Capitolo 13

IL PATTO DI PROMESSA.

Galati 3:15

GENTILI I cristiani, ha mostrato Paolo, sono già figli di Abramo. La loro fede prova la loro discendenza dal padre dei fedeli. La redenzione di Cristo ha espiato la maledizione della legge e ha portato a compimento la promessa primordiale. Ha conferito sia agli ebrei che ai gentili il dono dello Spirito Santo, suggellando l'eredità divina. "La benedizione di Abramo" è "scesa sui Gentili in Cristo Gesù". Cosa può fare di più l'ebraismo per loro? Tranne, insomma, per portarli sotto la sua inevitabile maledizione.

Ma qui il giudaista potrebbe intromettersi: «Concedendo tanto quanto questo, ammettendo che Dio abbia stretto un patto con Abramo in termini di fede, e che i pagani credenti abbiano diritto alla sua benedizione, Dio non fece un secondo patto con Mosè, promettendo ulteriori benedizioni a condizioni della legge? Se l'una alleanza resta valida, perché non l'altra? Dalla scuola di Abramo i pagani devono passare alla scuola di Mosè.

Questa inferenza potrebbe sembrare seguire, per parità di ragionamento, da quanto l'apostolo ha appena avanzato. E concorda con la posizione che l'opposizione legalistica aveva ora assunto. Il popolo della circoncisione, sostenevano, riteneva all'interno della Chiesa di Cristo la loro peculiare chiamata, e i Gentili, se vogliono essere cristiani perfetti, devono accettare il segno del patto e le ordinanze immutabili di Israele.

La fede non è che il primo passo nella nuova vita; la disciplina della legge lo porterà a compimento. La liberazione dalla maledizione della legge, potrebbero sostenere, lascia i suoi obblighi ancora vincolanti, le sue ordinanze non abrogate. Cristo «è venuto non per distruggere, ma per compiere».

Così siamo portati alla questione del rapporto tra legge e promessa, che è il teorico, come quello di Gentile con il cristianesimo ebraico è il problema pratico dell'Epistola. Il resto del capitolo è occupato dalla sua discussione. Questa sezione è il contributo speciale dell'Epistola alla teologia cristiana, un contributo abbastanza pesante da darle un posto di primo piano tra i documenti della Rivelazione.

Paul non ha scritto niente di più magistrale. L'ampiezza e la sottigliezza del suo ragionamento, la sua comprensione delle realtà spirituali sottese ai fatti della storia, sono evidenti in questi paragrafi, nonostante l'estrema difficoltà e oscurità di alcune frasi.

Questa parte dell'Epistola è infatti un pezzo di critica storica ispirata; è una magnifica ricostruzione del corso della storia sacra. È la teoria dello sviluppo dottrinale di Paolo, che condensa in poche frasi pregnanti la logica del giudaismo, spiega il metodo dei rapporti di Dio con l'umanità da Abramo fino a Cristo, e colloca il sistema giuridico al suo posto in questo ordine con un'esattezza e una coerenza che fornire una verifica effettiva dell'ipotesi.

A tale altezza l'apostolo è stato elevato, è così completamente emancipato dalle catene del pensiero ebraico, che l'intera economia mosaica diventa per la sua mente non più che un interludio, una tappa passeggera nella marcia della Rivelazione.

Questo passaggio trova la sua controparte in Romani 11:1 . Qui sono esposte le sorti del passato, là le sorti future di Israele. Insieme, i due Capitoli formano una teodicea ebraica, una rivendicazione del trattamento che Dio ha riservato al popolo eletto dal primo all'ultimo. Romani 5:12 e 1 Corinzi 15:20 forniscono un'esposizione più ampia, sugli stessi principi, delle fortune dell'umanità in generale. La mente umana non ha concepito nulla di più splendido e tuttavia sobrio, più umiliante ed esaltante, della visione della storia e del destino dell'uomo così abbozzati.

L'Apostolo cerca di stabilire, in primo luogo, la fissità dell'alleanza abramitica. Questo è il significato principale del passaggio. Allo stesso tempo, in Galati 3:16 , egli mette in vista l'oggetto dell'alleanza, la persona da essa designata: Cristo, suo erede proprio. Questa considerazione, anche se qui espressa tra parentesi, è alla base dell'accordo fatto con Abramo; la sua importanza è resa manifesta dal seguito dell'esposizione di Paolo.

A questo punto, dove la discussione si apre nelle sue proporzioni più ampie, osserviamo che il tono acuto di sentimento personale con cui il capitolo è iniziato è scomparso. Nel versetto 15 Galati 3:15 lo scrittore scende in chiave conciliativa. Sembra dimenticare l'apostolo ferito nel teologo e istruttore in Cristo.

"Brethren," he says, "I speak in human fashion - I put this matter in a way that every one will understand." He lifts himself above the Galatian quarrel, and from the height of his argument addresses himself to the common intelligence of mankind.

But is it covenant or testament that the Apostle intends here? "I speak after the manner of men," he continues; "if the case were that of a man's διαθήκη, once ratified, no one would set it aside, or add to it." The presumption is that the word is employed in its accepted, everyday significance. And that unquestionably was "testament." It would never occur to an ordinary Greek reader to interpret the expression otherwise.

Philo and Josephus, the representatives of contemporary Hellenistic usage, read this term, in the Old Testament, with the connotation of διαθήκη, in current Greek. The context of this passage is in harmony with their usage. The "covenant" of Galati 3:15 corresponds to "the blessing of Abraham," and "the promise of the Spirit" in the two preceding verses.

Di nuovo, in Galati 3:17 , "promessa" e "alleanza" sono sinonimi. Ora un "patto di promessa" equivale a un "testamento". È la natura prospettica dell'alleanza, il legame che essa crea tra Abramo e le genti, su cui l'Apostolo insiste sin dal versetto 6. Appartiene «ad Abramo e alla sua stirpe»; viene tramite dono e 'grazia' ( Galati 3:18 ; Galati 3:22 ); investe coloro che vi prendono parte di "figli" e diritti di "eredità" ( Galati 3:18 ; Galati 3:26 ; Galati 3:29 , ecc.

) Queste idee si raggruppano intorno al pensiero di un testamento; non sono inerenti al patto, strettamente considerato. Anche nell'Antico Testamento quest'ultima designazione non riesce a trasmettere tutto ciò che appartiene agli impegni divini ivi registrati. In un patto le due parti sono concepite come uguali in diritto, vincolandosi con un patto che riguarda ciascuno allo stesso modo. Qui non è così. La disposizione degli affari è fatta da Dio, che nella sovranità della sua grazia «l'ha concessa ad Abramo.

"Era sicuramente un senso riverente di questa differenza che ha dettato agli uomini della Settanta l'uso di διαθηκη piuttosto che συνθηκη il termine ordinario per patto o patto, nella loro resa dell'ebraico berith.

Questo aspetto delle alleanze ora diventa la loro caratteristica dominante. L'uso di questa parola da parte di Nostro Signore durante l'Ultima Cena le ha conferito il commovente riferimento alla Sua morte che da allora ha trasmesso alla mente cristiana. I traduttori latini erano guidati da un vero istinto quando nelle Scritture della Nuova Alleanza scrivevano dappertutto testamentum, non faedus o pactum, per questa parola. Il testamento è un patto e qualcosa di più.

Il testatore designa il suo erede, e si obbliga a concedergli al tempo prestabilito Galati 4:2 il dono specificato, che spetta al beneficiario semplicemente accettare. Un tale testamento divino è disceso da Abramo ai suoi figli gentili.

1. Ora, quando un uomo ha fatto un testamento, ed è stato ratificato - "provato", come dovremmo dire - rimane valido per sempre. Nessuno ha poi alcun potere di accantonarlo, o di allegarvi un nuovo codicillo, modificandone i precedenti termini. Eccolo lì, un documento completo e immutabile ( Galati 3:15 ).

Tale testamento Dio diede "ad Abramo e alla sua progenie". Fu "ratificato" (o "confermato") dall'ultima attestazione resa al patriarca dopo la prova suprema della sua fede nel sacrificio di Isacco: "Per me stesso ho giurato, dice il Signore, che benedicendoti ti benedirò e moltiplicandoti, moltiplica la tua discendenza come le stelle del cielo; e nella tua discendenza saranno benedette tutte le nazioni della terra». Ebrei 6:17 Nei testamenti umani la ratifica avviene per mezzo di un altro; ma Dio "non avendo più grande", ma "di mostrare agli eredi della promessa l'immutabilità del suo consiglio" lo confermò con il suo stesso giuramento. Nulla voleva segnare l'alleanza abramitica con un carattere indelebile e mostrare che esprimeva uno scopo inalterabile nella mente di Dio.

Con tale divina asserzione «furono dette le promesse ad Abramo e alla sua progenie». Quest'ultima parola distoglie per un momento il pensiero dell'Apostolo, che lancia uno sguardo di traverso alla persona così designata nei termini della promessa. Poi torna alla sua precedente dichiarazione, esortandola in casa contro i legalisti: «Ora questo è ciò che voglio dire: un testamento, già ratificato da Dio, la Legge che risale a quattrocentotrenta anni dopo non può annullare, così da abrogare la Promessa " ( Galati 3:17 ).

La portata dell'argomentazione di Paolo è ora perfettamente chiara. Sta usando la promessa fatta ad Abramo per rovesciare la supremazia della legge mosaica. La Promessa era, dice, l'accordo precedente. Nessuna transazione successiva potrebbe invalidarlo o squalificare coloro che ne hanno diritto a ricevere l'eredità. Quel testamento è alla base della storia sacra. L'ebreo meno di tutti potrebbe negarlo. Come si potrebbe accantonare uno strumento del genere? O che diritto ha qualcuno di limitarlo con clausole di data successiva?

Quando un uomo tra di noi lascia in eredità la sua proprietà, e la sua volontà è pubblicamente attestata, le sue direttive sono scrupolosamente osservate; manometterli è un crimine. Avremo meno rispetto per questo insediamento divino, questa venerabile carta della salvezza umana? Tu dici: La Legge di Mosè ha i suoi diritti: bisogna tenerne conto così come la Promessa ad Abramo. Vero; ma non ha alcun potere di annullare o limitare la Promessa, più antica di quattro secoli e mezzo.

Quest'ultima deve essere adattata alla precedente dispensa, la Legge interpretata dalla Promessa. Dio non ha fatto due testamenti - quello solennemente impegnato, la fede e la speranza dell'umanità, solo per essere ritrattato e sostituito da qualcosa di diverso timbro. Non poteva in tal modo stordirsi. E non dobbiamo applicare i decreti mosaici, rivolti a un solo popolo, in modo tale da neutralizzare le disposizioni originarie fatte per la razza in generale.

I nostri istinti umani di buona fede, la nostra riverenza per i patti pubblici ei diritti stabiliti, ci impediscono di permettere alla Legge di Mosè di trincerare l'eredità assicurata all'umanità nel Patto di Abramo.

Questa contraddizione sorge necessariamente se la Legge viene messa allo stesso livello della Promessa. Leggere la Legge come una continuazione dello strumento più antico significa virtualmente cancellare quest'ultimo, "rendere la promessa di non avere effetto". I due istituti procedono su principi opposti. "Se l'eredità è di diritto, non è più di promessa" ( Galati 3:18 ).

La legge prescrive certe cose da fare e garantisce una ricompensa corrispondente: tanta paga per tanto lavoro. Questo, al suo posto, è un ottimo principio. Ma la promessa sta su un altro fondamento: "Dio l'ha data ad Abramo per grazia" (κεχαριοται, ver. 18). Offre una benedizione conferita dalla buona volontà del Promettitore, da trasmettere al momento giusto senza pretendere dal ricevente altro che la fede, che è solo volontà di ricevere.

Così Dio trattò con Abramo, secoli prima che qualcuno avesse sognato il sistema di leggi mosaiche. Dio apparve ad Abramo nella Sua grazia sovrana; Abramo ha incontrato quella grazia con fede. Così è stato formato il Patto. E così si attiene, svincolata da ogni condizione giuridica e pretesa di merito umano, un "patto eterno". Genesi 17:7 ; Ebrei 13:20

La sua permanenza è sottolineata dal tempo del verbo ad essa relativo. Il perfetto greco descrive fatti consolidati, azioni o eventi che portano con sé finalità. Di conseguenza leggiamo in Galati 3:15 ; Galati 3:17 di "un patto ratificato"-uno che è stato ratificato: In Galati 3:18 , "Dio l'ha concesso ad Abramo"-una grazia che non sarà mai più ricordata.

Ancora ( Galati 3:19 ), "il seme al quale è stata fatta la promessa" - una volta per tutte. Un participio perfetto è usato della Legge in Galati 3:17 (γεγονως), poiché è un fatto di significato duraturo che fosse molto più tardi della Promessa; e in Galati 3:24 , "la Legge è stata il nostro tutore", - la sua opera in questo senso è un beneficio duraturo.

Altrimenti i verbi relativi al mosaismo in questo contesto sono al passato, descrivendo ciò che è ora questione di storia, un corso di eventi che è venuto e se ne è andato. Intanto la Promessa resta una certezza inamovibile, un accordo che non deve mai essere disturbato. La posizione enfatica di οθεος ( Galati 3:18 ), proprio alla fine del paragrafo, serve ad aumentarne l'effetto. "È Dio che ha concesso questa grazia ad Abramo". C'è una sfida nella parola, come se Paolo chiedesse: "Chi la annullerà?"

La cronologia di Paolo in Galati 3:17 è stata messa in discussione. Non ci interessa molto difenderlo. Se Abramo abbia preceduto Mosè di quattrocentotrenta anni, come affermano la Settanta e il testo samaritano di Esodo 12:40 , e come comunemente supponevano i contemporanei di Paolo; o se, come risulta dal testo ebraico dell'Esodo, questo fosse il periodo di tempo coperto dal soggiorno in Egitto, in modo che l'intero periodo sarebbe di nuovo circa la metà, è un problema che gli storici dell'Antico Testamento devono risolvere da soli ; non deve preoccupare il lettore di Paolo.

The shorter period is amply sufficient for his purpose. If any one had said, "No, Paul; you are mistaken. It was six hundred and thirty, not four hundred and thirty years from Abraham to Moses"; he would have accepted the correction with the greatest good will. He might have replied, "So much the better for my argument." It is possible to "strain out" the "gnats" of Biblical criticism, and yet to swallow huge "camels" of improbability.

2. Galati 3:16 remains for our consideration. In proving the steadfastness of the covenant with Abraham, the Apostle at the same time directs our attention to the Person designated by it, to whom its fulfilment was guaranteed. "To Abraham were the promises spoken, and to his seed-‘to thy seed,' which is Christ."

This identification the Judaist would not question. He made no doubt that the Messiah was the legatee of the testament, "the seed to whom it hath been promised." Whatever partial and germinant fulfillments the Promise had received, it is on Christ in chief that the inheritance of Israel devolves. In its true and full intent, this promise, like all predictions of the triumph of God's kingdom, was understood to be waiting for His advent.

The fact that this Promise looked to Christ, lends additional force to the Apostle's assertion of its indelibility. The words "unto Christ," which were inserted in the text of Galati 3:17 at an early time, are a correct gloss. The covenant did not lie between God and Abraham alone. It embraced Abraham's descendants in their unity, culminating in Christ.

It looked down the stream of time to the last ages. Abraham was its starting-point; Christ its goal. "To thee-and to thy seed": these words span the gulf of two thousand years, and overarch the Mosaic dispensation. So that the covenant vouchsafed to Abraham placed him, even at that distance of time, in close personal relationship with the Saviour of mankind. No wonder that it was so evangelical in its terms, and brought the patriarch an experience of religion which anticipated the privileges of Christian faith. God's covenant with Abraham, being in effect His covenant with mankind in Christ, stands both first and last. The Mosaic economy holds a second and subsidiary place in the scheme of Revelation.

Il motivo addotto dall'Apostolo per leggere Cristo nella promessa è certamente peculiare. È stato accusato di falsa esegesi, di "capelli rabbinici" e simili. Ecco, si dice, un bell'esempio dell'arte, familiare ai teologi, di strappare a una parola un senso predeterminato, estraneo al suo significato originario. "Egli non dice, e ai semi, come riferito a molti; ma come riferito a uno, e al tuo seme, che è Cristo.

Paolo sembra dedurre dal fatto che la parola "seme" è grammaticalmente singolare, e non plurale, che designa un singolo individuo, che non può essere altro che Cristo. A prima vista questo sembra, certamente, un cavillo verbale La parola "seme", in ebraico e greco come in inglese, non è usata, e non potrebbe essere usata nel linguaggio ordinario al plurale per indicare un numero di discendenti.È un singolare collettivo.

Il plurale si applica solo a diversi tipi di seme. L'Apostolo, si può presumere, ne era altrettanto consapevole quanto i suoi critici. Non occorre ricerca filologica o acume grammaticale per stabilire una distinzione ovvia al senso comune. Questo gioco di parole è in realtà il veicolo di un argomento storico, tanto inappuntabile quanto importante. Ad Abramo fu insegnato, da una serie di lezioni, Genesi 12:2 ; Genesi 15:2 ; Genesi 17:4 ; Genesi 17:15 ; Genesi 22:16 per riferire la promessa alla sola linea di Isacco.

Paolo altrove insiste molto su questa considerazione; mette Isacco in stretta analogia con Cristo; perché era il figlio della fede, e ha rappresentato nella sua nascita un principio spirituale e la comunicazione di una vita soprannaturale. Galati 4:21 ; Romani 4:17 ; comp Ebrei 11:11 Il vero seme di Abramo era in primo luogo uno, non molti.

Nella realizzazione primaria della Promessa, tipica del suo compimento finale, essa ricevette una singolare interpretazione; si concentrò sull'unica progenie spirituale, mettendo da parte i molti, naturali ed eterogenei. (Hagarite o Keturite) discendenti. E questo principio vagliante, questa legge di elezione che distingue tra le varietà della natura il tipo divino, entra in gioco lungo tutta la linea di discendenza, come nel caso di Giacobbe e di Davide.

Trova la sua espressione suprema nella persona di Cristo. Il testamento abramitico è devoluto in base a una legge di selezione spirituale. Per sua stessa natura, indicava in definitiva Gesù Cristo. Quando Paolo scrive "Non ai semi, come di molti", dice virtualmente che la parola di ispirazione era singolare nel senso oltre che nella forma; nella mente del Promettitore, e nell'interpretazione datagli dagli eventi, portava un riferimento individuale, e non fu mai inteso applicarsi ai discendenti di Abramo in generale, ai molti e vari "figli secondo la carne".

L'interpretazione di Paolo della Promessa ha abbondanti analogie. Tutti i grandi principi della storia umana tendono a incarnarsi in qualche "seme prescelto". Trovano finalmente il loro vero erede, l'unico uomo destinato ad essere il loro compimento. Mosè, Davide, Paolo; Socrate e Alessandro; Shakespeare, Newton, ne sono esempi. Il lavoro che fanno questi uomini appartiene a loro stessi. Se qualche promessa avesse assicurato al mondo i doni da elargire attraverso di loro, in ogni caso si sarebbe potuto dire in anticipo: Dovrà essere: "Non come di molti, ma come di uno.

"Non sono le moltitudini, ma gli uomini che governano il mondo. "Per un solo uomo il peccato è entrato nel mondo: noi regneremo nella vita per mezzo dell'unico Gesù Cristo." Dalle prime parole di speranza date alla coppia pentita bandita dall'Eden, fino alle ultime predizioni di Colui che viene, la Promessa divenne ad ogni stadio più determinata e individualizzante. Il dito della profezia puntava con crescente chiarezza, ora da un lato, ora da un altro, verso la forma velata dell'Eletto di Dio-" il seme della donna, il seme di Abramo", la "stella di Giacobbe", il "Figlio di Davide", il "Re Messia", il "Servo del Signore" sofferente, il "Pastore percosso", il " Figlio dell'uomo, venendo sulle nubi del cielo.

" Nella Sua persona tutte le linee della promessa e della preparazione si incontrano; i raggi sparsi della luce divina sono messi a fuoco. E il desiderio di tutte le nazioni, a tastoni, semiarticolato, si unisce alla lungimiranza ispirata dei veggenti di Israele per trovare la sua meta in Gesù Cristo.C'era solo Uno che poteva soddisfare le molteplici condizioni create dalla storia precedente del mondo, e fornire la chiave dei misteri e delle contraddizioni che si erano raccolte attorno al sentiero della Rivelazione.

Ciò nonostante, la Promessa aveva ed ha un'applicazione generica, attese alla sua realizzazione personale. "La salvezza è degli ebrei". Cristo appartiene "prima all'ebreo". Israele è stato suscitato e consacrato per essere il fiduciario della Promessa data al mondo attraverso Abramo. La vocazione di questa razza dotata, il segreto della sua indistruttibile vitalità, risiede nel suo rapporto con Gesù Cristo. Sono "suoi", anche se "non l'hanno ricevuto.

« A parte Lui, Israele non è altro per il mondo, che un testimone contro se stesso. Premettendo il suo essenziale compimento in Cristo, Paolo riserva ancora al suo popolo la sua peculiare parte nel Testamento di Abramo, non un luogo di privilegio esclusivo, ma di più ricco onore e più grande influenza. "Dio ha scacciato il suo popolo?" chiede: "No, davvero. Poiché anch'io sono un Israelita, della stirpe di Abramo.

Così che, dopo tutto, è qualcosa di essere figli di Abramo per natura. Nonostante questa ostilità al giudaismo, l'Apostolo rivendica per la razza ebraica un ufficio speciale nella dispensazione del Vangelo, nell'attuazione dei disegni ultimi di Dio per l'umanità Romani 11:1

Accetterebbero solo il loro Messia, come li attende un rango elevato tra le nazioni! Il titolo "seme di Abramo" con Paolo, come il "Servo di Geova" in Isaia, ha un doppio significato. Le sofferenze del popolo eletto ne facevano, nel loro carattere nazionale, una figura patetica del grande Sofferente e Servo del Signore, il Suo supremo Eletto. In Gesù Cristo si realizza il destino collettivo di Israele; si realizza il suo ideale profetico, la concezione spirituale della sua vocazione: «il seme al quale è stato promesso».

Paolo non è solo nella sua insistenza sulla relazione di Cristo con Abramo. È annunciato nella prima frase del Nuovo Testamento: "il libro della generazione di Gesù Cristo, figlio di Abramo, figlio di Davide". Ed è esposto con singolare bellezza nel Vangelo dell'infanzia. Il canto di Maria e la profezia di Zaccaria richiamano la libertà e la semplicità di un'ispirazione a lungo taciuta, mentre raccontano come «il Signore ha visitato e redento il suo popolo; ha mostrato misericordia ai nostri padri, in ricordo della sua santa alleanza, del giuramento che ha fatto giura ad Abramo nostro padre.

"E ancora: "Egli ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come parlò ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre." Luca 1:54 ; Luca 1:68 Questi pii e le anime tenere che vegliavano sulla culla di nostro Signore e si trovavano all'alba del Suo nuovo giorno, istintivamente riportavano i loro pensieri all'Alleanza di Abramo.

In esso trovarono materia per i loro canti e una garanzia per le loro speranze, quale nessuna ordinanza rituale potrebbe fornire. Le loro espressioni emanano una spontaneità di fede, una freschezza primaverile di gioia e di speranza alla quale il popolo ebraico per secoli era stato estraneo. Ne sono caduti la sorda costrizione e rigidità, il duro fanatismo della natura ebraica. Hanno indossato le belle vesti di Sion, le sue antiche vesti di lode.

Perché il tempo della Promessa si avvicina. Il Seme di Abramo sta per nascere; e la fede di Abramo rinasce per incontrarlo. Emerge di nuovo dal suolo arido e arido dell'ebraismo; è elevato a una vita più ricca e duratura. La dottrina della grazia di Paolo non fa altro che tradurre in logica la poesia degli inni di Maria e di Zaccaria. Il Testamento di Abramo fornisce il loro tema comune.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità