Settanta settimane sono determinate - Qui inizia la celebre profezia delle settanta settimane - una parte della Scrittura che ha suscitato tanta attenzione e ha portato a una grande varietà di interpretazioni, come forse qualsiasi altra. Di questo passaggio, il professor Stuart ("Suggerimenti sull'interpretazione della profezia", ​​p. 104) osserva: "Ci vorrebbe un volume di notevole grandezza anche per dare una storia delle opinioni sempre diverse e contraddittorie dei critici riguardo a questo "locus vexatissimus; “e forse ancora più grande per stabilire un'esegesi che reggesse.

Sono pienamente dell'opinione che nessuna interpretazione ancora pubblicata resisterà alla prova di un'approfondita critica grammatico-storica; e che una "critica" sincera, attenta e approfondita qui è ancora un "desideratum". Possa qualche espositore, pienamente adeguato al compito, apparire rapidamente!” Dopo queste osservazioni di questo eminente biblista, è senza grande fiducia nel successo che entro nell'esposizione del brano.

Tuttavia, forse, anche se "tutte" le difficoltà non possono essere rimosse, e sebbene io non possa sperare di apportare qualcosa di "nuovo" nell'esposizione del brano, può essere scritto qualcosa che possa sollevarlo da alcune delle perplessità che lo accompagnano, e che può tendere a mostrare che il suo autore era sotto l'influenza dell'ispirazione divina. Il brano può essere opportunamente diviso in due parti. Il primo, in Daniele 9:24 , contiene un'affermazione “generale” di ciò che sarebbe avvenuto nel tempo specificato - le settanta settimane; il secondo, Daniele 9:25 , contiene una dichiarazione “particolare” del modo in cui ciò si sarebbe realizzato.

In questa affermazione, tutto il tempo delle settanta settimane è suddiviso in tre porzioni più piccole di sette, sessantadue e una - designando evidentemente alcune epoche o periodi importanti Daniele 9:25 , e l'ultima settimana è nuovamente suddivisa in tale un modo, quello, mentre si dice che tutta l'opera del Messia nel confermare l'alleanza occuperebbe l'intera settimana, eppure che sarebbe stato troncato a metà della settimana, Daniele 9:27 .

Nella dichiarazione “generale” Daniele 9:24 si dice che c'era un tempo definito – settanta settimane – durante il quale si sarebbe realizzato l'oggetto della predizione; cioè, durante il quale tutto ciò che doveva essere fatto in riferimento alla città santa, o nella città santa, per porre fine alla trasgressione, per porre fine al peccato, ecc.

, verrebbe effettuato. Le cose specificate in questo versetto sono "ciò che doveva essere fatto", come dettagliato più particolarmente nei versi successivi. Lo scopo in questo verso sembra essere stato quello di fornire una dichiarazione "generale" di ciò che sarebbe accaduto riguardo alla città santa - di quella città che era stata scelta con lo scopo peculiare di essere un luogo dove doveva essere fatta un'espiazione per la trasgressione umana.

È abbastanza chiaro che quando Daniele mise da parte questo periodo per la preghiera e si impegnò in questo solenne atto di devozione, il suo disegno non era di indagare sugli ultimi eventi che sarebbero accaduti a Gerusalemme, ma semplicemente di pregare che lo scopo di Dio, come predetto da Geremia, riguardo alla cattività della nazione, e la ricostruzione della città e del tempio, potrebbe essere compiuta. Dio ha colto l'occasione da ciò, tuttavia, non solo per dare un'implicita assicurazione sulla realizzazione di questi scopi, ma anche per affermare in modo straordinario l'"intero" ultimo disegno riguardo alla città santa, e il grande evento che è stato sempre in avanti per caratterizzarlo tra le città del mondo.

Nella considerazione dell'intero brano Daniele 9:24 , sarà opportuno, prima, esaminare il significato letterale delle parole e delle frasi, e poi indagarne l'adempimento.

Settanta settimane - שׁבעים שׁבעים shâbu‛ı̂ym shı̂b‛ı̂ym . Vulgata, Settanta ebdomadi . Quindi Teodotion , Ἑβδομήκοντα ἑβδομάδες Hebdomēkonta hebdomades . Il prof. Stuart ("Suggerimenti", p. 82) rende questo "settantasette"; cioè settanta volte sette anni: per il fatto che la parola che denota “settimane” in ebraico non è שׁבעים shâbu‛ı̂ym , ma שׁבעות shâbu‛ôth .

“La forma che si usa qui”, dice, “che è un regolare plurale maschile, è senza dubbio scelta apposta per designare il plurale di sette; e con grande proprietà qui, in quanto sono molti sette che devono essere riuniti in una somma comune. Daniele aveva meditato sulla fine dei settanta "anni" dell'esilio ebraico, e l'angelo ora gli rivela un nuovo periodo di "settanta volte sette", in cui devono aver luogo eventi ancora più importanti. Settantasette, o (per usare la fraseologia greca), "settanta ettadi", sono determinati sul tuo popolo.

Eptidi di cosa? Di giorni o di anni? Nessuno può dubitare della risposta. Daniel aveva fatto ricerche diligenti nel rispetto dei settanta "anni"; e, in tale connessione, si potrebbe ragionevolmente supporre che l'angelo non si riferisca a nient'altro che settanta ettadi di anni». L'indagine sul “genere” della parola, di cui tanto si è detto (Hengstenberg, “Chris.” ii. 297), non sembra essere molto importante, poiché allo stesso risultato si giunge sia che si renda “settanta sette" o "settanta settimane.

Nella prima facilità, come proposto dal prof. Stuart, significa settantasette di "anni", o 490 anni; nell'altro settanta “settimane” di anni; cioè, come una "settimana di anni" è sette anni, settanta di queste settimane, o come prima, 490 anni. Il significato consueto e proprio della parola usata qui, tuttavia - שׁבוּע shâbûa‛a è un "sette", ἐβδομάς hebdomas , cioè una settimana. - Gesenius, “Lexicon” Dagli “esempi” dove ricorre la parola sembrerebbe che le forme maschili o femminili fossero usate indiscriminatamente.

La parola ricorre solo nei passaggi seguenti, in tutti i quali è resa "settimana" o "settimane", tranne in Ezechiele 45:21 , dove è resa "sette", vale a dire, giorni. Nei passaggi seguenti la parola ricorre alla forma maschile plurale, Daniele 9:24 ; Daniele 10:2 ; nel seguito al femminile plurale, Esodo 34:22 ; Numeri 28:26 ; Deuteronomio 16:9 , Deuteronomio 16:16 ; 2 Cronache 8:13 ; Geremia 5:24 ; Ezechiele 45:21 ; e nel seguente nel numero singolare, genere comune, reso “settimana”, Genesi 29:27 , e nel duale maschile inLevitico 12:5 , Levitico 12:5 “due settimane.

Da questi passaggi è evidente che nulla di certo si può determinare sul significato della parola dal suo genere. Sembrerebbe denotare "settimane", periodi di sette giorni - "hebdomad" - in entrambe le forme, ed è senza dubbio così usato qui. La traduzione corretta sarebbe, le settimane settanta sono determinate; cioè, settanta volte sette giorni, o quattrocentonovanta "giorni". Ma qui ci si può chiedere se questo debba essere preso alla lettera, indicando quattrocentonovanta giorni? Se no, in che senso va inteso? e perché lo intendiamo in un senso diverso? È chiaro che deve essere spiegato letteralmente come denota quattrocentonovanta "giorni", o che questi giorni devono durare per anni, e che il periodo è quattrocentonovanta "anni". Che quest'ultima sia la vera interpretazione, come è stato sostenuto da tutti i commentatori,

(a) Questo non è raro negli scritti profetici. Vedi le note a Daniele 7:24 . (Vedi anche la Prefazione dell'editore al volume sull'Apocalisse.)

(b) Daniele aveva fatto ricerche riguardo ai settanta "anni", ed è naturale supporre che la risposta dell'angelo riguardasse anche gli "anni"; e, così intesa, la risposta avrebbe soddisfatto l'indagine in modo pertinente - "non settant'anni, ma una settimana di anni - sette volte settant'anni". Confronta Matteo 18:21 . "In tale connessione, si potrebbe ragionevolmente supporre che l'angelo non si riferisca a nient'altro che settanta ettadi di anni". - “Suggerimenti” del Prof. Stuart, ecc., p. 82.

(c) Gli anni, come osserva il prof. Stuart, sono la misura di tutti i considerevoli periodi di tempo. Quando l'angelo parla, quindi, in riferimento a certi eventi, e dichiara che avranno luogo durante “settanta ettadi”, è ovvio supporre che si riferisca agli anni.

(d) Le circostanze del caso richiedono questa interpretazione. Daniele cercava conforto in considerazione del fatto che la città e il tempio erano ormai desolati da settant'anni. L'angelo viene per portargli consolazione, e per dargli assicurazioni sulla ricostruzione della città e sui grandi eventi che vi sarebbero avvenuti. Ma quale consolazione sarebbe sentirsi dire che la città sarebbe stata davvero ricostruita, e che sarebbe durata settanta settimane ordinarie, cioè poco più di un anno, prima che una nuova distruzione si abbattesse su di essa? Non si può dubitare, quindi, che per il tempo qui designato, l'angelo intendesse riferirsi a un periodo di quattrocentonovanta anni; e se ci si chiede perché questo numero non sia stato letteralmente ed esattamente specificato in così tante parole, invece di scegliere un modo di designazione relativamente così oscuro,

(1) che il numero "settanta" è stato impiegato da Daniele come il tempo rispetto al quale stava facendo l'inchiesta, e che c'era una proprietà che ci fosse un riferimento a quel fatto nella risposta dell'angelo - "uno" numero settanta si fosse adempiuto nelle desolazioni della città, ci sarebbe stato “un altro” numero settanta negli eventi ancora da verificarsi;

(2) questo è nel solito stile profetico, dove c'è, come osserva Hengstenberg ("Chris." ii. 299), spesso una "definizione nascosta". È consuetudine designare i numeri in questo modo.

(3) Il termine era sufficientemente chiaro per essere compreso o, in ogni caso, è reso chiaro dal risultato. Non c'è motivo di dubitare che Daniele l'avrebbe capito così, o che sarebbe stato così interpretato, fissando nella mente del popolo ebraico il periodo in cui il Messia stava per apparire. Il significato allora è, che ci sarebbe un periodo di quattrocentonovanta anni, durante i quali la città, dopo l'ordine della ricostruzione dovrebbe andare avanti Daniele 9:25 , fino all'intera consumazione del grande oggetto per il quale dovrebbe essere ricostruito: e che poi lo scopo sarebbe compiuto, e sarebbe consegnato a una rovina maggiore. Ci doveva essere questo lungo periodo in cui le transazioni più importanti dovevano avvenire in città.

Sono determinati - La parola usata qui ( נחתך nech e ttak da חתך chatak ) si verifica in nessun altro luogo nelle Scritture. Significa propriamente, secondo Gesenius, tagliare, dividere; e quindi, determinare, destinare, nominare. Teodozione lo rende, sunetmeetheesan - sono troncati, decisi, definiti.

La Vulgata lo rende "abbreviare sunt". Lutero, "Sind bestimmet" - sono determinati. Il significato sembrerebbe essere che questa porzione di tempo - le settanta settimane - è stata "tagliata fuori" dall'intera durata, o tagliata fuori, per così dire, e fissata da sola per uno scopo definito. Ciò non significa che sia stato tagliato fuori dal tempo che la città sarebbe naturalmente rimasta, o che questo tempo è stato "abbreviato", ma che una porzione di tempo - vale a dire quattrocentonovanta anni - è stata designata o nominata con riferimento alla città, per realizzare il grande e importante oggetto che viene subito precisato.

Era fissato un certo, definito periodo, e quando questo fosse passato, sarebbe venuto il Messia promesso. Per quanto riguarda la costruzione qui - il verbo singolare con un sostantivo plurale, vedi Hengstenberg, “Christ. dentro, loc.” Il vero significato sembra essere che le settanta settimane sono parlate di "collettivamente", come denotano un periodo di tempo; cioè, è determinato un periodo di settanta settimane. Il profeta, nell'uso del verbo singolare, sembra aver contemplato il tempo, non come settimane separate, o come porzioni particolari, ma come un periodo.

Sul tuo popolo - Il popolo ebraico; la nazione a cui apparteneva Daniele. Questa allusione è fatta perché chiedeva la fine del loro esilio e la loro restituzione alla loro terra.

E sulla tua città santa - Gerusalemme, di solito chiamata la città santa, perché era il luogo dove si celebrava il culto di Dio, Isaia 52:1 ; Nehemia 11:1 , Nehemia 11:18 ; Matteo 27:53 .

Si chiama "la tua città santa" - la città di Daniele, perché qui stava facendo una ricerca speciale riguardo ad essa, e perché era uno del popolo ebraico, e la città era la capitale della loro nazione. Essendo uno di quella nazione, potrebbe essere chiamato "suo". Allora era davvero in rovina, ma doveva essere ricostruita, ed era giusto parlarne come se fosse allora una città. Il significato di "sul tuo popolo e sulla tua città" ( על al ) è "rispetto" o "riguardo".

Lo scopo delle settanta settimane “riguarda” il tuo popolo e la tua città; oppure c'è un importante periodo di quattrocentosettanta anni determinato o designato rispetto a quel popolo e a quella città.

Per finire la trasgressione - L'angelo procede affermando quale era l'oggetto da realizzare in questo scopo, o cosa sarebbe accaduto durante quel periodo. La prima cosa, "per finire la trasgressione". Il margine è "trattenere". La Vulgata lo rende, ut consummetur proevaricatio . Teodozione, τοῦ συντελεσθῆναι ἁμαρτίαν tou suntelesthēnai hamartian - per finire il peccato.

Thompson lo rende "per finire le offerte per il peccato". La differenza tra la lettura marginale (“restrain”) e il testo (“finish”) nasce da un dubbio sul significato della parola originale. La lettura comune del testo è כלא kallē' , ma in 39 Codici esaminati da Kennicott è כלה . La lettura nel testo è senza dubbio quella corretta, ma ancora non c'è assoluta certezza sul significato della parola, se significhi "finire" o "trattenere". Il significato proprio della parola nella lettura comune del testo ( כלא kâlâ' ) è, tacere, confinare, reprimere - come è reso a margine.

Il significato dell'altra parola che si trova in molti manoscritti ( כלה kâlâh ) è da completare, finire, chiudere - e in Piel, la forma qui usata, completare, finire - come viene tradotta nella versione comune. Gesenius ("Lessico") suppone che la parola qui sia "per" - כלה kallēh - che significa finire o completare.

Hengstenberg, che è seguita in questa vista da Lengerke, suppone che il significato è quello di “tacere la trasgressione”, e che la vera lettura è che nel testo - כלא - anche se, come quella parola non è usata in Piel, e come il masoreti dubitando della derivazione del vocabolo, gli diedero non il suo “puntamento” appropriato in questo luogo - che sarebbe stato כלא k e loh - ma l'indicazione dell'altra parola ( כלה kalēh ) a margine.

Secondo Hengstenberg, il senso qui di "chiudere" deriva dalla nozione generale di "trattenere" o "impedire", appartenente alla parola; e suppone che questo si accordi meglio con le altre parole in questo membro del versetto - "coprire" e "sigillare".

L'idea secondo lui è che "il peccato, che fino ad ora giaceva nudo e aperto davanti agli occhi di un Dio giusto, è ora per sua misericordia chiuso, sigillato e coperto, così che non può più essere considerato come esistente - un descrizione figurativa del perdono dei peccati”. Così Lengerke lo rende, "Ura einzuschliessen (den) Abfall". Bertholdt, "Bis der Frevel vollbracht". Sembra molto probabile che la vera idea qui sia quella indicata a margine, e che il senso non sia quello di "finire", ma quello di "trattenere, chiudere, tacere", ecc.

Così è reso dal Prof. Stuart - "reprimere la trasgressione". - “Comm. su Daniele, in loc .” La parola è usata in questo senso di "chiudere" o "contenere", in diversi punti della Bibbia: 1 Samuele 6:10 , "e rinchiudere i loro vitelli a casa;" Geremia 32:3 , "Sedechia lo aveva rinchiuso"; Salmi 88:8 , "Sono chiuso e non posso uscire;" Geremia 32:2 , "il profeta Geremia fu rinchiuso".

Il senso di "chiudere" o "trattenere" si accorda meglio con la connessione rispetto a quello di "finire". Il riferimento dell'intero brano è indubbiamente al Messia e a ciò che si sarebbe fatto durante le "settanta settimane"; e il significato qui è, non che avrebbe "finito la trasgressione" - il che non sarebbe vero in alcun senso proprio, ma che avrebbe fatto un'opera che avrebbe "limitato" l'iniquità nel mondo, o, più strettamente, che avrebbe " chiudilo” - chiudilo - come in una prigione, perché non uscisse più e prevalesse.

L'effetto sarebbe quello che si ha quando si sta rinchiusi in carcere e non si va più alla larga. Ci sarebbe un potere e un'influenza restrittivi che bloccherebbero il progresso del peccato. Ciò non si riferisce, a quanto mi risulta, alle trasgressioni particolari per le quali il popolo ebraico aveva sofferto nella sua lunga prigionia, ma al peccato ( הפשׁע hapesha‛ ) in generale - il peccato del mondo.

Ci sarebbe un'influenza che lo trattenerebbe e lo dominerebbe, o che lo chiuderebbe così che non regnerebbe più e vagherebbe largamente sulla terra. È vero che questo potrebbe non essere stato così compreso da Daniele in quel momento, perché il "linguaggio" è così generale che "potrebbe" aver suggerito l'idea che si riferisse ai peccati del popolo ebraico. Questo linguaggio, se non ci fosse stata ulteriore spiegazione, avrebbe potuto suggerire l'idea che nel tempo specificato - settanta settimane - ci sarebbe stato qualche processo - qualche punizione - qualche disciplina divina - per mezzo della quale le iniquità di quel popolo, o la loro la propensione al peccato, per la quale questa lunga prigionia era venuta su di loro, sarebbe stata coibita, o trattenuta.

Ma il linguaggio non è tale da limitare necessariamente l'interpretazione a quello, e le successive affermazioni, e l'effettivo compimento nell'opera del Messia, ci portano a intendere questo in un senso molto più alto, come riferito al peccato in generale, e come destinato a riferirsi a qualche opera che sarebbe in definitiva un efficace freno al peccato, e che tenderebbe a coabitarlo, o a trattenerlo del tutto nel mondo. Così inteso, il linguaggio descriverà bene l'opera del Redentore, quell'opera che, mediante il sacrificio compiuto sulla croce, è adattata e destinata a reprimere del tutto il peccato.

E per porre fine ai peccati - Margine, "sigillare". La differenza qui nel testo e nel margine deriva da una differenza nelle letture in ebraico. La lettura comune nel testo è חתם châthēm - da חתם châtham - “sigillare, sigillare”. Ma la lettura marginale ebraica è una parola diversa - התם hâthēm , da תמם tâmam - “completare, perfezionare, finire.

La “puntatura” nel testo nella parola חתם châtēm non è la puntatura propria di quella parola, che sarebbe stata חתם chetom , ma i Masoreti, come non di rado accade, hanno dato alla parola nel testo l'indicazione di un'altra parola che misero a margine. La lettura marginale si trova in cinquantacinque manoscritti (Lengerke), ma il peso dell'autorità è decisamente a favore della lettura comune nel testo ebraico - "sigillare" e non "finire", come è nella nostra traduzione .

La lettura marginale, “finire”, fu senza dubbio sostituita da alcuni trascrittori, o meglio “suggerita” dai masoreti, perché sembrava trasmettere un significato migliore dire che “il peccato sarebbe finito”, che dire che sarebbe stato "sigillato." La Vulgata ha seguito la lettura in margin- et finem accipiat peccatum ; Teodozione ha seguito l'altra lettura, σφραγίας ἁμαρτίας sphragisai hamartias .

Anche Lutero ce l'ha, "per sigillare". Coverdale, "che il peccato possa avere una fine". La vera traduzione è, senza dubbio, "sigillare il peccato"; e l'idea è quella di sottrarlo alla vista; per rimuoverlo dalla vista. "L'espressione è presa", dice Lengerke, "dall'abitudine di sigillare quelle cose che si mettono da parte e si nascondono". Così in Giobbe 9:7 , "E sigilla le stelle;" cioè, li rinchiude così nei cieli da impedire il loro splendore, in modo da nasconderli alla vista. Sono nascosti, nascosti, chiusi - come il contenuto di una lettera o di un pacco è sigillato, indicando che nessuno deve esaminarli.

Vedi la nota in quel passaggio. Così anche in Giobbe 37:7 , riferendosi all'inverno, si dice: "Egli suggella la mano di ogni uomo, affinché tutti conoscano la sua opera". Cioè, in inverno, quando la neve è per terra, quando i torrenti sono gelati, le fatiche del contadino devono cessare. Le mani non possono più essere usate nel lavoro ordinario.

Ad ogni uomo è impedito di andare all'estero al suo lavoro abituale, ed è, per così dire, "sigillato" nella sua dimora. Confronta Geremia 32:11 , Geremia 32:14 ; Isaia 29:11 ; Cantico dei Cantici 4:12 .

L'idea nel passaggio davanti a noi è che i peccati della nostra natura saranno, per così dire, sigillati, o chiusi, o nascosti, in modo che non siano visti, o non si sviluppino; cioè, "saranno inerti, inefficienti, impotenti". - Prof. Stuart. Il linguaggio è applicabile a tutto ciò che li nasconderebbe alla vista o li sottrae alla vista - come un libro la cui scrittura è così sigillata che non possiamo leggerla; una tomba così chiusa che non possiamo entrarvi e vederne il contenuto; un pacco così sigillato che non sappiamo cosa ci sia dentro; una stanza così chiusa che non possiamo entrarvi e vedere cosa c'è dentro.

Non si deve supporre che Daniele vedesse chiaramente come ciò doveva essere fatto; ma noi, che abbiamo ora una piena rivelazione del metodo con cui Dio può rimuovere il peccato, possiamo comprendere il metodo in cui ciò viene compiuto mediante il sangue dell'espiazione, vale a dire che "mediante" quell'espiazione il peccato è ora perdonato, o viene trattato come se fosse nascosto alla vista, e un sigillo, che non può essere rotto, posto su ciò che lo copre.

Il linguaggio così usato, così come siamo ora in grado di interpretarlo, è sorprendentemente applicabile all'opera del Redentore e al metodo con cui Dio rimuove il peccato. In non pochi manoscritti ed edizioni la parola resa “peccati” è al singolare. La quantità di autorità è a favore della lettura comune - peccati - sebbene il senso non sia materialmente variato. L'opera farebbe riferimento al "peccato", e l'effetto sarebbe quello di sigillarlo e nasconderlo alla vista.

E per fare la riconciliazione per l'iniquità - Più letteralmente, "e per coprire l'iniquità". La parola tradotta con “fare riconciliazione” - כפר kâphar - significa propriamente “coprire” (dalla nostra parola inglese cover); coprire, sovrapporre, come con il passo Genesi 6:14 ; e quindi, per coprire il peccato; cioè, espiare per esso, perdonarlo, perdonarlo.

È la parola comunemente usata in riferimento all'espiazione o all'espiazione, e sembra che sia stata così intesa dai nostri traduttori. Non si riferisce necessariamente ai mezzi con cui il peccato è coperto, ecc., da un'espiazione, ma è spesso usato nel senso generale di "perdonare o perdonare". Confronta le note di Isaia 6:7 e più ampiamente.

Vedi le note in Isaia 43:3 . Qui non c'è allusione necessaria all'espiazione che il Messia farebbe per coprire il peccato; cioè, la parola è di un carattere così generale nel suo significato che non implica necessariamente questo, ma è la parola che sarebbe naturalmente usata supponendo che avesse un tale riferimento. In effetti, indubbiamente, il mezzo con cui ciò doveva essere fatto era l'espiazione, ea ciò si riferiva lo Spirito di ispirazione, ma questo non è essenzialmente implicato nel significato della parola.

In qualunque modo ciò dovrebbe essere fatto, questa parola sarebbe propriamente usata per esprimerla. La Vulgata latina rende così, et deleatur iniquitas . Theodotion, ἀπαλεῖψαι τὰς ἀδικίας apaleipsai tas adikias - "cancellare le iniquità". Lutero, “riconciliare per la trasgressione”. Ecco tre cose precisate, dunque, a proposito del peccato, che si farebbe. Il peccato sarebbe

trattenuto,

Sigillato,

Coperto.

Queste espressioni, sebbene non della natura di un climax, sono intense e mostrano che la grande opera a cui si fa riferimento riguardava il peccato e sarebbe stata progettata per rimuoverlo. Il suo rapporto sarebbe sulla trasgressione umana; sul modo in cui potrebbe essere perdonato; sui metodi con cui sarebbe stato rimosso dalla vista e impedito di sollevarsi per condannare e distruggere. Tali espressioni porterebbero indubbiamente la mente a sperare in qualche metodo che doveva essere svelato mediante il quale il peccato potesse essere coerentemente perdonato e rimosso. Nel resto del versetto, ci sono tre cose aggiuntive che sarebbero necessarie per completare l'opera: -

Per portare una giustizia eterna;

Per sigillare la visione e la profezia; e

Ungere il Santissimo.

E portare la giustizia eterna - La frase "portare dentro" - letteralmente, "far venire" - si riferisce a qualche agente diretto mediante il quale quella giustizia sarebbe stata introdotta nel mondo. Sarebbe un'agenzia tale da farla esistere; o come lo stabilirebbe nel mondo. La "modalità" di fare ciò non è infatti qui specificata e, per quanto riguarda la "parola" usata qui, sarebbe applicabile a qualsiasi metodo con cui ciò sarebbe fatto - sia facendo un'espiazione; o dando l'esempio; o per persuasione; o ponendo il tema della morale su un fondamento migliore; o dall'amministrazione di un governo giusto; o in qualsiasi altro modo.

Il termine è del carattere più generale, e la sua esatta forza qui può essere appresa solo dai fatti successivamente rivelati sul modo in cui ciò si sarebbe realizzato. L'idea essenziale nel linguaggio è che questo sarebbe stato "introdotto" dal Messia; cioè, che ne sarebbe stato l'autore.

Anche qui la parola “giustizia” ( צדק tsedeq ) è di carattere generale. Il giusto significato sarebbe che sarebbe stato introdotto un metodo con cui gli uomini sarebbero diventati "giusti". Nella prima parte del versetto il riferimento era al “peccato” - al fatto della sua esistenza - al modo in cui sarebbe stato smaltito - alla verità che sarebbe stato costretto, sigillato, coperto.

Qui l'affermazione è che, contrariamente a ciò, verrebbe introdotto un metodo mediante il quale l'uomo diventerebbe, di fatto, giusto e santo. Ma la "parola" non implica nulla riguardo al metodo con cui ciò sarebbe fatto. Sia che si tratti di un nuovo modo di giustificazione, sia di un'influenza che renderebbe gli uomini santi personalmente - sia che ciò sia il risultato dell'esempio, o dell'istruzione, o un sacrificio espiatorio - non è necessariamente implicato nell'uso di questo parola. Che, come nei casi già citati, si poteva apprendere solo da successivi sviluppi. menti.

Sarebbe, senza dubbio, capito che c'era un riferimento al Messia - perché questo è specificato nel versetto successivo; e da questa parola si dedurrebbe che, sotto di lui, regnerebbe la giustizia, o che gli uomini sarebbero giusti, ma non si potrebbe argomentare da essa sui metodi con cui si farebbe. È appena il caso di aggiungere che, nei profeti, si dice costantemente che la giustizia caratterizzerà il Messia ei suoi tempi; che sarebbe venuto a rendere giusti gli uomini e a stabilire un regno di giustizia sulla terra.

Tuttavia, l'esatto modo in cui doveva essere fatto sarebbe stato, naturalmente, spiegato in modo più completo quando il Messia stesso sarebbe apparso effettivamente. La parola "eterno" è usata qui per indicare che la giustizia sarebbe permanente e perpetua. In riferimento al metodo per diventare giusti, sarebbe immutabile - il metodo permanente con cui gli uomini diventerebbero santi; in riferimento agli individui che dovrebbero diventare giusti sotto questo sistema, sarebbe una giustizia che durerebbe per sempre.

Questa è la caratteristica che è data ovunque della giustizia che sarebbe introdotta dal Messia. Così in Isaia 51:6 : “Alza gli occhi al cielo e guarda la terra sottostante: poiché i cieli svaniranno come fumo, e la terra invecchierà come un vestito, e coloro che vi abitano invecchieranno muori allo stesso modo: ma la mia salvezza sarà per sempre, e la mia giustizia non sarà abolita.

Datemi ascolto, voi che conoscete la giustizia, popolo nel cui cuore è la mia legge; non temete il vituperio degli uomini, né temete le loro ingiurie. Poiché la tignola li divorerà come una veste e il verme li divorerà come lana; ma la mia giustizia sarà per sempre e la mia salvezza di generazione in generazione». Così Isaia 45:17 : “Ma Israele sarà salvato nel Signore con una salvezza eterna; non sarai confuso né confuso, mondo senza fine”.

Confronta Geremia 31:3 . Il linguaggio usato nel brano davanti a noi, inoltre, è tale da non poter essere applicato propriamente a nient'altro che a quella giustizia che introdurrebbe il Messia. Non poteva essere usato in riferimento alla prosperità temporale degli ebrei al loro ritorno in terra santa, né a tale giustizia come la nazione aveva in passato.

Il significato giusto e corretto del termine è che sarebbe "eterno" - ciò che " durerebbe per sempre" - עלמים צדק tsedeq ‛olâmı̂ym . Porrebbe la giustizia su un fondamento permanente e duraturo; introdurre ciò che durerà attraverso tutti i cambiamenti, ed esisterà quando i cieli non esisteranno più. Nel piano stesso non ci sarebbe stato alcun cambiamento; nella giustizia che chiunque possiederebbe sotto quel sistema ci sarebbe durata perpetua - esisterebbe per sempre e per sempre.

Questa è la natura di quella giustizia per la quale gli uomini sono ora giustificati; questo è ciò che effettivamente possiedono tutti coloro che sono interessati allo schema della redenzione. Il “modo” in cui verrebbe introdotta questa “giustizia eterna” non è qui indicato, ma è riservato a future rivelazioni. Probabilmente tutto ciò che le parole avrebbero trasmesso a Daniele sarebbe stato che sarebbe stato svelato un metodo con cui gli uomini sarebbero diventati giusti, e che questo non sarebbe stato temporaneo o mutevole, ma sarebbe stato permanente ed eterno. Non è improprio che "noi" lo intendiamo, come è spiegato dalle successive rivelazioni nel Nuovo Testamento, quanto al metodo con cui i peccatori sono giustificati davanti a Dio.

E per sigillare la visione e la profezia - Margine, come in ebraico, "profeta". Il significato evidente, tuttavia, qui è "profezia". La parola sigillo si trova, come già spiegato, nella prima parte del versetto: "sigillare i peccati". La parola "visione" (per il suo significato, vedere le note a Isaia 1:1 ) non deve essere intesa come riferita in particolare alle visioni viste da Daniele, ma dovrebbe essere intesa, come la parola "profezia" o "profeta" qui, in senso generale - come denota tutte le visioni viste dai profeti - la serie di visioni relative al futuro, che era stata resa nota ai profeti.

L'idea sembra essere che in quel momento sarebbero stati tutti “sigillati”, nel senso che sarebbero stati chiusi o zittiti – non più questioni aperte – ma che il compimento li avrebbe, per così dire, chiusi per sempre. Fino a quel momento sarebbero stati aperti per le pene e per lo studio; allora sarebbero chiusi come un volume sigillato che non si legge, ma che contiene materia nascosta alla vista.

Confronta le note di Isaia 8:16 : “Lega la testimonianza; suggella la legge tra i miei discepoli». Vedi anche Daniele 8:26 ; Daniele 12:4 . In Isaia Isaia 8:16 il significato è che la profezia era completa e fu data la direzione di fasciarla, o arrotolarla come un volume, e sigillarla.

In Daniele 8:26 , il significato è, sigillare la profezia, o farne una registrazione permanente, che quando si è adempiuta, l'evento può essere paragonato alla profezia, e si può vedere che l'uno corrisponde all'altro . Nel passaggio davanti a noi, Gesenius ("Lexicon") lo rende "completare, finire" - nel senso che le profezie si sarebbero adempiute.

Hengstenberg suppone che ciò significhi che “non appena l'adempimento ha luogo, la profezia, sebbene mantenga, sotto altri aspetti, la sua grande importanza, raggiunge la fine della sua destinazione, in quanto l'opinione dei credenti, che stanno in bisogno di consolazione e di incoraggiamento, non è più rivolto ad essa, alla futura prosperità, ma a ciò che è apparso”.

Lengerke suppone che significhi confermare, corroborare, ratificare - bekraftigen, bestatigen; cioè, "la giustizia eterna sarà data ai pii, e le predizioni dei profeti saranno confermate e adempiute". Sigillare, dice, ha anche l'idea di confermare, poiché il contenuto di una scrittura è assicurato o assicurato da un sigillo. Dopotutto, forse, l'idea stessa qui è quella di "fare un veloce", come fa una serratura o un sigillo - poiché, come è noto, un sigillo era spesso usato dagli antichi dove una serratura è con noi; e il senso può essere che, come un sigillo o un lucchetto fissavano e fissavano il contenuto di uno scritto o di un libro, così l'evento, quando la profezia si adempiva, lo rendeva "veloce" e "sicuro".

Sarebbe, per così dire, rinchiuderlo o sigillarlo, per sempre. Avrebbe determinato tutto ciò che sembrava essere indeterminato al riguardo; sistemare tutto ciò che sembrava indefinito e non lasciare più incerto il significato. Secondo questa interpretazione il significato sarebbe che le profezie sarebbero state sigillate o risolte dalla venuta del Messia. Le profezie terminarono su di lui (confronta Apocalisse 19:10 ); in lui troverebbero il loro compimento; sarebbero completati in lui - e potrebbero quindi essere considerati chiusi e consumati - come un libro che è completamente scritto e sigillato.

Tutte le profezie, e tutte le visioni, avevano un riferimento più o meno diretto alla venuta del Messia, e quando sarebbe apparso potevano essere considerate complete. Lo spirito di profezia cesserebbe ei fatti confermerebbero e suggellerebbero tutto ciò che era stato scritto.

E per ungere il Santissimo - C'è stata una grande varietà nell'interpretazione di questa espressione. La parola resa “ungere” - משׁח m e shocha - infinito da משׁח mâshach (dalla parola Messia, Daniele 9:25 ), significa, propriamente, colpire o tirare la mano su qualsiasi cosa; spalmare con qualsiasi cosa, spalmare, dipingere, ungere.

È comunemente usato con riferimento a un rito sacro, ungere, o consacrare con l'unzione, o ungere a qualsiasi ufficio o uso; come, ad esempio, un sacerdote, Esodo 28:41 ; Esodo 40:15 ; un profeta, 1 Re 19:16 ; Isaia 61:1 ; un re, 1Sa 10:1 ; 1 Samuele 15:1 ; 2Sa 2:4 ; 1 Re 1:34 .

Quindi è usato per denotare la consacrazione di una pietra o colonna come futuro luogo sacro, Genesi 31:13 ; o vasi e vasi consacrati a Dio, Esodo 40:9 , Esodo 40:11 ; Levitico 8:11 ; Numeri 7:1 .

La parola indicherebbe quindi una messa a parte per un uso sacro, o la consacrazione di una persona o di un luogo come santo. A tale scopo era comunemente impiegato l'olio, o un unguento, preparato secondo una determinata regola, ma la parola può essere usata in senso figurato - come denotare mettere da parte o consacrare in qualsiasi modo "senza" l'uso di olio - come nel caso del Messia. Quanto a questa parola, dunque, ciò a cui si fa riferimento può essere avvenuto senza l'uso letterale dell'olio, con alcun atto di consacrazione o dedizione a un uso sacro.

La frase "il Santissimo" ( קדשׁים קדשׁ qôdesh qādāshı̂ym ) è stata interpretata in modo molto vario. Da alcuni è stato inteso che si applichi letteralmente al luogo santissimo - il santo dei santi, nel tempio; da altri a tutto il tempio, considerato santo; da altri a Gerusalemme in generale come luogo santo; e da altri, come Hengstenberg, alla chiesa cristiana come “un” luogo santo.

Da alcuni la cosa qui riferita sarebbe stata la consacrazione del luogo santissimo dopo la ricostruzione del tempio; da altri la consacrazione dell'intero tempio; da altri la consacrazione del tempio e della città con la presenza del Messia, e da altri la consacrazione della chiesa cristiana, con la sua presenza. La frase significa propriamente "santo dei santi", o santissimo. È spesso applicato nelle Scritture al "santuario interno", o alla porzione del tabernacolo e del tempio contenente l'arca dell'alleanza, le due tavole di pietra, ecc.

Vedi le note a Matteo 21:12 . La frase ricorre nei seguenti punti della Scrittura: Esodo 26:33 ; Esodo 29:37 ; Esodo 30:29 , Esodo 30:36 ; Esodo 40:10 ; Levitico 2:3 , Levitico 2:10 , “et al.

" - in tutto, in circa ventotto posti. Vedi la "Concordanza ebraica dell'inglese". Non è necessariamente limitato al santuario interno del tempio, ma può essere applicato a tutta la casa, oa tutto ciò che è stato consacrato a Dio in modo peculiarmente sacro. In un senso ampio, forse potrebbe applicarsi a Gerusalemme, sebbene non mi renda conto che ricorre mai in questo senso nelle Scritture, e in senso figurato potrebbe essere applicato indubbiamente, come suppone Hengstenberg, alla chiesa cristiana, sebbene è certo che non è altrove così utilizzato.

Riguardo al significato dell'espressione - importante e difficile, come tutti ammettono - ci sono cinque opinioni principali che è bene notare. La verità si troverà in uno di loro.

(1) Che si riferisce alla consacrazione con olio o unzione del tempio, che sarebbe stato ricostruito dopo la cattività, da Zorobabele e Giosuè. Questa era l'opinione di Michaelis e Jahn. Ma a questa opinione ci sono obiezioni insuperabili:

(a) Che, secondo la tradizione uniforme degli ebrei, nel secondo tempio mancava l'olio santo. Nel caso del primo tempio potrebbe esserci stata un'unzione letterale, anche se non ci sono prove di ciò, come c'era dell'unzione dei vasi del tabernacolo, Esodo 30:22 , ecc. Ma nel secondo tempio c'è ogni prova che ci può essere, che non c'era unzione letterale.

(b) Il "tempo" qui citato è un'obiezione fatale a questa opinione. Il periodo è di settanta settimane di anni, o quattrocentonovanta anni. Non si può dubitare (vedi le note alla prima parte del versetto) di essere il periodo a cui si fa riferimento; ma è assurdo supporre che la consacrazione del nuovo tempio sarebbe stata differita per tanto tempo, e non c'è la minima prova che lo fosse. Questa opinione, quindi, non può essere accolta.

(2) La seconda opinione è che si riferisca alla riconsacrazione e purificazione del tempio dopo gli abomini di Antioco Epifane. Vedi le note a Daniele 8:14 . Ma questa opinione è soggetta sostanzialmente alle stesse obiezioni dell'altra. La purificazione del tempio, o del santuario, come è detto in Daniele 8:14 , “non” avvenne quattrocentonovanta anni dopo l'ordine di ricostruire il tempio Daniele 9:25 , ma in un periodo molto precedente. Per nessuna arte di costruzione, se il periodo qui indicato è di quattrocentonovanta anni, può applicarsi alla ridedicazione del tempio dopo che Antioco lo avesse profanato.

(3) Altri hanno supposto che questo si riferisse al Messia stesso, e che il significato fosse che lui, che era santissimo, sarebbe poi stato consacrato o unto come Messia. È probabile, come ha mostrato Hengstenberg (“Christ.” ii. 321, 322), che i traduttori greci lo abbiano capito così, ma è un'obiezione sufficiente a questo che la frase, sebbene ricorra molte volte nelle Scritture, non è mai applicato a "persone", a meno che questo non sia un caso. La sua uniforme e propria applicazione è alle “cose”, o “luoghi”, ed è senza dubbio tale da intendersi in questo luogo.

(4) Hengstenberg suppone (pp. 325-328) che si riferisca alla chiesa cristiana come "un" luogo santo, o "il Nuovo Tempio del Signore", "la Chiesa della Nuova Alleanza", come consacrata e fornita di i doni dello Spirito. Ma è una confutazione sufficiente di questa opinione che la frase non sia usata così altrove; che ha nell'Antico Testamento un significato fisso come riferito al tabernacolo o al tempio; che non è impiegato da nessuna parte per denotare un insieme di "persone", più che una singola persona - un'idea che lo stesso Hengstenberg rifiuta espressamente (p.

322); e che non c'è un senso proprio in cui si possa dire che la chiesa cristiana è "unta". La lingua è indubbiamente da intendersi come riferita a qualche “luogo” che doveva essere così consacrato, e l'uso uniforme dell'ebraico porterebbe a supporre che ci sia un riferimento, in un certo senso, al tempio di Gerusalemme.

(5) Mi sembra, quindi, che l'interpretazione ovvia e giusta sia riferirla al tempio - come il luogo santo di Dio; sua peculiare dimora sulla terra. Strettamente e propriamente parlando, la frase si applicherebbe alla stanza interna del tempio - il santuario propriamente detto (vedi le note a Ebrei 9:2 ); ma potrebbe applicarsi a tutto il tempio come consacrato al servizio di Dio.

Se si chiede, dunque, a quale unzione o consacrazione si riferisce qui, la risposta, come mi sembra, non è che fosse allora da mettere da parte di nuovo, o da dedicare; non che fosse letteralmente unto con l'olio consacrante, ma che doveva essere consacrato nel senso più alto e migliore dalla presenza del Messia - che con la sua venuta doveva esserci una consacrazione più alta e solenne del tempio al vero scopo per il quale fu eretto di quanto non fosse mai avvenuto.

Fu allevato come un luogo sacro; sarebbe diventato eminentemente santo per la presenza di colui che sarebbe venuto come l'unto di Dio, e la sua venuta ad esso avrebbe compiuto lo scopo per il quale era stato eretto, e in riferimento al quale erano stati ordinati tutti i riti ivi osservati, e poi , compiuta quest'opera, il tempio e tutti i riti ad esso relativi sarebbero passati.

A conferma di questa opinione, si può notare, che vi sono ripetute allusioni alla venuta del Messia al secondo tempio, allevato dopo il ritorno dalla cattività - come quella che conferirebbe una peculiare sacralità al tempio, e che fa' che superi in gloria tutto il suo antico splendore. Così in Aggeo 2:7 , Aggeo 2:9 : “E io scuoterò tutte le nazioni, e il desiderio di tutte le nazioni verrà: e riempirò questa casa di gloria, dice il Signore degli eserciti.

- La gloria di quest'ultima casa sarà maggiore della prima, dice il Signore degli eserciti: e in questo luogo darò pace, dice il Signore degli eserciti». Così Malachia 3:1 : “Il Signore, che voi cercate, verrà all'improvviso al suo tempio, il messaggero dell'alleanza di cui vi compiacete: ecco, verrà, dice il Signore degli eserciti. Ma chi può sopportare il giorno della sua venuta? e chi starà in piedi quando apparirà? poiché è come il fuoco di un raffinatore e come il sapone dei gualchieri”, ecc.

Confronta Matteo 12:6 : "Ma io vi dico che in questo luogo è uno più grande del tempio". Usando dunque la parola "unzione", come denotativa di consacrare, rendere santo, mettere da parte a un uso sacro, e la frase "santo dei santi" per designare il tempio in quanto tale, mi sembra molto probabile che il riferimento ecco alla più alta consacrazione che si potesse fare del tempio nella stima di un ebreo, ovvero, appunto, la presenza del Messia, come dare una sacralità a quell'edificio che nient'altro ha dato o potrebbe dare, e, quindi, , come rispondente a tutta la forza propria del linguaggio qui utilizzato.

Supponendo che fosse previsto che ci fosse un riferimento a questo evento, questo sarebbe un linguaggio che non sarebbe stato impiegato in modo innaturale da un profeta ebreo. E se è così, questo può essere considerato il probabile significato del passaggio. In questo senso, il tempio che doveva essere eretto di nuovo, e per il quale Daniele si sentiva così sollecito, avrebbe ricevuto la sua più alta, la sua più vera consacrazione, in quanto connesso con un evento che doveva portare una giustizia eterna, e suggellare la visione e la profezia.

(D) Contemporaneamente a questo evento, come risultato di ciò, dobbiamo anticipare una tale diffusione di verità e giustizia, e un tale regno dei santi sulla terra, come sarebbe simboleggiato propriamente dalla venuta del Figlio dell'uomo all'antico dei giorni per ricevere il regno, Daniele 7:13 . Come mostrato nell'interpretazione di quei versetti, questo non implica necessariamente che ci sarebbe stata un'apparizione visibile del Figlio dell'uomo, o un regno personale (vedi la nota a questi versetti), ma ci sarebbe stato un tale rifacimento del regno al Figlio dell'uomo e ai santi come sarebbe propriamente simboleggiato da tale rappresentazione.

Cioè, ci sarebbero grandi cambiamenti; ci sarebbe un rapido progresso della verità; ci sarebbe stata una diffusione del Vangelo; ci sarebbe stato un cambiamento nei governi del mondo, così che il potere sarebbe passato nelle mani dei giusti, e loro di fatto avrebbero governato. Da quel momento i “santi” avrebbero ricevuto il regno, e le cose del mondo sarebbero state messe su un nuovo piano. Da quel periodo si potrebbe dire che sarebbe cominciato il regno dei santi; cioè, ci sarebbero tali cambiamenti in questo senso che ciò costituirebbe un'epoca nella storia del mondo - l'inizio proprio del regno dei santi sulla terra - l'instaurazione del nuovo e definitivo dominio nel mondo.

Se ci fossero tali cambiamenti - tali progressi notevoli - tali facilitazioni per la diffusione della verità - tali nuovi metodi per propagarla - e un successo così sicuro che lo accompagna, che ogni opposizione cesserà e la persecuzione cessa, come costituirebbe propriamente un'epoca o un'era nella storia del mondo, che sarebbe connessa con la conversione del mondo a Dio, ciò corrisponderebbe giustamente all'interpretazione di questa profezia; avvenendo questo, sarebbe avvenuto tutto ciò che potrebbe essere giustamente mostrato implicito nella visione.

(E) Dobbiamo aspettarci un regno di giustizia sulla terra. Sul carattere di ciò che dobbiamo giustamente aspettarci dalle parole della profezia, vedi le note a Daniele 7:14 . La profezia ci autorizza ad anticipare un tempo in cui vi sarà una generale prevalenza della vera religione; quando il potere nel mondo sarà nelle mani di uomini buoni - di uomini che temono Dio; quando le leggi divine devono essere obbedite - essere riconosciute come le leggi che devono controllare gli uomini; quando le istituzioni civili del mondo saranno pervase dalla religione e plasmate da essa; quando non ci saranno ostacoli al libero esercizio della religione, e quando infatti il ​​potere regnante sulla terra sarà il regno che il Messia stabilirà.

Non c'è niente di più certo nel futuro di un tale periodo, ea ciò tutte le cose tendono. Un tale periodo soddisferebbe tutto ciò che è abbastanza implicito in questa meravigliosa profezia, ea quella fede e speranza dovrebbero guardare avanti con calma e fiducia. Perché coloro che amano il loro Dio e la loro razza dovrebbero lavorare e pregare; e dalla certezza che tale periodo verrà, dovremmo essere rallegrati in mezzo a tutta l'oscurità morale che esiste nel mondo, e in tutto ciò che ora ci scoraggia nei nostri sforzi per fare il bene.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità