Luca 2:1

II. (1) È USCITO UN DECRETO. — Il brano che segue ha dato luogo a discussioni quasi infinite. I fatti principali possono essere riassunti come segue: — (1) La parola "taxed" è usata nel suo antico significato inglese di semplice "registrazione", e in questo senso è un vero equivalente della parola... [ Continua a leggere ]

Luca 2:2

E QUESTA TASSA FU FATTA PER LA PRIMA VOLTA QUANDO CIRENIO ERA GOVERNATORE DELLA SIRIA. — Qui ci imbattiamo in difficoltà di altro genere. Publicius Sulpicius Quirinus ("Cyrenius" è la forma greca dell'ultimo dei tre nomi) era console BC 12, ma non è nominato come governatore della Siria fino a dopo... [ Continua a leggere ]

Luca 2:3

TUTTO È ANDATO A ESSERE TASSATO. — Di regola, nel censimento romano si usava registrare le persone nel luogo di residenza; ma questo fu probabilmente modificato in Palestina, in ossequio ai sentimenti del popolo. Dopo la morte di Erode e la divisione del suo regno, un metodo come quell'eroe implicit... [ Continua a leggere ]

Luca 2:4

ALLA CITTÀ DI DAVIDE, CHIAMATA BETLEMME. — Il modo di parlare della città di San Luca concorda con quello di Giovanni 7:42 . Sembrerebbe essere stato comune. Non aveva mai cessato di vantarsi di essere stata la città di Davide. DELLA CASA E DELLA STIRPE DI DAVIDE. — Altri anche come, per esempio, H... [ Continua a leggere ]

Luca 2:5

DA TASSARE. — Letteralmente, _registrarsi._ CON MARIA SUA SPOSA SPOSATA. — Molti dei migliori MSS. omettere il sostantivo: “con Maria che gli era promessa sposa”. La scelta del participio sembra intesa a sottintendere il fatto su cui insiste san Matteo (Mt Matteo 1:25 ). Salì con lui, non necessari... [ Continua a leggere ]

Luca 2:7

HA DATO ALLA LUCE IL SUO FIGLIO PRIMOGENITO. — Sulla questione se dalla parola «primogenito» si possa inferire qualcosa quanto alla vita successiva di Maria e Giuseppe, cfr. Nota a Matteo 1:25 . LO AVVOLSE IN FASCE. — Alla maniera dell'Oriente, allora come oggi, questi erano stretti intorno a tutto... [ Continua a leggere ]

Luca 2:8

PASTORI CHE DIMORANO NEL CAMPO. — Si è pensato che il fatto, nell'ipotesi che le pecore fossero comunemente piegate durante i mesi invernali, abbia un atteggiamento contrario alla comune concezione tradizionale che fissa il 25 dicembre come giorno della Natività. In quella stagione, è stato esortato... [ Continua a leggere ]

Luca 2:9

SONO VENUTO SU DI LORO. — Il verbo greco, come l'inglese, implica un'apparizione improvvisa. La forma dell'angelo era probabilmente, come in Marco 16:5 , quella di un giovane vestito di bianco. (Vedi Nota su Luca 1:12 ). Le ali degli angeli sono, senza eccezione, un ripensamento dell'immaginazione c... [ Continua a leggere ]

Luca 2:10

NON AVER PAURA. — Vale la pena notare che questo è quasi il normale accompagnamento delle manifestazioni angeliche nel Vangelo ( Matteo 28:5 ; Luca 1:13 ; Luca 1:30 ). Avevano lo scopo di diminuire, non di aumentare il terrore che gli uomini provano quando vengono messi in contatto con il mondo sopr... [ Continua a leggere ]

Luca 2:12

QUESTO SARÀ UN SEGNO PER TE. — Il segno non era tale in sé, ma lo divenne per il suo accordo con la predizione. Era qualcosa di eccezionale che un neonato si trovasse non in una culla, ma in una mangiatoia; è ancora più strano che quel neonato sia l'erede della casa di Davide.... [ Continua a leggere ]

Luca 2:13

UNA MOLTITUDINE DELL'OSTIA CELESTE. - La frase, o il suo equivalente, “l'esercito del cielo”, è comune nei libri successivi della _del_ Vecchio Testamento, ma c'è usati come inclusi i visibili “padroni di casa” del sole, della luna e delle stelle, che sono stati adorati da Israele ( Geremia 8:2 ; Ge... [ Continua a leggere ]

Luca 2:14

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI. — Le parole sembrerebbero aver formato una delle familiari dossologie dei Giudei, e, come tali, riapparire tra le grida della moltitudine in occasione dell'ingresso regale di nostro Signore a Gerusalemme ( Luca 19:38 ). L'idea implicita nelle parole "nel più alto" ... [ Continua a leggere ]

Luca 2:15

I PASTORI. — Alcuni, ma non i migliori, MSS. dare, come in margine, “gli uomini i pastori”, quasi a sottolineare il contrasto tra gli “angeli” che partirono e gli “uomini” che rimasero. QUESTA COSA... CHE IL SIGNORE HA FATTO CONOSCERE. — Letteralmente, _questa parola,_ o cosa detta. La scelta della... [ Continua a leggere ]

Luca 2:16

SONO VENUTI IN FRETTA. — La scena è stata naturalmente un soggetto prediletto dell'arte cristiana, e l'adorazione dei pastori è forse implicita, sebbene non dichiarata, nella narrazione. Gli accessori convenzionali, tuttavia, del bue e dell'asino, e la luce brillante che risplende dalla culla, appar... [ Continua a leggere ]

Luca 2:17

SI FECERO CONOSCERE ALL'ESTERO... — Il fatto va tenuto presente, in quanto tendente all'agitazione che raggiunse il culmine all'arrivo dei Magi a Gerusalemme. (Vedi Nota su Matteo 2:3 .)... [ Continua a leggere ]

Luca 2:19

MARIA CONSERVAVA TUTTE QUESTE COSE. — Partendo dal presupposto che l'intera narrazione sia riconducibile alla Vergine stessa quale prima autrice, questi brevi e semplici accenni ai propri sentimenti sono di singolare interesse. Non riusciva ancora a comprendere tutto ciò che era stato detto e fatto,... [ Continua a leggere ]

Luca 2:21

QUANDO OTTO GIORNI FURONO COMPIUTI... — Quindi la Festa della Circoncisione nel Calendario della Chiesa cade il 1° gennaio, e così, non senza disegno, forse, venne a coincidere con l'inizio dell'anno civile. Il contrasto tra questo e il racconto della circoncisione di Giovanni è sorprendente. Qui no... [ Continua a leggere ]

Luca 2:22

QUANDO I GIORNI DELLA SUA PURIFICAZIONE... — L'idea primaria della legge di Levitico 12:1 , sembrerebbe essere stata quella di testimoniare la macchia di imperfezione e di peccato che avvolge ogni figlio dell'uomo, proprio come quella di la circoncisione (i suoi aspetti puramente fisici vengono mess... [ Continua a leggere ]

Luca 2:24

UNA COPPIA DI TORTORE. — La legge di Levitico 12:8 permetteva di sostituire questi al normale sacrificio di un agnello come olocausto, e di un piccione o di una colomba come sacrificio per il peccato, quando la madre “non poteva” offrire il primo. Possiamo quindi vedere, in questo fatto, un'altra in... [ Continua a leggere ]

Luca 2:25

IL CUI NOME ERA SIMEONE. — Alcuni scrittori hanno identificato l'uomo così descritto con un Simeone molto memorabile negli annali degli scribi ebrei, figlio di Hillel e padre di Gamaliel. Divenne presidente del Sinedrio, 13 d.C. Abbastanza singolarmente, la Mishna, la grande raccolta di esposizioni... [ Continua a leggere ]

Luca 2:26

GLI FU RIVELATO. — La parola greca è la stessa di quella resa “ammonito” in Matteo 2:12 . Implica una comunicazione oracolare divina, ma poggia su un'idea diversa dallo "svelamento", che sta alla radice della parola "rivelazione". Il messaggio in questo caso è venuto chiaramente come risposta alle p... [ Continua a leggere ]

Luca 2:27

È VENUTO DALLO SPIRITO. — Meglio, come in Apocalisse 1:10 , _nello Spirito_ — cioè in uno stato spirituale in cui la potenza dello Spirito Divino era l'elemento pervasivo. I GENITORI. — Qui, come in Luca 2:33 ; Luca 2:48 , San Luca non si tira indietro nel riprodurre quella che era ovviamente la fr... [ Continua a leggere ]

Luca 2:29

ORA LASCIA CHE IL TUO SERVO SE NE VADA IN PACE. — Non è opportuno alterare la traduzione, ma bisogna ricordare che l'idea centrale è quella della manomissione di uno schiavo. La parola per Signore non è il solito _Kyrios,_ ma _Despotes_ - una parola usata raramente di Dio, e quindi quasi sempre dell... [ Continua a leggere ]

Luca 2:30

I MIEI OCCHI HANNO VISTO LA TUA SALVEZZA. — La parola greca non è il solito sostantivo femminile che esprime l'idea astratta di salvezza, ma il neutro dell'aggettivo — ciò che porta o opera la salvezza. Il suo uso qui è probabilmente determinato dalla sua comparsa nei LXX. versione di Isaia 52:10 ,... [ Continua a leggere ]

Luca 2:31

DAVANTI A TUTTI. — Letteralmente, _di tutti i popoli. _La parola esprime l'universalità della salvezza che il versetto successivo contempla nella sua applicazione alle due grandi divisioni della famiglia umana.... [ Continua a leggere ]

Luca 2:32

PER ALLEGGERIRE I GENTILI. — Letteralmente, _per una rivelazione ai Gentili. _L'idea è strettamente quella del ritiro del “velo steso su tutte le nazioni” di Isaia 25:7 . LA GLORIA DEL TUO POPOLO ISRAELE. — Anche qui il linguaggio è l'espressione naturale della speranza del tempo, non il ripensamen... [ Continua a leggere ]

Luca 2:33

E GIUSEPPE E SUA MADRE. — Il migliore MSS. dare, _suo padre e sua madre. _La presente lettura è stata apparentemente sostituita per questo attraverso sentimenti di riverenza, ma ha un'autorità abbastanza sufficiente in Luca 2:27 ; Luca 2:48 .... [ Continua a leggere ]

Luca 2:34

QUESTO BAMBINO È PRONTO PER L'AUTUNNO E PER RISORGERE. — Le parole partono dal pensiero di Isaia 8:14 . Il Cristo è visto da Simeone come la pietra su cui alcuni cadono e si ammaccano ( Luca 20:18 ), mentre altri vi piantano i piedi e si elevano a una vita superiore. In primo luogo la clausola parl... [ Continua a leggere ]

Luca 2:35

UNA SPADA TRAFIGGERÀ ANCHE LA TUA ANIMA. — La parola usata qui per “spada” ricorre anche nell'Apocalisse ( Apocalisse 1:16 ; Apocalisse 2:12 , _et. al._ ) _,_ ma non altrove nel Nuovo Testamento. Era la grande spada barbarica usata dai Traci, distinta dall'arma più corta dei soldati romani. L'annunc... [ Continua a leggere ]

Luca 2:36

UNA ANNA, UNA PROFETESSA. — Il fatto è per molti versi notevole. Troviamo una donna riconosciuta come profetessa in un momento in cui nessun uomo è riconosciuto come profeta. Porta il nome della madre del fondatore della Scuola dei Profeti, identico a quello che le leggende dei Vangeli Apocrifi asse... [ Continua a leggere ]

Luca 2:37

UNA VEDOVA DI CIRCA OTTANTA E QUATTRO ANNI. — Il migliore MSS. leggere, " _fino al punto_ di ottanta e quattro anni", indicando il fatto che questa era la durata della sua vedovanza. Supponendo che fosse sposata a quindici anni, ciò pone la sua età effettiva a 106. Aveva vissuto tutto il secolo che... [ Continua a leggere ]

Luca 2:38

HA RINGRAZIATO. — La parola così tradotta ricorre qui solo nel Nuovo Testamento, ma si trova con questo significato nei LXX. versione di Salmi 79:13 . CHE CERCAVA LA REDENZIONE A GERUSALEMME. — Il migliore MSS. dare, "la redenzione di Gerusalemme", la frase è la controparte della "consolazione d'Is... [ Continua a leggere ]

Luca 2:39

TORNARONO IN GALILEA. — A completamento del racconto di S. Matteo, dobbiamo inserire, dopo la Presentazione, la visita dei Magi, l'eccidio dei fanciulli e la fuga in Egitto. Sembra probabile che San Luca non conoscesse il racconto di San Matteo, né San Matteo di San Luca. Ciascuno ha scritto da ciò... [ Continua a leggere ]

Luca 2:40

CERATO FORTE NELLO SPIRITO. — Il migliore MSS. omettere le ultime due parole. PIENO DI SAGGEZZA. — Il participio greco implica il processo continuo di “essere riempiti”, e così veicola il pensiero espresso in Luca 2:52 , di un aumento della sapienza. L'anima di Gesù era umana, _cioè_ soggetta alle... [ Continua a leggere ]

Luca 2:41

I SUOI GENITORI ANDARONO A GERUSALEMME. — La legge di Mosè richiedeva la presenza di tutti i maschi alle tre feste di Pasqua, Pentecoste e Tabernacoli ( Esodo 23:17 ; Deuteronomio 16:16 ). La dispersione degli ebrei aveva, naturalmente, allentato l'obbligo per coloro che vivevano a distanza; ma era... [ Continua a leggere ]

Luca 2:42

(42) QUANDO AVEVA DODICI ANNI. — Le fasi dell'infanzia ebrea furono scandite come segue: — A tre anni il ragazzo fu svezzato, e indossò per la prima volta l'abito con frange o nappe prescritto da Numeri 15:38 e Deuteronomio 22:12 . La sua educazione iniziò, dapprima sotto la cura della madre. A cinq... [ Continua a leggere ]

Luca 2:43

IL BAMBINO GESÙ SI FERMÒ A GERUSALEMME. — Le parole non implicano che Egli sia rimasto intenzionalmente indietro. Se trattiamo la storia dal suo lato umano, il probabile andamento delle cose fu questo: — La festa pasquale durò sette giorni; in ciascuno di quei giorni, dopo il primo, possiamo ben cre... [ Continua a leggere ]

Luca 2:44

SUPPONENDO CHE FOSSE STATO IN COMPAGNIA. — La compagnia era probabilmente numerosa, composta da coloro che erano saliti a celebrare la Pasqua da Nazaret e dai villaggi vicini. Non è certo, ma nella natura delle cose è sufficientemente probabile, che i ragazzi di tale compagnia si radunassero insieme... [ Continua a leggere ]

Luca 2:46

SEDUTO IN MEZZO AI MEDICI. — Una camera del Tempio fu riservata come una specie di scuola libera aperta. I “dottori” o maestri — famosi “dottori della Legge” ( Atti degli Apostoli 5:34 ) — sedevano “sul trono di Mosè”; gli studenti più grandi su una panchina bassa; i più piccoli a terra, letteralmen... [ Continua a leggere ]

Luca 2:47

ALLA SUA COMPRENSIONE E RISPOSTE. — La prima parola sembra indicare il discernimento che si manifestava nelle domande come nelle risposte. L'egoismo di Giuseppe Flavio lo porta a parlare di se stesso come avendo, all'età di quattordici anni – quando anche lui era diventato “figlio della Legge” – sus... [ Continua a leggere ]

Luca 2:48

(48) ECCO, TUO PADRE ED IO ABBIAMO CERCATO. — Quest'ultima frase esprime un atto continuo, _Ti cercavamo; _e nostro Signore usa lo stesso tempo nella Sua risposta.... [ Continua a leggere ]

Luca 2:49

NON VORRESTI...? — Questa è, per così dire, la difesa del Santo Bambino contro il rimprovero implicito. La domanda di sua madre. Se avessero riflettuto, non ci sarebbe stato bisogno di cercare; avrebbero saputo cosa stava facendo e dove si trovava. A PROPOSITO DEGLI AFFARI DI MIO PADRE. — Letteralm... [ Continua a leggere ]

Luca 2:50

Non hanno capito il detto. — Siamo portati a pensare che avrebbero dovuto capire, e la critica scettica ha visto in questo una contraddizione con la storia precedente dell'Annunciazione e della Nascita. Dodici anni, tuttavia, della vita dell'infanzia, secondo il modello esteriore di quella degli alt... [ Continua a leggere ]

Luca 2:51

ERA LORO SOGGETTO. — Non vi fu, quindi, negli anni che seguirono, nessuna prematura assunzione di autorità — nient'altro che il modello di una vita perfetta in tutte le sue relazioni familiari. In una famiglia come quella del falegname di Nazaret, questa soggezione doveva, per la natura delle cose,... [ Continua a leggere ]

Luca 2:52

GESÙ CREBBE IN SAPIENZA E STATURA. — Anche qui non abbiamo altro che un normale sviluppo ordinato. Con lui, come con altri, la saggezza si è ampliata con gli anni ed è entrata nella sua anima umana attraverso gli stessi canali e gli stessi processi come nelle anime degli altri - istruzione, _ad esem... [ Continua a leggere ]

Continua dopo la pubblicità