BUON SENSO E REGNO DI DIRITTO

Amos 3:3 ; Amos 4:6 ; Amos 5:8 ; Amos 6:12 ; Amos 8:8 ; Amos 9:5 ; Amos 8:4

I PAZZI, quando affrontano i fatti, cosa che accade di rado, li affrontano uno per uno e, di conseguenza, o con ignorante disprezzo o in preda al panico. Con questa follia disordinata Amos accusò la religione del suo tempo. Le persone superstiziose, attente a ogni punto del rituale e molto avide di presagi, non rifletterebbero sui fatti reali né stabilirebbero una causa per effetto. Amos li ha richiamati alla vita comune. "Un uccello cade su una trappola, se non c'è un cappio su di lei? La trappola stessa si alza da terra, tranne che per catturare qualcosa"-qualcosa di vivo in esso che si dibatte, e così solleva la trappola? "Si squillerà l'allarme in una città e il popolo non tremerà?" La vita quotidiana è impossibile senza fare due più due. Ma questo è proprio ciò che Israele non farà con gli eventi sacri del loro tempo. Alla religione non aggiungeranno il buon senso.

Per lo stesso Amos, tutte le cose che accadono sono in sequenza e in simpatia. L'ha visto nella vita semplice del deserto; ne è sicuro per tutto il groviglio e il tumulto della storia. Una cosa spiega un'altra; uno rende l'altro inevitabile. Quando ha illustrato la verità nella vita comune, Amos la rivendica soprattutto per quattro dei grandi fatti dell'epoca. I peccati della società, di cui la società è incurante; le calamità fisiche, che sopravvivono e dimenticano; l'avvicinamento dell'Assiria, che ignorano; la parola del profeta, che tacciono, -tutte queste appartengono l'una all'altra. Siccità, Pestilenza, Terremoto, Invasione cospirano e il Profeta nasconde il loro segreto.

Ora è vero che per la maggior parte Amos descrive questa sequenza di eventi come l'azione personale di Geova. "Dev'essere il male, e Geova non l'ha fatto? Io ti ho colpito. Io susciterò contro di te una nazione pronta a incontrare il tuo Dio, o Israele!" Amos 3:6 ; Amos 4:9 ; Amos 6:14 ; Amos 4:12 Tuttavia, anche laddove l'impulso personale della Divinità è così enfatizzato, sentiamo che l'ordine e l'inevitabile certezza del processo sono ugualmente sottolineati. Amos non usa da nessuna parte la grande frase di Isaia: "un Dio di Mishpat", un "Dio di Ordine" o "Legge.

Ma intende quasi la stessa cosa: Dio opera con metodi che si realizzano irresistibilmente. Anzi, di più. A volte questa sequenza invade la mente del profeta con una forza tale da sopraffare in essa tutto il suo senso del Personale. La Volontà e la Parola di il Dio che causa la cosa sono schiacciati dal "Must Be" della cosa stessa.Prendete anche le descrizioni di quelle crisi storiche, che il profeta più esplicitamente proclama come le visite dell'Onnipotente.

In alcuni versi tutto il pensiero di Dio stesso si perde nel fragore e nella schiuma con cui quella marea di necessità irrompe attraverso Chem. Le fontane del grande abisso si scatenano, e mentre l'universo trema per lo shock, sembra che anche la voce della Divinità sia sopraffatta. In un passaggio, subito dopo aver descritto la rovina di Israele come dovuta alla parola di Geova, Amos chiede come potrebbe "essere accaduto altrimenti": -

"I cavalli correranno su una rupe, o i buoi arano il mare? Che tu trasformi la giustizia in veleno e il frutto della giustizia in assenzio". Amos 6:12 Esiste un ordine morale, che è impossibile infrangere senza disastri quanto lo sarebbe infrangere l'ordine naturale spingendo cavalli su un precipizio. C'è una necessità intrinseca nel destino dei peccatori.

Di nuovo, dice del peccato di Israele: "La Terra non tremerà per questo? Sì, si solleverà insieme come il Nilo, si solleverà e affonderà come il Nilo d'Egitto". Amos 8:8 I delitti d'Israele sono così intollerabili, che la struttura naturale delle cose si ribella contro di loro per sé stessa. In queste grandi crisi, quindi, come nei semplici casi addotti dalla vita quotidiana, Amos aveva un senso di ciò che chiamiamo diritto, distinto e per momenti anche travolgente, quel senso del proposito personale di Dio, l'ammissione ai segreti di che aveva segnato la sua chiamata ad essere profeta.

Questi istinti non dobbiamo esagerare in un sistema. Non c'è filosofia in Amos, né c'è bisogno che vorremmo che ci fosse. Molto più istruttivo è ciò che troviamo: un senso vergine della simpatia di tutte le cose, il brivido piuttosto che la teoria di un universo. E questa fede, che non è una filosofia, è particolarmente istruttiva su questi due punti: che scaturisce dal senso morale; e che abbraccia, non solo la storia, ma la natura.

Nasce dal senso morale. Altre razze sono arrivate a una concezione dell'universo secondo altre linee: alcune mediante l'osservazione di leggi fisiche valide fino ai recessi dello spazio; alcuni dalla logica e dall'unità della Ragione. Ma Israele ha trovato l'universo attraverso la coscienza. È un fatto storico che l'Unità di Dio, l'Unità della Storia e l'Unità del Mondo, si siano infrante in questo ordine su Israele, attraverso la convinzione e l'esperienza della sovranità universale della giustizia.

Vediamo gli inizi del processo in Amos. Per lui le sequenze che si sviluppano attraverso la storia e attraverso la natura sono morali. La giustizia è il cardine su cui pende il mondo; allentalo, e la storia e la natura ne risentono. La storia punisce la nazione peccatrice. Ma anche la natura geme sotto la colpa dell'uomo; e nella Siccità, nella Pestilenza e nel Terremoto fornisce i suoi flagelli. È una credenza che si è impressa nel linguaggio dell'umanità. Cos'altro è "peste" oltre a "colpo" o "Flagello?"

Questo ci porta al secondo punto: il trattamento della Natura da parte del nostro profeta.

A parte i passaggi controversi (che prenderemo in seguito da soli) abbiamo nel Libro di Amos pochi scorci della natura, e questi sempre sotto una luce morale. Non c'è in nessun capitolo un paesaggio visibile nella sua stessa bellezza. Come tutti gli abitanti del deserto, che quando lodano le opere di Dio alzano gli occhi al cielo, Amos ci dà solo i contorni della terra, una catena montuosa, Amos 1:2 ; Amos 3:9 ; Amos 9:3 o la cresta di una foresta, Amos 2:9 o il dorso nudo della terra, piegato da mare a mare.

Amos 8:12 Quasi tutte le sue figure sono tratte dal deserto: il torrente, le bestie feroci, l'assenzio ( Amos 5:24 ; Amos 5:19 ; ecc.; Amos 7:12 ).

Se visita i prati dei pastori, è con il terrore del destino del popolo; Amos 1:2 se le vigne oi frutteti, è con la peronospora e la robinia; Amos 4:9 ff. se le città, è con siccità, eclissi e terremoto. Amos 4:6 ; Amos 6:11 ; Amos 8:8 ss.

Per lui, a differenza dei suoi simili, a differenza soprattutto di Osea, l'intera terra è un teatro di giudizio; ma è un teatro che trema dalle fondamenta per il dramma che vi si recita. Anzi, la terra e la natura sono esse stesse attori del dramma. Le forze fisiche sono ispirate da uno scopo morale e diventano ministri di giustizia. Questo è il contrario della visione di Elia. Al profeta più anziano giunse il messaggio che Dio non era nel fuoco né nel terremoto né nella tempesta, ma solo nella voce sommessa.

Ma per Amos il fuoco, il terremoto e la tempesta sono tutti in alleanza con la Voce, ed eseguono il destino che essa pronuncia. La differenza sarà apprezzata da noi, se ricordiamo i rispettivi problemi posti a profezia in quei due periodi. Per Elia, profeta degli elementi, lavoratore selvaggio del fuoco e dell'acqua, della vita e della morte, lo spirituale doveva affermarsi e imporsi da solo. Estatico com'era, Elia dovette imparare che la Parola è più divina di ogni violenza fisica e terrore.

Ma Amos capì che per la sua età la questione era ben diversa. Non solo il Dio d'Israele fu dissociato dai poteri della natura, che erano assegnati dalla mente popolare ai vari Ba'alim della terra, così che ci fu un divorzio tra il Suo governo del popolo e le influenze che alimentarono il popolo vita; ma la morale stessa era concepita come provinciale. Era ristretto agli interessi nazionali; era riassunta in mere regole di polizia, e queste erano considerate non tanto importanti quanto le osservanze del rituale.

Perciò Amos fu spinto a mostrare che natura e moralità sono una cosa sola. La morale non è un insieme di convenzioni. "La morale è l'ordine delle cose." La giustizia è sulla scala dell'universo. Tutte le cose tremano per lo shock del peccato; tutte le cose cooperano al bene per coloro che temono Dio.

Con questo senso della legge, della necessità morale, in Amos non si deve non collegare quell'assenza di ogni appello al miracolo, che è cospicuo anche nel suo libro.

Veniamo ora ai tre passaggi controversi:-

Amos 4:13 :-"Poiché, ecco! Colui Che ha formato le colline, e crea il vento, e dichiara all'uomo qual è la sua mente; Che trasforma l'aurora in tenebre, e marcia sulle alture del paese-Geova, Dio degli eserciti, è il suo nome".

Amos 5:8 :-"Creatore delle Pleiadi e di Orione, trasformando in mattinata le tenebre, e il giorno in notte Egli oscura; Chi chiama le acque del mare e le riversa sulla faccia della terra-Geova il suo nome, che getta rovina sui forti e distruzione si abbatte sulla fortezza».

Amos 9:5 :-"E il Signore, l'Eterno degli eserciti, che tocca la terra ed essa ruzzola, e tutti quelli che vi abitano fanno cordoglio, e insieme si leva come il Nilo e insieme affonda come il Nilo d'Egitto; che ha edificato nei cieli le sue ascensioni e fondato la sua volta sulla terra; che chiama le acque del mare e le versa sulla faccia della terra: Geova il suo nome».

Questi passaggi sublimi è naturale prendere come il triplice culmine della dottrina che abbiamo tracciato attraverso il Libro di Amos. Non sono il salto naturale dell'anima alle stelle? Lo stesso occhio di pastore che ha segnato la sequenza e l'effetto infallibile sul suolo del deserto, non spazza ora i cieli limpidi sopra il deserto, e trova anche lì tutte le cose ordinate e disposte? La stessa mente che ha tracciato i processi divini lungo la storia, che ha previsto le schiere dell'Assiria schierate per la punizione di Israele, che ha sentito il rovesciamento della giustizia sconvolgere la nazione fino alla sua rovina, e ha letto i disastri dell'anno del contadino come la rivendicazione di una legge più alta rispetto al fisico - non si eleva ora naturalmente al di là di tali istanze dell'ordine divino, intorno al quale rotola la polvere della storia, all'alto, contorni nitidi dell'Universo nel suo insieme e, a completamento del suo messaggio, dichiarare che "tutto è Legge" e che la Legge è intelligibile per l'uomo? Ma sulla via di una conclusione così attraente si è interposta la critica letteraria del libro.

Si sostiene che, mentre nessuno di questi versetti sublimi è indispensabile all'argomento di Amos, alcuni di essi in realtà lo interrompono, così che quando vengono rimossi diventa coerente; che tali eiaculazioni in lode del potere creativo di Geova non si incontrano altrove nella profezia ebraica prima del tempo dell'esilio; che suonano molto come echi del Libro di Giobbe; e che nella versione dei Settanta di Osea troviamo effettivamente una simile dossologia, incuneata nel mezzo di un autentico versetto del profeta.

Osea 13:4 A queste argomentazioni contro la genuinità dei tre celebri passaggi, altri critici, non meno abili e non meno liberi, come Robertson Smith e Kuenen, hanno risposto che tali eiaculazioni nei punti critici del discorso del profeta «non sorprendono sotto le condizioni generali dell'oratoria profetica»; e che, mentre una delle dossologie sembra rompere l'argomento Amos 5:8 del contesto, sono tutte completamente nello spirito e nello stile di Amos.

A questo punto la discussione è stata portata; sembra aver bisogno di un esame più approfondito. Possiamo immediatamente respingere l'argomento che è stato tratto da quell'ovvia intrusione nel greco di Osea 13:4 . Non solo questo versetto non è così adatto alla dottrina di Osea come le dossologie lo sono alla dottrina di Amos; ma mentre sono definiti e sublimi, è formale e piatto - "Colui che ha reso saldi i cieli e ha fondato la terra, le cui mani hanno fondato tutto l'esercito del cielo, e non li ha mostrati che dovresti camminare dietro di loro.

"I brani di Amos sono visione; questo è un pezzo di catechismo che si sgretola nell'omelia. Anche in questo caso, un argomento a favore dell'autenticità di questi passaggi può essere tratto dal carattere dei loro soggetti. Abbiamo visto la parte che ha avuto il deserto nel plasmare il carattere e lo stile di Amos. Ma le opere del Creatore, a cui questi passaggi elevano la loro lode, sono proprio quelle su cui si sofferma con più affetto tutta la poesia, del deserto. Il nomade arabo, quando magnifica il potere di Dio, trova i suoi sudditi non sulla nuda terra intorno a lui, ma nei cieli brillanti e nei processi celesti.

Di nuovo, esagera il critico che afferma che i passaggi di Amos "in ogni caso disturbano sensibilmente la connessione". Nel caso del primo di Amos 4:13 , il disturbo non è affatto "sensibile": anche se bisogna ammettere che l'oracolo si chiude in modo abbastanza impressionante senza di esso. L'ultimo di essi, Amos 9:5 -che ripete una clausola già trovata nel libro Cfr.

Amos 8:8 - è in sintonia con il suo contesto tanto quanto la maggior parte degli oracoli nel discorso un po' sparso di quell'ultima sezione del libro. La vera difficoltà è la seconda dossologia, Amos 5:8 , che interrompe il collegamento, e in modo improvviso e violento.

Rimuovilo e l'argomento è coerente. Non possiamo leggere il capitolo 5 senza sentire che, indipendentemente dal fatto che Amos abbia scritto questi versi o meno, in origine non si trovavano dove si trovano attualmente. Ora, considerato l'indisponibilità di due dei passaggi e questa ovvia intrusione di uno di essi, il seguente fatto aggiuntivo diventa inquietante. "Geova è il suo nome" (che ricorre in due dei passaggi), o "Geova degli eserciti è il suo nome" (che ricorre almeno in uno), è una costruzione che non avviene altrove nel libro, tranne che in un versetto dove è scomodo e dove abbiamo già visto motivi per dubitare della sua genuinità.

Ma ancora di più, la frase non ricorre in nessun altro profeta, finché non arriviamo agli oracoli che compongono Isaia 40:1 ; Isaia 41:1 ; Isaia 42:1 ; Isaia 43:1 ; Isaia 44:1 ; Isaia 45:1 ; Isaia 46:1 ; Isaia 47:1 ; Isaia 48:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:1 ; Isaia 51:1 ; Isaia 52:1 ; Isaia 53:1 ; Isaia 54:1 ; Isaia 55:1 ; Isaia 56:1 .

Qui accade tre volte due in brani risalenti all'esilio, Isaia 47:4 e Isaia 54:5 e una volta in un brano che alcuni sospettano essere di data ancora successiva. Nel Libro di Geremia la frase si trova otto volte; ma o in passaggi già per altri motivi giudicati da molti critici posteriori a Geremia, o dove di per sé è probabilmente un'intrusione nel testo.

Ora, è una mera coincidenza che una frase, che, al di fuori del Libro di Amos, ricorre solo nella scrittura del tempo dell'Esilio e in passaggi considerati per altri motivi come inserimenti post-esilici, è una mera coincidenza che all'interno del Libro di Amos si dovrebbe ritrovare solo in versi sospetti? Sembra che in questo ci sia più di una coincidenza; e chi scrive non può non sentire un argomento molto forte contro la credenza tradizionale che queste dossologie siano parti originali e integranti del Libro di Amos.

Allo stesso tempo, un caso che non è riuscito a convincere critici come Robertson Smith e Kuenen non può essere considerato conclusivo, e siamo così all'oscuro di molte delle condizioni dell'oratoria profetica in questo periodo che il dogmatismo è impossibile. Ad esempio, l'uso da parte di Amos dei titoli divini è una questione su cui permane ancora l'incertezza; e ogni ulteriore argomento sull'argomento deve includere una discussione più ampia di quanto lo spazio qui permetta della notevole distribuzione di quei titoli nelle varie sezioni del libro.

Ma se non ci è dato di provare questo tipo di autenticità - una domanda i cui dati sono così oscuri, ma la cui risposta spesso è di così poco significato - accogliamo volentieri quella maggiore Autenticità le cui prove innegabili questi versi esibiscono così splendidamente. Nessuno mette in dubbio il loro diritto al posto che un grande spirito ha dato loro in questo libro: la loro idoneità al suo tema grandioso e ordinato, la loro visione pura e la loro verità eterna.

Quel buon senso, e quella coscienza, che, muovendosi tra gli eventi della terra e tutti gli intricati processi della storia, trovano ovunque ragione e rettitudine all'opera, in questi versi rivendicano l'Universo per gli stessi poteri, e vedono nelle stelle e nelle nuvole e la processione del giorno e della notte l'Unico Eterno Dio Che "dichiara all'uomo qual è la Sua mente".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità