LE SETTANTA SETTIMANE

Questo capitolo è occupato con la preghiera di Daniele, e con la famosa visione delle settanta settimane che ha portato a tali interminabili controversie, ma di cui l'interpretazione non ammette più alcuna certezza, perché non sono disponibili dati precisi.

La visione è datata nel primo anno di Dario, figlio di Acashverosh, di stirpe media. Abbiamo già visto che una tale persona è sconosciuta alla storia. La data, tuttavia, si accorda bene in questo caso con il punto di vista letterario dello scrittore. La visione è trasmessa come consolazione delle perplessità suggerite dallo studio delle Scritture da parte dello scrittore; e nulla è più naturale immaginato del fatto che il rovesciamento dell'impero babilonese avrebbe dovuto inviare un esule ebreo allo studio dei rotoli dei suoi santi profeti, per vedere quale luce gettassero sull'esilio del suo popolo.

Capì dai "libri" il numero degli anni "di cui la parola del Signore fu rivolta al profeta Geremia per il compimento della desolazione di Gerusalemme, anche settant'anni". Tale è la resa dei nostri Revisori, che qui seguono l'AV ("Ho capito per libri"), salvo che usano giustamente l'articolo determinativo. Tale è anche il punto di vista di Hitzig. Il sig. Bevan sembra aver indicato il vero significato del passaggio, riferendosi non solo al Pentateuco in generale, per aiutare a interpretare le parole di Geremia, ma soprattutto a Levitico 26:18 ; Levitico 26:21 ; Levitico 26:24 ; Levitico 26:28 .

Fu lì che lo scrittore di Daniele scoprì il metodo di interpretazione dei "settant'anni" di cui parla Geremia. Il Libro del Levitico aveva parlato quattro volte di una punizione settuplice, una punizione "sette volte di più" per i peccati di Israele. Ora questo pensiero balenò allo scrittore come un principio luminoso. Daniele, nella cui persona scrisse, era arrivato al periodo in cui i letterali settant'anni di Geremia erano - secondo alcuni metodi di calcolo - alla vigilia del completamento; lo scrittore stesso vive nei tempi tetri di Antioco.

Geremia aveva profetizzato che le nazioni avrebbero servito il Re di Babilonia per settant'anni, Geremia 25:11 dopodiché la vendetta di Dio sarebbe caduta su Babilonia; e ancora, Geremia 29:10 che dopo settant'anni gli esuli dovrebbero tornare in Palestina, poiché i pensieri di Geova verso di loro erano pensieri di pace e non di male, per dare loro un futuro e una speranza.

Lo scrittore di Daniele vide, quasi quattro secoli dopo, che dopotutto solo una manciata di esuli, che gli stessi ebrei paragonavano alla pula in confronto al grano, erano tornati dall'esilio; che gli anni che seguirono erano stati angusti, tetri e angoscianti; che le splendide speranze del regno messianico, che avevano brillato così intensamente sullo scorcio orizzonte di Isaia e di tanti profeti, non si erano ancora mai realizzate; e che queste anticipazioni non mostrarono mai meno segni di compimento che in mezzo alle furie persecutrici di Antioco, sostenute dalle diffuse apostasie degli ebrei ellenizzanti, e dalla vile ambizione di sommi sacerdoti rinnegati come Giasone e Menelao.

Che la difficoltà è stata sentita è dimostrato dal fatto che la lettera di Jeremy ( Daniele 9:2 ) estende l'epoca di prigionia a due-cento e dieci anni (7 x 30), mentre in Geremia 29:10 "settanta anni" sono distintamente menzionato.

Qual è stata la spiegazione di questa sorprendente apparente discrepanza tra "la sicura parola della profezia" e le cupe realtà della storia?

Lo scrittore lo ha visto in un'interpretazione mistica o allegorica dei settant'anni di Geremia. Il profeta non poteva (pensava) significare settanta anni letterali. Il numero sette ha infatti svolto la sua consueta parte mistica nell'epoca della punizione. Gerusalemme era stata presa nel 588 aC; il primo ritorno degli esuli era stato intorno al 538 aC. L'esilio quindi, da un certo punto di vista, era durato quarantanove anni- i.

e. 7 X 7. Ma anche se dal quarto anno di Ioiachim (606 aC?) al decreto di Ciro (536 aC) si contassero settant'anni, e se questi settant'anni si potessero distinguere, le speranze dei Giudei erano nel complesso miseramente frustrato.

Sicuramente allora - così pensava lo scrittore - il vero significato di Geremia doveva essere stato frainteso; o, comunque, solo parzialmente compreso. Doveva significare non "anni", ma settimane di anni, anni sabbatici. E così stando le cose, i veri adempimenti messianici non sarebbero venuti prima di quattrocentonovanta anni dopo l'inizio dell'esilio; e questo indizio lo trovò in Levitico. Era davvero un indizio che era a portata di mano di chiunque fosse perplesso dalla profezia di Geremia, significa, non solo la settimana, ma anche "sette", e il settimo Levitico 25:2 ; Levitico 25:4e il Cronista aveva già dichiarato che la ragione per cui la terra sarebbe rimasta desolata per settant'anni era che "la terra" era "per godersi i suoi sabati"; in altre parole, che, siccome settanta anni sabbatici erano stati del tutto trascurati (e in verità inauditi) durante il periodo della monarchia - che egli stimò in quattrocentonovanta anni - quindi doveva godere di quegli anni sabbatici continuamente mentre non c'era nazione in Palestina per coltivare la terra.

Un'altra considerazione potrebbe anche aver condotto lo scrittore alla sua scoperta. Dall'incoronazione di Saul alla cattività di Zaccaria, calcolando la durata registrata di ciascun regno e dando a Saul diciassette anni (dato che i "quarant'anni" di Atti degli Apostoli 13:21 sono ovviamente insostenibili), diede quattrocentonovanta anni, o, come suggerisce il Cronista, settanta anni sabbatici non mantenuti.

Lo scrittore non aveva i mezzi per un calcolo accurato del tempo trascorso dalla distruzione del Tempio. Ma come c'erano quattrocentottanta anni e dodici sommi sacerdoti da Aronne ad Ahimaaz, e quattrocentottanta anni e dodici sommi sacerdoti da Azaria I a Iozadak, che era sacerdote all'inizio della cattività, così c'erano dodici sommi sacerdoti sacerdoti da Jozadak a Onias III; e questo sembrava implicare un periodo di circa quattrocentonovanta anni in numero tondo.

Lo scrittore introduce in modo sorprendente quella che considerava una scoperta consolante e illuminante. Daniele, arrivando a comprendere per la prima volta il vero significato dei "settant'anni" di Geremia, "rivolse la sua faccia al Signore Dio, per chiedere preghiera e supplica con digiuno, sacco e cenere".

La sua preghiera è così data: -

Si divide in tre strofe di uguale lunghezza, ed è "tutta viva e ardente di un fuoco puro di genuino pentimento, fede umilmente assicurata e suppliche più intense". Allo stesso tempo è la composizione di uno scrittore letterario, perché frase dopo frase ricorda vari passaggi della Scrittura. Assomiglia molto alle preghiere di Esdra e Neemia, ed è così quasi parallelo alla preghiera dell'apocrifo Baruch che Ewald la considera un'abbreviazione intenzionale di #/RAPC Bar 2:1.

Esdra, però, confessa i peccati della sua nazione senza chiedere perdono; e Neemia similmente loda Dio per le Sue misericordie, ma non implora perdono o liberazione; ma Daniele chiede perdono per Israele e chiede che la sua stessa preghiera possa essere ascoltata. I peccati di Israele in Daniele 9:5 ricadono sotto il nome di vagabondaggio, illegalità, ribellione, apostasia e disattenzione.

È una delle tendenze marcate degli scritti ebraici posteriori a degenerare in centos di frasi della Legge e dei Profeti. È evidente che il nome Geova ricorre solo in questo capitolo di Daniele (in Daniele 9:2 , Daniele 9:4 , Daniele 9:10 , Daniele 9:13 , Daniele 9:14 , Daniele 9:20 ); e che si rivolge a Dio anche chiamandolo El, Elohim e Adonai.

Nella prima divisione della preghiera ( Daniele 9:4 ) Daniele ammette la fedeltà e la misericordia di Dio, e deplora le trasgressioni del suo popolo dal più alto al più basso in tutti i paesi.

Nella seconda parte ( Daniele 9:11 ) egli vede in queste trasgressioni il compimento della «maledizione e del giuramento» scritti nella Legge di Mosè, con particolare riferimento a Levitico 26:14 ; Levitico 26:18 , ecc. Nonostante tutti i loro peccati e le loro miserie non avevano "accarezzato il volto" del Signore loro Dio.

La terza sezione ( Daniele 9:15 ) fa appello a Dio con le Sue passate misericordie e liberazioni affinché allontani la Sua ira e compatisca il vituperio del Suo popolo. Daniele supplica Geova di ascoltare la sua preghiera, di far risplendere il suo volto sul suo santuario desolato e di contemplare l'orribile condizione del suo popolo e della sua santa città. Non per il loro bene gli viene chiesto di mostrare la sua grande compassione, ma perché il suo nome è invocato sulla sua città e sul suo popolo.

Tale è la preghiera; e mentre Daniele stava ancora parlando, pregando, confessando i peccati suoi e di Israele, e intercedendo davanti a Geova per il monte santo, sì, anche durante l'espressione: della sua preghiera, il Gabriele della sua precedente visione; giunse correndo a lui in pieno volo al momento de': il sacrificio serale. L'arcangelo gli dice: che non appena ebbe inizio la sua supplica, si affrettò per la sua strada, perché Daniele è un caro amico. Perciò lo invita a prestare attenzione alla parola e alla visione: -

1. Settanta settimane sono decretate per il tuo popolo e per la tua santa città:

1. finire (o "reprimere") la trasgressione;

2. per porre fine (o "sigillare", Teodot.) peccati;

3. fare la riconciliazione per (o "purgare via") l'iniquità;

4. portare una giustizia eterna;

5. suggellare visione e profeta; e

6. ungere il Santissimo (o “Luogo Santissimo”).

7. Dal decreto di restaurare Gerusalemme all'Unto (o "il Messia"), il Principe, passeranno sette settimane. Per sessantadue settimane Gerusalemme sarà ricostruita con strade e fossati, anche se in tempi difficili.

2. Dopo queste sessantadue settimane-

1. un Unto sarà stroncato e non avrà alcun aiuto(?) (o "non ci sarà nessuno che gli appartenga");

2. il popolo del principe che verrà distruggerà la città e il santuario;

3. la sua fine e la fine sarà con diluvio, guerra e desolazione;

4. per una settimana questo principe straniero farà un patto con molti;

5. per metà di quella settimana farà cessare il sacrificio e l'olocausto;

6. e sull'ala degli abomini [verrà] colui che rende desolato;

7. e alla consumazione destinata [l'ira] sarà versata su un desolato (?) (o "l'orribile").

Molto è incerto nel testo, e molto nella traduzione; ma lo schema generale della dichiarazione è chiaro in molti dei principali particolari, in quanto sono suscettibili di verifica storica. Invece di essere una profezia mistica che fluttuava puramente nell'aria, e in cui una settimana rappresenta (come suppone Keil) periodi sconosciuti, celesti e simbolici - nel qual caso nessuna informazione reale sarebbe stata garantita - ci viene espressamente detto che aveva lo scopo di dare al veggente un'indicazione precisa, e anche minuziosamente dettagliata, del corso degli eventi.

Esaminiamo ora passo dopo passo la rivelazione che viene inviata al perplesso in lutto.

1. Devono trascorrere settanta settimane prima che avvenga una liberazione perfetta. Non ci viene detto espressamente da nessuna parte che le settimane dell'anno siano intese, ma questo è implicito in tutto, come l'unico mezzo possibile per spiegare la visione o la storia. La concezione, come abbiamo visto, sarebbe giunta ai lettori in modo del tutto naturale, poiché Shabbath significava in ebraico non solo il settimo giorno della settimana, ma il settimo anno in ogni settimana di anni.

Quindi "settanta settimane" significa quattrocentonovanta anni. Levitico 26:34 Ezechiele 4:6 Non prima che siano Levitico 26:34 i quattrocentonovanta anni, le settanta settimane di anni, non sarà giunto il momento di completare la profezia che ebbe una sorta di adempimento iniziale e imperfetto solo in settanta anni effettivi.

Il preciso significato attribuito nella mente dello scrittore agli eventi che segneranno la fine dei quattrocentonovanta anni, vale a dire,

(a) la fine della trasgressione;

(b) il suggellamento dei peccati;

(g) l'espiazione dell'iniquità;

(d) l'introduzione della giustizia eterna; e

(e) il suggellamento della visione e del profeta o profezia Comp. Geremia 32:11 ; Geremia 32:44 -

non può essere ulteriormente definito da noi. Appartiene alla speranza messianica. Vedere Isaia 46:3 , Isaia 51:5 ; Isaia 53:11 Geremia 23:6 .

ecc. È la profezia di un tempo che può aver avuto alcune vaghe e parziali analogie alla fine dei settant'anni di Geremia, ma che lo scrittore pensava si sarebbe compiuta più riccamente e finalmente alla fine della persecuzione antiochena. Al momento della sua scrittura quell'era di restituzione non era ancora iniziata.

Ma un altro evento, che segnerà la fine delle settant'anni, sarà "l'unzione di un Santissimo".

Cosa significa questo?

Teodozione e gli antichi traduttori lo rendono "santo dei santi". Ma in tutto l'Antico Testamento "Santo dei Santi" non è mai usato per una persona, sebbene ricorra quarantaquattro volte. Keil e la sua scuola indicano 1 Cronache 23:13 come eccezione; ma " Nil agit exemplum quod litem lite resolvit. "

In quel versetto alcuni propongono la resa, "per santificare, come santissimi, Aronne ei suoi figli per sempre"; ma sia l'AV che il R. V lo rendono: "Aronne fu separato per santificare le cose più sante, lui e i suoi figli per sempre". Se c'è un dubbio sulla resa, è perverso adottare quello che fa differire l'uso da quello di ogni altro passo delle Sacre Scritture.

Ora, la frase « santissimo » è più frequentemente applicata al grande altare del sacrificio. È quindi naturale spiegare il presente passo come un riferimento alla reunzione dell'altare del sacrificio, principalmente ai giorni di Zorobabele, e secondariamente da Giuda Maccabeo dopo la sua profanazione da parte di Antioco Epifane. #/RAPC 1Ma 4:54

2. Ma nella spiegazione più dettagliata che segue, le settanta settimane sono divise in 7 + 62 + 1.

(a) Alla fine dei primi sette anni settimanali (dopo quarantanove anni) Gerusalemme dovrebbe essere restaurata e dovrebbe esserci "un Unto, un Principe".

Alcuni antichi commentatori ebrei, seguiti da molti eminenti e dotti moderni, capiscono che questo Unto ( Mashiach ) e Principe ( Nagid ) sia Ciro; e che non ci possono essere obiezioni a conferirgli l'alto titolo di "Messia" è ampiamente dimostrato dal fatto che lo stesso Isaia glielo conferisce. Isaia 45:1

Altri, invece, sia antichi (come Eusebio) che moderni (come Gratz), preferiscono spiegare il termine dell'unto sommo sacerdote ebreo, Giosuè, figlio di Jozadak. Infatti il ​​termine "Unto" è dato al sommo sacerdote in Levitico 4:3 ; Levitico 6:20 ; e la posizione di Giosuè tra gli esuli potrebbe dargli diritto, tanto quanto Zorobabele stesso, al titolo di Nagid o principe.

(b) Dopo questa restaurazione del Tempio e del sacerdote, devono trascorrere sessantadue settimane ( cioè quattrocentotrentaquattro anni), durante le quali Gerusalemme deve effettivamente esistere "con strade e trincee" - ma nell'angustia del volte.

Anche questo è chiaro e di facile comprensione. Corrisponde esattamente alla condizione depressa della vita ebraica durante l'epoca persiana e della prima Grecia, dalla restaurazione del Tempio, 538 aC, al 171 aC, quando il falso sommo sacerdote Menelao derubò il Tempio dei suoi migliori tesori. Questo è davvero, per quanto riguarda la cronologia accurata, un periodo non verificabile, perché ci dà solo trecentosessantasette anni invece di quattrocentotrentaquattro: ma di questo parlerò più avanti.

La punteggiatura dell'originale è controversa. Teodozione, la Vulgata e il nostro AV punteggiano in Daniele 9:25 "Dall'uscita del comandamento" ("decreto" o "parola") "che Gerusalemme sia restaurata e ricostruita, a un Unto, un Principe, sono sette settimane e sessantadue settimane." Accettando questo punto di vista, Von Lengerke e Hitzig fanno correre le sette settimane parallele alle prime sette delle sessantadue.

Questo in effetti rende la cronologia un po' più accurata, ma introduce un elemento inspiegabile e fantastico. Di conseguenza, la maggior parte degli studiosi moderni, inclusi anche scrittori come Keil, ei nostri Revisori seguono la punteggiatura masoretica, e mettono il termine dopo le sette settimane, separandole interamente dalle successive sessantadue.

3. Dopo le sessantadue settimane seguirà una serie di eventi, e tutti questi indicano chiaramente l'epoca di Antioco Epifane.

(a) Daniele 9:26 -Un Unto sarà stroncato con tutto ciò che gli appartiene.

Non ci possono essere dubbi ragionevoli che questo sia un riferimento alla posizione del sommo sacerdote Onias III e al suo assassinio da parte di Andronico (171 aC). Questo evento sorprendente è menzionato in #/RAPC 2Ma 4:34, e da Giuseppe Flavio ("Ant.", 12. 5:1), e in Daniele 11:22 . Si aggiunge "e no a lui". Forse la parola "aiutante" Daniele 11:45 è caduta fuori dal testo, come suppone Gratz; o le parole possono significare: "non c'è [sacerdote] per esso [il popolo].

" L'AV lo rende, "ma non per se stesso"; e in margine, "e non avrà nulla"; o, "ed essi [gli ebrei] non saranno più il suo popolo". Il R. V lo rende, " e non avrà nulla." Credo, con il dottor Joel, che nelle parole ebraiche veeyn lo possa esserci una sorta di allusione crittografica al nome Onias.

(b) Il popolo del futuro principe devasterà la città e il santuario (traduzione incerta).

Questa è un'ovvia allusione alla distruzione e al massacro inflitti a Gerusalemme da Apollonio e dall'esercito di Antioco Epifane (167 aC). Antioco è chiamato "il principe che verrà", perché era a Roma quando Onia III fu assassinato (171 aC).

(g) "E fino alla fine sarà una guerra, una sentenza di desolazione" (Hitzig, ecc.); o, come lo rende Ewald, "Fino alla fine della guerra è la decisione relativa alla cosa orribile".

Questo allude ai problemi di Gerusalemme fino a quando la Nemesi mandata dal cielo cadde sul nemico profano dei santi nella miserabile morte di Antioco in Persia.

(d) Ma intanto avrà concluso un'alleanza con molti per una settimana.

In ogni caso, qualunque sia l'esatta lettura o interpretazione, questa sembra essere un'allusione al fatto che Antioco fu confermato nella sua perversità e portato agli estremi nell'attuazione del suo tentativo di ellenizzare gli ebrei e di abolire la loro religione nazionale da l'esistenza di un grande partito di apostati flagranti. Questi erano guidati dai loro sommi sacerdoti empi e usurpatori, Giasone e Menelao.

Tutto questo è fortemente sottolineato nella narrazione del Libro dei Maccabei. Questo tentativo di apostasia durò una settimana , cioè sette anni; gli anni previsti erano probabilmente i primi sette del regno di Antioco, dal 175 a.C. al 168 a.C. da quando ci siamo allontanati da loro abbiamo avuto molto dolore.

"Antioco "consegnò loro la licenza di agire secondo le ordinanze dei pagani", così che costruirono un ginnasio a Gerusalemme, cancellarono i segni della circoncisione e si unirono ai pagani. #/RAPC 1Ma 1:10-15

(e) Per la metà di questa settimana ( cioè , per tre anni e mezzo) il re ha abolito il sacrificio e l'oblazione o offerta di carne.

Ciò allude alla soppressione delle ordinanze più distintive del culto ebraico e alla generale contaminazione del Tempio dopo l'erezione dell'altare pagano. La resa dei conti sembra partire dall'editto promulgato alcuni mesi prima del dicembre 168, al dicembre 165, quando Giuda il Maccabeo risacrò il Tempio.

(z) La frase che segue è circondata da ogni tipo di incertezza.

Il R. V lo rende: "E sull'ala [o, pinnacolo] degli abomini verrà [o, sarà] uno che rende desolato".

L'AV ha: "E per la diffusione degli abomini" (o marg., "con gli eserciti abominevoli") "lo renderà desolato".

È dai LXX che deriviamo la famosa espressione "abominio della desolazione", a cui fa riferimento san Matteo Mt 24,15 cfr. Luca 21:20 nel discorso di nostro Signore.

Altre traduzioni sono le seguenti: -

Gesenius: "La desolazione si abbatte sull'ala orribile dell'esercito di un ribelle".

Ewald: "E sopra sarà l'ala orribile degli abomini."

Wieseler: "E una desolazione sorgerà contro l'ala degli abomini".

Von Lengerke, Hengstenberg, Pusey: "E oltre il limite [o, culmine] degli abomini [viene] il desolatore"; -che capiscono significare che Antioco regnerà sul Tempio contaminato da riti pagani.

Kranichfeld e Keit: "E un distruttore arriva sulle ali di abomini idolatrici".

"E invece di ciò" ( cioè , nel luogo del sacrificio e dell'offerta di carne) "ci saranno abominazioni".

Inutile stancare il lettore con ulteriori tentativi di traduzione; ma per quanto incerta possa essere l'esatta lettura o interpretazione, pochi commentatori moderni dubitano che l'allusione sia al più piccolo altare pagano costruito da Antioco sopra ( cioè , sulla sommità) del "Santissimo" - cioè , il grande altare di bruciato sacrificio, adombrandolo come "un'ala" ( kanaph ), e causando desolazioni o abominazioni ( shiqqootsim ) Difficilmente si può dubitare che questa interpretazione sia corretta alla luce dei riferimenti più chiari all'"abominio che rende desolato" in Daniele 11:31 Daniele 12:11 .

A favore di ciò abbiamo l'interpretazione quasi contemporanea del Libro dei Maccabei. L'autore di quella storia applica direttamente la frase "l'abominio della desolazione" all'altare dell'idolo eretto da Antioco. #/RAPC 1Ma 1:54; 1Ma 6:7

(h) Infine, il terribile dramma si concluderà con uno sfogo di collera, e l'assenso del giudizio su "la desolazione" (RV) o "la desolata" (AV).

Questo non può che riferirsi al giudizio ultimo con cui è minacciato Antioco.

Si vedrà allora che, nonostante tutte le incertezze nel testo, nella traduzione e nei dettagli, abbiamo in questi versi un presagio inequivocabilmente chiaro dello stesso re persecutore, e degli stessi eventi disastrosi, con cui la mente del scrittore è così prevalentemente ossessionato, e che sono ancora più chiaramente indicati nel capitolo successivo.

È necessario, dopo un'indagine inevitabilmente noiosa, e di poco o nessun apparente profitto o significato spirituale, addentrarsi ulteriormente nelle discussioni intollerabilmente e interminabilmente perplesse e voluminose sull'inizio, la fine e l'esattezza delle settanta settimane? Anche san Girolamo dà, a titolo di esempio, nove diverse interpretazioni a suo tempo, e non prende alcuna decisione da parte sua.

Dopo aver confessato che tutte le interpretazioni erano congetture individuali, lascia ogni lettore al proprio giudizio, e aggiunge: " Dicam quid unusquisque senserit, lectoris arbitrio derelinquens cujus expositionem sequi debeat ".

Non posso pensare che si possa trarre il minimo vantaggio dal farlo.

Perché quasi due importanti commentatori sono d'accordo sui dettagli; -o anche su eventuali principi fissi in base ai quali professano di determinare la data in cui deve iniziare o terminare il periodo di settanta settimane; -o se debbano essere computati continuamente, o con arbitrari riposizionamenti o interruzioni; -o anche se non sono puramente simbolici, in modo da non avere alcun riferimento ad alcuna indicazione cronologica; -o se debbano essere interpretati come riferiti a una serie speciale di eventi, o essere considerati come aventi molti adempimenti da "sviluppi germoglianti e germinali.

Quest'ultimo punto di vista, tuttavia, è chiaramente sostenibile. Si applica a tutte le profezie, in quanto la storia si ripete; e nostro Signore si riferiva a un altro "abominio della desolazione" che ai suoi giorni doveva ancora venire.

Non c'è nemmeno un accordo iniziale - e nemmeno i dati per un accordo - se gli "anni" da contare sono anni solari di trecentoquarantatre giorni, o anni lunari, o anni "mistici", o anni sabatici di quarantanove anni, o anni "indefiniti"; o dove devono iniziare e finire o in che modo devono essere divisi. Tutto è caos nei commenti esistenti.

Quanto a qualsiasi interpretazione ricevuta o autorizzata, non solo non c'è, ma non c'è mai stata. Gli interpreti ebrei differiscono l'uno dall'altro tanto quanto il cristiano. Anche ai tempi dei Padri, i primi esegeti erano così disperatamente in mare nei loro metodi di applicazione che san Girolamo si accontenta, proprio come ho fatto io, di non dare alcuna opinione propria.

Il tentativo di riferire la profezia delle settanta settimane principalmente o direttamente alla venuta e morte di Cristo, o alla desolazione del Tempio da parte di Tito, può essere sostenuto solo da immense manipolazioni, e da ipotesi così grossolanamente impossibili da rendere il profezia praticamente priva di significato sia per Daniel che per qualsiasi lettore successivo. La disperazione di questo tentativo degli interpreti cosiddetti "ortodossi" è provata dai loro stessi disaccordi fondamentali.

È infine screditato dal fatto che né nostro Signore, né i suoi apostoli, né alcuno dei primi scrittori cristiani si appellarono una volta all'evidenza di questa profezia, che, secondo i principi di Hengstenberg e del dottor Pusey, sarebbe stata così decisiva! Se una tale prova era a portata di mano - una prova certa e cronologica - perché avrebbero dovuto deliberatamente tralasciarla, mentre si riferivano ad altre profezie tanto più generali, quanto meno precise nelle date?

Naturalmente è aperto a qualsiasi lettore adottare l'opinione di Keil e di altri, secondo cui la profezia è messianica, ma solo tipicamente e generalmente.

D'altra parte si può obiettare che l'ipotesi antiochena fallisce, perché – pur non pretendendo di ricorrere a nessuna delle ipotesi selvagge, arbitrarie, e quasi assurdo, avevo detto, inventate da chi si avvicina all'interpretazione del Libro con ipotesi a priori e aposteriori -non corrisponde ancora con precisione a date accertabili.

Ma per coloro che sono guidati nella loro esegesi non da invenzioni innaturali, ma dai grandi principi guida della storia e della letteratura, questa considerazione non presenta difficoltà. Qualsiasi accuratezza esatta della cronologia sarebbe stata molto più sorprendente in uno scrittore dell'era dei Maccabei dei numeri tondi e dei calcoli vaghi. Il calcolo preciso non è prevalente da nessuna parte nei libri sacri. L'oggetto di quei libri è sempre il trasporto di istruzione eterna, morale e spirituale.

A tali questioni puramente mondane e secondarie come il calcolo ravvicinato delle date gli scrittori ebrei si mostrano manifestamente indifferenti. È possibile che, se fossimo in grado di accertare i dati che stavano davanti allo scrittore, i suoi calcoli potrebbero sembrare meno divergenti dai numeri esatti di quanto non appaiano ora. Più di questo non possiamo affermare.

Qual era la data da cui lo scrittore ha calcolato le sue settanta settimane? Era dalla data della prima profezia di Geremia 25:12 , Geremia 25:12 aC 605? o la sua seconda profezia, Geremia 29:10 undici anni dopo, 594 aC? o dalla distruzione del primo Tempio, B.

C. 586? o, come pensavano alcuni ebrei, dal primo anno di "Dario il Medo?" o dal decreto di Artaserse in Nehemia 2:1 ? o dalla nascita di Cristo, data assunta da Apollinare? Tutti questi punti di vista sono stati adottati da vari rabbini e padri; ma è ovvio che nessuno di essi si accorda con le allusioni del racconto e della preghiera, eccetto quello che fa la distruzione del.

Tempio il capolinea a quo . Nella confusione delle reminiscenze storiche e della rarità dei documenti scritti, lo scrittore potrebbe non aver distinto consapevolmente questa data (588 aC) dalla data della profezia di Geremia (594 aC). Che ci fossero differenze di calcolo per quanto riguarda i settant'anni di Geremia, anche nell'età dell'esilio, è sufficientemente dimostrato dalle diverse opinioni sulla loro conclusione prese dal Cronache, 2 Cronache 36:22 che lo fissa aC 536, e da Zaccaria , Zaccaria 1:12 che lo risolve intorno al 519 aC.

Quanto al terminus ad quota , è lecito dire a qualsiasi commentatore che la previsione può indicare molti successivi ed analoghi adempimenti; ma nessun lettore competente e serio che giudichi di questi Capitoli dai Capitoli stessi e dalle loro stesse ripetute indicazioni può avere un attimo di esitazione nel concludere che lo scrittore stia pensando principalmente alla profanazione del Tempio nei giorni di Antioco Epifane, e la sua riconsacrazione (in cifre tonde) tre anni e mezzo dopo da Giuda Maccabeo (25 dicembre 164 aC).

È vero che dal 588 aC al 164 aC ci danno solo quattrocentoventiquattro anni, invece di quattrocentonovanta anni. Come si deve contabilizzare questo? Ewald suppone la perdita di qualche passaggio nel testo che avrebbe spiegato la discrepanza; e che il testo sia in una condizione alquanto caotica è provato dalle sue difficoltà filologiche intrinseche, e dall'aspetto che assume nella Settanta.

Le prime sette settimane infatti, o quarantanove anni, corrispondono approssimativamente al tempo compreso tra il 588 aC (la distruzione del Tempio) e il 536 aC (il decreto di Ciro); ma le successive sessantadue settimane dovrebbero darci quattrocentotrentaquattro anni dal tempo di Ciro al taglio dell'Unto, dall'omicidio di Onias III nel 171 aC, mentre ci dà solo trecentosessanta -cinque. Come possiamo giustificare questo errore di calcolo nella misura di almeno sessantacinque anni?

Non un solo suggerimento ne ha mai tenuto conto, o ha mai dato esattezza a questi calcoli su qualsiasi ipotesi sostenibile.

Ma Schurer ha mostrato che errori di calcolo esattamente simili sono commessi anche da uno storico così dotto e operoso come Giuseppe Flavio.

1. Così nella sua "Guerra Ebraica". (6:4:8) dice che ci furono seicentotrentanove anni tra il secondo anno di Ciro e la distruzione del Tempio da parte di Tito (70 d.C.). Ecco un errore di più di trent'anni.

2. Nelle sue "Antichità" (20. 10.) dice che tra il ritorno dalla cattività (536) e il regno di Antioco Eupatore (164-162 aC) sono trascorsi quattrocentotrentaquattro anni. Ecco un errore di più di sessant'anni.

3. In "Ant.", 13.11:1, calcola quattrocentottantuno anni tra il ritorno dalla cattività e il tempo di Aristobulo (105-104 aC). Ecco un errore di una cinquantina d'anni.

Di nuovo, l'ebreo ellenista Demetrio calcola cinquecentosettantatre anni dalla cattività delle dieci tribù (722 aC) al tempo di Tolomeo IV (222 aC), che sono settant'anni di troppo. In altre parole, fa il più possibile gli stessi errori di calcolo dello scrittore di Daniele. Questo sembra mostrare che c'era qualche errore tradizionale nella cronologia corrente; e non si può trascurare che nei tempi antichi i mezzi per giungere ad una precisa conclusione cronologica erano estremamente imperfetti.

"Fino all'istituzione dell'era seleucide (312 aC), l'ebreo non aveva alcuna era fissa"; e niente è meno stupefacente che uno scrittore apocalittico della data di Epifane, basando i suoi calcoli su dati incerti per dare un'interpretazione allegorica a un'antica profezia, non avesse avuto le registrazioni che da sole gli avrebbero permesso di calcolare con precisione esatta.

E del resto bisogna dire con Grozio: « Modicum nee praetor curat, nec Propheta » .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità