CAPITOLO II

IL FIGLIO E GLI ANGELI

Ebrei 1:4 - Ebrei 2:18

L'errore più pericoloso e persistente contro cui dovettero contendere i teologi del Nuovo Testamento fu la dottrina delle emanazioni. La persistenza di questo errore risiede nella sua affinità con la concezione cristiana della mediazione tra Dio e gli uomini; il suo pericolo scaturiva dalla sua totale incoerenza con l'idea cristiana della persona e dell'opera del Mediatore. Perché la concezione ebraica di Dio, come "IO SONO", tendeva sempre più nel corso dei secoli a separarLo da ogni contatto immediato con gli esseri creati.

Sarebbe il vanto naturale degli ebrei che Geova dimorasse in una luce inaccessibile. Indicherebbero il contrasto tra Lui e gli dei umani dei greci. Una coscienza sempre più profonda del peccato e dell'oscurità spirituale rafforzerebbe la convinzione che il Signore dimorava dietro il velo, e la loro concezione di Dio avrebbe necessariamente reagito alla loro coscienza del peccato. Se, dunque, Dio è l'Essere assoluto - così sostenevano gli gnostici dell'epoca - Egli non può essere l'effettivo Creatore del mondo.

Dobbiamo supporre l'esistenza di un'emanazione o di una serie di emanazioni di Dio, ogni anello aggiuntivo della catena essendo meno Divino, fino ad arrivare all'universo materiale, dove l'elemento della Divinità è completamente perduto. Queste emanazioni sono gli angeli, gli unici mediatori possibili tra Dio e gli uomini. Alcune teorie si fermarono a questo punto; altri fecero un passo ulteriore e adorarono gli angeli, come mediatori anche tra gli uomini e Dio.

Così gli angeli erano considerati messaggeri o apostoli di Dio e riconciliatori o sacerdoti per gli uomini. San Paolo ha già respinto queste nozioni nella sua Lettera ai Colossesi. Insegna che il Figlio dell'amore di Dio è l'immagine visibile del Dio invisibile, anteriore a ogni creazione e per diritto di primogenitura Erede di tutti, Creatore degli angeli più alti, essendo Egli stesso prima che venissero all'esistenza.

Tale Egli è prima della Sua assunzione dell'umanità. Ma piacque a Dio che in Lui, anche come Dio-Uomo, abitasse tutta la pienezza degli attributi divini; cosicché il Mediatore non è un'emanazione, né umana né divina, ma è Lui stesso Dio e Uomo.[8]

Espositori recenti hanno sufficientemente dimostrato che c'era un elemento giudaico nell'eresia di Colosse. Non dobbiamo quindi esitare ad ammettere che la Lettera agli Ebrei contiene riferimenti allo stesso errore. Il nostro autore riconosce l'esistenza degli angeli. Dichiara che la Legge è stata data per mezzo degli angeli, punto non toccato più di una volta nell'Antico Testamento, ma apparentemente dato per scontato, piuttosto che espressamente annunciato, nel Nuovo.

Stefano rimprovera ai Giudei, che avevano ricevuto la Legge come ordinanza degli angeli, di aver tradito e ucciso il Giusto, di cui parlavano la Legge ei profeti.[9] San Paolo, come l'autore della Lettera agli Ebrei, sostiene che la Legge differisce dalla promessa per essere stata ordinata tramite angeli, come mediatori tra il Signore e il suo popolo Israele, mentre la promessa è stata data da Dio, non come un compatto tra due parti, ma come atto libero di Colui Che è uno.

[10] Lo scopo principale del primo e del secondo capitolo della nostra Lettera è di mantenere la superiorità del Figlio sugli angeli, di Colui nel quale Dio ci ha parlato ai mediatori per mezzo dei quali ha dato la Legge.

Il difetto della dottrina delle emanazioni era duplice. Dovrebbero consistere in una lunga catena di esseri intermedi. Ma la catena non si collega a nessuna delle due estremità. Dio è ancora assolutamente inavvicinabile dall'uomo; l'uomo è ancora inaccessibile a Dio. È inutile che vengano forgiati nuovi collegamenti. La catena non unisce, e mai lo farà, l'uomo e Dio. L'unica soluzione del problema va trovata in Colui Che è Dio e Uomo; e questa è precisamente la dottrina del nostro autore, da una parte, che il Rivelatore di Dio è Figlio di Dio; e, d'altra parte, che il Figlio di Dio è nostro fratello-uomo.

La prima affermazione è provata, e un avvertimento pratico basato su di essa, nella sezione che si estende da Ebrei 1:4 a Ebrei 2:4 . Quest'ultimo è l'oggetto della sezione da Ebrei 2:5 a Ebrei 2:18 .

I. IL RIVELATORE DI DIO FIGLIO DI DIO.

"Essendo divenuto di tanto migliore degli angeli, poiché ha ereditato un nome più eccellente di loro. Poiché a quale degli angeli ha detto in qualsiasi momento,

Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato?

e di nuovo,

io sarò per lui un padre ed egli sarà per me un figlio?

E quando introduce di nuovo il Primogenito nel mondo, dice:

E lo adorino tutti gli angeli di Dio.

E degli angeli dice:

che fa dei suoi angeli venti e dei suoi ministri una fiamma di fuoco:

ma del Figlio dice:

Il tuo trono, o Dio, è nei secoli dei secoli; E lo scettro della rettitudine è lo scettro del tuo regno. Hai amato la giustizia e odiato l'iniquità; Perciò Dio, il tuo Dio, ti ha unto con olio di letizia intorno ai tuoi simili.

E,

Tu, Signore, in principio hai posto le fondamenta della terra, ei cieli sono opera delle tue mani: periranno; ma tu continui: E tutti invecchieranno come una veste; E come un mantello li arrotolerai, come un vestito, e saranno cambiati: ma tu sei lo stesso, e i tuoi anni non verranno meno.

Ma di quale degli angeli ha detto in alcun momento,

Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi?

Non sono tutti spiriti ministri, mandati a servire per amore di coloro che erediteranno la salvezza?

Perciò dobbiamo prestare la massima attenzione alle cose che sono state udite, per non allontanarci da esse. Se infatti la parola pronunciata per mezzo degli angeli si è dimostrata ferma, e ogni trasgressione e disubbidienza ha ricevuto una giusta retribuzione di ricompensa; come scamperemo noi, se trascuriamo una così grande salvezza? la quale, essendo stata dapprima detta per mezzo del Signore, ci fu confermata da coloro che udirono; Anche Dio rende testimonianza con loro, sia con segni e prodigi, sia con molteplici poteri, e con doni dello Spirito Santo secondo la sua volontà" ( Ebrei 1:4 ; Ebrei 2:1 , RV).

Cristo è Figlio di Dio, non nel senso in cui gli angeli, come classe di esseri, sono designati con questo nome, ma come Colui che ha preso posto alla destra della Maestà in alto. La grandezza della Sua posizione è proporzionata all'eccellenza del nome di Figlio. Questo nome non l'ha ottenuto per favore né ottenuto con fatica, ma l'ha ereditato per diritto indefettibile. Giuseppe Flavio dice che gli Esseni proibirono ai loro discepoli di divulgare i nomi degli angeli.

Ma Colui che ha rivelato Dio si è rivelato Lui stesso. Lui è Figlio. A quale degli angeli si è mai rivolto così? Parlare degli angeli come figli e tuttavia dire che nessuno di loro individualmente è figlio può essere contraddittorio a parole, ma il pensiero è coerente e vero.

Dal Figlio preesistente, considerato come il Re teocratico idealizzato, l'Apostolo passa al Cristo incarnato, ritornando al mondo che ha redento e dal quale porta[11] alla gloria molti figli di Dio. Dio introduce anche Lui come il Primogenito tra questi molti fratelli. Ma nostro Signore stesso descrive la sua venuta. "Il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria e con lui tutti gli angeli.

"[12] Alludendo a questo detto di Cristo, l'Apostolo applica al suo secondo avvento le parole che nella versione dei Settanta dell'Antico Testamento sono un invito a tutti gli angeli ad adorare Geova. Essi sono i ministri del Figlio. Come venti veloci , trasmettono i Suoi messaggi, o portano distruzione al Suo comando, come una fiamma di fuoco. Ma il Figlio è sul trono di Dio per sempre. Lo scettro della giustizia, da chi è portato, è lo scettro del suo regno; tutti i troni e le potenze, umani e angelici, dominano sotto di Lui. Sono suoi simili e partecipano solo alla sua letizia regale, la cui gioia supera la loro.

L'autore ritorna all'esistenza pre-incarnata del Figlio. Il Figlio ha creato la terra e il cielo, e per questo rimane quando le opere della sua mano invecchiano, come una veste. La creazione è la veste del Figlio. In tutti i mutamenti della natura il Figlio si spoglia, mentre rimane immutato Lui stesso.

Infine, il nostro autore guarda alla consumazione trionfante, quando Dio farà per suo Figlio ciò che non farà per gli angeli. Poiché farà dei suoi nemici lo sgabello dei suoi piedi, come ricompensa della sua opera redentrice. Gli angeli non hanno nemici da conquistare. Né sono gli autori della nostra redenzione. Sì, non sono nemmeno i redenti. Il Figlio è l'erede al trono. Gli uomini sono gli eredi della salvezza.

Dobbiamo dunque escludere del tutto gli angeli da ogni attività presente nel regno del Figlio? Appartengono insieme a un'epoca passata nello sviluppo della rivelazione di Dio? Dobbiamo dire di loro, come gli astronomi parlano della luna, che sono mondi morti? Non troveremo piuttosto per loro un posto nel mondo spirituale corrispondente all'ufficio ricoperto nella sfera della natura dalle opere delle mani di Dio? Dio ha i suoi ministri terreni.

Gli angeli non servono gli spiriti? L'Apostolo pone la domanda in modo provvisorio. Ma il pio istinto della Chiesa e degli uomini buoni ha risposto: Sì. Perché la salvezza ha creato una nuova forma di servizio per la quale la natura non è adatta. Il racconto della vita terrena del Figlio suggerisce la stessa risposta. Gli apparve infatti un angelo nel Getsemani e lo fortificava.[13] È vero che il Figlio stesso è il Ministro del santuario.

Lui solo serve nel luogo più santo. Ma gli angeli non possono essere mandati a servire? La salvezza è opera del Figlio. Ma non dovremmo dire che gli angeli compiono un servizio per il Figlio, che è possibile solo grazie agli uomini che ora sono alla vigilia di ereditare quella salvezza?

Bisogna guardarsi dal minimizzare il significato delle parole dell'Apostolo. Se per "Figlio" intende semplicemente una designazione ufficiale, dov'è la differenza tra il Figlio e gli angeli? L'unica definizione di "Figlio" che soddisferà l'argomento è "Dio il Rivelatore di Dio". Sabellio disse: "La Parola non è il Figlio". La dottrina contraria è necessaria per dare valore al ragionamento della nostra Lettera. Il Rivelatore è il Figlio; e il Figlio, per essere il Rivelatore pieno, deve essere «dell'essenza del Padre», in quanto solo Dio può rivelare perfettamente Dio.

Questo è così vitale per l'argomento dell'Apostolo che non deve esitare a usare un termine in riferimento al Figlio che in un altro contesto potrebbe essere suscettibile di essere frainteso, come se esprimesse la teoria dell'emanazione. Il Figlio è "il fulgore" della gloria del Padre, o, nelle parole del Credo di Nicea, è "Luce da luce". È sicuro usare tali parole quando la nostra stessa argomentazione richiede che Egli sia anche "l'impronta distinta della Sua sostanza", "davvero Dio da vero Dio".

L'Apostolo ha ora posto le basi del suo grande argomento. Ci ha mostrato il Figlio come Rivelatore di Dio. Fatto ciò, introduce subito il suo primo avvertimento pratico. È il suo modo. Egli non, come san Paolo, prima conclude la parte argomentativa della sua epistola, e poi accumula precetto su precetto con parole di avvertimento, simpatia o incoraggiamento. Il nostro autore alterna l'argomento con l'esortazione.

L'Epistola assume a un lettore superficiale l'aspetto di un mosaico. La verità è che nessun libro del Nuovo Testamento è più accuratamente o più abilmente saldato in un unico pezzo dall'inizio alla fine. Ma il pericolo era imminente e ad ogni passo occorreva un avvertimento urgente. Una verità era più adatta a portare a casa una lezione e un'altra argomentazione per rafforzarne un'altra.

Il primo pericolo dei cristiani ebrei deriverebbe dall'indifferenza. Il primo monito dell'Apostolo è: Fate attenzione a non andare alla deriva.[14] Nel Figlio come Rivelatore di Dio abbiamo un sicuro ancoraggio. Fissiamo la nave ai suoi ormeggi. Che il Figlio abbia rivelato Dio è fuori discussione. Il fatto è ben assicurato. Perché il messaggio della salvezza è stato annunciato dal Signore Gesù stesso.

Ha fatto il suo corso fino all'autore dell'Epistola e ai suoi lettori attraverso la testimonianza di testimoni oculari e di testimoni oculari. Dio stesso ha reso testimonianza a questi uomini fedeli con segni e prodigi e diverse manifestazioni di potenza, sì, dando lo Spirito Santo a ciascuno individualmente secondo la sua volontà. Le ultime parole non sono da trascurare. L'apparente arbitrarietà della Sua volontà sovrana nella distribuzione dello Spirito rafforza la prova, indicando l'azione diretta e personale di Dio in questa grande preoccupazione.

Ma l'avvertimento si basa non solo sul fatto di una rivelazione, ma sulla grandezza del Rivelatore. La Legge è stata data per mezzo degli angeli e la Legge non è stata trasgredita impunemente. Come sfuggiremo dunque all'ira di Dio se trascuriamo con disprezzo una salvezza così grande che nessuno meno del Figlio avrebbe potuto operarla o rivelarla?

Osserva le nozioni enfatiche. La salvezza si contrappone alla legge. È un peccato più grande disprezzare l'offerta gratuita e misericordiosa di Dio della vita eterna che trasgredire i comandamenti della Sua giustizia. Si può porre l'accento anche sulla certezza della prova. La parola pronunciata dagli angeli era fermamente assicurata e, poiché nessun uomo poteva ripararsi sotto il pretesto che l'autorità celeste del messaggio fosse dubbia, la disobbedienza incontrò una punizione spietata.

Ma il Vangelo è dimostrato da Dio da prove ancora più abbondanti: la testimonianza personale del Signore Gesù, la testimonianza di coloro che l'hanno ascoltato e l'argomento cumulativo di doni e miracoli. Mentre queste verità sono enfatiche, più importante di tutte è il fatto che il Figlio è il Datore di questa salvezza. Il pensiero sembra essere che Dio sia geloso per l'onore di Suo Figlio. Nostro Signore stesso insegna questo, e la forma che assume nella sua parabola implica che Egli parli, non come un moralista speculativo, ma come Uno che conosce il cuore di Dio: "Infine mandò loro suo figlio, dicendo: Loro riveriranno mio figlio.

Ma quando Cristo chiede ai suoi ascoltatori che cosa farà il signore della vigna a quei malvagi vignaioli, il modo della loro risposta mostra che essi comprendono solo a metà il suo significato, oppure fingono di non vedere il senso della sua domanda. Riconoscono la malvagità dei vignaioli. , ma professano che consiste in gran parte nel non rendere al proprietario i frutti nella loro stagione, come se, in verità, la loro malvagità nell'uccidere il figlio del loro padrone non avesse completamente nascosto la loro disonestà.

[15] Anche l'Apostolo fa appello ai suoi lettori,[16] evidentemente nella convinzione che avrebbero subito sentito la forza del suo argomento, se calpestare il Figlio di Dio non meritasse una punizione più dura che disprezzare la legge di Mosé. Cristo e l'Apostolo parlano nello spirito del secondo Salmo: "Tu sei mio Figlio. Chiedi a me, e io ti darò le nazioni per tua eredità e le estremità della terra per tuo possesso.

...Bacia il Figlio!" Ora, se Cristo adotta questo linguaggio, non è una semplice metafora, ma è una verità riguardante la natura morale di Dio. Il risentimento deve, in un senso o nell'altro, appartenere alla Paternità di Dio. La dottrina della Trinità implica l'altruismo necessario ed eterno della natura Divina.Non sarebbe vero dire che il Dio dei cristiani fosse meno geloso del Dio degli ebrei.Egli è ancora il Dio vivente.

È una cosa spaventosa cadere nelle Sue mani. Rivendicherà ancora la maestà della sua legge. Ma ora ci ha parlato in Colui Che è Figlio. Il Giudice di tutti non è un semplice Amministratore ufficiale, ma un Padre. Il posto occupato nell'Antico Testamento dalla Legge è ora occupato dal Figlio.

II. IL FIGLIO IL RAPPRESENTANTE DELL'UOMO.

"Poiché non ha sottoposto agli angeli il mondo a venire, di cui parliamo. Ma qualcuno ha testimoniato in qualche luogo, dicendo:

Che cos'è l'uomo perché tu ti ricordi di lui? O il figlio dell'uomo, che lo visiti? L'hai fatto un po' più basso degli angeli; L'hai coronato di gloria e di onore, e l'hai posto sopra le opere delle tue mani: tutto hai posto sotto i suoi piedi.

Poiché, poiché gli ha sottomesso ogni cosa, non ha lasciato nulla che non gli fosse soggetto. Ma ora vediamo non ancora tutte le cose sottomesse a lui. Ma noi vediamo Colui Che è stato fatto di poco inferiore agli angeli, proprio Gesù, a causa della sofferenza della morte coronata di gloria e di onore, affinché per grazia di Dio gustasse la morte per ogni uomo. Poiché è stato Lui, per il quale sono tutte le cose e per mezzo del quale sono tutte le cose, nel portare molti figli alla gloria, rendere perfetto l'Autore della loro salvezza attraverso le sofferenze. Poiché sia ​​colui che santifica che coloro che sono santificati sono tutt'uno: perciò non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo:

Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo all'assemblea canterò le tue lodi.

E di nuovo,

Metterò la Mia fiducia in Lui.

E di nuovo,

Ecco, io e i figli che Dio mi ha dato.

Poiché poi i figli sono partecipi della carne e del sangue, anche Lui stesso ne partecipò in modo simile; affinché mediante la morte potesse rendere nullo colui che aveva potere sulla morte, cioè il diavolo; e potrebbe liberare tutti coloro che per paura della morte sono stati soggetti alla schiavitù per tutta la loro vita. Poiché in verità Egli non prende dagli angeli, ma afferra dalla progenie di Abramo. Perciò era suo dovere in ogni cosa essere fatto simile ai suoi fratelli, per poter essere un misericordioso e fedele Sommo Sacerdote nelle cose che riguardano Dio, per fare espiazione per i peccati del popolo.

Poiché Egli stesso ha sofferto di essere tentato, Egli può soccorrere coloro che sono tentati" ( Ebrei 2:5 , RV).

Il Figlio è migliore degli angeli, non solo perché è il Rivelatore di Dio, ma anche perché rappresenta l'uomo. Abbiamo a che fare con qualcosa di più delle promesse dette. La salvezza per mezzo di Cristo eleva l'uomo a nuova dignità e gli conferisce una nuova autorità. Dio chiama all'esistenza un "mondo a venire" e sottopone quel mondo, non agli angeli, ma all'uomo.

Il passaggio sulla cui considerazione entriamo ora è difficile, perché l'interpretazione offerta da alcuni tra i migliori espositori, sebbene a prima vista appaia di semplicità, introduce in realtà confusione nell'argomento. Pensano che le parole del Salmista,[17] applicate dall'Apostolo, si riferiscano solo a Cristo. Ma il salmista mette evidentemente in contrasto la fragilità dell'uomo con l'autorità conferitagli da Geova.

L'uomo mortale è stato posto sulle opere della mano di Dio. L'uomo è per un po' inferiore agli angeli; eppure è coronato di gloria e di onore. Lo stesso contrasto tra la sua fragilità e la sua dignità esalta il nome del suo Creatore, che non giudica come giudichiamo noi. Egli infatti confronta i suoi bestemmiatori con il balbettio dei bambini, e l'uomo debole incorona re della creazione, per svergognare la sapienza del mondo.[18]

Non possiamo supporre che questo si dica di Cristo, il Figlio di Dio. Ma ci sono due espressioni nel Salmo che hanno suggerito a san Paolo[19] e all'autore di questa epistola un riferimento messianico. L'uno è il nome "Figlio dell'uomo"; l'altra è l'azione attribuita a Dio: "L'hai fatto inferiore agli angeli". La parola[20] usata dai Settanta, di cui l'Apostolo qui e altrove fa la traduzione, non significa, come l'ebraico, «creare inferiore», ma «portare da una condizione più elevata a una più umile.

"Cristo si è appropriato del titolo di "Figlio dell'uomo"; e "abbassarsi da una posizione più alta a una meno elevata" si applica solo al Figlio di Dio, la cui preesistenza è insegnata dall'Apostolo in Ebrei 1:1 : Il punto dell'applicazione del Salmo da parte dell'Apostolo deve, quindi, essere che solo in Cristo si sono adempiute le parole del Salmista.

Il salmista era un profeta e testimoniò.[21] L'Apostolo, oltre ai testimoni citati in precedenza,[22] cita le prove della profezia. Un veggente ispirato, "vedendo questo in anticipo, parlò di Cristo", non principalmente, ma in un mistero ora spiegato nel Nuovo Testamento. Anche la distinzione tra coronare di gloria e mettere tutto sotto i suoi piedi vale solo per Cristo. Il Salmista, lo ammettiamo, sembra identificarli.

Ma la rilevanza dell'uso del Salmo da parte dell'Apostolo sta nella distinzione tra queste due cose. Si può dire che l'uomo creatura sia coronato di gloria e di onore ricevendo il dominio universale e la sottomissione di tutte le cose sotto i suoi piedi. "Ma non vediamo ancora tutte le cose sottoposte a lui;" e, di conseguenza, non vediamo l'uomo coronato di gloria e di onore. Apparentemente le parole del Salmista non si sono avverate o erano, nel migliore dei casi, solo un'esagerazione poetica.

Ma Colui Che fu effettivamente traslato da un luogo più alto a un luogo più basso di quello degli angeli, dal cielo alla terra, cioè Gesù, l'Uomo mite e umile di Nazaret, lo vediamo coronato di gloria e di onore. È salito al cielo e si è seduto alla destra della Maestà in alto. Finora la profezia si è avverata, ma solo finora. Non tutte le cose sono state ancora poste sotto di Lui. Egli sta ancora aspettando di aver messo sotto i Suoi piedi tutti i nemici, anche l'ultimo nemico, che è la morte.

Come, poi, la gloria e l'onore sono conferiti all'uomo per mezzo del suo Rappresentante, Gesù, così anche il dominio gli è dato solo per mezzo di Gesù; e la gloria viene solo con il dominio. Ogni onore che spetta all'uomo gli viene conquistato dalla vittoria di Cristo su un nemico. Questo è l'approccio più vicino nella nostra lettera alla concezione paolina di Cristo come secondo Adamo.

Ma c'è qualche connessione tra la vittoria di Cristo e il suo essere reso inferiore agli angeli? Quando il Salmista descrive la grande dignità conferita all'uomo fragile, vede solo il contrasto tra la dignità e la fragilità. Può solo meravigliarsi e adorare nell'osservare l'incomprensibile paradosso del rapporto di Dio con l'uomo. L'Apostolo, invece, scandaglia questo mistero. Dà le ragioni dello strano nesso tra potenza e debolezza, non proprio in riferimento all'uomo come creatura, ma in riferimento all'Uomo Cristo Gesù. A parte Cristo, rimane irrisolto il problema che colpì il salmista. Ma nell'incarnazione di Cristo vediamo perché la gloria e il dominio dell'uomo riposano sull'umiliazione.

1. L'umiliazione di Cristo ha comportato per ogni uomo una morte propiziatoria, ed Egli è coronato di gloria e di onore affinché la sua propiziazione possa risultare efficace: «perché abbia gustato[23] la morte per ogni uomo». Per sua gloria dobbiamo intendere l'automanifestazione della sua persona. L'onore è l'autorità conferitagli da Dio. Entrambi sono il risultato della sua morte sofferente, o meglio la sofferenza della sua morte. Egli è glorificato, non semplicemente perché ha sofferto, ma perché la Sua sofferenza era di un certo tipo e qualità.

Era una sofferenza propiziatoria. Cristo stesso pregò suo Padre di glorificarlo presso di sé con la gloria che aveva presso il Padre prima che il mondo fosse.[24] Questa gloria era Sua per diritto di Figliolanza. Ma riceve dal Padre un'altra gloria, non per diritto, ma per grazia di Dio.[25] Consiste nel far accettare e riconoscere la sua morte come adeguata propiziazione per i peccati degli uomini. In questo versetto viene introdotta la grande concezione dell'espiazione, che d'ora in poi occuperà un così grande posto nell'Epistola, non per se stessa, ma per mostrare la superiorità di Cristo sugli angeli.

È più grande di loro perché è l'Uomo rappresentante, al quale, e non agli angeli, è stato soggiogato il mondo a venire. Ma il Salmista ci ha insegnato che la grandezza dell'uomo è legata all'umiliazione. Questa connessione si realizza in Cristo, la cui esaltazione è l'accettazione divina della propiziazione operata nei giorni della sua umiliazione, e il mezzo per darle effetto.

2. La gloria di Cristo consiste nell'essere Guida[26] del suo popolo, e per tale guida è stato formato dalla disciplina dell'umiliazione. Non c'è incongruenza nelle opere di Dio perché Lui stesso è il fondamento del loro essere[27] e lo strumento della sua stessa azione.[28] Ogni adattamento dei mezzi a un fine non diventerebbe Dio, anche se si addice all'uomo. Ma questo divenne Colui per il quale e per il quale sono tutte le cose.

Quando incorona l'uomo di gloria e onore, lo fa non solo per un'ordinanza esterna, ma per un'idoneità interiore. Non si tratta di un'astrazione, ma di singoli uomini, che fa suoi figli e prepara alla loro gloria e onore mediante la disciplina dei figli. «Qual è dunque il figlio che suo padre non disciplina?».[29] Perciò è più vero dire che Dio conduce i suoi figli alla gloria che dire che dà loro gloria.

Ne segue che l'Uomo rappresentante, per mezzo del quale questi molti figli sono glorificati, deve passare egli stesso attraverso la stessa disciplina, affinché, in nome di Dio, possa diventare il loro Capo e il Capitano della loro salvezza. Divenne Dio conferire al Figlio, nella cui filiazione gli uomini sono adottati come figli di Dio, l'idoneità interiore, attraverso le sofferenze, a condurli alla gloria loro destinata. Forse il versetto contiene un'allusione a Mosè oa Giosuè, i capi dei redenti del Signore per la terra ricca e vasta. Se è così, l'autore sta preparando i suoi lettori per ciò che ha ancora da dire.

3. La gloria di Cristo consiste nel potere di consacrare[30] gli uomini a Dio, e questo potere scaturisce dalla sua coscienza di fratellanza con loro. Ma, prima di tutto, l'autore ritiene necessario dimostrare che Cristo ha una profonda coscienza della fratellanza con gli uomini. Egli cita le stesse parole di Cristo dalla Scrittura profetica.[31] Poiché Cristo ha fatto voto al Signore, che lo ha liberato, che annunzierà il nome di Dio ai suoi fratelli.

Qui il nocciolo dell'argomento è tanto nel voto di rivelare loro Dio quanto nel Suo dare loro il nome di fratelli. È così attratto da loro che è spinto a parlare loro del Padre. Sì, in mezzo alla Chiesa, come se fosse uno della congregazione, loderà Dio. Lodano Dio per suo Figlio; il Figlio si unisce alla lode, riconoscendo per il privilegio di essere il loro Salvatore, mentre loro ringraziano per la gioia di essere salvati.

Non è tutto. Cristo ripone la sua fiducia in Dio. Egli è così umano che, consapevole della sua totale debolezza, si appoggia a Dio, come il più debole dei suoi fratelli. Infine, la Sua gioia trionfante per la salvezza dei Suoi redenti nasce da questa coscienza di fratellanza. «Ecco io e i figli» (di Dio) «che Dio mi ha dato».[32] L'Apostolo non teme di applicare a Cristo ciò che Isaia[33] ha detto a proposito di se stesso e dei suoi discepoli, i figli del profeta.

La fratellanza di Cristo con gli uomini assume la forma dell'identificazione con i suoi servi profetici. Evidentemente non si vergogna dei suoi fratelli, anche se, come Giuseppe, ha motivo di vergognarsi di loro per il loro peccato. L'espressione significa che Egli si gloria di loro, perché la sua assunzione di umanità li ha consacrati. Per questa consacrazione scaturisce dall'unione. Noi, da parte nostra, non la comprendiamo come una proposizione generale, di cui la potenza santificatrice di Cristo è un'illustrazione.

Non esiste nessun altro esempio di una cosa del genere. Eppure l'Apostolo non prova l'affermazione. Fa appello all'intelligenza e alla coscienza dei suoi lettori affinché ne riconoscano la verità. Sia che intendiamo la parola "santificazione" nel senso di consacrazione morale attraverso un'espiazione o nel senso di carattere santo, essa scaturisce dall'unione. Cristo non può santificare con una parola creatrice o con un atto di potenza.

Né la sua potenza santificante può essere trasmessa da Dio al Figlio esteriormente, allo stesso modo in cui il Creatore dona alla natura la sua energia vitale e fecondante. Cristo deve derivare il Suo potere di santificare attraverso la Sua Figliolanza, e gli uomini devono diventare figli di Dio affinché possano essere santificati attraverso il Figlio. Il nostro brano aggiunge la fratellanza di Cristo. Colui che consacra, dunque, e quelli che sono consacrati sono uniti insieme, primo, essendo nati dallo stesso Padre Divino, e, secondo, avendo la stessa natura umana.

Anche qui la catena si collega alle due estremità: dalla parte di Dio e dalla parte dell'uomo. Ora, avere dimora in Lui il potere di consacrare gli uomini a Dio è un dono così grande che Cristo può osare anche gloriarsi nella fratellanza che porta con sé un tale dono.

4. La gloria di Cristo si manifesta nella distruzione di Satana, che aveva il potere della morte, e la sua distruzione si compie mediante la morte.[34] I figli di Dio hanno ciascuno la sua parte di sangue e di carne, il che significa umanità vitale, mortale. Il sangue significa la vita e la carne la mortalità di quella vita. Sono, quindi, soggetti a malattie e morte. Ma per gli Ebrei la malattia e la morte implicavano molto di più della sofferenza fisica e della fine dell'esistenza terrena dell'uomo.

Avevano il loro angelo, il che significa che avevano un significato morale. Erano forze spirituali, maneggiate da un messaggero di Dio. Questo angelo era Satana. Ma, seguendo l'esempio della successiva teologia ebraica, il nostro autore spiega chi è veramente Satana. Lo identifica con lo spirito maligno, che per invidia, dice il Libro della Sapienza, ha portato la morte nel mondo. Per rendere chiara questa identificazione, aggiunge le parole, "cioè il diavolo.

Il riferimento a Satana è sufficiente per mostrare che lo scrittore dell'Epistola intende per "potenza della morte" il potere di infliggerla e di tenere gli uomini nella sua terribile presa. Ma la difficoltà è capire come il diavolo viene distrutto attraverso la morte. Evidentemente si intende la morte di Cristo; si può parafrasare l'espressione dell'Apostolo rendendo "per sua morte". i primi secoli della Chiesa, che Dio consegnò Suo Figlio a Satana come prezzo per la liberazione dell'uomo dal suo legittimo possesso.

Tale nozione è del tutto incoerente con l'idea dominante dell'Epistola: il carattere sacerdotale della morte di Cristo. Un cristiano ebreo non poteva concepire il sommo sacerdote che entrava nel luogo più santo per offrire un sacrificio redentore allo spirito del male. In effetti, i fautori di questa strana teoria dell'Espiazione lo hanno ammesso quando hanno descritto Cristo come un mezzo per ingannare il diavolo o sfuggirgli dalle mani con la persuasione.

Ma la dottrina è altrettanto incoerente con il passaggio davanti a noi, che rappresenta la morte di Cristo quanto la distruzione del Maligno. Il potere affronta il potere. Cristo è il Capitano della salvezza. La sua guida degli uomini implica il conflitto con il loro nemico e la vittoria finale. La morte era una concezione spirituale. Qui giace il suo potere. La liberazione dalla schiavitù schiacciante della sua paura poteva venire solo attraverso il grande Sommo Sacerdote.

Il sacerdozio era la base del potere di Cristo. Vedremo presto che Cristo è il Re-Sacerdote. L'Apostolo già ora anticipa ciò che ha da dire in seguito sul rapporto del sacerdozio con il potere regale. Poiché, come Sacerdote, Cristo libera gli uomini dalla colpa della coscienza e, così facendo, li libera dalla paura della morte; come Re distrugge colui che aveva il potere di distruggere. Egli è "la morte della morte e la distruzione dell'inferno.

« È stato ben detto che i due terrori dai quali nessuno se non Cristo può liberare gli uomini sono la colpa del peccato e la paura della morte. La seconda è la progenie della prima. Quando la coscienza del peccato non c'è più, la paura della morte cede al pace e gioia.

In questi quattro modi la gloria di Cristo è connessa con l'umiliazione, e così la profezia del Salmista troverà il suo compimento nell'Uomo rappresentante, Gesù. La sua umiliazione implicava propiziazione, disciplina morale, fratellanza cosciente e sottomissione a colui che aveva il potere della morte. La sua gloria consisteva nell'efficacia della propiziazione, nella guida del suo popolo, nella consacrazione dei suoi fratelli, nella distruzione del diavolo.

Ma una visione interessante del passo è stata proposta da Hofmann e accettata da almeno un premuroso teologo del nostro paese. Ritengono che l'Apostolo identifichi l'umiliazione e la gloria. Nelle parole del Dr. Bruce,[35] "Tutto lo stato di esame di Cristo non solo era degno di essere ricompensato da un successivo stato di esaltazione, ma era di per sé investito di sublimità morale e dignità.

L'idea ha un notevole fascino. Non possiamo tralasciarla dicendo che è moderna, visto che lo stesso Apostolo parla dell'ufficio di sommo sacerdote come un onore e una gloria.[36] Eppure siamo costretti a rifiutarlo come una spiegazione del passaggio L'Apostolo mostra che l'affermazione del Salmista riguardo all'uomo si realizza solo nell'Uomo Cristo Gesù. La difficoltà era quella di collegare la condizione di basso livello dell'uomo e la gloria e il dominio dell'uomo.

Ma se l'Apostolo intende che l'umiliazione volontaria per gli altri è la gloria, oltre a Gesù Cristo potrebbero essere menzionati alcuni uomini nei quali trovano compimento le parole del Salmo. La differenza tra Gesù e gli altri bravi uomini sarebbe solo una differenza di grado. Una tale conclusione indebolirebbe molto seriamente la forza del ragionamento dell'Apostolo.

L'Apostolo, concludendo il suo argomento più abile e originale, ricapitola. Ha detto che il mondo a venire, il mondo della coscienza e dello spirito, è stato sottoposto all'uomo, non agli angeli, e che questo implica l'incarnazione del Figlio di Dio. Questo pensiero l'Apostolo ripete in un'altra forma, ma molto suggestiva: "In verità Egli non prende gli angeli, ma prende la stirpe di Abramo.

Sebbene le vecchie versioni fossero errate nel rendere le parole in modo da farle esprimere il fatto dell'Incarnazione, il versetto è un riferimento all'Incarnazione, descritta, tuttavia, come la forte presa di Cristo[37] dell'uomo. Facendosi uomo Egli prende l'umanità, come con una mano potente, e quella parte con cui afferra l'umanità è il seme di Abramo, al quale è stata fatta la promessa.

Sono stati menzionati quattro punti di connessione tra la gloria di Cristo e la sua umiliazione. Nella sua ricapitolazione, l'Apostolo riassume tutto in due. L'una è che Cristo è Sacerdote; l'altro è che soccorre coloro che sono tentati. La sua morte propiziatoria e la sua distruzione del potere di Satana sono incluse nella nozione di sacerdozio. La disciplina morale che lo ha reso nostro Capo e il senso di fratellanza che lo ha reso Santificatore lo rendono capace di soccorrere i tentati.

Anche questo, come dimostrerà pienamente l'Apostolo in un capitolo successivo, è contenuto nel suo sacerdozio. Perché solo Lui può fare la propiziazione, il cui cuore è pieno di tenera pietà e temprato solo contro la pietà per se stesso a causa della sua intrepida fedeltà agli altri.

Così il Figlio è migliore degli angeli.

NOTE:

[8] Colossesi 1:15 ; Colossesi 1:19 .

[9] Atti degli Apostoli 7:53 .

[10] Galati 3:19 .

[11] agagon .

[12] Matteo 25:31 .

[13] Luca 22:43 . La genuinità del versetto è alquanto dubbia.

[14] mê pararyômen ( Ebrei 2:1 ).

[15] Matteo 21:33 , ss.

[16] Ebrei 10:29 .

[17] Salmi 8:4 .

[18] Salmi 8:2 .

[19] 1 Corinzi 15:27 .

[20] êlattosas.

[21] Cfr. Atti degli Apostoli 2:30 .

[22] Ebrei 2:4 .

[23] geusêtai ( Ebrei 2:9 ).

[24] Giovanni 17:5 .

[25] chariti .

[26] archêgon ( Ebrei 2:10 ).

[27] di' on .

[28] di' hou.

[29] Ebrei 12:7 .

[30] ho hagiazôn ( Ebrei 2:11 ).

[31] Salmi 22:22 .

[32] Ebrei 2:13 .

[33] Isaia 8:18

[34] Ebrei 2:14 .

[35] Umiliazione di Cristo, p. 46.

[36] Ebrei 5:4 .

[37] epilambanetai ( Ebrei 2:16 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità