Capitolo 29

LA PANOPLIA DIVINA

Efesini 6:13

"Resisti" è la parola d'ordine per questa battaglia, l'ordine del giorno dell'apostolo: che tu possa resistere agli stratagemmi del diavolo, che tu possa resistere nel giorno malvagio, e dominando tutti i tuoi nemici per resistere State dunque in piedi, "cingendovi i lombi con la verità". L'apostolo ama questo stile marziale. e tali appelli sono frequenti nelle lettere di questo periodo. I credenti Gentili sono elevati ai luoghi celesti della comunione con Cristo, e investiti dell'alto carattere di figli ed eredi di Dio: mantengano la loro posizione; mantengano l'onore della loro vocazione e la ricchezza del loro alto stato, stando saldi nella grazia che è in Cristo Gesù.

Pro aris et focis il patriota sguaina la spada e respinge virilmente l'invasore. Così anche il buon soldato di Cristo Gesù si contende la sua città celeste e la casa della fede. Difende gli interessi e le speranze più cari della vita umana.

Questa difesa è necessaria, perché un "giorno malvagio" è vicino! Questo enfatico riferimento indica qualcosa di più preciso della giornata generale della tentazione che è coestensiva con la nostra vita terrena. San Paolo prevedeva una crisi di estremo pericolo incombente sulla giovane Chiesa di Cristo. Le profezie di Gesù insegnarono ai suoi discepoli, fin dall'inizio, che il suo regno poteva prevalere solo per mezzo di un duro conflitto, e che una lotta disperata avrebbe preceduto il trionfo messianico finale.

Questa prospettiva incombe davanti alle menti degli scrittori del Nuovo Testamento, poiché "il giorno di Geova" dominava l'immaginazione dei profeti ebrei. L'apocalisse di Paolo in 1 e 2 Tessalonicesi è piena di reminiscenze delle visioni di giudizio di Cristo. Culmina nella predizione del giorno malvagio dell'Anticristo, che deve inaugurare la seconda, gloriosa venuta del Signore Gesù. La consumazione, come allora l'apostolo era incline a pensare, potrebbe arrivare all'interno di quella generazione, 1 Tessalonicesi 4:15 , 1 Tessalonicesi 4:17 sebbene ne dichiari i tempi e le stagioni del tutto sconosciuti.

Nelle sue ultime epistole, e in questa specialmente, è chiaro che egli anticipò una durata più lunga per l'ordine delle cose esistente; e "il giorno malvagio" per il quale le Chiese asiatiche devono prepararsi può a malapena denotare, nella mente dell'apostolo, il giorno finale dell'Anticristo, sebbene possa benissimo essere un'epoca di natura simile e un segno e un'ombra delle ultime cose.

In realtà si stava avvicinando una grande crisi secolare. I sei anni (64-70 dopo Cristo) che vanno dall'incendio di Roma alla caduta di Gerusalemme, furono tra i più fatali e calamitosi registrati nella storia. Questo periodo fu, in un senso molto reale, il giorno del giudizio per Israele e il mondo antico. Era un assaggio del destino definitivo del regno del male tra gli uomini; e per mezzo di essa Cristo sembra aver atteso la fine del mondo.

Già «i giorni sono cattivi» ( Efesini 5:16 ); e "il giorno malvagio" è vicino, un tempo di terrore e di disperazione per tutti coloro che non hanno una fede ferma nel regno di Dio.

Due caratteristiche principali hanno segnato questa crisi, poiché ha colpito il popolo di Cristo: la persecuzione dall'esterno e l'apostasia all'interno della Chiesa. Matteo 24:5 , Matteo 24:8 A quest'ultima caratteristica San Paolo si riferisce altrove. Della persecuzione tenne meno conto, perché questa era davvero la sua sorte ordinaria, e aveva già visitato le sue Chiese; ma poi doveva assumere una forma più violenta e spaventosa.

Quando passiamo all'epistola alle Sette Chiese Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:1 scritta nel periodo successivo, troviamo infuriare una feroce battaglia, simile a quella per la quale questa lettera avverte le Chiese asiatiche di prepararsi.

La tempesta che il nostro apostolo prevedeva allora era scoppiata. Il messaggio rivolto a ciascuna Chiesa si conclude con una promessa a "colui che vince". Ai fedeli è detto: "Conosco la tua perseveranza". L'angelo della Chiesa di Pergamo abita dov'è “il trono di Satana” e dove “fu ucciso Antipa, il fedele martire”. Anche là, dice il Signore Gesù, «sono coloro che detengono la dottrina di Balaam e la dottrina dei Nicolaiti», contro i quali «farò guerra con la spada della mia bocca.

" Efesini 6:17 Laodicea si è ridotto dal processo, e arricchiti dal mondo amicizia. Thyatira 'soffre la donna Jezabel, che si dice profetessa e insegna e seduce i' servi di Cristo. Sardi ha che" alcuni nomi che non hanno contaminato le loro vesti".

Il giorno della prova si è rivelato un giorno malvagio per queste Chiese. A Satana è stato permesso di vagliarle; e mentre rimane del buon grano, gran parte della fede delle numerose e prospere comunità della provincia dell'Asia si è rivelata difettosa e vani. I presentimenti che pesavano nella mente di san Paolo quando quattro anni fa si congedò dagli anziani di Efeso a Mileto, e che riappaiono in questo passo, erano fin troppo giustificati dal corso degli eventi. Infatti, la storia del La Chiesa in questa regione è stata del tutto triste e ammonitrice.

Ma è tempo di guardare l'armatura con cui San Paolo invita i suoi lettori a prepararsi contro il giorno malvagio. Consiste di sette armi, offensive o difensive, se contiamo tra loro la preghiera: la cintura della verità, la corazza della giustizia, le scarpe della disponibilità a portare il messaggio di pace, lo scudo della fede, l'elmo della salvezza, la spada della parola, e il grido continuo della preghiera.

I. Nel prepararsi al campo, la prima cosa che fa il soldato è di allacciarsi la cintura militare intorno alla vita. Con questo si lega nei suoi indumenti intimi, affinché non ci sia nulla di sciolto o strascico intorno a lui, e rinforza le sue membra per l'azione. La pace ammette il rilassamento. La cintura è slacciata; i muscoli sono sciolti. Ma tutto nel guerriero è teso e fermo; il suo vestito, la sua figura ei suoi movimenti, parlano di decisione e di energia concentrata. Egli sta davanti a noi un'immagine di ferma convinzione, di una mente fatta. Una tale immagine ci trasmettono le parole "cinti di verità".

L'epistola è pervasa dal senso del bisogno di convinzione intellettuale della Chiesa. Molti dei credenti asiatici erano bambini, semiilluminati e irresoluti, pronti ad essere "sballottati avanti e indietro e portati in giro con ogni vento di dottrina". Efesini 4:14 Avevano "udito la verità come è in Gesù", ma avevano una comprensione imperfetta del suo significato.

Essi richiedevano di aggiungere alla loro fede la conoscenza, -la conoscenza ottenuta attraverso la ricerca del pensiero rispetto alle grandi verità della religione, mediante una completa appropriazione mentale delle cose rivelate a noi in Cristo. Solo attraverso un tale processo la verità può rafforzare la mente e intrecciare i suoi poteri nella "piena certezza dell'intelletto nella conoscenza del mistero di Dio, che è Cristo". Colossesi 2:2

Tale è la fede di cui ha bisogno la Chiesa, ora come allora, la fede di una sicurezza intelligente, ferma e virile. C'è in tale fede una sicurezza e un vigore d'azione che la fede del mero sentimento e dell'impressione emotiva, con la sua presa inerte, i suoi fervori frenetici e impulsivi, non può impartire. Il lusso dell'agnosticismo, i languori del dubbio, le vaghe simpatie e l'eclettismo esitante in cui le menti delicate e colte tendono a indulgere; l'alto atteggiamento critico, come di qualche dio intellettuale seduto al di sopra della lotta dei credi, che altri trovano congeniale, queste sono condizioni d'animo inadatte al soldato di Cristo Gesù. Deve avere una conoscenza sicura, scopi definiti e decisi, un'anima cinta di verità.

II. Dopo essersi cinti i lombi, il soldato si allaccia poi alla corazza, o corazza.

Questo è il pezzo principale della sua armatura difensiva; protegge gli organi vitali. Nell'immagine disegnata in 1 Tessalonicesi 5:8 , il pettorale è fatto "di fede e di amore". In questa rappresentazione più dettagliata, la fede diventa lo "scudo" difensivo esterno, mentre la giustizia serve per la difesa più intima, il baluardo del cuore. Ma, in verità, la giustizia cristiana è composta di fede e di amore.

Questo attributo va inteso nella sua piena accezione paolina. È lo stato di chi ha ragione con Dio e con la legge di Dio. È la giustizia sia della posizione che del carattere, dell'imputazione e dell'impartizione, che inizia con la giustificazione e continua nella nuova vita obbediente del credente. Questi non sono mai separati, nella vera dottrina della grazia. "La giustizia che è di Dio per fede" è la principale difesa dell'anima contro i dardi di Satana.

Para colpi mortali, sia da questo lato che da quello. Il nemico solleva contro di me i miei vecchi peccati? Posso dire: "È Dio che giustifica; chi è colui che condanna?" Sono tentato di presumere il mio perdono e di cadere di nuovo nella trasgressione? Da questa corazza cade senza senso la freccia della tentazione, come risuona: "Chi fa la giustizia è giusto. Chi è nato da Dio non commette peccato". La completezza del perdono per l'offesa passata e l'integrità di carattere che appartengono alla vita giustificata, si intrecciano in una maglia impenetrabile.

III. Ora il soldato, cinti i fianchi e custodito il petto, deve guardarsi bene in piedi. Sono pronte per lui scarpe di fattura meravigliosa.

Qual è la qualità più necessaria nei panni del soldato? Alcuni dicono che è fermezza; e traducono così la parola greca impiegata dall'apostolo, che ricorre solo qui nel Nuovo Testamento, che in alcuni passaggi della Settanta sembra acquisire questo senso, sotto l'influenza dell'idioma ebraico. Ma la fermezza era incarnata nella cintura. La spedizione appartiene alle scarpe. Il soldato è così calzato che può muoversi con attenzione su ogni tipo di terreno.

Così calzati con rapidità e volontà erano "i bei piedi" di coloro che portarono sul deserto e sulle montagne "la buona novella della pace", la notizia del ritorno di Israele a Sion. Isaia 52:7 Con tale forza rapida furono calzati i piedi del nostro apostolo, quando «da Gerusalemme d'intorno all'Illirico» aveva «adempiuto il vangelo di Cristo», ed è «pronto», come egli dice, «a predicare la buona novella anche a voi che siete a Roma».

Romani 1:15 Questa prontezza apparteneva ai Suoi santi piedi, che "vennero e predicarono la pace ai lontani e ai vicini", Efesini 2:17 quando, per esempio, sedendo un viaggiatore stanco presso il pozzo a Sichar, Egli trovò ristoro nel rivelare alla donna di Samaria la fonte di acqua viva. Tale prontezza si addice ai Suoi servi, che hanno udito da Lui il messaggio della salvezza e sono inviati ad annunciarlo ovunque.

La cintura e il pettorale guardano alla propria sicurezza. Devono essere integrati dallo zelo evangelico inseparabile dallo Spirito di Cristo. Questa è, inoltre, una salvaguardia della vita della Chiesa. Von Hofmann dice mirabilmente su questo punto: "L'obiezione [contro l'interpretazione di cui sopra] che l'apostolo si rivolga ai fedeli in generale, che non sono tutti chiamati a predicare il vangelo, è sbagliata.

Ogni credente dovrebbe essere preparato a testimoniare Cristo tutte le volte che l'opportunità lo offre, e ha bisogno di essere pronto a ciò. La conoscenza della pace di Cristo lo qualifica a trasmetterne il messaggio. Lo porta con sé nella lotta', del mondo. Ed è la consapevolezza di possedere tale pace e di averla da comunicare agli altri, che gli permette di camminare con fermezza e passo sicuro sulla via della fede.

Quando ci viene chiesto di "stare nel giorno malvagio", ciò non significa restare inerti o contenti di mantenere la nostra posizione. L'attacco è spesso il miglior modo di difesa. Manteniamo la nostra fede diffondendola. Ci difendiamo dai nostri oppositori convertendoli al Vangelo, che respira ovunque riconciliazione e fraternità.Le nostre missioni estere sono il nostro grande apologetico moderno, e gli operatori di pace di Dio sono i suoi più potenti guerrieri.

IV. Con il corpo cinto e recintato e i piedi rivestiti con le scarpe del Vangelo, il soldato allunga la mano sinistra per "prendere con sé lo scudo", mentre la mano destra afferra prima l'elmo che si pone sul capo, e poi la spada che gli viene offerto nella parola di Dio.

Lo scudo indicato non è il piccolo scudo rotondo, o bersaglio, dell'uomo armato di luce; ma la porta come scudo, misura quattro piedi per due e mezzo e arrotondata alla forma del corpo, che portavano l'oplita greco e il legionario romano. Uniti insieme questi grandi scudi formavano un muro, dietro il quale un corpo di truppe poteva nascondersi dalla pioggia dei missili nemici. Tale è l'ufficio della fede nei conflitti della vita: è la principale difesa del soldato, il baluardo comune della Chiesa.

Come le mura esterne della città, la fede sopporta l'urto e l'inizio di ogni ostilità. Su questo scudo della fede vengono catturati i dardi di Satana, la loro punta spezzata e il loro fuoco spento. Questi scudi militari erano fatti di legno, rivestiti all'esterno di cuoio spesso, che non solo attutiva l'urto del missile, ma proteggeva il telaio dello scudo dai "dardi con punta di fuoco" che erano usati nell'artiglieria degli antichi . Queste frecce fiammeggianti, armate di un combustibile leggero e infiammabile, se non riuscivano a perforare lo scudo del guerriero, cadevano in un attimo estinte ai suoi piedi.

San Paolo difficilmente può intendere con i suoi "dardi infuocati" incitamenti alla passione in noi stessi, tentazioni incendiarie che cercano di suscitare i fuochi interiori dell'ira o della lussuria. Per questi missili sono "dardi con punta di fuoco del Maligno". Il fuoco appartiene al nemico che spara il dardo. Significa l'odio maligno con cui Satana scaglia calunnie e minacce contro il popolo di Dio attraverso i suoi strumenti umani.

Una fede ardita scongiura e spegne questo fuoco anche a distanza, perché l'anima non ne senta mai il calore. La fiducia del cuore è incrollabile ei canti di lode della Chiesa sono imperturbabili, mentre infuria la persecuzione ei nemici di Cristo digrignano i denti contro di lei. Tale scudo per lui era la fede di Stefano il protomartire.

"Ho sentito la diffamazione di molti; c'era terrore da ogni parte. Ma ho confidato in te, o Geova: ho detto, tu sei il mio Dio!"

«Prendere lo scudo della fede», non è, come il Salmista, incontrare ingiurie e minacce, le vanterie dell'incredulità e del potere mondano, le frecce avvelenate degli ingannevoli e le parole amare dell'ingiusto biasimo, con la quiete della fede contro-affermazione? "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" dice l'apostolo in mezzo alla tribolazione. "Dio è il mio testimone, che servo nel vangelo di suo Figlio", risponde quando viene messa in dubbio la sua fedeltà. Nessuna freccia di malizia, nessuna freccia di paura può trafiggere l'anima che tiene un tale scudo.

V. A questo punto ( Efesini 6:17 ), quando la frase che inizia in Efesini 6:14 è Efesini 6:14 a tal punto, e la relativa Efesini 6:16 di Efesini 6:16 b fa breccia e vortice nella corrente del pensiero, lo scrittore si ferma un attimo.

Riprende l'esortazione in forma leggermente mutata e con crescente enfasi, passando dal participio al verbo finito: "E prendi l'elmo della salvezza". La parola prendere, nell'originale, differisce dalla ripresa di Efesini 6:13 ed Efesini 6:16 .

Significa accettare qualcosa offerto dalla mano di un altro. Così i Tessalonicesi "accolsero la parola" portata loro da S. Paolo 1 Tessalonicesi 1:6 e Tito "accettò la consolazione" datagli dai Corinzi 2 Corinzi 8:17 - in ogni caso un dono gradito.

La mano di Dio è tesa per donare al Suo guerriero prescelto l'elmo della salvezza e la spada della Sua parola, per completare il suo equipaggiamento per il pericoloso campo. Accogliamo questi doni con devota gratitudine, sapendo da quale fonte provengono e da dove sono state modellate le braccia celesti.

L'"elmo della salvezza" è indossato dal Signore stesso, come è raffigurato dal profeta che viene in soccorso del suo popolo. Questo elmo di Isaia 59:17 , sulla testa di Geova, è lo stemma e il distintivo del loro campione divino. Donato al guerriero umano, diventa il segno della sua protezione da parte di Dio. L'apostolo non la chiama "la speranza della salvezza", come fa in 1 Tessalonicesi 5:8 , pensando alla certezza della vittoria del credente nell'ultima lotta. Né è il senso e la certezza della salvezza passata che qui custodisce il soldato cristiano. La presenza del suo Salvatore e di Dio costituisce di per sé la sua più alta salvaguardia.

"O Geova mio Signore, forza della mia salvezza, hai coperto il mio capo nel giorno della battaglia".

La testa del guerriero, che si ergeva sopra il suo scudo, era spesso aperta all'attacco. La freccia potrebbe scagliare oltre il bordo dello scudo e infliggere un colpo mortale. La nostra fede, nella migliore delle ipotesi, ha le sue deficienze ei suoi limiti; ma la salvezza di Dio va oltre la nostra più alta fiducia in Lui. La sua presenza adombrante è la corona della nostra salvezza, il suo amore la sua cresta splendente.

Così l'equipaggiamento del soldato di Cristo è completo; ed è rivestito della completa armatura di luce. I suoi lombi cinti di verità, il suo petto rivestito di giustizia, i suoi piedi calzati di zelo, la sua testa coronata di sicurezza, mentre lo scudo onnicomprensivo della fede è gettato su di lui, si fa avanti per combattere le potenze delle tenebre, "forte in il Signore e nella potenza della sua forza».

VI. Non resta che mettere «la spada dello Spirito» nella sua mano destra, mentre le sue labbra sono aperte in continua preghiera al Dio della sua forza.

La "parola purificatrice" di Efesini 5:26 , per la cui virtù siamo passati attraverso la porta del battesimo nel gregge di Cristo, diventa ora la parola custode e punitiva, da usare in conflitto con i nostri nemici spirituali. Del Messia è stato detto, nel linguaggio citato dall'apostolo contro l'Anticristo: 2 Tessalonicesi 2:8 "Egli percuoterà la terra con la verga della sua bocca, e con il soffio delle sue labbra ucciderà gli empi.

" Isaia 11:4 Allo stesso modo, in Osea, il Signore racconta come ha "tagliato" gli infedeli "mediante i suoi profeti e li ha uccisi con le parole della sua bocca." Osea 6:5 Da tali detti dell'Antico Testamento l'idea della spada della parola divina deriva.

Lo ritroviamo in Ebrei 6:12 : "La parola di Dio, vivente e operante, più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio"; e nella «spada a doppio taglio, affilata», che Giovanni nell'Apocalisse vide «uscire dalla bocca del Figlio dell'uomo»: essa appartiene a Colui il cui nome è «la parola di Dio», e con essa» Colpirà le nazioni».

Questa spada della parola ispirata Paolo stesso la brandì con effetto soprannaturale, come quando rimproverò lo stregone Elima, o quando difese il suo vangelo contro i giudai della Galazia e di Corinto. Nella sua mano era anche come

"La spada di Michele, dall'armeria di Dio, temprata in modo che né acuta né solida possa resistere a quel filo".

Con quali penetranti rimproveri, con quali acute argomentazioni, con quale ironia a doppio taglio e con quale abile gioco di spada questo potente combattente percosse i nemici della croce di Cristo! In tempi di conflitto non mancheranno mai alla Chiesa tali capi, uomini che usano armi di guerra non carnali, ma potenti per "abbattere fortezze", per "abbattere ogni cosa alta che si esalta contro la conoscenza di Dio e rendere prigioniero ogni pensato all'obbedienza di Cristo.

Nella sua lotta contro le gigantesche concupiscenze e tirannie del mondo, l'Israele di Dio deve essere armato di questo potere alto e fulmineo, con la spada fiammeggiante dello Spirito. Non meno nei conflitti interni e segreti della vita religiosa, il la spada della parola è l'arma decisiva, il Figlio dell'uomo la mise alla prova nel suo combattimento nel deserto, Satana stesso cercò di strappare questo strumento per il suo scopo.

Con pii testi in bocca si rivolse a nostro Signore, come un angelo d'arte di luce, desideroso di ingannarlo dalla stessa Scrittura che Egli stesso aveva ispirato! finché, con l'ultima spinta di citazione, Gesù smascherò il tentatore e lo cacciò dal campo, dicendo: "Vattene dietro di me, Satana!"

VII. Abbiamo osservato il soldato cristiano con la sua imbracatura. Dalla testa ai piedi è vestito di armi soprannaturali. Nessuna arma di difesa o offesa manca, di cui ha bisogno il combattimento spirituale. Nulla sembra mancare: eppure tutto manca, se questo è tutto. Il nostro testo iniziava: "Siate forti nel Signore". È la preghiera che lega il credente alla forza di Dio.

A cosa serve la spada di Michele, se la mano che la tiene è allentata e svogliata? quale panoplia di Dio, se dietro batte un cuore vile? È solo un soldato in apparenza che indossa le armi senza il coraggio e la forza per usarle. La vita che è animare quella figura armata, battere con alta risolutezza sotto il corsetto, innervosire il braccio mentre solleva il forte scudo e maneggia la spada affilata, per mettere in moto i passi veloci nelle loro commissioni evangeliche, per saldare la Chiesa insieme in un unico esercito del Dio vivente, viene dall'ispirazione dello Spirito di Dio ricevuto in risposta alla preghiera credente. Quindi l'apostolo aggiunge: "Con ogni preghiera e supplica pregando in ogni momento nello Spirito".

Non c'è qui nessuna ripetizione inutile. "Preghiera" è la parola universale per un riverente indirizzo a Dio; e "supplica" la supplica per quell'aiuto che "in ogni occasione" - ad ogni svolta della battaglia, in ogni emergenza della vita - ci troviamo ad aver bisogno. E la preghiera cristiana è sempre «nello Spirito», offerta nella grazia e nella potenza dello Spirito Santo, che è l'elemento della vita del credente in Cristo, che soccorre le nostre infermità e, virtualmente, intercede per noi.

Romani 8:26 Quando l'apostolo continua, "vegliando [o vegliando] ad esso", ci ricorda, come forse pensava lui stesso, l'avvertimento di nostro Signore ai discepoli che dormono nel Getsemani: "Vegliate e pregate, perché non possiate entrare in tentazione». La "perseveranza" che egli richiede in questa vigile attenzione alla preghiera è la risoluta perseveranza del supplicante, che non sarà né intimidito dall'opposizione né stanco dal ritardo.

La parola "supplica" è ripresa alla fine di Efesini 6:18 , per arruolare le preghiere dei lettori per il servizio della Chiesa in generale: "con vigile ascolto, in tutta la perseveranza e supplica per tutti i santi ." La preghiera per noi stessi deve allargarsi in intercessione cattolica per tutti i servi del nostro Maestro, per tutti i figli della famiglia della fede.

Con i legami della preghiera siamo uniti insieme, -una vasta moltitudine di santi in tutta la terra, sconosciuti per nome o per nome ai nostri simili, ma uno nell'amore di Cristo e nella nostra chiamata celeste, e tutti impegnati nello stesso pericoloso conflitto .

"Tutti i santi", ha detto san Paolo, Efesini 1:15 erano interessati alla fede dei credenti asiatici; furono chiamati «con tutti i santi» a partecipare alla comprensione degli immensi disegni del regno di Dio. Efesini 3:18 I pericoli e le tentazioni della Chiesa sono ugualmente di vasta portata; hanno origine e carattere comuni a tutte le comunità cristiane.

Che le nostre preghiere, almeno, siano cattoliche. Al trono della grazia, dimentichiamo le nostre divisioni settarie. Avendo accesso in un solo Spirito al Padre, realizziamo alla sua presenza la nostra comunione con tutti i suoi figli.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità