- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. LA SOFFERENZA DEI CREDENTI E
ESORTAZIONI ALLA SANTA VITA
CAPITOLO 1:1-21
_1. L'introduzione e la dossologia ( 1 Pietro 1:1 )_
2. La sofferenza e la gloria futura ( 1 Piet... 
- 
                        
                        RAFFORZARE I FRATELLI
1 Pietro 1:10
PAROLE INTRODUTTIVE
A titolo di introduzione desideriamo sottolineare il messaggio
conclusivo del nostro ultimo sermone. 1 Pietro 1:7 ci parla della
prova della... 
- 
                        
                        Pietro scrive con autorità apostolica e sebbene sia direttamente ai
cristiani ebrei dispersi (stranieri sia perché ebrei tra i gentili,
sia perché cristiani separati da parenti ebrei), tuttavia noi ch... 
- 
                        
                        _Lo Spirito Santo è stato mandato dal cielo, sul quale gli angeli
desiderano guardare. [2] Questo luogo è esposto in modo diverso.
Alcuni riferiscono queste parole, su cui gli angeli desiderano
guarda... 
- 
                        
                        1 Pietro 1:12
Notizie dell'Avvento.
Il nostro testo parla di studenti angelici, e ne parla come impegnati
nella loro avida e, se posso usare la parola di intelligenze così
alte, benedette e sante, n... 
- 
                        
                        CAPITOLO 3
L'UNITÀ E LA GLORIOSITÀ DEL PIANO DI REDENZIONE
1 Pietro 1:10
IL messaggio del Vangelo svela i tesori della rivelazione dell'Antico
Testamento. Evangelisti e Apostoli sono gli esponenti... 
- 
                        
                        Ai quali fu rivelato che non a se stessi, ma a noi amministrarono le
cose che ora vi sono riferite da coloro che vi hanno predicato il
vangelo con lo Spirito Santo disceso dal cielo; quali cose gli an... 
- 
                        
                        Al quale fu rivelato che non a se stessi, ma a noi amministravano le
cose che ora vi sono riferite da coloro che vi hanno predicato il
vangelo con lo Spirito Santo mandato dal cielo; in quali cose gli... 
- 
                        
                        _AI QUALI FU RIVELATO CHE NON A SE STESSI, MA A NOI AMMINISTRARONO LE
COSE CHE ORA VI SONO RIFERITE DA COLORO CHE VI HANNO PREDICATO IL
VANGELO CON LO SPIRITO SANTO DISCESO DAL CIELO; QUALI COSE GLI A... 
- 
                        
                        _LUCE DALLE TENEBRE_
'A chi è stato rivelato, che non a se stessi, ma a noi hanno
servito.'
1 Pietro 1:12
Quei santi uomini dell'antichità, che parlavano mossi dallo Spirito
Santo, erano talvolta n... 
- 
                        
                        LA NOSTRA EREDITÀ IMPERITURA
1 Pietro 1:1
_Stranieri sparsi_ ! La designazione vale per tutti noi. Notare il
riferimento alla Trinità coinvolta nella frase di apertura. La nostra
eredità è preparata... 
- 
                        
                        _Privilegi dei cristiani._
d.C.  66.
       10 Di questa salvezza hanno indagato e scru 
- 
                        
                        La rivelazione sul dono di Dio:... 
- 
                        
                        Come la lettera di Giacomo, lo scopo di questa era quello di stabilire
coloro che stavano attraversando un periodo di sofferenza e prova.
Nella sua introduzione l'apostolo usò il nome che Gesù gli ave... 
- 
                        
                        Al quale fu rivelato che non a se stessi, ma a noi amministravano le
cose che ora vi sono riferite da coloro che vi hanno predicato il
vangelo con lo Spirito Santo (f) mandato dal cielo; in quali cose... 
- 
                        
                        Della quale salvezza hanno indagato e scrutato diligentemente i
profeti, i quali profetizzarono della grazia che sarebbe venuta su di
voi: (11) Cercando che cosa, o quale tempo significasse lo Spirito... 
- 
                        
                        DISCORSO: 2383 
L'IMPORTANZA DELLE PROFEZIE
1 Pietro 1:10 . _Di quale salvezza hanno indagato e ricercato
diligentemente i profeti, i quali profetizzarono della grazia che
sarebbe venuta a voi: ricer... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONI
1 PIETRO 1:1
PIETRO . È la forma greca del nome, che il Signore Gesù stesso aveva
dato al grande apostolo; prima, anticipatamente, in spirito di
profezia ( Giovanni 1:42 ); e ancora quan... 
- 
                        
                        La sezione contiene un profondo e ricco ringraziamento a Dio per la
certezza di una comunione eterna con Cristo. Questa nessuna sofferenza
può rovinare, né la morte stessa può spezzarla. Egli è l'Amic... 
- 
                        
                        (3-12) PANEGIRICO DEL VANGELO DA UN PUNTO DI VISTA EBRAICO. —
L'Apostolo ringrazia Dio per la risurrezione di Gesù Cristo. Questo
fatto è una nostra rigenerazione e un pegno di gloria futura, in
vista... 
- 
                        
                        IL GRANDE PRIVILEGIO E LA BENEDIZIONE CHE SPETTA LORO IN QUANTO ELETTI
DI DIO, CHE ANCHE GLI ANGELI DESIDERANO ESAMINARE ( 1 PIETRO 1:3 ).
Il risultato della prescienza di Dio su di noi e dell'opera... 
- 
                        
                        A CHI FU RIVELATO - Non fu permesso loro di conoscere completamente
l'importanza delle predizioni di cui furono fatti gli strumenti di
comunicazione all'umanità, ma compresero che erano destinate al
b... 
- 
                        
                        A chi — Così cercando. È stato rivelato che non per se stessi, ma
per noi hanno ministrato - Non hanno servito tanto da quelle
predizioni, o quella generazione, come hanno fatto a noi, che ora
godono... 
- 
                        
                        1 Corinzi 2:10; 1 Tessalonicesi 1:5; 1 Tessalonicesi 1:6; 1
Tessalonicesi 2:9; 2 Corinzi 1:22; 2 Corinzi 6:6; Atti degli Apostoli
10:44; Atti degli Apostoli 16:10;...