“In verità ti battezzo in acqua al pentimento, ma colui che viene dopo (o 'dietro') di me è più potente di me, di cui non sono degno di portare i calzari. Egli ti battezzerà in Spirito Santo e fuoco”,

Giovanni ha sempre davanti ai suoi occhi Colui che viene. Per questo sta battezzando in acqua. Il suo battesimo è come una profezia attuata di ciò che verrà, e per preparare gli uomini ad esso. È un'immagine del fatto che Colui che viene adempirà le promesse dei profeti e le inzupperà di Spirito Santo e fuoco. Lui, John, li sta preparando a questo, ma vuole che siano consapevoli del fatto che un giorno presto arriverà la realtà più grande.

Vedi Isaia 32:15 ; Isaia 44:1 ; Gioele 2:28 ; Ezechiele 36:25 ; Malachia 3:1 ; Isaia 4:4 ; Zaccaria 13:9 .

'Colui che viene dopo (opisow) di me.' 'Dopo' (opisow) non è solitamente una parola temporale (mai altrove in Matteo, vedere Matteo 4:19 ; Matteo 10:38 ; Matteo 16:24 ), sebbene siano noti esempi.

Il pensiero può quindi essere che Giovanni sappia che il Venente diventerà suo seguace (vieni dopo di lui), ma alla fine si rivelerà al di sopra di lui. In alternativa, potremmo vederlo come un uso raro di esso come significato di "dopo" nel tempo.

'Io davvero (uomini dell'ego).' Questa è una tipica enfasi matteiana che mette in evidenza un contrasto. Qui significa 'Io in contrasto con Lui'.

“In verità ti battezzo in acqua al pentimento”. Riconosce che il suo battesimo è l'opera minore di Dio, un agire profetico da una realtà più grande che deve ancora venire. 'Al pentimento' è probabilmente reso meglio 'a causa del pentimento'. Non si trattava di indurre il pentimento, ma di accettare che fosse avvenuto, come rivelava la stessa venuta del popolo a lui e la sua aperta ammissione dei peccati. Ma questo era tutto ciò che John poteva fare.

Sebbene Dio potesse cambiare i loro cuori interiori, non c'era nulla che lui stesso potesse fare al riguardo se non predicare e poi lasciarlo a Dio. Come sarebbe diverso nel caso di Colui che veniva, che aveva in sé il potere di dare la vita ( Giovanni 5:21 ), e che poteva inzuppare gli uomini nello Spirito Santo.

'Lui è più potente di me.' La Venuta sarebbe la Realtà di cui Giovanni era l'ombra. Giovanni vuole che tutti sappiano che, sebbene egli stesso possa essere un profeta e potente per mezzo di Dio, alla fine non è che un uomo comune. Ma questo Colui che viene è il 'Superuomo' di Dio, con un potere che sarà molto più grande del suo. È il più potente di Giovanni. Infatti, come impareremo più avanti, mentre Satana può essere pensato come un 'uomo forte' ( Matteo 12:29 ), Gesù è 'il più forte di lui' ( Luca 11:22 ), un fatto che sarà presto dimostrato da Gesù in lo stesso deserto ( Matteo 4:1 ).

Così la Sua potenza è qui rivelata per la prima volta da Giovanni affinché sia ​​dimostrata dalla Sua resistenza alle astuzie del Diavolo. Sarà onnipotente e onnipotente. Potremmo aggiungere con Isaia: 'Egli sarà il Dio potente' ( Isaia 9:6 ). Ma non sappiamo fino a che punto John fosse consapevole delle piene implicazioni di ciò.

Perché dobbiamo notare che è possibile essere consapevoli della divinità di Gesù senza poterlo esprimere a parole. Il senso interiore c'è anche quando non può essere verbalizzato. Infatti nel corso dei secoli nessuno è stato in grado di esprimerlo a parole in modo pienamente soddisfacente, poiché il linguaggio umano non ha i mezzi per farlo. Molti di coloro che sono stati eretici nelle loro parole sono stati ortodossi nei loro cuori.

Molti ariani sono morti volontariamente per Cristo per amore di Lui, e non tutti hanno la raffinata capacità del teologo avanzato. E molti membri della chiesa oggi sono eretici senza saperlo a causa di ciò che direbbero di credere in Gesù come Figlio di Dio, anche se i loro cuori direbbero diversamente, perché la loro fede non è mai stata messa alla prova o corretta. Ma per fortuna Dio guarda il cuore e comprende il problema. Sa quanto sia difficile per noi cogliere il pieno significato della sua tri-unità.

E Giovanni lo vede non solo come più grande di lui, ma anche come più santo, perché Giovanni si vede inadatto nemmeno a togliersi e portare le sue scarpe (il trasporto delle scarpe presuppone che siano state appena tolte o stiano per essere indossato, in modo che indichi anche il togliersi le scarpe). Trattare in questo modo le scarpe di un uomo era compito dello schiavo più basso, (i rabbini dichiaravano che anche un Maestro a quei tempi non si aspettava che i suoi discepoli, che avrebbero svolto per lui compiti più generali, svolgessero un compito come questo per lui ), e così con queste parole Giovanni si sta umiliando nella polvere stessa.

Dichiara di non essere nemmeno idoneo ad essere lo schiavo più umile del Venuta. Quindi il Venente sarà potente e santo. Nelle parole di Isaia Egli sarà il Dio potente, il Padre eterno, il Principe della pace, Colui che è potente, compassionevole e misericordioso ( Isaia 9:7 ). Si noti come questi due aspetti descritti da Giovanni, la sua potenza e la sua santità, saranno messi in evidenza nel parallelo in cui la voce dal cielo lo dichiarerà Figlio prediletto di Dio e Colui che è totalmente gradito a Dio ( Matteo 3:17 ).

Ma come vedremo in seguito, mentre Giovanni aveva ragione in ciò che disse di Lui, non aveva pienamente ragione nella sua interpretazione di ciò. Vide il Venente come Colui che sarebbe venuto come un vento potente, un vento del Signore che spingeva un fiume impetuoso ( Isaia 59:19 ), una potente tempesta che abbatteva alberi davanti a Lui, uno spazzatore via e bruciatore di pula.

Era un po' a corto di ciò che distingueva Gesù come unico, il suo amore, la sua compassione e la sua misericordia; La sua gentilezza e tenerezza. Come avrebbe poi dovuto far notare Gesù a un Giovanni ansioso, che giaceva perplesso nella sua puzzolente e buia prigione, mentre era vero che era venuto come 'un vento impetuoso', era prima di tutto un vento di guarigione e di speranza come aveva profetizzato anche Isaia, trattando con dolcezza le canne ammaccate e accendendo le braci morenti del lino, invece di spegnerle nel suo furore ( Matteo 11:1 a Matteo 12:21 ).

'Egli ti battezzerà (inzupperà, ti travolgerà) nello Spirito Santo e nel fuoco', il battesimo di Giovanni rappresentò questo imminente climax. Sarebbe venuto come un diluvio, una pioggia vivificante e un fuoco purificatore e divorante. Su coloro che erano pronti a riceverlo Egli sarebbe sceso come la pioggia vivificante, il Soffio Santo, nel 'lavaggio di rigenerazione e rinnovamento dello Spirito Santo' ( Tito 3:5 ).

Avrebbe prodotto fecondità e benedizione come avevano chiarito i profeti ( Isaia 44:1 ; Ezechiele 34:26 ; Ezechiele 36:25 ; Ezechiele 37:1 ; Ezechiele 37:14 ; Geremia 31:27 ; Salmi 72:6 ; Zaccaria 10:1 ).

E sarebbe venuto come fuoco raffinato ( Malachia 3:1 ; Zaccaria 13:9 ). La purezza, la santità e la bontà sarebbero abbondanti. Ma lo stesso fuoco che raffinava brucerebbe anche quella che era solo pula ( Isaia 5:24 ; Isaia 66:16 ; Isaia 66:24 ; Ezechiele 15:6 ; Ezechiele 22:21 ).

Il suo fuoco non solo avrebbe purificato, ma avrebbe anche distrutto. Il messaggio è di netta divisione. Per coloro che credono, vita e benedizione, pioggia rinfrescante e vento purificatore, e con esso il fuoco purificatore, ma per coloro che non credono Egli sarebbe una tempesta dispersa e un fuoco di distruzione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità