«E non solo; ma anche Rebecca avendo concepito da uno, proprio da nostro padre Isacco. Poiché i figli non essendo ancora nati, né avendo fatto nulla di buono o di male, affinché sussistesse il proposito di Dio secondo l'elezione, non delle opere, ma di colui che chiama, le fu detto: «Il maggiore servirà il minore ”. Anche come è scritto: "Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù (non ho amato)".'

Ma non si fermò con la nascita di Isacco, perché sebbene il seme promesso dovesse essere 'chiamato in Isacco' ( Romani 9:7 ), la Scrittura chiarisce immediatamente che non tutto il seme di Isacco sarebbe stato figlio della promessa. Perché la stessa situazione si verificò anche quando Rebecca, la moglie di Isacco, ebbe due gemelli. Infatti in questo caso provenivano contemporaneamente dalla stessa madre, ed erano entrambi figli di Isacco, il figlio della promessa.

Eppure, prima ancora che nascessero, Dio aveva scelto l'uno sopra l'altro, e per giunta il più giovane. A quel punto nessuno dei due aveva fatto del bene e nessuno dei due aveva fatto del male. Quindi l'elezione non poteva essere basata sul merito. Si rivelò così chiaramente che dipendeva unicamente dalla chiamata di Dio. Perché Dio aveva dichiarato, prima ancora che nascessero, che "il maggiore servirà il minore" ( Genesi 25:23 ).

Questo era qualcosa che doveva essere visto come confermato dalla Scrittura successiva, 'Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù (non amavo)' ( Malachia 1:2 ). Dio elesse Giacobbe e non Esaù, e l'effetto di ciò passò ai loro discendenti. Ancora una volta, quindi, essere figlio della promessa implicava non solo la nascita fisica, ma l'attività elettiva di Dio mediante la quale l'uno era scelto e l'altro no.

"Da nostro padre Isacco." Qui Paolo sta parlando da ebreo agli ebrei (confronta Romani 9:3 ). Lo sta guardando dal loro punto di vista parziale perché se preso alla lettera "nostro padre" non è del tutto vero. Un gran numero di ebrei non discendeva fisicamente da Isacco (vedi excursus alla fine del capitolo 11). Isacco era piuttosto "il loro padre" di adozione, in quanto "il padre" della tribù originaria della famiglia che aveva costituito la base di Israele.

Il motivo dell'introduzione della frase 'nostro padre Isacco' è per sottolineare il fatto che sia Esaù che Giacobbe erano discendenti di Isacco, colui nel quale sarebbe stata chiamata la discendenza di Abramo. Ma poi fa notare che anche la paternità di Isacco non era garanzia di elezione, perché era il padre di Esaù, che non era chiamato.

'Affinché il proposito di Dio secondo l'elezione possa sussistere, non delle opere, ma di colui che chiama.' Perché l'elezione di Dio non è stata sulla base dei meriti, né sulla base dell'essere figli di Isacco, ma semplicemente sulla base della sua chiamata. La terminologia qui è la terminologia della salvezza relativa a ciò che ha scritto in precedenza. Per 'lo scopo di Dio secondo l'elezione' vedere Romani 8:28 ; Romani 8:33 .

Per 'non di opere' vedere Romani 3:28 ; Romani 4:2 . Qui la salvezza non dipende da nient'altro che dalla chiamata di Dio. Se proviamo a parlare di Dio 'che prevede la fede' o 'che prevede le opere' distruggiamo l'intero argomento di Paolo che si basa sul fatto che la decisione è solo di Dio senza alcun merito o attività da parte nostra.

Si noterà che Paolo in realtà non ha detto nulla con cui gli ebrei sarebbero stati sostanzialmente in disaccordo. Anche loro avrebbero convenuto che Ismaele ed Esaù non furono "eletti". Ma quello che Paolo sta dicendo è che dovrebbero quindi riconoscere qui un principio, che l'elezione di Dio non è una elezione generale, ma è confinata in ogni fase a coloro che sono scelti, e che nascere da un 'eletto' non garantisce ' elezione'.

E come ha chiarito Romani 9:6Non sono 'tutti Israele che sono d'Israele', e 'non tutti i figli di Abramo sono degli eletti'. Quindi, implicitamente, affermare di essere un "figlio di Abramo" non significava necessariamente essere degli eletti di Dio.

Ismaele ed Esaù erano 'figli' di Abramo, come lo erano i figli di Keturah, e tuttavia non erano degli eletti. Inoltre Esaù era figlio di Isacco nel quale sarebbe stata chiamata la discendenza di Abramo, eppure Esaù non era stato chiamato. Non era degli "eletti".

'Il più anziano servirà il più giovane.' Si sostiene spesso che questo potrebbe riferirsi solo alla nazione di Israele e alla nazione di Edom, perché in realtà Esaù non 'servì' Giacobbe. Ma quest'ultima affermazione non è del tutto vera. Giacobbe divenne il capo della tribù di famiglia, e in termini di pensiero di quei giorni Esaù era quindi soggetto a lui. Questo potrebbe essere stato uno dei motivi per cui Esaù venne ad accogliere Giacobbe a casa ( Genesi 32:3 ss.) e fu con Giacobbe nella sepoltura del loro padre ( Genesi 35:29 ).

Prendere ciò che Paolo ha detto e farlo significare sulla base di Malachia 1:2 che stava insegnando che l'intera nazione d'Israele è quindi eletta alla salvezza significa capovolgere ciò che Paolo sta dicendo. A questo punto stava sostenendo un principio, che ad ogni passo veniva chiamata solo una parte, senza discutere direttamente se Israele nel suo insieme fosse eletto o meno.

Era, tuttavia, un principio che, una volta applicato rigorosamente, metteva in dubbio la dottrina dell'elezione di Israele nel suo insieme alla salvezza. Per quella dottrina presupponeva che Dio avesse smesso di fare scelte individuali, mentre Paolo chiarisce che quello era il metodo di Dio.

Detto questo, sembrerebbe probabile che Paolo abbia in fondo alla sua mente i discendenti di Giacobbe come particolarmente favoriti presso Dio. La citazione di Malachia, "Ho amato Giacobbe" indicava la nazione di Israele come entità (anche se non necessariamente nel suo insieme), e anche "il maggiore servirà il minore" indicava che una nazione avrebbe servito un'altra ( Genesi 25:23 ).

Quindi l'elezione di Dio è andata avanti attraverso la storia, ma come Paolo chiarisce, è stata un'elezione di coloro che all'interno di Israele hanno risposto con il cuore, non un'elezione del tutto ( Romani 9:6 ), e in effetti includeva anche coloro che non erano stati Israeliti, che si sarebbero uniti a Israele nella vera adorazione di Dio (proprio come Edom includeva molto più dei semplici discendenti di Esaù.

Esaù aveva quattrocento uomini per servirlo fin dall'inizio). Non possiamo dire che tutti gli israeliti furono inclusi più di quanto possiamo dire che tutti gli edomiti furono esclusi. Infatti, mentre Esaù "non era amato", gli edomiti potevano entrare nella congregazione del Signore fin dall'inizio ( Deuteronomio 23:7 ), e al tempo di Gesù un gran numero di edomiti era stato cooptato in Israele con la forza nel tempo di Giovanni Ircano (l'alto sacerdote e governatore ebreo), ed erano quindi visti come inclusi tra gli "eletti" agli occhi degli ebrei.

In tal senso quindi si potrebbe dire che Esaù si era fatto amare. La verità è che l'intera idea di nazionalità ed elezione, in termini di elezione di Israele, era fluida. Tuttavia, per quanto riguarda l'intenzione di Paolo in Romani, dobbiamo notare che qualsiasi beneficio ricevuto da Israele era visto come ricevuto a causa dell'elezione di Giacobbe, che è ciò che Paolo qui sottolinea. Tutta l'enfasi è sulla scelta tra due persone, come si evince dal riferimento al fatto che nessuno dei due aveva fatto il bene o il male prima di nascere.

Nota sull'elezione di Israele.

Paolo avrebbe senza dubbio convenuto che c'era un senso in cui l'entità di Israele era stata eletta da Dio. In effetti era qualcosa espressamente affermato nella Scrittura ( Deuteronomio 7:6 ; Salmi 135:4 : Isaia 41:8 ).

Ma ciò era visto come perché Dio intendesse agire nel mondo attraverso quella nazione (es. Genesi 12:3 ; Isaia 42:6 ; Isaia 49:6 ), piuttosto che perché ogni israelita doveva essere visto come eletto.

In verità Isaia chiarisce che il "suo servitore Israele" deve essere visto come l'elemento spirituale all'interno di Israele ( Isaia 49:3 ). Là il compito di "Israele" è quello di ricondurre Giacobbe a Lui e di restaurare la preservata di Israele ( Isaia 49:6 ).

Poiché Israele nel suo insieme non poteva restaurarsi, Isaia 49:3 può essere visto solo come un riferimento a un residuo spirituale all'interno di Israele.

Che Israele nel suo insieme non fosse visto come eletto è chiaramente evidente dalla loro storia. Coloro che si ribellavano a Lui furono rigettati da Lui a tal punto che Egli li dichiarò 'non il mio popolo' ( Osea 1:9 ), e questa era la maggioranza del popolo. In effetti, il ritornello costante dei profeti è che Dio tratterà un residuo (es.

G. Isaia 6:13 ; Isaia 7:3 ; Isaia 8:2 ; Isaia 8:18 ; Isaia 9:12 ; Isaia 10:21 ; Isaia 10:24 ; Geremia 23:3 ; Ezechiele 14:14 ; Ezechiele 14:22 ; Amos 9:8 ; Michea 2:12 ; Michea 5:3 ; Sofonia 3:12 ; Zaccaria 13:8 ).

Al tempo di Elia Dio si era lasciato solo "settemila uomini che non avevano piegato il ginocchio a Baal" ( Romani 11:4 ; 1 Re 19:18 ). E al tempo di Geremia non c'era un uomo giusto a Gerusalemme a parte Geremia e i suoi seguaci ( Geremia 5:1 ).

Non vi è alcun suggerimento che la nazione nel suo insieme abbia mantenuto il favore di Dio, né come individui né come nazione. Il favore di Dio era su coloro che lo guardavano. È l'uomo che raggruppa tutti insieme da un punto di vista salvifico, non Dio. Ma Dio non salva in batch, anzi salva in base alla risposta individuale, cosa, ovviamente, che Paolo ha già chiarito ( Romani 2:29 ). (E qualcosa che è ugualmente vero per 'la chiesa').

È vero che molti ebrei vedevano le cose in modo diverso, motivo per cui Paolo discute in quel modo. È il modo dell'uomo di favorire il proprio gruppo e di vederli come scelti in modo speciale. I rabbini in seguito avrebbero affermato che nessun israelita sarebbe entrato nella Geenna e che tutti gli israeliti avrebbero avuto la loro parte nel mondo a venire (è interessante notare che gli israeliti includevano anche edomiti, poiché il resto degli edomiti fuggiti in Israele furono resi israeliti con la forza da Giovanni Ircano , e comprendeva i Gentili, poiché i Gentili che vivevano in Galilea quando fu riconquistata dai Giudei erano stati costretti a farsi circoncidere e diventare Giudei da Aristobulo, figlio di Giovanni Ircano).

Ma che non tutti al tempo di Gesù lo vedessero allo stesso modo è indicato da coloro che andarono da Gesù chiedendo come avrebbero potuto ereditare la vita eterna ( Luca 10:25 ; Luca 18:18 e paralleli). Così tanti ebrei riconoscevano ancora che erano individualmente responsabili e che non tutti avrebbero ricevuto la vita eterna.

Tuttavia gli ebrei hanno sviluppato una forte dottrina dell'elezione per il popolo nel suo insieme, qualcosa che Paolo ha respinto in Romani 2:1 a Romani 3:10 e anche qui per deduzione. Si trattava infatti di una dottrina basata su false premesse (vedi excursus alla fine del capitolo 11.).

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità