Essendo stata data la promessa, nessun atto successivo come la Legge può interferire con essa. (Allo stesso modo l'ebr. sottolinea la priorità temporale di Melchisedec rispetto ad Aronne.) Anche negli affari umani, un pezzo di carta che registra un accordo non viene strappato senza conseguenze tragiche e memorabili. (Si è pensato che si riferisse in modo particolare a un testamento , e in forma gr. piuttosto che romana; forse a conferma dell'opinione che l'epistola andasse a S.

Galazia.) Altrove ( Galati 4:24 ) ci sono due patti e ( 2 Corinzi 3:14 ) uno è antico ( cfr Geremia 31:31 , e spesso in Ebrei).

Qui, la promessa del Patto OT o l'adempimento del NT contrasta con l'istituzione estranea della Legge. (2) Il linguaggio stesso di Genesi 12:3 ( Genesi 18:18 ) indica Cristo; seme al singolare, non semi (plurale); una sottigliezza da rabbino l'ebr.

il linguaggio non parla mai di semi. Per la figura 430 cfr. ( Genesi 15:13 ) Esodo 12:40 (LXX, tuttavia, legge 215). (3) Se la Legge era la via della vita, la promessa cade a terra; che è impensabile. Il vero scopo della Legge è aumentare la colpa umana [( a) provocando più peccati, Romani 7:7 ss.

, ( b) completando le condizioni di responsabilità]. Per una mente ebraica, questo è il più difficile di tutti i duri detti di Paolo; ricorre anche Romani 5:20 ; 1 Corinzi 15:56 . (4) In un certo senso, la Legge porta il marchio di agenti inferiori.

Secondo la successiva teologia ebraica proveniva principalmente dagli angeli piuttosto che da Dio ( Deuteronomio 33:2 [testo ebr., non LXX], Atti degli Apostoli 7:53 ; Ebrei 2:2 ); da qui la necessità di un mediatore umano (Mosè) che agisca per la folla degli angeli come unico rappresentante del loro sforzo comune; Dio, essendo uno, non avrebbe bisogno di un intermediario simile.

(Questa è la spiegazione di Ritschl. Ebr. e 1 Tim. da un altro punto di vista chiamano Gesù mediatore della nuova alleanza tra Dio e l'uomo.) [Il punto di vista di Ritschl, che era stato avanzato da altri, è molto attraente, poiché è quello naturalmente suggerito dalle parole, e può essere corretto. È obiezione che Mosè non è considerato nell'AT come mediatore tra gli angeli e Israele.

Ma questo forse non è insuperabile ( cfr Atti degli Apostoli 7:38 ). Lightfoot considera la prima clausola nel senso che l'idea stessa di mediazione implica due parti per le quali il mediatore agisce. La Legge è un contratto tra due parti, valido solo finché entrambe ne adempiono i termini. Di conseguenza è contingente, non assoluto.

La seconda clausola afferma che Dio, il datore della promessa, è uno; non ci sono due partiti, dipende solo da Dio. Lui è tutto, i destinatari niente. La promessa è quindi assoluta e incondizionata. Questo dà un buon senso, ma probabilmente Paolo l'avrebbe espresso più chiaramente e in un modo diverso. Il passaggio è estremamente difficile. B. Jowett dice di aver ricevuto 430 interpretazioni (Meyer dice sopra 250).

Nessuna fiducia può essere sentita in qualsiasi interpretazione. Lücke considerava il verso una glossa, e questo punto di vista è stato ripreso da Bacon ed Emmet. ASP] (5) Eppure la Legge, sebbene temporanea e imperfetta, fa parte del disegno di Dio. Non è in antagonismo con la promessa. Il suggerimento sconvolge Paul; le sue parole non gli hanno dato alcun mandato! Se si teneva salva quella legge, si minava la promessa. No; la legge spinge a disperare una seconda strana armonia tra i sistemi religiosi rivali.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità