E non solo così, ma anche gioiamo in Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo, dal quale abbiamo ora ricevuto l'espiazione.

E non solo, ma anche gioia, х kauchoomenoi ( G2744 ), scil., esmen ( G2070 ). Quindi ottimi interpreti. Alford e Green mantengono l'idea participiale, come katallagentes continuativi ( G2644 ) di Romani 5:10 ; ma questo è innaturale].

In Dio per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo, dal quale ora abbiamo ricevuto l'espiazione , х teen ( G3588 ) katallageen ( G2643 )] - più strettamente (come a margine), 'la riconciliazione'. Quindi la stessa parola, come verbo, è resa propriamente in Romani 5:10 , e il sostantivo stesso è così reso in 2 Corinzi 5:18 .

In effetti, il significato precedente della parola inglese "espiazione" (come mostra Trench) era "la riconciliazione di due parti estranee" - cioè, portandole ad essere di nuovo "unite"; mentre ora per "espiazione" si intende ciò che costituisce la causa procacciatrice della riconciliazione. I tre precedenti frutti della giustificazione erano tutti benefici della natura affine a noi stessi, che richiedevano gratitudine; questo quarto e ultimo può essere definito puramente disinteressato.

Il nostro primo sentimento verso Dio, dopo aver ottenuto la pace con Lui, è quello di aggrapparci alla gratitudine per una salvezza così costosa; ma non appena abbiamo imparato a piangere, Abbà, Padre, sotto il dolce senso della riconciliazione, che la "gloriazione" in Lui prende il posto del terrore di Lui, ed ora Egli ci appare "tutto sommato amabile!"

Osservazioni:

(1) Con quanta magnificenza il Vangelo manifesta la sua origine divina, ponendo le basi della vita cristiana nella restaurazione del peccatore a una condizione giusta, e conseguente pace con Dio, a lui gratuitamente conferita mediante la fede nel Signore Gesù, invece di lasciarlo invano a lottare e lottare in esso con i propri sforzi all'obbedienza. (2) Come solo i credenti possiedono il vero segreto della pazienza nelle prove, così quando le prove inviate da Dio offrono loro l'opportunità di evidenziare la realtà e la forza della loro fede mediante la grazia della pazienza sotto di loro, sebbene in se stesse "non gioiose, ma dolorose " ( Ebrei 12:17 ), possono ben "considerare tutta gioia quando cadono in loro, sapendo che la prova della loro fede opera la pazienza" ( Giacomo 1:2 ).

(3) La speranza, nel senso neotestamentario del termine, non è un grado inferiore di fede o certezza (come molti ora dicono, "Spero nel paradiso, ma non ne sono sicuro"), ma significa invariabilmente "il fiducioso aspettativa di un bene futuro». Presuppone la fede; e ciò che la fede ci assicura sarà nostro, la speranza di conseguenza si aspetta. Nel nutrimento di questa speranza, lo sguardo dell'anima verso l'esterno a Cristo per il suo fondamento, e verso l'interno su noi stessi per l'evidenza della sua realtà, deve agire e reagire l'uno sull'altro.

(4) È compito proprio dello Spirito Santo generare nell'anima la piena convinzione e il senso gioioso dell'amore di Dio in Cristo Gesù ai peccatori dell'umanità, ea noi stessi in particolare; e dove questo esiste, porta con sé una tale certezza di salvezza finale che non può ingannare.

(5) La morte di Cristo per peccatori e nemici, come atto di amore oblativo per gli altri, risalta assolutamente unica e sola. Ammette l'illustrazione, infatti, dagli annali del sacrificio di sé per paese, parente, amico, tra gli uomini; ma ogni simile paragone è allo stesso tempo un contrasto, e agisce solo come un contrasto per mettere in risalto il carattere impareggiabile dell'amore di Dio per gli uomini nella morte di suo Figlio.

(6) Sebbene la giustificazione dei credenti sia talvolta attribuita al "sangue" di Cristo (come in Romani 5:9 ), e talvolta alla Sua "obbedienza" (come in Romani 5:19 ), o combinando entrambi in uno- alla Sua "giustizia" (come in Romani 5:18 ); la stessa cosa si intende ovunque, cioè l'opera mediatoria vicaria di Cristo, considerata come un tutt'uno.

È vero che l'elemento espiatorio di quell'opera risiedeva nel suo sangue, nella sua morte. Tuttavia, quando viene specificata una qualsiasi caratteristica di quell'opera, si troverà sempre che ciò è dovuto semplicemente a un punto dell'argomento che suggerisce la menzione di quella caratteristica, e non a un'efficacia intrinseca verso la giustificazione in quanto, ad esclusione delle altre parti dell'opera mediatoria di Cristo.

Così, in Romani 5:9 , l'apostolo, avendo occasione di soffermarsi su ciò che Cristo ha fatto per gli uomini alla luce di un'incomparabile abnegazione, parla naturalmente del suo "sangue" come di quello che ci "giustifica" - la sua "morte". ," come "riconciliarci" con Dio. Considerando che in Romani 5:18 , il suo scopo è quello di contrastare con gli effetti della trasgressione di Adamo, nel mettere il suo seme nella condizione di peccatori, ciò che Cristo ha fatto per noi, si fissa naturalmente sul carattere obbedienziale dell'opera di Cristo, dicendo , "così anche per l'obbedienza dell'Uno i molti saranno resi giusti.

Trascurando ciò, alcuni teologi tedeschi del periodo della Riforma attribuirono un'importanza eccessiva alle sofferenze passive e alla morte di Cristo, come costituenti l'intero motivo meritorio della giustificazione del credente, mentre altri erano disposti ad assegnare lo stesso posto alla sua obbedienza attiva. E abbiamo ai nostri giorni, scuole di teologia quasi dello stesso carattere di queste.Il vero correttivo per tutte le visioni così ristrette dell'opera di Cristo è considerarla nella sua interezza come un grazioso provvedimento di Dio per la nostra completa guarigione dal nostro condizione decaduta, e solo per soffermarsi, come fa il nostro apostolo, sulle sue diverse caratteristiche o fasi, come le esigenze del nostro argomento o discorso possono richiederlo.

(7) La gratitudine a Dio per l'amore redentore, se potesse esistere senza diletto in Dio stesso, sarebbe un sentimento egoistico e indegno; ma quando l'uno si eleva nell'altro - il senso trasportante dell'eterna "riconciliazione" che passa nella "gloriazione in Dio" stesso - allora l'inferiore è santificato e sostenuto dal superiore, e ogni sentimento è perfettivo dell'altro.

Questa sezione profonda e pesantissima ha suscitato un'immensa quantità di discussione critica e teologica, in cui ogni punto, ogni frase, quasi ogni parola è stata contestata. Richiederà, quindi, un esame piuttosto minuto; e può condurre alla chiarezza di apprensione dichiarare, sotto forma di un'intestazione all'inizio, la portata e l'importanza di ogni successiva divisione di essa. Ma prima di procedere all'esposizione in dettaglio, il lettore dovrebbe osservare i termini impiegati in questa grande sezione per esprimere quell'opera di Adamo, da una parte, che ha coinvolto tutta la sua posterità nelle sue conseguenze penali; e, dall'altra, ciò che riceviamo per mezzo di Cristo, il secondo Adamo.

Si usano quattro termini diversi per esprimere l'uno e tre per denotare l'altro. I quattro termini, con riferimento alla Caduta, sono, Primo, "Il peccato" hamartia ( G266 )] - Romani 5:12 ; Romani 5:20 ; Secondo, "La trasgressione" х parabasis ( G3847 )] - Romani 5:14 ; Terzo, "L'offesa", o meglio 'trasgressione' х paraptooma ( G3900 )] - Romani 5:15 (due volte), 16,18,20; Quarto, "La disobbedienza" х parakoee ( G3876 )] - Romani 5:19 .

La prima parola, "peccato" - dal verbo х hamartanein ( G264 )] "mancare il bersaglio ", e quindi "errare" o "deviare" - è la più generale, nell'uso biblico, e di gran lunga la più occorrenza più frequente; essere usato quasi 200 volte, e nella Settanta più del doppio di quel numero.

Quindi, essendo il termine più completo, è sia il primo che l'ultimo usato in questa sezione; essere selezionato (in Romani 5:12 ) per iniziare il confronto, e di nuovo (in Romani 5:21 ) per concluderlo. Il secondo termine, "trasgressione" (letteralmente, 'andare oltre' o 'oltre' il punto, luogo o percorso proprio), e il terzo termine, 'trasgressione'-dal verbo х parapiptein ( G3895 )], 'cadere accanto' o 'a parte', e quindi, 'deviare' – non differiscono affatto, come si vedrà, nelle loro sfumature di significato; e qui sono entrambi ovviamente usati per pura varietà, per denotare quella prima "deviazione" o "deviazione" dalla rettitudine in cui tutta l'umanità è stata coinvolta.

Il quarto e unico termine rimanente, "disobbedienza", non ha bisogno di spiegazioni, esprimendo abbastanza chiaramente quella caratteristica del peccato di Adamo, alla luce della quale il carattere obbediente della giustizia di Cristo è visto più chiaramente. I tre termini ugualmente espressivi impiegati per denotare ciò che dobbiamo a Cristo sono, Primo, Ciò che qui viene reso "il dono gratuito" carisma ( G5486 )], o meglio, 'il dono della grazia' - Romani 5:15 ; Secondo, Che cosa è reso 'il dono' х hee ( G3588 ) doorea ( G1431 )], ma reso meglio, 'il dono gratuito' - Romani 5:15 ; Romani 5:17 ; e, terzo, ciò che è anche reso "a ( G3588 ) dooreema ( G1434 )] - ma meglio, 'il conferimento' o 'il dono' -Romani 5:16 .

Queste parole parlano da sole, esprimendo il carattere assolutamente gratuito di tutti i frutti della redenzione del Secondo Adamo. Siamo ora pronti a prendere in dettaglio i versi di questa sezione.

Primo: il primo peccato di Adamo fu il peccato e la causa della morte di tutta l'umanità ( Romani 5:12 )

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità