DISCORSO: 2209
SANTIFICAZIONE COMPLETA DA RICERCARE

1 Tessalonicesi 5:23 . Lo stesso Dio della pace ti santifica interamente; e prego Dio che tutto il tuo spirito, la tua anima e il tuo corpo siano preservati irreprensibili fino alla venuta di nostro Signore Gesù Cristo. Fedele è colui che ti chiama, che lo farà anche lui .

I GENITORI desiderano naturalmente la prosperità dei loro figli; ma non possono in alcun modo assicurarlo: anche se i loro figli dovrebbero essere disposti a concordare con loro in ogni piano prudente, tuttavia i loro sforzi combinati non possono assicurare il successo; poiché, in innumerevoli casi, "la corsa non è per il veloce, né la battaglia per il forte". Il genitore spirituale, che mediante il ministero del Vangelo ha generato figli e figlie al Signore, è più favorevolmente circostanziato: è certo che nessuna circostanza avversa deluderà le sue speranze, purché solo i suoi figli si adoperino come loro conviene, nella strada.

È vero, infatti, che il successo nelle cose spirituali è infinitamente più difficile da ottenere, a causa degli ostacoli che devono essere superati e dei nemici che devono essere sottomessi. Ma l'Onnipotenza è impegnata a favore di tutti coloro che sinceramente lavorano per se stessi: né vi è alcun conseguimento, a cui non possano aspirare con fiducia coloro che vanno avanti nella forza di Dio. L'oggetto che S.

Paolo desiderava in favore dei suoi convertiti a Tessalonicesi era senza dubbio grandissimo: era che essi potessero essere «santificato in tutto, ed essere preservati irreprensibili fino al giorno di Cristo», ma «la sua speranza riguardo a loro era salda», essendo fondata, non su loro deboli poteri, ma sulla potenza e fedeltà di Dio, che si era impegnato a “perfezionare ciò che li riguardava [Nota: Salmi 138:8 .]”. Nell'illustrare le parole davanti a noi, noteremo,

I. La benedizione desiderata—

Questo era il più grande che l'uomo mortale possa godere sulla terra: era,

1. La santificazione di tutto il loro uomo:

[Di solito si parla dell'uomo come composto di due parti, un corpo e un'anima: ma può, forse con più decoro, essere considerato come avente tre parti: una sostanza corporea; un'anima animale, come quella che esiste negli ordini inferiori della creazione; e uno spirito razionale e immortale, che lo collega al mondo di sopra. Questa distinzione tra l'anima e lo spirito si trova anche nell'Epistola agli Ebrei; dove si dice che “la parola di Dio è più affilata di una spada a doppio taglio, che trafigge l'anima e lo spirito in divisione [Nota: Ebrei 4:12 .

]”. In tutte queste parti, l'uomo è corrotto: "il suo corpo, in tutte le sue membra, è solo e invariabilmente uno strumento di ingiustizia al peccato [Nota: Romani 6:12 .]:" la sua anima animale, con tutto i suoi affetti e le sue concupiscenze, lo conduce solo a quelle gratificazioni, di cui i bruti partecipano in comune con lui [Nota: Jude, ver.

10.]: e la sua anima immortale è piena di tutte quelle disposizioni malvagie che caratterizzano gli angeli caduti, come l'orgoglio, l'invidia, la malizia, il malcontento e la ribellione a Dio. Questi diversi tipi di malvagità sono frequentemente distinti dall'Apostolo, secondo le fonti da cui scaturiscono: parla dell'uomo non convertito come «appagante i desideri della carne e della mente [Nota: Efesini 2:3 .

];” e ci dice che dobbiamo “purificarci da ogni impurità della carne e dello spirito, se vogliamo perfezionare la santità nel timore di Dio [Nota: 2 Corinzi 7:1 .]”. In accordo con queste distinzioni, il carattere dell'uomo decaduto è quello di essere “terreno, sensuale e diabolico [Nota: Giacomo 3:15 .

]”. In tutte queste parti, quindi, abbiamo bisogno di essere rinnovati e santificati: abbiamo bisogno che i nostri corpi siano diventati strumenti di “giustizia verso la santità [Nota: Romani 6:19 .];” le nostre anime, con «i loro affetti e le loro concupiscenze, crocifisse [Nota: Galati 5:24 .

];” e i nostri spiriti “rinnovati a immagine divina, in giustizia e vera santità [Nota: Efesini 4:23 .]”. Per questo san Paolo prega per i convertiti tessalonicesi, affinché siano santificati “ tutto ” cioè in tutto il loro uomo , anche “in tutto lo spirito, anima e corpo.

Questo, e solo questo, ci costituirà “nuove creature”: “le cose vecchie” che riguardano ogni parte di noi devono “essere passate, e tutte le cose devono essere diventate nuove [Nota: 2 Corinzi 5:17 .]: ” solo allora possiamo dire di essere “partecipi della natura divina [Nota: 2 Pietro 1:4 .

];” e solo allora abbiamo una prova soddisfacente che siamo davvero cristiani [Nota: 2 Corinzi 5:17 .].

Tutto questo cambiamento fu la prima parte della benedizione che san Paolo sollecitava in loro favore. Ma non poteva essere soddisfatto di questo, quindi pregò ulteriormente.]

2. La sua continuazione fino al giorno di Cristo:

[Essere resi così “irreprensibili” è senza dubbio una benedizione indicibile; ma a noi servirebbe poco, se dovessimo perderlo di nuovo, e ritornare al nostro precedente stato di peccato e di impurità. Questa è un'idea che non piace a molti amanti dei sistemi umani: ma è inculcata in ogni parte delle Sacre Scritture: né nessuno può liberarsi di questa idea, senza fare violenza a molti dei passaggi più chiari delle Sacre Scritture, e , avevo quasi detto, “strappandoli alla sua stessa distruzione.

Per
mezzo del profeta Ezechiele, Dio ci dice che, “se l'uomo giusto si allontana dalla sua giustizia e commette iniquità, la sua giustizia non sarà più ricordata; ma per l'iniquità che ha commesso, morirà [Nota: Ezechiele 18:24 .]”. San Paolo ci avverte: «che, se dopo aver gustato il dono celeste ed essere stati resi partecipi dello Spirito Santo, ci allontaniamo, è impossibile (o tanto difficile da essere quasi impossibile) per noi mai sia rinnovato al pentimento [Nota: Ebrei 6:4 .

]”. San Pietro parla ancora più chiaramente, assicurandoci che. «se, dopo essere sfuggiti alle contaminazioni del mondo mediante la conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo , ne saremo di nuovo impigliati e vinti, la nostra ultima fine sarà peggiore del principio: per questo sarebbe meglio per noi non aver mai conosciuto la via della giustizia, che, dopo che l'abbiamo conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento che ci è stato dato [Nota: 2 Pietro 2:20 .]».

Per questo San Paolo pregò per i Tessalonicesi, affinché fossero «conservati irreprensibili fino al giorno di Cristo». Correre bene per una stagione non servirebbe a nulla, se alla fine venissero ostacolati. Con scarso scopo avrebbero “iniziato nello Spirito, se fossero finiti nella carne”. Dobbiamo «perseverare fino alla fine, se mai volessimo essere salvati [Nota: Matteo 14:13 .

]”. Ed è così importante questa verità, e così necessaria da inculcare nella mente anche dei cristiani più eccelsi, che lo stesso nostro benedetto Signore, nelle sue Lettere alle Sette Chiese, chiude ogni lettera con questo solenne monito, che «a lui che vince”, e solo a lui saranno sempre estese le piene benedizioni della sua salvezza [Nota: Apocalisse 2:7 ; Apocalisse 2:10 ; Apocalisse 2:17 ; Apocalisse 2:26 ; Apocalisse 3:5 ; Apocalisse 3:12 ; Apocalisse 3:21 .

] — — — Da qui derivano quelle frequenti ammonizioni contro la declinazione nella vita e nella potenza della pietà [Nota: 2 Giovanni. ver. 8. Apocalisse 3:11 ; 2 Pietro 3:14 ; 2 Pietro 3:17 .

]. Il Signore ci conceda che possiamo sempre tenerli a mente! poiché Dio stesso dice espressamente: "Se uno si tira indietro, l'anima mia non si compiacerà di lui [Nota: Ebrei 10:38 .]".

Per questi motivi l'Apostolo pregò per loro, affinché «l'opera iniziata mal loro fosse portata avanti e perfezionata fino al giorno di Cristo [Nota: Filippesi 1:6 .].»]

Per quanto vasta fosse questa benedizione, non dubitò di ottenerla in loro favore. Questo appare da,

II.

L'assicurazione data—

Al raggiungimento di questo stato benedetto Dio "ci chiama" nel suo Vangelo
: ["Dio non ci ha chiamati all'impurità, ma alla santità", fino alla misura più alta che può essere raggiunta. Non solo dice: “Siate santi, perché io sono santo [Nota: 1 Pietro 1:15 .];” ma: "Siate santi, come io sono santo" e "perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli [Nota: Matteo 5:48 .],"]

E, come «il Dio della pace», promette di elevarci ad essa —
[«Dio, avendoci dato suo Figlio per portare i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero, e per «fare per noi la riconciliazione mediante il sangue di croce”, è lieto di rivelarsi a noi sotto il carattere tenero del “Dio della pace”: ed essendo ora “ nostro Dio e Padre in Cristo Gesù”, si impegna a fare per noi tutto ciò che sarà necessario per la nostra accettazione con lui nel giorno del giudizio.

Egli promette di “spruzzare su di noi acqua pura, e di purificarci da tutta la nostra sporcizia e da tutti i nostri idoli [Nota: Ezechiele 36:25 .]”. Ci insegna anche a guardare, non solo alla sua misericordia, o alla sua potenza, per fare questo, ma alla sua verità e fedeltà, sì, e anche alla sua stessa giustizia: «Egli è fedele e giusto da perdonarci i nostri peccati, e per purificarci da ogni ingiustizia [Nota: 1 Giovanni 1:9 .

]”. Questo dico, ce lo promette, diventando anzitutto, mediante il sangue espiatorio di Cristo, un «Dio della pace». Non dobbiamo prima ottenere la santificazione, e poi, in conseguenza di quella santificazione, trovarlo un "Dio della pace"; ma prima di guardare a lui riconciliato con noi in Cristo Gesù, e poi di sperimentare le operazioni santificanti del suo Spirito. Questo ordine deve essere particolarmente notato nel nostro testo, come anche nella Lettera agli Ebrei, dove è particolarmente marcato [Nota: Ebrei 13:20 .

]: se trascuriamo questo, rischiamo di fraintendere e di pervertire tutto il Vangelo di Cristo: ma se lo teniamo presente, allora attendiamo da Dio una salvezza piena e completa. In molti luoghi si impegna nella sua fedeltà a fare per noi tutto ciò di cui possiamo aver bisogno ea non interrompere mai la sua misericordia verso di noi [Nota: 1 Corinzi 1:8 e 2 Tessalonicesi 3:3 .

] — — — Può punirci e nasconderci il suo volto; ma non ci abbandonerà del tutto, né ci rigetterà [Nota: Salmi 89:30 . Geremia 32:40 ].].

Dobbiamo, tuttavia, essere trovati nell'uso diligente dei mezzi designati -
[La dipendenza della sua benedizione dall'uso dei mezzi designati non è sempre espressa; ma è sempre implicito. “Sarà interrogato da noi”, prima di fare per noi le cose che ha più liberamente promesso [Nota: Ezechiele 36:37 .

]. Egli ha designato i mezzi oltre che il fine, o meglio, dovrei dire, il fine mediante i mezzi: ha «scelto noi per la salvezza; ma è mediante la santificazione dello Spirito, e la fede nella verità [Nota: 2 Tessalonicesi 2:13 ; 1 Pietro 1:2 .

].” He alone has the power whereby our salvation must be affected, as the words of our text very strongly imply [Note: αὐτὀς ὁ Θεός.]; but he expects that we exert ourselves, as much as if all the power resided in our own arm: and the very consideration which many persons urge as a reason for their inactivity, is suggested by him as a reason and encouragement for our most strenuous exertions [Note: Filippesi 2:12].

If we will not ask, and seek, and strive, we must expert nothing at his hands: but if we will put forth our own feeble energies in the way of duty, he will “strengthen us by his Spirit in our inward man,” and “make us more than conquerors through Him that loved us.”]

From this subject we may learn,
1.

How mistaken they are who think that the Gospel leads to licentiousness—

[What symptom of licentiousness is here? Rather, may we not challenge every religious system in the universe to produce morality like unto this? Other systems provide for “the cleansing of the outside of the cup and platter;” but no other so effectually reaches the heart. The Gospel provides for the sanctification of all our faculties and powers, and for the transformation of our whole man into the very image of our find.

Its language is, “Sin shall not have dominion over you; for ye are not under the law, but under grace [Note: Romani 6:14.].” And its effect is, to produce in every mind the desire which is so affectionately expressed in the text, and not for others only, but for ourselves also. Let all jealousy then on this head be put aside: and let us seek to be justified freely by faith in Christ; that, having peace with God through his” precious blood, we may receive the communications of his grace more abundantly, and be “changed into his image from glory to glory by the Spirit of our God.”]

2. How deluded they are who rest in Christian principles, without aspiring after Christian attainments—

[Such there have been in every age of the Church. Not that the Gospel has in itself any tendency to create such characters; but the corruption of men’s hearts will take occasion from the Gospel to foster sentiments, which are, in reality, subversive of its most fundamental truths. Many regard all exhortations to holiness as legal: yea, there are not wanting some who will maintain, that Christ, having fulfilled the law for us, has absolved us from all obligation to obey it in any of its commands.

They affirm that it is cancelled, not only as a covenant of works, but as a rule of life. They profess, that the sanctification of Christ is imputed to us, precisely as his righteousness is; and that we need no personal holiness, because we have a sufficient holiness in him. Horrible beyond expression are such sentiments as these: and how repugnant they are to those contained in our text, it is needless to observe.

That some who advance these sentiments are externally moral, and often benevolent, must be confessed: (if any be truly pious, it is not by means of these principles, but in spite of them:) but the great body of them, with, it is to be feared, but few exceptions, bear the stamp of their unchristian principles in their whole spirit and conduct. The whole family of them may be distinguished by the following marks.

They are full of pride and conceit, imagining that none can understand the Gospel but themselves. Such is their confidence in their own opinions, that they seem to think it impossible that they should err. They are dogmatical in the extreme, laying down the law for every one, and expecting all to bow to their judgment: and so contemptuous are they, that they speak of all as blind and ignorant who presume to differ from them.

Their irreverent manner of treating the great mysteries of our religion is also most offensive; they speak of them with a most unhallowed familiarity, as though they wore common things: and so profane are they, that they hesitate not. to sneer at the very word of God itself, whenever it militates against their favourite opinions. “By these fruits ye shall know them;” and by these fruits ye may judge of their principles.

True indeed, with their errors they bring forth much that is sound and good: but this only renders their errors the more palatable and the more delusive. They altogether vitiate the taste of the religious world, and indispose them for all practical instruction. They so exclusively set forth what may be called “the strong meat” of the Gospel, as to withhold all “milk” from the household of our God [Note: Ebrei 5:13; 1 Corinzi 3:2.]. In a word, they promote nothing but spiritual intoxication, and banish from the Church all spiritual sobriety.

In what we have said, we design not to mark the characters of any particular men, but the character and effect of their principles: and we do not hesitate to say again, that this is the true character and effect of Antinomianism, wherever it exists.

In opposizione a tutti coloro che in tal modo vorrebbero fare “Cristo ministro del peccato”, dobbiamo dichiarare, che è venuto a salvare il suo popolo, non nei suoi peccati, ma da esso [Nota: Matteo 1:21 .]; e che “la grazia di Dio che porta salvezza, insegna e deve sempre insegnare agli uomini a vivere rettamente, sobriamente e devotamente in questo mondo presente [Nota: Tito 2:11 .]”, sì, e a “ rimani perfetto e completo in tutta la volontà di Dio [Nota: Colossesi 4:12 .].”]

3. Come sono benedetti coloro che hanno ottenuto la pace con Dio per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo:

[Non sei chiamato a “fare mattoni senza paglia”. Che Dio, che ora vi è riconciliato per mezzo del Figlio del suo amore, si impegni a fornirvi «la grazia sufficiente per voi [Nota: 2 Corinzi 12:9 .]», e a «compiere in voi tutto il beneplacito suo bontà, anche l'opera della fede con potenza [Nota: 2 Tessalonicesi 1:11 .

]”. E non è in grado di farlo? o dimenticherà le sue promesse, o "soffrirà un briciolo o un briciolo della sua parola per fallire?" No: “Fedele è colui che ha promesso, che anche lo farà”. Siate dunque di buon coraggio, qualunque difficoltà possiate incontrare. Sappi che “chi è in te è più grande di colui che è nel mondo [Nota: 1 Giovanni 4:4 .

]”. Cingi l'armatura che ti è stata fornita e “sii forte nella grazia che è in Cristo Gesù [Nota: Efesini 6:10 ; 2 Timoteo 2:1 .]”. La nostra preghiera per voi è la stessa di San Paolo per i cristiani di Tessalonicesi: sì, carissimi, «questo è il nostro augurio, anche la vostra perfezione [Nota: 2 Corinzi 13:9 .

]”. E ci rallegriamo al pensiero che “Dio può far abbondare verso di voi ogni grazia, affinché voi, avendo sempre tutto sufficienza in ogni cosa, abbondiate in ogni opera buona [Nota: 2 Corinzi 9:8 .]”. Consideralo solo come "un Dio di amore e di pace" e scoprirai che "ciò che ha promesso può anche compiere [Nota: Romani 4:21 .]".]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità