Luca 14:1-35

1 E avvenne che, essendo egli entrato in casa di uno de' principali Farisei in giorno di sabato per prender cibo, essi lo stavano osservando.

2 Ed ecco, gli stava dinanzi un uomo idropico.

3 E Gesù prese a dire ai dottori della legge ed ai Farisei: E' egli lecito o no far guarigioni in giorno di sabato? Ma essi tacquero.

4 Allora egli, presolo, lo guarì e lo licenziò.

5 Poi disse loro: Chi di voi, se un figliuolo od un bue cade in un pozzo, non lo trae subito fuori in giorno di sabato?

6 Ed essi non potevano risponder nulla in contrario.

7 Notando poi come gl'invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola:

8 Quando sarai invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere a tavola al primo posto, che talora non sia stato invitato da lui qualcuno più ragguardevole di te,

9 e chi ha invitato te e lui non venga a dirti: Cedi il posto a questo! E tu debba con tua vergogna ominciare allora ad occupare l'ultimo posto.

10 Ma quando sarai invitato, va a metterti all'ultimo posto, affinché quando colui che t'ha invitato verrà, ti dica: Amico, sali più in su. Allora ne avrai onore dinanzi a tutti quelli che saran teco a tavola.

11 Poiché chiunque s'innalza sarà abbassato, e chi si abbassa sarà innalzato.

12 E diceva pure a colui che lo aveva invitato: Quando fai un desinare o una cena, non chiamare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i vicini ricchi; che talora anch'essi non t'invitino, e ti sia reso il contraccambio;

13 ma quando fai un convito, chiama i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi;

14 e sarai beato, perché non hanno modo di rendertene il contraccambio; ma il contraccambio ti sarà reso alla risurrezione de' giusti.

15 Or uno de' commensali, udite queste cose, gli disse: Beato chi mangerà del pane nel regno di Dio!

16 Ma Gesù gli disse: Un uomo fece una gran cena e invitò molti;

17 e all'ora della cena mandò il suo servitore a dire agl'invitati: Venite, perché tutto è già pronto.

18 E tutti, ad una voce, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un campo e ho necessità d'andarlo a vedere; ti prego, abbimi per iscusato.

19 E un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi, e vado a provarli; ti prego, abbimi per iscusato.

20 E un altro disse: Ho preso moglie, e perciò non posso venire.

21 E il servitore, tornato, riferì queste cose al suo signore. Allora il padron di casa, adiratosi, disse al suo servitore: Va' presto per le piazze e per le vie della città, e mena qua i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi.

22 Poi il servitore disse: Signore, s'è fatto come hai comandato, e ancora c'è posto.

23 E il signore disse al servitore: Va' fuori per le strade e lungo le siepi, e costringili ad entrare, affinché la mia casa sia piena.

24 Perché io vi dico che nessuno di quegli uomini ch'erano stati invitati assaggerà la mia cena.

25 Or molte turbe andavano con lui; ed egli, rivoltosi, disse loro:

26 Se uno viene a me e non odia suo padre, e sua madre, e la moglie, e i fratelli, e le sorelle, e finanche la sua propria vita, non può esser mio discepolo.

27 E chi non porta la sua croce e non vien dietro a me, non può esser mio discepolo.

28 Infatti chi è fra voi colui che, volendo edificare una torre, non si metta prima a sedere e calcoli la spesa per vedere se ha da poterla finire?

29 Che talora, quando ne abbia posto il fondamento e non la possa finire, tutti quelli che la vedranno prendano a beffarsi di lui, dicendo:

30 Quest'uomo ha cominciato a edificare e non ha potuto finire.

31 Ovvero, qual è il re che, partendo per muover guerra ad un altro re, non si metta prima a sedere ed esamini se possa con diecimila uomini affrontare colui che gli vien contro con ventimila?

32 Se no, mentre quello è ancora lontano, gli manda un'ambasciata e chiede di trattar la pace.

33 Così dunque ognun di voi che non rinunzi a tutto quello che ha, non può esser mio discepolo.

34 Il sale, certo, è buono; ma se anche il sale diventa insipido, con che gli si darà sapore?

35 Non serve né per terra, né per concime; lo si butta via. Chi ha orecchi da udire, oda.

ESPOSIZIONE

Luca 14:1

Il fariseo ' s festa in un giorno di sabato. La guarigione dei malati di idropisia.

Luca 14:1

E avvenne che, mentre entrava in casa di uno dei capi dei farisei, per mangiare del pane in giorno di sabato . Sempre sullo stesso viaggio; il Signore si avvicinava a poco a poco a Gerusalemme. La casa in cui entrò in questo sabato apparteneva a uno che era un membro di spicco del partito fariseo, probabilmente un rabbino influente, un uomo di grande ricchezza, o un membro del Sinedrio "Mangiare il pane in giorno di sabato", come un ospite, era una pratica abituale; tali intrattenimenti nel giorno di sabato erano molto comuni; erano spesso lussuose e costose.

L'unica regola osservata era che tutte le vivande fornite fossero fredde, essendo state tutte cucinate il giorno precedente. Agostino allude a queste feste del sabato includendo a volte canti e balli. Lo guardavano . Questo spiega il motivo dell'invito al grande Maestro, da parte di un eminente fariseo, dopo l'amara denuncia della festa da parte del Maestro (cfr Luca 11:39 ). La festa e le relative circostanze furono tutte organizzate, ei vigili nemici di Gesù aspettarono di vedere cosa avrebbe fatto.

Luca 14:2

Ed ecco, davanti a lui c'era un uomo che aveva l'idropisia. Questo era lo schema dell'esercito fariseo. Il malato non era uno degli invitati; con la libertà che accompagna una festa in una grande casa orientale, l'afflitto fu presentato, come per caso, ad altri spettatori. Gli abili cospiratori lo collocarono in una posizione di rilievo, dove gli occhi dello strano Ospite sarebbero subito caduti su di lui.

La situazione è descritta dall'evangelista con drammatica chiarezza: "Ed ecco, davanti a lui c'era un uomo che," ecc. In un attimo Gesù afferrò tutta la situazione. Era il sabato, e lì davanti a lui c'era un gravemente malato con una malattia cronica mortale. Sarebbe passato - contrariamente al suo solito - un tale sofferente? Lo guarirebbe in giorno di sabato? Potrebbe ? forse pensavano gli astuti nemici del grande Medico-Maestro. La malattia era mortale, del tutto incurabile, come pensavano, con mezzi terreni.

Luca 14:3

E Gesù, rispondendo, parlò ai dottori della legge e ai farisei, dicendo: È lecito guarire in giorno di sabato? E il Lettore di Cuori lesse i loro pensieri, e in un attimo vide tutto e comprese tutto, e rispose alla domanda non posta del suo ospite e degli ospiti riuniti ponendo loro un'altra domanda che andava alla radice dell'intera questione che essi meditando nei loro cuori malvagi.

Luca 14:4

E hanno taciuto . Cosa potrebbero dire? Se avessero esercitato pressioni sulle assurde restrizioni con cui si erano circondati del giorno del sabato, si sarebbero sentiti schiacciati da uno degli argomenti profondi e potenti del Maestro. Avevano sperato che avrebbe agito sull'impulso del momento e avrebbe guarito il malato, altrimenti avrebbe fallito; ma la sua domanda calma li confuse. E lo prese, lo guarì e lo lasciò andare .

Con uno dei suoi maestosi esercizi del potere divino - compito così lieve per Cristo - la malattia mortale fu curata in un attimo, e poi, con quieto opprimente disprezzo, il Medico passò al Rabbino, e agli ospiti sbalorditi mise una domanda; erano le sue scuse per la tardiva violazione delle tradizioni del giorno del sabato. Cosa avevano da dire?

Luca 14:5

E rispose loro, dicendo: Chi di voi avrà un asino o un bue caduto nella fossa, e non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato? La maggior parte delle autorità più anziane qui, invece di "un asino o un bue", leggono "un figlio o un bue". La differenza qui nella lettura nasce senza dubbio dalla perplessità che si avvertiva nei primissimi tempi per la stranezza della collocazione di «un figlio e un bue.

Questa è la lettura, però, che, secondo tutti i principi riconosciuti della critica, dobbiamo considerare quella vera. Il significato è chiaro. «Se tuo figlio, o anche, per fare un paragone ben diverso, il tuo bue, fossero cadere in una fossa, non è vero, ecc.? In che modo i sofismi degli scribi e le sconcertanti tradizioni dei rabbini di Gerusalemme sulle restrizioni del sabato devono essere stati fatti a pezzi dall'atto di misericordia e di potere compiuto, e le parole della divina sapienza parlata dal medico-maestro di Galilea!I nobili istinti anche dei gelosi farisei dovettero per un momento essere smossi.

Anche loro, a volte, si elevavano al di sopra dell'insegnamento squallido e senza luce con cui le scuole rabbiniche avevano così guastato l'antica Legge Divina. Il dottor Farrar ne cita un esempio tradizionale. "Quando Hillel" - poi il grande rabbino e capo della famosa scuola che portava il suo nome - "allora povero facchino, fu trovato mezzo congelato sotto masse di neve nella finestra dell'aula di Semaia e Abtation, dove si era nascosto, per approfittare della loro saggezza, perché non era stato in grado di guadagnare il piccolo compenso per l'ingresso, lo avevano strofinato e risuscitato, sebbene fosse il giorno di sabato, e avevano detto che era uno per amore del quale era vale la pena di infrangere il sabato».

Luca 14:7

Al fariseo ' festa di s. Il Master ' insegnamento s sul tema della ricerca di luoghi più onorevoli. Chi dovrebbero essere gli ospiti a tali feste.

Luca 14:7

E pronunciò una parabola a quelli che erano nascosti, quando ha indicato come hanno scelto le stanze principali; dicendo loro . La scena con il malato che era stato guarito dall'idropisia era ormai finita. Il Maestro rimase in silenzio e gli ospiti presero posto al banchetto. Gesù rimase immobile, osservando le manovre da parte di scribi e dottori e ospiti facoltosi per assicurarsi i posti più alti e più onorevoli. "Le stanze principali;" "primi posti" meglio resi.

Luca 14:8 , Luca 14:9

Quando sei nascosto da qualcuno a un matrimonio, non sederti nella stanza più alta . Le pretese e la presunzione dei dottori ebrei della Legge erano state per lungo tempo intollerabili. Abbiamo ripetuti esempi nel Talmud della stima esagerata di questi, studiosi e dottori della Legge, formati da se stessi, e del rispetto che esigevano da tutte le classi della comunità. Si può ben immaginare il grave dispiacere con cui il Divin Maestro guardava a questo stato d'animo empio, e alle miserabili lotte meschine che ne derivavano continuamente.

Gli espositori della Legge di Dio, le guide religiose del popolo, davano un esempio di egoismo, mostravano quale fosse la loro stima di una ricompensa adeguata, quale fosse la corona della cultura che bramavano: i primi posti in un banchetto, titolo di rispetto e onore! Come deve aver pianto il Signore - la vera essenza del cui insegnamento era l'abbandono e il sacrificio di sé - per tali pietose manifestazioni di debolezza mostrate dagli uomini che affermavano di sedere sul trono di Mosè! affinché non gli venga offerto un uomo più onorevole di te; e colui che ti ha ordinato e lui, vieni a dirti: Concedi un posto a quest'uomo .

Come esempio di tale sconveniente contesa, il dottor Farrar cita dal Talmud come, "a un banchetto del re Alessandro Ianneo, il rabbino Simeon ben Shetach, nonostante la presenza di alcuni grandi satrapi persiani, si fosse messo a tavola tra i re e regina, e quando fu rimproverato per la sua intrusione citato nella sua difesa Ecclesiasticus 15:5, 'Esalta la saggezza, ed Ella... ti farà sedere tra i principi.'"

Luca 14:12

Allora disse anche a colui che gli aveva detto: Quando fai un pranzo o una cena, non chiamare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i tuoi ricchi vicini; perché non ti offrano anch'essi di nuovo e ti sia fatta una ricompensa. Questa osservazione di Gesù è avvenuta un po' più tardi nel corso della festa. I presenti erano evidentemente per la maggior parte, se non tutti, tratti dai ranghi più alti della società ebraica, e il banchetto era senza dubbio un intrattenimento lussuoso e costoso.

Il commento di Godet è singolarmente interessante, e fa emergere bene il sarcasmo metà addolorato e metà scherzoso del Maestro. Era l'ospite del ricco fariseo; partecipava alla sua ospitalità, anche se, è vero, nessun sentimento di amicizia aveva dettato l'invito alla festa, ma mangiava ugualmente il pane e il sale dell'uomo; e poi, anche, la misera tradizione mondana che allora come oggi detta un'ospitalità così convenzionale, tutto contribuì ad addolcire la severa condanna del Maestro per i pomposi spettacoli vanitosi; così egli «rivolge al suo ospite una lezione sulla carità, che riveste, come «la precedente, della forma graziosa di una raccomandazione di intelligente interesse personale».

" Il μήποτε, per timore ( Luca 14:12 ), porta un tono di vivacità e quasi di piacevolezza. "Attenti; è una disgrazia da evitare. Perché, una volta che avrai ricevuto il compenso umano, tutto finisce con la ricompensa divina." Gesù non voleva proibirci di intrattenere coloro che amiamo. Vuol dire semplicemente: "In vista della vita futura, puoi fare ancora meglio ."

Luca 14:13 , Luca 14:14

Ma quando farai un banchetto, chiama i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi: e sarai benedetto; perché non possono ricompensarti. I grandi moralisti pagani, disgustati nel cuore da queste tristi ed egoiste convenzioni della società, hanno condannato questo sistema di intrattenere coloro che avrebbero potuto fare un equivalente ritorno per l'ospitalità interessata. Così Marziale, scrivendo di un tale incidente, dice: 'Stai chiedendo regali, Sesto, non per amici.

Neemia dà un incarico un po' simile ai Giudei del suo tempo: "Mangiate il grasso, bevete il dolce e mandate porzioni a quelli per i quali nulla è preparato" ( Nehemia 8:10 ). Sarai ricompensato alla risurrezione di il giusto Non c'è dubbio che Gesù qui alludesse a quella prima risurrezione che consisterebbe solo dei "giusti", di quella che S.

Giovanni ne parla in termini rapiti e ardenti: "Benedetto e santo è colui che partecipa alla prima risurrezione" ( Apocalisse 20:6 ). Questa era una dottrina evidentemente molto insistito dai primi maestri del cristianesimo (vedi Giovanni 5:25 ; Atti degli Apostoli 24:15 ; 1 Corinzi 15:23 ; 1 Tessalonicesi 4:16 ; Filippesi 3:11 ; e confronta ancora le parole di nostro Signore in Luca 20:35 ).

Luca 14:15

In risposta ad un'osservazione di uno degli ospiti, Gesù racconta la parabola della grande cena, in cui si mostra come pochi davvero curato per le gioie di Dio ' regno s in tutto il mondo a venire.

Luca 14:15

E quando uno di quelli che erano a tavola con lui udì queste cose, gli disse: Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio. Uno di quelli che stavano partecipando al banchetto, e aveva assistito a tutta la scena, ora parla allo Straniero Ospite. Aveva assistito al miracolo compiuto per l'afflitto: aveva udito le sagge parole pronunciate dal rabbino di Galilea; aveva ascoltato il rimprovero gentile e tuttavia pungente del fariseo per la sua ostentata ospitalità ai ricchi e ai grandi; aveva segnato il quieto ricordo dei tanti sofferenti che veramente avevano bisogno delle vivande così abbondantemente sparse per coloro che non le volevano; era stato particolarmente colpito dalla menzione della ricompensa che il giusto che si ricordava dei poveri avrebbe ricevuto alla risurrezione.

Questo tranquillo osservatore, notando che le osservazioni del Maestro riguardavano la ricompensa dei giusti nel mondo a venire, irrompe ora con un'osservazione sulla beatitudine di colui che dovrebbe mangiare il pane nel regno di Dio. Le parole non sembrano essere state pronunciate con spirito beffardo, ma essere stato il genuino risultato dell'ammirazione dell'oratore per l'Ospite così odiato eppure così meravigliato. C'è, senza dubbio, in agguato nelle parole una certa autocelebrazione farisaica, qualcosa che sembra implicare: "Sì, quella beatitudine alla quale tu, o Maestro, stai alludendo, non vedo l'ora di condividere con fiducia. Com'è felice sarà per noi, ebrei come siamo, quando verrà il tempo per noi di sedere a quel banchetto nel regno dei cieli?

Luca 14:16

Allora gli disse . La parabola con cui il grande Maestro ha risposto all'osservazione dell'ospite contiene un insegnamento molto e vario per tutte le età della Chiesa, ma in primo luogo risponde alle parole dell'oratore. "Sì", disse il Maestro, "benedetti davvero coloro che siedono alla festa celeste. Credi di essere uno di quelli che il Re del cielo ha invitato al banchetto; che cosa hai fatto, però, con l'invito? Conosco molti che l'hanno ricevuto e che l'hanno semplicemente buttato da parte, siete di quel numero ? Ascoltate ora il mio racconto del banchetto divino e degli invitati.

" Un certo uomo fece una grande cena e invitò molti . Il regno dei cieli, sotto l'immagine di un grande banchetto, era un'immagine ben nota agli ebrei di quell'epoca. Gli ospiti nella casa del fariseo per la maggior parte erano probabilmente uomini di grande cultura, avrebbero subito afferrato il significato della parabola, sapevano che la cena era il cielo e il Datore della festa era Dio. I molti, questi erano Israele, la lunga stirpe delle generazioni del popolo eletto.

Finora rigorosamente vero, pensavano; il Maestro galileo qui è tutt'uno con i rabbini delle nostre scuole di Gerusalemme. Ma, mentre Gesù procedeva, uno sguardo perplesso e rabbioso sarebbe apparso sui volti soddisfatti di sé del fariseo, dello scriba e del dottore; sussurri giravano intorno: "Cosa significa il Galileo qui?"

Luca 14:17

Venire; perché tutte le cose ora sono pronte. E tutti con un consenso hanno cominciato a scusarsi . Le scuse, viste nel loro insieme, sono misere, e «se», come è stato ben detto, «come mera storia di vita naturale sembra assai improbabile, è perché la condotta degli uomini nei confronti del regno divino non è conforme a retta ragione… Le scuse sono tutte pretesti, nessuna delle quali costituisce motivo valido per la mancata partecipazione alla festa.

"Il fatto era che gli invitati erano contenti di essere invitati, ma lì la faccenda finiva con loro. Il banchetto, al quale erano orgogliosi di essere stati invitati a partecipare, non aveva alcuna influenza sulla loro vita quotidiana. Si impegnavano per piacere e per affari senza il minimo riguardo al giorno o all'ora del banchetto: anzi, lo trattavano con perfetta indifferenza.La chiave della parabola si trova facilmente.

Gli ebrei erano "solenni sciocchezze in materia di religione. Erano invitati a entrare nel regno, e non assumevano l'atteggiamento di uomini dichiaratamente indifferenti ad esso. Al contrario, si compiacevano di pensare che i suoi privilegi fossero loro in offerta, e si diedero perfino il merito di attribuire loro un alto valore, ma in verità non lo fecero: il regno di Dio non aveva affatto il primo posto nella loro stima.

Erano uomini che parlavano molto del regno dei cieli, ma se ne curavano poco; che erano molto religiosi, eppure molto mondani, una classe di cui esistono troppi esemplari in ogni epoca" (Professor Bruce, 'Parabolic Teaching'). Ho comprato un pezzo di terra... ho comprato cinque paia di buoi... ho sposato una moglie, ecc. Queste scuse, naturalmente, non esauriscono affatto tutti i casi possibili, ma rappresentano semplicemente esempi di cause comuni e quotidiane di indifferenza al regno di Dio.

A tutte queste scuse una cosa è comune: in ciascuna si stima un bene presente al di sopra dell'offerta celeste; in altre parole, il bene temporale è valutato più in alto di quello spirituale. Le tre scuse possono essere classificate sotto i seguenti titoli.

(1) L'attrazione di beni di vario genere, il piacere assorbente di possedere beni terreni.

(2) Le occupazioni di affari, il piacere di aumentare il negozio, di aggiungere moneta a moneta, o campo a campo.

(3) I legami sociali, sia in patria che all'estero, nella società in generale o nella cerchia familiare; perché anche in quest'ultimo caso è troppo possibile che gli interessi familiari e domestici riempiano così completamente il cuore da non lasciare spazio a scopi più alti e più altruisti, nessun posto per speranze più grandi di quelle che offre la povera vita familiare. L'applicazione principale di tutto questo era per gli ebrei del tempo stesso del Signore.

Fu parlato, dobbiamo ricordarlo, a un raduno del Rito dell'Israele del suo tempo. Nella relazione del servo che dettaglia al padrone le scuse di cui sopra, è stato magnificamente detto: "possiamo udire l'eco del lamento doloroso pronunciato da Gesù per l'indurimento dei Giudei durante le sue lunghe notti di preghiera". L'invito alla festa fu trascurato dai dotti e dai potenti tra la gente.

Luca 14:21

Allora il padrone di casa, adirato, disse al suo servo: Esci presto per le strade e per i vicoli della città e conduci qui poveri, storpi, zoppi e ciechi . Gli inviti alla grande festa, visto che i primi invitati erano indifferenti, furono poi spediti in lungo e in largo, per larghe strade e stretti vicoli, tra ricchi pubblicani (esattore delle tasse) e poveri artigiani.

Gli inviti si distribuivano diffusi tra una classe più rozza e meno colta, ma gli inviti al banchetto si limitavano comunque agli abitanti della città; si sente ancora di non andare senza le mura. Qui l'invito sembra essere stato generalmente accolto. Tutto questo si riferiva in primo luogo ai contadini galilei, ai pubblicani ebrei, alla massa del popolo, che lo ascoltava, nel complesso, volentieri.

Luca 14:22

E la serva, Signore, è fatto come hai comandato, eppure c'è posto. Sebbene queste parole siano necessarie per completare il quadro, ancora in esse abbiamo un accenno alla vastità del regno di Dio. I regni dei beati sono praticamente sconfinati. Qui, di nuovo, in primo luogo, c'era un'istruzione ebraica intesa a correggere la falsa nozione corrente che quel regno fosse ristretto in estensione e destinato ad essere confinato alla razza prescelta di Israele. È molto diverso nel quadro del Signore.

Luca 14:23

E il signore disse al servo: Esci per le strade maestre e per le siepi . Finora la storia-parabola ha avuto a che fare con il passato e il presente di Israele; ora diventa profetico, e parla di uno stato di cose da essere. La terza serie di inviti non è rivolta agli abitanti di una città. Nessun muro circonda questi abitanti dispersi tra le autostrade e le siepi del mondo.

Questa volta il padrone di casa invita al suo grande banchetto coloro che abitano nelle isole delle genti . E costringerli ad alcuni in . Su questa classe di estranei viene esercitata una pressione maggiore di quella che è stata provata sul favorito per primo invitato. Gli indifferenti furono lasciati a se stessi. Essi sapevano, o professavano di conoscere ed apprezzare, la natura di tale festa in cielo, l'invito a cui hanno trattato a quanto pare con tanto onore, e davvero con tanto disprezzo.

Ma questi estranei l'Ostia Divina tratterebbe diversamente. Per loro l'idea di un Dio pietoso e amorevole era un pensiero piuttosto strano; questi devono essere costretti, devono essere portati a lui con la forza gentile che usarono gli angeli quando presero per mano il persistente Lot e lo portarono fuori dalla città condannata della pianura. Così uomini fedeli, intensamente convinti della verità del loro messaggio, costringono altri, con la luminosa serietà delle loro parole e della loro vita, a unirsi alla compagnia di coloro che salgono alla festa di sopra.

Anselmo pensa che si possa anche dire che Dio costringe gli uomini a entrare quando li spinge con le calamità a cercare e trovare rifugio presso di lui e nella sua Chiesa. Che la mia casa possa essere riempita . In Luca 14:22 il servo, che conosceva bene la mente del suo padrone e anche la casa del suo padrone, e le sue capacità, racconta al suo signore come, dopo che molti avevano accettato l'invito ed erano entrati al banchetto, "eppure c'era posto.

"Il padrone di casa, approvando le parole del suo servitore, le conferma ripetendo: "Portatene sempre di più, affinché la mia casa possa essere riempita". Nee natura nec gratis patitur vacuum." Il nostro Dio, con il suo amore ardente per le anime, non sopporterà mai di contemplare un cielo semivuoto. "Il Messia vedrà il travaglio della sua anima e sarà soddisfatto.

"L'amore di Dio", dice Godet, "è grande; richiede una moltitudine di ospiti; non avrà un posto vuoto. Il numero degli eletti è, per così dire, determinato in anticipo dalle ricchezze della gloria divina, la quale non può trovare un riflesso completo senza un certo numero di esseri umani. L'invito, quindi, sarà continuato, e di conseguenza la storia della nostra razza si prolungherà, fino a raggiungere quel numero".

Luca 14:24

Poiché io vi dico che nessuno di quegli uomini a cui è stato invitato gusterà la mia cena . Di chi sono queste parole? Sono dette dall'ospite della parabola-racconto; e se sì, a chi li rivolge? Perché nell'originale greco non è "io ti dico " (singolare), il servo con cui per tutto il tempo ha tenuto un colloquio, ma "io ti dico" (plurale), chi intende con "voi"? Gli ospiti riuniti? o soprattutto i poveri già presentati di Luca 14:21 (così Bengel)? Ma a quale scopo concepibile, come ben chiede Stier, sarebbe servito rivolgere queste dure parole agli ospiti ammessi? Sarebbe loro?la felicità fosse accresciuta da uno sguardo laterale a coloro che avevano perso ciò che dovevano godere? Come sarebbe disarmonico chiudere questo di una parabola costruita con tanta tenera grazia in tutto l È meglio, quindi, intenderla come pronunciata con profonda solennità dal Maestro stesso agli invitati riuniti nella casa del fariseo, con il quale era allora seduto a carne, e per la cui istruzione speciale aveva pronunciato la precedente parabola della grande cena.

"Io vi dico che nessuno di coloro che sono stati invitati nella storia della parabola (e sapete benissimo che voi stessi siete inclusi in quel numero) siederà alla mia tavola in cielo". Questa identificazione di se stesso come l'Ostia del grande banchetto celeste era del tutto in accordo con le pretese alte e svelate del Maestro durante l'ultimo periodo del suo ministero pubblico. In tutta questa esposizione della grande parabola della cena, l'idea del riferimento primario al popolo ebraico è stata costantemente tenuta presente.

Era un insegnamento distinto, storico e profetico, rivolto all'ebreo dei giorni di nostro Signore. Col passare degli anni, divenne un detto del più profondo interesse per i missionari gentili e per le congregazioni gentili in rapida crescita dei primi secoli cristiani. Col tempo cessò di essere usato come un pezzo di ammonimento storico e di profezia istruttiva, e la Chiesa in ogni epoca successiva ha riconosciuto la sua profonda saggezza pratica, e scopre sempre in essa nuove lezioni che appartengono alla vita del giorno, e che apparentemente ne furono attinti e destinati alla sua speciale istruzione, al suo monito e al suo conforto.

Luca 14:25

Le qualifiche dei suoi veri discepoli. Due brevi parabole che illustrano i sommi sacerdoti che un vero discepolo deve pagare se vuole davvero essere suo. Il discepolo timido è paragonato al sale insapore.

Luca 14:25

E grandi folle andavano con lui . Queste grandi moltitudini erano composte ora da nemici oltre che da amici. La curiosità ha senza dubbio attirato molti; la fama del Maestro si era diffusa in lungo e in largo per il paese. La fine, il Maestro lo sapeva bene, era molto vicina e, in piena vista del proprio sacrificio di sé, più alte e ideali erano le pretese che faceva a coloro che si professavano suoi seguaci.

Era ansioso ora, alla fine, di far conoscere chiaramente a tutte queste moltitudini ciò che realmente significava servirlo : l'intera rinuncia a se stessi; un vero, non poetico o sentimentale, prendere la croce ( Luca 14:27 ). Anche i suoi discepoli scelti erano ancora molto lontani dal comprendere il terribile significato di questa croce di cui parlava, e che per lui ora aveva un significato così spaventoso.

Luca 14:26

Se uno viene a me e non odia suo padre, e sua madre, e moglie, e figli, e fratelli e sorelle, sì, e anche la sua stessa vita, non può essere mio discepolo. L'insegnamento del Signore in tutto, nella parabola e nel dire direttamente, ha insistito sui suoi seguaci che nessun amore familiare, nessun affetto terreno, deve mai entrare in competizione con l'amore di Dio. Se la casa e la sua causa si scontrano, la casa e tutto ciò che le appartiene deve essere delicatamente messo da parte, e tutto deve essere sacrificato alla causa. Farrar cita qui da Lovelace—

"Non potrei amarti, caro, così tanto,
amato non ti onoro più."

Luca 14:28

Perché chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede per primo e non calcola il costo, se ha abbastanza per finirla? Per timore che, dopo aver gettato le fondamenta e non averla potuta portare a termine, tutti quelli che la vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha cominciato a costruire e non ha potuto finire. Le immagini non erano estranee a quei tempi. La magnifica casa erodiana aveva la passione di erigere grandi edifici, sacri e profani, nelle varie città sotto il loro dominio.

Senza dubbio sarebbero stati spesso imitati, e senza dubbio molti edifici incompiuti testimoniavano la sciocca emulazione di qualche aspirante imitatore della stravagante casa reale. Ora, tali pile incomplete di muratura e mattoni suscitano semplicemente una sprezzante pietà per il costruttore, che ha calcolato così falsamente le sue risorse quando ha disegnato il progetto del palazzo o della villa che non è mai riuscito a finire. Così, nella vita spirituale, l'aspirante professore trova tale vita più difficile di quanto credesse, e così rinuncia a cercare del tutto il modo più nobile di vivere; e il mondo, che osservava i suoi deboli sforzi e ascoltava con un sorriso incredulo quando proclamava le sue intenzioni, ora lo ridicolizza e disprezza ciò che considera un ideale irraggiungibile. Tale tentativo e fallimento danneggiano la causa di Dio.

Luca 14:31 , Luca 14:32

O quale re, andando a far guerra contro un altro re, non si siede per primo e si consulta se può con diecimila affrontare colui che gli viene contro con ventimila! Oppure, mentre l'altro è ancora molto lontano, invia un ambasciatore e desidera condizioni di pace . Non è improbabile che questa similitudine derivi dalla storia dell'epoca. L'infelice legame del tetrarca Erode con Erodiade aveva determinato il divorzio della prima moglie di quel sovrano, che era figlia di Areta, potente principe arabo.

Ciò coinvolse Erode in una guerra araba, il cui risultato fu disastroso per il tetrarca. Giuseppe Flavio fa notare che questo infausto incidente fu l'inizio delle successive disgrazie di Erode Antipa. Nostro Signore usò non improbabile questa similitudine, prevedendo quale sarebbe stato il fine ultimo di questa infelice guerra di Erode. Il. la prima di queste due piccole similitudini indica piuttosto l' edificazione della vita cristiana nel cuore e nella vita.

La seconda è un'immagine della guerra che ogni uomo cristiano deve fare contro il mondo, le sue passioni e le sue concupiscenze. Se non possiamo prepararci al sacrificio necessario per il completamento dell'edificazione della vita sappiamo che il Maestro ama; se ci sottraiamo al costo della guerra contro il peccato e il male, una guerra che finirà solo con la vita, è meglio per noi non iniziare la costruzione o rischiare la guerra.

Sarà un'alternativa miserabile, ma comunque sarà meglio per noi sottometterci subito al mondo e al suo principe; almeno così facendo eviteremo lo scandalo e la vergogna di ledere una causa che abbiamo adottato solo per abbandonare. Il commentatore svizzero Godet usa molto naturalmente eroe una similitudine presa dalla sua stessa nazionalità: "Non si ridicolizzerebbe una piccola nazione come la Svizzera dichiarando guerra alla Francia, se non fosse determinata a morire nobilmente sul campo di battaglia? " Stava pensando allo splendido patriottismo dei suoi valorosi antenati che avevano deciso così di morire e che avevano portato a termine il loro valoroso proposito.

Stava pensando a campi colpiti come Morgarten e Sempach, ea cuori coraggiosi come quelli di Rodolfo di Erlach e Arnold di Winkelried, che amavano il loro paese più della loro vita. Questo era lo spirito con cui i guerrieri di Cristo devono intraprendere la dura e severa guerra contro un mondo malvagio e corrotto, altrimenti meglio lasciar stare la sua causa. L'ombra cupa della croce si stendeva pesante e oscura su tutte le parole del Redentore pronunciate in quel momento.

Luca 14:33

Allo stesso modo, chiunque tra voi non rinuncia a tutto ciò che ha, non può essere mio discepolo . "Dobbiamo vivere in questo mondo come se l'anima fosse già in cielo e il corpo maciullasse nella tomba" (S. Francesco di Sales). C'era molto entusiasmo irragionevole, forse non poco sentimentale, tra le persone che si sono affollate intorno a Gesù in questi ultimi mesi della sua opera. L'immagine severa e intransigente di quella che dovrebbe essere la vita dei suoi veri seguaci è stata dipinta soprattutto con l'obiettivo di sbarazzarsi di questi entusiasti inutili e senza scopo. La via crucis, che stava per percorrere, non era una via per così spensierati scherzi.

Luca 14:34 , Luca 14:35

Il sale è buono: ma se il sale ha perso il suo sapore, con che cosa sarà condito! Non è né adatto per la terra, né ancora per il letamaio; ma gli uomini lo scacciano. Qui "sale" rappresenta lo spirito di abnegazione, di rinuncia a se stessi. Quando in un uomo, o in una nazione, o in una Chiesa, quel sale è insapore, allora quello spirito è morto; non c'è più speranza per l'uomo, per il popolo, per la Chiesa.

La lezione era generale: doveva sprofondare nel cuore di ogni ascoltatore; ma lo sguardo triste del Maestro era fisso, mentre diceva la cupa verità, sul popolo d'Israele che egli amava, e sul tempio di Gerusalemme dove dimorava la sua gloria-presenza. Gli uomini lo scacciano . Gesù poteva udire il calpestio armato delle legioni romane dell'anno 70 mentre allontanavano il suo popolo dalla loro terra santa.

OMILETICA

Luca 14:1

La grande cena.

La festa alla quale Cristo stava partecipando era stata preparata con cura, ed era un evento di una certa importanza nella città. Lo si può desumere non solo dal tono dei discorsi del Signore, ma anche dalle intimazioni degli evangelisti. Così da Luca 14:12 risulta che il fariseo aveva radunato l' élite del luogo, insieme ai suoi amici più intimi e ai suoi parenti.

Da Luca 14:7 apprendiamo che c'era stata un'ardente corsa da parte degli ospiti per i posti principali, le precedenze e le dignità. Era l'osservazione o 'questo che ha richiamato il detto ( Luca 14:11 ), "Chiunque si esalta sarà abbassato; e chi si umilia sarà esaltato". Notate anche, a riprova della cura che era stata dedicata all'intrattenimento, che c'era un'intesa tra gli ospiti più importanti che i movimenti e le parole del Profeta invitato dovevano essere attentamente osservati.

In effetti, la cena era una trappola tesa. Per completare lo schema, fu presentato un uomo ( Luca 14:2 ) che soffriva di una grave malattia: l'idropisia; un uomo la cui presenza potrebbe essere una tentazione per il guaritore dal cuore amorevole a violare la sacralità del sabato. Gesù, ci viene detto ( Luca 14:3 ), "rispondendo", cioè conoscendo l'intenzione dei dottori di legge e dei farisei, pose loro una domanda che rivelava i pensieri del cuore, mentre confermava talmente la sua opera di misericordia da ridurre i suoi amici ipocriti a tacere: "non potevano rispondergli di nuovo di queste cose" ( Luca 14:6 ).

Questa grande cena è il testo di una delle più belle parabole di nostro Signore. L'introduzione della parabola è molto semplice. Aveva insegnato al suo ospite una lezione di carità ( Luca 14:12 ), quando uno della compagnia, afferrando l'ultima clausola, "retribuito alla risurrezione dei giusti", e dando a questo il significato accettato dai farisei, un banchetto al quale gli eletti della nazione.

si sarebbe seduto con Abramo, Isacco e Giacobbe (presumendo, naturalmente, che avrebbe avuto un posto a quel banchetto) - esclama: "Benedetto colui che mangerà il pane nel regno di Dio" ( Luca 14:15 ). "Sì", risponde virtualmente il Profeta, "ricordati solo che questo regno di Dio non è la beatitudine che immagini; anzi, poiché la chiamata ad esso è stata respinta da coloro che sono stati invitati - i.

e. il popolo dell'alleanza - quella chiamata sarà estesa, nella pienezza della sua gloria, ai pubblicani e ai peccatori che voi respingete - la gente delle strade e dei vicoli; si estenderà ancora di più, anche ai pagani ignoranti, la gente delle strade maestre e delle siepi. Poiché (rappresentando con queste parole il donatore della festa) "Nessuno di quegli uomini che sono stati invitati assaggerà la mia cena" ( Luca 14:24 ).

Tale era l'applicazione principale della parabola. Nei suoi dettagli è interamente all'interno del cerchio delle idee profetiche. La cena è un simbolo dell'Antico Testamento del giorno di Cristo, il Messia (vedi Isaia 25:6 ). I "molti invitati" erano coloro che, avendo Mosè ei profeti, erano possessori sia della Parola ascoltata esteriormente con l'orecchio, sia della grazia per la quale si innesta interiormente nel cuore.

Il servo all'ora di cena denota quella predicazione del regno iniziata con Giovanni Battista e portata avanti da nostro Signore e da coloro che «mandò davanti a lui in ogni città e luogo, dove egli stesso sarebbe venuto». Le scuse intimano le suppliche sulle quali l'invitato, di comune accordo, si è allontanato dalla chiamata. E le ulteriori missioni del servo, prima di tenersi dentro la città, per le strade e i vicoli, e, in secondo luogo, uscire dai recinti della città, per le strade e le siepi, denotano, come è stato detto, l'inclusione delle classi escluse dei Giudei, insieme ai Samaritani, e l'offerta dei Gentili alla luce del Vangelo.

"Ho detto " , così si esprimeva l'antica profezia ( Isaia 65:1 ): "Eccomi, eccomi, verso una nazione che non è stata chiamata con il mio nome". Passando dai primi rapporti della parabola a quelli che più direttamente ci riguardano, ogni parte di essa suggerisce qualche aspetto della verità o della vita cristiana. Nota tre punti:

I. L' OSPITALITÀ DI DIO . Dio è la Presenza adombrata nell'«uomo che fa, la grande cena». Nella nozione di tale cena vediamo l'ospitalità divina. Una cena porta con sé il pensiero di una provvidenza abbondante, di soddisfazione per ogni bisogno, di una pienezza infinita e varia. E questo non è associato nelle Scritture con il nome stesso di Dio? Prendi, e.

g., una delle più belle espressioni del Salterio, Salmi 36:5 . Infatti, la multiforme rivelazione di Dio nella natura, nella provvidenza, nella grazia, nel firmamento sopra di noi, la terra intorno a noi, il mare grande e vasto, la nostra stessa coscienza, il Verbo che in principio era con Dio ed era Dio, Dio stesso in ogni forma della sua comunicazione, è l'eccezionale gioia dei puri di cuore. La sua grandezza è così ospitale. Fa spazio a tutta la nostra piccolezza e debolezza "in grembo a giacere". Come ha cantato Faber, in versi di musica dolcissima

"Così la tua grandezza ci rende grandiosi;

È la bontà che ci fa temere;

La tua grandezza ci rende coraggiosi, come lo sono i bambini

Quando quelli che amano sono vicini.

"Grande Dio! la nostra piccolezza ha bisogno di coraggio per giocare

sotto l'ombra del tuo stato;

L'unico conforto della nostra piccolezza

È che sei così grande.

"Allora sulla tua grandezza mi stenderò;

Già la vita è il paradiso per me;

Nessun bambino cullato mente più dolcemente di me:

'Vieni presto, Eternità.'"

È questa ospitalità che si dichiara nel Figlio dell'Eterno Amore. Cristo è la Grande Cena. In lui Dio ha «abbondato verso di noi in sapienza e prudenza». San Paolo parla dell'"amore di Cristo che supera la conoscenza", di Cristo "il Tutto in tutti"; e, definendo più particolarmente la preparazione della cena, dice: «Cristo, da Dio ci ha fatto Sapienza, Giustizia, Santificazione, Redenzione». Tutto ciò di cui abbiamo bisogno come uomini, tutto ciò che è salvezza per i peccatori, è nostro in lui. E come è nostro? "Se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui ed egli con me".

II. LA CURIOSITÀ DEGLI UOMINI . Questo è Dio, con la porta spalancata, la tavola apparecchiata, la vita eterna donata, il grande, sempre urgente "Vieni!" "Oh, chiunque ha sete e chi non ha denaro, venga!" Ma qual è l'accoglienza? Strano, meraviglioso, ma ancora troppo vero: "Tutti concordemente cominciarono a scusarsi" (versetto 18).

Guarda le scuse. Sono immagini di stati d'animo, di atteggiamenti di pensiero, reali ora come in qualsiasi momento. Tre di queste immagini sono abbozzate. Il primo (versetto 18), una mente che si rallegra di un bene realizzato. L'uomo ha il desiderio del suo cuore. È il signore di vasti acri. "Anima, rilassati; che bisogno hai della cena?" Il secondo (versetto 19), una mente ancora immersa negli affari, con le sue preoccupazioni e ansie.

L'uomo ha appena concluso un importante acquisto; prima di tutto deve dimostrarlo. Il terzo (versetto 20), una mente assorta nelle delizie terrene e nelle relazioni sociali, "non può venire". Possiamo tracciare, nelle tre immagini, un climax come quello della parabola riportata in Matteo 22:1 ., che a questo somiglia molto. C'è una scala ascendente nel rifiuto.

Il primo è avido fino a un certo punto; sarebbe andato con tutto il cuore, solo quel piccolo patrimonio; deve aver bisogno di "pregate, lasciatemi scusare". Il secondo è educato, ma più brusco; c'è un grazioso cenno della mano, un gentiluomo "Lasciatemi scusare, prego"; ma non c'è nessun "devo bisogno". Il terzo è rude e fiat nella sua negazione; c'è un rapido "No, non posso". Non è il culmine della mondanità in ogni periodo? E che cos'è la mondanità? Il celebre Robert Hall un giorno scrisse la parola "Dio" su un foglietto di carta.

"Puoi leggerlo?" disse, mentre passava il foglietto a un amico. "Sì." Ha coperto il nome sul foglietto con un sovrano. "Puoi leggerlo adesso?" Il sovrano era in alto, era più vicino allo sguardo di Dio. Questa è mondanità. Non è l'avere, non l'acquisto, della terra o dei buoi, è l'avere la cosa terrena in primo luogo, l'impostazione dei "bisogni indispensabili" contro di essa.

Ed è la mente che fa questo, alla quale il regno celeste è secondo al bene terreno, che è fecondo di scuse. Oh, quante volte rimanda! quante volte arriva anche il rude "non posso"! Il Datore della cena ha trovato in qualcuno di noi una mente simile?

III. LA COMMISSIONE DI DEL SERVO . È portare la chiamata del Maestro, dichiarare che "tutte le cose sono pronte"; che la salvezza è piena ed è presente; la vita ora, la vita per sempre, data con il "sì" e "amen" di Dio anche al capo dei peccatori. La parola della riconciliazione è " Vieni !", il ministero della riconciliazione implica: "Vai, sempre fuori e fuori". la casa del Signore deve essere riempita, egli è intento a conquistare anime, una cena e niente da mangiare, una grande cena e pochi ospiti!

"Salvezza! O salvezza!

Il suono gioioso proclama,

Fino alla nazione più remota della terra

Ha imparato il nome del Messia".

"Costringili" è la voce dell'Amore Eterno. Utilizzare, cioè , tutti i mezzi di moral suasion; cerchio intorno alle loro volontà; supplicare, supplicare, supplicare, persuadere, "istante in tempo e fuori stagione"; disegnali, veglia su di loro; stabilisci tali legami tra il messaggero e loro che sentano che devono venire con te, poiché Dio è con te in verità. «Ora dunque noi siamo ambasciatori per Cristo, come se Dio vi supplicasse per mezzo nostro: vi preghiamo in vece di Cristo, riconciliatevi con Dio».

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 14:7

Parola di Cristo sulla modestia.

L'osservazione che il comportamento di questi ospiti ha suscitato da Cristo ci suggerisce:

I. L' INTERESSE DI NOSTRO SIGNORE PER I DETTAGLI PI UMILI DELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA . Avremmo potuto immaginare, a giudicare in precedenza, che il grande Maestro non si sarebbe occupato di una faccenda così banale come questa; o che, se lo avesse fatto, non troveremmo una registrazione della sua osservazione in un racconto così breve come lo sono i nostri evangeli.

Sappiamo che ebbe occasione di rimproverare i farisei per aver lasciato che la fede religiosa si perdesse del tutto in prescrizioni minute e infinitesimali. E c'è un'assenza davvero notevole dall'insegnamento delle piccole regole del nostro Maestro. Non cercava di prescrivere particolari di comportamento, ma di trasmettere principi divini e di impartire uno spirito santo e amorevole; sapeva che questi sarebbero nati spontaneamente e invariabilmente in una condotta appropriata.

Ma Gesù Cristo non vuole farci pensare che sia indifferente al modo in cui ci comportiamo nelle piccole occasioni. Poteva essere " molto dispiaciuto" per un atto di piccola burocrazia; e potrebbe essere profondamente commosso da un atto di semplice generosità ( Luca 21:2 , Luca 21:3 ). E possiamo imparare da questo episodio che non è indifferente come ci comportiamo negli avvenimenti comuni della nostra vita quotidiana: dove andiamo a casa, che posto prendiamo in casa, come ci comportiamo a tavola ( 1 Corinzi 10:31 ), qual è il tono della nostra conversazione (Mt 12,1-50, 87), di che vesti siamo rivestiti ( 1 Pietro 3:3 ), se incoraggiamo o scoraggiamo il discepolo debole e timido ( Matteo 10:42 ;Matteo 18:6 ).

Queste cose, e cose come queste, sono occasioni in cui, manifestando uno spirito benevolo e umile, possiamo compiacere grandemente il nostro Divin Signore, o quando, con uno spirito opposto, possiamo offenderlo gravemente.

II. LA PREFERENZA DI MODESTY PER AUTO - ASSERTION . Gesù Cristo qui elogia chiaramente ed enfaticamente la modestia dello spirito e del comportamento, e come condanna decisamente un'autoaffermazione immodesta. Occupare un posto inferiore a quello che potremmo pretendere di fare è spesso ritenuto il corso prudente e remunerativo.

L'autoaffermazione spesso va troppo oltre per i propri fini, ed è sconcertata e disonorata. Tutti sono contenti quando il presuntuoso viene umiliato. Ma la modestia è spesso riconosciuta e onorata, e ognuno è gratificato quando l'uomo che « non pensa di sé più di quanto dovrebbe pensare» è oggetto di stima. Ma quando, in senso più mondano e diplomatico, tale modestia non risponde; quando un forte compiacimento e una vigorosa affermazione di sé, come spesso accade, lo superano nella corsa della vita e strappano l'alloro sbiadito del "successo"; - è ancora il divenire, la cosa bella; vale comunque la pena possederla per se stessa. Essere umili è una parte di gran lunga migliore che avere tutti gli onori e tutti i guadagni che una brutta assertività può comandare.

III. LA VITALE VALORE DI UMILTÀ . ( Luca Luca 14:11 ). La modestia di mente, la penitenza, possono essere di poco conto agli occhi degli uomini, ma, da parte di coloro che sono colpevoli come noi, è tutto agli occhi di Dio: "Beati i poveri in spirito: di essi è il regno dei cieli.

"L'orgoglio spirituale è del tutto offensivo per Dio, e tira giù la sua più grave condanna; se ci esaltiamo, saremo umiliati da lui. Ma un senso della nostra indegnità è ciò che egli cerca di vedere nei bambini che hanno dimenticato il loro Padre, in sudditi che sono stati sleali al loro Re; e quando lo vede è pronto a perdonare e a ristabilire. Se ci umiliamo davanti a lui e invochiamo la sua promessa di vita in Gesù Cristo, egli ci esalterà, ci tratterà come suoi figli; ci farà suoi eredi; ci innalzerà ai “luoghi celesti in Cristo Gesù”. — C.

Luca 14:12

Moderazione; disinteresse; pazienza.

Troviamo in queste parole di nostro Signore:

I. LA CORREZIONE DI UN GUASTO COMUNE . Gesù Cristo, infatti, non intendeva condannare in modo assoluto tutte le riunioni familiari o sociali di carattere festivo. Li aveva già sanzionati con la sua stessa presenza. Il linguaggio idiomatico "non fare, ma" significa non un'interdizione positiva di una cosa, ma la superiorità dell'altra.

Tuttavia, non possiamo trovare qui una correzione della stravaganza sociale e festosa; la spesa di una misura eccessiva delle nostre risorse in reciproche indulgenze? È cosa molto facile e molto comune che l'ospitalità si trasformi in stravaganza e persino in indulgenza egoistica. Coloro che invitano i vicini a casa loro nella piena aspettativa di essere invitati in cambio possono sembrare a loro stessi generosi e generosi, quando stanno solo perseguendo un sistema di mutuo ministero ben compreso per i gusti e le gratificazioni inferiori.

Ed è un fatto che sia allora che ora, sia là che qui, gli uomini sono sotto una grande tentazione di spendere per il semplice godimento di questo tipo un grado di tempo e di reddito che li storpia e li indebolisce gravemente. Così si dà all'ostentazione e all'indulgenza che si possa riservare alla benevolenza e alla pietà; così la vita è abbassata, e tutto il suo servizio è ridotto; così non riusciamo a raggiungere la statura alla quale potremmo arrivare ea rendere al nostro Maestro e alla sua causa il servizio che potremmo portare.

In materia di indulgenza, diretta o (come qui) indiretta, mentre dovremmo tenerci lontani dall'ascesi, è di conseguenza ancora maggiore che non ci avviciniamo a un egoismo fallace e incapace.

II. UN INVITO AD UNA NOBILE ABITUDINE . "Chiama i poveri... e sarai benedetto, perché non possono ricompensarti". Un atto di gentilezza disinteressata porta con sé la sua benedizione.

1 . È una cosa intrinsecamente eccellente. "Fare del bene e comunicare" è onorevole e ammirevole; e farlo senza alcun pensiero di ritorno da parte di coloro che sono beneficiati, è un atto di particolare ed eccezionale valore. Prende un rango molto alto nella scala della nobiltà spirituale.

2 . Ci allea con il più alto e il migliore in tutto l'universo; con gli uomini e le donne più nobili che siano mai vissuti in qualsiasi terra o epoca; con gli angeli di Dio ( Ebrei 1:14 ); con il nostro Divino Esempio ( Marco 10:45 ); con lo stesso Padre eterno ( Matteo 5:45 ).

3 . Lascia un'influenza benevola ed elevante sul nostro spirito. Ogni uomo è qualcosa di meglio, è tanto più degno e più simile a Cristo, per ogni più umile atto di disinteressata benevolenza.

III. LA PROMESSA DI UNA PURA RICOMPENSA . Se si ammette l'idea della ricompensa, tutto ruota intorno al carattere della ricompensa, per quanto riguarda la virtù dell'azione. Fare qualcosa per una ricompensa immediata e sensata è immeritato; agire nella speranza di qualche ricompensa pura e lontana è una procedura stimabile perché spirituale.

La nostra vita è dunque basata sulla fede, sulla speranza e soprattutto sulla pazienza. Fare il bene e accontentarsi di attendere la nostra ricompensa fino alla "risurrezione dei giusti", quando raccoglieremo l'approvazione del Divin Maestro e la gratitudine di coloro che abbiamo servito in basso, questa è la condotta che approva il nostro Signore ; porta il segno migliore che può portare, quello della sua divina benedizione.-C.

Luca 14:18

Scusandoci.

Ci sono due cose che sembrano non poter esistere insieme, ma con le quali ci confrontiamo continuamente. Uno è l'obbligo sentito e il valore della religione, e l'altro è la triste comunanza dell'irreligione. Dove troveremo una spiegazione della coesistenza di queste due cose? Lo troviamo nell'abitudine all'auto-scusa. Con un consenso gli uomini si scusano. Ora, una scusa è una delle due cose.

I. UN PRETESTO che gli uomini inventano, per rifuggire, senza biasimo, un dovere semplice ma doloroso. Un commerciante non prospera negli affari; è consapevole di perdere denaro; è sicuro che l'esame dei suoi libri mostrerà un grave deficit alla fine dell'anno; sa che dovrebbe informarsi sulla sua attuale situazione finanziaria; ma è riluttante a vedere quanto è indietro; preferirebbe di gran lunga sfuggire a quell'esame, e di conseguenza cerca una ragione che può mettere davanti alla propria mente per rimandarlo.

Ne scopre facilmente uno. Poteva fare un uso migliore del tempo; non dovrebbe trascurare un'opportunità che offre di fare un buon affare, o qualsiasi altra cosa. Cosa importa? Tutto servirà; un pretesto vale l'altro. Ecco un'anima umana che deve molto al suo Creatore; ha ricevuto tutto e non ha pagato nulla o quasi nulla: deve "diecimila talenti" e "non ha nulla da pagare.

"Uno viene a lui da Dio e gli dice: "Guarda come stanno le cose tra te e il tuo creatore; 'Fai conoscenza con lui e sii in pace'". motivo per rimandarlo a un'altra volta. E ne trova facilmente uno. Le scuse sono nell'aria, a tutti gli ordini.

Non ha tempo per l'indagine religiosa; così tante persone parlano nel Nome di Dio, non è sicuro di chi detiene la verità; sarà più avanti in condizioni spirituali più favorevoli, o qualcos'altro. Cosa importa? Una scusa serve come un'altra. Non è altro che uno schermo posto tra l'occhio e l'oggetto. Questa è una linea di condotta di cui vergognarsi. Non è virile; non è corretto; è pericoloso; è ingannevole e conduce alla distruzione.

II. UNA PREFERENZA di ciò che è di second'ordine a ciò che è di suprema importanza. Qui ci servono le illustrazioni particolari della parabola. Questi uomini sono invitati ad essere presenti a ciò a cui dovrebbero assistere; ma lasciano che qualcosa di minore urgenza li trattenga. Dio ci invita a prendere parte a una provvidenza spirituale gloriosa; offre la vita eterna ai suoi figli umani.

Sta mandando i suoi servi a dire: "Venite, perché tutto è pronto!" Ma quanti declinano! e rifiutano perché "si scusano"; mettono al primo posto ciò che dovrebbe venire secondo. Sono le esigenze degli affari; o sono le cure della famiglia; oppure sono i dolci della letteratura, dell'arte, dell'affetto familiare; oppure sono le pretese dell'amicizia umana; oppure è la speranza dell'influenza politica o della fama. È qualcosa di umano, terreno, finito, in base al quale l'anima dice: "Ambasciatore di Cristo, ti prego di scusarmi!" Ma è sbagliato ed è rovinoso agire così.

1 . Nulla giustificherà mai un uomo nel porre al primo posto nella sua stima ciò che Dio ha posto secondo, nel mantenere dietro ciò che ha tale sovrana pretesa di stare di fronte. Le pretese di Dio, eterno Padre degli spiriti, di Gesù Cristo nostro divin Salvatore, del nostro inestimabile spirito, di coloro che amiamo e del cui immortale benessere siamo responsabili da Dio, non possono essere relegate in secondo piano. e posizione inferiore senza gravi colpe.

2 . Niente farà altro che sciocco per un uomo lasciare inappropriate le incommensurabili benedizioni della pietà; preferire ogni bene terreno transitorio al servizio di Gesù Cristo, il servizio che santifica ogni gioia, santifica ogni dolore, nobilita ogni vita, prepara alla morte e prepara al giudizio e all'eternità. Come si può superare tale follia? — C.

Luca 14:23

Ampiezza spirituale.

La parabola presenta il vangelo come una festa sacra preparata dal Divin Signore per i cuori affamati degli uomini. L'invito è declinato dall'uno e dall'altro, che hanno inclinazioni per un bene diverso e inferiore a quello che viene così fornito. Da qui le misure prese per rifornire la loro stanza. Il testo suggerisce-

I. IL grandezza DI DIO 'S LOVING SCOPO , Dio vuole che la sua casa *' sono riempiti "Questa casa della sua grazia è costruito su larga scala, in esso sono 'molte dimore,' molte stanze La grandezza di esso. risposte alla grandezza della sua potenza e alla sconfinatezza del suo amore.Il numero dei redenti alla fine sarà davvero vasto.A questo punto:

1 . Le speranze di tutte le anime sante e generose.

2 . I termini della Scrittura predittiva.

3 . Gli attributi del Padre degli uomini saggio, forte, benigno.

4 . La durata del regime di riscatto.

5 . Il carattere dell'opera redentrice: l'Incarnazione, il dolore, la vergogna, la morte, del Figlio di Dio.

Il proposito d'amore di Dio è quello di radunare una moltitudine che nessun uomo può contare nella dimora celeste, nelle dimore eterne,

II. LA PIENEZZA DELLA LA DIVINA COMMISSIONE . Coloro che rappresentano il Signore della festa devono "andare nelle strade maestre e nelle siepi e costringere gli uomini a entrare". Nessuna persona deve essere esclusa; nessuno sforzo deve essere risparmiato; nessuna "pietra deve essere lasciata intentata" per guadagnare uomini alla festa. Ci deve essere una sacra compulsione usata piuttosto che gli sforzi dei "servi" dovrebbero essere infruttuosi.

Qui non c'è nessun mandato per la persecuzione. Non ci sono due cose concepibilmente più lontane l'una dall'altra dell'uso della violenza e dello spirito di Cristo. Usare la crudeltà per costringere gli uomini al cristianesimo è peggio di un solecismo insensato; è una contraddizione flagrante e colpevole. Ci sono altri e più nobili modi di "costringere gli uomini ad entrare" nel regno e nella Chiesa di Cristo, modi che non sono discordanti ma armoniosi con lo spirito e l'insegnamento del Signore dell'amore. Sono come questi:

1 . La bellezza costante e irresistibile della nostra quotidianità. Le "acque" della bellezza spirituale "portano" le pietre più dure dell'ostinazione spirituale.

2 . Magnanimità occasionale della condotta cristiana. Gli uomini sono spesso costretti a inchinarsi con ammirazione e persino con riverenza davanti a qualche atto di nobile sacrificio di sé, di alto eroismo.

3 . Presentazione convincente dell'argomento cristiano. La verità di Cristo può essere presentata in modo così cumulativo, così forte, così diretto, così pratico, così avvincente, così affettuoso, che i più insolenti si vergognano, i più prevenuti si convincono, i più impervi vengono penetrati, i più insensibili si commuovono e ha vinto; sono costretti ad entrare.

4 . Seria persistenza di zelo cristiano. C'è uno zelo cieco, imprudente, che è peggio che inutile, che stuzzica e tormenta soltanto, che non alletta ma spinge a una maggiore distanza. Ma c'è anche una saggia, santa, divina perseveranza, che non sarà rifiutata, che adopera ogni arma nell'armeria sacra, che sa aspettare con pazienza e come lavorare con ardore, che, come lo stesso paziente Salvatore , "sta alla porta e bussa.

Questo è lo zelo che continua a supplicare con gli uomini per Dio, e non cessa di supplicare Dio per gli uomini, finché le barriere non siano abbattute, finché l'indifferenza non sia rotta, finché il cuore non guardi al cielo e gridi: "Che cosa devo fare per ereditare la vita eterna"—C

Luca 14:25

Il tempo e lo spazio di calcolo nella religione.

Che spazio c'è nella religione di Gesù Cristo per il calcolo? Qual è la resa dei conti prima di agire è consentita al discepolo di nostro Signore? Quando e in che modo dovrebbe chiedersi: posso permettermi di farlo? Ho abbastanza forza per intraprenderlo?

I. LA CIRCOSTANZE CHE HA SUGGERITO L' IDEA . È stata la temporanea popolarità di Cristo che lo ha portato alla tensione di osservazione che abbiamo nel testo. "Grandi folle andavano con lui" ( Luca 14:25 ), affascinate dalla sua presenza e dal suo portamento, o colpite dal suo insegnamento, o meravigliate delle sue opere potenti.

E questi uomini e donne erano ben lungi dall'entrare nel suo spirito o condividere il suo alto proposito; era necessario che capissero che cosa significasse essere discepoli di Gesù, che abbandono assoluto comportasse. Quindi il Maestro pronunciò le parole forti e taglienti registrate nel contesto ( Luca 14:26 , Luca 14:27 ).

E le parole del testo stesso sono esplicative di questa espressione. Il loro significato è questo: "Dico questo perché è molto meglio che tu sappia quello che stai facendo seguendomi, piuttosto che intraprendere una strada che ti troverai obbligata ad abbandonare, piuttosto che intraprendere un dovere al quale vi troverete ineguali Tutte le persone sagge, prima di impegnarsi definitivamente in qualsiasi politica, valutano attentamente se possono portarla a termine.

Ogni saggio costruttore calcola il costo prima di iniziare a costruire; ogni re saggio stima la sua forza militare prima di dichiarare guerra. Quindi considerate se siete pronti a cedere completamente la vostra volontà alla mia volontà, la vostra vita al mio servizio, prima di attaccarvi al mio fianco; poiché chi non è in grado di "abbandonare tutto ciò che ha per mio comando, non può essere mio discepolo". pesa tutto prima di agire, calcola il costo, decidi deliberatamente e con una piena comprensione di ciò che stai facendo."

II. IL POSTO CI SIA PER IL CALCOLO IN PERSONALE RELIGIONE .

1 . All'ingresso di una vita cristiana. Sembrerebbe che qui non ci sia spazio per fare i conti. Possiamo ben chiederci: quando Dio ci chiama a sé, quando Cristo ci invita a venire a lui, che tempo dovremmo concederci prima di rispondere alla sua chiamata? La nostra risposta non dovrebbe essere immediata, istantanea? Rispondiamo: tempo sufficiente per capire cosa ci impegniamo ad essere ea fare; tempo sufficiente per prendere in piena e intelligente considerazione il messaggio divino; in modo che la nostra scelta non sia l'impulso di un'ora, ma lo scopo fisso e finale della nostra anima.

Dio non vorrebbe che agiassimo nell'ignoranza, nell'equivoco. Nella malizia possiamo essere bambini, ma nella comprensione dovremmo essere uomini. Non c'è passo che un uomo possa fare che sia paragonabile per importanza a quello che viene fatto quando un'anima umana entra nel regno di Dio: da ciò pendono questioni eterne. Gli uomini, quindi, indaghino diligentemente e riverentemente fino a comprendere cosa significa avere una fede viva in Gesù Cristo, entrare nel suo regno spirituale e diventare uno dei suoi sudditi; comprendano, tra l'altro, che significa l'abbandono gioioso e pieno di sé al Salvatore stesso, con tutto ciò che tale abbandono comporta ( Luca 14:33 ).

2 . All'ingresso su una professione pubblica di religione personale. Ecco una "Chiesa" visibile alla quale siamo invitati ad aderire, prendendo su di noi il nome cristiano, e confessando apertamente il nostro attaccamento a nostro Signore; onorandolo così davanti agli uomini. Questo è un passo da fare deliberatamente. Prima di prenderla, l'uomo dovrebbe certamente chiedersi se è disposto ad agire secondo la sua professione ovunque, in tutti i circoli e in ogni ambito; non solo dove sarà incoraggiato a fare la cosa giusta, ma dove sarà sollecitato a fare la cosa sbagliata; non solo in mezzo a geniali influenze, ma in mezzo a pericolose tentazioni.

Ma mentre queste cose devono essere attentamente prese in considerazione, si deve considerare, dall'altro lato, la sicurezza che la genuina pietà può sempre nutrire del necessario soccorso divino. Se andiamo avanti nel Nome e nella forza di nostro Signore per fare ciò che è il suo stesso comando, possiamo contare con fiducia sul suo sostegno; e con lui alla nostra destra non ci sposteremo dal sentiero dell'integrità e della coerenza. Guarda i fatti in faccia, ma includi tutti i fatti; e non dimenticare che tra queste ci sono le promesse dell'Amico fedele.

3 . Prima di intraprendere qualsiasi incarico di sacro servizio. Sarebbe peggio che sciocco per un cristiano intraprendere qualsiasi impresa che richieda una quantità di forza fisica, o di capacità intellettuale, o di vantaggi educativi, che sa bene di non possedere. Sarebbe iniziare a costruire e non poter finire, dichiarare guerra con la certezza della sconfitta. In ogni momento, quando pensiamo al lavoro cristiano, dobbiamo considerare attentamente le nostre qualifiche.

Un rifiuto saggio e modesto è un sacrificio più vero di un'accettazione indiscreta e ingiustificata. Ma, ancora, il nostro giudizio includa il grande fattore della presenza e dell'aiuto divini, e anche la valida considerazione che la competenza deriva dall'esercizio, che a chi ha (usa le sue capacità) è dato, e ha abbondanza (di potere e di successo). — C.

Luca 14:26

Cristo e parenti.

Le circostanze in cui sono state pronunciate queste parole spiegheranno la forza della lingua usata. Gesù Cristo disse di essere venuto "non per mandare la pace sulla terra, ma una spada", con il che intendeva dire che il primo effetto dell'introduzione della sua verità divina sarebbe stato (come disse) quello di mettere i membri della stessa famiglia a divergenza gli uni contro gli altri, e far diventare i nemici dell'uomo «quelli della sua stessa casa» ( Matteo 10:34 ). Onorandolo e riconoscendolo come il Messia dei Giudei e come il Redentore dell'umanità, i suoi discepoli avrebbero suscitato la più amara inimicizia nelle menti dei loro parenti; sarebbero obbligati a comportarsi come se li odiassero, provocando loro la più viva delusione e il più severo dolore.inoltre, perché farebbero un passo che eliminerebbe ogni conforto e godimento da esso, e lo renderebbe privo di valore se non miserabile. Sulla relazione di Gesù Cristo e del suo vangelo con la stirpe umana, si può dire che il cristianesimo:

I. non consente GENITORI TYRANNY . L'autorità assoluta che la legge romana conferiva al genitore sul figlio non è sancita, ma implicitamente condannata, da Gesù Cristo. Nessun essere umano è abbastanza saggio o abbastanza buono da esercitare tale prerogativa; e cedere a tale deferenza significa cedere la responsabilità che il nostro Creatore ci ha affidato e che non può essere devoluta.

II. Non consente FILIAL CULTO . Anche l'omaggio idolatrico che i figli dei cinesi rendono ai loro genitori è nettamente non cristiano; è dare alla creatura ciò che è dovuto solo al Creatore. Significa elevare l'umano al di sopra del suo livello legale.

III. SANZIONI E ingiunge FILIAL devozione . Nostro Signore stesso condannò severamente la perversità dei farisei, che riuscirono a eludere gli obblighi filiali con sacre sottigliezze ( Marco 7:9 ). E tra le agonie fisiche e le lotte spirituali e le sofferenze della croce trovò il tempo di affidare sua madre alle cure del "discepolo amato".

«I suoi apostoli ordinarono esplicitamente l'obbedienza filiale ( Efesini 6:1 ). Ed entrando nello spirito più profondo dell'insegnamento di nostro Signore, siamo certi che egli desidera dai figli che non solo obbediscano formalmente alla parola dei genitori, ma che abbia cura di rendere a tutti loro rispetto filiale nei modi; abbia cura della loro volontà nota, detta o inespressa; faccia il servizio dell'amore e dell'allegria piuttosto che della costrizione; faccia abbondare il loro ministero filiale come la salute dei genitori e calo di forza.

IV. RISERVE ASSOLUTA OBBEDIENZA PER LA DIVINA REDENTORE . Quando il cristianesimo assale una falsa fede, come nel I secolo, come oggi nelle terre pagane, accade molto spesso che i discepoli debbano scegliere tra il loro attaccamento al genitore terreno ei loro obblighi verso Cristo.

Allora le parole di Gesù Cristo hanno un'applicazione letterale; poi il convertito deve passare attraverso il più grave e arduo di tutti i conflitti; deve soppesare un'autorità contro un'altra; deve prendere una decisione che causerà dolore e ira a qualcuno che vorrebbe compiacere e onorare. Ma per quanto il genitore umano possa essere stato per lui, e per quanto forti siano le sue pretese, il Divino Redentore è di più, e le sue pretese sono ancora più forti e molto più forti.

Il Signore che lo ha creato ( Giovanni 1:3 ; Colossesi 1:16 ); che lo ha redento con il proprio sangue; che lo cercò, lo trovò e lo restituì; che lo ha costituito erede della vita eterna; questo Signore, che lo ha sostenuto con la sua potenza, e che è l'unica speranza e rifugio della sua anima, ha diritti sulla sua obbedienza a cui anche quelli di un genitore umano sono assolutamente disuguale.

E quando la scelta deve essere fatta, come talvolta accade anche qui e ora, non può esserci che una via che egli riconosce come giusta; è scegliere la parte e il servizio del santo Salvatore; portando docilmente la pesante croce della separazione domestica; pregando sinceramente per il tempo in cui l'autorità umana sarà riconciliata con il Divino; credendo fedelmente che il sacrificio così comportato porterà con sé, a tempo ea modo di Cristo, una grande e abbondante ricompensa ( Marco 10:28 ). — C.

Luca 14:34 , Luca 14:35

Noi stessi come sale.

È difficile confondere il significato di Cristo qui. Sappiamo che il sale è il grande conservante della natura animale, l'antidoto della putrefazione e del decadimento. Sappiamo anche che il grande Maestro voleva che i suoi discepoli fossero il sale della terra, compiendo nell'uomo la stessa opera purificatrice che il sale compie nel mondo animale.

I. LA CONSERVAZIONE DI ALIMENTAZIONE DI DEL BENE IN LA SOCIETA ' IN CUI SI SONO TROVATI .

1 . Come coloro che agiscono direttamente su Dio, e così per conto degli uomini. Se a Sodoma ci fossero stati dieci uomini giusti, l'avrebbero preservata dalla distruzione. Allo stesso modo, la presenza di pochi uomini giusti avrebbe salvato le città di Canaan. Non è la presenza di uomini e donne giusti nelle nostre città moderne che evita il castigo di Dio?

2 . Come quelli che agiscono direttamente sull'uomo, e quindi su Dio. Come c'è una tendenza nella natura animale, quando la vita è estinta, verso la putrefazione, così c'è una tendenza nella natura umana, quando la vita spirituale è estinta, verso la degenerazione e la corruzione. È funzione del sale nell'economia della natura prevenire questo risultato, preservare dolcezza e salubrità; è parte della bontà morale prevenire la corruzione nella società e conservarvi la purezza e l'eccellenza.

E questo lo fa. Purezza, sobrietà, rettitudine, riverenza, autocontrollo: questi sono poteri per sottomettere, per frenare; sono poteri che permeano, che addolciscono, che conservano. Questo è eminentemente vero per il discepolato cristiano: perché ha

(1) verità da proporre che è più purificante nel suo carattere; e ha

(2) una vita da vivere che è eminentemente purificante nella sua influenza: la verità distintiva del vangelo di Gesù Cristo e la vita del grande Esempio, che ogni suo seguace è incaricato e ha il potere di rivivere.

II. IL PERICOLO CHE QUESTO POTERE SARÀ ESSERE PERSO . "Il sale è buono: ma se il sale ha perso il suo sapore !" Potrebbe farlo. Il sale, con l'esposizione al sole e alla pioggia, può perdere la sua piccantezza e la sua virtù pur conservando il suo aspetto.

1 . E così la verità cristiana può perdere la sua forza distintiva. Gli uomini possono usare forme di linguaggio cristiane nel loro insegnamento, e tuttavia la dottrina che dichiarano può essere un cristianesimo indebolito ed evirato, da cui viene estratto tutto ciò che è distintivo e tutto ciò che è redentore: è sale senza il suo sapore.

2 . E così la vita cristiana può perdere la sua eccellenza e la sua virtù. Queste possono essere vite offuscate e macchiate, o possono essere vite macchiate e macchiate, o possono essere vite senza nulla in esse al di là del semplice decoro convenzionale, vite non animate dall'amore di Cristo, non ripiene dello Spirito di Cristo, non governate. dai principi di Cristo; non biasimevole, ma non bello; non malvagio, ma mondano; non criminale, ma non cristiano: il sale ha perso il suo sapore.

III. L' ESTREMA IMPROVVISA DEL RESTAURO . "Se il sale ha perso... con che cosa sarà condito?" Questa è un'impossibilità. Il sale che ha perso la sua virtù è inutile per tutti gli scopi ordinari e viene "rigettato". Non è assolutamente impossibile che l'anima che ha perso il suo spirito e il suo carattere cristiano riacquisti il ​​suo valore, ma è molto difficile ed è molto raro. Il recupero dei sentimenti perduti è una meraviglia spirituale.

1 . È così improbabile che nessun uomo che ami la sua anima si esponga al pericolo; se lo fa, mette in grave pericolo la sua vita spirituale, mette in grave pericolo il suo futuro eterno.

2 . Non è così impossibile che un'anima infedele abbia bisogno di disperazione. La vera penitenza e la fede genuina ricondurranno il viandante dall'ovile al rifugio dell'amore del buon Pastore. — C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 14:1

Tavola di Gesù.

Abbiamo ora portato davanti a noi un'interessante conversazione che Gesù ebbe con alcuni ospiti durante un ricevimento in casa di "uno dei capi dei farisei". Era una festa del sabato, il che indicava che la socialità non era incompatibile nemmeno con l'osservanza del sabato ebraico. Nella camera degli ospiti era entrato un povero malato di idropisia, e, all'occhio compassionevole di nostro Signore, aveva offerto l'occasione per un miracolo di misericordia.

Ma, prima di eseguirlo, mette alla prova le loro idee sull'osservanza del sabato. Erano sufficientemente misericordiosi da approvare la socialità tra loro, ma la guarigione dei vicini era un'altra questione. Potrebbero anche essere misericordiosi con il bestiame se fosse il loro; ma essere misericordioso con un fratello avrebbe mostrato troppa simpatia. Il malato potrebbe aspettare fino a lunedì, ma un asino o un bue potrebbe morire se non liberato dalla sua difficoltà, che sarebbe una perdita personale. Nonostante la loro ristrettezza di vedute, nostro Signore prese il povero e lo guarì, e poi cominciò a dare agli ospiti consigli molto salutari.

I. LET US SGUARDO AL LA PARABOLA DI IL MATRIMONIO . ( Luca 14:7 ). Agli occhi del Signore la festa è diventata il simbolo di ciò che è spirituale. Il matrimonio della parabola è la consumazione dell'unione tra Dio e il suo popolo.

L'invito è quello che viene dato nel Vangelo. Quindi il consiglio non è istruttivo quanto all'indole prudenziale, ma quanto al nostro spirito nel presentarci a Dio. Sarà lo spirito che rivendica come giusta la stanza più alta, o quello che accetta come più di quanto meritiamo la stanza più bassa? In altre parole, ci presenteremo davanti a Dio in uno spirito di ipocrisia o in uno spirito di auto-umiliazione? Ora, nostro Signore indica, dalle collisioni della vita sociale, l'assoluta certezza dell'essere presuntuoso e ipocrita tra gli uomini: quanto più nella giusta amministrazione di Dio! Gli ipocriti sotto la sua amministrazione saranno umiliati, quanto profondamente e terribilmente non possiamo concepire.

D'altra parte, coloro che hanno imparato a umiliarsi sotto la potente mano di Dio saranno esaltati a tempo debito e avranno gloria alla presenza degli ospiti celesti! Gesù così attaccò l'ipocrisia dei farisei, non come questione sociale, ma come questione spirituale. Dio alla fine lo getterebbe via dalla sua presenza e dalla società con ripugnanza e disprezzo £ D'altra parte, l'umiliazione di sé è il segno sicuro della grazia e la caparra sicura della gloria. Chi prende con gratitudine la stanza più bassa della casa di Dio è certo di una rapida promozione!

II. LA NOSTRA OSPITALITÀ DEVE ESSERE DIVINA NEL SUO SPIRITO E NEL SUO CARATTERE . ( Luca 14:12 ). Dopo aver migliorato la condotta degli ospiti e aver mostrato il suo orientamento spirituale, si rivolge poi all'ospite e gli dà un'idea di come dovrebbe essere l'ospitalità.

Non dovrebbe essere speculativa, ma disinteressata, cosa, infatti, che può essere ricompensata solo con la risurrezione dei giusti. In nessun modo più chiaro Nostro Signore potrebbe indicare che l'ospitalità deve essere esercitata alla luce dell'eternità; e il suo rapporto con gli interessi spirituali dovrebbe essere costantemente considerato. E qui dovremmo sicuramente imparare:

1 . Quanto è importante essere socievoli. Dio è sociale. La sua Trinità garantisce la socialità della sua natura. Dobbiamo essere simili a Dio nella nostra socialità.

2 . Può essere molto utile per gli spiriti solitari sulla terra. Molti cuori solitari possono essere salvati per cose migliori da una tempestiva attenzione sociale.

3 . C'è una grande benedizione nel prestare attenzione alle persone che non possono restituirla. È un grande campo di gioia che possono avere coloro che hanno un cuore grande. "È più fortunato dare che ricevere". Seguiamo il disegno di Dio nelle attenzioni che concediamo.

4 . Alla disposizione finale del regno di Dio, tutta questa ospitalità disinteressata sarà ricompensata. Come? Sicuramente per l'opportunità offerta di fare di nuovo lo stesso! Il cuore ospitale, che tiene in vista l'eternità in tutta la sua ospitalità, avrà l'eternità in cui essere ancora più ospitale.

III. LA PARABOLA DI LA GRANDE CENA . ( VEER . 15-24.) Gesù procede dalla questione dell'ospitalità per presentare il vangelo alla luce di una cena offerta dal grande Padre di sopra, e alla quale invita i peccatori come suoi ospiti. E qui dobbiamo notare:

1 . La grandezza della cena. I preparativi sono stati lunghi ed elaborati. Quanti secoli sono stati consumati nel preparare la festa che abbiamo nel vangelo! Doveva essere la più grande "festa della ragione e del flusso dell'anima" che il mondo avesse mai visto. E così è. In nessun altro luogo l'uomo ottiene tale cibo per la sua mente e il suo cuore come nel vangelo di Cristo.

2 . La libertà degli inviti. Molti sono stati invitati. Nessuna meschinità sugli inviti. Sono sparsi così liberamente che, ahimè! non sono da molti sufficientemente apprezzati.

3 . La citazione supplementare del servo fedele. Non è solo un invito con inchiostro e penna che Dio manda, ma sostiene la rivelazione scritta con la persuasione personale per bocca di servitori fedeli. Ecco l'ambito del ministero evangelico. Questi veri ministri raccontano quale festa è pronta nel Vangelo e quale è stata la loro esperienza di essa.

4 . La banalità delle scuse. Agli inviti lanciati da Dio gli uomini trovano scuse. C'è qualcosa di particolarmente triste e significativo nei rifiuti per motivi insufficienti. Nostro Signore ci dà tre esempi delle scuse che gli uomini fanno per rifiutare la salvezza e il Vangelo.

(1) Il primo uomo antepone un pezzo di terra alla salvezza. I "beni immobili" allontanano molti dal regno dei cieli.

(2) Il secondo antepone il bestiame alla salvezza. Molti uomini sono così interessati al buon « ceppo » ea tutti i misteri dell'allevamento e del lavoro, da non avere tempo per i loro interessi eterni. Alcuni beni mobili tengono i più rudi fuori dal regno di Dio.

(3) Il terzo antepone le preoccupazioni sociali a quelle spirituali. Ha sposato una moglie, e quindi non può occuparsi delle pretese di Dio. La società, le sue attrazioni e le sue seduzioni, sta tenendo moltitudini fuori dal regno di sopra. Questi non sono che esempi delle banalità che monopolizzano l'attenzione degli uomini e impediscono loro di prestare buona attenzione alle cose del Vangelo.

5 . L'estensione dell'invito a coloro che sono sicuri di accettarlo. I poveri, gli storpi, i fermi e i ciechi rappresentano le anime che sentono la loro povertà e i loro difetti spirituali, e che sono sicure di apprezzare il grazioso invito di Dio. Quando i ipocriti lo disprezzano, gli umiliati e gli umiliati lo ricevono avidamente.

6. La stanza abbondante e la difficoltà di riempire i posti. Non c'è possibilità che qualcuno venga e venga rifiutato l'ingresso. C'è spazio per tutti coloro che si preoccupano di venire. Quelli che non gusteranno la cena sono quelli che si credevano meglio impiegati. Nel costringere gli uomini a entrare, dobbiamo fare del nostro meglio per persuaderli ad accettare il Vangelo. Possa non lasciare nulla di intentato affinché la mensa divina possa essere riempita. £—RME

Luca 14:25

Il costo del discepolato.

Terminato il banchetto del fariseo, nostro Signore continua il suo cammino verso Gerusalemme e, essendo evidentemente imminente una crisi, ha una buona moltitudine di seguaci in attesa. Hanno idea del costo del discepolato? Sono preparati per tutto ciò che comporta? Gesù decide di rendere questo inconfondibile, e così dà loro l'ammonimento contenuto nella presente sezione. Dà il punto al suo consiglio menzionando la follia di cominciare a costruire una torre senza calcolare il costo per finirla, o di iniziare una guerra senza calcolare le ragionevoli possibilità di successo.

Ogni seguace avrebbe una torre costosa da costruire nella vita devota che deve condurre e una guerra costosa da condurre nella lotta per la fede. Era quindi desiderabile in ogni modo che entrassero con attenzione nel significato del discepolato e lo intraprendessero con intelligenza.

I. NIENTE MENO CHE IL PRIMO POSTO IN IL CUORE DEVE ESSERE OFFERTO UNTO GESÙ . ( Luca 14:26 ). Insiste per essere messo prima di padre e madre, prima di moglie e figli, prima di fratelli e sorelle. Tutte le relazioni devono essere poste al di sotto di lui. Deve essere più di tutti loro. È una grande richiesta, eppure molto ragionevole. Per:

1 . L'amore di Gesù ha anticipato ogni amore dei genitori . L'amore dei nostri genitori, infatti, è solo l'ultima espressione del suo amore lungimirante e previdente. Le generazioni alle quali tanto dobbiamo hanno solo mediato per noi l'amore di Gesù.

2 . L'unità del matrimonio illustra solo debolmente l' intensità dell'amore di Cristo. Il marito deve molto alla moglie e la moglie al marito. L'unione matrimoniale è intima e intima; ma Gesù viene più vicino ai nostri cuori di quanto possano fare marito o moglie. È più vicino, e dovrebbe essere più caro, di entrambi.

3 . La nuova generazione non mette ai nostri piedi tanto amore e speranza quanto Gesù. I bambini sono cari; la promessa della loro giovane vita e del loro cuore è preziosa; vengono come pegni per il futuro; sono profezie del mondo che sta per essere; ma "il santo Bambino Gesù" si avvicina ai nostri cuori più di loro. Egli è la profezia di tutto il tempo a venire, l'obiettivo e l'ideale a cui non solo la generazione nascente, ma le generazioni non ancora nate, devono mirare.

4 . Ci dona una fratellanza più profonda di quanto possano fare i fratelli o le sorelle. La fratellanza di Gesù, "il Fratello maggiore nato per tutte le avversità, e che non può mai morire", è un'esperienza che fratelli e sorelle possono solo aiutarci a comprendere. £ Gesù quindi rivendica il primo posto, perché nelle sue molteplici relazioni egli è non solo più di ciascuno, ma più di tutti insieme.

II. WE MUST PREMIO CRISTO PIÙ DI VITA STESSA . ( Luca 14:26 ). La vita è un altro prezioso beneficio che naturalmente apprezziamo. Satana, nella prova di Giobbe, immaginò che Giobbe avrebbe dato tutto ciò che aveva piuttosto che perdere la vita ( Giobbe 2:4 ).

Immaginava che il patriarca, che non avrebbe maledetto Dio per la perdita di figli e proprietà, sarebbe crollato se Dio avesse toccato le sue ossa o la sua carne. Ma Giobbe aveva una mentalità così spirituale da essere pronto a confidare in Dio, anche se, per qualche motivo misterioso e nascosto, lo avesse ucciso ( Giobbe 13:15 ). Ora, Gesù viene e insiste per essere messo davanti alla vita stessa. Quando i due entrano in competizione non ci devono essere dubbi sul cedere la palma a Cristo.

Gesù è per noi più della vita fisica, perché è la nostra vita spirituale ( Giovanni 14:6 ). Non possiamo mai rinunciare all'esistenza beata finché confidiamo in Cristo, e la semplice esistenza del corpo non è che una bagatelle in confronto.

III. AUTO - SACRIFICIO E ' LA MARCIA ORDINE DI DEL REDENTI . (Versetto 27.) L'idea di portare la croce è spesso interpretata come se significasse semplicemente sopportare quelle "croci" di cui la vita è erede. Ma si intende molto di più di questo. Nella versione riveduta si dice: "Chiunque non porta la propria croce.

"Ora, come Cristo ha portato la sua croce per morire, così dobbiamo prendere la nostra vita nelle nostre mani ed essere pronti in ogni momento a sacrificarla per Gesù. Egli è stato crocifisso per noi: siamo pronti ad essere crocifissi per lui, o morire in qualsiasi altro modo desidera? È lo spirito-martire su cui Cristo insiste qui. Egli è sicuramente degno di tale sacrificio di sé.

IV. NOI DOBBIAMO abbandonerà TUTTO COME UN PIANO DI FIDUCIA SE CI SAREBBE SEGUIRE GESU ' . (Versetto 33.) Cristo, dopo aver insistito per disporre delle nostre vite a suo piacimento, insiste poi per disporre delle nostre proprietà.

Entra con il suo diritto di dirci, come ha detto al giovane ricco, che dobbiamo rinunciare a tutto per il suo bene. Non che eserciti spesso questo diritto. La povertà volontaria è stata un modo eccezionale di servirlo. Ma possiamo tutti mostrare chiaramente che la nostra proprietà è sua e che, quando Cristo e i nostri beni entrano in competizione, tutti devono cedere a lui. Se apprezziamo la proprietà più di Gesù, allora lui non è niente per noi. Dobbiamo essere pronti a metterlo davanti a tutto ciò che abbiamo e a sacrificare tutto quando ce lo pretende. In questo modo facciamo Cristo prima di tutto e in tutto.

V. IL MONDO HA BISOGNO DI TALI PRINCIPI IN PRATICA PER TENERE IT DALLA CORRUZIONE . (Versetti 34, 35). Se non fosse per il sacrificio di sé delle anime, il mondo diventerebbe completamente corrotto. Ora, è questo elemento eroico che la causa di Cristo ha fornito per eccellenza .

Solo dalla banda dei martiri, il cui puro sacrificio di sé era inconfondibile, il mondo è stato preservato dal più totale egoismo e dalla corrispondente corruzione. Era memore di questo spirito martire, assicurato dal suo vangelo, che Gesù disse ai suoi servi che erano "il sale della terra" ( Matteo 5:13 ). Se non viene fornito questo salutare antidoto all'egoismo naturale, la società deve andare in pezzi.

Non può essere costruito sull'egoismo. L'economia che non assume un elemento etico superiore a quello di ogni uomo che si prende cura di sé, può dare espressione alle tendenze; ma devono essere superati dalla realtà se il mondo deve mantenersi moderatamente dolce e abitabile. £ Ma supponiamo che i servi di Cristo facciano una semplice professione di abnegazione e non mettano in pratica lo spirito del loro Padrone, allora diventeranno solo sale insipido, che può essere calpestato solo dagli uomini sulla strada maestra, dove nulla è destinato a crescere.

In altre parole, i cristiani che non sono genuini saranno sicuramente disprezzati. Sono calpestati da un mondo che hanno invano cercato di ingannare. Un falso professore è il più spregevole di tutti gli uomini. —RME

Continua dopo la pubblicità