Capitolo 21

ASSICURAZIONE E INVASIONE DI PREROGATIVE DIVINE COINVOLTE NELL'AMORE DI CENSURARE GLI ALTRI.

Giacomo 4:11

DA peccati che sono il risultato di una mancanza di amore a Dio S. Giacomo passa, e bruscamente, ad alcuni che sono il risultato di una mancanza di amore per il prossimo. Ma in questo modo egli torna in realtà al suo soggetto principale, poiché la parte centrale dell'Epistola è principalmente occupata dal dovere verso il prossimo. E di questo dovere egli addita ancora una volta come particolare attenzione la necessità di mettere le briglie alla lingua.

Giacomo 1:26 ; Giacomo 3:1 . Alcuni hanno supposto che si rivolga a una nuova classe di lettori; ma il discorso molto più gentile, "fratelli", rispetto a "voi adultere" Giacomo 4:4 , "voi peccatori", "voi doppiogiochi" Giacomo 4:8 , non ci obbliga affatto a supporre questo.

Dopo un paragrafo di eccezionale severità, torna al suo solito modo di rivolgersi ai lettori, Giacomo 1:2 ; Giacomo 1:16 ; Giacomo 1:19 ; Giacomo 2:1 ; Giacomo 2:5 ; Giacomo 2:14 ; Giacomo 3:1 ; Giacomo 3:10 ; Giacomo 3:12 ; Giacomo 5:7 ; Giacomo 5:9 ; Giacomo 5:12 ; Giacomo 5:19 e con tanto più appropriato perché l'indirizzo "fratelli" è di per sé un rimprovero indiretto per condotta non fraterna.

Implica ciò che Mosè espresse quando disse: "Signori, siete fratelli; perché vi fate torto gli uni agli altri?". Atti degli Apostoli 7:26

"Non parlate gli uni contro gli altri, fratelli". Il contesto mostra che tipo di discorso avverso si intende. Non è tanto il linguaggio offensivo o calunnioso che viene condannato, quanto l'amore per la colpa. Il carattere censorio è del tutto anticristiano. Significa che abbiamo prestato alla condotta degli altri una quantità di attenzione che sarebbe stata meglio riservata a noi stessi. Significa anche che abbiamo prestato questa attenzione, non per aiutare, ma per criticare, e criticare sfavorevolmente.

Dimostra, inoltre, che abbiamo una stima molto inadeguata della nostra fragilità e delle nostre mancanze. Se sapessimo quanto siamo degni di colpa noi stessi, dovremmo essere molto meno pronti a dare la colpa agli altri. Ma al di là di tutto questo, la censura è un'invasione delle prerogative divine. Non è semplicemente una trasgressione della legge regale dell'amore, ma un porsi al di sopra della legge, come se fosse un errore, o non si applicasse a se stessi.

È un salire su quel seggio del giudizio sul quale solo Dio ha il diritto di sedersi, e una pubblicazione di giudizi sugli altri che solo Lui ha il diritto di pronunciare. Questo è l'aspetto su cui san Giacomo pone maggiormente l'accento.

"Chi parla contro un fratello o giudica un fratello, parla contro la legge e giudica la legge". San Giacomo probabilmente non si riferisce al comando di Cristo nel Discorso della Montagna. "Non giudicare, per non essere giudicato. Poiché con quale giudizio giudicherete, sarete giudicati". Matteo 7:1 È una legge di portata ben più ampia quella che è nella sua mente, la stessa di cui ha già parlato, «la legge perfetta, la legge della libertà»; "la legge regale di Giacomo 1:25 , secondo la Scrittura, ama il prossimo tuo come te stesso".

Giacomo 2:8 Nessuno che conosca questa legge, e ne abbia affatto compreso il significato e la portata, può supporre che l'osservanza di essa sia compatibile con la critica abituale della condotta degli altri, e la frequente enunciazione di giudizi sfavorevoli nei loro confronti. Nessun uomo, per quanto sia disposto a esporre la propria condotta alla critica, ama esserne costantemente sottoposto.

Tanto meno a qualcuno può piacere essere oggetto di commenti sprezzanti e di condanna. L'esperienza personale di ogni uomo glielo ha insegnato; e se ama il prossimo come se stesso, avrà cura di infliggergli il minor dolore possibile di questo genere. Se, con piena cognizione della legge regale della carità, e con piena esperienza della vessazione che provoca la critica avversa, si ostina ancora a formulare ed esprimere opinioni ostili nei confronti degli altri, allora si erge superiore, non solo a quelli che pretende di giudicare, ma alla legge stessa.

Con la sua condotta condanna la legge dell'amore come una legge cattiva, o almeno così difettosa che una persona superiore come lui può senza scrupoli ignorarla. Giudicando e condannando il fratello, giudica e condanna la legge; e chi condanna una legge presume di essere in possesso di qualche principio superiore per cui la prova e la trova carente. Qual è il principio superiore per cui il censore giustifica il suo disprezzo per la legge dell'amore? Non ha nulla da mostrarci se non la sua arroganza e fiducia in se stesso.

Egli sa qual è il dovere delle altre persone e quanto visibilmente non lo riescano a compiere. Parlare di "sperare tutto e sopportare tutto" e di "non tener conto del male" può essere molto bene in teoria di uno stato ideale della società; ma nel mondo molto lontano dall'ideale in cui dobbiamo vivere è necessario tenere gli occhi aperti sulla condotta degli altri, e mantenerli all'altezza facendo sapere loro e ai loro conoscenti cosa pensiamo di loro.

È inutile sminuire le cose o essere chiacchieroni; ovunque si riscontrino o si sospettino abusi, devono essere denunciati. E se altre persone trascurano il loro dovere in questo particolare, l'uomo censore non condividerà tale responsabilità. Questo è il tipo di ragionamento con cui sono spesso giustificate violazioni flagranti della legge dell'amore. E tale ragionamento, come mostra chiaramente S. Giacomo, si riduce realmente a questo, che coloro che lo impiegano conoscono meglio del Divino Legislatore i princìpi dai quali la società umana dovrebbe essere governata.

Ha chiaramente promulgato una legge; e salgono al suo seggio del giudizio, e lasciano intendere che sono necessarie eccezioni e modifiche molto serie; anzi, che in alcuni casi la legge deve essere del tutto superata. Essi, in ogni caso, non ne sono vincolati.

Questa propensione a giudicare e condannare gli altri è un'ulteriore prova di quella mancanza di umiltà di cui tanto si è detto nella sezione precedente. L'orgoglio, il più sottile dei peccati, ha moltissime forme, e una di esse è l'amore di criticare; cioè l'amore di assumere un atteggiamento di superiorità, non solo verso le altre persone, ma verso la legge della carità e Colui che ne è l'Autore. Per un uomo veramente umile questo è impossibile.

È abituato a confrontare l'esito della propria vita con le esigenze della legge di Dio, ea sapere quanto sia terribile l'abisso che separa l'uno dall'altro. Sa troppo contro se stesso per divertirsi a censurare le colpe degli altri. La censura è un segno sicuro che chi ne è dipendente ignora l'immensità dei propri difetti. Nessun uomo che consideri abitualmente le proprie trasgressioni sarà ansioso di essere severo con le trasgressioni degli altri, o di usurpare funzioni che richiedono piena autorità e perfetta conoscenza per la loro esecuzione equa e adeguata.

La censura porta con sé un altro male. L'indulgenza nell'abitudine di curiosare negli atti e nei motivi degli altri ci lascia poco tempo e meno piacere per cercare attentamente i nostri atti e motivi. Le due cose agiscono e reagiscono l'una sull'altra per legge naturale. Quanto più seriamente e frequentemente esaminiamo noi stessi, tanto meno saremo inclini a criticare gli altri; e più ci occupiamo ostinatamente delle presunte mancanze e delinquenze dei nostri vicini, meno è probabile che indaghiamo e realizziamo i nostri gravi peccati.

Tanto più sarà così se abbiamo l'abitudine di dare voce ai giudizi poco caritatevoli che amiamo formulare. Colui che esprime costantemente la sua detestazione del male denunciando le azioni malvagie dei suoi fratelli non è l'uomo che più probabilmente esprimerà la sua detestazione per esso con la santità della propria vita; e l'uomo la cui intera vita è una protesta contro il peccato non è l'uomo più portato a protestare contro i peccatori.

Speculare costantemente, decidere frequentemente, essere pronto a far conoscere le nostre decisioni, se quest'uomo è "risvegliato" o no, se è "convertito" o no, se è "cattolico" o no, se è un "sano uomo di Chiesa" o no, che cos'è questo se non salire sul Trono Bianco, e con l'ignoranza e il pregiudizio umani anticipare i giudizi della Divina Onniscienza e Giustizia, su chi sta alla destra e chi sulla la sinistra?

"Uno solo è Legislatore e Giudice, anche Colui che può salvare e distruggere." C'è una e una sola Fonte di ogni legge e autorità, e quella Fonte è Dio stesso. Gesù Cristo ha affermato la stessa dottrina quando ha acconsentito a patrocinare, come un prigioniero accusato di molti crimini, davanti al tribunale della sua stessa creatura, Ponzio Pilato. "Non avresti alcun potere contro di me, se non ti fosse dato dall'alto".

Giovanni 19:11 Fu l'ultima parola di Cristo al Procuratore Romano, una dichiarazione della supremazia di Dio nel governo del mondo, e una protesta contro la pretesa insinuata in "Ho potere di liberarti e ho potere di crocifiggere te", per essere in possesso di un'autorità che era irresponsabile. Gesù dichiarò che il potere di Pilato su se stesso era il risultato di un mandato divino; poiché il possesso e l'esercizio di ogni autorità sono dono di Dio e non possono avere altra origine.

E questa sola Fonte dell'autorità, questo solo Legislatore e Giudice, non ha bisogno di assessori. Mentre delega alcune parti del suo potere a rappresentanti umani, non ha bisogno di alcuno. Egli non permette a nessuno di condividere il suo seggio del giudizio, o di cancellare o modificare le Sue leggi. È uno di quei casi in cui il possesso del potere è prova del possesso del diritto. "Colui che è in grado di salvare e di distruggere", che ha il potere di eseguire sentenze riguardo al bene e al dolore delle anime immortali, ha il diritto di pronunciare tali sentenze.

L'uomo non ha il diritto di formulare e pronunciare tali giudizi, perché non ha il potere di metterli in esecuzione; e la pratica di pronunciarli è una perpetua usurpazione delle prerogative divine. È un avvicinamento a quel peccato che ha provocato la caduta degli angeli.

Non è davvero diabolico il peccato di un temperamento censorio? È la gioia speciale di Satana essere "l'accusatore dei fratelli". Apocalisse 12:10 suoi nomi, Satana ("avversario") e diavolo (διαβολος = "accusatore malizioso"), testimoniano questa caratteristica, che viene messa in evidenza in modo preminente nei capitoli iniziali del Libro di Giobbe.

È dell'essenza della censura che la sua attività si manifesti con un motivo sinistro. Le accuse sono comunemente rivolte non alla persona che è accusata, ma ad altri, che in tal modo saranno prevenuti contro di lui; o se sono fatte al volto dell'uomo, è con l'oggetto di infliggere dolore, piuttosto che con la speranza di indurlo con ciò a correggere. Non è "dire la verità in" Efesini 4:15 , ma parlare male in modo avventato o malevolo, senza molto curarsi se sia vero o falso.

È l'avvelenamento dei pozzi da cui scaturisce il rispetto e l'affetto per i nostri simili. Così la presunzione che si aggrappa alle funzioni che appartengono solo a Dio porta a una caduta ea un comportamento che è davvero satanico.

"Uno solo è il Legislatore e il Giudice, anche Colui che può salvare e distruggere." S. Pietro e S. Paolo insegnano la stessa dottrina in quelle Epistole che (come è stato già rilevato) è possibile che l'autore di questa Lettera abbia visto. "Sii soggetto a ogni ordinanza dell'uomo per amore del Signore; sia al re, come supremo (cioè all'imperatore romano); o ai governatori, come inviato da lui".

1 Pietro 2:13 quanto di origine umana (κτισις ανθρωπινη) possa esserci nel governo civile, tuttavia le sue sanzioni sono divine. E san Paolo afferma che anche la sua vera origine è divina: "Non c'è potenza se non di Dio; e le potenze che sono sono ordinate da Dio". Romani 13:1 La sanzione ultima anche della giurisdizione abusata di Pilato era "dall'alto"; e fu agli abitanti di Roma, atterriti dalle frenetiche atrocità di Nerone, che S.

Paolo dichiarò che l'autorità del loro imperatore esisteva per "ordinanza di Dio". Se resistere a questa autorità delegata è cosa seria, quanto più tentare di anticipare o contraddire i giudizi di Colui da cui scaturisce!

"Ma chi sei tu che giudichi il tuo prossimo?" San Giacomo conclude questa breve sezione contro il peccato di censura con un eloquente argumentum ad hominem. Ammesso che ci siano gravi mali in alcuni dei fratelli tra i quali e con i quali vivi; ammesso che sia assolutamente necessario che questi mali siano notati e condannati; siete proprio le persone più qualificate per farlo? Mettendo da parte la questione dell'autorità, quali sono le tue qualifiche personali per la carica di censore e di giudice? C'è quell'irreprensibilità della vita, quella gravità di comportamento, quella purezza di movente, quel severo controllo della lingua, quella libertà dalla contaminazione dal mondo, quella carità traboccante che contraddistingue l'uomo di pura religione? Per un tale uomo trovare da ridire sui suoi fratelli è vero dolore;

Tanto meno ama rivelare agli altri i peccati che ha scoperto in un fratello che sbaglia. In effetti, non c'è modo migliore per scoprire i nostri "difetti segreti" di quello di notare quali difetti siamo più inclini a sospettare e denunciare nella vita dei nostri vicini. Spesso è la nostra conoscenza personale dell'iniquità che ci fa supporre che gli altri debbano essere come noi.

È la nostra meschinità, disonestà, orgoglio o impurità che vediamo riflessa su quella che forse è solo la superficie di una vita le cui origini e motivazioni segrete si trovano in una sfera del tutto al di là della nostra umile comprensione. Qui, ancora, san Giacomo è del tutto in armonia con san Paolo, che pone la stessa domanda: "Chi sei tu che giudichi il servo di un altro? al suo stesso signore egli sta o cade... Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? o ancora tu, perché disprezzi tuo fratello? Perché tutti noi staremo davanti al tribunale di Dio?". Romani 14:4 ; Romani 14:10

Ma san Giacomo e san Paolo non ci richiedono forse l'impossibile? Non è al di fuori del nostro potere evitare di formare giudizi sui nostri fratelli? Certamente questo è al di là del nostro potere, e non siamo tenuti a fare nulla di così irragionevole da tentare di evitare tali inevitabili giudizi. Ogni volta che ci viene in mente la condotta degli altri, ci formiamo necessariamente una sorta di opinione su di essa, ed è da queste opinioni e giudizi, di cui ci formiamo molti nel corso di una giornata, che i nostri caratteri sono in larga misura misura lentamente costruita; poiché il modo in cui consideriamo la condotta degli altri ha una grande influenza sulla nostra condotta.

Ma non è questo giudizio necessario che viene condannato. Ciò che viene condannato è l'esame inquisitorio delle opinioni e delle azioni dei nostri vicini, intrapreso senza autorità e senza amore. Tale giudizio è sinistro nel suo scopo, ed è deluso se non riesce a trovare nulla da biasimare. È desideroso, piuttosto che riluttante, di pensare il male, i suoi pregiudizi sono contro, piuttosto che a favore di coloro che critica. Scoprire qualche grave forma di male non è un dolore, ma una gioia.

Ma ciò che condannano sia san Giacomo che san Paolo, ancor più che l'abitudine di formare questi giudizi sfavorevoli sul prossimo, è il dar loro effetto. "Non parlare l'uno contro l'altro." "Perché disprezzi tuo fratello?" Questo in ogni caso possiamo tutti evitarlo. Per quanto difficile, o impossibile, possa essere evitare di formare opinioni sfavorevoli su altre persone, possiamo comunque astenerci dal pubblicare tali opinioni al mondo.

Il temperamento che si diletta nel comunicare sospetti e critiche è ancora più fatale dell'abitudine di formarli e di coltivarli; è la differenza tra una malattia infettiva e una che non lo è. L'amarezza e la miseria provocate dall'amore per la parola cattiva sono incalcolabili. È un elemento enorme in quella tragica somma di sofferenza umana che è del tutto prevenibile. Gran parte della sofferenza umana è inevitabile e incurabile; può essere compensata o consolata, ma non può essere né sfuggita né sanata.

C'è molto, tuttavia, che non deve mai essere affrontato affatto, che è assolutamente lascivo e gratuito. E questo patetico fardello di miseria assolutamente inutile in gran parte consiste in ciò che incautamente o maliziosamente ci infliggiamo l'un l'altro facendo conoscere, con una ragione del tutto inadeguata, la nostra conoscenza o il sospetto della cattiva condotta di altre persone. L'esperienza sembra fare poco per guarirci da questo difetto.

Più e più volte abbiamo scoperto, dopo aver comunicato sospetti, che sono infondati. Più e più volte abbiamo scoperto che rivelare ciò che sappiamo a discredito del prossimo fa più male che bene. E non di rado noi stessi abbiamo avuto abbondanti ragioni per desiderare di non aver mai parlato; perché le maledizioni non sono l'unico modo di parlare male che è solito "tornare a casa al pettine".

Eppure, ogni volta che la tentazione si ripresenta, ci convinciamo che è nostro dovere parlare, mettere in guardia gli altri, denunciare un abuso indiscutibile, e così via. E subito mettiamo in moto il sussurro, oppure scriviamo una lettera ai giornali, e il presunto delinquente viene "presentato". Perché non ne parlo con lui, invece che con altri? Sono dispiaciuto o contento di farlo sapere?" ci farebbe subito fermare, e forse astenerci.

Ci porterebbe a vedere che non stiamo intraprendendo un dovere doloroso, ma indulgendo inutilmente a censure non cristiane, e quindi infliggendo un dolore inutile. Non è dato a molti di noi fare molto per rendere le altre persone più sante; ma è in potere di tutti noi fare molto per rendere gli altri più felici; e uno dei metodi più semplici per diminuire le miserie e aumentare le gioie della società è mantenere un fermo controllo sui nostri caratteri e sulla nostra lingua, e osservare al massimo la regola feconda di San Giacomo: "Non parlare l'uno contro l'altro, fratelli. "

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità