Apocalisse 14:1-20

1 Poi vidi, ed ecco l'Agnello che stava in piè sul monte Sion, e con lui erano centoquaranta quattoromila persone che aveano il suo nome e il nome di suo Padre scritto sulle loro fronti.

2 E udii una voce dal cielo come rumore di molte acque e come rumore di gran tuono; e la voce che udii era come il suono prodotto da arpisti che suonano le loro arpe.

3 E cantavano un cantico nuovo davanti al trono e davanti alle quattro creature viventi ed agli anziani; e nessuno poteva imparare il cantico se non quei centoquaranta quattromila, i quali sono stati riscattati dalla terra.

4 Essi son quelli che non si sono contaminati con donne, poiché son vergini. Essi son quelli che seguono l'Agnello dovunque vada. Essi sono stati riscattati di fra gli uomini per esser primizie a Dio ed all'Agnello.

5 E nella bocca loro non è stata trovata menzogna: sono irreprensibili.

6 Poi vidi un altro angelo che volava in mezzo al cielo, recante l'evangelo eterno per annunziarlo a quelli che abitano sulla terra, e ad ogni nazione e tribù e lingua e popolo;

7 e diceva con gran voce: Temete Iddio e dategli gloria poiché l'ora del suo giudizio è venuta; e adorate olui che ha fatto il cielo e la terra e il mare e le fonti delle acque.

8 Poi un altro, un secondo angelo, seguì dicendo: Caduta, caduta è Babilonia la grande, che ha fatto bere a tutte le nazioni del vino dell'ira della sua fornicazione.

9 E un altro, un terzo angelo, tenne dietro a quelli, dicendo con gran voce: Se qualcuno adora la bestia e la sua immagine e ne prende il marchio sulla fronte o sulla mano,

10 beverà anch'egli del vino dell'ira di Dio, mesciuto puro nel calice della sua ira: e sarà tormentato con uoco e zolfo nel cospetto dei santi angeli e nel cospetto dell'Agnello.

11 E il fumo del loro tormento sale ne' secoli dei secoli; e non hanno requie né giorno né notte quelli che adorano la bestia e la sua immagine e chiunque prende il marchio del suo nome.

12 Qui è la costanza dei santi che osservano i comandamenti di Dio e la fede in Gesù.

13 E udii una voce dal cielo che diceva: Scrivi: Beati i morti che da ora innanzi muoiono nel Signore. Sì, dice lo Spirito, essendo che si riposano dalle loro fatiche, poiché le loro opere li seguono.

14 E vidi ed ecco una nuvola bianca; e sulla nuvola assiso uno simile a un figliuol d'uomo, che avea sul capo una corona d'oro, e in mano una falce tagliente.

15 E un altro angelo uscì dal tempio, gridando con gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: Metti mano alla tua falce, e mieti; poiché l'ora di mietere giunta, perché la mèsse della terra è ben matura.

16 E colui che sedeva sulla nuvola lanciò la sua falce sulla terra e la terra fu mietuta.

17 E un altro angelo uscì dal tempio che è nel cielo, avendo anch'egli una falce tagliente.

18 E un altro angelo, che avea potestà sul fuoco, uscì dall'altare, e gridò con gran voce a quello che avea la falce tagliente, dicendo: Metti mano alla tua falce tagliente, e vendemmia i grappoli della vigna della terra, perché le sue uve sono mature.

19 E l'angelo lanciò la sua falce sulla terra e vendemmiò la vigna della terra e gettò le uve nel gran tino dell'ira di Dio.

20 E il tino fu calcato fuori della città, e dal tino uscì del sangue che giungeva sino ai freni dei cavalli, per una distesa di milleseicento stadi.

CAPITOLO XI

L'AGNELLO DEL MONTE SION E LA RACCOLTA E L'ANNATA DEL MONDO.

Apocalisse 14:1 .

IL dodicesimo e il tredicesimo capitolo di questo libro sono stati progettati per presentarci un'immagine dei tre grandi nemici della Chiesa di Cristo. Ci è stato detto del drago, principio e radice di tutti i mali, interiori o esteriori, di cui soffre quella Chiesa. È il primo nemico. Ci è stato inoltre detto della prima bestia, di quel potere o principe del mondo al quale il drago ha affidato la sua autorità.

È il secondo nemico. Infine, ci è stato detto di quel falso spirito di religione che si unisce al mondo e che, ancor più opposto del mondo stesso allo spirito ultraterreno del cristianesimo, rende il rapporto dei figli di Dio con il mondo peggiore di quello che potrebbe altrimenti sono stato. Il quadro così presentato è in sommo grado adatto a deprimere e a scoraggiare. Il pensiero più specialmente dell'infedeltà nella Chiesa riempie il cuore di dolore.

L'aspetto più triste delle sofferenze di Gesù fu che fu "ferito nella casa dei suoi amici"; e c'è una profondità di pathos più che ordinaria nelle parole con cui l'amato discepolo conclude il suo racconto della lotta del suo Maestro con i Giudei: "Queste cose parlò Gesù; ed Egli partì, e fu loro nascosto. Ma sebbene Aveva fatto tanti segni davanti a loro, eppure non avevano creduto in lui, affinché si adempisse la parola del profeta Isaia che aveva detto: Signore, chi ha creduto alla nostra parola? e a chi è stato rivelato il braccio del Signore ?" * (* Giovanni 12:36 )

Anche allora, tuttavia, non fu del tutto oscurità e sconfitta, poiché l'evangelista aggiunge subito: "Tuttavia anche tra i capi molti credettero in lui"; e chiude la lotta con le parole di calma fiducia in se stessi da parte di Gesù: "Le cose dunque di cui dico, proprio come il Padre mi ha detto, così parlo". * Così è anche qui, e si passa dallo spettacolo oscuro su cui si sono posati i nostri occhi a una scena di luce, bellezza e riposo celesti.

Il lettore può infatti dapprima immaginare che la simmetria della struttura che è stata indicata come una caratteristica dell'Apocalisse non sia preservata dalla disposizione delle sue parti nel presente caso. Stiamo per incontrare nel capitolo successivo la terza ed ultima serie di piaghe; e ci si potrebbe forse aspettare che le visioni consolatorie contenute in questo capitolo dovessero trovare posto tra la sesta e la settima Coppa, così come le visioni consolatorie del cap.

7 e dei capp. 10 e 11 trovarono il loro posto tra il sesto e il settimo Sigillo e la sesta e la settima Tromba. Invece la settima Coppa, in Apoc 15:17, segue immediatamente la sesta, in Ap 15:12 dello stesso capitolo; e le visioni di incoraggiamento contenute nel capitolo davanti a noi precedono tutte le Coppe. La spiegazione può essere che le Bocce sono l'ultima e la più alta serie di giudizi, e che quando iniziano non possono esserci più pause.

Una piaga deve precipitarsi su un'altra finché non si raggiunge la fine. Le sentenze definitive non tollerano né interruzioni né ritardi. (* Giovanni 12:42 :50)

Con questo spirito torniamo alla prima visione del cap. 14:

"E vidi, ed ecco l'Agnello in piedi sul monte Sion, e con lui centoquarantaquattromila, che avevano il suo nome e il nome del Padre suo scritto sulle loro fronti. E udii una voce dal cielo, come la voce di molte acque e come la voce di un grande tuono: e la voce che udii era come la voce di arpisti che suonano l'arpa con le loro arpe: e cantarono come un canto nuovo davanti al trono e davanti ai quattro esseri viventi e gli anziani: e nessuno poteva imparare il canto se non i centoquarantaquattromila, proprio quelli che erano stati acquistati dalla terra.

Questi sono quelli che non sono stati negati con le donne; perché sono vergini. Questi sono coloro che seguono l'Agnello dovunque vada. Questi furono acquistati di fra gli uomini, primizie a Dio e all'Agnello. E nella loro bocca non fu trovata menzogna; sono senza macchia ( Apocalisse 14:1 )."

La scena della visione è "il monte Sion", quella Sion di cui si parla così spesso sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento come sede peculiare di Dio, e agli occhi di Israele famosa per la bellezza delle sue rugiade mattutine. 1 È la Sion in cui Dio "dimora", 2 il monte Sion che Egli "ha amato", 3 e "dal quale viene la salvezza". 4 È quel "santo monte di Sion" sul quale Dio ha posto come re il Figlio quando gli ha detto: "Tu sei mio figlio; oggi ti ho generato.

5 È anche quella Sion, alla quale «i riscattati dal Signore ritorneranno e verranno con canti; e gioia eterna sarà sul loro capo». 6 Infine, è quella casa di cui lo scrittore sacro, scrivendo agli Ebrei, dice: «Siete venuti al monte Sion e alla città del Dio vivente, la Gerusalemme celeste , e a innumerevoli schiere di angeli, all'assemblea generale e alla Chiesa dei primogeniti, che sono iscritti nei cieli, e a Dio giudice di tutti, e agli spiriti dei giusti resi perfetti, e a Gesù il mediatore di un nuovo patto, e al sangue dell'aspersione, che parla meglio di quello di Abele.

7 Su questo monte Sion l'Agnello, cioè l'Agnello crocifisso e risorto del cap. 5, sta fermo, padrone di sé e calmo. (1 Salmi 133:3 ; Salmi 2 Salmi 9:11 ; Salmi 3 Salmi 78:68 ; Salmi 4 Salmi 14:7 ; Salmi 5 Salmi 2:6 ; Salmi 6 Isaia 35:10 ; Isaia 7 Ebrei 12:22 )

C'è di più, tuttavia, che la bellezza esteriore oi ricordi sacri a segnare la scena a cui veniamo introdotti. Il monte Sion può essere "bello in elevazione, la gioia di tutta la terra, ai lati del nord, la città del gran Re". * Ma c'è musica per l'orecchio così come bellezza per gli occhi. Il monte risuona di canto, ricco e carico di significato per chi può comprenderlo. Si ode una voce dal cielo che sembra distinguersi dalla voce dei centoquarantaquattromila di cui si parla subito.

Non ci viene detto da chi proviene; ma è là, come la voce di molte acque, e come la voce di un grande tuono, e come la voce degli arpisti che suonano l'arpa con le loro arpe. Maestà e dolcezza lo contraddistinguono. È la musica che è sempre alla presenza di Dio, non solo la musica degli angeli, o dei santi glorificati, o una creazione redenta. Più probabilmente è quello di tutti loro insieme. E il canto che cantano è nuovo, come quello di Apocalisse 5:9 , che è cantato dai "quattro esseri viventi e dai ventiquattro anziani, che hanno ciascuno un'arpa e coppe d'oro per l'incenso, che sono le preghiere dei Santi.

Quel canto lo comprende la Chiesa sulla terra, e solo lei può capire. Parlava di verità che solo i redenti potevano apprezzare, e di gioie che solo loro potevano apprezzare. C'è una comunione di santi, di tutti i santi della terra e di tutti che riempiono gli atri dell'alto della casa del Signore. Anche ora la Chiesa può ascoltare con orecchio rapito i canti che d'ora in poi si unirà al canto. (* Salmi 48:2 )

In piedi accanto all'Agnello sul monte Sion, ce ne sono centoquarantaquattromila, con il nome dell'Agnello e il nome di Suo Padre scritti sulla fronte, in segno del loro stato sacerdotale. Non possiamo evitare di chiederci, sono questi gli stessi centoquarantaquattromila di cui abbiamo letto nel cap. 7 come sigillato sulla loro fronte, o sono diversi? L'inferenza naturale è che sono la stessa cosa.

Usare un numero così particolare di due diverse parti della Chiesa di Dio porterebbe a una confusione incompatibile con le affermazioni solitamente semplici e dirette, anche se mistiche, di questo libro. Inoltre hanno il marchio o sigillo di Dio in entrambi i casi sulla stessa parte del corpo, - la fronte. È vero che l'articolo determinativo non è preceduto dal numero; ma neppure quell'articolo è prefisso al "mare di vetro" di Apocalisse 15:1 , eppure nessuno dubita che questo sia lo stesso "mare di vetro" di quello del cap.

4. Inoltre l'assenza dell'articolo può essere spiegata dal fatto che il riferimento non è direttamente ai centoquarantaquattromila di Apocalisse 7:4 , ma all'innumerevole moltitudine di Apocalisse 7:9 .

* Abbiamo già visto, però, che queste due società sono le stesse, anche se le persone che le compongono sono viste sotto luci diverse; e i centoquarantaquattromila qui corrispondono, non alla prima, ma alla seconda compagnia. Sono in pieno possesso dei loro privilegi e delle loro gioie cristiane. Non sono "in paradiso", nel significato ordinario di quel termine. Sono sulla terra. Ma le due società prima menzionate si incontrano in esse. Entrambi sono sigillati e alla presenza dell'Agnello. (* Comp. Lee in Speaker's Commentary in loc . La distinzione tra i due riferimenti è data erroneamente.)

Il carattere dei centoquarantaquattromila reclama poi i nostri pensieri.

1. Non si sono contaminati con le donne, perché sono vergini. Le parole non possono essere intese alla lettera, ma devono essere intese nel senso di simili parole dell'apostolo Paolo, quando, scrivendo ai Corinzi, dice: «Poiché io sono geloso di voi con una santa gelosia: poiché vi ho sposato ad uno Marito, affinché io possa presentarti come una vergine pura a Cristo". l Tale "vergine pura" erano le centoquarantaquattromila che ora si trovavano sul monte Sion.

Avevano rinunciato a tutta quell'infedeltà a Dio e alla verità divina di cui si parla così spesso nell'Antico Testamento come fornicazione spirituale o adulterio. Avevano rinunciato a ogni peccato. Nel linguaggio di san Giovanni nella sua prima lettera, avevano "il vero Dio e la vita eterna". Si erano "guardati dagli idoli". 2 (1 2 Corinzi 11:2 ; 2 Corinzi 2 1 Giovanni 5:20 )

2. Seguono l'Agnello dovunque vada. Non si sottrae a nessuna parte della vita del Redentore, né in terra né in cielo. Lo seguono nelle sue umiliazioni, fatiche, sofferenze, morte, risurrezione e ascensione. Obbediscono al comando "Seguimi" * nella prosperità o nell'avversità, nella gioia o nel dolore, nella persecuzione o nel trionfo. Dovunque sia il loro Signore, anch'essi sono uno con Lui, membra del suo Corpo e partecipi del suo Spirito. (* Giovanni 21:22 )

3. Sono acquistati di fra gli uomini, primizie a Dio e all'Agnello. E nella loro bocca non fu trovata menzogna; sono senza macchia. Sul fatto che siano "acquistati" non è necessario soffermarsi. Abbiamo già incontrato l'espressione in Apocalisse 5:9 , in uno dei canti trionfali dei redenti.

Né sembra necessario parlare delle qualificazioni morali qui enumerate, oltre ad osservare che in altre parti di questo libro si dice espressamente che la "menzogna" esclude dalla nuova Gerusalemme, ed è un segno di coloro su cui la porta è chiuso, 1 mentre l'epiteto "senza macchia" è altrove, in più di un'occasione, applicato a nostro Signore. 2 (1 Apocalisse 21:27 ; Apocalisse 22:15 ; Apocalisse 2 Ebrei 9:14 ; 1 Pietro 1:19 )

L'appellativo "una primizia" esige più attenzione. La figura è tratta dalla nota offerta delle "primizie" secondo la legge ebraica, in cui la prima porzione di ogni raccolto era dedicata a Dio, in segno che tutto apparteneva a Lui, ed era riconosciuto come Suo. Quindi implica sempre che gli seguirà qualcosa dello stesso genere, e in questo senso è spesso usato nel Nuovo Testamento: "Se la primizia è santa, lo è anche la massa"; "Epeeneto, che è il primo- frutti dell'Asia a Cristo;" "Ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che dormono"; Voi conoscete la casa di Stephanas, che è la primizia dell'Acaia.

1 Allo stesso modo la menzione dei centoquarantaquattromila come "primizie" suggerisce il pensiero di qualcosa da seguire. Che cosa sia è più difficile da dire. Difficilmente possono essere altri cristiani appartenenti a un'età successiva della storia della Chiesa sulla terra, perché la fine è giunta Non possono essere cristiani che hanno fatto o sofferto più degli altri membri della famiglia cristiana, perché in S.

Agli occhi di Giovanni tutti i cristiani sono uniti a Cristo, sia nel lavoro che nel martirio. Rimane solo una supposizione. Dei centoquarantaquattromila, come tutta la Chiesa di Dio, si parla nel senso in cui la stessa espressione è usata dall'apostolo Giacomo: «Di sua volontà ci ha generati mediante la parola della verità, affinché noi dovrebbe essere una specie di primizia delle sue creature». 2 Non come la prima porzione della Chiesa sulla terra, a cui seguirà un'altra porzione, ma come la prima porzione di un regno di Dio più ampio e più vasto della Chiesa, sono le parole da intendere.

Tutta la Chiesa è primizia di Dio; e quando sarà deposta sul Suo altare, abbiamo la promessa che verrà un tempo in cui la creazione seguirà il suo seguito, quando "sarà liberata dalla schiavitù della corruzione nella libertà della gloria dei figli di Dio", 3 quando «i monti e le colline esploderanno davanti al Redentore in canti e tutti gli alberi della campagna batteranno le mani.

4 (1 Romani 11:16 ; 1 Corinzi 15:20, Romani 16:5 ; 1 Corinzi 15:20 ; 1 Corinzi 16:15 ; 1 Corinzi 2 Giacomo 1:18 ; Giacomo 3 1 Corinzi 2, Romani 8:21 ; Romani 4 Isaia 55:12 )

Perché la natura gioirà così davanti al Signore? Risponda il salmista: «Perché viene, perché viene per giudicare la terra: giudicherà il mondo con giustizia e gli uomini con la sua verità». * Questo pensiero può introdurci alla prossima parte del capitolo: (* Salmi 96:13 ) -

"E vidi un altro angelo che volava in mezzo al cielo, con un vangelo eterno da proclamare su coloro che siedono sulla terra e su ogni nazione, tribù, lingua e popolo; e disse con gran voce: Temi Dio e dategli gloria, perché è giunta l'ora del suo giudizio e adorate colui che ha fatto il cielo, la terra, il mare e le sorgenti delle acque.

E un altro, un secondo angelo, seguì, dicendo: Caduta, caduta, è Babilonia la grande, che ha fatto bere a tutte le nazioni il vino dell'ira della sua fornicazione.

E un altro angelo, un terzo, li seguì, spiando con gran voce: Se qualcuno adora la bestia e la sua immagine e riceve un marchio sulla sua fronte o sulla sua mano, berrà anche lui del vino dell'ira di Dio, che è mescolato non mescolato nel calice della sua ira; e sarà tormentato con fuoco e zolfo alla presenza dei santi angeli e alla presenza dell'Agnello; e il fumo del loro tormento salirà nei secoli dei secoli; e non avranno riposo giorno e notte, coloro che adorano la bestia e la sua immagine e chi riceve il marchio del suo nome.

Ecco la pazienza dei santi, quelli che osservano i comandamenti di Dio, e la fede di Gesù. E udii una voce dal cielo che diceva: Scrivi: Beati i morti che muoiono d'ora in poi nel Signore: Sì, dice lo Spirito, affinché possano riposarsi dalle loro fatiche; perché le loro opere seguono con loro.

E vidi, ed ecco una nuvola bianca, e sulla nuvola vidi Uno seduto come un Figlio d'uomo, che aveva sul capo una corona d'oro e in mano una falce affilata.

E un altro angelo uscì dal tempio, gridando con gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: Manda la tua falce e mieti, perché è venuta l'ora di mietere; perché la messe della terra è completamente matura. E Colui che sedeva sulla nuvola gettò la sua falce sulla terra; e la terra fu mietuta.

E un altro angelo uscì dal tempio che è nel cielo, anche lui con una falce affilata.

E un altro angelo uscì dall'altare, colui che ha potestà sul fuoco; e chiamò con gran voce colui che aveva la falce affilata, dicendo: Manda la tua falce affilata e cogli i grappoli della vite della terra; perché i suoi grappoli d'uva sono maturi. E l'angelo gettò la sua falce nella terra, raccolse la vite della terra e la gettò nel torchio, il grande torchio, dell'ira di Dio.

E il torchio fu pigiato fuori della città, e dal torchio uscì sangue fino alle briglie dei cavalli, fino a milleseicento stadi ( Apocalisse 14:6 ).

Il primo punto da notare in relazione a questi versetti è la loro struttura, poiché la struttura è importante per l'interpretazione. Il brano nel suo insieme, si osserverà facilmente, si compone di sette parti, le prime tre e le ultime tre introdotte da un "angelo", mentre la parte centrale o principale è occupata da Uno che, dalla descrizione, può essere nientemeno che nostro Signore stesso.

In questa parte è anche evidente che il Signore viene a concludere la storia del mondo, ea raccogliere in quella messe del suo popolo che è già pienamente o addirittura troppo matura. Non c'è dubbio, quindi, che siamo qui alla fine della presente dispensazione; e, poiché cinque delle sei parti che sono raggruppate attorno alla figura centrale sono occupate dal giudizio sui malvagi, si presume che l'unica parte rimasta, la prima delle sei, sarà occupata dallo stesso argomento.

In questa prima parte infatti leggiamo di un vangelo eterno proclamato su coloro che siedono sulla terra e su ogni nazione, tribù, lingua e popolo; e la prima impressione fatta su di noi è che abbiamo qui un annuncio universale e finale della lieta novella di grande gioia, affinché il mondo possa ancora, all'ultimo momento, pentirsi, credere ed essere salvato. Ma tale interpretazione, per quanto plausibile e generalmente accettata, deve essere accantonata.

La luce gettata sulle parole dalla loro posizione nella serie di sette parti di cui si è già parlato è un potente argomento contro di essa. Tutto nel brano stesso porta alla stessa conclusione. Non leggiamo, come dovremmo, se questo fosse il significato, l'aver letto, di "il", ma di "un", eterno vangelo. Questo vangelo è proclamato non "a", ma "oltre", coloro ai quali è rivolto. I suoi ascoltatori non "dimorano", come sia nella versione autorizzata che in quella riveduta, ma, come al margine di quest'ultima, "siedono", sulla terra, nel mondo peccatore, nella negligenza dell'orgoglio e nella sicurezza sicura di sé .

Così la grande meretrice "siede su molte acque"; e così Babilonia dice nel suo cuore: "Io siedo regina, e non sono vedova, e non vedrò in alcun modo lutto". 1 Non c'è umiliazione, né spirito di pentimento, né preparazione al Vangelo, qui; mentre la menzione della "terra n e la quadruplice divisione dei suoi abitanti ci portano a pensare a uomini che continuano nei loro peccati, sui quali deve essere pronunciata una condanna.

2 Inoltre, le parole messe in bocca a colui che parla «con gran voce», e che sembrano contenere la sostanza del vangelo così proclamato, non hanno in sé suono di misericordia, né storia d'amore, né menzione di il nome di Gesù. Parlano di temere Dio e dargli gloria, come possono fare anche i perduti, 3 dell'ora, nemmeno il "giorno", del suo giudizio ; e descrivono la regola del grande Creatore riunendo le quattro cose - il cielo, e la terra, e il mare, e le sorgenti delle acque - su cui il giudizio è già caduto nella serie delle Trombe, e deve ancora cadere in quello delle Bocce.

4 Infine, la descrizione data dell'angelo ci ricorda tanto la descrizione data dell'"aquila" in Apocalisse 8:13 da rendere quantomeno probabile la sua missione è simile a quella del dolore. (1 Apocalisse 17:1 ; Apocalisse 18:7 ; 2 Comp.

Apocalisse 11:9 ; Apocalisse 13:7 ; 3 Comp. Giacomo 2:19 ; 4 R Apocalisse 8 e 15)

Alla luce di tutte queste circostanze, sembriamo costretti a giungere alla conclusione che il "vangelo" cui si fa riferimento è una proclamazione di giudizio, che è quel lato della missione del Salvatore in cui Egli appare come il ventilabro mediante il quale i Suoi nemici sono dispersi come la pula, mentre i suoi discepoli sono raccolti come il grano. Non c'è alcun accenno qui, quindi, a una conversione del mondo. Il mondo si autocondanna davanti alla sbarra del giudizio, per ascoltare il suo destino.

Il grido del secondo angelo corrisponde a quello del primo. Proclama la caduta di Babilonia e la sua causa. Le questioni profondamente interessanti relative a questa città ci incontreranno in un secondo momento. Nel frattempo basti osservare che Babilonia è descritta come caduta . Il giudice non è solo sulla porta: ha iniziato la sua opera.

Le parole del terzo angelo continuano la tensione così iniziata e costituiscono il quadro più terribile della sorte degli empi che si trova nella Scrittura. L'occhio si ritrae dallo spettacolo. Il cuore viene meno dalla paura quando vengono lette le parole. Quel vino dell'ira di Dio che si mescola non mescolato nel calice della sua ira, quel vino in cui, contrariamente all'uso del tempo, non è stato permesso di entrare né acqua né mitigatore; quel tormento con fuoco e zolfo alla presenza dei santi angeli e alla presenza dell'Agnello; quel fumo del loro tormento che sale nei secoli dei secoli; quel giorno e la notte senza riposo, di un genere così diverso dal non riposo di cui abbiamo letto in Apocalisse 4:8 - tutti presentano un quadro dal quale difficilmente possiamo fare altro che voltarci dall'altra parte tremando.

Può essere questo il Vangelo di Gesù, l'Agnello di Dio? Può essere questa una rivelazione data al discepolo che Gesù amava e che era entrato così profondamente nello spirito di tenerezza e compassione del suo Maestro per il peccatore?

1. Consideriamo che le parole si rivolgono non direttamente ai peccatori, ma alla Chiesa di Cristo, che è salva dalla minaccia del destino; non alla prima perché siano portati al pentimento, ma alla seconda perché al pensiero di ciò che le è sfuggito sia riempito di eterna gratitudine e gioia.

2. Notiamo il grado in cui si suppone che il peccato si sia sviluppato; che non è il peccato di Maria in casa di Simone, del ladrone pentito, del carceriere di Filippi, o dei pubblicani e delle meretrici che si sono radunati intorno a nostro Signore nei giorni della sua carne per ascoltarlo, ma peccato audace, determinato, amato e aggrappato come il bene scelto dal peccatore, il peccato dei peccatori che moriranno per il peccato come muoiono i martiri per Cristo e la santità.

3. Osserviamo che, qualunque cosa l'angelo possa voler dire, certamente non parla di esistenza senza fine in un tormento senza fine, poiché le parole dell'originale tradotte infelicemente sia nella versione autorizzata che nella versione rivista "per sempre" dovrebbero propriamente da rendere "fino ai secoli dei secoli"; * e, distinti come sono solo in questa occasione nell'Apocalisse dalla prima di queste espressioni per l'assenza degli articoli greci, non dovrebbero essere tradotti nello stesso modo. (* Sono così resi a margine della Versione Riveduta)

4. Ricordiamo le forti figure retoriche in cui gli abitanti dell'Oriente solevano esprimere i loro sentimenti, figure illustrate nel presente caso dalla menzione di quel "fuoco e zolfo" che nessuno interpreterà letteralmente, come così come dal linguaggio di san Giuda quando descrive Sodoma e Gomorra come "un esempio di fuoco eterno". * (* Giuda 1:7 margine di RV).

5. Ricordiamo che l'odio per il peccato è il correlativo dell'amore per il bene, e che il regno di Dio non può essere pienamente stabilito nel mondo finché il peccato non sia stato completamente bandito da esso.

6. Soprattutto, segnaliamo con attenzione la distinzione, così spesso impostaci negli scritti di san Giovanni, tra i peccatori in senso ordinario e il sistema del peccato al quale altri peccatori si aggrappano nella più mortale inimicizia verso Dio e la giustizia; e, mentre facciamo tutto questo, le parole del terzo angelo produrranno su di noi un'altra che la loro prima impressione. Per quanto l'essere umano è davanti a noi, saremo spinti solo alla compassione e all'ansia di salvare.

Ma il suo peccato, il peccato che ha dominato gli elementi divinamente impiantati della sua natura, che ha contaminato ciò che Dio ha reso puro e amareggiato ciò che Dio ha reso dolce, il peccato che ha assoggettato alla misera schiavitù una creatura creata nella nobiltà dell'immagine di Dio. del diavolo, il peccato il cui pensiero possiamo separare, come l'apostolo Paolo, dall'"io" della vera natura dell'uomo * - di quel peccato possiamo solo dire: Si riversi su di esso l'ira di Dio senza mescolanza con Misericordia; sia distrutto con una distruzione il cui ricordo durerà "nei secoli dei secoli" e anche prendere il suo posto in mezzo alle verità che sostengono il trono dell'Eterno e assicurano l'obbedienza e la felicità delle sue creature.

Se un ministro di Cristo pensa di poter trarre da questo brano, o da altri simili, un incarico di andare ai peccatori piuttosto che di peccare con "notizie di dannazione", sbaglia allo stesso modo il Maestro che serve e l'incarico con cui gli è stato affidato. (* Romani 7 )

A questo punto, dopo il pensiero di quello spirito di fedeltà alla bestia che attrae su di sé tali terrori, e prima di giungere alla figura centrale di tutto il movimento, abbiamo frapposte alcune parole di conforto. Il significato della prima parte è simile a quello di Apocalisse 13:10 , e non è necessario Apocalisse 13:10 ulteriormente.

Il significato della loro seconda parte, che ci trasmette il contenuto della "voce dal cielo", richiede un momento di preavviso. Beati , esclama la voce celeste (premettendo allo stesso tempo il comando Scrivi ), sono i morti che muoiono nella Lora d'ora in poi. È difficile determinare il momento preciso a cui si fa riferimento nella parola "d'ora in poi". Se è il momento della fine, il momento della Seconda Venuta del Signore, allora la promessa deve esprimere la gloria della risurrezione.

Ma, per non parlare del fatto che il "riposare dalle fatiche" è troppo debole per far emergere la gloria dello stato di risurrezione, in quell'istante non c'è più tempo per morire nel Signore. I vivi saranno "cambiati". Sembra meglio, quindi, intendere le parole come una voce di consolazione che attraversa tutta l'età cristiana. Nella vista del "cielo" il trascorrere del tempo è difficilmente pensato. Tutto è Adesso.

Il significato di "morire nel Signore", ancora, non deve essere considerato equivalente all'espressione scritturale "addormentarsi in Gesù". Non il pensiero di "addormentarsi" in una tranquilla casa cristiana, ma di "morire" come morì Gesù, è nella mente del Veggente; e non il pensiero del riposo dal lavoro, ma del riposo dalle fatiche , parola del tutto diversa e ben più forte, è nella risposta dello Spirito. Così i credenti sono benedetti.

La loro vita è una vita di fatica, di stenti, di prova, di persecuzione, di morte; ma quando muoiono "riposano" e le loro "opere" - cioè il loro carattere e la loro vita cristiana - non vanno perdute. Essi seguono con loro , e si incontrano di nuovo nelle dimore celesti come il record di tutto ciò che hanno fatto e sofferto per la causa del loro Maestro.

I primi tre angeli hanno compiuto il loro compito. Ora raggiungiamo il quarto e principale membro di questa serie di sette, e ci incontriamo con il Signore mentre viene a portare il Suo popolo a Sé, affinché dov'è Lui, là possano essere anche loro. Che sia il Signore che è qui davanti a noi non possiamo dubitare nemmeno per un momento. La designazione simile a un Figlio dell'uomo, la stessa di Apocalisse 1:13 , stabilisce essa stessa il fatto, che è nuovamente confermato dalla menzione della nuvola bianca e della corona d'oro.

Nella sua mano tiene una falce affilata, con cui mietere. Così anche in diversi passaggi del Nuovo Testamento nostro Signore parla della messe del suo popolo, sebbene in essi agisca per mezzo dei suoi angeli e apostoli. 1 In un passo del Vangelo di san Giovanni Egli agisce da solo. 2 Il Redentore glorificato è così pronto a completare la Sua opera. (1 Matteo 9:37 ; Matteo 13:29 ; Matteo 2 Gv 14:3)

Appare ora un altro angelo , il primo della seconda serie di tre, e chiamato "un altro", non in confronto a Colui che sedeva sulla nuvola bianca e che è esaltato molto al di sopra di tutti gli angeli, ma in confronto agli angeli di cui si è parlato in precedenza. al versetto sesto, ottavo e nono del capitolo. Si dice che questo angelo esca dal tempio - cioè dal naos , dal santuario più interno del tempio - e l'avviso è importante, perché mostra che viene dalla presenza immediata di Dio, ed è un messaggero da Lui.

Perciò può dire al Figlio: manda la tua falce e mieti. "Il Figlio non può fare nulla da se stesso, se non ciò che vede fare dal Padre". 1 Finché il Padre non dà il segno, la sua "ora non è ancora giunta"; e soprattutto dell'ora giunta, Gesù stesso aveva detto: «Ma di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce, neppure gli angeli del cielo, né il Figlio, ma il Padre». 2 Il giorno, l'ora, il momento, è ora arrivato; e, come di consueto in questo libro, il messaggio del Padre è comunicato da un angelo.

L'avviso che l'ora è giunta si fonda sul fatto che il raccolto che sta per essere raccolto è completamente maturo . La versione riveduta si traduce "troppo maturo"; ma la traduzione, sebbene letterale, è infelice, e tanto falsa quanto suggerisce indiscutibilmente un'idea falsa. Il tempo di Dio per lavorare è sempre giusto, non sbagliato; ed è perfettamente legittimo intendere la parola dell'originale nel senso semplicemente secco, duro, i succhi morbidi del suo stato di maturazione assorbiti, e il tempo della sua fermezza.

3 Così chiamato all'opera dal messaggio del Padre, il Figlio vi entra senza indugio. "Come sente, giudica". 4 Colui che sedeva sulla nuvola gettò la sua falce sulla terra; e la terra fu mietuta. ( 1 Giovanni 5:19 ; 1 Giovanni 2 Marco 13:32 ; 3 Comp. il "prosciugato" del margine della Versione Riveduta; 4 Giovanni 5:30 )

Il secondo angelo del secondo gruppo di tre appare poi, avendo, come Colui che sedeva sulla nuvola, "una falce affilata"; e anche lui attende la convocazione per usarlo.

Questa convocazione è data dal terzo angelo del secondo gruppo, del quale si dice che sia uscito dall'altare, colui che ha potere sul fuoco. L'altare di questo versetto deve essere quello già detto in Apocalisse 8:3 , dove ci è stato detto che "un altro angelo venne e si fermò sopra l'altare, avendo un turibolo d'oro", un altare che siamo stati portati a identificare con il bronzo altare Apocalisse 5:9 , sotto il quale si trovavano le anime dei santi dell'Antico Testamento; e il "fuoco" su cui questo angelo ha potere deve essere il "fuoco" di Apocalisse 8:5 , il fuoco preso da quell'altare per accendere l'incenso delle preghiere dei santi.

L'angelo è quindi un messaggero di giudizio, in procinto di comandare una risposta definitiva e completa da dare alla preghiera che l'Onnipotente porterà a termine la Sua opera e rivendicare la Sua causa. A questo personaggio, quindi, corrisponde il suo messaggio, poiché chiamò con gran voce colui (cioè il secondo angelo) che aveva la falce affilata, dicendo: Manda la tua falce affilata e cogli i grappoli della vite di la terra; perché i suoi grappoli d'uva sono maturi.

Un'annata, non un raccolto di grano, è qui davanti a noi; ed è impossibile dubitare che sia scopo del Veggente tracciare un'ampia linea di distinzione tra i due. Quest'ultima è la messe del bene; la prima è la vendemmia del male: e la proprietà della figura così usata per il male è facilmente percepibile quando si ricorda che l'uva veniva raccolta per essere pigiata nel grasso del vino, e che il succo quando pigiato aveva il colore del sangue.

La figura era infatti già nota ai profeti: "Le nazioni si agitino e salgano alla valle di Giosafat" (cioè il Signore giudica): "perché là mi siederò per giudicare tutte le nazioni d'intorno. Mettetevi la falce, perché la vendemmia è matura: venite, pigiate, perché il torchio è pieno, i grassi traboccano, perché la loro malvagità è grande». 1 "Perché sei rosso nelle tue vesti e nelle tue vesti come colui che pesta il grasso del vino? Ho pigiato il torchio da solo; e del popolo non c'era uomo con me; sì, li ho pigiati nella mia ira e li ho calpestati loro nel Mio furore, e il loro sangue vitale è spruzzato sulle Mie vesti, e ho macchiato tutte le Mie vesti.

Poiché il giorno della vendetta è nel mio cuore e il mio anno di redenzione è giunto." 2 La figura è qui impiegata in modo simile, poiché l'angelo raccolse la vite (non "la vendemmia", l'intera vite essendo stata raccolta da le radici) della terra, e lo gettò nel torchio, il grande torchio, dell'ira di Dio. E il torchio fu pigiato fuori della città, e dal torchio uscì sangue, fino alle briglie dei cavalli , fino a milleseicento stadi.

In queste parole abbiamo indubbiamente il giudizio dei malvagi, e l'ultima parte di loro da sola ha bisogno di trattenerci un momento. (1 Gioele 3:12 ; Gioele 2 Isaia 63:2 )

1. Che cosa si intende con l'affermazione che il mare di sangue così creato dal massacro di cui si parla è arrivato "fino alle briglie dei cavalli"? I cavalli sono quelli di Apocalisse 19:11 , dove abbiamo ancora una descrizione della vittoria finale di Cristo su tutti i suoi nemici, e dove ancora si dice di Lui che "Egli pigia il torchio della ferocia dell'ira di Dio Onnipotente.

1 Lo stesso torchio che ci incontra qui incontra noi là. La battaglia e la vittoria sono le stesse; e i cavalli qui sono quindi quelli sui quali Colui che è chiamato Fedele e Verace, insieme ai suoi eserciti che sono in cielo, cavalca conquistare La menzione delle "briglie" dei cavalli è più incerta e più difficile da spiegare, ma ci aiuta un passo dell'Antico Testamento. Parlando delle glorie degli ultimi giorni, il profeta Zaccaria dice: "In quel giorno vi sarà sui sonagli dei cavalli (i sonagli appesi alle briglie) SANTO AL SIGNORE.

"2 Il mare di sangue ha raggiunto, ma non poteva essere permesso di toccare, queste sacre parole. (1 Apocalisse 19:15 ; Apocalisse 2 Zaccaria 14:20 )

2. Che cosa si intende per spazio di "milleseicento stadi" su cui si estendeva il mare? Risolverlo semplicemente in un grande spazio è in contrasto con lo spirito dell'Apocalisse; e immaginare che segna l'estensione della Terra Santa da Dan a Beer-Sheba è sia introdurre un calcolo errato sia dimenticare chi costituiscono le schiere di malvagità che erano state impegnate nella battaglia: questi non erano solo gli abitanti della Palestina , ma della "terra", tre volte menzionata nella descrizione.

Erano "tutte le nazioni" di cui parla il secondo angelo del primo gruppo, tutti coloro che adorano la bestia e la sua immagine e ricevono un marchio sulla fronte o sulla mano, a cui fa riferimento il terzo angelo dello stesso gruppo. Sono dunque gli empi raccolti da ogni angolo della terra. Con questa idea concordano le cifre 1.600: quattro, il numero del mondo, moltiplicato per se stesso per esprimere l'intensità, e poi per cento, il numero così spesso associato al male in questo libro.

Se "furlongs", letteralmente "stadi", siano scelti come misura dello spazio perché, come suggerito da Cornelio a Lapide, l'arena o circo in cui soffrirono i martiri era chiamata "Stadio", * può essere vano congetturare. Basta che i milleseicento stadi rappresentino l'intera superficie della terra su cui i malvagi "siedono" a proprio agio, l'efficacia universale della falce con cui sono raccolti al loro destino. (* Comp. 1 Corinzi 9:24 )

Un altro punto dovrebbe essere notato più particolarmente prima di chiudere la considerazione di questo capitolo. La messe dei buoni viene raccolta dal Signore stesso, quella dei malvagi dal suo angelo. La stessa lezione sembra essere letta nelle parabole della zizzania e del pareggio. Nella prima (sebbene le allusioni in ogni parabola possano sembrare implicare che gli angeli prendano parte a entrambi gli atti) si dice che "alla fine del mondo il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, ed essi raccoglieranno dal suo regno tutte le cose che fanno inciampare e quelli che fanno l'iniquità.

l In quest'ultimo leggiamo: «Così avverrà alla fine del mondo: verranno gli angeli e separeranno i malvagi di mezzo ai giusti e li getteranno nella fornace ardente». 2 Allo stesso modo qui. Il Figlio dell'uomo stesso raccoglie i suoi per il loro riposo eterno. È un angelo, sebbene incaricato da Lui, che riunisce i malvagi al loro destino. "E non c'è bellezza e tenerezza in questo contrasto? È come se quel Figlio dell'uomo e Figlio di Dio che è il Giudice dei vivi e dei morti, il Giudice sia dei giusti che degli empi, amasse una metà del suo ufficio e non amasse l'altra.

È come se avesse a cuore come sua prerogativa il raccolto della terra, e fosse lieto di delegare ad altre mani la vendemmia. È come se il ministero della misericordia fosse il Suo ufficio prescelto e il ministero dell'ira la Sua severa necessità. Uno simile al Figlio dell'uomo stende la falce della mietitura; uno di natura creata, anche se angelica, è impiegato per inviare la falce della distruzione.

3 (1 Matteo 13:41 ; Matteo 2 Matteo 13:49 ; 2 Vaughan us , p. 378)

Continua dopo la pubblicità