Capitolo 1

L'INCARNAZIONE.

“In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Lo stesso era in principio con Dio. Tutte le cose sono state fatte da Lui; e senza di lui non fu fatta alcuna cosa che sia stata fatta. In Lui era la vita; e la vita era la luce degli uomini. E la luce risplende nelle tenebre; e le tenebre non l'hanno colto. Venne un uomo, mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Lo stesso è venuto per testimonianza, affinché possa rendere testimonianza della luce, affinché tutti credano per mezzo di lui.

Non era la luce, ma è venuto per rendere testimonianza della luce. C'era la vera luce, anche la luce che illumina ogni uomo, venendo nel mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto da Lui, e il mondo non lo conobbe. Egli venne tra i suoi, e quelli che erano suoi non lo ricevettero. Ma a quanti l'hanno ricevuto, ha dato loro il diritto di diventare figli di Dio, anche a quelli che credono nel suo nome: i quali non da sangue, né da volontà di carne, né da volontà di uomo sono nati , ma di Dio.

E il Verbo si fece carne, e dimorò in mezzo a noi (e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre), pieno di grazia e di verità. Giovanni gli rende testimonianza e grida, dicendo: Costui era colui di cui ho detto: Colui che viene dopo di me è preferito a me, perché era prima di me. Poiché dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto, e grazia su grazia. Poiché la legge è stata data da Mosè; grazia e verità sono venute da Gesù Cristo.

Nessun uomo ha mai visto Dio; il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, l'ha annunziato.”- Giovanni 1:1 .

In questa breve introduzione al suo Vangelo Giovanni ne riassume il contenuto, e presenta un riassunto della storia che sta per raccontare in dettaglio. Che il Verbo eterno, nel quale era la vita di tutte le cose, si fece carne e si manifestò tra gli uomini; che alcuni lo ignorassero mentre altri lo riconoscessero, che alcuni lo ricevessero mentre altri lo rigettassero, questo è ciò che Giovanni desidera mostrare ampiamente nel suo Vangelo, ed è ciò che sommariamente afferma in questo brano introduttivo compatto e pregnante.

Descrive brevemente un Essere che chiama "La Parola"; spiega la connessione di questo Essere con Dio e con le cose create; racconta come venne al mondo e dimorò tra gli uomini, e fa notare l'accoglienza che ricevette. Ciò che è riassunto in queste proposizioni è spiegato nel Vangelo. Racconta in dettaglio la storia della manifestazione del Verbo Incarnato, e della fede e dell'incredulità che questa manifestazione ha evocato.

Giovanni ci presenta subito un Essere di cui parla come "La Parola". Usa il termine senza scuse, come se fosse già familiare ai suoi lettori; e tuttavia ne aggiunge una breve descrizione, come se vi potessero attaccarvi idee incompatibili con le sue. Lo usa senza scuse, perché di fatto aveva già circolazione sia tra i pensatori greci che ebrei. Nell'Antico Testamento incontriamo un Essere chiamato "L'Angelo del Signore", che è allo stesso tempo strettamente imparentato, se non equivalente, a Geova, e allo stesso tempo manifestato agli uomini.

Così, quando l'angelo del Signore era apparso a Giacobbe e aveva lottato con lui, Giacobbe chiamò il luogo Peniel, perché, disse, «Ho visto Dio faccia a faccia».[1] Nei libri apocrifi dell'Antico Testamento La Sapienza e la Parola di Dio sono personificate poeticamente, e occupano la stessa relazione con Dio da una parte, e con l'uomo dall'altra, che fu riempita dall'Angelo del Signore. E al tempo di Cristo “la Parola del Signore” era diventata l'attuale designazione con cui gli insegnanti ebrei denotavano il Geova manifestato.

Nello spiegare le Scritture, per renderle più comprensibili al popolo, era consuetudine sostituire al nome dell'infinitamente esaltato Geova il nome della manifestazione di Geova, “la Parola del Signore”.

Al di là dei circoli di pensiero ebraici, l'espressione sarebbe anche facilmente comprensibile. Perché non solo tra gli ebrei, ma ovunque, gli uomini hanno sentito acutamente la difficoltà di arrivare a una conoscenza certa e definita dell'Eterno. La definizione più rudimentale di Dio, dichiarandolo Spirito, dissipa subito e per sempre la speranza che possiamo sempre vederlo, come ci vediamo l'un l'altro, con l'occhio corporeo.

Questo deprime e disturba l'anima. Altri oggetti che invitano il nostro pensiero e sentimento li apprendiamo facilmente, e il nostro rapporto con loro è a livello delle nostre facoltà. È, infatti, lo spirito invisibile e intangibile dei nostri amici che apprezziamo, non l'apparenza esteriore. Ma a malapena separiamo i due; e quando raggiungiamo e conosciamo e godiamo i nostri amici attraverso i tratti del corpo che ci sono familiari e le parole che colpiscono il nostro orecchio, desideriamo istintivamente un rapporto con Dio e la conoscenza di Lui come familiare e convincente.

Allungiamo la mano, ma non possiamo toccarlo. Da nessuna parte in questo mondo possiamo vederlo più di quanto lo vediamo qui e ora. Se passiamo ad altri mondi, anche lì Egli è nascosto alla nostra vista, non abitando in nessun corpo, non occupando posto. Giobbe non è solo nella sua dolorosa e sconcertante ricerca di Dio. Migliaia di persone gridano continuamente con lui: «Ecco, io vado avanti, ma non c'è; e all'indietro, ma non lo vedo: a sinistra, dove opera, ma non posso vederlo: si nasconde a destra, perché io non lo veda».

In vari modi, di conseguenza, gli uomini si sono sforzati di alleviare la difficoltà di comprendere mentalmente un Dio invisibile, infinito, incomprensibile. Una teoria, colpita dalla pressione della difficoltà, e frequentemente avanzata, non era del tutto incompatibile con le idee suggerite da Giovanni in questo prologo. Questa teoria era abituata, sebbene senza grande certezza o sicurezza, a colmare l'abisso tra l'Eterno Dio e le sue opere nel tempo, interponendo uno o più esseri intermedi che potessero mediare tra il noto e l'ignoto.

Questo legame tra Dio e le sue creature, che riteneva di rendere più intelligibile Dio e il suo rapporto con le cose materiali, veniva talvolta chiamato "La Parola di Dio". Questo sembrava un nome appropriato con cui designare ciò per cui Dio si è fatto conoscere e per cui è entrato in relazione con cose e persone non se stesso. Vaga infatti era la concezione formata anche di questo Essere intermediario. Ma di questo termine «il Verbo», e delle idee che in esso centravano, Giovanni ha approfittato per proclamare Colui che è la manifestazione dell'Eterno, l'Immagine dell'Invisibile[2].

Il titolo stesso è pieno di significato. La parola di un uomo è quella con cui si pronuncia, con cui si mette in comunicazione con altre persone e si occupa di loro. Con la sua parola fa conoscere il suo pensiero e sentimento, e con la sua parola impartisce comandi e dà effetto alla sua volontà. La sua parola è distinta dal suo pensiero, e tuttavia non può esistere separata da esso. Procedendo dal pensiero e dalla volontà, da ciò che è più intimo in noi e più noi stessi, porta su di sé l'impronta del carattere e dello scopo di colui che lo pronuncia.

È l'organo dell'intelligenza e della volontà. Non è semplice rumore, è istinto sano con la mente e articolato da uno scopo intelligente. Con la parola di un uomo potevi conoscerlo perfettamente, anche se eri cieco e non potresti mai vederlo. La vista o il tatto potrebbero darti poche informazioni più complete sul suo carattere se avessi ascoltato la sua parola. La sua parola è il suo carattere nell'espressione.

Allo stesso modo, la Parola di Dio è potenza, intelligenza e volontà di Dio nell'espressione; non solo dormienti e potenziali, ma in esercizio attivo. La Parola di Dio è la Sua volontà che avanza con energia creativa e comunica la vita da Dio, la Sorgente della vita e dell'essere. “Senza di Lui non è stata fatta alcuna cosa che sia stata fatta”. Era prima di tutte le cose create e se stesso con Dio, e Dio. È Dio che entra in relazione con altre cose, si rivela, si manifesta, si comunica.

Il mondo stesso non è Dio; le cose create non sono Dio, ma l'intelligenza e la volontà che le hanno fatte nascere, e che ora le sostengono e le regolano, queste sono Dio. E tra le opere che vediamo e il Dio che non è stato scoperto, c'è il Verbo, Colui che dall'eternità è stato con Dio, il mezzo della prima espressione della mente di Dio e il primo che emette la Sua potenza; quanto vicino all'intima natura di Dio, e tanto vero enunciatore di quella natura, quanto la nostra parola è vicina ed esprime il nostro pensiero, capace di essere usata da nessun altro, ma solo da noi stessi.

È evidente, quindi, perché Giovanni scelga questo titolo per designare Cristo nella Sua vita preesistente. Nessun altro titolo mette in evidenza così chiaramente l'identificazione di Cristo con Dio e la funzione di Cristo di rivelare Dio. Era un termine che rendeva facile il passaggio dal monoteismo ebraico al trinitarismo cristiano. Essendo già usato dai più severi monoteisti per denotare un intermediario spirituale tra Dio e il mondo, è scelto da Giovanni come titolo appropriato di Colui attraverso il quale tutta la rivelazione di Dio nel passato è stata mediata e che ha infine terminato la rivelazione in la persona di Gesù Cristo.

Il termine stesso non afferma esplicitamente la personalità; ma ciò che ci aiuta a capire è che questo stesso Essere, il Verbo, che manifestò e pronunciò Dio nella creazione, lo rivela ora nell'umanità. Giovanni desidera allineare l'incarnazione e il nuovo mondo spirituale da essa prodotto alla creazione e al proposito originale di Dio in essa. Vuole mostrarci che questa più grande manifestazione di Dio non è un brusco allontanamento dai metodi precedenti, ma è l'espressione culminante di metodi e principi che hanno sempre governato l'attività di Dio.

Gesù Cristo, che rivela il Padre ora nella natura umana, è lo stesso Agente che ha sempre espresso e attuato la volontà del Padre nella creazione e nel governo di tutte le cose. La stessa Parola che ora pronuncia Dio nella e attraverso la natura umana, lo ha sempre pronunciato in tutte le sue opere.

Tutto ciò che Dio ha fatto si trova nell'universo, in parte visibile e in parte a noi noto. Là si può trovare Dio, perché lì si è manifestato. Ma la scienza ci dice che in questo universo c'è stato un graduale sviluppo da mondi inferiori a mondi superiori, da mondi imperfetti a mondi perfetti; e ci dice che l'uomo è l'ultimo risultato di questo processo. Nell'uomo la creatura diventa finalmente intelligente, cosciente di sé, dotata di volontà, capace fino a un certo punto di incontrare e comprendere il suo Creatore.

L'uomo è l'ultima e più piena espressione del pensiero di Dio, perché nell'uomo e nella storia dell'uomo Dio trova spazio per l'espressione non solo della Sua sapienza e potenza, ma di ciò che è più profondamente spirituale e morale nella Sua natura. Dio trova nell'uomo una creatura che può simpatizzare con i suoi propositi, che può rispondere al suo amore, che può esercitare tutta la pienezza di Dio.

Ma nel dire che “il Verbo si fece carne” Giovanni dice molto di più che Dio attraverso il Verbo creò l'uomo, e trovò così un mezzo più perfetto per rivelarsi. Il Verbo ha creato il mondo visibile, ma non è diventato il mondo visibile. Il Verbo ha creato tutti gli uomini, ma non è diventato il genere umano, ma un solo Uomo, Cristo Gesù. Senza dubbio è vero che tutti gli uomini nella loro misura rivelano Dio, ed è concepibile che qualche individuo illustri pienamente tutto ciò che Dio intendeva rivelare dalla natura umana.

È concepibile che Dio possa così influenzare la volontà di un uomo e purificare il suo carattere che la volontà umana dovrebbe essere dal primo all'ultimo in perfetta armonia con il Divino, e che il carattere umano dovrebbe esibire il carattere di Dio. Un uomo ideale avrebbe potuto essere creato, l'ideale dell'uomo di Dio avrebbe potuto essere realizzato, e tuttavia non avremmo dovuto incarnarci. Perché un uomo perfetto non è tutto ciò che abbiamo in Cristo. Una cosa è l'uomo perfetto, un'altra è il Verbo Incarnato. Nell'uno la personalità, l'io che usa la natura umana, è umano; nell'altro, la personalità, l'io, è Divino.

Facendosi carne, il Verbo si è sottoposto a certi limiti, forse per noi impossibili da definire. Mentre era nella carne Egli poteva rivelare solo ciò che la natura umana era competente a rivelare. Ma poiché la natura umana era stata creata a somiglianza del Divino, e poiché, quindi, "bene" e "male" significavano lo stesso per l'uomo che per Dio, la limitazione non si sarebbe sentita nella regione del carattere.

Il processo dell'Incarnazione Giovanni descrive molto semplicemente: "Il Verbo si fece carne e dimorò in mezzo a noi". Il Verbo non si è fatto carne nel senso che si è fatto carne, cessando di essere ciò che era stato prima, come un ragazzo che diventa uomo cessa di essere ragazzo. Oltre a ciò che già era, assunse la natura umana, ampliando insieme la sua esperienza e limitando le sue attuali manifestazioni della Divinità a ciò che era congruo alla natura umana e alle circostanze terrene.

Gli ebrei avevano familiarità con l'idea che Dio "dimora" con il suo popolo. Alla nascita della loro nazione, mentre abitavano ancora in tende fuori della terra promessa, Dio aveva la sua tenda tra le tende mobili del popolo, condividendo tutte le vicissitudini della loro vita errante, rimanendo con loro anche nei trentotto anni. anni di esclusione dalla loro terra, condividendo così anche la loro punizione.

Con la parola che Giovanni usa qui, collega il corpo di Cristo all'antica dimora di Dio attorno alla quale si erano raggruppate le tende d'Israele. Dio ora dimorava tra gli uomini nell'umanità di Gesù Cristo. Il tabernacolo era umano, la Persona che vi dimorava era Divina. In Cristo si realizza l'effettiva presenza di Dio in mezzo al suo popolo, l'ingresso effettivo e la partecipazione personale alla storia umana, a cui si accennava nel tabernacolo e nel tempio.

Nell'Incarnazione, dunque, abbiamo la risposta di Dio al desiderio dell'uomo di trovarlo, di vederlo, di conoscerlo. Gli uomini, infatti, comunemente guardano oltre Cristo e lontano da Lui, come se in Lui Dio non potesse essere visto in modo soddisfacente; essi desiderano scontenti qualche altra rivelazione dello Spirito invisibile. Ma sicuramente questo è un errore. Supporre che Dio possa rendersi più evidente, più distintamente apparente per noi, di quanto non abbia fatto, è confondere ciò che Dio è e come possiamo conoscerlo.

Quali sono gli attributi più alti della Divinità, le caratteristiche più divine di Dio? Sono grandi poteri, vaste dimensioni, abbagliante gloria fisica che sopraffà i sensi; o sono bontà infinita, santità che non può essere tentata, amore che si adatta a tutti i bisogni di tutte le creature? Sicuramente queste ultime, le qualità spirituali e morali, sono le più divine. La potenza irrefrenabile delle forze naturali ci mostra poco di Dio finché non abbiamo imparato a conoscerlo altrove; il potere che sostiene i pianeti nelle loro orbite non parla che di forza fisica, e non ci dice nulla di alcun Essere santo e amorevole.

Non c'è nessuna qualità morale, nessun carattere, impresso su queste opere di Dio, per quanto potenti siano. In loro ci incontra solo un potere impersonale; un potere che può intimorirci e schiacciarci, ma che non possiamo adorare, adorare e amare. In una parola, Dio non può rivelarsi a noi con una manifestazione opprimente della sua vicinanza o del suo potere. Anche se l'intero universo è caduto in rovina intorno a noi, o se abbiamo visto nascere un nuovo mondo davanti ai nostri occhi, potremmo ancora supporre che il potere con cui ciò è stato effettuato fosse impersonale e non potesse avere alcuna comunione con noi.

Solo dunque attraverso ciò che è personale, solo tramite ciò che è simile a noi, solo tramite ciò che è morale, Dio può rivelarsi a noi. Non per meravigliose manifestazioni di potenza che all'improvviso ci intimidiscono, ma per bontà che la coscienza umana può cogliere e ammirare a poco a poco, Dio si rivela a noi. Se dubitiamo dell'esistenza di Dio, se dubitiamo che ci sia uno Spirito di bontà che sostiene tutte le cose, che brandisce tutte le cose e che trionfa in tutte le cose, guardiamo a Cristo.

È in Lui che vediamo distintamente sulla nostra terra, e in circostanze possiamo esaminare e comprendere, la bontà; bontà provata da ogni prova immaginabile, bontà portata al suo culmine, bontà trionfante. Questa bontà, sebbene in forme e circostanze umane, è tuttavia la bontà di Colui che viene tra gli uomini da una sfera superiore, insegnando, perdonando, comandando, assicurando, salvando, come Uno inviato a trattare con gli uomini piuttosto che scaturire da loro.

Se questo non è Dio, cos'è Dio? Quale concezione superiore di Dio ha mai avuto qualcuno? Quale degna concezione di Dio non è qui soddisfatta? Di cosa abbiamo bisogno in Dio, o supponiamo di essere in Dio, che non abbiamo in Cristo?

Se, quindi, ci sentiamo ancora come se non avessimo una sufficiente certezza di Dio, è perché cerchiamo la cosa sbagliata, o cerchiamo dove non potremo mai trovare. Comprendiamo che Dio può essere meglio conosciuto come Dio attraverso le Sue qualità morali, attraverso il Suo amore, la Sua tenerezza, il Suo rispetto per il giusto; e percepiremo che la rivelazione più adatta è quella in cui si manifestano queste qualità. Ma per comprendere queste qualità come appaiono nella storia reale dobbiamo avere un certo senso e amore per loro. I puri di cuore vedranno Dio; coloro che amano la giustizia, che cercano con umiltà la purezza e il bene, troveranno in Cristo un Dio che possono vedere e confidare.

Le lezioni dell'Incarnazione sono ovvie. Primo, da esso dobbiamo prendere la nostra idea di Dio. A volte ci sentiamo come se nell'attribuire a Dio tutto il bene si trattasse semplicemente di fantasie nostre che non potrebbero essere giustificate dai fatti. Nell'Incarnazione vediamo ciò che Dio ha effettivamente fatto. Qui abbiamo, non una fantasia, non una speranza, non una vaga aspettativa, non una promessa, ma un fatto compiuto, solido e immutabile come la nostra vita passata.

Questo Dio che abbiamo spesso evitato e sentito essere sulla nostra strada e un ostacolo, che abbiamo sospettato di tirannia e che abbiamo pensato poco di offendere e disobbedire, per compassione e simpatia con noi ha rotto tutte le impossibilità, e ha fatto in modo di prendere il posto del peccatore. Lui, il Dio sempre benedetto, responsabile di nessun male e unica causa di ogni bene, ha accettato tutta la nostra condizione, ha vissuto come creatura, ha portato Lui stesso le nostre malattie, tutto ciò che è più duro nella vita, tutto ciò che è più amaro e solo nella morte , nella sua propria esperienza che unisce tutte le agonie degli uomini peccatori e sofferenti, e tutti i dolori ineffabili con cui Dio guarda al peccato e alla sofferenza.

Tutto questo fece non per mostrarci quanto la natura divina sia migliore di quella umana, ma perché la sua natura lo spingeva a farlo; perché non poteva sopportare di essere solitario nella sua beatitudine, di conoscere in sé la gioia della santità e dell'amore mentre le sue creature mancavano di questa gioia e si rendevano incapaci di ogni bene.

Il nostro primo pensiero di Dio, quindi, deve sempre essere quello che suggerisce l'Incarnazione: che il Dio con cui solo e in tutte le cose abbiamo a che fare non è Uno che è alienato da noi, o che non ha simpatia con noi, o che è assorbito da interessi molto diversi dai nostri, e ai quali dobbiamo essere sacrificati; ma che è Colui che si sacrifica per noi, che fa tutto tranne che la giustizia e la rettitudine per servirci, che perdona le nostre incomprensioni, la nostra freddezza, la nostra follia indicibile, e fa causa comune con noi in tutto ciò che riguarda il nostro benessere.

Come mentre era sulla terra sopportò la contraddizione dei peccatori, e aspettò che arrivassero a una mente migliore, così ancora, con pazienza divina, aspetta che lo riconosciamo come nostro amico e lo possediamo umilmente come nostro Dio. Aspetta che impariamo che essere Dio non è essere un Re potente che troneggia sopra tutti gli assalti delle sue creature, ma che essere Dio è avere più amore di tutto il resto; poter fare maggiori sacrifici per il bene di tutti; avere una capacità infinita di umiliarsi, di nascondersi e di considerare il nostro bene.

Questo è il Dio che abbiamo in Cristo; il nostro Giudice che diventa la nostra Vittima espiatoria, il nostro Dio che diventa nostro Padre, l'Infinito che entra con tutta la sua disponibilità nelle relazioni più intime con noi; non è questo un Dio al quale possiamo affidarci e che possiamo amare e servire? Se questa è la vera natura di Dio, se possiamo aspettarci sempre tale fedeltà e aiuto da Dio, se essere Dio è essere tutto questo, così pieno d'amore nel futuro come Egli si è mostrato in passato, allora non può l'esistenza sia ancora quella gioia perfetta che i nostri istinti bramano, e verso la quale stiamo lentamente e dubbiosamente trovando la nostra strada attraverso tutte le tenebre, le tensioni e gli shock che sono necessari per vagliare ciò che è spirituale in noi da ciò che è indegno?

La seconda lezione che ci insegna l'Incarnazione riguarda il nostro dovere. Ovunque tra i primi discepoli fu appresa e inculcata questa lezione. “Sia in voi questa mente”, dice Paolo, “che era anche in Cristo Gesù”. “Cristo ha sofferto per noi”, dice Pietro, “lasciandoci un esempio”. “Se Dio ci ha tanto amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri” è lo stesso spirito di Giovanni. Guarda fisso all'Incarnazione, all'amore che ha fatto sì che Cristo prendesse il nostro posto e si identificasse con noi; considerare il nuovo soffio di vita che quest'unico atto ha soffiato nella vita umana, nobilitando il mondo e mostrandoci quanto profonde e amabili siano le possibilità che si trovano nella natura umana; e nuovi pensieri della tua stessa condotta si impadroniranno della tua mente.

Vieni a questo grande fuoco centrale, e la tua natura fredda e dura si scioglierà; prova in qualche modo a soppesare questo amore divino e ad accettarlo come tuo, come quello che ti abbraccia e ti cura e ti porta a tutto il bene, e ne sarai insensibilmente imbevuto del suo spirito. Sentirai che nessuna perdita potrebbe essere così grande da perdere il possesso e l'esercizio di questo amore nel tuo stesso cuore. Per quanto grandi siano i doni che concede, inizi a vedere che il più grande di tutti è che ti trasforma a sua somiglianza e ti insegna ad amare nello stesso modo.

Comprendere la nostra sicurezza e la nostra gioiosa prospettiva come salvati dalla cura di Dio e forniti da un amore di perfetta intelligenza e risorsa assoluta; umiliato e ammorbidito e fuso dalla spesa gratuita su di noi di una grazia così divina e completa, il nostro cuore trabocca di simpatia. Non possiamo ricevere l'amore di Cristo senza comunicarlo. Impartisce un bagliore al cuore, che deve essere sentito da tutto ciò che viene in contatto con il cuore.

E come l'amore di Cristo si è incarnato, non spendendosi in nessuna grande manifestazione, al di fuori dei bisogni degli uomini, ma manifestandosi in tutta la routine e l'incidente di una vita umana; mai stanco della monotona fatica della sua vita artigiana, mai provocato all'oblio nella sua fanciullezza; così il nostro amore derivato da Lui deve incarnarsi; non speso in uno spettacolo, ma animando tutta la nostra vita nella carne, e trovando espressione in tutto ciò con cui la nostra condizione terrena ci mette in contatto.

I pensieri che pensiamo e le azioni che facciamo riguardano principalmente le altre persone. Viviamo in famiglie, o siamo imparentati come datori di lavoro e impiegati, o siamo uniti dalle cento necessità della vita; in tutte queste connessioni dobbiamo essere guidati dallo spirito che ha spinto Cristo ad incarnarsi. La nostra possibilità di fare del bene nel mondo dipende da questo. La nostra revisione della vita alla fine sarà soddisfacente o viceversa nella misura in cui siamo stati o non siamo stati di fatto animati dallo spirito dell'Incarnazione.

Dobbiamo imparare a portare i pesi gli uni degli altri e l'Incarnazione ci mostra che possiamo farlo solo nella misura in cui ci identifichiamo con gli altri e viviamo per loro. Cristo ci ha aiutato scendendo alla nostra condizione e vivendo la nostra vita. Questa è la guida per tutto l'aiuto che possiamo dare. Se qualcosa può reclamare la classe più bassa della nostra popolazione, è per mezzo di uomini di vita pia che vivono in mezzo a loro; non vivendo in mezzo a loro in agi da loro irraggiungibili, ma vivendo in tutto come vivono, salvo che vivano senza peccato.

Cristo non aveva denaro da dare, nessuna conoscenza scientifica da impartire; Ha vissuto una vita compassionevole e devota, indipendentemente da se stesso. Pochi possono seguirlo, ma non perdiamo mai di vista il suo metodo. I poveri non sono l'unica classe che ha bisogno di aiuto. È la nostra dipendenza dal denaro come mezzo di carità che ha generato quel sentimento. È facile dare soldi; e così adempiamo al nostro obbligo, e ci sentiamo come se avessimo fatto tutto.

Non sono i soldi di cui hanno più bisogno anche i più poveri; e non è affatto denaro, ma simpatia, di cui tutte le classi hanno bisogno, quella vera simpatia che ci fa conoscere la loro condizione e ci spinge a portare i loro fardelli, qualunque essi siano. Ci sono molti uomini sulla terra che sono semplici ostacoli per uomini migliori; che non possono gestire i propri affari o recitare la propria parte, ma sono continuamente invischiati e in difficoltà.

Sono un freno per la società, richiedono l'aiuto di uomini più utili e impediscono a tali uomini di godere del frutto del proprio lavoro. Ci sono, ancora, uomini che non sono della nostra specie, uomini i cui gusti non sono i nostri. Ci sono uomini che sembrano perseguitati dalla sventura, e uomini che per il proprio peccato si tengono continuamente nel fango. Ci sono, insomma, varie classi di persone con le quali siamo ogni giorno tentati di non avere più nulla a che fare; siamo esasperati dal disagio che ci procurano; l'ansia, la vessazione e il dispendio di tempo, sentimento e lavoro si rinnovano costantemente finché siamo in connessione con loro.

Perché dovremmo essere trattenuti da persone indegne? Perché dovremmo avere l'agio e la gioia tolti dalla nostra vita dalle incessanti richieste che ci vengono fatte da persone malvagie, negligenti, incapaci e ingrate? Perché dobbiamo essere ancora pazienti, rimandando ancora i nostri interessi ai loro? Semplicemente perché questo è il metodo con cui si realizza concretamente la salvezza del mondo; semplicemente perché noi stessi mettiamo così a dura prova la pazienza di Cristo, e perché sentiamo che l'amore da cui dipendiamo e in cui crediamo come salvezza del mondo dobbiamo noi stessi sforzarci di mostrare. Riconoscendo come Cristo si è umiliato per portare il fardello di vergogna e miseria che gli abbiamo imposto, non possiamo rifiutarci di portare i pesi gli uni degli altri, e così adempiere la legge di Cristo.

[1] Vedi anche Genesi 16:13 ; Genesi 18:22 ; Esodo 3:6 ; Esodo 23:20 ; Giudici 13:22 .

[2] Per la necessità di intermediari, vedi Platone, Simposio , pp. 202-3: “Dio non si mescola con gli uomini; ma ci sono poteri spirituali che interpretano e trasmettono a Dio le preghiere e i sacrifici degli uomini, e agli uomini i comandi e le ricompense di Dio. Questi poteri attraversano l'abisso che li divide, e questi spiriti o poteri intermedi sono molti e divini». Vedi anche Filone ( Quod Deus Immut., XIII.

): “Dio non è comprensibile dall'intelletto. Sappiamo, infatti, che Egli è, ma al di là del fatto della Sua esistenza non sappiamo nulla». La Parola rivela Dio; vedi Filone ( De post. Caini, vi. ) “Il saggio, bramoso di conoscere Dio, e percorrendo la via della sapienza e della conoscenza, prima di tutto incontra le parole divine, e presso di esse dimora come ospite”.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità