'E prese il pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Questo è il mio corpo che è dato per voi, fate questo in memoria di me». E il calice allo stesso modo dopo la cena, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, cioè quello che è stato versato per voi».

E poi Gesù è arrivato alla seconda parte di ciò che ha voluto trasmettere ai suoi discepoli dalla festa della Pasqua. Perché in un certo senso, prendendo il pane pasquale e spezzandolo prima di passarlo loro, lo trattava come un pasto normale (di solito la benedizione veniva dopo che il pane pasquale era passato). Stava indicando che ciò che stava facendo aveva uno scopo speciale connesso a Sé, che la benedizione sarebbe sgorgata da Sé.

Era un ricordo del nutrimento della moltitudine ( Luca 9:16 ), e una garanzia che Egli li avrebbe nutriti nei giorni a venire ( Luca 24:30 24,30-31 ; Giovanni 6:53 ).

Voleva che vedessero in questo pane il suo corpo dato per loro, di cui potevano nutrirsi, mentre continuamente si avvicinavano a lui e credevano in lui. Voleva che lo vedessero come Colui che poteva nutrire le loro anime e dare loro una vita continuamente abbondante ( Giovanni 10:10 ).

Senza dubbio aveva in mente le sue parole in Giovanni 6:35 : 'Io sono il pane della vita (che era disceso dal cielo e dà vita al mondo - Luca 22:33 ), chi viene a me non avrà mai fame, e chi crede in me non avrà mai più sete'.

E le sue ultime parole: 'Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno. E il pane che darò per la vita del mondo è la mia carne» ( Giovanni 6:51 ). Così, parlando del dono del suo corpo, stava comunicando il fatto che con la sua morte offriva loro la vita, la vita eterna ( Giovanni 4:10 ) e che avrebbero goduto di quella vita  mentre continuavano a venire a Lui e continuavano sul credere in Lui .

Non si trattava di un'offerta di un metodo semi-magico e mistico per trasmettere qualcosa di impropriamente chiamato 'grazia', ma di un'offerta di un rapporto personale vivo e continuo con Sé, un dimorare nella vite ( Giovanni 15:1 ).

Dobbiamo ricordare che mangiare carne e bere sangue era un modo vivido dell'Antico Testamento per descrivere l'uccisione di persone. Nell'Antico Testamento, quando il Salmista parla di coloro che "mangiano il mio popolo come se mangiano il pane" ( Salmi 14:4 ; Salmi 53:4 ), e Michea descrive i governanti ingiusti d'Israele come "coloro che odiano i buoni e ama il male, che mangia la carne del mio popolo' ( Michea 3:3 ), entrambi indicavano le azioni di coloro che facevano loro grande danno, compreso il massacro. Mangiare carne è quindi partecipare ai benefici derivanti dalla sofferenza di un altro.

Mangiando il pane non indicherebbero certo che loro stessi Lo avrebbero ucciso, almeno non direttamente (sebbene i loro peccati lo ucciderebbero), ma con il loro atto indicavano altrettanto certamente la loro necessità di partecipare alla Sua sofferenza, di ricevere beneficio attraverso la sua sofferenza, e che erano i loro peccati ad essere responsabili della sua morte. Stavano partecipando alla Sua morte. Altri lo avrebbero ucciso, ciò che avrebbero fatto sarebbe stato beneficiare della sua morte e diventare parte di essa (vedi Giovanni 6:54 ).

Quindi questo non era inteso in alcun senso quasi magico. Doveva essere un atto spirituale. Il pane non poteva essere il suo corpo, neanche per miracolo, perché in quel momento era Lui stesso lì nel suo corpo (quindi chi cerca di farne di più lo deve chiamare un 'mistero', che in questo caso significa qualcosa che non sfida solo il buon senso e la logica, il che potrebbe essere possibile, ma è totalmente contraddittorio, il che non è possibile.

Anche il più grande dei miracoli non potrebbe fare un pezzo di pane mangiato a tavola uguale a un corpo umano presente lì vivo alla stessa tavola!). In un'interpretazione sensata doveva significare 'questo rappresenta il mio corpo' (confronta l'uso di 'è' in Luca 8:11 ; Galati 4:24 ; Apocalisse 1:20 ) così come il pane della Pasqua rappresentava il pane dell'afflizione.

Quando mangiavano il pane pasquale, gli ebrei si consideravano partecipi delle sofferenze dei loro antenati. In un certo senso si vedevano effettivamente come un tutt'uno con loro nell'unità aziendale. Così hanno goduto di un'autentica esperienza spirituale di unità con la loro liberazione (sebbene il pane sia rimasto lo stesso). Allo stesso modo, quando i cristiani mangiano di questo pane, si vedono partecipi della morte di Cristo, come se fossero stati con Lui sulla croce ( Galati 2:20 ).

Così, riconoscendo e riconoscendo la loro stretta partecipazione con Lui alla sua morte per fede, riconoscono che attraverso di essa hanno ricevuto la vita eterna. Ma nessun altro agnello è immolato o è necessario. Non vengono fatte ulteriori offerte, né devono essere fatte. Non c'è niente da fare per il pane. Egli è l'unico sacrificio per il peccato per i peccati del mondo intero ( 1 Giovanni 2:2 ; Ebrei 10:10 ; Ebrei 10:14 ; Giovanni 4:42 ; 1 Giovanni 4:14 ).

Riconoscono piuttosto che la Sua offerta di Sé una volta per sempre ( Ebrei 9:28 ) è qualcosa a cui partecipano continuamente, e che partecipano venendo costantemente a Lui e credendo in Lui ( Giovanni 6:35 ). Così mangiano della sua carne e bevono del suo sangue beneficiando della sua morte ( Giovanni 6:53 ), proprio come nell'Antico Testamento gli uomini "mangiavano carne" e "bevevano sangue" quando beneficiavano della loro morte, e così come i Giudei divennero partecipi del sangue dei profeti acconsentendo alla loro morte ( Matteo 23:30 ).

'Fate questo in ricordo di Me'. Con queste parole istituiva anche un mezzo di ricordo e di partecipazione continua a ciò che doveva fare per loro. Questo era ciò che la Pasqua era sempre stata per gli ebrei. Mentre vi partecipavano, sentivano che ancora una volta erano tornati in Egitto e che Dio stava scendendo per liberarli. Riconobbero che ancora una volta erano il Suo popolo, in attesa della Sua potente opera.

Si sentivano come se fossero stati consegnati di nuovo. Quando mangiarono il pane dissero: "Questo è il pane dell'afflizione che abbiamo mangiato in Egitto". E sentivano davvero che lo era, perché il "noi" rappresentava l'intero corpo di Israele passato e presente. Si sentivano come se fossero di nuovo lì, tutt'uno con i loro antenati, di essere una continuazione dei loro antenati. Non era solo un memoriale, ma un "ricordo" (a differenza nostra, la parola greca potrebbe significare anche) in cui sono stati riportati indietro nel tempo e hanno partecipato di nuovo con i loro antichi antenati alla potente opera di Dio. Ed era tutto con la speranza che un giorno sarebbe successo di nuovo e avrebbe introdotto il governo regale di Dio.

Allo stesso modo, quando i discepoli, e coloro che credevano in Lui con la parola, prendevano il pane in questo modo e lo mangiavano, sentivano di camminare di nuovo con Gesù e di cenare con Lui. Dovevano sentirsi come se anche loro stessero entrando personalmente nella Sua frattura sulla croce. Erano crocifissi con lui ( Galati 2:20 ).

E dovevano allora sentire che ricevevano da Lui nuova vita come il tralcio lo riceve dalla sua unità con la vite ( Giovanni 15:1 ), e muore e risorge con Lui ( Romani 6:4 6,4 ; Galati 2:20 ; Efesini 2:1 ).

E se i loro cuori fossero rettamente disposti verso di Lui, ecco cosa accadrebbe. E dovevano vedere che stavano rinnovando il loro patto con Lui, un patto suggellato dal Suo sangue, che garantiva la loro posizione davanti al Padre come Suoi figli ( 2 Corinzi 6:16 ). Quest'ultima idea dell'alleanza è centrale nella Cena del Signore.

Deve essere più di un memoriale, deve essere un ricordo personale, una piena partecipazione a Lui attraverso lo Spirito, e un riconferma alla Sua alleanza attraverso la quale è venuta la piena salvezza. Ma non ci sarebbe nulla di misterioso nel pane. Il pane non cambierebbe né fisicamente né spiritualmente (non più di quanto fece il pane pasquale). Sarebbe piuttosto il punto di contatto attraverso il quale sono venuti in contatto con Cristo crocifisso e vivente, venendo a Lui e credendo in Lui continuamente, godendo della sua presenza in mezzo a loro ( Matteo 18:20 ; Matteo 28:20 ) e godendo così la vita attraverso il suo nome.

Dovremmo notare che Gesù disse 'fai questo' non 'offri questo'. Era un atto di ricordo, non un'offerta. L'offerta era di Gesù, fatta una volta per tutte sulla croce. Il 'fare' questo era un ricordo di quell'offerta. Il vino non ha sostituito il Suo sacrificio e nemmeno lo ha mimato. Era un memoriale del sangue che era stato versato.

È difficile sottolineare eccessivamente il significato di ciò che significava questo cambiamento nel rituale della Pasqua. Considera il fatto straordinario. Qui Gesù stava assumendo la Pasqua, come aveva preso il sabato ( Luca 6:5 ), e la applicava a Sé. Nessun profeta ordinario avrebbe mai osato farlo. Umanamente parlando era oltraggioso, a meno che Colui che lo fece non fosse Dio Stesso (ecco perché Gesù lo rese chiaro in questo momento - Giovanni 14:6 ).

Perché era per far capire che ciò che stava per fare era grande, se non maggiore, di ciò che Dio, il loro Signore Onnipotente, aveva fatto alla Pasqua. Doveva soppiantare la Pasqua ordinata da Dio. Stava sostituendo la Pasqua con la nuova liberazione operata da Lui attraverso la croce. Nella sua morte e risurrezione sarebbe Lui che sarebbe 'passato sopra' il suo popolo, proteggendolo dall'ira futura, e rendendogli disponibile il perdono dei peccati ( Luca 24:46 ).

Dichiarava che in Lui si compiva tutto ciò che la Pasqua aveva significato per Israele, e altro ancora. Ecco l'ultimo e completo atto di liberazione di Dio per tutti coloro che si sarebbero rifugiati sotto il Suo sangue. Era il compimento di tutto ciò che la Pasqua aveva significato, ea cui la Pasqua aveva puntato.

'E allo stesso modo il calice dopo aver cenato, dicendo: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, anche quello che è stato versato per voi". E allo stesso modo, quando prese quella che probabilmente era la terza coppa (erano tutte coppe della benedizione, ma questa era considerata soprattutto la coppa della benedizione), da prendere dopo aver consumato il pasto pasquale, disse loro che era il simbolo della nuova alleanza nel Suo sangue, alleanza suggellata attraverso la morte della Vittima e dalla partecipazione alla Vittima.

Ciò riportò la loro mente ai giorni sul monte Sinai, quando l'alleanza era stata offerta e il popolo di Dio l'aveva accettata e l'aveva suggellata con lo spargimento di sangue, il sangue della sua alleanza, 'il sangue dell'alleanza che Egli ha fatto con te» ( Esodo 24:8 ). Poi gli animali erano stati offerti in sostituzione e in rappresentanza, e il sangue era stato spruzzato sulle persone.

Anche qui c'era il suggellamento di un patto nel sangue, ma questa volta era nel Suo sangue, di cui in simbolo 'bevvero' ricevendo il vino mentre rispondevano spiritualmente a Lui in dipendenza del Suo sacrificio. E l'alleanza era la nuova alleanza mediante la quale Dio garantiva di compiere un'opera di trasformazione nei loro cuori e nelle loro vite ( Geremia 31:31 ; Ebrei 8:8 ), portando loro il pieno perdono dei peccati ( Luca 24:46 ; Atti degli Apostoli 26:18 ) ed eredità tra coloro che in lui furono santificati ( Atti degli Apostoli 26:18 ).

Così quando in futuro avrebbero bevuto vino (o quando in futuro avrebbero partecipato all'equivalente della Pasqua) avrebbero visto in esso un ricordo della sua morte. Il rossore del vino ricorderebbe loro il Suo sangue versato per loro. Il bere il vino ricorderebbe loro che hanno partecipato ai benefici della Sua morte. Come i loro padri avevano preso parte al sangue dei profeti partecipando all'uccisione ( Matteo 23:30 ), così hanno preso parte al sangue di Gesù perché partecipavano alla sua morte e ricevevano il perdono dei loro peccati ( Luca 24:47 ; 1 Giovanni 1:7 ), gli stessi peccati che avevano provocato la sua crocifissione e furono quindi responsabili della sua morte.

Perché il calice della nuova alleanza nel suo sangue fu 'versato per loro' (così il greco), com'era, come l'antico Servo del Signore descritto ( Isaia 53:12 ), annoverato tra i trasgressori ( Luca 22:37 ). Così, venendo a Lui e credendo in Lui mediante la partecipazione del pane e del vino, avrebbero goduto continuamente del perdono e della vita eterna nel suo nome.

Dimorerebbero in Lui ( Giovanni 6:53 ). Avrebbero garantito, fintanto che il loro cuore interiore fosse in parallelo con la loro azione esteriore, la loro partecipazione alla nuova alleanza nel Suo sangue.

Ancora una volta stava prendendo una metafora familiare dell'Antico Testamento. In Zaccaria 9:15 la LXX parla del fatto che il popolo di Dio vittorioso 'berrà il suo sangue (il sangue dei suoi nemici) come il vino', a significare una vittoria trionfante e l'uccisione dei suoi nemici. E David ha usato un'immagine simile quando tre dei suoi seguaci avevano rischiato la vita per portargli dell'acqua.

Lo versò per terra come offerta a Dio e disse: 'Devo bere il sangue degli uomini che sono andati a rischio della loro vita?'. Inoltre Isaia ha riunito entrambe le metafore del mangiare e del bere quando ha detto dei nemici di Israele che Dio avrebbe "farà mangiare la propria carne ai tuoi oppressori, e si ubriaccheranno del loro stesso sangue come del vino" ( Isaia 49:26 ), a significare che si sarebbero autodistrutti. Così nel pensiero ebraico bere il sangue di una persona significava uccidere qualcuno o trarre beneficio dalla sua morte.

Quindi, mentre prendiamo parte alla Cena del Signore, indichiamo che, come avrebbe fatto Davide se avesse bevuto l'acqua portatagli da coloro che lo amavano, stiamo cercando di beneficiare del Suo sacrificio di Sé stesso. Stiamo partecipando alla Sua morte. Stiamo facendo nostra la sua morte, così da poter godere della sua vita che sboccia dentro di noi.

EXCURSUS sui problemi di 22,19-20.

È triste che a questo punto sacro della narrazione sia necessario soffermarsi mentre i nostri pensieri si fissano in questo modo su Cristo per considerare brevemente alcuni dei problemi connessi con questi versetti. (Si potrebbe scrivere un libro su ciascuno). Coloro che non sono interessati al genere di cose che considereremo qui possono passare e ignorare questo Excursus. Ma il primo problema che abbiamo è se una parte di questi versetti sia effettivamente nel testo originale di Luca (la nostra conclusione sarà un preciso 'sì).

La seconda riguarda il modo in cui le parole di Luca si collegano con gli altri Vangeli e con le parole di Paolo in 1 Corinzi 11:23 . E il terzo è se il pane e il vino non siano che simboli, o se siano più che simboli.

1). Quale parte di questi versetti non era nel testo originale, se ce n'era?

Per semplificare la questione possiamo dire che esiste un importante manoscritto greco, e solo uno, che esclude l'ultima parte di questi versi. Esclude le parole: 'che ti è dato, fallo in ricordo di me. E il calice allo stesso modo dopo la cena, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, cioè quello che è stato versato per voi». ' Tutti gli altri manoscritti greci più importanti includono le parole.

Solo D no. D è, tuttavia, supportato da versioni in latino antico e altri manoscritti di versioni (ad es. abde ff2 il). Altri ancora riordinano l'ordine dei versi (es. siriaco sc). E alcuni sosterrebbero che è così improbabile che venga omesso se fosse stato lì una volta che questo deve indicare che non era nella versione originale di Luca. Ma paradossalmente l'effettiva abbondanza di esso nei manoscritti latini antichi, e la mancanza dell'omissione altrove, sottolinea piuttosto un'omissione localizzata.

Se ci fosse stato un numero di testimoni da entrambe le parti, di natura abbastanza uniforme e generale, l'argomento dell'omissione sarebbe sembrato conclusivo. Ma contro di essa c'è l'argomento su come le stesse parole, che non sono specificamente riprodotte da altrove parola per parola, potrebbero aver trovato la loro strada in tutti gli altri manoscritti greci approssimativamente nella stessa forma, soprattutto considerando la loro natura diffusa, a parte D, se non era presente nell'originale.

È statisticamente impossibile. Sembrerebbe logicamente dall'evidenza che l'omissione debba essere avvenuta solo in un testo che va nell'area in cui D era prominente, e che le parole fossero presenti in tutti gli altri, il che servirebbe a confermare che il testo originale di Luca, inviato ovunque altro, incluso. Altrimenti sicuramente altri testi e versioni greci devono essere sorti in altre aree escludendolo.

Questa solidarietà di prove è particolarmente impressionante perché un testimone così antico come Giustino martire (c.150 d.C.) la include, anche se potrebbe essere stato collegato all'area in cui sorse D (D, che ha nelle sue pagine il parallelo greco e testi latini, è probabilmente un testo occidentale, anche se questo è contestato da alcuni). Tutto sommato questo è fermamente e finalmente decisivo per l'inclusione di esso.

Quei pochi testimoni secondari che poi lo fanno inserire in un ordine diverso possono essere visti come un tentativo di restaurare il testo senza avere tutte le informazioni necessarie per il restauro, o forse come un tentativo di adattarlo alla tradizione che usavano per l'osservanza della festa.

Poi bisogna aggiungere un ulteriore argomento e cioè il fatto che tutto quanto detto in questi versetti è richiesto dal saldo del racconto di Luca. La prima menzione di mangiare e bere fu di "non mangiare e bere" da parte di Gesù. In vista della sua introduzione del pane allora ci aspetteremmo sicuramente qualche commento sul mangiare e sul bere dei discepoli. Così i versetti si adattano perfettamente al loro posto.

Ma perché D avrebbe dovuto escluderlo? Si possono formulare vari possibili suggerimenti. Chiaramente la prima possibilità è che sia avvenuta in un manoscritto molto antico, (da cui poi fu copiato nella zona in cui andò), per incuria e sonnolenza di uno scrivano ufficiale. Ancora oggi i grandi studiosi possono ogni tanto fare gli ululati più enormi semplicemente perché la loro attenzione è scivolata per un breve momento nella complessità di ciò di cui hanno a che fare e non riescono mai a recuperare il loro errore, e ciò nonostante le facilitazioni di cui godono che i primi copisti non si sarebbero mai sognati.

È vero che è stato un errore enorme da fare, ma potrebbe essere successo. Forse era così preso dalle parole che in realtà si è dimenticato di scriverle, e poi ha pensato di averlo fatto, e ha continuato con noncuranza come se fossero lì. Copiare era un compito lungo, laborioso e faticoso, e quasi altrettanto laborioso il controllo. Non era insolito che uno scriba devoto finisse assolutamente esausto, e in uno stato del genere poteva succedere di tutto.

In secondo luogo potrebbe essere stato copiato da un manoscritto del Vangelo di Luca di cui le parole erano state deliberatamente asportate per evitare che le parole "sacre e segrete" della più sacra cerimonia cristiana venissero divulgate a estranei nell'area in cui si recava. (O forse per questo motivo la copia di Luca a Teofilo l'ha omessa). Oppure potrebbe essere stato omesso perché non era d'accordo con la tradizione che la chiesa del copista usava nell'osservanza della Comunione/Cena del Signore (la Didaché omette il riferimento sacrificale quando descrive la loro tradizione della Cena del Signore) Le persone possono fare cose divertenti quando considerano qualcosa come 'sacro'.

Ciò, ovviamente, solleverebbe le domande sul perché non sia stato fatto anche in Matteo e Marco. Ma la risposta potrebbe essere che fu perché l'alterazione avvenne nel manoscritto separato di Luca che usò il copista successivo, o perché la sua chiesa usò effettivamente la versione in Matteo e Marco. In terzo luogo, non sapendo molto della festa della Pasqua, potrebbe essersi preoccupato di menzionare due coppe e, essendo già entrato in circa un calice, decise di omettere il secondo.

Ma se fosse così non ci saremmo aspettati che finisse così bruscamente come ha fatto. Oppure la sua decisione potrebbe essere stata il risultato del fatto che era scontento del fatto che la versione di Luca non sembrava del tutto conforme a Matteo e Marco, ed era quindi meglio tralasciare. Perché lo scriba avrebbe saputo che la chiesa per la quale ha scritto il manoscritto sarebbe stata ben consapevole delle parole usate nei loro servizi di comunione e avrebbe potuto includerle esse stesse, e avrebbe avuto Matteo e Marco su cui lavorare.

Questo potrebbe essere particolarmente vero se fosse a conoscenza di aspre controversie su quali parole fossero corrette. Quindi potrebbe aver deciso di lasciare a loro la soluzione della questione. E nel considerare uno qualsiasi di questi argomenti, dovremmo notare quanto bruscamente finisca la lettura più breve. Richiede un commento conclusivo che non compare nella lettura più breve. Qualcosa sembra certamente mancare nella versione più breve, soprattutto a chi ha osservato la Comunione/la Cena del Signore.

Forse questo copista voleva che ogni chiesa riempisse il vuoto con la propria versione tradizionale delle parole sacre. Un'altra possibilità è che, avendo già scritto del vino e del pane, la sua mente si sia momentaneamente 'spenta' tanto che quando ha ripreso in mano lo ha fatto dopo la (seconda) erogazione del vino. Se questo manoscritto fosse poi ampiamente utilizzato nelle aree del latino antico (dopotutto ne fu conservata una copia, il che suggerisce che potrebbe essere stato un testo "ufficiale") spiegherebbe la comparativa "abbondanza" di testi latini antichi che avevano l'omissione in essi, rispetto a quelli che si trovano altrove.

Quindi tutto sommato ci sono molte spiegazioni possibili e i fatti a nostro avviso sembrano suggerire molto fortemente che in questo caso la lettura più lunga è corretta, mentre quella più breve è nata da un errore di copia precoce, principalmente per l'impossibilità di esso altrimenti essendo contenuto in tutti gli altri manoscritti greci.

2). Perché le loro versioni differenti delle parole nei Vangeli e in Paolo?

Nel rispondere a questa domanda considereremo anzitutto lo spezzare i passaggi del pane, mettendo in maiuscolo le parole che sono esattamente le stesse. E così facendo dobbiamo ricordare che nessuno degli scrittori registra tutte le parole di Gesù. Ognuno traduce, e ciascuno sceglie ciò che è adatto al punto che sta superando. Non si tratta quindi in sostanza di una scelta tra uno/o ma di entrambi/e.

Matteo 26:26 «E mentre mangiavano, Gesù prese il pane, lo benedisse, lo spezzò, e lo diede ai discepoli, e disse: Prendete, mangiate; QUESTO È IL MIO CORPO.'

Marco 14:22 'E mentre mangiavano, prese il pane e, dopo aver benedetto, lo spezzò, lo diede loro e disse: Prendete, QUESTO È IL MIO CORPO.'

Luca 22:19 'Ed prese il pane, e dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: QUESTO È IL MIO CORPO che è dato per voi. Questo fai in ricordo di me.'

1 Corinzi 11:23 'Poiché ho ricevuto dal Signore ciò che anche a voi ho consegnato, che il Signore Gesù nella notte in cui fu tradito prese il pane, e dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse , "QUESTO È IL MIO CORPO, che è per te. Fallo in ricordo di me." '

Comune a tutti è che EGLI HA PRESO IL PANE, LO HA SPEZZATO E HA DETTO: 'QUESTO È IL MIO CORPO', sottolineando l'unità essenziale dei brani. Matteo aggiunge alle parole di Gesù: 'Prenditi, mangia', Marco aggiunge 'Prendi te'. Luca e Paolo lo omettono ma è chiaramente implicito. Luca aggiunge: «Ciò che è dato per te, fallo in memoria di me», e Paolo aggiunge, «che è per te, fallo in ricordo di me». Il "che è per te" di Paolo è parallelo al "prendere, mangiare" di Matteo e soprattutto al "prendere te" di Marco.

Il "dato per te" di Luke semplicemente amplifica l'idea. Quindi l'idea di base è la stessa in tutto, con piccole differenze di presentazione per far emergere punti particolari. Le parole aggiuntive, 'Fate questo in ricordo di me' sono, naturalmente, realmente necessarie per spiegare la perpetuazione della festa in tutta la chiesa primitiva. Quindi, anche se non ce ne fosse stato detto, avremmo dovuto presumerlo.

In effetti, mentre "Questo è il mio corpo" sarebbe sicuramente impressionante in piedi da solo, richiede parole extra perché abbia un senso per gli ascoltatori. Forse sono gli scrittori e i ministri a cui piacciono le pause drammatiche, e non l'oratore originale, che desiderano che rimanga nella sua severità, sapendo che i lettori/destinatari ne conoscerebbero il significato più profondo. Naturalmente, quali fossero le Sue parole esatte in aramaico può essere solo postulato, poiché abbiamo solo le traduzioni greche. Ma il greco in ogni caso dà il vero significato essenziale di ciò che stava dicendo.

Leggermente più complicate sono le parole sulla tazza.

Matteo 26:27 'E prese un Calice, rese grazie e diede loro, dicendo: Bevetene tutto, perché QUESTO È IL MIO SANGUE DELL'ALLEANZA, che è sparso per molti in remissione dei peccati. '

Marco 14:23 'E prese un Calice, e dopo aver reso grazie, lo diede loro e tutti ne bevvero, e disse loro: QUESTO È IL MIO SANGUE DELL'ALLEANZA, che è sparso per molti.'

Luca 22:20 E il Calice allo stesso modo dopo la cena, dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, anche quello che è versato per voi.'

1 Corinzi 11:25 'Così anche il TAZZA, dopo aver cenato, dice: "QUESTO calice è il nuovo patto nel mio sangue. Fate questo, ogni volta che lo bevete, in ricordo di me".

In ogni Gesù prende un calice e dice: 'Questo è il patto nel mio sangue', o in alternativa l'equivalente più crudo in forma ebraica, 'Questo è il mio sangue del patto'. Il primo è interpretativo del secondo. Il "nuovo" potrebbe essere stato escluso in Matteo e Marco perché ritenuto superfluo, oppure Luca e Paolo, nell'interpretarlo, potrebbero aver aggiunto che si trattava di un "nuovo" patto, perché volevano che i loro lettori gentili sapessero che esso non fu solo il vecchio patto ebraico rinnovato.

Ma tutti sarebbero consapevoli che si trattava in realtà di una nuova alleanza, in parte secondo la promessa di Dio in Geremia 31:31 , e in parte perché era "nel suo sangue" e guardava alla croce, e le stesse parole e azioni di Gesù così lo pretese anche se non lo disse. Matteo, Marco e Luca sono tutti d'accordo sul fatto che Egli disse: 'che è versato per ---'.

Mark aggiunge semplicemente "per molti", aggiunge Luke. 'per te' e Matteo aggiunge 'per molti alla remissione dei peccati'. Paolo omette questo ma aggiunge: 'Fate questo, ogni volta che lo bevete, in ricordo di me', che in realtà è richiesto da Gesù (o qualcosa di simile) per stabilirne la permanenza come simbolo. Come 'per molti' di Marco probabilmente ha Isaia 53:11 ; Isaia 53:12 in mente ha lo stesso significato della frase più lunga di Matteo "per molti alla remissione dei peccati".

Il "tu" di Luca lo personalizza semplicemente, riconoscendo che il "tu" è ormai parlato a tutta la chiesa che sono i "molti" per i quali Cristo è morto. Quindi il significato essenziale è di nuovo lo stesso. E come per il pane, l'importanza di farlo in ricordo deve essere stata detta qualche volta da Gesù agli Apostoli perché prendessero la festa e la perpetuassero come facevano. Le lievi differenze complessive sottolineano il punto che ciascuno cerca di far emergere mentre traduce o parafrasa dall'aramaico, senza alterarne il senso di base. Essenzialmente tutti dicono la stessa cosa.

3). I simboli del pane e del vino sono solo, anche se molto importanti, o diventano qualcosa di più?

In una certa misura abbiamo già affrontato questa questione, ma ora dobbiamo ampliarla. Il pane e il vino non furono mai destinati ad essere 'distribuiti' da qualche figura autorevole come se si potesse dispensare il favore divino. Nessuna persona umana è mai stata destinata a prendere il controllo su di loro. Non c'è mai alcun suggerimento di ciò nella Scrittura. Ogni persona che mangiava e beveva il pane e il vino doveva guardare direttamente a Dio mentre lo mangiava e lo beveva insieme agli altri membri della loro chiesa.

Il punto centrale del pasto pasquale era che si trattava di un'occasione di "famiglia e amici". Sebbene il capofamiglia potesse invocare la benedizione di Dio mentre distribuiva il pane, non si pensava al ministero sacerdotale.

Ma come sempre alla fine gli esseri umani hanno dovuto prenderne il controllo. All'inizio era genuinamente per proteggerli dall'uso casuale (cfr. la necessità in 1 Corinzi 11:27 ). Ma non passò molto tempo prima che coloro che stimavano se stessi in modo più elevato di quanto dovrebbero pensare iniziassero a usarli come mezzo di controllo.

Cominciarono a dare l'impressione che dispensandoli o trattenendoli potessero controllare la salvezza degli uomini. E allora cominciarono anche a intrappolare Dio dentro di loro e ad appenderlo in una bara affinché tutti lo vedessero, e a parlare del pane e del vino come se fossero effettivamente il corpo e il sangue di Cristo. Così facilmente una cerimonia così sacra può essere trasformata in qualcosa che non avrebbe mai dovuto essere.

L'uomo caduto ha un'innata tendenza a imbastardire la pura religione, soprattutto se attraverso di essa può controllare le persone. (La stessa cosa è accaduta originariamente nella religione primitiva esattamente nello stesso modo, dove l'idea di base del Padre-Tutto si è gradualmente degradata nel politeismo e nella magia).

Perché, come abbiamo sottolineato in precedenza, il pane dell'effettiva Ultima Cena non avrebbe mai potuto diventare il Suo corpo in alcun senso reale, sia fisico che spirituale. Quando ha detto "questo è il mio corpo", non avrebbe potuto essere preso alla lettera. (Per l'uso di 'è' in questo modo vedi Luca 8:11 ; Galati 4:24 ; Apocalisse 1:20 dove la rappresentazione è chiaramente intesa.

Nell'aramaico 'è' probabilmente mancherebbe, come in Genesi 40:12 dove ancora l'idea è rappresentativa). Perché stava ancora usando il suo corpo, e lo stavano ancora guardando in esso. Le sue parole in quella fase potevano significare solo 'questo rappresenta il Mio corpo' perché potevano vedere il suo vero corpo in piedi di fronte a loro.

Dire che Dio in qualche modo ne ha fatto il suo corpo, quando il suo corpo era effettivamente lì tra loro, è così chiaramente contraddittorio, che non potremmo mai suggerirlo a Dio. Dio non è mai contraddittorio. I primi cristiani avrebbero saputo che il vino non poteva essere letteralmente diventato il Suo sangue, perché sapevano che al tempo in cui fu istituito il Suo sangue scorreva ancora nelle Sue vene. Anche se prima di loro fossero stati letteralmente trasformati in carne e sangue, non sarebbe stato comunque  la Sua  carne e sangue.

Ed è così anche se non avessimo avuto altri motivi per vedere diversamente. Coloro che insistono, 'ma Egli ha detto: 'Questo è il mio corpo' ' e vogliono prenderlo alla lettera, fanno solo stupidaggini di se stessi, e purtroppo degli altri. Mentre era nel suo corpo non poteva esserci modo, nemmeno per miracolo, che il pane fosse il suo corpo. Questa è l'unica certezza.

Ma quando riconosciamo che questa frase, 'Questo  è  il mio corpo', sostituisce 'questo  è  il pane di afflizione che ha mangiato nostro padre', l'ultima frase chiaramente simbolica anche se in modo potente (non c'era modo in cui potesse essere il pane in questione), la questione è risolta. Entrambe le frasi si riferiscono a qualcosa che rappresenta ciò di cui si parla, non la cosa in sé. Quindi abbiamo un secondo motivo per cui non dovrebbe essere preso alla lettera.

Il pane e il vino sono dunque "semplicemente simbolici"? Dobbiamo certamente rimuovere il 'semplicemente'. Erano simbolici in modo profondo e genuino. Erano un simbolo in cui entrare e vivere attraverso lo Spirito Santo. Così, quando mangiamo e beviamo, il nostro spirito si eleva verso Colui che essi rappresentano e ha comunione spirituale con Lui. Nel nostro spirito siamo uniti a Lui nella Sua morte e risurrezione ( Romani 6:5 ). Riconosciamo di nuovo che siamo diventati uno con Lui e riconosciamo che stiamo partecipando a tutto ciò che Egli è per noi.

Perché il punto centrale di Gesù era che avremmo dovuto vedere nel pane e nel vino immagini di ciò che era qui per fare e dei benefici che avremmo potuto ricevere attraverso di Lui. Fu l'uomo caduto che poi riconobbe che poteva usare queste idee per manipolare le persone credulone, e una volta che le idee avevano preso piede e erano state mantenute in modo fanatico, era difficile sbarazzarsene.

FINE DELL'ESCURSUS.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità