“Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore”.

Ancora una volta Gesù dichiara autorevolmente: «Io vi dico». Una volta che ha parlato, questo risolve la questione. Il principio qui è molto chiaro. Anche il desiderio di adulterio nel cuore, desiderio che è incoraggiato in se stesso da un uomo, è l'equivalente dell'adulterio. L'uomo che guarda una donna con il desiderio di irrompere nella sua purezza, pensando così di rompere l'unità tra lei e suo marito, è in realtà da considerare colpevole di adulterio.

Sta invadendo la sua purezza, e nella sua mente si appropria di lei per sé, senza avere l'intenzione di formare una relazione permanente con lei come sua unica moglie (cosa che ovviamente non potrebbe avere nella natura del caso). Ha intenzione di provocare una rottura dello scopo originale di Dio nel creare l'uomo e la donna. Perché era stato il proposito di Dio fin dall'inizio che ogni uomo e ogni donna avesse un partner a cui sarebbero stati indissolubilmente legati fino a quando la morte non avesse spezzato il legame, guardando solo a loro.

Lo sguardo lussurioso rivolto a una donna non sposata, (a meno che non si trattasse del vero scopo del matrimonio), oa una donna che era già legata a un'altra, ha così colpito lo scopo stesso di Dio nella creazione. Indicava ribellione contro la volontà di Dio. Agli occhi di Dio si trattava quindi tanto di adulterio da parte della persona quanto se avesse avuto effettivamente rapporti sessuali con lei. E così ha infranto la legge di Dio.

In alternativa, possiamo tradurre questo come "ogni persona che guarda una donna per farla desiderare". (La dicitura è letteralmente 'per il desiderio di/da lei'). L'idea allora è che lui l'abbia persuasa a ricambiare i suoi desideri e quindi c'è un caso molto reale di adulterio nei loro pensieri, causato dalle sue azioni, ma il risultato finale è lo stesso.

Ecco allora Gesù sottolinea che il pensiero è padre dell'azione (come dell'odio e dell'omicidio), ed è quindi qualcosa che i suoi discepoli devono ugualmente evitare perché attacca sia la purezza della donna, sia il matrimonio stesso, nel loro stesso cuore . È contrario alla santità del matrimonio. L'idea che i pensieri lussuriosi fossero peccaminosi non era nuova. Nel Libro dei Giubilei Matteo 20:3 , scritto da un fariseo nel II secolo aC, lo scrittore dice che dobbiamo guardarci da ogni fornicazione e impurità --- non fornicano con lei secondo i loro occhi e il loro cuore.

' Nel Testamento di Isaia 7:2 leggiamo: 'tranne mia moglie non ho conosciuto nessuna donna. Non ho agito in modo sessualmente immorale alzando gli occhi». Mentre nei Salmi di Salomone Matteo 4:4 si diceva di qualcuno con disapprovazione, 'i suoi occhi sono su ogni donna indistintamente'.

A Qumran si legge anche della 'fornicazione degli occhi', mentre più tardi i rabbini avrebbero sottolineato che il mignolo di una donna, o la sua gamba, o la sua voce, o il suo occhio, potevano tutti indurre a pensieri impuri in un uomo (tale le donne in generale sarebbero ben coperte e quindi basterebbe anche un accenno di sessualità). Ma mentre erano consapevoli della scorrettezza di tale comportamento, nessuno di loro ha suggerito di propria autorità che questo è esattamente ciò che il comandamento di Dio era contrario. Disapprovavano, ma non condannavano. Eppure questo è ciò che Gesù stava dicendo.

“E se il tuo occhio destro ti fa inciampare,

Strappalo e gettalo via da te,

Perché è vantaggioso per te che uno dei tuoi membri muoia,

E non tutto il tuo corpo sarà gettato all'inferno».

E affinché questo non venga liquidato come solo un altro esempio di spaccatura teologica di Gesù mette a fuoco la gravità della questione. Questo è così importante che se l'occhio destro di un uomo fa vagare il suo pensiero in questa direzione, dovrebbe, per così dire, strappargli l'occhio e scagliarlo via, così dovrebbe essere preoccupato di non peccare in questo modo. Perché sarebbe meglio perdere un occhio ed essere mezzo cieco, che tutto il suo corpo muoia nella Geenna.

L'occhio è infatti regolarmente connesso al peccato (vedi Numeri 15:39 ; Proverbi 21:4 ; Ezechiele 6:9 ; Ezechiele 18:12 ; Ezechiele 20:8 ) e ha chiaramente una connessione con un peccato come questo.

Non si pensa qui che questa mutilazione dovrebbe diventare una parte della legge ebraica, o che questo smembramento dovrebbe essere eseguito da altri come una condanna su ciò che aveva fatto. Per chi lo saprebbe? (In effetti, se così fosse la stragrande maggioranza degli uomini sarebbe mezza cieca). È una questione privata e personale, e la scelta spetta all'uomo. È una scelta morale. Né Gesù intende che si realizzi alla lettera.

Sta usando l'esagerazione per rafforzare la Sua argomentazione, come fa regolarmente. Quello che sta veramente dicendo è che un uomo dovrebbe andare a qualsiasi estremo per impedirsi di peccare in questo modo. Dovrebbe essere pronto a prendere misure drastiche. E oggi possiamo aggiungere la cavallerizza che se una donna si veste in modo tale da attirare l'occhio vagabondo anche lei è ugualmente colpevole. Sta persuadendo gli uomini a commettere adulterio con lei nei loro cuori.

La menzione dell'occhio "destro" suggerisce l'occhio più importante. Dire che entrambi gli occhi avrebbero portato alla cecità totale. Non era il pensiero che l'uomo si rendesse completamente cieco. Il pensiero era piuttosto di sbarazzarsi del membro offensivo e pagare qualsiasi prezzo per liberarsi del peccato. L'immagine è dell'uomo che riconosce il suo peccato, e risponde subito e violentemente estraendo l'occhio e gettandolo da lui perché aveva peccato.

Marco 9:42 , in un altro contesto, dice semplicemente 'il tuo occhio'. Questo conferma semplicemente che Gesù usò illustrazioni simili e le modificò. In effetti, naturalmente, questo non risolverebbe il problema, perché non era proprio l'occhio che aveva peccato, ma l'intera persona. Sembrare avere a che fare con il membro offensore non porterebbe davvero alla radice del problema.

Entrambi gli occhi dovrebbero essere spenti affinché sia ​​efficace, e anche in questo caso non impedirebbe comunque i pensieri malvagi. Quindi prenderlo alla lettera sarebbe sciocco. Né sarebbe coerente con il suo rifiuto della mutilazione in Marco 9:38 . È piuttosto un'enfasi sulla necessità di intraprendere un'azione decisa sottolineata dall'esagerazione.

“E se la tua destra ti fa inciampare,

Taglialo e gettalo via da te,

Perché è vantaggioso per te che uno dei tuoi membri muoia,

E non tutto il tuo corpo va all'inferno.

Gesù ora fa un ulteriore passo avanti, passando dallo sguardo iniziale della donna al contatto fisico effettivo. Se un uomo lascia che la sua mano (o una qualsiasi delle sue parti del corpo) si allontani nella direzione della donna, anche se è la sua mano destra vitale, allora deve tagliargliela e scagliargliela. Per lui sarebbe meglio che perire tutto il suo corpo nella Geenna. Ancora una volta la severità del rimedio proposto sottolinea la gravità del peccato, e la grandezza dello sforzo che si dovrebbe fare per evitarlo. Gesù è chiaramente molto preoccupato per questo tipo di peccato.

Possiamo confrontare per questa azione violenta le parole di Paolo in Colossesi 3:5 'Mettete dunque a morte le vostre membra che sono sulla terra, fornicazione, impurità, passione --'. Le sue parole sono violente quanto le parole di Gesù, ma non lo vediamo come un suggerimento di suicidarci, perché lo mettiamo in relazione con la croce.

C'è, tuttavia, la possibilità che la "mano destra" qui sia un eufemismo per le parti intime. Nell'Antico Testamento questi erano spesso indicati con eufemismo con tali mezzi per evitare di menzionarli direttamente (es. Isaia 57:8 ).

«E fu detto: Chi ripudia sua moglie,

Lascia che le dia un certificato di divorzio,

Ma io vi dico che chiunque ripudia sua moglie,

Fatta eccezione per la causa della fornicazione,

la rende adultera,

E chi la sposerà quando sarà rinchiusa,

Commette adulterio”.

Ma la questione non si ferma qui, perché l'uomo nella sua ingegnosità può trovare un modo per aggirare questo. Divorzia dalla moglie. E poi sostiene che può essere libero di gettare occhi lussuriosi su un altro. Gesù dichiara che non è così. A meno che la moglie non abbia commesso adulterio, il matrimonio è permanentemente vincolante e l'uomo non può liberarsi per sposare un altro. L'adulterio è ammesso come eccezione perché, naturalmente, avrà rotto l'unità tra i coniugi perché con il suo atto di adulterio la donna si è legata a un altro uomo.

Il marito quindi non sarà più legato. Infatti, se seguisse l'usanza ebraica, si sentirebbe obbligato a disporre il divorzio (cfr Matteo 1:19 ). La donna vivrà così nel peccato, ma lui no. Ma a parte questa eccezione è legato a sua moglie finché vive, così come è legata a lui ( Romani 7:1 ).

Il caso che 'è stato detto' qui è stato costruito su Deuteronomio 24:1 . Ma quella legge aveva piuttosto lo scopo di impedire a una donna che ha divorziato per 'impurità' e si è sposata con un'altra, di tornare poi al suo primo marito. Questo è proibito. È un abominio per Dio. Il marito ha giustamente divorziato da lei perché si è unita in qualche modo ad un altro uomo.

Perciò non deve mai riceverla indietro. Altrimenti anche lui condonerebbe l'impurità sessuale. Ma questo non aveva lo scopo di incoraggiare, o addirittura di indicare l'approvazione del divorzio. Si trattava di una situazione in cui l'adulterio, o qualcosa di simile, era già avvenuto.

È difficile vedere come Gesù avrebbe potuto porre maggiormente l'accento sulla sacralità e l'indissolubilità del matrimonio. È chiaro che, a suo avviso, nulla doveva rompere il vincolo matrimoniale. E l'estremità dei rimedi suggeriti per strappare e scagliare via l'occhio e tagliare e gettare via la mano, insieme a tutta la sua enfasi, fa emergere che Dio considera questa questione di vitale importanza.

Guai dunque a coloro che trattano con leggerezza il divorzio. Che vi sia perdono anche per il peccato di adulterio Giovanni 8:4 ; Giovanni 8:11 chiarisce (e così fa Salmi 51 ).

Ma è con la severa ingiunzione che non deve più accadere, mentre il divorziato continua in adulterio, come fece Davide, e per lui, sebbene fosse perdonato, continuarono anche le conseguenze del suo peccato. Non dobbiamo sottovalutare la misericordia di Dio, ma dobbiamo anche stare attenti alla presunzione. Va notato, tuttavia, che Gesù non suggerì che coloro che erano stati divorziati dovessero riunirsi di nuovo.

In verità ciò sarebbe andare contro Deuteronomio 24:1 , e sarebbe ugualmente peccaminoso se avessero poi sposato un altro.

"Ed è stato detto." Questo non è del tutto 'avete udito che fu detto' ( Matteo 5:21 ; Matteo 5:27 ; Matteo 5:33 ; Matteo 5:38 ; Matteo 5:43 ). Si tratta quindi chiaramente di un'addendum a quanto precede e non dell'indicazione dell'inizio di una nuova sezione.

"Lascia che le dia uno scritto di divorzio." La parola greca per 'divorzio' significa 'di rinuncia ai diritti su una proprietà'. Questo era principalmente il modo in cui un ebreo avrebbe visto sua moglie. Era molto diverso con Gesù. Con Lui condivideva l'uguaglianza con l'uomo, perché entrambi erano stati uniti. Il certificato di divorzio affermava che la donna era libera di risposarsi e doveva essere firmato e verificato in presenza di testimoni.

Si basava su Deuteronomio 24:1 e forniva alla donna i mezzi per dimostrare che non era più legata a un marito. Ma Deuteronomio 24:1 non è mai stato inteso a fornire motivi generali per il divorzio.

Doveva essere utilizzato nei casi in cui una donna fosse stata giudicata colpevole di "cosa indecente". Ciò avrebbe potuto includere adulterio di cui suo marito non desiderava accusarla pubblicamente (altrimenti sarebbe stata condannata a morte), sospetto adulterio che non poteva essere sufficientemente provato ma di cui il marito aveva pochi dubbi, potenziale adulterio e così via. Spesso la famiglia della donna potrebbe arrivare a un accordo al riguardo per evitare che il peggio accada alla figlia.

Il rabbino Shammai vedeva "una cosa indecente" come indice di adulterio, e Gesù sostanzialmente è d'accordo con lui, ma il rabbino Hillel ha affermato che potrebbe applicarsi a qualsiasi fallimento, come bruciare la cena. Non sorprende che, conoscendo il cuore degli uomini, la decisione di Hillel tendesse ad essere la più popolare tra gli uomini, poiché sentivano che desse loro l'autorità divina di divorziare dalle loro mogli se lo desideravano. Il divorzio era quindi diventato abbastanza comune.

Possiamo confrontare la donna samaritana che aveva avuto cinque mariti sotto le stesse leggi ( Giovanni 4:18 ). Possiamo anche confrontare l'atteggiamento verso le donne in Sir 25:23-26, 'Una donna che non renderà felice il marito è come mani che pendono e come ginocchia paralizzate --- se non va come vorresti, taglia staccala dalla tua carne'.

Gesù, tuttavia, chiarisce che il matrimonio era permanente agli occhi di Dio e che l'unico motivo possibile per il divorzio era la "fornicazione", poiché ciò significava che il peccato di adulterio era già stato commesso e l'unità con suo marito era già stata distrutto.

'Tranne la causa della fornicazione.' La parola per 'fornicazione' può significare sesso prematrimoniale, ma può anche indicare reati sessuali generali e adulterio (cfr. anche Matteo 19:9 ). Quindi qui si riferisce all'adulterio. Ma potrebbe aver incluso altri reati sessuali. In altri contesti Gesù non aggiunge questa riserva ( Marco 10:12 ; Luca 16:18 ), ma era chiaramente necessario quando si parlava ai giudei, perché ora che una donna adultera non era più necessariamente lapidata doveva esserci qualche mezzo mediante il quale il marito poteva essere liberato dal matrimonio fallito. E il pensiero ebraico richiedeva che un uomo divorziasse da una moglie del genere.

I diversi versetti sono i seguenti: 'Chiunque ripudia la propria moglie, se non per fornicazione, la rende adultera' ( Matteo 5:32 ); 'Chi ripudia la moglie, eccetto per fornicazione, commette adulterio (Mt 19,9 Matteo 19:9 ; «Chi ripudia la moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio» ( Marco 10:12 ); "Chiunque ripudia la moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio" ( Luca 16:18 ).

È stato quindi suggerito da alcuni che Matteo stia ampliando le parole di Gesù per riflettere la posizione ai suoi giorni. Ma la ragione più probabile è che Marco e Luca affermano la posizione generalmente accettata dai cristiani gentili, che non ritenevano essenziale divorziare da un'adultera, e quindi stavano semplicemente abbreviando l'affermazione di Gesù per essere d'accordo, senza introdurre la complicazione aggiunta sulla fornicazione che si applicava più a una situazione ebraica, mentre Matteo fornisce i dettagli sull'eccezione, perché è ben consapevole, come lo era stato anche Gesù, che gli ebrei che leggevano le sue parole insisterebbero sul fatto che un uomo deve divorziare dalla moglie catturata l'atto di adulterio secondo la tradizione ebraica, al fine di mantenere la purezza d'Israele, e stava confermando che Gesù era d'accordo con questo.

Nota che sia Marco che Luca hanno "e ne sposa un altro" come affermazione aggiuntiva, sottolineando il fatto che l'uomo sta scegliendo di commettere adulterio. Sono più interessati a questo che all'eccezione. Così tutti indicano gli aspetti di ciò che Gesù ha detto che desiderano far emergere.

Nota sull'idea del matrimonio e dell'adulterio.

La Scrittura dall'inizio alla fine pone grande enfasi sulla purezza all'interno del matrimonio. È sottolineato in Genesi 2:24 . Viene sottolineato il fatto che il motivo principale della distruzione fisica dei Cananei doveva essere dovuto alle loro pratiche sessuali contaminanti quando la loro 'iniquità era piena'. È sottolineato nelle varie disposizioni della Legge in cui è chiarito che l'atto fisico effettivo dell'unione sessuale è visto come un legame tra un uomo e una donna come uno.

(Quindi un uomo che ha un'unione sessuale con una donna non sposata deve sposarla. Se è fidanzata o sposata deve essere messo a morte, e anche lei se ha acconsentito). È sottolineato nell'insegnamento di Gesù, come qui (vedi anche Matteo 19:3 ). Si vede che si trova nel cuore stesso della creazione. La Scrittura non tratta quindi l'atto sessuale alla leggera.

Perché anche se un uomo ha rapporti sessuali con una prostituta, lo rende tutt'uno con lei e, se è credente, contamina il Tempio dello Spirito Santo ( 1 Corinzi 6:15 ). L'aver avuto rapporti sessuali con qualcuno che non è l'unico convivente con cui tali rapporti sono stati inizialmente goduti è quindi visto come un grave peccato.

Tali persone portano la macchia permanente di essere "adulteri", sebbene la conseguenza per l'adultero perdonato non sia mai esplicitata. È chiaro, tuttavia, che non possono mai essere ripristinati alla loro purezza originale. Sono per sempre macchiati. Noi occidentali tendiamo a trattarlo con leggerezza. Solo l'eternità rivelerà a quale costo.

Tuttavia, che ci possa essere perdono per chi ha commesso adulterio, purché vi sia genuino pentimento, risulta in Levitico 19:20 , nell'unico esempio in cui gli adulteri non dovevano essere messi a morte (ma vedi anche Deuteronomio 21:14 che presumibilmente permette all'uomo e alla donna di risposarsi).

Il punto in entrambi questi casi, tuttavia, è che non erano membri a pieno titolo della comunità. Vedi anche Giovanni 8:1 . Questo, tuttavia, non deve essere visto come una rimozione della gravità del peccato. Anche l'omicidio potrebbe essere perdonato, ma non siamo quindi solidali con l'omicidio.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità