DISCORSO: 612
DOLORI E SOFFERENZE DI CRISTO

Salmi 69:1 . Salvami, o Dio! poiché le acque sono entrate nella mia anima. Affongo in una palude profonda, dove non c'è sosta: sono venuto in acque profonde, dove le piene mi traboccano. sono stanco del mio pianto; la mia gola è secca: i miei occhi vengono meno, mentre aspetto il mio Dio. Quelli che mi odiano senza motivo sono più dei capelli del mio capo: quelli che vogliono distruggermi, essendo miei nemici a torto, sono potenti. Poi ho restaurato ciò che non avevo portato via.

SACRO è il ritiro del penitente, e santificato è il santuario dove effonde la sua anima davanti a Dio: né il peccatore più ostinato potrebbe udire le sue confessioni e suppliche, le sue grida e lacrime, le sue suppliche importuni e gemiti strazianti, senza pieno di soggezione e riverenza. Avviciniamoci dunque con santo timore ai recessi di quella camera, dove non una creatura peccatrice come noi, ma il nostro Dio incarnato, Salvatore del mondo, sta effondendo la sua anima sotto il carico dei peccati a lui imputati, e dei dolori la punizione del peccato [Nota: Ebrei 5:7 .

]. È lui che nel salmo davanti a noi dice: «Salvami, o Dio! poiché le acque sono entrate nella mia anima». Davide, è vero, fu lo scrittore del salmo; e in alcune parti si può ritenere che parli principalmente, se non interamente, di se stesso: ma in altre parti parla così interamente nella persona del Messia che ha rappresentato, che difficilmente possiamo applicare le parole a nessun altro. Né mentre lo affermiamo corriamo il rischio di sbagliare; perché il nostro benedetto Signore stesso, e gli Evangelisti che ne scrissero la vita, e S.

Anche Paolo, tutti concorrono a porre questa stessa costruzione sul salmo, ea citare varie parti di essa come effettivamente compiute in Cristo. “Lo zelo della tua casa mi ha divorato [Nota: Giovanni 2:17 .]”, è applicato a Cristo in un'occasione; e su un altro: “Mi odiarono senza motivo [Nota: Giovanni 15:25 .

]”. Si dice che il suo comportamento generale fosse stato predetto con quelle parole: "I rimproveri di coloro che ti hanno rimproverato, sono caduti su di me [Nota: Romani 15:3 .]". Alla sua crocifissione si adempì quella straordinaria profezia: “Mi hanno dato fiele per la mia carne, e nella mia sete mi hanno dato da bere aceto [Nota: Giovanni 19:29 .

]”. Anche a Giuda che lo tradì è applicata una parte di essa: "La sua abitazione sia desolata e nessuno vi abiti [Nota: Atti degli Apostoli 1:20 .]". Dopo autorità come queste, non esitiamo a interpretare il nostro testo come riferito alle sofferenze di Cristo e come descrivente,

I. La loro natura travolgente—

Se Davide, come tipo, aveva molte cose da soffrire, molto di più aveva quel Salvatore che esemplificava. Non parleremo però delle sue sofferenze durante tutto il periodo del suo soggiorno sulla terra; ma solo di quelli che sopportò nelle scene finali della sua vita, e che sembrano citati più particolarmente nel salmo davanti a noi. Affinché possiamo averne una nuova più distinta, noteremo,

1. Quelli che erano precedenti alla sua cattura:

[“Egli aveva davvero una prospettiva spaventosa davanti a sé”, un sanguinoso “battesimo con cui battezzarsi; e come si è ristretto finché non fosse compiuto [Nota: Luca 12:50 .]!” Quando si avvicinava il momento del suo compimento, la sua "anima era così turbata che non sapeva cosa dire". Come uomo , si sentiva disposto a deprecare le sue sofferenze, e ad essere salvato da quell'ora che si avvicinava rapidamente: ma, come nostro Mediatore , non si sarebbe ritirato, perché era venuto al mondo con il preciso scopo di soffrire tutto ciò che era dovuto ai nostri peccati [Nota: Giovanni 12:27 .

con Giovanni 12:23 ; Giovanni 12:32 .]. Nel giardino del Getsemani i suoi dolori gli vennero ancor più addosso, tanto che gridò: «L'anima mia è estremamente addolorata, fino alla morte [Nota: Matteo 26:37 .

]”. In questa occasione gridò più volte: «O Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice [Nota: Matteo 26:39 ; Matteo 26:44 .]!” E tale fu l'agonia della sua anima, che “sudava grandi gocce di sangue” da ogni poro del suo corpo [Nota: Luca 22:44 .

]. A questo periodo in particolare possiamo supporre che si riferiscano le petizioni nel nostro testo: perché allora “offrì le sue suppliche con forti grida e lacrime [Nota: Ebrei 5:7 .]:” e tale fu l'intensità della sua agonia, e l'ardore della sua importunità, che «gli si seccava la gola», «gli occhi mancavano», tutta la sua natura era esausta [Nota: ver.

3.], e aveva bisogno che “un angelo fosse mandato dal cielo per rafforzarlo [Nota: Luca 22:43 .]”. Bisogna ricordare che in tutto questo tempo nessuno si era avvicinato per fargli del male: e quindi siamo certi che i suoi dolori provenissero dalle “potenze delle tenebre” che ora si erano scatenate su di lui [Nota: Luca 22:53 .

], e dalla mano di Dio stesso, che ora ha convenuto di infliggergli [Nota: Isaia 53:10 .] la maledizione dovuta alle nostre iniquità [Nota: Galati 3:13 .], che per patto-impegno aveva impegnati a sostenere [Nota: Salmi 40:6 .]

2. Quelle che ha sostenuto durante il processo:

[Aggravava non da poco le sue afflizioni che fu tradito nelle mani dei suoi assassini dal bacio di uno dei suoi stessi discepoli, e che «colui che aveva mangiato del pane con lui alzò contro di lui il calcagno [Nota: Giovanni 13:18 .]”. E quando fu preso e legato, fu ulteriormente ferito nell'anima dallo zelo intemperante di un altro dei suoi discepoli, il quale, invece di sottomettersi con mansuetudine alla volontà di Dio, cercò di annientare gli avversari del suo Signore [Nota: Matteo 26:51 .

]. Dal giardino fu condotto in fretta al palazzo del Sommo Sacerdote, e poi da un tribunale all'altro, solo per essere trattato con ogni sorta di umiliazioni, e per essergli negata quella giustizia che i suoi giudici pretendevano di amministrare. Come deve essere stato inconcepibilmente doloroso per la sua mente, essere vestito con finta maestà, essere fatto oggetto di scherno profana, essere colpito, picchiato, sputato e caricato con ogni sorta di accusa, e per tutto questo tempo di non avere neppure una delle tante miriadi che aveva guarito per testimoniare in suo favore [Nota: ver.

20.]; sì, avendolo abbandonato anche i suoi stessi discepoli, uno veramente eccettuato, la cui presenza non fece che aggravare il suo dolore, con i suoi empi giuramenti, e pertinace negazione del suo Signore. Anche un provvedimento adottato per salvargli la vita, divenne fonte di guai ancor più aggravati. Pilato sperava che, flagellandolo, potesse pacificare coloro che cercavano la sua vita: e, dato l'ordine, «gli aratori aravano sul suo dorso e allungavano i loro solchi [Nota: Salmi 129:3 129,3 .

]:” ma “tutta la moltitudine con furore insaziabile gridò: Crocifiggilo, crocifiggilo [Nota: Vedi ver. 4.]!” e chiese che Barabba, che era un brigante e un omicida, fosse preferito a lui. Così l'Agnello immacolato di Dio fu condannato a subire la più crudele e ignominiosa di tutte le morti, anche la morte maledetta della croce.]

3. Quelli che furono consumati nella sua morte:

[Dalla sbarra di Pilato fu trascinato all'esecuzione. Carico della croce alla quale doveva essere apposto, affondò sotto il carico, che perciò un altro fu costretto a portare sul luogo dell'esecuzione. A questo fu fissato con chiodi attraverso le mani e i piedi; e poi fu sollevato uno spettacolo sanguinante nudo a tutti i suoi nemici. Ah! con quali scherni fu poi assalito, assalito anche dai ladri, che da una parte e dall'altra subivano la stessa punizione! Si sarebbe pensato che in una tale situazione almeno potesse diventare oggetto di pietà: ma nessuna pietà si trovava nel cuore dei suoi sanguinari nemici: e la loro dichiarata disponibilità a placare la sua angoscia, era solo un empio scherno, e un crudele insulto: gli diedero da bere «gallo e aceto [Nota: ver.

21.]”. Ma il carico più pesante che doveva sostenere gli fu imposto da mani diverse da quelle dell'uomo, anche dalle mani del suo Padre celeste. L'uomo poteva solo toccarsi il corpo: le ferite inflitte alla sua anima provenivano immediatamente da Dio, che poi «si è compiaciuto di ferirlo», e di punire in lui le iniquità di un mondo in rovina. Tutte le altre sue sofferenze sopportò con un silenzio di agnello: ma ciò gli costrinse quella lamentela straziante: «Dio mio, Dio mio! perché mi hai abbandonato?" L'oscurità che a mezzogiorno, per lo spazio di tre ore, velava l'intera terra, era un triste emblema del suo stato, sotto le agonie della natura espirante e l'ira di un Dio vendicatore del peccato.

Alla fine, dopo aver bevuto l'ultimo residuo di quel calice che gli era stato messo in mano, china il capo e abbandona lo spirito. “Il dolore è mai stato simile al suo dolore [Nota:.]; e lo decise a conservare uno spirito imperterrito, per quanto grandi o moltiplicate potessero essere le sue prove [Nota: Salmi 27:1 ; Salmi 27:3 .

]. Anche Paolo, di fronte a certe e accumulate afflizioni, poteva dire: «Nessuna di queste cose mi commuove [Nota: Atti degli Apostoli 20:23 .]». Così possa trionfare ogni credente. L'uomo che confida in Dio è in una fortezza inespugnabile, che ha salvezza per mura e baluardi [Nota: Isaia 26:1 .

Salmi 125:1 ; Salmi 125:2 .]. Se solo i nostri occhi si aprissero per vedere chiaramente, potremmo vederci, come Eliseo, circondati da carri di fuoco e cavalli di fuoco; e possa ridere dei tentativi impotenti degli uomini o dei demoni [Nota: 2 Re 6:16 .]

Lo scopo più immediato della profezia è dichiarare,

II.

Il suo conforto nella morte—

Nostro benedetto Signore si sottomise allegramente alla sua morte in una certa aspettativa di una pronta risurrezione
- [Per quanto fosse oppresso e sopraffatto dal dolore, tuttavia non trattenne la sua lingua [Nota: questo è inteso con "la mia gloria" gioisce.] dalla gioia ringraziamenti. I suoi ultimi discorsi, e la sua preghiera di intercessione, testimoniano abbondantemente la compostezza del suo spirito, e l'elevazione della sua mente.

Cerchiamo il terreno della sua consolazione? lo troveremo in quelle ripetute espressioni: «Vado dal Padre mio»; “Padre, io vengo a te [Nota: Giovanni 16:28 ; Giovanni 17:11 .]”. Sapeva che la sua carne, quella cosa santa si formava nel grembo della vergine [Nota: Luca 1:35 .

], e che diede per la vita del mondo [Nota: Giovanni 6:51 .], non dovrebbe mai diventare un abominio [Nota: La risurrezione di Cristo nel terzo giorno fu caratterizzata da quell'ordinanza della legge, Levitico 7:17 ], ma che, seppur murato nel sepolcro muto, vi si risollevasse, prima che potesse corrompersi: e che la sua anima, benché separata da essa per un tempo, vi si ricongiungesse presto, per essere un co-partecipante dello stesso regno e gloria.]

Tale consolazione ha anche tutte le sue membra in un'ora morente —
[Cristo è risorto, non come un privato, ma come “la primizia di quelli che dormivano [Nota: 1 Corinzi 15:20 .]”. E chiunque crede in lui consideri la morte come un sonno, e la tomba come un giaciglio su cui deve riposare [Nota: Atti degli Apostoli 7:60 ; Isaia 57:2 .

] fino al mattino della risurrezione. I corpi dei santi sono infatti destinati alla morte e alla corruzione a causa del peccato [Nota: Romani 8:10 .]: ma saranno risuscitati e modellati come il corpo glorioso di Cristo [Nota: Filippesi 3:21 .

]: questo corruttibile rivestirà l'incorruttibilità, e questo mortale rivestirà l'immortalità [Nota: 1 Corinzi 15:53 .]. In attesa di ciò, gli antichi martiri non avrebbero accettato la liberazione, per ottenere una migliore risurrezione [Nota: Ebrei 11:35 .

]: e, nella speranza di ciò, anche noi possiamo deporre con gioia questo tabernacolo, sapendo che sarà allevato di nuovo in una forma di gran lunga migliore [Nota: 2 Corinzi 5:1 .].”]

Collegato con questa speranza nella sua morte, vediamo,

III.

La sua prospettiva nell'eternità—

Lo stato in cui Gesù doveva risorgere era uno stato di gloria inconcepibile e senza fine
- [Non appena la morte e la tomba furono vinte da Gesù nella risurrezione, ed egli fu così "dichiarato Figlio di Dio con potenza", che il gli fu aperta la via verso le regioni della gloria; quella via che, con miriadi di angeli attendenti, percorse poco dopo, per ricevere tutti i frutti della sua vittoriosa morte.

Poi si sedette alla destra del Padre suo, non più per assaporare un calice di dolore, ma per possedere una pienezza e una perpetuità di gioia indicibile. Benedetta prospettiva! bene potrebbe esserne animato in mezzo a tutte le sue prove; e, per la gioia posta davanti a lui, sopporta la croce e disprezzi la vergogna [Nota: Ebrei 12:2 .]

Tali sono anche le deliziose prospettive di tutti i suoi santi —
[Vedono, nella morte e risurrezione di Cristo, la via del cielo aperta: e, se lo guardano come la risurrezione e la vita [Nota: Giovanni 11:25 ], una pienezza e una perpetuità di gioia li attende anche alla loro partenza di qui. Chi può concepire quale felicità proveranno nella visione e nella fruizione del loro Dio [Nota: Apocalisse 21:3 ; Apocalisse 21:21 .

]? Possano bene desiderare "di partire, per essere con Cristo"; e rende conto di tutte le loro afflizioni leggere e momentanee, in vista di quel ben più grande ed eterno peso di gloria, di cui saranno incoronati nel giorno del Signore Gesù [Nota: 2 Corinzi 4:17 .]

Dedurre,
1.

Quali ricche fonti di consolazione offre la fede ai credenti in tutte le loro tribolazioni!

[La fede vede Dio sempre presente, sempre attivo, per soccorrere il suo popolo: guarda anche allo stato futuro sia del corpo che dell'anima, consentendoci di soppesare insieme sulla bilancia le preoccupazioni del tempo e dell'eternità, e così vedere la vanità dell'uno rispetto all'altro. Per essere felici, quindi, dobbiamo vivere per fede.]

2. Com'è certa la salvezza di coloro che credono in Cristo!

[Se Gesù è il Messia, e ha in sé un sufficienza per la salvezza del suo popolo, allora non dobbiamo fare altro che credere in lui. Ma san Pietro, citando l'intero testo, ne deduce la certezza della sua messianicità [Nota: Atti degli Apostoli 2:25 ; Atti degli Apostoli 2:36 .

]; e S. Paolo, riferendosi allo stesso, deduce la sua sufficienza per salvare il suo popolo [Nota: Atti degli Apostoli 13:35 .]. Facciamo allora di lui il nostro rifugio, il nostro fondamento e il nostro TUTTO.]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità