Genesi 34:1-31

1 Or Dina, la figliuola che Lea aveva partorito a Giacobbe, uscì per vedere le figliuole del paese.

2 E Sichem, figliuolo di Hemor lo Hivveo, principe del paese, vedutala, la rapì, si giacque con lei, e la violentò.

3 E l'anima sua s'appassionò per Dina, figliuola di Giacobbe; egli amò la fanciulla, e parlò al cuore di lei.

4 Poi disse a Hemor suo padre: "Dammi questa fanciulla per moglie".

5 Or Giacobbe udì ch'egli avea disonorato la sua figliuola Dina; e come i suoi figliuoli erano ai campi col suo bestiame, Giacobbe si tacque finché non furon tornati.

6 E Hemor, padre di Sichem, si recò da Giacobbe per parlargli.

7 E i figliuoli di Giacobbe, com'ebbero udito il fatto, tornarono dai campi; e questi uomini furono addolorati e fortemente adirati perché costui aveva commessa un'infamia in Israele, giacendosi con la figliuola di Giacobbe: cosa che non era da farsi.

8 Ed Hemor parlò loro dicendo: "L'anima del mio figliuolo Sichem s'è unita strettamente alla vostra figliuola; deh, dategliela per moglie;

9 e imparentatevi con noi; dateci le vostre figliuole, e prendetevi le figliuole nostre.

10 Voi abiterete con noi, e il paese sarà a vostra disposizione; dimoratevi, trafficatevi, e acquistatevi delle proprietà".

11 Allora Sichem disse al padre e ai fratelli di Dina: "Fate ch'io trovi grazia agli occhi vostri, e vi darò quel che mi direte.

12 Imponetemi pure una gran dote e di gran doni; e io ve li darò come mi direte; ma datemi la fanciulla per moglie".

13 I figliuoli di Giacobbe risposero a Sichem e ad Hemor suo padre, e parlarono loro con astuzia, perché ichem avea disonorato Dina loro sorella;

14 e dissero loro: "Questa cosa non la possiamo fare; non possiam dare la nostra sorella a uno che non è circonciso; giacché questo, per noi, sarebbe un obbrobrio.

15 Soltanto a questa condizione acconsentiremo alla vostra richiesta: se vorrete essere come siam noi, circoncidendo ogni maschio tra voi.

16 Allora vi daremo le nostre figliuole, e noi ci prenderemo le figliuole vostre; abiteremo con voi, e diventeremo un popolo solo.

17 Ma se non ci volete ascoltare e non vi volete far circoncidere, noi prenderemo la nostra fanciulla e ce ne andremo".

18 Le loro parole piacquero ad Hemor e a Sichem figliuolo di Hemor.

19 E il giovine non indugiò a fare la cosa, perché portava affezione alla figliuola di Giacobbe, ed era l'uomo più onorato in tutta la casa di suo padre.

20 Hemor e Sichem, suo figliuolo, vennero alla porta della loro città, e parlarono alla gente della loro città, dicendo:

21 "Questa è gente pacifica, qui tra noi; rimanga dunque pure nel paese, e vi traffichi; poiché, ecco, il paese è abbastanza ampio per loro. Noi prenderemo le loro figliuole per mogli, e daremo loro le nostre.

22 Ma soltanto a questa condizione questa gente acconsentirà ad abitare con noi per formare un popolo solo: che ogni maschio fra noi sia circonciso, come son circoncisi loro.

23 Il loro bestiame, le loro sostanze, tutti i loro animali non saran nostri? Acconsentiamo alla loro domanda ed essi abiteranno con noi".

24 E tutti quelli che uscivano dalla porta della città diedero ascolto ad Hemor e a Sichem suo figliuolo; e ogni maschio fu circonciso: ognuno di quelli che uscivano dalla porta della città.

25 Or avvenne che il terzo giorno, mentre quelli eran sofferenti, due de' figliuoli di Giacobbe, Simeone e Levi, fratelli di Dina, presero ciascuno la propria spada, assalirono la città che si tenea sicura, e uccisero tutti i maschi.

26 Passarono anche a fil di spada Hemor e Sichem suo figliuolo, presero Dina dalla casa di Sichem, e uscirono.

27 I figliuoli di Giacobbe si gettarono sugli uccisi e saccheggiarono la città, perché la loro sorella era stata disonorata;

28 presero i loro greggi, i loro armenti, i loro asini, quello che era in città, e quello che era per i campi,

29 e portaron via come bottino tutte le loro ricchezze, tutti i loro piccoli bambini, le loro mogli, e tutto quello che si trovava nelle case.

30 Allora Giacobbe disse a Simeone ed a Levi: "Voi mi date grande affanno, mettendomi in cattivo odore presso gli abitanti del paese, presso i Cananei ed i Ferezei. Ed io non ho che poca gente; essi si raduneranno contro di me e mi daranno addosso, e sarò distrutto: io con la mia casa".

31 Ed essi risposero: "Dovrà la nostra sorella esser trattata come una meretrice?"

ESPOSIZIONE

Genesi 34:1

E Dina, figlia di Lea, che ella partorì a Giacobbe , se Dina era nata prima di Giuseppe ( Genesi 30:21 ), era probabilmente nel suo settimo anno quando Giacobbe raggiunse Succoth ( Genesi 33:17 ); ma non ne consegue che avesse solo sei o sette anni quando avvenne l'incidente che sta per essere descritto (Tuch, Bohlen).

Se Giacobbe rimase due anni a Succot e otto a Sichem (Petavio), e se, come è probabile, la sua residenza a Sichem terminò con il disonore della figlia (Lange), e se, inoltre, la vendita di Giuseppe in Egitto avvenne subito dopo (Hengstenberg) , Dinah potrebbe in questo momento essere nel suo sedicesimo o diciassettesimo anno (Kurtz). Eppure non c'è motivo per cui non avrebbe dovuto essere più giovane, diciamo tra i tredici ei quindici anni (Keil, Lange, Kalisch, Murphy, et alii ) , poiché in Oriente le femmine raggiungono la pubertà all'età di dodici anni, e talvolta anche prima (Delitzsch ) - uscì - non è detto che questa fosse la prima volta in cui Dina usciva dalla tenda di sua madre per mescolarsi alle fanciulle di Sichem: l'espressione equivale a "una volta andòfuori " (Hengstenberg) - per vedere le figlie della terra - che sono state raccolte in un festoso intrattenimento (Josephus, 'Ant.

,' 1.21, 1), supposizione non improbabile (Kurtz), sebbene il linguaggio indichi piuttosto il compimento di una visita amichevole (Lange), o la pratica abituale di frequentare le donne sichemite (Bush), nei loro intrattenimenti sociali, se non nelle loro feste religiose.

Genesi 34:2

E quando Sichem, figlio di Camor l'Eveo, principe del paese, la vide (letteralmente, e Sichem ... la vide, e ) la prese . "Dinah ha pagato tutta la pena della sua negligenza. Ha sofferto il destino che Sara e Rebecca incontrarono nella terra del Faraone e di Abimelec; fu vista e presa dal figlio del principe" (Kalisch); forzatamente, io.

e. contro la sua volontà in primo luogo, anche se non, è evidente, senza le lusinghe di un amante. E giacque con lei, e la violentò , letteralmente, la opprimeva , la violenza ha offerto a lei, dove umiliata lei- ἐταπεινωσεν ( LXX .), Vi opprimens (Vulgata).

Genesi 34:3 , Genesi 34:4

E la sua anima si unì ( vide infra su Genesi 34:8 ) a Dina, figlia di Giacobbe , - fu in una certa misura un'attenuazione della malvagità di Sichem che non respinse la vittima della sua violenza e della sua lussuria, ma continuò a la considerava con affetto — e amò la fanciulla , — sull'uso di na'ar per un giovane di entrambi i sessi vide Genesi 24:14e parlò gentilmente alla fanciulla — letteralmente, parlò al cuore della fanciulla, ἐλάλησε κατὰ τὴν διάνοιαν τῆς παρθίνου αὐτῇ ( LXX .

), cioè le rivolgeva parole confacenti alle sue inclinazioni (cfr. sull'importanza della frase Genesi 1:21 ; Giudici 19:3 ; Isaia 40:2, Osea 2:14 ; Osea 2:14 ), esprimendo probabilmente il suo affetto, e offrendo la riparazione del matrimonio onorevole, come si può legittimamente dedurre da quanto viene poi registrato del suo comportamento. E Sichem parlò a Camor suo padre, dicendo: Prendimi in moglie questa fanciulla — cfr. la facilità di Sansone ( Giudici 14:2 ).

Genesi 34:5

E Giacobbe udì — molto probabilmente da alcuni dei compagni di Dina (Patrick), poiché lei stessa era ancora detenuta nella casa di She-Cora ( Genesi 34:26 ) — che lui (il figlio di Hamor) aveva contaminato — il verbo qui impiegato trasmette l'idea di rendendo impuro (cfr Genesi 34:13 , Genesi 34:27 ; Numeri 19:13 ; 2 Re 23:10 ; Salmi 79:1 ; che nel Salmi 79:2 esprime la nozione di violenza) - Dina, sua figlia .

Fu un aggravamento della malvagità di Sichem il fatto che non fosse perpetrato contro nessuna delle ancelle di Giacobbe, ma contro sua figlia. Ora (letteralmente, e) i suoi figli erano con il suo bestiame nel campo, forse quello che aveva acquistato di recente ( Genesi 33:19 ), o in qualche pascolo più lontano dalla città. E Giacobbe tacque , letteralmente, agì come un muto, i.

e. taceva sull'argomento doloroso e non prendeva provvedimenti per vendicare il delitto di Sichem (cfr Genesi 24:21 ; 1 Samuele 10:27, Genesi 24:21 ; 2 Samuele 13:22 ); o per dolore (Ainsworth, Calvin), o per prudenza (Murphy, Lange), o per perplessità, per non saper agire (Kalisch), o per aver riconosciuto il diritto dei suoi figli da parte della stessa madre ad avere voce nella soluzione di una questione così importante (Kurtz, Gerlach), alla quale indubbiamente punta la clausola successiva - fino a quando furono venuti - letteralmente, fino alla loro venuta .

Genesi 34:6

E (intanto) Camor, padre di Sichem, se ne andò — accompagnato da Sichem ( Genesi 34:11 ) — verso Giacobbe — che era accampato alla periferia della città ( Genesi 33:18, Genesi 34:11 ) — per comunicare con lui riguardo al matrimonio di Dina con il suo figlio.

Genesi 34:7

E i figli di Giacobbe ( cioè i figli di Lia, i fratelli pieni di Dina, per certo, ma forse anche i suoi fratellastri) uscirono dal campo quando lo udirono (Giacobbe avendo probabilmente mandato loro una parola): e gli uomini furono addolorati , - letteralmente , si addoloravano o si addoloravano con rabbia, il verbo è l'hithpael di , faticare o lavorare con dolore.

La LXX . collega questo con la frase precedente, ὡς δὲ ἤκουσαν , κατενύγησαν οἱ ἅνδρες , sottintendendo che non seppero della seduzione della sorella finché non tornarono a casa - e furono molto adirati, - letteralmente, bruciarono molto per loro (cfr Genesi 31:36 ; 1 Samuele 15:11 ; 2 Samuele 19:4 :3).

Michaelis cita un'opinione ancora diffusa in Oriente che spiega l'eccessiva indignazione accesa nel petto dei fratelli di Dinah, vie; che «in quei paesi si pensa che un fratello sia più disonorato dalla seduzione della sorella che un uomo dall'infedeltà della moglie; poiché, dicono gli arabi, un uomo può divorziare da sua moglie, e allora lei non è più sua ; mentre una sorella e una figlia rimangono sempre sorella e figlia" (vedi Kurtz, 'Hist.

dell'Antica Alleanza,' (82) — perché lui ( cioè Sichem) — aveva operato la follia . — il termine follia passa facilmente nell'idea di malvagità di carattere vergognoso ( 1 Samuele 25:25 ; 2 Samuele 13:12 ), poiché dal punto di vista della Scrittura il peccato è l'apice dell'irrazionalità ( Salmi 74:22 ; Geremia 17:11 ), e la santità l'atto più sublime della sapienza ( Salmi 111:10 ; Proverbi 1:4 ) — in (o contro) Israele—la parola, qui applicata per la prima volta alla casa di Giacobbe, divenne in seguito la consueta designazione nazionale dei discendenti di Giacobbe; e la frase qui impiegata per la prima volta in seguito passò in un'espressione permanente per atti compiuti contro il carattere sacro che apparteneva a Israele come comunità separata e con un patto, specialmente per i peccati della carne ( Deuteronomio 22:21 ; Giudici 20:10 ; Geremia 29:23 ), ma anche per altri delitti ( Giosuè 7:15 ) — nel giacere con la figlia di Giacobbe .

La speciale malvagità di Sichem consisteva nel disonorare una figlia di uno che era il capo della linea teocratica, e quindi soggetta a peculiari obblighi di condurre una vita santa. Quale cosa non si deve fare — letteralmente, e così non si fa (cfr Genesi 29:26 ). Assegnate allo storico ("Speaker's Commentary") o alla mano di un defunto redattore (Davidson, Colenso, Alford), non c'è motivo per cui queste parole non dovrebbero essere state pronunciate dai figli di Jacob (Keil, Murphy e altri) ' per indicare il loro senso della morale nuova e più alta che era arrivata con il nome di Israele (Lange).

Genesi 34:8-1

E Camor comunicò (letteralmente, parlò ) con loro ( cioè l'intera famiglia, o Giacobbe ei suoi figli), dicendo: L'anima di mio figlio Sichem brama — la radice (חָשַׁק) significa unirsi insieme, intrans; da unire, quindi per scindere un altro amore (cfr Deuteronomio 7:7 , Deuteronomio 7:10 , Deuteronomio 7:15 ; Deuteronomio 21:11 ); di importanza simile alla parola (דָּבַק) impiegata in Genesi 34:3 , che significa essere devotamente attaccato a qualcuno, come, e. Deuteronomio 7:7, Deuteronomio 7:10, Deuteronomio 7:15, Deuteronomio 21:11, Genesi 34:3

G; a Dio ( Deuteronomio 10:20 ), a un re ( 2 Samuele 20:2 ), a una moglie ( 1 Re 11:2 ), tua figlia . Le parole sono rivolte ai figli di Giacobbe e allo stesso Giacobbe, i fratelli allo stesso modo del padre essendo considerati i guardiani naturali di una sorella. Ti prego di darglielo in moglie .

L'assenza di scuse per l'atroce oltraggio di Sichem contro Dina non deve essere considerata come un'indicazione di una certa misura di consenso da parte di Dina, ma può essere spiegata sulla supposizione che la proposta di Hamor fosse considerata da lui stesso come un'ammissione pratica della colpevolezza di suo figlio. E fatevi matrimoni con noi , letteralmente, contraete affinità con noi mediante il matrimonio, essendo il verbo chathan parlato del suocero ( chothen ) , che fa l'alleanza ( vide Furst, 'Lex.

,' sub voce ) - e dateci le vostre figlie , - da ciò si è dedotto che Giacobbe avesse altre figlie oltre Dina, il che non è improbabile ( Genesi 46:7 ), ma le parole non possono implicare più di quello che Humor pensava aveva... e porta con te le nostre figlie. E (come incentivo a formare questa alleanza) abiterai con noi: e la terra sarà davanti a te; abitate e commerciate in essa, e vi procurate dei possedimenti , cioè offre loro il privilegio di movimento illimitato in tutti i suoi domini, con il diritto di stabilire insediamenti, esercitare il commercio e acquisire proprietà.

Genesi 34:11 , Genesi 34:12

E Sichem disse a suo padre e ai suoi fratelli (parlando con deferenza e ardore dignitosi, e manifestamente spinto da un amore fervente e sincero): Fammi trovare grazia ai tuoi occhi , cioè che la mia richiesta sia accettata ( vedi Genesi 33:15 ). — e quello che mi direte lo darò. Non chiedetemi mai tanta dote e dono , letteralmente, moltiplicate su di me oltremodo dote e dono; la dote ( mohar ) essendo il prezzo pagato per una moglie ai suoi genitori (cfr.

Esodo 22:16 ; 1 Samuele 18:25 ), e il dono ( mathan ) i regali dati alla sposa (Gesenius, Furst, Rosenmüller, Gerlach, Alford); o la dote è il regalo della sposa, e il dono il prezzo della moglie (Michaelis, Keil, Murphy); o la dote che viene data ai genitori e il dono ai parenti (Patrick); o i due sono la stessa cosa, vie; il compenso offerto ai parenti della sposa (Lange) — e lo darò secondo come mi direte: ma date (o, e mi darete) la damigella a moglie.

Genesi 34:13-1

E i figli di Giacobbe (manifestamente all'insaputa del loro padre) risposero con inganno a Sichem e Humor suo padre, e dissero: - l'oggetto del verbo detto si trova nel versetto successivo, "non possiamo fare questa cosa", il proposizione che inizia " perché " essendo tra parentesi (Rosenmüller, Furst), così che non è necessario prendere nel senso insolito di doles struere (Schultens, Gasenius, Keil), o supplire dopo detto " con inganno" dalla frase precedente (Onkelos, Ainsworth, Murphy, et alii ) — perché aveva contaminato la loro sorella Dinah (da prendere tra parentesi, come già spiegato):e dissero loro (queste parole ritornano al versetto precedente): Non possiamo fare questa cosa, dare la nostra sorella a un incirconciso (vedi Genesi 17:11 ); perché questo era un biasimo per noi .

Il motivo per cui rifiutarono un'alleanza matrimoniale con Sichem era buono; il loro peccato consisteva nel proporre questo semplicemente come pretesto per consentire loro di esercitare la loro empia vendetta su Sichem e sul suo popolo innocente. Il carattere traditore della loro prossima proposta è difficile da conciliare con qualsiasi pretesa di umanità, tanto meno di religione, da parte dei figli di Giacobbe; tanto che 'Giacobbe sul letto di morte non può offrire alcun palliativo per l'atroce crudeltà a cui ha portato ( Genesi 49:6 , Genesi 49:7 ).

Ma in questo ( cioè in questa condizione) vi daremo il consenso: se sarete come noi, che ogni maschio di voi sia circonciso (letteralmente, per farvi amministrare la circoncisione a ogni maschio ); allora ti daremo le nostre figlie, e prenderemo le tue figlie da noi ( cioè per essere nostre mogli), e abiteremo con te, e diventeremo un solo popolo. Questa proposta era peccaminosa, poiché

(1) non avevano il diritto di offrire il segno dell'alleanza di Dio a un popolo pagano;

(2) avevano meno diritto di impiegarlo nella ratifica di un accordo meramente umano; e

(3) avevano il minimo diritto di tutti ad impiegarlo nella doppiezza come maschera per il loro tradimento. Ma se non ci darai ascolto, fatti circoncidere ; poi (anzi, sc . allora non acconsentiremo alla tua proposta, e) prenderemo nostra figlia , —che era ancora in casa di Sichem ( Genesi 34:26 )— e Genesi 34:26andremo.

Genesi 34:18 , Genesi 34:19

E le loro parole compiaciute (letteralmente, furono inondate agli occhi di ) Hamor, e (letteralmente, agli occhi di ) Sichem , figlio di Hamor. E il giovane non indugiò ( cioè non indugiò) a fare la cosa (letteralmente, la parola, cioè sottomettersi alla circoncisione.

Lo si afferma qui anticipatamente), perché si compiaceva della figlia di Giacobbe: ed era più onorevole —letteralmente, più onorato, senza dubbio perché più degno di considerazione (cfr 1 Cronache 4:9 4,9 )— di tutta la casa di suo padre .

Genesi 34:20-1

E Hamor e Sichem, suo figlio è venuto (o andato) fino alla porta della loro città ( vide il Genesi 19:2 ; Genesi 23:10 ), e comunicarono con (o parlò a) gli uomini della loro città, dicendo: Questi uomini ( cioè Giacobbe ei suoi figli) sono pacifici con noi (letteralmente, pacifici sono con noi .

Questo è il primo argomento impiegato da Hamor e Sichem per assicurarsi il consenso dei cittadini alla formazione di un'alleanza con Giacobbe e i suoi figli); rimanga dunque pure nel paese, e loro commercio ;, letteralmente, e essi abiteranno nel paese, e il commercio di esso - (quindi se permetti.) per (letteralmente, e) la terra, ecco, è abbastanza grande -letteralmente, di mani larghe, i.

e. da entrambe le parti (cfr Isaia 33:21 ; Salmi 104:25, Isaia 33:21 ) — per loro (letteralmente, davanti a loro, cioè per loro che vagano con le loro greggi e armenti. Questo è stato il secondo argomento impiegato da Hamor e suo figlio); prendiamoci le loro figlie per mogli e diamo loro le nostre figlie. Solo qui (o in questa condizione) sarà il consenso degli uomini a noi per abitare con noi, per essere un popolo, che ogni maschio fra noi sia circonciso (letteralmente, nella circoncisione o da parte nostra di tutti i maschi ) , come essi sono circonciso .

Dopo di che propongono l'affermazione della condizione indispensabile dell'alleanza, essi avanzano come terzo argomento a favore della sua accettazione dei vantaggi materiali che tale alleanza avrebbe loro inevitabilmente assicurato. Sono non il loro bestiame, le loro sostanze e tutte le bestie della loro (i mikneh si riferiscono a greggi e mandrie, il behemah di asini e cammelli) essere nostra , letteralmente,? Non deve esse (essere) a noi -? Acconsentiamo a loro , e abiteranno con noi.

Genesi 34:24

E ad Hamor ea Sichem suo figlio diedero ascolto a tutto ciò che usciva dalla porta della sua città . La pronta acquiescenza dei Sichemiti alla proposta dei figli di Giacobbe non è stata considerata irragionevolmente come una prova che conoscevano già la circoncisione come rito sociale, se non religioso (Kurtz, Keil, ecc.). E ogni maschio fu circonciso, tutto ciò che usciva dalla porta della sua città.

Knobel nota come notevole che gli Hivvei non fossero circoncisi, poiché, secondo Erodoto, il rito era osservato tra i Fenici, e probabilmente anche tra i Cananei, che erano della stessa estrazione, e pensa che o il rito non fosse universalmente osservato in nessuna di queste antiche nazioni in cui era noto, o che gli Hivvei erano in origine una razza diversa dai Cananei, e non si erano conformati alle usanze del paese ( vide Lange in loco ). Murphy pensa che la presente istanza possa indicare un modo in cui l'usanza si è diffusa da tribù a tribù.

Genesi 34:25

E avvenne che il terzo giorno, quando erano doloranti ,—letteralmente, nel loro essere addolorati ; δτε η}san e)n tw=| po&nw| ( LXX .). L'infiammazione e la febbre comunemente insorsero il terzo giorno, che per questo motivo era considerato il giorno critico: due dei figli di Giacobbe, Simeone e Levi, fratelli di Dina ( i.

e. figli della stessa madre, Leah), presero ciascuno la sua spada e vennero sulla città, accompagnati dai loro servi (Keil), o dagli uomini di loro padre (Murphy), ma questo è dubbio (Lange). Che gli altri figli di Giacobbe e fratelli di Dinah non abbiano perseguito la loro sete di vendetta fino all'estremo come Simeone e Levi sembra evidente da Genesi 34:27 ; tuttavia è del tutto possibile che si unirono a Simeone e Levi nell'assalto alla città (Rosenmüller, 'Commento dell'oratore') che fecero - audacemente, - i.

e. o essi stessi si sentivano sicuri del successo a causa della malattia che gravava sugli abitanti (Ainsworth, Dathe, Rosenmüller, Murphy, ecc.), o, mentre la città era cullata nella sicurezza in conseguenza del trattato (Onkelos, Josephus, Keil, Lange), o forse riferendosi solo al fatto che non incontrarono opposizione, e giunsero salvi (ἀσφαλῶς) in città ( LXX ; Kalisch) e uccisero tutti i maschi . Probabilmente la città era piccola.

Genesi 34:26

E uccisero Hamor e suo figlio Sichem, con il taglio (letteralmente, la bocca ) della spada , senza scusare la barbarie disumana di questo spietato massacro, Kurtz offre un'analisi elaborata e interessante del complesso motivo di cui fu l'esito , mostrando in particolare come nei figli di Giacobbe esistesse quella strana mescolanza di zelo religioso e passione carnale, di alta fede e di mestieri meschini, che formava una così grande porzione del carattere dello stesso patriarca ( vide 'Hist.

dell'Antica Alleanza,' vol. 1. § 82) - e portò Dina fuori dalla casa di Sichem , - in cui fino a quel momento era stata detenuta contro la sua volontà (Alford), sebbene questo possa essere oggetto di discussione (Kalisch) - e uscì.

Genesi 34:27-1

I figli di Giacobbe -non tutti tranne Simeone e Levi (Delitzsch), né Simeone e Levi solo (Kalisch, Inglis), ma Simeone e Levi insieme agli altri (Rosenmüller, Keil, Lange)- si imbatterono negli uccisi , -l'assenza del congiuntivo ו all'inizio di questo versetto, che i partizionisti spiegano con l'ipotesi che Genesi 34:27-1 siano un'interpolazione, è spiegato da Keil come progettato per esprimere l'eccitazione soggettiva e l'indignazione dello storico per il carattere rivoltante di il delitto che stava narrando, e ha rovinato la città, perché loro ( i.

e. gli abitanti ritenuti, in base al noto principio della solidarietà delle nazioni, coinvolti nel delitto del loro sovrano) avevano contaminato la loro sorella , e si erano così esposti a rappresaglie, nelle quali essi ( cioè i figli di Giacobbe) avevano preso il loro pecore e i loro buoi e i loro asini e ciò che era nella città e ciò che era nel campo e tutte le loro ricchezze e tutti i loro piccoli , taph , un nome collettivo per ragazzi e ragazze, che sono così chiamati dal loro movimento vivace e inciampante (Gesenius) - e le loro mogli li presero prigionieri, e rovinarono anche tutto ciò che era in casa. Le parole descrivono un completo saccheggio della città, in cui ogni casa è stata ripulita dei suoi ospiti e dei suoi oggetti di valore.

Genesi 34:30

E Giacobbe disse a Simeone e Levi: Voi mi avete turbato ( cioè mi avete messo in difficoltà) per farmi puzzare , o per farmi diventare odioso; μισητόν με πεποιήκατε ( LXX .)— tra gli abitanti del paese, tra i Cananei e i Perizziti ( vide Genesi 13:7 ): e io ( sc .

con i miei assistenti) essendo poco numerosi ,, letteralmente, gli uomini di serie, vale a dire che può essere facilmente numerato, una piccola banda (cfr Deuteronomio 4:27 ; Salmi 105:1 .. Salmi 105:12 ; Geremia 44:28 ) - essi (letteralmente, ed essi ) si raduneranno contro di me e mi uccideranno; e io sarò distrutto, io e la mia casa.

Che Giacobbe avrebbe dovuto parlare ai suoi figli solo del proprio pericolo, e non della loro colpa, è stato attribuito alla sua convinzione che questo fosse l'unico motivo che le loro menti carnali potevano capire (Keil, Gerlach); a un ricordo della propria falsità, che lo squalificava in una certa misura dall'essere il censore dei suoi figli (Kalisch, Wordsworth); al tono morale e spirituale abbassato della sua stessa mente (Candlish, 'Speaker's Commentary'); alla circostanza che, avendo assecondato i suoi figli nella loro giovinezza, aveva ora paura di rimproverarli (Inglis).

Che Giacobbe in seguito abbia ottenuto una stima adeguata della loro azione sanguinaria rivela la sua ultima espressione profetica ( Genesi 49:5-1 ). Da alcuni si suppone che anche adesso sentisse il delitto in tutta la sua nefandezza (Kalisch), sebbene il suo rimprovero fosse espresso con una certa indulgenza nella parola "guai" (Lange); mentre altri, ritenendo profonda e reale l'avversione di Giacobbe per la fanatica crudeltà dei suoi figli, spiegano la sua omissione da parte dello storico con il fatto che mirava semplicemente a mostrare " la protezione di Dio ( Genesi 35:5 ), attraverso la quale Giacobbe sfuggito alle conseguenze nefaste della loro condotta" (Hengstenberg, Kurtz).

Genesi 34:31

E dissero: Dovrebbe trattare nostra sorella come con una prostituta? Ma Sichem offrì a Dina un matrimonio onorevole.

OMILETICA

Genesi 34:1

La tragedia di Sichem.

I. DINAH E SICHEM .

1. Una giovane ragazza ' indiscrezione s . "Dinah è uscita per vedere le figlie del paese". Se l'obiettivo di Dinah era quello di assistere ai costumi della gente, era colpevole di una curiosità discutibile; se per esibirsi, di angosciante vanità; se mescolarsi ai loro divertimenti, di sconveniente leggerezza; e per tutte queste ragioni, considerando il carattere della famiglia a cui apparteneva, e la malvagità delle persone con cui si mescolava, di peccato estremamente efferato.

2. Un giovane principe ' cattiveria s . Sichem la vide, la prese, giacque con lei e la contaminata. Il peccato di Sichem ebbe molti aggravamenti. Fu fatto da un principe, il cui stesso grado avrebbe dovuto preservarlo da tale degradazione. Coloro che Dio innalza in posizione dovrebbero rendersi eminenti in virtù. La bontà deve sempre accompagnare la grandezza.

Allora fu fatto senza la minima scusa, poiché Sichem era libero per la legge di Dio e dell'uomo di avere una moglie ogni volta che lo desiderava. Ancora una volta, è stato fatto contro una ragazza giovane e relativamente indifesa che le circostanze avevano messo in suo potere. Inoltre, è stato fatto in violazione delle leggi dell'ospitalità, che gli imponevano di proteggere, piuttosto che ferire, il buon nome di uno sconosciuto. E, infine, fu fatto a uno appartenente a una famiglia i cui membri erano investiti di un alto grado di santità.

Tuttavia il delitto di Sichem non fu senza attenuanti. Primo, amava la fanciulla che aveva disonorato. In secondo luogo, offrì la riparazione di un matrimonio onorevole. Terzo, la trattò con gentilezza mentre la deteneva nel suo palazzo.

II. GIACOBBE E I SUOI FIGLI .

1. L'impressione fatta su Jacob da Dinah ' sventura s .

(1) Ha taciuto; nello stupore, nel dolore, nella meditazione, nell'indecisione.

(2) Mandò a chiamare i suoi figli, che, come tutori riconosciuti della loro sorella, avevano il diritto di essere consultati in tutto ciò che riguardava il suo benessere.

2. L'effetto prodotto su Jacob ' figli s per la loro sorella ' di vergogna s .

(1) Erano addolorati per quello che era successo, per Dinah, per il loro padre, per il loro bene.

(2) Erano arrabbiati con il suo autore; non tanto, però, per il peccato che aveva commesso, quanto per il fatto di averlo commesso contro la figlia di Giacobbe.

III. JACOB 'S figli e Hamor ' S SON .

1. L'onorevole proposta di Sichem . Prima per mezzo di suo padre, e poi di persona, sollecita Giacobbe e i suoi figli a dargli Dina in matrimonio e a stringere a loro volta alleanze matrimoniali, offrendo come incentivo libertà illimitata di stabilirsi, commerciare, e acquistare proprietà nel paese, e promettendo di pagare qualunque dote o dono si potesse chiedere per la fanciulla.

2. La risposta ingannevole di Giacobbe ' figli s . Prima dichiararono impossibile che Dina diventasse la moglie di un incirconciso. Quindi acconsentirono alla proposta a condizione che Camor, Sichem e i Sichemiti si sottomettessero alla circoncisione. Eppure per tutto il tempo era solo una parte di un complotto profondo per vendicarsi.

IV. HAMOR E I SICEMITI .

1. La condizione prescritto da Jacob ' figli s ha spiegato . Ciò è stato fatto dal sovrano regnante e dal principe ereditario in un'assemblea pubblica convocata alla porta della città.

2. La condizione accettata dai Sichemiti . Confidando nella buona fede degli stranieri ebrei, acconsentirono alla proposta che tutti gli abitanti maschi fossero circoncisi, e in buona fede fu eseguita sia dal principe che dal popolo.

V. I FIGLI DI GIACOBBE E I SICEMITI .

1. Il massacro degli abitanti da parte dei fratelli di Dina . Tre giorni dopo, quando, in conseguenza della dolorosa operazione a cui si erano sottoposti, la parte maschile della popolazione non poté intervenire in loro difesa, Simeone e Levi, fiduciosi del successo della loro nefanda impresa, si abbatterono sulla città ignara, e uccise tutti i maschi. Fu un massacro spietato, spietato, infido e diabolico, degno di essere paragonato ai Santi Bartolomei e ai Glencoes dei tempi moderni.

2. La spoliazione della città da parte dei figli di Giacobbe . Se Simeone e Levi furono i soli responsabili del massacro, il saccheggio della città fu opera di tutti i fratelli (esclusi senza dubbio Giuseppe e Beniamino). Non solo hanno fatto prigionieri le mogli ei bambini, ma hanno portato via ogni cosa viva che potevano trovare di qualsiasi valore; e non solo saccheggiavano le case, dal palazzo al casolare, ma pare che abbiano spogliato anche i morti stessi. Gli annali della guerra incivile registrano appena un crimine più atroce.

VI. I FRATELLI DI GIACOBBE E DINAH .

1. Il debole rimprovero di Giacobbe . Si lamenta solo che il loro atto crudele farebbe aborrire il suo nome nella terra, e forse porterebbe al loro sterminio come popolo. Per le diverse opinioni che si sono avute delle parole di Giacobbe si può consultare l'Esposizione.

2. La risposta insufficiente di Dinah ' fratelli s . Sichem aveva certamente offeso Dina, ma non aveva mai avuto intenzione di trattarla come una prostituta.

Imparare-

1. Il pericolo di relazioni sociali sfrenate tra la Chiesa e il mondo in generale, e in particolare tra le figlie dei pii e i figli degli empi - esemplificato in Dina, che, andando a vedere le figlie della terra, la perse buona fama, e portò guai alla casa di suo padre.

2. La miseria di cedere alla passione empia, illustrata in Sichem, la cui sfrenata lussuria portò frutti amari a tutti gli interessati: a Dina disonore, a Giacobbe vergogna e dolore, ai figli di Giacobbe la sete di vendetta, a Camor e ai Sichemiti così come a se stesso una punizione schiacciante.

3. La malvagità di cui possono essere colpevoli gli uomini buoni quando lasciati a se stessi, mostrata nella condotta dei figli di Giacobbe, che in questa deplorevole vicenda furono accusati di tradimento, sacrilegio, omicidio, spoliazione, oppressione.

4. La possibilità dell'innocente che soffre con e per i colpevoli, mostrata nel massacro dei sichelniti per il peccato di Sichem.

5. La certezza che i peggiori nemici di un uomo sono spesso quelli della sua stessa casa, di cui il caso di Giacobbe è stato un malinconico esempio, il cui nome è stato più disonorato dalle atrocità dei suoi figli che dalla sventura della figlia.

OMELIA DI RA REDFORD

Genesi 34:1

Bene dal male.

Tutta questa miserabile storia ha il suo posto nello sviluppo del regno di Dio. Nessuna alleanza può essere vera e sicura che non sia sul fondamento delle alleanze divine. La circoncisione senza fede è una semplice ordinanza carnale, che opera il male. Il peccato di Sichem fu vendicato, ma fu vendicato dalla commissione di un peccato più grande da parte di Simeone e Levi. Non era così che doveva diffondersi il regno di Dio.

«Mi hai turbato», disse Jacob. E così tutte le agenzie ei metodi mondani hanno turbato la vera Chiesa. È meglio soffrire per mano dei malvagi che stringere con loro un'alleanza compromettente. La Chiesa mondana ha riempito il mondo di miseria. L'abuso delle cose divine è stato fonte di innumerevoli mali, non solo tra il popolo di Dio, ma anche nell'ambito della vita secolare degli uomini.

Ma nonostante il peccato di Simeone e Levi, la loro pronta esecuzione del giudizio divino sul peccato di Sichem deve aver prodotto un sano timore nel paese, e collegato quel timore con la purezza morale. I peccati di impudicizia e violazione dei diritti familiari erano mostruosamente prevalenti tra il popolo pagano di Canaan, e senza dubbio fu ordinato che questo scoppio di passione umana testimoniasse Dio come il Dio della purezza e il Dio delle famiglie, che benedice la vita che è esente dalla contaminazione dell'indulgenza sensuale, e in cui sono profondamente riveriti i vincoli di parentela e matrimoni virtuosi e le santità della casa. Leggiamo poi ( Genesi 35:5 ), "il terrore di Dio era sopra le città che erano intorno a loro." - R .

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 34:30

Rabbia sfrenata.

"E Giacobbe disse a Simeone e Levi: Voi mi avete turbato". Non era solo la paura di ritorsioni da parte delle tribù vicine. Sentiva che l'atto era sbagliato ( Genesi 49:5-1 ); La benedizione di Dio non poteva poggiare su di essa (cfr Salmi 34:7 ); e lui e la sua famiglia furono coinvolti in quel torto (cfr Giosuè 7:13 ; 1 Corinzi 12:26 ). Ma non era giusta l'ira di Simeone e di Levi? Senza dubbio c'era un motivo, e senza dubbio una giusta indignazione. Ma

(1) pensavano più al torto contro se stessi che al gin contro Dio ( Genesi 34:31 ).

(2) La loro ira era sfrenata dalla misericordia, o anche dalla giustizia ( Genesi 34:25 ).

(3) Li condusse ad atti di peccato: inganno, omicidio, rapina.

(4) È stato macchiato dal guadagno egoistico ( Genesi 34:27 ). La rabbia può essere giusta; ma ha bisogno di una vigilanza speciale ( Efesini 4:26 ). Poiché sotto la sua influenza il cuore non è in uno stato adatto a giudicare; e molto pericolo di autoinganno, di scambiare un egoista per un'ira divina.

I. UNA GIUSTA CAUSA DI RABBIA NON SCUSA IL SUO ECCESSO . La rabbia può essere richiesta

(1) come protesta contro il torto;

(2) per dissuadere gli altri dal torto.

Ma la vendetta, il castigo, appartiene a Dio ( Romani 12:19 ). Lui solo ha le conoscenze per ripartirlo, guardando sia al passato che al futuro. Ma l'ira tenta la rappresaglia ( Matteo 5:38 ). Il male riempie la mente. I nostri stessi errori e atti di ingiustizia (cfr Giovanni 8:7 ) e la supplica, la tua ira reca danno agli innocenti, sono inascoltati.

Il fatto che ci fosse motivo per la rabbia acceca alla sua vera natura; poiché l'ira sfrenata è in verità un'offerta all'amor proprio. La richiesta di zelo per la giustizia e di santa indignazione può sembrare sincera; ma "non sapete di che tipo di spirito siete".

II. UNA GIUSTA CAUSA DI RABBIA NON SCUSA IL ILLECITO . Le leggi di Dio non possono essere messe da parte. E chi assume su di sé l'ufficio di giudice stia particolarmente attento a non trasgredire ( Salmi 37:3 ). Fare il male con la scusa di compiere l'opera di Dio è diffidare della sua cura provvidenziale ( Romani 12:19 ). È per fare il male che possa venire il bene; una forma di essere allontanati dalle proprie concupiscenze (cfr 1 Samuele 24:7, 1 Samuele 26:9 ; 1 Samuele 26:9 ). Tali atti di torto sono particolarmente malvagi nei cristiani. Sono "una città posta su una collina". Gli uomini sono sempre pronti a indicare i propri errori come scusanti i propri. Gli uomini vedono e giudicano l'atto, ma non possono stimare la provocazione, o, forse, il dolore, per un'azione frettolosa.

III. LE OPERE FATTE CON RABBIA OSTACANO L'OPERA DELLA CHIESA . Quell'opera consiste nel riunire gli uomini in uno ( Giovanni 17:21 ). Il potere con cui questo viene fatto è l'amore. L'amore di Cristo si riflette in noi ( 1 Giovanni 4:7 ). L'amore conquista i cuori degli uomini, ragiona solo la loro mente. E la presenza dell'ira ostacola l'amore; non solo in colui contro cui è diretto; come un sasso gettato nell'acqua ferma, ne sconvolge la superficie in lungo e in largo.

IV. IL POTERE CON CUI LA RABBIA DEVE ESSERE CONTROLLATA . Soffermarsi sull'opera e sull'esempio di Cristo. Ha sopportato tutto per noi. L'ira non è rimproverata davanti alla sua pazienza? E se come "strana opera" siamo costretti all'indignazione, non dobbiamo vegliare e pregare affinché nessun sentimento egoistico si mescoli con essa; e, sapendo in quante cose offendiamo, che siamo "lenti all'ira", pronti a perdonare, e sempre "guardando a Gesù"? — M .

Continua dopo la pubblicità