Salmi 134:1-3

1 Canto dei pellegrinaggi. Ecco, benedite l'Eterno, voi tutti servitori dell'Eterno, che state durante la notte nella casa dell'Eterno!

2 Levate le vostre mani verso il santuario, e benedite l'Eterno!

3 L'Eterno ti benedica da Sion, egli che ha fatto il cielo e la terra.

ESPOSIZIONE

IL "Piccolo salterio" dei "Canti dell'ascensione" termina qui con un breve salmo, dovuto probabilmente al compilatore, un salmo di soli quattro versi. Si compone di due porzioni:

(1) Una chiamata da coloro che sono fuori del tempio, ai servitori di Dio, che svolgono il suo servizio all'interno della sua casa durante la notte ( 1 Cronache 9:33 ), per lodare e ringraziare il Signore nel loro nome per i suoi legami a loro concessi ( Salmi 134:1 , Salmi 134:2 ); e

(2) una risposta da coloro all'interno del tempio, che chiedono a Dio di "benedire da Sion" coloro che si sono rivolti a loro. Il salmo è molto adatto per le bande di pellegrini che arrivano, come farebbero comunemente, a tarda ora alle porte del tempio, e annunciano il loro arrivo a coloro che all'interno, che li stavano aspettando, e chiedevano a Dio di benedire il loro pellegrinaggio a loro ( Salmi 134:3 ).

Salmi 134:1

Ecco . La parola richiama l'attenzione su un bisogno immediato, qualcosa che deve essere fatto e da fare subito. Benedici il Signore. Questo deve significare "per noi", "per nostro conto". Grazie a Dio per aver portato il nostro viaggio a una fine prospera. Voi tutti servi del Signore, che di notte state nella casa del Signore ; io . e . voi speciali servitori del Signore, sacerdoti e leviti, che ora state nei suoi cortili e impegnati nel suo culto. Il tempio non fu mai lasciato senza un corpo di sacerdoti e leviti, per custodirlo e cantare in esso le lodi.

Salmi 134:2

Alza le mani. L'atteggiamento di preghiera e di lode ( Salmi 63:4 ; Salmi 119:48 ; Salmi 141:2 ). Nel santuario ; anzi, verso il santuario ; io . e . verso il santo dei santi. Altri rendono, "in santità". E benedici il Signore (confronta la prima frase di Salmi 134:1 ).

Salmi 134:3

Il Signore che ha fatto il cielo e la terra (cfr Genesi 1:1 ; Salmi 115:15 ; Salmi 121:2 ; Salmi 124:8 ; Salmi 146:6 ). Ti benedica da Sion . Dio era considerato dimorare in Sion, e quindi dare le sue benedizioni da Sion (comp. Salmi 20:2 ; Salmi 53:6 ; Salmi 128:5 ).

OMILETICA

Salmi 134:1

Dio e l'uomo; relazioni reciproche.

"Deve essere una questione di congettura chi sono i relatori" in questo breve salmo; ma questi tre versetti ci mettono davanti ai rapporti reciproci esistenti tra il nostro Dio e noi stessi, particolarmente come coloro che sono impegnati nel suo culto. "Benedite il Signore... il Signore vi benedica".

I. IN AVVICINAMENTO E VICINANZA DELLO SPIRITO . Noi ci avviciniamo a lui ed egli si avvicina a noi ( 2 Cronache 15:2 ; Giacomo 4:8 ). Saliamo alla sua casa per «cercare il suo volto» ( Salmi 27:8 ), ed egli ci cerca, ci trova, ci fa prendere coscienza della sua presenza.

Si manifesta a noi come non al mondo. E quando lasciamo il santuario, e (in parte grazie all'aiuto che vi abbiamo ottenuto) cogliamo il senso della presenza vicina di Dio, e sentiamo che siamo "con lui" ovunque, allora è "con noi", non solo in prossimità di presenza spirituale ( Salmi 139:1 .), ma nella pienezza della simpatia divina e nell'esercizio del potere divino per noi.

II. IN PREGHIERA SULLA NOSTRA PARTE , E IN COMUNICAZIONE DI VERITÀ SULLA SUA PARTE . Gli parliamo in preghiera ( Salmi 134:2 ). Con le mani alzate, in riverente adorazione, espandiamo il nostro cuore in umili, ferventi suppliche, o nel rinnovare davanti a lui ea lui i nostri voti solenni.

Faremmo bene a dircelo in questi semplici termini: che siamo insieme, che con una sola voce, un pensiero e una speranza possiamo "parlare con Dio". Poi ascoltiamo mentre ci parla. Mentre ascoltiamo la lettura della sua Parola, possiamo sentire: Sicuramente questo non è altro che Dio che parla ai nostri cuori. Un tale pensiero dovrebbe far sentire a chi legge ea coloro che ascoltano che questa non è la parte meno importante del culto divino, e non è immeritevole del nostro miglior sforzo e attenzione.

Il predicatore nel santuario dovrebbe porsi davanti a lui come suo alto scopo, come sua nobile e santa funzione, così da dichiarare il suo messaggio che, attraverso la sua voce umana, Dio parlerà al popolo del suo incaricato. Così, prima di lasciare la casa di Dio, gli avremo parlato con riverenza; ci avrà benevolmente parlato.

III. NELLA BENEDIZIONE . "Benedite il Signore... il Signore vi benedica".

1. Benediciamo Dio offrendogli la nostra umile ma sincera adorazione; mentre gli attribuiamo ogni potenza, sapienza, fedeltà, santità, misericordia, pazienza; mentre gli presentiamo il tributo della nostra lode per tutta la sua passata gentilezza verso di noi, e specialmente per la sua grazia per noi in Cristo Gesù; mentre lo ringraziamo per tutto ciò che ci ha promesso nel prossimo e nell'ulteriore futuro.

2. Ci benedice mentre innalza su di noi la luce del suo volto riconciliato; poiché illumina la nostra comprensione e ci permette di percepire una verità nuova e più piena, o di riconoscere la verità familiare in modo più chiaro o vivido; mentre accende nel nostro cuore in attesa una fiamma più forte di gratitudine e di amore; mentre stabilizza e rafforza la nostra anima nel nostro scopo di devozione; mentre attira le nostre simpatie con tutti coloro che soffrono e hanno bisogno; mentre ci invia dalla sua presenza confermati e dilatati nel cuore, rallegrandosi in se stesso e nel suo servizio. Si può aggiungere che:

(1) Se lo onoriamo, lui onorerà noi ( 1 Samuele 2:30 ).

(2) Se lo amiamo, lui amerà noi ( Giovanni 14:21 ).

(3) Se lo incoroniamo Signore del nostro cuore e della nostra vita, ci incoronerà con la corona della vita eterna.

OMELIA DI S. CONWAY

Salmi 134:1

I canti della dossologia dei gradi.

Questa serie di salmi termina, come dovrebbe fare ogni servizio di culto, con la voce della lode e del ringraziamento. È male se le nostre preghiere e le nostre varie attese su Dio non ci portano nello spirito che benedice il Signore e ordina a tutti gli altri di fare lo stesso. Quello spirito è presente in questo salmo. Nota-

I. L' ESORTAZIONE QUI RIPORTATA . "Ecco, benedite il Signore". Ora, questo salmo, posto qui alla fine della serie, ci invita a guardare indietro e a rintracciare, nei salmi precedenti, le molteplici ragioni per cui dobbiamo benedire il Signore. Il primo di questi salmi, Salmi 120:1 ; racconta di liberazione da nemici crudeli; Salmi 121:1 ; della continua preservazione da parte di Dio del suo popolo; Salmi 122:1 ; di gioia e diletto realizzati nel culto del Signore; Salmi 123:1 ; di aspettare continuamente Dio nei momenti di difficoltà; Salmi 124:1 ; di liberazione da nemici feroci; Salmi 125:1 ; di esperienza della cura custode di Dio;Salmi 126:1 ; della gioia della salvezza di Dio; Salmi 127:1 ; del solo Signore che è il nostro sicuro Custode; Salmi 128:1 ; della grazia e della bontà di Dio che addolciscono la casa; Salmi 129:1 ; di afflizioni molte, ma di conservazione in tutte; Salmi 130:1 ; dell'elevazione benedetta di Dio; Salmi 131:1 ; dell'anima custodita nella pace di Dio; Salmi 132:1 ; della prosperità della Chiesa; e Salmi 133:1 ; della sua unità; e ora in Salmi 134:1, c'è, come ci può essere, il comando di benedire il Signore. Che lunga lista di misericordie, e aiuti, e liberazioni, e benedizioni indicibili! Se gli uomini guarderanno indietro alla loro vita, anche loro benediranno il Signore.

II. Per CHI IT È RIVOLTA .

1. A tutti i servi del Signore . Perché non c'è nessuno che non abbia una buona ragione per obbedirgli. Ma soprattutto:

2. A coloro « che di notte stanno nella casa del Signore ». Ora, qui si allude, così sembra, a coloro il cui ufficio era quello di servire davanti al Signore durante le veglie notturne: c'erano sacerdoti e leviti che avevano compiti sia di notte che di giorno ( 1 Cronache 9:33 ). C'era " una veglia notturna di coristi che mantenevano il culto di Dio durante le ore silenziose". Due versetti del salmo sembrano essere stati il ​​saluto della congregazione a loro indirizzata, e Salmi 134:3 è la loro risposta.

3. E Dio ha ancora molti servitori il cui compito è di servirlo durante le ore notturne . Gli insonni, quelli che per una causa e per l'altra devono dire: "Tu tieni i miei occhi svegli". È bene per costoro impiegare quelle ore nella lode del Signore (cfr Salmi 63:5, Salmi 63:6 ; Salmi 63:6 ). E come il marinaio che passeggia sul ponte durante la veglia notturna, la sentinella di guardia, l'infermiera nella sua corsia, - bene per loro nella notte benedire il Signore.

4. Oppure , possiamo prendere la notte come un racconto della notte del dolore, quei tempi di oscurità e depressione attraverso i quali tutti dobbiamo passare (vedi Paolo e Sila nella prigione di Filippi, a mezzanotte cantando lodi a Dio). Quante volte questi salmi sono stati usati dal popolo di Dio in tali ore, e con quali ricchi risultati nel ravvivare la fede, la speranza e la gioia in Dio!

5. E se, come alcuni sostengono, non ci fu servizio nel tempio più tardi del sacrificio della sera, allora le molte congregazioni serali riunite possono prendere queste parole come rivolte a loro .

III. COME IT IS DI ESSERE obbedì . Dovevano "alzare le mani al santuario". Il corpo dovrebbe portare la sua parte; postura e gesto aiutano lo spirito.

IV. COSA NASCE DA TALE OBBEDIENZA . Il Signore ci benedirà ( Salmi 134:3 ). Colui che ha ogni potere, che ha fatto il cielo e la terra, benedirà l'anima che lo adora (cfr Salmi 135:3 ). Tutti coloro che si sono così avvicinati a Dio hanno scoperto che egli si avvicina a loro. — SC

OMELIA DI R. TUCK

Salmi 134:1

Adoratori rappresentativi.

Da un Targum apprendiamo che "l'usanza nel secondo tempio sembra essere stata questa: dopo la mezzanotte il capo dei guardiani prese la chiave del tempio interno e andò con alcuni sacerdoti attraverso la piccola postierla della Porta di Fuoco. Nel cortile interno questa guardia si divideva in due compagnie, ciascuna con una torcia accesa; una compagnia si volse a ovest, l'altra a est; e così fecero il giro del cortile per vedere se tutti erano pronti per il servizio del tempio la mattina seguente.

Nel forno, dove veniva cotta la mincha (offerta di carne) del sommo sacerdote, si incontrarono con il grido: "Va tutto bene!" Nel frattempo gli altri sacerdoti si alzarono, si lavarono e indossarono le loro vesti. Quindi entrarono nella camera di pietra (metà della quale era la sala di seduta del Sinedrio), e lì, sotto la supervisione dell'ufficiale che diede la parola d'ordine e uno dei Sinedrim, circondati dai sacerdoti vestiti con le loro vesti d'ufficio, i loro vari compiti per il giorno successivo furono assegnati a sorte a ciascuno dei sacerdoti.

" Si dovrebbe sempre tenere a mente che, nell'idea divina, l'intero popolo di Israele costituiva una nazione di sacerdoti. Ogni uomo era considerato un uomo consacrato, separato per l'onore, il culto e il servizio di Geova. Che cosa erano chiamati i veri sacerdoti erano solo rappresentanti di questi sacerdoti universali, e facevano solo quotidianamente materialmente ciò che ogni uomo-sacerdote della nazione era impegnato a fare, e se era un uomo vero e degno, stava cercando di fare spiritualmente .

Se questo punto può essere visto chiaramente, si troverà un nuovo interesse da legare alle varie azioni del sacerdozio rappresentativo. Gli uomini imparano sempre da loro cosa dovrebbero essere e cosa dovrebbero fare in senso spirituale. Una cosa è posta in primo piano in questo salmo. Il lavoro dei sacerdoti è di "benedire Geova". Lo fanno in modo formale alzando le mani e la voce, agitando i turiboli, ecc.

Che un israelita veda o ascolti un sacerdote che benedice Dio, e il suo cuore dovrebbe rispondere subito, dicendo: "Questo è proprio quello che dovrei fare, con il cuore, con le labbra e con le opere, e soprattutto con la gratitudine, la fiducia , devoto spirito della mia vita."—RT

Salmi 134:2

Mani sante.

(Per la benedizione del sommo sacerdote, vedere Numb, 6:24). Alzare le mani supplichevoli è il segno formale e corporeo della preghiera sincera. Ogni stato mentale o morale ha il suo atteggiamento o movimento corporeo naturale corrispondente; e alzare e allungare le mani aperte in un atteggiamento ricettivo è l'atteggiamento corporeo naturale che accompagna la richiesta. C'è un'importante modifica in questa frase. Dovrebbe essere: "Alza le mani verso il santuario"; e la figura è dei sacerdoti che si volgevano verso il santo dei santi, dove riposava il simbolo della presenza di Dio, e tendevano verso di esso le mani di supplica (vedi l'atteggiamento di Salomone alla dedicazione del tempio).

I. CI SONO UN ELEMENTO DI PREGHIERA IN TUTTE LE BENEDIZIONE DI DIO . C'è per l'uomo; potrebbe non esserci per gli angeli . L'uomo non può mai offrire nemmeno la sua lode senza il senso della sua indegnità. Quindi deve sempre mescolare una preghiera per il perdono e per la pietà della misericordia con i suoi ringraziamenti.

E non può mai avvicinarsi alla presenza divina senza un senso di bisogno. Quindi dica quel che può di Dio, oa Dio, nelle sue lodi, trova che ha sempre qualcosa da chiedere. La sua dipendenza vuole sempre trovare espressione. Sbagliamo sempre se non c'è preghiera nelle nostre lodi.

II. L'ELEMENTO DI PREGHIERA TROVA ESPRESSIONE IN sollevato MANI . Inginocchiarsi in preghiera è in gran parte un dispositivo moderno. Gli orientali stanno a pregare. Così hanno fatto i nostri antenati. E così fanno coloro che ora guidano le preghiere nelle riunioni di preghiera. Allungare le mani è ora considerato un atto di benedizione, come nelle chiese cattolica e protestante scozzese.

Ma è un'espressione di supplica così universale e naturale che potrebbe essere molto saggiamente ripristinata per l'uso in atti privati ​​e pubblici di preghiera e di lode. L'apostolo ci invita a "alzare le mani sante, senza ira e senza dubbio".

III. LE MANI ALZATE DEVONO ESSERE MANI SANTE . I sacerdoti dovevano lavarsi le mani, in segno di aver messo da parte ogni autoindulgenza e volontà propria e tutti hanno raccolto il male prima di impegnarsi nelle lodi di Geova. Ed è la legge assolutamente universale: "Siate puri che portate i vasi del Signore". Il simbolo della purezza dell'anima che si accompagna alla sincerità e ci fa accettare, sono le mani lavate e sante alzate. —RT

Continua dopo la pubblicità