Introduzione ai Colossesi

Sezione 1. La situazione di Colosse

Colosse, o, come è scritto in molti manoscritti, Colasse, era una celebre città della Frigia, in Asia Minore. Era nella parte meridionale di quella provincia, era quasi direttamente ad est di Efeso, a nord di Laodicea, e quasi ad ovest di Antiochia in Pisidia. È menzionato da Erodoto (Polyhymn. Lib. VIII. c. 30) come "una grande città della Frigia, in quella parte dove il fiume Lico scende in un abisso della terra e scompare, ma che, dopo una distanza di cinque stadi , risorge e sfocia nel Meandro” - ες τον Μαιανδρον es ton Maiandron.

Senofonte menziona anche la città di Colosse come Πολις οικουμενη ευδαιμων και μεγαλη Polis oikoumenē eudaimōn kai megalē - "una città ben abitata, piacevole e grande". Spedizioni. Cyr. Lib. io. Al tempo di Strabone, però, sembra essere stata molto diminuita di dimensioni, poiché è da lui menzionata tra le “città minori” - polismata - , Lib. xii. P. 864.

Nell'ultima parte del regno di Nerone, e non molto tempo dopo che questa lettera fu scritta, Colosse, Laodicea e Ierapoli furono nello stesso tempo travolte da un terremoto. Plinio, Hist. Naz. Lib. vc 41. Colosse si riprese, tuttavia, da questo shock, ed è menzionata dagli scrittori bizantini come tra le città più opulente; vedi Koppe, Prolegomeni. L'antica città è ormai estinta, ma il suo sito è occupato da un villaggio chiamato Chonos, o Khonas.

Questo villaggio è descritto dal signor Arundell come situato nel modo più pittoresco sotto l'immensa catena del monte Cadmus, che si eleva a un'altezza molto elevata e perpendicolare dietro il villaggio, in alcune parti ricoperta di pini, in altre spoglie di terra, con vaste voragini e caverne. Un'immensa voragine perpendicolare, dà sfogo ad un ampio torrente di montagna, il cui letto è secco d'estate. L'approccio al villaggio è tanto selvaggio quanto bello è il villaggio stesso, ricco di alberi ad alto fusto, dai quali sono sospese le viti dalla crescita più rigogliosa.

Nelle immediate vicinanze vi sono diverse vestigia di un'antica città, costituita da archi, volte, pietre squadrate, mentre il suolo è cosparso di ceramiche rotte, che così generalmente e così notevolmente indicano il sito di antiche città in Oriente. Che queste rovine siano tutto ciò che ora rimane di Colosse, non sembra esserci motivo di dubitare.

Colosse, come è stato notato, era situata in Frigia. Sul nome Frigia, e sull'origine dei Frigi, si sono avute opinioni molto diverse, che non è necessario specificare per comprendere questa Lettera. Hanno affermato di essere il popolo più antico del mondo; e si dice che questa pretesa fosse ammessa dagli Egiziani, i quali, sebbene si vantassero della propria antichità, si accontentavano di considerarsi secondi ai Frigi.

Come altre parti dell'Asia Minore che si distinguevano come province sotto l'impero romano, la Frigia è storicamente conosciuta per la prima volta come un regno, e continuò tale fino a quando non fu fatta una provincia della monarchia di Lidia. Rimase una provincia di quella monarchia fino a quando Creso, re di Lidia, fu conquistato da Ciro di Persia, che aggiunse il regno di Lidia al suo impero. Successivamente, la Frigia, come il resto dell'Asia Minore, divenne successivamente soggetta ai Greci, ai Romani e ai Turchi.

Al tempo in cui vi si predicava il vangelo, era soggetto ai Romani; ora è sotto il dominio dei Turchi. La Frigia era anticamente celebrata per la sua fertilità; ma, sotto il giogo musulmano, gran parte del paese è incolta.

Sezione 2. L'istituzione della Chiesa a Colosse

Il Vangelo fu predicato per la prima volta in Frigia da Paolo e Sila, accompagnati anche da Timoteo; Atti degli Apostoli 15:40 ; Atti degli Apostoli 16:1 , Atti degli Apostoli 16:6 .

Si dice che "passarono per la Frigia", il che significa, senza dubbio, che andarono nelle principali città e paesi; in Atti degli Apostoli 18:23 , si dice che Paolo visitò di nuovo la Frigia, dopo essere stato a Filippi, Atene, Gerusalemme e Antiochia. Egli “percorse in ordine tutto il paese della Galazia e della Frigia, fortificando tutti i discepoli.

Non è, infatti, espressamente detto di Paolo e Sila che andarono a Colosse; ma, poiché questa era una delle principali città della Frigia, c'è ogni ragione per supporre che vi predicassero il vangelo.

È stato dubitato, tuttavia, che Paolo sia mai stato a Colosse. È espressamente affermato da Hug (Introduzione) e da Koppe (Prolegomena), che Paolo non aveva insegnato a Colosse stesso, e che non aveva alcuna conoscenza personale dei cristiani lì. È stato sostenuto che il Vangelo fu, probabilmente, predicato per la prima volta lì da Epafra, che ascoltò l'apostolo a Efeso e che tornò e predicò il Vangelo ai suoi connazionali.

L'opinione che Paolo non fosse stato lì, e che non conoscesse personalmente la chiesa, è fondata sulla sua dichiarazione in Colossesi 2:1 ; "Poiché vorrei che tu sapessi quale grande conflitto ho per te e per loro a Laodicea, e per quanti non hanno visto la mia faccia nella carne". Da ciò si deduce che non era né a Colosse né a Laodicea.

Tuttavia si può giustamente dubitare che questo passaggio autorizzerà questa conclusione. Teodoreto da tempo ha suggerito che il significato di questo fosse: "Non solo ho una preoccupazione per te, ma ho anche una grande preoccupazione per coloro che non mi hanno visto". Il dottor Lardner, tuttavia, sostiene che il Vangelo fu predicato a Colosse da Paolo. Le ragioni che adduce per il parere sono brevemente queste:

(1) Le dichiarazioni di Luca, già citate, secondo cui Paolo più volte è passato per la Frigia. La presunzione è che visiterebbe i capoluoghi di quella provincia passando e ripassando per essa. È da ricordare che, secondo Colossesi 2:1 2,1 , Colosse e Laodicea sono poste sullo stesso piano; e quindi la difficoltà della supposizione che non abbia visitato il primo è aumentata.

Si può supporre che Paolo sarebbe andato più e più volte attraverso quella regione, predicando il vangelo nei punti in cui avrebbe potuto esercitare la più ampia influenza, e tuttavia non visitare mai nessuna di queste principali città della provincia, specialmente quando si ricorda che Laodicea era la capitale?

(2) Il Dr. Lardner fa appello a ciò che dice Paolo in Colossesi 1:6 ; Colossesi 2:6 , a riprova che sapeva che era stato loro correttamente insegnato il Vangelo. Da ciò deduce che Paolo stesso l'aveva loro comunicato. Questa conclusione non è perfettamente chiara, poiché è certo che Paolo avrebbe potuto conoscere i loro primi maestri, ed essere soddisfatto che insegnassero la verità; ma è un linguaggio che avrebbe usato supponendo di essere il padre spirituale della chiesa.

(3) Epafra, dice il dottor Lardner, non fu il loro primo istruttore del Vangelo. Questo lo deduce da quanto si dice di lui in Colossesi 1:7 , e in Colossesi 4:12 . È lodato come “uno di loro”, come “compagno di servizio”, come “ministro fedele di Cristo”, come “amato.

Ma non si dice che abbia una relazione più stretta con loro. Se fosse stato il fondatore della loro chiesa, trova incredibile che non vi sia alcuna allusione a questo fatto scrivendo loro; che l'apostolo avrebbe dovuto parlare di lui più di una volta e non si sarebbe mai riferito al suo arbitrio nello stabilire lì la chiesa.

(4) Paolo, in effetti, dice di aver egli stesso dispensato il Vangelo a questi Colossesi; Colossesi 1:21 . I saluti alla fine dell'Epistola, a varie persone a Laodicea ea Colosse, mostrano che vi conosceva personalmente. Vedi queste ed altre ragioni tratte in Lardner's Works , vol.

vi., pp. 151 ss., ed. Londra. 1829. Le considerazioni suggerite dal dottor Lardner mi sembrano sufficienti per rendere al massimo grado probabile che la chiesa di Colosse sia stata fondata da Paolo.

Sezione 3. Quando e dove è stata scritta l'epistola

Si crede che questa lettera sia stata scritta a Roma, quando Paolo vi era prigioniero, e più o meno nello stesso periodo in cui furono scritte la lettera agli Efesini e la lettera a Filemone; e che sono stati tutti inviati dalle stesse persone. È detto nella stessa Lettera Colossesi 4:7 , Colossesi 4:9 , che fu inviata da Tichico e Onesimo, entrambi raccomandati come fratelli "fedeli e amati".

Ma la Lettera agli Efesini fu scritta a Roma (vedi l'introduzione) e fu inviata da Efesini 6:21 ; e l'epistola a Filemone fu inviata da Onesimo. È probabile, quindi, che queste persone abbiano visitato Efeso, Colosse e il luogo dove risiedeva Filemone; o, piuttosto, che Tichico e Onesimo andarono insieme a Colosse, e che poi Tichico andò a Efeso, e Onesimo andò dal suo antico padrone Filemone.

Che questa lettera e quella a Filemone siano state scritte all'incirca nello stesso tempo, è ulteriormente evidente dal fatto che Epafra è menzionato sia come con l'apostolo, sia come congiunto nel saluto; Colossesi 4:12 ; Filemone 1:23 .

L'Epistola ai Colossesi reca segni interni di essere stata scritta a Roma, quando l'apostolo era prigioniero. Così, in Colossesi 1:24 , dice: "che ora si rallegrano delle mie sofferenze per te;" Colossesi 4:18 , "Ricordati dei miei legami". Se è così, allora non è difficile fissare la data dell'Epistola con un certo grado di accuratezza. Questo sarebbe circa l'anno 62 d.C.

Sezione 4. L'occasione e il disegno dell'Epistola

La deriva generale di questa Epistola ha una forte somiglianza con quella indirizzata agli Efesini, e porta segni interni di essere della stessa mano. Evidentemente fu scritto in vista di errori largamente prevalenti tra le Chiese di quella parte dell'Asia Minore, e mirava a inculcare gli stessi doveri generali. È importante, quindi, possedere una comprensione generale della natura di questi errori, al fine di una corretta interpretazione dell'Epistola.

La chiesa di Colosse faceva parte di un cerchio o gruppo di chiese, disposte l'una accanto all'altra, in Asia Minore; ed è probabile che le medesime concezioni generali della filosofia, e gli stessi errori, prevalessero in tutta la regione ove si trovavano. Quel gruppo di chiese abbracciava quelle di Efeso, Laodicea, Tiatira e, in generale, quelle chiamate nell'Apocalisse “le sette chiese dell'Asia.

“Da alcuni degli avvisi di quelle chiese nel Nuovo Testamento, così come dall'Epistola prima di noi, possiamo apprendere quali errori vi prevalevano in generale, e contro quale forma di errore in particolare l'Epistola ai Colossesi era destinata a proteggere.

(1) Diverse classi di erroristi sono menzionate come esistenti entro i limiti delle "sette chiese dell'Asia". Così, nella chiesa di Efeso, "quelli che dicono di essere apostoli e non lo sono, e li hanno trovati bugiardi" Apocalisse 2:2 ; a Smirne, quelli “che dicono di essere ebrei e non lo sono, ma sono della sinagoga di Satana” Apocalisse 2:9 ; in Tiatira, "quella donna Jezebel, che si dice profetessa" Apocalisse 2:20 ; a Pergamo, “quelli che detengono la dottrina dei Nicolaiti”; quelli “che detengono la dottrina di Balaam, che insegnò a Balak a gettare una pietra d'inciampo davanti ai figli d'Israele” Apocalisse 2:14. La vicinanza di queste chiese a Colosse renderebbe probabile che l'infezione di questi errori possa aver raggiunto anche quella chiesa.

(2) L'apostolo Paolo, nel suo discorso di commiato agli anziani della chiesa di Efeso, allude a pericolosi insegnanti ai quali la chiesa potrebbe essere esposta, in modo tale da mostrare che c'era un particolare pericolo da parte di tali insegnanti in quella comunità. “Poiché io so che dopo la mia partenza entreranno in mezzo a voi lupi feroci, che non risparmieranno il gregge. Anche da voi stessi sorgeranno uomini che diranno cose perverse per trascinarsi dietro discepoli». Atti degli Apostoli 20:29 .

Non specifica, infatti, il tipo di pericolo a cui sarebbero esposti; ma è evidente che il pericolo nasceva da plausibili maestri di errore. Questi erano di due classi: quelli che venivano dall'estero, il che probabilmente implicava che c'erano tali insegnanti nelle chiese vicine; e quelli che nascerebbero tra di loro.

(3) In quella zona sembra che vi fossero numerosi discepoli di Giovanni Battista, conservando molti pregiudizi e prepossessioni ebraiche, che sarebbero stati tenaci delle osservanze della legge mosaica. Quali erano le loro opinioni, non è noto con precisione. Ma è chiaro che consideravano la legge ebraica ancora vincolante; che sarebbero stati rigidi nella sua osservanza, e nell'insistere sulla sua osservanza da parte di altri; che avevano, nel migliore dei casi, una conoscenza molto imperfetta del cristianesimo; e che ignoravano il potere miracoloso dello Spirito Santo, e il fatto che era stato effuso in modo straordinario sotto la predicazione degli apostoli.

Paolo trovò un certo numero di questi discepoli di Giovanni a Efeso, che professavano di non aver ricevuto lo Spirito Santo, e che dicevano di essere stati battezzati con il battesimo di Giovanni; Atti degli Apostoli 19:1 . Tra i più illustri e influenti dei discepoli di Giovanni in quella regione c'era Apollo Atti degli Apostoli 18:24 , che è rappresentato come un uomo eloquente e potente nelle Scritture. Insegnò a Efeso, ma non è noto quanto tempo prima di conoscere meglio il Vangelo.

È rappresentato come impegnato con zelo in quell'opera e con un eminente successo; Atti degli Apostoli 18:25 . Non c'è motivo di dubitare che abbia contribuito non poco a diffondere, in quella regione, le peculiari opinioni di coloro che erano conosciuti come i discepoli di Giovanni.

Quale fosse precisamente la dottrina insegnata da Apollo, prima che “la via di Dio gli fosse spiegata più perfettamente” Atti degli Apostoli 18:26 , non è oggi nota. Vi sono tuttavia tutte le ragioni per supporre che insistesse sull'osservanza delle leggi ebraiche e dei costumi della loro nazione.

Le opinioni che probabilmente sarebbero state difese da uno nelle sue circostanze, sarebbero quelle che prevalevano quando Giovanni predicava - quando la legge di Mosè era considerata in pieno vigore, e quando era necessario osservare tutte le sue istituzioni. la legge giudaica tra le chiese farebbe probabilmente appello con grande forza ai sentimenti di un uomo così buono ed eloquente come Apollo. La sua influenza fu così estesa, che Koppe suppone che i principali errori prevalenti nelle chiese in Frigia, che era disegno dell'apostolo in questa lettera di correggere, potessero essere ricondotti all'influenza dei discepoli di Giovanni, e specialmente al insegnamenti di quest'uomo eloquente. Prolegomeni, p. 160.

(4) Se esaminiamo l'Epistola stessa, saremo in grado di determinare con un certo grado di certezza gli errori che hanno prevalso e che era intenzione di questa Epistola correggere, e scopriremo che corrispondono notevolmente a ciò che abbiamo potrebbe anticipare, da quelli che abbiamo visto essere gli errori che abbondano in quella regione.

(a) Il loro primo pericolo venne dall'influenza della filosofia; Colossesi 2:4 . L'apostolo li avverte di stare attenti che nessuno dovrebbe "sedurli con parole allettanti"; li mette in guardia contro la "filosofia e il vano inganno" - una filosofia che si basava sulla "tradizione degli uomini", "secondo i rudimenti del mondo, e non secondo Cristo.

Ci si potrebbe aspettare che tale filosofia prevalga in quelle città così vicine alla Grecia e così imbevute dello spirito greco, e uno dei principali pericoli che le assalirebbero sarebbe derivato dalla sua prevalenza.

(b) Una seconda fonte di pericolo a cui si fa riferimento, era quella derivante dall'influenza di coloro che insistevano sull'osservanza dei riti e dei costumi della religione ebraica. A questo si riferisce l'apostolo in Colossesi 2:16 . “Nessuno dunque vi giudichi per quanto riguarda il cibo o la bevanda, o riguardo a un giorno santo, o alla luna nuova, o ai giorni di sabato.

Questi sono argomenti sui quali i giudei insisterebbero molto, e sotto questo aspetto i discepoli di Giovanni probabilmente simpatizzerebbero completamente con loro. È evidente che tra loro c'erano quelli che si sforzavano di imporre l'osservanza di queste cose.

(c) Vi sono alcune prove della prevalenza di una filosofia più orientale che greca, una filosofia che sapeva di gnosticismo. Questa filosofia è stata successivamente il fondamento di gran parte degli errori che si sono insinuati nella chiesa. Indicazioni della sua prevalenza a Colosse, si verificano in luoghi come i seguenti; Colossesi 2:9 - "Poiché in lui (Cristo) abita corporalmente tutta la pienezza della Deità;" da cui sembrerebbe probabile che vi fosse chi negava che la pienezza della Divinità dimorasse fisicamente nel Signore Gesù - dottrina prediletta dagli gnostici, i quali sostenevano che l'assunzione della natura umana da parte del Figlio di Dio fosse solo in apparenza , e che morì sulla croce solo in apparenza, e non nella realtà.

Quindi in Colossesi 2:18 , c'è un riferimento a "un'umiltà volontaria e adorazione degli angeli, che si intromettono in quelle cose che non si vedono e che tendono invano a gonfiare una mente carnale" - una descrizione che si applicherà con notevole accuratezza all'omaggio reso dagli gnostici agli Eoni, e agli sforzi generali di coloro che sostenevano le dottrine di quella filosofia per intromettersi in quelle cose che non si vedono, e per offrire una spiegazione del modo dell'esistenza divina, e il natura dell'agenzia divina.

Vedi note sui versi qui citati. Contribuirà non poco a una corretta comprensione di questa Lettera, tenere queste cose in memoria rispetto al tipo di filosofia che prevaleva nella regione in cui si trovava Colosse, e la natura dei pericoli ai quali erano esposti.

(5) Si vedrà da queste osservazioni, e dalla stessa Lettera, che le difficoltà nella chiesa di Colosse non riguardavano il carattere morale e religioso dei suoi membri. Non si fa menzione di alcuna condotta impropria, né negli individui né nella chiesa in generale, come c'era nella chiesa di Corinto; non c'è alcuna indicazione che fossero stati colpevoli di peccati ma quelli comuni a tutti i pagani prima della conversione.

Ci sono, infatti, indizi che sono stati esposti al peccato, e ci sono accuse solenni contro l'indulgenza in esso. Ma i peccati a cui erano esposti erano quelli che prevalevano in tutto il mondo pagano antico, e senza dubbio come la parte Gentile della chiesa in particolare, era stata colpevole di prima della loro conversione. Vengono menzionati in particolare i seguenti peccati: “Fornicazione, impurità, affetto disordinato, cupidigia, ira, ira, malizia, bestemmia, comunicazioni sporche e menzogna”; Colossesi 3:5 .

Questi erano peccati comuni tra i pagani (confronta le note a Romani 1 ), e ad una ricaduta in questi erano particolarmente esposti; ma non risulta che alcuno de' membri della chiesa, cadendo in essi, abbia dato occasione di pubblico biasimo, o di rimprovero apostolico. Tuttavia, poiché erano peccati ai quali in precedenza si erano indulgenti Colossesi 3:7 , e poiché erano quindi più suscettibili di ricadere in essi, c'era abbondante occasione per tutta la sollecitudine che l'apostolo manifesta sull'argomento.

Dalle osservazioni ora fatte, è facile capire quale fosse il disegno della Lettera ai Colossesi. Era principalmente per proteggere la chiesa dagli errori ai quali era esposta dal prevalere della falsa filosofia e dall'influenza di falsi maestri nella religione; affermare le pretese superiori del cristianesimo su tutta la filosofia e la sua indipendenza dai riti e dai costumi peculiari della religione ebraica.

È stato chiesto perché l'apostolo scrisse un'epistola alla chiesa di Colosse, piuttosto che alla chiesa di Laodicea, tanto più che Laodicea era la capitale della Frigia? Ed è stato anche chiesto, perché a quella chiesa sia stata indirizzata un'epistola che somiglia in modo così sorprendente alla Lettera agli Efesini (cfr. essere letto dalle chiese nelle vicinanze. Le ragioni per cui un'epistola era indirizzata in particolare alla chiesa di Colosse sembrano essere le seguenti:

(1) Onesimo era in quel tempo con Paolo a Roma, e stava per tornare dal suo signore Filemone, a Colosse; vedi l'Introduzione alla Lettera a Filemone. Era perfettamente naturale che Paolo si servisse dell'occasione così offertagli per indirizzare una lettera anche alla chiesa di Colosse.

(2) Anche Epafra, maestro principale della chiesa di Colosse, era con Paolo a Roma; Colossesi 1:7 ; Colossesi 4:12 . Era a quel tempo con lui compagno di prigionia Filemone 1:23 , e non è improbabile che sia stata particolarmente su sua sollecitazione che questa Lettera è stata scritta.

Paolo aveva appreso da lui lo stato della chiesa in Colosse Colossesi 1:6 , e non è impossibile, come ipotizza Koppe, che fosse stato inviato a Roma dalla chiesa per chiedere consiglio all'apostolo nello stato di cose che allora esistevano a Colosse. Epafra era, in ogni caso, molto interessato allo stato delle cose nella chiesa, così come alla condizione delle chiese di Laodicea e Hierapolis Colossesi 4:13 , e niente era più naturale che cercare di indurre l'apostolo indirizzare una lettera che possa giovare a tutti loro.

(3) Una ragione particolare per l'invio di questa lettera sembra essere stata quella di confermare l'autorità di Epafra e di dare la sanzione dell'apostolo alle verità che aveva insegnato. Nelle loro difficoltà e nei loro pericoli Epafra aveva avuto un ruolo importante nel dare loro consigli. Le sue opinioni avrebbero potuto essere contrastate; o la sua autorità avrebbe potuto essere contestata dai maestri di errore lì, ed era importante che la sanzione apostolica fosse data a ciò che aveva insegnato.

Perciò l'apostolo parla con tanto affetto di Epafra, e con tanto calore di lui come fedele servitore di Cristo; Colossesi 1:7 ; Colossesi 4:12 .

(4) Si può aggiungere che; sebbene vi sia una forte somiglianza tra questa lettera e quella agli Efesini, e sebbene si possa ritenere probabile che l'Epistola agli Efesini fosse intesa in parte come circolare, tuttavia questa Epistola non sarebbe stata inutile. Contiene molte cose che non sono in quell'Epistola; è particolarmente adatto allo stato delle cose nella chiesa di Colosse, e avrebbe maggior peso presso i cristiani di essere specificamente rivolto a loro. Vedi Introduzione al Nuovo Testamento di Michaelis , vol. v. 122, e Koppe, Prolegomeni pp. 163, 164.

Sezione 5. La somiglianza tra questa lettera e la lettera agli Efesini

Ogni persona che ha prestato un notevole grado di attenzione a questa Lettera, deve essere rimasta colpita dalla sua notevole somiglianza con la Lettera agli Efesini. Questa somiglianza è di gran lunga maggiore di quella che esiste tra le altre due epistole di Paolo - una somiglianza non solo nello stile e nel modo generali che ci si può aspettare che caratterizzino le diverse produzioni dello stesso autore, ma che si estende al corso del pensiero; la struttura dell'argomento; le istruzioni particolari, e ad alcune frasi che non ricorrono altrove. Questa somiglianza riguarda in particolare i seguenti punti:

(1) Nella rappresentazione del motivo per cui l'apostolo fu imprigionato a Roma. Questa somiglianza, osserva il dott. Paley (Horae Paul), è troppo vicina per essere spiegata per caso, e tuttavia troppo indiretta e latente per essere imputata a un disegno, ed è una di quelle che non può essere facilmente risolta in un'altra fonte che non sia la verità. Non si trova in nessun'altra delle sue epistole. Consiste in questo, che Paolo in queste due epistole attribuisce la sua prigionia non alla sua predicazione del cristianesimo in generale, ma al suo affermare il diritto di basamento di Gent con gli ebrei, e senza essere obbligato a conformarsi alla legge ebraica.

Questa era la dottrina di cui si considerava un martire. Così, in Colossesi 1:24 , dice: "Chi ora si rallegra delle mie sofferenze per te;" e in Colossesi 2:1 , “poiché vorrei che sapeste quale grande conflitto ho per voi e per loro a Laodicea.

Cioè, i suoi conflitti e le sue prove, la sua prigionia e il pericolo di morte, erano in qualche modo venuti su di lui in conseguenza del suo tentativo di diffondere il Vangelo in luoghi come Colosse e Laodicea. Queste erano comunità gentili; e il significato è che le sue prove erano il risultato dei suoi sforzi per predicare tra i Gentili. La stessa rappresentazione è fatta nella Lettera agli Efesini - anch'essa scritta da Roma durante la sua prigionia. “Per questo io, Paolo, prigioniero di Gesù Cristo per voi gentili”; Colossesi 3:1 .

E questa coincidenza è evidente anche confrontando altri due luoghi nelle epistole. Così, Colossesi 4:3 , "Pregando per noi, che Dio ci apra una porta di espressione per parlare dei misteri di Cristo, per i quali sono vincolato". Un'allusione allo stesso “mistero” ricorre anche nella Lettera agli Efesini.

“Per questo, quando leggerete, potete comprendere la mia conoscenza nel mistero di Cristo, che i Gentili dovrebbero essere coeredi dello stesso corpo e partecipi della sua promessa in Cristo mediante il Vangelo”; Colossesi 3:4 . Negli Atti degli Apostoli ricorre la stessa affermazione a proposito della causa per la quale l'apostolo fu perseguitato e imprigionato - ed è su questa coincidenza, così evidentemente non voluta, che Paley ha fondato l'argomento della genuinità delle Epistole per gli Efesini e Colossesi.

Horae Paulinae. L'affermazione negli Atti degli Apostoli è che le persecuzioni di Paolo che portarono al suo appello all'imperatore romano e alla sua prigionia, a Roma, furono in conseguenza della sua affermazione che i Gentili dovevano, nell'amministrazione cristiana, essere ammesso agli stessi privilegi degli ebrei, o che non vi fosse alcuna distinzione tra loro in materia di salvezza; e le sue sofferenze, quindi, furono, come dice, “a favore dei pagani.

” Vedi, in particolare, Atti degli Apostoli 21:28 ; Atti degli Apostoli 22:21 . Da questi brani risulta che l'offesa che ha attirato su Paolo la vendetta dei suoi concittadini è stata la sua missione presso i Gentili, e il suo sostenere che dovevano essere ammessi ai privilegi della salvezza alle stesse condizioni dei Giudei.

(2) C'è una forte somiglianza tra il corso del pensiero e la struttura generale delle Epistole agli Efesini e ai Colossesi. In una misura che non si verifica in nessun'altra epistole di Paolo, vengono introdotti gli stessi argomenti, e nello stesso ordine e connessione. Anzi, in alcune porzioni, sono quasi identici. In particolare, l'ordine in cui vengono presentati i vari argomenti è pressoché lo stesso. Le seguenti parti delle due epistole si vedrà corrispondere l'una con l'altra.



Efesini


Colossesi

Efesini 1:15

insieme a

Colossesi 1:9

Efesini 1:20

insieme a

Colossesi 1:15

Efesini 1:10

insieme a

Colossesi 1:20

Efesini 2:1

insieme a

Colossesi 1:21

Efesini 3:7

insieme a

Colossesi 1:25

Efesini 3:9

insieme a

Colossesi 1:26

Efesini 3:17

insieme a

Colossesi 2:7

Efesini 2:11

insieme a

Colossesi 2:11

Efesini 4:14

insieme a

Colossesi 2:8

Efesini 4:15

insieme a

Colossesi 2:19

Efesini 4:25

insieme a

Colossesi 3:9

Efesini 4:22

insieme a

Colossesi 3:9

Efesini 4:32

insieme a

Colossesi 3:12

Efesini 5:19

insieme a

Colossesi 3:16

Efesini 5:21; Efesini 6:6

insieme a

Colossesi 3:18; Colossesi 4:1

Efesini 6:19

insieme a

Colossesi 4:3

Efesini 5:16

insieme a

Colossesi 4:5

Efesini 6:21

insieme a

Colossesi 4:7



Questa somiglianza, così portata quasi attraverso l'Epistola, mostra che c'era una somiglianza di condizione nelle due chiese in riferimento ai pericoli a cui erano esposte, al tipo di filosofia che prevaleva, ai falsi maestri che potevano avere un'influenza su di loro , ed i particolari doveri a cui era auspicabile rivolgere la loro attenzione. C'è, infatti, una notevole varietà di fraseologia nella discussione di questi argomenti, ma comunque la somiglianza è notevole e indicherebbe che le epistole furono scritte non lontano dallo stesso tempo, e chiaramente dalla stessa persona.

È notevole, tra l'altro, come ha osservato Michaelis, che è solo in queste due epistole che l'apostolo mette in guardia i suoi lettori dalla menzogna; Efesini 4:25 ; Colossesi 3:9 . Quindi, possiamo concludere che questo vizio era particolarmente prevalente nella regione in cui erano situate queste chiese, e che i membri di queste chiese erano stati particolarmente dipendenti da questo vizio prima della loro conversione.

Sezione 6. L'epistola di Laodicea

In Colossesi 4:16 di questa lettera, l'apostolo dà questa direzione: "E quando questa lettera sarà letta in mezzo a voi, fate che sia letta anche nella chiesa dei Laodicesi, e anche voi leggete l'epistola di Laodicea". La prima parte di questo versetto è chiara, e la direzione è stata data, senza dubbio, perché le chiese di Colosse e Laodicea erano vicine l'una all'altra, e le istruzioni sono state adattate a entrambe le chiese.

Senza dubbio prevalse la stessa forma di filosofia, e le chiese furono esposte agli stessi errori. Ma non è così chiaro cosa si intende per "Epistola di Laodicea". L'interpretazione più naturale e ovvia sarebbe che Paolo aveva inviato una lettera anche a quella chiesa, e che desiderava che la procurassero e la leggessero. Ma nessuna epistola del genere esiste ora e, di conseguenza, si è sentita molta difficoltà nel determinare a cosa si riferisse l'apostolo. Un breve esame delle opinioni nutrite sull'argomento sembra necessario in questa sede. Sono i seguenti:

1. Si è supposto che il riferimento sia a una lettera inviata dai Laodicesi a Paolo, che gli proponeva alcune domande alle quali desideravano che rispondesse, e che ora desideri che i Colossesi gli procurino quella lettera, affinché possano più comprendere appieno la deriva dell'Epistola che ora ha inviato loro. Questa opinione era sostenuta da Teodoreto, ed è stata difesa da Storr, Rosenmuller e altri. Ma le obiezioni ad esso sono ovvie e conclusive.

(1) Non è il giusto significato del linguaggio usato da Paolo. Se si fosse riferito a una lettera a lui, l'avrebbe detto; mentre l'ovvio significato del linguaggio usato è che i Colossesi avrebbero dovuto procurarsi una lettera in possesso dei Laodicesi, in cambio di quella che ora ricevettero da Paolo. Le chiese dovevano fare uno scambio di lettere, e una chiesa doveva leggere quello che era stato indirizzato all'altra.

(2) Se la lettera era stata indirizzata a Paolo, era senza dubbio in suo possesso; e se voleva che la chiesa di Colosse lo leggesse, niente sarebbe più naturale o ovvio che inviarlo, per mezzo di Tichico, insieme alla lettera che ora inviava. Perché dovrebbe dare indicazioni da mandare a Laodicea per procurarsene una copia?

(3) Se gli era stata inviata una lettera dai Laodicesi, proponendo alcune domande, perché ha inviato la risposta alla chiesa di Colosse, e non alla chiesa di Laodicea? La chiesa di Laodicea sarebbe stata certamente quella che avrebbe avuto diritto alla risposta. Sarebbe stato manifestamente sconveniente inviare a una chiesa un'epistola, fatta di risposte a domande proposte da un'altra, e poi alla fine chiedere loro di procare quelle domande, perché capissero l'Epistola.

(4) Si può aggiungere che non è necessario supporre che esistesse una tale epistola, per comprendere questa lettera ai Colossesi. Questa non è più difficile di interpretazione delle altre epistole di Paolo, e non fornisce nella sua struttura alcuna prova particolare che sia stata inviata in risposta alle domande che erano state proposte all'autore.

2. Alcuni hanno supposto che l'epistola a cui si fa riferimento fosse quella scritta a Timoteo, dallo stesso apostolo, a Laodicea. Questa opinione fu difesa da Teofilatto. L'unica dimostrazione di autorità è la sottoscrizione alla fine della prima lettera a Timoteo: "La prima a Timoteo fu scritta da Laodicea, che è la città principale della Frigia Pacatiana". Ma che questo sia errato, può essere facilmente dimostrato.

(1) La sottoscrizione dell'Epistola a Timoteo non ha alcuna autorità.

(2) Se si fosse fatto riferimento a questa lettera, Paolo non l'avrebbe designata in questo modo. Sarebbe stato piuttosto citando la persona a cui era indirizzato, piuttosto che il luogo in cui è stato scritto.

(3) Non c'è nulla nell'epistola a Timoteo che possa gettare una luce importante su questo per i Colossesi, o che sarebbe particolarmente importante per loro come chiesa. Era indirizzato a un individuo e contiene consigli adatti a un ministro del Vangelo, piuttosto che a una chiesa.

3. Molti hanno supposto che l'"Epistola di Laodicea", a cui si fa riferimento, fosse quella che Paolo aveva scritto ai Laodicesi, in parte per il loro uso, ma che era della natura di un'epistola circolare, e che l'abbiamo ancora sotto un altro nome. Coloro che sostengono questa opinione suppongono che la lettera agli Efesini sia quella a cui si fa riferimento, e che sia stata, infatti, inviata anche alla chiesa di Laodicea. Si veda questa questione trattata a lungo nell'introduzione alla Lettera agli Efesini, sezione 5.

Le ragioni per supporre che l'Epistola ora nota come "Epistola agli Efesini" non fosse né una lettera circolare, né indirizzata alla chiesa di Laodicea, sono qui fornite. Ma se la lettura comune del testo in Efesini 1:1 , "i santi che sono in Efeso", è corretta, allora è chiaro che quella Lettera fu realmente inviata alla chiesa in quel luogo.

L'unica domanda, quindi, è se sia di un carattere così generale da poter essere inviato anche ad altre chiese a tale proposito, e se Paolo lo abbia effettivamente inviato come circolare, con una direzione a chiese diverse? Contro questa supposizione, ci sono forti improbabilità:

(1) È contrario alla pratica abituale di Paolo. Indirizzò lettere a Chiese particolari ea singoli; e, a meno che questo caso non sia uno, non ci sono prove che abbia mai adottato la pratica di inviare la stessa lettera a persone o chiese diverse.

(2) Ci sarebbe stata qualche scorrettezza, se non disonestà. Una lettera circolare dichiarata, indirizzata alle chiese in genere, oa qualsiasi numero i cui nomi siano enumerati, sarebbe perfettamente onesta. Ma come sarebbe questo, se la stessa lettera fosse indirizzata a una chiesa, e poi, con un nuovo orientamento, indirizzata a un'altra, senza alcun indizio del suo carattere circolare? Non ci sarebbe una specie di nascondimento in questo che non dovremmo aspettarci da Paolo?

(3) Come accade, se ciò è avvenuto, che ogni ricordo di esso sia stato dimenticato? Quando quelle epistole furono raccolte, non sarebbe stata richiamata l'attenzione sul fatto, e se ne sarebbe trovata qualche traccia in qualche antico scrittore Se non fosse stato avvertito che la stessa epistola era stata trovata indirizzata a chiese diverse, con un semplice cambio di nome?

4. C'è solo un'altra opinione che può esistere su questa questione; e cioè, che l'apostolo si riferisce a una lettera che era stata inviata ai Laodicesi, che ora non abbiamo nel Nuovo Testamento. Se è così, allora il riferimento potrebbe essere solo qualche epistola che potrebbe esistere altrove, o che ora è perduta. Esiste un'epistola che è conosciuta con il nome di "Epistola di Paolo ai Laodicesi"; ma non ha pretese fondate di essere un'autentica epistola di Paolo ed è universalmente considerata un falso.

“È”, dice Michaelis, “una semplice rapsodia, raccolta dalle altre epistole di Paolo, e che nessun critico può ricevere come un'autentica opera dell'apostolo. Non contiene nulla che fosse necessario che i Colossesi sapessero, nulla che non sia dieci volte meglio e più pienamente spiegato nell'Epistola che Paolo inviò ai Colossesi; in breve, niente che potesse essere adatto al progetto di Paul”.

Introduzione al Nuovo Testamento iv. 127. Il greco di questa epistola si trova a lungo in Michaelis; e, poiché può essere una questione di curiosità, e mostrerà che questa non può essere l'Epistola a cui fa riferimento Paolo in Colossesi 4:16 , aggiungerò qui una traduzione. È così: “Paolo apostolo, non degli uomini, né degli uomini, ma di Gesù Cristo, ai fratelli di Laodicea.

Grazia a voi e pace da Dio Padre e nostro Signore Gesù Cristo. Rendo sempre grazie al mio Dio in Cristo, nelle mie preghiere, che tu ricordi e perseveri nelle opere buone, aspettando la promessa nel giorno del giudizio. E non vi disturbino i vani discorsi di alcuni che vorrebbero nascondere la verità, per allontanarvi dalla verità del vangelo che vi è stato predicato. Ora Dio conceda che tutti quelli che sono da me siano portati avanti alla perfezione della verità del Vangelo, per compiere quelle eccellenti opere buone che diventano la salvezza della vita eterna.

Ed ora sono manifesti i miei legami, nei quali legami sono in Cristo, e nel tempo presente; ma mi rallegro, perché so che questo sarà per il progresso della mia salvezza, che è mediante la vostra preghiera e il rifornimento dello Spirito Santo, sia mediante la vita che mediante la morte. Perché per me vivere è Cristo e morire è gioia. Ma nostro Signore stesso vi conceda la sua misericordia con noi, affinché, possedendo l'amore, possiate essere della stessa mente e pensare la stessa cosa.

Per questo, fratelli, come avete udito dell'apparizione del Signore, così pensate e fate nel timore di Dio, e vi sarà vita eterna, poiché è Dio che opera in voi. Fai tutto senza lamentele e controversie. E per il resto, fratelli, rallegratevi nel Signore Gesù Cristo, e guardatevi da ogni vile guadagno della cupidigia. Fa che tutte le tue richieste siano rese note con franchezza a Dio e sii saldo nella mente di Cristo. E infine, fratelli, qualunque cosa sia vera, qualunque cosa sia onesta, qualunque cosa sia santa, qualunque cosa sia giusta, qualunque cosa sia bella, queste cose fanno.

E ciò che avete udito e ricevuto, conservatelo nei vostri cuori, e vi darà pace. Salutate tutti i fratelli con un santo bacio. Tutti i santi ti salutano. La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia con il tuo spirito. Amen. Perché si legga questa epistola nella chiesa dei Colossesi, e leggi anche tu l'epistola di Colosse». Niente può essere più chiaro del fatto che questa non è un'epistola come avrebbe scritto l'apostolo Paolo; si tratta quindi di un semplice falso.

La conclusione a cui siamo condotti è che il riferimento in Colossesi 4:16 , è a qualche epistola di Paolo alla chiesa di Laodicea che non è ancora esistente, e che è probabile che, avendo compiuto lo scopo per cui è stato inviato, è stato subito perduto. Così, è da annoverare con gli scritti di Gad, e Iddo il veggente, e Nathan, e la profezia di Ahijah lo Scilonita, e il libro di Jehu 1 Cronache 29:29 ; 2 Cronache 9:29 ; 2 Cronache 20:34 ; 1 Re 16:1 ; opere che, avendo compiuto lo scopo per cui erano state composte, hanno subito l'estinzione.

Né c'è nulla di improbabile o di assurdo nel supporre che un libro ispirato possa essere andato perduto. Non c'è sacralità speciale in una semplice scrittura, o nel fatto che la verità ispirata sia stata registrata, che renda indispensabile che essa sia preservata. I discorsi orali del Salvatore furono certamente ispirati quanto gli scritti di Paolo; e tuttavia solo una piccola parte di ciò che ha detto è stata conservata; Giovanni 21:25 .

Perché dovrebbe essere improbabile supporre che anche un libro ispirato sia andato perduto? E, se lo è, in che modo questo fatto indebolisce l'evidenza dell'importanza o del valore di ciò che ora possediamo? In che modo il fatto che gran parte dei sermoni del Salvatore sia perita, non essendo stata registrata, diminuisce il valore, o diminuisce l'evidenza dell'autorità divina, del Discorso della Montagna?

Continua dopo la pubblicità