“Tutte le cose mi sono state consegnate dal Padre mio, e nessuno conosce il Figlio, se non il Padre, né nessuno conosce il Padre, se non il Figlio, ed egli a chiunque il Figlio lo voglia rivelare”.

Ma come possono tali uomini arrivare a conoscere Dio? È attraverso Colui che ha avuto tutte le cose consegnate nelle Sue mani; è attraverso Colui Che è così grande, potente e meraviglioso che solo Suo Padre Lo conosce veramente; è attraverso Colui che solo conosce pienamente e sonda fino alle altezze e alle profondità suo Padre; è attraverso Colui che scruta e scandaglia le vie di Colui Che è 'insondabile e le Sue vie oltre a scoprire'; è attraverso il Figlio.

È attraverso Gesù. Per questo poi dirà: "Chi ha visto me, ha visto il Padre" ( Giovanni 14:9 ). Solo Dio poteva conoscere Dio in questo modo, ma i discepoli impiegherebbero del tempo per capirlo. Ad uno giunse nel momento dell'illuminazione, mentre stava nel Cenacolo e vide Cristo risorto, quando tutto ciò che Gesù aveva detto si raccolse improvvisamente ( Giovanni 20:28 ).

"Nessuno conosce il Figlio, eccetto il Padre". In queste parole c'è un'indicazione che dobbiamo guardare più in profondità dei 'titoli' (anche messianici) se vogliamo apprezzare pienamente Gesù, anzi un avvertimento che non apprezzeremo mai pienamente il Figlio. Ciò che Egli è, è noto solo al Padre. Solo il Padre può apprezzare la Sua stessa essenza. Solo il Padre può comprendere il Suo stesso essere. E questo può essere solo perché nella Sua essenza e nel Suo essere Egli è uno con il Padre.

Così è il Padre che a poco a poco rivela ai discepoli cosa è Gesù, cosa che non si può imparare dalla carne e dal sangue ( Matteo 16:17 )

"Nessuno conosce il Padre, se non il Figlio". I profeti avevano parlato del Padre. Gli scribi ei farisei credevano di conoscere il Padre. Ma Gesù sta dicendo qui che nessuno di loro capiva veramente il suo essere e la sua essenza, perché solo il Figlio lo sapeva. Non videro che l'ombra, Egli vide il sole.

'E lui a chi il Figlio vuole rivelarlo.' Il Discorso della Montagna fu ricco di rivelazioni del Padre ( Matteo 5:9 ; Matteo 5:45 ; Matteo 5:48 ; Matteo 6:1 ; Matteo 6:4 ; Matteo 6:6 ; Matteo 6:8 ; Matteo 6:18 ; Matteo 6:26 ; Matteo 6:32 ; Matteo 7:11 ; Matteo 7:21 e vedi Matteo 10:29 ; Matteo 10:33 ), ma anche quello era insufficiente.

Lì era il Provveditore. Ma ora era scopo di Gesù manifestarlo in una forma più piena. Lo rivelerà con la sua potenza sulla creazione ( Matteo 14:22 ), e con la sua gloria sulla montagna ( Matteo 17:2 ; Matteo 17:5 ).

Lo rivelerà anche attraverso la sua vita ( Giovanni 14:9 ) e lo farà conoscere nei loro cuori. Doveva essere rivelato sia dal Padre che dal Figlio ( Matteo 11:25 ; Matteo 11:27 ).

Perciò nessuno poteva venire a Lui se non gli fosse stato dato dal Padre suo ( Giovanni 6:65 ), e nessuno poteva conoscere il Padre se non per mezzo del Figlio. Era un'impresa comune tra due partner alla pari. Si noti infatti che mentre il Padre rivela la sua verità ai piccoli ( Matteo 11:25 ), ciò avviene solo per volontà del Figlio ( Matteo 11:27 ). Così solo chi entra in una vera relazione con il Figlio conoscerà veramente il Padre

Nota sulla filiazione.

Il fatto che Gesù sia 'il Figlio' lascia perplessi molte persone. A loro un figlio è stato generato dal padre, e arriva più tardi nel tempo, ed è inferiore al padre. Anche se, ovviamente, con l'invecchiamento del padre la situazione può cambiare e il padre può in molti modi diventare inferiore al figlio. Ma niente di tutto questo può applicarsi a Dio perché Dio non cambia, né può nascere.

Tuttavia, l'enigma sorge trascurando il fatto che con questa terminologia le Scritture cercano di esprimere le cose divine in termini umani. Dio non è padre e figlio allo stesso modo in cui gli uomini sono padre e figlio. La terminologia, che è solo una terminologia terrena, viene usata in un modo unico (proprio come quando diciamo che il Figlio è 'l'erede' non intendiamo nel caso di Dio che erediterà alla morte del Padre suo.

Il termine è usato per sfruttare parte del suo significato) Prima che esistesse una creazione i termini padre e figlio erano privi di significato. Non sono termini celesti. Non c'è generazione di figli in Cielo. Gli angeli non si sposano né si danno in moglie ( Matteo 22:30 ), cioè non generano figli.

Ma un giorno divenne necessario che Dio rivelasse il suo Essere interpersonale all'uomo, e dobbiamo sempre ricordare che se Dio fosse stato un individuo solitario, allora non sarebbe stato in grado di essere amore, perché fino a quando non avesse creato non ci sarebbe stato uno da amare. Ma Egli è eternamente amore, e perciò ha amato dentro di Sé perché è interpersonale. Eppure Egli non è due esseri, Egli è Uno.

Ma come ha potuto rivelare all'uomo questa interpersonalità unica e indescrivibile, e soprattutto quando parte di ciò che è si è fatto uomo. Come potrebbe rivelare che Lui e quest'Uomo erano della stessa natura ed essere, anche se l'Uomo non è tutto ciò che c'è di Dio? C'era una terminologia che poteva essere usata affinché gli uomini capissero, purché usata con attenzione, quella di padre e figlio. Ovviamente non era perfetto.

C'erano molte cose su un padre e un figlio terreni che non sarebbero vere del Padre e del Figlio. Ma la cosa essenziale di un figlio nato da suo padre è che è indiscutibilmente della stessa natura di suo padre e proviene da suo padre. Condividono lo stesso essere. E questo è ciò che la terminologia sta esprimendo, anche se in modo leggermente diverso, quando è usata da Dio, che Padre e Figlio sono di una natura e condividono lo stesso Essere pur avendo una particolarità interpersonale.

E solo questo è il motivo per cui la loro relazione può essere descritta in termini di Padre e Figlio. Questo è ciò che deve essere afferrato e il resto gettato via. E il punto ulteriore è che questo è vero da tutta l'eternità. Per questo parliamo del Figlio come 'eternamente generato'. Ciò che stiamo dicendo con questo è che hanno condiviso la stessa Natura ed Essere da tutta l'eternità. E collaborano egualmente in ogni cosa ( Giovanni 5:19 ).

Eppure, quando Dio ha cominciato ad agire nella creazione, è stato 'il Figlio' che ha agito in primo piano come Creatore, sebbene in essa fosse attivo anche il Padre. Ma il Padre ha creato per mezzo del Figlio ( Colossesi 1:16 ; Ebrei 1:2 ). E quando Dio nei suoi eterni consigli determinò la redenzione, fu il Figlio che sarebbe diventato il Redentore ( Galati 4:4 ; 1 Giovanni 4:14 ), sebbene in essa sia ancora operante il Padre.

Il Padre redime per mezzo del Figlio. Perché fanno tutte le cose insieme. Ma Colui che camminava sulla terra in un corpo umano, no, come uomo, era il Figlio e non il Padre. In questa misura aveva assunto per scelta una posizione sussidiaria al Padre. Nella sua virilità poteva dire: 'Il Padre mio è più grande di me' ( Giovanni 14:28 ), perché facendosi uomo aveva assunto uno stato inferiore.

Notate che lo disse prima di tornare dal Padre suo per godere con Lui della gloria che era stata sua prima che fosse il mondo ( Giovanni 17:5 ). Egli come non tornare a ricevere una gloria più grande. Stava tornando a ciò che era suo di diritto. Aveva messo da parte la sua uguaglianza per diventare Uomo, e ora doveva essere nuovamente dichiarato 'SIGNORE', cioè YHWH ( Filippesi 2:6 ).

Per questo poteva anche dire 'Io e mio Padre siamo Uno' ( Giovanni 10:30 ), perché Lui e Suo Padre erano ancora Uno nell'Essere e nell'essenza. Tutto questo è ciò che Gesù sta dicendo qui in Matteo. Ecco perché "loro" erano unici nel potersi conoscere.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità