CAPITOLO XVIII.

L'EPILOGO.

Apocalisse 22:6 .

LE visioni del Veggente si sono chiuse, e si sono chiuse con un quadro del trionfo finale e completo della Chiesa su tutti i suoi nemici. Nessuna rappresentazione più gloriosa di ciò che il suo Signore ha fatto per lei potrebbe presentarci dinanzi a noi di quella contenuta nella descrizione della nuova Gerusalemme. Nulla di più si può dire quando sappiamo che nel giardino del Paradiso Restaurato in cui è introdotta, nel Sancta Sanctorum del Divino Tabernacolo piantato nel mondo, mangerà del frutto dell'albero della vita, berrà del acqua di vita e regna nei secoli dei secoli.

Sicuramente, quando queste visioni fossero passate davanti agli occhi di San Giovanni nella solitaria isola di Patmos, sarebbe stato allietato dalla luce del cielo e non avrebbe avuto più bisogno di rafforzarlo nel regno e nella pazienza di Gesù Cristo. Non era troppo? L'Epilogo del libro ci assicura che non lo era; e che, sebbene l'occhio naturale dell'uomo non avesse visto, né il suo orecchio udito, né il suo cuore avesse concepito le cose di cui era stato detto, esse erano state rivelate dallo Spirito di Dio stesso, nessuna parola delle cui promesse sarebbe venuta meno.

"E mi disse: Queste parole sono fedeli e veritiere: e il Signore, il Dio degli spiriti dei profeti, ha mandato il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono avvenire tra breve. Ed ecco, io vengo presto: beato chi custodisce le parole della profezia di questo libro.

E io Giovanni sono colui che ha udito e visto queste cose. E quando udii e vidi, mi prostrai per adorare davanti ai piedi dell'angelo che mi aveva mostrato queste cose. Ed egli mi disse: Guarda tu non farlo: io sono un compagno di servizio con te, e con i tuoi fratelli i profeti, e con coloro che custodiscono le parole di questo libro: adora Dio ( Apocalisse 22:6 ). "

Già in questo commento è stata richiamata l'attenzione sia su quella caratteristica dello stile di san Giovanni come scrittore che lo conduce, in un intervallo più o meno lungo, al punto da cui è partito, sia sul fatto che così spesso la luce viene gettata sull'interpretazione di ciò che dice. Ogni illustrazione di un tale punto è quindi non solo interessante, ma importante; e nelle parole davanti a noi è illustrato con chiarezza più che ordinaria.

La persona introdotta con le parole che Egli mi disse non è in effetti nominata, ma ci sono pochi dubbi che sia l'angelo di cui si parla nel Prologo come inviato per "significare" la rivelazione che doveva seguire. * (* Apocalisse 1:1 )

Di nuovo, quando il Veggente è sopraffatto da ciò che ha visto, e si può dire che abbia quasi temuto che fosse troppo meraviglioso per crederci, l'angelo gli assicura che era tutto fedele e vero. Una dichiarazione simile era stata fatta in Apocalisse 19:9 dalla voce che "usciva dal trono", 1 e allo stesso modo in Apocalisse 21:5 da Colui "che siede sul trono.

L'angelo dunque che ora parla, come l'angelo del Prologo, ha l'autorità di questo Essere Divino per ciò che dice. È vero che nelle parole seguenti, che sembrano provenire dallo stesso oratore, l'angelo deve così essere inteso riferirsi a se stesso nella terza persona, e non, come ci saremmo aspettati, nella prima, - Il Signore ha mandato il suo angelo, non il Signore ha mandato me. Ma, per non parlare del fatto che "un tale metodo di indirizzo si incontra nello stile profetico dell'Antico Testamento, sembra essere caratteristico di S.

Giovanni in altri passaggi dei suoi scritti. Più particolarmente lo segnaliamo nel racconto nel quarto Vangelo della morte di Gesù sulla Croce: "E chi ha visto ha reso testimonianza, e la sua testimonianza è vera: e sa che dice il vero, affinché possiate credere. " 2 (1 Apocalisse 19:5 ; Apocalisse 2 Gv 19:35.

Domande più ampie di quelle che possono essere discusse qui sarebbero aperte da un'indagine fino a che punto lo stesso metodo di spiegazione può essere applicato a Giovanni 17:3 )

Di nuovo, leggiamo qui che il Signore mandò il Suo angelo per mostrare ai Suoi servi le cose che devono avvenire fra breve; e l'affermazione è la stessa di Apocalisse 1:1 .

Le parole successive, Ed ecco, vengo presto, sono probabilmente parole di nostro Signore Stesso; ma la benedizione su colui che conserva le parole della profezia di questo libro riconduce il Veggente al Prologo, dove viene pronunciata una benedizione simile. * (* Apocalisse 1:3 )

Ancora, il ricordo del Prologo è nella mente dell'Apostolo quando, nominandosi, procede: Io Giovanni sono colui che ha udito e visto queste cose. Esattamente allo stesso modo, dopo i versetti introduttivi del Prologo, si era nominato autore del libro: "Giovanni alle sette Chiese"; "Io John, tuo fratello." * Poi stava per scrivere; ora che ha scritto, è lo stesso Giovanni che la Chiesa conobbe e onorò, e la cui coscienza di tutto ciò che era accaduto era integra e perfetta.

Questo ritorno al Prologo è anche sufficiente per provare, se si ritiene necessaria una prova, che le parole "queste cose" sono destinate a includere non solo la visione della nuova Gerusalemme, ma tutte le visioni del libro. (* Apocalisse 1:4 ; Apocalisse 1:9 )

Il fatto che il Veggente fosse caduto per adorare davanti ai piedi dell'angelo che gli mostrava queste cose ha spesso suscitato sorpresa. Lo aveva già fatto in una precedente occasione, * ed era stato rimproverato con parole quasi esattamente simili a quelle a cui ora è rivolto: Guarda di non farlo: io sono un compagno di servizio con te e con i tuoi fratelli i profeti , e con coloro che custodiscono le parole di questo libro: adora Dio.

Come aveva potuto dimenticare così presto l'avvertimento? Non c'è da meravigliarsi. Il pensiero dell'unica visione che precedeva il suo precedente errore poteva essere facilmente inghiottito dal pensiero dell'intera rivelazione di cui faceva parte; e siccome lo splendore di tutto ciò che aveva visto passava ancora una volta davanti ai suoi occhi, poteva immaginare che l'angelo dal quale era stato comunicato doveva essere degno della sua adorazione. Il suo errore è stato corretto come prima. (* Apocalisse 19:10 )

La profezia è ora nelle mani del Veggente, idealmente, anche se non in realtà, scritta. Può quindi facilmente parlarne come scritto, e può riferire le istruzioni che ha ricevuto al riguardo. Lo fa, e ancora si vedrà quanto segue da vicino le linee del suo Prologo: -

Ed egli mi disse: Non sigillare le parole della profezia di questo libro: poiché il tempo è vicino. Chi è ingiusto, faccia ancora l'ingiustizia; e chi è sporco, sia reso ancora sporco; e chi è giusto, faccia ancora la giustizia; e chi è santo, sia reso ancora santo. Ecco, io vengo presto; e la mia ricompensa è con me, per rendere a ciascuno secondo la sua opera.

Io sono l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo, l'inizio e la fine. Beati coloro che lavano le loro vesti, affinché abbiano il diritto di venire all'albero della vita e possano entrare per le porte nella città. Fuori sono i cani, gli stregoni, i fornicatori, gli assassini, gli idolatri e chiunque ama e mentisce ( Apocalisse 22:10 )."

Al profeta Daniele era stato detto: "Ma tu, o Daniele, chiudi le parole e sigilla il libro, fino al tempo della fine". * Non era ancora giunta l'ora per la piena manifestazione di quel futuro epocale su cui era stato incaricato di soffermarsi. La situazione di San Giovanni era completamente diversa, e l'ora per concludere la storia di questa dispensazione stava per scoccare. Non era dunque il tempo per suggellare, ma per rompere i sigilli, il tempo della profezia, della proclamazione più forte, più chiara e più urgente della verità.

"Ecco, vengo presto", era stato un momento prima della voce del grande Giudice. Sia pronta la sposa per la quale Egli deve venire; e, affinché lo sia più prontamente, ascolti con sincera e immediata attenzione le parole della profezia di questo libro. (* Daniele 12:4 ; Comp. Daniele 8:26 )

Non è affatto facile dire se le seguenti parole: Chi è ingiusto, faccia ancora l'ingiustizia: e chi è sporco, sia reso ancora sporco; e chi è giusto, faccia ancora la giustizia: e chi è santo, sia reso santo ancora, è da considerarsi proveniente dall'Apostolo o dall'angelo che gli ha parlato. Questa difficoltà è la stessa di quella sperimentata nel quarto Vangelo in passaggi come Giovanni 3:16 ; Giovanni 3:31 , dove è quasi impossibile dire a che punto in un caso finiscano le parole di Gesù, nell'altro le parole del Battista.

Sembrerebbe che san Giovanni si sprofondasse così tanto nella persona di cui si occupava in quel momento, che spesso dava voce a pensieri senza poter distinguere tra l'altrui e il proprio. In questo caso poco importa a chi ci riferiamo direttamente le parole, se a San Giovanni, o all'angelo, oa Colui che parla per mezzo dell'angelo. In ogni caso contengono una visione sorprendente e solenne della relazione tra il giusto Giudice e le sue creature, quando quella relazione è guardata nella sua forma ultima, nella sua ultima forma.

Una cosa è chiara: che le prime due clausole non possono essere considerate come un invito agli empi che dice loro prima del Giudizio di continuare nella loro malvagità anche finché dura il periodo della loro prova. Né le seconde due clausole possono essere considerate come un'assicurazione al bene che c'è un punto nell'esperienza effettiva della vita in cui è assicurata la loro perseveranza nella bontà. Le parole possono essere comprese solo alla luce di quell'idealismo così caratteristico sia dell'Apocalisse che del quarto Vangelo.

In entrambi i libri il mondo dell'umanità ci viene presentato esattamente nella stessa luce. Gli uomini si dividono in due grandi classi: quelli che sono disposti a ricevere la verità e quelli che vi si oppongono ostinatamente; e si parla di queste classi come se fossero state formate, non solo dopo, ma prima che l'opera di Cristo le avesse provate e provate. Non certo che la salvezza da trovare in Gesù non fosse destinata ad essere universale, che ci fosse anche un membro della famiglia umana condannato per decreto eterno e irresistibile alla morte eterna, né, ancora, che gli uomini siano considerati così essenzialmente identificati con le due classi a cui appartengono rispettivamente che non incorrono in alcuna responsabilità morale nell'accettare o rifiutare il Redentore del mondo.

Sotto questo aspetto San Giovanni occupava lo stesso terreno dei suoi compagni apostoli. Non meno di quanto avrebbero dichiarato che Dio voleva che tutti gli uomini fossero salvati; e non meno di quanto avrebbero detto loro che, se non fossero stati salvati, era perché "amavano le tenebre piuttosto che la luce". 1 Eppure, nonostante questo modo pratico in cui avrebbe trattato gli uomini, tale è il suo idealismo, tale il suo modo di guardare le cose nel loro aspetto ultimo, eterno, immutabile, che presenta costantemente le due classi come se fossero divise da reciprocamente da un muro di separazione permanente, e come se l'opera di Cristo consistesse non tanto nel portare una classe all'altra, quanto nel rendere manifeste le tendenze esistenti di ciascuna.

La luce dell'uno si illumina, le tenebre dell'altro si approfondiscono, man mano che procediamo; ma la luce non si fa tenebre, e le tenebre non si fanno luce. 2 (1 Comp. Giovanni 3:19 ; 2 Si veda una trattazione più completa di questo importante punto da parte dell'autore nelle sue Lezioni sull'Apocalisse di san Giovanni, p. 286, ecc.)

Quindi, di conseguenza, la conversione di Israele o dei pagani non trova posto nell'Apocalisse. I testi che dovrebbero offrire una tale prospettiva non sopporteranno l'interpretazione che ne viene data. Non ne consegue infatti che, secondo l'insegnamento di questo libro, né Israele né i pagani si convertiranno. San Giovanni vede solo la fine all'inizio e tratta non della pratica quotidiana, ma delle questioni ideali ed eterne del regno di Dio.

Perciò, nell'interpretare le parole che abbiamo dinanzi, dobbiamo aver cura di mettere in esse l'esatta sfumatura di significato che tutto lo spirito e il tono degli scritti dell'Apostolo risultano essere stati nella sua mente quando furono scritti. Le clausole "Colui che è ingiusto" e "Colui che è sporco" devono essere intese come "Colui che ha amato e scelto l'ingiustizia e la sporcizia": le clausole "Faccia ancora l'ingiustizia" e "Lascia che sia reso ancora sporco" come "Lascialo affondare più profondamente nell'ingiustizia e nella sporcizia che ha amato e scelto.

Si suppone che nel seno di ciascuno ci sia un principio liberamente scelto da lui stesso, e quel principio non rimane fisso e stazionario. Nessun principio lo fa. Esso si dispiega o si sviluppa secondo la propria natura, elevandosi a maggiori essere buono, sprofondando nel male più profondo se è male.Quindi anche noi non dobbiamo immaginare che le parole in esame siano applicabili solo alla fine, o siano solo il verbale di un giudizio finale. Sono applicabili alla Chiesa e a il mondo durante tutto il corso delle loro rispettive storie, ed è in questo momento tanto vero come non sarà mai che, in quanto il cuore e la volontà di un uomo sono realmente rivolti al male o al bene, la fedeltà che ha prescelto tende a progredire continuamente verso il trionfo dell'uno o dell'altro.

In relazione a pensieri come questi, vediamo la peculiare proprietà di quella dichiarazione su Se stesso e sui Suoi propositi fatta poi dal Redentore: Ecco, io vengo presto . Viene a concludere la storia della presente dispensazione. E la mia ricompensa è con me, per rendere a ciascuno secondo la sua opera. Viene per concedere la "ricompensa" 1 da solo; e non si parla di giudizio, perché per coloro che devono essere ricompensati il ​​giudizio è passato e perduto.

Io sono l'Alfa e l'Omega, il primo e l'ultimo, l'inizio e la fine, le parole che ci riportano ancora al linguaggio del Prologo, 2 al quale segue una benedizione per quelli che si lavano le vesti, per quelli altrimenti descritti nel Prologo come "sciolti dai loro peccati nel Suo sangue", 3 e in Apocalisse 7:14 come avendo "lavato le loro vesti e rese bianche nel sangue dell'Agnello.

"Questi hanno il diritto di venire all'albero della vita, ed entrano per le porte nella città. Un ordine diverso si sarebbe potuto aspettare, perché l'albero della vita cresce all'interno della città, e sono gli abitanti felici della città che ne mangia i frutti. Ma questo è il benedetto paradosso della fede. È difficile dire quale privilegio goduto dal credente venga prima e quale venga secondo. Piuttosto, tutto ciò di cui gode sia considerato subito dato, perché il grande dono per lui è Cristo stesso, e in Lui tutto è incluso.

Egli è la porta della città, e come tale la via dell'albero della vita; Egli è l'albero della vita e coloro che ne prendono parte hanno il diritto di entrare nella città e di abitarvi. Perché chiedere, che viene prima? In un momento possiamo pensare che sia una benedizione, in un altro che sia un'altra. La vera descrizione del nostro stato è che noi siamo "in Cristo Gesù, il quale ci è stato fatto da Dio sapienza, giustizia, santificazione e redenzione; affinché, come sta scritto, Colui che si gloria, si glori nel Signore.

" 4 (1 Comp. Apocalisse 11:18 ; Apocalisse 2 Apocalisse 1:8 ; Apocalisse 3 Apocalisse 1:5 ; Apocalisse 4 1 Corinzi 1:30 )

Per aumentare la nostra stima della felicità di coloro che sono all'interno della città, viene poi una descrizione di coloro che sono senza. Sono prima indicati con il termine generale i cani, quell'animale, come apprendiamo da molti passaggi della Scrittura, essendo a l'ebreo l'emblema di tutto ciò che era selvaggio, non regolamentato, impuro e offensivo. 1 Poi il termine generale si suddivide in varie classi; e tutti loro sono senza, non spenti.

Furono messi fuori quando il giudizio cadde su di loro. Ora sono senza; e la porta una volta aperta a loro "è chiusa". 2 (1 Comp. Salmi 22:16 ; Salmi 22:20 ; Matteo 7:6 ; Filippesi 3:2 ; Filippesi 2 Comp. Matteo 25:10 ). Seguono le ultime parole: -

"Io Gesù ho mandato il mio angelo per testimoniarvi queste cose per le Chiese. Io sono la radice e la progenie di Davide, la lucente, la stella del mattino".

"E lo Spirito e la sposa dicono: Vieni. E chi ascolta, dica: Vieni. E chi ha sete, venga. Chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. Rendo testimonianza a ogni uomo che ascolta le parole della profezia di questo libro: Se qualcuno vi aggiungerà, Dio gli aggiungerà le piaghe che sono scritte in questo libro; e se qualcuno toglierà le parole del libro di questa profezia, Dio toglierà la sua parte dall'albero della vita e dalla città santa, che sono scritti in questo libro. Colui che attesta queste cose dice: Sì: io vengo presto. Amen. Vieni, Signore Gesù".

"La grazia del Signore Gesù sia con i santi. Amen ( Apocalisse 22:16 )".

Ancora una volta in queste parole si vedrà che torniamo al Prologo, nelle cui parole iniziali leggiamo: "La Rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli ha dato, per mostrare ai suoi servi; ed Egli la mandò e la significò dal suo angelo al suo servo Giovanni». 1 Il Signore glorificato ora riprende egli stesso le stesse parole; e, collegando col nome di "Gesù" tutto ciò che era sulla terra con tutto ciò che appartiene alla sua condizione in cielo, dichiara di tutta la rivelazione contenuta nelle visioni di questo libro che l'angelo per mezzo del quale è stato comunicato era stato inviato da Lui.

Lui stesso l'aveva dato - Lui, anche Gesù, - Gesù il Salvatore del suo popolo dai suoi peccati, il Capitano della loro salvezza, il Giosuè che li conduce fuori dal "deserto" di questo mondo, attraverso la valle dell'ombra di morte, in quella Terra Promessa che Canaan, con il suo latte e miele, le sue viti e gli ulivi, il suo riposo dopo lunghe peregrinazioni e la sua pace dopo dure guerre, solo debolmente raffigurata alla loro vista.

Ebbene, Egli è in grado di farlo, poiché in Lui la terra incontra il cielo e "gli angeli di Dio salgono e scendono sul Figlio dell'uomo". 2 (1 Apocalisse 1:1 ; Apocalisse 2 Gv 1:51)

Primo, Egli è la radice e la progenie di Davide, non la radice da cui David scaturisce, come se dicesse che è il Signore di Davide e anche il Figlio di Davide, 1 ma il "germoglio che esce dal ceppo di Iesse e il tralcio delle sue radici che porta frutto" 2 Egli è il "Figlio, che è nato dalla stirpe di Davide secondo la carne", 3 la sostanza dell'antica profezia, il Re da lungo tempo promesso e atteso.

In secondo luogo, Egli è il luminoso, la stella del mattino, la stella che risplende nel suo più grande splendore quando l'oscurità sta per scomparire, e sta per sorgere quel giorno di cui "il Sole di giustizia, con la guarigione nelle Sue ali", sii la luce eterna, 4 Egli stesso «nostra Stella, nostro Sole». Così Egli è connesso da un lato con la terra, dall'altro con il cielo, «Emmanuele, Dio con noi», 5 toccato da un sentimento delle nostre infermità, potente da salvare.

"Che diremo dunque di queste cose? Se Dio è per noi, chi è contro di noi? Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, come non ci darà anche con lui gratuitamente tutte le cose? Chi dirà qualcosa all'accusa degli eletti di Dio? È Dio che giustifica. Chi è colui che condannerà? È Cristo Gesù che è morto, anzi, che è stato risuscitato dai morti, che è alla destra di Dio, che intercede anche per noi.

Chi ci separerà dall'amore di Cristo? sarà tribolazione, o angoscia, o persecuzione, o fame, o nudità, o pericolo, o spada? Proprio come è scritto, (1 Matteo 22:45 ; Matteo 2 Isaia 11:1 ; Isaia 3 Romani 1:3 ; Romani 4 Malachia 4:2 ; 5 Matteo 1:23 )

Per amor tuo siamo uccisi tutto il giorno;

Eravamo considerati pecore da macello.

Anzi, in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di Colui che ci ha amati. Perché io sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun'altra creatura potrà separarci dall'amore di Dio, che è in Cristo Gesù nostro Signore." * (* Romani 8:31 )

Il Salvatore aveva dichiarato: "Ecco, io vengo presto", aveva parlato della "ricompensa" che avrebbe portato con sé e aveva usato varie immagini per esporre la felicità e la gioia che dovrebbero essere la parte eterna di coloro per i quali Egli è venuto. Queste dichiarazioni non potevano non suscitare nel seno della Chiesa un anelito per la Sua venuta, e questo anelito trova ora espressione.

Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni. Non dobbiamo pensare a due voci separate: la voce dello Spirito e la voce della sposa. È una caratteristica dello stile di San Giovanni che dove c'è azione combinata, azione, avendo sia un lato interno e invisibile che un lato esterno e visibile, spesso separa le due agenzie da cui è prodotta. Molti esempi di ciò si possono trovare nella sua menzione delle azioni del Padre e del Figlio, ma sarà sufficiente far riferimento a uno più strettamente parallelo a quello qui incontrato.

Nel cap.15 del quarto Vangelo troviamo Gesù che dice ai suoi discepoli: «Ma quando sarà venuto l'Avvocato, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, ne renderà testimonianza di me; e anche voi mi rendete testimonianza, perché siete stati con me fin dal principio». Giovanni 15:26 .

In queste parole non abbiamo due opere di testimonianza, la prima quella dell'Avvocato, la seconda quella dei discepoli. Ne abbiamo una sola, esteriormente quella dei discepoli, interiormente quella dell'Avvocato. Allo stesso modo ora. Lo Spirito e la sposa non pronunciano chiamate separate. Lo Spirito chiama la sposa; la sposa chiama nello Spirito. Il grido "Vieni" è dunque quello della Chiesa spiritualmente illuminata che risponde alla voce del suo Signore e Re.

La sua voce è l'eco della sua. Dice: "Io vengo"; lei risponde: "Vieni". San Giovanni poi aggiunge lui stesso la frase successiva: E chi ascolta dica: Vieni; cioè, chi ascolta con l'udito della fede; Colui che ha fatto proprie le prospettive gloriose aperte nelle visioni di questo libro circa la seconda venuta del Signore, aggiunga il suo grido individuale al grido della Chiesa universale. A questo il Salvatore risponde: E chi ha sete, venga.

Chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita. Le parole sembrano rivolte non al mondo, ma alla Chiesa. Colui che è "sete" ha già bevuto dell'acqua viva, ma ha sete di sorsi più profondi di quel fiume i cui torrenti rallegrano la città di Dio. Partecipare sempre più largamente a queste è il desiderio del credente; e la pienezza della benedizione è alla sua portata.

Non dica mai: "Basta". Beva e beva ancora; beva «liberamente», finché l'acqua che Cristo gli darà diventi in lui «sorgente di acqua zampillante per la vita eterna». Giovanni 4:14 Le affermazioni e le risposte contenute in queste parole sono quelle del Signore glorificato, della Chiesa che parla nello Spirito e del singolo credente, poiché dialogano tra loro in quel momento di sommo rapimento, quando il male è stato spento, quando la lotta è finita, quando la vittoria è stata ottenuta, e quando il Signore della Chiesa è alle porte. Lui in loro ed essi in Lui, cosa possono fare se non parlarsi e rispondersi l'un l'altro in toni che esprimono desiderio, affetto e gioia reciproci?

Ancora una volta il Veggente, perché sembra che sia colui che parla, si rivolge al libro che ha scritto.

Nel Prologo aveva detto: "Beato chi legge e coloro che ascoltano le parole della profezia e osservano le cose che vi sono scritte". Apocalisse 1:3 . Con lo stesso spirito ora denuncia un guaio su colui che vi aggiunge: Dio gli aggiungerà le piaghe che sono scritte nel libro; né meno su colui che ne toglie: poiché Dio toglierà la sua parte dall'albero della vita e dalla città santa, che sono scritti in questo libro.

Il libro è venuto da Colui che è il fedele e vero Testimone di Dio, ed è stato scritto in obbedienza al Suo comando e sotto la guida del Suo Spirito San Giovanni stesso non è nulla; Cristo è tutto: e san Giovanni sa che si realizzano le parole del suo grande Maestro: «Chi accoglie voi accoglie me e chi accoglie me accoglie colui che ha mandato me». 1 Perciò parli con ogni autorità, perché non è lui che parla, ma lo Spirito Santo.

2 (1 Matteo 10:40 ; 2 Comp. Marco 13:11 )

Ancora una volta, prima del saluto di congedo, Cristo e la Chiesa si scambiano i pensieri. Il primo parla per primo: Colui che attesta queste cose dice: Sì, vengo presto. È la somma e la sostanza del Suo messaggio al Suo popolo sofferente, poiché essi possono desiderare o non aver bisogno di altro. L'"io" è il Signore stesso come Egli è nella gloria, non nella debolezza della carne, non in mezzo ai peccati e ai dolori del mondo, non con la coppa del tremore e dello stupore in mano, ma nella pienezza illimitata di il suo potere divino, rivestito della luce della sua dimora celeste e unto con l'olio della gioia sopra i suoi simili.

In particolare alla Chiesa viene detto che questa rivelazione è tutto ciò di cui ha bisogno, perché in tutto il libro dovrebbe essere nel mezzo delle prove. Al cuore turbato è data l'Apocalisse; e da un tale cuore si comprende meglio.

Gesù ha parlato; e la Chiesa risponde: Amen . Vieni , Signore Gesù. Amen a tutto ciò che il Signore ha promesso; Amen al pensiero del peccato e del dolore banditi, dei cuori feriti guariti, delle lacrime di afflizione asciugate, del pungiglione tolto dalla morte e della vittoria dalla tomba, delle tenebre dissipate per sempre, della luce del giorno eterno. Sicuramente non può arrivare troppo presto. "Perché il suo carro tarda ad arrivare? Perché indugiare le ruote dei suoi carri?" Giudici 5:28 . "Sì, presto. Amen. Vieni, Signore Gesù."

Resta solo il saluto dello scrittore ai suoi lettori. Dovrebbe essere letto in modo diverso dalla sua forma nella versione inglese autorizzata, non "La grazia del nostro Signore Gesù Cristo sia con tutti voi", ma La grazia del Signore Gesù sia con i santi. Per i santi il ​​libro era stato scritto; a loro era stato detto; solo loro possono tenerlo. Nessun uomo che non è in Cristo immagini che la Rivelazione di S.

Giovanni è indirizzato a lui. Nessuno immagini che, se non ha già trovato Cristo, lo troverà qui. Il libro lo renderà piuttosto perplesso e imbarazzato, più probabilmente lo offenderà. Solo in quell'unione con Cristo che porta con sé l'odio per il peccato e l'amore per la santità, che ci insegna che siamo "orfani" Giovanni 14:18 , R.

V. (margine) in un mondo presente, che ci fa attendere la manifestazione del regno di Dio come coloro che aspettano il mattino, possiamo entrare nello spirito dell'Apocalisse, ascoltare le sue minacce senza pensarle troppo severe, o così abbracciare le sue promesse che eleveranno piuttosto che abbassare il tono della nostra vita spirituale. Qui, se mai, la fede e l'amore sono la chiave della conoscenza, non la conoscenza la chiave della fede e dell'amore. È nello spirito stesso del libro, quindi, non in uno spirito duro, o angusto, o antipatico, che si chiude con le parole: "La grazia del Signore Gesù sia con i santi".

*************************

Siamo giunti alla fine di questo singolare, ma allo stesso tempo istruttivo, libro del Nuovo Testamento. Che i principi su cui è stata interpretata dovessero essere generalmente accettati era troppo sperare. La loro accettazione, dove sono ricevuti, deve dipendere principalmente dalla considerazione che mentre, come principi scientifici, sono pienamente capaci di difesa, danno un'unità al libro e un significato degno di quello Spirito Divino per la cui influenza sull'anima del Apostolo è stato prodotto.

Su nessun altro principio di interpretazione sembra possibile effettuare ciò; e l'autore di queste pagine almeno è costretto a pensare che, se vengono respinte, c'è solo una conclusione possibile, - che l'Apocalisse, per quanto interessante come memoriale letterario dell'era paleocristiana, debba essere considerata come un'opera meramente umana. produzione, e non ha diritto a un posto nel canone della Scrittura.

Un tale luogo, tuttavia, allo stato attuale dell'argomento, deve essere rivendicato per esso; e di conseguenza è stato trattato qui come un libro ispirato. Ciò che il lettore, quindi, deve considerare è se, sebbene alcune difficoltà possano non essere completamente superate, possa accettare in linea di massima i principi su cui, nel tentativo di spiegare il libro, lo scrittore ha proceduto. Questi principi il lettore, chiunque egli sia, applica senza dubbio a innumerevoli passi della Scrittura.

Applicandole così ai profeti dell'Antico Testamento, segue l'esempio di nostro Signore e dei suoi Apostoli; e gran parte del Nuovo Testamento stesso richiede ugualmente la loro applicazione. Non c'è niente di nuovo in loro. Tutti i commentatori in parte li applicano. Sono stati seguiti solo ora con più coerenza e uniformità del solito L'arcidiacono Farrar ha affermato che una delle due questioni della critica neotestamentaria che hanno acquisito nuovi aspetti negli ultimi anni è: Qual è la chiave di interpretazione dell'Apocalisse? ? * La domanda è certamente una domanda urgente da parte della Chiesa, alla quale senza dubbio sarà data risposta a tempo debito, sia nel presente sia in qualche altra forma. Possa lo Spirito di Dio guidare la Chiesa ei suoi studenti, e ciò rapidamente, in tutta la verità. (* Espositore, luglio 1888, p. 58)

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità