a “Ma quanto a te, non essere chiamato rabbino,

b Perché uno è il tuo maestro (didaskalos), e tutti voi siete fratelli.

c E non chiamare nessuno tuo padre sulla terra,

d Poiché uno è tuo Padre, anche colui che è nei cieli”.

c Né essere chiamati stimati maestri (kathegetes),

b Perché uno è il tuo stimato Maestro (kathegetes), anche il Cristo.

a Ma colui che è il più grande tra voi sarà vostro servitore».

Nota che in 'a' non devono essere chiamati 'il mio grande', ma in parallelo devono cercare di essere il servitore più umile, perché in questo sta la vera grandezza. In 'b' devono guardare solo a un Maestro, Gesù, e parallelamente avere un solo Maestro. In 'c' nessuno si chiami 'padre' sulla terra, e parallelamente non si chiami 'maestri'. Al centro di 'd' tutta l'enfasi è quella di essere sul loro Padre nei cieli.

Gesù quindi usa fermamente gli scribi e i farisei come lezione oggettiva. "Quanto a te" dice. Il "tu" è enfatico. Contrasta coloro che lo servono con gli scribi ei farisei. Coloro che Lo seguono non devono essere come loro, ed Egli fornisce tre esempi di ciò che deve essere evitato:

* Devono evitare di essere visti come grandi maestri, o come 'grandi' (Rabbi significa 'il mio grande' ed è spesso tradotto in greco come didaskalos) perché sono tutti fratelli, dal più piccolo al più grande, e hanno solo un 'Grande Maestro' (didaskalos traduce Rabbi). Questa idea del 'Grande Maestro' ha probabilmente in mente riferimenti come Geremia 31:33 , 'Metterò la Mia Legge nelle loro parti interiori e nei loro cuori la scriverò, e sarò il loro Dio (e quindi loro Grande) -- e non insegneranno più a ciascuno il suo prossimo, dicendo: “Conosci il Signore”.

Perché tutti mi conosceranno dal più piccolo al più grande» (cfr. Giobbe 36:22 ; Isaia 2:3 2,3 ; Michea 4:2 ; Es 4,12; 1 Re 8:36 ; Salmi 25:9 25,9 ; Salmi 25:12 ; Salmi 32:8 ; Salmi 71:17 ; Salmi 94:12 ; Salmi 119:102 ; Isaia 48:17 ; Giovanni 6:45 ; 1 Tessalonicesi 4:9 ).

Quindi non ci sarà nessuno che abbia una conoscenza speciale o esoterica. Tutti avranno ugualmente accesso alla verità direttamente da Dio ( 1 Corinzi 2:10 ), che solo è il Gran Maestro.

Chiunque insegna deve quindi essere consapevole che la propria illuminazione viene da Dio, e che se coloro che li ascoltano devono essere illuminati, è Dio che lo farà per mezzo del suo Spirito. Così non possono prendersi alcun merito per se stessi. E ciò che è particolarmente proibito è accettare un titolo che si ritiene dia una distinzione e una superiorità speciali, perché quella è la strada per il disastro spirituale. Tutti devono piuttosto essere come fratelli che contribuiscono sulla base dei doni che Dio fa loro senza alcun senso di superiorità, ciascuno con il proprio dono, perché alla fine è Dio che insegna a tutti, e loro insegnano solo come suoi messaggeri.

È Lui che è il Grande, non loro. Così all'interno della «congregazione» nessuno è da considerarsi «superiore» agli altri e dotato di speciali fonti di conoscenza da parte di Dio. Tutti hanno la stessa fonte dallo Spirito. (Gli scribi infatti ritenevano di avere una tale conoscenza esoterica nelle Tradizioni degli Anziani che venivano tramandate segretamente da maestro a maestro e non erano note ad altri se non quando la rivelavano). La chiesa deve quindi essere una "fratellanza" uguale, senza che nessuna sia vista come superiore a un'altra.

* Non devono chiamare nessuno il loro 'padre' sulla terra, cioè 'padri' dal punto di vista religioso. C'era una tendenza a guardare indietro ai "padri", nel senso che erano stimate figure del passato la cui saggezza doveva essere riconosciuta e trattata come sacrosanta, e quindi essere vista come meritevole di speciale riverenza, e forse anche di vedere specialmente figure guida venerate a quel tempo come "padri".

Quest'ultimo deriverebbe naturalmente dalla loro visione di figure stimate del passato come "padri", e per esempio Shammai e Hillel (I secolo aC) furono descritti come "i padri del mondo". Ma tra i Suoi discepoli non doveva esserci un tale rapporto in cui agli uomini fosse dato un riconoscimento speciale e superiore. Non doveva esserci una classe speciale chiamata "padri". Perché avevano solo Colui che era il loro Padre, e con il quale avrebbero dovuto avere quella relazione speciale, e quello era 'il loro Padre nei cieli'.

Quest'ultima descrizione è particolarmente enfatica in quanto è l'unico uso definito di "tuo Padre nei cieli" da Matteo 7:11 e "Padre tuo" da Matteo 10:29 (ma vedi Matteo 18:14 ).

Da allora Gesù ha parlato di 'Padre mio' o 'Padre'. Quindi qui Egli si riferisce molto alla 'comunità' di discepoli che era in mente nel Discorso della Montagna. E il punto è proprio che ogni credente deve guardare direttamente al suo Padre nei cieli e non essere così dipendente dagli altri in quanto lo chiama "padre" in materia religiosa. (Questo è molto specifico. Cercare di aggirare questo problema per giustificare la chiamata di figure religiose "padre" significa essere colpevoli agli occhi di Dio come gli scribi e i farisei, qualunque sia il sofisma che usiamo per giustificarlo.

L'uso del titolo di 'padre' da parte dei ministri di una chiesa va direttamente contro ciò che Gesù sta dicendo qui, e ha generalmente le stesse conseguenze di presunzione spirituale e di senso di superiorità. Grazie a Dio per coloro che lo evitano!).

* Non devono essere chiamati 'stimati maestri' (o 'maestri'), perché hanno un solo Stimato Maestro ed è il Cristo. Ancora una volta l'enfasi è sul fatto che devono guardare all'Uno e non ai molti. Nessuno deve prendere il Suo posto come loro capo, guida e illuminatore. Egli è il loro capo di viaggio per tutta la vita ( Ebrei 2:10 ).

Si noti qui l'insolito e raro riferimento a 'Cristo'. Naturalmente era necessario in queste parole pronunciate nel cortile del Tempio usare una tale designazione. Avrebbe suscitato un grande clamore se Gesù avesse detto apertamente di essere l'unico Maestro al quale gli uomini dovrebbero ascoltare, e si sarebbe esposto ad accuse di megalomania e arroganza. Ma nessun presente avrebbe negato che il Messia venuta potesse essere visto così, mentre allo stesso tempo i discepoli ( Matteo 16:16 ) e i lettori ( Matteo 1:1 1,1 ; Matteo 1:17 ) sanno a chi Egli è riferimento, e presto tutti sapranno. Questa è una di quelle situazioni accidentali in cui ciò che appare insolito improvvisamente ha perfettamente senso.

L'intero scopo di Gesù qui, quindi, è impedire che i membri della sua comunità attribuiscano 'titoli di esaltazione', titoli che potrebbero indurli a essere trattati con speciale riverenza a loro danno. Il suo scopo è piuttosto volgere tutta la loro attenzione al loro Padre celeste ea Lui stesso, e assicurarsi che tale atteggiamento sia mantenuto. Era particolarmente importante in quanto i poteri che Egli ha conferito loro potevano portarli a essere visti come 'dei'.

Questo parallelismo di Sé stesso con il Padre è di nuovo un'indicazione della sua unica pretesa per Sé, compatibile con affermazioni come Matteo 10:32 ; Matteo 11:19 ; Matteo 11:27 ; Matteo 12:6 ; Matteo 12:8 ; Matteo 12:28 ; Matteo 12:41 ; Matteo 13:47 con 41; Matteo 16:16 ; Matteo 19:28 ; Matteo 20:23 ; Matteo 21:37 ; Matteo 21:42 ; Matteo 22:2 ; Matteo 22:45 .

Tutti quindi devono guardare a un Padre celeste e al Suo Cristo, e devono piuttosto vedersi l'un l'altro come servitori, e comportarsi genuinamente in quel modo, e gli Apostoli devono considerarsi i più piccoli di tutti. In tutto questo c'è una linea sottile da tracciare tra ciò che è giustificato e ciò che non lo è, ma qualsiasi titolo che dia a una persona un senso di superiorità all'interno della congregazione, o la faccia vedere come agire al posto di Dio, è essere evitato.

("Mio Signore Vescovo" non ha mai fatto del bene a nessuno, e gli intelligenti che avevano una spiritualità si sono abbandonati all'autoironia). Perché devono essere visti come canali, e non come meritevoli ai propri occhi di riverenza maggiore di ogni vero credente (ciascuno stimi gli altri migliori di se stesso - Filippesi 2:3 ). Né devono essere esaltati dalla congregazione per quello che sono in se stessi.

Infatti, una volta che una persona diventa orgogliosa del suo 'titolo', invece di esserne sinceramente umiliato, dovrebbe scartarlo subito, perché qualunque cosa sia per gli altri è diventato per lui uno strumento del diavolo e non farà che ostacolare il suo ministero.

'Rabbino.' Questo non è evidenziato come un titolo ufficialmente designato prima del 70 d.C., ma era già diventato un mezzo per rivolgersi a coloro ritenuti meritevoli di speciale riverenza e rispetto. Era usato nei confronti sia di Giovanni Battista che di Gesù, sebbene nessuno dei due lo cercasse. Ma già aveva chiaramente cominciato a compiere la sua opera fatale di distruggere l'umiltà degli uomini.

'Padre.' Usare questo titolo significa "padri e figli" (autorità e coloro che sono sotto l'autorità) in contrapposizione a "fratelli e sorelle", perché a quei tempi il padre era una figura autorevole oltre che quella a cui tutta la famiglia si rivolgeva per guida e istruzione e come fonte della loro vita. Quest'ultimo motivo era il motivo per cui Paolo poteva descrivere il proprio ministero in termini di essere come un padre ( 1 Corinzi 4:15 ; Filippesi 2:22 ), ma il suo uso della parola era definito dal contesto.

Era un segno di affetto e di amore. Ma non avrebbe accettato nessuno che lo chiamasse 'Padre' in alcun senso religioso, perché Gesù aveva qui insegnato che nessuno doveva essere messo in una tale posizione di autorità e superiorità.

"Insegnanti stimati." (Il plurale suggerisce che questo non fosse un titolo ufficiale, ma piuttosto un modo di vedere qualcuno). La parola è usata solo qui nel Nuovo Testamento. È usato altrove dagli insegnanti, e specialmente dai tutori personali, e contiene in sé qualcosa dell'idea del governo e della stima in cui erano tenuti gli insegnanti, e dell'autorità che era loro (insegnanti e tutori erano l'equivalente di "maestri ' dei loro studenti, che erano loro 'schiavi', e avevano su di loro un'autorità grande e spesso dolorosa).

Così ancora una volta dovevano ricordare che Cristo e nessun altro doveva essere il loro maestro autorevole, il loro Maestro. Lui solo aveva il dominio sui suoi seguaci. Tutti gli altri dovevano essere come servitori senza rivendicare un simile dominio. C'è un punto vitale qui che se fosse stato osservato avrebbe trasformato la storia della chiesa. Nessuno deve 'sostituire' Cristo sulla terra. Tutti devono guardare direttamente a Lui. La disciplina all'interno della chiesa doveva essere una disciplina di amore e perdono con resoconto dato direttamente a Lui (vedere il capitolo 18). Nota come, rispetto a quanto sopra, questo mette il Messia (Gesù stesso) alla pari con Dio come il grande e stimato Maestro e Maestro di tutti.

'Ma chi è il più grande tra voi sarà vostro servitore.' Confronta qui Matteo 18:3 ; Matteo 20:26 ; Luca 22:26 ). Gesù conclude la lista indicando perché devono fare tutto questo.

Perché i veri grandi tra il popolo di Dio sono coloro che, come Lui, si danno al servizio. Si vedono sinceramente come umili servitori, quindi evitano i titoli. (Una volta che mettiamo la maiuscola su 'Servo' diventa un titolo proibito, quando Paolo si definì schiavo di Gesù Cristo non intendeva che diventasse un titolo). Se quindi vogliono essere i più grandi, e perché Dio li chiami 'grandi', devono umiliarsi totalmente nel servizio (come fece quando lavava i loro piedi sporchi e impolverati da un vasetto di terracotta a buon mercato quando nessun altro avrebbe fatto così - Giovanni 13:1 .

Non c'è umiltà in esso quando viene eseguita come una cerimonia da una coppa d'oro. È diventato un gesto come quello dei farisei). Questo è il tema costante di Gesù ( Matteo 18:4 ; Matteo 20:25 ; Luca 12:36 ; Luca 12:42 ; Luca 18:14 ; Luca 22:26 ).

Ancora una volta è necessario tracciare una linea sottile. Umiltà e servizio non significa arrendersi sempre e non difendere mai la verità. Il servitore ha la responsabilità di prendersi cura degli interessi del suo Padrone al meglio delle sue capacità con l'aiuto di Dio, e questo può spesso significare che i servitori di Dio stanno uniti e saldi, e spesso sono visti come goffi. Ma mentre è fatto con fermezza, deve anche essere fatto con vera umiltà e amore, e senza pensare all'interesse personale, evitando allo stesso tempo che qualsiasi individuo si impossessi della Maestria (quest'ultima è la parte che troviamo difficile, soprattutto se sono naturalmente forti di mente). Cristo deve sempre essere veramente Maestro. Qui ci dice che mentre dobbiamo agire in suo nome e in consultazione con Lui, non lo sostituiamo. Dobbiamo piuttosto lasciarlo ministrare attraverso di noi.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità