'E prese un calice, rese grazie e diede loro, dicendo: «Bevetene tutto, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è sparso per molti in remissione dei peccati».

Gesù allora prese il calice. Era consuetudine a Pasqua che ogni partecipante avesse il proprio calice, ma sembrerebbe che qui Gesù condivida il suo calice con i suoi discepoli. Il cambiamento era di profondo significato. Era necessario che tutti partecipassero al suo calice (cfr Matteo 20:23 ), perché fu il suo sangue sparso per stabilire la nuova alleanza. Sottolineava che solo in Lui c'era perdono e vita.

"Ha ringraziato." Alla luce di ciò che sapeva sul significato di quella coppa, questo era un segno della Sua fede definitiva in Suo Padre. Poteva rendere grazie perché sapeva che tutto ciò che doveva accadere era nella volontà di Suo Padre e perché stava rendendo grazie a nome di tutti loro. E lo fece con piena consapevolezza del significato del calice per Lui, come ora dichiara. Perché ciò che questo calice simboleggiava era ciò da cui in seguito avrebbe cercato di ritrarsi quando l'orrore di esso colpì la sua anima ( Matteo 26:39 ; Matteo 26:42 ).

"Bevilo tutto." Tutti i suoi discepoli erano chiamati a partecipare pienamente a ciò che faceva per loro. Se vogliono godere 'il calice della salvezza' ( Salmi 116:13 , parte dell'Hallel) devono farlo partecipando ai benefici della Sua morte come simboleggiato da quel calice. Tutti devono berne.

'Questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti in remissione dei peccati'. La frase "sangue dell'alleanza" si trova in Esodo 24:8 dove era strettamente collegata al sangue versato nei sacrifici e indicava il sangue che era stato versato e applicato per garantire l'espiazione (mediante olocausti interi e offerte di pace) .

Aveva lo scopo di suggellare il patto e veniva applicato al popolo in modo da vincolarlo a quel patto. Ma qui invece di essere asperso del sangue su di loro, ne avrebbero consumato simbolicamente attraverso l'assunzione del vino. Questo per far capire loro quanto devono essere coinvolti nella Sua morte (cfr. Galati 2:20 , 'Sono stato crocifisso con Cristo'). Devono 'bere il suo sangue', cioè assumersi la responsabilità della sua morte. Quindi con esso stavano riconoscendo la loro responsabilità per la Sua morte.

Ma Gesù stava anche qui indicando che il Suo sangue stava suggellando un nuovo patto, un patto migliore, sebbene connesso con il vecchio. Questo nuovo patto è menzionato in Geremia 31:31 e implica, tra l'altro, l'impartizione della giustizia attraverso una trasformazione spirituale della loro vita e attraverso la garanzia del perdono ( Geremia 31:31 ; Ebrei 8:8 ), cosa che il vecchio patto non era stato in grado di fare.

La stessa idea si trova in Ezechiele 16:8 ; Ezechiele 16:59 ; Ezechiele 16:62 , sempre connesso al perdono ( Matteo 26:63 ). In nessuno dei due casi, tuttavia, è connesso a un sacrificio.

Il versamento del sangue in un patto indica necessariamente un patto nuovo e rinnovato, e mentre non sappiamo bene quale fosse lo spargimento di sangue per suggellare un patto specificamente indicato, indicava certamente l'importanza della vita e della morte del patto. Quindi essere parte di quel patto era una cosa sacra. E poiché tutte le offerte ei sacrifici offerti a Dio contenevano in sé l'idea dell'espiazione in un modo o nell'altro, anche quella sarebbe stata inclusa, ed è inerente al riferimento al perdono dei peccati.

Ma la frase 'il sangue dell'alleanza di te' si trova anche in Zaccaria 9:11 , che rimanda chiaramente a Esodo 24:8 , nelle parole 'Anche a te, per il sangue della tua alleanza ho mandato tira fuori i tuoi prigionieri dalla fossa in cui non c'è acqua.

' Qui il sangue dell'alleanza che avevano con YHWH è specificamente legato all'idea di Dio che agisce per la liberazione, e questo in un contesto continuamente presente nella narrazione di Matteo (confrontare Zaccaria 9:9 con Matteo 21:5 ; Zaccaria 1:1 con Matteo 23:35 ; Zaccaria 12:10 con Matteo 24:30 ; Zaccaria 13:7 con Matteo 26:31 ; e Zaccaria 11:13 con Matteo 26:15 ; Matteo 27:9 ).

Quindi 'Il mio sangue dell'alleanza' indica un'alleanza suggellata dal sangue di Gesù quando viene offerto a favore del Suo popolo, che vincola tutti coloro che partecipano a quell'alleanza a fare la volontà di Suo Padre, offre loro piena espiazione e perdono, e promette la piena liberazione dai giudizi di Dio. E va notato qui che l'idea del suggellamento di una nuova alleanza si collega molto strettamente con l'idea dell'instaurazione del Regno Regale del Cielo.

Questo era lo scopo dell'Esodo ( Esodo 19:6 ). E questa connessione verrà qui fuori nel prossimo versetto nel riferimento al Regno Regale di Suo Padre. Ecco dunque le 'sicure misericordie di Davide, l'alleanza eterna' ( Isaia 55:3 ) ottenuta mangiando pane e bevendo vino provveduto da Dio senza denaro e senza prezzo ( Isaia 55:1 ), qualcosa che anche lì è connesso con il perdono dei peccati ( Isaia 55:6 ), un mangiare e bere che, come abbiamo visto, è strettamente legato alla sua morte.

'Versato per molti in remissione dei peccati'. Qui abbiamo un legame con Colui che 'versò la sua anima a morte e fu annoverato tra i trasgressori' ( Isaia 53:12 ; cfr anche Marco 15:28 ; Luca 22:37 ), mentre il versamento del sangue è regolare connesso nell'Antico Testamento con la morte violenta e con la morte sacrificale.

La connessione con il perdono dei peccati garantisce la connessione sacrificale, poiché il perdono si otteneva attraverso i sacrifici (es. Levitico 4-5 regolarmente; Numeri 15:25 ). Ecco dunque come Gesù avrebbe 'salvato il suo popolo dai suoi peccati', che è il significato stesso del suo nome ( Matteo 1:21 ).

Si sarebbe offerto come offerta e sacrificio per loro conto ( Matteo 20:28 ; Isaia 53:10 ; Giovanni 1:29 ; 1 Corinzi 5:7 ; Ebrei 9:11 ; Ebrei 9:26 ; Ebrei 10:12 ).

'Per molti.' Questo si collega con Isaia 53:11 , dove attraverso la Sua umiliazione il Servo Giusto, che era stato dato come patto al popolo ( Isaia 49:8 ) dichiara molti giusti, e dove Egli porta i peccati di molti. Questo collegamento del perdono dei peccati con il patto è una parte vitale dell'insegnamento di Gesù in Matteo.

Per esempio, abbiamo già visto il perdono come strettamente connesso alla formazione del nuovo Israele nel capitolo 5-7 (vedi Matteo 6:12 ; Matteo 6:14 ) e nel capitolo 18 (vedi Matteo 18:21 ). , entrambi discorsi che preparano al nuovo futuro e al nuovo Israele ( Matteo 21:43 ).

Ma il patto richiede anche obbedienza. Questa è la vera natura di un patto biblico con Dio. Quindi il messaggio di Gesù è continuamente duplice, in primo luogo che la benedizione di Dio giunge da sola, totalmente indipendentemente da quella meritevole dell'uomo ( Matteo 5:3 ; Matteo 11:6 11,6 ; Matteo Matteo 11:25 ; Matteo 13:16 ; Matteo 16:17 ), e in secondo luogo che, benedicendo gli uomini e le donne, Dio li mette in relazione personale con Sé mediante un'alleanza, una relazione che li lega e consente loro di fare la sua volontà, e perfino la esige ( Matteo 7:21 ; Matteo 12:50 ).

Per dirla in termini più moderni, non c'è salvezza senza vite trasformate e genuina risposta morale. Ecco perché la sua richiesta che ci chiede di vivere una vita di servitù celeste è parallela e risulta dal suo essersi offerto in riscatto per molti ( Matteo 20:25 ).

Così bevendo il vino i credenti dichiarano la loro responsabilità per la sua morte, si considerano morenti con Lui ( Galati 2:20 ; Romani 6:4 ; Il suo sangue versato essendo come mescolato al loro sangue - 1 Corinzi 10:16 ), rivendicano la loro partecipazione ai benefici che derivano dalla sua morte e si confermano come parte del patto che esige obbedienza alla sua volontà. Essi rivendicano così la partecipazione alla vita eterna che Lui offre agli uomini.

'E prese un Calice, rese grazie e diede loro, dicendo: Bevetene tutto, perché QUESTO È IL MIO SANGUE DELL'ALLEANZA, che è versato per molti in remissione dei peccati.'

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità