Perché tu non te ne andrai - Il linguaggio usato qui implica, ovviamente, che ciò che qui viene chiamato l'anima sarebbe nella dimora a cui è dato il nome di inferno, ma "quanto tempo" sarebbe lì non è detto. Il pensiero è semplicemente che non sarebbe stato "lasciato" lì; non sarebbe sopportato di "rimanere" lì. Se sarebbe stato riportato in vita di nuovo in pochi giorni, o dopo un periodo più lungo, non è implicito nel termine usato.

Si sarebbe compiuto, però, come nel caso del Signore Gesù, la risurrezione dovrebbe avvenire in tre giorni; o anche se, come nel caso di Davide, si sarebbe verificato solo dopo molte ere; o anche se, come Abramo credeva di Isacco, se fosse stato offerto in sacrificio Ebrei 11:19 , avrebbe dovuto essere riportato in vita immediatamente. In altre parole, in questo linguaggio non c'è allusione al tempo. È solo al "fatto" che ci sarebbe un ripristino della vita.

La mia anima - DeWette lo rende "la mia vita". La parola ebraica - נפשׁ nephesh- che ricorre molto frequentemente nelle Scritture, significa propriamente “respiro”; poi, lo spirito vitale, la vita; poi, l'anima razionale, la mente; poi, un animale, o cosa animata - ciò che "vive"; poi, se stessi. Quale di questi sensi è quello vero qui deve essere determinato dalla connessione, e il significato potrebbe probabilmente essere determinato dalla domanda di un uomo a cosa penserebbe se usasse un linguaggio simile di se stesso - “Sto per morire; la mia carne scenderà nella tomba e riposerà nella speranza - la speranza di una risurrezione; il mio respiro, la mia anima, se ne andrà, e io sarò morto; ma quella vita, quell'anima, non si estinguerà: non sarà “lasciata” nella tomba, dimora dei morti; vivrà di nuovo, vivrà per sempre.

” Mi sembra, quindi, che il linguaggio qui abbraccerebbe la parte immortale, quella che è distinta dal corpo; e che la parola qui impiegata possa essere propriamente intesa dell'anima come noi intendiamo quella parola. Il salmista probabilmente ne intendeva quella parte della sua natura che non era né mortale né decadente; ciò che costituiva propriamente la sua vita.

Nell'inferno - - לשׁאול liano e 'ol ‘agli inferi’ Vedi Salmi 6:5 , nota; Isaia 5:14 , nota. Questa parola non significa necessariamente inferno nel senso in cui quel termine è ora comunemente impiegato, come denotante la dimora dei malvagi nel mondo futuro, o il luogo della punizione; ma significa la regione o la dimora dei morti, di cui la tomba era considerata la porta o l'ingresso: gli inferi.

L'idea è che l'anima non sarebbe tollerata per rimanere in quel mondo sotterraneo - quella dimora ottusa e tenebrosa (confronta le note a Giobbe 10:21 ), ma risorgerebbe di nuovo alla luce e alla vita. Questo linguaggio, tuttavia, non dà alcuna sanzione alle parole usate nel credo, "discese agli inferi", né all'opinione che Cristo sia sceso personalmente per "predicare agli spiriti in prigione" - le anime che sono perdute (confronta il note a 1 Pietro 3:19 ); ma è un linguaggio derivato dall'opinione prevalente che l'anima, attraverso la tomba, scendesse negli inferi, nelle dimore dove si supponeva che i morti risiedessero ancora.

Vedi le note in Isaia 14:9 . In effetti, l'anima del Salvatore alla sua morte entrò in "paradiso". Vedi le note a Luca 23:43 .

Né soffrirai - letteralmente, "non darai"; cioè, non lo avrebbe consegnato alla corruzione, o non avrebbe permesso che tornasse alla corruzione.

Tuo Santo - Vedi le note in Atti degli Apostoli 2:27 . La lettura qui nel testo è al plurale, "i tuoi santi"; la lettura marginale in ebraico, o Qeri', è al singolare, "il tuo Santo". La forma singolare è seguita dalla Parafrasi aramaica, dalla Vulgata latina, dalla Settanta, dall'arabo e, nel Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli 2:27 .

Anche i masoreti hanno indicato il testo come se fosse al singolare. Molti manoscritti e edizioni precedenti della Bibbia, e tutte le versioni antiche, la leggono allo stesso modo. È probabile, quindi, che questa sia la vera lettura. La parola ebraica resa una, santa - חסיד chasıyd - mezzi propriamente gentile, benevolo, liberale, buono, misericordioso, pietoso, pio.

Gesenius, Lessico. Sarebbe applicabile a qualsiasi persona pia o religiosa, ma qui è limitato a colui che il salmista aveva negli occhi - se il salmo si riferiva a se stesso, allora a se stesso; se al Messia, poi a lui. Il termine è più volte dato al Salvatore come particolarmente adatto a lui. Vedi Marco 1:24 ; Luca 4:34 ; Atti degli Apostoli 3:14 ; confronta Luca 1:35 .

Si applica a lui come eminentemente santo, o come uno che Dio considerava particolarmente suo. Poiché il passo qui è espressamente applicato a lui negli Atti degli Apostoli Atti degli Apostoli 2:27 , non vi è dubbio che lo Spirito di ispirazione abbia inteso designarlo in questo luogo, qualunque sia il riferimento che abbia avuto principalmente a Davide stesso.

Vedere - Cioè, sperimentare; essere a conoscenza. La parola è usata spesso per denotare la percezione, l'apprendimento o la comprensione di qualsiasi cosa per esperienza. Quindi, "vedere la vita", Ecclesiaste 9:9 ; "vedere la morte", Salmi 89:48 ; “vedere il sonno”, Ecclesiaste 8:16 ; "vedere la carestia", Geremia 5:12 ; "vedere il bene", Salmi 34:12 ; “vedere l'afflizione”, Lamentazioni 3:1 ; "vedere il male", Proverbi 27:12 . Qui significa che non avrebbe "sperimentato" la corruzione; o non tornerebbe alla corruzione.

La corruzione - - שׁחת shachath . Questa parola è usata frequentemente nelle Scritture. È tradotto “fossato” in Giobbe 9:31 ; Salmi 7:15 ; “corruzione” (come qui), in Giobbe 17:14 ; Salmi 49:9 ; Giona 2:6 ; "fossa", in Giobbe 33:18 , Giobbe 33:24 , Giobbe 33:28 , Giobbe 33:30 ; Salmi 9:15 ; Salmi 30:9 ; Salmi 35:7 ; Proverbi 26:27 ; Isaia 38:17 ; Isaia 51:14 ; Ezechiele 19:4 ;Ezechiele 28:8 ; “tomba”, in Giobbe 33:22 ; e "distruzione", in Salmi 55:23 .

L'idea comune, quindi, secondo i nostri traduttori, è la tomba, ovvero una fossa. La “derivazione” sembra non essere certa. Gesenius suppone che derivi da שׁוח shûach - "affondare o stabilizzarsi"; quindi, una fossa o la tomba. Altri lo fanno derivare da שׁחת shāchath , non usato in Qal, per distruggere. Il verbo è usato frequentemente in varie forme; significa distruggere, rovinare, devastare.

È qui tradotto dalla Vulgata latina, “corruptionem”; dai Settanta, διαφθοράν diaphthoran , corruzione; dall'arabo allo stesso modo.

La stessa parola che è impiegata dalla Settanta è impiegata anche nel citare il passaggio nel Nuovo Testamento, dove l'argomento di Pietro Atti degli Apostoli 2:27 , e di Paolo Atti degli Apostoli 13:35 , è fondato sulla supposizione che questo è il senso della parola qui; che non significa semplicemente "la fossa o la tomba"; che l'idea nel salmo non è che la persona a cui si fa riferimento non sarebbe scesa nella tomba, o non sarebbe "morta", ma che non sarebbe tornata in polvere nella tomba, o che il "cambiamento" non sarebbe avvenuto a lui nella tomba che fa a quelli che giacciono a lungo nel sepolcro.

Sia Pietro che Paolo considerano questo come una profezia distinta che il Messia sarebbe risorto dalla tomba "senza" tornare alla corruzione, e sostengono dal fatto che Davide "tornò" alla corruzione nella tomba come altri uomini, che il passaggio non poteva riferirsi principalmente a se stesso, ma che ebbe un proprio compimento, e il suo più alto compimento, nella risurrezione del Signore Gesù Cristo. Questa interpretazione il credente nell'ispirazione di Pietro e Paolo è tenuto a difendere, e in riferimento ad essa si può rimarcare,

(1) che non si può dimostrare che questo non è il significato della parola. La parola può essere “abbastanza” derivata dal verbo corrompere, come dal verbo affondare, e, in effetti, in modo più naturale e più ovvio. La forma grammaticale suggerirebbe piuttosto questa derivazione rispetto all'altra.

(2) “è” una corretta costruzione della parola originale. È una tale costruzione che può essere messa su di essa senza alcuna applicazione "forzata" o alcun progetto per difendere una teoria o un'opinione. In altre parole, non è un mero “cattura”, o un afferrare un “possibile” significato della parola, ma è una resa che, in base a ogni principio di costruzione grammaticale, può essere considerata come una “giusta” interpretazione.

Qualunque possa essere stata l'idea esatta nella mente di Davide, se ha inteso questo come riferito solo a se stesso, e alla convinzione che non sarebbe "sempre" rimasto nella tomba, e sotto il potere della corruzione; o se lo intendeva come riferito principalmente a se stesso, e in definitiva e principalmente al Messia; o se l'ha capito; come riferito unicamente al Messia; o se non capisse affatto il linguaggio che lo Spirito Santo lo portava ad usare (confronta le note a 1 Pietro 1:11 ), è altrettanto vero che il senso che gli apostoli danno alle parole, nella loro applicazione del passaggio al Messia, è adatto.

(3) Le versioni antiche, come si è visto sopra, lo confermano. Senza eccezione danno il senso di “corruzione” – il senso stesso che è stato dato alla parola da Pietro e Paolo. Gli autori di queste versioni non avevano alcuna teoria da difendere, e si può presumere che avessero una giusta conoscenza del vero significato della parola ebraica.

(4) Si può aggiungere che questa interpretazione si accorda con la connessione in cui ricorre la parola. Sebbene si possa ammettere che la connessione non porterebbe "necessariamente" a questa visione, tuttavia questa interpretazione è in completa armonia con le affermazioni nei versi precedenti e nel versetto successivo. Così, nel versetto precedente, il salmista aveva detto che "la sua carne riposerà nella speranza", un sentimento che si accorda con l'idea che in futuro sarebbe risorto dalla tomba e non sarebbe perito per sempre, anche se il periodo della risurrezione potrebbe essere remoto; o con l'idea di risorgere così presto che il corpo non ritorni alla corruzione, cioè prima che avvenga il cambiamento conseguente alla morte.

Anche il sentimento nel versetto seguente concorda con questo punto di vista. Quel sentimento è che c'è un percorso verso la vita; che alla presenza di Dio c'è pienezza di gioia; che alla sua destra ci sono i piaceri per sempre - un sentimento, a questo proposito, fondato sulla credenza della risurrezione dai morti, e altrettanto vero se i morti dovessero essere risuscitati immediatamente o in un periodo remoto.

Ne deduco, quindi, che gli apostoli Pietro e Paolo fecero un uso legittimo di questo passo; che l'argomento che essi invocavano era derivato da una corretta interpretazione della lingua; che la giusta costruzione del salmo, e il fatto che Davide “era” tornato alla corruzione, li giustificava pienamente nell'applicazione che facevano del brano; e che, quindi, era disegno dello Spirito Santo trasmettere l'idea che “il Messia” sarebbe risorto dai morti senza subire il cambiamento che subiscono gli altri nella tomba; e che era così "predetto" nell'Antico Testamento, che sarebbe risorto dai morti nel modo in cui lo era.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità