Luca 16:1-31

1 Gesù diceva ancora ai suoi discepoli: V'era un uomo ricco che avea un fattore, il quale fu accusato dinanzi a lui di dissipare i suoi beni.

2 Ed egli lo chiamò e gli disse: Che cos'è questo che odo di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché tu non puoi più esser mio fattore.

3 E il fattore disse fra sé: Che farò io, dacché il padrone mi toglie l'amministrazione? A zappare non son buono; a mendicare mi vergogno.

4 So bene quel che farò, affinché, quando dovrò lasciare l'amministrazione, ci sia chi mi riceva in casa ua.

5 Chiamati quindi a se ad uno ad uno i debitori del suo padrone, disse al primo:

6 Quanto devi al mio padrone? Quello rispose: Cento bati d'olio. Egli disse: Prendi la tua scritta, siedi, e scrivi presto: Cinquanta.

7 Poi disse ad un altro: E tu, quanto devi? Quello rispose: Cento cori di grano. Egli disse: Prendi la tua scritta, e scrivi: Ottanta.

8 E il padrone lodò il fattore infedele perché aveva operato con avvedutezza; poiché i figliuoli di questo secolo, nelle relazioni con que' della loro generazione, sono più accorti dei figliuoli della luce.

9 Ed io vi dico: Fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste; affinché, quand'esse verranno meno, quelli vi ricevano ne' tabernacoli eterni.

10 Chi è fedele nelle cose minime, è pur fedele nelle grandi; e chi è ingiusto nelle cose minime, è pure ingiusto nelle grandi.

11 Se dunque non siete stati fedeli nelle ricchezze ingiuste, chi vi affiderà le vere?

12 E se non siete stati fedeli nell'altrui, chi vi darà il vostro?

13 Nessun domestico può servire a due padroni: perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o si atterrà all'uno e sprezzerà l'altro. Voi non potete servire a Dio ed a Mammona.

14 Or i Farisei, che amavano il danaro, udivano tutte queste cose e si facean beffe di lui.

15 Ed egli disse loro: Voi siete quelli che vi proclamate giusti dinanzi agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori; poiché quel che è eccelso fra gli uomini, è abominazione dinanzi a Dio.

16 La legge ed i profeti hanno durato fino a Giovanni; da quel tempo è annunziata la buona novella del regno di Dio, ed ognuno v'entra a forza.

17 Più facile è che passino cielo e terra, che un apice solo della legge cada.

18 Chiunque manda via la moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chiunque sposa una donna mandata via dal marito, commette adulterio.

19 Or v'era un uomo ricco, il quale vestiva porpora e bisso, ed ogni giorno godeva splendidamente;

20 e v'era un pover'uomo chiamato Lazzaro, che giaceva alla porta di lui, pieno d'ulceri,

21 e bramoso di sfamarsi con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco; anzi perfino venivano i cani a leccargli le ulceri.

22 Or avvenne che il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno d'Abramo; morì anche il ricco, e fu seppellito.

23 E nell'Ades, essendo ne' tormenti, alzò gli occhi e vide da lontano Abramo, e Lazzaro nel suo seno;

24 ed esclamò: Padre Abramo, abbi pietà di me, e manda Lazzaro a intingere la punta del dito nell'acqua per rinfrescarmi la lingua, perché son tormentato in questa fiamma.

25 Ma Abramo disse: Figliuolo, ricordati che tu ricevesti i tuoi beni in vita tua, e che Lazzaro similmente ricevette i mali; ma ora qui egli è consolato, e tu sei tormentato.

26 E oltre a tutto questo, fra noi e voi è posta una gran voragine, perché quelli che vorrebbero passar di qui a voi non possano, né di la si passi da noi.

27 Ed egli disse: Ti prego, dunque, o padre, che tu lo mandi a casa di mio padre,

28 perché ho cinque fratelli, affinché attesti loro queste cose, onde non abbiano anch'essi a venire in questo luogo di tormento.

29 Abramo disse: Hanno Mosè e i profeti; ascoltin quelli.

30 Ed egli: No, padre Abramo; ma se uno va a loro dai morti, si ravvedranno.

31 Ma Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i profeti, non si lasceranno persuadere neppure se uno dei morti risuscitasse.

ESPOSIZIONE

Luca 16:1

Il Signore ' insegnamento s sul retto uso dei beni terreni per quanto riguarda la prospettiva di un altro mondo, sotto forma di due parabole del fattore infedele, e immersioni e Lazzaro.

Luca 16:1 , Luca 16:2

E disse anche ai suoi discepoli . Non c'è dubbio che questo importante insegnamento appartiene all'ultima parte della vita di nostro Signore, ed è probabile che sia strettamente connesso con la parabola del figliol prodigo appena narrata. Non è probabile che due sermoni così pesanti fossero stati predicati contemporaneamente, ma la sera, o il giorno successivo, o almeno il sabato successivo, lo stesso uditore che ascoltò il figliol prodigo che crediamo rimase sorpreso e affascinato dalla storia dell'amministratore ingiusto, e poi, o poco dopo, dall'immagine terribile e vivida della vita oltre la tomba nella parabola del ricco e di Lazzaro.

C'è uno stretto legame di pensiero tra la parabola dell'amministratore ingiusto e quella del prodigo. Gli eroi di entrambi questi racconti, in primo luogo, avevano una parte considerevole dei beni di questo mondo affidati alla loro custodia, e da entrambi, nelle prime parti della storia, questi beni furono usati male e sprecati. Le parole greche usate per lo "spreco" del prodigo e dell'amministratore erano in entrambi i casi le stesse ( Luca 15:13 ; Luca 16:1 ).

Nessuna parabola nel Nuovo Testamento è stata discussa così copiosamente o ha ricevuto così tante interpretazioni così diverse da parte degli espositori. Mettiamo subito da parte tutte le interpretazioni ingegnose, ma dal nostro punto di vista errate, che vedono nell'"intendente" i farisei, i pubblicani, Giuda Iscariota, o Satana. La parabola ha un significato più ampio, più diretto, più universalmente interessante.

Contiene un insegnamento profondo e importante per ogni uomo o donna che desideri collocarsi tra i seguaci di Gesù Cristo. Ora, nostro Signore vorrebbe che tutti gli uomini aspettassero con serietà e calma l'evento certo della loro morte, e. in vista di quell'evento, avrebbe fatto loro fare una preparazione attenta e premurosa per la vita che doveva venire dopo la morte. Per portare a casa questa importantissima lezione, il Maestro, come era sua abitudine in questo tardo periodo del suo ministero, trasmise la sua istruzione sotto forma di parabola.

Lo schizzo di un amministratore che stava per essere licenziato dal suo ufficio, e che in tal modo sarebbe stato privato del suo reddito, era un emblema appropriato di un uomo che stava per essere rimosso da questo mondo a causa della morte. L'amministratore nella storia della parabola sentiva che, una volta congedato, sarebbe stato come solo, spogliato di tutto e indigente. L'anima di un tale uomo, una volta morto, sarebbe anche spogliata di tutto, sarebbe sola e indigente.

La domanda qui potrebbe essere posta: perché prendere per la figura principale della parabola un personaggio così immorale come un amministratore ingiusto ? La risposta è ben suggerita dal professor Bruce, "Per la semplice ragione che il suo comportamento scorretto è la spiegazione naturale dell'imminente licenziamento. Perché un fedele amministratore dovrebbe essere rimosso dall'incarico? Concepire un caso del genere significava sacrificare la probabilità a uno scrupolo morale. " Approssimativamente, quindi, qui ci vengono insegnate due cose importantissime:

(1) che il licenziamento, la morte, verrà certamente;

(2) che si dovrebbe certamente prendere qualche provvedimento per la vita che sta al di là, la vita che viene dopo il licenziamento, o morte .

C'era un certo uomo ricco, che aveva un maggiordomo; e lo stesso gli fu accusato d'aver sciupato i suoi beni. E lo chiamò e gli disse: Come mai ho sentito questo di te? rendi conto della tua amministrazione; poiché tu non sarai più amministratore. La storia della parabola contiene pochi incidenti. C'è il ricco, evidentemente un nobile di alto rango, la cui residenza è lontana dai suoi possedimenti, teatro della piccola storia.

Su questi ha posto, come amministratore o fattore, colui che qui è chiamato amministratore; le rendite delle terre che questo funzionario ha sprecato; sembra essere stato generalmente un servitore negligente se non un disonesto. Il proprietario dei beni, quando viene a conoscenza dei fatti di causa, ne dà subito notizia all'amministratore, pregandolo però, prima di cedere il suo ufficio, di rendere i suoi conti.

Inorridito dall'improvvisa e totale miseria che lo attendeva, l'amministratore occupa il breve tempo del suo incarico che gli rimane ancora nell'elaborare un piano con il quale avrebbe assicurato i buoni uffici di alcune persone che erano in debito con il suo padrone. A lui (l'amministratore) restava ancora un po' di tempo prima di essere lasciato alla deriva; ne avrebbe approfittato, e avrebbe fatto del bene a questi uomini, suoi poveri vicini, e debitori del suo signore, mentre era in carica, e così avrebbe guadagnato la loro amicizia, e, per il principio che un buon turno merita un altro, avrebbe potuto contare sulla loro gratitudine quando tutto il resto lo avesse mancato.

Con l'immoralità dell'atto con cui ha guadagnato la buona volontà di questi debitori del suo padrone non abbiamo niente a che fare; è semplicemente un dettaglio dell'immagine, che è composta da figure e immagini scelte per la loro idoneità a impressionare la lezione destinata a essere insegnata. Rendi conto della tua amministrazione; poiché tu non sarai più amministratore. Questa sottrazione della posizione e dei privilegi dell'uomo rappresenta l'atto della morte, in cui Dio ci toglie tutti i vari doni, i possedimenti ei poteri grandi o piccoli di cui ci viene affidato durante la nostra vita. Il nostro giorno del congedo sarà il giorno della nostra scomparsa da questa vita.

Luca 16:3

Cosa devo fare? poiché il mio signore mi toglie l'amministrazione . Questo giorno di congedo deve essere preparato per; molto attentamente, molto ansiosamente, l'uomo che ha ricevuto la sentenza di sventura medita sul suo futuro. La lezione del Maestro è detta a tutti; è un solenne avvertimento per ciascuno di noi vedere cosa possiamo fare per provvedere al giorno inevitabile in cui ci ritroveremo soli e nudi e forse senza amici nel grande, strano mondo a venire.

L'eroe della parabola sembra improvvisamente, dopo una vita di incuria e spensieratezza, essersi risvegliato al senso del suo terribile pericolo. Così la voce del vero Proprietario dei beni, che tanto ci siamo illusi di credere fossero nostri, viene a noi, ordinandoci di prepararci a restituirli di nuovo a lui, loro Proprietario, e nello stesso tempo a renderli un resoconto della nostra amministrazione di loro.

La voce ci viene nelle varie forme della coscienza, della malattia, della sventura, della vecchiaia, del dolore e simili; bene per noi se, quando lo ascoltiamo, decidiamo subito, come fece l'amministratore della parabola, di fare un uso saggio dei beni in nostro potere per il poco tempo che ci rimane ancora da disporre come vogliamo .

Luca 16:4

Ho deciso cosa fare . La prima parte della parabola insegna, quindi, questa grande e importantissima lezione per gli uomini: che faranno bene a provvedere al giorno del congedo dalla vita. La seconda parte indica molto vividamente come la gentilezza, la carità, la beneficenza, verso chi è più povero, più debole, più indifeso di noi, sia una via, e questa sia una via molto sicura e diretta. prevenendo così l'inevitabile congedo, ovvero la morte.

Luca 16:5 , Luca 16:6 ,

e 7 dipingono semplicemente nei dettagli dell'interessante quadro della parabola. Questo singolare piano di provvedere a se stesso diventando un benefattore del debitore, osserva il professor Bruce, non era affatto l'unico possibile date le circostanze; ma l'Oratore della tavolata fece scegliere al suo eroe, poiché lo scopo della narrazione immaginaria era insegnare il valore della beneficenza come passaporto nelle dimore eterne.

Sono state suggerite varie spiegazioni per spiegare la differenza nei doni ai debitori. È probabile che quando nostro Signore pronunciò la parabola, furono date ragioni per questi vari doni, come le circostanze dei debitori. Non vale ormai la pena di formulare ipotesi ingegnose rispettando i dettagli, che a quanto pare non intaccano le grandi lezioni che la storia intendeva insegnare.

Luca 16:8

E il signore lodò l'economo ingiusto, perché aveva agito con saggezza. Questo, ancora una volta, è un dettaglio che ha poca attinenza con l'insegnamento principale. È un elogio grafico e sarcastico che un uomo di mondo di buon umore pronuncerebbe su un'azione brillante e abile, sebbene senza principi, e completa la storia come una storia. Appare evidente che le intenzioni dell'amministratore nei confronti dei debitori sono state rispettate, e che questi erano realmente debitori nei suoi confronti per la liberazione di una parte del loro debito, e che il proprietario dell'immobile non ha contestato l'accordo stipulato dal suo maggiordomo quando è in carica .

Perché i figli di questo mondo sono nella loro generazione più saggi dei figli della luce . Questa era una riflessione malinconica e dolorosa. Sembra dire: "Ho dipinto, infatti, dalla vita. Vedete, i bambini di questo mondo, uomini e donne i cui fini e scopi sono delimitati dall'orizzonte di questo mondo, che vivono solo per questa vita, quanto più scrupolosa ed abile sono essi nella loro lavoro per le cose deperibili di questo mondo che sono i figli della luce nella loro nobile lavoratrici dopo le cose della vita a venire.

I primi sembrano ancora più sinceri nella loro ricerca di ciò che desiderano di quanto non facciano i secondi. C'è qui alla base della profonda e dolorosa riflessione del Signore, un lugubre rimpianto per un aspetto che è, ahimè! caratteristica di quasi tutta la vita religiosa, la scortesia che i professori religiosi mostrano così spesso gli uni verso gli altri. Una grande divisione del cristianesimo disprezza, quasi odia, l'altra; setta detesta setta; una lievissima differenza nell'opinione religiosa sbarra la strada a ogni amicizia, spesso anche al sentimento gentile.

Con verità Godet qui osserva «che i figli di questo mondo usano ogni mezzo per il proprio interesse per rafforzare i legami che li uniscono ai loro coetanei della stessa impronta, ma, d'altra parte, i figli della luce trascurano questa misura naturale di prudenza; dimenticano di usare i beni di Dio per formare legami d'amore con i contemporanei che potranno un giorno dar loro una piena ricompensa, quando essi stessi vorranno tutto, e questi avranno abbondanza».

Luca 16:9

E io vi dico: Fatevi amici della mammona di ingiustizia . Poi, con la sua solita formula solenne, "Io vi dico", il Signore ha dato la sua interpretazione morale della parabola. Le sue parole erano rivolte a possessori di vari gradi di ricchezza. Presto dovrai rinunciare a tutti i tuoi beni terreni; sii prudente nel tempo, fatti dei veri amici della mammona dell'ingiustizia; per mezzo di quel denaro affidato alle tue cure, fa' del bene agli altri che sono nel bisogno.

" Il mammona dell'ingiustizia. Questa parola "mammona" non denota, come alcuni hanno supposto, il nome di una divinità, il dio della ricchezza o del denaro, ma significa "denaro" stesso. È un termine siriaco o aramaico. Il si aggiungono le parole "di ingiustizia", ​​perché in tante facilita il procurarsi denaro è contaminato da ingiustizia in una forma o nell'altra; e, quando è posseduto, così spesso indurisce il cuore, come il Signore stesso ha detto in un altro luogo ( Luca 18:25 ), che era più facile che un cammello passasse per la cruna di un ago che un ricco entrare nel regno di Dio.

"Quello che l'amministratore della mia storia", disse il Maestro, "ha fatto agli uomini del suo mondo, fa' in modo che tu con i tuoi soldi tu faccia verso coloro che appartengono al tuo mondo". Affinché, quando fallirai, possano accoglierti in dimore eterne . In modo che quando sarai licenziato dall'essere amministratori dei beni di Dio, cioè quando morirai, "quando soffrirai l'ultima eclissi e bancarotta della vita", che allora altri, i tuoi amici, possano accoglierti (darvi il benvenuto) in dimore eterne.

La maggior parte delle autorità più antiche qui, invece di "quando fallisci", leggi "quando (il denaro) ti mancherà" (in caso di tua morte). Il senso del brano, tuttavia, rimane lo stesso, qualunque sia la lettura adottata. Ma ora sorge una domanda profondamente interessante: quando il Signore parla di amici che ci ricevono dopo la morte nelle case eterne, a quali amici allude? Grandi espositori, Ewald e Meyer, per esempio, ci dicono che intende gli angeli.

Ma il semplice senso della parabola punta non agli angeli, ma alle persone povere, deboli, sofferenti che qui abbiamo aiutato; questi, quindi, devono essere gli amici che ci riceveranno, o ci accoglieranno, nel mondo a venire. Un'ulteriore domanda si suggerisce: come potranno questi riceverci? A tale domanda non si può dare una risposta certa. Conosciamo troppo poco i terribili misteri di quel mondo per poter anche solo azzardare una supposizione circa l'aiuto o il conforto che gli spiriti riconoscenti e benedetti potranno mostrare ai loro fratelli appena arrivati, quando li riceveranno.

La sua parola qui deve bastarci; bene sarà per noi, se un giorno scopriremo praticamente il santo segreto per noi stessi. Godet ha una nota pesante con la quale conclude la sua esposizione di questa parabola difficile ma istruttiva: «Non c'è pensiero più adatto di quello di questa parabola, da un lato a minare l'idea del merito proprio dell'elemosina (quale merito si potrebbe ricavare da ciò che è di un altro? e non è tutto denaro, non sono tutti beni di cui facciamo l'elemosina, di Dio?); e dall'altro, per incoraggiarci nella pratica di quella virtù che ci assicura amici e protettori per il grave momento del nostro passaggio nel mondo a venire.

Un pensiero bello e squisitamente confortante è custodito in questa espressione giocosa e tuttavia intensamente solenne di Gesù. Le tende eterne, le "molte dimore", come le chiama Giovanni, avranno tra i loro occupanti, è certo, molti la cui vita sulla terra era duro e addolorato.Questi ora godono di una beatitudine indescrivibile, questi poveri Lazzari, per i quali questo mondo era un'abitazione così triste, così squallida.

E forse una parte della loro beatitudine consiste in questo potere, a cui qui allude il Signore, di aiutare gli altri, gli aiutati qui che diventano gli aiutanti là. Sebbene l'insegnamento di Cristo e dei suoi servi eletti qui e altrove ci mostri chiaramente che nessun merito può essere attribuito all'elemosina, dal momento che le nostre elemosine sono date solo per proprietà affidateci per breve tempo da Dio per questo e altri scopi simili, tuttavia lo stesso autorevole insegnamento ci informa che Dio ha riguardo alle elemosine fatte nel vero spirito di amore, nel determinare il nostro destino eterno.

Così un messaggio diretto dal cielo informa il legionario romano Cornelio che le sue preghiere e le sue elemosine sono state fatte per un memoriale davanti a Dio. Paolo scrive a Timoteo per incaricare i cristiani di Efeso «di fare il bene, di essere ricchi di opere buone, pronti a distribuire, disposti a comunicare; preparandosi un buon fondamento per il tempo a venire, affinché possano porre conserva la vita eterna.

Nella parabola di Lazzaro e Dives troveremo questo principio ancora più chiaramente illustrato. Questi sono solo alcuni dei tanti passaggi in cui questa generosità e questa elemosina sono raccomandate al credente con particolare fervore.

Luca 16:10

Chi è fedele nel minimo è fedele anche nel molto: e chi è ingiusto nel minimo è ingiusto anche nel molto . Questo ei successivi tre versetti sono strettamente connessi con la parabola dell'amministratore ingiusto. Nostro Signore senza dubbio ha continuato a parlare, e questi quattro versi contengono un riassunto generale di quelle che possono essere chiamate le sue riflessioni sull'importante pezzo di insegnamento che aveva appena impartito.

Abbiamo qui la regola generale, sulla quale Dio deciderà il futuro dell'anima, stabilita. Se l'uomo è stato fedele nell'amministrazione dei beni relativamente poco importanti della terra, è chiaro che gli possono essere affidate le cose molto più importanti che appartengono al mondo a venire. C'è anche in queste parole una sorta di limitazione e spiegazione della precedente parabola dell'amministratore ingiusto.

La condotta di quel maggiordomo, considerata sotto un certo punto di vista, fu ritenuta saggia, ea noi, benchè in modo molto diverso, fu consigliato di imitarla; tuttavia qui ci viene detto chiaramente che è la fedeltà, non l'infedeltà, che alla fine sarà ricompensata: il giusto, non l'ingiusto amministratore.

Luca 16:11

L'ingiusta mammona . Come sopra nella parabola, "mammona" significa denaro. L'epiteto "ingiusto" è usato nello stesso senso di Luca 16:9 , dove leggiamo della "mammona dell'ingiustizia".

Luca 16:12

E se non sei stato fedele in ciò che è di un altro uomo. Qui abbiamo i nostri beni terreni di cui si parla chiaramente come i beni di un altro, cioè di Dio, e di questi beni noi siamo solo gli amministratori temporanei. Chi ti darà ciò che è tuo? Abbiamo qui una magnifica promessa. Benché sulla terra l'uomo non possa possedere nulla di suo - qui non è che un amministratore per un tempo di proprietà altrui - tuttavia gli si offre una prospettiva che, se sarà trovato fedele nella fiducia mentre è sulla terra, nella mondo a venire qualcosa gli sarà dato veramente e veramente suo. Non ci sarà nessun licenziamento o morte lì.

Luca 16:13

Nessun servo può servire due padroni... Voi non potete servire Dio e mammona. Molto vividamente questa esperienza è riportata nella grande parabola che segue immediatamente. Là il ricco era evidentemente colui che osservava il sacro rito della Legge di Mosè: questo lo apprendiamo senza dubbio dal suo colloquio dopo la morte con Abramo. Così cercò, dopo la sua luce, di servire Dio, ma servì anche mammona: anche questo apprendiamo chiaramente dalla descrizione che ci viene data della sua vita, dall'accenno al sontuoso abbigliamento e alla sontuosa alimentazione. Il servizio dei due era incompatibile, e sappiamo dal cupo seguito della storia a quale padrone il ricco si atteneva veramente, e chi - ahimè! - in cuor suo disprezzava.

Luca 16:14

E anche i farisei, che erano avidi, udirono tutte queste cose e lo schernirono . Ciò dimostra che molti membri della setta dominante erano stati presenti e avevano ascoltato la parabola dell'amministratore ingiusto. Sebbene uomini scrupolosi e in un certo senso religiosi, questi farisei erano noti per il loro rispetto e riguardo per le ricchezze, e per tutto ciò che le ricchezze acquistano, e sentivano, senza dubbio profondamente, l'amaro rimprovero della cupidigia del Signore.

Loro, i governanti e i capi di Israele, le guide religiose, furono evidentemente attaccati nell'insegnamento che avevano ascoltato di recente, non la gente comune che tanto disprezzavano. Le parole sprezzanti cui alludeva nell'espressione "lo derisero" erano senza dubbio dirette contro la povertà esteriore del popolare maestro galileo. "Va tutto molto bene", dicevano, "per uno che esce dalle file del popolo, senza terra, senza denaro, inveire contro la ricchezza e i possessori di ricchezza; possiamo capire tale insegnamento da uno come te " .

Luca 16:15

Ed egli disse loro: Voi siete quelli che vi giustificate davanti agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori . La parte che i farisei svolgevano in pubblico imponeva al popolo. La grande influenza che esercitavano era in gran parte dovuta al rispetto generalmente sentito per la loro vita rigorosa e religiosa. L'ipocrisia di questa famosa setta - fu probabilmente in molti casi un'ipocrisia inconsapevole - e il falso colorito che dava alla religione, contribuirono non poco allo stato di cose che portò al definitivo disfacimento della nazione ebraica come nazione per circa quarant'anni. dopo che queste parole furono dette.

È solo uno studioso del Talmud che può formare qualsiasi nozione della mente farisea; uno studio superficiale anche di parti di questa strana e potente raccolta mostrerà perché nostro Signore era così apparentemente duro nei suoi rimproveri a questi uomini spesso seri e religiosi; mostrerà anche perché lo stesso Divin Maestro a volte sembrava mutare le sue parole di amara ira in accenti di tenera simpatia e amore. Perché ciò che è molto stimato tra gli uomini è abominio agli occhi di Dio. Soprattutto alludendo a quell'orgoglioso orgoglio degli uomini in ricchezza e denaro, che, dopo tutto, non è il loro.

Luca 16:16

La Legge e i profeti furono fino a Giovanni: da allora è annunziato il regno di Dio, e ogni uomo vi si stringe. Alcuni espositori scorgono così poca connessione tra i detti contenuti in questi versetti che intervengono tra le due grandi parabole dell'amministratore ingiusto e del ricco e di Lazzaro, che li considerano come una serie di detti del Maestro raccolti da Luca e qui riuniti.

Un filo conduttore, però, percorre tutto il brano tra le due parabole. Probabilmente, però, qui, come in molte parti del Vangelo, abbiamo solo un semplice abbozzo, o un preciso, di ciò che il Signore ha detto; da qui il suo carattere frammentario. Qui (nel versetto sedicesimo) il Maestro continuava a parlare ai farisei che lo schernivano (versetto 14). "Fino al periodo di Giovanni Battista", disse il Maestro, "si può dire che il vecchio stato di cose sia rimasto in vigore.

Con lui iniziò una nuova era; non erano più i vecchi privilegi ad essere confinati esclusivamente a Israele; gradualmente il regno di Dio doveva essere ampliato, il vecchio muro di separazione doveva essere abbattuto. Vedete, ogni uomo vi preme; il nuovo stato di cose è già cominciato; lo vedi nelle folle di pubblicani, peccatori, samaritani e altri che mi stringono intorno quando parlo del regno di Dio».

Luca 16:17

Ed è più facile che il cielo e la terra passino, che un apice della Legge venga meno. "Eppure non pensare", continuò il Maestro, "che, sebbene le cose stiano cambiando, la Legge Divina fallirà mai. Le semplici norme temporanee e transitorie, naturalmente, daranno luogo a un nuovo ordine, ma non la più piccola parte di una lettera della Legge morale divina fallirà." "Un po'." Questa è la traduzione di una parola greca il diminutivo di "corno", che denotava il corno o l'estremità di una lettera ebraica, per la cui omissione o aggiunta, per fare un esempio, la lettera d diventa la lettera r ; così con il corno è ד, daleth, d ; senza il corno , resh, r .

L'eresiarca Marcione (II secolo) qui, nella sua recensione di san Luca, cambia il testo così: "È più facile che passino il cielo e la terra, che fallisca un solo frammento dei miei detti ". Marcione, che rifiutò di incolpare l'origine divina di qualsiasi parte dell'Antico Testamento, temeva la testimonianza che questa affermazione di nostro Signore avrebbe dato all'autorità divina del Pentateuco. Per illustrare il suo detto che la Legge morale data agli ebrei era immutabile, e mentre la terra perdurava non sarebbe mai fallita, il Maestro illustra un grave capitolo della Legge che era stato molto manomesso: quello del divorzio.

"Vedi", disse, "il nuovo stato di cose che ora insegno, invece di allentare le corde con cui la vecchia Legge regolava la società umana, piuttosto le stringerà. Invece di sostituire un codice più lassista, sto predicando un ancora più severa. La mia legge sul divorzio è più severa di quella scritta da Mosè».

Luca 16:18

Chi ripudia sua moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chi sposa colei che è stata allontanata dal marito, commette adulterio. L'insegnamento dei rabbini al tempo di nostro Signore sulla questione del matrimonio era estremamente lassista e tendeva a grave immoralità nella vita familiare. Nel tardo matrimonio illegittimo di Erode Antipa con Erodiade, in cui tanti legami sacri e familiari furono brutalmente fatti a pezzi, nessun rabbino o dottore in Israele tranne uno aveva alzato la voce in una protesta indignata, e quello era l'amico e il collegamento di Gesù di Nazaret, il profeta Giovanni Battista.

Il divorzio per le cause più banali era sancito dai rabbini, e anche uomini come Hillel, il nonno di quel Gamaliele di cui la tradizione parla come il rabbino le cui lezioni erano ascoltate dal Bambino Gesù, insegnavano che un uomo poteva divorziare dalla moglie se durante la cottura gli bruciava la cena o addirittura salava eccessivamente la sua zuppa (vedi Talmud, trattato 'Gittin', 9.10).

SS . Luca e Paolo, diversi dai grandi maestri della storia profana, come Tucidide, o Livio, o Senofonte, evidentemente non si curavano di completare le loro narrazioni. Ci danno il racconto delle parole e delle opere del Signore così come le avevano avute dai primi ascoltatori e testimoni oculari. Quando gli appunti e i ricordi erano molto scarsi e frammentari, come sembra essere avvenuto nel discorso del Signore che S.

Luca si interpone tra la parabola del cameriere e quella di Dives e Lazzaro, le note frammentarie sono riprodotte senza alcun tentativo di arrotondare le espressioni condensate, ea prima vista apparentemente sconnesse. Così qui, subito dopo il resoconto frammentario di alcuni detti di Gesù, la grande parabola di Lazzaro e Dives viene introdotta con una brusca sorpresa un po' sorprendente; non viene aggiunto nulla di San Luca: viene semplicemente riprodotto il resoconto originale così come lo ricevettero Luca o Paolo.

Quella che segue è probabilmente la connessione in cui è stata pronunciata la famosa parabola.
Quando il Signore raccontò la parabola dell'economo ingiusto, inculcò agli ascoltatori, come sua grande lezione, la necessità di provvedere al giorno della morte, e mostrò come, con la pratica della gentilezza qui verso i poveri, i deboli e i sofferenti si sarebbero fatti degli amici che a loro volta sarebbero stati loro utili, i quali, nell'ora del loro grande bisogno, quando la morte li avrebbe spazzati via da questa vita, li avrebbero accolti nelle dimore eterne.


Crediamo che il Maestro, mentre diceva queste cose, si proponesse — o in quella stessa occasione, o poco dopo, quando i suoi ascoltatori si riunirono di nuovo — di integrare questo importante insegnamento con un'altra parabola, in cui il bene di avere amici nel mondo a venire dovrebbe essere chiaramente mostrato. La parabola di Lazzaro come Dives, quindi, può essere considerata come un insegnamento che segue e strettamente connesso con la parabola dell'amministratore ingiusto.


Nove versi, però, come abbiamo visto, sono inseriti tra le due parabole. Di questi, i versetti 10-13 sono semplicemente alcune riflessioni del Maestro sulla parabola dell'economo appena pronunciata. Poi viene il versetto 14, un'interruzione sprezzante da parte degli ascoltatori farisei. Nostro Signore risponde a questo (versetti 15-18), e poi prosegue, o allora o subito dopo, allo stesso uditivo, con la parabola di Lazzaro e Dives, che è, infatti, una diretta sequela della parabola di l'amministratore ingiusto, e che san Luca procede a riferire senza ulteriori preamboli.

Luca 16:19

C'era un certo uomo ricco . Viene così introdotto dal Signore senza alcun dettaglio riguardo alla sua età o luogo di residenza - anche senza nome ! Sembra che non abbia letto da quel libro dove ha trovato scritto il nome del povero, ma non ha trovato il nome del ricco; perché quel libro è il libro della vita?". La tradizione dice che il suo nome fosse Nimeusi, ma è semplicemente una tradizione infondata.

che era vestita di porpora e di lino fino. Le parole che descrivono la vita di Dives sono state scelte con rara abilità; sono pochi, ma sufficienti per mostrarci che l'eroe mondano della storia ha vissuto una vita di magnificenza reale e lusso sconfinato. Il suo abbigliamento ordinario sembra essere stato di porpora e lino fine. Questa porpora, la vera porpora marina, era una tintura preziosissima e rara, e la veste di porpora così tinta era un dono regale, ed era usata appena da principi e nobili di altissimo grado.

In esso le immagini degli idoli erano talvolta schierate. Il lino fine (bisso) valeva il doppio del suo peso in oro. Era di un bianco abbagliante. E se la cavava sontuosamente ogni giorno. Con questo ricco principe i banchetti erano all'ordine del giorno. Lutero qui traduce il greco "lebte herrlich und in Freuden". Così, con tutti gli accompagnamenti della grandezza, viveva questo potente senza nome, le sue sale sempre piene di ospiti nobili, le sue anticamere di servi.

Tutto con lui che poteva rendere la vita splendida e gioiosa era in profusione. Alcuni hanno sospettato che nostro Signore abbia preso come modello per la sua immagine qui, la vita del tetrarca Erode Antipa. La corte di quel principe magnifico e lussurioso sarebbe stata certamente ben servita come originale del quadro; ma Erode era ancora in vita, ed è più probabile che Gesù stesse descrivendo la vita terrena di uno che era già stato "congedato" dalla sua amministrazione terrena e che, quando pronunciò la parabola, era nel mondo a venire.

Luca 16:20 , Luca 16:21

E c'era un certo mendicante di nome Lazzaro, che giaceva alla sua porta, pieno di piaghe, e desideroso di essere nutrito con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco . In stridente contrasto con la vita del ricco, il Maestro, con pochi tocchi, dipinge la vita del mendicante Lazzaro. Questo dare un nome a un personaggio della parabola non si verifica da nessun'altra parte nei resoconti degli evangelisti dell'insegnamento parabolico di nostro Signore.

Probabilmente è stato fatto in questo caso solo per darci un accenno, perché non è altro, del carattere personale del povero sofferente che alla fine fu così benedetto. L'oggetto della parabola, come vedremo, non includeva alcun resoconto dettagliato della vita interiore del mendicante; proprio questo nome gli viene dato per mostrarci perché, quando morì, si trovò subito in beatitudine. Tra gli ebrei il nome descrive molto spesso il carattere di chi lo porta.

Il nome greco Lazzaro deriva da due parole ebraiche, El-ezer ("aiuto di Dio"), abbreviato dai rabbini in Leazar, da cui Lazzaro. Era, quindi, uno di quei felici la cui fiducia, in tutto il suo dolore e miseria, era solo in Dio. Ebbene la sua fiducia, come vedremo, era giustificata. La porta alla quale veniva deposto quotidianamente era un maestoso portale (πυλών). Lazzaro è rappresentato come assolutamente incapace di vincere il suo pane.

Era un malato costante, coperto di piaghe, deperito sotto il dominio di una malattia ripugnante e incurabile. Questo rappresentante della sofferenza umana ha preso una strana presa sull'immaginazione degli uomini. In molte lingue d'Europa il nome del mendicante della parabola compare nei termini "lazzaro", "lazzaro", "lazzaretto", "lazzaroni". Incapace di camminare, qualche amico o amico pietoso tra i poveri - i poveri non sono mai restii nell'aiutare altri più poveri di loro, dando così un nobile esempio ai ricchi - lo portava e lo poneva quotidianamente vicino alle splendide porte del palazzo di immersioni.

Le briciole significano i frammenti rotti che i servi del ricco avrebbero gettato con disprezzo, forse pietosamente, al povero mendicante indifeso mentre giaceva vicino al cancello. Inoltre i cani vennero e leccarono le sue piaghe . Questi erano i cani paria selvatici e senzatetto così comuni in tutte le città orientali, che fungono da spazzini per le strade e sono considerati impuri. Questa menzione dei cani che si accalcano intorno a lui non suggerisce alcun contrasto tra gli animali pietosi e gli uomini spietati, ma aggiunge semplicemente un colore aggiuntivo all'immagine della totale impotenza del malato; lì giaceva, e mentre giaceva, i rozzi cani senzatetto leccavano le sue ferite non fasciate mentre passavano sul foraggio.

Luca 16:22

E avvenne che il mendicante morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo . Alla fine venne la buona morte e liberò Lazzaro dalle sue sofferenze. Il suo licenziamento, come ci si poteva aspettare, precedette quello del ricco; perché era indebolito da una malattia mortale. Non dobbiamo, naturalmente, insistere troppo sui dettagli che troviamo nelle parabole; tuttavia, dal modo in cui nostro Signore parla del grande cambiamento nei casi sia di Lazzaro che di Dives, sembrerebbe che non ci sia stata assolutamente alcuna pausa tra le due vite di questo mondo e il mondo a venire.

L'uomo ricco evidentemente è raffigurato mentre chiude gli occhi sul suo splendido ambiente qui, e li riapre direttamente sul suo triste ambiente lì. Lazzaro è descritto come portato subito nel seno di Abramo. In effetti, alcuni interpretano le parole come a significare che il corpo e l'anima furono trasportati dagli angeli in Paradiso. È, tuttavia, meglio, con Calvino, intendere l'espressione come alludente solo all'anima di Lazzaro; del corpo del povero non è stato detto nulla, poiché gli uomini probabilmente lo hanno seppellito con disprezzo, se non con noncuranza, con i riti funebri che troppo spesso ricevono questi senzatetto e senza amici.

Il luogo dove andò il benedetto Lazzaro è chiamato "seno di Abramo". Questo termine era usato indifferentemente dagli ebrei, con "il giardino dell'Eden", o "sotto il trono della gloria", per la casa di anime felici ma in attesa. Morì anche il ricco e fu sepolto . C'è una terribile ironia qui in questa menzione della sepoltura. Questo sfarzo umano di dolore era per il ricco ciò che il trasporto degli angeli nel seno di Abramo era per Lazzaro: era il suo equivalente; ma mentre questi vuoti onori venivano tributati al suo corpo insensato e deserto, il ricco già contemplava i dintorni della sua nuova e triste casa. Dopo l'attimo di sonno della morte, che risveglio!

Luca 16:23

E nell'inferno levò gli occhi, essendo nei tormenti ; più precisamente, nell'Ade (il mondo invisibile dei morti) alza gli occhi. L'idea della sofferenza non sta in queste prime parole, ma nel participio "essere nei tormenti", che segue immediatamente. È evidente che, in questa immagine divina della vita infelice nell'altro mondo, non ci sono parole grossolane e volgari come quelle che incontriamo così spesso nelle opere umane medievali.

Il fatto stesso che l'uomo sia infelice è delicatamente rappresentato. L'aspetto più grave dei tormenti lo apprendiamo dalle stesse parole dello sfortunato. Tuttavia, è tutto molto orribile, anche se i fatti ci vengono raccontati così gentilmente. "Essere nei tormenti:" Come potrebbe essere diversamente per uno come Dives? La casa dell'amore, dove si trovava Abramo, non sarebbe stata una casa per quell'uomo egoista che non aveva mai veramente amato o curato nessuno tranne se stesso.

Quali erano i tormenti? chiedono uomini con voce sommessa. Poco più avanti il ​​condannato parla di una fiamma e della sua lingua apparentemente ardente, per il caldo torrido; ma sarebbe un errore pensare che qui si intenda una fiamma materiale. Non c'è nulla nella descrizione della situazione che lo suggerisca; è piuttosto il bruciore di non essere mai soddisfatto, il desiderio di qualcosa di assolutamente al di fuori della sua portata, che l'infelice descrive come una fiamma inestinguibile.

Se fosse desiderabile soffermarsi su questi tormenti, dovremmo ricordare agli uomini come i desideri lussuriosi si trasformino rapidamente in tortura per l'anima quando non esistono i mezzi per soddisfarli. Nel caso di Dives, la sua gioia terrena sembra essere stata la società, la piacevole compagnia gioviale, l'essere circondato da una folla di amici ammirati, il banchetto quotidiano, l'abbigliamento sfarzoso, la casa signorile, questi dettagli più che suggeriscono piacere che trovava nella compagnia degli amici cortigiani; ma nell'altro mondo sembra essere stato del tutto solo.

Mentre tra i beati sembra esserci una dolce compagnia. Lazzaro è in compagnia di Abramo, che, naturalmente, rappresenta solo una grande e buona adunanza. "Il seno di Abramo" è semplicemente l'espressione ben nota per quella festa o banchetto delle anime felici giudicate degne di un ingresso in Paradiso. Ma in quel luogo dove il ricco alzò gli occhi sembra una strana e terribile solitudine.

Si nota una totale assenza di tutto, anche di cause esterne di disturbo. Era solo; solo con i suoi pensieri. E vide da lontano Abramo e Lazzaro nel suo seno .

Luca 16:24

Ed egli gridò e disse: Padre Abramo, abbi pietà di me, e manda Lazzaro, che possa intingere la punta del suo dito nell'acqua, e rinfrescarmi la lingua; perché sono tormentato in questa fiamma . Il suo intenso desiderio sembra essere di compagnia. "Oh per un amico", sembra dire, "che potrebbe parlarmi, consolarmi, darmi il più piccolo sollievo del dolore che soffro!" Quale quadro di un inferno fu mai dipinto dall'uomo paragonabile a questa visione di eterna solitudine, popolata solo di ricordi dolorosi, descritta da Gesù? Mentre il Divino Oratore avanzava nella sua elettrizzante e malinconica descrizione della condizione dell'uomo ricco nel mondo a venire, con quanta vividezza gli ascoltatori devono aver ricordato loro il consiglio sincero del Maestro, nella sua precedente parabola dell'amministratore, di fare a se stessi mentre erano quiamici che li avrebbero accolti nelle dimore eterne! Allora videro il significato di quel particolare della parabola.

Sono stati Flay, nella loro abbondanza di lusso, sono stati essi facendo amici qui che li aiuterebbero là nelle tende eterne? Non stavano forse commettendo lo stesso errore del ricco della storia? La domanda potrebbe essere posta: perché Abramo, il padre della razza eletta, è il centro di questa vita benedetta nell'Ade? In risposta, in primo luogo, va ricordato che tutta la colorazione di questa parabola è peculiarmente rabbinica, e nelle scuole dei rabbini la vita dei beati in Paradiso è rappresentata come un banchetto, sul quale, fino alla venuta del Messia, è rappresentato Abramo come presiedente.

E, in secondo luogo, quando fu pronunciata la parabola, il Salvatore era effettivamente sulla terra; la sua grande opera di redenzione doveva ancora essere compiuta. C'era verità ed errore mescolati in quello strano insegnamento rabbinico. Il Messia, come Messia, quando probabilmente la parabola veniva recitata, non era entrato in quel regno dove Abramo e molti altri santi e umili uomini di cuore godevano di una squisita beatitudine.

Luca 16:25

Ma Abramo disse: Figlio; ricordati che durante la tua vita hai ricevuto le tue cose buone, e allo stesso modo Lazzaro cose cattive: ma ora è consolato e tu sei tormentato . Abramo qui semplicemente invita l'uomo torturato a richiamare alla sua memoria le circostanze della vita che aveva vissuto sulla terra, dicendogli che in queste circostanze avrebbe trovato la ragione del suo attuale stato doloroso. Non era un record sorprendente di vizi e delitti, o anche di follia, che il padre dei fedeli richiamasse l'attenzione.

Ricorda tranquillamente alla memoria del ricco che sulla terra aveva vissuto una vita di splendore principesco e lusso, e che Lazzaro, malato e completamente indigente, giaceva alla porta del suo palazzo, e gli era permesso di giacere senza pietà e senza aiuto. E a causa della studiata moderazione del suo linguaggio e del carattere quotidiano del suo eroe Dives - poiché lui, il ricco, non Lazzaro, è il vero eroe, il personaggio centrale della grande lezione-parabola - la lezione della parabola va casa necessariamente per molti più cuori di quanto avrebbe fatto se l'eroe fosse stato un mostro di malvagità, un freddo calcolatore o un criminale plausibile, un uomo che non si è tirato indietro dal sacrificare la vita e la felicità dei suoi simili se le loro vite o la loro felicità stava sulla sua strada.

Dives era semplicemente un banale uomo ricco di mondo, con elemosine egocentriche, e il peccato per il quale era condannato alle tenebre esteriori era solo quel peccato quotidiano di trascurare fuori dalla mammona dell'ingiustizia, in altre parole, dal suo denaro — farsi degli amici che lo accolgano nelle tende eterne.

Luca 16:26

E oltre a tutto questo, tra noi e te c'è un grande abisso fissato: sì che quelli che di qui vorrebbero passare a te non possono; né possono passare a noi, che di là verrebbe . Sebbene tutto il pensiero che percorre questa parabola sia nuovo e peculiare di Cristo, tuttavia la colorazione del quadro è quasi tutta mutuata dalle grandi scuole rabbiniche; una delle poche eccezioni a questa regola è questa voragine o abisso che separa le due regioni dell'Ade.

I rabbini rappresentavano la divisione come composta solo da un muro. "Qual è la distanza tra il Paradiso e la Geenna? Secondo R. Johanan, un muro; secondo altri maestri, un palmo, o solo un dito" ("Midrash su Koheleth"). Che cos'è, chiede il lettore sbalordito, questo spaventoso abisso? perchè è impraticabile? sarà per sempre lì? nessuna età di dolore, nessuna lacrima, nessun sincero pentimento riuscirà a gettarvi un ponte? Molti hanno scritto qui, e le anime gentili hanno cercato di rispondere alla domanda severa con la risposta gentile e amorevole che le loro anime desideravano tanto udire.

Cosa è impossibile all'amore illimitato di Dio? Niente, dice malinconicamente il cuore. Ma, interrogata da vicino, la parabola e, in verità, tutto l'insegnamento del Maestro su questo punto conserva un silenzio completo, impenetrabile.

Luca 16:27 , Luca 16:28

Allora disse: Ti prego dunque, padre, di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli; che possa testimoniare loro; affinché non vengano anche loro in questo luogo di tormento . Il condannato acconsente a questo fatto spaventoso; convinto dell'assoluta impossibilità di qualsiasi scambio di simpatia tra lui e gli abitanti dei regni della beatitudine, smette di pregare per qualsiasi sollievo del proprio stato triste e miserabile.

Ma un altro gemito di dolore si leva presto dalla terribile solitudine. Cosa significa questa seconda preghiera del condannato? Vi dobbiamo leggere i primi segni di un nuovo e nobile proposito nell'anima perduta, il primo sorgere di pensieri amorevoli e di tenera cura per gli altri? Sembra, forse, scortese non riconoscerlo; ma il Divino Oratore evidentemente aveva un altro scopo qui quando metteva queste parole nella bocca del ricco perduto: avrebbe insegnato la grande lezione ai vivi che una vita egoistica è imperdonabile.

A prima vista, la richiesta del ricco ad Abramo appare mossa solo dalla sua ansia per il futuro dei suoi fratelli ancora in vita; ma a un esame sembrerebbe, per usare le sorprendenti parole del professor Bruce, che desiderasse piuttosto giustificare il suo triste passato con qualcuno del genere. riflessione come questa: "Se solo qualcuno fosse uscito dai morti con la calma, chiara luce dell'eternità che brillava nei suoi occhi, per informarmi che questa vita al di là non è una tavola, che il Paradiso è un luogo o stato di indicibile beatitudine, e la Geenna luogo o stato di indicibile dolore, avrei rinunciato alle mie vie voluttuose ed egoiste e avrei intrapreso la via della pietà e della carità.Se uno fosse venuto a me dai morti, mi sarei sicuramente pentito, e quindi non sarei questo luogo di tormento".

Luca 16:29

Abramo gli disse: Hanno Mosè ei profeti; farli sentire . La risposta di Abramo era rivolta in modo particolare a quei giudei che gli stavano intorno chiedendo anche un segno. Tutti avevano letto e udito ripetutamente i Libri di Mosè e gli annali dei profeti; se queste guide non avessero mostrato loro la strada giusta, un messaggero speciale inviato loro sarebbe stato del tutto inutile.

Luca 16:30 , Luca 16:31

E disse: No, padre Abramo: ma se uno dai morti è andato a loro, si pentiranno . Ed egli gli disse: Se non ascoltano Mosè ei profeti, neppure si lasceranno persuadere, benché uno sia risorto dai morti. Il Maestro non solo desiderava portare a casa questa importantissima verità nei cuori del gruppo di vari ranghi e ordini che lo ascoltavano allora; le sue parole erano per un uditorio molto più ampio, quindi prolunga il dialogo tra Dives e Abraham.

"Se Lazzaro dai morti andasse solo da loro", supplicò l'anima perduta. "Anche se io mandassi", rispose Abramo, "e Lazzaro se ne andasse, non si lascerebbero persuadere". trovare dei motivi plausibili per ignorare il messaggero e il suo messaggio: la critica ne discuterebbe l'apparenza, se ne sbarazzerebbe attribuendola ad un'allucinazione, o altri suggerirebbero che il visitatore dell'altro mondo non fosse mai stato veramente morto, e queste suppliche sarebbe stato prontamente ripreso da altri che non si curavano di esaminare la questione da soli, e così la vita, negligente, egoista, sconsiderata, sarebbe andata avanti come prima.

Un esempio lampante di ciò che il Signore affermò per mezzo dell'ombra di Abramo ebbe luogo entro pochi giorni da quel momento. Un altro Lazzaro lo fecetornato dai morti in mezzo a quella grande compagnia di amici e dolenti e gelosi custodi di Gesù raccolti intorno alla grotta sepolcrale di Betania, e sebbene alcuni cuori sinceri e fedeli accolsero il potente segno con tremenda gioia, tuttavia non serviva a toccano lo spirito freddo e calcolatore del fariseo, dello scriba e del sadduceo, assetati del sangue del Maestro, che temevano e odiavano, e la cui parola aveva richiamato i morti in mezzo a loro. La possente meraviglia non ha prodotto alcun cambiamento. Uno è andato a loro dai morti, e tuttavia i loro cuori duri hanno solo preso consiglio insieme su come mettere di nuovo a morte Lazzaro.

E così si è conclusa la parabola e questo particolare corso di insegnamento. Forse è la più profonda, la più commovente di tutte le espressioni del Maestro. Espositori per diciotto secoli hanno tratto dalle sue chiare, insondabili profondità nuove e sempre nuove verità. Non è affatto ancora esaurito. Questa voce dall'altra parte del velo affascina e tuttavia spaventa, terrorizza e tuttavia affascina tutte le età, ogni classe, ogni ceto di uomini e donne.

Ci sono molti altri importanti argomenti di insegnamento speciale che sono stati appena toccati nelle note precedenti. Tra i più interessanti c'è il breve cenno della vita che i beati conducono in Paradiso. I morti felici sono rappresentati come un'ampia cerchia familiare. Abramo è raffigurato con Lazzaro in seno. L'immagine è tratta dal modo in cui gli ospiti erano soliti sedersi a un banchetto. Giovanni nell'Ultima Cena occupò una posizione simile per quanto riguarda il Maestro ( Giovanni 13:23 , Giovanni 13:25 ) a quella occupata da Lazzaro riguardo ad Abramo qui.

I due estremi della scala sociale sono così rappresentati come incontrati in quella benedetta compagnia in termini della più tenera amicizia. Con questi c'erano Isacco e Giacobbe e tutti i profeti ( Luca 13:28 ). "Tutti i giusti", come dice Marcione nella sua recensione di san Luca. E mentre la vita paradisiaca per i beati defunti è descritta come una santa comunione di santi, evidentemente non c'è comunione corrispondente nel caso dei morti infelici .

Il ricco egoista si ritrova in una terribile solitudine. La sofferenza è invece rappresentata dall'immagine del vuoto; non ci sono apparentemente cause esterne di dolore; da qui il suo desiderio di dire una parola con Lazzaro, di sentire il tocco di una mano amica e compassionevole, anche se solo per un momento, per distrarre i suoi ardenti pensieri di rimorso. Non c'era niente per cui vivere lì, niente in cui sperare, ma sentiva che doveva continuare a vivere, senza speranza.

Poiché nessun crimine speciale, nessun peccato clamoroso di lussuria o sfrenato eccesso o ambizione egoistica, viene addebitato al ricco, eppure quando è morto è rappresentato come alzando gli occhi, essendo in tormento, molti, specialmente uomini appartenenti a quelle scuole che sono generalmente ostili alla religione di Gesù Cristo, hanno cercato di mostrare che il condannato è stato condannato a causa delle sue ricchezze, mentre il salvato è stato salvato a causa della sua profonda povertà.

Né questo errore è comune solo alla scuola di Tubinga, e ai brillanti freelance della letteratura religiosa come M. Renan. Una tale nozione errata senza dubbio aiutò materialmente l'ascesa e la popolarità degli ordini mendicanti, che ebbero una parte così importante nel cristianesimo del Medioevo in così tante terre. Ma il fardello della nostra emozionante parabola non è enfaticamente: "Guai ai ricchi ! Beati i poveri !" Il crimine della vita a cui è stata inflitta una punizione così terribile come il guerdon, è stata la disumanità egoistica, che Cristo ci insegna è il peccato che danna.

(Vedi le sue parole nella sua grande immagine del giudizio finale, Matteo 25:41-40 .) Lazzaro non era un individuo solitario; era uno dei tanti poveri sofferenti che abbondano in questo mondo, e per trovare chi i ricchi non hanno bisogno di allontanarsi dalle proprie porte. Lazzaro rappresenta qui l' occasione per l'esercizio dell'umanità di Dives. Di questa, e senza dubbio di molte opportunità simili, Dives non si curava di avvalersi.

Apparentemente non era un uomo malvagio e crudele, era semplicemente egocentrico, che si dilettava in una vita morbida, vini generosi, cibi costosi, abiti sontuosi, buona società. Amava essere circondato da ospiti applaudenti e piacevoli; ma i Lazzari del mondo, per lui, potrebbero struggersi e morire nella loro terribile miseria senza nome. Il professor Bruce, con grande forza, mette le seguenti parole nella bocca del mendicante Lazzaro; queste parole ci dicono con sorprendente chiarezza quale sia stato il peccato di Dives: "Sono stato deposto alla porta di quest'uomo; egli mi conosceva; poteva nettamente passare dalla sua casa alla strada senza vedere la mia condizione, di mendicante lebbroso, eppure di mendicante sono morto.

"Qui Dives era riccamente dotato di tutti i materiali della felicità umana, ma tenne per sé tutta la sua felicità, non si preoccupò affatto di diffondere la sua gioia e letizia, la sua vita luminosa e variopinta in mezzo a quel grande esercito di deboli, poveri , guai a fratelli e sorelle che vanno lontano per formare la popolazione di ogni grande città.Che le ricchezze non siano di per sé motivo di esclusione dalla vita beata è chiaramente dimostrato dalla posizione occupata da Abramo in quella felice cerchia familiare dei Benedetto.

Perché Abramo, lo sappiamo, era uno sceicco in possesso di vaste ricchezze. Inoltre, nell'ultima parte della parabola, quando si parlava del pericolo imminente che correvano i cinque fratelli dei Dives perduti di essere similmente perduti, il pericolo è rappresentato come scaturito dal loro disattento disprezzo della Legge e dei profeti, e non dal fatto di essere ricchi. Quando Ezechiele cercò esempi degli uomini più giusti che fossero mai vissuti, scelse, va ricordato, come esempi di mortali che vivevano la vita bella e nobile amata da Dio, tre uomini distinti per il loro rango e le loro ricchezze: Noè, Daniele, e Giobbe ( Ezechiele 14:14 , Ezechiele 14:20 ).

OMILETICA

Luca 16:1

L'amministratore ingiusto.

Mentre le tre parabole precedenti sono state dette ai farisei, questo è detto ai discepoli. Non è del tutto certo se tutte le parabole siano state pronunciate allo stesso tempo o all'incirca nello stesso momento; ma l'uso della parola "anche" ( Luca 16:1 ) suggerisce che lo fossero. Comunque, il detto che abbiamo davanti fa riferimento a un tipo di deperimento diverso da quello del figlio minore, deperimento contro il quale i seguaci di Gesù sono solennemente messi in guardia.

Siamo chiamati ad ascoltare il Maestro mentre indica le tentazioni e impone i doveri all'interno della cerchia speciale del discepolato. Questa parabola è un detto difficile da capire. Sono state date molte spiegazioni. Un dotto commentatore, inorridito dalle difficoltà legate all'interpretazione, abbandonò il tentativo, dichiarando impossibile la soluzione del problema. E in verità, se esaminassimo tutti gli schemi espositivi che sono stati proposti, tutte le inferenze che sono state fondate su clausole, e tutte le speculazioni che sono state sollevate, non troveremmo «senza fine nei labirinti erranti perduti.

"Il nostro scopo sia meno ambizioso; cerchiamo di procurarci qualche istruzione chiara e pratica che ci aiuti ad essere migliori discepoli di Gesù Cristo. Lo schema della storia è semplice. Le dramatis personae non sono numerose. Un ricco proprietario terriero ha un amministratore che, nella gestione dei suoi beni, possiede un ampio potere discrezionale, il quale è informato che questo amministratore non ha rubato o applicato ingiustamente, ma per negligenza o per mancanza di abilità ha sperperato il patrimonio a lui affidato.

Viene chiamato a rendere conto e viene licenziato perentoriamente. Ora viene in vista l'abilità dell'uomo. Desidera avere degli amici che possano aiutarlo quando è fuori da una situazione; e così, prima che giunga a qualcuno la notizia del suo licenziamento, mentre si suppone che abbia pieni poteri, convoca coloro che sono in arretrato di rendita o sono comunque debitori verso il suo signore. Possiamo immaginare il tremore con cui obbediscono alla convocazione.

Quanto è blando e sorridente il fattore! Che gentili domande su moglie, figli e cose! E poi: "A proposito, qual è l'importo del tuo obbligo?" Vengono forniti due esemplari. Una persona deve cento misure di olio. "Prendi la tua penna", dice il fattore, "fai cento e fa cinquanta". Un altro deve cento misure di grano. "Prendi la penna, scrivi ottanta." Tutti si ritirano incantati, ad alta voce nelle lodi del maggiordomo.

Non si era assicurato un posto caldo nei loro confronti? Quando gli fu detto della sua caduta, non avrebbero gridato tutti: "Vergogna!" e parlare di lui come amico degli inquilini e accoglierlo nelle loro case? Il punto della lezione che Cristo insegnerebbe è questo: separa l'energia dalla disonestà, la previdenza dalla frode, e come lui, per i suoi fini sbagliati, era saggio e calcolatore, così, per i tuoi fini giusti, pratica una saggezza come il suo, anche se più nobile del suo: "Fatevi amici del mammona dell'ingiustizia, affinché quando morirete, o fallirete, vi accolgano in abitazioni eterne". Ora, senza confonderci sui dettagli della parabola, consideriamo le lezioni inculcate in merito a

(1) responsabilità cristiana ;

(2) amministrazione cristiana ; e

(3) Servizio cristiano .

I. RESPONSABILITA' CRISTIANA . Nella relazione dell'economo con il ricco abbiamo una prefigurazione della relazione in cui ci troviamo con Dio. "Steward" è la parola che indica questa relazione. Ad ognuno di noi è affidato un incarico di beni il cui Proprietario è Dio. La nostra stessa costituzione - fisica, mentale, morale - è una fiducia; tutte le nostre doti - talenti, poteri di qualsiasi tipo - sono una proprietà di cui siamo agricoltori; e colui che pensa di poter farne ciò che vuole, di poter dissipare la sua sostanza con l'intemperanza, o alienare la sua forza da fini superiori, è falso al suo Creatore e falso a se stesso.

Quindi riguardo a tutta la nostra influenza, diretta e indiretta, è un potere delegato a noi dall'Onnipotente, e da realizzare nel senso del conto da rendergli. Denaro, relazioni, posizioni sociali, sono tutti elementi del patrimonio su cui siamo impostati. Ce ne rendiamo conto tutti come dovremmo? Non dimentichiamo tristemente questo fatto di amministrazione? Cristo parla della «mammona dell'ingiustizia.

Ecco una spiegazione che è stata data. "Le orecchie di Gesù devono essere state ripetutamente scioccate dal tipo di avventatezza con cui gli uomini parlano, senza esitazione, di ' mia fortuna', ' mia terra', ' mia casa'. Colui che sentiva acutamente la dipendenza dell'uomo da Dio percepiva che c'era in questo sentimento di proprietà una sorta di usurpazione, una dimenticanza del vero proprietario; nell'udire un simile linguaggio gli sembrava di vedere l'affittuario trasformarsi in padrone.

« Ah! non sente ogni giorno un linguaggio simile? Non è nell'aria? Non è nel nostro sentimento? beni e usarli senza lodare colui di cui sono? Se la risposta data alla prima domanda in un vecchio Catechismo fosse scritta nel tessuto di ogni vita: "Il fine principale dell'uomo è glorificare Dio e goderlo per mai."

II. Connesso con gestione cristiana è LA VERITA ' DI CRISTIANO AMMINISTRAZIONE . E non si può dire che questa è una verità troppo poco studiata e praticata? Quando sentiamo parlare di depressioni commerciali, di tempi duri e noiosi, possiamo ben riflettere sul detto del profeta Aggeo ( Aggeo 1:5 , Aggeo 1:6 ): "Considerate le vostre vie.

Avete seminato molto e portate poco; mangiate, ma non ne avete abbastanza; bevete, ma non vi saziate di bevanda; vi vestite, ma non c'è caldo; e chi guadagna un salario, guadagna un salario per metterlo in un sacco bucato." Riguardo agli oggetti cristiani, non c'è molto da imparare da tale tatto e prudenza come l'amministratore nella parabola? Non ne abbiamo molto bisogno nella condotta di imprese benevole?La concorrenza può essere salutare, ma una competizione che, in un'area ristretta, o su semplici mulini a vento, spende una forza che dovrebbe essere molto più diffusiva, non solo non è salutare, è una perdita e uno scandalo.

Non è questo il tipo di competizione troppo diffusa in ambito ecclesiastico e caritativo? Altrimenti non dobbiamo confessare che, per la nostra mancanza di inventiva o saggezza nella gestione, la nostra mancanza di abilità per sfruttare al meglio le opportunità, della sagacia che si esercita nelle questioni mondane, ci esponiamo al rimprovero: "I bambini di questa età sono più saggi nella loro generazione dei figli della luce" (versetto 8)? Renditi conto che, sia che ci sia molto o poco, è richiesta fedeltà all'amministratore, tale disposizione o investimento di tutte le ricchezze in modo che gli interessi del Signore siano più lontani.

A ciascuno di noi è dato l'incarico: "Così assegna il mammona dell'ingiustizia, la ricchezza incerta e instabile che possiedi, affinché non ti ostacoli, ma ti aiuti nelle dimore eterne". Quanti ostacola quella mammona! Quanti di noi usano così poco il proprio denaro per promuovere non solo la causa di Cristo, ma anche la propria santità! Ma non dovrebbe essere reso un mezzo di guadagno spirituale? Riguardo a questa fedeltà a Dio nella disposizione delle ricchezze corruttibili, Cristo suggerisce che coloro in cui abbonda non vorranno l'accoglienza amichevole quando la tenda di questo tabernacolo sarà dissolta e lo spirito passerà nelle dimore eterne.

III. Una parola sul SERVIZIO CRISTIANO . Questo mammona, che doveva essere uno strumento per il compimento della nostra amministrazione, può assumere il portamento di un maestro. Dapprima è lo schiavo, il più obbediente, finché, trafficando costantemente con esso e portandolo nella regione dei nostri affetti, diventa il nostro amore; e quando è l'amore di un uomo, la considerazione che per lui è prima, il punto supremo del suo interesse, allora sale dalla cucina al salotto, e rivendica se stesso come suo.

Questa regola mammonica, il culto mammonico, è una delle caratteristiche più distintive della giornata e pochi di noi sanno quanto sia profondo il suo segno nelle nostre anime. Ecco la scelta: questa mammona, o Cristo dalla fronte coronata di spine; questa mammona, o Dio stesso. L'uno o l'altro possiamo servire; Cristo insiste che non possiamo servire entrambi (versetto 13). "Quel signore usurpatore ha una volontà così diversa dalla volontà di Dio, dà comandi così contrari ai suoi, che deve sorgere presto l'occasione in cui l'uno o l'altro dovrà essere disprezzato, disprezzato e disubbidito, se l'altro sarà considerato, onorato e servito .

Dio, per esempio, comanderà una dispersione, quando mammona solleciterà a un'ulteriore custodia e raccolta; Dio richiederà di spendere per gli altri, quando mammona o il mondo spingeranno a spendere per le proprie concupiscenze. Perciò, avendo i due Signori caratteri così diversi e dando comandi così opposti, sarà impossibile conciliare i loro servigi: l'uno deve essere disprezzato se l'altro è tenuto; l'unica fedeltà all'uno è la rottura con l'altro; 'non potete servire Dio e mammona.

'" "Scegliete oggi chi servirete. Non si deve giocare alla religione. Una voce santa ha così interpretato l'elezione: salga dalle anime nostre l'«amen» alle sue parole! O Dio, dolcezza ineffabile, rendimi amaro ogni conforto carnale che mi allontana dall'amore delle cose eterne, e nel male modo mi alletta a se stesso con la vista di qualche bene delizioso presente.

Non lasciarmi vincere, o Signore, dalla carne e dal sangue. Non mi inganni il mondo e la sua breve gloria. Non lasciare che il diavolo e la sua sottile frode mi sostituiscano. Dammi forza per resistere, pazienza per sopportare e costanza per perseverare. Dammi, invece di tutti i conforti del mondo, la dolcissima unzione del tuo Santo Spirito e l'amore del tuo benedetto Nome».

Luca 16:19

Il ricco e Lazzaro.

Una parabola così impressionante e solenne che, come è stato detto, "devono dormire profondamente chi non ne è spaventato". È per molti aspetti unico. La figura è così mescolata con la realtà, passa così rapidamente nella realtà, che dubitiamo di dove e quanto separare tra la forma della verità e la verità stessa. In effetti, ci si è chiesti se il discorso debba essere considerato una parabola; se non debba essere considerato come la registrazione di fatti ed esperienze.

Anche solo, di tutti i detti pittorici di Gesù, porta il pensiero nella regione dietro il velo; ci dà uno sguardo nell'economia sommersa. Colui che ha accesso all'invisibile ci porta dove l'occhio dell'uomo non ha mai trafitto. Eppure è molto difficile stabilire su quale principio interpreteremo le misteriose conversazioni riportate, e quale significato attribuiremo alle parole riguardanti il ​​mondo dei morti. Non sforniamo le frasi al di là dei significati che hanno il diritto di portare; miriamo ad un'applicazione serena, veritiera, pratica dell'insegnamento di Cristo al cuore e alla coscienza.

I. Si consideri LA RELAZIONE DI LA PARABOLA PER LE PAROLE CHE precedono , E PER LE CIRCOSTANZE CHE SURROUND , IT .

I farisei, ci viene detto in Luca 16:16 , avevano deriso l'insegnamento riguardo a "la mammona dell'ingiustizia", ​​la loro opposizione era stata intensificata dalla dichiarazione: "Non potete servire Dio e mammona". La risposta di Cristo contiene un atto d'accusa con due capi di imputazione, rispetto ai quali è stato reso evidente il loro culto di mammona.

1 . Il loro spirito di autogiustificazione davanti agli uomini. La loro pietà era così disposta da attirare l'osservazione e guadagnarsi l'applauso degli uomini. Era la copertura della cupidigia, perché indicava una dipendenza dagli uomini, un desiderio di guadagnare la pietà. La parabola che segue illustra lo stesso stato d'animo e di cuore in un'altra fase dello stesso culto del mondo. Certamente il ritratto del ricco somiglia più al sadduceo che al più severo e astemio fariseo.

Ma gli estremi spesso si incontrano. Fariseo e sadduceo hanno questo in comune: l'uomo e il presente sono più di Dio e del futuro: guardare bene, stare bene con la società, è proprio l'orizzonte della meta e il premio dell'ambizione.

2 . La loro rettitudine puramente esteriore e legale. Nella loro casistica hanno manomesso l'eternamente giusto e buono; e la loro essenziale incredulità fu provata dall'incapacità di vedere che Mosè ei profeti preparavano gli uomini per quel regno di Dio che Giovanni aveva indicato, e nel quale aveva chiamato tutti a premere. Erano così radicati nella loro rispettabilità che non sentivano alcun bisogno di questo regno e non lo ricevevano.

La parabola presenta un uomo che, avendo Mosè ei profeti, non si era mai destato da una falsa sicurezza carnale, non aveva mai visto la sua vera povertà e miseria. E tutto, nell'ultima parte del racconto, che fa emergere il suo risveglio quando troppo tardi - i tormenti della sua coscienza, il suo appello, il suo pianto, la sua supplica per i suoi fratelli - è destinato a vivificare l'inutilità e peggio dell'indegnità del fiducia su cui era edificato il fariseo, e di dichiarare che, davanti al tribunale dell'Eterno, Mosè ei profeti avrebbero testimoniato contro di lui per il suo rifiuto della Luce che era venuta nel mondo.

II. Ora, dopo aver visto la sua radice in condizioni morali che Cristo intendeva mettere a nudo, RIGUARDO LA salienti CARATTERISTICHE DI DEL DISEGNO PRIMA Uniti .

1 . C'è un uomo ricco. Non vengono forniti particolari circa il suo patrimonio; nessun giudizio viene espresso sul suo carattere. Non è detto che avesse accumulato le sue ricchezze con mezzi ingiusti, o che fosse ingiusto, o che fosse duro; è semplicemente presentato come ricco, amante dello spettacolo, dei lustrini e del buon vivere. Di tanto in tanto un monarca potrebbe indossare la sua veste di porpora pregiata, ma porpora e lino fine sono l'abito ordinario di questo Dives, e gli appuntamenti della sua tavola sono sempre splendidi.

Un personaggio gioviale e magnifico, al quale i servi in ​​splendida veste rendono omaggio, e che tutta la servitù della sua città venera silenziosamente. C'è solo un inconveniente. All'ingresso del suo palazzo è deposto un mendicante, miserabile creatura piena di piaghe; uno così ridotto che si rallegra delle briciole che cadono dalla tavola. Tali briciole sono prelibatezze per lui. Chiaramente, non viene fatto alcuno sforzo per alleviare questo mendicante; nessuno è impiegato per curare le sue malattie; i suoi unici guardiani e farmacisti sono i malefici che si aggirano per le città orientali. La "disumanità dell'uomo" è condannata dall'azione di questi malefici.

2 . Il ricco non ha nome, il mendicante ha - Lazzaro, o Eleazar, "l'aiuto di Dio". Bellamente Agostino chiede: "Non ti sembra che Cristo abbia letto da quel libro dove trovò scritto il nome del povero, ma non trovò il nome del ricco; perché quel libro è il libro della vita?" Così giorno dopo giorno, il milionario, sdraiato sul suo divano, la sua tavola che geme di prelibatezze, sorseggiando elegantemente questo e prendendo quello, e inoltre lamentandosi dell'indigestione, ogni tanto sventagliando e abbagliando tutti con il suo splendore, è tuttavia offeso dal ripugnante cosa al cancello, da cui l'occhio è ritirato.

Giorno dopo giorno la forma scarna della miseria sparuta si oppone ai diritti della ricchezza; lo squallore, in tutta la sua orribilità, guarda in faccia la ricchezza. Non è il contrasto che, invece di diminuire, si fa più intenso man mano che si sviluppa la curiosa complessità che chiamiamo civiltà? — civiltà, con le sue altezze separate solo da un palmo dalle sue profondità. Giorno dopo giorno è così, finché—

3 . " Morto ". Ah! una parola che è impossibile cancellare, che raccoglie le paure e le lacrime, che corona o annienta le speranze degli uomini. Prima il mendicante. Per lui la morte è un messaggio di sollievo, allontanamento dalle piaghe leccate dai cani alle gioie a cui partecipano gli angeli, dal lastricato lastricato, duro e freddo, del palazzo del ricco ancora più duro e freddo, all'abbraccio e al calore e pienezza del seno di Abramo.

"Va bene", dice Dives, quando gli manca il fagotto di stracci e malattie; "è la cosa migliore che potesse capitare a quel Lazzaro!" Ma l'orologio va avanti; il "lino purpureo e fino" comincia a pendere dalle membra; le vivande vanno e vengono intatte; c'è la malattia, il letto del malato, il batacchio attutito, il fiato sospeso dei medici e degli inservienti. Oh, orrore degli orrori! è la morte ! Tutto deve essere lasciato.

Le mani che prima erano così piene ora sono immobili, inamidate e vuote! I poveri a morire, questo è buono; ma anche il ricco deve morire! Qual è la differenza tra i due? Di uno si nota la sepoltura; senza dubbio un grande affare, per il quale, forse, aveva organizzato lui stesso. Ho sentito di un Dive che, temendo di non avere una bara sufficientemente splendida, si è procurato un sarcofago dall'Egitto e vi si è adagiato per essere sicuro che ci andasse bene.

La sepoltura; si, ma qualcosa di più! Mendicante e milionario sono nell'Ade, il guscio dell'Antico Testamento, il luogo sconosciuto, la regione invisibile che contiene i defunti fino alla venuta del Signore. E il mendicante? Mentre era sulla terra, l'uomo pietoso lo portò alla porta del palazzo e là lo fece morire di fame e marcire, a meno che non gli fosse stata gettata la briciola. Quando muore gli angeli lo portano nel luogo della beatitudine, anche se non ancora in paradiso, che era indicato a volte con la parola "paradiso", a volte con la frase "sotto il trono", a volte con " il seno di Abramo " .

"Per il milionario c'è solo l'Ade; nessuna veste di porpora e lino fino, nessun banchetto sontuoso; la veste e il lino sono ormai solo una veste di fuoco, la sontuosa festa solo una reminiscenza continuata nei tormenti. Per lui l'Ade è solo la prenotazione al giudizio del gran giorno.

4 . Ed ecco il risveglio. Il Signore lo descrive in frasi che è meglio solo riassumere. Gli occhi di Dives sono alzati, ed ecco! vicino, ma lontano, è Abramo, e — può essere? — con lui Lazzaro; niente stracci adesso, niente piaghe adesso; suo ora il "lino purpureo e fino" e la vita sontuosa, perché è nel seno di Abramo. E attraverso queste distanze risuona un grido: nessun grido al Padre celeste, nessun grido di pentimento; solo a "Padre Abramo", e solo una tregua dal dolore, anche un momento di tregua; un grido che è ancora carico del vecchio altezzoso: "Manda quel mendicante a servirmi.

" A questo è venuto; non c'è pensiero di banchetto o di vini; solo la punta del dito dell'ex mendicante immerso nell'acqua e raffreddando la lingua. Ahimè! la risposta suona il rintocco di ogni speranza; mite, ma terribile, è "Figlio, ricordati!" Cosa? Le cose buone sono esaurite. Aveva ottenuto tutto ciò per cui aveva vissuto, aveva, nell'esistenza passata, una scelta di cose, e aveva fatto la sua scelta.

La sua ricompensa è stata prosciugata. Lazzaro non aveva parte al mondo che fosse scomparsa dalla vista. La sua elezione era stata al di fuori di essa. È arrivato alla sua scelta; è entrato nella sua ricompensa. " Lui è consolato, ma tu sei tormentato." Per il resto, anche supponendo la volontà di accogliere la richiesta, non può essere. "C'è un grande abisso fisso" (versetto 26), e nessun passaggio può essere tra i lati superiore e inferiore dell'Ade dei morti.

"Senza Dio e senza speranza". È un tocco di umanità ancora sopravvissuta, o è per timore che la miseria sia aggravata, che la domanda di Dives procede: "Allora mandalo dove non c'è abisso fisso; mandalo a casa di mio padre, ai miei cinque fratelli" (versi 27, 28). "Hanno Mosè ei profeti" (versetto 29). "No, ma se uno dai morti è andato a loro, si pentiranno" (versetto 30). "Se non ascoltano Mosè ei profeti, non si lasceranno persuadere, anche se uno è risorto dai morti" (versetto 31).

CONCLUSIONE . Quale varietà di "istruzioni alla giustizia" suggerisce questa parabola! Invita il pensiero nella direzione delle domande più terribili che si collegano al destino umano.

1 . Quanto all'Ade , la condizione, o luogo, dei morti. Dean Alford propone un bene. regola interpretativa: «Sebbene sia innaturale supporre che Nostro Signore, in una simile parabola, riveli formalmente qualche nuova verità riguardo alla sorte dei morti, tuttavia, nel conformarsi al linguaggio comune corrente su questi argomenti, è impossibile supporre che colui la cui essenza è verità avrebbe potuto assumere come esistente qualcosa che non esiste.

Distruggerebbe la verità dei detti di nostro Signore ii' potremmo concepire che abbia usato un linguaggio popolare che non punta alla verità". “Qui c'è materia su cui meditare e su cui credere”?Cristo sembra imprimere su queste cose l'impronta della sua approvazione.

(1) Che c'è una vita personale cosciente dopo la morte. Se questo non fosse vero, sarebbe partito da una falsità.

(2) Che in questa vita futura l'identità del sé è preservata. Tutti i riferimenti lo implicano. Il ricco alza gli occhi. Vede Lazzaro. Grida: "Padre Abramo!" Ricorda la casa di suo padre e i suoi cinque fratelli. L'io che ero è l' io essenziale per sempre.

(3) Che nell'altro mondo, l'Ade intermedio, c'è una separazione tra il male e il bene. Non dovremmo forzare eccessivamente il significato di "il grande abisso fissato". È nella risposta di Abramo a un'anima in cui non c'è segno di un volgersi a Dio; che è tanto lontano dalla fede del patriarca quanto l'inferno lo è dal cielo. Tra un'anima così empia e i santi morti che riposano nel Signore, c'è un grande abisso fissato.

Ma spingere questo in un argomento per un inferno di tormenti senza fine significa oltrepassare i limiti dell'interpretazione parabolica. Tuttavia, indubbiamente, viene trasmesso un avvertimento molto solenne: l'avvertimento che, nel mondo a venire, le distinzioni di carattere sono nette, chiare e fisse; che allora le reali tendenze della mente si manifestano e trovano le loro affinità naturali. Quanto al tormento di questo tuffo nell'Ade, Lutero ha trovato la giusta spiegazione quando, in uno dei suoi sermoni, esclama: "Non è corporeo.

Tutto è negoziato nella coscienza mentre percepisce di aver agito contro il vangelo. Nulla è stato effettivamente detto da lui, ma solo sentito internamente". È in considerazione di ciò che comprendiamo la portata della conversazione registrata. Questa è la forma esteriore in cui è raffigurata l'emozione, il terrore, della coscienza. Per , la punizione, il cui fuoco non è spento, è indicata nel detto: "Figlio, ricorda!" "Non è necessario immaginare nulla oltre il colpo, il colpo, il colpo, sempre ripetuto, di una coscienza scorpione", ricordando , facendo rivivere tutto il passato, rendendo evidente il vero carattere delle azioni, come con la forza di un fuoco al cui calore nulla può essere nascosto.

Per percepire la tremenda vendetta di ogni anima dell'uomo che fa il male, non è necessario supporre più che il risveglio della coscienza in piena energia, che l'accusa continua dell'anima che non dimentica nulla, o trova tutto conservato, eternizzato per esso, "quando la ruggente cataratta delle cose terrene è immobile".

2 . Per tornare all'istruzione più urgente della parabola; la vita o la morte è la scelta davanti a ciascuno di noi. Morte; se per qualcuno le comodità sono più dei doveri, se il piano dell'esistenza è meramente mondano: cose buone di un tipo o dell'altro, e il regno di Dio lasciato fuori dai conti. Il ricco non è condannato per le sue ricchezze; il povero non è portato nel seno di Abramo a causa della sua povertà.

Le ricchezze erano la tentazione, e l'anima era stata dominata; ma uno può essere ricco e tuttavia semplice di cuore come un bambino, non confidando nelle ricchezze, disposto a distribuire e riconoscendo l'amministrazione di Dio per tutti. Si può essere poveri, ma avidi, mostrando cupidigia per la ferocia con cui si esprime il senso del bisogno, per l'amara invidia dei più fortunati, per l'assoluta assenza di povertà di spirito.

Ma, "Figlio, ricorda!" se vivi per le cose buone, puoi averle; ma poi, maggiore è la prosperità, maggiore è la maledizione, più fatale sarà il possesso per la vera vita, la vita in Dio. A poco a poco, anche per il più duro e ottuso c'è un risveglio, alla vergogna e al disprezzo eterno. Qui i messaggi d'amore, la stessa supplica del risorto possono non arrivare al cuore; là, dove le scene sempre mutevoli di questo mondo scompaiono per sempre, sarà udita la voce della coscienza, che parlerà solo per il destino.

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 16:1

Astuzia e saggezza.

C'è un'ampia differenza tra l'intelligenza mondana e la sagacia spirituale; di queste due acquisizioni, la prima è da mettere in discussione se non evitata, la seconda da desiderare e da raggiungere. L'insegnamento di Cristo qui sarà completamente frainteso se non riusciamo a distinguerli.

I. IL DATORE DI LAVORO 'S encomio DELLA SUA STEWARD ' S intelligenza . " Il suo signore" (non nostro Signore) ha lodato l'economo ingiusto perché aveva agito "accortamente" (non "saggiamente") ( Luca 16:8 ). A cosa ammonta questo encomio? Non può essere una giustificazione della sua azione nel complesso, questa idea non può essere presa in considerazione, poiché questa azione da parte dell'amministratore era del tutto contraria agli interessi del datore di lavoro.

Era semplicemente un complimento fatto alla sua acutezza; equivaleva a dire: "Sei un tipo molto intelligente, un uomo di mondo molto acuto; sai come badare ai tuoi affari temporali"; si intende solo questo e nient'altro.

II. NOSTRO SIGNORE 'S encomio DI SPIRITUALE sagacia .

1 . Gesù Cristo non potrebbe lodare l'intelligenza quando è privo di onestà. Non poteva farlo per due ragioni.

(1) Perché la semplice intelligenza senza onestà è una cosa criminale e vergognosa; nessuna quantità di "successo" immaginabile compenserebbe la mancanza di principio; chi paga la sincerità per la promozione, la coscienziosità per il conforto, la purezza per la gratificazione, il rispetto di sé per l'onore o l'applauso, paga un prezzo troppo alto, si fa un torto irreparabile, pecca contro la propria anima.

(2) Perché la semplice intelligenza alla fine non riesce. Non è successo qui. L'amministratore del testo sarebbe stato meglio se avesse mostrato meno acutezza e più fedeltà; se fosse stato fedele non si sarebbe ridotto a un turno disonorevole per assicurarsi un tetto sopra la sua testa. Non va da nessuna parte. Nessuno ha più probabilità di superare se stesso in astuzia di un uomo di mondo molto intelligente.

La destrezza senza principi di solito trova la sua strada verso la diserzione e la disgrazia. Il successo genera fiducia, la fiducia si trasforma in avventatezza e l'avventatezza finisce in rovina. Nessun uomo saggio legherebbe anche le sue fortune terrene con quelle del suo vicino intelligente e senza scrupoli.

2 . Gesù loda la sagacia in relazione all'integrità. Vorrebbe che i "figli della luce" mostrassero nella loro sfera tanta previdenza, ingegnosità, capacità quanto i "figli di questo mondo" mostrano nella loro. Consiglia loro, per esempio, di destinare il loro denaro a buoni propositi, in modo da ottenere risultati molto migliori di quelli che spesso è fatto produrre. Fai amicizia con esso, suggerisce.

Cosa possiamo comprare di meglio dell'amicizia? Non, infatti, che la migliore comunione debba essere comprata come merce al banco o come quote di mercato; ma interessandoci ai nostri simili, conoscendo le loro necessità e servendoli generosamente, possiamo ottenere la gratitudine, la benedizione, la benedizione, le preghiere di coloro che abbiamo servito e soccorso. E quanto è buono questo! Cosa peseranno le comodità personali, le gratificazioni corporee, i lussi nell'abbigliamento e nell'arredamento, qualsiasi grandezza visibile? Anzi, di più, suggerisce il nostro Signore, possiamo fare in modo che anche il denaro vada oltre questo; può produrre risultati che passeranno il confine.

Essa stessa e tutti i vantaggi mondani che assicura, sappiamo che dobbiamo lasciarci alle spalle: ma se per mezzo di essa facciamo amicizia con coloro che sono "della famiglia della fede", li solleviamo nella loro angoscia, li aiutiamo a le loro emergenze, rafforzali mentre percorrono la strada accidentata della vita, - allora anche il povero oro e argento deperibile sarà il mezzo per aiutarci a un'accoglienza più piena, più dolce, più lieta quando i nostri piedi toccheranno l'altra sponda del fiume che scorre tra terra e cielo.

Questa è vera sagacia in confronto a un'astuzia superficiale. È fare dei nostri beni, e di tutte le nostre risorse di ogni genere, tali da renderci non solo una gratificazione passeggera di tipo inferiore, ma piuttosto una vera soddisfazione dell'ordine più nobile, e persino accumulare in serbo per noi un "tesoro nei cieli", ampliando la beatitudine che è oltre la tomba.

(1) La nostra saggezza è limitata a un'intelligenza superficiale? Se è così, "diventiamo stolti per essere saggi" davvero.

(2) Stiamo facendo il miglior uso delle varie facoltà e strutture che Dio ha affidato alla nostra fiducia? C'è chi ne fa un conto davvero piccolissimo, per il quale non vale praticamente nulla; e ci sono quelli che li costringono a produrre una ricca messe di bene in cui la vita umana più lunga sarà troppo breve per raccogliere. — C.

Luca 16:5

Il nostro debito verso nostro Signore.

"Quanto devi al mio Signore?" Prendendo queste parole ben al di fuori del contesto a cui propriamente appartengono, possiamo lasciarci suggerire la domanda molto proficua, quanto noi, come singoli uomini, dobbiamo a Colui che è il Signore di tutti.

I. WE Owe LUI FAR PIU 'DI NOI POSSIAMO PREVENTIVO . Chi dirà quanto dobbiamo al nostro Dio quando consideriamo:

1 . Il valore intrinseco dei suoi doni a noi. Quanto siamo debitori a colui che ci ha donato il nostro stesso essere; che ci ha dato le nostre capacità fisiche, mentali e spirituali; che ci ha preservato nell'esistenza; chi ha fornito tutti i nostri desideri?

2 . La saggezza dei suoi doni; la loro moderazione, non troppo grande e liberale per il nostro bene; le condizioni in cui li concede, in modo tale che ogni sorta di virtù si sviluppi in noi dai nostri sforzi necessari per ottenerle.

3 . L'amore che li ispira. Il valore di un dono è sempre grandemente accresciuto dalla buona volontà che ne ha spinto il conferimento. I doni di Dio per noi suoi figli dovrebbero essere molto più apprezzati da noi perché tutto ciò che Egli ci dona è mosso dal suo interesse di Padre per noi; tutte le sue benignità sono amorevoli benignità.

4 . Il costo di un Dono supremo. "Non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi". Il costo di quel Dono insuperabile è tale che non abbiamo standard da calcolare, nessun linguaggio da esprimere.

II. CIASCUNO UNO DEI US HA LA SUA PROPRIA SPECIALE INDEBITAMENTO . "Quanto devi tu al mio Signore?"

1 . Un uomo è stato a lungo risparmiato nel peccato ed è stato finalmente reclamato; deve una particolare gratitudine per la lunga pazienza e l'interposizione misericordiosa all'ultimo.

2 . Un altro ha visto la sua ribellione improvvisamente e potentemente spezzata; ha un obbligo particolare per la grazia redentrice e trasformatrice di Dio.

3 . Un terzo è stato guidato quasi dal primo dagli influssi vincolanti della casa e della Chiesa; deve molto per la precocità e la costanza e la dolcezza della visitazione divina. Quale di questi tre deve di più al Padre celeste, al Divin Salvatore, allo Spirito rinnovatore? Chi lo dirà? Ma possiamo dire questo, quello—

III. NOI TUTTI DOBBIAMO PIU 'DI NOI CAN SPERANZA DI PAY . Siamo tutti nella posizione di colui che "doveva diecimila talenti" e non doveva pagare ( Matteo 18:1 ). Quando consideriamo la quantità smisurata e praticamente incommensurabile del nostro debito verso Dio, e consideriamo anche la debolezza del nostro potere di rispondere, concludiamo che c'è solo una via di riconciliazione, e cioè una generosa cancellazione del nostro grande debito.

Possiamo solo affidarci all'abbondante misericordia di Dio in Gesù Cristo nostro Signore e accettare in lui il suo amore che perdona. Per amor suo ci perdonerà "tutto quel debito", ci tratterà come coloro che sono assolutamente liberi e puri: allora la gratitudine esuberante e traboccante riempirà i nostri cuori, e il futuro delle nostre vite sarà un sacrificio santo e felice, il offerta del nostro amore filiale. — C.

Luca 16:10

La saggezza della fedeltà.

Tra il testo e il versetto che lo precede c'è un intervallo di pensiero. Potrebbe essersi verificata un'osservazione fatta da uno degli apostoli di nostro Signore: oppure possiamo fornire le parole: "quanto all'importanza e all'obbligatorietà suprema della fedeltà, c'è la ragione più forte per essere fedeli in ogni momento e in ogni cosa"; poiché "colui che è fedele in ciò che è minimo", ecc. Questa parola di nostro Signore è considerata profondamente vera, se consideriamo:

I. LA LEGGE DELLA CRESCITA INTERNA . Il Signore della nostra natura sapeva che era "nell'uomo" fare qualunque atto più prontamente e facilmente la seconda volta della prima, la terza della seconda, e così via continuamente; che ogni disposizione, facoltà, principio, cresce per esercizio. Questo è vero nella sfera fisica, mentale e anche spirituale.

Si applica agli atti di sottomissione, di obbedienza, di coraggio, di servizio. Chi è fedele oggi troverà una cosa più semplice e più facile essere fedele domani. Il ragazzo che studia fedelmente a scuola, disdegnando di imbrogliare né il suo maestro né i suoi compagni, sarà l'apprendista che padroneggia fedelmente i suoi affari o la sua professione; e sarà il mercante su cui ognuno potrà fare affidamento nelle grandi transazioni del mercato; e sarà il ministro di stato cui sarà affidata la conduzione degli affari imperiali.

La fedeltà dell'abitudine diventerà un forte principio spirituale e formerà una parte ampia e preziosa di un carattere santo e simile a Cristo. «Chi è fedele nel minimo vorrà», nell'ordine naturale delle cose spirituali, «sia fedele anche nel molto». Naturalmente, è altrettanto vero il contrario di questo.

II. IL PRINCIPIO DELLA RICOMPENSA DIVINA . Dio benedice la rettitudine nell'atto stesso, perché rende l'uomo retto qualcosa di migliore e più forte per il suo atto di fedeltà. È molto, ma non è tutto. Tiene fedelmente la promessa di una ricompensa futura. Questa promessa è duplice:

1 . È uno di ricchezza celeste, o ricchezza di prim'ordine. Il proprietario della tenuta ( Luca 16:1 ) avrebbe rimosso del tutto l'amministratore infedele; ma tratterebbe la fedeltà in modo molto diverso: sarebbe pronto a dargli qualcosa di molto meglio che potrebbe anche essere chiamato "vere ricchezze" ( Luca 16:11 ); anzi, potrebbe anche arrivare a dargli terre, vigne, che non dovrebbe coltivare per un altro, ma per se stesso, che dovrebbe chiamare "suoi" ( Luca 16:12 ).

Il Divino Marito ricompenserà la fedeltà nel suo servizio concedendo ai suoi diligenti servitori "le vere ricchezze"; non ciò per cui c'è tanto di fittizio, deludente, gravoso, come c'è di tutto il bene terreno, ma ciò che rallegra veramente il cuore, illumina il cammino, nobilita la vita, quella nobile eredità che attende il "fedele fino alla morte" nel paese celeste.

2 . È ricchezza inalienabile, che non passerà. Qui un uomo indica la sua proprietà e dice compiaciuto: "Questo è mio". Ma è suo solo in un senso secondario. Ne ha l'uso legale, ad esclusione di ogni altro mentre è in vita. Ma è alienabile. Potrebbe venire un disastro e costringerlo a separarsene; la morte verrà e scioglierà il vincolo che la lega a lui. È suo solo in un certo senso limitato.

Di nulla di visibile e materiale possiamo dire rigorosamente che è "nostro". Ma se siamo fedeli fino alla fine, Dio un giorno ci doterà di ricchezze di cui non saremo chiamati a separarci; di cui nessuna rivoluzione ci priverà, di cui la morte non ci priverà, la condizione inalienabile dell'onore e della beatitudine celesti; che sarà "nostro" per sempre.

III. IL TERRENO DI LODE E PAZIENZA .

1 . Benedici Dio che ora sta giustamente dotando e ampliando i suoi fedeli.

2 . Vivete nella sicura speranza che il futuro rivelerà una sfera molto più ampia per l'integrità spirituale. — C.

Luca 16:11

Le vere ricchezze.

Dobbiamo acquisire la nostra idea del senso in cui la parola "vero" deve essere presa dalla nostra conoscenza dell'uso che ne fa Cristo. E sappiamo che lo usò per distinguere non il corretto dall'errato, o l'esistente dall'immaginario, ma il prezioso dal relativamente poco importante, il sostanziale dall'oscuro, l'essenziale dall'accidentale, il permanente dal transitorio. È in questo senso che dice di sé: "Io sono la vera Luce"; io.

e. "Io non sono ciò che rende il servizio minore di rivelare gli oggetti esteriori e il sentiero esteriore, ma ciò che rende il servizio supremo di rendere chiara la verità divina e celeste, e la via che conduce a casa a Dio stesso". Così parla anche di se stesso come "il vero Pane"; cioè non il cibo che sostiene per poche ore, ma quel nutrimento interiore e spirituale che sazia l'anima e la rende forte per sempre.

Allo stesso modo dichiara di essere "la vera Vite"; cioè l'Autore Divino del ristoro, della forza e della gioia dell'anima. Troveremo dunque nelle "vere ricchezze" quei tesori che sono veramente preziosi, che dotano permanentemente il loro possessore, in opposizione a quegli altri tesori che sono di valore inferiore. Diamo un'occhiata a-

I. IL CARATTERE INFERIORE DEL TESORO TERRESTRE . NON c'è dubbio che queste ricchezze, che non hanno il diritto di essere chiamate le "vere ricchezze", hanno un valore proprio che è tutt'altro che disprezzabile. Anzi, ci rendono servizi che non possiamo fare a meno di definire preziosi; ci forniscono riparo, cibo, vestiti, istruzione e persino (nel senso di Luca 16:9 ) con amicizia. Ma non ci forniscono né ci assicurano una soddisfazione duratura. Luca 16:9

1 . Non lo forniscono da soli. Il possesso di una ricchezza può dare, in un primo momento, un notevole piacere al possessore di essa; ma si può dubitare che non si trovi più piacere nell'inseguire che nel possederlo. E non si può dubitare che il solo fatto della proprietà smetta presto di dare più di una languida soddisfazione, spesso equilibrata, spesso anzi del tutto superata, dalla gravosa ansia di disporne.

2 . Non lo assicurano. Possono comandare un gran numero di cose piacevoli; ma queste non sono felicità, tanto meno sono benessere. Quella vita deve essere stata breve o quell'esperienza ristretta che non ha fornito molti casi in cui le ricchezze di questo mondo sono state detenute da coloro le cui case sono state miserabili e i cui cuori sono stati dolenti di inquietudine o addirittura sanguinanti di dolore.

II. IL VALORE SUPREMO DEL BENE SPIRITUALE .

1 . Ci sono vere ricchezze nella riverenza. Vivere nel timore di Dio; adorare il Santo; camminare ogni giorno, ogni ora, continuamente, con il Divin Padre; avere tutta la nostra vita consacrata dal sacro rapporto con il cielo; questo è davvero essere arricchito e nobilitato.

2 . C'è una vera ricchezza nell'amore. Il nostro miglior possesso in casa non si trova in nessun mobile; è nell'amore che riceviamo e nell'amore che abbiamo nei nostri cuori: "Il cuore gentile è più di ogni nostra riserva". E ricevere il favore amoroso costante di un Divino Amico, e ricambiare il suo affetto; amare anche di vero e duraturo amore coloro per i quali è morto; questo è essere veramente ricchi.

3 . Ci sono vere ricchezze nella pace, nella gioia, nella speranza, del vangelo di Cristo. La pace che supera la comprensione; la gioia che non sbiadisce e che nessuno ci toglie: gioia in Dio e nel suo sacro servizio; la speranza che non fa vergognare, che è piena di immortalità; queste sono le vere ricchezze. Essere senza di loro è davvero essere indigenti; tenerli significa essere ricchi agli occhi di Dio, nella stima della sapienza celeste. — C.

Luca 16:13

La linea di demarcazione.

L'ingegno è una cosa eccellente a suo modo; conta molto nella condotta della vita; rende prezioso aiuto nel nostro "prendere possesso della terra e sottometterla"; ha il suo posto e la sua funzione nella sfera spirituale, un santo amore lo spingerà al suo servizio e lo farà promuovere i suoi scopi benigni e nobili. Ma c'è una linea di demarcazione, che è tale che nessuna ingegnosità ci permetterà di stare su entrambi i lati di essa.

Dobbiamo scegliere se prendere il nostro posto da questa parte o dall'altra. Quella linea si trova nel servizio di Gesù Cristo. Essere suo servo è sottrarsi al servizio del mondo; rimanere in quest'ultimo è rifiutare di «servire il Signore». Possiamo essere abbastanza leali a questo mondo presente, possiamo essere animati dal suo spirito, governati dai suoi principi, annoverati tra i suoi amici, e...

I. ANCORA FARE UN FORTE PROFESSIONE DI PIETÀ ; o

II. ANCORA BUON Una BUONA REPUTAZIONE DI RELIGIONE , -witness i farisei del nostro tempo del Signore e i falsi profeti di un'epoca precedente; o-

III. ANCORA COUNT NOI STESSI TRA LE PERSONE DI DIO ; poiché molti di coloro che Dio "conosce da lontano" sono persuasi di se stessi che gli sono molto vicini e molto cari. In nulla gli uomini commettono errori più grandi che nella stima di formare il proprio valore morale e spirituale. Ma nessun uomo può vivere sotto il dominio di un peccato o con il cuore arreso agli oggetti e agli interessi del tempo, e...

IV. SIATE ANCORA UN VERO SERVO DI CRISTO . Perché essere servo e seguace di Cristo è:

1 . Aver arreso a lui e lo spirito di egoismo è lo spirito essenziale della mondanità.

2 . Aver giurato eterna inimicizia a tutte le false dottrine e le abitudini perniciose che abbondano nel "mondo", e che insieme lo caratterizzano e lo costituiscono.

3 . Non vivere per il tempo, ma costruire per l'eternità. — C.

Luca 16:14

La spiegazione del falso giudizio.

"Qui è una cosa meravigliosa", che gli uomini che erano ritenuti i migliori e i più saggi tra il popolo di Dio si smarrirono così lontano nel loro giudizio e nel loro comportamento che trattarono con disprezzo positivo il Buono e il Saggio quando visse davanti ai loro occhi e parlava alle loro orecchie. Richiede spiegazioni.

I. UN FATTO APPARENTEMENTE INASPETTABILE . Qui abbiamo:

1 . La saggezza celeste derisa da coloro che erano stati divinamente istruiti. I farisei avevano la Legge di Dio nelle loro mani. Inoltre, ce l'avevano nella mente e nei ricordi; lo conoscevano perfettamente; lo sapevano bene fino all'ultima lettera. Avevano il grande vantaggio delle Scritture devozionali che seguivano quelle legali, e le Scritture didattiche e profetiche illuminanti si aggiungevano ad entrambe.

Poi, a coronare il tutto, vennero le illuminanti verità del grande Maestro stesso; eppure non riuscirono ad apprezzarlo e nemmeno a capirlo. Né semplicemente si voltarono da lui senza risposta; presero la posizione di un'opposizione acuta e attiva: "lo derisero"; hanno cercato di portare la sua dottrina nel disprezzo popolare.

2 . Bontà divina derisa da coloro che erano eccezionalmente devoti. Nessun uomo potrebbe mettere sotto accusa la devozione dei farisei, vale a dire, per quanto riguarda i modi e l'abitudine. Il loro comportamento esteriore era estremamente riverente; il loro abito di vita era regolato da regole che li portavano a frequenti rapporti formali con Dio e con la sua Parola. Eppure, con tutta la loro pietà esteriore, vedevano il Santo di Dio vivere davanti a loro la sua trascendente bellezza, la sua vita positivamente perfetta e, invece di adorarlo come Figlio di Dio, invece di onorarlo come uno dei più degni dei figli degli uomini. , in realtà lo giudicarono empio e indegno, e si sforzarono di portarlo sotto il disprezzo di tutti gli uomini buoni! Tale era la loro perversità morale, la loro contraddizione spirituale.

II. LA VERA SPIEGAZIONE DI ESSO . Ciò che spiega questo loro errore radicale e criminale era l'infondatezza spirituale. Avevano tutti torto nel cuore; amavano la cosa sbagliata, e un falso affetto li condusse, come condurrà tutti gli uomini, molto lontano. Tutto è spiegato nella frase tra parentesi, "che erano avidi.

Perché la cupidigia è un empio egoismo. È una meschina e degradante attenzione alle circostanze dell'uomo, un desiderio piccolo e fulminante di un arricchimento a spese degli altri; è un affetto che abbassa e rende schiava l'anima, trascinando sempre verso il basso e verso la morte. Ed è anche una mondanità colpevole. Non è quell'ambizione di sfruttare al meglio e al meglio il presente, che può essere un'aspirazione molto onorevole, perché "tutte le cose sono nostre [come uomini cristiani], le cose presenti" così come le cose a venire ( 1 Corinzi 3:22); è piuttosto la debolezza morale che si lascia smarrire e seppellire nelle occupazioni e nei piaceri della terra e del tempo; è il restringimento della gamma dell'attaccamento umano e dello sforzo a ciò che è sensuale e temporale, escludendo i desideri più nobili dopo lo spirituale e l'eterno. Questa mondanità non è solo una cosa colpevole, condannata da Dio; ma è una cosa disastrosa, arrecando mali gravissimi all'umanità.

1 . Distorce il giudizio.

2 . Conduce gli uomini a corsi d'azione sbagliati e dispettosi; ha portato i farisei ad assumere un tale atteggiamento e ad avviare tali procedimenti contro Cristo culminati nel suo assassinio.

3 . Finisce con la condanna, un giudizio così severo come il Signore ha emesso su queste guide cieche (vedi Matteo 23:1 ). Se vogliamo essere retti nel cuore e agli occhi di Dio, è chiaro che "la nostra giustizia deve superare la giustizia degli scribi e dei farisei".

(1) Il cerimoniale moltiplicato non sarà sufficiente.

(2) Le proprietà perfezionate non serviranno.

(3) Solo un cuore umile, fiducioso e amorevole ci renderà giusti.

Un vero affetto, l'amore di Cristo, ci condurrà alla verità e alla sapienza, ci raccomanderà a Dio, ci porterà in cielo. — C.

Luca 16:15

Giudizio divino e umano.

Questa dichiarazione di Cristo era un giudizio in un duplice senso. Fu attirato su di loro dai farisei, che avevano fatto del loro peggio per schernire la dottrina e il carattere di nostro Signore. Questa risposta non era davvero una replica, ma aveva la natura di un giudizio. Dichiarò la mente di Cristo, e la dichiarò con una forte disapprovazione del male e una forte condanna di uno spirito malvagio. Ci presenta tre argomenti di pensiero.

I. IL NOSTRO DESIDERIO DI STARE BENE CON I NOSTRI FRATELLI . "Voi... giustificatevi davanti agli uomini." Il desiderio di essere giustificato dell'uomo è quasi universale.

1 . Può essere un sentimento giusto e degno. Quando l'approvazione dell'uomo è considerata alla luce di una conferma dell'accettazione di Dio di noi o dell'elogio della nostra coscienza, allora è giusta e onorevole.

2 . Ma può essere davvero di scarso valore; lo è quando è ricercato solo per gratificazione, indipendentemente dalla considerazione del suo vero valore morale. Perché l'approvazione dell'uomo è spesso una cosa molto vuota e sempre transitoria; cambia la compagnia e cambi il verdetto; aspetta fino a un giorno dopo e hai una decisione contraria. L'eroe della generazione passata è il criminale del tempo presente. E può essere che l'uomo o l'azione che la moltitudine loda sia quella che Dio sta condannando più seriamente. Che valore ha allora «l'onore che viene dall'uomo»?

(1) Non preoccuparti dell'opinione degli egoisti e dei viziosi.

(2) Cura poco il giudizio di coloro di cui non conosci il carattere.

(3) Siate desiderosi di vivere nella stima dei buoni e dei saggi.

II. DIO 'S RICERCA COLPO D'OCCHIO . "Dio conosce i vostri cuori". Gli uomini non ci vedono come siamo; non conosciamo noi stessi con alcuna completezza di conoscenza; il potere che abbiamo e usiamo per imporre agli altri raggiunge il suo apice quando ci imponiamo a noi stessi, e ci persuadiamo che sono vere quelle cose di noi che sono essenzialmente false. Solo Dio «ci conosce completamente », poiché è lui solo che «guarda il cuore», cioè «un discernimento dei pensieri e degli intenti del cuore». Il suo sguardo penetra nelle stanze più intime della nostra anima. Lui vede:

1 . I motivi per cui siamo mossi nelle nostre azioni; vedendo spesso che le azioni apparentemente buone sono ispirate da motivi bassi o addirittura cattivi, e che le azioni che la società condanna sono alleviate da suggerimenti disinteressati.

2 . Il sentimento che accompagna la nostra espressione; se è lieve o se è profondo; spesso percependo che è più o che è meno di quanto immaginiamo che sia.

3 . Lo scopo del nostro cuore verso se stesso; determinare se, in presenza di molta professione, c'è devozione genuina; se, in assenza di professione e anche di certezza, non ci sia vera pietà nell'anima.

III. IL DIVINO RITORNO . "Ciò che è altamente stimato", ecc. Di quelle cose riguardo alle quali queste parole forti sono vere, ci sono:

1 . Pietà presunta e anche impraticabile. L' ipocrita è odioso agli occhi della Purezza Assoluta; sappiamo cosa Cristo pensava di lui. Meno colpevole e tuttavia colpevole è il semplice cerimoniale , colui che non ha più pietà di quella che si trova in una moltitudine di cerimonie sacre, che non ha imparato a regolare la sua vita oa considerare le pretese degli altri. Frequentare un giorno il santuario, e l'altro approfittare meschinamente di qualche fratello debole, è odioso agli occhi del Padre comune.

2 . Filantropia egocentrica: la dimostrazione di fare del bene agli altri che non è altro che una proficua finzione, una condotta che ha un aspetto benevolo ma che mira segretamente al proprio arricchimento.

3 . Attività irriverente. Gli uomini spesso danno grande ammirazione a coloro le cui vite sono piene di lavoro di successo, che accumulano grandi fortune o salgono a grande eminenza e potere con molta energia e lavoro incessante. Ma se quegli uomini stanno vivendo vite senza Dio, escludono dalla sfera del loro pensiero e sforzo quell'Uno Divino, "con il quale hanno [tutto] a che fare", e il cui amore creativo, preservativo e provvidente ha tutto a che fare con il loro capacità, non dobbiamo dire che la vita di questi uomini è così gravemente difettosa da essere persino "abominio agli occhi di Dio"? —C.

Luca 16:19

Il peccato e il destino della mondanità egoistica.

Questa parabola, presa (come credo dovrebbe essere), non in connessione con i versetti immediatamente precedenti (16-18), ma con quelli che vengono prima di questi (con Luca 16:1 ), è una conferma molto suggestiva di la dottrina trasmessa da Cristo riguardo all'egoismo e alla mondanità. Egli porta la sua peccaminosità e il suo destino in audace rilievo.

I. DOVE IL RICCO UOMO ERA SBAGLIATO .

1 . Non nell'essere ricco. Non è presentato come il tipo di coloro il cui stesso possesso di ricchezza, perché illecito, è di per sé un crimine e un peccato. Si può supporre che sia entrato nella sua vasta proprietà in modo abbastanza onorevole.

2 . Non nell'essere vizioso. Non c'è traccia di ubriachezza o dissolutezza qui.

3 . Non nell'essere scandalosamente crudeli. Non è un mostro quello qui raffigurato; non uno che provasse un piacere selvaggio e vergognoso nell'assistere alle sofferenze degli altri. Era tanto lontano da ciò che acconsentì che il mendicante fosse posto alla sua porta, e che permise ai suoi servi di dare al supplicante pezzi rotti dalla sua tavola; non era affatto contrario che il povero disgraziato di fuori avesse per la sua disperata necessità ciò che lui stesso non avrebbe mai perso. È qui che si sbagliava.

4 . Stava vivendo una vita essenzialmente egoistica e mondana. Dio gli ha dato i suoi poteri e i suoi beni affinché con essi glorificasse il suo Creatore e servisse i suoi fratelli. Ma li stava spendendo interamente su di sé, o meglio sul suo attuale godimento personale. Se si separava con qualche briciola di cui non sentiva la perdita, quella era un'eccezione così miseramente piccola da non servire ad altro scopo che quello di "provare la regola.

Il suo spirito era radicalmente e totalmente egoista; i suoi principi erano essenzialmente mondani. Non gli importava che fuori dalle sue porte fosse un mondo di povertà, di cui il povero Lazzaro era solo una dolorosa illustrazione; quel triste fatto non turbò il suo appetito né fece perdere ai suoi vini nulla del loro gusto.Non era per lui che ci fossero tesori di un tipo migliore di quelli della casa e delle terre, d'oro e d'argento, che c'era un'eredità da guadagnare nel mondo invisibile; abbastanza per lui che il suo palazzo fosse suo, che il suo reddito fosse sicuro, che i suoi piaceri non c'era nessuno da interrompere. L'egoismo e la mondanità hanno caratterizzato il suo spirito, hanno oscurato e degradato la sua vita e hanno suggellato il suo destino.

II. LA GRAVITÀ DEL SUO DANNO . "Nell'inferno alza gli occhi, essendo nei tormenti;" "C'è un grande abisso fisso." Gesù Cristo non stava ora svelando il mondo futuro per occhi curiosi; stava semplicemente usando il linguaggio corrente e le immagini familiari per comunicarci che l'uomo che ha vissuto una vita egoistica e mondana incontrerà una severa condanna e una grave punizione nell'aldilà; una pena rispetto alla quale non ha diritto di aspettarsi né attenuazione né liberazione.

1. Le nostre vite sono governate dallo spirito di benevolenza attiva ? Gettare le briciole a Lazzaro è ben lungi dal "adempiere la legge di Cristo" ( Galati 6:2 ). Dobbiamo andare molto oltre quella gentilezza infinitesimale. Dobbiamo avere un cuore per compatire i poveri ei bisognosi; un'anima per simpatizzare con loro e condividere i loro fardelli ( Matteo 8:17 ); una mano generosa per aiutarli ( Luca 10:33 ). Il dolore e il peccato del mondo devono essere sul nostro cuore come un peso serio e pesante, e dobbiamo essere pronti a fare uno sforzo serio per lenire l'uno e sottomettere l'altro.

2 . Abbiamo riguardo al giorno della prova e al futuro della retribuzione (vedi Matteo 25:41-40 )? — C.

Luca 16:19 , Luca 16:20

La povertà alle porte della ricchezza.

Ecco un'immagine che riconosciamo in Inghilterra in questo diciannovesimo secolo con la stessa facilità con cui sarebbe stata riconosciuta in Giudea ai giorni di nostro Signore; è quello della povertà e della ricchezza in strettissima associazione. Non è solo un quadro da guardare, ma un problema da risolvere, di grande urgenza oltre che di grande difficoltà.

I. POVERTÀ E RICCHEZZA IN STRETTA GIUSTAPOSIZIONE . Come il ricco della parabola non poteva entrare nella sua casa senza vedere Lazzaro sdraiato alla sua porta cencioso e piagato, così noi non possiamo passare le nostre giornate senza essere colpiti dal fatto che «i poveri [anche i poverissimi] abbiamo con noi", e in effetti tutto intorno a noi.

Lazzaro giace alla nostra porta. Non solo abbiamo il mendicante professionista, che ha adottato "l'accattonaggio" come mezzo di sostentamento, ma abbiamo l'intero esercito degli sfortunati, che sono stati in qualche modo inabili e che non possono "lavorare per mangiare"; e abbiamo anche un'altra grande e altrettanto misera moltitudine di mal pagati, che non possono guadagnare abbastanza con l'onesta industria in cui sono impiegati per sostenere se stessi e le loro famiglie.

E così accade che oggi in Inghilterra, accanto alla competenza, alla ricchezza, alla ricchezza inestimabile, c'è la povertà che cammina di stracci, giace in solitudine, trema di freddo e di fame, lavora senza ricompensa che è degna del nome. È uno spettacolo triste in una terra cristiana; e non è solo triste, è allarmante; poiché tali estremi sono pieni di male e di pericolo.

II. L' ASPETTO DOLOROSO DI QUESTO FATTORE DELLA NOSTRA VITA MODERNA . Per chi può dubitare:

1 . I pericoli che accompagnano la grande ricchezza ? Conduce al lusso, e il lusso favorisce l'accidia, l'indulgenza, un falso criterio del valore e dello scopo della vita, un cuore orgoglioso e un portamento arrogante. Nelle circostanze in cui non c'è bisogno di un lavoro energico e paziente, e dove c'è ogni opportunità di godimento, crescono rapidamente molte erbacce malvagie e lì i fiori migliori che crescono nel giardino del Signore troppo spesso languono. O chi può dubitare:

2 . I pericoli della povertà estrema ? Questi conducono per un sentiero diritto e ripido al servilismo, all'astuzia e all'astuzia, alla falsità, alla disonestà, all'invidia e all'odio. E chi può non vedere:

3 . L'influenza maligna sullo Stato di questi due estremi? Qui non ci può essere vera fratellanza, nessuna vera associazione e cooperazione; ecco la separazione l'uno dall'altro, una divisione grande quanto quella che è interposta dall'alta montagna o dal mare ampio; anzi, più grande di così! Molti inglesi vedono e conoscono di più gli abitanti della Svizzera di quanto non vedano e sappiano degli abitanti delle strade di un'altra parte della propria parrocchia. Sono i poveri poco interessanti e discutibili alla loro porta che sono gli "estranei".

III. UNA CARATTERISTICA MITIGANTE . Questa giustapposizione di povertà e ricchezza offre un'opportunità per l'esercizio della sincera benevolenza e della più alta saggezza cristiana. Per il cuore cristiano c'è una supplica lamentosa che non può essere inascoltata o ignorata, anche se Lazzaro deve essere tenuto lontano dalla vista e dall'udito con disposizioni giudiziose.

E per l'onesto patriota c'è un problema invitante e urgente al quale, molto più che alle questioni delle fortificazioni e degli armamenti, presterà seriamente attenzione, vale a dire. come realizzare un avvicinamento, una commistione, di tutte le classi e condizioni degli uomini, una migliore distribuzione delle grandi risorse della terra.

IV. LA VERA SPERANZA DI AGGIUSTAMENTO . Dove cercare una migliore distribuzione delle ricchezze della terra?

1 . L'elemosina può solo toccare il margine della difficoltà.

2 . I cambiamenti economici possono avere un ruolo prezioso da svolgere in materia; ma non siamo ancora d'accordo sul miglior corso da prendere.

3 . Una legislazione benefica porterà sicuramente il suo grande contributo; può fare due cose: può

(1) educare l'intera nazione, e così fornire ad ogni cittadino le armi necessarie per la battaglia della vita; e può

(2) fare molto per rimuovere la tentazione dal sentiero dei deboli. Ma è:

4 . Rinnovamento spirituale che deve rivelarsi la fonte principale della ricostruzione sociale. Cambia il personaggio e cambierai la condizione degli uomini. E l'unica forza che effettuerà questo è la verità redentrice e rigeneratrice di Dio, resa nota dalle vite sante e dalle amorevoli parole dei discepoli di Gesù Cristo. — C.

Luca 16:27

Una pericolosa delusione.

Il ricco si trovò a subire la pena di una vita egoistica e mondana, e, pensando ai suoi cinque fratelli, desiderò per loro il vantaggio che lui stesso non aveva posseduto; pregò che un visitatore dal mondo invisibile potesse apparire loro e avvertirli del pericolo in cui si trovavano. Pensava che questo straordinario privilegio avrebbe realizzato per loro ciò che le influenze ordinarie intorno a loro non avevano operato. Gli fu assicurato che in questa nozione si sbagliava; se non ascoltassero "Mosè ei profeti, non sarebbero persuasi nemmeno se uno fosse risorto dai morti".

I. L' UNICA SPERANZA PER GLI UOMINI SBAGLIATI E PECCATORI — che possano essere persuasi. Vivono nel peccato; poiché l'egoismo e la mondanità sono tali agli occhi di Dio che si può dire che siano il peccato stesso; sono l'anima che si volge dal Dio vivente per trovare il suo centro, la sua sfera, la sua soddisfazione, nel proprio povero sé, nel bene materiale e transitorio di questo mondo presente.

E vivendo nel peccato, gli uomini vivono sotto l'alto dispiacere di Dio, sotto la sua solenne e terribile condanna, in pericolo di esilio finale e punizione in futuro. L'unica speranza per loro è che saranno persuasi:

1 . Considerare. Considerare da dove sono venuti, di chi sono, a chi devono i loro poteri e i loro possedimenti, qual è il vero fine e scopo della vita umana, la loro responsabilità nei confronti del Dio che hanno trascurato e dispiaciuto, la vicinanza della morte, la grandezza dell'eternità.

2 . Pentirsi. Cioè, non essere convulsi da una forte e passeggera agonia dell'anima, né usare il linguaggio corrente e approvato della contrizione, ma cambiare le loro idee, le loro opinioni, i loro sentimenti; avere nei loro cuori un profondo senso di vergogna e di rammarico per aver speso così tristemente i loro poteri e. perso le loro opportunità.

3 . Risolvere. Per giungere a una deliberata e fissa risoluzione di vivere d'ora in poi per Dio, loro Salvatore.

II. IL RIFUGIO DI DEL RIBELLI , ci sono molti che, quando hanno in tal modo riconoscono il loro dovere, "non sono disubbidiente alla visione celeste;" dicono: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" e procedi senza indugio a fare la sua santa volontà. Ma ce ne sono altri che debolmente e a torto rimandano l'ora della decisione e del ritorno.

Pensano che verrà per loro il tempo di entrare nel regno di Dio, ma non è ancora arrivato. Non è capitata loro nessuna grande visita. Dio non è apparso in nessuna forma sorprendente e travolgente. Verrà un'ora in cui sarà loro manifestato che non devono più tardare; quando saranno fortemente costretti a cedere se stessi al servizio del Supremo; allora risponderanno liberamente e volentieri; nel frattempo seguiranno il vecchio sentiero dell'egoismo e del piacere mondano.

III. LA VANITÀ E LA FOLLIA DI QUESTO RESORT ,

1 . La vanità di esso. Gesù Cristo insegnò che gli uomini, se fossero rimasti indifferenti alle sacre verità che avevano appreso nel Deuteronomio e in Isaia, non sarebbero stati stimolati alla novità della vita nemmeno da un'apparizione nel mondo invisibile; che non era per lo straordinario e il sorprendente, ma per il divinamente vero, che le anime dovevano essere salvate. E questa dottrina è conforme ai fatti noti della nostra esperienza umana.

Gli uomini che conoscono la volontà del loro Signore ma tardano a farlo troveranno qualche scusa per la disobbedienza quando l'insolito o anche quando il soprannaturale è davanti a loro. Il cuore disubbidiente va avanti nella peccaminosa procrastinazione, con una vaga e debole speranza che quest'ora venga; ma non arriva. Ha una visione di morte improvvisa, ma si alza dal letto del malato per seguire il vecchio sentiero; perde qualche compagno ed è potentemente ammonito della propria mortalità, ma ritorna dalla tomba dell'amico lo stesso uomo che era prima; va a sentire il meraviglioso predicatore e ascolta con ammirazione non senza paura e nemmeno con tremore, ma si sveglia l'indomani con la mente chiusa, con il cuore intatto. Alcuni grandi problemi lo colgono e lo rovesciano, ma la sua anima è indurita e il "dolore del mondo produce la morte" e non la vita nel suo caso. La sua speranza è vana.

2 . La follia di esso. Perché dovrebbe aspettare lo straordinario, il soprannaturale? Non ha a portata di mano tutto ciò che gli occorre per convincerlo e per indurlo a fare il passo della decisione spirituale? Perché volere che qualcuno dal cielo abbassi la parola della verità o il Salvatore stesso ( Romani 10:6 )? Tutto quello che vogliamo lo abbiamo.

(1) La nostra coscienza ci spinge a una vita di santo servizio.

(2) La nostra ragione ci dice che il nostro benessere presente ed eterno è legato al perdono e al favore del Dio vivente, nel cui potere stiamo e che tiene tutto il nostro futuro nella sua mano sovrana.

(3) Il nostro Divin Padre ci chiama al suo fianco, al suo focolare, alla sua mensa, e ci aspetta per accoglierci.

(4) Il nostro grazioso Salvatore ci invita a una fiducia immediata e assoluta in se stesso.

(5) Lo Spirito Santo di Dio sta supplicando e lottando con noi. Non c'è motivo, non ci sono scuse, per un solo giorno di ritardo. Chiunque sia giusto ascoltare, tutto ciò a cui è saggio prestare attenzione, dice: "Vieni". Sono solo le voci malvagie intorno a noi e dal basso che dicono: "Aspetta". Ritardo significa la fine delle immersioni; l'obbedienza immediata conduce lungo i sentieri della sapienza celeste e del santo servizio alla casa dei beati. — C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 16:1

Il denaro come mezzo di grazia.

Il capitolo precedente si è pronunciato contro l' orgoglio del partito farisaico, troppo esclusivo per accogliere pubblicani e peccatori nella stessa festa di privilegio loro stessi. La parabola ora davanti a noi è stata pronunciata contro la loro cupidigia. Si scoprirà che, come le grazie si trovano e crescono insieme, così fanno i vizi dell'umanità. L'idolatria della ricchezza va di pari passo con l'orgoglio.

Nell'ammonire i suoi discepoli, però, contro il vizio, nostro Signore inculca la verità positiva, e nelle sue parabole fa emergere l'importante fatto che il denaro può essere o un mezzo di grazia per gli uomini, o una tentazione e un laccio. La prima parabola, sull'amministratore ingiusto, ci mostra uno che fu sapiente nel tempo nell'uso del denaro; la seconda parabola, del ricco e di Lazzaro, ci mostra uno che divenne saggio quando era troppo tardi e il suo destino era segnato.

La storia non deve essere una difficoltà morale per noi. Il punto più importante è la privazione della sua amministrazione. Gli è stato tolto per un'ingiustizia di qualche tipo. In vista del suo esodo dall'amministrazione, prudentemente fa suoi debitori anche i debitori del suo signore, riducendo ampiamente le loro responsabilità. Avendo così stretto amicizia con tutti loro, attende con fiducia il suo licenziamento e si aspetta amicizia quando è fuori dalla sua situazione.

È la sua prudenza, non i suoi motivi, che nostro Signore raccomanda. Ora, per l'occhio spirituale di nostro Signore, questa era una bella rappresentazione di ciò che un'anima può fare in prospettiva di essere licenziata dalla sua amministrazione terrena alla morte. Può prendere il denaro che gli capita di possedere e, sentendo che non è assolutamente suo, ma di Dio, e che ne è solo un amministratore, può usarlo generosamente, alleggerendo i problemi dei suoi fratelli, in modo che , dopo averli obbligati a lui, può calcolare con certezza sulla loro cordiale simpatia nel mondo oltre la tomba. Una spesa prudente può fare schiere di amici tra gli immortali dell'aldilà; in una parola, il denaro può essere utilizzato come un mezzo di grazia molto importante.

I. Mammona È UN CATTIVO MASTER . ( Luca 16:13 ). Cominciamo con questo pensiero come una sorta di sfondo per l'insegnamento più confortante che qui nostro Signore sottolinea. L'anima che è schiava di mammona diventa miserabile. Non è questo implicito nel termine "avaro", che designa lo schiavo del denaro? Il povero schiavo continua a macinare, accumulando sempre di più, e tuttavia non ottiene mai alcun beneficio da tutta la brama dell'oro.

Niente sembra più sciocco e folle della corsa alla ricchezza; niente di più rovinoso dei lacci in cui cadono i corridori. Quando arriva la fine della vita e il tesoro accumulato deve essere lasciato indietro, la condizione dell'anima è davvero pietosa.

II. ON THE ALTRA MANO , SOLDI POSSONO ESSERE FATTO A MOLTO UTILE SERVO . ( Luca 16:1 ). Non si guadagna nulla negando che il denaro è un grande potere. Quanto può realizzare! Ogni dipartimento aziendale considera il denaro come "l' unica cosa necessaria".

"È così potente che le persone con l'uso di esso possono diventare completamente odiate, come lo sono ogni giorno molti speculatori egoisti e persone avide. D'altra parte, può essere disposto così saggiamente da aumentare i nostri amici alle truppe. un uso giudizioso del denaro può raccogliere migliaia di amici intorno a noi e può servirci aumentando la nostra lista di amici.

III. I SOLDI POSSONO ESSERE USATI DA NOI PER SERVIRE DIO . ( Luca 16:10 ). Questa è l'essenza dell'insegnamento di Cristo nella parabola davanti a noi; e non usiamo mai il denaro in modo corretto finché non ci è stata portata a casa questa idea di servire Dio da essa. E per sottolineare questo, notiamo:

1 . Il denaro è di Dio ' s, e non siamo mai più di amministratori di esso. Questa verità è alla base dell'intera parabola. L'uomo molto ricco che ha l'amministratore è Dio. Siamo tutti suoi amministratori, fedeli o infedeli, a seconda dei casi, nell'uso del suo denaro. Non è mai nostro separato da Dio; è nostro solo come suoi amministratori. Altre cose sono ritenute molto più sicure, per esempio, l'educazione, i pensieri, la cultura. Entrano nel nostro essere e diventano nostri, abbiamo ragione di credere, per sempre. Ma il denaro è nostro solo per un po', un prestito di Dio da utilizzare in modo appropriato.

2 . Siamo fedeli nella nostra amministrazione quando diamo senza riluttanza a coloro che hanno davvero bisogno. Dio ci dà "abbastanza e risparmia " allo scopo di obbligare i bisognosi. In questo modo trasmutiamo il nostro denaro in gratitudine. La gratitudine dell'assistito è migliore del denaro, perché rimane e può essere goduta quando il denaro non può.

3 . Dio garantisce la gratitudine e la ricompensa. Alcuni dei destinatari possono rivelarsi ingrati, ma "chi dà ai poveri presta al Signore" e "In quanto l'avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a me. " Siamo, quindi, sicuri del più alto riconoscimento quando per amore del Signore aiutiamo i nostri simili.

IV. IL VERO GENEROSO E LIBERALE ANIMA HA UN BENVENUTO IN ATTESA DI LUI IN THE ETERNA TABERNACOLI . ( Luca 16:9 ). L'espressione "tabernacoli eterni", per adottare la versione riveduta, sembra indicare un progresso eterno da realizzare nella prossima vita.

Andremo avanti anche lì verso un conseguimento sempre più elevato. Coloro che abbiamo stretto amicizia qui ci riceveranno nelle loro tende eterne. Ci sarà riconoscimento e fratellanza e il relativo progresso. Che spesa giudiziosa avere tutto questo che ci aspetta nel mondo a venire! Quale mezzo di grazia può diventare così il denaro] e quale aiuto alla gloria] Che il cosiddetto economo ingiusto, dunque, ci esorti a sfruttare al meglio il nostro capitale sulla terra, per poterne avere il miglior ritorno celeste quando abbiamo lasciato il denaro dietro di noi per sempre. —RME

Luca 16:14

L'uso improprio del denaro.

La possibilità di fare "amici della mammona di ingiustizia" ci è stata chiaramente presentata da nostro Signore nella parabola precedente. Le "tende eterne" possono offrirci il più caloroso benvenuto se abbiamo usato coscienziosamente i nostri soldi. Ma i farisei che avevano bisogno dell'ammonimento contro la cupidigia lo derisero solo per le sue pene. Si suppone che fosse la sua povertà che pensavano gli togliesse il diritto di parlare come faceva delle ricchezze.

Di conseguenza è costretto a rivolgere loro un rimprovero più severo, e lo fa nelle frasi che precedono, così come nella sostanza della parabola successiva. Le frasi intermedie non devono trattenerci a lungo. Cristo accusa i farisei di autogiustificazione. Ora, questo può avvenire solo "davanti agli uomini". È un appello a un semplice tribunale umano, a coloro che possono giudicare solo dall'apparenza, ma non possono scrutare il cuore.

Dio, dice loro chiaramente, non avallerà questa giustificazione. Ribalterà la frase di autocompiacimento. Egli segue questo affermando la permanenza della Legge. La reputazione dei farisei può appassire e decadere, ma nemmeno un briciolo della Legge verrà meno. E nelle presenti circostanze dichiara che il regno divino è preso d'assalto da uomini ansiosi che hanno imparato a umiliarsi nella penitenza ea passare all'esaltazione mediante il perdono.

Dovrebbero fare in modo di non essere indotti dalla lussuria a giocare liberamente con la Legge immutabile e ad immaginare di poter divorziare dalle loro mogli con i soliti pretesti ed essere innocenti. Ora dobbiamo procedere alla suggestiva parabola del ricco e di Lazzaro. Sui dettagli della storia non indugiamo. È un'immagine squisitamente potente. L'artista è qui al suo meglio. Il ricco nel suo "lino purpureo e fino, che va ogni giorno sontuosamente"; il povero "deposto alla sua porta, pieno di piaghe", e grato per le briciole che cadono dalla mensa del ricco e per le attenzioni dei cani; poi due morti, quando ecco! le posizioni si invertono, e il povero si ritrova in seno ad Abramo e con i suoi beni tutt'intorno, mentre il ricco si trova in assoluta povertà, bisognoso di tutto e sicuro di niente. Anche il quadro si chiude, ogni speranza per un'anima così egoista come si è dimostrato il ricco. Le seguenti lezioni sono qui insegnate.

I. OGNI UNO CON MEZZI HA AMPIO OPPORTUNITÀ IN QUESTA VITA DI ESSERE GENEROSO . ( Luca 16:20 ). Gli amici del povero lo deposero, o, come la parola (ἐβέβλητο) potrebbe significare, " lo gettò a terra" alla porta del ricco.

£ Non c'erano dubbi sull'opportunità del ricco; è stato premuto al suo avviso. E in mezzo a tutte le separazioni artificiali che la civiltà fa tra ricchi e poveri, c'è sempre una mano amica che ci impone un'opportunità. "I poveri li abbiamo sempre con noi." Appaiono, facciamo quello che possiamo, alla festa della vita, e non possiamo escluderli dalle nostre considerazioni. Richiede uno sforzo per essere completamente ingeneroso.

Ora, dobbiamo benedire Dio che non ci ha lasciato nessuna scusa per la durezza di cuore. Porta i bisogni del mondo alle nostre stesse porte. Sottolinea l'opportunità. Egli ci dà sfogo alle nostre generosità, non ci lascerà nella nostra durezza di cuore, ma ci chiama sempre più a cose più nobili.

II. AUTO - INDULGENCE RENDE LE PERSONE ASSOLUTAMENTE spietata . ( Luca 16:21 ). Mosheim, in un suggestivo discorso tratto da questa parabola, ci ricorda all'inizio le parole di Pietro circa "i desideri carnali che combattono contro l'anima". £ È meraviglioso come una vita lussuosa e duratura possa rendere le persone.

Il ricco della parabola può trovare nel suo cuore da svenire e dentro e mai una volta per alleviare il suo fratello povero. Quest'ultimo può aver preso le briciole dalla mensa del ricco, ma se l'ha fatto, è stato più per carità dei servi che per ordine del padrone. Dal mondano autoindulgente non ricevette alcuna considerazione. Viene ignorato, perché l'anima egoista è diventata spietata. Quando il sé è supremo, può escludere ogni considerazione degli altri dai propri pensieri.

Quando si impongono o si impongono alla nostra attenzione, diciamo, ahimè! che non hanno alcun diritto su di noi, dimenticando che sono nostri fratelli. Contro tale durezza di cuore dovremmo stare tutti in guardia.

III. MORTE , IN privando IL SELFISH ANIMA DEI SUOI BUONE COSE , LASCIA LO NECESSARIAMENTE IN TORMENT . ( Luca 16:22 , Luca 16:23 .

). Il buon vivere è un'abitudine molto pericolosa quando costituisce il tutto di ogni uomo . Un'anima, per essere confinata a questa tariffa, rischia di morire nel completo bisogno. Il giro dell'indulgenza sensuale continua giorno dopo giorno, gli appetiti si rimpinzano e l'uomo sprofonda nell'animale puro e semplice. Ora, se il mondo al di là non prevede tali grossolane indulgenze; se non ha selvaggina e champagne; se gli appetiti sono lasciati senza dispensa ed è venuta la fame dei sensi; - che vita deve avere la povera anima? Non ha bisogno di una fornace di fuoco reale per assicurare il suo tormento.

Il desiderio ardente, entro il quale nulla può estinguere, lo lascia di necessità nel tormento. Se Dio non ha provveduto agli intemperanti, ai golosi, ai dissoluti, nel loro ambiente oltre la tomba, le loro concupiscenze, negate soddisfazioni, non dovrebbero essere tormento perpetuo? Il tormento del desiderio insoddisfatto, la fame di uno spirito egocentrico, deve essere terribile!

IV. INCREDULITÀ E ' imperdonabile , E POSSONO ESSERE INVINCIBILE . ( Luca 16:27 ). Gli egoisti del mondo avevano evidentemente vissuto senza riguardo per una vita futura. Nel suo tormento si rende conto che i suoi cinque fratelli stanno vivendo la stessa vita distratta.

Per timore, quindi, dovrebbero venire e aumentare il suo tormento, chiede che Lazzaro sia inviato in una missione speciale per avvertirli del loro destino. Ora, è chiaro che, con Mosè ei profeti nelle loro mani, erano senza scuse. Cosa insegnarono dunque Mosè e i profeti? Essi non insegnano con grande chiarezza la dottrina di una vita futura. Indubbiamente implicano quella dottrina.

Ma la domanda è: il ricco oi suoi fratelli avevano bisogno di quella dottrina per proteggerli dalla disumanità della vita? Devo tremare di fronte al futuro tormento prima di essere convinto di dover essere generoso e premuroso? £ No, non so forse dalla legge della coscienza che una condotta disumana deve incorrere nella maledizione di Dio? Anche i pagani sono imperdonabili quando vivono vite disumane. Inoltre, non dobbiamo, con il ricco, immaginare che un miracolo prescritto possa superare ogni incredulità. L'incredulità può essere invincibile. Nessun miracolo può essere abbastanza forte da sconfiggere l'ostinazione. Possa noi tutti essere preservati da uno stato così indurito!

V. ABRAHAM , COME SE nutre LAZZARO DI L'ALTRA VITA , MOSTRA US COME UN RICCO UOMO MAGGIO perpetuare SUOI gentilmente UFFICI E INFLUENZA .

( Luca 16:23 ). È stato osservato molto correttamente che in Abramo abbiamo un ricco in beatitudine, come compensazione per l'altro ricco in tormento. Abramo era molto probabilmente il più ricco dei due mentre era in vita, ma aveva usato la sua ricchezza per il bene dei suoi simili. Aveva amato i poveri e i bisognosi. E così è ad Abramo fedele e di buon cuore che è affidata la consolazione di Lazzaro.

Qui le abitudini di servizio che il patriarca aveva coltivato sulla terra trovano esercizio nel mondo migliore. Quale prospettiva si apre così ai grandi di cuore! Il paradiso sarà pieno di opportunità per il ministero. Coloro la cui sorte è stata dura in questo mondo saranno portati nel seno dei patriarchi di Dio, quelli che sono diventati "anziani" nella sua casa di molte dimore, e riceveranno da loro il compenso che Dio ha in serbo per tutti che hanno imparato ad amarlo. —RME

Continua dopo la pubblicità