- 
                        
                        III. CRISTO, L'OGGETTO E LA META
CAPITOLO 3
__
1. La vera circoncisione ( Filippesi 3:1 )
2. L'esperienza passata di Paolo ( Filippesi 3:4 )
3. L'unica passione ( Filippesi 3:8 )
4. Premendo ver... 
- 
                        
                        È tutt'altro che fastidioso per l'apostolo tornare a parlare di
"rallegrarsi nel Signore". Semplice ed elementare com'è la sua
esortazione, non si stanca di ripetere "le stesse cose... Per voi è
salvo... 
- 
                        
                        Filippesi 3:15
Tolleranza.
I. Nella misura in cui amiamo veramente il Signore Gesù Cristo,
ameremo coloro che Lo amano, mai in modo così goffo o sbagliato, e
ameremo anche coloro che Egli ha amato a... 
- 
                        
                        CAPITOLO 11
LA CONOSCENZA DI CRISTO.
Filippesi 3:8 (RV)
SIG. ALEXANDER KNOX, in una lettera ad un amico, fa la seguente
osservazione: "La religione contiene due ordini di verità, che posso
azzardar... 
- 
                        
                        Perciò, quanti sono perfetti, pensiamo così: e se in qualche cosa la
pensate diversamente, Dio vi rivelerà anche questo. Quanti sono
perfetti quanti sono ben istruiti nelle cose divine, che hanno
libe... 
- 
                        
                        Perciò, quanti sono perfetti, abbiamo questa mentalità: e se in
qualche cosa avete una mentalità diversa, Dio ve lo rivelerà anche
questo.
ver. 15. _Per tutti coloro che sono perfetti_ ] Comparativam... 
- 
                        
                        _PERCIÒ, QUANTI SONO PERFETTI, PENSIAMO COSÌ: E SE IN QUALCHE COSA
LA PENSATE DIVERSAMENTE, DIO VI RIVELERÀ ANCHE QUESTO._
Quindi - riprendendo Filippesi 3:3 . PERFETTO - adulto (non più
'bambini') n... 
- 
                        
                        PREMENDO SU "AL PREMIO"
Filippesi 3:13
Più il santo si avvicina alla vita perfetta, più si sente lontano da
essa. È solo quando abbiamo scalato le pendici che ci rendiamo conto
di quanto siano alte... 
- 
                        
                        _Avvertimenti ed esortazioni._
d.C.  62.
       15 Cerchiamo dunque, quanti sono perfet 
- 
                        
                        LA SANTIFICAZIONE DOPO LA GIUSTIFICAZIONE E IL COMPIMENTO DELLA
SPERANZA CRISTIANA.
L'entusiasmo del cristiano nella santificazione:... 
- 
                        
                        Questo è il grande capitolo dell'autobiografia di Paolo. In primo
luogo, ha sottolineato la storia del suo passato in modo
straordinario. Quindi riferendosi a queste cose come guadagni (la
parola nell... 
- 
                        
                        (7) Perciò, quanti sono (m)perfetti, pensiamo così: e se in qualche
cosa avete una mentalità diversa, Dio ve lo rivelerà anche questo.
(7) La conclusione di questa esortazione poggia su tre membri: i... 
- 
                        
                        (1) В¶ Infine, fratelli miei, rallegratevi nel Signore. Scrivere a
te le stesse cose, per me infatti non è doloroso, ma per te è salvo.
(2) Attenzione ai cani, attenzione ai lavoratori malvagi, attenz... 
- 
                        
                        DISCORSO: 2155 
SANTA AMBIZIONE INCORAGGIATA
Filippesi 3:13 . _Fratelli, non mi reputo di aver appreso: ma
quest'unica cosa che faccio, dimenticando le cose che stanno dietro e
protendendomi verso qu... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
FILIPPESI 3:1
INFINE, FRATELLI MIEI, GIOITE NEL SIGNORE . Questa parola "finalmente"
(το λοιπον viene frequentemente utilizzato da St. Paul
introdurre una conclusione pratica dopo che la... 
- 
                        
                        PHP_3:10-16. SCOPO E ASPIRAZIONE. In cambio degli orgogliosi privilegi
ebraici a cui ha rinunciato, Paul ha una nuova ricerca. Il suo scopo
è conoscere Cristo e la potenza che deriva dalla sua risurre... 
- 
                        
                        [ 7.
Parole di avvertimento ( Filippesi 3:1 a Filippesi 4:3 ).
(1) CONTRO I GIUDAIERI.
( _un_ )
_Avvertimento contro la fiducia_ “ _nella carne”,_ illustrato
dalla propria rinuncia a tutti i privi... 
- 
                        
                        LA SUA CONOSCENZA DI CRISTO IMPLICA LA PARTECIPAZIONE CON LUI AL
POTERE DELLA SUA RISURREZIONE, E L'UGUALE PARTECIPAZIONE CON LUI ALLE
SUE SOFFERENZE, RICONOSCENDO LUI STESSO CHE È MORTO CON CRISTO. E... 
- 
                        
                        CERCHIAMO DUNQUE, QUANTI SIANO PERFETTI - vedi le note a Filippesi
3:12 . O meglio, quelli che sarebbero perfetti; o che mirano alla
perfezione. Difficilmente si può supporre che l'apostolo si
rivolge... 
- 
                        
                        PERFETTO
( _Vedi Scofield) - ( Matteo 5:48 )._... 
- 
                        
                        Quanti sono perfetti, adatti alla corsa, forti nella fede; quindi
significa qui. Pensa così: applica interamente a questa cosa. E se in
qualche cosa voi — Che non siete perfetti, che siete deboli nell... 
- 
                        
                        1 Corinzi 14:20; 1 Corinzi 2:6; 1 Giovanni 2:5; 2 Timoteo 3:17;
Colossesi 1:28; Colossesi 4:12; Galati 5:10; Ebrei 5:14; Isaia 35:8;
Giacomo