Chi è lo splendore della sua gloria - Questo versetto è progettato per affermare la dignità e il rango elevato del Figlio di Dio, ed è estremamente importante in riferimento a una corretta visione del Redentore. Ogni parola che viene impiegata è di grande importanza e dovrebbe essere chiaramente compresa per una corretta comprensione del passaggio. Primo, in che modo si riferisce al Redentore? Alla sua natura divina? Al modo della sua esistenza prima di incarnarsi? O a lui come apparve sulla terra? La maggior parte degli antichi commentatori supponeva che si riferisse alla sua dignità divina prima che si incarnasse, e procedono ad argomentare su tale supposizione sul modo dell'esistenza divina.

La vera soluzione mi sembra che si riferisca a lui come incarnato, ma si riferisca ancora a lui come al "Figlio di Dio" incarnato. Si riferisce a lui come Mediatore, ma non semplicemente o principalmente come uomo. È piuttosto per lui come divino - quindi, nella sua incarnazione, essendo lo splendore della gloria divina e l'immagine espressa di Dio. Che questa sia la visione corretta è evidente, credo, dall'intera portata del passaggio.

La deriva dell'argomento è, per mostrare la sua dignità come "ci ha parlato" Ebrei 1:1 , e non nel periodo antecedente alla sua incarnazione. È per mostrare le sue pretese alla nostra riverenza come inviato da Dio - l'ultimo e il più grande dei messaggeri che Dio ha inviato all'uomo. Ma allora è una descrizione di lui "come è realmente" - il Figlio di Dio incarnato; l'uguale del Padre in carne umana; e questo porta lo scrittore a soffermarsi sul suo carattere divino, e ad argomentare da quello; Ebrei 1:8 , Ebrei 1:10 .

Non ho dubbi, quindi, che questa descrizione si riferisca alla sua natura divina, ma è la natura divina come appare nella carne umana. Un esame delle parole usate ci preparerà ad una più chiara comprensione del senso. La parola "gloria" - δόξα doxa - significa propriamente "un'apparenza, un'apparenza"; e poi:

(1)Lode, applauso, onore:

(2) Dignità, splendore, gloria;

(3) Luminosità, luce abbagliante; e,

(4)Eccellenza, perfezione, come appartiene a Dio e come c'è in cielo.

Probabilmente è usato qui, poiché la parola - kaabowd - è spesso tra gli ebrei, per denotare splendore, luminosità e si riferisce alle perfezioni divine come simili a una luce brillante, o al sole. La parola è applicata al sole e alle stelle, 1 Corinzi 15:40 ; alla luce che Paolo vide sulla via di Damasco, Atti degli Apostoli 22:11 ; allo splendore del volto di Mosè, 2 Corinzi 3:7 ; alla luce celeste che circonda gli angeli, Apocalisse 18:1 ; e santi glorificati, Luca 9:31 ; e allo splendore abbagliante o maestà in cui Dio è in trono; 2 Tessalonicesi 1:9 ; 2 Pietro 1:17 ; Apocalisse 15:8 ;Apocalisse 21:11 , Apocalisse 21:23 .

Qui c'è un confronto di Dio con il sole; è circondato da splendore e maestà; è un essere di luce e di perfezione infinita. Si riferisce a “tutto in Dio” che è luminoso, splendido, glorioso; e l'idea è che il Figlio di Dio è la "luminosità" di tutto.

La parola resa "luminosità" - ἀπαύγασμα apaugasma - non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento. Significa propriamente "splendore riflesso", ovvero la luce che emana da un corpo luminoso. I raggi o raggi del sole sono la sua "luminosità", o ciò per cui il sole è visto e conosciuto. Il sole stesso non lo vediamo; vediamo i raggi che ne scaturiscono.

Il significato qui è che se Dio è rappresentato sotto l'immagine di un corpo luminoso, come è nelle Scritture (vedi Salmi 84:11 ; Malachia 4:2 ), allora Cristo è lo splendore di quella luce, la luminosità di quella luminare - Stuart. È ciò per cui percepiamo Dio, o per cui Dio ci è fatto conoscere nelle sue reali perfezioni; confrontare Giovanni 1:18 ; Giovanni 14:9 .

- È solo da lui che il vero carattere e la gloria di Dio sono conosciuti alle persone. Questo è vero per quanto riguarda il grande sistema di rivelazione, ma è particolarmente vero per quanto riguarda le opinioni che le persone hanno di Dio. Matteo 11:27 - “nessuno conosce il Figlio se non il Padre; nessuno conosce il Padre se non il Figlio, e colui al quale il Figlio lo rivelerà».

L'anima umana è oscura nel rispetto del carattere divino finché non è illuminata da Cristo. Non vede bellezza, gloria nella sua natura, nulla che susciti stupore, o che vinca gli affetti, finché non viene svelato dal Redentore. in qualche modo succede, spiegatelo come fa la gente, che non ci sono visioni pratiche elevanti di Dio nel mondo; nessuna visione che coinvolga e trattiene gli affetti dell'anima; non visioni che trasformano e purificano, ma quelle che derivano dal Signore Gesù.

Un uomo diventa cristiano e subito ha una visione elevata e pratica di Dio. Egli è per lui il più glorioso di tutti gli esseri. Trova il massimo piacere nel contemplare le sue perfezioni. Ma può essere un filosofo o un infedele, e sebbene possa professare di credere nell'esistenza di Dio, tuttavia la credenza non suscita alcuna influenza pratica su di lui; non vede nulla da ammirare; niente che lo porti ad adorarlo; confronta Romani 1:21 .

E l'immagine espressa - La parola usata qui - χαρακτὴρ charaktēr - non si trova in nessun'altra parte del Nuovo Testamento. È ciò da cui deriva la nostra parola “carattere”. Significa propriamente uno "strumento per incidere"; e poi qualcosa di "inciso" o "timbrato" - "un carattere" - come una lettera, un segno, un segno. L'immagine impressa sulle monete, sui sigilli, sulla cera, esprime l'idea: e qui il senso è, che se Dio è rappresentato sotto l'idea di una sostanza, o di un essere, allora Cristo ne è l'esatta somiglianza - come lo è un'immagine del timbrare o morire.

La somiglianza tra un francobollo e la figura impressa è esatta; e così è la somiglianza tra il Redentore e Dio; vedi Colossesi 1:15 . "Chi è l'immagine del Dio invisibile".

Della sua persona - La parola "persona" con noi denota un essere individuale e si applica agli esseri umani, costituiti da corpo e anima. Non lo applichiamo a nulla di morto - non lo usiamo con riferimento al corpo quando lo spirito è andato. Si applica all'uomo - con coscienza e volontà individuali e separate; con corpo e anima; con un'esistenza separata dagli altri. È evidente che non può essere usato in questo senso quando è applicato a Dio, e che questa parola non esprime qui la vera idea del passaggio.

Tyndale lo rende, più precisamente, "sostanza". La parola nell'originale - ὑπόστασις hupostasis - da cui la nostra parola "ipostasi" significa, letteralmente, "fondamento" o "sottostruttura". Allora significa fiducia fondata, ferma aspettativa, fiducia, fermezza, audacia; e poi “realtà, sostanza, natura essenziale.

Nel Nuovo Testamento, è reso "fiducioso" o "fiducioso" 2 Corinzi 9:4 ; 2 Corinzi 11:17 ; Ebrei 3:14 ; “sostanza” Ebrei 11:1 ; e “persona” nel brano che ci precede.

Non è usato altrove. Qui si riferisce propriamente alla natura essenziale di Dio, ciò che lo distingue da tutti gli altri esseri e che, se così posso dire, «lo costituisce Dio»; e l'idea è che il Redentore è l'esatta somiglianza di "quello". Questa somiglianza consiste, probabilmente, nelle seguenti cose - anche se forse l'enumerazione non include tutte - ma in queste certamente assomiglia a Dio, o è la sua esatta immagine:

(1) Nel suo modo originale di essere, o prima dell'incarnazione. Di questo sappiamo poco. Ma aveva una "gloria presso il Padre prima che il mondo fosse"; Giovanni 17:5 . Egli era “in principio presso Dio, ed era Dio”; Giovanni 1:1 .

Era in intima unione con il Padre, ed era uno con Lui, sotto certi aspetti; anche se sotto certi altri aspetti c'era una distinzione. Non vedo alcuna prova nelle Scritture della dottrina della "generazione eterna", ed è certo che quella dottrina milita contro la "propria eternità" del Figlio di Dio. Il significato naturale e giusto di quella dottrina sarebbe che c'è stato un tempo in cui non ha avuto un'esistenza, e quando ha cominciato ad essere, o è stato generato.

Ma la dottrina della Scrittura è che aveva un'eternità rigorosa e propria. Non vedo alcuna prova che fosse in alcun modo un "essere derivato" - derivando la sua esistenza e la sua divinità dal Padre. I Padri della chiesa cristiana, si crede, ritenevano che il Figlio di Dio, quanto alla sua natura divina, oltre che umana, fosse “derivato” dal Padre. Quindi, il credo niceno parla di lui come «generato dal Padre prima di tutti i mondi; Dio da Dio, Luce da Luce, Dio stesso da Dio stesso, generato non creato” - linguaggio che implica derivazione nella sua natura divina.

Ritenevano, con una sola voce, che era Dio (divino); ma era in questo modo; vedi Stuart, Excursus III. sulla Lettera agli Ebrei . Ma questo è incredibile e impossibile. Un essere derivato non può essere in alcun senso proprio “Dio”; e se c'è qualche attributo che le Scritture hanno attribuito al Salvatore con particolare chiarezza, è quello della propria eternità; Apocalisse 1:11 , Apocalisse 1:17 ; Giovanni 1:1 .

(Forse la dottrina della figliolanza naturale o eterna di Cristo era stata compresa altrettanto bene senza l'aiuto del termine "generazione", che non aggiunge nulla al nostro bagaglio di idee sull'argomento, e dà luogo, come dimostrano le osservazioni di cui sopra, ad obiezioni che attaccarsi totalmente alla "parola" e da cui la stessa "dottrina" è libera. In tutta onestà, però, va ricordato che, come molti altri termini teologici, il termine in questione, quando applicato alla Figliolanza di Cristo, non è da inteso nell'accezione ordinaria, come implicante derivazione o estrazione.

È usato solo per avvicinarsi a un termine proprio, e in questo caso, come in altri di natura simile, è solo per rispettare la regola riconosciuta che quando si usa la fraseologia umana riguardo alla natura divina, tutto ciò che è imperfetto, tutto ciò che appartiene alla creatura è da rigettare, e da trattenere solo ciò che si accorda con la maestà del Creatore. È proprio su questo principio che il prof.

Stuart, nel suo primo excursus, e i Trinitari in generale, hanno difeso con tanto successo l'uso della parola "persona" per designare una distinzione nella Divinità. Trascurando questo principio, il nostro autore deduce conseguenze dalla dottrina della generazione eterna, che non le appartengono propriamente, e che i suoi sostenitori ripudiano nettamente.

Quella dottrina non può militare contro la propria eternità del Figlio, poiché, mentre usa il termine "generazione", non "più umana", ma con ogni cosa dell'informazione umana separata da essa, fornisce anche l'aggiunta "eterno". Qualunque cosa possano aver affermato alcuni indiscreti sostenitori dell'eterna filiazione, non si dovrebbe mai dimenticare che i più abili amici, allo stesso modo dell'autore, sostengono che non c'è “Derivazione o comunicazione dell'essenza dal Padre al Figlio.

“Sebbene i termini “Padre” e “Figlio” indichino un rapporto analogo a quello tra le persone, tuttavia, come nel secondo caso, è un rapporto tra due esseri materiali e separati, e nel primo è un rapporto nella stessa essenza spirituale, l'una non può illuminare l'altra; e tentare di illustrare l'uno con l'altro è ugualmente illogico e presuntuoso. Possiamo concepire la comunicazione di un'essenza materiale da un essere materiale ad un altro, perché avviene nella generazione degli animali; ma la comunicazione di un'essenza spirituale, indivisibile, immutabile è del tutto inconcepibile, specialmente quando aggiungiamo che la supposta comunicazione non costituisce un essere diverso, ma avviene nelle essenze comunicanti.

La teologia di Dick, vol. 2, pag. 71. Si ammette facilmente che i Padri, e molti fin dai loro tempi, abbiano scritto incautamente su questo misterioso argomento: ma i loro errori, invece di portarci a rifiutare del tutto la dottrina, dovrebbero indurci solo a esaminare più le Scritture completamente, e formiamo le nostre opinioni solo su di loro. L'ottimo autore già citato ha ben osservato: “Non riesco a concepire quale scopo abbiano in vista coloro che ammettono la Divinità, ma negano la figliolanza naturale del nostro Salvatore, a meno che non si tratti di sbarazzarsi delle strane nozioni sulla comunicazione dell'essenza e sulla subordinazione che hanno prevalso così tanto; e in questo caso, come troppi contendenti, nell'evitare un estremo, si imbattono nell'altro.”)

Può essere stato da lui che le perfezioni di Dio furono rese note al mondo angelico prima dell'incarnazione, ma su questo punto le Scritture tacciono.

(2) Sulla terra era lo splendore della gloria divina e l'immagine espressa della sua persona:

  1. È da lui, eminentemente, che Dio è stato fatto conoscere agli esseri umani - come è dai raggi del sole che ciò è fatto conoscere.
    1. Aveva un'esatta somiglianza con Dio. Era proprio un essere come dovremmo supporre che Dio fosse se si fosse incarnato e agisse come un uomo.

Era la rappresentazione incarnata della Divinità. Era puro, come Dio. Era benevolo, come Dio. Ha parlato ai venti e alle tempeste, come Dio. Ha guarito le malattie - come Dio. Ha risuscitato i morti, come Dio. Ha esercitato il potere che solo Dio può esercitare e ha manifestato un carattere sotto tutti gli aspetti simile a quello che dovremmo supporre che Dio avrebbe mostrato se fosse apparso in carne umana e abitasse tra le persone e questo sta dicendo molto.

Sta infatti dicendo che il racconto dei Vangeli è reale, e che la religione cristiana è vera. Uomini privi di ispirazione non avrebbero mai potuto disegnare un personaggio come quello di Gesù Cristo, a meno che quel personaggio non fosse realmente esistito. Si è tentato spesso di descrivere Dio, o di mostrare come parlerebbe e agirebbe se scendesse sulla terra.

Così, gli indù parlano delle incarnazioni di Vishnu; e così Omero, e Virgilio, e la maggior parte degli antichi poeti, parlano dell'aspetto degli dèi, e li descrivono come dovevano apparire. Ma quanto diverso dal carattere del Signore Gesù! sono pieni di passione, lussuria, ira, contesa e contesa; vengono a mischiarsi alle battaglie, ea prendere parte ad eserciti contendenti, e manifestano lo stesso spirito degli uomini, e sono semplicemente “uomini di grande potenza, e più gigantesche passioni; “ma Cristo è Dio nella natura umana.

La forma è quella dell'uomo; lo spirito è quello di Dio. Cammina, mangia e dorme come un uomo; pensa, parla e agisce come Dio. Era nato come uomo, ma gli angeli lo adoravano come Dio. Come un uomo ha mangiato; eppure con una parola creò cibo per migliaia, come se fosse Dio. Come un uomo dormiva su un cuscino mentre la nave veniva sballottata dalle onde; come Dio si levò, e rimproverò i venti e furono fermi.

Da uomo si recò, con affettuoso interesse, alla casa di Marta e Maria. Come uomo simpatizzava con loro nella loro afflizione e pianse sulla tomba del loro fratello; come Dio parlò, ei morti uscirono nella terra dei vivi. Da uomo percorse il paese di Giudea. Era senza casa. Eppure ovunque i malati erano deposti ai suoi piedi, e la salute veniva dal suo tocco, e la forza dalle parole delle sue labbra come se fosse Dio.

Da uomo pregò nel giardino del Getsemani; portò la sua croce al Calvario; fu inchiodato all'albero: ma poi il cielo si oscurò, e la terra tremò e i morti risuscirono come se fosse Dio. Da uomo dormiva nella tomba fredda - come Dio è risorto e ha portato alla luce la vita e l'immortalità.

Ha vissuto sulla terra come un uomo - è asceso al cielo come Dio. E in tutta la vita del Redentore, in tutta la varietà di situazioni difficili in cui è stato posto, non c'è stata una parola o un'azione che fosse incompatibile con la supposizione che fosse il Dio incarnato. Non mancò nessuno sforzo per guarire i malati o per risuscitare i morti; nessuno sguardo, nessuna parola, nessun atto che non sia perfettamente coerente con questa supposizione; ma al contrario, la sua vita è piena di eventi che non possono essere spiegati con nessun'altra supposizione se non che egli fosse l'appropriato splendore della gloria divina e l'esatta somiglianza dell'essenza di Dio.

Non ci sono due dei - come non ci sono due soli quando il sole splende. È l'unico Dio, che in modo misterioso e incomprensibile risplende nel mondo nel volto di Gesù Cristo. Vedi nota su 2 Corinzi 4:6 . Come la cera porta l'immagine perfetta del sigillo - perfetta non solo nel contorno, ma nel riempimento - in tutte le linee, i lineamenti e le lettere, così è per il Redentore. Non c'è una delle perfezioni divine che non abbia la controparte in lui, e se la gloria del carattere divino è vista dalle persone, sarà vista in lui e per mezzo di lui.

E sostenere tutte le cose con la parola della sua potenza - Cioè, con la sua parola potente, o comando. La frase "parola della sua potenza" è un ebraismo e significa il suo comando efficiente. Non potrebbe esserci attribuzione della divinità al Figlio di Dio più distinta di questa. Sostiene o sostiene tutte le cose, cioè l'universo. Non è semplicemente la terra; non solo le sue rocce, montagne, mari, animali ed esseri umani, ma è l'universo - tutti i mondi lontani.

Come può fare questo chi non è Dio? Lo fa con la sua parola, il suo comando. Che concezione! Quel semplice comando dovrebbe fare tutto questo! Così il mondo fu fatto quando Dio «parlò e fu fatto; egli comandò e tutto si fermò; Salmi 33:9 . Allora il Signore Gesù comandò alle onde e ai venti, ed erano ancora Matteo 8:26 ; così parlò alle malattie e se ne andarono, e alla terra morta si alzarono; confronta Genesi 1:3 .

So come le persone possono "spiegare" questa attribuzione di potere infinito al Redentore. Non ci può essere idea più alta di onnipotenza che dire che egli sostiene tutte le cose con la sua parola; e sicuramente colui che può “sostenere” questo vasto universo affinché non sprofondi nell'anarchia o nel nulla, deve essere Dio. Lo stesso potere che Gesù rivendicava per se stesso; vedi Matteo 28:18 .

Quando da solo aveva purificato i nostri peccati - "Da sé" - non con il sangue di tori e agnelli, ma con il suo stesso sangue. Questo è progettato per introdurre la grande caratteristica dello schema cristiano, che la purificazione fatta per il peccato era dal suo sangue, invece del sangue che è stato versato nel servizio del tempio. La parola tradotta qui "purgato" significa "purificato" o "espiato"; vedi note su Giovanni 15:2 .

La traduzione letterale è "avendo fatto la purificazione per i nostri peccati". La purificazione o purificazione che effettuava avveniva mediante il suo sangue; vedi 1 Giovanni 1:7 "Il sangue di Gesù Cristo purifica da ogni peccato". Questo l'apostolo qui afferma di essere stato il grande oggetto per il quale era venuto, e fatto questo, si sedette alla destra di Dio; vedere Ebrei 7:27 ; Ebrei 9:12 . Non era solo per insegnare che era venuto; era purificare i cuori delle persone, rimuovere i loro peccati e porre fine al sacrificio con il sacrificio di se stesso.

Sedette alla destra della Maestà in alto - Di Dio; vedi le note su Marco 16:19 ; Efesini 1:20 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità