Questo brano contiene la preghiera del Signore, una composizione senza eguali per completezza e per bellezza. Si suppone che alcune di queste petizioni siano state prese da quelle di uso comune tra gli ebrei. Alcuni di essi, infatti, si trovano ancora negli scritti ebraici, ma non esistevano in questa bella combinazione. Questa preghiera è data come un "modello". È progettato per esprimere il "modo" in cui dobbiamo pregare, evidentemente non le parole o le petizioni precise che dobbiamo usare.

La sostanza della preghiera è registrata da Luca, Luca 11:2 . In Luca, invece, si discosta dalla forma data in Matteo, mostrando che egli intendeva non prescriverla come una forma di preghiera da usare sempre, ma per esprimere la sostanza delle nostre suppliche, o per mostrare quali suppliche sarebbe opportuno presentare a Dio.

Che non intendesse prescriverlo come una forma da usare invariabilmente è ulteriormente evidente dal fatto che non ci sono prove che né lui né i suoi discepoli abbiano mai usato esattamente questa forma di preghiera, ma una chiara prova che pregavano spesso in un'altra lingua . Vedi Matteo 26:39 , Matteo 26:44 ; Luca 22:42 ; Giovanni 17 ; Atti degli Apostoli 1:24 .

Matteo 6:9

Padre nostro - Dio si chiama Padre,

1. Poiché è il Creatore e il Grande Genitore di tutti;

2. Il Conservatore della famiglia umana e il Provveditore ai suoi bisogni, Matteo 5:45 ; Matteo 6:32 ;

3. In un senso speciale è Padre di coloro che sono adottati nella sua famiglia; che riponevano fiducia in lui; che sono i veri seguaci di Cristo, e fatti eredi della vita, Romani 8:14 .

Sia santificato il tuo nome - La parola "santificato" significa rendere o pronunciare santo. Il nome di Dio è essenzialmente santo; e il significato di questa richiesta è: "Che il tuo nome sia celebrato, venerato e stimato santo ovunque e ricevi da tutte le persone il giusto onore". È quindi l'espressione di un desiderio o desiderio, da parte dell'adoratore, che il nome di Dio, o che Dio stesso, sia tenuto ovunque nella giusta venerazione.

Matteo 6:10

Venga il tuo regno - La parola "regno" qui significa "regno". Nota, Matteo 3:2 . La petizione è l'espressione di un desiderio che Dio possa “regnare” ovunque; che le sue leggi possano essere obbedite; e specialmente che il vangelo di Cristo possa essere portato avanti ovunque, finché il mondo sia pieno della sua gloria.

Sia fatta la tua volontà - La volontà di Dio è che le persone obbediscano alla sua legge e siano sante. La parola "volontà", qui, si riferisce alla sua legge ea ciò che sarebbe "accettabile" per lui. Pregare, dunque, che sia fatta la sua volontà, in terra come in cielo, è pregare che la sua “legge”, la sua “volontà rivelata”, sia obbedita e amata. La sua legge è perfettamente obbedita in cielo e i suoi veri figli desiderano e pregano ardentemente che sia osservata anche sulla terra.

L'oggetto di queste tre "prime" petizioni è che il nome di Dio sia glorificato e il suo regno stabilito; ed essendo posti al primo posto, impariamo che la sua gloria e il suo regno sono più importanti dei nostri bisogni, e che questi dovrebbero essere i primi nei nostri cuori e nelle nostre petizioni davanti a un trono di grazia.

Matteo 6:11

Donaci questo giorno... - La parola “pane”, qui, denota senza dubbio tutto ciò che è necessario per sostenere la vita. Vedi le note a Matteo 4:4 . Confronta Deuteronomio 8:3 . Questa richiesta implica la nostra dipendenza da Dio per soddisfare i nostri bisogni.

Poiché dipendiamo da lui un giorno tanto quanto l'altro, era evidentemente intenzione del Salvatore che la preghiera fosse offerta ogni giorno. La petizione, inoltre, è espressa al plurale - ci danno - ed è quindi evidentemente destinata ad essere utilizzata da più di uno, o da qualche comunità di persone. Nessuna comunità o congregazione può incontrarsi ogni giorno per il culto se non le famiglie. È quindi evidente che questa preghiera contiene un forte comando implicito per la preghiera familiare quotidiana.

Non può essere usata in nessun altro luogo per giungere pienamente al significato dell'intenzione originaria; e in nessun altro luogo può essere esalato con tanta proprietà e bellezza come dalle labbra di un padre, il venerabile sacerdote della sua famiglia e il supplicante di Dio per quelle ricche benedizioni che il seno di un genitore desidera sulla sua amata prole.

Matteo 6:12

E rimetti a noi i nostri debiti... - La parola “debiti” è qui usata in senso figurato.

Non significa "letteralmente" che siamo "debitori verso Dio", ma che i nostri peccati hanno una somiglianza con i debiti. I debitori sono coloro che sono legati ad altri per qualche pretesa nelle transazioni commerciali; per qualcosa che abbiamo avuto e per la quale siamo tenuti a pagare secondo contratto. "Letteralmente" non può esserci tale transazione tra Dio e noi. Deve essere usato in senso figurato. Non abbiamo soddisfatto le richieste di legge.

Abbiamo violato i suoi obblighi. Siamo esposti alla sua pena. Siamo colpevoli, e solo Dio può perdonare, allo stesso modo in cui nessuno tranne un "creditore" può perdonare un debitore. La parola "debiti" qui, quindi, significa "peccati" o offese contro Dio - offese che nessuno tranne Dio può perdonare. Al posto parallelo in Luca 11:4 si usa la parola peccati.

La misura con cui possiamo aspettarci il perdono è quella che usiamo in riferimento agli altri Vedi Salmi 18:25 ; Matteo 18:23 ; Marco 11:26 ; Luca 11:4 .

Questa è la regola invariabile per cui Dio dispensa il perdono Colui che gli viene davanti senza voler perdonare, covando pensieri oscuri e vendicativi, come può aspettarsi che Dio gli mostri quella misericordia che lui non vuole mostrare agli altri? Non è, tuttavia, richiesto che dobbiamo perdonare i "debiti" in senso pecuniario. Abbiamo loro diritto, anche se non devono essere spinti con uno spirito prepotente e opprimente; non per sacrificare i sentimenti di misericordia per garantire le pretese di giustizia.

Nessuno ha il diritto di opprimere; e quando un debito non può essere saldato, o quando metterebbe in grande difficoltà la moglie e i figli di un debitore, o una vedova e un orfano, o quando la calamità ha impedito a un uomo onesto di pagare il debito, lo spirito del cristianesimo esige che sia perdonato. A tali casi si estende senza dubbio questa richiesta nella preghiera del Signore. Ma probabilmente si intendeva riferirsi principalmente a lesioni di carattere o di persona che abbiamo ricevuto da altri. Se non possiamo perdonarli di cuore, abbiamo la certezza che Dio non ci perdonerà mai.

Matteo 6:13

E non ci indurre in tentazione - Una supplica simile a questa è offerta da Davide, Salmi 141:4 ; “Non inclinare il mio cuore ad alcuna cosa malvagia, per praticare opere malvagie con gli operatori d'iniquità”. Dio non tenta nessuno. Vedi Giacomo 1:13 .

Questa frase, quindi, deve essere usata nel senso di "permettere". Non "permetterci" o "permetterci" di essere tentati a peccare. In questo è implicito che Dio ha un tale controllo sul tentatore da salvarci dal suo potere se lo invochiamo. La parola “tentazione”, invece (vedi la nota a Matteo 4:1 ), significa talvolta “prova, afflizione”, tutto ciò che “mette alla prova” la nostra virtù.

Se questo è il significato qui, come potrebbe essere, allora l'importanza della preghiera è: "Non affliggerci e non metterci alla prova". Non è sbagliato pregare che possiamo essere salvati dalla sofferenza se è la volontà di Dio. Vedi Luca 22:42 .

Liberaci dal male - L'originale in questo luogo ha l'articolo - liberaci dal male - cioè, come è stato supposto, il Maligno, o Satana. altrove è chiamato, per eminenza, il “malvagio”, Matteo 13:19 ; 1 Giovanni 2:13 ; 1 Giovanni 3:12 .

Il significato qui è "liberaci dal suo potere, dai suoi lacci, dalle sue arti, dalle sue tentazioni". Dovrebbe essere il grande genitore del male, ed essere liberato da lui significa essere al sicuro. Oppure può significare "liberaci dai vari mali e prove che ci assalgono, dalle calamità pesanti e opprimenti in cui siamo continuamente soggetti a cadere".

Tuo è il regno - Cioè tuo è il regno o dominio. Tu hai il controllo su tutte queste cose e puoi ordinare loro di rispondere a queste richieste.

Tuo è il potere - Tu hai il potere di realizzare ciò che chiediamo. Siamo deboli e non possiamo farlo; ma tu sei l'Onnipotente e tutto è possibile con te.

Tua è la gloria - Cioè, tuo è l'onore o la lode. Non per “nostro onore”, ma perché la tua gloria, la tua bontà, possano essere mostrate nel provvedere ai nostri bisogni; il tuo potere ha esercitato nel difenderci; la tua lode sia celebrata facendo sì che il tuo regno si diffonda sulla terra.

Questa "dossologia", o attribuzione di lode, è collegata alla preghiera dalla parola "per", per significare che tutte queste cose - il regno, il potere e la gloria di Dio - si manifesteranno concedendo queste petizioni. Non è perché dobbiamo essere beneficiati, ma perché il nome e le perfezioni di Dio possano essere manifestati. La sua gloria è dunque la prima e principale cosa che dobbiamo cercare quando ci avviciniamo a lui.

Dobbiamo permettere che le nostre preoccupazioni vengano perse di vista nella gloria e nell'onore superiori del suo nome e del suo dominio. Dobbiamo cercare la vita temporale ed eterna principalmente perché l'onore del nostro Creatore sarà promosso e il suo nome sarà più illustre mostrato alle sue creature. Deve essere "primo, ultimo, supremo, migliore", secondo noi; e tutte le visioni egoistiche e mondane devono essere assorbite in quell'unico grande desiderio dell'anima che Dio possa essere "tutto in tutti". Avvicinandosi a lui con questi sentimenti, le nostre preghiere saranno esaudite; le nostre devozioni saliranno come incenso, e l'alzare le nostre mani sarà come il sacrificio della sera.

Amen - Questa è una parola di origine ebraica, da un verbo che significa "essere fermo, sicuro, essere vero e fedele". È una parola che esprime consenso o forte approvazione; una parola di forte asseverazione. Significa "in verità, certamente, così sia". È probabile che questa parola fosse usata dalle persone nella sinagoga per significare il loro assenso alla preghiera che veniva pronunciata dal ministro, e, in una certa misura, era probabilmente così usata nella Chiesa cristiana. Vedi 1 Corinzi 14:16 .

Può essere opportuno notare che questa dossologia, "perché tuo è il regno", ecc., manca in molti manoscritti e che la sua autenticità è dubbia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità