Rivendicazione Divina. Gesù è il Figlio di Dio (27:45-54).

Ormai Gesù era sulla croce da circa tre ore, e verso mezzogiorno si verificò un evento straordinario. Perché su tutto il paese vennero grandi tenebre (cfr Matteo 4:15 ). Dato che era l'ora della luna piena, non poteva essere un'eclissi. Probabilmente uno scirocco sarebbe durato più a lungo. Sembrerebbe quindi che qualche fenomeno abbia portato a una straordinaria nuvolosità, che è stata il precursore di un potente terremoto. Forse era dovuto ad un'azione vulcanica di cui non sappiamo nulla, o forse i fenomeni naturali alla base del terremoto hanno provocato forti venti temporanei che hanno sollevato la polvere come uno scirocco.

È difficile pensare qui che Matteo (e Dio) non abbiano in mente Amos 8:9 , 'e avverrà in quel giorno, dice il Signore YHWH, che farò tramontare il sole a mezzogiorno, e Oscurerò la terra in una giornata limpida'. Quello doveva essere un giorno in cui il giudizio sarebbe arrivato su Israele. Le loro feste sarebbero diventate feste di lutto ( Amos 8:10 ), e ci sarebbe stata una carestia nell'ascoltare la parola del Signore ( Amos 8:11 ), mentre sarebbe anche un tempo di 'lutto come quello per un figlio unico ' ( Amos 8:10 ).

In altre parole Israele in quanto tale sarebbe respinto. Questo si lega molto alla visione di Gesù di un nuovo Israele che sorge dalle ceneri del vecchio attraverso la sua morte come figlio unico della parabola precedente ( Matteo 21:43 ).

L'oscurarsi del sole indica regolarmente anche attività escatologiche e soprannaturali ( Matteo 24:29 ; confronta Atti degli Apostoli 2:20 basato su Gioele 2:31 .

Vedi anche Isaia 13:10 ; Gioele 3:15 ; e spesso (vedi sotto), per le tenebre come indicazioni dell'attività di Dio). Ma in qualche modo, cosa ancora più importante, una grande oscurità venne su Abramo prima che Dio si rivelasse alla sua anima e si manifestasse nel fare un patto ( Genesi 15:12 ; Genesi 15:17 ).

Inoltre il periodo di fitta oscurità in Esodo 10:21 emise l'uccisione del primogenito, il sacrificio della Pasqua e la liberazione di Israele, un risultato molto simile a qui, mentre la nuvola scendeva sul monte quando Dio fece il suo patto con Israele, e lì si manifestò in una fitta oscurità ( Deuteronomio 4:11 ).

Così in Esodo 20:21 Dio era nella fitta oscurità (confronta Deuteronomio 5:22 ). L'oscurità è quindi molto connessa con la stipula di alleanze tra Dio e l'uomo.

In precedenza in Matteo viene chiarito anche il suo significato spirituale. È il simbolo del ritiro del volto di Dio da Israele ( Matteo 4:16 ), e quindi da Gesù che porta il peccato di Israele ( Matteo 27:46 ). Sembrerebbe quindi che il grido di Gesù che squarciò i cieli fosse principalmente il segnale della fine di un periodo di tale oscurità dell'anima che era indescrivibile quando Gesù sperimentò la separazione dal Padre suo e Dio paradossalmente portò la nuova alleanza.

Questo era il tempo in cui il potere delle tenebre poteva fare del suo peggio ( Luca 22:53 ; Colossesi 1:13 ). Ma Dio ha passato un velo sul suo significato per Gesù e anche noi dovremmo, perché non possiamo mai comprenderne la profondità. Basti dire che nella sua natura umana anche Gesù stesso non comprendeva pienamente ciò che stava passando.

Il calice che doveva bere era più pieno e profondo di quanto non avesse mai realizzato. "Nessuno dei riscattati seppe mai, quanto fossero profonde le acque attraversate, o quanto fosse buia la notte che il Signore passò prima di trovare le pecore che si erano perse".

L'oscurità era stata anche costantemente nelle Scritture l'immagine della devastazione, della disperazione e dell'ira di Dio ( Deuteronomio 28:29 ; 1 Samuele 2:9 ; Isaia 8:22 ; Isaia 9:19 ; Isaia 13:10 ; Isaia 24:11 ; Isaia 45:7 ; Isaia 60:2 ; Ezechiele 32:7 ; Gioele 2:2 ; Gioele 2:10 ; Gioele 2:31 ; Amos 5:18 ; Amos 5:20 ; Amos 8:9 ; Sofonia 1:15 ).

In Giobbe è costantemente messo in parallelo con l'ombra della morte ( Giobbe 10:21 ; Giobbe 12:22 ; Giobbe 34:22 ; Salmi 23:4 ; Salmi 107:10 ; Salmi 107:14 ; confronta Matteo 15:22 ; Matteo 17:13 ).

Ma paradossalmente è anche il luogo in cui Dio si trova nel mistero del suo Essere (2Sa 22,10; 2 Samuele 22:12 ; 1 Re 8:12 ; Salmi 18:9 18,9 ; Salmi 18:11 ; Salmi 97:2 ) .

Ed ora ecco le tenebre che riassumevano tutte le tenebre, un'oscurità in cui le potenze dell'inferno furono sconfitte ( Colossesi 1:13 ; Colossesi 2:15 ), e il potere di giudizio della Legge fu infranto ( Colossesi 2:14 ).

Dio era lì ( Salmi 139:12 ), anche se nelle tenebre della sua stessa anima Gesù non lo sapeva, almeno per brevi istanti. Quindi l'oscurità può essere vista come rivelatrice della misteriosa attività di Dio all'opera in un modo al di là della comprensione dell'uomo, l'attività di Dio che fa patti, la visitazione sulla terra dell'ira di Dio e la desolazione di un'anima di fronte alla morte e le tenebre e i poteri della morte e delle tenebre.

Per tre ore ci fu un'oscurità totale e all'esterno tutto era immobile mentre Gesù, solo, combatteva nella sua anima. La terra era coperta da un enorme silenzio. In quell'oscurità si stava svolgendo la battaglia per l'anima del mondo. È significativo che non ci venga detto nulla di ciò che è accaduto in quelle tre ore. E poi ci fu un grido, poiché, nel travaglio della Sua anima, la luce fece irruzione, vedi specialmente Isaia 53:11 nei rotoli di Isaia aeb a Qumran, e LXX, 'dal travaglio della Sua anima vedrà la luce e saziati'), e Gesù, in seguito al superamento di quelle tenebre, allora si domanda perché fosse stato abbandonato, e alla fine cede il suo spirito in trionfo.

Allora tutto il Cielo si scatena e si rivelano i poteri del Cielo. Il velo del Tempio fu squarciato in due da cima a fondo, la terra tremò e grandi rocce furono frantumate, e le tombe furono aperte, e una volta che Gesù fu risorto dai morti, uomini che erano morti da tempo si alzarono dalle loro tombe e apparvero a molti a Gerusalemme. Dio stava segnalando la vittoria di Gesù. Veramente era il Figlio di Dio.

Il brano può essere suddiviso in tre sottopassaggi, primo il periodo delle tenebre e il grido della sua anima a Dio; in secondo luogo le azioni di Dio come risultato della sua morte quando il velo si squarcia in due, le rocce si squarciano e le tombe si aprono; e in terzo luogo l'effetto finale sui suoi carnefici quando si rendono conto di aver giustiziato il Figlio di Dio.

Analisi.

a Ora dall'ora sesta si fece buio su tutto il paese fino all'ora nona, e verso l'ora nona Gesù gridò a gran voce, dicendo: Eli, Eli, lama sabachthani? cioè: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" ( Matteo 27:45 ).

b E alcuni di quelli che erano là, quando lo udirono, dissero: "Quest'uomo chiama Elia". E subito uno di loro corse, prese una spugna, la riempì d'aceto, la mise su una canna e gli diede da bere. E gli altri dicevano: «Lasciamo stare, vediamo se Elia viene a salvarlo» ( Matteo 27:47 ).

c E Gesù gridò di nuovo a gran voce, e rese il suo spirito ( Matteo 27:50 ).

d Ed ecco, il velo del tempio si squarciò in due da cima a fondo ( Matteo 27:51 a).

c E la terra tremò e le rocce furono dilaniate ( Matteo 27:51 b).

b E i sepolcri furono aperti, e molti corpi dei santi che si erano addormentati furono risuscitati, e usciti dai sepolcri dopo la sua risurrezione entrarono nella città santa e apparvero a molti ( Matteo 27:52 ).

a Il centurione, e quelli che erano con lui a guardare Gesù, quando videro il terremoto e le cose che avvenivano, ebbero grande timore, dicendo: «Veramente questi era Figlio di Dio» ( Matteo 27:54 ).

Si noti che in 'a' c'era il buio, e il grido di Gesù che parlava del suo essere abbandonato da Dio, e in parallelo c'era il terremoto e il grido del centurione che rivelava che Gesù era veramente il Figlio di Dio. In 'b' c'è la questione se Dio manderà Elia a salvarlo, e in parallelo Dio manda un certo numero di uomini dai morti per testimoniarLo. In 'c' Gesù grida ad alta voce e il suo corpo cede il suo spirito, e in parallelo la terra grida ad alta voce, e le rocce sono dilaniate. Al centro, in 'd', il velo del Tempio si squarcia in due e si apre la via del Santo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità