Introduzione.

LE quattro creature viventi menzionate in Ezechiele ( Ezechiele 1:10 ), e che riappaiono in forma modificata nell'Apocalisse di San Giovanni ( Giovanni 4:7 ), sono interpretate da moltissimi scrittori cristiani per significare il quadruplice Vangelo, i quattro volti che rappresentano i quattro evangelisti. Il volto di un uomo dovrebbe indicare S.

Matteo, che descrive le azioni di nostro Signore più specialmente per quanto riguarda la sua natura umana. Il volto di un'aquila è inteso per indicare San Giovanni, che si libra subito nei cieli più alti, e inizia il suo Vangelo con quella magnifica dichiarazione: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio." Quindi il volto di un bue simboleggia San Luca, che inizia il suo racconto con il sacerdozio di Zaccaria.

Mentre, infine, il volto di un leone rappresenta San Marco, perché apre il suo Vangelo con la voce di tromba, come il ruggito di un leone, il forte richiamo del Battista al pentimento. Questi quattro portarono il carro del Vangelo in tutto il mondo e sottomisero le nazioni all'obbedienza di Cristo, il potente Conquistatore.

Altre interessanti interpretazioni sono state suggerite per questi simboli; tra loro "l'intera creazione animata", essendo inteso il numero quattro per simboleggiare il mondo materiale, poiché il numero tre rappresenta l'Essere Divino. Ma la prima interpretazione è ampiamente supportata dall'antichità paleocristiana e ci è stata resa familiare attraverso le epoche passate nelle rappresentazioni dell'arte antica, sia scultorea che pittorica.


Se le prime testimonianze devono avere il giusto peso, san Marco scrisse il suo Vangelo in greco, ea Roma, e apparentemente per i pagani, certamente non esclusivamente, o in primo luogo, per gli ebrei. Ci sono spiegazioni qua e là nel suo Vangelo che sarebbero superflue se fosse scritto solo per ebrei. Il Giordano, quando lo menziona per la prima volta, è chiamato "il fiume Giordano". È vero che molte buone autorità leggono "il fiume Giordano" in S.

Matteo ( Matteo 3:6 ); ma questo può essere stato introdotto per rendere più chiaro il suo Vangelo a coloro che non conoscevano la geografia della Palestina. "Digiunavano i discepoli di Giovanni ei farisei" (ἦσαν νηστευìοντες); letteralmente, "stavano digiunando". Questa sarebbe stata un'informazione non necessaria per gli ebrei. "Non era ancora il tempo dei fichi." Ogni abitante della Palestina lo avrebbe saputo.

Solo San Marco conserva quelle parole di nostro Signore: "Il sabato è stato fatto per l'uomo, e non l'uomo per il sabato" ( Marco 2:27 ) - un grande principio, che appartiene a tutte le nazioni allo stesso modo. Solo lui cita le parole ( Marco 11:17 ), "di tutte le nazioni", letteralmente (πᾶσι τοῖς ἐìθνεσιν), "per tutte le nazioni", in relazione alla purificazione del tempio da parte di nostro Signore.

I primi scrittori parlano di San Marco come "interprete" di San Pietro; con tale espressione sembra intendere che mise per iscritto ciò che aveva udito oralmente da san Pietro, le cose relative alla vita di nostro Signore. Sembra anche chiaro che deve aver avuto accesso al Vangelo di san Matteo. Ma non era un semplice copista. Era un testimone indipendente. Spesso fornisce una frase, dettagliando qualche piccolo incidente che avrebbe potuto ricevere solo da un testimone oculare, e che costituisce un ulteriore collegamento alla narrazione, spiegando qualcosa che era stato lasciato oscuro e riempiendo il quadro.

Se immaginiamo San Marco con il Vangelo di San Matteo a portata di mano, e con copiose memorie delle osservazioni e descrizioni grafiche di San Pietro, insieme alle sue peculiari doti di scrittore e alla guida infallibile dello Spirito Santo, sembriamo vedere subito le fonti del Vangelo di San Marco.
Il Vangelo di San Marco è il più breve di tutti e quattro i Vangeli; eppure c'è in esso un'unità che, come è stato ben detto, «esclude del tutto l'idea che sia un mero compendio di un Vangelo più ricco, o un'espansione di un Vangelo più breve» ('Speaker's Commentary').

Lo scrivente si avvale di tutte le informazioni che può procurarsi; allo stesso tempo, è un testimone indipendente, dando, come tutti gli scrittori sacri sono autorizzati a fare, il colore della propria mente, la propria "impostazione", per così dire, a quelle grandi verità e fatti che lo Spirito Santo lo spinse a comunicare. Il suo uso frequente del presente per l'aoristo; la sua costante ripetizione della parola εὐθεìως, "dritto"; il suo impiego di diminutivi, e la sua introduzione di piccoli dettagli, conferendo freschezza e luce all'intera narrazione; — tutte queste e molte altre circostanze danno a S.

Il Vangelo di Marco ha un carattere proprio, distinto e tuttavia in armonia con il resto. È un compendio della vita del nostro benedetto Signore sulla terra; ma è un compendio con una ricchezza e un'originalità peculiari che lo differenzia dagli altri Vangeli, facendoci sentire che se fossimo chiamati a separarci da uno qualsiasi dei quattro, non potremmo certo risparmiare quello di san Marco.

Un altro pensiero che ci viene impresso dallo studio di questo Vangelo è la brevità del tempo entro il quale si è concretamente compiuto lo stupefacente mistero della nostra redenzione, e la mirabile attività della vita terrena del Figlio di Dio. Il racconto di san Marco, riportando per la maggior parte i fatti e gli avvenimenti salienti, senza i discorsi e le parabole che arricchiscono gli altri Vangeli, ci presenta un prospetto comprensivo, di particolare utilità nel suo rapporto con gli altri Vangeli, in cui sono portati piuttosto a soffermarsi sui dettagli, ea soffermarsi sulle parole divine, per quanto istruttive siano, fino quasi a perdere di vista il grande schema della storia.

San Marco, per la struttura del suo racconto, ci aiuta semplicemente a cogliere prontamente l'insieme della testimonianza sublime e impressionante.
Prendiamo, per esempio, il racconto di san Marco del ministero di nostro Signore in Galilea. Come gira intorno al familiare Lago di Genezaret! Una serie di miracoli clamorosi a Cafarnao e in quei dintorni, a cominciare dall'espulsione dello "spirito immondo", suscitano l'attenzione di tutta la popolazione ebraica, ed esaltano la fama di Gesù anche tra i pagani oltre i confini giudaici, tanto che si accalcano da lui da ogni parte.

Ma i miracoli avevano solo lo scopo di sfidare l'attenzione alle parole di Gesù; e perciò lo troviamo a predicare continuamente alle folte masse in riva al mare, finché non lo assalirono così che fu obbligato a dirigere una barca che fosse sempre al suo servizio, nella quale potesse ritirarsi, e che potesse usare come suo pulpito quando la pressione della folla divenne inopportunamente grande. Poi c'è il frequente attraversamento del lago avanti e indietro, da ovest a est, e di nuovo da est a ovest - il mare stesso lo assiste, raccogliendosi in una tempesta al suo comando, e al suo comando si acquieta.

Poi ci sono i miracoli e la predicazione da una parte e dall'altra, tra una popolazione ebraica di qua e una gentile di là. E poi c'è la gelosia dei sommi sacerdoti e degli scribi, inviati apposta da Gerusalemme per vigilare su di lui, e per trovare motivi di accusa contro di lui, mentre la massa del popolo lo riconosce come il grande profeta che deve venire al mondo. Pochi brevi capitoli bastano a mostrarci tutto questo, e a presentarci una suggestiva e vivida illustrazione del compimento della profezia citata da S.

Matteo ( Matteo 4:15 , Matteo 4:16 ): "Il paese di Zabulon e il paese di Neftali, lungo la via del mare, oltre il Giordano, la Galilea dei Gentili; il popolo che sedeva nelle tenebre vide una grande luce; e quelli che sedevano nella regione e l'ombra della morte la luce è sorta».

Il legame di San Pietro con questo Vangelo è già stato notato; e, assumendo la correttezza della supposizione che san Marco, nello scrivere il suo Vangelo, sia stato in gran parte "interprete" di san Pietro, è interessante osservare come l'evidenza interna fornita da questo Vangelo tenda a confermare questa opinione . Invece di essere messo in primo piano, come negli altri Vangeli, in questo l'apostolo Pietro cade il più possibile in secondo piano.

Quando compare per la prima volta il suo nome, appare come Simon. Non è fino al terzo capitolo che si parla di lui come Pietro, e poi solo nei termini più semplici: "Simone soprannominò Pietro" ( Marco 3:16 ). Nell'ottavo capitolo, mentre è registrato il severo rimprovero di Nostro Signore nei suoi confronti, non si fa menzione della nobile confessione che aveva fatto poco prima. Nel capitolo quattordicesimo, mentre veniamo informati che nostro Signore ha inviato due dei suoi discepoli per preparare la Pasqua, i nomi dei due non sono dati, anche se sappiamo da un altro evangelista che erano Pietro e Giovanni.

Nello stesso capitolo, quando erano nell'orto del Getsemani, leggiamo che nostro Signore individua Pietro come uno che era pesantemente addormentato, e rivolge a lui i suoi rimostranze specialmente, rivolgendosi a lui come Simone, e dicendo: "Simone, dormi tu?" I particolari della negazione di Cristo da parte di questo apostolo sono, come ci si potrebbe aspettare, dati anche con grande minuzia. L'unico altro avviso che troviamo di lui è quel messaggio inviatogli dall'angelo dopo la risurrezione di nostro Signore: "Andate a dire ai suoi discepoli e a Pietro che vi precede in Galilea" - un messaggio che, mentre gli ricorderebbe il suo peccato, gli avrebbe assicurato anche il suo perdono.

Ora, tutto ciò conferma manifestamente le antiche tradizioni secondo cui san Pietro ha influenzato la compilazione di questo Vangelo. Egli aveva detto ( 2 Pietro 1:15 ), "Inoltre mi sforzerò affinché dopo la mia morte possiate avere sempre in memoria queste cose" - una frase che mostra la sua grande preoccupazione che ci sia un documento affidabile conservato per tutti età future dalle labbra e dalle penne di coloro che furono testimoni oculari della maestà di Cristo.

Così tutto ciò che leggiamo ci porta alla conclusione che abbiamo in san Marco un fedele esponente di ciò che san Pietro udì e vide e gli comunicò; così che se volessimo un altro titolo per questo Vangelo, potremmo chiamarlo "Il Vangelo secondo san Pietro".

1. LA VITA DI ST. MARCA L'EVANGELISTA.

Il nome di Marco si suppone derivi da alcuni dal latino "marcus", martello; non "marcellus", un martelletto, ma "marcus", un martello forte, capace di schiacciare la roccia silicea, e quindi indicativo del potere spirituale esercitato dall'evangelista, e che gli permetteva di spezzare i cuori di pietra dei Gentili, e per indurli alla penitenza e alla fede e a una vita santa. Il prae-nomen Marcus era in uso frequente tra i romani e spesso dato a coloro che erano i primogeniti.

Cicerone si chiamava Marco Tullio Cicerone, perché era il primogenito della sua famiglia. Quindi San Marco era in senso spirituale il primogenito e il beneamato di San Pietro. "La Chiesa che è in Babilonia [letteralmente, ἡ ἐν Βαβυλῶνι, 'colei che è in Babilonia'], eletta insieme a voi, vi saluta; e così Marco mio figlio" ( 1 Pietro 5:13 ). San Marco ha tratto il suo spirito e il suo ardore da San Pietro. San Pietro, come suo padre in Cristo Gesù, gli ha impresso la sua sapienza e santità.

Chi era dunque San Marco? Sembra che fosse un ebreo per nazione e della tribù di Levi. Beda dice che era un sacerdote secondo l'ordine di Aronne. C'è molto buone ragioni per credere (anche se Grozio, Cornelio a Lapide, ed altri, pensano in modo diverso) che è la stessa persona che è menzionato negli Atti ( Atti degli Apostoli 12:12 , Atti degli Apostoli 12:25 ), come "John il cui cognome è Marco.

"Giovanni era il suo nome ebraico originale; e Marco, il suo prefisso romano, fu aggiunto in seguito, e gradualmente sostituì l'altro nome. Possiamo tracciare molto chiaramente il processo del cambiamento negli Atti e nelle Epistole. Troviamo Giovanni e Giovanni Marco nella prima parte degli Atti; ma in Atti degli Apostoli 15:39 Giovanni scompare del tutto, e nelle Epistole è sempre chiamato Marco.

Il suo cognome sembra aver preso gradualmente il posto dell'altro nome, così come Paolo prende il posto di Saulo. Poi lo troviamo associato a San Pietro; il che fornisce un'altra prova della sua identità, come pure il fatto che fosse figlio di sorella, o cugino (ἀνεψιοÌς) di Barnaba, che era lui stesso in stretta comunione con san Pietro. Inoltre, il consenso generale della Chiesa primitiva identifica Giovanni Marco con lo scrittore di questo Vangelo, che Eusebio ci informa essere stato scritto sotto l'occhio di S.

Peter. La sostituzione di un nome romano con il nome ebraico della sua famiglia era probabilmente intenzionale e progettata per indicare il suo ingresso in una nuova vita e per prepararlo al rapporto con i gentili, in particolare i romani.

Supponendo, dunque, che «Giovanni di cognome Marco» fosse l'autore di questo Vangelo, abbiamo a suo riguardo i seguenti particolari: — Era figlio di una certa Maria che abitava a Gerusalemme. Sembra che fosse ben conosciuta e che si trovasse in una buona posizione. La sua casa era aperta agli amici e ai discepoli di nostro Signore. È possibile che la sua fosse la casa dove nostro Signore "feceli la Pasqua" con i suoi discepoli la notte del suo tradimento; forse la casa dove si radunavano i discepoli la sera della Risurrezione; forse la casa dove ricevettero i doni miracolosi il giorno di Pentecoste.

Era certamente la casa in cui si recò Pietro quando fu liberato dal carcere; certamente il primo grande centro di culto cristiano a Gerusalemme dopo l'ascensione di nostro Signore, e il sito della prima chiesa cristiana in quella città. È probabile che proprio al sacro rapporto di quella casa Giovanni Marco dovesse la sua conversione, che molto probabilmente è stata ritardata in conseguenza del suo essere stato per nascita della famiglia del sacerdozio ebraico.

È più che probabile che San Marco, in Marco 14:51 : Marco 14:52 , possa aver raccontato ciò che è accaduto a se stesso. Tutti i dettagli si adattano a questa supposizione. L'azione corrisponde a ciò che sappiamo del suo carattere, che sembra essere stato cordiale e serio, ma timido e impulsivo. Inoltre, il telo di lino, o sindon, avvolto sul suo corpo, risponde alla sua posizione e alle circostanze.

Non sarebbe stato indossato da una persona in una vita molto umile. Infatti, solo il nome vuole completare l'evidenza dell'identità di "Giovanni di cognome Marco" con Marco autore di questo Vangelo. Si ricorderà che san Giovanni nel suo Vangelo parla evidentemente di sé più di una volta senza pronunciare il suo nome, definendosi «un altro discepolo». San Marco, se l'ipotesi è corretta, parla di sé come "giovane", probabilmente perché non era ancora un discepolo.

Possiamo supporre, quindi, che gli eventi di quella terribile notte e del giorno seguente, seguiti dal grande evento della Resurrezione, siano stati così impressi nella mente di Giovanni Marco, da portarlo ad una piena accettazione di Cristo e della sua salvezza . Quindi non ci sorprende scoprire che fu scelto in un primo periodo della storia degli Atti degli Apostoli ( Atti degli Apostoli 13:5 13,5) per accompagnare Paolo e Barnaba come loro ministro, o attendente (ὑπηρεìτης), nel loro primo viaggio missionario .

Ma poi leggiamo di lui che quando raggiunsero Perge, in Panfilia ( Atti degli Apostoli 13:13 ), Giovanni Marco li lasciò e tornò a Gerusalemme. La sacra narrazione non dà ragione di questa defezione. La Panfilia era una regione selvaggia e aspra; e San Paolo ei suoi compagni possono aver incontrato alcuni pericoli prima di raggiungere Perge, se si deve fare affidamento sul racconto di Strabone dei Panfilii.

Allora John Mark potrebbe aver sentito un desiderio per la casa di sua madre a Gerusalemme; ea Perga, che non era lontana dal mare, gli si era offerta qualche buona occasione per lasciarli. In ogni caso, è coerente con ciò che sappiamo del suo carattere che avrebbe dovuto decidere improvvisamente di lasciare gli apostoli. Tuttavia, se qualche motivo indegno lo influenzava, si riprendeva presto; poiché non molto tempo dopo, leggiamo di essere stato di nuovo associato, non proprio con Paolo, ma con Barnaba, suo cugino, nel lavoro missionario.

Marco, infatti, fu causa di un temporaneo allontanamento tra Paolo e Barnaba, sebbene, nella provvidenza di colui che sempre trae il bene dal male, questo allontanamento abbia portato ad una diffusione ancora più ampia del vangelo.

La successiva notizia che abbiamo di Marco è nell'Epistola di San Paolo ai Colossesi, scritta da lui da Roma durante la sua prima prigionia. Alla fine di quella lettera San Paolo scrive ( Colossesi 4:10 ): "Là ti saluta,... Marco, figlio della sorella di Barnaba, toccando il quale avete ricevuto dei comandamenti: se viene a voi, accoglietelo". È probabile che questi cristiani di Colosse avessero sentito parlare della temporanea separazione di Paolo e Barnaba, e della sua causa; e se è così, c'è qualcosa di molto patetico in questa allusione a Marco in questa lettera.

È come se l'apostolo dicesse: "Forse avrete sentito parlare della separazione tra me e Barnaba a causa di Marco. Ora gioirete dunque nel sapere che Marco è con me e mi è di conforto e che vi manda cristiani saluti per mia mano. Ti ho già dato istruzioni riguardo a lui: se viene da te, accoglilo». (Vedi Wordsworth, in loc .)

Né questo è tutto. Più tardi, nella sua Seconda Lettera a Timoteo, scritta durante la sua seconda prigionia a Roma, San Paolo ( 2 Timoteo 4:11 ) desidera che suo figlio nella fede, Timoteo, venga a lui; e aggiunge: "Prendi Marco e portalo con te, perché mi è utile per il ministero"; letteralmente, "mi è utile per il ministero" (ἐìστι γαìρ μοι εὐìχρηστος εἰς διακονιìαν).

Sembrerebbe che queste parole si riferissero piuttosto alle qualità utili di Marco come servitore (ὑπηρεìτης), sebbene forse il servizio superiore possa essere incluso. Questa è l'ultima notizia che abbiamo di Marco nel Nuovo Testamento. Ma san Pietro, scrivendo da Babilonia, forse circa cinque o sei anni prima che san Paolo inviasse questo messaggio a Timoteo, allude a Marco come se fosse stato lì con lui in quel momento, e lo chiama: "Marco figlio mio", come ha già stato notato.

Si vedrà dunque da qui che Marco ebbe stretti ed intimi rapporti sia con san Pietro che con san Paolo; e che era con l'unico apostolo a Babilonia, e con. l'altro a Roma. Non riesco proprio ad accettare l'idea che San Pietro, quando menziona Babilonia, si riferisca misticamente a Roma. Non è questo il luogo in cui cercare il linguaggio figurato. Né c'è nulla di straordinario in St.

Pietro, l'apostolo della circoncisione, essendo andato a Babilonia, dove sappiamo vi era una numerosa colonia di ebrei, o essendosi stato accompagnato là dallo stesso Marco, anch'egli ebreo della famiglia di Aronne. Il tutto è coerente con l'idea che Marco scrisse il suo Vangelo sotto la direzione di san Pietro. Scrittori antichi, come Ireneo, Tertulliano, San Girolamo e altri, con un consenso lo fanno interprete di S.

Peter. Eusebio, citando Papia, dice: "Marco, essendo l'interprete di san Pietro, annotò esattamente tutto ciò che ricordava, ma non nell'ordine in cui Cristo le parlava o le faceva, perché non era né uditore né seguace. di nostro Signore, ma poi fu seguace di san Pietro». Dice san Girolamo: «San Marco, interprete dell'apostolo san Pietro e primo vescovo della Chiesa di Alessandria, raccontò le cose che udiva predicare dal suo maestro, più secondo la verità dei fatti, che secondo l'ordine delle cose fatte.

"
Sant'Agostino chiama Mark il 'breviator' di San Matteo, non perché ha fatto un compendio del Vangelo di San Matteo, ma perché riguarda più breve, in base a ciò che aveva ricevuto da San Pietro, quelle cose che St. Più ampiamente racconta Matteo:
secondo la testimonianza di san Girolamo, scrisse a Roma un breve Vangelo su richiesta dei fratelli di là, e san Pietro, uditolo, lo approvò e lo nominò letto nelle chiese per sua autorità.

San Girolamo dice, inoltre, che San Marco prese questo Vangelo e andò in Egitto; e, essendo il primo predicatore di Cristo ad Alessandria, stabilì una Chiesa con tanta sobrietà di dottrina e di vita, che costrinse tutti coloro che si erano opposti a Cristo a seguirne l'esempio. Eusebio afferma di essere diventato il primo vescovo di quella Chiesa e che la scuola catechetica di Alessandria è stata fondata sotto la sua autorità.

Si afferma inoltre che alla fine morì martire ad Alessandria. Ma le prove su quest'ultimo punto non sono sufficientemente attendibili.
La tradizione dice che il corpo di San Marco fu traslato da alcuni mercanti da Alessandria a Venezia, nell'827 dC, dove fu molto onorato. Il Senato veneziano adottò l'emblema di San Marco il leone - per la loro cresta; e quando ordinarono qualcosa da fare, affermarono che era per ordine di S. Marco.

2. OSSERVAZIONI SULLA GENUINITÀ E AUTENTICITÀ DEGLI ULTIMI DODICI VERSI DI ST. IL VANGELO DI MARCO.

Questi versi sono stati ammessi nel testo dai Revisori del 1881, ma con uno spazio tra la vers. 8 e ver. 9, per dimostrare di averle accolte con una certa cautela e riservatezza, e non senza aver attentamente soppesato le prove da ambo le parti. Le caratteristiche più importanti nelle prove sono le seguenti: —

1. Le prove dei manoscritti.

(1) Dei Manoscritti Onciali. I due più antichi, cioè la Sinaitio e il Vaticano, omettono l'intero brano, ma in condizioni diverse. Il Sinaitico omette assolutamente il passaggio. Il Vaticano lo omette, ma con uno spazio lasciato vuoto tra l'ottavo versetto di Marco 16., e l'inizio di S. Luca, appena sufficiente per il suo inserimento; come se l'autore del manoscritto, esitando se omettere o inserire i versi, pensasse più sicuro di lasciare loro uno spazio.

Ma c'è un altro manoscritto onciale (1), molto più tardo, dell'VIII secolo circa. Di questo manoscritto si può dire che, sebbene circa quattro secoli dopo, abbia una forte somiglianza di famiglia con il Sinaitico e il Vaticano. Questo manoscritto non omette il passaggio, ma interpola tra esso e il versetto ottavo un'aggiunta apocrifa, per poi proseguire con il ver. 9. Questa aggiunta è data a p.

538, seconda edizione, dell'ammirevole opera del Dr. Scrivener sulla 'Critica del Nuovo Testamento'.
Va aggiunto qui che c'è una forte somiglianza tra i manoscritti sinaitici e quelli vaticani; sicché praticamente il valore probatorio di questi tre manoscritti ammonta a poco più di un'autorità.
Con queste tre eccezioni, tutti i Manoscritti Onciali mantengono i dodici versi nella loro integrità.

(2) I manoscritti corsivi. L'evidenza dei corsivi è unanime a favore dei versi controversi. È vero che alcuni segnano il passaggio come uno di cui la genuinità era stata contestata. Ma a questo va contrapposto il fatto che i versi sono conservati in tutti tranne due antichi manoscritti, e questi due con tutta probabilità non sono indipendenti. È stato egregiamente dimostrato dal decano Burgon che i versi furono letti nei servizi pubblici della Chiesa nel IV secolo, e probabilmente molto prima, come dimostra l'antica Evangelisteria.

2. Prove di versioni antiche

Le versioni più antiche, sia della Chiesa orientale che occidentale, senza una sola eccezione, riconoscono questo passaggio. Delle versioni orientali l'evidenza è molto notevole. Il Peshito siriaco, che risale al II secolo, ne testimonia la genuinità; così fa il Filosseno; mentre il siriaco curetoniano, anch'esso molto antico, di gran lunga anteriore ai manoscritti sinaitici o vaticani, ne porta una testimonianza molto singolare.

Nell'unica copia esistente di quella versione, manca il Vangelo di San Marco, ad eccezione di un solo frammento, e quel frammento contiene gli ultimi quattro di questi versetti contestati. Anche le versioni copte riconoscono il passaggio.
Lo stesso si può dire delle versioni della Chiesa occidentale. La versione precedente della Vulgata, chiamata l'antico corsivo, ce l'ha. Girolamo, che usò il miglior manoscritto dell'antico italico quando preparò la sua Vulgata, si sentì obbligato ad ammettere questo passo controverso, sebbene non si scrupoli ad addurre le obiezioni alla sua ricezione, che erano le stesse di quelle mosse da Eusebio. La versione gotica di Ulphilas (IV secolo) ha il passaggio dal ver. 8 alla vers. 12.

3. Testimonianze dei primi padri.

Ci sono alcune espressioni nel 'Pastore di Erma', scritte con ogni probabilità non oltre la metà del II secolo, che sono evidentemente tratte da San Marco ( Marco 16:16 ).

Giustino Martire cita gli ultimi due versi.
L'evidenza di Ireneo è ancora più sorprendente. In uno dei suoi libri ('Adv. Haer.' 3,10) cita nello stesso brano l'inizio e la fine del Vangelo di San Marco, nell'ultima parte del quale dice: «Ma alla fine del suo Marco evangelico dice: "E il Signore Gesù, dopo aver parlato loro, fu accolto in cielo e siede alla destra di Dio", confermando ciò che fu detto dal profeta: "Il Signore disse al mio Signore: Siedi tu alla mia destra, finché io abbia posto i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi.

'"
Questa testimonianza di Ireneo è conclusiva sul fatto che ai suoi tempi non c'erano dubbi sulla genuinità e l'autenticità del passaggio in Asia Minore, in Gallia o in Italia.
Resta tuttavia la questione delle prove interne.

Ora, per cominciare. Se si assume che il Vangelo di San Marco finisse alla fine del v. 8, la bruschezza della conclusione è molto appostante nell'inglese, e ancor più nel greco (ἐφοβοῦντο γαìρ). Sembra difficilmente possibile supporre che possa essere finita qui. Renan dice su questo punto: "On ne peut guere admettre que le texte primitif finit d'une maniere aussi abrupte".

D'altra parte, visto il modo in cui san Marco apre il suo Vangelo, si potrebbe supporre che si condensi alla fine come si condensa all'inizio. Il primo anno del ministero di Nostro Signore si esaurisce molto brevemente; potremmo, quindi, aspettarci una conclusione rapida e compendiosa. Due o tre importanti testimonianze della risurrezione di nostro Signore sono enunciate in modo conciso; poi, senza alcuna interruzione, ma dove il lettore deve fornire un intervallo, viene trasportato in Galilea.

San Marco aveva già registrato le parole di Cristo ( Marco 14:28 ): "Ma dopo che sarò risorto, vi precederò in Galilea". Com'è naturale, quindi, che si riferisse in qualche modo alla presenza di nostro Signore in Galilea dopo la sua risurrezione; cosa che fa nel modo più efficace citando le parole che san Matteo ( Matteo 27:16 , ecc.

) ci dice che furono pronunciate da lui in Galilea. Poi un altro passo dalla Galilea a Betania, fino all'ultima scena terrena di tutta l'Ascensione. L'insieme è eminentemente caratteristico di San Marco. Il suo Vangelo finisce, come ci si potrebbe aspettare che finisca, dal carattere del suo inizio. Nel complesso, le prove sulla genuinità e l'autenticità di questo passaggio sembrano irresistibili.

III. ANALISI DEI CONTENUTI DI ST . MARK 'S GOSPEL .

Marco 1:1 — Predicazione di Giovanni Battista.

Marco 1:9 — Battesimo di Gesù di Giovanni.

Marco 1:12 , Marco 1:13 - La tentazione di nostro Signore nel deserto.

Marco 1:14 , Marco 1:15 — Inizio del ministero pubblico di nostro Signore.

Marco 1:16 — Appello di Andrea e Simone.

Marco 1:19 , Marco 1:20 — Chiamata di Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo.

Marco 1:21 , Marco 1:22 - Nostro Signore predica nella sinagoga di Cafarnao.

Marco 1:23 — L'espulsione dello spirito immondo nella sinagoga.

Marco 1:29 — La guarigione della madre della moglie di Simone e molti altri.

Marco 1:35 — Ritiro di nostro Signore per la preghiera.

Marco 1:38 , Marco 1:39 — Circuito missionario in tutta la Galilea.

Marco 1:40 — Guarigione di un lebbroso.

Marco 2:1 — Cristo guarisce il paralitico a Cafarnao.

Marco 2:13 — La chiamata di Levi.

Marco 2:18 — Discorso con i farisei sul digiuno.

Marco 2:23 - I discepoli colgono le spighe di sabato.

Marco 3:1 — La guarigione dell'uomo la cui mano era secca. La malizia dei farisei e degli erodiani.

Marco 3:7 — Gesù si ritira al mare, seguito da una grande moltitudine. Una barchetta lo attende a causa della folla. Fa molti miracoli.

Marco 3:13 — Gesù va sul monte e lì nomina i dodici suoi apostoli.

Marco 3:20 — Gesù torna a Cafarnao. È di nuovo assalito da una moltitudine. I suoi amici vengono a prenderlo. I suoi miracoli sono attribuiti a Belzebù dai suoi nemici. Li avverte del pericolo di resistere allo Spirito Santo.

Marco 3:31 — Sua madre e i suoi fratelli vengono a cercarlo.

Marco 4:1 — La parabola del seminatore e la sua spiegazione.

Marco 4:21 — Ulteriore discorso sulla responsabilità dell'udito.

Marco 4:26 — Parabola del seme che cresce di nascosto.

Marco 4:30 — Parabola del granello di senape.

Marco 4:35 — Nostro Signore placa la tempesta, mentre attraversa il mare verso il paese dei Geraseni.

Marco 5:1 — Sbarcato sulla costa orientale, il Signore incontra un indemoniato. Nostro Signore lo guarisce e lascia che gli spiriti maligni espropriati entrino in un branco di maiali.

Marco 5:21 — Nostro Signore attraversa di nuovo la sponda occidentale, dove incontra Giairo, che cerca la guarigione per la sua piccola figlia.

Marco 5:25 — Mentre si reca alla casa di Iairo, guarisce una donna con un flusso di sangue.

Marco 5:35 — Entra nella casa di Giairo e risuscita la figlia ormai morta.

Marco 6:1 — Nostro Signore visita Nazaret, dove, incontrando l'incredulità, non fa che pochi miracoli. Lascia Nazaret, e fa un altro giro missionario.

Marco 6:7 — Ora manda i dodici che aveva già designati e dà loro istruzioni per la loro missione.

Marco 6:14 — Erode il tetrarca viene a conoscenza della fama di Gesù. Il racconto della morte di Giovanni Battista.

Marco 6:30 — Nostro Signore e i suoi discepoli attraversano di nuovo il mare e sono accolti da una grande moltitudine. I cinquemila vengono miracolosamente nutriti.

Marco 6:45-41 — Nostro Signore cammina sul mare e placa la tempesta.

Marco 6:53-41 — Nostro Signore ei suoi discepoli raggiungono il paese di Genezaret, dove sono di nuovo accolti da un gran numero ovunque vadano; e ne guarisce molti.

Marco 7:1 — La denuncia dei farisei e degli scribi contro i discepoli per aver mangiato il pane con le mani non lavate. Le tradizioni degli anziani.

Marco 7:14 — Le vere fonti di contaminazione.

Marco 7:24 — La donna siro-fenicia.

Marco 7:31 — La guarigione dei sordomuti.

Marco 8:1 — Il nutrimento dei quattromila.

Marco 8:11 — I farisei chiedono un segno dal cielo.

Marco 8:14 — Il lievito dei farisei e di Erode.

Marco 8:22 — La guarigione del cieco a Betsaida.

Marco 8:27 — La confessione di Simon Pietro. Nostro Signore lo rimprovera.

Marco 8:34 — Il valore dell'anima.

Marco 9:1 - La Trasfigurazione.

Marco 9:14 — La guarigione del bambino epilettico.

Marco 9:30 — Nostro Signore predice le sue sofferenze e la sua morte.

Marco 9:33 — Nostro Signore insegna la lezione dell'umiltà.

Marco 9:38 — Come dovevano trattare i discepoli coloro che facevano miracoli nel nome di Cristo, ma non lo seguivano. Il pericolo di offendere chi credeva in lui.

Marco 9:43-41 — Il dolore è preferibile al peccato.

Marco 10:1 — Sul divorzio.

Marco 10:13 — I bambini portati a Cristo.

Marco 10:17 — Il giovane ricco.

Marco 10:32 — Di nuovo Cristo, predice le sue sofferenze e la sua morte.

Marco 10:35 — La richiesta di Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo.

Marco 10:46-41 — Il cieco Bartineo riacquista la vista.

Marco 11:1 - L'ingresso trionfante in Gerusalemme-

Marco 11:12 — La maledizione del fico.

Marco 11:15 — La cacciata dei profanatori del tempio.

Marco 11:20 — Il fico appassito e le sue lezioni.

Marco 11:27 — Gesù interrogato dai capi dei sacerdoti circa la sua autorità.

Marco 12:1 — La vigna e i vignaioli.

Marco 12:13 — Il tributo in denaro.

Marco 12:18 — Cristo ragiona con i sadducei.

Marco 12:28 — Il primo e grande comandamento.

Marco 12:35 — Cristo mette in guardia il popolo contro gli scrims.

Marco 12:41 — La povera vedova e i suoi due acari.

Marco 13:1 — La distruzione del tempio e le calamità dei Giudei preannunciate.

Marco 13:35 — Esortazione e vigilanza.

Marco 14:1 — L'unzione di nostro Signore a Betania.

Marco 14:10 , Marco 14:11 — Il tradimento.

Marco 14:12 — L'istituzione della Cena del Signore.

Marco 14:27 - L'avvertimento di Nostro Signore ai suoi discepoli, che lo avrebbero abbandonato quando sarebbe stato consegnato.

Marco 14:32 — L'agonia nel giardino.

Marco 14:42-41 — Nostro Signore ha consegnato.

Marco 14:51 , Marco 14:52 — Il giovane che fuggì nudo.

Marco 14:53-41 — Nostro Signore è Marco 14:53-41 davanti al sommo sacerdote.

Marco 14:66-41 — Il triplice rinnegamento di Pietro.

Marco 15:1 — Nostro Signore è chiamato in giudizio davanti a Pilato e condannato alla crocifissione.

Marco 15:16 - Nostro Signore schernito e crocifisso.

Marco 15:37 — La morte di Cristo.

Marco 15:40 , Marco 15:41 — Le ministranti della Galilea.

Marco 15:42-41 — La sepoltura di Cristo.

Marco 16:1 — Visita delle donne al sepolcro vuoto e comparsa loro di un angelo.

Marco 16:9 — Apparizione di Cristo a Maria Maddalena.

Marco 16:12 , Marco 16:13 — L'apparizione di Cristo ad altri due.

Marco 16:14 — Apparizione di Cristo agli undici.

Marco 16:15 — L'ultimo comando di Cristo ai suoi apostoli.

Marco 16:19 — L'ascensione di Cristo.

Marco 16:20 — Gli apostoli escono per predicare e con potenza per operare miracoli a prova della loro missione.

4. LETTERATURA

papie; Ireneo; Tertulliano; origine; Clemente Alessandrino; Ensebio; Girolamo; Gregorio; Agostino; Crisostomo; Cornelio a Lapide; la 'Catena Aurea' d'Aquino; Giuseppe Mede; il dottor John Lightfoot; lo "Gnomone" di Bengel; Dean Alford; Vescovo Wordsworth; Meyer; "Sinai e Palestina" di Stanley; 'Relatori"Commento;' il "Dizionario della Bibbia" di Smith; "Commento su San Marco" del Dr. Morison (3a ed.), Dr. Scrivener sulla critica del Nuovo Testamento, Dean Burgon sugli ultimi dodici versi del Vangelo di San Marco

Continua dopo la pubblicità