IL LIBRO DI DANIELE.

Daniele.

DAL
REV. H. DEANE, BD,

Membro del St. John's College di Oxford.

INTRODUZIONE
AL
LIBRO DI DANIELE.

I. Storia personale di Daniel. — Della storia personale di questo grande veggente non si sa nulla oltre a ciò che è riportato di lui nel Libro di Daniele. Essendo apparentemente di discendenza reale ( Daniele 1:3 ) e quando era ancora giovane, fu portato prigioniero a Babilonia da Nabucodonosor nel quarto anno di Ioiachim. Poiché la storia non afferma che abbia mai rivisitato la sua terra natale, è altamente probabile che abbia continuato in Oriente dall'anno del suo esilio fino al terzo anno di Ciro, che è l'ultima data menzionata nel libro. Qui la sua posizione e il suo carattere ben noto, senza dubbio, gli hanno permesso di prestare molto aiuto ai suoi connazionali, sia in patria che in esilio.

Durante questo lungo periodo aveva assistito alla meravigliosa e rapida crescita dell'impero babilonese sotto Nabucodonosor. Osservò poi il graduale decadimento di questo potente impero dopo la morte del suo fondatore; ne vide il definitivo crollo, e fu testimone del primo inizio della supremazia persiana, sotto la quale, così come durante il breve periodo in cui un viceré mediano presiedette a Babilonia, mantenne probabilmente l'alta posizione che aveva ricoperto durante la sua giovinezza .

La data della sua morte, come quella della sua nascita, è sconosciuta, ma la sua attività profetica deve essere durata oltre settant'anni. Egli stesso primo degli esuli, visse per assistere al ritorno dei Giudei sotto Zorobabele e per sentire l'opposizione offerta dai Samaritani all'andamento dei lavori a Gerusalemme. La sua fama si diffuse tra gli esuli che risiedevano nelle parti più remote dell'impero babilonese, e uno di questi, il profeta Ezechiele, cita la sua saggezza ( Ezechiele 28:3 ) e accenna alla sua intercessione ( Ezechiele 14:14 ) per la vita di determinate persone. (Vedi Daniele 2:24 .)

II. La paternità del Libro di Daniele. — Il Libro di Daniele è anonimo. Nessun titolo è preceduto da esso come appare nel caso dei libri di Isaia o di Geremia. Comincia bruscamente con l'affermazione di un fatto storico connesso con il regno di Ioiachim. Si procede poi ad affermare alcuni incidenti accaduti nella vita di Daniel e dei suoi tre amici; poi dà conto di varie visioni e rivelazioni che Dio diede al veggente; e si conclude con le solenni parole: «Riposerai e starai nella tua sorte alla fine dei giorni» ( Daniele 12:13 ). In nessun luogo si afferma con certezza che l'autore del libro fosse lo stesso Daniel.

Un esame più attento del libro, tuttavia, mette in luce una caratteristica notevole in esso. Durante i primi sei capitoli si parla invariabilmente di Daniele in terza persona. Durante gli ultimi sei capitoli, con tre eccezioni, Daniele parla invariabilmente di sé in prima persona. Si potrebbe quindi concludere che abbiamo tracce di due autori, un biografo e un autobiografo, e che il libro è una raccolta tratta dalle due fonti. Ma è giustificabile una simile conclusione?

Apparentemente no. Perché negli ultimi sei capitoli Daniele afferma di aver avuto certe visioni e di aver ricevuto certe rivelazioni; una visione di quattro bestie ( Daniele 7 ), che rappresentava quattro regni, tre dei quali il lettore deve identificare da sé; una visione di due bestie ( Daniele 8 ), che, secondo le parole del celeste messaggero, rappresentavano gli imperi medo-persiano e greco; una rivelazione di un periodo di settanta settimane ( Daniele 9 ), strettamente connesso con il destino del suo popolo; e, infine, una rivelazione su certi eventi che sarebbero accaduti dopo la dissoluzione dell'impero greco.

Ognuna di queste visioni e rivelazioni è presentata al lettore rispettivamente dalle parole: "Ho visto nella mia visione", "una visione mi è apparsa", "Ho capito dai libri", "Ho alzato gli occhi e ho guardato". È ovvio, quindi, che gli ultimi sei capitoli affermano di essere stati composti da Daniele.

Ma notiamo una notevole corrispondenza tra i primi sei e gli ultimi sei Capitoli. Ogni capitolo della prima serie è un preludio alla seconda. L'insieme della prima serie è essenziale per rendere intelligibile quest'ultima. Anche in questo caso, lo scrittore di ogni serie ha familiarità con l'ebraico e il caldeo. Le stesse frasi e forme peculiari di linguaggio, alcune delle quali estremamente rare, possono essere notate in ogni serie.

È altamente improbabile che un'opera scritta su un piano così preciso, che ha, inoltre, una tale uniformità di stile, sia opera di più di un autore. Se poi l'autore dell'ultima parte fosse un uomo di nome Daniele, è ragionevole supporre che la prima parte sia stata scritta dallo stesso Daniele. Infatti, il passaggio dalla terza alla prima persona non smentisce più che Daniele fosse l'autore dell'intera opera, più di un'analoga alterazione di persone in Geremia 24:1 ; Geremia 25:1 , prova che Geremia scrisse il primo capitolo ma non l'ultimo. Si può quindi presumere che l'intero libro affermi di essere stato scritto da Daniele.

III. Data di paternità del Libro di Daniele. — Sia ammesso che del libro vi fosse un solo autore, e questo è ormai quasi universalmente riconosciuto, resta da fare un'approssimazione al periodo in cui fu composto. E prima dobbiamo esaminare ciò che l'autore afferma di se stesso. Afferma di aver "continuato" ( Daniele 1:21 ) dal tempo di Nabucodonosor al primo anno di Ciro, e anche ( Daniele 10:1 ) di aver ricevuto una rivelazione da Dio nel terzo anno di Ciro.

Egli dà così i limiti estremi entro i quali la sua attività è proseguita. Aggiunge di essere stato nominato da Nabucodonosor “a regnare su tutta la provincia di Babilonia” ( Daniele 2:48 ). Fu impiegato a corte nel terzo anno di Baldassarre ( Daniele 8:27 ), e la notte in cui Baldassarre fu ucciso divenne “terzo capo del regno” ( Daniele 5:29 ).

Una posizione simile occupò durante l'oscuro regno di Dario il Medo ( Daniele 6:3 ). Da quanto afferma di sé l'autore si deduce che visse principalmente sotto l'impero babilonese.

Le prove interne del libro lo confermano. L'autore mostra una conoscenza molto minuta di Babilonia. È a conoscenza delle tre classi di maghi ( Daniele 2:2 ), di cui si sa da fonti esterne che esistevano a Babilonia. Conosce la fraseologia del mago “scioglimento dei dubbi” ( Daniele 5:12 ); la loro teologia, che riconosceva «dei la cui dimora non è carne» ( Daniele 2:11 ); e il carattere sacro dei numeri babilonesi ( Daniele 3:1 ; Daniele 3:19 ).

Oltre ad altri punti minori, conosce l'abito babilonese ( Daniele 3:21 ) e le punizioni babilonesi ( Daniele 2:5 ; Daniele 3:6 ). Minuscoli particolari come questi, registrati casualmente e tra parentesi, tradiscono un autore che vive a Babilonia.

La sua conoscenza della Persia è molto scarsa. Non confessa nemmeno di essere vissuto più tardi di Ciro, e di conseguenza conosceva la Persia solo, per così dire, nella sua infanzia. Era a conoscenza solo di tre re persiani dopo Ciro ( Daniele 11:2 ), invece di una serie di monarchi i cui regni uniti si estendevano per quasi duecento anni.

Era a conoscenza dell'esistenza della Grecia e afferma di aver ricevuto una rivelazione che il potere della Grecia avrebbe rovesciato l'impero persiano e che l'impero greco sarebbe durato solo durante il regno del primo re. Ma non è informato delle tappe importanti con cui l'impero persiano fu dissolto e soppiantato da quello greco.

Di eventi storici avvenuti dopo l'instaurazione dell'impero greco sa ancora meno. Gli viene rivelato che l'impero greco sarebbe finalmente diviso in quattro parti, e forse anche che due di queste dovrebbero influenzare materialmente le fortune del suo popolo; ma è notevole che vi sia un'assenza di una minima accuratezza nella delineazione di molti degli eventi più importanti di questo tempo.

Mentre alcuni eventi, come le guerre di Tolomeo Filopatore e Antioco il Grande, o le persecuzioni al tempo di Antioco Epifane, possono forse essere segnalati, tuttavia altri eventi di grande importanza vengono omessi, come le guerre dei Maccabei, e altri sono descritto in modo tale da non essere registrato nella storia, come la morte di Antioco. (Vedi Note su Daniele 11 )

Sembra quindi che l'evidenza interna, per quanto esigua, favorisca l'ipotesi che l'autore sia vissuto in epoca babilonese piuttosto che successiva. In ogni ipotesi sulla data di paternità del libro si incontrano difficoltà, ma quelli che sono coinvolti nell'ipotesi di una datazione anticipata sono i meno formidabili. (Vedi sotto, § 6.)
Un altro fatto merita attenzione. L'autore, pur non rivendicando il titolo di profeta, e da nessuna parte indicato come tale nell'Antico Testamento, afferma tuttavia di aver ricevuto alcune rivelazioni da Dio.

Se quindi desiderava che il suo libro fosse ricevuto dai suoi contemporanei, doveva essere vissuto in un'epoca in cui esisteva ancora il dono della predizione, o lo spirito della profezia. Ma questo dono era estinto ai tempi di Esdra e Neemia. È quindi necessario collocare l'autore del libro di Daniele in un'epoca anteriore: sarebbe certamente incoerente con i tempi dei Maccabei supporre che potesse esistere allora un veggente così grande come Daniele, poiché, secondo l'affidabile storico di quei volte, la gente poi si lamentava dell'intera assenza di profeti. (1Matteo 4:45-46; 1Matteo 9:27; 1Matteo 14:41).

L'evidenza esterna relativa alla data del libro di Daniele è molto scarsa. Sappiamo che esisteva nel primo secolo dell'era cristiana, dalle evidenti allusioni ad essa in Matteo 24:15 ; Giovanni 5:28 ; Matteo 13:43 .

(Comp. Daniele 9:27 ; Daniele 12:2 .) Questi riferimenti, e le parole del nostro Salvatore ( Luca 21:27 , dove si riferisce a Daniele 7:13 ), sono sufficienti per coloro che credono nella Sua divinità per stabilire l'autorità del libro.

Alla testimonianza del Nuovo Testamento va aggiunta quella di Giuseppe Flavio. Cita in gran parte il Libro di Daniele, e afferma che l'autore fu favorito da Dio come uno dei più grandi profeti, che i suoi scritti furono poi letti, e che si potrebbe dedurre che Daniele avesse conversato con Dio ( Ant. x. 11, 7). Giuseppe Flavio afferma inoltre che Daniele non solo predisse il futuro come avevano fatto altri profeti, ma che definì il momento in cui sarebbero avvenuti gli eventi. (Vedi anche Ant. x. 8, § 5.)

Almeno 150 anni prima di Giuseppe Flavio, se non prima, troviamo riferimenti al libro di Daniele come opera già esistente. In tre passi dell'opera già citati (1Mt 1:54; 1Mt 9,27; 1Mt 9,40) sembra esserci un'allusione verbale alla versione greca di Daniele 9:27 ; Daniele 12:1 ; Daniele 11:27 , mentre è difficile leggere il discorso di Mattatia (1Ma.

2:49) senza vedere riferimenti alla lingua in cui Daniele parlava della prossima tribolazione; e non solo viene menzionato l'esempio di Daniele (1Matteo 2:60), ma si allude anche alla storia dei tre santi bambini come una storia ben nota. È altamente improbabile che un libro di origine recente abbia acquisito una così grande notorietà. E d'altra parte, poiché non c'è altra fonte conosciuta della storia di Daniele tranne il libro di Daniele, è altamente probabile che se la storia fosse conosciuta nel 167 aC, anche il libro doveva esistere.

Purtroppo non siamo in grado di trovare tracce precedenti del libro. Sono rimasti pochissimi frammenti di letteratura ebraica che appartengano al periodo intercorso tra l'ultimo libro del canone dell'Antico Testamento e il libro dei Maccabei. Siamo quindi ricondotti ai tempi di Daniele stesso, e poi troviamo un uomo di nome Daniele citato da Ezechiele, che corrisponde (vedi § 1) al Daniele che afferma di essere l'autore di questo libro.


Va ricordato che si sa molto poco della letteratura ebraica o della storia ebraica dal tempo di Neemia fino al periodo dei Maccabei. È quindi impossibile dare una serie di autorità che testimonino l'esistenza del libro di Daniele fino ai tempi più antichi, e quindi dare una rigida dimostrazione della data del libro. I seguenti fatti. tuttavia, sono stati indicati sopra.

(1) Il Libro di Daniele afferma di essere stato scritto da un uomo di nome Daniele. (2) Questo Daniele conosceva intimamente Babilonia e molte usanze di Babilonia. (3) Conosceva molto meno la Persia. (4) Tradisce ancora meno conoscenza dell'impero greco e dei Seleucidi. (5) Visse in un'epoca in cui esisteva lo spirito di profezia. (6) Il Libro di Daniele era noto nel 167 a.C. (7) Prima dell'anno B.

C. 167 c'è un vuoto di quasi 250 anni nella letteratura ebraica, ma uno degli ultimi autori ebrei, Ezechiele, conosceva un uomo di nome Daniele, che corrisponde alla persona che afferma di essere l'autore del Libro di Daniele.

IV. Luogo del Libro di Daniele nel Canone dell'Antico Testamento. — Il Libro di Daniele, sebbene collocato nella versione inglese dopo quella di Ezechiele, e annoverato tra "quattro profeti il ​​maggiore" ( Art. VI), tuttavia occupa una posizione molto diversa nel canone ebraico. È lì collocato tra gli Hagiographa, o scritti sacri, immediatamente prima del Libro di Esdra, e non nella raccolta dei libri profetici.

Ciò è da giustificare con i seguenti motivi. (1) Il profeta ebreo aveva una funzione speciale da svolgere sotto la teocrazia. Era l'insegnante autorizzato del popolo. Questo era il suo compito speciale, e solo incidentalmente predisse il futuro. Il profeta era essenzialmente il predicatore di giustizia per la generazione in cui viveva, ed era volontà di Dio che in ogni caso la semplice predizione fosse una funzione subordinata.

Ma il caso di Daniel è esattamente il contrario. Egli appare davanti a noi come uno che rivela il futuro nascosto, piuttosto che come un predicatore. Ciò è evidente da un riferimento a Daniele 4:20 ; Daniele 5:17 , dove si noterà che pur predicendo il futuro inculca una lezione morale.

Questa grande differenza tra Daniele e un profeta propriamente detto spiegherà in parte la posizione del libro nel canone ebraico. Ma (2) non solo Daniele è un profeta in un senso improprio, ma lo stile e la materia delle sue predizioni sono totalmente diversi da quelli di altri profeti. Il lettore del Libro di Daniele può essere paragonato a una persona che guarda dall'alto di una lunga galleria appesa trasversalmente con tende, su cui sono dipinte scene diverse, e man mano che si apre una tenda dopo l'altra, la scena dietro di essa è svelata alla sua vista, finché a l'ultima volta che vede l'immagine alla fine.

In questo modo gli scritti di Daniele sono apocalittici più che predittivi. Presenta il futuro in una serie di immagini enigmatiche piuttosto che in un linguaggio enigmatico. Ma non è solo nello stile che i suoi scritti differiscono da quelli dei profeti: anche l'argomento che rivela è di natura diversa. Mentre lo Spirito Santo limita per la maggior parte la predizione dei profeti alla Cattività e al Messia che verrà dopo la fine della Cattività, Daniele menziona la Cattività e il rovesciamento di Gerusalemme solo una volta, e prendendo questo come suo punto di vista, predice che prima della venuta del Messia Israele deve affrontare un altro periodo di tribolazione.

La prima impressione prodotta sul lettore dalle parole dei profeti è che dopo il ritorno dall'esilio seguirà un'età dell'oro. Daniele predice l'età dell'oro, ma la colloca in un futuro remoto e menziona un'ulteriore prova di Israele, che deve avvenire prima dell'inizio di quell'epoca. Se ne può dedurre che la grande differenza di materia e di stile tra il Libro di Daniele e i libri profetici, propriamente detti, abbia portato gli uomini della Grande Sinagoga a “scrivere Daniele” in una raccolta diversa da quella in cui inserirono i dodici profeti.

V. Oggetto del Libro di Daniele. — Il Libro di Daniele ha più di uno scopo. (1) In primo luogo è essenziale completare la continuità della rivelazione. Al tempo dell'esilio l'israelita aveva davanti a sé la Legge, i Profeti ei Libri Sacri in quanto erano stati ricevuti nel canone. Questi erano sufficienti per insegnargli la volontà di Dio, la certezza del ritorno dall'esilio e la venuta del Messia.

Ma, come si è detto sopra, si poteva supporre che i giorni messianici sarebbero comparsi subito dopo il ritorno dall'esilio. Il libro di Daniele corregge questa impressione e prepara Israele per il periodo che intercorrerà tra la fine della cattività e l'avvento del Messia. Quei giorni gloriosi non possono venire finché non è passato un periodo molto più oscuro di qualsiasi altro che sia stato finora conosciuto.

Infatti, come gli scritti di Isaia e Geremia indussero l'israelita ad aspettarsi una cattività, così quelli di Daniele lo spinsero a cercare un periodo di persecuzione dopo il ritorno dall'esilio; ma nello stesso tempo lo consolavano con la certezza che la durata della persecuzione non sarebbe stata maggiore di quella che la misericordia di Dio avrebbe fatto sopportare ai suoi servi. Gli esempi dei tre santi figli e di Daniele li incoraggerebbero, e le parole di Daniele conforterebbero l'israelita nel suo martirio, poiché il cristiano perseguitato traeva speranza dalla frase del Salvatore: «Ecco te l'ho già detto» ( Matteo 24:25 ).

(2) Ma, in secondo luogo, il Libro di Daniele aveva uno scopo ben distinto da adempiere nella generazione in cui fu scritto. Israele era in cattività. La sua ultima speranza a Gerusalemme, il tempio, fu distrutta. Non doveva essere una tentazione per il sofferente pensare che le promesse di Dio si fossero rivelate false? E anche se Geremia aveva predetto un ritorno dalla cattività alla fine dei settant'anni: se le promesse di Dio al re Salomone erano fallite, Israele potrebbe obiettare, perché non avrebbe dovuto fallire anche la profezia di Geremia? Di conseguenza il Libro di Daniele mostra con quali mezzi furono sostenute le speranze del popolo di Dio.

I due grandi miracoli registrati nel Libro hanno dimostrato che Dio era tanto vicino al Suo popolo in Babilonia quanto lo era stato a Gerusalemme o nel tempio. Sono portati a credere che Egli è ancora con loro e che li libererà da Babilonia come fece un tempo dall'Egitto. In questo modo l'obiettivo del Libro di Daniele era quello di sostenere Israele in tempi di dubbio e disperazione. (3) Si può notare un ulteriore scopo del Libro.

Si ricorderà che c'era una notevole quantità di zelo missionario tra i profeti ebrei. Non solo ci sono stati casi in cui uomini come Giona sono stati inviati appositamente per predicare la giustizia ai Gentili, ma occasionalmente, nel corso ordinario del loro ministero, i profeti si sono rivolti a nazioni che erano al di fuori dell'alleanza. Il Libro di Daniele mostra questo carattere missionario. Sappiamo che era una credenza generale tra le nazioni orientali che quando una tribù vicina veniva conquistata, anche i suoi dei fossero conquistati.

Nabucodonosor e Baldassarre erano entrambi della stessa opinione. Pensavano che quando Gerusalemme cadde Bel-Merodach avesse vinto Geova. Se possiamo trarre un'inferenza da alcuni dei Salmi, sembra che i figli della cattività fossero scherniti sulla debolezza del loro Dio; i nemici sono descritti come "blasfemi il nome di Dio" e chiedendo, con beffardo trionfo: "Dov'è ora il loro Dio?" Il Libro di Daniele ci mostra come Dio si fece conoscere ai Babilonesi, come affermò il proprio potere e come alla fine il re stesso fu portato a possedere l'autorità sovrana di Geova.

Si può quindi dire che l'oggetto del Libro di Daniele è (1) fornire un anello mancante nella catena della continuità della rivelazione; (2) sostenere Israele tra i dubbi e le paure causate dall'esilio; (3) rivelare a una nazione politeista il potere eterno dell'Unico vero Dio.

VI. Obiezioni all'autenticità del Libro di Daniele. — Le obiezioni alla prima datazione del Libro di Daniele sono pesanti e numerose, e richiedono più spazio di discussione di quanto si possa qui dare. Dipendono in parte dalla lingua e in parte dalla storia registrata nel libro. Si afferma che (1) molti nomi nel Libro di Daniele non sono di origine babilonese, mentre alcuni tradiscono una data molto tarda, mostrando che lo scrittore deve essere vissuto fino al periodo macedone.

I nomi propri dichiarati di origine non babilonese sono Ashpenaz e Hamelsar; mentre né Shadrac né Meshac sono stati ancora trovati nelle iscrizioni babilonesi. Nulla, tuttavia, sulla data del Libro può essere dedotto da queste parole. Tutto ciò che è dimostrato da loro non è altro che che certe parole esotiche erano prevalenti in Babilonia durante il regno di Nabucodonosor, proprio come le parole francesi e tedesche appaiono occasionalmente tra noi in abiti inglesi.

Un'ulteriore difficoltà nell'identificare questi nomi è causata dalla difficoltà di traslitterare parole straniere in caratteri ebraici. Ancora (2) la derivazione del nome Beltshazzar (cap. 4:8), è stata dichiarata erronea. Va ricordato, tuttavia, che l'autorità per questa affermazione è il re stesso, che, forse, non eccelleva tanto in filologia quanto in tattica militare. Si afferma che un'altra parola, saknu, è usata in un senso sbagliato.

Mentre la parola denota realmente un alto ufficiale civile, è usata nel cap. 2:48 per indicare un arci-mago. Su questo punto, così come sulla presenza di parole greche, dobbiamo rimandare il nostro giudizio fino a quando non avremo più prove davanti a noi. Le principali difficoltà storiche riguardano Baldassarre e Dario il Medo. Quest'ultimo è detto figlio di Assuero. Ora, se per Assuero si intende Serse, e per Dario il Medo Dario Istaspis, l'autore è caduto in un notevole errore cronologico; ma poiché nessuno dei due re è stato ancora identificato, l'incongruenza è solo ipotizzata.

Sappiamo da Ester 1:1 che c'era più di un Assuero, e la tradizione greca conosce più di un Dario. È possibile che Dario, come Sargon, possa un giorno essere portato alla luce inaspettatamente, e quindi la difficoltà sui satrapi (cap. VI. 1) possa trovare una soluzione. La difficoltà riguardo a Baldassarre non è insuperabile.

(Vedi Excursus C.) Sappiamo che Nabonedo ebbe un figlio di nome Baldassarre, e che Maruduk-sarra-usur (probabilmente Baldassarre) fu l'ultimo re di Babilonia. Quando la regina parla di Nabucodonosor come del padre di Baldassarre, le parole non vanno prese alla lettera. Che Daniel sia vissuto in una data tarda è stato dedotto anche dall'assenza del suo nome nell'elenco dei notabili menzionati in Sir. 44:1.

Non è chiaro su quali principi esattamente sia stato redatto l'elenco. È certamente sorprendente che i nomi di Esdra, Mardocheo ed Ester vengano omessi. Sembra che lo scrittore abbia selezionato i nomi dai libri della Legge e dei Profeti, e poi abbia menzionato Neemia (Sir. 49:13) come il santo più degno di nota registrato nell'Hagiographa. Ovviamente Esdra o Daniele sembrerebbero menzionati più naturalmente al posto di Neemia; ma lo scrittore aveva le sue opinioni peculiari e ometteva entrambi i nomi.

Ma obiezioni di questa natura non hanno valore, rispetto a quelle che si devono trarre dal linguaggio e dalla storia contenuti nel Libro di Daniele. Nel corso del tempo è possibile che vengano fatte ulteriori scoperte, che ci faranno conoscere tanto il periodo dell'esilio quanto i regni di Acaz ed Ezechia. Fino ad allora, dobbiamo sospendere un giudizio affrettato dichiarando che questo Libro è "ovviamente" di una data successiva.

TAVOLE CRONOLOGICHE, ILLUSTRATIVE DELLE PROFEZIE DI DANIELE.

aC
605.

Deportazione di Daniele.

604.

Primo anno di Nabucodonosor.

598.

Sottomissione di Ioiachim.

597.

Deportazione di Ioiachin. Inizia il regno di Sedechia.

593.

Ribellione di Sedechia. Data di Ezechiele 1-7

592.

Data di Ezechiele 8-19.

591.

Data di Ezechiele 20-23.

590.

Guerra di Ciassare con Aliatte.

389.

Nabucodonosor viene a Riblah. Data di Ezechiele 24-25.

588.

Data di Ezechiele 29:1 .

587.

Caduta di Gerusalemme. Cattura di Sedechia. Data di Ezechiele 26-28, Ezechiele 30:20 ; Ezechiele 31 .

586.

Riprese l'assedio di Tiro. Ezechiele 32-34, 35 (?), 36-39 (?)

582.

Deportazione degli ebrei, menzionato Geremia 52:20 (23° anno di Nabucodonosor).


577 a.C.

Probabile cattura di Tiro.

573.

Data di Ezechiele 40-48.

571.

Data di Ezechiele 29:17 a Ezechiele 30:20 .

562.

Morte di Nabucodonosor. Il malvagio Merodach.

561.

Rilascio di Ioiachin, 55 anni.

560.

Assassinio del malvagio Merodach. Neriglissar o Nergal-Sharezer.

559.

Adesione di Ciro all'impero mediano.

556.

Laborosoarchod. Nabonido.

541.

Data probabile del Daniele 7 ° anno di Daniele 7 Baldassarre (?)

539.

Data di Daniele 8 (?) Caduta di Babilonia, Daniele 5 . Dario il Medo. Data di Daniele 9 .

538.

Primo anno di Ciro secondo il calcolo delle Scritture. Ritorno degli ebrei sotto Zorobabele.

537.

Posata la prima pietra del tempio.

536.

Opposizione Samaritana. Data di Daniele 10-12.

TABELLA GENEALOGICA DEI PTOLEMIE E SELEUCID, ILLUSTRATIVA DEGLI ULTIMI TRE CAPITOLO S DEL PROFETA DANIELE.

*** Va notato che nella genealogia di cui sopra sono inseriti solo i caratteri principali, e anche che l'applicazione di essi ai passaggi in Daniele si basa su un solo sistema di interpretazione.

EXCURSUS SU APPUNTI A DANIEL.
EXCURSUS A: LA FORMA DI GOVERNO BABILONESE.

NEI documenti babilonesi finora decifrati sono menzionati pochissimi funzionari governativi. Di ufficiali militari troviamo parlare di generali, e di ufficiali civili, giudici. Se teniamo presente che lo scopo delle iscrizioni era quello di magnificare il re piuttosto che di rendere conto dell'organizzazione sociale interna del paese, non troveremo molta difficoltà a spiegare il silenzio con cui sono trattati i funzionari statali.

Tuttavia, abbastanza resti di un'antica iscrizione alcuni secoli prima di Daniele (vedi Trans. Soc. Bibl. Arch., vol. 1 p. 31) per dimostrare che il governo del paese era esercitato da "viceré" e "regnanti". .” Nessuno dei nomi dei funzionari di stato menzionati da Daniele è etimologicamente connesso con questi, né, strano a dirsi, è stata trovata traccia nelle iscrizioni di Nabucodonosor dei tre ufficiali di stato menzionati da Geremia: Rab-Mag, Rab-Saris, Sar-Sechim.

Resta a noi, di fronte a questo silenzio, tracciare per quanto possibile dal linguaggio di Daniele quale fosse la forma di governo a Babilonia ai suoi giorni. Egli cita: — (1) Principi. Questa è apparentemente una parola persiana, che in greco assume la forma di satrapo. Ricorre ancora in Daniele 6:1 , &c.

; Esdra 8:36 ; Ester 3:12 . Come suggerisce il nome, queste persone erano guardiani dei regni soggetti e rappresentanti del monarca. Sono chiamati "re" ( Isaia 10:8 ), e rispetto a loro il monarca è chiamato "re dei re" ( Ezechiele 26:7 ).

(2) Governatori, anch'essi di derivazione persiana, cioè comandanti. Dalla posizione della parola ( Geremia 51:57 ), tra “capitani” e “uomini potenti”, risulta che si trattasse di ufficiali militari. (3) Capitani, anche una parola persiana, sebbene ricorra già da 1 Re 10:15 .

La posizione di questi funzionari a Babilonia è nota da Geremia 51:57 ; Ezechiele 23:6 ; Ezechiele 23:23 . In epoca persiana il titolo è dato ai governanti della Palestina ( Nehemia 5:14 ), o ai governatori delle province persiane ( Ester 3:12 ).

Erano subordinati ai "principi", le loro funzioni erano civili piuttosto che militari. (4) Giudici, apparentemente da una radice semitica, che significa "decretare". La parola non ricorre altrove, ma se l'etimologia è corretta deve significare letteralmente "un decisore". (5) Tesorieri, una parola persiana collegata alla stessa radice della parola "gaza". (6) Consiglieri, collegati a una parola persiana che significa “legge”, che si trova nei libri di Daniele ed Ester.

(7) Sheriffs, una parola semitica, apparentemente formata da una radice che significa "dare giusta sentenza". (8) Regnanti, una parola semitica, la cui radice si trova frequentemente in ebraico, da cui deriva anche la parola moderna "Sultan".

Sembra che delle otto classi di ufficiali menzionate da Daniele, sette possano essere disposte in tre gruppi: (1) governanti provinciali; (2) ministri degli interni; (3) consulenti legali. L'ultima classe, i "governanti", può forse comprendere le tre classi già menzionate, oppure può denotare i governanti subordinati in ciascuna provincia.

Questi gruppi possono essere organizzati come segue: — (1) Ufficiali provinciali, composti da principi, governatori e capitani. Sembra che gli ufficiali siano disposti in ordine di grandezza decrescente; e per primo è posto l'ufficiale superiore che amministrava gli affari della provincia. Come si è osservato sopra, sotto il dominio assiro fu chiamato re, e poiché Daniele attribuisce a Nabucodonosor il titolo di re dei re ( Daniele 2:37 ), è probabile che la stessa usanza prevalesse a Babilonia.

Sembra, quindi, corrispondere al “viceré” di cui si parla nell'antica iscrizione sopra citata. Sebbene il nome di questo ufficiale fosse applicato in epoca persiana al satrapo, sembra che sotto l'impero babilonese la persona così designata avesse una posizione più elevata rispetto al satrapo persiano. Dopo il principe viene il governatore, il quale, essendo un militare, sta al principe nella stessa posizione in cui il comandante di un esercito sta al governatore di una colonia.

I suoi doveri erano del tutto laici, l'unica prova contraria è l'uso della parola "governatore" in Daniele 2:48 . L'ultimo in autorità è il capitano. Assomiglia molto al satrapo persiano, poiché il suo ufficio sembra essere di carattere civile piuttosto che militare. Finora sembra che il governo babilonese sia stato portato avanti da viceré, ciascuno responsabile nei confronti del solo re; ma ogni viceré aveva ufficiali civili e militari subordinati e responsabili a se stesso.

(2) I ministri degli interni compaiono solo in due classi, i "giudici" e i "tesorieri". Come si è detto sopra, il primo di questi è menzionato solo in questo passaggio, così che a parte l'etimologia è impossibile inferire quali possano essere stati i suoi doveri. Tuttavia, tenuto conto di ciò, sembra aver svolto tutti quei compiti che ora spettano alla parte del visir. In casa, in contrasto con gli affari esteri, ci devono essere sempre state delle persone con le quali presentare l'appello finale in tutte le cause civili.

Tali, con ogni probabilità, erano questi giudici. I "tesorieri", che sono associati ai giudici, erano collegati con il dipartimento fiscale dell'amministrazione. Sarebbe stato loro richiesto di esaminare la correttezza delle entrate versate al tesoro dagli esattori provinciali, e forse uno sviluppo successivo del loro ufficio può essere rintracciato nello scriba reale che veniva inviato ogni anno dalla capitale per informarsi sullo stato del provincia, in modo da assicurarsi la fedeltà del satrapo.

(3) I consulenti legali sono costituiti da "consiglieri" e "sceriffi". Il “consigliere” era evidentemente l'uomo “imparato nella legge”. In un caso come il decreto di Nabucodonosor, il suo consiglio sarebbe necessario per garantire la dovuta formalità nel decreto. Lo “sceriffo”, secondo la supposta derivazione del termine, era l'ufficiale incaricato dell'amministrazione della giustizia e della pronuncia delle sentenze. Secondo questa visione, queste due classi di ufficiali rappresentano l'avvocato teorico e pratico, il legislatore e l'esecutore della legge, o forse il giudice civile e penale.

EXCURSUS B: GLI STRUMENTI MUSICALI CITATI IN Daniele 3 .

I babilonesi come nazione sembrano essere stati straordinariamente appassionati di musica. Isaia ( Isaia 14:11 ) parla del rumore delle viole di Babilonia come parte della sua pompa, e si può presumere che il desiderio dei Babilonesi di ascoltare alcuni dei versi di Sion ( Salmi 137:2 ) non fu pronunciato per scherno, ma per un desiderio genuino, come hanno tutte le persone che hanno veramente a cuore la musica, di ascoltare le melodie dei paesi stranieri. Un'ulteriore prova è fornita dalle sculture, che rappresentano vari strumenti musicali e notevoli bande di interpreti.

Non è noto da dove sia stata originariamente derivata la musica babilonese, anche se probabilmente dobbiamo guardare all'Egitto come fonte; ma si può affermare che tutto ciò che non era indigeno della stessa Babilonia doveva provenire dalle stesse fonti da cui venivano acquistati gli articoli di commercio. Al tempo di Daniele, Babilonia intratteneva commerci a occidente con l'Egitto e Tiro. Per mezzo di entrambe queste linee di commercio Babilonia fu messa in contatto con la Grecia, la grande maestra d'arte nel VI secolo a.C.

C. E poiché troviamo tracce tra gli strumenti greci del semitico Nabla e Kinura, sembra, a priori, altamente probabile che alcuni degli strumenti greci abbiano trovato la loro strada a Tiro, e in Egitto, e poi siano penetrati in Babilonia.

Per molti anni prima di Nabucodonosor c'era stata una notevole comunicazione tra la Grecia e l'Oriente. Sappiamo che 300 anni prima Sargon rendeva tributaria Giava o la Grecia. La statua di questo re trovata a Idalium dimostra che ha conquistato la colonia greca di Cipro. Suo figlio Sennacherib, lo sappiamo, era impegnato in guerra con i greci in Cilicia. Suo nipote, Esarhaddon, aveva i greci che combattevano dalla sua parte durante la sua campagna asiatica.

Sarebbe molto notevole se, durante i molti anni durante i quali la Grecia e l'Assiria furono messe in relazione, gli strumenti musicali di una nazione non fossero stati conosciuti dall'altra. E se l'Assiria acquistò strumenti musicali greci, cosa c'è di più probabile che molti anni prima del tempo di Nabucodonosor fossero conosciuti a Babilonia?
Il collegamento tra la Grecia e l'Oriente non cessò con la caduta dell'impero assiro.

Nell'esercito di Nabucodonosor troviamo a servire come soldato il fratello del poeta Alcæus, e ci sono rimasti alcuni versi in cui questo grande lirico accoglie a casa suo fratello dalla campagna babilonese. Le notizie storiche di questi tempi sono molto scarse, tanto che non è facile dimostrare l'estensione del commercio greco nel VI sec. strumenti musicali tra Oriente e Occidente, e con gli strumenti sarebbero passati i loro nomi, che nel corso del tempo si sarebbero più o meno corrotti poiché le persone che li adottavano trovavano difficile o facile pronunciare e traslitterare le parole.


Dovremmo quindi aspettarci, a priori, in qualsiasi elenco di strumenti babilonesi, di trovare alcuni nomi di semitico, alcuni di estrazione greca, e alcuni di etimologia molto dubbia. Questo è precisamente ciò che troviamo nel libro di Daniele. Dei nomi dei sei strumenti citati, due sono indubbiamente di origine semitica, uno se non due sono greci, uno è incerto, mentre il sesto forse non è affatto uno strumento, sebbene la parola sia indubbiamente greca.

Gli strumenti che hanno nomi semitici sono la “cornetta” e il “flauto”. Sono entrambi di grande antichità. Il primo si trova frequentemente nei rilievi che rappresentano scene militari, e la sua menzione in questo capitolo è probabilmente da spiegare con la presenza dell'esercito.
Gli strumenti che sembrano derivare dalla Grecia sono l'“arpa” e il “salterio”.

Il primo è frequentemente rappresentato nei rilievi, possedendo stringhe in numero da tre in su. Il salterio è di etimologia incerta, ma sembra una parola greca. Il contesto richiede una parola per denotare “cimbali”, che ricorrono molto frequentemente nelle sculture, e non trovano facilmente un equivalente tra gli strumenti citati da David.
Cosa possa essere stato il "sackbut" deve essere lasciato indeciso. È vero che una parola sambuca ricorre in greco, ma è di estrazione straniera.

Il "dulcimer", sûmphonia in caldeo, probabilmente non è il nome di uno strumento musicale, ma significa "brano musicale concertato". I brani da cui si è dedotto che la sûmphonia fosse uno strumento sono Polyb. XXVI. 10, § 5, Atene. X. 53 (vicino alla fine); nessun passaggio, tuttavia, è conclusivo.

EXCURSUS C: BELSHAZZAR ( Daniele 5 ).

Prima che possa essere pronunciata qualsiasi opinione sull'identificazione di questo re con altri re conosciuti, le seguenti domande richiedono una risposta. In Daniele 5:11 , le parole devono essere prese alla lettera e spiegate per significare che Baldassarre era il figlio di Nabucodonosor? In Ezechiele 48:13 , Baldassarre afferma che Nabucodonosor è suo padre? (Comp.

Ezechiele 48:18 ; Ezechiele 48:22 .) E infine, è affermato in Ezechiele 48:30 che l'impero caldeo passò nelle mani dei Medi e dei Persiani? o è solo implicito che sia avvenuta un'insurrezione nella città in cui si sono verificati i fatti riportati in Daniele 5 , e che dopo l'omicidio di Baldassarre un principe medio, chiamato Dario, sia stato fatto re al suo posto?

La Scrittura ci offre pochissima assistenza nel rispondere a una qualsiasi delle domande di cui sopra. L'unico fatto che sappiamo dalla Bibbia su Baldassarre è che regnò almeno tre anni. Questo risulta dai titoli di Daniele 7:8 .

Se aderiamo al senso letterale delle parole ( Daniele 5:11 ), ne consegue che Baldassarre era figlio e immediato successore di Nabucodonosor. Ma quando esaminiamo ciò che è noto da altre fonti sulla posterità di Nabucodonosor, non troviamo alcun nome come Baldassarre dato al suo immediato successore. Il malvagio Merodach salì al trono alla morte di suo padre ( Geremia 52:31 ); ma il fatto che avesse un fratello di nome Baldassarre non poggia su altra autorità che l'interpretazione che Eusebio diede della storia in Daniele.

Erodoto non sa nulla di Baldassarre o di Nabucodonosor. Menziona solo due principi babilonesi, entrambi chiamati Labynetus (probabilmente Nabonidus). Uno di questi era il marito di Nitocris, ed eresse alcuni degli edifici più maestosi di Babilonia; l'altro era un suo figlio, sotto il cui regno Ciro prese Babilonia.

I frammenti di Beroso e Abydenus, e il Canone di Tolomeo, confermano il racconto scritturale, secondo il quale a Nabucodonosor succedette il malvagio Merodach. Aggiungono che dopo un "regno senza legge e lussurioso", il malvagio Merodach fu assassinato in una truffa. spirazione guidata da Neriglissar. Neriglissar regnò quattro anni e gli successe suo figlio Laborosoarchod, che fu presto assassinato. Allora Nabonedo, uno dei congiurati, usurpò il trono, che tenne per diciotto anni, quando, all'assalto di Babvlon da parte di Ciro, fu fatto prigioniero a Borsippa, dove era fuggito per salvarsi.

Sembra impossibile identificare Baldassarre con nessuno di questi. Se era lo stesso di Evil Merodach, allora Darius il Medo e Neriglissar dovevano essere la stessa persona, il che è impossibile. Simili difficoltà ci impediscono di identificarlo con Laborosoarchod, così che i frammenti antichi non ci aiutano ad arrivare ad alcuna conclusione.
Le iscrizioni babilonesi, invece, parlano di un certo Bel-sar-usur come figlio di Nabonedo.

Un'iscrizione ( Records of the Past, vol. v., p. 147) si conclude con una preghiera di Nabonedo, che prega la luna di preservare “il suo figlio maggiore, la progenie del suo corpo, Bel-sar-usur”. Quindi l'esistenza di Baldassarre è indiscutibile, sebbene nessuna iscrizione finora scoperta parli di lui come re. Tuttavia, il nome dell'ultimo re di Babilonia era Maruduk-sarra-usur, che non è diverso da Baldassarre.

Sono state fatte scoperte ancora più recenti e nell'iscrizione di Ciro troviamo che menziona la sua presa di Babilonia senza spargimento di sangue e afferma che Nabonedo fu fatto prigioniero. Menziona anche che il figlio del re, probabilmente Baldassarre, era ad Accad, "con i suoi grandi uomini e soldati", nello stesso anno della cattura di Babilonia, e che gli uomini di Accad sollevarono una rivolta. Più avanti nell'iscrizione, che è molto mutilata, si dice: “e il re morì.

Dal sette del mese di Adar al terzo giorno del mese di Nisan si pianse ad Accad». Ora, secondo l'ultima menzione fatta di Nabonedo in questa iscrizione, fu portato legato a Babilonia. È molto probabile, quindi, che il re morto ad Accad fosse il “figlio del re” menzionato in una parte precedente dell'iscrizione. Non si può congetturare che si trattasse di Baldassarre, e che la scena descritta in Daniele 5 avvenuta ad Accad, e non a Babilonia? Ulteriori scoperte possono gettare luce su questo punto.

Le opinioni antiche su Baldassarre sono varie. Efraim Syrus, il primo scrittore su Daniele il cui commento è giunto fino a noi completo, afferma che era figlio di Nabucodonosor, e saggiamente si astiene da ulteriori tentativi di identificazione. San Girolamo, poco dopo, lo identifica con Laborosoarchod, mettendo in guardia il lettore dal supporre che fosse figlio di Nabucodonosor. Teodoreto, aderendo al senso letterale di Daniele, suppone che fosse il fratello minore di Evil Merodach.

L'opinione di san Girolamo è sostenuta da Havernick, Hengstenberg e Keil; Kranichfeld, Zöckler e Zündel credono nell'identità di Baldassarre e Evil Merodach; Il dottor Pusey, Delitzsch, Schrader e i due più recenti commentatori inglesi lo identificano con suo padre, Nabonidus, o suppongono che sia stato nominato co-reggente con suo padre.

EXCURSUS D: DARIO IL MEDIO ( Daniele 5:31 ).

Dal racconto di Daniele risulta che Dario il Medo era il sovrano nominato a governare Babilonia dopo la morte di Baldassarre. Ciro, dopo la cattura di Babilonia, nominò un uomo chiamato Gubaru (Gobryas) come suo governatore a Babilonia. Può lui e Dario il Medo essere la stessa persona? È impossibile identificare Dario con un personaggio citato nella storia profana, e finora nessuna traccia di tale nome è stata trovata nelle iscrizioni babilonesi appartenenti a questo periodo.

Fino a quando il tempo o le circostanze non forniranno ulteriori informazioni, dobbiamo sostenere che un libro come quello di Daniele, che è corretto su molti punti minori, non può non essere accurato sull'argomento di Dario.

Difficoltà sono state sperimentate molto presto in riferimento a questo argomento. I LXX, supponendo che Assuero ( Daniele 9:1 ) fosse Serse, lo identificarono con Artaserse. L'opinione di Giuseppe Flavio è che Dario ( Ant. X. 11, § 4) e il suo parente Ciro distrussero la supremazia di Babilonia; e alla caduta della capitale, questo Dario, figlio di Astiage, prese con sé Daniele a Media e lo mise in una posizione elevata.

San Girolamo acconsente a questa relazione tra Ciro e Dario. Sant'Efraim tace; ma Teodoreto va oltre e identifica Dario con Ciassare, figlio di Astiage. In tempi moderni l'identità di Dario con Ciassare II. è stato fortemente sostenuto, pur senza prestare sufficiente attenzione ai pochissimi indizi a favore dell'esistenza di quest'ultimo. L'identificazione di Dario con Astiage ha un'ovvia confutazione, poiché nel 536 aC Astiage avrebbe superato l'età attribuita a Dario da Daniele ( Daniele 5:31 ).

È evidente dalla storia che Ciro fu l'immediato conquistatore di Babilonia e che nessun impero medio si interpose tra l'impero babilonese e quello persiano. È anche chiaro che Daniele considera Dario come uno che “ricevette il regno” ( Daniele 5:31 ), e che “fu fatto re” ( Daniele 9:1 ).

Se la parola Dario significa "un mantenitore", tutto ciò che viene menzionato in questo capitolo non è altro che l'affermazione che un governatore medio prese il regno". Come. sempre, l'uso della parola ( Daniele 9:1 ) richiede il nome di una persona piuttosto che un ufficio.

EXCURSUS E: I QUATTRO REGNI ( Daniele 2:7 ).

Nelle note sulla visione parallela, anche se integrativa, contenuta in Daniele 2:7 attenzione è stata rivolta a ciascuno dei quattro imperi che finora ha governato il mondo. È stato spiegato nelle note che questi quattro imperi sono il babilonese, il medo-persiano, il greco-macedone e il romano. Al quarto impero succede in ogni caso il regno del Messia, che in Daniele 2 è simboleggiato da una pietra, ma in Daniele 7:27 è descritto più chiaramente come “regno del popolo dei santi dell'Altissimo.

Questa visione dei quattro regni si trova nella prima parte del II secolo d.C. sostenuta dall'autore dell'epistola di Barnaba, che parla dei dieci regni (Barn., Ep. iv. 4, 5) predetti da Daniele come allora esistente, e della quarta bestia come allora regnante. I frammenti di S. Ippolito mostrano che la stessa opinione prevalse nella Chiesa un secolo dopo. I commentari ecclesiastici più lunghi di san Girolamo e di Teodoreto mantengono la stessa opinione, seguita in epoca moderna, con qualche modifica, da un gran numero di commentatori.

Una seconda veduta, di grande antichità, è citata da Porfirio, che fiorì nel III sec. La sua opinione coincideva fino a un certo punto con l'interpretazione appena citata. Fece rappresentare la pantera, o terza bestia, Alessandro Magno; ma la quarta bestia, secondo lui, significava i quattro successori di Alessandro. Quindi enumerò fino al tempo di Antioco Epifane quei re che riteneva fossero i più notevoli per aver perseguitato il popolo di Dio ai tempi dei Tolomei e dei Seleucidi, e infine identificò il piccolo corno con Antioco Epifane, al cui tempo credette il Libro di Daniele sia stato scritto.

Questa visione non è stata senza supporto negli ultimi tempi.
Un terzo punto di vista, che ha l'antichità a sostenerlo, è dovuto in primo luogo a sant'Efraim Syrus, secondo il cui insegnamento i quattro regni sono il babilonese, il medio, il persiano e il greco. Ha cura, però, di sottolineare che l'adempimento che la profezia ha ricevuto ai tempi dei Maccabei è solo tipico di un ulteriore adempimento da attendersi negli ultimi giorni.

Supera il limite di una nota per rintracciare l'origine di questa opinione nella Chiesa siriana, e lo sviluppo di essa in epoca moderna. Basti osservare che, come l'interpretazione di Porfirio, limita l'orizzonte del profeta principalmente al periodo greco.

Questa opinione, che, più o meno modificata, trova molti aderenti ai giorni nostri, si basa sull'identificazione del corno in Daniele 7:8 , con il corno in Daniele 8:9 . Se Antioco è il corno di Daniele 8 , perché non dovrebbe essere accennato in Daniele 7 ? e se è così, perché il capro ( Daniele 8:5 ), che è noto ( Daniele 8:21 ) essere il regno di Grecia, non dovrebbe essere identico alla quarta bestia di Daniele 7 ? Si sostiene poi che il periodo di persecuzione accennato in Daniele 7:25 coincida con quello citato in Daniele 9:27, essendo mezza settimana, o tre giorni e mezzo, e che la stessa misura di tempo ricorre in Daniele 12:7 .

È possibile, si chiede, che queste misure di tempo simili rappresentino eventi diversi? Ancora, si osserva che non c'è intervallo menzionato come avvenuto tra gli ultimi tempi ei tempi delle persecuzioni menzionate in Daniele 7:8 ; Daniele 7:10 , e anche che le parole in cui è predetto Antioco ( Daniele 8:19 ) sono chiamate “l'ultima fine dell'indignazione” e “la fine”. Questo è affermato per supportare l'opinione che le previsioni di Daniele sono limitate dai tempi di Antioco.

Per questi motivi la persecuzione di cui parla Daniele 7:25 dovrebbe essere quella di Antioco. L'impero greco è rappresentato dalla quarta bestia, mentre la seconda e la terza bestia rappresentano rispettivamente l'impero medio e quello persiano. Ma qui sorge la domanda: ci sono motivi per credere che Daniele intendesse parlare di un distinto Impero Mediano? I passaggi addotti a sostegno sono Daniele 5:28 ; Daniele 5:31 ; Daniele 6:8 ; Daniele 6:12 ; Daniele 6:15 .

Daniele afferma espressamente di Dario che era un Medo e di discendenza mediana ( Daniele 5:31 ; Daniele 9:1 ; Daniele 11:1 ), e, al contrario, che Ciro era persiano ( Daniele 6:28 ; Daniele 10:1 ).

Anche in Daniele 6:28 lo scrittore sembra mettere a confronto Dario il Medo con Ciro il Persiano, come se ciascuno appartenesse a un impero diverso. E sebbene i re di Media e Persia siano menzionati distintamente in Daniele 8:20 , si sostiene che l'unità dell'impero medo-persiano non è stabilita da ciò, perché si presume che le due corna, e non il corpo, del capro essere la chiave della visione.

Se si obietta la breve durata e la scarsa importanza del cosiddetto Impero di Media, si risponde che l'importanza di esso per Israele era molto grande, poiché nel primo anno di esso terminò l'esilio, e proprio in quel momento Dario era sotto la protezione speciale dell'Angelo del Signore ( Daniele 11:1 ).

Su questa ipotesi le visioni in Daniele 2:7 si spiegano nel modo seguente: — I materiali di cui erano formati i piedi dell'immagine corrispondono alle due divisioni dell'Impero greco rilevate in Daniele 11 , il ferro che rappresenta i Tolomei, il argilla il Seleucide.

La miscela del ferro e dell'argilla indica tentativi come menzionati in Daniele 11:8 ; Daniele 11:17 per unire alcuni elementi eterogenei del mondo politico. I seni e le braccia d'argento sono l'impero medio, che era inferiore a quello babilonese ( Daniele 2:39 ).

che, si afferma, non vale per l'impero persiano. Poi viene l'impero persiano, che, come Daniele interpretò la visione ( Daniele 2:39 ), “spredo tutto”. Allo stesso modo, in Daniele 7 , chi sostiene l'interpretazione non trova difficoltà riguardo alla prima bestia; ma la seconda bestia è Dario il Medo; le tre costole sono le tre satrapie menzionate in Daniele 6:2 6,2 (S.

Efraim li spiega dei Medi, dei Babilonesi e dei Persiani). Il comando, "Alzati e divora molta carne", significa che l'impero di Dario aveva una grande prospettiva futura, che non avrebbe realizzato. Allora la pantera è Ciro; le quattro ali sono i Persiani, i Medi, i Babilonesi e gli Egiziani; le quattro teste sono quattro re persiani, Cambise, Smerdi, Dario Istaspe e l'ultimo, che è Serse o Dario Codemannus.

Resta che la quarta bestia è l'impero greco, il primo che aveva un carattere totalmente distinto dagli imperi asiatici che lo avevano preceduto. Il piccolo corno è Antiochus Epiphanes, e gli altri dieci corni sono dieci re, che non dovrebbero regnare simultaneamente; tre di loro, però, erano contemporanei al piccolo corno. Si presume che i dieci re siano: (1) Seleucus Nicator, (2) Antiochus Soter, (3) Antiochus Theos, (4) Seleucus Callinicus, (5) Seleucus Ceraunus, (6) Antiochus the Great, (7) Seleucus Philopator , (8) Eliodoro, (9) Demetrio, (10) Tolomeo Filometore.

Gli ultimi tre furono deposti da Antioco Epifane, con allusione a Demetrio ( Daniele 11:21 ) ea Tolomeo Filometore ( Daniele 11:22 ). Si sostiene poi che tutti gli eventi esplicitamente citati in Daniele 11 siano espressi figurativamente dalle dieci dita dell'immagine e dalle dieci corna della quarta bestia.

In questa interpretazione c'è molto che sembra plausibile a prima vista. Sembra rendere più distinto l'intero piano del libro, e introdurre una simmetria e una coerenza tra le varie parti che manca all'interpretazione data sopra. Ma sebbene la verità sia semplice, tutto ciò che è semplice non è vero. Gravi difficoltà si troveranno, a ben guardare, alla base di questa ipotesi rispetto ai quattro regni.

(1) Che motivo c'è per identificare il piccolo corno in Daniele 7:8 con il piccolo corno in Daniele 8:9 ? In un caso cresce su dieci, nell'altro su quattro. In un caso distrugge tre delle altre corna, nell'altro nessuna.

O, per prendere l'interpretazione di Daniele, il "ritorno di un volto feroce" ( Daniele 8:23 ) sorge mentre le quattro corna sono ancora in atto, sebbene "nell'ultimo tempo del loro regno". Tenendo presente che le dieci dita dell'immagine corrispondono alle dieci corna della quarta bestia, sembra esserci una forte evidenza prima facie per supporre che l'orizzonte di Daniele 8 sia diverso da quello di Daniele 2:7 , Daniele 2:11 .

(2) Un'ulteriore considerazione mostra che Antioco Epifane non corrisponde al piccolo corno ( Daniele 7 ), o al re menzionato ( Daniele 11:21 , ecc.). Antioco è predetto ( Daniele 8:9 ; Daniele 8:23 ) come "diventando grande verso il mezzogiorno, e verso l'oriente, e verso la terra amena, e crescendo fino all'esercito del cielo", ecc.

; ma la persona predetta in Daniele 7:8 ; Daniele 7:20 ; Daniele 7:25 , "ha una bocca che dice cose superbe", ecc. In nessun punto questi due orribili personaggi sono d'accordo, se non nel bestemmiare Dio e nel fare guerra al suo popolo. Differiscono sotto molti aspetti importanti.

(3) Le misure del tempo, ancora una volta, sono diverse in ogni visione. Antioco Epifane porta avanti la sua opera distruttiva per 2.300 (o 1.150) giorni, ma l'Anticristo menzionato in Daniele 7:25 ha i santi in suo potere per un "tempo, tempi e la divisione del tempo". Per nessun calcolo possibile queste due misure del tempo possono essere rese identiche.

Né la stessa misura del tempo che ricorre in Daniele 12:7 12,7 può essere identificata né con i 1290 giorni, né con i 1335 giorni di cui parla Daniele 12:11 .

(4) Inoltre, in Daniele 8:9 “l'ultimo fine dell'indignazione” non significa la fine di tutte le cose, non più di quanto significhi la fine della cattività. Indica la persecuzione di Antioco, quando, per l'ultima volta nella storia ebraica, gli innocenti soffrirono per la colpa degli apostati. Questa era una persecuzione di cui l'adesione degli ebrei alla loro religione era la causa.

La politica provocò in seguito persecuzioni, ma in questa fu coinvolta solo in maniera secondaria. La semplice domanda era: gli ebrei avrebbero permesso che la loro religione fosse ellenizzata o no? Questo, ancora, è estraneo ai pensieri contenuti in Daniele 7:21 ; Daniele 7:25 .

(5) Né è chiaro che Daniele conoscesse una mediana distinta da un impero persiano. Se Dario "ricevette il regno", glielo deve aver dato qualche potere superiore. Se è stato "fatto re", qualche autorità superiore deve averlo investito della sovranità. Né la storia ci fornisce alcuna ragione per supporre che ci fosse in quel momento un'ampia distinzione nazionale tra Medi e Persiani.

(6) Infine, l'impero di Alessandro Magno non corrisponde al quarto impero, descritto in Daniele 2:7 . Nessuno degli elementi del ferro appare in esso. La sua caratteristica principale non era "rompere a pezzi e ammaccare" altri imperi, ma piuttosto l'assimilazione. La sua politica era di ellenizzarli, rivestire le loro idee di forme greche, unire nazioni ampiamente separate che aveva sottomesso, trattandole con cortesia, adottando i loro costumi nazionali e lucidando l'intero esterno con la cultura greca.

Per quanto grandi e indubbie siano le difficoltà che sono contenute nell'interpretazione data sopra nelle Note, non sono così grandi come quelle che sono implicate dall'interpretazione cosiddetta “moderna” appena ricordata.

EXCURSUS F: LA PREGHIERA DI Daniele 9 ( Daniele 9 ).

La somiglianza tra la preghiera di Daniele e quelle riportate nei libri di Esdra, Neemia e Baruc apparirà più distintamente dalla seguente tabella: —

Daniele 9 .

Esdra 9 .

Nehemia 9 .

Baruc.

Daniele 9:4

Nehemia 9:32

Daniele 9:5

Esdra 9:7

Nehemia 9:33

Sbarra. 1:11.

Daniele 9:6

Esdra 9:7

Nehemia 9:32

Daniele 9:7

Esdra 9:6

Nehemia 9:32

Sbarra. 1:15-17

Daniele 9:8

Esdra 9:6

Nehemia 9:33

Daniele 9:9

Nehemia 9:17

Daniele 9:13

Sbarra. 2:7.

Daniele 9:14

Esdra 9:15

Nehemia 9:33

Daniele 9:15

Nehemia 9:10

Sbarra. 2:11.

Daniele 9:18

Sbarra. 2:19.

Daniele 9:19

Sbarra. 2:15.

La somiglianza è dovuta al fatto che la maggior parte dei pensieri corrispondenti sono tratti da opere precedenti, come la Legge di Mosè, o da scritti profetici. Si osserverà che questa somiglianza può essere rintracciata principalmente in Ezechiele 48:4 ; Ezechiele 48:13 .

Il linguaggio, tuttavia, è molto generale e può essere fatto risalire per la maggior parte a fonti precedenti. Una breve analisi delle preghiere di Esdra e Neemia mostra che la somiglianza delle preghiere è meno sorprendente di quanto sembri a prima vista. Esdra confessa i peccati della congregazione dal primo periodo della storia d'Israele fino ai suoi tempi; benedice Dio per aver permesso a un residuo di fuggire, poi confessa il peccato speciale di cui la nazione era colpevole in quel momento e riconosce che né lui né il suo popolo sono in grado di stare davanti a Dio.

Non una volta nel corso della sua preghiera chiede perdono. Neemia, dopo aver ringraziato Dio per le sue misericordie, usando il linguaggio dei salmisti, procede a benedire Dio per le misericordie che ha riversato sul suo popolo nonostante le sue frequenti ricadute nel peccato. Spesso contrappone la giustizia di Dio alla colpevolezza della nazione e, come Esdra, non prega per il perdono o per essere liberato dalla schiavitù.

Ma la preghiera di Daniel è esattamente il contrario. Non solo prega per il perdono e la liberazione del suo popolo, ma conclude con una supplica affinché lui stesso possa essere ascoltato ( Ezechiele 48:17 ). È quindi irragionevole supporre che la preghiera di Daniele avrebbe dovuto essere fondata sul modello delle preghiere di Esdra e Neemia.

Ancora più improbabile è l'ipotesi che sia stata stroncata dalla preghiera di Baruc. La data del libro di Baruc è quasi universalmente riconosciuta come tardiva, e la preghiera in esso contenuta dipende tanto dal libro di Neemia quanto da Daniele.

EXCURSUS G: LE SETTANTA SETTIMANE ( Daniele 9:24 ).

Ci si può chiedere in che modo questa profezia dia un significato a coloro che seguono la punteggiatura del testo ebraico e pongono il termine principale in Ezechiele 48:25 dopo "sette settimane", invece che dopo "tre Ezechiele 48:25 e due settimane". La traduzione sarebbe la seguente: “Dall'uscita... fino al Messia il principe avrà sette settimane; e durante sessantadue settimane la città sarà ricostruita.

.. e dopo sessantadue settimane il Messia sarà stroncato”... Questo si spiega solo nell'ipotesi che la parola “settimana” sia usata in senso indefinito per indicare un periodo. Il senso è quindi il seguente: — Il periodo dal comando di Ciro o di Artaserse di ricostruire Gerusalemme, fino al tempo del Messia, consisteva di sette di queste settimane; durante le sessantadue settimane che seguirono il regno del Messia sarà stabilito in mezzo a molte persecuzioni.

Durante l'ultima settimana la persecuzione sarà così intensa che si può dire che il Messia ne sarà annientato, il suo regno sulla terra sarà distrutto. Alla fine dell'ultima settimana il principe anticristiano che organizza la persecuzione viene lui stesso sterminato, e distrutto nel giudizio finale.

Secondo questa visione le settanta settimane occupano tutto il periodo che intercorre tra i tempi di Ciro o Artaserse e il giudizio universale. L'obiezione principale è che non fornisce alcuna spiegazione dei numeri "sette" e "sessantadue", che sembrano essere stati scelti per uno scopo particolare. Né fornisce alcuna ragione per la scelta della parola “settimane” invece di “tempi” o “stagioni”, entrambe parole che avrebbero ugualmente servito allo stesso scopo indefinito.


L'interpretazione tradizionale segue la punteggiatura di Teodozione, adottata anche da san Girolamo, e calcola le settanta settimane dal 458 aC, ventesimo anno di Artaserse. Da questa data, che misura sette settimane di anni, cioè quarantanove anni, siamo portati alla data 409 aC. Si prevede che durante questo periodo le mura di Gerusalemme e la città stessa dovrebbero essere ricostruite, anche se in tempi difficili .

Va ricordato che si sa molto poco della storia ebraica durante i tempi dopo Esdra e Neemia. L'ultima data data in Neemia è il trentaduesimo anno di Artaserse, o 446 aC. È molto probabile che la città non sia stata completamente restaurata fino a quasi quarant'anni dopo. Calcolando dal 409 aC sessantadue settimane o 434 anni, siamo portati al 25 dC, l'anno in cui il nostro Salvatore iniziò il Suo ministero.

Dopo tre anni e mezzo, o nel "mezzo di una settimana", fu tagliato fuori. Le settanta settimane terminano nel 32 dC, che si dice sia la fine della seconda prova di Israele dopo aver rifiutato il Messia. L'accordo tra le date fornite dalla storia e la previsione è molto sorprendente, e l'aspettativa generale che prevaleva sull'apparizione di un Messia al momento del primo avvento del nostro Salvatore indica l'antichità così come l'accuratezza dell'interpretazione.

Tuttavia, la spiegazione della seconda metà delle sette settimane non è soddisfacente. Non abbiamo un resoconto cronologico di eventi avvenuti poco dopo l'Ascensione, e non ci sono fatti dichiarati nel Nuovo Testamento che ci portino a supporre che Israele dovrebbe avere tre anni e mezzo di prova dopo il rifiuto del Messia.
La spiegazione moderna aderisce in parte al testo masoretico, e considera le sessantadue settimane dell'anno come inizio in B.

C. 604. Calcolando in avanti 434 anni, siamo portati all'anno 170 aC, in cui Antioco saccheggiò il Tempio e massacrò 40.000 ebrei. Onia III, il principe consacrato, fu assassinato nel 176 aC, poco prima della fine di questo periodo; e dall'attacco al Tempio alla morte di Antioco, nel 164 aC, trascorsero sette anni, o una settimana, durante i quali, nel 167 aC, l'offerta fu abolita e l'altare idolatra fu eretto nel Tempio.

Le sette settimane sono quindi calcolate in avanti dal 166 aC e si dice che significhino un periodo indefinito espresso da un numero tondo, durante il quale Gerusalemme fu ricostruita dopo la sua contaminazione da parte di Antioco. Questa spiegazione è altamente insoddisfacente. Non solo inverte l'ordine delle settimane, ma usa arbitrariamente la parola settimana in un doppio senso, in un senso definito e indefinito allo stesso tempo. C'è ancora un'obiezione più grave all'assunto che il punto di inizio delle settanta settimane sia l'anno 604 aC. Nessun ordine di ricostruire Gerusalemme era stato allora emanato.

Continua dopo la pubblicità