EXCURSUS SULL'INTERPRETAZIONE DELLA PROFEZIA, 2 Tessalonicesi 2:3

Per trattare correttamente questo difficile passaggio, sarà necessario escludere severamente dalla nostra vista tutti gli altri passaggi del Nuovo Testamento che parlano di una manifestazione finale del male, e, rivedendo le parole semplicemente così come stanno, considerare ciò che S. Paolo stesso intendeva quando insegnava con tanta assiduità ( 2 Tessalonicesi 2:5 , Nota) alla Chiesa di Tessalonica sull'argomento, e su ciò che la Chiesa di Tessalonicesi avrebbe potuto trarre dalla sua Lettera.

Infatti, sebbene un passo come Ebrei 6:2 mostri che l'intera Chiesa Apostolica era decisamente una nell'istruzione escatologica data ai suoi convertiti in una fase molto precoce della loro vita cristiana; e sebbene la lingua di 1 Timoteo 4:1 ; Giacomo 5:3 ; 2 Pietro 3:1 ; 1 Giovanni 2:18 ; 1 Giovanni 4:3 ; Giuda 1:17 (per non parlare dell'Apocalisse) — brani che rappresentano le più diverse scuole di pensiero della Chiesa primitiva — fanno emergere pienamente questo accordo, in modo che i cristiani possano usare equamente quei passaggi per spiegarsi a vicenda, ma, d'altra parte, dobbiamo metterci nei panni della giovane Chiesa di Tessalonica, attesa da S.

Paolo a cogliere gli accenni significativi della sua Lettera senza altro aiuto che il ricordo del suo insegnamento orale e l'osservazione degli eventi. Noi, quindi, dovremmo essere in grado allo stesso modo di cogliere gli stessi accenni significativi da una conoscenza simile dell'allora storia del mondo, e delle fonti da cui San Paolo poteva attingere la sua dottrina delle "Ultime cose. "

I. Fonti della Dottrina Apostolica degli Ultimi Cose. — La profezia di san Paolo non sembra essere — almeno esclusivamente — il risultato di una rivelazione interna diretta dello Spirito. Tali rivelazioni dirette sono state fatte, quando necessario, a lui, e lo abbiamo visto rivendicare quel tipo di ispirazione in 1 Tessalonicesi 4:15 .

Ma il modo ordinario di Dio di fare profeti sembra essere diverso. Dà a coloro che sono disposti a vedere una visione straordinaria delle cose che stanno davanti agli occhi più comuni; Egli mette in luce il significato di avvenimenti, o di parole, che sono familiari a tutti esteriormente (vedi Maurice's Prophets and Kings, pp. 141-145). Anche per dottrine come quelle della vera divinità o della vera umanità di nostro Signore, o dell'inabitazione dello Spirito, o della missione della Chiesa, gli Apostoli non si basano unicamente sulla rivelazione diretta fatta alle proprie coscienze, ma si soffermano piuttosto sulla significato dei fatti storici ( es.

g., Romani 1:4 ; 2 Pietro 1:17 ), o, ancora più frequentemente e fortemente, sull'interpretazione delle Scritture dell'Antico Testamento ( es. Ebrei 1:8 ; Ebrei 2:12 ; 2 Pietro 1:19 ).

Se dunque possiamo trovare nell'Antico Testamento materiale che, preso in congiunzione con le stesse parole di nostro Signore, avrebbe potuto fornire a San Paolo – o meglio, al consenso cattolico della Chiesa primitiva – la dottrina degli Ultimi Cose come noi trovandolo affermato negli scritti apostolici, saremo giustificati nell'usare quei materiali dell'Antico Testamento nella spiegazione del Nuovo.

II. Il Libro di Daniele. — Tali materiali troviamo, non solo nelle minacce generali di Gioele, Zaccaria ( Zaccaria 14 ), e Malachia, ma più chiaro e definito nel Libro di Daniele. Sulla questione della data di quel libro non è qui necessario indagare. È sufficiente per il presente scopo sapere che era molto più antico di S.

tempo di Paolo, ed è stato accettato come profetico in senso ordinario. In effetti, non c'era, probabilmente, nessun altro libro dell'Antico Testamento che ricevesse tanta attenzione tra gli ebrei in epoca apostolica (Westcott, in Smith's Dict. Bible, Art. “Daniel”). Era considerato con piena riverenza come una rivelazione ispirata; e lo stesso nostro Signore (secondo Matteo 24:15 e Marco 13:14 ) o ne trasse (umanamente parlando) la sua stessa dottrina delle Ultime Cose, o almeno la usò enfaticamente a beneficio dei suoi discepoli come conferma.

Il gusto per la letteratura apocalittica era in questo periodo molto forte, e le profezie di Daniele attirarono un'attenzione particolare, in quanto la più semplice interpretazione di alcune delle più esplicite di esse indicava inequivocabilmente il tempo allora presente. Tacito ( Hist. v. 13) e Setonius ( Vesp. cap. 4), come è noto, parlano della certezza sentita in tutto l'Oriente, intorno a quel tempo, che l'impero universale stava per passare nelle mani di uomini di origine ebraica.

Questa credenza, dice Tacito, era “contenuta nell'antica letteratura dei sacerdoti” – cioè, nelle Scritture, da loro custodite ed esposte; e non c'è dubbio che prima di tutto di quelle Scritture (a questo scopo) c'era il Libro di Daniele. Per ogni ragione, quindi, possiamo ben cercare di scoprire cosa un ebreo credente dell'età apostolica farebbe delle visioni di Daniele, per mettere in luce questo passo di san Paolo.

III. Le cinque monarchie. — Ora, nel Libro di Daniele ci sono quattro principali predizioni di quella che fu allora la storia futura del mondo. Queste previsioni sono contenute in Daniele 2:7 ; Daniele 2:8 ; Daniele 2:11 .

Le prime due visioni, concesse rispettivamente a Nabucodonosor ea Daniele, descrivono entrambe le Cinque Monarchie, che successivamente sarebbero sorte e fiorite nel mondo. In mezzo a molte controversie, tre fatti rimangono da tutti concordati: primo, che le Cinque Monarchie di una visione sono destinate a corrispondere alle Cinque Monarchie dell'altra, ciascuna a ciascuna; in secondo luogo, che il primo di questi cinque rappresenta l'impero babilonese, allora in piedi, con Nabucodonosor a capo; terzo, che l'ultimo della serie ritrae l'instaurazione della Teocrazia nel suo pieno sviluppo, cioè il “Regno di Dio” (che era stato il soggetto principale della predicazione di San Paolo a Tessalonica), o il governo visibile del mondo da Cristo.

IV. La quarta monarchia. — Ma la questione che più direttamente ci interessa ora è come identificare la Quarta di queste monarchie. Nella visione di Nabucodonosor doveva essere “nei giorni di questi re” – cioè, i re della Quarta Monarchia, mentre la Quarta Monarchia era ancora in piedi – che il Regno dei Cieli doveva venire ( Daniele 2:44 ).

Nella visione di Daniele questa quarta monarchia (o meglio, la sua prosecuzione e lo sviluppo) è stato quello di esistere fianco a fianco con i santi dell'Altissimo, e tra loro e una conseguenza della quarta monarchia una lotta doveva aver luogo prima della creazione finale il Regno dei Santi ( Daniele 7:25 ).

Che cosa voleva dunque rappresentare questa Quarta Monarchia dal Veggente (o dallo “Spirito del Cristo”, 1 Pietro 1:11 )? O, per essere ancora più pratici, qual era ai tempi di san Paolo, tra i suoi connazionali, l' interpretazione ricevuta di questa parte della profezia di Daniele? Non è difficile rispondere alla domanda.

Con irrefragabile chiarezza il Dr. Pusey ha dimostrato, nella seconda delle sue Lezioni su Daniele il Profeta, la plausibilità e la minuzia con cui le parole riguardanti la Seconda e la Terza Monarchia possono essere applicate rispettivamente agli imperi medo-persiano e macedone; e se anche questo punto è stabilito, non ci può essere esitazione nel nominare il Quarto. Non può che essere l'impero di Roma.

Ma il dottor Pusey mostra, con la stessa forza, quanto sia applicabile la descrizione stessa all'impero romano. Tuttavia, se questa interpretazione abbia qualche fondamento nell'intenzione originale del Profeta, o di Colui che, crediamo, parlò da lui, è per il nostro scopo attuale una questione di secondaria importanza. Abbiamo già citato una prova ineccepibile fornita da due grandi storici romani.

Ai loro tempi era una “credenza consolidata e uniforme”, coltivata non solo in Giuda, ma “in tutto l'Oriente”, e tratta dalla letteratura ebraica, che un grande impero ebraico fosse destinato a comparire. Ma non è tutto. Una tale convinzione potrebbe essere stata tratta da Numeri o da Isaia. Ma Svetonio aggiunge, Eo tempore, "a quel tempo"; Tacito aggiunge, Eo ipso tempore, “in quel preciso momento.

Da quale letteratura ebraica potrebbe essere stata ricavata la data , se non dal calcolo delle Settanta Settimane in Daniele? E poiché la stessa profezia parlava di un impero mondiale, ai tempi dei cui re doveva sorgere questo nuovo potere ebraico, quella stessa "credenza consolidata e uniforme" doveva aver riconosciuto nell'impero romano la Quarta Monarchia che doveva esserne frantumato.

Da qui, senza dubbio, la speranza con cui i capi ribelli uno dopo l'altro si sollevarono in ribellione contro le armi romane. Non solo loro stessi erano il popolo del Signore. Questo vasto sistema, "terribile e terribile, e straordinariamente forte", non era definitivamente condannato nella Scrittura all'estinzione totale davanti alle loro armi? Ma abbiamo, inoltre, una testimonianza meno indiretta di quanto sopra.

L'ebreo Giuseppe Flavio ( Ant. x. 11, § 7) parla a lungo delle profezie di Daniele, e di come egli stesso assistesse alla loro graduale verifica. Dopo aver menzionato la profezia su Antioco Epifane e il suo completo adempimento, aggiunge: “Nello stesso modo Daniele scrisse anche riguardo all'impero dei Romani, e che il nostro paese fosse reso desolato da loro”. Quindi passa a parlare del conforto offerto dal vedere così chiaramente la Provvidenza di Dio, senza rivelare la vera ironia ebraica che il suo conforto risiedeva nella vendetta promessa su Roma e su Antioco.

In un altro luogo ( Ant. x. 10, § 4) sta registrando la visione nel secondo capitolo di Daniele, e dopo aver descritto il dominio universale del Regno di Ferro, procede:” Daniele dichiarò anche il significato della Pietra al re, ma questo non mi sembra opportuno riferire, poiché mi sono impegnato a descrivere cose passate e presenti, non cose future. Tuttavia, se qualcuno è così desideroso di conoscere la verità da non rinunciare a punti così curiosi, e non può trattenere il suo desiderio di comprendere il futuro incerto, e se accadrà o no, presti attenzione a leggere il Libro di Daniele , che troverà tra le Sacre Scritture.

Non c'è dubbio che questo scrittore abbia inteso che la Quarta Monarchia fosse l'impero romano, e non volesse essere sospettato di incoraggiare la sedizione parlando apertamente della sua prevista caduta. Questa, dunque, era l'interpretazione comune che san Paolo deve aver appreso da un bambino: che la Quarta Monarchia di Daniele, che doveva rompersi prima del Regno di Dio, era l'Impero Romano.

V. La quinta monarchia. - Si può quindi supporre che St. Paul ha creduto Daniele di predire la venuta del Regno di Dio nei giorni di i re dell'impero romano. In un certo senso, infatti, la profezia si era già avverata. Il Regno era già arrivato. Annunciato dal Battista ( Matteo 3:2 , e segg.

) , ed esposto da nostro Signore ( Matteo 9:35 , et seq. ) , era stato stabilito dalla Risurrezione, dall'Ascensione e dalla Missione dello Spirito Santo, mentre l'impero romano esisteva effettivamente ( Salmi 2 ; comp. Atti degli Apostoli 4:25 ; Atti degli Apostoli 5:31 ; Atti degli Apostoli 13:33 ).

San Giovanni considera il mondo come già virtualmente sottomesso durante la sua stessa vita ( 1 Giovanni 5:4 , Nota). Ma la Chiesa come attualmente costituita non risponde completamente alla profezia di Daniele del Regno dei Santi. Per il cristiano ci sono due venute del Regno, non una sola. Nei Profeti i due sono fusi in uno.

Possiamo quasi dire lo stesso delle parole di Cristo stesso. Anche gli scrittori apostolici non separano i due così nettamente come Dio ha storicamente insegnato a separarli nelle epoche successive della Chiesa. La Chiesa primitiva viveva nell'attesa quotidiana del ritorno di Cristo. Per loro, quindi, non c'era alcuna difficoltà nell'interpretare le profezie di Daniele come applicabili contemporaneamente al Primo e al Secondo Avvento. Non sarebbe ingiusto, quindi, presumere che San Paolo si aspettasse che il Secondo Avvento avvenisse, come aveva fatto il Primo, "nei giorni di questi re" della Quarta o monarchia romana.

VI. Cosa trattiene. — Passando ora all'affermazione di san Paolo, vediamo che ammonisce i Tessalonicesi di non aspettarsi subito la seconda venuta di Cristo, perché, come possono vedere, è ancora nel mondo una certa grande potenza, che (come sono stati accuratamente istruiti) devono essere rimossi prima che si apra la via per il ritorno di Cristo. Questo grande potere — con l'aspetto di cui i suoi lettori sono perfettamente familiari, anche se possono aver dimenticato il suo significato ("Sapete ciò che trattiene") - è riassunto in una persona che lo esercita.

Questa persona è "colui che tiene". La sua rimozione “di mezzo” è ancora una questione di futuro, ma sicuramente destinata ad aver luogo; e la data, benché sconosciuta agli uomini, è fissa. Il grande avversario, che non può svilupparsi finché rimane "colui che tiene", deve essere rivelato "nel suo tempo" - cioè , nel tempo che la Divina Provvidenza gli ha assegnato. Sembra impossibile dubitare che questo grande avversario sia lo stesso del “Corno” di Daniele (il cui “tempo” è decisamente segnato in Daniele 7:25 ), e che il potere che ne trattiene lo sviluppo sia la Quarta Monarchia di Daniele, e quindi l'impero romano. Alcune considerazioni renderanno più chiaro quest'ultimo punto: —

(1) C'era un solo potere nel mondo a quel tempo, rappresentato da una sola persona, in "mezzo", davanti a tutti gli occhi, di sufficiente importanza per frenare lo sviluppo dell'Anticristo. Era l'impero romano e l'imperatore romano.
(2) La parola tradotta “lo trattiene,” o “lo ritiene,” non implica necessariamente che l'ostruzione attivamente, consapevolmente, o designedly ostacola la strada.

La sua presenza in mezzo è del tutto sufficiente per le esigenze della parola. In effetti, forse non sarebbe necessario che il ritardo dell'Anticristo fosse anche direttamente causato dall'ostruzione; San Paolo potrebbe solo significare che nella profezia l'unica cosa era destinata a venire prima, e che, quindi, finché esisteva la prima cosa, essa (in un certo senso) teneva indietro la seconda.

Ora, se l'Anticristo è il Piccolo Corno di Daniele, e l'ostacolo la Quarta Monarchia, otteniamo esattamente ciò che vogliamo; poiché (a meno che la profezia non venga falsificata) prima che possa sorgere il Piccolo Corno, la Quarta Monarchia deve aver cambiato così totalmente il suo aspetto da essere passata in dieci regni simultanei: quindi, finché esisteva il solido impero, era segno che L'Anticristo deve aspettare.

(3) Notare l'estrema riservatezza con cui san Paolo comincia a parlare dell'argomento. Non insegna, ma preferisce fare appello alla loro memoria di parole già dette: “Non ti ricordi?” Le sue clausole diventano intricate e sgrammaticate, in strano contrasto con la semplice struttura che caratterizza queste due epistole. Non nomina nulla, solo accenni. Né possiamo spiegare questa improvvisa ambiguità dicendo che S.

Paolo sta adottando lo stile profetico; poiché il suo scopo è del tutto pratico, e desidera non intimorire i suoi lettori, ma ricordare loro fatti chiari che essi conoscevano e ignoravano. Ricordate ora l'analoga reticenza di Giuseppe Flavio nel parlare del destino dell'impero romano quando entra in contatto con il regno messianico, e si sentirà quasi impossibile dubitare della verità delle accorte osservazioni di san Crisostoino: «Un uomo può naturalmente cercare sapere cos'è 'quello che si legge' ; e dopo, quale possibile ragione S.

Paul aveva per dirlo così indistintamente. Che cos'è, allora, "ciò che gli permette" - cioè , gli impedisce - di essere rivelato? Alcuni dicono la grazia dello Spirito, altri l'impero romano. Tra questi ultimi mi classifico. Perchè così? Perché, se avesse voluto dire lo Spirito, non l'avrebbe detto indistintamente, ma direttamente; che ora è trattenuto dalla grazia dello Spirito, cioè

, i doni soprannaturali [presumibilmente quello di discernere gli spiriti in particolare; comp. 1 Giovanni 4:1 ]. Altrimenti, l'Anticristo avrebbe dovuto presentarsi prima d'ora, se si fosse presentato al fallimento di quei doni; poiché, in effetti, hanno fallito a lungo. Ma vedendo ciò che dice dell'impero romano, lo mise naturalmente in modo enigmatico e molto oscuro, perché non voleva sottomettersi a inutili ostilità ea pericoli inutili.

Perché se avesse detto che poco dopo la dissoluzione dell'impero romano, presto avrebbero trafitto lui per un miscredente, e tutti i credenti con lui, come viventi e combattenti per questo fine”. Non era, infatti, per aver esposto questa stessa profezia che era fuggito per salvarsi la vita da Tessalonica?" Tutto questo è contrario ai decreti di Cesare, che dicono che c'è un altro imperatore, Gesù”. La storia non dà un punto sorprendente alla sua domanda: " Non ti ricordi che quando ero con te ti ho detto queste cose"?

VII. L'uomo del peccato. — Abbiamo affermato la nostra convinzione che "l'uomo del peccato" non deve essere identificato solo con il "piccolo corno" di Daniele, ma che San Paolo ha consapevolmente tratto la dottrina da quel passaggio. Ma si può obiettare che alcune delle parole con cui san Paolo lo descrive più restrittivamente sono tratte, non dalla descrizione del Cornetto in Daniele 7 , ma da quella del Cornetto di Daniele 8:5 , che rappresenta abbastanza una persona diversa, es.

, Antioco Epifane.[7] Si potrebbe pensare, quindi, che San Paolo stesse solo prendendo in prestito il linguaggio di Daniele e non adottando la sua profezia. La risposta è che anche quelle profezie di Antioco in molti punti non si adattano affatto ad Antioco; e non solo, ma gli stessi divulgatori ebrei ritenevano che Antioco non avesse esaurito il significato della profezia. Loro stessi l'hanno applicato a qualche Anticristo, la cui venuta dovrebbe precedere ed essere sconfitta da quella del Cristo.

Anche al tempo di san Girolamo, “Da questo luogo in poi” (sta commentando Daniele 11:36 ) “i giudei pensano che si parli dell'Anticristo, che, dopo il piccolo aiuto ( Daniele 11:34 ) di Giuliano, un re sorgerà colui che farà secondo la propria volontà, si innalzerà contro tutto ciò che è chiamato Dio e parlerà grandi cose contro il Dio degli dèi, così che siederà nel tempio di Dio e si farà dio, e la sua volontà compiersi, finché si compia l'ira di Dio, perché in lui sarà la fine.

Che anche noi comprendiamo dell'Anticristo”. Così, secondo l'attuale spiegazione degli ebrei, Antioco era considerato un tipo dell'Anticristo, che essi si aspettavano sorgesse (in adempimento di Daniele 7:8 ) al rovesciamento dell'impero romano, la cui venuta doveva precedere il di Cristo. L'unico cambiamento fatto dalla Chiesa Cristiana è applicare al Secondo Avvento una profezia che gli Ebrei applicarono all'unico Avvento che essi riconobbero.

È impossibile non farlo quando, in Daniele 12:2 , abbiamo la Resurrezione fatta per seguire da vicino lo sviluppo di questo Antioco-Anticristo. Per quanto riguarda quindi la data di san Paolo , la dottrina è tratta da Daniele 2:7 ; tratti di carattere sono aggiunti (secondo l'interpretazione ebraica) da Daniele 8:11 .

[7] Sez Daniele 8:11 ; Daniele 8:23 , e più in particolare Daniele 11:36 .

VIII. La probabile aspettativa personale di San Paolo. — Il Dr. Lightfoot sostiene, con grande probabilità (Smith's Dict. Bible, Art. “II. Tessalonicesi”), che, per una questione personale, San Paolo si aspettava di assistere ai suoi tempi lo sviluppo dell'Anticristo (il cui “segreto lavoro” era già visibile a lui), e che vedeva negli ebrei le origini del nemico da rivelare. La loro era l'apostasia: professare di aderire a Dio e a Mosè, ma "allontanandosi dal Dio vivente, attraverso un cuore malvagio di incredulità" e "rendere la parola di Dio priva di effetto attraverso le loro tradizioni.

La loro era l'illegalità: annullare la volontà di Dio nell'affermazione caparbia del loro privilegio come popolo eletto e usare i mezzi più senza scrupoli per controllare coloro che predicavano il vangelo più liberale di San Paolo. E se per san Paolo l'ultimo Anticristo era rappresentato dai Giudei, il governo romano, che gli era stato così spesso amico, potrebbe ben essere chiamato il trattenuto o il freno.

Se tale era l'aspettativa personale di san Paolo, essa fu, infatti, letteralmente frustrata; ma se lo spirito giudaico, di arroganza esclusiva, di affidamento carnale alle promesse spirituali, di tradizione innovativa, passasse nella Chiesa cristiana, e vi si sviluppasse largamente, l'aspettativa di san Paolo non sarebbe poi così sbagliata.

IX. Lo sviluppo delle corna. — Sorge spontanea la domanda se la profezia non sia stata falsificata. L'impero romano è scomparso e l'Anticristo non è ancora stato rivelato. Non abbiamo bisogno di rispondere con alcuni interpreti che il diritto romano governa ancora il mondo. Un'osservazione più attenta dei due passi di Daniele già citati suggerirebbe di per sé la vera risposta. Nella visione di Nabucodonosor, infatti, l'impero romano entra semplicemente in collisione con la Chiesa cattolica, e cade davanti ad essa.

Non c'è traccia di una lunga lotta tra loro. La lunga durata dell'impero romano è forse suggerita dalle parole: “ Fissavi fino a quella pietra” ( Daniele 2:34 ); la divisione negli imperi d'Oriente e d'Occidente può essere simboleggiata dalle due gambe della figura colossale; le dieci dita possono avere la stessa interpretazione delle dieci corna della visione successiva: questi punti, tuttavia, non sono i punti più evidenti o prominenti del sogno.

Ma nella visione di Daniel tutto è molto diverso. Lì, il trionfo finale della Chiesa si ottiene solo dopo una lunga lotta, e quella lotta non è con l'impero romano stesso. Sebbene si dice che la Bestia che simboleggia l'impero romano continui per tutto il tempo ( Daniele 7:11 ), è solo nello stesso senso, apparentemente, in cui si dice che le altre tre Bestie abbiano la loro vita prolungata ( Daniele 7:12 ).

L'impero stesso ha mutato completamente la sua forma, e si è sviluppato in dieci regni, tra i quali, tuttavia, dopo i quali ( Daniele 7:8 ; Daniele 7:24 ), ne è sorto un undicesimo, dissimile dagli altri regni, e ne ha sradicato alcuni.

Con questo potere si svolge la lotta che si conclude con la vittoria finale della Chiesa, e non con il vecchio potere imperiale di Roma. Se, dunque, si può dire che il sogno di Nabucodonosor si sia realizzato nella prima venuta di Cristo, ai tempi degli imperatori romani, la visione di Daniele deve attendere il suo compimento finché l'impero romano non sia trapassato in un ancor più forma diversa da quella attuale.

X. Caratteristiche dell'Anticristo. — (1) È un essere umano. Il titolo "Uomo del peccato" esclude Satana, come osserva Crisostomo: Satana agisce attraverso l'uomo ( 1 Tessalonicesi 2:9 ) in tutta la sua potenza - "entra in lui", come è entrato in un precedente "Figlio di perdizione". ” – ma non distrugge la sua umanità.

(2) È una persona sola. Anche questo è coinvolto nella frase "Uomo del peccato", specialmente quando è seguita dal "Figlio della perdizione". Non si può negare che poeticamente il primo titolo, in ogni caso, potrebbe essere la personificazione di un movimento, o (come i "re" in Daniele significano "regni") il titolo di una potenza malvagia, il cui capo potrebbe anche essere più innocente dei suoi sudditi. Ma non solo è più semplice comprendere le stesse frasi (soprattutto la seconda) di una singola persona, ma il netto contrasto drammatico tra il Cristo e l'Anticristo sembra richiedere una personale esibizione del male.

L'Anticristo avrà una venuta ( 2 Tessalonicesi 2:9 ) e una manifestazione ( 2 Tessalonicesi 2:3 ), in modo da essere immediatamente riconosciuto, e si manifesterà con atti significativi ( 2 Tessalonicesi 2:4 ), che tutti richiedono una persona.

Inoltre, i suoi tipi - Antioco, Caligola, Nerone, ecc. – difficilmente si potrebbe dire, secondo l'analogia scritturale, di essere “adempiuto” in un semplice movimento senza testa. L'applicazione del nome "Uomo del peccato" a qualsiasi successione di uomini (come, ad esempio, tutti i Papi di Roma) è perentoriamente vietata dal fatto che l'individuazione e la distruzione dell'Uomo del peccato per l'avvento di Cristo segue immediatamente alla sua manifestazione di sé.

(3) Questa persona, sebbene single, è a capo di un movimento. Lui è il capitano di “ l' apostasia.” Ha un seguito ampio e devoto ( 2 Tessalonicesi 2:10 ). Infatti, sebbene il suo dominio sia “diverso” da altri regni, tuttavia è quasi chiamato re in Daniele 7:24 : la parola, però, è (forse) accuratamente evitata. La diversità tra la sua monarchia e la loro potrebbe, per esempio, consistere nel non essere, come la loro, territoriale o dinastica; potrebbe essere un dominio spirituale o intellettuale, che compenetra i regni territoriali.

(4) Il movimento dell'Anticristo non è ateo. L'Uomo del Peccato si sovraesalta, infatti, contro ogni Dio, vero o falso che sia, ma non è per negazione dell'esistenza divina. Al contrario, pretende di essere il vero Dio, ed esige l'omaggio dovuto al vero Dio; riconoscendo così l'esistenza e l'opera di Dio, che egli afferma di essere diventata sua.

(5) Il movimento anticristiano non rompe nemmeno apertamente con la Chiesa cattolica. È una "apostasia", infatti, ma la stessa parola greca è usata in Ebrei 3:12 e in 1 Timoteo 4:1 , in nessuno dei quali casi si adatterà al contesto per comprendere la parola di un abbandono esteriore del Chiesa cristiana.

Le persone dovevano comunque essere cristiane, altrimenti non potevano essere apostati. E l'apostasia è tanto più terribile se, mentre si mantengono le forme della Chiesa, si allontana dallo spirito interiore. E in questo caso diversi punti sembrano indicare un'apostasia all'interno della Chiesa. In primo luogo, come abbiamo visto sopra, il movimento non è chiaramente un movimento ateo, come il socialismo tedesco.

Quindi, l'atto di seduta nel “Tempio di Dio” non può significare altro che un tentativo di esigere dalla Chiesa cristiana l'omaggio divino, che, naturalmente, poteva essere sperato solo attraverso l'adozione di forme cristiane. Il racconto dei miracoli satanici, che l'uomo del peccato lavorerà in attestazione dei suoi spettacoli di reclamo che le persone che lo seguono sono indotti a credere che egli in realtà è il Signore.

Un materialismo ateo negherebbe del tutto i miracoli. Ora possiamo azzardare a dire che, anche se san Paolo non aveva (come suppone il vescovo Wordsworth) tra le mani il Vangelo di san Luca, tuttavia aveva familiarità con i discorsi escatologici di nostro Signore contenuti nei vangeli sinottici. In questi (che usano così frequentemente il linguaggio del Libro di Daniele) nostro Signore addita come il più grande terrore degli ultimi giorni, il pericolo costante, aspettando anche gli "eletti", di essere sedotto a scambiare certi pretendenti per Se stesso.

Un Anticristo (nella sua piena accezione) esprime più di un avversario di Cristo; come l'Antipapa composto, implica un rivale pretendente agli onori che lui stesso riconosce dovuti solo a Gesù Cristo. L'Anticristo finge di essere in realtà Gesù. Tali pretese sarebbero, ovviamente, prive di significato e ridicole per tutti tranne che per i credenti in Gesù Cristo e nella Sua Chiesa. (Vedi Matteo 24:4 ; Matteo 24:10 ; Matteo 24:23 ; Matteo 24:26 , e i passi paralleli in Marco e Luca.

). Lo stesso sembrerebbe anche, a un'attenta osservazione, essere l'insegnamento del Libro di Daniele stesso. La Chiesa è “data nelle sue mani” ( Daniele 7:25 ), espressione molto più potente, supponendo che la Chiesa sia costituzionalmente legata a lui, e non a caso soggetta come un Decio o un Galerio.

(6) L'Anticristo di Daniele è caratterizzato dall'innovazione ecclesiastica . Farà logorare i santi dell'Altissimo e penserà di cambiare i tempi e le leggi” ( Daniele 7:25 ) — non per estirpare del tutto il cristianesimo, ma per alterare arbitrariamente il culto della Chiesa (cfr Pusey, p. 81) e costituzione tradizionale .

Lo stesso allontanamento dalla tradizione primitiva lo caratterizza in Daniele 11:37 : “Neppure considererà il Dio dei suoi padri: onorerà un Dio che i suoi padri non conobbero”. L'interpretazione costante di "nuovi dei" tra i Padri primitivi è "nuove dottrine": poiché, di fatto, tutto ciò che altera materialmente la nostra concezione di Dio si può dire che ci fa adorare un Essere diverso: il Dio dell'estremo calvinista , per esempio, che crea milioni di esseri immortali con il preciso scopo di essere glorificato dai loro dolori senza fine, difficilmente può essere chiamato lo stesso del Padre di nostro Signore Gesù Cristo.

E questa innovazione arbitraria è, infatti, proprio la caratteristica che San Paolo sceglie. È l'"illegalità" o la "ribellione" che contraddistingue sia il suo movimento ( 2 Tessalonicesi 2:7 ) che lui stesso ( 2 Tessalonicesi 2:8 ) - la quale illegalità, o volontà, è perfettamente compatibile con un'esagerata riverenza esterna per le leggi e disciplina, come dimostra il dott.

Lightfoot, il quale pensa che San Paolo avesse particolarmente in mente gli ebrei (Smith's Bible Dict., Art. “II. Tessalonicesi”). Difficilmente si può dire che altri tipi più evidenti di "peccato" caratterizzino l'Uomo del peccato; poiché (per non parlare di 1 Timoteo 4:1 , che si riferisce espressamente a Daniele) in Daniele 11:37 gli viene dato un carattere ascetico . Questo spirito di innovazione all'interno della Chiesa, che implica che il suo fiat è buono quanto quello di Dio, che lo porta infine a rivendicare onori divini dalla Chiesa, è il suo peccato caratteristico.

(7) Si può aggiungere che l'insegnamento dell'Apocalisse è evidentemente tratto da Daniele, corroborando così la nostra convinzione che lo sia anche San Paolo, e che una tale interpretazione come qui suggerita abbia quasi il consenso cattolico dei primi Padri, che quasi tutti insegnano che la caduta dell'impero romano introdurrà l'Anticristo e che l'Anticristo sarà dichiaratamente cristiano. La loro testimonianza è preziosa, in quanto alcuni di essi sembrano non solo offrire un'esegesi di particolari testi della Scrittura, ma registrare una tradizione primitiva coeva al Nuovo Testamento.

XI. Identificazione dell'uomo del peccato. — Non è solo un'interpretazione protestante, ma quella che indirettamente trae più o meno sostegno da diversi nomi eminenti in epoche passate in comunione con il romano. Vedi (per esempio, san Gregorio Magno e Roberto Grossatesta), che l'ultimo Anticristo sarà un Vescovo di Roma. E chi scrive non esita ad affermare la sua convinzione che nessun'altra interpretazione soddisferà così bene tutte le esigenze del caso.

Questo non è affatto lo stesso della dottrina volgare che il Papa - vale a dire, ogni Papa — è l'Uomo del Peccato. L'uomo del peccato non è ancora apparso. Ma la diversità e tuttavia la somiglianza tra il suo regno ei regni del mondo; la mano ferma sulla Chiesa; le affermazioni fatte sul suo omaggio; il movimento non riconosciuto di ribellione contro Dio mentre Egli è ancora riconosciuto esteriormente (il "mistero dell'illegalità"); l'inquieta innovazione sulle tradizioni apostoliche della Chiesa; l'autoaffermazione intransigente: tutti questi sono tratti che sembrano indicare un futuro pontefice romano, più chiaramente di qualsiasi altro potere che oggi potremmo additare, — e questo, senza ricorrere a quelle coincidenze più superficiali che si possono trovare in le note del Testamento greco del vescovo Wordsworth, o il Dr.

Il commento di Eadie su queste epistole. A coloro che hanno familiarità con il modo in cui si sono formati i dogmi remani moderni — esagerazioni, dapprima condannate, divenute sempre più popolari, fino ad acquisire la consistenza della tradizione generale, e poi timbrate con autorevole sanzione — e che ora guardano lo stesso processo in atto nella teologia popolare d'Italia e di Francia, non ci sarebbe nulla di sorprendente nel compimento letterale delle profezie dell'Anticristo in qualche futuro Papa.

Già un attributo divino è stato definitivamente rivendicato e concesso all'occupante della sede romana, a dispetto della tradizione primitiva, eppure così plausibilmente da suggerire piuttosto una fede implicita in Dio che un'esplicita negazione di Lui. I confronti ex aequo tra la Vita e la Passione di Nostro Signore e quella di Pio IX formarono gran parte della dieta spirituale dei papisti stranieri verso la fine del suo pontificato.

Anche eminenti prelati dell'obbedienza romana risulta che non si fossero già scrutati nell'uso del Papato di frasi come “Terza Incarnazione della Divinità”; e sarebbe solo seguendo analogie di "sviluppo", se, nel corso del tempo, anche queste ultime esagerazioni dovessero essere formulate in dogma, come è stato il caso del dogma dell'Infallibilità, e qualche Papa futuro dovesse in qualche modo rivendicare essere effettivamente identificato con Gesù Cristo.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità