1 Corinzi 13:1-13

1 Quand'io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, se non ho carità, divento un rame risonante o uno squillante cembalo.

2 E quando avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e avessi tutta la fede in modo da trasportare i monti, se non ho carità, non son nulla.

3 E quando distribuissi tutte le mie facoltà per nutrire i poveri, e quando dessi il mio corpo ad essere arso, se non ho carità, ciò niente mi giova.

4 La carità è paziente, è benigna; la carità non invidia; la carità non si vanta, non si gonfia,

5 non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non sospetta il male,

6 non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità;

7 soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

8 La carità non verrà mai meno. Quanto alle profezie, esse verranno abolite; quanto alle lingue, esse cesseranno; quanto alla conoscenza, essa verrà abolita;

9 poiché noi conosciamo in parte, e in parte profetizziamo;

10 ma quando la perfezione sarà venuta, quello che è solo in parte, sarà abolito.

11 Quand'ero fanciullo, parlavo da fanciullo, pensavo da fanciullo, ragionavo da fanciullo; ma quando son diventato uomo, ho smesso le cose da fanciullo.

12 Poiché ora vediamo come in uno specchio, in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco in parte; ma allora conoscerò appieno, come anche sono stato appieno conosciuto.

13 Or dunque queste tre cose durano: fede, speranza, carità; ma la più grande di esse è la carità.

ESPOSIZIONE

1 Corinzi 13:1

La via sommamente eccellente dell'amore cristiano. Questo capitolo è stato in tutte le epoche oggetto della speciale ammirazione della Chiesa. Magari avesse ricevuto in tutte le epoche la più alta e preziosa ammirazione che sarebbe stata espressa dall'accettazione delle sue lezioni! Tertulliano dice che si pronuncia "con tutta la forza dello Spirito" ( totis Spiritus viribus ) . È un glorioso inno o peana in onore dell'amore cristiano, in cui S.

Paolo si eleva sulle ali dell'ispirazione alle vette più assolate dell'eloquenza cristiana. Come il quarantacinquesimo salmo, può essere intitolato "Salmo d'amore". Valcknaer dice che "le figure oratorie che illuminano il capitolo sono nate spontaneamente in un'anima eroica, ardente d'amore di Cristo, e ponendo tutte le cose al di sotto di questo amore divino". In 1 Corinzi 13:1 mostra l'assoluta necessità dell'amore; in 1 Corinzi 13:4 sue caratteristiche; in 1 Corinzi 13:8 sua permanenza eterna; in 1 Corinzi 13:13 sua assoluta supremazia.

1 Corinzi 13:1

Sebbene io parli con le lingue degli uomini e degli angeli . Il caso è solo supposto. Le lingue degli uomini sono lingue umane, inclusa, forse, la peculiare espressione di ispirazione estatica con cui ora ha a che fare. È forse in riferimento a quest'ultimo risultato dell'esultanza spirituale, almeno nei suoi sviluppi più puri e più alti, che aggiunge le parole: "e degli angeli.

" È improbabile che si riferisca alla nozione rabbinica che gli angeli capissero solo l'ebraico, e non l'aramaico o altre lingue. Le parole hanno lo scopo di esprimere il più grande climax possibile. nessuno dei Corinzi aveva o immaginava di aver raggiunto tale espressione, non sono nulla in confronto al raggiungimento universalmente possibile dell'amore cristiano.

È notevole che anche qui egli ponga le "lingue", anche nel loro più grandioso sviluppo concepibile, sul gradino più basso del suo climax. E non avere carità. È profondamente deplorevole che i traduttori della Versione Autorizzata qui abbiano introdotto dalla Vulgata una nuova traduzione della parola sacra "amore", che domina l'intero Nuovo Testamento come sua nota fondamentale divina.

Il greco possiede due parole per "amore". Uno di questi, l' eros, che implicava l'amore che scaturisce dalla passione sensuale, era tinto troppo profondamente in associazioni pagane per essere capace di redenzione in usi più santi. È caratteristico della differenza tra paganesimo e cristianesimo, che l'elogio di Platone nel 'Simposio' sia in onore dell'eros, non di qualcosa che assomigli all'agapē.

Gli apostoli, quindi, furono costretti a descrivere l'ideale della vita evangelica con un'altra parola, che esprimeva l'amore di stima, riverenza e sacra tenerezza: la parola agapē. Questa parola non era davvero classica. Nessuno scrittore pagano l'aveva usato. Ma il verbo agapao, corrispondente al latino diligo, e bring riservato a questo tipo più elevato di amore, suggeriva subito il sostantivo agapē, che, insieme al sostantivo simile agapesis ( Geremia 31:331,3 , ecc.

), era già stato adottato dalla LXX . e da Filone e in Sap 3,9. La parola è dunque, come dice l'arcivescovo Trench, «nata in seno alla religione rivelata». La Vulgata ha scelto la caritas (da cui la nostra "carità") per esprimere questo amore della ragione e dell'affetto, la tenerezza che regna tra gli esseri umani, e tra l'uomo e Dio. Questa parola, come agapē, è assolutamente immacolata con qualsiasi associazione malvagia.

Se "carità" fosse stato usato esclusivamente per agapē, non sarebbero sorte obiezioni, sebbene "amore" sia inglese mentre "carità" sia latino. Ma era un male assoluto che, usando due parole diverse per la stessa parola greca, si fosse impedito ai lettori inglesi di riconoscere l'unità di pensiero su questo argomento che prevale tra tutti i libri del Nuovo Testamento ( Matteo 22:37 ; 1 Pietro 1:22 ; 1Gv 3:14; 1 Giovanni 4:7 , 1 Giovanni 4:8 , ecc.). Sostenere che la parola "amore" in inglese non sia slegata da usi non consacrati è assurdo,agape. Chi ha mai sognato di obiettare per questo motivo all'inno preferito? —

"La fede, la speranza e l'amore che vediamo
Unirsi mano nella mano sono d'accordo;
ma il più grande dei tre
e il migliore è l'amore".

È vero che Lord Bacon ammirava "la discrezione e la tenerezza della versione renana" nell'usare la parola "charitie", "a causa delle indifferenze e dell'equivoco della parola [amore] con amore impuro". Ma quell'obiezione, se mai è esistita, è stata ora eliminata dall'uso di "amore" in una tale moltitudine di altri passaggi puri ed elevati della Sacra Scrittura. È, quindi, un grande vantaggio che la versione riveduta abbia riportato a questo passaggio la parola "amore", che era stata usata da Tyndale, Cranmer e dalla Bibbia di Ginevra.

Perché nell'uso inglese moderno la parola "charity" è quasi confinata a "elemosina", e di un tipo che è spesso usato come una scusa per sottrarsi a ogni vera abnegazione e per non agire secondo il vero spirito d'amore. L'amore cristiano è sempre e infinitamente benedetto, ma l'elemosina che ha usurpato il nome di "carità" spesso fa più male che bene. sono diventato come un ottone che suona, o un cembalo tintinnante; più letteralmente, sono diventato ottoni rimbombanti, o cembali rimbombanti.

Le mie "lingue" senza "amore" diventano una mera dissonanza dissonante, invadente, incomprensibile. La parola greca per "clanging" ( alalazon ) è un'onomatopea , come il nome ebraico dei cembali, tseltselim ( Salmi 150:5 ).

1 Corinzi 13:2

Profezia . A Balaam ea Caifa apparteneva il potere dell'eloquio; eppure non serviva loro a nulla senza amore. "Signore, Signore", esclamano le anime turbate alla mano sinistra, "non abbiamo noi profetizzato nel tuo nome?" Eppure lui risponde loro: "Non ti ho mai conosciuto". Tutti misteri. Sebbene io possa parlare dei segreti di Dio una volta nascosti ma ora rivelati ( Matteo 13:11 ; Romani 16:27 ; 1 Corinzi 2:7 ; Efesini 3:3 , ecc.

). E tutta la conoscenza. Insight nei significati più profondi della Scrittura, ecc. Tutta la fede. Non significa qui "fede giustificante", o "fede salvifica", che non può esistere senza mostrarsi nelle opere più di quanto non possa esistere la luce senza calore; ma fides miraculosa, affidamento sul potere di operare prodigi. Giuda, per esempio, doveva possedere questo tipo di fede, ed è stata esercitata da "molti" che saranno ancora respinti perché anche loro operano iniquità ( Matteo 7:21 ).

In modo da poter rimuovere le montagne. Si è supposto che questo debba essere un riferimento a Matteo 17:20 ; Matteo 21:21 . È, tuttavia, molto più probabile che, se san Paolo ha derivato le parole da nostro Signore, esse sono pervenute a lui per tradizione orale. E l'inferenza deve in ogni caso essere precaria, poiché la frase era così comune tra i rabbini che "rimuovitore di montagne" era uno dei loro titoli di ammirazione per un grande maestro . Io non sono niente. Nessuna espressione potrebbe comportare un più energico rimprovero all'orgoglio intellettuale e spirituale.

1 Corinzi 13:3

E anche se concedo tutti i miei beni per sfamare i poveri. Le cinque parole, "dare per sfamare i poveri", rappresentano l'unica parola greca psomiso, e dopotutto non danno la sua forza. È derivato da psomion, un sorso, e quindi significa "dare via da boccate," cioè " dole via". Si verifica in Romani 12:20 per "pasci". L'attenzione a questo versetto avrebbe potuto servire da monito contro le sovvenzioni spesso inutili e talvolta anche perniciose dei monasteri medievali.

Gran parte della "carità" di questi giorni è ancora più poco caritatevole di questa, e mostra la più completa assenza di vera carità; come, ad esempio, il lasciar cadere le monetine ai mendicanti professionisti, premiando così il vizio e l'impostura. Da bruciare . La lettura è estremamente incerta. Il cambio di una lettera dà la lettura, che io possa gloriarmi (καυχήσωμαι per καυθήσωμαι) .

Forse gli scribi pensavano che la "morte per rogo" fosse ancora (57 d.C.) una forma di martirio inaudita, sebbene fosse diventata troppo familiare dieci o dodici anni dopo, durante la persecuzione neroniana. San Paolo, tuttavia, probabilmente si riferiva non, come alcuni hanno supposto, al marchio, che sarebbe stato espresso diversamente, ma alla disinvoltura dei "tre figli", in Daniele 3:23 , dove i LXX .

ha, "Hanno dato i loro corpi nel fuoco;" o alle varie torture e morti per incendio in 2 Macc. 7. Al rogo di Ridley e Latimer, il dottor Smith scelse questo versetto per il suo testo. La sua applicabilità è alla pari di milioni di altri casi in cui la Scrittura è stata gravemente abusata impiegando la sua lettera per uccidere il suo spirito, e togliendola al Dio dell'amore per darla al diavolo dell'odio religioso.

Il rogo di un santo era un singolare esemplare dell'«amore» della Chiesa. Non mi giova nulla; letteralmente, non ho beneficiato di niente. Una considerazione di questo versetto avrebbe potuto mostrare ai cristiani dei primi secoli che non c'era nulla di intrinsecamente redentore nel martirio in cui spesso si gettavano.

1 Corinzi 13:4

Gli attributi dell'amore.

1 Corinzi 13:4

Soffre a lungo ed è gentile. Persiste passivamente; attivamente fa bene. Sopporta i mali; conferisce benedizioni. Non invidia. Le sue caratteristiche negative fanno parte della sua perfezione positiva. L'invidia - "una forma di molti nomi" - include malizia, rancore, gelosia, ripicca, malocchio, ecc., con tutte le loro basse e numerose manifestazioni. Non vanta se stesso.

Il significato sarebbe probabilmente più vicino espresso dal colloquialismo, non ostenta. Non fa, per esempio, «la sua elemosina davanti agli uomini per essere visti da loro» ( Matteo 6:1 ). Il latino perperus , che deriva dalla stessa radice di questa parola, significa "un millantatore" o "spavaldo". Cicerone, parlando di una sua grande esibizione oratoria davanti a Pompeo, dice ad Attico: "Santo cielo! come mi sono mostrato (ἐνεπερπερευσάμην) davanti al mio nuovo ascoltatore, Pompeo!" ('Anno Domini.

art.,' 1 Corinzi 1:14 ). Non è gonfio. Non ha borsa orgogliosa o arroganza gonfiata." L'amore, quindi, è libero dal vizio caratteristico della Chiesa di Corinto (1Corinzi 4:6, 1 Corinzi 4:18 , 1 Corinzi 4:19 ; 1 Corinzi 5:2 ; 1 Corinzi 8:1 ).

1 Corinzi 13:5

Non si comporta in modo sconveniente (vedi 1 Corinzi 12:23 ; 1 Corinzi 14:40 ). L'indecorum volgare è estraneo all'amore, poiché ha la sua radice nell'egoismo e nella mancanza di simpatia. Le "nobili maniere" sono sempre il frutto di "menti nobili". "Siate cortesi" ( 1 Pietro 3:8 ). Non cerca il suo. La ricerca di sé è la radice di ogni male ( 1 Corinzi 10:24 , 1 Corinzi 10:33 ; Filippesi 2:4 ; Romani 15:1 , Romani 15:2 ).

Non si provoca facilmente. La parola "facilmente" è qui una chiosa. Il sostantivo corrispondente ( paroxusmos, donde il nostro "parossismo") è usato dell'aspra contesa tra Paolo e Barnaba ( Atti degli Apostoli 15:39 ). L'amore, quando è perfetto, si eleva al di sopra di tutte le tentazioni di esasperarsi, anche se spesso può essere giustamente indignato. Ma, come S.

Il Crisostomo dice: "Come una scintilla che cade nel mare non fa male al mare, ma si spegne, così una cosa malvagia che capita a un'anima amante si spegnerà senza inquietudine". non pensa male; letteralmente, non calcola (o imputa ) il male. La frase sembra essere molto comprensiva, implicando che l'amore non è né sospettoso, né implacabile, né ritentivo nel suo ricordo del male fatto. L'amore scrive i nostri torti personali nella cenere o nell'acqua.

1 Corinzi 13:6

Non si rallegra dell'iniquità; piuttosto, all'ingiustizia. La gioia del peccato, il compiacersi di coloro che commettono il peccato, l'esultanza per la caduta degli altri nel peccato, sono tra le peggiori forme di malignità ( Romani 1:32 ; 2 Tessalonicesi 2:12 ). I greci avevano una parola, ἐπιχαιρεκακία , per descrivere "rallegrarsi del male" (sia peccato che sventura) degli altri ( Proverbi 24:17 ); Schadenfreude, "gioia maligna" (Arist.

, 'Eth.,' 2.7, 15). È la sensazione detestabile indicata dall'osservazione di La Rochefoucald, "che ci sia qualcosa di non del tutto sgradevole per noi nelle disgrazie dei nostri migliori amici". gioisce nella verità; anzi, con la verità. Ci sono molti che "resistono alla verità" ( 2 Timoteo 3:8 ); o che "ritengono la verità nell'ingiustizia" ( Romani 1:18 ); ma l'amore accetta, mantiene puro, esulta in tutti i suoi trionfi ( Atti degli Apostoli 11:23 ; 2 Giovanni 1:4 ).

1 Corinzi 13:7

Porta ogni cosa (vedi 1 Corinzi 9:12 ). Sopporta i torti e i mali, e li copre con una bella reticenza. Così l'amore «copre tutti i peccati» ( Proverbi 10:12 ; 1 Pietro 4:8 ). Crede a tutte le cose. Prende il punto di vista migliore e più gentile di tutti gli uomini e di tutte le circostanze, finché è possibile farlo.

È l'opposto dello spirito comune, che trascina tutto in deteriorem partem, lo dipinge nei colori più oscuri e ne fa la peggio. L'amore è del tutto estraneo allo spirito del cinico, del pessimista, del rivale ecclesiastico, dell'anonimo calunniatore, del detrattore segreto. Spera tutte le cose. I cristiani sembrano aver perso del tutto di vista la verità che la speranza è qualcosa di più che il risultato di un temperamento sanguigno, che è un dono e una grazia.

La speranza è contraria all'asprezza e all'oscurità. Prende visioni solari e gioiose dell'uomo, del mondo e di Dio, perché è sorella dell'amore. Sopporta ogni cosa. Che si tratti delle offese "settanta volte sette" di un fratello ( Luca 17:4 ), o dei torti del merito del paziente ( 2 Timoteo 2:24 ), o delle sofferenze e di sé. rinnegamenti e persecuzioni della vita spesa nel bene ( 2 Timoteo 2:10 ). Il lettore non ha bisogno di ricordare che in questi versetti ha un'immagine della vita e del carattere di Cristo.

1 Corinzi 13:8

L' eterna permanenza dell'amore.

1 Corinzi 13:8

Non fallisce mai. La parola "faileth" (ἐκπίπτει) ha due significati tecnici tra i quali non è facile decidere.

1. Significa, tecnicamente, " non viene mai fischiato fuori dal palco come un cattivo attore", cioè ha la sua parte da recitare anche sulla scena dell'eternità. Questo è il suo significato nel greco classico.

2. significa "cade" come i petali di un fiore appassito (come in Giacomo 1:11 ; comp. Isaia 28:4 ). Qui, forse, il significato non è tecnico, ma generale, come in Romani 9:6 e nei LXX . (Giobbe 21:1-34:43). Ma la lettura può essere semplicemente πίπτει (cade), come in א, A, B, C.

Falliranno . Questa non è la stessa parola di quella che abbiamo commentato; significa "sarà annullato" o "cancellato"; ed è lo stesso verbo reso nelle frasi successive da "svanire", "essere eliminato" ( Romani 9:10 ), e "rimuovere" ( Romani 9:11 ). Così in due versi abbiamo la stessa parola resa da quattro diverse frasi.

Senza dubbio l'effetto del cambiamento suona magnificamente alle orecchie abituate al "vecchio familiare ceppo"; ma è ovvio dovere dei traduttori rappresentare, non migliorare, la lingua del loro autore. Nella Revised Version la parola di pietra è giustamente conservata per le quattro ricorrenze del verbo. Lingue. I carismi speciali sono enumerati per mostrare la trascendenza dell'amore.

Conoscenza . Questo sarà annullato solo nel senso della conoscenza terrena, che sarà una stella che scompare alla luce di quella conoscenza celeste che gradualmente si allargherà nel giorno perfetto.

1 Corinzi 13:9

Lo sappiamo in parte. L'espressione si applica direttamente alla conoscenza religiosa e dovrebbe essere un rimprovero alla pretesa di infallibilità e completezza talvolta usurpata dagli uomini religiosi.

1 Corinzi 13:10

Ciò che è in parte sarà eliminato. Si perderà in perfezione quando avremo finalmente raggiunto "la misura della statura della pienezza di Cristo" ( Efesini 3:14 ).

1 Corinzi 13:11

Ho capito da bambino, ho pensato da bambino; Mi sentivo da bambino, ragionavo da bambino. Ma quando sono diventato uomo, ho messo da parte le cose infantili; ora che sono diventato un uomo, ho eliminato le cose infantili. Non si allude a un momento specifico in cui ha messo da parte le cose infantili, ma intende che la "virilità" è uno stato in cui l'infanzia avrebbe dovuto diventare impossibile.

1 Corinzi 13:12

Attraverso un bicchiere; piuttosto, attraverso (o, per mezzo di ) uno specchio. I nostri "occhiali" erano sconosciuti a quell'epoca. Gli specchi erano d'argento o di qualche metallo lucidato, dando, ovviamente, un'immagine molto più fioca di quella degli "occhiali". I rabbini hanno detto che "tutti i profeti hanno visto attraverso uno specchio oscuro, ma Mosè attraverso uno luminoso". San Paolo dice che nessun occhio umano può vedere Dio se non come un'immagine vista per così dire dietro lo specchio.

Oscuramente ; anzi, in un indovinello. Si dice che Dio abbia parlato a Mosè "per mezzo di enigmi" ( Numeri 12:8 ; Versione autorizzata, "in discorsi oscuri"), Il linguaggio umano, trattando i fatti divini, può rappresentarli solo indirettamente, metaforicamente, enigmaticamente, sotto l'aspetto umano immagini e come illustrato dai fenomeni visibili. Dio può essere rappresentato solo sotto le frasi dell'antropomorfismo e dell'antropopatia; e tali frasi possono avere solo una verità relativa, non assoluta.

poi ; cioè "quando è arrivato il perfetto". Faccia a faccia. Come il "bocca a bocca" dell'ebraico e dei LXX . in Numeri 12:8 . Questa è la visione beatifica. "Sappiamo che, quando apparirà, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è" ( 1 Giovanni 3:2 ). "Ora camminiamo per fede, non per visione" ( 2 Corinzi 5:7 ).

Allora conoscerò come anch'io sono conosciuto ; piuttosto, allora saprò pienamente come anch'io ero pienamente conosciuto, vale a dire. quando Cristo ha preso conoscenza di me alla mia conversione. Ora, non tanto "conosciamo" Dio, ma "piuttosto siamo conosciuti da Dio" .

1 Corinzi 13:13

E adesso. L'"ora" non è temporale (al contrario dell'"allora" del versetto precedente), ma logico. Riassume il paragrafo. Rimanere . Queste tre grazie sono fondamentali e permanenti; non transitori, come i carismi, di cui si vantavano i Corinzi, ma che andrebbero tutti «annullati». Fede, speranza, carità. Potrebbe essere difficile vedere come la "speranza" dovrebbe essere permanente.

Ma se lo stato futuro sarà progressivo per l'eternità e l'infinito, la speranza non andrà mai del tutto persa nella fruizione. Anche "dentro il velo", rimarrà ancora come "un'ancora dell'anima, sicura e salda" ( Ebrei 6:19 ). La più grande di queste è la carità; più letteralmente, più grande di questi è l'amore. San Paolo non spiega perché l' amore sia il più grande e il migliore dei tre. Si possono addurre vari motivi.

1. L' amore è il più grande, perché è la radice degli altri due; "Noi crediamo solo in ciò che amiamo; speriamo solo in ciò che amiamo.

2. E l'amore è il più grande perché l'amore è per il prossimo; fede e speranza principalmente per noi stessi.

3. E l'amore è il più grande perché la fede e la speranza sono umane, ma Dio è amore.

4. E l'amore è il più grande perché la fede e la speranza possono operare solo per amore, e solo per amore si manifestano. Così l'amore è come la perfezione indivisa della luce settupla. Fede e speranza sono pietre preziose di un solo colore, come un rubino e uno zaffiro; ma l'amore, come ci ha mostrato in tutto il capitolo, è un diamante dalle molte sfaccettature.

OMILETICA

1 Corinzi 13:1

Eloquenza senza carità.

"Anche se parlo le lingue degli uomini e degli angeli, e non ho carità, sono diventato come un bronzo che risuona, o un cembalo che tintinna". Due verità introduttive sono suggerite dal contesto.

1. Che c'è una grande diversità nei talenti di cui il Cielo ha dotato l'umanità. Ci sono "diversità" di doni. Se è vero che l'apostolo si riferisce in modo particolare ai doni miracolosi, questi stessi doni hanno ora i loro equivalenti tra gli uomini. È vero, non abbiamo doni miracolosi di lingue; ma abbiamo grandi studiosi di linguistica, uomini che sono maestri di molte lingue.

Sebbene non abbiamo doni miracolosi di profezia, abbiamo uomini di una sagacia così lungimirante da discernere i segni dei tempi, e. predire eventi destinati a verificarsi sulla terra. Sebbene non abbiamo i doni miracolosi della guarigione, la scienza medica moderna investe alcuni uomini con un potere di guarigione per certi aspetti che si avvicina al miracoloso. In sostanza, le doti non miracolose dei giorni nostri, esibite nelle varie evoluzioni dell'arte, della scienza, della filosofia, sono più che un adeguato compenso per la perdita delle doti miracolose dei tempi apostolici.

Alcuni uomini si distinguono per una facoltà e altri per un'altra. Chi per la facoltà di creare il pensiero, chi per la facoltà di combinare il pensiero, chi per la facoltà di presentare il pensiero oratoriamente . Queste facoltà esistono in vari gradi di forza; in alcuni sono nani, in alcuni giganteschi.

2. Che senza carità il più alto tipo e grado di talento vale poco. Infatti, in questo capitolo Paolo dice, in relazione alle facoltà più alte, e ai servizi più alti, che senza questa carità l'uomo stesso è nulla: «Io sono nulla». Ora, il testo richiama l'attenzione su una facoltà particolare, ed è l' eloquenza. "Anche se parlo le lingue degli uomini e degli angeli.

Parlano gli angeli. Forse Paolo aveva udito la loro oratoria quando fu rapito in cielo. Vuol dire che, sebbene avesse un'eloquenza del più alto tipo, senza carità, sarebbe del tutto inutile. Si suggeriscono due pensieri.

I. che è POSSIBILE PER ELOQUENCE DI IL PIÙ ALTO TIPO DI ESISTERE SENZA CARITÀ . Perché dire "possibile"? È sempre esistita ed esiste tuttora, dissociata da questa carità, da questa regina delle virtù, o meglio da questa radice di ogni eccellenza morale.

1. Lo troviamo nella politica di partito . Leggete i discorsi del partito pronunciati alla Hustings o alla Camera dei Comuni. Alcuni di quei discorsi sono modellati secondo i più alti modelli dell'oratoria, e pronunciati con tutte le grazie dell'arte, ma del tutto privi di carità. Battono con ambizione egoistica e bruciano di rabbia invidiosa.

2. Lo troviamo nella teologia del partito . Alcuni dei discorsi sulla teologia polemica sono, in tutti gli attributi della vera eloquenza, insuperabili se non ineguagliati; ma come privi di carità! Sono tutti accesi da uno zelo acrimonioso per certi dogmi del cervello.

3. Lo ritroviamo nel chiesismo di partito . Durante il mese di maggio, sulla piattaforma di Exeter Hall compaiono uomini che hanno trascorso molte laboriose giornate, o settimane, forse, nel preparare un discorso a favore di qualche causa, davanti alla cui brillantezza l'autore spera che tutti gli altri discorsi impallidiscano il loro fuoco. Leggi il più eloquente di questi discorsi; e per lo più come privi di carità! Lo zelo della setta regna in tutti.

Il protestante condanna il cattolico, l'evangelico il ritualista, la Chiesa schernisce il dissenso e il dissenso contro la Chiesa, e tutti sono d'accordo nel consegnare pagani e pagani di ogni grado alla perdizione più infernale. Lo spirito di tutti gli oratori, di regola, in quelle intense manifestazioni di eloquenza, è: "Noi siamo i saggi, e la saggezza morirà con noi; il tempio del Signore, il tempio del Signore, siamo noi".

II. Che l'eloquenza della più alta: tipo senza la carità è ASSOLUTAMENTE SENZA VALORE . È come "ottone che suona o un cembalo tintinnante". La parola ἀλαλάζον, da ἀλαλὴ o ἀλαλὰ, grido di guerra, denota propriamente un forte grido o grido, come si usa in battaglia. Mentre il suono è tutt'altro che piacevole, il materiale è relativamente inutile, fatto di due pezzi di ottone comune.

L'idea è inutile. Prendete il discorso di un uomo la cui idea di eloquenza supererà la teoria di Quintiliano, e la cui pratica supererà quella dello stesso Demestene; cos'è se non ha carità? Paul direbbe "ottone", emettendo un semplice suono metallico.

1. È inutile di per sé. Cosa daresti per due piccoli pezzi di ottone che formano un piatto? Qualunque sia il loro valore di mercato, per scopi musicali non valgono un "fischio". Che valore ha un organismo se non ha vita? e che valore hanno le frasi, per quanto eloquenti, se non hanno carità? Non c'è valore morale in nessun atto o parola a parte la carità. Agli occhi del Cielo tutto il resto è solo spazzatura. Senza di essa, io con tutte le mie doti, servizi, sacrifici, dice Paolo, sono "niente".

2. È inutile nella sua influenza. I suoni che si ottengono dal "piatto" non sono musicali e producono un'influenza piuttosto irritante che ispiratrice o calmante sull'ascoltatore. Quale bene morale possono realizzare i discorsi senza carità? Possono gettare un po' di luce sull'intelletto, correggere qualche errore, ma non hanno il potere di conquistare l'anima di un uomo. Spesso irritano, ma mai calmano.

I partigiani bigotti sono attratti dal tintinnio dei loro ottoni, ma gli uomini passano da loro come da uno spettacolo di Punch and Judy. L'eloquenza senza carità è come il ruggito di un nordest invernale, irritante e distruttivo; ma l'eloquenza con la carità è come il tranquillo sud-ovest in primavera, che riscalda tutte le cose nella vita e tocca tutte le cose nella bellezza.

1 Corinzi 13:2 , 1 Corinzi 13:3

L'uomo vale.

"Anche se ho il dono della profezia", ​​ecc.

1. La cosa più grande nell'universo è la mente. Tutti i sistemi materiali mancherebbero di completezza e significato se non ci fosse una mente per osservare, studiare e adorare il grande Invisibile.

2. La cosa più grande in mente è l' amore . Qui l'apostolo insegna che qualunque sia l'intelligenza umana, se è priva di amore non è nulla. Cos'è questo amore senza il quale l'umanità non è nulla? Non è il sentimento gregario che ci lega e ci dà interesse per la nostra specie. Questo è un istinto comune all'esistenza animale. Consideriamo questo elemento una benedizione, non una virtù.

Né è l' amore teologale , l'affetto che si ha per la propria fede e setta, ma che guarderà con freddezza e con difficoltà a tutti del resto. Questo è un demone che lavora sotto la maschera di un angelo. Riduce il vangelo a un dogma e l'uomo a un bigotto. Né è l' amore sacerdotale , l'amore che parla dalle sedie ecclesiastiche, dagli altari consacrati e dalle sedi del potere politico, ma non sussurra accenti di simpatia per i mali fisici e sociali della razza.

Chiamiamo questo egoismo sacerdotale: non amore virile. Che cos'è, allora, l'amore? Possiamo descriverlo - perché non possiamo definirlo - come una generosa simpatia morale per la razza che scaturisce dall'amore al Creatore. Questo è, infatti, l'amore che solo può conferire un valore reale all'umanità. osserviamo—

I. Quell'uomo senza questo amore non è nulla spiritualmente in relazione alla NATURA . Diciamo spiritualmente; poiché assumiamo, naturalmente, che lo spirituale sia l'uomo. Tutto ciò che non serve a questo, non serve a lui. La natura ha tre tipi di piacere da impartire: il sensuale, l'intellettuale e lo spirituale. L'ultimo è il più alto nella scala e nasce da una calda e viva simpatia con l'essere, il carattere e lo scopo del Creatore di tutto.

È la natura guardata attraverso il cuore, attraverso il sé. Non è sensazione, ma ispirazione; non filosofia, ma poesia; non la lettera di una scienza, ma lo spirito di elevazione. Queste sono le gioie più alte della natura e le uniche vere gioie per l'uomo in quanto uomo. Impartire questi è la più alta funzione della natura. Ma non si limitano interamente ai figli dell'amore? Come la natura non sarebbe nulla per il corpo di un uomo se i suoi sensi fossero sigillati, e nulla per l'intelletto di un uomo la cui facoltà riflessiva fosse paralizzata, così non è nulla per l' anima di un uomo che non ha un cuore amorevole.

Per la natura sensuale è gratificazione, per il pensatore è teoria, per chi ama è il paradiso. È vero, allora, che senza amore «io non sono niente» in relazione al godimento spirituale della natura.

II. Quell'uomo senza questo amore non è nulla spiritualmente in relazione alla PROVVIDENZA CHE È SU DI NOI . Se non ho amore, non sono niente alla provvidenza. Non mi serve veramente come un esistente spirituale, come un uomo. Come i malati mortali devono dire: "Io non sono nulla per l'economia della natura che dona salute", così chi non ama può dire veramente: "Io non sono nulla in relazione alle benedizioni spirituali della provvidenza". Ma l'amore nel cuore fa della provvidenza ministro del bene, e solo del bene. Come l'ape, trasmuta il frutto più amaro in miele. "Tutte le cose cooperano per il bene."

III. Quell'uomo senza questo amore non è nulla spiritualmente in relazione al CRISTIANESIMO . Solo l'amore può interpretare l'amore. Il cristianesimo è una rivelazione d'amore, e solo l'amare può assurgere al suo significato. La teologia è una cosa, il cristianesimo è un'altra, l'una è una "lettera", l'altra è uno "spirito". L'amore è l'unico occhio dell'anima e riempie tutto il corpo della luce della vita.

Più ancora, ciò che ci rende incapaci di entrare nel suo significato, non è al tempo stesso adatto all'applicazione delle sue disposizioni. È un sistema di grandi e preziose promesse. Ma tra tutti i figli della terra ce n'è uno che, senza amore, osi applicare una sola promessa? Sono per i figli dell'amore, e solo per loro. Senza amore, quindi, non sono nulla in relazione al cristianesimo.

IV. Quell'uomo senza questo amore non è altro spiritualmente in relazione alla COMMUNITY OF THE BUONA . C'è un grande sistema sociale nell'universo: una città, una Chiesa, una famiglia. Ci sono miriadi di esseri che si mescolano come cittadini, membri di un'unica Chiesa, una famiglia. Ovunque esistono, hanno lo stesso vincolo di unione, la stessa condizione di amicizia, lo stesso principio di ispirazione e lo stesso criterio di valore.

Cos'è quello? Nella grande comunità del buon amore c'è tutto. "Se non ho amore, non sono nulla per questa comunità. Tu sei dotto, ma anche se dovresti parlare le lingue degli uomini e degli angeli e non avere carità, sei come un bronzo che suona o un cembalo che tintinna". Tu sei dotato; il genio profetico è tuo; tu hai dimestichezza con gli arcani della scienza: hai anche la fede, ortodossa, vigorosa e sincera; ma sebbene tu abbia il "dono della profezia" e comprenda "tutti i misteri e tutta la conoscenza", e sebbene "tu abbia tutta la fede, in modo che tu possa rimuovere le montagne, e non hai amore, tu sei nulla". Tu sei liberale; ma "sebbene tu doni tutti i tuoi beni per sfamare i poveri, e sebbene dia il tuo corpo per essere bruciato, e non abbia carità,

1 Corinzi 13:4

L'immortalità dell'amore.

"La carità non viene mai meno", ecc. Tra le molte cose che Paolo predica in questo capitolo riguardo alla "carità", o amore, c'è la sua permanenza.

I. Non "fallirà mai" come ELEMENTO DEL POTERE MORALE . L'amore è la forza più forte dell'anima.

1. È il potere di sostegno più forte . Il nostro stato attuale è di prova e dolore. Gli oneri premono su tutti, in tutti i gradi della società. L'amore divino è il miglior potere di sostegno sotto tutti. Tutte le promesse divine sono fatte a chi ama.

2. È il potere di resistenza più forte . Non abbiamo solo fardelli da opprimere, ma nemici da conquistare e distruggere. Se l'amore preoccupa l'anima, le tentazioni sono impotenti.

3. È il potere aggressivo più forte . Non dobbiamo solo sopportare con forza le prove e resistere con successo alle tentazioni, ma abbiamo battaglie da combattere e vittorie da vincere. L'amore è allo stesso tempo l'ispirazione e la qualificazione per la guerra. Non c'è niente di così aggressivo nel mondo morale come l'amore. L'uomo può stare davanti a qualsiasi cosa prima dell'amore. Come potere che sostiene, resiste, aggressivo, l'amore "non fallirà mai".

II. Esso "non mancherà mai" come PRINCIPIO DI UNITÀ SOCIALE . Nel profondo del cuore dell'uomo c'è il desiderio di unione con il suo prossimo. Vuole fluire con la corsa come le acque con la corrente. La sua ingegnosità è stata tassata per secoli nell'invenzione di schemi di unione. Solo l'amore può assicurarlo; solo l'amore è la forza unificante.

Siamo uno solo con coloro che amiamo con gli affetti morali della nostra natura. Ma possiamo solo amare l'amabile. L'amore nell'impero morale è ciò che l'attrazione è nel materiale. L'amore "non viene mai meno" come principio di unità sociale.

III. "Non fallirà mai" come FONTE DI FELICITÀ SPIRITUALE . L'amore è gioia.

1. Espelle dalla mente tutti gli elementi sfavorevoli alla felicità.

2. Genera nella mente tutti i dementi della gioia spirituale.

1 Corinzi 13:9 , 1 Corinzi 13:10

Conoscenza parziale.

"Lo sappiamo in parte." La conoscenza parziale è di quattro tipi.

I. C'è una conoscenza parziale che è una NECESSITÀ . La conoscenza della creatura più intelligente deve per necessità della natura essere parziale. Ciò che conosce è nulla in confronto al conoscibile, tanto meno all'inconoscibile. "Chi, cercando, può scoprire Dio?"

II. C'è una conoscenza parziale che è una CALAMITÀ . La nostra necessaria ignoranza non è una calamità; al contrario, è una benedizione. Il necessariamente sconosciuto agisce da stimolo alle nostre facoltà intellettuali. Ma la nostra ignoranza delle cose realmente conoscibili deve essere sempre più o meno uno svantaggio. L'ignoranza della vera etica, dell'economia politica, dell'agricoltura, delle leggi sanitarie, delle benefiche regole di condotta, della vera religione, comporta danni incalcolabili. L'ignoranza di queste cose è la notte, l'inverno, dell'intelletto.

III. C'è una conoscenza parziale che è PECCATA . Una conoscenza parziale della nostra condizione morale, delle pretese di Dio, dei mezzi di redenzione, dove è possibile una conoscenza più piena, è peccato. L'ignoranza di Cristo in una terra di chiese e Bibbie, è un peccato, e quello di una nefandezza non ordinaria. È una calamità per i pagani; è un crimine per noi.

IV. C'è una conoscenza parziale che è BENEFICA . La nostra ignoranza del nostro futuro è una benedizione. Se tutto il nostro futuro si dispiegasse davanti a noi, con tutte le sue prove e dolori, e tutte le circostanze legate alla nostra morte, la vita diventerebbe intollerabile; è la misericordia che ha tessuto il velo che nasconde il futuro.

CONCLUSIONE . La nostra conoscenza parziale dovrebbe renderci umili, studiosi, non dogmatici. devoto.

1 Corinzi 13:11

Un bambino nel tempo, un uomo nell'eternità.

"Quando ero bambino, parlavo da bambino, da bambino capivo, da bambino pensavo: ma quando sono diventato uomo, ho messo da parte le cose infantili". Di tutti gli scritti di Paolo non si può scegliere un brano più bello, significativo e prezioso di questo capitolo. Tocca ciò che è la radice dell'universo, il cuore di Dio e la fonte di ogni virtù e beatitudine: l' amore. Il soggetto delle parole sotto la nostra attenzione è il cristiano un bambino nel tempo, un uomo nell'eternità.

I. Questo è il caso di SPEECH . "Quando ero un bambino, io parlavo come un bambino." Sebbene la parola "bambino" qui denoti propriamente un bambino, l'apostolo evidentemente lo usa senza tale limitazione, poiché un bambino non parla, non pensa, né comprende. Denota con essa l'essere umano nei primi stadi dell'intelligenza e dell'azione volontaria. Il discorso di un bambino è spesso caratterizzato da incoerenza e inintelligibilità.

È irrilevante, disconnesso e rotto. Così è il discorso del cristiano più saggio ed eloquente qui rispetto al suo linguaggio nell'eternità. Il discorso del cristiano nell'eternità sarà caratterizzato:

1. Per chiarezza. Il nostro discorso qui, come quello dei bambini, è spesso incomprensibile, mero gergo. La ragione è che le nostre concezioni sono torbide, formate a metà e mal definite. L'oscurità del linguaggio, orale o scritto, è il risultato della confusione nel pensiero. Un discorso chiaro richiede una mente lucida. In paradiso i pensieri sono chiari e completi come sfere di cristallo radiante.

2. Dalla realtà. Il nostro discorso qui, come quello dei bambini, spesso non è altro che il veicolo di fantasie e congetture mentali. Le parole incarnano e rivelano solo i sogni inconsistenti della mente. Ma la parola nell'eternità è l'organo della realtà. Parole ci sono cose. Sono verità rese vocali.

3. Per completezza. Com'è scarso il vocabolario di un bambino! Il nostro discorso qui, come quello dei bambini, è limitato a una gamma molto piccola di cose. Quando trasmette la verità, le verità sono pochissime; e si riferiscono a un semplice puntino nel grande universo dell'intelligenza. Non così in paradiso. L'anima spazierà sull'intero dominio dei fatti, riceverà le vere impressioni di tutti e le pronuncerà.

4. Per sublimità. Il nostro discorso qui, come quello dei bambini, non è del carattere più esaltato e stimolante dell'anima. I migliori parlano solo di rudimenti di verità divenute più o meno luoghi comuni teologici. In paradiso la parola sarà il veicolo delle realtà più stimolanti e che liberano l'anima. Ogni parola sarà elettrica, ogni frase radiosa e vivificante come il raggio di sole.

II. Questo è il caso della COMPRENSIONE . "Ho capito da bambino." La comprensione del cristiano qui è simile a quella di un bambino sotto diversi aspetti.

1. Nella debolezza. L'intelletto del bambino, come il suo corpo, riceve forza dal nutrimento e dall'esercizio. Nelle prime fasi è molto debole. È incapace di qualsiasi grande sforzo. È così con il cristiano qui. Di un tale uomo diciamo: "Ha un grande intelletto". Ma in realtà il più grande è molto debole. Quanto poco lo sforzo che può fare il più grande intelletto nella ricerca della conoscenza! Quale piccola quantità di verità può tenere nelle sue mani il più vigoroso! In cielo l'intelligenza sarà forte, libera dalla materia, libera dalla malattia, libera dal peccato. Diventerà giovane con l'età e forte con l'esercizio,

2. Nella sensualità. La comprensione di un bambino è sotto il controllo dei sensi. Giudica dalle apparenze; si occupa delle forme delle cose. Non è così con il cristiano. È incline a "pensare alle cose terrene", "a giudicare secondo la carne". La teologia e il ritualismo anche dei più spirituali si colorano di sensualità. L'inferno e il paradiso della cristianità sono mondi sensuali.

3. Nella relatività . Il bambino giudica tutte le cose dalla loro relazione con se stesso. Suo padre può essere un autore che entusiasma l'intelletto della sua età, o uno statista che dirige i destini di una nazione, ma il bambino non sa nulla di lui in quei rapporti, come un padre solo lui lo conosce. Quindi, con la comprensione di un cristiano, le sue concezioni di Dio sono puramente relative: Redentore, Padre, Maestro. Solo così è considerato. Di ciò che è in se stesso, di ciò che è nell'universo, di ciò che è nell'immensità, non capisce nulla. Nell'eternità lo "vedremo così com'è".

4. Nel servilismo. Il bambino cede la sua comprensione agli altri, spesso permette che venga usata come "argilla nelle mani di un vasaio". Così è spesso con i cristiani qui. Non sono generalmente indipendenti nelle loro indagini. Si mettono nelle mani di Chiese e sacerdoti, e li chiamano maestri, Non così in paradiso. Ciascuno con una piena consapevolezza della propria individualità sarà indipendente nelle sue indagini e conclusioni.

III. Questo è il caso in relazione al RAGIONAMENTO . "Pensavo da bambino." A margine la parola ragionata è messa per "pensiero". Il bambino ragiona La logica non è mera arte, è un istinto nella natura umana. Come ragiona il bambino?

1. Da un'insufficienza di dati. Non avendo né il potere né l'opportunità di fare un'osservazione e un confronto adeguati, trae le sue conclusioni da impressioni passeggere e congetture infondate. Così è spesso con il cristiano qui. La sua conoscenza dei fatti di Dio e dell'universo su cui ragiona, è così limitata che le sue conclusioni sono spesso inconcludenti e puerili. La tomba e. le pompose discussioni dei nostri più dotti teologi sulle vie di Dio devono apparire all'orecchio di un angelo tanto assurde quanto a noi le chiacchiere dei fanciulli sugli affari dei regni.

2. Dall'impulso del desiderio. In tutti i casi il desiderio è il padre del pensiero. Troppo spesso è così con i cristiani qui. I loro gusti controllano la loro logica. Non così in paradiso. Com'è sublime la differenza tra il cristiano nel tempo e il cristiano nell'eternità! Quanto è grande la disparità tra il discorso, la comprensione e il ragionamento di Saulo, il ragazzino ebreo, e "Paolo, il vecchio", il grande teologo e l'apostolo sublime! Questo è solo un debole tipo della differenza tra il cristiano qui e il cristiano laggiù.

CONCLUSIONE . Questa materia insegna:

1. Il carattere educativo di questa vita. La vera visione di questa vita è che è una scuola per l'eternità. Qui tutte le anime sono in stato di allievo. Alcuni traggono i veri vantaggi dalla disciplina, altri no. Mentre migliaia lasciano questa scuola di anno in anno senza miglioramenti, incorreggibili, del tutto inadatti ai servizi dell'eternità, senza valore per Dio e per l'universo, altri vengono fatti "radunare per l'eredità dei santi nella luce.

"Fratelli discepoli, riconciliatevi con questo stato. I giorni di scuola non sono sempre i più piacevoli. Ci sono restrizioni, discipline e studi, più o meno dolorosi. Lottate fino a "riporre le cose infantili", tutto ciò che è infantile nel parlare e comprensione e ragionamento.Lasceremo presto questa scuola per la dimora di famiglia e la grande eredità.

2. L'unità organica dell'uomo attraverso tutte le scene e gli stadi del suo essere. Anche se l'uomo qui parla e. giudica e ragiona in modo molto diverso da come faceva da bambino, tuttavia è lo stesso essere. Non è che il bambino più pienamente sviluppato. Non è che l'alberello cresciuto nell'albero. È così con il cristiano nell'altro mondo. È lo stesso essere che era qui, non è che il bambino cresciuto nell'uomo, liberato da "tutte le cose infantili". L'uomo in cielo non è che il bambino maturo. Non saremo mai più grandi degli uomini. Qualunque cosa sia brillante e grandiosa per noi in futuro non sarà che lo sviluppo dei germi che dormono in noi ora.

3. La necessità della modestia nel mantenimento delle nostre concezioni teologiche. Alla luce di questo argomento, quanto è assurdo che un povero uomo fragile e fallibile si eriga ad autorità in materia teologica, si assuma il sacerdote, il vescovo, il papa! "Non so", dice Sir Isaac Newton, "cosa posso apparire al mondo; ma a me stesso sembra di essere stato solo come un ragazzo che gioca in riva al mare, e di tanto in tanto si diverte a trovare un sassolino più liscio o un guscio più bello del normale, mentre il grande oceano della verità giaceva tutto da scoprire davanti a me."

1 Corinzi 13:12

Il corpo il mezzo oscuro della visione spirituale.

"Per ora vediamo attraverso un vetro, oscuramente", ecc. Non ha bisogno di illustrazione per mostrare che la nostra visione delle cose spirituali è molto debole. La causa di ciò è il nostro soggetto: il medium è oscuro, quel medium è il corpo. Attraverso i cinque sensi raccogliamo tutte le luci che lampeggiano sulla nostra coscienza e formano dentro di noi delle idee. Ma perché è buio?

I. Il corpo tende a materializzare LE CONCEZIONI DELLA LA MENTE . Noi "giudichiamo secondo la carne".

II. Il corpo tende a SWAY LE DECISIONI DI LA MENTE . I desideri della carne spesso muovono e dominano l'anima.

III. Il corpo tende a CLOG LE OPERAZIONI DI LA MENTE . Gli affari, il sonno, il ristoro, l'esercizio, la malattia, tutto questo interrompe l'anima. Le nostre visioni delle cose spirituali sono così vaghe:

1. Nessuno dovrebbe vantarsi della propria conoscenza .

2. Espiare dovrebbe arrogarsi l'infallibilità del giudizio .

3. Tutti dovrebbero anticipare visioni più alte e più piene .

Quando il mezzo viene rimosso, vedremo "faccia a faccia".

1 Corinzi 13:13

Ama il più grande potere in mente.

"E ora dimora la fede, la speranza, la carità", ecc. L'amore è qui messo a confronto con altre due grandi cose in mente: la fede e la speranza.

I. La CORRISPONDENZA tra questi tre. Le parole implicano:

1. Che sono tutti fantastici. L'apostolo parla del "più grande". La "fede" è una grande cosa. Implica ragione, verità e. l'indagine delle prove. È una grande cosa negli affari, nella scienza, nella società, così come nella religione. Anche la "speranza" è una grande cosa. Implica il riconoscimento del bene, il desiderio del bene e l' attesa del bene. Rende sopportabili le più grandi prove del presente portando nello spirito la beatitudine del futuro.

2. Che sono tutti permanenti. Lì "rimangono" fede e speranza. Nelle anime virtuose sono durevoli come la vita, durevoli come la mente stessa.

II. La SUPERIORITÀ dell'uno sugli altri. "La più grande di queste è la carità". Perché è il più grande?

1. È una virtù in sé. Non c'è virtù morale nella fede e nella speranza. Sono, in determinate condizioni, stati d'animo necessari. Ma l'amore, l'amore disinteressato, divino, è di per sé una virtù.

2. È quella qualità che sola dà virtù a tutti gli altri stati d'animo. Dove questo amore non c'è, fede e speranza sono moralmente inutili.

3. It is that state of mind by which the soul subordinates the universe to itself. The loving soul alone can interpret the universe.

4. It is that state of mind which links the spirit to all holy intelligences. Love is the attractive power that binds all holy spirits together.

5. It is that state of mind which includes the highest faith and hope. Love implies the both.

6. It is that state of mind which is in itself happiness. Love is happiness. We cannot say so of either faith or hope.

7. L' amore è lo stato dell'anima più simile a Dio. Dio non è fede o speranza; "Dio è amore". L'Eterno non crede né anticipa, ma ama, è amore. L'amore è la vita dell'anima. Riscalda ogni vena e batte in ogni pulsazione.

OMELIA DI C. LIPSCOMB

1 Corinzi 13:1

Visione negativa dell'amore.

Ancora e ancora, negli scritti di san Paolo, abbiamo un'epistola all'interno dell'Epistola. Così, la sommatoria dei doveri pratici ( Romani 12:1 .), l'argomento sulla risurrezione ( 1 Corinzi 14:1 .), e la rappresentazione dell'amore in questo capitolo. In questo modo otteniamo una visione ben definita dell'oggetto senza perdere le sue connessioni.

Non è come se stessimo guardando la Cima di Teneriffe che sorge dalla solitudine del mare, ma piuttosto un Monte Bianco, uno con le Alpi, eppure una forma solitaria di maestà. La grandezza, in quanto distinta dalla bellezza e dalla sublimità, richiede un certo grado di isolamento per produrre un'impressione adeguata. Qui dunque l'apostolo fa spazio a questa grandiosa delineazione, di cui ogni tratto può essere visto in una luce concentrata, e nessuna cosa può distrarre l'occhio.

Questo è di per sé un richiamo all'attenzione, un richiamo all'attività di tutta la nostra natura e, in accordo con ciò, presenta qualcosa di più di un semplice schizzo o profilo dell'amore. È un ritratto completo. I tratti sono dati individualmente e, allo stesso tempo, l'espressione che li unisce in un'unità più sorprendente. In primo luogo, quindi, abbiamo la suprema eccellenza dell'amore in contrasto con l'inutilità di altri doni non accompagnati dalla sua presenza.

A quel tempo si dava grande importanza al dono delle lingue. Siamo tutti 'confidati nell' attribuire un alto valore ad un'eccezionale dotazione di parola. L'eloquenza passa per molto anche in un'età rozza; gli indiani nordamericani e le tribù barbare dell'Asia ne riconoscono il potere, mentre la società colta non si è mai risparmiata nell'ammirazione per la sua influenza. E il possessore di rado non riesce a esagerare il suo valore.

Detto grossolanamente, gli uomini eloquenti sembrano avere una peculiare intensità di coscienza rispetto a questo dono. Sono singolarmente aperti alle seduzioni dell'applauso popolare, tanto, infatti, che l'approvazione pubblica di cui un uomo di scienza, o uno statista, o un eroe militare vorrebbe non lesionarsi, è spesso rovinosa per un oratore. Non l'aria comune, ma il respiro della moltitudine, fragrante di adulazione, nutre i suoi polmoni.

È questo che arterializza il suo sangue e lo manda caldo e velenoso al suo cervello. Naturalmente, questi Corinzi erano le stesse persone che sopravvalutavano il dono delle lingue. Era nel canale dei loro gusti e delle loro tradizioni. Ma l'apostolo insegna loro che questo meraviglioso potere ha un rango subordinato. tie non lo svaluta; no, lo apprezza appieno: le "lingue degli uomini" sono associate alle "lingue degli angeli"; e tuttavia, senza amore, la dotazione è come "ottone che suona, o un cembalo tintinnante.

"Che cos'è se non un semplice rumore, un ozioso tumulto dell'aria? A meno che l'amore per Dio e per l'uomo non accompagni il dono, reprimi il suo egoismo, distrugga la sua tendenza alla vanità e lo santifichi per il benessere degli altri, è inutile. Ma il Il secondo versetto amplia il pensiero.Si può avere il dono della profezia e usare il proprio intelletto con abilità e forza sorprendenti in modo da eccitare e affascinare i suoi ascoltatori, e anche questo, sotto gli insegnamenti della rivelazione, e, inoltre, si può avere intuizione nei segreti divini e "comprendere tutti i misteri" e averli a disposizione come "conoscenza", ma che cosa è senza amore? Può essere possibile che questo potere risplendente possa esistere e che l'altra luce accesa dall'amore sia del tutto carente? Osserva, sono "tutti" i misteri e la conoscenza; l'uomo esplora ogni altezza e profondità,e ha la libertà dell'universo.

No, aggiungi ogni fede,affinché la natura materiale cada in omaggio ai tuoi piedi e le "montagne" si allontanino in obbedienza alla tua volontà; ma a che giova questo dispendio di possenti energie, dove manca la santità dell'amore? Se, dunque, l'uomo dotato di universalità di espressione - "lingue di uomini e di angeli"; e se il profeta con la sua chiara e ampia intuizione nei consigli di Dio, e davanti al cui occhio si muove il panorama di eventi lontani come uno spettacolo di oggi; se l'operatore di miracoli che trascende tutte le capacità naturali ed esercita il potere delegato di Geova nel produrre fenomeni soprannaturali; se questi uomini e i loro doni sono paragonati a "ottone che suona e cembalo tintinnante", e in verità sono "niente"; e sebbene siano conosciuti come apostoli, profeti, taumaturghi, eroi della fede, strumenti del soprannaturale: se tutto questo è il nulla stesso senza amore, si può dire qualcos'altro per intensificare l'eccellenza dell'amore come principio, sentimento e impulso divino? Il terzo verso risponde a questa domanda.

La carità, l'elemosina, la filantropia, persino il sacrificio di sé sul rogo, qui entrano in scena. Fino a che punto si può spingersi nell'appropriazione benevola della proprietà terrena e tuttavia cadere al di sotto del motivo più alto? San Paolo risponde che può "distribuire" tutto ciò che possiede, farlo gradualmente, farlo con cautela, farlo fino all'esaurimento delle sue risorse, ma farlo incurante di quella legge sovrana che raccoglie in sé tutte le altre leggi e impartisce a loro una virtù che li rende Divini.

Né questo è tutto. Si può avere l'idea e la sensibilità filantropiche così largamente sviluppate da accettare il martirio, avere il coraggio di affrontarlo integri, e di sopportarlo con forza d'animo; ma può rinunciare alla vita senza il più alto amore. L'amore può esserci - amore per una verità, amore per una causa, amore per l'umanità - non necessariamente l'amore, tuttavia, qui in discussione; e quindi, essendo assente questo caratteristico amore cristiano, che include il divino e l'umano, il martirio non è per amore di Cristo, e di conseguenza è irrilevante quanto al suo carattere cristiano.

"Non mi giova nulla." Se, ora, una tale dottrina poggiava su un terreno esclusivamente etico, confessiamo la nostra incapacità di vedere come potrebbe essere accettata come una visione affidabile della natura umana. La logica in sé non ha un principio fondamentale da cui dedurre. La filosofia in quanto tale, e in quanto confinata a ciò che trova nella nostra costituzione, sarebbe costretta a rifiutare una conclusione così estranea al suo spirito.

D'altro canto, la dottrina può essere accolta facilmente e di cuore sul punto della logica e della filosofia cristiane. Perché, nello schema del cristianesimo, la natura umana è una rivelazione di Dio. È il pensiero Divino di questa natura che dobbiamo abbracciare, amare, su cui agire. E se ammettiamo, come dovremmo fare in presenza di prove così soddisfacenti, che Dio ha parlato all'uomo dell'uomo, e gli ha svelato il mistero un tempo nascosto di sé, come anche quell'altro e infinitamente più grande "mistero nascosto" del suo proposito redentore in Cristo, se lo riconosciamo, allora non possiamo mettere sotto accusa la saggezza, la giustizia, la severa veridicità dell'argomento di san Paolo.

L'argomento presuppone che il cristianesimo sia di Dio e, come tale, avanza fino a questo punto, vale a dire che solo il cristianesimo offre una visione piena e completa della nostra natura. I suoi insegnamenti etici, le loro ragioni, motivi e fini, sono fondati in Cristo e nelle sue relazioni con noi. I nostri rapporti con lui e gli uni con gli altri sono considerazioni successive, e prendono la loro qualità e il loro orientamento semplicemente, unicamente, insieme, da lui, "l'immagine del Dio invisibile" e il "primogenito di ogni creatura.

"Poiché, dunque, l'ideale della nostra natura non è come lo vediamo nella e mediante la nostra coscienza non aiutata, ma nella e mediante una coscienza illuminata e guidata dallo Spirito Santo, come potrebbe essere altrimenti che si verifichino nuove intuizioni, e che ci vengono fatte richieste mai immaginate prima?Su questo fondamento si erge san Paolo quando afferma che quelle doti che incantano, quei doni splendidi che suscitano ammirazione entusiastica, anche il sacrificio di sé stessi al comando degli istinti nati dalla terra, non sono nulla senza quell'amore che è puramente un affetto rispondente, o, come dice san Giovanni, «Lo amiamo perché ci ha amati per primo. — L.

1 Corinzi 13:4

La natura e il funzionamento dell'amore.

Presentata la visione negativa, l'apostolo considera maturo e operativo di questo amore, e ne pone una caratteristica in primo piano delle sue eccellenze. Può soffrire. Una virtù che non può soffrire non è affatto una virtù. Certamente non è una virtù che può vantare la minima pretesa di divinità. L'amore coniugale, l'amore dei genitori, l'amore filantropico e patriottico, devono subire una disciplina del dolore e del dolore anche per simboleggiare l'affetto superiore dell'amore divino.

Questo santo amore, di cui questo capitolo è così elogiativo, trae la sua stessa essenza dall'«Uomo dei dolori». Senza rendersi conto, nella sua misura, dell'agonia nel giardino solitario e della croce ancora più solitaria, non osa, non può fermarsi, poiché solo lì è trovata la sua prova. Un bell'estetismo, morale, forse semi-spirituale, può seguire l'umile Gesù di Nazaret attraverso le tortuosità dei suoi viaggi galilei e giudei, aggrapparsi con riverenza alla sua persona, stendere i rami di palma nel suo cammino, e gridare i suoi osanna felici al suo Nome , e, dopo tutto, "lo abbandonò e fuggì" potrebbe essere il record finale della sua debolezza.

Solo quando si eleva all'altezza sacrificale della sua unzione come il Cristo della Legge di Dio e il Cristo dell'amore di Dio, e porta i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero, solo qui, dove Geova "lascia cadere il tuono sollevato", può l'anima umana si riconcilia prima con le proprie sofferenze disciplinari, e impara poi, da molti conflitti con se stessa, a gloriarsi nella croce. Ma l'amore non solo soffre, " soffre a lungo.

" E 'paziente-paziente verso gli altri, e, ciò che è altrettanto importante, il paziente con se stesso e in tutte le sue sofferenze, invece di essere irritabile, è sorta la sofferenza non santificata è di solito morboso E rimugina sui suoi mali;... Ingrandisce le sue afflizioni, anzi spesso ci rende misantropo La dolcezza di carattere e le tenere espansioni di simpatia non sono i risultati comuni di esperienze dolorose, ma i frutti dello Spirito Santo in esse.

La fortezza può essere mostrata e può essere nient'altro che un omaggio al santuario del sé. Questo amore è di Dio. Ha a cuore il pensiero di Dio della sofferenza come castigo, come correzione, come suprema necessità morale di una vita di prova, attraverso la quale dobbiamo passare per avere una conoscenza profonda di noi stessi. Perché non è mai il piacere, ma il dolore, che detiene la chiave delle stanze segrete, dove l'uomo latente attende la voce di Dio che gli ordina di alzarsi e di cingersi di forza immortale.

Ora, quale effetto su questo amore sarebbe derivato dalla sofferenza che era diventata abituale e aveva portato nel carattere la pazienza e la perseveranza silenziosa? Sopprimendo un morboso riguardo di sé e ravvivando le simpatie che danno ampiezza alla vita interiore, quale sarebbe il risultato specifico sui rapporti mantenuti con gli altri? Questi Corinzi, come abbiamo spesso notato, ne abbattevano uno e ne montavano un altro, erano partigiani accaniti, erano censori e sprezzanti nei confronti di coloro ai quali non erano inclini ad affiliarsi.

What change for the better would love bring about? St. Paul answers, "Love envieth not." Observe how quickly he turns again to the negative aspects of this "supremely excellent way," and what vigour is imparted to the argument. At every step, contrast aids him by suggesting what love excludes, while its true qualities are set in bolder relief. Envy is pain at the sight of superior excellence in another, and is always a mark of blinding selfishness. According to one s temperament, it is displeasure or something worse, and usually contains an element of hatred.

"Men, that make
Envy and crooked malice nourishment,
Dare bite the best."

Of course it leads to strife. It is a fruitful cause of schism, and as schism was a terrible evil in the apostle's view, he could not fail to show its utter inconsistency with this cardinal virtue. Along with this he says, "Love vaunteth not"—a similar idea to the foregoing as to its bad temper, but unlike as to its mood of exhibition. Reference is here made to the foolish display of self importance after the manner of a swaggerer or braggart.

Next comes the statement, "Is not puffed up," not inflated or swollen by self conceit; this is followed by, "Doth not behave itself unseemly"—is not uncourteous, but studies propriety of manner, and shows the instinct of a right demeanour, from which all good breeding proceeds. The art of behaviour is manifold. It is amenable to circumstances and classes, variable as to outward manifestations, suiting language and other demonstrations to the claims of occasion, and, in all this, its root principle is the same if it be truthful and sincere, since it loses sight of self and ministers to the happiness of others.

Christian manners are the offspring of a Christian manner; the manners are external, the manner is internal; so that here, as in all else, form is created by spirit. The tones of the voice, the look of the eye, the muscular play of the countenance, are not physical facts only, but expressions and languages that have modulation, accent, emphasis, direct from the soul. Thus attended, our words take on other, fuller, more inspiriting meanings than those drawn from the dictionary; so that a man's face, figure, gesture, attitude, give a personal import to what emanates from his heart.

If one compares the spiritual expression in the face of a Madonna by Raphael with the mere sensuous beauty of the face as depicted by antique art, he sees at once that Christianity has affected art to such an extent as to modify the laws of representation. "Expression is the vivid image of the passion that affects the mind; its language, and the portrait of its situation" (Fuseli). It is not extravagant to claim that Christianity has so far changed physiological expression as to spiritualize, and thereby to heighten, its quality and force.

But why limit the change to art? The fact is that Christianity has had its effect—a very distinctive and appreciable effect—on what may be termed the physiology of manner, in the intercourse of society. We seldom think of it. We rarely number this among the myriad advantages Christianity has brought to man. Yet the fact is indisputable that Christianity has given to the human voice tones of strength and tenderness never before known, and to the human eye a depth of power, of stillness, of pathos, that, without its grace, had been impossible.

Nor can we doubt that this is one of the numerous ways it has adopted to establish a closer relation between mind and matter, and educate the body for the glory of the resurrection. Passing from decorum while yet retaining the general idea in his grasp, St. Pant now mentions the unselfishness of love: "Seeketh not her own." If its deportment is never obtrusive, but always becoming; if it never uses its gifts to remind others of their inferiority, but orders its manners so as to avoid everything which might tend to inflame envy; it goes still further, and manifests its disinterestedness as the soul of the "supremely excellent way.

" To pursue its own honour and aggrandizement, as if it had a sole proprietary interest in itself and could only exist by existing for its own reputation, influence, happiness, is forestalled by its nature and operations. The "all things" are not its, but "yours," and "ye," one and all, "are Christ's." So he had argued in the third chapter. The echo of the great truth comes back again and again, and once more it is heard in this verse.

What St. Paul has just said of love as suffering long, and as kind, as not envying and vaunting, nor conceited and indecorous, are as so many stepping stones to "seeketh not its own." Would it have anything in the universe for itself alone? If so, the very thing itself, the universe itself, would be changed into another thing and another universe, and be no more a joy and a blessedness, but a restraint and an evil and a curse.

Instead of a palace, a prison; instead of sublime disinterestedness, sordidness and ceaseless descent in degradation; instead of an ideal in Christ, the idea of virtues as bare commercial utilities, and of the soul as a commodity valued by the market place. Have anything alone? This were loneliness indeed. It were grievous, it were misery, to be isolated even by goodness and greatness from the heart of humanity.

It is painful to a true man to be reminded of his superiority at the expense of others, and whenever one welcomes this sort of homage and glorifies himself, he loses truth of manhood. To thank God that we are "not as other men are" is sheer Pharisaism, and all such thanksgiving is worship of self. Love has not a wish, a desire, an aim, an aspiration, bounded by the limits of itself; and as Jesus prayed, "That they all may be one; as thou, Father, art in me, and I in thee, that they also may be one in us, so is the prayer of the soul in all its greatest moments, and when the cross is nearest by, that it may be one with others, as it longs to be one with Christ and the Father.

Every inch that a majestic oak goes upward or spreads laterally, down go its roots; further and wider they spread themselves out, tree above and tree below, preserving, each in its way, proportion and symmetry. And so with love. Reaching that high development indicated by capacity to suffer and yet be kind, by victory over envy and ostentation, and the transformation of daily manners into spiritual grace and beauty, it has so enlarged itself as to afford ample room even for the most generous and magnanimous emotions.

It wants to be good and to be better, but where is the best? And as the years move on and the soul grows, this thought comes to be uppermost, "There is a better world;" and not alone in a better nature, and as a better being, but in a better world, it looks for its perfection. A world of love is its demand. The negative idea is still further unfolded in the words, "Is not easily provoked," or, "Is not provoked" (Revised Version).

Much of peevishness, of anger, of resentment, springs from wounding the imaginary being whom we call by our name, fondle with our caresses, and idolize in our vanity. This deformed self, though apparelled in gaudy drapery and lifted to an exalted pedestal, is but too conscious of its blemishes and flaws, to be tolerant of criticism or amiable under exposure of its imperfections. It is quick to take umbrage.

It is full of suspicion and keenly alive to neglect, real or supposed. A chronic ailment, this self conceit feels any fluctuation of circumstances and is acutely sensitive to wind and weather. On the other hand, love is not provoked; its temper is not quick, nor are its words hasty. How can it be otherwise, when it "thinketh no evil"? By governing its thoughts, it obtains that rare virtue of intellect which consists in no small degree of a mastery over associations and suggestions, and that is probably the most signal triumph of mind over its physical connections.

"Imputeth not the evil" (Dr. Kling); "Taketh not account of evil" (Revised Version); and whereas the "evil" is real and palpable, it refuses to bear it in mind, and, by fixing attention and keeping it fixed on the wrong, to aggravate the impression. Here, as everywhere, mark the unity in our constitution. One cannot have a sore finger, or toothache, or painful limb, that the affection is not enhanced by directing thought to it.

The blood is inflamed the more, and the nervous susceptibility augmented. So it is with the mind. Can we wonder, then, that St. Paul's insight detected the relation between thinking of injury or injustice, and the moral effect on character? And, finally, as to these repeated negatives, love "rejoiceth not in ininquity," or, "in unrighteousness," but "rejoiceth in [or, 'with'] the truth.

" It exults not at the overthrow and prostration of others. The downfall of another, even if that other made himself a rival, is no gratification. A human soul, a redeemed spirit, sank in that fall, and love cannot rejoice in such a calamity. "Rejoiceth in [or, 'with'] the truth." Love has been personified all along; truth is here personified. Love approaches moral truth, offers its congratulations, enters into its success, shares its joy.

Così, dunque, San Paolo si avvicina alla fine di questo paragrafo con la bella immagine dell'amore e della verità fianco a fianco, e felici nella purezza e nella gloria della loro comunione. Guardando indietro al corso della discussione, vediamo l'amore come un mite e gentile sofferente, le tracce del dolore sul suo volto, ma una dolce e santa riconciliazione con le doglie sopportate da tempo. Vediamo la gentilezza impressa sul volto. Non scopriamo alcun segno di invidia, di orgoglio e vanità, di prepotente riguardo a se stessi e, ovunque la figura si muova, la sua grazia e il suo fascino non sono offuscati da un comportamento sconveniente.

Soprattutto, il suo occhio è rivolto all'esterno, come se offrisse il suo cuore al servizio degli altri. E mentre accadono cose spiacevoli e si perpetrano ingiustizie, non si rallegra, né nutre malizia e risentimento, né si rallegra delle punizioni che sorpassano l'iniquità. La gioia, in verità, ce l'ha, ma le sue ore più liete sono quelle in cui l'amore stringe le mani con la verità, e quando non cerca la propria trova la sua più alta realizzazione nella comunione con la verità.

Ma ora bisogna presentare il lato positivo dell'amore. Essa « sopporta ogni cosa», cioè «si nasconde a se stessa e agli altri» (Bengel), nasconde o copre le infermità altrui, che l'invidia, l'orgoglio, la malizia, non esporrebbero, ma si dilettano nell'esposizione. Una virtù è più gloriosa quando corteggia il silenzio e lo premia come una beatitudine. La pazienza e l'eroismo senza testimoni sono più grandi quando l'anima non chiede riconoscimento, ma dimora con la sua sola coscienza in Dio.

Nelle sue quattro affermazioni in 1 Corinzi 13:7 viene menzionato per la prima volta questo atteggiamento tranquillo delle imperfezioni degli altri. E. con quale espressività di dizione! "Sopporta tutte le cose". Quella forza passiva che porta il peso della vita non è un'acquisizione improvvisa, né tanto meno precoce. È una crescita lenta. Il tempo, come collaboratore di grazia, ha molto a che fare con la sua eccellenza.

Solo gli anni possono dargli maturità e anni pieni di provvidenza. Considerate anche che cosa qui implica una coeducazione del corpo, che soggiogamento dei nervi ricreativi, che controllo del sangue, che rifiuto di obbedire alle sensazioni, prima che si possa imparare l'arte del silenzio sulle colpe che infastidiscono e spesso irritato. Se è così che il carattere cristiano si completa, non si può dubitare che non sia raggiungibile se non attraverso un'esperienza tediosa e protratta.

Ma questo sopportare le colpe altrui soddisfa le esigenze del dovere sociale? Anzi, dice l'apostolo, l'amore « crede tutto». Cerca le buone qualità negli uomini sgradevoli e persino ripugnanti, e qualunque cosa il suo diligente esame possa portare alla luce in mezzo alla massa di infermità che ricoprono tratti migliori, gli procura un vero piacere. Il daltonismo non è limitato all'occhio fisico.

Gli individui che sono sensibili ai difetti degli altri, e abituati a criticarli, sono generalmente più colpiti dal fastidio nervoso che dalla coscienza, e accade comunemente con tali che raramente cercano un bene redentore. Valutare la forza delle circostanze, studiare i motivi, fare indennità caritatevoli, sono estranei ai loro gusti e al loro carattere. Al contrario, l'istinto dell'amore è credere che gli altri siano migliori, o, almeno, possano essere migliori di quanto sembri.

Così che mentre l'amore è un credente eroico, è anche un saggio dubbioso, e dà alle infelici idiosincrasie degli uomini il beneficio dei suoi dubbi. Per questo "spera ogni cosa". Il giusto credere è una forza espansiva nell'intelletto. È un acceleratore di immaginazione. Trova ragioni di fiducia sconosciute a colui che ha la presunzione dello scetticismo, e lo ama per se stesso, e se ne vanta come un segno di acume intellettuale.

La fede agisce sulle emozioni. Questi due, immaginazione e sensibilità, stimolano la speranza, che a sua volta si eleva al di sopra dei sensi e comprende, in una certa misura, le potenti forze impegnate dalla parte del bene. La potenza di Dio nel cristianesimo si fa strada lentamente al cuore, mentre l'influenza satanica è dimostrativa all'occhio. La speranza non è lasciata a se stessa, ma è insegnata da Cristo, il quale, nei giorni della sua carne, ha guardato al di là dell'umiliazione, dell'oblio, della morte, alla gloria in attesa di investirlo.

Quindi, allora, possiamo dire che grandi vedute e grandi speranze vanno insieme, e la grazia che "crede ogni cosa" anche "spera ogni cosa". Ma una grande speranza è subito gratificata? Mai; se lo fosse perderebbe la sua grandezza. La speranza è una bella educazione, e lo è trattenendo il suo compimento e ampliando così la capacità dell'anima per la gratificazione più completa. La speranza deve avere tempo e opportunità per sviluppare in noi il senso di godimento prima di donare la realtà.

Ogni giorno di rinvio va avanti al giorno della realizzazione, che è migliaia di giorni in uno. Ma ci educa in altre forme. Il ritardo della speranza per soddisfare le nostre aspettative mette alla prova la nostra forza e pazienza. La speranza ha una presa salda sulle nostre anime? Se è così, il suo possessore "sopporta ogni cosa". Attraverso il dubbio e l'oscurità, in mezzo alle avversità, nonostante circostanze opposte, l'amore è persistente, e la sua persistenza è la misura del suo potere.

Quando arriviamo a questa capacità di perseverare, aspettando con serena pazienza, sottomessi alla volontà di Dio, contenti dell'oggi per ciò che è in sé, anticipando una gioia futura, ma lasciandone l'ora di nascita a colui che tiene per sé i tempi e le stagioni, — quando raggiungiamo questo punto di esperienza, siamo vicini al confine della crescita terrena. L'eccellenza passiva, come quella indicata dalla parola "persevera", sembra essere l'opera finale dello Spirito Santo nel cuore umano.

Giustamente, quindi, san Paolo trova il culmine delle espressioni ( 1 Corinzi 13:7 ) in "tutto sopporta". È vero, "sopporta", "crede", "spera" sono simili a "tutte le cose" con "persevera", e tuttavia questo è ovviamente il compimento dell'idea che pervade la mente dell'apostolo. Giustamente, abbiamo detto, poiché gli uomini sono abituati a considerare la resistenza come il segno della più alta potenza.

È una potenza allenata ed equilibrata. Corpo, anima e spirito sono presenti nella pienezza della sua forza. Non c'è inquietudine in quelle sensibilità che creano sempre increspature sulla superficie della vita. Non c'è agitazione in quelle grandi profondità che un tempo si sollevavano sotto la furia della tempesta. L'amore duraturo è entrato nel riposo e il riposo è simile a Dio. —L.

1 Corinzi 13:8

Permanenza dell'amore.

Perché i numerosi oggetti intorno a noi sono transitori? Da ogni parte ci attraggono, si uniscono alla speranza e alla paura, entrano nei nostri affari, risvegliano l'impresa e l'ambizione, e persino ispirano amore ardente; eppure sono sempre scomparsi. Ora, ci deve essere una disciplina in tutto questo, e il cristianesimo ci assicura cosa significa. È che possiamo essere addestrati nel mezzo dell'evanescenza per ciò che è permanente.

E ciò presuppone che nell'uomo non vi sia soltanto un'anima immortale, ma che, a causa della sua attuale organizzazione e delle sue relazioni, alcune delle sue funzioni e acquisizioni siano puramente temporanee, mentre altre debbano vivere per sempre. Esistono infatti funzioni e acquisizioni che non aspettano la morte del corpo. Raggiungono il loro scopo e scadono molto prima che l'età ci raggiunga. Eppure, dice Wordsworth—

''Non per questo
debole io, né piango né mormorio; altri doni
sono seguiti, per tale perdita, credo che
Abbondante ricompensa".

È nello spirito di una vera e nobile filosofia cristiana che questo grande poeta morale del secolo non vede motivo di "piangere né mormorare" perché la nostra natura ha un istinto di rifiuto, che, come Dio ordina, butta via e lascia il sapore e abitudini che un tempo erano molto utili oltre che preziose. Tenendo presente, quindi, che questo istinto di rifiuto è una parte organica della nostra costituzione e ha le sue funzioni assegnate da assolvere, possiamo apprezzare ancora di più S.

La linea di pensiero di Paolo nei versetti conclusivi di questo capitolo. "L' amore non viene mai meno". La sua esistenza, attività, manifestazione, sarà perpetuata. I meravigliosi doni spirituali di cui aveva tanto parlato - profezia, capacità di parlare in lingue, conoscenza - dovrebbero cessare di esistere. Sebbene procedessero dallo Spirito Santo e fossero potenti strumenti per il bene nell'opera incipiente della Chiesa, tuttavia, tuttavia, dovevano terminare.

Impalcature erano tutte, utili in quanto tali, al servizio dei fini più importanti, ma semplici impalcature, che non potevano più rimanere quando l'edificio era finito. Qual è, allora, l'ideale della Chiesa? non si tratta di splendide doti, perché sono destinate all'estinzione, ma dell'amore «che non viene mai meno». Che la scomparsa di questi doni si riferisca all'età apostolica o all'«età futura», non importa, poiché l'idea della loro cessazione, piuttosto che del tempo in cui dovrebbe avvenire, è in primo piano in S.

mente di Paolo. Immaginate, allora, la sua concezione dell'amore, quando potrebbe contemplare la Chiesa come un vasto corpo che abbandona questi possenti accompagnamenti della sua carriera, e tuttavia, lungi dall'essere indebolito, sarebbe nuovamente cinto di un potere più splendente e lo mostrerebbe in una forma infinitamente più maestosa. Spogliato di questi abiti, il suo contorno apparirebbe nella perfezione della sublimità; la sua anatomia come organismo sarebbe, per così dire, trasparente; l'intera struttura, le varie parti, i legamenti che le uniscono, la linfa vitale circolante, svelerebbe l'unico principio animatore dell'amore.

I Corinzi sarebbero sorpresi nell'apprendere che anche la conoscenza dovrebbe svanire? "Sappiamo in parte e profetizziamo in parte." Non si può intendere tutta la conoscenza, perché l'amore stesso include molta conoscenza e, in sua assenza, sarebbe semplicemente intensità emotiva. Possedere la sola facoltà di conoscere sarebbe vano, se la mente non potesse trattenere i contenuti della conoscenza e farne una parte integralmente di se stessa.

What the apostle teaches is that such knowledge as stands related to the present state and time, and grows directly out of imperfect human development, and shares the condition of all things earthly, is short lived and must terminate. Tongues shall cease, but the gift of speech shall not be lost. And he explains himself by saying that the gifts relating to prophecy and tongues were only partial, were exclusively adapted to a preliminary state of experience and activity, and completed their purpose in a temporary spiritual economy.

We are here under specific, no less than general limitations, and, in certain directions, we are restrained more than in others. What the Spirit looks to is not knowledge alone, but to its moral aspects as well; to humility, meekness, self abasement, when the intellect is strongest, freest, and boldest; nor will he expand the understanding and its expressional force for their own sakes, but develop them only so far as subservient to an object higher than their immediate ends.

Partial information, partial command of our mental faculties, partial uses of even the wisdom we possess—this is the law of limitation and restraint, under which the complex probation of intellect, sensibility, volition, aspiration, and outward activity, works out immeasurable results. Therefore, he argues, we now know and prophesy "in part;" at the best, we are fragmentary and incomplete; and yet this imperfection is connected with a perfect system and leads up to it.

The perfection will come; the existing economy is its foreshadowing; nor could knowledge give any rational account of itself, nor could prophecy and tongues vindicate their worth, if the fuller splendours, of which these are faint escapes of light, were not absolute certainties of the future. Only when the "perfect is come" shall that which is "in part" be "done away." Institutions founded in providence and upheld by the Spirit are left to no chance or accident as to continuance, decay, extinction.

God comes into them, abides, departs, according to the counsel of his will. If he numbers our days as living men, and keeps our times in his hand; if only his voice says, "Return, ye children of men;"—this is equally true of institutions. For the dead dust, man makes a grave; but the life of individuals, institutions, government, society, even the Church, is in God's keeping, and he alone says, "Return.

" How shall St. Paul set forth the relation of the partial to the perfect? A truth lacks something if it cannot be illustrated, and a teacher is very defective in ability when he cannot find a resemblance or an analogy to make his meaning more perspicuous and vivid. Truth and teacher have met in this magnificent chapter on ground reserved, we may venture to say, for their special occupancy and companionship.

The great teacher sees the sublimest of truths in a glowing light, and most unlike Paul would he be if no illustration came to hand spontaneously. Is there something in the more hallowed moments of the soul that suddenly reinstates the sense of childhood? "When I was a child" in the heathen city of Tarsus, the capital of a Roman province; the mountains of Taurus and the luxuriant plain and the flowing Cydnus near by; the crowded streets and gay population and excited groups of talkers pressing on eye and ear; the festivals of paganism; the strange contrasts of these with the life in his Jewish home; his training under the parental roof; the daily reminders of the Law and the traditions of the Pharisees; what thoughts were they? Only those of a child, understood and spoken as a child.

No ordinary child could he have been. Providence was shaping him then for an apostle, so that while the holy child Jesus was growing "in wisdom and stature" amid the hills of Nazareth and in the nursery of the virgin mother's heart, there was far away in Cilicia a boy not much younger, who was in rearing there, under very unlike circumstances, to be his chosen apostle to the Gentile world. Yet the boy Saul was but a child, and thought and spake "as a child.

" But is childhood disallowed and set off in sharp contrast with manhood? Nay; childhood is of God no less than manhood as to quality of being. What is contrasted is the childishness in the one case and the perfected manhood in the other. So that we suppose the apostle to mean that whatsoever is initial, immature, provisional, in the child, has been put away to make room for something better.

The better implies the good, a childish good, indeed, and yet a good from the hand of God however mixed with earthly imperfections. Another movement occurs in the leading thought. Can one think of knowledge without an involuntary recurrence of the symbol of light? The symbol has quite supplanted the thing signified, and the enlightened man is more honoured than the knowing man.

St. Paul proceeds to say, "Now we see through a glass, darkly;" the revealed Word of God is conveyed to us "in symbols and words which but imperfectly express them" (Hodge, Delitzsch); and yet, while there is a "glass" or mirror, and the knowledge or vision of Divine things is "darkly" given, there is a real knowledge, a true and blessed knowledge, for "we see." Enough is made intelligible for all the purposes of the spiritual mind, for all spiritual uses, in all spiritual relationships of comprehension, conscience, volition, affection, brotherhood; enough for probation, responsibility, culture, and lifetime growth.

What in us is denied? Only curiosity, excessive appetencies of the faculties, habits of perception and judging superinduced in the intellect by the sensational portion of our nature,—these are denied their morbid gratification. A plethora of evidence is denied that faith may have its sphere. Over strength and over constraint of motive are denied that the will may be left free.

Violent impulses of feeling are denied that the heart may be intense without wild and erratic enthusiasm, treasuring its life of peaceful blessedness in unfathomable depths like the ocean, that keeps its mass of waters in the vast hollows of the globe and uses the hills and mountains only to shape its shores. On the other hand, what is granted to the mind in the revelation of Divine truth? Such views of God in Christ as the soul can realize in its present condition and thereby form the one master habit of a probationary being, viz.

How to see God in Christ. At present, we can only begin to see as by reflection in a mirror; and, as in the education of the senses to the finer work of earthly life the cultivation of the eye is the slowest and most exacting, the longest, the most difficult, and that too because the eye is the noblest of the special senses, so learn we, and not without much patient exertion, and oft repeated efforts to see God in Christ as made known in his gospel and providence and Holy Spirit.

Yet the mirror trains the eye and prepares it to see God through no such intervening medium. The promised vision is open, full, immediate. We shall see him "face to face," says St. Paul. "We shall be like him; for we shall see him as he is," declares St. John. And then partial knowledge shall expand into perfect knowledge, and we shall know after a new and Divine manner, for nothing less than this is the assurance: Know as we are known.

"Glorious hymn to Christian love," as Dr. Farrar calls this chapter, what shall be its closing strain? "And now abideth" (remains or continues)—the same duration as compared with the evanescence of extraordinary gifts being ascribed to the three—"and now abideth faith, hope, love, these three; and the greatest of these is love." Who can doubt it after reading this chapter? Here it stands beside the great gifts of the "tongues of men and of angels," and of the prophetic insight, and of miracle working, and of philanthropy and martyrdom, and, amid this splendid array, love is greatest.

In what it does, it is greatest. In what it is, it is greatest. Here, finally, it is grouped with faith and hope, and yet the light that irradiates its form and features from the glory of God in the face or' Jesus Christ is a lustre beyond that of the other two, because the "greatest of these is love."—L.

HOMILIES BY J.R. THOMSON

1 Corinzi 13:1

"Love."

The word rendered "charity" in the Old Version, and "love" in the Revised Version of our New Testament, is not a classical substantive. It is emphatically a Christian term. And this need not be wondered at; for as the virtue itself is one, if not created, yet developed by Christianity, it is what might have been expected to find that the thing gave rise to the name. This chapter has been called a psalm of love, and is admired both for its elevated thinking and its melodious diction, whilst to such as are imbued with the true Christian spirit it is especially congenial and delightful.

I. MISCONCEPTIONS HAVE TO BE REMOVED. E.g.:

1. The use of the word "charity" is ambiguous. It is often used as equivalent to tolerance, as in the phrase, "the judgment of charity;" and often as synonymous with "almsgiving," as in the sad proverb, "Cold as charity." Neither of these uses meets the requirements of the text.

2. "Love" is also an ambiguous word, being commonly applied to the feeling of attraction and attachment between young people of opposite sexes—a usage which evidently has no applicability here.

II. THE NATURE OF CHRISTIAN LOVE HAS TO BE EXPLAINED.

1. It is between one human being and another. The question is not of reverent love to God, but of the mutual feelings of those endowed with the same spiritual nature.

2. It is a sentiment, and there is no love where there is simply a principle of action, cold and unimpassioned.

3. It is a sentiment which governs conduct, restraining men from injuring or slandering one another, and impelling them to mutual assistance.

III. THE SOURCE OF CHRISTIAN LOVE HAS TO BE TRACED.

1. Its true and ultimate origin is in the nature of God, who is love.

2. Its introduction among men is chiefly owing to the Lord Jesus, who was the gift of the Father's love, whose whole ministry to earth was a revelation of love, and whose benevolent conduct and sacrificial death were the fruit of love.

3. Its individual power and social efficacy are owing to the presence and operation of the Spirit of God. Not without significance is love mentioned first in the inventory of the fruits of the Spirit, which are these: love, joy, peace, etc.

IV. THE EXCELLENCY OF CHRISTIAN LOVE HAS TO BE EXHIBITED. This is done in this chapter, systematically, in several ways.

1. It is superior to the supernatural gifts generously bestowed upon the Church in the first age.

2. It is the motive to dispositions and actions of the highest degree of moral beauty.

3. It will survive all that is most prized by man as intellectually precious and desirable.

4. It is superior even to gifts, or rather graces, so lovely and admirable as are faith and hope.—T.

1 Corinzi 13:1

Love and language.

It would seem that, of all gifts, the gift of speech, and especially that variety of it known as the gift of tongues, was most prized by the Christians of Corinth. Probably for this reason the apostle puts this in the forefront, when he compares other possessions and virtues with the grace of love.

I. IN WHAT THE SUPERIORITY OF LOVE OVER SPEECH CONSISTS.

1. In the fact that the gift of tongues draws attention to the possessor himself, whilst charity goes forth from him who cultivates it to others. The gift in question was one splendid and dazzling. Whether it consisted in a power to speak intelligibly in foreign languages, or in the pouring forth of sounds—articulate, indeed, but not corresponding with any language known to the auditors—in either case it was a brilliant faculty, drawing all eyes to the speaker and all ears to his voice.

On the other hand, the affectionate ministrant to the wants of his poor or afflicted neighbours would usually go his way unnoticed and unadmired. It is better that a man should be drawn out, as it were, from himself, than that his attention should be, because the attention of others is, concentrated upon himself.

2. In the fact that the grace of love is far more serviceable to the Church and to the world than the gift of tongues. There was a purpose subserved by this gift—it impressed carnal listeners, it was a proof to the Church itself of a special Divine presence. But love led men and women to sympathize with one another, to minister to the wants of the needy, to raise the fallen, to strengthen the weak, to nurse the sick, to comfort the bereaved, to rear the orphan. Thus its fruits vindicated its supremacy.

3. Nel fatto che il Signore Gesù ha amato, ma non ha mai parlato in lingue.

4. Nel fatto che il dono delle lingue è solo per una stagione, mentre l'amore è indistruttibile ed eterno.

II. DA COSA CONFRONTO LA SUPERIORITÀ DI AMORE E ' ILLUSTRATO . Il dono senza la grazia è paragonato al suono del bronzo, allo strepito di un cembalo di bronzo. C'è rumore, ma è vex et proeterea nihil; non c'è melodia né significato.

D'altra parte, l'amore è come un ceppo di musica squisita che vibra dalle corde, gorgheggia da un flauto o risuona dalle canne di un organo; o, meglio ancora, è come la chiara voce di campana di un fanciullo in un coro di cattedrale, che rende un brano immortale di poesia sacra a un'aria che risuona come un'eco del menestrello del Paradiso. Il primo cattura l'attenzione; il gong quando viene colpito produce uno shock; ma quest'ultimo appaga dolcemente l'anima, poi calma e rinfresca le brame dello spirito per un ceppo bernese, e lascia dietro di sé il prezioso ricordo di una cadenza struggente. —T.

1 Corinzi 13:2

Amore e conoscenza.

Diversi doni hanno attrazioni per menti diverse. Per i Corinzi i carismi della lingua sembrano aver avuto un fascino e un valore particolare. Si potrebbe supporre che quei beni qui menzionati - profezia, svelamento di misteri e conoscenza, specialmente di cose spirituali - avrebbero un interesse più profondo per un tale come Paolo. E che li abbia premiati non è da mettere in dubbio. Eppure tale era il suo apprezzamento dell'amore, che in questo suo elogio lo pone al di sopra di quei doni per metà intellettuali e per metà spirituali.

I. QUESTI DONI SONO DI PER VALORI . Non c'è niente qui detto per screditare i doni. Al contrario, sono presentati in un modo che testimonia la loro eccellenza. La profezia è il parlare della mente di Dio, una funzione la più onorevole che la mente possa concepire.

Comprendere e rivelare i misteri sarebbe universalmente riconosciuto come un'alta distinzione. La conoscenza è al primo posto in relazione a una religione che si rivolge all'intelligenza dell'uomo. Tutti questi sono, per così dire, aspetti della religione particolarmente congeniali a un cristiano riflessivo e particolarmente vantaggiosi per una comunità cristiana.

II. MA IT IS POSSIBILE CHE QUESTI DONI POSSONO ESSERE DI NESSUN VALORE PER IL possessore . Cioè, nel caso in cui non siano accompagnati dall'amore. Il carattere puramente intellettuale è il carattere sgradevole.

L'uomo può essere il veicolo della verità, e tuttavia la verità può passare attraverso di lui senza intaccare il suo carattere, la sua posizione spirituale. Chi non conosce uomini del genere, uomini di cultura biblica, di sana teologia, di grande potere di insegnamento, eppure privi di amore, e perché privi di amore non amabili? Per se stessi possono essere grandi uomini, e secondo la Chiesa; ma in realtà, e davanti a Dio, non sono niente!

III. IT IS AMORE CHE RENDE QUESTI REGALI PREZIOSI PER LORO possessore . Quanto sia necessario l'amore per conferire un sapore e una qualità spirituali a queste grandi doti, è abbastanza chiaro, cioè a ogni mente illuminata.

1. L' amore infonde lo spirito in cui devono essere usati. Quanto diversamente l'uomo di intelletto o di dotto usa i suoi poteri quando la sua anima è pervasa dallo spirito dell'amore fraterno, ogni osservatore deve aver notato. «Siano fatte tutte le tue cose nella carità» è un monito adatto a tutti, ma specialmente all'uomo di genio o di capacità.

2. L' amore controlla lo scopo a cui devono essere applicati. Non per l'esaltazione di sé, non per il progresso di una grande causa, ma per il benessere generale, l'amore ispirerà i grandi a consacrare i propri talenti, secondo la mente e il metodo del grande Maestro stesso. —T.

1 Corinzi 13:2

Amore e fede.

San Paolo era così enfaticamente l'apostolo della fede, che è difficile credere che abbia scritto qualcosa che si avvicini al disprezzo di quella grande ed efficace virtù. Se dedicò gran parte della sua epistola principale, quella ai Romani, a un'esibizione del potere della fede, non è probabile che qui o da qualche altra parte scriva una parola che possa mettere in ombra la fede. E, infatti, il riferimento dell'apostolo in questo brano non è alla fede in Cristo come Salvatore, ma a quella speciale fede ma speciale promessa che era il mezzo per consentire al possessore di compiere grandi meraviglie - nel linguaggio figurato della Scrittura , per rimuovere le montagne.

I. QUESTA LINGUA SIA NON IN denigrazione DI LA FEDE CHE FUNZIONA CON AMORE . Nella Scrittura viene sempre insegnato che la fede precede l'amore; il cuore deve trovare Cristo e riposare in lui e vivere di lui, per amarlo.

La fiducia in un Salvatore personale rivelato nelle sue parole e nella sua vita, nel suo sacrificio e trionfo, risveglierà certamente l'affetto, più o meno ardente secondo il temperamento e la storia del singolo credente. Una fede forte è adatta ad accendere un amore caldo.

II. NOI STIAMO insegnato CHE " REGALI " SONO NON SEMPRE UN SEGNO DI PIETÀ . La fede tanto ammirata e ambita nella Chiesa primitiva era la fiducia in una certa promessa definita del Signore di aiuti soprannaturali a coloro la cui posizione rendeva tale aiuto opportuno.

La rimozione delle montagne è, naturalmente, una figura per vincere le difficoltà, e probabilmente per compiere miracoli. Sembra che nelle prime Chiese vi fossero alcuni che possedevano questo dono che non avevano le qualifiche spirituali che erano molto più a desiderare. E non si può negare che anche adesso vi sono in tutte le comunità cristiane uomini largamente dotati di doni di amministrazione, di sapienza e di eloquenza, che tuttavia mancano di quelle prime qualità del carattere cristiano che sono segno dell'inabitazione dello Spirito. Molto più desiderabile è la semplice fede nel Salvatore che la fede che rimuove le montagne e abbaglia le moltitudini.

III. QUESTI LEZIONI SONO forzata DA LA CONSIDERAZIONE CHE PAOLO POSSESSED ENTRAMBI SUPERNATURAL REGALI E FERVENTE CARITÀ , E STATA BEN IN GRADO DI CONFRONTARE LE DUE .

Mai prodigi, miracoli di potere morale, furono operati più manifestamente, più ripetutamente, che nel ministero del grande apostolo delle genti. Se qualcuno aveva motivo di vantarsi, ne aveva di più. Eppure per lui il suo amore per il Salvatore e la sua devozione per coloro per i quali quel Salvatore morì, erano di gran lunga più importanti e di valore di tutti i suoi doni soprannaturali.

"L'amore è il più luminoso del treno,
e rafforza tutto il resto."

T.

1 Corinzi 13:3

Amore e elemosina.

Di tutti i paragoni tra l'amore e altre qualità, doni o pratiche, questo è quello che suona più strano alle nostre orecchie. Perché nella nostra mente la carità e l'elemosina sono così strettamente associate, che difficilmente sembra possibile che debbano essere poste in contrasto l'una con l'altra. Eppure è così; e ogni osservatore della natura umana e della società può riconoscere sia l'intuizione che la lungimiranza dell'apostolo in questo confronto sorprendente, quasi sorprendente.

I. L'elemosina PUÒ ORIGINALI IN INFERIORE E indegno MOTIVI . L'apostolo suppone un caso estremo, vale a dire. che uno desse ai poveri tutti i suoi averi in sussidi; e dà il suo giudizio che un tale corso d'azione può essere senza amore e, se senza amore, allora senza valore. Perché può procedere da:

1. Ostentazione. Che questa sia la spiegazione di molti dei doni belli e persino munifici dei ricchi, siamo obbligati a crederlo. A un uomo ricco a volte piace che il suo nome compaia in un elenco di abbonamenti per un importo che nessun uomo di mezzi moderati può permettersi. La pubblicazione di un tale dono gratifica la sua vanità e importanza personale. Il suo nome potrebbe affiancarsi a quello di un noto milionario.

2. Personalizzato. Un commentatore ha illustrato questo passaggio riferendosi alle folle di mendicanti che si radunano nella corte di un grande vescovado in Spagna o in Sicilia, a ciascuno dei quali viene data una moneta, nella cosiddetta carità. Da coloro che occupano una posizione elevata nella Chiesa ci si aspetta una tale elemosina perniciosa e indiscriminata, e si dà per consuetudine. Lo stesso principio spiega probabilmente gran parte del nostro conferimento eleemosinario.

3. Amore per il potere. Come ai tempi del feudatario un gran signore aveva il suo seguito e i suoi servitori, moltitudini che dipendevano dalla sua generosità, così non c'è dubbio che gli individui e le Chiese spesso diano generosamente per il bene che guadagnano così sui dipendenti, che diventano in trasformano in molti modi i loro aderenti e sostenitori.

II. ALMSGIVING MAY IN SOME CASES BE INJURIOUS. In fact, it often is so.

1. To the recipient. The wretch who lives in idleness on rich men's doles is degraded in the process, and becomes lost to all self respect, and habituated to an ignominious and base contentedness with his position.

2. To society generally. When it is known that the man who begs is as well supported as the man who works, how can it be otherwise than that demoralization should ensue? The system of indiscriminate almsgiving is a wrong to the industrious poor.

3. To the giver. For such gifts as are supposed, instead of calling forth the finer qualities of the nature, awaken in the breast of the bestower a cynical contempt of mankind.

III. NEVERTHELESS, TRUE CHARITY MAY EXPRESS ITSELF IN GIFTS. The man who doles away his substance in almsgiving, and has all the while no charity, is nothing; but if there be love, that love sanctifieth both the giver and the gift. For he who loves and gives resembles that Divine Being whose heart is ever filled with love, whose hands are ever filled with gifts.—T.

1 Corinzi 13:3

Love and self immolation.

It would seem that Paul had some anticipation of the approaching developments of Christian society. There is no ground for believing that, at the time when he wrote, any member of the Church of Christ had suffered at the stake for fidelity to principle and to faith. Such martyrdoms had occurred in Palestine, when the enemies of Jehovah had been triumphant and had wreaked their vengeance upon the faithful Jews.

And even before Paul's decease, in Rome itself, Christians came to be the victims of the infamous Nero's brutality, and perished in the flames. Stronger language could not be used to set forth the superiority of love to zeal, fidelity, and devotion than this of St. Paul: "Though I give my body to be burned, and have not love, it profiteth me nothing!"

I. THE READINESS TO DIE, AT THE STAKE OR OTHERWISE, FOR CHRIST'S SAKE, IS GOOD. As the three Hebrew children were content to be cast into the burning, fiery furnace, as the faithful Jews died at the stake under the persecution by Antiochus Epiphanes, as Polycarp at over four score years of age gave his body to be burned, as the holy Perpetua suffered this martyrdom with willing mind, as in our own country at the Reformation many suffered in the fires of Oxford and Smithfield, so have multitudes counted their lives as not dear to them for the blessed Saviour's sake.

It cannot but be that such sacrifice of self, such holy martyrdom, ever has been and is acceptable to Christ, who gave himself for us. For he himself has said, "Blessed are they which are persecuted for righteousness' sake: for theirs is the kingdom of heaven."

II. THE ABSENCE OF LOVE TAKES AWAY EVEN FROM THE VIRTUE OF MARTYRDOM. There is a story of a Christian of Antioch who, on his way to martyrdom, refused to forgive and be reconciled to a brother Christian.

Such a case is an exact example of the zeal without love which the apostle here pronounces worthless. If Christian charity be absent where zeal is present, there seems reason to fear that the motives which induce to self immolation are pride, self glorification, and an inflexible obstinacy. If there be not love to Christ's people, there is no real love to Christ: "He that loveth God loves his brother also.

" It is strange to think that self delusion may go so far that men may suffer martyrdom without being truly Christ's. Yet so it is. And we may be reminded, from the possibility of this extreme case, how readily men deceive themselves and suppose that they are influenced by truly religious and distinctly Christian motives, when all the while self is the pivot upon which their whole conduct revolves.

And it may be suggested to us how inexpressibly essential, in the judgment of our Lord and his Spirit, is that grace of love, the absence of which cannot be atoned for even by a passage through the fiery flames of martyrdom.—T.

1 Corinzi 13:4, 1 Corinzi 13:5

Love and our fellow men.

In this panegyric of charity, we find,

(1) in 1 Corinzi 13:1, a statement concerning the indispensableness of charity to the Christian character,

(2) in 1 Corinzi 13:3, a list of the fruits of charity; and

(3) in the remainder of the chapter, a declaration of the eternity of charity. The second and third of these divisions contain a very pictorial personification of this delightful grace; the lovely features and beaming smile of charity shine upon us, and win our hearts. Several of these clauses exhibit the effects of the indwelling of Christian love upon the intercourse of social life.

I. LOVE IS LONG SUFFERING AS OPPOSED TO IMPATIENCE. There is no possibility of mixing with human society without encountering many occasions of irritation. Human nature is such that conflicts of disposition and of habits will and must occur. It is so in the family, in civil life, and even in the Church.

Hence impatience and irritability are among the most common of infirmities. And there is no more sure sign of a disciplined and morally cultured mind than a habit of forbearance, tolerance, and patience. But Christianity supplies a motive and power of long suffering which can act in the case of persons of every variety of temperament and of every position of life. "Love suffereth long."

II. LOVE IS GRACIOUS AND KIND AS OPPOSED TO MALICE AND ILL WILL. There is no disposition known to human nature which is a more awful proof of the enormity of sin than malevolence.

And the religion of the Lord Christ in nothing more signally proves its divinity than in its power to expel this demoniacal spirit from the breast of humanity. In fact, benevolence is the admitted "note" of this religion. The sterner virtues, as fortitude and justice, were admired and practised among the heathen, and celebrated by the moralists of antiquity. These and others were assumed by Christianity, which added to them the softer grace of love—love which justifies itself in deeds of benignity and loving kindness.

III. LOVE IS OPPOSED TO ENVY AID JEALOUSY. These are vices which arise from discontent with one's own condition as compared with that of others, and are justly deemed among the meanest and basest of which man is capable. Christianity proves its power of spiritual transformation by suppressing, and indeed in many cases by extirpating, these evil passions from the heart, and by teaching and enabling men to rejoice in their neighbours' prosperity.

IV. LOVE, AS OPPOSED TO ANGER, IS NOT PROVOKED WITH THE CONDUCT OF OTHERS. This must not be pressed too far, as though anger in itself were an evil, as though there were no such thing as righteous indignation.

Christ himself was angry with hypocrites and deceivers; his indignation and wrath were aroused again and again. But the moral distinction lies here: to be provoked with those who injure us or pass a slight upon our dignity and self importance, is unchristian, but it is not so to cherish indignation with the conduct of God's wilful enemies.

V. LOVE KEEPS NO ACCOUNT OF EVIL RENDERED. This trait in the character of the Christian is very beautiful. It is customary with sinful men to cherish the memory of wrongs done to them, against a day of retribution. Love wipes out the record of wrong doing from the memory, and knows nothing of vindictiveness or ill will.—T.

1 Corinzi 13:4, 1 Corinzi 13:5

Love and self abnegation.

Where there is sincere Christian love, that grace will not only affect for good the intercourse of human society, it will exercise a most powerful and beneficial influence over the nature of which it takes possession; changing pride into humility, and selfishness into self denial. And this is not to be wondered at by him who considers that for the Christian the spiritual centre of gravity is changed—is no longer self, but Christ.

I. LOVE DESTROYS BOASTFULNESS. It "vaunteth not itself." In some characters more than in others there is observable a disposition towards display. There may be real ability, and yet there may be the vanity which obtrudes the proofs of that ability; or there may, on the other hand, be an absence of ability, and yet the fool may not be able to conceal his folly, but must needs make himself the laughing stock of all. Love delights not in the display of real power or the assumption of what does not exist. How can it? When love seeks the good of others, how can it seek their admiration?

II. LOVE IS OPPOSED TO PRIDE. It "is not puffed up." The expression is a strong one; it has been rendered, "does not swell and swagger," "is not inflated with vanity." The explanation of this is clear enough. The pretentious and arrogant man has a mind full of himself, of thoughts of his own greatness and importance, Now, love is the outflowing of the heart's affection in kindliness and benevolence towards others.

He who is always thinking of the welfare of his fellow men has no time and no inclination for thoughts of self exaltation, aggrandizement, and ambition. It is plain, then, how wholesome, purifying, and sweetening an influence Christianity introduces into human society; and how much it tends to the happiness of individuals, cooling the fever of restless rivalry and ambition.

III. LOVE IS INCONSISTENT WITH ALL UNSEEMLINESS OF DEPORTMENT. There is an indefiniteness about the language: "Doth not behave itself unseemly." Possibly there is a special reference to the discreditable scenes which were to be witnessed in the Corinthian congregation, in consequence of their party spirit, rivalry, and discord.

But there is always in every community room for the inculcation of considerateness, courtesy, self restraint, and dignity. And the apostle points out, with evident justice, that what no rules or custom can produce is the spontaneous and natural result of the operation of Christian love.

IV. LOVE IS, IN A WORD, UNSELFISH; i.e. "seeketh not her own." Here is the broadest basis of the new life of humanity. Love gives, and does not grasp; has an eye for others' wants and sorrows, but turns not her glance towards herself; moves among men with gracious mien and open hands.—T.

1 Corinzi 13:6

The joy of love.

There is, perhaps, no test of character more decisive than this: in what is the chief pleasure of life placed? Where is satisfaction of the soul? Whence does joy proceed? If Christianity is indeed a revolutionary religion, it will effect a change here—in this vital respect. Even in St. Paul's time, it appeared that with Christianity a new force—the force of love—had been introduced into humanity, a force able to direct human delight into another and purer and nobler channel than that in which it had been wont to flow.

I. JOY NO LONGER FLOWS FROM THE PRESENCE AND PREVALENCE OF UNRIGHTEOUSNESS. It seems to attribute a fiendish spirit to human beings to suppose that they can anywhere and at any time be found to rejoice in wrong doing and unrighteousness.

Yet it is, alas! possible for sinful men to take a malignant pleasure in the prevalence of sin; for it is the proof of the power of the moral forces with which they have allied themselves, of the victory of their own party. The iniquity of others serves to support and justify their own iniquity. And it must be borne in mind that there are cases in which designing men profit by deeds of unrighteousness, take the very wages of iniquity. Against such dispositions Christian love must needs set itself; for when iniquities prevail, happiness and hope take wings and fly away.

II. JOY FLOWS TO THE CHRISTIAN HEART FROM THE PROGRESS OF TRUTH AND RIGHTEOUSNESS. Truth is the intellectual side of righteousness, and righteousness the moral side of truth. There is, accordingly, a real antithesis between the two clauses of the text.

1. This joy is akin to the joy of God. The Father rejoices over the repenting and recovered child, the Shepherd over the restored, once wandering, sheep. "There is joy in the presence of the angels of God over one sinner that repenteth." And they who themselves are enjoying peace and fellowship with a reconciled God cannot but participate in the satisfaction with which that holy Being views the progress of truth and religion among men.

2. It is sympathetic with the gladness of the Saviour in the accomplishment of his gracious purposes. As Christ sees of the travail of his soul, he is satisfied; for the joy set before him, i.e. in the salvation of men, he endured the cross. And all who owe salvation to what Jesus did and suffered for man must needs experience a thrill of gratification when a rebel is changed into a subject by the grace of God.

3. It springs from the triumph of that cause which of all on earth is the greatest and most glorious. Every noble soul finds satisfaction in witnessing the advance of truth from the dim dawn towards the full meridian day for which he, in common with all God's people in every age, is ever toiling, hoping, and praying.—T.

1 Corinzi 13:7

Love and the conduct of life.

We are born into, and we live in the midst of, a system, vast and incomprehensible. Man is related to a thousand circumstances, and his moral life depends upon the principles which govern these relationships. It is by a sublime and spiritual intuition, itself an evidence of a Divine commission and apostolate, that St. Paul discerns the truth that love, when it takes possession of the Christian's nature, relates him anew and aright to "all things," i.e. to the whole system in which he finds himself, and of which indeed he forms a part.

I. Love "CONCEALETH ALL THINGS." The word is one which, perhaps, cannot be confidently interpreted. But it may and probably does mean "conceal "or "cover." And so rendered, how appropriate is it in this place! What so characteristic of true charity as the habit of covering up and concealing the faults and infirmities of our brethren? It is a difficult exercise, especially to an acute and candid mind; but because we see an error it is not necessary to publish it. There may be good done and harm avoided by hiding good men's infirmities and the human defects which are to be found even in an excellent cause.

II. Love "BELIEVETH ALL THINGS." There is no point at which the wisdom of this world and the wisdom which is of God come more violently into conflict than here. To worldly men it seems the height of folly to proceed in human life upon the principle of believing all things. This is, in their view, credulity which will make a man the prey of knaves and impostors.

Now, the words of the text must not be taken literally. They commend a disposition opposed to suspicion. A suspicious man is wretched himself, and he is universally distrusted and disliked. Where there is reason to distrust a person, even charity will distrust. But, on the other hand, charity cultivates that strain of nobleness in character which prefers to think well of others, and to give credit rather than to question and disbelieve.

III. LOVE "HOPETH ALL THINGS." Here again we have portrayed a feature of Christian character which it needs some spiritual discipline and culture to appreciate. A sanguine disposition is often distrusted, and not unjustly. But we may understand that temper of mind which leads us to hope good things of our fellow men, and to view with confident expectation the progress of the truth over their nature.

IV. LOVE "ENDURETH ALL THINGS." This is to most men the hardest lesson of all. Many will cheerfully work from love, who find it no easy matter to suffer calumny, coldness, hatred, persecution, in a loving spirit and for Christ's sake. But we need the spirit of Divine charity to overlook all the assaults of men, and to pray for those who despitefully use us. This can and may be done when the whole nature is inspired with love to God and love to man.—T.

1 Corinzi 13:8

"Love never faileth."

Prophecies, tongues, knowledge,—these were all matters of immense importance in the Christian community at Corinth, whose members prided themselves upon their discernment, their intellectuality, their gifts. And they were not unimportant in the view of that one of the apostles whose mind was both more highly endowed by nature, and more sedulously and effectively disciplined by study, than was the case with his brethren. But let these excellent and beautiful things be brought into comparison with Christian love, and they vanish as the stars of night when the sun arises in his splendour and power.

I. THE CESSATION AND VANISHING OF INTELLECTUAL GIFTS.

1. What they were. They seem to have been supernatural gifts, highly prized by their possessors, and eagerly coveted by the members of the Christian societies generally. "Prophecy" was the faculty of uttering forth Divine truth. "Tongues" were supernatural utterances, probably of various kinds. "Knowledge" is here used in a special sense, equivalent to a peculiar spiritual illumination. Such were the gifts of which these Corinthians were wont to boast.

2. Why it is appointed that these gifts shall cease. Because they were bestowed to serve a temporary purpose, when the barque of Christianity had to be launched upon the sea of human society, when Christian doctrine needed a special introduction and a special authentication. There are certain parts of a plant which serve to protect it for a season, which disappear when the plant is mature.

A scaffolding may be useful for a time; but when the building is completed, it has done its work, and is taken down and carried away. So with these gifts; good for a temporary purpose, they may be dispensed with when that purpose is attained.

II. THE UNFALLING LIFE OF LOVE.

1. Love is the special and permanent characteristic of the Christian economy. Observe its exemplification in such characters as the apostles Paul and John. And notice that whilst the special gifts referred to have passed away, charity remains the distinctive feature of the Church of Christ in all its varying circumstances and ministrations.

2. Love is permanent in the heavenly and eternal state. If faith shall then become trust without misgiving, and hope expectation without uncertainty, love shall then be adoration without coldness, affection without interruption. Love shall be supreme, and the great Centre of worship and adoration shall call forth all the affection of the countless host, whilst the members of that vast and glorious society shall find room for the infinite exercise of this peerless grace.

III. THE EXPLANATION OF THE SUPERIORITY AND SUPREMACY OF LOVE.

1. What calls it forth is permanent; there is no limit to the appeal for love made by the conscious universe and by its Lord.

2. What fosters and feeds it is permanent; there is no limit to the supply of the Spirit, the power, the grace, of God.—T.

1 Corinzi 13:9, 1 Corinzi 13:10

The partial and the perfect.

Christianity is an intellectual religion as distinct from religions of ritual and ceremony. It is propagated and maintained by preaching and by teaching. It encourages inquiry, study, science. And, accordingly, there is some danger lest those who seize upon this characteristic of Christianity should give way to the temptation of spiritual pride. It is well that the infirmity and imperfection of our knowledge should be brought vividly before our minds, as it is in this passage. At the same time, provision is made against discouragement by an assurance that the partial and transitory shall be succeeded by the perfect and the eternal.

I. OUR APPREHENSION AND COMMUNICATION OF TRUTH IS PARTIAL.

1. This is a result of the limitation of our powers. This may be a doctrine humbling to human pride, but it is not to be disputed. It should be observed that the apostle speaks of himself as well as of private Christians; and from this we infer that revelation and inspiration are alike conditioned by the very limited powers of man.

2. It is a result of the limitation of our opportunities. We can only know what is brought before us; we cannot create truth. It pleases God that only glimpses and whisperings of Divine truth should be afforded to us. Our knowledge is therefore partial, as is the measure of truth which its Author sets before us.

3. It is a result of the brevity of our life. Human life is short as compared with the universe in which it is passed, and which has so many sides of contact with our understanding. And if nature cannot be known in all its fulness by even the most diligent student, how shall revelation be mastered in a lifetime? There is a religious side to every truth of fact, and the man of science, if a Christian, need never be at a loss for material for religious contemplation and emotion.

II. THAT WHICH IS PARTIAL IS DESTINED TO PERISH. It cannot be meant that any truth shall cease to be truth, that any aspect of religion once justified shall so change its character as to be disowned. We have known Christ, and such knowledge is not transitory, for it is eternal life.

But special gifts, like the variety of prophecy known in the primitive Church, served their purpose, and were no more. Our systems of theology, our presentations of doctrine, our modes of homiletic, are adapted, more or less, to our age and circumstances, but they are only for a season. Partial knowledge may be useful whilst perfect knowledge is impossible; but only then.

III. FOR THE PERFECT SHALL COME TO ABOLISH THE PARTIAL. The star shall not disappear because lost in the dense black cloud, but because it shall melt in the splendour of the day. Our prospect is not one to inspire melancholy; or if a shade of pensiveness pass over the soul in the prospect of the disappearance of what is so familiar and so dear, that pensiveness may well give way to content and hope when we look forward to the glory which shall be revealed.—T.

1 Corinzi 13:11

The babe and the man.

The half informed and the immature in character are sometimes puffed up with conceit and pride; whilst humility often comes with a higher wisdom and a riper experience. The Corinthians were crude and unformed; the apostle was enlightened and inspired; yet they were puffed up with spiritual pride, whilst he was lowly in heart and free from arrogance. Hence this language, which is poetry and piety at once.

I. THE LITERAL FACT OF HUMAN NATURE AND LIFE. Childhood has its own speech, its prattle and babble; the babe utters inarticulate noises, the child speaks words, but with indistinctness and with many mistakes. Childhood has its own feelings, some of them Very deep when inspired by trivial causes; feelings succeeding one another with rapidity in striking contrast.

Childhood has its own thoughts, sometimes upon the most mysterious themes, always with little knowledge of the thoughts of others; thoughts unfounded, unjustifiable; thoughts, too, which may be developed into a larger and richer experience. Now, he who becomes a man puts aside these infantile ways. His language is articulate, perhaps elegant and precise, perhaps copious and poetical. His feelings are less easily roused, but they are deeper and more lasting. His thoughts range over heaven and earth, the past and the future; they "wander through eternity."

II. THE ANALOGY OF THE SPIRITUAL LIFE BASED ON THIS FACT. This the apostle suggests and leaves his readers to work out in detail. There is an obvious resemblance between the life of the individual upon earth and the larger, longer life of the soul.

As is childhood to manhood, so is this present state of being to the immortality beyond. This being so, there is a measure of probability that the resemblance extends where we cannot follow it. This is the argument of analogy; alike in many points, alike probably in more.

1. The future will be a development and expansion of the present. The speech and the feeling, the thoughts and the judgments, of the man are based upon those of the child. They are not radically different. Even so our earthly faith and hope and love, our earthly consecration, obedience, and praise, are the germ of the experiences and services.of the heavenly sanctuary. Heaven will witness the manhood of that intelligent piety, that devotion of heart and energy, of which earth has witnessed the infancy and childhood.

2. The future will immensely transcend the present. Great as is the difference between the acquirements of the child and those of the man, greater will be that between the religious knowledge and experience of earth, and what is reserved for us hereafter. It is vain for us to suppose that in this present state we can form any conception of the glorious future. We are now God's children, and we know not what we shall be. This we know: "We shall put away childish things."—T.

1 Corinzi 13:12

"Face to face."

He who looked into and, as it seemed, through the brazen disc saw a dim reflection of his own or his brother's features, or a misty representation or the landscape. But he who sees face to face sees, as by an immediate intuition, with nothing to hinder a perfect knowledge of perception. The comparison opens up to us a wonderful and most inspiring view of the perfection of the future, the heavenly state.

I. TRUE OF OUR KNOWLEDGE GENERALLY. The apostle speaks without any words limiting the application of his statement to religious realities. Man's pride of knowledge, notwithstanding his intellectual powers are limited in their range and in their efficacy. Some of the causes of this limitation we can see, and we can well believe that in another and higher state they may be removed.

The senses or other avenues of perception may be multiplied in number and intensified in power. It may be that words—which are the medium of much of our knowledge—may be replaced by symbols more definite and instructive. Our feebleness of attention and application may be replaced by a vigour not possible in this body. Many things now known by inference may then be known by intuition. And whilst there may be a change in our own natural capacities and faculties, there may be also an enlargement of the material presented to our minds.

And the search after truth may be more pure and disinterested as well as more vigorous. We are all aware that purity of heart is a condition of apprehending moral and spiritual truth; this condition will in heaven be perfected, and corresponding results may be expected.

II. TRUE ESPECIALLY OF WHAT MAY BE CALLED OUR RELIGIOUS KNOWLEDGE.

1. Of religious truth. This we now know sufficiently for all practical purposes; but we are often conscious that we see but glimpses and hear but whispers of the great truths upon which our higher life and deathless hopes depend. The progress made by the child as he advances to spiritual maturity is probably as nothing compared with the advance to be made by the Christian when the veil of sense and time falls off.

The mysteries by which the mind has often been perplexed shall be revealed; the harmony of truths we could not reconcile shall be apparent; the reasons of regulations we could not understand shall become plain. The world, ourselves, society, life, all are now full of enigmas. Eternity shall provide the solution.

2. Of our knowledge of God in Christ. We do know Christ, and, notwithstanding the objections of philosophers, we have a real though very partial and inadequate knowledge of God himself; for Christ said, "He who hath seen me hath seen the Father also." There have been special revelations of God to specially favoured members of the human family; but hereafter, the vision shall be open, it shall be for all the purified and glorified.

"We shall see him as he is." "We shall know [God] even as we are known." Well is this called "the beatific vision:" to behold and know him who is infinite in nature, eternal in existence, perfect in all moral attributes.

III. TRUE ALSO OF OUR KNOWLEDGE OF OUR SPIRITUAL KINDRED AND BRETHREN. There are many circumstances which hinder us from enjoying more than a superficial acquaintance with some of our nearest kinsmen and our daily associates.

But in heaven there shall be no disguise, no restraint, no separation. Misunderstandings shall vanish; we shall see "face to face." Imagination pictures, upon the suggestion of this principle, the fellowship of pure delight to be enjoyed with all "saints," in "the assembly and Church of the Firstborn, whose names are written in heaven."—T.

1 Corinzi 13:12

Now, and then.

Divine knowledge is the truest riches of the intellect; Divine love, the dearest wealth of the heart. Love is greater than all gifts; greater than tongues and than prophecy, which shall pass away; greater even than knowledge, which here is but partial and progressive. How natural that St. Paul, whose mind was eager for knowledge, and whose life was so largely devoted to communicating it, should linger for a moment and think of knowledge such as it now is and such as it is destined hereafter to be!

I. THE PARTIAL KNOWLEDGE OF THIS PRESENT STATE. "We see as through a mirror, in an enigma."

1. Earth is a mirror dimly reflecting God's attributes. The glory, beauty, adaptations of nature, all speak of God. There is a reflection, and the wisdom, the power, the goodness, of the Creator may be recognized. Yet it is a dim reflection; lightning, tempest, and earthquake, sickness, anguish, and death, perplex the mind of the reflective observer. There is no complete and adequate solution here.

2. Life is a mirror dimly reflecting God's government. No careful, observant mind can fail to trace an overruling Providence in human life, in the life of the individual, anti in the life of the nation. Yet the reflection of a perfectly wise and righteous government, it must be admitted, is dim. We cannot always "justify the ways of God to men;" the heart often sinks at the sight of prosperous wickedness, of the slow progress made by truth and righteousness. The kingdom of God seems near us; but we ask, "Is it here?"

3. Revelation is a mirror dimly reflecting God's purposes. There has been doubtless a progressive removal of the veil which hides God from us. Yet this revelation has been chiefly for practical purposes. We look into revelation to satisfy our inquiries concerning the Divine nature, concerning the eternal life, and there meets our view a dim manifestation. We see, but we see "in an enigma."

II. WHY THE FUTURE STATE IS ONE OF CLEARER, FULLER KNOWLEDGE.

1. There may be a reason in ourselves. Spiritual childhood will develop into manhood; the imperfections of the body, the infirmities of human nature, the prejudices of the earthly life, will disappear, and our vision will be purged.

2. A reason in the character of our knowledge. The processes here and now are slow, hesitating, inferential. Hereafter it would seem that we shall know by intuition much which now we learn mediately and with much liability to error.

3. A reason in the manifestation itself. More material will be offered to our faculties; clearer light will beam upon us. In the vaster dominion then accessible, of which only a province is now within our reach, there will open up to the glorified as in a blaze, a sphere of Divine knowledge.

4. A reason in the circumstances and the society of heaven. Here opportunities are restricted; there they will be illimitable. Here fellowship is imperfect; there the society of glorified saints and blessed angels will be fitted to stimulate and encourage the soul by sympathy with all its lofty quests and aspirations.

5. A reason in the prolonged opportunity of eternity. The reflection often forces itself upon us: "Art is long, and time is fleeting." There is no time for the dirtiness to pass off the mirror upon which, as we gaze, we breathe. Yonder infinite opportunity invites the ardent spirit to intermeddle with all knowledge; we feel that we can but lose ourselves in a prospect so vast, illimitable, and glorious.

III. WHAT IT MAY BE EXPECTED WILL HEREAFTER BE CLEARLY KNOWN.

1. The past of our existence will then be seen in due perspective, and will be plain to the mind looking back upon it.

2. Light shall be east upon the mysteries of earth and time. What has been perplexing and inexplicable when beheld so near at hand shall be clear and unmistakable as the appointment of Divine wisdom and love, when looked down upon from yonder heights.

3. Christ himself shall be then seen "as he is," so as even his dearest and most congenial friends cannot know him now. "Then face to face," to be "changed into the same image, from glory to glory."—T.

1 Corinzi 13:13

"The greatest of these."

Paul has often been called the apostle of faith, in distinction from John, the apostle of love. This declaration, therefore, coming from Paul is the more valuable. No doubt what he saw of the Corinthian Christians, who disputed much concerning gifts, natural and supernatural, made the apostle specially sensible of the supreme necessity of charity. What men are—their character—is of more importance than what they have—their abilities.

Paul was not the man to disparage faith, which holds so high a place in his writings, nor hope, which was so prominent a feature of his character. But the higher the estimation in which he held these virtues, the loftier was the position to which he raised the grace of love when he pronounced it the greatest and the most enduring of all virtues.

I. BECAUSE OF ITS NATIVE SOURCE AND ORIGIN. God cannot exercise faith or cherish hope; but he not only has love, he is love. Our virtues are largely creature virtues; this is the great attribute of the Creator himself.

II. BECAUSE OF ITS SUPREME MANIFESTATION TO MANKIND IN THE PERSON AND WORK OF CHRIST. The Lord Jesus brought down the love of the Father to this world of ignorance, error, and sin.

He revealed Divine love, which was indeed the motive of his advent, but which was also the prevailing and undeniable characteristic of his ministry, and the secret explanation of his willing and sacrificial death.

III. BECAUSE IT IS THE SPECIAL LAW OF THE LORD JESUS. His "new commandment'' was this: "Love one another." And he made obedience to this commandment the great test of discipleship: "By this shall all men know that ye are my disciples, if ye have love one to another." What takes so pre-eminent a place in the mind of the Monarch, what stands so obviously supreme among his laws, must necessarily be regarded by his loyal subjects with an especial reverence.

IV. BECAUSE IT IS THE END TO WHICH THE OTHER VIRTUES ARE MEANS. Faith is not an end; it is faith in a Divine Deliverer and in his promise of salvation; it is the means towards life eternal.

Hope is not an end; it is hope of final and eternal fellowship with God; it is the means to steadfastness and to heaven. But love is an end in itself. Charity is the bond of perfectness; beyond this even Christianity cannot carry us. As the grace of faith and the grace of hope realize their purpose when they produce the grace of Christian love, it is obvious that the virtue which is their final purpose is greater than they.

And this conviction is confirmed when we consider that, of all virtues, love is usually the most difficult and the last to be acquired. There have been confessors and martyrs Whose faith was firm and whose hope was bright, who yet did not arrive at the acme of perfect love. This is the test and the crown of spiritual maturity.

V. BECAUSE OF ITS SUPREME UTILITY. Society needs above all things to be penetrated with the spirit of charity, sympathy, and brotherly kindness. This is the radical cure for all its ills—this, and only this. What gravitation is in the physical realm, that is love in the moral Without it, all is disorder and chaos; with it, all is regularity and beauty. It represses hatred, malice, envy, and uncharitableness; it cultivates considerateness, pity, gentleness, self denial, and generous help.

VI. BECAUSE IT IS THE PECULIAR ELEMENT OF HEAVENLY BLESSEDNESS. Disputes have arisen as to whether or not faith and hope are found in heaven. But there is no difference of opinion as to the prevalence and eternity of the grace of love. For—

"Love is heaven, and heaven is love!"

T.

HOMILIES BY E. HURNDALL

1 Corinzi 13:1

Life without love.

I. THE APOSTLE DECLARES THE NOTHINGNESS OF LIFE WITHOUT LOVE. He supposes some extreme cases.

1. The acquisition of all languages; the utmost facility of expression; the most splendid eloquence. He does not even limit to humanity, but adds, "and of angels," to show that no acquisition in this direction at all meets the case. The Corinthian Church was peculiarly proud of its "gift of tongues;" its love was not so conspicuous. Our glorying is often false glorying.

That which is most praised is not always the most praiseworthy. We are apt to prize most what we should prize least. To talk is not the chief thing; to be is far more important. Talking power without love is noise without music, sounding brass, clanging cymbals. Heavenly language would lose its heavenliness without the royal grace.

2. The most extensive knowledge. Knowledge of the future, human knowledge, knowledge of the secret purposes of the Most High. To know is not enough. If the knowledge of the head does not rightly affect the heart it is thrown away. Knowledge is a splendid weapon, but it is in dangerous hands if it is not in those of love. We may know Christ—know very much about his person, his character, his work—and yet not be his.

"Many will say to me in that day, Lord, Lord, have we not prophesied in thy Name?… then will I profess unto them, I never knew you ' (Matteo 7:22, Matteo 7:23). Balaam, Caiaphas, and Judas are illustrations.

3. Startling faith. Judas wrought miracles; but how less than nothing, judged by true standards, was he! What profit if other mountains be removed and the mountain of selfishness be left! How sad to get so near the cross and to catch nothing of its spirit! Here is faith without the chief of works, which alone can prove its genuineness and power. Here is a faith which does not work by love, and is useless except for boast and display.

4. Abounding charity. The worth of charity lies not in what we give, but in how we give. The object for which the gift is bestowed does not determine its value; the motive prompting the gift does. We may give "all our goods," and that to "feed the poor," and yet perform no virtuous action. We can give lavishly from motives which rob our charity of all its charitableness.

Men who give without love do not give; they invest. It is not a spiritual act; it is a commercial speculation. They invest and expect a large return—it may be of' distinction or applause, or something similarly self tending.

5. Unlimited self surrender. Though the body be given to the flames, yet all may be "nothing" A man may go to the stake for Christianity, and yet know nothing truly of Christ. There is a self sacrifice which is no self sacrifice. Man has fallen so low that he has originated false and worthless martyrdoms. In later centuries the history of the Church was blotted by some who sought martyrdom from motives of notoriety and vain glory.

The martyr's crown may be sought by those who have not the martyr's spirit. The martyr is made, not by the burning of the body, but by the love which binds the truth to the heart, and will not let it go at any cost:

II. WHY IT IS THAT LIFE WITHOUT LOVE IS NOTHING.

1. Nothing can compensate for the moral quality. The motive is more than the deed. To do is nothing compared with to be. The internal is greater than the external.

2. Unless we have love we cannot be brought near to God. God is love. Love is of the Divine essence. If we are destitute of love we are destitute of that which is most conspicuous in God. When the great archangel fell he fell out of love. When we get power we do not grow away from Satan, nor when we get knowledge, nor when we do unusual deeds from selfish motives.

When we get love we do. Love is never attributed to Satan; "love is of God." As we have love, so far we are like God. Satan has power, knowledge, and is doubtless willing to sacrifice much to secure his own cuds; if we have these, without love, we tend to grow into devils. Love is a redeeming, consecrating quality, which, pervading deeds, gives to them a new and God-like character.—H.

1 Corinzi 13:4

Some characteristics of love.

The apostle gives a very beautiful description of some of the qualities of love. True love is—

I. PATIENT AND UNCOMPLAINING. It:

1. "Suffereth long," under provocation and injury.

2. "Is not easily provoked." Is not irritable—not allied to anger.

3. "Beareth all things." Is willing to bear burdens that others may be free. Rather hides than advertises injuries received. Does not revenge.

4. "Endureth all things." Neglect and persecution in a calm and Christian spirit.

II. KIND. Willing to perform good offices for others. Desires to be useful, obliging, helpful. Is kind after much suffering and ill usage. Is kind when showing mercy. Some show mercy unkindly, and utterly spoil the beauty of the deed.

III. HUMBLE. (1 Corinzi 13:4.) Does not lead to vaunting, as the possession of supernatural gifts did amongst the Corinthians. Is not puffed up with pride, which is closely related to party zeal, as in those at Corinth who cried "I am of Paul, and I of Apollos," etc. Does not seek to win praise or applause.

IV. UNSELFISH. "Seeketh not her own." Loses sight largely of self. The Corinthians cried, "I... I... I," because they had little love. Love is not filled with thoughts of her own rights; she thinks rather of the rights of others. "Envieth not." Is not jealous of the endowments of others; recognizes that "God hath set the members every one of them in the body, as it hath pleased him" (1 Corinzi 12:18).

V. DECOROUS. (1 Corinzi 13:5.) Keeps within the bounds of propriety; is courteous. Absence of love leads to gross disorders, as at the Lord's table at Corinth (1 Corinzi 11:21, 1 Corinzi 11:22).

VI. CHARITABLE IN JUDGMENT, "Thinketh no evil." Does not delight to impute motives. Does not make the worst, but the best of things. Does not gloat over the evil done.

VII. PURE. "Rejoiceth not in iniquity [or, 'unrighteousness'], but rejoiceth with the truth" (1 Corinzi 13:6). Is not in sympathy with evil. Is not pleased to see it, but pained. When the truth triumphs, love rejoices.

VIII. TRUSTFUL. "Believeth all things" (1 Corinzi 13:7). Is not suspicious. Does not esteem doubt and distrust the chief virtues. Believes all that can with a good conscience be believed to the credit of others.

IX. HOPEFUL. "Hopeth all things" (1 Corinzi 13:7). Hopes when others without love have ceased to hope; is loth to regard any as hopeless. Hopes for good rather than for bad from men. Is not allied to despondency and despair. Is anchored in God and hopes on. Thus sweetly does the apostle chant the praises of true Christian love.—H.

1 Corinzi 13:12

Now—then.

I. OUR PRESENT IGNORANCE. Our knowledge of Divine things (for these are here chiefly referred to) resembles that which we obtain of natural objects when we see them "through a glass," or rather "reflected in a mirror." And ancient mirrors, of which the apostle speaks, were by no means so perfect as modern ones. Made of imperfectly polished metal, they gave but a very defective representation of objects reflected. The imperfection of our present knowledge is thus strikingly illustrated. We see now "darkly," or "in an enigma," and the enigma often puzzles us not a little. Our present ignorance arises from:

1. Imperfection in the mirror. Though the Scripture be inspired of God, yet it reveals plainly only necessary truth. Other truth is set forth in figure or is barely hinted at. So that we do not find by any means in God's Word a solution of all mysteries. We see much in it—we may see all that we need to see; but it is still a book of mystery, a mirror which only partially reflects the great realities. Then the mirror is often blurred.

(1) Defects and errors in translation if we read only in our mother tongue; and if we have the modern "gift of tongues," it is often difficult to determine the precise meaning of a word or passage.

(2) Defects in exposition on the part of teachers. Other mirrors, such as nature and the course of human events, furnish us with knowledge of Divine things; but these mirrors, in the hands of men, and under the influences of evil, have become warped and misshapen, consequently the reflections are more or less distorted. We have further to reflect that no mirror could perfectly reflect what we desire to know.

2. Imperfection in our vision. We do not by any means see all that is reflected. Now dust is in our eyes, and now tears, and we see comparatively little. We have many ophthalmic disorders which impair our sight.

3. Dimness of the light in which we live. The haze of sin is around us; the atmosphere is darkened by evil; the beams of the Sun of Righteousness have to break through much fog.

4. We move as we gaze. Our life is rapid. We snatch hurried glances at things Divine. We do not see as much as we might see. The most of us might get longer seasons of quiet contemplation if we would. Not a few need to learn the wisdom of sacrificing the little for the great; alas! so many sacrifice the great for the little. We must do this and that and the other; and we never pause to ask the question—Why must we? It comes to this piece of folly—we must do the little and trivial; there is no need for us to do the great and the all important! For these and other reasons our present condition is largely one of ignorance. Still we should be thankful

(1) that we see something;

(2) that we can see enough for life and duty.

II. OUR FUTURE KNOWLEDGE. Hereafter things will be changed. No longer shall we see in a mirror darkly, but "face to face." Our life will not then be a study of reflections. The atmosphere will then be purer. Our vision will be corrected and perfected. Earthly distractions will cease. Then remark how perfect our knowledge will be.

Our knowledge of truth will be like God's knowledge of us: "Then shall I know even as also I am known." God sees us through and through, and is acquainted with all our ways; so hereafter shall we know those things which are now perplexing mysteries to us. The insoluble will then be solved, the contradictories reconciled. In our sphere then we shall be "perfect as our Father in heaven is perfect" (Matteo 5:48).

We shall know God more truly; for "we shall see him as he is." Note: The path of piety is the path of knowledge. The promise of the solution of great mysteries is made to the godly. Part of the torment of the lost may consist in the distraction occasioned by mysteries which for them have no promise of solution. This is the cause of not a little suffering and sorrow here; it may be such a cause hereafter, and a more intense cause.

Believers are sometimes ridiculed for credulity, fancifulness, indifference to "facts." But believers are on the way towards the very highest know]edge and the completest grasp, in all their significance, of the greatest facts of the universe. Now we are but children, and concerned with things which, in comparison with "things to come," are childish (though in the child and the childish things there are the true germs of what in fuller development belong to the man and manly things); hereafter we shall become men, and put away childish things (1 Corinzi 13:11).—H.

1 Corinzi 13:13

The three graces.

These are faith, hope, love.

I. THEIR EXCELLENCE.

1. Fede. ci unisce a Cristo; assicura il nostro perdono, giustificazione, santificazione, redenzione finale e completa. È la grande forza della nostra vita presente: "Il giusto vivrà per fede".

2. Speranza. Illumina il presente illuminando il futuro. Nell'angoscia abbiamo speranza di liberazione; nella malattia, di restaurazione o di traslazione alla vita indolore; nel peccato, di santità; nel dolore, nella gioia; nel mondo, del cielo. Senza speranza, come potremmo vivere? E la speranza del cristiano è la più luminosa e la più gioiosa portatrice concepibile.

3. Amore. Che deserto sarebbe il mondo senza amore! La società si disintegrerebbe; le famiglie sarebbero distrutte; le nazioni cadrebbero. L'amore è il sale che frena le tendenze alla corruzione. E l'amore nella sua più alta relazione, l'amore con Dio, ci eleva e purifica, e ci porta le delizie più pure di cui questa vita è capace.

II. LA LORO CONTINUAZIONE . "Ora dimora." Possiamo essere devotamente grati per questo. A volte siamo inclini a rammaricarci che siano cessati quelli che chiamiamo "doni straordinari" della Chiesa ( 1 Corinzi 13:8 ); ma se invece di perdere questi avessimo perso gli altri, come infinitamente saremmo stati impoveriti! Fede, speranza, amore: questi sono sufficienti per tutti i nostri bisogni attuali.

I doni miracolosi cessarono perché era meglio che cessassero. Erano adatti all'infanzia della Chiesa; ma essendo passata la necessità per loro, sono scomparse. I doni spiritualmente miracolosi della fede, della speranza e dell'amore dimorano sempre con la Chiesa in questo mondo.

III. IL CAPO DI AL TRE . "Il più grande di questi è l'amore."

1. Continuazione più lunga. In seguito la fede sarà persa di vista e gli obiettivi della speranza presente saranno raggiunti. Ora "camminiamo per fede, non per visione" ( 2 Corinzi 5:7 ). "La fede è la sostanza delle cose che si sperano" ( Ebrei 11:1 ) "Noi siamo salvati mediante la speranza: ma la speranza che si vede non è speranza: poiché ciò che l'uomo vede, perché spera ancora per?" ( Romani 8:24 ).

Come i doni speciali della profezia, dei miracoli e delle lingue sono scomparsi quando non si sarebbero più dimostrati utili, così la speranza e la fede cesseranno quando il loro compito assegnato sarà terminato, e solo l'amore regnerà attraverso i secoli eterni. La fiducia in Dio non cesserà, naturalmente, né l'attesa di ulteriori delizie e benedizioni divine; ma questi non rispondono alla fede e alla speranza che sono le nostre in questo mondo di tenebre. Fede e speranza significano per noi, ora, fatica, lotta, difficoltà; queste cose "passeranno".

2. Più utile agli altri. La fede ci salva ; la speranza ci rallegra ; l'amore ci manda dietro ai nostri simili. I primi sono principalmente autosufficienti; quest'ultimo è espansivo. Tuttavia la fede è la radice dell'amore, e la nostra speranza ci rende più utili, ma l'amore, in modo preminente e più diretto, è interessato al benessere di coloro che ci circondano.

3. Ci rende simili a Dio . Dio non è fede; Dio non è speranza: "Dio è amore". Come il vero amore cresce in noi, Dio cresce in noi. Quando il vero amore è impresso su di noi, l'immagine divina viene nuovamente impressa ( Genesi 1:26 ). — H.

OMELIA DI R. TUCK

1 Corinzi 13:1

La carità pone l'accettabilità su tutti i doni e le opere.

La versione riveduta rende "carità" come "amore". Spiega "carità"; distinguere dall'"elemosina" e dall'amore che è connesso ai rapporti umani. Se potessimo usare con intelligenza la parola "carità" per esprimere l'amore di Dio per noi, dovremmo saperla usare con intelligenza dell'amore che abbiamo, come cristiani, gli uni per gli altri, e dell'amore che deve tonificare e temperare l'uso di tutti i doni cristiani.

La carità è la considerazione e la cura per gli altri che trova espressione nell'abnegazione per il loro benessere. La carità è lo spirito nell'uomo che lo porta a mettere gli altri prima di sé. La vita di Nostro Signore sulla terra è stata una vita di carità; l'amore per gli uomini, l'anelito al loro sommo bene, e la disponibilità a soffrire, se con la sofferenza ha potuto far loro del bene, ne sono i tratti caratteristici. La sua carità ci è affidata.

È stato detto che la "parola inglese 'charity' non è mai salita all'altezza dell'argomento dell'apostolo". Nella migliore delle ipotesi non significa altro che un gentile interesse e tolleranza verso gli altri. È lungi dal suggerire il principio ardente, attivo, energico che l'apostolo aveva in mente. E sebbene la parola inglese "love" includa l'affetto che nasce tra persone di sesso diverso, generalmente si intende indicare solo le forme più elevate e più nobili di quell'affetto, essendo l'inferiore stigmatizzato sotto il nome di "passione".

«La carità, dunque, è da considerare come il tono e il motivo a cui guarda Dio; le cose, le azioni, sono da lui accettate non per se stesse, ma per lo spirito e il carattere per cui si esprimono. una caratteristica gradita a Dio, in ogni azione e relazione umana, è la carità, e l'apostolo lo illustra con il suo panegirico sull'amore.

I. L' ACCETTAZIONE DA PARTE DELL'UOMO DEI DONI E DELLE OPERE SECONDO IL LORO ASPETTO . "L'uomo guarda all'apparenza, ma il Signore guarda al cuore". Solo in modo molto imperfetto possiamo valutare i motivi degli altri.

La nostra attenzione è occupata da incidenti e formiamo le nostre impressioni dalle cose effettivamente fatte. Di conseguenza le nostre stime sono sempre incomplete e spesso indegne; fraintendiamo ciò che è veramente grande e ciò che è veramente piccolo, e diamo la nostra accettazione e la nostra lode a cose che non sopporteranno la ricerca divina. Degli uomini che sono molto stimati dai loro simili per i loro eccellenti talenti e le loro opere di bell'aspetto, si deve in verità dire: "Sei pesato sulla bilancia e sei stato trovato carente". "Il tuo cuore non è retto agli occhi di Dio".

II. DIO 'S ACCETTAZIONE DI REGALI E OPERE SECONDO PER LO SPIRITO E IL MOTIVO CHE stanno alla base L'ASPETTO .

Quel motivo Dio conosce e giudica perfettamente. Per lui è il vero uomo. L'apparenza, l'azione, non lo ingannano mai. La dimostrazione di virtù dell'uomo è adeguatamente stimata. Secondo la stima di Dio ci sono "molti primi che saranno ultimi, e molti ultimi che saranno primi". Per i veri cuori dovrebbe essere un'abbondante soddisfazione che mentre i nostri simili possono fraintenderci, Dio non lo fa mai. Egli "ci conosce del tutto". E possiamo appellarci con fiducia dal giudizio degli uomini al giudizio di Dio.

III. IL CRISTIANO DOVERE DI GUADAGNARE COMPLETA LIBERAZIONE DA IL MAN STANDARD DI VITA , E UPLIFTING PER LA DIVINA STANDARD .

La crescente somiglianza con Dio, che è la santificazione cristiana, dovrebbe implicare il nostro vedere le cose come le vede Dio, e giudicarle e valutarle secondo i principi e le vie di Dio. Illustrate questo soggetto con i riferimenti apostolici al dono delle lingue; dal dono della profezia; dall'apparente fervore che spesso si riscontra in vite religiose poco toniche; da casi di mera generosità di disposizione naturale; e anche da casi di sopportazione martire che possono essere mera spavalderia, e non, all'Uno che scruta il cuore, umile, fervente lealtà e amore.-RT

1 Corinzi 13:4

La grazia della carità.

Quando si parla di carità (ἀγάπη) è nel senso legato alla parola nel Nuovo Testamento. Non si parla di elemosina promiscua e impulsiva, in cui spesso non c'è che il più vero boccone di carità, e che, nella nostra condizione di società, è un male quasi assoluto, tendente com'è al mantenimento di una classe indigente e impoverita. . Non parliamo di quel tipo di affetto naturale (ἔρος) che unisce gli uomini con i vincoli della famiglia e dell'amicizia.

La carità, come grazia del vangelo, è del tutto più ampia e comprensiva di queste cose. È anzitutto l'amore di tutto il genere umano, in quanto oggetto dell'amore di Dio, nostro Padre comune, e dei redenti della sua misericordia. Allora è questo spirito d'amore, che ci cerca sempre e trova sempre espressione in atti di gentilezza generosa, premura e buona volontà. Nella sua accezione più ampia e più nobile, la carità è qualcosa di peculiarmente cristiano; qualcosa che scaturisce solo in quell'anima che ha sentito l'amore di Dio nella propria redenzione.

I. CARITÀ E ' IL PIU' GRANDE DELLA GRAZIE IN LA LARGHEZZA DI SUA SFERA , altre grazie sono cose particolari con cui sono più intimamente interessati; parti speciali della nostra vita su cui gettano la luce del loro fascino; momenti speciali in cui operano.

Ma la carità copre tutta la vita ei rapporti del cristiano; i suoi pensieri interiori, i suoi sentimenti espressi, la sua condotta e i suoi rapporti, le associazioni della famiglia e della società, e anche i suoi rapporti con i dipendenti, i poveri e i sofferenti. Guarda alcune delle sfere così irradiate dalla luce dorata di beneficenza.

1. La sfera delle opinioni di un fratello. "Crede a tutte le cose". Molti trovano facile essere caritatevoli verso i loro fratelli in quasi tutto tranne che nelle loro opinioni. Si pensi alle amarezze, alle separazioni, ai conflitti derivanti dalle differenze di opinione politica, dalle differenze di opinione confessionale, dalle differenze di opinione teologica. In queste questioni per quale triste mondo di cattiveria dobbiamo piangere.

Non possiamo, infatti, con la massima carità, ricevere tutte le opinioni; è impossibile illudersi nell'accettazione di ogni forma di dottrina, come se tutto fosse vero. Non in questo senso la carità ci permette di "credere tutto". La carità è una grazia esercitata sulle personedetenere opinioni, non riguardanti opinioni separate dalle persone che le detengono. Gli interrogativi religiosi che agitano i cuori dei nostri simili sono del tutto troppo solenni, gli aneliti del cuore umano ovunque verso il vessillo della giustizia, il perdono dei peccati, la pace di Dio e la luce oltre la tomba, sono del tutto troppo seri e ansiosi, di permetterci di parlare di qualcuno, del cattolico, o dell'unitariano, o dell'indù, o del maomettano, o del selvaggio dell'isola, salvo in termini di più profonda e sincera simpatia.

2. The sphere of a brother's failings. "Beareth all things." How ready we are to push right down a brother who has begun to slip! What strong things we say about the faintings and errors of others! How loudly we talk about the imperfections in the character and conduct of others! How easily we forget our own "beams," and, with malicious delight, swell out the "motes" in our brothers' eyes! Charity teaches us to say nothing at all about our brother if we cannot say something good.

3. The sphere of a brother's sorrows. "Seeketh not her own." Perhaps we may call this the principal sphere of charity, as it is certainly the easiest. There is so much of natural feeling to help us in this case, while in other cases our natural feelings may be opposed to our charities. What a peculiarly earthly and human sphere of charity this is! There are no sufferers lying on sick beds for us to tend in heaven; no hungry ones for us to feed; no imprisoned ones for us to visit; no naked ones for us to clothe.

Perhaps the exercises of charity in the midst of worldly sorrows are intended to prepare us for the yet higher charities of the eternal world. Charity finds so extensive a sphere for its present operations because so little of human sorrow is simple, so often it is complicated—complicated by peculiarly distressing circumstances, complicated by poverty, by mental anguish, etc. For sorrows pure and simple there may be no more needed than sympathy; for sorrow complicated with other kinds of trouble there is needed charity, which takes up sympathy into itself, and goes on to express itself in generous gifts and kindly deeds.

4. The sphere of a brother's sins. "Rejoiceth not in iniquity." If charity towards a suffering brother is the easiest effort, charity towards a sinning brother is the hardest. It is very hard to be charitable towards one who has sinned, when the sin touches others rather than ourselves. It is the Divine triumph to be charitable when the wrong is done to ourselves.

II. CHARITY IS THE GREATEST OF THE GRACES BECAUSE OF THE DIFFICULTY WITH WHICH IT IS ATTAINED. It is so difficult because of the separating influence of sin.

Il peccato ha rotto la comunione della famiglia umana e ha riempito il mondo di interessi opposti. La carità deve sanare queste grandi ferite, temperare questi rapporti contrapposti, e ricostituire la famiglia umana. La carità non può essere conquistata da nessuno di noi se non come risultato di una lotta costante e seria. La carità è solo il risultato finale di uno sforzo quotidiano per pensare caritatevolmente agli altri e agire caritatevolmente nei loro confronti nelle loro opinioni, nei loro fallimenti, nei loro dolori e nei loro peccati.

1 Corinzi 13:12

La natura della conoscenza futura.

"Allora conoscerò come anch'io sono conosciuto." Meglio leggere "ero conosciuto", cioè conosciuto o appreso da Cristo. Il pensiero di San Paolo sembra essere che la cultura dell'anima porta la vera, piena conoscenza e potere. L'uomo conosce solo nella misura del progresso dell'opera della grazia divina in lui; e ciò che possiamo chiamare conoscenza perfetta può venire solo quando noi stessi siamo moralmente perfetti, interamente santificati, per la grazia che è in Cristo Gesù. Due punti pretendono considerazione.

I. LA NATURA E LIMITI DELLA MAN l' PRESENTE LA CONOSCENZA . Dipende dai nostri sensi. Dimostra che questo significa che la nostra conoscenza è limitata alle sfere con le quali i nostri sensi sono in relazione. Anche le cose trascendenti e cosiddette soprannaturali non possono essere concepite finché non sono poste sotto forme e figure sensibili.

Possiamo trascendere la natura solo con l'aiuto della natura. I sensi limitano anche l'immaginazione. Si può mostrare che il mondo di Dio è pronto proprio per le creature che vi ha messo; e se si vuole aprirci qualcosa di diverso dal mondo sensibile, dobbiamo essere cambiati, rinnovati, rigenerati, e così nuove sensibilità e capacità devono essere donate e sviluppate. Illustra che il mondo della scienza è la sfera propria per gli uomini che hanno solo i sensi e l'intelletto.

È una sfera vasta, una sfera meravigliosa, ma solo una sfera limitata; e poiché le ricerche o le osservazioni al suo interno dipendono dalla fragilità degli strumenti utilizzati, nessuna verità assoluta della scienza potrà mai essere ottenuta. Illustrare dalle osservazioni degli astronomi. Nessuna conclusione può essere affermata con assoluta certezza perché le condizioni di disturbo dell'atmosfera non possono mai essere stimate perfettamente in relazione a qualsiasi esperimento.

Aggiungete poi a questa fragilità dei sensi l'influenza del peccato sull'uomo quando la sua attenzione è rivolta alle questioni morali. Nessun uomo può sperare, da solo, di raggiungere la perfetta verità morale. Illustrate dai sistemi tristemente misti di tutti i grandi moralisti classici o moderni e sostenete che la chiave di tutta la verità è la visione di Dio che viene con la conversione e la rigenerazione dell'anima. Qui sulla terra l'uomo non sa nulla fino a quando non conosce Dio, manifestato nella persona di suo Figlio.

II. LA NATURA E LIMITAZIONI DI MAN 'S FUTURO CONOSCENZA . Non sarà imprigionato in forme o figure sensoriali. Verrà dalle facoltà dell'anima, di cui i nostri sensi corporei non sono che tipi suggestivi. Uscirà da nuove sfere e da nuove relazioni. Prenderà nuove forme pensiero.

Sostituirà l'osservazione con l'intuizione, quindi non avrà bisogno di verifica. Riguarderà il carattere morale e non le doti intellettuali. Sarà l'apprensione che gli uomini potranno acquisire, quando l'influenza accecante del peccato e dell'amor proprio saranno completamente svanite, e l'intuizione spirituale non avrà nuvole o veli da attraversare. Ma la conoscenza futura dell'uomo, per quanto meravigliosa possa essere, deve essere ancora limitata, per sempre non può che essere la conoscenza di un essere creato. Egli non potrà mai conoscere Dio, non potrà mai sapere più di quanto Dio possa essere lieto di rivelare di sé e delle sue vie. —RT

1 Corinzi 13:13

L'immortalità di tutte le grazie.

"Ora dimorano fede, speranza, carità, questi tre". La parola "rimanere" è significativa, applicata a ciascuna delle tre grandi grazie. Mentre così tanto deve "passare", perché si può dire che la fede, la speranza e la carità permangano? Perché sono l'abito delle anime, non dei corpi. Sono cose che appartengono al carattere, non solo alla condotta. Le anime passano in nuove sfere dell'esistenza, portando con sé tutto ciò che è loro peculiare.

Entreremo nel mondo eterno solo con le vesti del carattere — le vesti della fede, dell'amore e della speranza — che avevamo messo sul nostro spirito nella nostra sfera mortale. Più o meno distintamente tutti abbiamo l'idea che la fede e la speranza siano poteri peculiari della nostra attuale condizione mortale e terrena. Pensiamo che non ne avremo più bisogno quando saremo arrivati ​​in paradiso. Pensiamo che solo l'amore, la carità, ci accompagneranno lì.

Ma è possibile che riusciremo mai a superare la "fede"? La "vista" è qualcosa di più di un'altra e di una forma più alta di "fede"? Perderemo mai la "speranza"? Finché rimarremo creature, non creatori, dovremo sicuramente credere, sperare e amare.

I. L'IMMORTALITÀ DI AMORE . Possiamo dedurre questo dal carattere costante dell'amore in questa vita. Tutti i tipi di amore tendono a permanere; si sforzano persino di aumentare e crescere. La vita può cambiare molto con noi, possono venire molti dolori, ma ci sono alcuni che ci amano, il cui amore continua e non può né cambiare né passare.

Il vero amore materno rimane. Il vero amore di moglie dimora. Il vero amore di amicizia dimora. Usciamo nel mondo eterno con un tale amore piegato come vesti sante intorno ai nostri spiriti. E quel tipo di amore che chiamiamo amore cristiano, la carità, ha lo stesso potere di rimanere. Lascia che sia solo acquisito nei primi giorni della nostra vita cristiana, ed esso rimarrà e crescerà, ampliando e adornando lo spirito cristiano fino al suo tempo di passaggio.

Se l'amore dimora così nella vita cristiana, può essere possibile che la morte, che non è che la serva di Cristo, portinaio o portinaio di Cristo, possa dominarla, vincerla e finirla? Ma possiamo ulteriormente argomentare l'immortalità dell'amore da ogni punto di vista dello stato celeste che ci viene presentato, e ogni concezione che possiamo formarci di esso. È il luogo dell'unione; il legame che unisce deve essere l'amore. È una casa; l'unico potere santificante in una casa è l'amore. È il luogo dove Dio è tutto in tutti, e "Dio è amore". Coloro a cui Dio insegna ad amare, insegna ad amare per sempre.

II. L' IMMORTALITÀ DELLA FEDE . Qual è l'idea corretta di fede? È la relazione in cui dovremmo stare con le cose sopra di noi, più in alto di noi. È la nostra "prova di cose che non si vedono". Finché ci sarà qualcuno al mondo più saggio di noi, dovremo credere a quello che dicono. Prendi l'uomo più saggio che sia mai vissuto sulla terra, se c'è in cielo uno spirito più saggio di lui, dovrà credere, fidarsi, ciò che lo spirito più saggio può dire.

E l'arcangelo più santo deve credere a ciò che può dire l'onnisciente Dio. Cambiali come possiamo, sappiamo come siamo conosciuti, cresciamo a passi da gigante mentre le ore eterne passano, trampolino che non potremo mai superare o diventare troppo grandi per Dio. Finché saremo creature saremo, in conoscenza come in potenza, al di sotto del nostro Creatore. Mentre manteniamo il nostro essere, dovremo credere, dovremo fidarci. Se abbiamo il vero spirito operato in noi, non vorremo mai andare oltre la fede.

Per la creatura è la più alta beatitudine che si trova disposta a confidare. Desiderare di vedere è ribellarsi. È voler essere Dio e prendere il posto di Dio. Abbastanza per noi per essere per sempre i figli di Dio, ed è un bambino molto sciocco che vuole andare oltre la fiducia. Il paradiso è così bello, perché ci saranno bambini a casa per sempre; perfezionato nella fede, nella fiducia dei figli, e al sicuro nella protezione e nell'ombra dell'eterno Padre.

Stiamo imparando a credere dalle esperienze delle nostre vite umane, ma sarebbe una cosa triste se imparassimo solo qualcosa che dovremmo perdere quando dovremo morire, anche se lo scambiassimo con qualcosa di meglio. Di questo possiamo essere certi che imparando a fidarci stiamo imparando per le sfere celesti e immortali.

III. L' IMMORTALITÀ DELLA SPERANZA . In questa vita la speranza sembra cambiare, ma in realtà rimane, cambiando solo i suoi oggetti. Il vecchio spera altrettanto sinceramente del giovane, anche se non con la stessa appassionata intensità. Il cambiamento nelle sfere eterne è più evidente ai sensi, ma non è più reale, del cambiamento dal ragazzo all'uomo; sicuramente nella sua seconda, glorificata, virilità l'uomo manterrà il suo potere di sperare, ponendolo solo su cose nuove, più alte ed eterne.

Se dobbiamo ancora crescere nel mondo eterno, dobbiamo avere qualcosa sempre davanti a noi e sopra di noi in cui sperare. Se sappiamo che possiamo diventare più saggi, più veri, più forti, più santi di quanto siamo, non possiamo fare a meno di sperare di poterlo diventare. E il cielo non può essere un mero stereotipo delle santificazioni operate attraverso la nostra vita cristiana sulla terra. Cercando dunque la fede, la speranza e la carità, cerchiamo i tesori celesti, le cose che sono permanenti ed eterne. Sono il "tesoro nei cieli, che non fallisce".—RT

Continua dopo la pubblicità