"E ti dico anche che tu sei Pietro, e su questa roccia edificherò la mia chiesa (congregazione/assemblea), e le porte dell'Ades non prevarranno contro di essa".

E poi dichiara che Pietro è l'Uomo-Roccia, e che su 'questa Roccia' sarà edificata la roccia delle parole che ha detto (cfr. Matteo 7:24 dove costruire su una roccia significa costruire sulle parole di Gesù) la nuova congregazione che è venuto a fondare. Proprio come ogni uomo doveva edificare la propria vita sulla roccia delle parole di Gesù, così ora la sua nuova congregazione doveva essere edificata sul fondamento delle parole, e della verità che vi era dietro, di Pietro nella sua confessione.

E sarà tale che le porte del 'mondo dei morti' (Ade) non prevarranno contro di esso. Questo può significare anche che 'il mondo dei morti' non sarà in grado di portare la Sua congregazione nella tomba perché Egli ha dato loro la vita. La morte quindi non ha potere su di loro. Oppure può significare che, se alcuni muoiono, non sarà in grado di impedire la loro risurrezione. Confronta qui Isaia 26:19 , 'la terra rigetterà i suoi morti', che si applicava solo ai giusti morti. Così il mondo funerario (Sheol, Ade) non poteva più trattenerli.

L'ultima metà delle Sue parole è quindi un modo pittoresco per dire che la Sua congregazione sarà così dotata di vita eterna che nulla potrà trattenerla dal suo destino sicuro. I poteri della morte saranno spezzati. Per loro la morte sarà stata inghiottita per sempre ( Isaia 25:8 ). Coloro che appartengono veramente a quella congregazione saranno così liberati dalla paura e dalle catene della morte.

Quando saranno morti, le porte del mondo funerario non potranno impedire la loro risurrezione (confrontare le idee in Isaia 26:19 e Apocalisse 1:18 ). E per gli altri che vivranno fino alla sua venuta non ci sarà morte ( 1 Tessalonicesi 4:13 4,13-18 ; 1 Corinzi 15:52 ).

La morte non ha potere su di loro. Per loro le Porte dell'Ade, che custodiscono i morti, sono irrilevanti. Quelle porte del mondo funerario, che un tempo come possenti bastioni trattenevano per sempre tutti coloro che erano morti, non prevarranno più quando si tratterà del vero popolo di Dio.

Nota che proprio come 'Tu sei il Cristo' è parallelo a 'tu sei Pietro', così 'Le porte dell'Ade non prevarranno contro di esso' è parallelo a 'il Figlio del Dio vivente'. È perché Egli è il Signore della vita per tutti coloro che diventeranno veri membri della Sua congregazione, della Sua nuova comunità, che saranno così liberati dalla morsa e dal timore della morte (cfr Ebrei 2:15 ).

La festa messianica è stata sin dall'inizio associata alla libertà dal timore della morte (vedi Isaia 25:6 ; Isaia 26:19 ), e Gesù qui chiarisce che è centrale per l'intero concetto del Messia.

L'interpretazione della "roccia" come "le parole che Pietro aveva pronunciato" era di gran lunga l'opinione della maggioranza tra i primi padri molto prima che Roma cercasse di rivendicare le parole per se stessa. Dei riferimenti dei primi padri oltre i quarant'anni sostenevano questo punto di vista, in contrasto con diciotto che vedevano la Roccia come Pietro e diciassette che vedevano la Roccia come Cristo stesso. Quindi coloro che nei primi cinquecento anni della chiesa primitiva vedevano Pietro stesso come la Roccia erano molto in minoranza (all'inizio Agostino d'Ippona lo fece, ma in seguito cambiò idea e sposò l'opinione maggioritaria). Questo rende piuttosto sciocco il suggerimento di alcuni che sia fondamentalmente un'interpretazione protestante suggerire che "questa roccia" si riferisca alle parole di confessione di Pietro.

E questo punto di vista è confermato dallo stesso testo greco, in quanto "tu sei petros" contrasta deliberatamente con "su questa petra", e comunque si argomenta il caso non può esserci dubbio che Matteo avrebbe potuto usare due volte petros se avesse voluto indicare Peter (sappiamo dalla letteratura esterna che Petros era in uso per una roccia). Questo è così indipendentemente da cosa avrebbe potuto essere l'aramaico, e l'aramaico può comunque essere solo il risultato di congetture.

Oltre ad essere fuori dal territorio ebraico, Gesù potrebbe anche aver parlato in greco. Questo gioco di parole in generi diversi favorisce l'idea che, mentre è necessario stabilire una connessione tra i due, non c'è un'identificazione specifica, indicando così che Gesù significa: "Uomo roccia, userò la roccia che hai appena fornito come il fondamento della mia nuova comunità'. Per le parole viste come un tale fondamento vedi Matteo 7:25 e 2 Timoteo 2:19 .

Ciò è confermato anche dalla descrizione ' questa  roccia'. Insieme al cambio di genere non si adatta bene al riferimento a "Pietro". Né in effetti il ​​gioco di parole sarebbe necessario a tale scopo. 'Su  di te come roccia edificherò la mia congregazione' sarebbe stato più che sufficiente e avrebbe avuto un impatto maggiore. Ma, soprattutto, applicare il gioco di parole a Pietro in realtà  distoglie tutta l'attenzione dall'affermazione vitale che aveva fatto  e la concentra su Pietro, e ciò non si collega alle seguenti parole che richiedono un riferimento al "vivente". Dio' come paragone con le porte dell'Ade.

Né si collega al fatto che Marco e Luca pongono tutta l'attenzione su Gesù come il Cristo e ignorano del tutto le parole rivolte a Pietro. D'altra parte, come riferimento alle parole che Peter aveva pronunciato, con 'questo' e il leggero cambiamento di genere che lo indica, le parole si adattano mirabilmente e la parola gioco è perfetta.

Altri, ovviamente, la vedono diversamente e hanno il diritto di farlo. Come spesso accade, è una questione di come la vediamo. Così molti hanno effettivamente sostenuto che riferire la parola gioco a Pietro sia "l'unica interpretazione possibile", una conclusione molto strana e piuttosto arrogante. E, naturalmente, si sta spingendo troppo oltre, come chiarisce il consenso contro di essa tra la maggior parte dei primi padri. Qualsiasi dogmatismo del genere è quindi ingiustificato. La verità è che entrambe le interpretazioni sono possibili.

Si tratta di decidere quale si adatta meglio ai fatti e cosa intendeva Gesù. (In ogni caso non c'è il minimo suggerimento che la posizione di Pietro sarà trasmessa ai 'successori'. Quando Pietro morì molti degli Apostoli erano ancora in vita. Se ci fosse stato un passaggio di autorità, sarebbe stato a uno di loro).

Inoltre, se c'è una cosa che è chiara nella Scrittura, è che 'la chiesa' è stata edificata su Cristo ( 1 Corinzi 3:10 3,10-11 ; Efesini 2:20 ) e non su Pietro. Quando gli Apostoli sono menzionati in relazione all'essere il fondamento, sono specificamente tutti gli Apostoli come "l'Apostolato" che sono in mente ( Efesini 2:20 ; Apocalisse 21:12 ; Apocalisse 21:14 ), con Gesù Cristo stesso come capo pietra angolare ( Efesini 2:20 ).

Mentre a Peter deve essere riconosciuto il merito della sua "leadership", facciamo male a sopravvalutarlo. Il Nuovo Testamento è attento a non farlo. Pur descrivere Pietro come la prima pietra nell'erezione dell'intera costruzione (come il primo a riconoscere e riconoscere il Messia, ma vedi Giovanni 1:41 ), non sarebbe necessariamente in contrasto con questo, così facendo toglie l'enfasi da ciò che è essere veramente presentato come il vero fondamento, la messianicità e la figliolanza di Gesù, che è l'enfasi di questo passaggio. È perché Egli è il Figlio del Dio "vivente" che le porte dell'Ade hanno perso il loro potere.

Possiamo riassumere la posizione come segue;

1) Quando Gesù parla di 'costruire' su una 'roccia' (stesse parole greche) significa costruire su parole che sono state dette ( Matteo 7:24 ). Questo è indiscutibile nel caso di Matteo 7:24 e quindi supporta fortemente una tale interpretazione nei casi di dubbio quando viene utilizzata la stessa idea.

E ciò è confermato da 2 Timoteo 2:19 dove il fondamento descritto è anche un duplice detto. Ciò supporta quindi l'idea che Gesù stesse qui parlando di edificare la sua congregazione (la sua casa) sulla roccia del vero insegnamento, cioè sulla confessione di Pietro e sul suo significato, che forniva un fondamento che non poteva venire meno, con il dovuto credito Peter come il produttore rock.

L'idea di 'costruire' la congregazione di Israele è perfettamente scritturale. Vedi soprattutto Geremia 31:2 , che si sposa perfettamente con i temi di Matteo, 'il popolo sopravvissuto alla spada trovò grazia nel deserto, quando Israele cercò riposo, il Signore gli apparve da lontano, io ti ho amato con amore eterno, perciò ho continuato la mia fedeltà a te, ancora una volta ti edificherò e sarai ricostruito, o vergine Israele'.

Notare il motivo del deserto ( Matteo 2:15 ; Matteo 3:1 ; Matteo 4:1 ; Matteo 14:13 ; Matteo 15:33 ), la ricerca del riposo ( Matteo 5:3 ; Matteo 11:28 ) , Colui che veniva da lontano ( Matteo 3:17 ; Matteo 11:3 ; Matteo 11:25 ; Matteo 16:16 ), la compassione ( Matteo 9:36 ; Matteo 14:14 ), e infine la costruzione di 'Vergine Israele', il puro Israele.

(Per 'edificio' usato in questo modo si confronti anche Geremia 33:7 ; Amos 9:11 ). Questo potrebbe quasi essere stato un progetto per Matthew.

2) Il contrasto di petros con petra suggerisce un gioco di parole ma non un'identificazione. Se Gesù avesse voluto fare un'identificazione, avrebbe potuto facilmente dire "su di te" o aver usato petros. Inoltre 'questa roccia' è un modo strano e indiretto di identificarsi con un nome, specialmente con un cambio di genere, mentre è un modo molto sensato di identificarsi con un detto pronunciato di recente da quella persona.

3) Pietro non è mai visto altrove come fondamento. Applicata agli Apostoli, l'idea è sempre di tutti gli Apostoli ( Efesini 2:20 ; Apocalisse 21:14 ). Ma altrettanto spesso la Scrittura identifica Cristo come fondamento ( 1 Corinzi 3:10 ; Efesini 2:20 2, 20 ) e le sue parole ( Matteo 7:25 ), e infatti afferma che non può esserci altro fondamento ( 1 Corinzi 3:11 ). Quindi la chiesa difficilmente poteva essere costruita su Pietro come fondazione (al contrario della prima pietra).

4) La grande maggioranza dei primi padri vedeva la 'petra' come l'affermazione di Pietro, e almeno non furono influenzati dalle controversie successive.

5) Il motivo per cui 'le porte dell'Ade (il mondo-tomba)' non hanno potuto prevalere sulla nuova 'ekklesia' è proprio perché essa è fondata sul 'Cristo, figlio del   Dio vivente '. La morte è stata vinta dal vivente. Non c'è assolutamente modo in cui si possa dire che una simile affermazione si colleghi direttamente all'idea di una chiesa fondata 'su Pietro'. Non c'è parallelismo nelle idee.

Il motivo per cui le porte dell'Ades infatti non prevarranno è proprio perché è fondato sul Figlio del Dio vivente che è presente e operante, quindi si insiste chiaramente sul dire non su Pietro.

Quindi, a nostro avviso, tutto indica che le parole significano che la chiesa sarà edificata sulla verità che Pietro ha proclamato. Va anche notato che non si tratta di denunciare la chiesa romana (tranne che in questa interpretazione). Questo non dovrebbe entrare in questione. L'interpretazione romana è una fantasia in qualunque modo la prendiamo, costruendo dal nulla un enorme dogma. Perché anche se Gesù fosse un po' fuorviante nel modo in cui parlava e intendesse Pietro, ciò non giustificherebbe comunque nient'altro che vederlo come un felice gioco di parole.

Non ci sarebbe stato alcun motivo per leggerne altro che un elogio per essere stato il primo a dire ciò che ha fatto, e un'indicazione che era, per così dire, la prima pietra posata della nuova congregazione. Perché in qualunque modo lo interpretiamo, la verità è che tutto il resto del Nuovo Testamento è contrario a vedere Pietro come diverso da  uno  dei numerosi apostoli principali, poiché Paolo mette il fratello di Giacomo del Signore al primo posto in Galati 2:9 , e significativamente è Giacomo il fratello di Giovanni che in Atti degli Apostoli 12 il re sceglie come suo primo bersaglio, non Pietro.

Inoltre Pietro è chiamato a rendere conto dalla Chiesa in Atti degli Apostoli 11 e lì deve spiegarsi, e la stessa cosa accade in Galati 2 quando è chiamato a rendere conto da Paolo. Né si cita mai, anche nelle sue lettere, come avente un'autorità speciale che non sia quella di apostolo.

Quindi la sua importanza è ben bilanciata da controfattori, rivelando che la sua importanza deriva piuttosto dal suo essere un personaggio eccezionale tra eguali. Si noti in particolare il continuo accento in Atti 1-5 sugli "Apostoli" come lavorare insieme (spesso sottovalutati).

'Costruirò la mia chiesa/congregazione/assemblea (ekklesia).' La parola ekklesia è usata regolarmente in LXX per tradurre qahal dove si riferisce a 'la congregazione' di Israele. L'uso qui di ekklesia è quindi saldamente basato sull'Antico Testamento greco. Qualunque sia l'aramaico che c'è dietro (se Gesù stava parlando in aramaico) abbiamo qui la continuazione dell'idea che Gesù sta formando una nuova comunità, una nuova 'congregazione' di Israele, un'idea che, come abbiamo visto, viene spesso in Matteo Vangelo (nota Matteo 21:43 ) ed è l'idea comune che sta dietro a entrambe le pappe miracolose delle folle.

Sono il nuovo Israele nel deserto, che si nutre del pane del cielo. In effetti un Messia ebreo senza una tale comunità messianica sarebbe stato un enigma. L'intera idea di Israele era che fosse 'la congregazione d'Israele' che si raccolse attorno alla Dimora terrena di Dio e della Legge. La 'congregazione d'Israele' del Nuovo Testamento si sarebbe quindi radunata attorno a Cristo e al suo insegnamento, come sintetizzato nella confessione di Pietro. Questo è un altro motivo per vedere 'la roccia' come la confessione di Pietro.

Questa connessione della "congregazione" con la Regola del Cielo è confermata nei Salmi. Il governo regale su tutti coloro che sono suoi, è chiaramente dichiarato in Salmi 103:19 , dove si dice: 'YHWH ha stabilito il suo nome nei cieli, e il suo governo regale ( Salmi 102:19 LXX he basileia autou) regna su tutti' .

Qui Dio è visto come Re nei Cieli, con la Sua Regola Regale stabilita mentre regna su tutto in Cielo e in terra. Il "tutto" qui potrebbe significare "tutte le persone" o "tutte le cose", ma il principio è lo stesso, Egli è il Signore su tutto.

Lo stesso è vero nel passaggio parallelo in Salmi 22:28 che similmente dichiara 'di YHWH è la regola regale (Salmo 21:29 LXX tou kuriou he basileia), ed Egli regna sulle nazioni'. Qui il governo regale è visto specificamente come "sopra il popolo". Così nei Salmi è chiarito il governo regale di YHWH su tutte le cose e specialmente 'sulle nazioni', cioè su tutti gli uomini.

Né il Salmista ha alcun dubbio su Chi è sovrano sull'Universo. Per questo infatti Egli è il Giudice di tutta la terra ( Genesi 18:25 ).

L'unico problema è che quella Regola del Re non è accettata dal popolo. Le nazioni sono viste come in ribellione contro quella Regola del Re (es. Salmi 2:1 ; Salmi 5:10 ; Salmi 110:2 ), e come aver preso la Regola dalle Sue mani.

Ma questo non è un problema per il salmista, perché sa che alla fine Dio stabilirà fermamente la sua regola regale. Nulla può impedirglielo perché l'uomo è come l'erba, e quando soffia il vento se ne è andato ( Salmi 103:15 ). E al contrario, coloro che sono oppressi riceveranno giustizia e saranno vendicati, e coloro che Lo temono e osservano la Sua alleanza e obbediscono ai Suoi comandi sperimenteranno il Suo amore di alleanza ( Salmi 103:6 ; Salmi 103:17 ), e lo faranno essa 'in mezzo all'ekklesia' (LXX di Salmi 22:22 MT) come la 'grande congregazione' ( Salmi 22:25 MT - LXX 'en ekklesia megale').

Quindi i Salmisti vedono chiaramente che YHWH eserciterà nuovamente il Suo governo regale, distruggendo coloro che continuano nella ribellione, mentre liberano coloro che rispondono a Lui, si sottomettono alla Sua alleanza e camminano in obbedienza a Lui come 'la congregazione' (ekklesia).

Tutta questa idea è sottolineata ancora in Salmi 22 , e qui come abbiamo visto è strettamente connessa con 'la congregazione'. Anche qui è assicurato il trionfo della Regola regale di Dio, e sono soprattutto i poveri ei miti che ne trarranno beneficio. Egli 'non ha disprezzato l'afflizione dei poveri' ( Salmi 22:24 MT; Salmi 22:25 LXX ptowchou), dove 'i poveri' è una descrizione del Salmista, (ed è un Salmo di Davide, ed è quindi senza parlare di povertà assoluta).

Così è ai poveri (ptowchoi) in spirito che appartiene il Regno del Cielo ( Matteo 5:3 ). Inoltre ci dice anche che 'i mansueti mangeranno e si sazieranno' ( Matteo 5:5 ; Salmi 22:26 ; Salmi 37:11 ).

E i poveri ei mansueti lo loderanno nell'ekklesia ("la congregazione" - Salmi 22:22 ; Salmi 22:25 )). E il risultato sarà che "tutte le estremità della terra si ricorderanno e si convertiranno al Signore" ( Salmi 22:27 ).

Ecco allora una descrizione di ciò che Gesù è venuto a realizzare, benedicendo i poveri e i miti ( Matteo 5:3 5,3 ; Matteo 5:5 5,5) mediante la sua Regola regale, affinché Lo lodino nella "congregazione", con la finisce della terra riconoscendo che la Regola del Re ( Matteo 22:22 ), ed è degno di nota che nel Salmo segue duramente la descrizione delle sofferenze del figlio di Davide in Salmi 22:12 .

Di conseguenza il Suo Nome deve essere dichiarato ai 'fratelli miei' e in mezzo alla 'congregazione' (LXX ekklesia 'chiesa') Egli deve essere lodato. Quindi coloro che alla fine si sottometteranno alla Regola del Re di YHWH sono qui chiaramente descritti come 'la chiesa' o 'la congregazione', e Gesù potrebbe benissimo aver avuto in mente questo Salmo qui. Vediamo quindi in questi Salmi la base di questi due temi centrali in Matteo, la 'Regola Regale' del Cielo che gioverà ai poveri e ai miti, e la 'Congregazione' che loderà YHWH ( Matteo 16:18 ; Matteo 18:17 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità