2 Cronache 9:1-31

1 Or la regina di Sceba, avendo udito la fama che circondava Salomone, venne a Gerusalemme per metterlo alla prova con degli enimmi. Essa giunse con un numerosissimo séguito, con cammelli carichi di aromi, d'oro in gran quantità, e di pietre preziose: e, recatasi da Salomone, gli disse tutto quello che veva in cuore.

2 Salomone rispose a tutte le questioni propostegli da lei, e non ci fu cosa che fosse oscura per il re, e ch'ei non sapesse spiegare.

3 E quando la regina di Sceba ebbe veduto la sapienza di Salomone e la casa ch'egli avea costruita,

4 e le vivande della sua mensa e gli alloggi de' suoi servi e l'ordine di servizio de' suoi ufficiali e le loro vesti e i suoi coppieri e le loro vesti e gli olocausti ch'egli offriva nella casa dell'Eterno, rimase fuor di sé dalla maraviglia.

5 E disse al re: "Quello che avevo sentito dire nel mio paese dei fatti tuoi e della tua sapienza era dunque vero.

6 Ma io non ci ho creduto finché non son venuta io stessa, e non ho visto con gli occhi miei; ed ora, ecco, non m'era stata riferita neppur la metà della grandezza della tua sapienza! Tu sorpassi la fama che me n'era giunta!

7 Beata la tua gente, beati questi tuoi servi che stanno del continuo dinanzi a te, ed ascoltano la tua sapienza!

8 Sia benedetto l'Eterno, il tuo Dio, il quale t'ha gradito, mettendoti sul suo trono, onde tu regni per l'Eterno, per il tuo Dio! Iddio ti ha stabilito re per far ragione e giustizia, perch'egli ama Israele e vuol conservarlo in perpetuo".

9 Poi ella donò al re centoventi talenti d'oro, grandissima quantità di aromi e delle pietre preziose. Non vi uron più tali aromi, come quelli che la regina di Sceba diede al re Salomone.

10 (I servi di Huram e i servi di Salomone che portavano oro da Ofir, portavano anche del legno di sandalo e delle pietre preziose;

11 e di questo legno di sandalo il re fece delle scale per la casa dell'Eterno e per la casa reale, delle cetre e del saltèri per i cantori. Del legno come questo non se n'era mai visto prima nel paese di Giuda).

12 Il re Salomone diede alla regina di Sceba tutto quello ch'essa bramò e chiese, oltre all'equivalente di quello ch'essa avea portato al re. Poi ella si rimise in cammino, e coi suoi servi se ne tornò al suo paese.

13 Or il peso dell'oro che giungeva ogni anno a Salomone, era di seicento sessantasei talenti,

14 oltre quello che percepiva dai trafficanti e dai negozianti che gliene portavano, da tutti i re d'Arabia e dai governatori del paese che recavano a Salomone dell'oro e dell'argento.

15 E il re Salomone fece fare duecento scudi grandi d'oro battuto, per ognuno dei quali impiegò seicento sicli d'oro battuto,

16 e trecento altri scudi d'oro battuto, per ognuno dei quali impiegò trecento sicli d'oro; e il re li mise nella casa della "Foresta del Libano".

17 Il re fece pure un gran trono d'avorio, che rivesti d'oro puro.

18 Questo trono aveva sei gradini e una predella d'oro connessi col trono; v'erano dei bracci da un lato e dall'altro del seggio, due leoni stavano presso i bracci,

19 e dodici leoni stavano sui sei gradini, da una parte e dall'altra. Niente di simile era ancora stato fatto in verun altro regno.

20 E tutte le coppe del re Salomone erano d'oro, e tutto il vasellame della casa della "Foresta del Libano" ra d'oro puro; dell'argento non si faceva alcun conto al tempo di Salomone.

21 Poiché il re aveva delle navi che andavano a Tarsis con la gente di Huram; e una volta ogni tre anni venivano le navi da Tarsis, recando oro, argento, avorio, scimmie e pavoni.

22 Così il re Salomone fu il più grande di tutti i re della terra per ricchezze e per sapienza.

23 E tutti i re della terra cercavano di veder Salomone per udir la sapienza che Dio gli avea messa in cuore.

24 E ognun d'essi gli portava il suo dono: vasi d'argento, vasi d'oro, vesti, armi, aromi, cavalli, muli; e questo avveniva ogni anno.

25 Salomone aveva delle scuderie per quattromila cavalli, de' carri, e dodicimila cavalieri, che distribuiva nelle città dove teneva i suoi carri, e in Gerusalemme presso di sé.

26 Egli signoreggiava su tutti i re, dal fiume sino al paese de' Filistei e sino ai confini d'Egitto.

27 E il re fece sì che l'argento era in Gerusalemme così comune come le pietre, e i cedri tanto abbondanti quanto i sicomori della pianura.

28 E si menavano a Salomone de' cavalli dall'Egitto e da tutti i paesi.

29 Or il rimanente delle azioni di Salomone, le prime e le ultime, sono scritte nel libro di Nathan, il profeta, nella profezia di Ahija di Scilo, e nelle visioni di Jeddo il veggente, relative a Geroboamo, figliuolo di Nebat.

30 Salomone regnò a Gerusalemme, su tutto Israele, quarant'anni.

31 Poi Salomone s'addormentò coi suoi padri, e fu sepolto nella città di Davide suo padre; e Roboamo suo figliuolo regnò in luogo suo.

ESPOSIZIONE

Lo scrittore sta per congedarsi da Salomone e dai ricordi ardenti del suo regno d'oro; e, che l'abbia disegnato o no, lo ha fatto nel modo più drammaticamente riuscito in questo capitolo, e specialmente nell'episodio, che narra la visita sempre memorabile della regina di Saba, contenuta nei primi dodici versi di questo capitolo (parallelo, 1 Re 10:1 ).

2 Cronache 9:1

Il parallelo mostra pochissime variazioni su questa narrazione. Nel suo primo verso aggiunge le parole (Versione Autorizzata), "riguardo al Nome del Signore" ( cioè "alla gloria di Dio"), dopo le parole, la fama di Salomone. Saba . Questo era il nome di un discendente di Cus, camita ( Genesi 10:7 ; 1 Cronache 1:9 ); anche di un figlio di Ioctan, semita ( Genesi 10:28 ; Genesi 1 Cronache h 22); anche di un figlio di Ioksan, figlio di Abramo e di Chetura ( Genesi 25:3 ; 1 Cronache 1:32 ).

È abbastanza incerto chi di questi costituisse o preponderasse nel paese di Saba qui citato. Questa è probabilmente Saba, la capitale dello Yemen, un'importante provincia dell'Arabia, a ovest del Mar Rosso, a nord dell'Oceano Indiano, e si estende verso l'alto quasi fino all'Idumea. La città era reputata splendida, il paese ricco e a lungo la parte abitata più meridionale del mondo.

Se , come si crede, fu occupata dapprima da Cushiti, fu poi popolata anche da Ioctaniti e da Ioccanniti, come sopra. Oltre alle due celebri allusioni ad esso, sempre memorabili, vedi come altri riferimenti, Giobbe 6:19 ; Salmi 72:10 , Salmi 72:15 ; Isaia 60:6 ; Geremia 6:20 ; Ezechiele 27:22 , Ezechiele 27:23 ; Ezechiele 38:18 ; Matteo 12:42 ; Luca 11:31 .

Le domande difficili consistevano in enigmi ( Giudici 14:2 ) ed enigmi e casistica primitiva, in cui gli arabi trovavano una parte considerevole della loro ginnastica mentale. tesori di fatti di storia botanica e naturale ( 1 Re 4:29-11 ).

spezie ; Ebraico, בְּשָׂמִים, qui come anche nel parallelo. Questa parola è usata ventuno volte, e in una forma leggermente variata (come nel nono verso di questo stesso capitolo) altre nove volte. È quasi sempre tradotto (Versione Autorizzata) con questa stessa parola "spezie" o "spezie" (eccetto Esodo 30:23 ; 2 Cronache 16:14 ; Ester 2:12 ; Isaia 3:24 ).

Ci sono altre parole ebraiche per "spezie", come נְכוֹת ( Genesi 37:25 ; Genesi 43:11 ), סַמִים (Eso Esodo 30:7 ), רֶקַח (Così Luca 8:2 ; Ezechiele 24:10 ); ma la "spezia" o le "spezie" designate dalla nostra parola attuale, e il cui nome esatto o la cui natura non può essere certamente pronunciata, era molto richiesta per scopi domestici, ecclesiastici, funerari ( 2 Cronache 16:14 ) e altri scopi, ed era una delle principali esportazioni dall'Arabia, dalla Siria e dalla Persia.

Oro in abbondanza . Naturalmente, non è necessario supporre che l'oro che proveniva ora da Saba, o anche da Ofir, fosse ottenuto dalla regione immediata; come visto prima, potrebbe esserci stato un mercato o un emporio speciale per loro lì . Pietre preziose . Questi erano usati per scopi sacri e per ornamenti domestici e di abbigliamento, e furono scolpiti nei primi tempi dagli Ebrei I principali di quelli menzionati nell'Antico Testamento sono il carbonchio, il sardo, il topazio (Eso Esodo 39:10 ; Ezechiele 28:13 ), diamante, smeraldo, zaffiro ( Esodo 39:11 ); Ezechiele 28:13 ), agata, ametista, ligure ( Esodo 39:12 ), berillo, diaspro, onice ( Genesi 2:12 ; Esodo 39:6, Esodo 39:13 ; Ezechiele 28:13 ), rubino ( Giobbe 28:18 ; Proverbi 3:15 ), crisolito, crisopraso ( Ezechiele 28:13 ).

È probabile però che le pietre preziose portate dalla regina abbiano compreso altre varietà (compresa la perla del Golfo Persico), come descrive Plinio; e vedi in particolare 1 Cronache 29:2 ; Ezechiele 27:16 ; e l'art. "Stones, Precious", in "Bible Dictionary" di Smith, 3.1382. Tutto ciò che era nel suo cuore . L'espressione significa semplicemente tutto ciò su cui aveva tanto desiderato informarsi, poiché aveva sentito parlare della fama di Salomone.

2 Cronache 9:2

Nulla si nascose a Salomone; cioè niente di oscuro per lui, nessuna domanda intricata per Salomone.

2 Cronache 9:4

La carne della sua mensa (vedi 1 Re 4:22 , 1 Re 4:23 ). Traducendo in modo piuttosto violento i nostri pensieri in linguaggio moderno, potremmo immaginare la regina che ispeziona le cucine del palazzo, e ricordare che le cucine di una corte orientale svolgevano il lavoro, non di una "tavola" individuale, ma di quelle di un grandissimo domestico e seguito ufficiale; molto di più questi di Salomone ora.

Keil e Bertheau, tuttavia, con altri, riferiscono questa espressione alla disposizione di una tavola da pranzo (come ad esempio quella di un moderno banchetto, colazione di nozze, o simili), dove sia l'abbondante imbandimento della tavola che l'ampio la varietà delle portate, e la ricca frutta straniera o casalinga, di stagione o fuori stagione, e l'arredamento e la decorazione della tavola, entrano in gioco per aggiungere il loro contributo d'effetto; e non citano a torto il nostro 2 Cronache 9:20 , chiarito da 1 Re 10:21 .

Questa era una gloria quotidiana con l'istituzione del palazzo di Salomone. Il collegamento immediato e il contenuto di questo versetto, per quanto difficile, favoriscono questa direzione esplicativa, come si vedrà nelle clausole successive. La seduta dei suoi servi . La parola qui usata (מוֹשָׁב) ricorre quarantatré volte, ed è resa nella Versione Autorizzata trentadue di queste volte come "abitazione" o "dimora.

" Delle restanti undici volte, l'una o l'altra di quelle parole sarebbe quasi il sinonimo della parola usata, e con ogni facilità la resa "dimora", se tenuta all'idea generale di abitazione o luogo di riposo più o meno temporaneo , non sarebbe inopportuno o incoerente con l'evidente deriva del collegamento; solo qui e in parallelo è la scomoda resa "seduta" adottata dalla Versione Autorizzata.

Quindi non siamo d'accordo con la spiegazione del professor Dr. Murphy, la seduta, cioè "nel consiglio dei suoi ufficiali superiori". Ciò che la natura del luogo (per usare un termine meno specifico) indicava qui, tuttavia, non è ancora del tutto chiaro. Evidentemente è posto in qualche antitesi con lo standing ( cioè il posto in piedi) qui reso 'inadeguatamente o scorrettamente, la presenza dei suoi ministri .

La presenza, cioè "la stazione (מַעֲמָד) (vedi le altre quattro occorrenze di questa' parola: 1 Re 10:5 ; 1Cr 23:28; 2 Cronache 35:15 ; Isaia 22:19 ). Dei suoi ministri; ebraico, מְשָׁרְתָיו, participio di un verbo piel, . Questa parola, nella strabiliante maggioranza delle sue cento occorrenze, esprime un ministero del sacro servizio di qualche tipo.

Si può, infatti, dire che il presente brano, con solo uno o due altri, è dubbioso in questo significato o carattere di spiegazione. Alla nostra prossima clausola, riferita al loro abbigliamento , troviamo nella parallela menzione, come qui, dei coppieri , sebbene la questione del loro abbigliamento non sia inclusa come qui. Parte della difficoltà del versetto deriva dalla considerazione che fino a questo punto i contenuti delle clausole successive di esso possono comporre forse una descrizione grafica abbastanza nitida della scena del banchetto quotidiano.

Un riferimento appropriato a una descrizione simile dei banchetti arabi è dato nel "Commento dell'oratore" come si trova nel vol. esso. pp. 213-215 di "Antiche monarchie". La nostra frase successiva, tuttavia, ci riporta in difficoltà con il suo riferimento all'ascesa di Salomone con la quale salì alla casa del Signore ( 1 Cronache 26:16 con la nostra esposizione, 'Commento del pulpito'), apparentemente così fuori stagione; né siamo molto aiutati leggendo, con la Settanta, "gli olocausti che ha offerto nella casa del Signore.

L'oscurità e la mancanza di coerenza non sono formidabili, anzi, e forse possono essere ricondotte con moderata soddisfazione al resoconto della selezione occasionalmente incauta dei compilatori dal materiale dell'opera più antica. Forse l'allusione nel nostro 1 Re 10:11 alle terrazze, o scale, o autostrade per "la casa del Signore", e al re ' palazzo di s, può tenere qualche indizio per la salita essere dimorato, qui.

2 Cronache 9:8

L'astinenza da parte della regina nella sua menzione del Signore Dio d'Israele e del Signore tuo Dio , di qualsiasi indicazione di un desiderio che dovrebbe diventare il suo Dio, è tanto suggestiva quanto evidente (confronta il linguaggio di Hiram in 2 Cronache 2:12 ).

2 Cronache 9:9

Centoventi talenti d'oro . Mettendo il valore dell'oro a £ 4 per oncia, il valore di un talento sarebbe £ 5476, per un totale di £ 657.120. Poole guadagna £ 1.250.000; S. Clarke, f720.000. Dai nostri 2 Cronache 9:13 , 2 Cronache 9:14 apprendiamo che in un anno Salomone ricevette 666 talenti, oltre a quelli portati dai mercanti.

Qualsiasi spezia del genere . Il parallelo ha "non più tale abbondanza di spezie" e "di spezie molto grande". Le spezie arabe, e la loro fragranza terrestre e persino marina, come anche il commercio molto redditizio che crearono, sono spesso citate dagli storici (vedi, tra molti altri, Erode; 3.113; Diod; 3.46; Strabone, 16.4, § 19) . Gran parte di tutto questo cosiddetto dare era evidentemente questione di scambio .

La regina ha ottenuto il quid pro quo, mentre 2 Cronache 9:13 del parallelo ( 1 Re 10:1 .) sembra parlare dell'altro dono più vero. 2 Cronache 9:13, 1 Re 10:1

2 Cronache 9:10 , 2 Cronache 9:11

O questi due versetti sono fuori luogo (con il loro parallelo, 1 Re 10:11 , 1 Re 10:12 ), o dovrebbero avere, sebbene non dichiarato, qualche attinenza occulta sulla regina. Ci sono alcune lievi indicazioni che indicano questo, e il significato è forse che le terrazze, le balaustre, le scale (che forse è l'idea nella "salita", 2 Cronache 9:4 ), i pilastri, ecc; fatti del legno che i servi di Hiram e di Salomone avevano precedentemente portato con l'oro, erano i prodigi artificiali che contribuirono a stupire la regina.

Terrazze alla casa del Signore e al palazzo del re . Queste terrazze così rese erano probabilmente scale e, come già accennato, potrebbero aver composto la "salita" ( 2 Cronache 9:4 ), e spiegarne la menzione in 2 Cronache 9:4 . Gli alberi di algum. Questo è l'ordine del testo ebraico dei caratteri dell'alfabeto lamed e gimel , poiché l'ordine della versione autorizzata nell'almug parallelo è anche l'ordine del suo ebraico.

L'albero è menzionato solo sei volte: tre volte in Cronache ( 2 Cronache 2:8 ; 2 Cronache 9:10 , 2 Cronache 9:11 ) e tre volte in Re (1Re 1 Re 10:11 , 1 Re 10:12 ). Apparentemente questo legno cresceva in Libano ( 2 Cronache 2:8 ), anche se non lo riteniamo certo.

Kimchi pensa che fosse il bukkum (parola araba), che gli europei chiamano legno del Brasile, e che (Keil) è stato trovato in Etiopia, oltre che in India. Alcuni pensano che sia il legno di sandalo del Malabar. Qualunque cosa fosse, senza dubbio doveva essere acquistata all'emporio di Ofir. La natura intrinseca del legno, e la sua natura intrinsecamente pregiata, possono essere facilmente dedotte dal suo utilizzo per la lavorazione del legno e della cassa armonica di strumenti musicali come l' arpa e il salterio.

Questo fatto farebbe molto propendere per l'idea che il legno di sandalo rosso sia ciò che qui viene chiamato algum. Il "Commento dell'oratore " cita Max Muller per l'affermazione che il volgare per questo legno in India è valguka. Arpe… salteri

lasciato sia qui che nel parallelo, prima delle parole "uomini di", etc; nella parola composta inglese chapmen (Authorized Version), mostra chiaramente la costruzione di questa e della seguente frase; dal verso precedente devono venire le parole, dopo il nostro "accanto", "il peso dell'oro che è venuto", ecc. Questo oro probabilmente proveniva dal pagamento delle tasse dai viaggiatori mercantili e come denaro tributo dai re del parte dell'Arabia dove il sangue era mescolato, ebraico e arabo, e non esclusivamente e indipendentemente arabo (vedi la parola usata al posto del nostro arabo nel parallelo, e Geremia 25:24 ), e da quei governatori (forse in alcuni casi sostituendo re più anziani) dei paesi limitrofi, che erano divenuti in qualche parte tributari di Salomone.

Governatori . Per questa parola insolita e non ebraica (פַחוֹת) vedi Esdra 5:6 ; Aggeo 1:1 ; Nehemia 5:14 . Gesenius cita derivazioni turche, persiane e sanscrite che si adatterebbero bene. È molto evidente che è impiegato anche dallo scrittore di Kings. È usato come sovrano nell'impero assiro ( 2 Re 18:24 ; Isaia 36:9 ), nel caldeo ( Ezechiele 23:6 , Ezechiele 23:23 ; Geremia 51:23 ), nel persiano ( Ester 8:9 ; Ester 9:3 ), specialmente del governatore persiano della Giudea ( Aggeo 1:1 , Aggeo 1:14 ; Aggeo 2:2 , Aggeo 2:21; Nehemia 5:14 , Nehemia 5:18 ; Nehemia 12:26 ; Malachia 1:8 ); mentre Gesenius legge questo passaggio nel nostro testo attuale e il suo parallelo, per parlare dei governatori della Giudea ( il paese ).

Vedi anche 1 Re 20:24 , dove la parola è tradotta (Versione Autorizzata) "capitani", ed è nella bocca del re siriano. La parola non è usata prima di Kings. È usato dallo scrittore di Kings tre volte; di Cronache, una volta; da Esdra, sei volte; in Neemia, otto volte; in Ester, tre volte; in Daniele, quattro volte; e nei restanti profeti, Isaia, Geremia, Ezechiele, Aggeo, Malachia, dieci volte in tutto. La Versione Autorizzata, su tutto il numero di queste occorrenze della parola, l'ha resa "capitani" tredici volte; "deputati", due volte; e "governatori", venti volte.

2 Cronache 9:15 , 2 Cronache 9:16

Bersagli… scudi . Il "bersaglio" della versione autorizzata è sfortunato, sebbene possa rappresentare un fatto con una verità alquanto cupa. Era uno scudo solido molto grande, originariamente fatto di un materiale comune, come vimini o legno, e ricoperto di pelle; questi con un piatto d'oro. L'assenza della parola "shekel" in ogni frase, sia qui che in Kings, ci lascia supporre che il beka , o mezzo siclo, possa essere la parola giusta.

Ora, il maneh (vedi 1Re 1 Re 10:17 ), o libbra, significava 100 beka, cioè 50 sicli. Così i bersagli, o scudi, avevano sei maneh d'oro per placcatura ciascuno, e gli scudi minori tre maneh ciascuno. Sulla stima che lo shekel pesasse 9 dwt. 3gr; poiché il maneh pesava cinquanta sicli, l'oro per uno scudo (bersaglio) può essere messo a qualcosa di più di 11 libbre.

troia. La casa della foresta del Libano ; cioè un'armeria (vedi 1 Re 7:2 ; 2 Samuele 8:7 ; Cantico dei Cantici 4:4 ; Isaia 22:8 ). Shishak li prese quando conquistò Gerusalemme ( 1 Re 14:26 ).

2 Cronache 9:17-14

Non è necessario supporre che il trono fosse fatto di avorio massiccio ( Salmi 45:9 ; Amos 3:15 ; Amos 6:4 ), o che l'oro soprastante nascondesse l'avorio, più o meno di esso. Il parallelo aggiunge che "la sommità del trono era rotonda dietro" ( 1 Re 10:19 ).

Confrontando anche i due resoconti, sembrerebbe che vi fossero dodici leoni per lato del trono, cioè due per ogni gradino. Quando si dice che c'erano due leoni in piedi presso i sostegni (o braccia ) ai lati del sedile, possiamo facilmente immaginare, da antichi troni modellati, che di essi le braccia fossero esse stesse "non piccola parte.

" È notevole che il parallelo non tenga conto dello sgabello dei piedi. Il leone è, naturalmente, un simbolo tanto naturale quanto antico del potere e del luogo sovrani; e l'uso del leone e il loro numero, ricordando le tribù di Israele, erano specificamente giustificati per il popolo, i cui oracoli contenevano parole come quelle di Genesi 49:9 ; Numeri 23:24 ; Numeri 24:9 .

Giuseppe Flavio ci dice che un toro d'oro sorreggeva la sede del trono. Se è così, è notevole che l'affermazione venga omessa in entrambe le nostre narrazioni dell'Antico Testamento. Le dimensioni del trono le avremmo potute cercare, ma non sono date. Che fossero ben proporzionati all'altezza, segnata da sei gradini, può essere dato per scontato.

2 Cronache 9:20

La casa della foresta del Libano , La circostanza dei vasi di questa casa essendo menzionata in così stretta connessione con i vasi per bere di Salomone, è un'altra indicazione della stretta connessione degli edifici stessi ( 1 Re 7:1 , 1Re 7: 2-5, 1 Re 7:6 , ecc.); anche che questi "vasi della casa della selva del Libano" fossero come i recipienti per bere di Salomone , ne deduce l'uso degli appartamenti della casa per occasioni sociali o, comunque, di stato.

2 Cronache 9:21

A Tarsis. Il parallelo ha, in entrambe le clausole del suo versetto ( 1 Re 10:22 ), "navi di Tarsis". L'ordine delle parole nella precedente clausola del nostro verso attuale, che ci obbliga a leggere, "andare a Tarsis", certifica il significato corretto. La parola "Tarshish" (il successivo Tartessus ) copriva un distretto nel sud della Spagna, oltre a nominare una città e un fiume, e si estendeva di fronte alla costa dell'Africa.

Entrambe le coste erano sotto il dominio fenicio, e un viaggio a Tarsis significherebbe molto naturalmente fare scalo in molti porti e molti porti africani, dall'uno e dall'altro dei quali tutte le importazioni di cui si parla qui sarebbero state ottenute. Il significato della radice ebraica di Tarsis è "sottomettere". La città si trovava tra le due foci del fiume Baetis, ora Guadal-faretra. Gesenius pensa che lo scrittore delle Cronache dica, per ignoranza, "a Tarsis.

" e che le navi andarono a Ofir! Questi passaggi non dicono che il viaggio, qualunque esso fosse, durò tre anni; tanto meno che quel tempo fu necessario. Se al tempo di Salomone i viaggi furono fatti dal Mar Rosso, circumnavigando l'Africa , nel Mediterraneo, non è certo. Se fossero stati viaggi del genere, fatti a passo svelto, con scali in molti porti e attese disinvolte, avrebbero facilmente consumato un arco di tempo di tre anni! La teoria che Tarsis fosse Tarso in Cilicia è facilmente e definitivamente negativo.

Si dice che i nomi in ebraico di "avorio, scimmie e pavoni" siano di origine indiana. Ciò è lungi dall'essere provato e, per quanto riguarda i primi due, si può dire sufficientemente confutato. Ma se tutto fosse così, ancora il fatto che i nomi ebraici fossero di derivazione dalla lingua indiana sarebbe molto breve per dimostrare che il popolo ebraico ha ottenuto le cose da loro rappresentate direttamente, o del tutto, dall'India.

avorio ; ebraico, . La Versione Autorizzata che rende "avorio" ricorre dieci volte nell'Antico Testamento, avendo per originale l'ebraico שֵׁן (1Re 1 Re 10:18 ; 1Re 22:39; 2 Cronache 9:17 ; Salmi 45:8 ; So 5:14; Salmi 7:4 ; Ezechiele 27:6 , Ezechiele 27:15 ; Ezechiele 27:15, Amos 3:15 ; Ezechiele 27:15, Amos 6:4 ).

In tutti questi casi, essendo due dei quali in stretta contrapposizione con il presente e la sua occasione parallela, la parola parla di avorio che viene utilizzato, cioè come se fosse materiale confezionato o pronto per la fabbricazione. Ma nel nostro brano e nel suo parallelo, dove si trova la diversa parola sopra data, è manifesto che essa parla della materia, per così dire, allo stato grezzo, come appunto «dente o zanna di...»; ma, inoltre, che cosa sia la חַבִּים non è ancora accertato.

Non è una parola conosciuta nel vocabolario ebraico. Gesenius trova il sanscrito ibhas, che significa un "elefante"; Il canonico Rawlinsen trova in alcune iscrizioni assire una parola habba , usata sia per elefante che per cammello, ma probabilmente avente per il suo significato generico "un grande animale"; Keil (sul parallelo) trova una parola copta, eboy , dal latino elephas , a cui fa prefisso l'articolo ebraico ה.

Il Targum Jonathan si vede subito שֵׁן־דּפִיל . Gesenius, nel suo 'Thesaurus,' richiama anche l'attenzione tempestiva su Ezechiele 27:15 , dove leggiamo: " Ezechiele 27:15 hanno portato un regalo, corna d'avorio ed ebano" (ebraico, Chethiv, וְהָובְנִים; Keri, קַרְנוֹת שֵׁן וְהָבְנִים). Ma nessun uso di "ebano" sembra essere menzionato nel collegamento dei nostri passaggi o soggetti presenti.

Così si vedrà che non poca ingegnosità è stata impiegata per scovare questa piccola parola, sebbene non ancora con successo. Si può vedere di più nel "Dizionario della Bibbia" di Smith, 1.906. scimmie ; ebraico, . Conder dice: "Questa parola è identica al nome della scimmia in Tamil " . Keil lo collega al sanscrito kapi, ma non crede, con Gesenius, che l'animale provenisse dall'India, ma dall'Etiopia.

In una nota preziosa nel 'Commentario dell'oratore' leggiamo, "Si trova" (non indicato dove ) "che la parola era una parola egiziana, che significava una specie di scimmia, in uso al tempo di Thothmes II ; cioè circa il tempo dell'esodo degli Israeliti». (Per la testimonianza di Erodoto riguardo all'avorio e alle scimmie nell'Africa settentrionale, vedi la sua 'Hist.', 4.91.) Pavoni ; ebraico, .

Conder dice una parola Tamil, tokei, che significa "pavone". Keil propone di considerarlo una delle lussuose prelibatezze dei successivi romani, aves Numidicae, di Tuoca, città della Mauretania o Numi-alia. Alcuni lo traducono "faraona" e alcuni "pappagalli". Il pavone non apparteneva all'Africa, eppure potrebbe essere stato comunque acquistabile in qualche porto della zona.

2 Cronache 9:22 , 2 Cronache 9:23

Tutti i re della terra ; cioè della lode delle sovranità tributarie, dall'Eufrate ai confini dell'Egitto, e ai Filistei ( 1 Re 4:21 ; si noti anche Genesi 15:18 ; Esodo 23:31 ; Numeri 22:5 ; Giosuè 1:4 ; 2 Samuele 10:16 ).

2 Cronache 9:24

Ad ogni uomo il suo presente ; ebraico, מִנְחָתי; quale parola rappresenta le leccornie, pagate in parte in denaro, in parte in natura (2Sa 8:2; 2 Re 17:3 , 2 Re 17:4 ; e il parallelo). Un tasso anno per anno; ebraico, דְּבַר־שָׁנָח; che potrebbe essere reso semplicemente "una cosa annuale".

2 Cronache 9:25

Quattromila bancarelle . Non quarantamila , come per errore in 1 Re 4:26 . Il parallelo cita millequattrocento come numero dei carri ( 2 Cronache 1:14 ). Entrambi concordano in dodicimila come numero di cavalieri. Città dei carri ( 1 Re 9:19 ; 2 Cronache 1:14 ). Alcuni dei depositi di cavalli e carri erano tenuti vicino al re, ma il resto in quelle città appositamente scelte e preparate, che potevano essere più vicine o più adatte al momento della guerra.

2 Cronache 9:27

Le basi del male dell'eccesso di accentramento metropolitano venivano gettate con troppa sicurezza adesso. Argento… alberi di 1 Cronache 27:28 (vedi 1 Cronache 27:28 ; 2 Cronache 1:16 ).

2 Cronache 9:28

Il parallelo cita solo cavalli dall'Egitto, ma aggiunge che è stato portato "filo di lino". Gli tutte le terre accennate con noi, sarebbe manifestamente includere l'Armenia ( Ezechiele 27:14 ) e l'Arabia. Il parallelo anche, nel suo 2 Cronache 9:29 , afferma i prezzi di un carro dall'Egitto come "seicento sicli [ qu. bekas] d'argento" ( i.

e. circa £90 o £45); e di un cavallo per la cavalleria, forse, non per il carro, come "centocinquanta sicli [ qu. bekas] d'argento" ( cioè £ 22 10s. o £ 11 5s; stimando lo shekel come un valore di tre scellini con noi ). Altre stime (vedi 2 Cronache 1:17 ) farebbero i prezzi £70 e £17 (vedi la nostra Esposizione, 2 Cronache 1:15-14 ).

2 Cronache 9:29

il profeta Natan... Ahija lo scilonita... Iddo il veggente . Per queste autorità originali della storia, vedere la nostra Introduzione. L'attuale citazione del nome di Ahija in relazione alla sua opera, e la breve allusione a se stesso nel nostro 2 Cronache 10:15 , sono le uniche apparizioni di Ahija nelle Cronache. Lui e l'importanza del suo lavoro sono abbastanza chiari da 1 Re 11:28-11 ; 1 Re 14:1 . Poiché il compilatore di Cronache evidentemente per legge omette anche ogni riferimento alla defezione di Salomone, è naturale che il nome e il ministero speciale di Achia cadano nell'ombra con lui. Uniformemente è osservabile in Cronache che il personalenon si amplia laddove non sia direttamente e indispensabilmente ancillare alla storia ecclesiastica e nazionale.

D'altra parte, lo scrittore dei Re non menziona una volta Iddo il veggente, mentre leggiamo di lui ancora due volte nelle Cronache ( 2 Cronache 12:15 ; 2 Cronache 13:22 ).

OMILETICA

2 Cronache 9:1

Uno studio in materia di fama.

I primi dodici versi di questo capitolo - un capitolo che altrimenti offre poca materia omiletica - ci presentano un esempio molto favorevole dell'azione legittima di una grande forza in questo mondo, la forza chiamata fama. A volte può essere visto più piacevolmente sotto la descrizione e il titolo di un'attrazione , ma è una forza in ogni circostanza, e spesso molto grande. L'istanza davanti a noi è "favorevole", perché è esibita ed è occupata in materia a cui siamo lieti di pensare, e di pensare che si avvantaggia di qualunque vantaggio possa trovarsi a portata di mano.

E la sua "operazione" è "legittima", perché non c'è niente nei motivi e nei metodi messi in gioco nella breve storia effettiva sulla pagina se non ciò con cui simpatizziamo prontamente. Questi aggiungono persino interesse all'argomento principale. Gli esempi dell'azione della fama in materia sfavorevole possono forse sembrare preponderanti; ma forse, anche, può sembrare che sia così piuttosto che in realtà. Avviso-

I. ALCUNI GENERALI FATTI CARATTERIZZANO L'AZIONE DI FAME .

1 . È famoso percorrere le distanze più lunghe.

2 . Si viaggia senza spese apprezzabili.

3 . La maggiore distanza presta in genere il maggior ingombro in assoluto.

4 . Il viaggio è rapido, silenzioso e molto difficile da seguire.

5 . Può servire a fini grandi e utili, come nel caso presente, e nel caso maggiore coinvolto nella storia dei Saggi d'Oriente.

6 . La fama di una persona o di qualche impresa viaggia e si diffonde in obbedienza a quelli che sembrano quasi dei princìpi della natura umana: l'amore di ascoltare e di raccontare in proporzione alla novità e alla suggestione per qualsiasi motivo delle notizie in questione.

II. I FATTI PARTICOLARI CHE HANNO CARATTERIZZATO QUESTO ISTANTE DI FAME .

1 . Era la fama della saggezza. L'immagine suggerita alla nostra visione mentale è la più interessante e la più insolita. Per un momento il Salomone della Scrittura è il Socrate della Grecia. Poiché grande enfasi è posta sulla comunicazione della regina con Salomone delle cose nel suo cuore e sull'interrogatorio su di esse. Le meraviglie della vita umana individualmente e della storia umana potrebbero essere state discusse.

La casistica di quei giorni può essere stata molto reale e sconcertante, anche se ai nostri giorni dovrebbe sembrare insignificante e semplice. Si dice con enfasi che la regina si sia messa a provare Salomone con domande difficili.

2 . La fama era anche quella della conoscenza e di ciò che potremmo chiamare apprendimento . Altrove leggiamo della conoscenza di Salomone della storia naturale e della sua straordinaria padronanza della memoria dei proverbi.

3 . Era la fama di ricchezza, splendore, magnificenza; e questi non si prodigò del tutto su di sé.

4 . E non da ultimo, era la fama di colui sul quale poggiava in modo sovrano la benedizione del Signore suo Dio. La regina, con qualsiasi mezzo, e questi non sono del tutto difficili da immaginare, aveva appreso della gioia che Dio provava in Salomone e il suo trono e il suo popolo, indissolubilmente e profeticamente uno. Che sapesse più o meno, molto o ma molto, molto poco, della relazione della terra con il cielo, della dipendenza dell'uomo da Dio e della pratica di un culto ragionevole, intelligente e accettabile di lui, è evidente che ha riconosciuto e si è rallegrata del fatto di essere venuta a vedere un uomo sul quale si è posato lo Spirito di Dio.

III. IL PERSONAGGIO , AT ALMENO IN ALCUNE FUNZIONI DI ESSO , IN CUI LA FAME DI SALOMONE HA PRESO COME EFFETTO .

1 . La regina di Saba era una di quelle che hanno orecchio per ascoltare. Questo non significa un orecchio per ascoltare necessariamente tutto. Non significa che un orecchio ascolti il ​​suono più forte o il suono più vicino. Significa un orecchio aperto per ascoltare i suoni più importanti, anche se possono essere molto distanti, o molto alti, o dalla profondità più profonda. Significa un orecchio perspicace, che seleziona istintivamente, che discrimina.

2 . Aveva una disposizione sinceramente indagatrice. I suggerimenti sono spesso i migliori dei pensieri, come gli schizzi sono spesso i migliori delle immagini, e come i semi hanno tutta la crescita, i fiori, i frutti, nascosti in essi. Possiamo seguire qui la nascita da un suggerimento di pensiero, risolutezza, paziente, lunga attesa, fede nella ricompensa del suo viaggio e tutta la realizzazione finale degnata alla sua impresa.

Quanti suoni entrano nell'orecchio che potrebbero ben svegliarci I Quanti suggerimenti offrono attività per i poteri e frutti per la vita dentro di noi, e cadono come fiori gelati, allegamenti di frutti appassiti, a causa della natura sterile, l'assoluta non indagare del nostro disposizione I Il miglior seme chiede terreno, e terreno buono; i pensieri più elevati chiedono menti preparate; e la verità più pura, cuori puri.

3 . La regina era disposta a spendere fatica, a sopportare la fatica, ad esercitare lunga pazienza, per accontentarsi dell'affidabilità e dei fatti stessi della fama di Salomone . La fatica, la fatica e la pazienza furono tutte degnamente incontrate. L'oggetto valeva loro, anche se non era più grande e più alto di quello che era. Era molto più grande e più alto degli oggetti che spesso esercitano un'attrazione molto maggiore per gli uomini, quando per loro, essendo cose prive di qualsiasi aspetto celeste, si alzeranno presto, andranno a riposare tardi e mangeranno continuamente il pane del dolore.

4 . Quando la regina ha visto e sentito Salomone, e si è accontentata di tutto, non prova invidia, non cerca punti di disprezzo, non sospetta dementi di debolezza, ma dà a tutti gli spettacoli le sue più sincere e sincere lodi e congratulazioni. Può rendere la prosperità e la beatitudine degli altri gioia e motivo di ringraziamento per il proprio cuore. Può rallegrarsi sinceramente con coloro che si rallegrano, anche quella cosa più rara che piangere con coloro che piangono! E, dopo aver elargito i suoi sontuosi doni orientali, può tornare a casa sua, ugualmente più saggia e più felice.

In mezzo a tutta la fioca luce della conoscenza, e la fioca luce della religione, della fede e dell'amore, non possiamo dubitare che abbiamo un esempio in questa donna di alcune delle migliori qualità possibili per la natura umana; di una grande mente, di un cuore nobile e puro, di generose apprensioni di fede e di amore e, in una parola, di una grazia che viene solo dall'alto.

IV. I CAPO LEZIONI DI QUESTA STORIA PER NOI STESSI . La storia è riferita dallo stesso nostro supremo Maestro ( Matteo 12:42 ; Luca 11:31 ). Il suo potente riferimento ad esso è per indicarci una lezione per un esempio e un'imitazione buoni e opportuni.

1 . Dobbiamo cercare; cercare seriamente; cercare semplicemente, puramente e senza invidia; cercare con fatica e fatica, con pazienza e fede, con forte attesa e amore non finto; e cercare, con dono pieno e senza riluttanza, la sua saggezza, la sua conoscenza, il suo splendore supremo e più reale, e la sua soluzione a tutte le nostre domande difficili. L'esistenza stessa dell'esempio dichiara e pronuncia la sua pretesa nei nostri confronti. Il suo aspetto, il suo tono, la sua materia, tutto esprime il suo significato.

2 . Ma ci viene indicato non solo una lezione gentile e un esempio attraente, ma un avvertimento energico. Perché se non seguiremo, non seguiremo, la Regina di Saba, il suo esempio ci seguirà, anche per inseguirci, per il grande giudizio! Ella condannerà noi, la cui aspettativa, sforzo, interesse e generosità liberale erano tutti infiammati dalla fama di Salomone, mentre tutta la fama di Cristo non riesce a risvegliare il nostro zelo.

I cuori sono freddi. Lo sforzo è la debolezza stessa, o anche il nulla. La pazienza è intollerabile. La fatica non può essere contemplata. L'oro deve essere accumulato e Cristo e il cielo devono essere perduti; mentre lei, di oscura età e oscura conoscenza, e ma più rotti raggi di rivelazione, perché li ha usati al meglio, si alzerà nel giudizio e condannerà coloro i cui privilegi e opportunità erano immensi, incommensurabili! Sia l'avvertimento che la lezione ci vengono pressati dal "Più grande di Salomone", l'infinitamente più grande! Chi non vorrà sottrarsi alla condanna di cui è qui ammonito? Chi non sarà guidato e attratto dalla lezione che qui gli viene offerta?

OMELIA DI W. CLARKSON

2 Cronache 9:1

Salomone in tutta la sua gloria.

Nulla ha illustrato in modo così sorprendente la gloria di Salomone come la visita della regina di Saba, venuta "dagli estremi confini della terra per ascoltare la sua sapienza", conferendogli grandi doni e ricevendo in cambio doni preziosi (cfr Matteo 12:42 ). . Abbiamo, tra le tante cose—

I. ISRAELE ESEGUE LA SUA FUNZIONE , vale a dire. magnificando il Nome del Signore. Un grande fine, il grande fine della sua esistenza come nazione, era rendere testimonianza al Nome e al carattere di Geova. Con la saggezza e l'energia combinate con la pietà di Salomone, questo si stava realizzando. Le opere del Signore erano conosciute e celebrate anche nei paesi più remoti.

II. DIO COMPIE LA SUA PAROLA AL SUO SERVO SALOMONE . Gli promise ricchezza e onore, in quanto aveva chiesto qualcosa di meglio di questi (cfr 2 Cronache 1:11 , 2 Cronache 1:12 ).

In questo episodio molto gratificante Salomone deve aver sentito che la promessa fattagli a Gabaon è stata graziosamente redenta. Così troveremo anche. A coloro che cercano prima il regno di Dio assicura ogni bene terreno necessario, e possono contare con fiducia che adempirà la sua parola (cfr Matteo 6:33 ).

III. IL VERO beatitudine DI POSSESSO - PER COMUNICARE . Salomone aveva una grande conoscenza, una vasta facoltà, molta penetrazione e una vasta ricchezza mondana. Probabilmente provava un po' di piacere nella consapevolezza del loro possesso. Ma ne trovò un uso migliore e più saggio per comunicare con gli altri.

Quando illuminò la mente ( 2 Cronache 9:2 ) e arricchì le mani ( 2 Cronache 9:12 ) della regina, allora stava sperimentando la vera eccellenza del possesso. Non è come siamo in grado di ritenere, ma come riusciamo a impiegare e ad impartire la nostra ricchezza, sia di verità che di tesori, che siamo veramente e veramente ricchi ( Atti degli Apostoli 20:35 ).

IV. IL VALORE DELLA SAGGEZZA . La regina fu senza dubbio in parte spinta dalla curiosità di vedere la magnificenza di Salomone; ma ciò che in gran parte l'ha indotta a intraprendere quel lungo, noioso e costoso viaggio è stato il suo desiderio di apprendere ciò che "l'uomo saggio" poteva insegnarle. Desiderava "comunire con lui di tutto ciò che aveva nel cuore" ( 2 Cronache 9:1 ) e lo fece; e raccolse da lui una grande riserva di conoscenza e di verità.

Senza dubbio apprese per la prima volta le verità fondamentali della religione, forse anche gli elementi della pura moralità. È probabile che sia tornata nel suo paese mentalmente e anche spiritualmente arricchita ben oltre le sue più alte aspettative. Quando attraversava il deserto una seconda volta, sentiva di essere stata ripagata mille volte per tutte le sue fatiche e spese. La saggezza vale sempre il nostro acquisto, qualunque cosa possiamo spendere per essa.

"Compra la verità", anche se costava molto in viaggi, denaro, studio paziente e laborioso, anche in compagnia e amicizia. Vale la pena di "vendere tutto ciò che abbiamo" per diventare in possesso della "perla di grande valore", della sapienza celeste, della conoscenza che è la vita eterna ( Matteo 13:46 ; Giovanni 17:3, Matteo 13:46 ). Molti sinceri pellegrini hanno attraversato terra e mare, molti studenti ansiosi hanno cercato libri e chiesto a maestri sacri, molte anime affamate e assetate hanno lavorato e lottato nel pensiero e nella preghiera per molti anni, per poter trovare riposo nella verità, per poter trovare una casa per se stessi nella conoscenza del Dio vivente.

E quando hanno trovato ciò che cercavano (vedi Matteo 7:7 , Matteo 7:8 ), hanno riconosciuto con gioia e gratitudine che la beatitudine di acquisire la sapienza celeste è una ricompensa molto ampia per tutto ciò che hanno speso nel suo perseguimento. La saggezza è più preziosa dei rubini; è il bene assolutamente incomparabile ( Proverbi 3:15 ). — C.

2 Cronache 9:4

L'inimmaginabile.

La regina di Saba fu completamente sopraffatta da ciò che vide alla corte di Gerusalemme. Quando ebbe visto e udito tutto ciò che c'era da vedere e da sentire, "non c'era più spirito in lei". Era "stupita da un grande stupore". Non aveva dato credito a quanto le era stato detto ( 2 Cronache 9:6 ); ma scoprì che c'era molto di più da trovare di tutto ciò che era stato descritto.

Ciò che realizzò superò del tutto le sue aspettative. La sua esperienza è stata davvero notevole nel suo genere, ma in questo particolare non è stata affatto eccezionale. Abbiamo molto a che fare con l'inimmaginabile. Ci viene incontro o ci aspetta in—

I. LA CREAZIONE MATERIALE . Quali meraviglie del tutto impreviste sono state svelate dal progresso della scienza umana! Gli uomini di generazioni remote non avevano la più pallida idea dei poteri che abbiamo scoperto risiedere nell'universo materiale. E quali forze ancora sconosciute attendono la nostra indagine e indagine mentre pazientemente percorriamo i sentieri della conoscenza! Sicuramente una metà non ci è stata raccontata o immaginata da noi.

II. LA NOSTRA ESPERIENZA UMANA . Abbiamo la nostra attesa riguardo alla vita che ci sta davanti; ma è molto poco come la realtà, come l'esperienza dimostrerà. Molte cose possiamo immaginarci che non troveranno adempimento; ma tante altre cose ci sono, di cui non abbiamo discernimento, che troveranno il loro posto nella pagina della nostra biografia.

Di questi alcuni sono dolori inaspettati - perdite, delusioni, separazioni, lotte - di cui non possiamo farci un'idea; altri sono benedizioni impreviste, conforti, relazioni, gioie, trionfi, che superano e superano le nostre speranze. Non anticipiamo, nel bene o nel male, la metà della realtà luminosa o oscura.

III. IL VANGELO DI LA GRAZIA DI DIO . "Occhio non aveva visto, né orecchio udito, né era entrato nel cuore dell'uomo per concepire" la metà di "ciò che Dio aveva preparato per coloro che lo amano". Nessun uomo poteva o immaginava che una tale ricchezza di grazia e di bontà come quella contenuta nel vangelo di Cristo ci sarebbe stata portata dall'Unto di Dio, sarebbe stata acquistata per noi dal sacrificio di un Salvatore, sarebbe stata pressata su di noi da un celeste L'amore urgente e persistente di mio padre.

IV. LA GLORIA CHE SIA PER ESSERE SVELATO . In quella "terra di grandi distanze" che un giorno dovremo percorrere, in quella dimora d'amore in cui presto dimoreremo, quale inimmaginabile bene è riservato! Quale gioia e quale gloria; quale riposo e quale attività; quale realizzazione e quale speranza; quale conoscenza di Dio e quale ricerca di quella conoscenza; quale regalità e quale servizio; quale purezza e quale progresso; quale imprevista e inconcepibile beatitudine per soddisfare ma non saziare l'anima! — C.

2 Cronache 9:13 , 2 Cronache 9:27

Oro e argento.

Il cronista che registra questi eventi del regno di Salomone si sofferma sull'abbondanza di oro e argento come uno che si diletta nella sua storia. E c'era qualcosa in cui trionfare, se non rallegrarsi; poiché parlava di una certa eccellenza e forza che ha il suo valore. Ma qual era (o è) il suo valore? Possiamo considerare fino a che punto l'abbondanza di argento e oro è...

I. UNA FONTE DI ATTUALE GRATIFICAZIONE . Indubbiamente Salomone, i suoi cortigiani e i suoi sudditi trovarono un piacere nel fatto che tutti questi oggetti erano "d'oro battuto", che oro e argento incontravano la loro attenzione ovunque. All'inizio quel piacere potrebbe essere stato abbastanza intenso. Ma era una di quelle gioie che sbiadiscono e passano con il tempo; la familiarità con esso gli fece perdere il suo fascino; deve essere diventato meno delizioso man mano che è diventato più comune, fino a quando è diventato letteralmente vero che "non si è tenuto conto di nulla" ( 2 Cronache 9:20 ).

Gli splendidi dintorni sono abbastanza piacevoli all'inizio, ma la loro virtù svanisce con il passare degli anni e anche con i mesi fugaci; e non passa molto tempo prima che ciò che sembrava così brillante e prometteva così tanto divertimento non venga "considerato" affatto.

II. UN ARRICCHIMENTO DURATURO . L'abbondanza di ricchezza materiale spesso si rivela un bene transitorio. Nella nazione diventa una preda per il predone, una tentazione per la potenza vicina che può arrivare con un esercito vittorioso e tornare con un tesoro ben conservato (vedi 1 Re 14:25 , 1 Re 14:26 ).1 Re 14:25, 1 Re 14:26

Nell'uomo spesso seduce l'avventuriero fraudolento e diventa suo possesso. Nessuno può essere sicuro che manterrà ciò che ha guadagnato. I "titoli" sono cose eccellenti a modo loro, ma cadono prima di alcune delle forze che nessun potere finito può controllare.

III. UN VERO AMPLIAMENTO . La grande ricchezza non va lontano per arricchire una nazione quando non fa altro per essa che fornire bersagli e scudi, vasi per bere e troni d'avorio rivestiti d'oro con sgabelli d'oro: nient'altro che moltiplicare gli splendori intorno al palazzo reale. Quando promuove tra il popolo attività salutari e remunerative, quando facilita e accelera la spesa del lavoro redditizio nell'agricoltura, nella marina, nell'industria manifatturiera, nell'arte, nella letteratura, nel culto, allora è veramente e veramente utile.

Così con i singoli uomini. La ricchezza che serve solo al lusso fa ben poco al suo proprietario. Ma quando permette a un uomo di esercitare poteri mentali e fisici che altrimenti dormirebbero per mancanza di opportunità, quando stimola un'impresa degna ed elevante, quando apre la porta dell'utilità e dell'aiuto, allora è davvero una benedizione, un vero e vero allargamento.

IV. UN PERICOLO SPIRITUALE . Davvero serie e forti sono le parole del Maestro ( Marco 10:23 ). Ma sono ampiamente verificati dalla storia umana, sia nazionale che individuale. La ricchezza tende al lusso; lusso all'indulgenza; indulgenza al deterioramento; deterioramento in rovina. Molto oro e argento possono essere abbastanza attraenti; ma hanno bisogno di essere ben fortificati con principi sacri che li superino alla prova e ne siano del tutto indenni.Marco 10:23

V. PITTORICA DI UN RICCHEZZA CHE SIA più vero E MEGLIO . ][È possibile essere dotati di quelle risorse che arricchiscono e che non aggiungono dolore; è possibile essere "ricchi verso Dio"; avere tesori dentro di noi che il forte ladro del tempo non ha il potere di rubare.

Questi devono essere ricevuti dal Signore asceso. Ci consiglia di comprare da sé "oro provato con il fuoco, per arricchirci". Da lui possiamo acquisire le ricchezze di una riverenza che nobilita, una fede che salva, un amore che benedice e abbellisce, una speranza che fortifica e sostiene, una gioia che "soddisfa e santifica" l'anima. — C.

2 Cronache 9:21-14

Grandezza senza pietà.

Queste parole e quelle che le precedono sono altrettanto suggestive per ciò che è assente in esse quanto per ciò che è contenuto in esse. Sono significativi di-

I. GRANDEZZA SENZA DIVINITÀ . Lo storico sta concludendo i suoi resoconti del regno di Salomone; e, nel prendere la sua opinione (o la sua recensione) su di essa, ha molto da dire sugli splendori del suo trono e dei suoi dintorni; della moltitudine dei suoi cavalli e dei suoi carri, con le loro stalle e stalle; della sua riserva d'oro e d'argento; delle sue scimmie e dei suoi pavoni; delle sue navi e dei suoi cedri; ma non dice nulla del suo servizio a Geova; nulla della gratitudine che mostrò a Dio per le magnifiche benedizioni che gli aveva concesso, e l'alto rango a cui lo aveva elevato, e le speciali doti d'animo di cui lo aveva dotato.

Hem c'è un'assenza dolorosa, un silenzio che parla fin troppo forzatamente. Quando Salomone venne a rivedere la propria vita e ad esaminare la propria carriera alla luce della prima influenza e del privilegio speciale, deve essersi sentito costretto a tacere o, se parlava, a usare il linguaggio della confessione. C'era stata molta grandezza ma poca pietà nel suo regno. E qual era stato il suo valore dimostrato?

1 . La gioia che gli aveva procurato era stata di un tipo meno nobile e meno elevato, se non addirittura ignobile e dannoso.

2 . Aveva distolto la sua mente da fonti di gioia che sarebbero state molto più degne in se stesse e molto più benefiche nella loro influenza.

3 . Aveva sollevato uno standard di eccellenza davanti agli occhi dei suoi sudditi che non può aver avuto alcun effetto di ingrandimento ed elevazione sulle loro menti.

4 . Deve aver risvegliato la cupidigia dei sovrani circostanti e l'invidia di molti suoi sudditi.

5 . Deve essere stato in doloroso, per non dire colpevole, contrasto con molta povertà in molte centinaia di famiglie ebraiche.

6 . Ha comportato una pesante sanzione per le persone sotto forma di tasse gravose. La grandezza senza pietà è un peccato grave e un errore profondo. È tanto colpevole quanto sciocco. E così troviamo l'uomo che "ha superato tutti i re della terra" nella ricchezza e in un certo ordine di sapienza ( 2 Cronache 9:22 ), cadendo nella colpa e nel fallimento perché ha perso quel "timore di Dio" che doveva aver capito era "l'inizio della saggezza.

L'infedeltà ai princìpi appresi in gioventù lo fece precipitare nella tomba "prematuramente vecchio", il suo regno si indebolì, il suo carattere corrotto, la sua reputazione recava sul suo volto una macchia oscura e incancellabile. Com'è indicibilmente preferibile...

II. SEMPLICITÀ E SERVIZIO SACRO . Piuttosto che avere grandezza senza pietà, che non vivrebbe nell'oscurità con un nome che non va oltre le sue "colline native", in una casa che non ha familiarità con l'avorio e l'oro, vivendo con il cibo più semplice e vestito con abiti più semplici, con l'amore di il Padre celeste nel cuore, il senso del suo permanente favore nell'anima, il servizio felice e santo di Cristo per l'eredità della vita, e la sua presenza più vicina la promessa del futuro? Prima che l'onore sia l'umiltà, prima che la grandezza sia la pietà, prima che l'oro e l'argento siano una vita nobile e utile. — C.

OMELIA DI T. WHITELAW

2 Cronache 9:1

Il regale visitatore di Salomone.

I. IL SUO VIAGGIO A GERUSALEMME . ( 2 Cronache 9:1 ).

1 . Il paese da cui è venuta. Saba. Non Meroe, o l'Etiopia, come dicono Giuseppe Flavio ('Ant.,' 8.6. 5), Grozio e altri, seguendo la leggenda abissina; ma Sabaa, un paese in Arabia Felix. La sua capitale Saba, o Mariaba, esiste ancora sotto il nome di Marib, sei giorni a est di Sanaa. Il distretto era estremamente fertile e abbondava di incenso, oro e pietre preziose ( Geremia 6:20 ; Ezechiele 27:22 ; Isaia 60:6 ; Salmi 72:15 ).

I suoi abitanti erano diventati, attraverso un vasto commercio, tra le più prospere tribù arabe. Le carovane di Saba portavano prodotti costosi ai mercati del mondo: a Tiro, in Egitto, in Siria e in Mesopotamia ( Giobbe 6:19 ; Ezechiele 27:22). Che un alto grado di civiltà prevalse fin da un primo periodo nell'Arabia meridionale è attestato, non solo dalle cosiddette iscrizioni himarytiche trovate in quella regione, in cui ricorre frequentemente il nome di Sheba, ma dalle sopra menzionate rovine di Marib, che , secondo la tradizione araba, fu distrutta, probabilmente nel II secolo dopo Cristo, dallo scoppio di una grande diga nella parte alta della valle (Ritter). La tradizione araba, più comunicativa delle Scritture riguardo a questa regina, la nomina Balkis e la fa sposa di Salomone (Corano, 'Sur.,' 27).

2 . L'occasione del suo viaggio. La fama di Salomone. In 1 Re 10:1 . i le parole, "riguardo al Nome di Geova", sono aggiunte; ma non si può stabilire se sia stato inserito dall'autore dei Re o omesso dal Cronista. In quest'ultimo caso, probabilmente intendevano suggerire che la fama di Salomone riposava principalmente sulla sua costruzione del tempio per il Nome di Geova ( 2 Cronache 6:10 ), che mostrava che era dotato in modo preminente di saggezza ( 2 Cronache 2:12 ).

(Per altre spiegazioni, vedere l'Esposizione). C'è ragione nella congettura che i viaggi di Salomone a Ofir fossero, almeno in parte, i mezzi per estendere la fama di Salomone e portarla alle orecchie della regina.

3 . L'oggetto della sua visita. "Per provare Salomone con domande difficili." È difficilmente ipotizzabile che la regina mirasse semplicemente a una prova di arguzia tra lei e Salomone proponendo enigmi, risolvendo enigmi e sciogliendo enigmi di parole, come, secondo Menandro e Dins (Josephus, ' Ant., ' 8.5. 3 ), Salomone una volta aveva con Hiram, e come nei tempi antichi formava un passatempo comune con gli arabi.

Le "domande difficili" riguardavano senza dubbio problemi profondi e importanti nella religione e nella vita. Le parole serie da lei rivolte a Salomone ( 1 Re 10:7 , 1 Re 10:8 ) rendono questa l'ipotesi più plausibile. Grande, ricca, colta e potente com'era, era ovviamente turbata nel cuore dal solenne mistero dell'esistenza e desiderava che i suoi dubbi fossero risolti, che le sue domande avessero una risposta e che le sue ansie fossero placate da uno che sembrava particolarmente elevato come incarnazione. e maestro di saggezza.

4 . La grandezza del suo treno. Frequentato da "una grande compagnia" di seguaci, cortigiani e servi, nonché da una numerosa cavalcata di cammelli che trasportano i prodotti del suo paese - oro, spezie e pietre preziose - destinati ai doni a Salomone (cfr Genesi 43:11 ), questa dama reale, avviandosi alla ricerca della saggezza, compì il suo lungo e doloroso viaggio, e alla fine raggiunse Gerusalemme.

II. LA SUA INTERVISTA A SALOMONE . ( 1 Re 10:2 ).

1 . La saggezza che ha sentito. "Di tutto ciò che era nel suo cuore ella comunicò con Salomone; e Salomone le riferì tutte le sue domande". Se queste non includevano gravissimas et sacras quaestiones, cioè questioni relative ai misteri della religione e del culto di Dio, non si vede perché dovrebbero escluderle, come è stato suggerito (Keil). Si può ammettere che non riguardassero problemi metafisici.

La storia mostra in superficie che la saggezza di cui lei principalmente ha chiesto e di cui ha parlato principalmente Salomone era quella il cui inizio è il timore del Signore e la cui fine è l'osservanza dei suoi comandamenti ( Salmi 111:10 ; Proverbi 1:7 ) — ciò che riguardava la dignità e la gloria della vita umana e promuoveva il raggiungimento della felicità umana ( Proverbi 2:2 ; Proverbi 3:13 ; Proverbi 4:5 ; Proverbi 9:9 ). Ma qualunque fossero le sue domande, tutte hanno avuto risposta. Nessuno era troppo astruso o recondito perché questo re dotato del Cielo potesse spiegarlo.

2 . Lo splendore che vedeva. Ha visto la saggezza di Salomone incarnata nelle sue opere e l'ha sentita distillare dalle sue labbra. "La casa che aveva costruito": non il tempio, ma il palazzo, che aveva impiegato tredici anni per la costruzione, e sul quale aveva profuso tutto ciò che le arti architettoniche e decorative del tempo, assistite dalla sua enorme ricchezza, potevano procurare — questa residenza reale che, in magnificenza, rivaleggiava, se non eclissava, la dimora di Jahvè, fu presa di mira con stupore e stupore. In particolare era affascinata dallo splendore della tavola reale.

(1) "La carne della sua mensa", cioè la varietà e la sontuosità del cibo, forse anche del costo e della bellezza dei recipienti in cui veniva servito ( 1 Re 10:20 ; cfr 1 Re 10:20 ); "la seduta dei suoi servi", cioè dei suoi alti funzionari alla tavola reale (Bertheau, Bahr)," o "i luoghi, nominati nel palazzo per i ministri del re" (Keil); "la presenza dei suoi ministri , sia lo standing, i.

e. in attesa, dei suoi servi a tavola (Bertheau, Bahr), o, come sopra, i posti loro assegnati nel palazzo (Thenius, Keil); l'abbigliamento dei suoi servitori, che senza dubbio si sarebbe distinto per il suo splendore; "anche i coppieri", il cui ufficio era quello di versare il vino per il re ( Genesi 40:11 ; Nehemia 1:11 ; Xen; 'Cyrop.

,' 1.3, 8, 9) "e il loro abbigliamento", che sarebbe corrispondentemente risplendente; - tutti questi hanno lasciato nella sua mente un'impressione, non tanto della ricchezza e del potere di Salomone, quanto della sua saggezza trascendente. Una seconda cosa a cui ha assistito lo ha confermato, vale a dire.

(2) la scala che portava dal palazzo al tempio. Gli antichi traduttori (il caldeo, il siriaco e il latino oltre al greco) pensavano che le parole in ebraico si riferissero agli olocausti offerti nella casa di Geova, opinione in cui sono state seguite da alcuni moderni interpreti (Luther, A. Clarke, Bertheau). Questi, però, difficilmente li avrebbe mostrati a chi non fosse un proselito.

Inoltre, se avesse visto la magnificenza del servizio del tempio, molto probabilmente sarebbe apparsa qualche allusione a questo nel suo discorso a Salomone. Quindi è da preferire l'opinione che il riferimento sia al viadotto ad arco che dal suo palazzo conduceva al tempio (Keil, Bahr, Winer, Ewald, Jamieson), i cui resti, recentemente scoperti, mostrano che fosse stato," per audacia di concezione, per struttura e magnificenza, una delle più grandi meraviglie di Gerusalemme.

"Che esistesse una tale comunicazione tra il palazzo di Sion e il tempio di Moriah sembra accennata in 2 Re 16:18 e in 2 Re 23:20 ; mentre Giuseppe parla di un passaggio dal tempio al palazzo del re che conduceva sulla valle intermedia ('Ant.' 15.11.5) Se le rovine descritte da Robinson sono quelle di questo ponte, esso doveva contenere cinque archi, ciascuno largo sessanta piedi e alto centotrenta piedi.

"L'intera struttura", dice Isaac Taylor, "vista dall'estremità meridionale del Tyropeon, doveva avere un aspetto di grandiosità, specialmente per quanto riguardava gli alti e sontuosi edifici del tempio e di Sion a destra e a sinistra" (citato da Jamieson, in loc .).

3 . L' ammirazione che provava. Sincero e intenso. La saggezza di Salomone era stata

(1) in piena conformità con la notizia di cui aveva sentito parlare nel suo paese ( 2 Re 23:5 ): le voci non avevano mentito;

(2) aveva eguagliato le sue aspettative: la fantasia non l'aveva ingannata;

(3) aveva di gran lunga superato sia il resoconto che le sue stesse aspettative al riguardo ( 2 Re 23:6 ): il suo senso di meraviglia era più che soddisfatto;

(4) era così prepotente che non lasciava in lei alcuno spirito ( 2 Re 23:4 ): la sua speranza di rivaleggiare con essa era svanita.

4 . I sentimenti che ha espresso.

(1) Ha dichiarato felici cortigiani e servitori di Salomone a causa della loro vicinanza al suo trono e persona, che ha permesso loro di ascoltare la sua saggezza. Così facendo dava per scontato sia che Salomone non avrebbe mai parlato se non saggiamente, e che i servi ei ministri di Salomone si sarebbero sempre sentiti disposti ad ascoltare ea trarre profitto dal discorso del loro padrone; in entrambi i quali ha calcolato prima del marchio.

(2) Lodò Geova per la sua bontà verso Salomone nel dargli un tale trono, cioè per aver fatto di Salomone il suo vicegerente in Israele, e per il suo favore a Israele nel fornirgli un tale re, ai suoi occhi una prova che Geova li amava e si proponeva di stabilirli per sempre ( 2 Re 23:8 ). In nessuna di queste espressioni ella sbagliava. Troni stabili e buoni re sono opera di Dio.

(3) Insegnò a Salomone l'opera regale per la quale era stato innalzato, vale a dire. per eseguire il giudizio e la giustizia ( Salmi 72:2 ). Se da queste espressioni non si può dedurre che sia stata assistita dall'ispirazione o convertita alla religione di Geova, è possibile concludere che fosse una donna profondamente riflessiva e lungimirante, seconda solo a Salomone per saggezza e sagacia.

5 . I regali che ha fatto.

(1) "Centoventi talenti d'oro" — equivalenti a £ 657.000, valutando il talento a £ 5475.

(2) "Spezie in grande abbondanza", e di insuperabile eccellenza, il principale dei quali era probabilmente il balsamo arabo Giuseppe Flavio ('Ant.,' 8.6.6) dice che i suoi connazionali derivavano da questa regina.

(3) "Pietre preziose", i nomi sconosciuti.

6 . I regali che ha ricevuto. Oltre alla soluzione delle sue domande, ottenne da Salomone doni belli e preziosi, in parte secondo la sua stessa richiesta ( 2 Re 23:12 ), in parte in pagamento dei costosi doni da lei portati a lui, e in parte in più di la propria regale liberalità ( 1 Re 10:13 ).

III. IL SUO RITORNO A SHEBA . ( 2 Re 23:12 ).

1 . La fine della sua visita. Per quanto tempo durò questa visita non è registrato, ma alla fine la regina partì per il suo viaggio di ritorno, assistita dai suoi servi e accompagnata dal suo corteo di cammelli.

2 . Il bottino della scommessa visita. Oltre a portare a casa i doni dati da Salomone, portava con sé, ciò che era più importante per sé e per i suoi sudditi, le impressioni che aveva ricevuto durante i suoi viaggi e le lezioni di saggezza terrena e celeste che aveva tratto dal suo colloquio con il re .

3 . La storicità della sua visita, che la narrazione precedente non sia una favola, è garantita dall'uso che ne fa Cristo nel Primo Vangelo ( Matteo 12:42 ), e dalle recenti ricerche archeologiche.

LEZIONI .

1. Il privilegio dei cristiani di avere come Re un re più grande di Salomone, colui «nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» ( Colossesi 2:3 ).

2. L'obbligo del mondo di ascoltare la sapienza di colui che, oltre ad essere più grande, è anche più vicino a loro di quanto non fosse alla regina di Saba ( Matteo 12:42 ).

3. La beatitudine di coloro che ascoltano la sapienza di Cristo, aspettando al suo trono e stando alla sua presenza, prima in terra e poi in cielo ( Proverbi 8:34 ).

4. La certezza che Cristo darà a coloro che cercano la sua sapienza tutto ciò che chiedono e più della sua regale munificenza ( Efesini 3:17 ).

5. Il dovere di coloro che vengono a conoscere la sapienza di Cristo di riportarne la notizia al proprio paese ( Matteo 5:19 , Matteo 5:20 ). — W.

2 Cronache 9:13

La gloria di Salomone.

I. LA VASTEZZA DELLA SUA RICCHEZZA . ( 2 Cronache 9:13 , 2 Cronache 9:14 , 2Cr 9:21, 2 Cronache 9:24 .)

1 . Le sue fonti.

(1) I contributi dei mercanti e dei commercianti alle rendite imperiali ( 2 Cronache 9:14 );

(2) i regali di re e governatori in Arabia e altrove; e

(3) i carichi portati dalle sue flotte da Ofir ogni anno ( 2 Cronache 9:10 ), e da Tartesso, o Tarso, in Spagna, ogni tre anni ( 2 Cronache 9:21 ).

2 . Il suo importo. 666 talenti d'oro all'anno, non considerando l'argento abbondante come le pietre ( 2 Cronache 9:27 ). Stimando un talento a £ 5475 sterline, l'oro avrebbe raggiunto l'immenso totale di £ 3.646.350 sterline all'anno.

3 . Il suo uso. Era impiegato:

(1) Nel creare scudi statali: 200 più grandi, a ciascuno dei quali erano dedicati 600 sicli d'oro; e 300 più piccoli, a ciascuno dei quali sono stati assegnati 300 sicli. Gli scudi, probabilmente di legno e ricoperti d'oro invece che di cuoio, erano appesi nel palazzo di Salomone, "la casa della foresta del Libano" ( 1 Re 7:2 ), dove rimasero fino al saccheggio di Sisak ( 2 Cronache 12:9 ; 1 Re 14:26 ).

(2) Nel foggiare un trono di stato, fatto d'avorio e ricoperto d'oro puro ( 2 Cronache 9:17 ); cioè la lavorazione del legno, non l'avorio, era ricoperta di metallo. Il trono aveva sei gradini e uno sgabello d'oro ( 2 Cronache 9:18 ); ogni gradino aveva ai lati un leone, probabilmente di metallo fuso dorato. Su ogni lato del sedile c'era un bracciolo o un supporto, accanto al quale sedeva un altro leone. Quindi c'erano in tutto quattordici leoni dorati. Non c'è da stupirsi che lo storico aggiunga: "non c'era niente di simile in nessun regno". Eppure molti troni moderni lo superano in splendore.

(3) Nella costruzione di coppe statali o recipienti per bere per il palazzo. Tutti erano fatti d'oro puro: oro di Ofir, Tarsis o Parvaim; "non uno d'argento, di cui non si contava nulla ai giorni di Salomone".

4 . La sua credibilità. Il resoconto di cui sopra è reso attendibile confrontandolo con fatti noti registrati. "Quando Ninive fu assediata, Sardanapalo aveva 150 letti d'oro, 150 tavole d'oro, 1.000.000 di talenti d'oro, dieci volte tanto argento, mentre 3000 talenti erano stati precedentemente distribuiti tra i suoi figli. Non meno di 7170 talenti d'oro furono usati per le statue e vasi del tempio di Bel in Babilonia.

Il saccheggio di Ecbatana da parte di Alessandro fu valutato in 120.000 talenti d'oro; Il saccheggio di Ciro fu di 34.000 libbre d'oro e 500.000 petardi d'argento, oltre a un immenso numero di vasi d'oro" (Bahr, in loco, serie di Lange).

II. L' ECCELLENZA DELLA SUA SAGGEZZA . ( 2 Cronache 9:22 , 2 Cronache 9:23 ). La saggezza di Salomone era eccellente riguardo a:

1 . Origine. Era ispirato da Dio. Tutta la sapienza procede dalla stessa fonte ( Giobbe 32:8 ), e "l'uomo non può ricevere nulla se non gli è dato dal cielo" ( Giovanni 3:27 ); ma nel caso di Salomone la sapienza era un dono speciale ( 2 Cronache 1:12 ).

2 . Misurare. Salomone superò tutti i re della terra per quantità e qualità della sua saggezza, cosa non facile da fare. La regina di Saba era una prova che i personaggi reali di quell'epoca non erano degli sciocchi; mentre le storie monumentali dell'Egitto e dell'Assiria hanno rivelato l'esistenza di principi saggi e potenti molto prima di Salomone. C'erano uomini coraggiosi prima di Agamennone.

3 . Manifestazione. La saggezza di Salomone si esprimeva in vari modi: nella costruzione di templi e in altre imprese architettoniche; nella pronuncia di giudizi e nell'enunciazione di apotegmi; nell'acquisizione della conoscenza, e più particolarmente della storia naturale; e nelle composizioni letterarie sia prosaiche che poetiche ( 1 Re 4:29-11 ).

4 . Fama . Si diffuse in tutti i paesi e attirò re e regine alla sua corte per ascoltare i suoi discorsi oracolari e mettere alla prova la sua intuizione, nonché per contemplare lo splendore della sua corte e la magnificenza della sua persona ( 1 Re 4:34 ). .

III. LA MISURA DEL SUO IMPERO . ( 2 Cronache 9:26 ).

1 . Il suo confine orientale : il deserto siriano, in cui si trovava Tadmor o Palmyra.

2 . È occidentale: il Mediterraneo, o, più correttamente, la Fenicia e il paese dei Filistei, con la striscia di costa mediterranea in mezzo.

3 . Il suo nord - il fiume - l'Eufrate, nel suo corso superiore, da Tiphsah, o Thapsacus, una città grande e popolosa sulla riva occidentale, un luogo dove gli eserciti attraversavano il torrente e dove c'era una banchina per lo sbarco e la spedizione delle merci in arrivo da o andando a Babilonia.

4 . Il suo sud, il confine dell'Egitto ( 1 Re 4:24 ). Entro questi limiti esercitò il potere sovrano direttamente, come sui propri sudditi in Palestina, o indirettamente ricevendo tributi dai re regnanti che gli espressero la loro fedeltà portando, anno dopo anno, a ciascuno il suo regalo: vasi d'argento e vasi d'oro e vesti, finimenti e aromi, cavalli e muli ( 2 Cronache 9:24 ).

IV. LA DURATA DEL SUO REGNO . ( 2 Cronache 9:30 .) Quarant'anni.

1 . Un grande privilegio. Lunga vita un segno di speciale favore sotto l'antica dispensazione ( Proverbi 3:16 ); sotto il nuovo, preziosa benedizione per chi ne gode ( Efesini 6:2 ).

2 . Una grande opportunità. La vita non per puro godimento personale, ma per attività religiosa e filantropica. Una lunga vita significa molto tempo per fare del bene. Quali benefici Salomone avrebbe potuto conferire al suo popolo durante quel lungo periodo!

3 . Una grande responsabilità. "A chiunque sia dato molto", ecc. Che Salomone abbia fatto meno di quanto avrebbe potuto con la sua grande saggezza, vaste ricchezze, immenso potere, fama estesa e vita prolungata, ha comportato su di lui una colpa più profonda.

4 . Una misericordia evidente. Considerando il cattivo uso che Salomone fece dei suoi numerosi anni, declinando nella sua vecchiaia attraverso l'amore per le donne in degradanti idolatrie ( 1 Re 11:1 ), era una prova della pazienza divina e della longanimità che non era stato tagliato prima spento.

V. LA CHIUSURA DELLA SUA CARRIERA . ( 2 Cronache 9:29 , 2 Cronache 9:31 .)

1 . La sua biografia è stata scritta dalla mano dei profeti. ( 2 Cronache 9:29 ). Il profeta Natan, che aveva annunciato la sua nascita a Davide ( 2 Samuele 7:12-10 ; 1 Cronache 17:11 ), e che lo aveva chiamato, da bambino, Jedidia, "Amato dal Signore" ( 2 Samuele 12:25 ), con ogni probabilità iniziò; Ahijah lo Shilonita ( i.

e. abitante di, o profeta da, Shilo, una città efraimita), che ha predetto la divisione del regno ( 1 Re 11:29 ), si può supporre, l'ha portata avanti; e Iddo il veggente, contemporaneo di Roboamo e Geroboamo ( 2 Cronache 12:15 e 2 Cronache 13:22 ), lo terminò. Essendo profeti del Signore, questi scrittori "non avrebbero attenuato, né posto alcunché con malizia", ​​ma avrebbero consegnato "un racconto semplice e puro" degli atti e delle parole del grande monarca, dei suoi saggi discorsi e delle sue azioni sciocche.

2 . Il suo cadavere fu sepolto nella tomba di suo padre. ( 2 Cronache 9:31 ). Era bene che avesse una tomba in cui giacere; uomini migliori di lui non ne ha avuti. Si era seduto sul trono di suo padre, indossato la corona di suo padre, esteso il regno di suo padre, migliorato i vizi di suo padre, rifiutato dalla pietà di suo padre; ora la sua polvere senza vita fu consegnata a riposare nel sepolcro di suo padre.

3 . Il suo trono fu riempito da suo figlio. A nessun uomo piace essere seguito da uno sconosciuto. Deve essere stato un conforto per il vecchio monarca che Roboamo indossasse la sua corona.

Imparare:

1 . La vanità della gloria terrena, la magnificenza di Salomone diseguale alla veste di un giglio ( Matteo 6:29 ).

2 . L'inutilità di tutte le cose terrene senza religione: Salomone aveva tutto ciò che poteva soddisfare l'ambizione, eppure rifiutò l'adorazione di Geova ( Matteo 19:20 );

3 . La certezza della morte: se un Salomone non poteva sfuggire al re dei terrori, come faranno gli uomini comuni? ( Ecclesiaste 8:8 ). — W.

Continua dopo la pubblicità