ESPOSIZIONE

Giovanni 20:1

2. La completa glorificazione di Gesù nella sua risurrezione. Il disco fa una pausa per il terribile giorno di quel grande sabato e riprende la meravigliosa recita in cui si presume e si afferma che il più grande evento nella storia del mondo sia avvenuto. Pagani e nemici ammettono il fatto della morte di Gesù; l'evidenza è schiacciante, multiforme, sufficiente ad affermarsi alla ragione ordinaria dell'umanità.

È una questione di storia indubbia. La prova fu data a tutto il mondo; ma è diversamente con il fatto dell'anastasi di Gesù. Quell'evento stupendo fu rivelato all'occhio e alla mente della fede da una serie di comunicazioni, che offrono a diverse classi, gruppi, generi e stati d'animo esempi del modo e della qualità della vita di risurrezione. "Molte prove infallibili" fatte (come St.

Luca dice, Atti degli Apostoli 1:1 .) irresistibile convinzione circa la realtà della Risurrezione. La Chiesa di Cristo è stata originata da una fede in questa nuova e trascendentale modalità di esistenza. Passò una generazione di uomini, decine di comunità furono chiamate in essere in Palestina, Fenicia, Siria, Libia, Asia Minore, Acaia, Macedonia, Cipro, Creta, e anche in Italia e capitale dell'impero romano, tutte tenute insieme dalla convinzione vivificante della realtà di un mondo di corpo spirituale, in cui entrano i redenti.

Di questa realtà la risurrezione-vita di Cristo era il tipo, la prova, la primizia e la caparra. Questo fatto più sorprendente fu predicato in Galazia e Macedonia, a Corinto ea Roma, in Babilonia e ad Alessandria, prima che una parola dei Vangeli fosse messa su pergamena. Quando la predicazione degli apostoli fu ridotta alla forma scritta, non fu con l'idea di registrare un resoconto del giorno di Pasqua pienamente dettagliato e facilmente armonizzabile, né di fornire prove razionali, o giuridiche, o storiche del metodo o dell'ordine del grandi eventi, ma piuttosto per fornire cinque serie indipendenti di prove alle rivelazioni che gli apostoli e la compagnia apostolica ricevettero sulla natura e la qualità della nuova vita per l'umanità che era ora iniziata.

Diversi dettagli di profondo interesse si verificano nel racconto sinottico, su cui Giovanni tace, come ad esempio il rotolamento di una pietra sulla porta del sepolcro, il sigillo della pietra da parte della guardia romana, le apparizioni di resurrezione dei santi, la speciale preparazione fatta dalle donne per l'ulteriore imbalsamazione nei giorni successivi al grande terremoto, le due compagnie di donne che ricorrevano al sepolcro a intervalli di tempo successivi, e i diversi segni e persino apparizioni per cui la loro timorosa speranza si accendeva in un adorando l'omaggio e la fede avvincente del mondo. Sebbene Giovanni non reciti queste note narrazioni, ne presuppone alcune. così

(1) sebbene, a differenza dei sinottisti, non dica nulla della pietra che fu rotolata fino alla porta del sepolcro, tuttavia (versetto 1) si riferisce al fatto che (τὸν λίθον) la pietra fu sollevata o rimossa.

(2) Anche se non dice nulla dei due gruppi di donne, tuttavia suggerisce che Maria Maddalena non era sola al sepolcro (οὐκ οἴδαμεν): "Non sappiamo dove l'hanno deposto". Con molta più particolarità di san Luca ( Luca 24:12 ), descrive la visita di Pietro al sepolcro e fornisce ulteriori dettagli sui fatti accaduti in più di un colloquio tra nostro Signore e i suoi apostoli, di cui Luca e Marco avevano dato un contorno più sfumato.

Ma non intendiamo qui produrre una storia o un'armonia di questi documenti, ma seguire le impressioni prodotte dall'automanifestazione del Signore sulla mente del discepolo amato; senza tralasciare le difficoltà che le sue peculiari esperienze hanno provocato, quando accostate alle narrazioni sinottiche e paoline. Giovanni prima di tutto (versetti 1-10) descrive come arrivò a credere personalmente nella risurrezione di Gesù; poi (vv 11-18) il modo in cui si è fatta la prima manifestazione a Maria di Magdala (vv 19-23); come dieci degli apostoli, compreso lui stesso, ricevettero una piena e soddisfacente certezza del fatto stupendo (versetti 24-29); come ancora una volta, dopo un intervallo di otto giorni, non solo Tommaso, il più ansioso, dubbioso e incredulo degli undici, ma tutto il gruppo,

Giovanni 20:1

(1) Il processo della convinzione personale di Giovanni, dalla scoperta che il sepolcro era deserto.

Giovanni 20:1

Ora il primo giorno della settimana . Tutti gli evangelisti concordano sul giorno della settimana, che da allora in poi diventa il nuovo inizio delle settimane, "il giorno del Signore". Cometh Mary £ Maddalena . Qui tutti gli evangelisti sono una cosa sola, anche se, a giudicare dai sinottici, doveva essere accompagnata da altre donne. Ciò è implicito nell'οἴδαμεν di Giovanni 20:2 , sebbene Meyer ripudi tale accenno con l'osservazione che, nel rivolgersi agli angeli, usa il singolare, οἴδα; ma questa differenza conferma piuttosto, che altrimenti, il significato del plurale, quando per la prima volta irrompe all'orecchio dei discepoli attoniti la meravigliosa notizia.

Ma quando si trova di fronte agli angeli è manifestamente sola e parla da sola. È probabile che Maria Maddalena avesse preceduto le altre donne, spinta dall'intensità del suo amore adorante e dal dolore abbondante, e quindi appare una leggera divergenza sull'epoca in cui iniziò il suo pellegrinaggio. Mentre era ancora buio , presto, nel profondo dell'aurora ( Luca 24:1 ); prima dello spuntare del giorno pieno, e λίαν πρωΐ́, "superando presto" di Marco, sebbene, come aggiunge, dopo l'alba (ανατείλαντος τοῦ ἡλὶου).

Quest'ultima espressione è difficile da conciliare come un'affermazione di tempo identico. Ma molte semplici supposizioni spiegherebbero la discrepanza. La casa della Maddalena potrebbe essere stata più lontana dal sepolcro, giù all'ombra delle colline orientali, mentre la casa delle altre Marie potrebbe essere stata facilmente accessibile al sepolcro. Dopo il grande terremoto descritto da Matteo ( Matteo 28:2 ), e l'oscurità soprannaturale del giorno, ma una prima, non c'è incompatibilità nella duplice affermazione che era ancora buio (non notte), sebbene il sole fosse sorto.

Una cappa profonda può ancora essere sospesa sul mondo e sul luogo che aveva tenuto nel suo seno il corpo del Signore della gloria assassinato. (Lei) viene al sepolcro, ovviamente con lo scopo dichiarato da tutti i sinottici. Portava le spezie che lei, con altri, aveva comprato il venerdì sera. Non sarebbero dietro Nicodemo e Giuseppe nell'espressione del loro amore sconfinato. I critici si rallegrano della superfluità di queste donne che acquistano spezie fresche quando devono aver conosciuto le spese sontuose dei due ricchi per lo stesso disegno.

Ma la combinazione delle due affermazioni è assolutamente fedele alla natura; è esattamente ciò che le donne farebbero in tutto il mondo e una prova dell'autenticità di entrambe le narrazioni. e vede la pietra tolta dal sepolcro. Queste sono tutte le informazioni che ci dà san Giovanni, come antecedente alla fuga di Maria verso Simon Pietro e lui stesso. Dobbiamo decidere tra tre ipotesi: o

(a) Il racconto di Giovanni differisce completamente dal resoconto sinottico di ciò che Maria vide e udì, e ciò che ella portò come suo contributo alle orecchie degli apostoli, e quindi scredita l'uno o l'altro o entrambi i resoconti; o

(b) Maria di Magdala, dopo aver preceduto le altre donne, trovò il sepolcro vuoto e, senza aspettarle, si precipitò a casa di Pietro e Giovanni con questa intelligenza preliminare e nient'altro, poi, tornando con loro al sepolcro, si unirono alle donne eteree che erano arrivate dopo che Giovanni e Pietro si erano ritirati; o

(c) Che (Hengstenberg) Maria disse più di quanto secondo Giovanni abbia detto, che disse loro non solo che loro (gli ebrei) avevano portato via il corpo, ma che aveva avuto una visione di angeli, che affermò che il Signore era risorto e diede alcuni incarichi. Dal racconto di Luca del primo effetto della notizia dal sepolcro, gli apostoli pensavano che fossero favole, ma andarono al sepolcro e trovarono proprio come avevano detto le donne, ma non videro lui.

Quali erano i "racconti oziosi"? Non che la tomba fosse vuota, perché si trattava di un semplice dato di fatto, che i due sommi apostoli verificarono, ma la storia degli angeli che affermavano che Gesù era vivo. Tuttavia, è molto probabile che un tale rapporto abbia suscitato negli apostoli l'entusiasmo della loro prima visita alla tomba e l'effetto di riapparire nella conversazione dei discepoli sulla strada per Emmaus.

Se si segue la terza di queste ipotesi, allora il racconto di Giovanni registra semplicemente con brevità ciò che gli altri evangelisti avevano riferito più ampiamente, omettendo nettamente la storia dei visitatori angelici, riportata in tutti e tre i sinottici. Questa mi sembra l'interpretazione più giusta e migliore delle quattro narrazioni. A questa ipotesi corrisponde a Matteo ( Matteo 28:6 ) il racconto che Maria Maddalena portò a Pietro e Giovanni , dove le donne generalmente correvano con la notizia, mescolando timore con grande gioia, eccitate oltre ogni paragone con la strana meravigliosa certezza che avevano ricevuto per incontrare il loro Signore risorto in Galilea. Secondo Marco ( Marco 16:1), sentiamo parlare di angeli, della vista della tomba vuota e del messaggio angelico agli apostoli, specificando Pietro come uno particolarmente scelto per ascoltare la commissione.

Tremore, estasi, paura, chiusero la bocca mentre si affrettavano alla dimora degli undici; non parlarono a nessuno, ma l'intelligenza fu trasmessa "agli undici ea tutti gli altri" ( Luca 24:9 ). San Luca poi riassume in una dichiarazione tutti i vari messaggi che sono stati portati, e menziona per nome, non solo la Maddalena, ma Giovanna, Maria madre di Giacomo, e dice: "quelli che rimangono con loro" (a λοιπαὶ σὺν αὐταῖς ).

L'effetto è stato finora infruttuoso; gli apostoli non credevano alle parole ( Luca 24:10 ). Nei sinottici sta il fatto che la prima comunicazione che fu portata dalle donne agli apostoli, e non era confinata a loro, consisteva non solo nel fatto della tomba vuota, ma nel linguaggio degli angeli. La prima cosa avrebbe potuto facilmente essere messa a tacere con un'ispezione diretta; l'altra parte della narrazione potrebbe essere facilmente ignorata come la voce dell'entusiasmo selvaggio e dell'immaginazione eccitata.

Dovrebbe essere percepito distintamente che le donne devono essersi disperse nel diffondere la loro intelligenza, e Giovanni afferma positivamente che il principale sforzo del rapporto di Maria riguardava l'apertura della tomba e la scomparsa del corpo, e che era stato consegnato personalmente a lui stesso e Peter. Questa soluzione della prima difficoltà è stata messa in confusione dalla forma TR del racconto di Matteo, che dice ( Matteo 28:9 ): "Mentre andavano a portare la parola ai suoi discepoli, ecco Gesù li incontrava.

«Se questo fosse il vero testo di Matteo, è in inconciliabile antagonismo con il Vangelo di Giovanni, cioè se Maria di sarebbe anche contrario alle affermazioni sia di Luca che di Marco riguardo al primo messaggio che portarono agli apostoli e agli altri, nonché alle modalità della loro partenza dal sepolcro.

Se, tuttavia, Matteo si riferisce qui a una seconda parte (chiamata dagli armonici il gruppo di Giovanna), allora devono aver mancato, nel loro passaggio agli apostoli, Pietro e Giovanni nel loro cammino da e verso il sepolcro, e ciò contraddirebbe l'affermazione di tutti e quattro gli evangelisti, che Maria Maddalena fu la prima a vedere il Signore. Questa clausola molto difficile nel racconto di Matteo è stata, tuttavia, respinta dai critici moderni, e di conseguenza il racconto di Matteo è liberato dalla sua più grande perplessità.

Il fatto che Gesù li abbia incontrati deve essere identico all'aspetto descritto in modo molto più dettagliato nella dichiarazione di Giovanni (versetti 11-18). Tutto il Vangelo di Matteo è singolarmente privo di indicazioni di tempo, e troviamo raggruppati qui, come altrove, eventi o insegnamenti senza prospettiva cronologica.

Giovanni 20:2

Corse allora davanti alle altre donne, ciascuna intenta a comunicare ciò che aveva visto e udito, e venne da Simon Pietro — perché no, se, come dice Marco, Pietro era stato appositamente menzionato dall'angelo? — e per l'altro discepolo, che Gesù amava . La forma dell'espressione suggerisce che vivevano in case diverse. [C'erano due discepoli sui quali Gesù ha riversato l'abbondanza del suo amore.

La parola qui usata non è ἠγάπα, quella che è usata in Giovanni 13:23 e Giovanni 21:7 , e che denota l'amore di grande considerazione, ma ἐφίλει, l'amore dell'affetto personale, il tipo di amore riversato su Lazzaro e le sue sorelle ( Giovanni 11:5 ). Lungi, dunque, da Giovanni che si esalta specialmente a spese di Pietro, dà a Pietro il primo posto nell'affetto del suo Maestro.

] Ella disse loro: Hanno portato via dal sepolcro il Signore - anche il cadavere di Gesù era il Signore per questo discepolo impetuoso e appassionato - e non sappiamo dove siano: Giuseppe e Nicodemo, né i capi dei sacerdoti, o soldati romani, o ebrei, l' hanno deposto . Non sappiamo quale altro luogo di sepoltura "loro" abbiano scelto! I commentatori anti-armonistici, con ponderoso letteralismo, insistono sul fatto che Maria non avrebbe potuto dire altro.

Una donna prorompente come Maria di Magdala pronunciò una frase, e fu tutto: è però del tutto evidente che deve aver detto abbastanza da suscitare grande stupore, fretta e attività nel petto di questi due discepoli (vedi sopra sul tre ipotesi).

Giovanni 20:3 , Giovanni 20:4

Pietro dunque uscì (ἐξῆλθεν, aoristo). Questo è un fatto affermato anche da Luca ( Luca 24:12 ), "Ma Pietro si alzò e corse al sepolcro". Giovanni aggiunge, e l'altro discepolo si unì a Pietro, pieni di comune stupore, e (ἤρχοντο, imperfetto) si avviarono verso il sepolcro. Ora correvano (ἔτρεχον, imperfetto) tutti e due insieme: e l'altro discepolo corse più veloce —o, letteralmente, corse avanti, più velocemente— di Pietro, e venne prima al sepolcro .

Gli oppositori di questo Vangelo forniscono numerosi suggerimenti, al fine di cancellare questo tocco naturale e realistico. (Εἰς è usato al posto del del versetto 2 o del ἐπὶ di Luca 24:1 ; ma è chiaro dalla forma della frase seguente, che ἦ;θεν εἰς è diverso nel significato da εἰσῆλθεν εἰς, e non significa " diritto in", ma "verso.

") Giovanni, in quanto uomo più giovane, supererebbe presto il discepolo anziano; e registra semplicemente quello che in un certo senso è un dettaglio insignificante, ma che non potrebbe mai essere dimenticato da lui. Non c'è alcuna disposizione a magnificare se stesso, come da parte di Pietro è ovviamente il più cospicuo Giovanni corre più rapidamente dalla sua giovinezza, dal fervore della sua natura e dal calore del suo affetto, la riflessione che potrebbe avere per trasmettere direttamente la strana notizia alla madre del suo Signore lo ha aiutato ad affrettarlo.

Giovanni 20:5

E dopo essersi chinato . Παρακύπτω è il verbo usato in Luca 24:12 per descrivere la condotta e il gesto di Pietro. Era un preliminare necessario del successivo atto di Pietro, sebbene Luca non vi faccia riferimento. Pietro stesso usa la stessa parola ( 1 Pietro 1:12 ). Significa letteralmente "piegarsi su un lato", con il desiderio di fissare intensamente un oggetto (Ec Luca 14:23 ; Luca 21:23 ; Giacomo 1:25 ).

Vede le vesti di lino distese (cfr Giovanni 19:40 ), incustodite e inutilizzate, proprio quelle cervelli che aveva aiutato ad avvolgere attorno al sacro corpo ferito, con la loro ricchezza di aromi dolci. Eppure non è entrato dentro . Soggezione, riverenza, mistero, paura, speranza nascente, il pensiero più probabile, "Non qui, ma risorto", cominciò a sorgere debolmente nella sua mente.

Nelle sue orecchie risuonava: "Il tuo dolore si trasformerà in gioia". Il tocco del testimone oculare, e la parte personale di chi racconta la propria attività. Weft-stein, su οὐ μέντοι εἰσῆλθεν, aggiunge, "no pollueretur", e cita numerose autorità talmudieli per mostrare come il cadavere e la tomba e la lapide avrebbero inquinato i vivi (cfr Numeri 19:16 ).

Se è così, allora Pietro, prima di giungere alla conclusione che non c'era morte nel sepolcro, infranse una legge rituale che Giovanni rispettava. Sembra che ci sia anche un'autorità rabbinica per il fatto che i discepoli possano portare "i giusti" nella tomba senza tale lacrima di inquinamento. Ma in quel momento furono entrambi sollevati al di sopra della regione del rituale.

Giovanni 20:6 , Giovanni 20:7

Giovanni rimase a guardare, in attesa, meravigliato e, mentre faceva ciò, arrivò Simon Pietro che lo seguiva attraverso lo stesso giardino che doveva portare molti segni della terribile tragedia che era stata frettolosamente terminata prima dell'inizio del sabato. L'espressione, "seguirlo", può riferirsi a ciò che Luca (Luca Luca 24:12 ) dice che fece Pietro, vale a dire.

che anche lui si era chinato e aveva l'aspetto che aveva Giovanni. £ Westcott dice "senza uno sguardo o una pausa". Ma perché è necessario supporre una contraddizione a bruciapelo di Luca? Una tale modalità di ingresso è quasi impensabile. Ma fece di più: ed entrò nel sepolcro . Che stranamente impulsivo quest'uomo! che caratteristica di ogni altra azione registrata di Pietro! Deve esserci stato un Pietro che corrispondeva alla quadruplice rappresentazione della storia evangelistica.

L'ultima volta che Pietro vide il suo Signore fu quando uno "sguardo" del suo Amico e Maestro crudelmente insultato gli aveva spezzato il cuore; eppure ora si stava precipitando impulsivamente a guardare di nuovo quel viso con, per quanto ne sapeva, tutti i segni dell'insulto infernale ancora su di esso. Il contrasto di carattere tra Giovanni e Pietro è mantenuto ovunque. Giovanni, in Giovanni 21:7 , prima riconosce il Signore; Pietro si affretta attraverso le acque per ricadere ai suoi piedi.

John è perso in meditazioni silenziose; Peter esclama, e si meraviglia. E vede (θεωρεῖ, con uno sguardo più attento, più attento, vivo e istruttivo, non solo , parola usata da Giovanni della propria condotta) le lenzuola stese, e il tovagliolo (sudarium, schweisstueh) che era (aveva stato) sulla sua testa . Non dice di chi è la testa.

Quanto era piena di Cristo la mente dello scrittore! Non disteso con i teli di lino, ma separatamente in un posto, arrotolato, come se fosse stato piegato o avvolto insieme. Era chiaro, quindi, che il corpo non era stato portato via per un'altra sepoltura, né era stato rimosso frettolosamente, visto che c'erano segni di deliberazione, scelta e cura. Tutto ciò che è stato suggerito da questa meravigliosa apparizione della tomba, tutto ciò che significa per noi, non possiamo immaginarlo.

La nuova vita ha una veste propria, appartenente a una regione superiore dell'esistenza, intessuta in telai spirituali; tuttavia le mani che srotolavano queste bende e questo copricapo e li posavano come li vedevano Pietro e Giovanni, erano capaci di sforzi fisici e attività. Quali accenni dogmatici sono coinvolti in questa recita! È una Persona vivente, non un principio astratto o una forza vaga. Ci sono prove evidenti che, per quanto grande fosse il cambiamento che era passato su di lui, il Vivente era lo stesso uomo che era sempre stato.

Giovanni 20:8

Poi , incoraggiato dalla osservazione di Peter, con un rigenerante coraggio dal suo stupore timore reverenziale, è entrato in , di conseguenza, anche l'altro discepolo, colui che era giunto primo al sepolcro. Sicuramente l'accusa che questo scrittore, sotto l'insegnamento delle tendenze del secondo secolo, si sforzasse sistematicamente di abbassare la stima comune di Pietro a favore di Giovanni, va in pezzi sull'autocondanna, che qui viene registrata.

Lo scrittore, chiunque esso sia, sottolinea il proprio minor coraggio, il tardivo riconoscimento del fatto; ma aggiunge: E vide e credette. Secondo Agostino, Erasmo e Lutero, credeva a ciò che aveva detto Maria. Vide ora che la tomba era vuota, e credette al suo resoconto, sia che continuasse a descrivere o meno il primo messaggio angelico; ma Lucke, Lange, Meyer e Moulton, seguendo Crisostomo, ecc.

, interpretano giustamente "credeva" che Gesù non fosse stato prelevato da altri dalla tomba. Vide che non c'erano segni di fretta o confusione, o di una tomba saccheggiata. Credeva di essere risorto, che questa sua morte era stata cancellata, che era vivo, come diceva. Questa è una delle indicazioni più vivide che lo scrittore presuppone la conoscenza dell'esperienza più interiore di quel discepolo che Gesù amava.

Luca dice che "Pietro si meravigliava di ciò che era accaduto". Giovanni ci dice che, da quel momento, l'intera cosa gli è balenata addosso. C'era qualcosa per lui da vedere che gettava una luce ardente sulla Sacra Scrittura, sulle promesse e sugli atti di Gesù; e "credeva" nel trionfo che era stato ottenuto. Godet pensa di più: credeva nel Messia-nave e nella Figliolanza in un senso che non gli era mai venuto in mente prima. L'apostolo sembra legarsi a coloro che hanno avuto la benedizione più piccola e meno perfetta successivamente pronunciata su Tommaso.

Giovanni 20:9

Infatti non conoscevano ancora (ᾖδεισαν ha un tempo imperfetto, non piuccheperfetto) la Scrittura, la quale, se correttamente interpretata, avrebbe dovuto renderli trionfanti nell'ora della più profonda umiliazione del Signore, e avrebbe dovuto convincerli che l'ideale Sofferente di Salmi 22:1 . si sarebbe rivelato il Signore di tutti; e che l'Agnello di Dio di Isaia 53:1 . deve vedere il suo seme e prolungare i suoi giorni; quel "Santo" di Dio di Salmi 16:1 . non poteva vedere la corruzione; che il Messia dalle cento speranze profetiche deve vincere tutti i suoi nemici. Le parole di Gesù stesso, nel ricordo di Giovanni e in quella dei sinottisti, erano state oscure e confuse, e non avevano riunito tutte in un'unica gloriosa convinzione che doveva(δεῖ, per necessità Divina) risorgere di mezzo ai morti ; né avevano compreso il fatto che non era possibile che fosse trattenuto nelle doglie del travaglio della morte. I segni che Giovanni vide ora riunirono tutte le sue speranze.

Giovanni 20:10

I discepoli tornarono poi di nuovo alle proprie case . Πρὸς αὐτοῦς £ corrisponde a Luca 24:12 , al πρὸς ἑαυτόν a cui Pietro tornò. Anche qui c'è un vivido tocco di individualità. £ La casa di John conteneva la madre del Signore. Attorno a Pietro si erano radunati gli altri apostoli, e presto sarebbero stati raggiunti dallo stesso Giovanni.

A loro si sarebbe ripetuto cento volte il resoconto più dettagliato del linguaggio dell'angelo. L'"altra Maria", Salomè, Giovanna, tutte premono la meravigliosa sicurezza sugli undici, mentre piangevano e piangevano, e per la maggior parte erano sconcertati o increduli. I due discepoli si avviano verso Emmaus, e tutto ciò che questi sapevano ancora era che "certe donne affermavano che il sepolcro era vuoto, che avevano avuto una visione di angeli, che lo dichiaravano vivo", e "che certi della nostra compagnia aveva visitato il sepolcro e l'aveva trovato come avevano detto le donne, ma lui non l'hanno visto» ( Luca 24:22 ).

Giovanni 20:11

(2) La rivelazione fatta all'amore adorante, rispondendo alla prima parte della preghiera del sommo sacerdote.

Giovanni 20:11 , Giovanni 20:12

Ma Maria , che aveva seguito Pietro e Giovanni fino alla tomba, ed era stata testimone del loro stupore e del bagliore di speranza nel volto di Giovanni, stava al sepolcro senza, non dentro, piangere . Non aveva superato le sue paure. Non aveva afferrato l'idea della resurrezione o della vita. Un dolore schiacciante e opprimente stava ancora pesando su di lei, oscurandole la vista e spezzandole il cuore.

Mentre piangeva continuamente , ella , come avevano fatto Pietro e Giovanni prima di lei, si chinò (cfr v. 5, ndr) a guardare nel sepolcro, e vide due angeli in vesti bianche (λευκοῖς) o scintillanti, l'aggettivo così spesso usato per le preziose cose celesti, per le vesti dei glorificati ( Apocalisse 3:4 , Apocalisse 3:5 , Apocalisse 3:18 ; Atti degli Apostoli 1:10 ; Apocalisse 7:9 , Apocalisse 7:13 , ecc.

) - seduti, l'uno a capo, e ( altro ) l'altro ai piedi, dove il corpo di Gesù era giaciuto. Qui il razionalismo è arrivato con varie spiegazioni. Alcuni hanno detto che due Esseni vestiti di bianco come quelli che si suppone siano apparsi anche a nostro Signore sul Monte della Trasfigurazione, i suoi amici segreti, che avevano davvero rapito il corpo di Gesù, si erano ancora soffermati nella tomba e ingannato Maria una storia bugiarda.

Disprezzando questa ipotesi, i leggendari hanno detto: Qui vediamo la creazione soggettiva delle donne terrorizzate e piangenti, che prendevano abiti bianchi per uomini o angeli, e le cui fantasie erano facilmente credute; mentre ipotesi mitiche hanno suggerito che un fascino d'amore, molti anni dopo l'evento, abbia creato una patetica e bellissima finzione di ciò che potrebbe essere accaduto in quella memorabile alba. Ognuna di queste interpretazioni svanisce davanti all'autenticità del Vangelo di Giovanni.

Il discepolo che Gesù amava, l'autore dell'Apocalisse, conosceva personalmente Maria di Magdala, aveva molta comunione con lei e credeva di cuore alla sua storia. Se non c'è mondo spirituale, nessun genere o modo di esistenza al di là di ciò che chiamiamo visibile e temporale, e nessun pensiero superiore al pensiero dell'uomo; se ogni testimonianza a questo mondo spirituale attraverso i secoli è un'illusione e può essere spiegata; se è una supposizione irrazionale o impossibile; be', allora questa visione deve svanire con il resto.

Ma l'intero insegnamento della Bibbia da un capo all'altro rivela e testimonia un mondo normalmente invisibile agli occhi umani, ma non per questo meno reale. Per alcuni la porta così aperta sul cielo è chiusa e sigillata dai sette sigilli del materialismo, dell'agnosticismo, del dogmatismo, dello scientismo, della mondanità, dell'indifferenza e della non spiritualità. Quanto dimenticano gli uomini che tutta la vita umana non è che una veste molto temporanea, sempre evanescente, attorno a uno spirito permanente e permanente! che è del tutto concepibile che anche il puro spirito possa venire a nostro vantaggio in forme ancora più evanescenti di quelle che ora possediamo, che tuttavia fanno appello a quelli che chiamiamo i nostri sensi della vista e dell'udito! Per quanto oggettive siano tali manifestazioni, non sono più visibili a tutti gli occhi o alle orecchie di quanto i misteri dell'arte siano aperti a tutta la sensibilità umana.

Le armonie del cielo non sono udite da coloro che sono avvolti da vesti di decomposizione, e non c'è nulla che si trovi al di là o dietro il velo dei sensi per chi non è spirituale. Tutta la scuola critica avrebbe potuto girovagare per il giardino, con martello e occhiali, e non avrebbe mai visto un angelo o il Cristo risorto; ma, grazie a Dio, tutti gli occhi non erano così offuscati. C'erano alcuni che videro e credettero; e hanno rivoluzionato il pensiero del mondo.

La loro visione è la chiave del tempo; la loro voce, la parola che sveglia i morti. Questa manifestazione del mondo invisibile non contraddice l'affermazione di Matteo secondo cui un angelo del Signore era stato visto seduto sulla pietra spostata e aveva terrorizzato la guardia romana; né l'assicurazione di Marco che le donne avevano visto un giovane vestito di una veste bianca, che dava la sicurezza divina che lasciava perplessi gli undici; né la descrizione di Luca di due uomini vestiti di abiti luccicanti, che hanno detto loro che il Signore era vivo.

Sicuramente è impossibile rappresentare l'attuale visione di Maria di Magdala come identica a quella avvenuta in un'ora precedente; ma è chiaro che, se aveva condiviso la visione precedente, non ne era stata convinta, perché ancora piangeva disperata. Il fatto che queste apparizioni angeliche debbano assumere forme diverse a testimoni diversi appartiene alla loro stessa natura. Tali visioni, tradotte in parole, sarebbero naturalmente diverse.

Se ci fosse stata rigida uniformità nelle dichiarazioni dei tre evangelisti, e del quarto con loro, grave sospetto sarebbe stato annesso all'intera recita. Le esperienze di diverse donne si sarebbero ripetute mille volte. Sarebbero stati interrogati separatamente e insieme in ogni modo possibile; e sembra da tutti e quattro i racconti che tre forme delle ultime tradizioni dichiarano egualmente che la speranza e la paura che sorgevano dalla tomba vuota erano ravvivate e stimolate da angelici ambasciatori, che variamente preparavano la loro mente a ricevere il grande fatto oggettivo.

Giovanni 20:13

E le dicono: Donna, perché piangi ? "'Εκεῖνοι qui", dice Westcott, "come il nome inserito in Giovanni 20:15 , segna la pausa durante la quale Maria guardava quelli prima di lei senza parlare". Qui assistiamo allo stupore angelico per l'incredulità umana. Ministero angelico al dolore umano; poiché il mistero delle nostre lacrime non arresta la simpatia di questi spiriti trionfanti.

Spesso, se siamo costretti a esprimere a parole la presunta causa della nostra più amara agonia, ci liberiamo dalle nostre paure. Dice loro, come se parlasse in modo semplice e naturale agli esseri umani. Tuttavia, solo Maria di Magdala delle donne sa che sono "angeli", ma è così sopraffatta dalla perdita del suo Signore che non trema né fugge, ma rilancia di nuovo la lingua che aveva già pronunciato ai discepoli.

Piango perché hanno portato via il mio Signore. Quel "mio" fa una differenza caratteristica dal "Signore" di cui aveva parlato a Pietro e Giovanni. Non sapeva in quel momento che il suo Signore era il Signore degli angeli. Il "lo so", piuttosto che il "sappiamo", mostra indiscutibilmente che ora è sola, e le altre donne l'hanno lasciata e stanno elettrizzando la città con i loro strani racconti. Io non so dove (che hanno preso il suo sacro corpo) abbiano posto .

Giovanni 20:14

Segue poi il semplice resoconto dell'evento più meraviglioso della storia del mondo. Lì per lì un lampo di luce si è acceso su un'anima umana, e sulla vita umana in generale, che è stata illuminata e ampliata nella sua lucentezza fino a quest'ora. Con quale orribile e tenera semplicità è in relazione! Detto questo, si volse indietro (εἰς τὰ ὀπίσω) a ciò che era dietro di lei, lontano dagli angeli, e dalla loro apparente ma infruttuosa offerta di simpatia, piangendo ancora appassionatamente nella più totale desolazione di un cuore spezzato.

Ma perché si è voltata? Non era cosciente di una presenza vicino a lei che non aveva visto? I ciechi sono spesso consapevoli della presenza di persone invisibili, quando non si sente alcun passo e non si pronuncia una parola. E beholdeth (θεωρει) Gesù che stava (ἑστωτα, participio perfetto), come se da qualche tempo era stato lì, a guardarla (cfr quello che aveva detto agli undici ( Giovanni 16:22 ), "ti vedrò ").

Ma strano, misterioso, indicibilmente meraviglioso, del tutto e assolutamente incoerente con l'ipotesi, alla quale abbiamo spesso fatto riferimento, che questo libro sia un romanzo teologico, Giovanni, per l'autorità stessa di Maria, aggiunge, Lei non sapeva che fosse Gesù. Questo è uno di quei tocchi straordinariamente vividi e autoptici che portano la convinzione della verità, qualunque possa essere la spiegazione o la conclusione da trarre da essa.

Fino a che punto era dovuta a lei questa mancanza di riconoscimento, e fino a che punto la prima manifestazione fatta di "corpo spirituale" alla conoscenza umana? Alcuni hanno preso freddamente una spiegazione banale. I suoi occhi erano accecati dal pianto continuo; o l'oscurità del mattino; oppure Gesù potrebbe essersi fermato all'ombra delle mura della città, mentre il bagliore del primo raggio di sole sorgeva dalle nebbie purpuree sulle colline di Moab; o l'aspetto di Cristo fu così mutato dall'agonia per la quale era passato, e dalla guarigione e ricostituzione della sua umanità, che i segni della sua identità furono oscurati.

Non avrebbe potuto rivestirsi con le vesti scintillanti della Trasfigurazione, o con le vesti abbaglianti degli angeli; poiché lei lo prese per il custode del giardino, o per lo stesso Giuseppe d'Arimatea o per il suo maggiordomo. "Lei non sapeva che era Gesù." Gli occhi umani sono spesso tenuti in modo da non vedere il Signore, anche quando per qualche manifestazione oggettiva rende possibile fare questa cosa.

Così ( Giudici 13:16 ), "Manoah non sapeva che era l'angelo del Signore". E parecchie altre delle teofanie dell'Antico Testamento, incontrando la cecità della visione umana, spuntano lentamente anche all'intelligenza profetica. Abramo, Giacobbe, Mosè, Giosuè, Gedeone, Samuele, sono tutti esempi. E troviamo che in Matteo 28:16 , Matteo 28:17 , "alcuni dubitavano" della risurrezione, anche quando la visione portava altri ad adorare ( Luca 24:16 ).

Gli occhi di Cleofa e del suo amico erano trattenuti, anche se i loro cuori ardevano. Coloro che si recarono con Paolo a Damasco videro una luce e udirono un suono, ma non videro né udirono ciò che vide e udì l'apostolo. Il μορφή di Gesù risorto non era, secondo Marco ( Marco 16:12 ), sempre lo stesso. Per la visione e la percezione di questo modo di essere, l'occhio ha bisogno di un addestramento e di una preparazione speciali. Sebbene gli occhi dell'amore siano i più rapidi nel discernere queste meravigliose realtà, tuttavia la visione tarda, ed è per un tempo stabilito, e anche coloro che alla fine vedono devono aspettarla.

Giovanni 20:15

Gesù le dice con le parole degli angeli: Donna, perché piangi? Queste sono le prime parole di Gesù risorto, perché Marco ci dice: "Egli apparve prima di tutto a Maria di Magdala". E la sintesi di Matteo dell'intera narrazione rende chiaro che lei era almeno uno del primo gruppo che ha visto il Signore risorto. La ricorda a se stessa. Cerca di alleviare il dolore della desolazione, l'amarezza dell'amore disperato.

Come le sue prime grandi beatitudini erano state "Beati i poveri in spirito", "Beati coloro che piangono e piangono" e "Beati i mansueti", così le prime parole che pronunciò dopo essere risorto dai morti avevano lo scopo di consolare pianto umano sul più irrimediabile dei dolori umani. Sono l'inizio di un compimento della promessa divina "di asciugare le lacrime da tutti i volti". Ma il Signore aggiunge: Chi cerchi ? Ha perso qualcuno, non qualcosa.

Domande queste che egli pone all'anima di uomini e donne da allora, quando il loro dolore e le loro lacrime, i loro desideri inconsci e insoddisfatti verso se stesso, hanno confuso le loro percezioni e squarciato i loro cuori. Ella, supponendo che fosse il giardiniere , un amico, non uno straniero, un discepolo, non un soldato romano o un prete ostile, forse un uomo che era stato con Giuseppe d'Arimatea il venerdì sera, o anche il senatore stesso, disse a lui, Signore , (Signore), se lo hai portato di qui, dimmi dove lo hai posto, e io lo porterò via.

Questa esplosione appassionata rivela il dominio accecante di un'idea fissa. Non aveva idea della Resurrezione. Fu completamente sopraffatta da un pensiero amaro e crudele. Il sacro corpo doveva essere imbalsamato con le spezie preziose che si era spesa tutta per acquistare. Altri l'hanno prevenuta. Forse le mani antipatiche hanno fatto del loro peggio. Non sa, nel suo dolore atterrito, se alcune mani malvagie non hanno gettato il suo corpo nella valle di Hinnom.

Sembra implicare che il κηπουρός abbia ascoltato le parole degli angeli e la sua precedente risposta a loro. Lei è così piena di un pensiero, che lui, non lui, si spiega. È avventata con se stessa e non resta a contare il costo. Non gli aveva versato il prezioso unguento sui piedi, nei giorni più felici, e li aveva lavati con le sue lacrime? Di chi può parlare se non di colui che disse: "I tuoi peccati, che sono molti, ti sono perdonati"; "Amava molto;" "La tua fede ti ha salvato"? Fin qui tutto è preparazione per la grande rivelazione.

"Il Signore è davvero risorto;" ma, a differenza di ciò che la poesia o la teologia avrebbero potuto raffigurare, o la facoltà mitopceica hanno intessuto dalla sua forte persuasione della vita indissolubile del Signore, egli ha scelto anzitutto di presentare questa manifestazione segnaletica di corporeità spirituale ad un cuore amante affranto dal dolore, a uno che geme per un torto irreparabile, senza una scintilla di speranza, che la morte sia stata davvero vinta.

Ma colei che ha ricevuto la presentazione oggettiva era troppo preoccupata per sentire il suo punto d'appoggio e la sua casa in due mondi. Non è stato "un entusiasta (une hallucinee, Renan) che ha dato al mondo (un Dieu ressuscite) un Dio risuscitato", ma un dubbioso, un sofferente disperato, dal cuore spezzato, che non lo ha riconosciuto quando lo ha visto.

Giovanni 20:16

Gesù le dice: Maria . L'espressione più generale, "donna" ( Giovanni 20:15 ), ce la fa sembrare rappresentante di tutta l'umanità sofferente, piangente per l'incapacità di trovare alcun legame di comunione tra se stessa e il Dio invisibile, sentendosi inconsciamente dopo la Cristo e forse non trovandolo, piangendo perché l'ostilità lo aveva cancellato o la superstizione lo aveva nascosto, mentre per tutto il tempo è vicino.

Ma ora Gesù suscitò l'affetto della persona viva e piangente al suo fianco, pronunciando il proprio nome con toni che la fregarono al cuore, e creò la nuova sublime convinzione di essere risorto, come disse. Si voltò, come se lo sguardo precedente fosse stato momentaneo e parziale, e ora la visione e la voce si fondevano, e lei lo conosceva. E gli disse in ebraico, Rabbouni Ἑβραίστι è qui introdotto da editori moderni, Questa parola ricorre solo in questo Vangelo e nell'Apocalisse), una parola (aggiunge l'evangelista) che è come dire, Maestro .

Il termine ebraico - probabilmente conservato nella sua forma galileiana, ינִוּבּרַ, rabbouni, piuttosto che nella forma ordinaria (vedi versione autorizzata) ינִרֹבּרַ, rabboni - se tradotto rigorosamente, sarebbe "mio Maestro" o "mio Maestro", tuttavia il termine personale pronome non deve essere premuto. Senza dubbio aveva perso la sua specialità come troviamo in molte altre lingue (monsieur, mein herr, "mio Signore", sono esempi familiari).

Anche se fosse sollecitata tutta la forza del pronome, la fede di Maria non era andata oltre l'ideale del suo devotamente amato Maestro, Amico, Maestro, e non era molto lontana dall'intuizione che anche l'incredulo Tommaso avrebbe presto mostrato, che il Signore aveva messo sulla gloria divina e riempì ogni cosa. Apparentemente ella cadde in un affetto appassionato e muto ai suoi piedi, come fecero le altre donne poco dopo (vedi Matteo 28:9 ); ma con l'idea che ora sarebbero ripresi i vecchi rapporti tra Maestro e discepoli amorevoli.

Non era dell'umore giusto per rispondere alla perplessità dei discepoli che desideravano una prova della sua identità, del fatto della sua corporeità, prima che potessero comprendere la sua pretesa di essere la loro Guida perpetua, e la sua promessa di essere con loro "fino alla fine del il mondo;" ma pensò subito alla vecchia vita in Galilea. La sua gioia non conosceva limiti, ma la sua concezione della realtà di ciò che le era rivelato era imperfetta.

Era la realizzazione dell'amore piuttosto che la percezione dell'intelletto. Si affrettò a giungere a una conclusione molto limitata; e subì un'ovvia correzione, se non repulsione, che è stata interpretata in molti modi.

Giovanni 20:17

Gesù le disse: Non toccarmi; per , ecc.

(1) Alcuni, Bengal e altri, fanno in modo che la γάρ governi l'intera clausola che segue, e quindi danno il significato: "Non fermarti a toccarmi, ma corri dai miei discepoli e di'," ecc.; ma ciò renderebbe molto oscura la prima clausola, a meno che non si faccia l'ulteriore supposizione, come da Baur, Bush, Sears e molti altri, che nostro Signore fosse proprio sul punto di salire al cielo, cioèdi una (anzi, la prima) delle sue tante ascensioni al Padre, dopo la quale sarebbe possibile e doveroso toccare, nel senso sia di culto che di verifica, e anche la supposizione che tra l'apparire sia intervenuta una "ascensione" alla Maddalena e alle altre donne, o comunque prima della rivelazione ai discepoli di Emmaus, a Simon Pietro, o agli undici, a tutti i quali sia la verifica della sua personalità, se netta adorazione ai suoi piedi, sia stata consentita o incoraggiato. Questa ipotesi è pericolosamente vicina all'assunzione di una successione di visioni illusorie di ciò che non aveva altro che realtà soggettiva.

(2) Olshausen e Schleiermacher danno la visione assolutamente naturalistica, che il corpo spirituale del Signore era così tenero che non poteva sopportare una stretta vigorosa o un tocco fisico. ancora peggio,

(3) Paulus supponeva che stesse ancora soffrendo per le sue ferite crudeli, il che, ovviamente, implicherebbe solo una morte apparente sulla croce, ed è una negazione totale della Resurrezione.

(4) Il punto di vista di Meyer sembra implicare che Maria si chiedesse se avesse solo uno spirito glorificato senza forma corporea, e desiderava verificarlo trattando la sua Persona, e "Gesù le dà con la sua sicurezza verbale la certezza che cerca, aggiungendo, Poiché io non sono ancora asceso al ( mio ) Padre £ , perciò non sono ancora uno spirito glorificato che è disceso di nuovo dal cielo, dove era asceso.

Questo è molto sottile ed equivale al detto di nostro Signore: "Non cercare tu, Maria, quel tipo di prova tangibile del corpo"; "Io non sono ancora uno spirito glorificato e non ho ancora il corpo glorificato che immaginavi. La difficoltà di questa interpretazione non è ciò che dice Godet: "Gesù glorificato non diventa puro spirito", ma che a Maria è attribuita un'ampiezza e una profondità di apprensione così in anticipo sul suo apparente sconforto e sulla sua poca fede nella dignità del suo Signore.

(5) Molti prendono il μὴ μου ἄπτου, "non trattenermi", come se ἄπτομαι fosse uguale a κρατεῖν, "tenere stretto", o tenere per scopi di godimento, e implicano che Maria si precipitò ad "abbracciare" nostro Signore (Hengstenberg e Bruckner), per afferrarlo per le ginocchia o per i piedi; che Gesù avvertiva e respingeva lo sforzo, sottintendendo che reprimeva l'esuberanza della gioia che lei manifestava, indicando un contatto molto più alto e più santo che sarebbe stato possibile quando la sua glorificazione sarebbe stata completa.

Agostino, "'Non toccarmi', cioè, non credermi così secondo le tue attuali nozioni. Perché come potrebbe essere diversamente che carnalmente che lei credesse ancora a colui per cui piangeva come un uomo? Perché io non sono eppure è salito al Padre mio». Là mi toccherai quando crederai che io non sia Dio in alcun modo disuguale al Padre». Leone Magno: "Non voglio che tu ti avvicini a me (carnaliter) con un semplice tocco fisico, che tu mi riconosca con i sensi fisici (sensu carnis).

ti sto attirando a cose più sublimi; Sto preparando cose più grandi per te. Quando sarò asceso al Padre, allora mi tratterai in modo più perfetto e sincero, essendo pronto, come allora sarai, a comprendere ciò che non tocchi e a credere a ciò che non percepisci." Molti dei il più capace degli espositori moderni adotta questo punto di vista o qualche modifica di esso (Calvin, Melanthon, Lampe, De Wette e Tholuck); Luthardt vede ora una difficoltà in questa interpretazione, dal duplice significato così attribuito alla parola ἄπτεσθαι, e ricade secondo il punto di vista precedente, "Non aggrapparti a me, ma vai e parla ai miei discepoli", ecc.

Godet, tuttavia, si esprime così: "Non sono ancora giunto allo stato per mezzo del quale potrò vivere con te nella comunione che ti ho promesso"; e molti teologi ecclesiastici scoprono nelle parole un'allusione alla comunione sacramentale che sarà possibile in futuro, quando si sarà bellamente inaugurata la dispensa dello Spirito Santo. L'ascensione di cui parla non è di un atto definitivo, ma di uno stato continuo (ἀναβέβηκα, non ἀνέβην), e quindi l'idea delle ascensioni ripetute è preclusa.

La difficoltà nasce dal permesso che il Signore ha dato agli undici di provare con prove tangibili, con segni visibili, la realtà della sua risurrezione, mostrando loro per identificazione i segni sulla sua persona della grande agonia. Ma non c'è bisogno di supporre che a Mary sia stato rifiutato un tocco quando sembrava desiderosa di aggrapparsi ai suoi piedi, e così raddoppiare la convinzione già operata in lei dalla vista e dall'udito del suo nuovo modo di essere.

Ἄπτεσθαι ha questo doppio significato, "maneggiare" e "tenere fermo". La chiave del brano è nell'οὔπω, "non sono ancora salito al Padre"; e la ragionevole, anzi, l'imperativo, inferenza è che quando sarà asceso al Padre, ci sarà ampia opportunità per quella comunione spirituale con lui che lo renderà per sempre presente con la sua Chiesa. L'obiettivo di tutto l'insegnamento di Cristo (come riportato da Giovanni) è il suo ritorno al Padre, e la conseguente pienezza della gioia dei suoi discepoli.

Poiché sarà subito glorificato in Dio stesso, d'ora in poi sarà tanto vicino a loro, quanto competente per istruirli, guidarli e proteggerli, come nei giorni della sua carne; anzi, di più, poiché faranno opere più grandi di quelle che ha fatto prima di loro, perché va al Padre, salendo fino a dove era prima ( Giovanni 14:18 , Giovanni 14:23 , Giovanni 14:28 ; Giovanni 16:14 , Giovanni 16:17 ).

Egli "sederà alla destra della maestà nei cieli", passerà "attraverso questi cieli, affinché possa riempire ogni cosa". Poiché egli è "l'Agnello in mezzo al trono", li condurrà alle sorgenti vive dell'acqua. Poiché è sul trono eterno, può dimorare in loro e manifestarsi a loro. Ma andate dai miei fratelli . Il nuovo nome, più caro di "schiavi", di "servi", di "discepoli", di "ministri", di "apostoli", di "amici"; una che comporta in sé un'eredità eterna.

Osservate che, sebbene nostro Signore ( Matteo 12:48 , ecc.) avesse preparato la via a questo indicibile privilegio, solo dopo aver rivestito la vita eterna, la vita di vittoria sulla morte, conferisce liberamente questa alta designazione su quella timida e scoraggiata banda di seguaci speciali che lo aveva abbandonato e fuggito nella sua grande umiliazione. Pietro in particolare ( Marco 16:7 ) riceve questa significativa assicurazione e ( Luca 24:34 ) ne conferma la realizzazione insieme a Paolo ( 1 Corinzi 15:5 ).

Questi undici uomini sono ormai suoi fratelli. E di' loro: io salgo ; il processo di ascensione è iniziato; Comincio ad assumere tutte le prerogative della corporeità spirituale; mi rivesto della mia forma eterna; Ho dato la mia vita, per poterla riprendere e usarla per la più alta beatitudine dei miei fratelli. Salgo al Padre mio e al Padre vostro .

Si osservi che non dice "al Padre nostro". "Colui che è Padre di Cristo e Padre degli uomini, lo è in modi diversi. Egli è Padre di Cristo per natura e degli uomini per grazia" (Westcott). "Egli non dice 'Padre nostro;' in un senso dunque è mio, in un altro senso tuo; per natura mio, per grazia tua». Al mio Dio e al tuo Dio . La stessa osservazione può essere fatta qui. Cristo parla del "mio Dio" dal trono della gloria ( Apocalisse 3:2 , Apocalisse 3:12 ).

La sua coscienza umana di Dio è stata in tutto e per tutto unica; la sua eterna coscienza dell'amore del Padre nobilitava tutti i suoi rapporti umani con il Padre, e diventava la vera ispirazione di ogni coscienza di Dio posseduta dai suoi discepoli. "Egli appare alla presenza [davanti al volto] di Dio per noi", e così abbiamo accesso a un solo Padre e ci avviciniamo a Dio. Tuttavia, non ha detto al "nostro Dio", così come al "Padre nostro".

Giovanni 20:18

Maria Maddalena viene e parla ai discepoli . Si precipita subito con velocità e zelo, e la parola è sulla sua lingua, ho visto (non dice, l'ho preso per mano, o baciato i suoi piedi) il Signore , £ e come ha detto queste cose a lei. Questo messaggio speciale, non registrato in Matteo 28:10 , chiaramente non è stato dato alle donne che gli tenevano i piedi.

Alcuni armonizzatori cercano di identificare il racconto in Matteo con questo passaggio e altri per rendere il racconto di Matteo identico al racconto delle rivelazioni fatte alla festa di Giovanna in un'ora successiva, e quindi del tutto distinto da questo. Il racconto di Giovanni è di per sé privo di ambiguità, mentre il rapido riassunto dato in Luca e l'impressione generale prodotta dall'intero gruppo di eventi, come riportato da Matteo, suggeriscono la necessità di un'intelligenza supplementare.

I racconti dei sinottisti, quindi, registrano che nel corso di questo giorno di Pasqua una compagnia di donne che si può ragionevolmente supporre siano quelle che portavano i nomi di Giovanna, Susanna e altri, e che erano andate al sepolcro con i loro aromi, era stato accolto dal Signore stesso, andando o tornando, e aveva ricevuto l'invito a dire ai discepoli che li avrebbe visti in Galilea. I due discepoli in cammino verso Emmaus avevano finalmente scoperto che il misterioso straniero che si avvicinava a loro e parlava così intensamente era il Signore stesso.

Tornarono a Gerusalemme per affermare il fatto, e trovarono gli undici gioiosi che il Signore fosse davvero risorto e che "era apparso a Simon Pietro". Sembrerebbe certamente, ed è finalmente ammesso da tutti, che la narrazione data nei seguenti versi di eventi accaduti nella tarda sera del giorno di Pasqua non potrebbe essere altro che quella descritta da Luca (Luca Luca 24:36 ).

Ciò è reso alquanto sconcertante dal resoconto di Marco 16:12 , che il linguaggio dei due discepoli non fu accettato da τοῖς λοιποῖς, "il resto". Ma è ovvio da ognuno dei racconti quanto fossero lenti di cuore anche gli stessi apostoli ad accettare la certezza di tali fenomeni inaspettati e meravigliosi. L'estrema sconforto dei discepoli, seguita dalla loro fede vigorosa e invincibile, è testimoniata da ogni evangelista; ma per la natura della facilità la risurrezione di Gesù fu, nel corso dell'intera giornata, messa in dubbio da alcuni. La natura del dubbio, e il metodo con cui è stato messo a tacere, è descritta in dettaglio da Giovanni (vedi nota al versetto 1).

Giovanni 20:19 , Giovanni 20:20

(3) La manifestazione ai dieci discepoli, corrispondente alla seconda parte della preghiera, e seguita da una speciale conferenza di privilegio.

Giovanni 20:19

Quando dunque era sera, in quel giorno, essendo il primo giorno della settimana ; cioè la fine del giorno in cui il Signore era risorto; in "quel giorno" divenuto così memorabile nella storia della Chiesa. Di conseguenza, dopo che le rivelazioni più sbalorditive e indipendenti erano state fatte a diversi individui, verso le 8 di sera accadde ciò che Giovanni ora procede a descrivere.

La nota del tempo lo identifica con la scena e l'evento descritti da Luca ( Luca 24:36 ); di conseguenza Giovanni aveva davanti a sé il primo resoconto nella registrazione delle proprie reminiscenze. Per comprendere tutta la forza del passaggio dobbiamo portare ad esso le dichiarazioni di Luca, Marco e Paolo. I discepoli erano stati preparati,

(1) dai resoconti delle donne, che la tomba era stata aperta ed era vuota, e che le apparizioni angeliche avevano affermato la risurrezione di Gesù.

(2) Dall'impressione fatta a Pietro e Giovanni quando lo trovarono come avevano detto Maria e le altre donne. La scomparsa del corpo di Gesù, confermata dalle quattro linee di testimonianza indipendenti, è stranamente difficile da spiegare su qualsiasi ipotesi tranne quella della Resurrezione. I discepoli erano evidentemente confusi dal fatto. I farisei e il partito sacerdotale erano ben consapevoli che un tale evento avrebbe dato scacco matto alla loro presunta vittoria su un odiato rivale.

I soldati romani erano impegnati nell'onore e per orgoglio e passione a non lasciarsi così ridurre all'impotenza. Quindi non c'è spiegazione dell'origine o dell'inizio di una tale leggenda, tranne il fatto storico.

(3) Con un'affermazione della Maddalena che aveva visto il Signore e che aveva inviato un messaggio speciale ai suoi fratelli sul completamento della sua glorificazione nella sua ascesa al Padre.

(4) Con l'annuncio, di cui non si recitano i dettagli, riguardante un'apparizione a Pietro: questo fatto si basa su prove straordinariamente forti di Marco, Luca e Paolo.

(5) Dall'immensa emozione dell'apparizione e della scomparsa del Signore ad Emmaus. Ciò fu dimostrato dal ritorno dei due discepoli a Gerusalemme, carichi di nuove idee sul significato delle Scritture e della volontà e potenza di Dio, e con nozioni fondamentalmente nuove della natura stessa del corpo spirituale, corpo interamente e assolutamente sotto la forza dello spirito. Gli apostoli erano preparati alla meravigliosa manifestazione di un nuovo modo di essere; ma avevano bisogno di qualcosa di più convincente di quello che avevano ricevuto.

Soffrivano ancora di cecità intellettuale e lentezza di spirito, ed erano apparentemente incapaci di accettare una semplice testimonianza. L'affermazione di Marco ( Marco 16:14 ) abbraccia la scena speciale che Giovanni descrive in maniera molto più vivida e istruttiva (versetti 26-29). Ma Luca lascia espressamente intendere che si fossero radunati molto più degli undici, sia nella stanza dove era stata celebrata la cena pasquale, sia dove successivamente avvenne l'elezione di Mattia.

C'erano Giuseppe e Nicodemo, le donne e alcuni dei settanta discepoli; né possiamo concepire esclusi dalla loro comunione Maria di Betania, o Lazzaro, o Simone di Ciremano, oi "fratelli del Signore" così designati. Ci viene detto che dopo l'arrivo dei discepoli di Emmaus, a porte stato bloccato (chiuso) dove si trovavano i discepoli [assemblato £] a causa della (loro) timore dei Giudei .

Questa espressione si ripete ancora una volta (v. 26), mostrando che, dopo sette giorni, prevalevano ancora la paura e le precauzioni contro la sorpresa. In entrambe le occasioni ignoravano lo scopo o il significato del Sinedrio, né potevano dire se la malizia del mondo li avrebbe costretti subito a seguire l'esempio del loro Signore, a bere il suo calice ed essere battezzati con il suo battesimo. Le porte erano chiuse, quando venne Gesù, e si fermò in mezzo, frase che qui è identica a quella del racconto di Luca.

Ora, Giovanni, che, in sintonia con Luca, ha registrato la sua prova che il corpo di Cristo non era un'immaginazione fantasmatica, ma una realtà vera, visibile e tangibile (cfr Luca 24:37 ), identificabile con il corpo stesso che era stato così crudelmente ferito e ferito per loro, si preoccupa particolarmente di suggerire, con una sola clausola, che il corpo di Cristo era una nuova creazione, ed era sottoposto a leggi profondamente diverse da quelle che abbiamo generalizzato dalle indicazioni dei cinque solo i sensi.

Giovanni non dice che le porte siano state aperte da qualche processo magico, né che Cristo sia semplicemente passato attraverso le porte chiuse, né che siano state miracolosamente rimosse; ma che aveva preso la sua posizione davanti a loro con un processo che, per il corpo fatto della polvere della terra, sarebbe stato sommamente miracoloso. Se avessimo una rivelazione fatta alle menti preparate di un nuovo ordine di esistenza (vedi "Rivelazioni del Signore risorto" di Westcott e "Resurrezione di Cristo" di Milligan, sulla somiglianza e sulla non somiglianza del corpo risorto con quello che era morto ).

È più che possibile - anzi, è del tutto presumibile - che il corpo spirituale venga in possesso di sensi aggiuntivi, di cui non abbiamo idea o esperienza; e, quindi, lo spirito vestito di tale corpo è vivo alle proprietà della materia e delle dimensioni dello spazio e delle forze attive che sarebbero tutte soprannaturali per noi, "custodiate, ingabbiate e confinate" come siamo ora e qui. Nostro Signore, prima della sua Passione, ha dato numerose prove del dominio del suo spirito sul corpo: le sue ripetute fughe dai suoi nemici, la potenza della sua voce e del suo sguardo, la sua trasfigurazione-gloria, la sua superiorità alla gravitazione nel camminare sul mare e calmando le sue tempeste.

Così che, in questa occasione, sta rivelando al mondo alcune delle funzioni della corporeità spirituale. £ Sta manifestando il tipo di vita che alla fine sarà la condizione di tutti i redenti, visibile e tangibile a volontà per coloro che sono limitati alla nostra condizione e stadio attuale dell'essere, ma anche nel suo stato normale invisibile, impalpabile, agli occhi e tocco di senso mortale. Non c'è dubbio che Giovanni riconobbe profondamente ciò che Paolo descrisse come "il corpo spirituale.

"Gesù si fermò improvvisamente in mezzo a loro, non un fantasma, come i discepoli (o alcuni di loro) erano pronti a suggerire. La sua prima parola, sebbene consistesse nella forma del saluto comune dell'Oriente, deve aver significato per loro incommensurabilmente più che lo fa nel linguaggio ordinario. E Gesù disse loro: Pace a voi ! che, pronunciato in toni ben ricordati, ricordava loro come aveva discriminato la sua "pace" e il suo modo di darla dalla "pace" del mondo, " e il modo di dare del mondo ( Giovanni 14:27 ).

Significava l'attenuazione della loro paura, l'espulsione di un terribile allarme (vedi Luca 24:37 , Luca 24:37, Luca 24:38 ). Questo è il riassunto di John di tutto ciò che ha detto. Luca, con molti dettagli, registra come il Signore dimostrò di essere non una semplice visione soggettiva, ma un vero uomo, con carne, ossa, voce e potere di prendere cibo. Di conseguenza gli evangelisti si adoperano per rendere evidente il fatto che il corpo-risurrezione spirituale, pur continuando l'antica vita, con i segni della sua identità, è tuttavia emancipato dalle condizioni ordinarie della nostra corporeità materiale. Questo è uno dei luoghi in cui la narrazione trascende l'esperienza e l'immaginazione e fa appello alla fede in un ordine dell'essere superiore a quello che attraversa il campo della visione scientifica.

Giovanni 20:20

Quando ebbe detto questo , cioè quando ebbe pronunciato tutto ciò che era implicato nel suo saluto divino , mostrò loro le mani e il costato. Luca dice "le sue mani ei suoi piedi"; Giovanni richiama l'attenzione sulla ferita speciale nel suo costato sacro, la cui realizzazione aveva così accuratamente descritto e verificato ( Giovanni 19:33 ).

Igor era questa visione del Signore ristretta alla testimonianza oculare, al fatto nudo della Risurrezione, ma era una solenne assicurazione che lui, sebbene risorto, era morto per loro. È il Vivente che era morto ed è vivo per sempre. È in mezzo al trono, Agnello come immolato. Nella sua più grande gloria né lui né il suo popolo possono dimenticare la sua morte sacrificale. "Ha mostrato loro le mani e il fianco.

"Alcuni hanno sostenuto, dal silenzio di Giovanni circa i suoi "piedi", che intendeva correggere un'impressione generale che aveva prodotto il racconto sinottico, vale a dire che i piedi di nostro Signore erano stati inchiodati alla croce. L'evangelista si limita a sottolineare la spaventosa prova della morte effettiva del suo Signore, con i suoi accompagnamenti soprannaturali, come una prova di identità più vivida della trafittura dei piedi: del resto, era un fatto di cui aveva reso speciale testimonianza.

In entrambi i Vangeli viene data una certa concezione dei segni e delle vestigia del pellegrinaggio terreno che sopravviverà alla morte e passerà nel mondo eterno. I discepoli, dunque, si rallegrarono quando videro il Signore. In Luca 24:41 leggiamo che erano increduli per l'eccesso della loro gioia e pieni di meraviglia. Nello stupore del loro rapimento aumentò la loro sicurezza e trasformò la loro gioia in fede partecipando pubblicamente e davanti a loro tutti al cibo.

L'estremo sconforto si trasforma in trionfante convinzione della verità. Era stata loro fatta una nuova rivelazione della natura stessa della vita, mentre il velo che dall'inizio dei tempi aveva nascosto la dimora dei beati morti, era stato infine squarciato in due. Hanno sentito, hanno visto, hanno maneggiato la Parola della vita. Sentivano che nel loro Signore anche loro ora erano a casa in entrambi i mondi. La loro comunione era con il Padre e suo Figlio Gesù Cristo.

Giovanni 20:21

(4) Pace, ispirazione dello Spirito Santo e conferenza di potere per rimettere o trattenere il peccato.

Giovanni 20:21

Perciò [Gesù £ ] disse loro di nuovo: Pace a voi. Con ulteriore enfasi, e in evidente riferimento al suo discorso di commiato, diede loro l'essenza del suo sublime riposo, la fusione di una gioia infinita con un dolore smisurato; l'equilibrio che scaturisce dallo spirito che domina la carne. Non un rapimento estatico, né una gioia che renderebbe insopportabile la loro vita sulla terra per il contrasto con il loro costante stato d'animo; ma la pace: "la pace di Dio, che supera la comprensione.

La prima "pace" ha dato a tutti coloro che erano riuniti una nuova rivelazione; la seconda "pace", un invito al servizio. Il Signore ha aggiunto le parole memorabili, Come il Padre mi ha mandato £ (ἀπέσταλκε, mi ha mandato in un giorno speciale commissione), mando anche te (πέμπω, ti incarico di andare avanti e compiere questo mio incarico); vedi l'excursus di Westcott sull'uso dei due verbi nel Nuovo Testamento, che fa molto per giustificare queste sfumature di significato. Entrambi i verbi sono usati sia della missione del Figlio che della missione dei credenti, ma nei due sensi,

(1) che a volte il servizio speciale a cui sono inviati è enfatizzato dall'uso di ἀποστέλλω; e

(2) che altre volte la semplice missione o invio è l'idea dominante quando si impiega πέμπω. Così in Giovanni 4:38 il Signore dice: "Vi ho mandato (ἀπέστειλα) a mietere ciò a cui non avete dato lavoro"; e Giovanni 17:18 (vedi nota) la stessa parola è appropriatamente usata due volte: per l'incarico del Signore e anche per l'incarico dei discepoli.

Sembra poi rimandare a un avvenimento della loro storia e all'opera già svolta e prima della morte di Cristo per il mondo. Ora i discepoli hanno una nuova concezione di Cristo e della sua opera, e devono andare a realizzarla. Questo uso di ἀποστέλλω è più o meno evidente in Giovanni 1:6 ; Giovanni 3:28 ; Giovanni 5:33 ; Giovanni 18:24 .

Πέμπω è usato spesso per descrivere la missione del Padre del Figlio, la missione del Consolatore e la missione dei discepoli ( Giovanni 13:20 ; Giovanni 14:26 ; Giovanni 16:7 ). Moulton dice: "Ἀροστέλλω significa 'commissione' e πέπμω 'missione'. Con la prima parola il nostro pensiero va all'"ambasciata speciale"; con il secondo, all'autorità dell'« ambasciatore » e all'obbedienza del mandato.

" Un'altra particolarità di questo brano è che il Signore usa il perfetto, ἀπέσταλκε, piuttosto che l'aoristo usato altrove, suggerendo una commissione completa da parte sua, il cui significato ed effetti sono ancora in funzione. Coloro che hanno ricevuto questa rivelazione devono diventano subito testimoni del fatto della sua risurrezione, agenti e organi del suo Spirito.Moulton suggerisce che τέμπω sia usato per imporre la separazione fisica tra il Signore e i suoi discepoli e che non possiamo trascurare nella somiglianza delle idee il differenza nel modo dell'invio, da parte del Salvatore dei discepoli, dal modo in cui il Figlio era stato inviato dal Padre.

Cristo è uscito dalla compagnia eterna del Padre, nel fatto della sua incarnazione, assumendo l'umanità nella sua sostanza eterna. I discepoli furono mandati dal Signore risorto, che li aveva chiamati per grazia alla comunione con se stesso e che li aveva attrezzati per il suo servizio. La differenza tra questi due metodi di invio è cospicua quanto la somiglianza.

Giovanni 20:22 , Giovanni 20:23

E detto questo, soffiò su di loro e disse loro: Ricevete ( lo ) Spirito Santo . La parola ἐνεφύσησεν non è usata altrove nel Nuovo Testamento, ma è usata dai LXX . in Genesi 2:7 per descrivere la distinzione essenziale tra l'anima vivente di Adamo e l'anima vivente di tutti gli altri animali.

La vita dell'uomo non era un'evoluzione della vita in altre creature, né una conseguenza di proprietà preesistenti nella polvere del suolo. Una volontà diretta dell'Onnipotente ha conferito all'umanità la vita della carne. Così qui il secondo Adamo, lo Spirito 1 Corinzi 15:45 ( 1 Corinzi 15:45 ), è stato rappresentato come conferendo visibilmente e sensibilmente a coloro che ora invia per completare la missione della sua grazia la vita divina che li renderebbe nuove creature, e conferire loro il potere di generare lo stesso spirito negli altri.

Avranno il potere di farlo testimoniando ciò che vedono e sanno essere il fatto della facilità. Il celebre brano ( Giovanni 7:39 ) che afferma che la "glorificazione" di Gesù è la condizione della missione del Consolatore (cfr Giovanni 16:7 16,7) fa del conferimento dello Spirito in questa occasione una prova che la glorificazione aveva già iniziato.

Non ha già detto a Maria: "Salgo al Padre mio"? Quindi ora implica che il. verrà il tempo in cui, sebbene mandi i suoi discepoli fuori dalla sua immediata presenza corporea, essi lo toccheranno con facoltà diverse dall'occhio, dall'orecchio o dalla mano. Sta per lasciarli per sette giorni; devono apprendere la realtà della sua presenza spirituale da un impegno di Pentecoste, da un tale dono dello Spirito che riconosceranno, nel impetuoso vento potente, la presenza della stessa Energia edificante, rivelatrice, soprannaturale.

It is urged by Hofmann, Luthardt, Gess, Moulton, and to some extent Westcott and Coder, that the absence of the article must be represented in the translation, that we have here either "a holy spirit," or an energy, an impersonal force of Spirit, or "a gift of the Holy Spirit," an effusion of Holy Spirit, and not "the Spirit of the Father and Son," not the fullness of the Holy Ghost, not the realization of the Divine indwelling, only an earnest of the sublime reality, a symbolic expression of the promise of the Father.

Godet says, "This communication is to the Resurrection what Pentecost will be to the Ascension. As by Pentecost he will initiate them into his ascension, so now he associates them with the life of the Resurrection." This last may be perfectly true; yet Πνεῦμα Ἅγιον, with or without article, is "the Holy Spirit" (cf. Romani 8:4; Galati 5:16).

Meyer says, "The idea of an intermediate Holy Spirit, distinct from the Holy Spirit, lies outside of Scripture." Nor can we minimize the full force of λάβετε, which emphasizes the special action of Christ, by which he communicated to this first gathering of the Church the sense of his Divine presence, the gift of spiritual insight, the God-consciousness, the experience of two worlds, the unity and community of life with himself, which has been augmenting in positive realization, in vivid proofs, in mighty powers, from that hour to this.

Chi entra nella sfera di quel soffio divino diventa "vivo per Dio"; la sua fede è invincibile; giunge a conoscere ciò che supera l'esperienza attuale. Questo fu l'inizio della vita soprannaturale che rende la coscienza cristiana unica tra le esperienze religiose. Da quell'ora il santo mondo e regno in cui Cristo regna è stato un fatto oggettivo. Si trova ben oltre la portata della scienza e non può trovare posto in una filosofia sensazionale, perché non è un'esperienza universale.

Diventerà così. Tutte le ulteriori rivelazioni del Signore hanno contribuito a creare la convinzione e la Pentecoste l'ha sigillata al mondo. È opportuno ricordare (cfr Luca 24:33 , ecc.) che non solo gli undici apostoli ricevettero questa Divina fanciulla, ma tutti gli altri che si erano riuniti con loro. Questa circostanza deve essere ritenuta per governare in una certa misura il privilegio solenne e misterioso che sembra seguire il conferimento divino dello Spirito Santo.

Non possiamo dividere la compagnia in due parti, una delle quali ha ricevuto lo Spirito Santo, e l'altra che non l'ha ricevuto; uno dei quali prese coscienza della realtà divina, e l'altro no. Le donne che erano state le prime testimoni e annunciatrici della vita-risurrezione del Signore non potevano essere private di questo sublime privilegio. Alla piccola società dei credenti, che non passò molto tempo per crescere in una compagnia di centoventi, fu data questa grande grazia, e alla nuova comunione di fede fu concesso l'alto privilegio; poiché egli continuò, Whosesoever peccati ye (competenza) perdonare, saranno rimessi £ a loro—assolutamente perdonato da Dio; poiché chi può perdonare i peccati se non Dio solo, e il Figlio dell'uomo che aveva ed esercitò il potere sulla terra di perdonare i peccati? E tutti i peccati che ritenete, sono ritenuti .

La storia dell'interpretazione di questo notevole passaggio è data estesamente nella 'Real Encycl.' di Herzog, art. "Schliisselgewelt", di Stein. Le dottrine patristiche, scolastiche, tridentine, della Riforma sono trattate con molta attenzione. I decreti del Concilio di Trento, sessione 16. co. 1.—6., mostrano che ogni forma in cui la consuetudine apostolica, la teologia riformata e l'esegesi moderna hanno risolto il problema del loro significato, è stata ripudiata e anatemizzata dalla Chiesa di Roma, e che la funzione di perdonare o trattenere il peccato è stata riservata per il solo sacerdozio, sia in relazione al peccato veniale che a quello mortale (vedi 'Ecclesia: problemi della Chiesa considerati in una serie di saggi', articolo del presente scrittore "On Forgiveness and Absolution of Sins").

È impossibile separare questo passaggio da quei passaggi in Matteo 16:19 cui la confessione di Pietro della messianicità trae dal Signore la benedizione e il privilegio straordinari: "Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato in cielo, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Lightfoot e Schöttgen hanno mostrato, con numerose citazioni dal Talmud, che le frasi "legare" e "allentare" sono usate ripetutamente dai rabbini per indicare la dichiarazione di ciò che è vincolante e ciò che è immateriale nella vita etica e religiosa.

Così dicono: "La scuola di Hillel vincola, la scuola di Schammai scioglie o dichiara indifferente questo o quel regolamento". Sappiamo che fu dato a Pietro, dalla conferenza su di lui dei poteri dello Spirito Santo, di dichiarare i termini di ammissione ed esclusione dal regno di Dio. Così Atti degli Apostoli 2:37 ; Atti degli Apostoli 3:19 ; Atti degli Apostoli 5:1 ; Atti degli Apostoli 8:20 ; Atti degli Apostoli 10:34 ; Atti degli Apostoli 11:17 ; Atti degli Apostoli 15:8, ecc. Ora, troviamo Giacomo nella stessa assemblea che procede ancora oltre Simon Pietro (Giacomo, che non era nemmeno uno dei dodici discepoli); e Paolo ripetutamente, negli Atti e nelle sue Epistole, dichiarando per divina ispirazione i doveri, i privilegi, le idee, i princìpi redentori, del regno di Dio, «legando e sciogliendo», nella piena fiducia di essere il ministro e portavoce di Gesù Cristo.

Questo non è notevole, perché troviamo che l'identico privilegio che era in Matteo 16:1 . descritto come un privilegio di Pietro è in Matteo 18:15 conferito, non solo a Pietro, ma a tutta la Chiesa, e ancor più esplicitamente a due qualsiasi due che si accordassero sul perdono di un fratello, di chiedere al Padre in paradiso per questo grande dono.

Questo privilegio si basa sul fatto che "dove due o tre sono riuniti" nel nome di Cristo, lì, dice, "io sono in mezzo a loro". Se il fratello offensivo avesse rifiutato ogni pentimento e trascurato di ascoltare il giudizio della Chiesa, questa preghiera non può essere sollecitata. Pietro quindi cerca ulteriori informazioni: "Quante volte mio fratello peccherà contro di me e io lo perdonerò? fino a sette volte?" In risposta a questa domanda Cristo ha ricordato a Pietro l'amore sconfinato del Padre, e ne ha fatto il modello del perdono umano; e tutta la questione del perdono delle offese si mostra strettamente associata a questo potere vincolante e perdente, a questa anticipazione, a questa scoperta della volontà del Padre, a questa acquisizione della verità in risposta alla preghiera sincera.

La preghiera è, come abbiamo visto in innumerevoli luoghi, il sorgere dei desideri umani negli stessi propositi e grazia di Dio, non un cambiamento operato da noi nella mente e nella volontà di Dio - Dio non voglia che dovremmo mai, con nostra contusione , assicurati un tale risultato!—ma in sostanza è un cambiamento operato da Dio in noi, aiutandoci a dire: "Sia fatta la tua volontà!" Si tenga presente che questo privilegio di apprendere e di pronunciare nelle nostre preghiere l'amore di Dio che perdona, alle condizioni del pentimento, della fede e di uno spirito di perdono, non è limitato a Pietro, ma è conferito a tutti i discepoli, anzi, a due di loro che dovrebbero accettare di pregare con il fratello peccatore per ottenere il perdono.

Questa grande legge dell'amore, della preghiera e del perdono è stata senza dubbio data per sempre. Nostro Signore, in questa ripetizione di una promessa fatta in un'occasione precedente, emette ogni riferimento al legame in cielo di ciò che è legato sulla terra. Eppure non annulla la promessa, ma specifica le occasioni in cui i discepoli troverebbero che più frequentemente dovrebbero esercitarla. Chi pecca voi, ecc.

È come dire: annunciate con coraggio la remissione dei peccati a condizioni di fede e pentimento ( Luca 24:47 ) "a tutte le nazioni, cominciando da Gerusalemme". Il vostro perdono anche dei miei assassini, il vostro perdono de' Samaritani e pubblicani, dei sommi sacerdoti e dei farisei, dei greci e dei giudei, di quelli che vi lapidano e vi perseguitano; così come il tuo annuncio dell'infinita compassione di Dio, sarà giustificato e ratificato in cielo.

Da allora questa è stata la funzione più divina della Chiesa e dei discepoli di Cristo. Non c'è nessun caso che possiamo trovare nel Nuovo Testamento in cui gli apostoli come ordine di uomini, o i ministri della Chiesa in quanto tali, assumessero in altro modo il potere di perdonare personalmente, al posto di Dio, lo specifico peccati di qualsiasi individuo. Non possiamo qui rintracciare la questione nelle controversie sorte circa il potere di un ministero appositamente ordinato di assolvere personalmente i singoli peccatori dalle conseguenze del loro peccato contro Dio.

La comunione spirituale con Cristo, accoglienza personale da parte di Cristo stesso del proprio Spirito, è la più alta garanzia del potere di proclamare con effetto emancipatore l'amnistia dell'amore, o di proferire con potenza docile i terrori del Signore.

Giovanni 20:24

(5) La manifestazione fatta di ansioso scetticismo, con la benedizione su coloro che non hanno visto e tuttavia hanno creduto.

Giovanni 20:24

Questa rivelazione era di suprema importanza, ed è il culmine di tutto il Vangelo. È peculiare del racconto di Giovanni e getta luce sulla costruzione stessa del Vangelo. Rivela le caratteristiche del dubbio onesto, e indica l'abbondanza delle prove che sono state offerte a determinate classi e condizioni d'animo per aiutarle a credere che il Signore era risorto. La confessione attinta dal cuore di questo apostolo non solo è preziosa di per sé, ma riflette un nuovo lustro alla precedente manifestazione.

Inoltre, è cumulativo nella sua forza argomentativa. Il più scettico è il più entusiasta dei dodici. Ma Tommaso, uno dei dodici (termine di designazione per il primo gruppo degli apostoli, e uno a cui non si rinunciava, sebbene due di essi fossero assenti. Il numero "dodici" aveva un valore simbolico e storico per la sua relazione con il dodici tribù, e troviamo ( Atti degli Apostoli 1:1 .

) che gli undici erano ansiosi di riempire il posto vacante lasciato da Giuda), chiamato Didimo (greco per "gemello", qui ripetuto da Giovanni 11:16, non semplicemente per insinuare che Tommaso fosse meglio conosciuto con il suo nome greco, ma che c'era in lui una fusione di amore intenso e una paura che aveva tormento, una grande ambizione e tuttavia esposizione a stati d'animo di sconforto, un desiderio di trattare l'intera manifestazione di Cristo come completo, credere che le parole del Signore fossero tutte sublimemente vere, insieme a un dubbio spaventoso che tutto fosse un'illusione, una facoltà di fede costruttiva e speculazione, di intuizione trascendentale accanto a un intenso desiderio di manifestazione sensibile, una fede più grande nel Maestro che nei discepoli, ma nessuna riluttanza ad accettare ciò che era sufficientemente stabilito).

Tommaso non era con loro quando venne Gesù. Non potremo mai sapere perché era assente. Era portato alla paura lunatica e si ritrasse nella solitudine; e senza dubbio in molti modi e parole, oltre a quelle registrate, aveva implicato il naufragio delle sue speranze. Separato dalla comunione degli spiriti affini, aumentò la sua tristezza; tendeva rapidamente all'incredulità. Il suo stato d'animo durante la settimana di Pasqua potrebbe essere stato uno dei motivi per cui gli apostoli hanno ritardato il loro ritorno in Galilea. Possono essere venuti spesso da lui con il loro annuncio sublime, né una volta né due soltanto.

Giovanni 20:25

Gli dissero dunque gli altri discepoli: Abbiamo visto il Signore . Maria, Cleopa, Pietro, Giovanni, tutti cercavano di animare il suo spirito cadente. Ma egli disse loro: Tranne che vedrò nelle sue mani (come presumo che tu abbia) l'impronta dei chiodi, e (eppure più di quanto tu abbia fatto, toccare oltre che vedere) mettere il mio dito nell'impronta £ di i chiodi e metterò la mia mano nel suo costato, non crederò affatto, non solo nella risurrezione, che voi attestate, ma nella grande realtà che ho voluto ammettere così di recente, il presunto fatto che provenisse dal Padre , che è la Via al Padre, che è nel Padre, che è tutto ciò che diceva di essere.

Se Themas potesse afferrare la nuova vita, il nuovo e finora non rivelato ordine dell'essere, se potesse vedere spiritualmente la realizzazione di tutto il mistero dell'amore nella Risurrezione, allora tutto ciò di cui dubitava sarebbe balzato subito fuori dal suo nascondiglio. . Forse, se fosse stato presente con il resto, l'avrebbe accettato; ma come può "credere attraverso la loro parola"? L'estensione del suo dubbio si vede ulteriormente in questo: non disse: "Se vedo l'impronta dei chiodi.

.. crederò;" ma, "Se non vedo... non crederò affatto." La prima manifestazione di nostro Signore sembrava corrispondere alla prima parte della preghiera del sommo sacerdote del Salvatore, vale a dire che egli potesse se stesso sia glorificato; la seconda manifestazione della giornata corrispondeva alla preghiera per i discepoli; e ora la terza manifestazione è per affrontare le difficoltà della terza e più numerosa classe, che deve trarre tutta la sua convinzione dall'evidenza degli altri. relazione tra le parti del Vangelo mostra quanto sia profondo il principio della sua costruzione.

Giovanni 20:26

E dopo otto giornicioè dopo la fine della settimana pasquale, durante la quale i discepoli meditavano sulle nuove rivelazioni del giorno di Pasqua, e divenivano più capaci di comprendere il significato di una presenza spirituale — per capire quale fosse il vero "tocco" del risorto meant- nuovamente discepoli erano entro lo stesso o un simile dimora cui Giovanni 20:19 .

Alcuni hanno sostenuto che questa manifestazione avvenne in Galilea, dove i discepoli erano stati indirizzati a viaggiare per ricevere le prove più convincenti della sua potenza e presenza. Non c'è alcuna prova di ciò, e la forma di espressione corrisponde così strettamente alla descrizione delle condizioni del primo incontro, che non possiamo accettare il suggerimento di Olshausen e altri. Alcuni hanno affermato che questo è l'inizio della celebrazione del giorno della Resurrezione, la santificazione del primo giorno della settimana.

Tale conclusione non può essere affermata positivamente. "Otto giorni" essendo trascorsi completamente potrebbero portarli alla sera del secondo giorno della seconda settimana. L'espressione "sette giorni" è senza dubbio usata per una settimana nell'Antico Testamento, sebbene Luca (Luca Luca 9:28 ) sembri usare l'espressione "circa otto giorni", per una ben nota divisione di tempo, probabilmente " di sabato in sabato;" e dal modo ebraico di calcolare l'inizio di un giorno al tramonto del giorno precedente, potremmo dedurre che, dalla metà della prima domenica alla sera della seconda, il periodo includerebbe parti di otto giorni.

Nulla, quindi, impedisce il calcolo delle parti di otto giorni dai grandi eventi del giorno di Pasqua nel suo insieme alla sera della seconda domenica. E sebbene, come dice Meyer, non vi sia nulla di indicativo di una consacrazione del primo giorno della settimana, essa è ovviamente calcolata per spiegare l'usanza che così rapidamente è nata nella comunità cristiana. Né è senza interesse che Giovanni, nell'Apocalisse, descrisse se stesso di aver ricevuto la sua prima grande visione nel "giorno del Signore.

" E Tommaso era con loro . Lui non aveva rotto con i discepoli, anche se non riusciva ad accettare la loro testimonianza unanime. Era ora, almeno, condividendo il loro entusiasmo, e forse la loro speranza, e molti in aggiunta agli undici discepoli erano sforzandosi di realizzare con loro la nuova condizione delle cose, anche la loro comune relazione con un Signore invisibile e trionfante.Il Vangelo di Matteo e la parte indiscussa di Marco 16:1. non descrivono alcuna apparizione agli apostoli a Gerusalemme, e di conseguenza gli oppositori del Quarto Vangelo hanno commentato la fuga codarda degli apostoli da Gerusalemme, e il carattere antistorico delle due apparizioni loro nella metropoli. Il fatto è che non v'è alcuna indicazione di volo nei sinottici, e il quarto Vangelo mette in luce il ritorno in Galilea in Giovanni 21:1 .. Matthew dà piuttosto una sintesi delle apparizioni di quaranta giorni ( Atti degli Apostoli 1:3 ), in un evento a cui probabilmente si riferisce san Paolo ( 1 Corinzi 15:6 ). Chiuse le porte , venne Gesù, stette in mezzo e disse:(ancora una volta, come vide la loro perturbazione naturale; poiché gli uomini non si ritraggono sempre dalla manifestazione del puro spirito o del corpo spirituale?), Pace a te (vedi note ai versetti 19, 20).

La ripetizione dell'apparizione in un'ora e in un luogo simili confermava e intensificava la loro precedente esperienza. Se i dubbi si fossero insinuati nelle menti, la rettifica della prima impressione sarebbe assicurata e una gioia divina ancora una volta sovraccarica le loro menti.

Giovanni 20:27

Quindi (εἶτα, non οὖν; deludere, Vulgata; darnach, Lutero) dice a Tommaso, come se avesse letto nel suo cuore e sondato la profondità del suo complicato conflitto tra speranza e paura, disperazione e amore, e inoltre insinuando il fatto che aveva ascoltato le proteste del suo discepolo, oltre ad aver apprezzato misericordiosamente le sue autentiche difficoltà, e non innaturale esitazione, Raggiungi qui il tuo dito, quell'organo con cui avresti provato la realtà del mio essere.

Fai quello che vuoi. Vedere! le mie mani ; e mentre la parola fu detta, distese davanti al suo dubbioso, amorevole discepolo quelle mani che erano state inchiodate all'albero maledetto, con tutti i segni della sua grande agonia su di esse. Thomas aveva detto che doveva "vedere" e che doveva toccare, "mettere il dito nell'impronta dei chiodi". Ecco l'opportunità divina per lui, con più di un senso, di assicurarsi della realtà.

E stendi qui la tua mano (di nuovo il Signore ha citato le stesse parole in cui era stata espressa l'incredulità di Tommaso), e mettila nel mio fianco. Non dice nulla dell'impronta dei chiodi, ma offre il sacro privilegio al discepolo dubbioso. Thomas avrà le prove precise che desiderava. Il più esitante di tutto il gruppo avrà l'aiuto alla sua fede che riteneva indispensabile nel suo caso particolare.

Quante volte il miscredente ha detto: "Se questa o quella prova non mi sarà concessa, non posso, non lo farò, non crederò affatto"! Così Gedeone dimostrò la volontà del Signore di utilizzare la sua debole forza per liberare Israele dai Madianiti; e persino Acaz fu chiamato da Isaia a scegliere qualsiasi segno nel cielo sopra o sulla terra per provare l'indistruttibile vitalità del vero seme d'Israele e della vera casa di Davide.

Di conseguenza, non possiamo dire con Bengel: "Si Pharisseus its dixisset, 'nisi videro, ecc.,' nil impetrasset sed discipulo pridem probato nil non datur". Il Signore a volte offre esattamente ciò che chiediamo come prova; ma non possiamo conoscere l'effetto preciso che produrrà, anche quando sarà elargito o quando sarà effettivamente previsto qualcosa di ancora più esplicito per la nostra debolezza. Come gli scherni crudeli che la malizia ammucchiava o scagliava sul nome e sull'opera del nostro Divin Signore divennero ghirlande di gloria per la sua fronte, così le crudeli ferite che l'incredulità e l'odio bigotto del bene avevano inflitto a Emmanuele divennero fin da quel momento l'alto, principale, indelebile testimonianza della sua suprema vittoria.

E non diventare (μη γινου) ciò che sei in pericolo di divenire-Signore non dice che Thomas's- infedele , ma che corre il rischio di diventare in ultima analisi, in modo attraverso la dipendenza del suo spirito sul verso l'esterno (in modo da Meyer, Lange, Westcott, ecc.); ma sii credente, fedele. È impossibile esprimere completamente il gioco su queste due parole. Ἄπιστος non è tanto una persona indegna e inaffidabile, quanto uno che si è stabilizzato in una condizione permanente di incredulità; e πίστος non è semplicemente "credere", ma "affidabile", "fiducioso" e "fiducioso".

Giovanni 20:28

£ Thomas rispose e gli disse . Prima, per quanto ne sappiamo, da parte sua era stato fatto qualsiasi gesto o sforzo per accettare le prove che erano state richieste così avventatamente, ma così gentilmente offerte. Trovò già prove molto più efficaci di quelle che in modo grossolano e sensuale aveva ritenuto indispensabili per la sua mente peculiarmente costituita. Prima di fare di più che riempire i suoi occhi affamati di questi segni identificativi dell'effettiva presenza oggettiva del Signore, in realtà toccò il suo Signore con poteri diversi dal dito o dalla mano.

Dal profondo dello sconforto balzò fino all'apice della fede, e "rispose": rispose alla prova che aveva già ricevuto del trionfo del Signore sulla morte, e al sigillo che ora era stato posto sul supremo e maestose pretese, con un grido adorante. Tommaso "gli disse." Si osservi che non è accennato al fatto che abbia lanciato un vago grido eiaculatorio all'eterno Padre (come Teodoro di Mopsuestia, i razionalisti moderni e gli Unitari hanno ripetutamente esortato, una speculazione che è naufragata sul εἶπεν αὐτῷ).

Tommaso gli disse: Mio Signore e mio Dio . Questa è la prima volta che uno dei discepoli trae mai questa alta conclusione dell'amore e della ragione. Lo avevano chiamato "il Figlio di Dio", "il Signore", come un Essere dalle pretese del tutto incommensurabili; e Giovanni, nel prologo, dopo anni di meditazione, dichiarò che "il Loges che era Dio" e "con Dio", e il Creatore di tutte le cose, e "la Luce e la Vita", erano "divenuti carne", e balenò fuori «la gloria dell'unigenito Figlio», anche nella sua vita terrena; ma era riservato alla mente più depressa e scettica di tutti, l'onesto dubbioso, l'uomo che aveva bisogno di prove immediate e irresistibili, prove infallibili, trionfanti, , e per dire senza rimproveri, senza condanna, dal Signore risorto, " MIO SIGNORE E MIO DIO !" Qui è condensata in un'ardente espressione dal cuore preoccupato dell'umanità la conclusione che lentamente si va radunando, che era stata costantemente instillata nella mente dei Suoi discepoli da tutti gli insegnamenti del Salvatore.

Alla fine fu spontaneo ed esultante. Queste parole sono il culmine di tutto il Vangelo. Ogni narrazione punta a questa espressione incontrastata. Dalle nozze di Cana alla resurrezione di Lazzaro, dalla testimonianza del Battista ai toni terribili della preghiera di intercessione, ogni discorso, ogni miracolo, addita a questa conclusione superlativa, non respirata con accenti amorosi dall'entusiasta Maria, non esaudita dall'apostolo simile a una roccia, non sussurrato con affetto sbalordito dal discepolo amato, ma strappato dal cuore spezzato dell'uomo che aveva detto: "Andiamo, che possiamo morire con lui"; di colui che gridò: "Non sappiamo dove vai: come possiamo conoscere la via?" di colui che aveva detto: "Se non vedo l'impronta dei chiodi, non crederò.

Non molto tempo dopo è noto che San Paolo parlava di lui come di "Dio benedetto in eterno", lo chiamava "Immagine del Dio invisibile", come dotato del "Nome che è al di sopra di ogni nome", come "stabilito alla destra della maestà in alto", che l'autore della Lettera agli Ebrei lo chiamava "Immagine espressa della sostanza del Padre" e "Fulgente della gloria del Padre". I cristiani cantavano inni a Cristo come a Dio (Plinio, 'Lettera a Traiano')! ma questa era l'ora della grande confessione; questo fu il grido di nascita della cristianità; questa fu la scena epocale, che guidò la penna di Giovanni dal prologo alla fine del Vangelo Così Tommaso dubitava che la Chiesa potesse credere.

Tommaso morì davvero con il suo Maestro, per poter condurre una moltitudine di morti dalla loro disperazione e inquietudine alla vita di risurrezione. Ha ricevuto una prova piena e sufficiente della vita soprannaturale e divina, e milleottocento anni di fede hanno benedetto Dio per la vittoria che Tommaso ha riportato sul suo sconforto e per la forza climatica con cui San Giovanni ce lo racconta.

Giovanni 20:29

Gesù gli disse: Poiché mi hai veduto, hai creduto. £ Nostro Signore non gli ordina di alzarsi, né di dire, come fece l'angelo a Giovanni nell'Apocalisse: "Adora Dio"; né respinse l'omaggio che qui è così grandiosamente pagato; ma descrive proprio questo stato d'animo che indusse il discepolo a dire: "Mio Signore e mio Dio!" come quell'alto, santo acquisto che durante il suo ministero aveva trattato come la principale, prima condizione di tutte le benedizioni spirituali.

"Hai creduto", disse, "e perché mi hai visto, sei diventato un credente in tutto ciò che sono, perché hai ricevuto questa prova suprema della realtà della mia vittoria sulla morte". Ci sono critici o studiosi (Lachmann, Meyer, Ewald, ecc.), che trattano l'espressione come un interrogativo: Perché mi hai visto, hai creduto ( sei ora un credente ?); ei Revisori hanno messo questa punteggiatura a margine.

Pochi corsivi indicano così le parole, ma è improbabile, perché sembrerebbe, ancora, aver suggerito un dubbio o una domanda nella mente del Signore riguardo alla realtà della fede dell'apostolo. Inoltre, l'evidente contrasto tra chi ha visto e chi non ha visto sarebbe oscurato dalla punteggiatura. Osserva che Cristo non ha detto: "Poiché mi hai toccato, hai creduto.

La sola visione riportò l'apostolo a quell'alta tensione di fede che egli, con altri, aveva raggiunto nella notte della Passione (cfr Giovanni 16:30 , e note). Ma anche allora la condizione delle moltitudini era meno privilegiata di quella di Tommaso: non poteva far parte della condotta del regno di Dio che ogni anima separata avesse tutti gli elementi di convinzione di cui avevano goduto gli apostoli, tutte le visione e tutta l'ispirazione dei profeti eletti del Signore.

Potrebbe e verrà un tempo in cui "ogni occhio lo vedrà" come lo vide Tommaso, in cui tutti avranno la funzione e i poteri, pari facoltà e opportunità, di vederlo. Nell'Apocalisse l'evangelista, proprio all'inizio delle sue visioni, vide di persona tutto il mistero e la certezza di questa vittoria suprema. Nel frattempo la fede sulla testimonianza, la fede nella realtà attraverso il potere della verità, è dichiarato di essere la legge del regno, e la grande beatitudine, che Cristo ha lasciato come sua ultima eredità è, Beati ( sono ) quelli che non vide e credette .

Di chi sta parlando? Chiaramente non di quelli che avevano già ricevuto lo stesso vantaggio di cui ora Tommaso aveva goduto così tardi! Gli apostoli, in un primo momento, non accettarono la testimonianza delle donne, né le voci ei messaggi degli angeli, né il fatto oggettivo della tomba deserta. Giovanni si rimproverava di non sapere che il Cristo doveva risorgere dai morti, che ne avesse o meno una prova oculare personale; e si biasimava per non aver creduto durante tutto il ministero terreno di Cristo che "il Santo non poteva vedere la corruzione.

Eppure era evidente il fatto che i discepoli non si rallegrarono finché non videro il Signore. Anche nella loro gioia c'era un misto di sorpresa e di incredulità. A chi dunque si applicava la beatitudine? moltitudini di anime amorose e in attesa, che erano preparate dalla loro riverenza e dalla nuova vita data loro, e dalle voci sconcertanti della settimana di Pasqua, a credere alla divina necessità della Risurrezione.

Cristo disse ai discepoli, sulla via di Emmaus, che erano stolti e ottusi nel non accettare tutto ciò che avevano detto i profeti. Prima dell'ultima certezza data dalla loro identificazione della sua Persona, li persuase ad accettare le sue affermazioni ea credere in tutto ciò che era, compreso il fatto della sua risurrezione. Sia che avessero o meno prove più convincenti, erano tenuti a credere che il Messia sofferente era, nella natura stessa delle cose e per divina necessità, Vincitore della morte, e doveva vedere il travaglio della sua anima.

Questo non fa che ripetere la stessa idea: "Beati coloro che non hanno visto ciò che Tommaso e gli altri discepoli stavano facendo in questo momento, e tuttavia hanno creduto". Ma la beatitudine include tutto il futuro della Chiesa. "Chi non avendo visto, tu ami; nel quale, anche se ora non lo vedete, pur credendo, esultate di gioia indicibile e gloriosa». Così disse san Pietro alla Chiesa dispersa. Il Signore non spezza il legame tra i fatti esteriori e i princìpi spirituali, e propone così un gruppo di concezioni soggettive per una serie di realtà oggettive (come hanno esortato Baur e altri); ma pronuncia una grande benedizione su coloro che possono elevarsi alla fede in se stesso mediante la parola che ha pronunciato e che i suoi apostoli continuerebbe a proclamare senza intervento di contatto fisico o manifestazione visibile.

"Se Cristo non è risorto, allora è vana la vostra fede; siete ancora nei vostri peccati". Queste parole sono cariche di motivi di condanna per altri. Invece di essere disposti a trasformare le allucinazioni della manifestazione spirituale in fatti oggettivi tangibili e visibili, i primi discepoli sembrano essere stati più inclini e tentati a trasformare alcuni fatti assolutamente indiscutibili in fenomeni spirituali.

C'erano fatti oggettivi, ma ogni tentativo che è stato fatto per screditare la Resurrezione ammettendo questi fatti è completamente fallito. Anche se le narrazioni dei quattro Vangeli, con la loro rappresentazione divergente, vengono tralasciate, nulla può essere più certo che, nell'arco di un quarto di secolo, le Chiese di Cristo ad Antiochia, Corinto, Filippi, Roma , Efeso e Ancyra esistevano, e sostenevano, senza dubbio o dubbio, il fatto oggettivo.

Paolo ( 1 Corinzi 15:1 ) racconta semplicemente, non per la prima volta, ma come riassunto di un'istruzione impartita da tempo, il fatto indubbio della Risurrezione. Non era cosa incredibile, nemmeno per Agrippa, che Dio risuscitasse i morti; né è necessario che sia così ora per chi accetta come vero il racconto di Cristo del Padre. La creazione della Chiesa ruota senza dubbio sulla ferma convinzione dei primi discepoli che Gesù è risorto dai morti. Tale convinzione non può essere spiegata indipendentemente dal fatto. Ogni tentativo di spiegarlo a parte il fatto stesso è stato finora naufragato.

Giovanni 20:30 , Giovanni 20:31

(6) La conclusione dell'argomento del Vangelo. La controversia ha prevalso dai giorni di Crisostomo ai nostri, sul fatto che questi versetti siano il riassunto e la conclusione del Vangelo nel suo insieme, o abbiano un riferimento speciale solo al racconto delle apparizioni di Gesù dopo la sua risurrezione. Non si può dubitare che, come riassume san Giovanni in Giovanni 12:1. l'insegnamento generale di Cristo e il suo effetto sul popolo, fino alla fine del suo ministero pubblico, quindi alla fine di questo capitolo, prima di registrare il peso speciale della risurrezione-vita e del potere spirituale di Cristo sulla condizione successiva della Chiesa — narrativa di particolare interesse in sé, corrispondente al prologo dell'intera narrazione — raccoglie il significato generale del suo Vangelo e la sua relazione con altri libri.

Giovanni 20:30

Molti altri segni dunque fece Gesù anche in presenza dei discepoli £ , che non sono scritti in questo libro . I "molti" e "altro" si riferiscono a quei segni con cui i suoi lettori possono essere familiari da altre fonti e, come ci sembra, in altri (βιβλία) libri. Abbiamo visto dappertutto quanto l'evangelista sia pienamente vivo nei minimi dettagli del racconto sinottico.

La parola "molti" sembra includere più accuratamente delle poche apparizioni dopo la sua risurrezione che non sono menzionate da Giovanni, ma che sono registrate dai sinottisti, e l'"altro" si riferisce molto probabilmente a segni di una classe diversa da quelli che ha selezionato. I "segni" scritti in questo libro sono quei fatti centrali che hanno formato il tema ei punti di partenza dei suoi discorsi. "Segni" non significano necessariamente opere miracolose (ἐργα), ma tutte le "indicazioni" o "segni" della sua natura superiore e dell'incarico Divino, come la sua apparizione nella sinagoga di Nazareth; la purificazione del tempio, che aveva così potentemente colpito la mente di Nicodemo; la ripetuta affermazione della sua preesistenza e gloria eterna; il sentimento degli ufficiali del Sinedrio, che "

Tutti questi σημεῖα non erano necessariamente collegati al corrispondente τεράτα. "Davanti ai discepoli" suggerisce una limitazione e una condizione speciale che ha preso una forte presa sulla mente dell'evangelista. Sentiamo in un passaggio che "non poté fare opere potenti, a causa della loro incredulità". Alle menti preparate è venuto con le sue rivelazioni spirituali e suggerimenti speciali di origine celeste. Giovanni vede passare davanti a sé le memorie, che hanno già formato l'eredità della Chiesa, e si ricordano di "molti eteri" che non hanno mai trovato un cronista.

Giovanni 20:31

Ma , dice, questi sono scritti con uno scopo speciale. L'autore non intendeva scrivere una storia completa o una biografia dettagliata; confessò di aver fatto una selezione unica e ben ponderata di "segni", che formavano il tema del grande discorso, di "parole" che rivelavano le profondità interiori di quella meravigliosa natura, e che, lungi dall'esaurire il tema, ne toccavano solo frange; e lo fece con un preciso scopo, affinché voi (si rivolge qui alle Chiese già fondate e in attesa del suo lascito) credessero .

Credere cosa? Semplicemente nel fatto della Resurrezione? Certamente no; ma che Gesù , l'Uomo la cui vita è stata rappresentata su questo palcoscenico umano, è il Cristo , ha realizzato l'intera idea del Messia ed è ora la realizzazione della più grande speranza teocratica; e inoltre che egli è il «Cristo», perché non è altro che il Figlio di Dio, la rivelazione della natura divina, l'immagine della sostanza del Padre, l'efflusso della sua gloria, poiché sua è la gloria del Unigenito del Padre.

Né questo è tutto. Egli aggiunge, E che credendo in questa gloria, in questa realtà, in questa Cristianità, in questa Figliolanza, possiate avere la vita , la beatitudine del vero essere, la sacra comunione con l'Eterno, la presa su PER SEMPRE , la santità del " vita» che è «luce», la vita eterna dei figli di Dio. Il prologo trova qui il suo vero ed efficace complemento.

Lo scopo ora tradito espone la struttura del Vangelo nel suo insieme. L'apostolo rivendica la parentela con l'apostolato centrale. Il profeta ebreo non disdegna la sua vera stirpe. L'evangelista non rinnega i suoi predecessori. L'amante delle anime svela la sua alta passione.

OMILETICA

Giovanni 20:1

La Resurrezione: Pietro e Giovanni al sepolcro.

Ci avviciniamo a un evento che annuncia una vita nuova per Cristo e una vita nuova per l'uomo.

I. IT IS A DONNA CHE E ' PRIMA IN LA TOMBA IN LA RISURREZIONE MORN . "Il primo giorno della settimana Maria Maddalena viene presto, quando era ancora buio, al sepolcro, e vede la pietra tolta dal sepolcro".

1. Evidentemente non era sola durante tutta la scena , ma sembra che sia giunta al sepolcro prima delle altre donne della sua compagnia ( Matteo 28:1 ). "Alcune donne della nostra compagnia erano presto al sepolcro" ( Luca 24:22 , Luca 24:23 ).

2. Lo scopo di Maria era quello di imbalsamare il corpo di Gesù . Ciò implicava che lei non si aspettava più degli apostoli la sua prossima risurrezione.

3. È stato un atto di grande coraggio andare nell'oscurità e confrontarsi, se necessario, con le rozze sentinelle.

4. È indicativo della lealtà delle donne a Gesù che "la donna fu l'ultima alla croce e la prima al sepolcro".

5. La sua scoperta della tomba vuota è stata la prima indicazione di un fatto che è il più fondamentale nel cristianesimo.

II. LA VISITA DI PIETRO E GIOVANNI PER IL SEPOLCRO .

1. Maria corse senza fiato per informare i due discepoli della sua scoperta. "Così tutti e due corsero insieme; e l'altro discepolo corse più veloce di Pietro, e venne per primo al sepolcro. Ed egli, chinatosi, guardò dentro, vide le vesti di lino stese; ma non entrò".

2. Giovanni, in quanto uomo più giovane, superò Pietro, ma la fretta ardente di entrambi i discepoli indicava il loro stupore, la loro curiosità, la loro attesa.

3. Lo sguardo esitante di Giovanni, mentre si chinava ma non entrava nel sepolcro, rivela la soggezione del suo spirito profondamente contemplativo.

4. L'alacrità con cui Pietro entrò senza sosta nel sepolcro, e descrisse i vestiti vuoti, è caratteristica del figlio impulsivo e desideroso di Giona.

5. Entrambi i discepoli credettero, come effetto della loro visita al sepolcro. Eppure c'era un'evidente mancanza di disponibilità da parte loro a credere nella risurrezione di Cristo. "Poiché non conoscevano ancora la Scrittura, che deve risuscitare dai morti". Le condizioni in cui hanno trovato i vestiti suggerirebbero che il corpo fosse stato portato via dai nemici. Era ancora meno probabile che gli amici l'avessero portato via.

6. I due apostoli uscirono dal sepolcro convinti che il Signore fosse risorto, ma ancora, senza dubbio, incapaci di scandagliare il mistero che soggiaceva all'operazione. «Allora i discepoli se ne andarono di nuovo a casa loro»: uno almeno credendo, l'altro meditando profondamente, ma aspettando il primo colloquio personale con Gesù che dissipa tutti i suoi dubbi.

Giovanni 20:11

Maria Maddalena prima araldo del Signore risorto.

I due apostoli si ritirarono, ma Maria rimase al sepolcro. "Un affetto più forte inchiodato sul posto uno di natura più debole".

I. L' AMORE DI MARIA AL SUO SIGNORE . Si è manifestato:

1. Con la sua insistente veglia sulla tomba .

2. Dal suo pianto appassionato .

3. Dalla sua ansia di scoprire qualche traccia del suo Signore . "Si chinò e guardò nel sepolcro." Il suo amore è forte come la morte.

II. IL RISULTATO DI SUCCESSO DEL SUO AMORE .

1. Prima entra in comunicazione con i due angeli nel sepolcro. Potrebbero aver suggerito dalla direzione dei loro sguardi che Gesù era vicino.

2. Vede poi Gesù, ma non lo conosce.

(1) La morte aveva operato su di lui un cambiamento: apparve ἐν ἑτέρᾳ μορφῇ, "in una forma diversa" ( Marco 16:12 ). Eppure la voce era del tutto immutata, come deduciamo dal suo immediato riconoscimento del suo Signore dopo che le si era rivolto per nome. "Donna, perché piangi? chi cerchi?"

(2) Il suo amore persistente attraverso tutte le sue incertezze. Chiede al "giardiniere" di dire dove l'ha deposto, per poterlo portare via.

3. Il suo lieto riconoscimento del suo amorevole Signore . «Ella si voltò e gli disse: Rabbunì, cioè Maestro». Il suono del suo nome ripetuto da quelle labbra amorevoli pose fine a ogni dubbio meglio delle parole di un interesse più comune: "Donna".

III. L' ASSEGNO DI NOSTRO SIGNORE AL SUO ARDORE APPASSIONATO . "Non toccatemi, perché non sono ancora salito al Padre mio".

1. Forse si era gettata ai suoi piedi, e aveva cercato di stringerli nella sua devozione entusiasta.

2. Le sue parole implicano che le vecchie forme di rapporti familiari erano passate. Era entrato in una nuova modalità di esistenza.

3. Implicano che non avrebbe potuto rinnovare il legame che la morte aveva reciso finché non fosse asceso in alto. La sua ascensione sarebbe stata la condizione di una nuova unione carica di ogni benedizione e consolazione.

4. È meglio conoscere Gesù nella sua umanità glorificata che "conoscerlo secondo la carne". La teologia romana lo vede come un bambino in braccio alla madre o come il Crocifisso; ma la vera teologia deve contemplarlo alla luce della sua risurrezione come della sua morte.

IV. NOSTRO SIGNORE 'S MESSAGGIO PER L'APOSTOLI . " Andate dai miei fratelli e dite loro: Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro".

1. Una donna è onorata di aver fatto la prima comunicazione tra Gesù ei suoi apostoli.

2. Il nome con cui nostro Signore li descrive . "Fratelli miei" segna il nuovo rapporto in cui sono introdotti dalla sua risurrezione.

(1) Erano i suoi servi, i suoi amici, i suoi figli, prima della sua morte; ora sono suoi fratelli, secondo l'antica profezia: "Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli".

(2) La sua esaltazione non ha prodotto alcun cambiamento nel suo affetto per loro. Sono ancora gli oggetti del suo amore immutabile.

3. La sua ascensione al cielo era proprio a portata di mano .

(1) Gli apostoli dovevano capire che la sua risurrezione era l'inizio della sua ascensione.

(2) L'Ascensione doveva porre gli apostoli davanti a Dio esattamente nella stessa posizione in cui era lui stesso.

(a) Gesù segna la distinzione che esisteva tra lui e i suoi apostoli nella loro relazione con Dio. Dio è Padre di Cristo per natura, degli uomini per grazia. Sua figliolanza non è la loro figliolanza.

(b) Gesù, chiamando Dio "il suo Dio", non rinnega la Deità, poiché è nella sua perfetta umanità che vede il Padre come suo Dio.

V. MARY ADEMPIE HER GLAD Incarico . "Maria Maddalena venne e raccontò ai discepoli che aveva visto il Signore e che le aveva detto queste cose". La sua storia causerebbe

(1) sorpresa,

(2) gioia, e

(3) speranza nella mente dei discepoli.

Giovanni 20:19

La prima apparizione di Gesù ai suoi discepoli.

Li incontra la sera del giorno in cui è risorto dai morti.

I. I DISCEPOLI SONO STATI RIUNITI INSIEME PER IL MEMORABILE COLLOQUIO .

1. Evidentemente il messaggio di Maria li aveva riuniti.

2. La loro nuova speranza deve averli indotti a riprendere la loro vecchia vita collettiva.

3. Il luogo dell'incontro potrebbe essere stato nella "stanza superiore". ( Atti degli Apostoli 1:13 .)

4. Era un'assemblea segreta, perché le porte erano chiuse " per paura dei Giudei ". Le voci della risurrezione di nostro Signore, che si diffondevano tra i giudei in quel giorno movimentato, suggerivano la possibilità o il timore di un attacco ai discepoli.

II. L' APPARIZIONE DI GES AI SUOI DISCEPOLI . "Gesù venne', stette in mezzo e disse loro: Pace a voi!"

1. Il suo aspetto, mentre le porte erano chiuse, mostrava che non era ora soggetto alle vecchie condizioni dell'esistenza materiale.

2. Le sue prime parole sono le parole benedettamente familiari del suo ultimo discorso la notte precedente la sua morte. loro suggeriscono

(1) più del solito modo di saluto ebraico;

(2) che con la sua morte aveva assicurato loro la pace; e

(3) era ora venuto a soffiarlo nelle loro anime. "È venuto e ha predicato la pace".

3. Ha dato loro una prova visibile della sua identità . "E detto questo, mostrò loro le mani e il costato".

(1) Egli soddisfa i loro sensi. Era essenzialmente necessario che i primi discepoli fossero convinti del fatto della sua risurrezione.

(2) Il suo atto implica che non abbiamo il diritto di ignorare l'evidenza dei nostri sensi. Pertanto siamo giustificati nel rifiutare la dottrina romana della transustanziazione: essa è del tutto contraria all'evidenza dei sensi.

4. L'effetto di questa prova . "Allora i discepoli si rallegrarono, quando videro il Signore".

(1) Il loro terrore si trasforma in gioia.

(2) All'inizio "non credettero per la gioia" ( Luca 24:41 ). Ma ora è la gioia di una convinzione salda.

(3) C'era nella loro gioia tutta la latitudine delle più grandi speranze che potessero raccogliersi intorno alla Persona del loro Signore.

III. NOSTRO SIGNORE 'S RINNOVO AI SUOI DISCEPOLI DEL SUO ORIGINALE DELLA COMMISSIONE . "Pace a voi: come il Padre mio ha mandato me, così anch'io mando voi".

1. Assicura loro la pace in relazione alle loro future fatiche apostoliche . La pace della riconciliazione che devono portare al mondo deve avere il suo riflesso nei loro cuori.

2. Conferisce loro l'espulsione del ministero come effetto della sua morte.

3. Dopo aver conferito l'ufficio, trasmette il dono . "E detto questo, soffiò su di loro e disse loro: Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati, saranno rimessi; ea chi li riterrete, saranno ritenuti".

(1) Questo conferimento dello Spirito Santo era una caparra della più piena effusione Pentecostale.

(2) I doni dello Spirito emanano sia dal Figlio che dal Padre.

(3) I poteri di remissione e di ritenzione dei peccati non giustificano la pretesa romana di assoluzione nelle mani di un sacerdozio, per le seguenti ragioni.

(a) I poteri qui conferiti non sono dati solo agli apostoli, ma a tutto il corpo dei discepoli ( Luca 24:33 ).

(b) I sacerdoti dell'Antico Testamento non avevano potere di assoluzione. Facevano l'espiazione del peccato mediante il sacrificio, ma non assolvevano mai.

(c) I poteri qui conferiti sono simili a quelli dati a Pietro ( Matteo 16:18 ), che si riferiscono all'assoluzione dalle censure della Chiesa.

Giovanni 20:24

La seconda apparizione ai discepoli.

C'era un membro della banda apostolica ancora nel dubbio e nell'oscurità.

I. L'ASSENZA DI TOMMASO DA LA PRIMA INTERVISTA CON IL SIGNORE . "Ma Tommaso, uno dei dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù".

1. Il carattere di questo discepolo, come già noto , lo ha lasciato aperto a un profondo sconforto alla morte di Cristo. "Andiamo anche noi a morire con lui" ( Giovanni 11:16 ).

2. Il suo temperamento lo spingerebbe ad attendere in solitudine la soluzione del mistero della Passione di Cristo.

3. La sua assenza dal primo incontro gli sarebbe costata cara, anche la perdita della fede, se non fosse stato per la misericordia di Cristo. Non sappiamo cosa perdiamo nell'allontanarci dalla comunione degli amici di Cristo,

II. L ' ostinata incredulità di Tommaso . "Quando dunque gli altri discepoli gli dissero: Abbiamo visto il Signore, egli disse loro: Se non vedrò nelle sue mani l'impronta dei chiodi e non gli metterò la mano nel fianco, non crederò".

1. Segna il profondo interesse dei discepoli per il loro collega scettico . Erano ansiosi di trasmettergli la gioia della loro fede soddisfatta.

2. Tommaso porta la sua fede sulle punte delle dita , come se non potesse credere a un fatto ampiamente accertato dalla testimonianza di fratelli degni. La morte di Cristo in tutti i suoi dettagli aveva lasciato un'impressione così profonda nella sua mente che non poteva contemplare la possibilità che la vita ritornasse nel corpo del suo Signore.

III. NOSTRO SIGNORE 'S condiscendenza DI THOMAS ' S INCREDULITÀ . "Allora dice a Tommaso: Metti qua le tue dita e guarda le mie mani; stendi qui la tua mano e ficcamela nel mio costato; e non essere incredulo, ma credente".

1. Questa intervista è avvenuta una settimana dopo la prima . I discepoli non lasciarono Gerusalemme per la Galilea finché non furono vinti gli scrupoli di Tommaso. Non potevano pensare di abbandonarlo alla sua irragionevole incredulità.

2. Fu l'urgenza dei discepoli che, senza dubbio, assicurò la presenza di Tommaso in questa occasione.

3. Nostro Signore ha offerto a Tommaso tutte le prove che chiedeva da otto giorni.

(1) Come Gesù sopporta meravigliosamente la nostra debolezza!

(2) Com'è pronto a servire la nostra forza!

IV. LA CONDANNA DI TOMMASO . "Tommaso rispose e gli disse: Mio Signore e mio Dio!" Questa esclamazione implicava:

1. La dispersione istantanea di tutti i suoi dubbi.

2. Il rapimento di una santa ammirazione.

3. Un atto di sincera adorazione . Tommaso vedeva in Gesù la Divinità suprema. non si può sostenere che si trattasse di una semplice esclamazione rivolta a Dio piuttosto che a Cristo.

(1) Perché è stato detto a Gesù. "Gli disse."

(2) Le parole, "mio Signore", indubbiamente limitano il grido a Gesù.

(3) Nostro Signore non censura o reprime l'esclamazione, come l'angelo apocalittico, che dice a Giovanni: "Adora Dio". Risponde, al contrario: "Hai creduto".

V. NOSTRO SIGNORE 'S PROCLAMAZIONE DI DEL SUPERIORE beatitudine . "Gesù gli disse: Poiché mi hai veduto, hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto".

1. È naturale per noi supporre che sarebbe stato un vantaggio per noi aver visto Cristo nella carne. Non fu così, invece, per gli ebrei, che lo videro nelle circostanze della sua umiliazione terrena.

2. Anche quei credenti che lo videro nella carne dovettero andare oltre l'evidenza dei sensi per vedere la sua divinità e autorità. Non è stata questa prova a convincere Thomas. La vista gli mostrava solo un uomo ferito, ma era necessario qualcosa di più per consentirgli di vedere Cristo come Signore e Dio.

3. Il rimprovero di Nostro Signore a Tommaso segna la sua considerazione per la Chiesa di tutti i tempi. Sembra che gli dica: "Credi di aver fatto una cosa giusta rimanendo poco convinto finché non hai potuto ricevere la più completa evidenza dei sensi; ma che ne sarà delle generazioni future se la stessa prova sarà richiesta da loro? Tutti i futuri credenti devono accettare il fatto della mia risurrezione sulla tua testimonianza".

4. La più alta beatitudine è nostra ; poiché possiamo agire nei termini di quella fede che "è sostanza di cose che si sperano, prova di cose che non si vedono" ( Ebrei 11:1 ). Dobbiamo "camminare per fede, non per visione" ( 2 Corinzi 5:7 ).

Giovanni 20:30 , Giovanni 20:31

La dose del racconto dell'evangelista.

Ha una cessazione improvvisa. Il Vangelo inizia con un'affermazione della divinità di Cristo; si conclude con una confessione della stessa benedetta dottrina.

I. L'EVANGELISTA 'S METODO DI SCRITTURA SUO NARRATIVA . "E molti altri segni veramente fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, che non sono scritti in questo libro".

1. Queste parole implicano l'esistenza degli altri Vangeli, con le loro narrazioni più complete del miracolo. Ratifica così il contenuto di quei Vangeli.

2. I miracoli furono compiuti in presenza dei discepoli, perché dovevano essere testimoni di nostro Signore al mondo.

II. L'OBIETTIVO DI DEL EVANGELISTA . "Ma questi sono scritti, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e affinché credendo possiate avere la vita mediante il suo nome".

1. È una benedetta sicurezza per la fede della Chiesa di tutti i tempi che il Vangelo sia stato scritto e non lasciato alle incertezze del raccoglimento tradizionale.

2. Lo scopo della Scrittura è quello di servire la fede. "La fede viene dall'udito e l'udire dalla Parola di Dio". Questa fede ha:

(1) Come suo oggetto immediato la proposizione che "Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio".

(2) Come suo ultimo progetto di salvezza: "Che credendo di poter avere la vita attraverso il suo Nome".

(a) La fede è una necessità fondamentale nel cristianesimo.

(b) Porta la vita all'anima.

"La vita che vivo ora nella carne, la vivo per la fede del Figlio di Dio" ( Galati 2:20 ). Questa vita è "attraverso il suo Nome". Lui è la nostra Vita, e dà la vita.

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 20:9

L'ignoranza che l'evidenza ha dissipato.

I. IT ERA LA DIVINA SCOPO CHE GESÙ DOVREBBE AUMENTO DA THE DEAD . Nulla nel ministero di nostro Signore era imprevisto e accidentale. Le scene conclusive di quel ministero erano evidentemente prestabilite. Le espressioni "must" e "must need" ricorrono frequentemente in relazione a questi eventi meravigliosi e memorabili. Sono parti del piano predisposto da Infinite Wisdom.

II. IL DIVINO SCOPO CHE IL CRISTO DOVREBBE AUMENTO DA IL MORTO ERA STATA accennato IN VECCHIO TESTAMENTO SCRITTURA .

Il testo sembra riferirsi in particolare a un passaggio delle Sacre Scritture. Questo potrebbe essere Salmi 16:10 un passaggio citato da San Pietro ( Atti degli Apostoli 2:24 ) e da San Paolo ( Atti degli Apostoli 13:35 ) come trovato compimento nella risurrezione del Redentore dalla tomba. Ci sono altri passi dell'Antico Testamento che hanno il loro pieno significato messo in luce alla luce dello stesso evento glorioso.

Ma in questi casi è necessaria la luce del compimento, perché si possa leggere il significato predittivo nelle parole del salmista e del profeta. Non c'è da meravigliarsi se i discepoli di Cristo non capirono il riferimento di alcuni passi dell'Antico Testamento al Messia. Ma il riferimento era lì: dopo l'evento stesso da mettere in evidenza in chiarezza e bellezza.

III. GESÙ AVEVA IN DIVERSE OCCASIONI predetto SUA RESURREZIONE IN L'UDIENZA DI SUOI DISCEPOLI . All'inizio del suo ministero aveva parlato del tempio del suo corpo, che sarebbe stato smontato e risuscitato in tre giorni.

Aveva predetto la sua resurrezione rappresentando la storia di Giona come un tipo di ciò che sarebbe dovuto accadere a se stesso. Verso la fine del suo ministero, prima e dopo la sua trasfigurazione, Gesù aveva, in tre diverse occasioni, dichiarato in anticipo ai suoi apostoli ciò che stava per accadere: come sarebbe stato tradito, condannato e crocifisso, e il terzo giorno risorgere dai morti. È sorprendente che queste comunicazioni abbiano avuto un'impressione così debole nella loro mente. Sembrano essere stati così assorbiti dalle proprie aspettative che non hanno realmente ricevuto il suo insegnamento espresso.

IV. NOSTRO SIGNORE 'S RISURREZIONE STATO NON PREVISTO DA SUOI PROPRI DISCEPOLI . Non possiamo che ammirare il candore con cui gli apostoli hanno riconosciuto le proprie mancanze. C'è in questa lingua una confessione di ignoranza e di mancanza di simpatia per gli scopi del loro Signore.

Giovanni, il più propenso a cogliere il significato spirituale delle parole di Cristo, ammette di non aver avuto fino a quel momento alcuna aspettativa che il suo Maestro morisse e poi risorgesse. Maria pianse perché considerava il suo Signore perduto per sempre. I due che si diressero verso Emmaus erano angosciati e abbattuti a causa della morte di Gesù. Tommaso non avrebbe creduto che Gesù fosse risorto. È notevole che, mentre i discepoli dimenticavano o non credevano a ciò che il loro Signore aveva detto, i sacerdoti e i capi che lo avevano messo a morte ricordavano le parole a lui attribuite e si guardavano, come pensavano, da ogni tentativo di parte dei suoi seguaci per rimuovere il suo corpo, e così per dare colore a una notizia della sua risurrezione. Guardavano con freddezza i fatti; gli amici di Gesù furono accecati da un'emozione travolgente!

V. LA FEDE CHE LA DISCEPOLI VENUTO AL CHERISH IN IL SIGNORE 'S RISURREZIONE ERA QUINDI TUTTO IL PIU' UNA PROVA DI SUA REALTÀ .

È certo che i dodici non erano predisposti a credere nella risurrezione dai morti; non avrebbero potuto inventare una storia come alcuni attribuiscono loro perché era in armonia con le loro aspettative, poiché non si aspettavano nulla del genere. Eppure credettero; divennero araldi della Resurrezione. Ogni lettore del Libro degli Atti sa che era su questo che basavano tutto il loro insegnamento, tutti i loro appelli e ammonimenti.

Predicavano un Salvatore risorto. Quali prove chiare e potenti dovevano esserci per superare i loro dubbi, per invertire la corrente dei loro pensieri e sentimenti! Giovanni cominciò a credere, anche la mattina della Risurrezione, quando vide la tomba vuota; e tutto ciò che udì quel giorno, e l'apparizione di cui fu testimone la sera, confermò la sua fede. Se i dubbi dei discepoli erano cupi e deprimenti, quei dubbi furono certamente fugati.

La loro fede era tanto più forte a causa dell'incredulità con cui contese e vinse. Di qui la vita che hanno condotto, le fatiche che hanno intrapreso, la persecuzione che hanno affrontato, il martirio che hanno accettato. Per rendere conto di questi fatti, tra i più meravigliosi della storia del mondo, dobbiamo ricevere l'insegnamento dei nostri Vangeli, che Gesù è risorto dai morti, ha trasformato il dolore dei suoi discepoli in gioia e ha dato un nuovo impulso alla loro vita.

VI. QUESTO CAMBIAMENTO DI RILIEVO , IN LA PARTE DI DEL DISCEPOLI , E ' PIENO DI SPIRITUALE ISTRUZIONE E disponibilità PER TUTTI CHE SENTIRE IL VANGELO .

1. Conferma la nostra fede nella veridicità della Scrittura.

2. E nella Divinità di nostro Signore.

3. E nella sua mediazione.

4. Ci offre un motivo di accettazione con Dio , che ha dato a suo Figlio la morte per noi e che lo ha risuscitato dai morti affinché la nostra fede e speranza siano in Dio.

5. Ci incoraggia a confidare che sta bene con i nostri amici defunti ; poiché la loro vita in alto fa parte della messe di cui il Redentore risorto era la Primizia.

6. Giustifica la luminosa speranza dell'immortalità personale . — T.

Giovanni 20:11

Dolore e sconforto scambiati con gioia e servizio.

Tra i meravigliosi eventi della mattina del primo giorno del Signore, l'incidente qui riportato è notevole per il pathos e la bellezza, e anche per l'istruzione e l'incoraggiamento spirituali.

I. IT WAS A MORTO E PERDUTO CRISTO CHE HA CAUSATO MARY 'S DOLORE E SGOMENTO . L'attaccamento e la devozione della donna al Salvatore erano indiscutibili. Lei e le sue compagne sembrano essere state più fedeli a Gesù anche dei dodici.

"Chi, mentre gli apostoli si ritraevano, poteva affrontare i pericoli;
Ultimo alla sua croce, e primo alla sua tomba."

Per Maria Gesù era come un Amico morto. Ha condiviso il comune dolore dei discepoli e la loro comune ansia durante l'intervallo tra la Crocifissione e la prima apparizione del Signore ai suoi. L'amore la indusse a soffermarsi presso la tomba, e così causò il suo colloquio con gli angeli e con il Maestro stesso. Non c'è da stupirsi che amasse molto; era debitrice, può ben aver pensato, più di altri alla compassione di Cristo, poiché era stata liberata dal potere dei demoni e accolta nel favore e nell'amicizia del suo Liberatore.

Ed ora perdere il Signore che amava e sul quale si appoggiava era una prova per la sua fede, un dolore per il suo cuore; e avrebbe voluto prendersi cura del corpo senza vita dell'Uno ucciso. Emblema di coloro che non hanno trovato Cristo; di coloro che, avendolo trovato, l'hanno poi perso; di coloro ai quali Cristo, ahimè! è come morto, per il quale non è realtà vivente, nessuna presenza vicina, nessun potere divino. Tuttavia è meglio che le anime sensibili e desiderose si addolorino per la distanza tra il santo Salvatore e loro stesse, piuttosto che acconsentano contente e indifferenti nella loro privazione.

II. IT WAS A VIVERE CRISTO CHE GIRATA MARY 'S DOLORE IN GIOIA . Osserva che Gesù conosceva Maria prima che lei riconoscesse lui. Il linguaggio che usava aveva lo scopo di tirare fuori i suoi migliori sentimenti. Molto bello e commovente è stato il modo in cui Cristo si è rivelato al suo cuore, pronunciando semplicemente il nome familiare, caro dal sacro rapporto dell'amicizia.

Era, forse, il nome che aveva usato per scacciare i demoni, e la sua pronuncia doveva aver risvegliato molti teneri ricordi nel suo cuore. Il Cristo vivente così, in modo veramente umano, si è rivelato all'amica in un momento per scacciare i suoi presentimenti e lenire il suo dolore. Il suo grido: "Mio Maestro!" era abbastanza per rivelare la sua gratitudine e gioia - la sua gioia di rivederlo, la sua gratitudine che l'apparizione e la rivelazione fossero per lei.

Emblema di quelle anime alle quali - è la loro oscurità e tristezza, il loro scetticismo e sconforto - Cristo appare nella sua dignità divina e simpatia umana, rivolgendosi loro con un linguaggio di compassione e allietandole con la visione della sua forma risorta e del suo glorificato e volto gentile.-T.

Giovanni 20:17

Un messaggio carico di significato.

Il Cristo risorto era l'anello di congiunzione tra la Divinità e l'umanità. Stando al di là della tomba, ma sotto le nuvole, mandò un messaggio ai discepoli che stava per lasciare, riguardo al Divin Padre al quale stava per unirsi. Con quanta cura, saggezza e tenerezza comunicò con loro con queste parole!

I. DOTTRINA SU CRISTO STESSO .

1. La sua umanità . Chiama ancora gli apostoli "i miei fratelli". Sebbene sia risorto nella gloria e stia per ascendere in maestà, "non si vergogna di chiamarli fratelli". Essendo passato per il bene degli uomini attraverso il dolore e la morte, lungi dal dimenticare ciò che ha sopportato, considera la sua umiliazione e il suo dolore come un vincolo di attaccamento che lo unisce a coloro di cui ha partecipato.

2. Sua figliolanza . Dice: "Padre mio". Sebbene gli sia stato permesso di bere il calice dell'amarezza, sebbene abbia lanciato il grido di desolazione, sebbene il suo corpo sia rimasto nella terra, tuttavia il suo rapporto con Dio è lo stesso di prima della sua passione. In tutto ha fatto liberamente ciò che piaceva a Dio. Eppure e sempre è il Figlio prediletto, nel quale il Padre si è compiaciuto. È potente come Rappresentante dell'uomo. Il Mediatore e il Fratello dell'umanità è il Figlio di Dio.

3. La sua subordinazione . Dice: "Mio Dio". In tre occasioni nostro Signore si è servito di questo appellativo: sulla croce, a questo proposito, e in Apocalisse 3:12 dal trono della gloria. Un linguaggio simile è spesso usato di lui dagli apostoli, che chiamano l'Eterno "il Dio e Padre del nostro Signore". Non sta a noi comprendere tutto ciò che intende il nostro Salvatore quando, nella sua umiliazione, obbedienza e sottomissione, dichiarò: "Il Padre mio è più grande di me".

II. DOTTRINA SUI CRISTIANI .

1. Sono fratelli del Salvatore risorto . Perciò qui li chiama espressamente, inviando loro nello stesso tempo un messaggio fraterno. È una graziosa parola di allegria e incoraggiamento per coloro che hanno sopportato suspense, dolore e depressione.

2. Hanno con Cristo una comunità di relazione con Dio . Ciò che il Padre infinito è per Cristo, quello - tale è l'unità tra il Maestro ei discepoli - questo è anche per l'ultimo e il più debole degli amici e dei seguaci di Cristo.

3. In questa comunità, però, c'è una netta distinzione . Gesù non dice: "Padre nostro e Dio", come se ci fosse uguaglianza tra Gesù ei suoi discepoli. Dio, infatti, è Padre di Cristo secondo la natura della Divinità, dei cristiani secondo la grazia e l'adozione; è Dio di Cristo per quanto riguarda l'umanità di nostro Signore, dei cristiani per la relazione di alleanza che ha istituito.

4. In questa comunità c'è una superiorità mediatoria da una parte e una corrispondente dipendenza dall'altra. È per mezzo di Cristo Gesù che ci viene fatto conoscere il carattere, la disposizione, i propositi di grazia del Padre, ed è soprattutto per mezzo di lui che si dichiara la Divina Paternità; ed è per mezzo di Cristo Gesù che le relazioni in questione si stabiliscono effettivamente e si mantengono costantemente.

APPLICAZIONE . Questo messaggio, rivolto in primo luogo agli apostoli, è lasciato a tutta la Chiesa del Redentore, affinché tutto il popolo di Cristo non solo sappia dove è andato, ma realizzi per quanto lo riguarda lo scopo del suo andare, e possono godere della certezza che suo Padre è il loro Padre, e il suo Dio il loro Dio. — T.

Giovanni 20:19

La prima sera del giorno del Signore.

Il giorno più bello e memorabile della storia del mondo stava volgendo al termine. Il sole, i cui raggi nascenti avevano brillato sulla tomba vuota, le guardie spaventate, le donne addolorate e ansiose, era ormai tramontato.

I. LA NARRATIVA PRESENTA US PER UN ANSIOSA COMPANY . Dieci apostoli e alcuni dei loro intimi amici e compagni di fede erano riuniti, attratti da una comunità di interessi per il loro invisibile Salvatore. Avevano una memoria comune, un amore comune, un dolore comune.

Li portarono in isolamento, sia per paura che l'ira dei loro nemici potesse assalirli, sia per mancanza di simpatia all'esterno. Erano delusi e perplessi. Eppure c'era indagine, eccitazione, meraviglia, speculazione, tra di loro; perché le notizie portate da Simone, dalle donne, dai due di Emmaus, hanno destato vivo interesse ed emozioni contrastanti.

II. LA NARRAZIONE RACCONTA L' INGRESSO DI UN VISITATORE DIVINO . Inaspettato, sorprendente, è stato l'approccio del Maestro. Grazioso è stato il suo saluto, benvenuto i suoi toni familiari. Li convinse della sua identità mostrando le sue ferite e dimostrò la sua umanità mangiando. E sebbene la sua venuta fosse amichevole, tuttavia rimproverò i suoi discepoli per la loro incredulità.

III. LA NARRATIVA raffigura IL COMUNE E IMPROVVISA GIOIA CHE POSSESSED LA FRATELLANZA . (Su questo si veda l'omelia a Giovanni 20:20 ).

IV. LA NARRAZIONE RICORDA LA SACRA COMMISSIONE A CUI GES AFFIDAVA ORA I SUOI DISCEPOLI . Va tenuto presente che questi servitori di Cristo erano stati per lungo tempo strettamente associati a lui, ed erano stati così preparati per il lavoro della loro vita. Una fiducia così grande che altrimenti sarebbe irresponsabile.

1. Dovevano andare tra gli uomini come rappresentanti di Cristo , come coloro cui era stata affidata l'autorità divina, e dovevano agire come ambasciatori di Dio.

2. La loro missione speciale era quella di dichiarare agli uomini che dovrebbero ricevere il loro messaggio e dovrebbero veramente pentirsi, l'assoluzione e la remissione dei peccati . Lo scopo della venuta di Cristo era assicurare il perdono e l'accettazione per gli uomini peccatori; e questo scopo doveva essere adempiuto per mezzo del ministero degli apostoli e dei loro successori.

V. LA NARRATIVA MENZIONI LA SPECIALE DI QUALIFICAZIONE conferito CONSIDERAZIONE QUELLI AFFIDATO CON QUESTA ALTA COMMISSIONE . Le parole di Cristo, "Ricevete lo Spirito Santo", erano accompagnate dall'atto simbolico di soffiare su di esse; ed entrambi denotavano la realtà del dono divino mediante il quale gli uomini incolti e deboli erano attrezzati per adempiere un ministero di benedizione per l'umanità. — T.

Giovanni 20:20

La visione lieta.

La registrazione dell'emozione degli apostoli ha uno scopo di valore. Videro la sua forma, le sue mani, i suoi piedi, il suo fianco. Hanno sentito e riconosciuto la sua voce quando ha dato loro il suo saluto di pace. Così erano convinti della realtà, dell'identità, del Salvatore risorto. E la loro convinzione ha portato alla loro testimonianza, e quindi alla nostra fede.

I. LE RAGIONI PER IL gioia CHE LA DISCEPOLI esperti QUANDO HANNO VIDERO IL CRISTO .

1. I cupi sentimenti di dubbio e di presentimento sperimentati da loro durante molte ore passate ora hanno lasciato il posto alle emozioni contrastanti di sollievo, soddisfazione e gioia. I discepoli erano rimasti delusi e abbattuti dal colpo che era caduto su di loro quando il loro Signore era stato ucciso. Le loro speranze erano state del tutto spente. Erano sconcertati e tristi. Ora la loro suspense era finita, le loro paure sono state dissipate, i loro dubbi sono stati rimossi. La reazione è stata ottima. La nuvola che li aveva adombrati era stata nera; tanto più gradito era il raggio di sole che ora illuminava i loro cuori.

2. La loro gioia fu accresciuta dalla ripresa della comunione e dell'amicizia di Cristo . Quando videro il Signore e udirono la sua voce ben nota e amata, apprezzarono la sua franchezza nel manifestare il suo interesse e il suo affetto. Era ancora il loro Amico, e non sapevano per quale periodo avrebbero potuto godere della sua compagnia e dei suoi consigli.

3. I discepoli devono essere stati sempre più contenti , poiché hanno ottenuto attraverso la risurrezione una visione più completa della natura, del carattere e dell'ufficio del Signore. Sperimentarono l'adempimento delle parole di Cristo: "Ancora un po' e mi vedrete"; "Il terzo giorno risorgerò", ecc. La loro speranza che si sarebbe rivelato il Messia risuscitato. Chi dev'essere costui che la morte stessa non può trattenere?

II. LE GRANDI QUESTIONI MOTIVI PER IL NOSTRO gioia PERCHE ' DELLA LA RESURREZIONE DI CRISTO .

1. La nostra fede è così confermata nella divinità e nell'autorità del nostro Salvatore stesso.

2. In conseguenza di ciò, i nostri naturali e angoscianti dubbi sull'interesse e la benevolenza di Dio sono efficacemente rimossi.

3. Si presenta così davanti a noi uno scopo glorioso della vita ; la Chiesa si fa testimone vivente della Risurrezione e del Vangelo, che si fonda su questo fatto stupendo.

4. Una luce gradita e sacra viene così proiettata sulle prospettive immortali del popolo di Cristo. Coloro che lo videro dopo la risurrezione e che lo avevano udito dire: "Dove sono io, sarete anche voi", non potevano che nutrire la speranza di una comunione immortale con il Signore della vita, che ha le chiavi della morte e della il mondo invisibile.-T.

Giovanni 20:21

La missione del Figlio e dei servi.

Una missione coinvolge un mittente, la parte a cui invia, l'inviato e una commissione che deve essere adempiuta dall'inviato per conto del mittente e a beneficio di coloro che visita. Una missione religiosa ha origine in Dio, è destinata al bene degli uomini, ed è compiuta prima dal Figlio di Dio, e poi dai suoi ministri.

I. LA MISSIONE SU CUI CRISTO ERA INVIATA DALLA IL PADRE .

1. L'origine della sottile missione va ricercata nell'amore e nella pietà del Padre verso gli uomini peccatori , e nella condizione dell'umanità che rendeva desiderabile un'interposizione divina.

2. La condizione di questa missione era l'incarnazione e l'avvento del Figlio di Dio.

3. L'evidenza e l'autenticazione di questa missione si trovano nelle opere potenti e nel ministero benevolo di Cristo sulla terra.

4. Il compimento di questa missione è avvenuto quando il Signore Gesù ha dato la vita per le pecore.

II. LA MISSIONE IN CUI CRISTIANO APOSTOLI E EVANGELISTI SONO STATI INVIATI DALLA LORO SIGNORE . I dodici furono, perché così inviati, designati "apostoli". Non c'è motivo di limitare la missione a questi; era condivisa dagli evangelisti che erano ad essi associati, e anzi da tutta la Chiesa del Redentore.

1. Condizioni apostoliche . Questi sono

(1) simpatia con la mente di Cristo;

(2) compassione per il mondo;

(3) rinuncia a fini egoistici nella vita.

2. Lo spirito apostolico . Questo è principalmente uno spirito di dipendenza dal vangelo e dallo Spirito di Cristo.

3. Metodi apostolici .

(1) L'annuncio della verità propriamente cristiana;

(2) l'istituzione delle società cristiane;

(3) l'impiego continuo dell'esempio cristiano e la testimonianza della vita cristiana.

III. IL RAPPORTO TRA LA MISSIONE DI CRISTO E QUELLA DELLA SUA CHIESA .

1. Una relazione di dipendenza . La missione degli apostoli e dei predicatori sarebbe impossibile, se non fosse stata preceduta da quella del Divin Signore stesso. La missione del Figlio ha reso possibile quella dei servi.

2. Una relazione di somiglianza . Nonostante la differenza tra Divinità e umanità, tra il lavoro di mediazione e quello di pubblicazione, la missione dei seguaci è come quella del Leader. In entrambi i casi l'opera è di Dio, l'autorità è di Dio, il favore e l'assistenza sono di Dio, e il fine cercato è di Dio. La ricompensa e la gioia che derivano in entrambi i casi dal successo sono la stessa cosa. Quanto è onorevole la vocazione cristiana! quanto nobile è lo scopo cristiano! quanto è sacra la comunione cristiana! com'è luminosa la speranza cristiana! — T.

Giovanni 20:28

Il grido di fede e di gioia.

Se san Giovanni inizia il suo Vangelo con una dichiarazione chiara e piena della Divinità di nostro Signore, qui verso la fine fa capire ai suoi lettori che la sua convinzione era condivisa da altri che, come lui, avevano il vantaggio di una comunione prolungata e continua con Gesù .

I. LA TESTIMONIANZA DI QUESTO GRIDO PER LA NATURA E AUTORITA ' DI CRISTO .

1. Questa testimonianza è tanto più importante , perché

(1) dato dopo la risurrezione di nostro Signore dai morti, quando il suo ministero fu completato e quando la sua impressione fu unica e perfetta; e

(2) dato da un apostolo incredulo, la cui incredulità è stata vinta dalla forza dell'evidenza, e la cui convinzione era di conseguenza la più preziosa.

2. Questa testimonianza era piena ed esplicita. Quando Tommaso gridò: "Mio Signore e mio Dio!" i due appellativi erano indubbiamente indirizzati ad una stessa Persona, che gli stava dinanzi. La lingua costituisce una confessione della divinità di nostro Signore. Questo deve essere riconosciuto, anche da coloro che considerano la natura dell'unione dell'umano e del Divino in Cristo come materia di speculazione, perché non rivelata.

3. Questa testimonianza fu accolta dal Salvatore , che certamente l'avrebbe respinta se fosse stata l'espressione di un entusiasmo sbagliato. Gesù, tuttavia, in risposta a Tommaso, disse: "Tu hai creduto", intendendo con questo linguaggio, "hai creduto alla verità riguardo a me".

II. LA TESTIMONIANZA DI QUESTO GRIDO PER L'appropriarsi POTENZA DI FEDE .

1. Quando gridiamo: "Mio Signore e mio Dio!" implica che, alla nostra apprensione, Cristo non solo ha dato se stesso per noi, ma ha dato se stesso a noi. Non potrebbe essere altrimenti nostro. L'unica pretesa che possiamo avere su di lui è fondata sulla sua stessa generosità e sacrificio.

2. Se abbiamo proprietà in Cristo, ne consegue che proviamo nei suoi confronti un attaccamento spirituale e affettuoso.

"Gesù, tu sei il mio Signore e Dio,

mi rallegro di chiamarti mio;

Poiché sul tuo capo, benché trafitto di spine,

Vedo una corona divina!"

3. L'appropriazione da parte dell'anima di Cristo stesso è l'appropriazione di lui in tutti i suoi uffici. Nell'accostarsi al Salvatore, l'anima gli si rivolge così: "Mio Profeta! Mio Sacerdote! Mio Re!"

4. Quando questa esclamazione è sincera, è una confessione che Cristo è una Porzione tutto-sufficiente ed eterna. "Chi ho io in cielo se non te? e non c'è nessuno sulla terra che io desideri all'infuori di te!" —T.

Giovanni 20:29

La beatitudine della fede.

Questo detto di Cristo non era tanto un rimprovero rivolto a Tommaso, quanto un conforto e una benedizione per la Chiesa del futuro. Gli apostoli avevano i loro vantaggi, in quanto avevano rapporti personali con Gesù. Tuttavia non siamo privi dei nostri vantaggi controbilancianti, in quanto possiamo credere in colui che non abbiamo visto. I fedeli discepoli e amici di Cristo si prendano questa consolazione e siano certi che i propositi saggi e benevoli sono assicurati dalla disposizione che devono camminare, non per vista, ma per fede.

I. IT IS IMPOSSIBILE PER TUTTI PER VEDERE ; IT IS POSSIBILE PER TUTTI PER CREDERE . Sembra come se il ministero di nostro Signore fosse esso stesso un'evidenza della difficoltà di stabilire una religione universale da parte di un Signore vivente nel corpo e accessibile alla vista e alla conoscenza di tutti gli uomini.

Sarebbe stato, per quanto possiamo vedere, fisicamente impossibile per gli uomini di tutti i paesi e di tutte le età vedere Gesù. Il suo ministero era limitato alle pecore smarrite della casa d'Israele; e anche in Palestina devono esserci state moltitudini che non sono mai state messe in contatto con lui, che non lo hanno mai conosciuto. Considerando che la dispensa spirituale permette di radunare discepoli a Cristo da ogni paese, e attraverso tutti i secoli, i quali possono soddisfare le condizioni di fede richieste.

II. IT IS NECESSARIO PER TUTTI PER VEDERE ; IT IS NECESSARIO PER TUTTI PER CREDERE . Era davvero necessario che qualcuno vedesse. Gli amici e gli assistenti personali di Nostro Signore lo videro e lo ascoltarono, e ebbero l'opportunità di conoscerlo com'era nella sua umiliazione e ministero.

Ma quando le loro orecchie ebbero udito, i loro occhi videro, le loro mani toccarono, la Parola di vita, furono capaci di testimoniare di colui che avevano imparato a conoscere così bene. Allora bastava la testimonianza di pochi per convincere molti. La vista di alcuni era il mezzo, la preparazione, per un fine, e quel fine era la fede di tutti. Affinché gli uomini possano godere del favore di Dio e partecipare alla natura e alla vita divina, è indispensabile che credano al Vangelo ed esercitino la fede in Cristo. Si può fare a meno della vista, ma non della fede.

III. IT IS inexpedient E INDESIDERATI PER TUTTI DA VEDERE ; IT IS OPPORTUNO E AUSPICABILE PER TUTTI PER CREDERE .

'Sappiamo che è possibile per gli uomini vedere Gesù, e non credere. Gli ebrei videro nostro Signore e i suoi miracoli, ma molti di loro non furono migliori per la vista. C'è pericolo che la vista finisca in se stessa, che gli uomini non siano soddisfatti quando la loro curiosità è soddisfatta. Ma i fini della religione cristiana sono assicurati mediante la fede. La vita superiore dello spirito è così assicurata.

IV. IT IS BENE PER VEDERE E PER CREDERE ; IT IS MEGLIO DI CREDERE SENZA VEDERE . Coloro che vedono e credono possono davvero essere felici; ma sono ancora più felici coloro che accettano la testimonianza, che esercitano l'intuizione spirituale, che acquisiscono un'esperienza che conferma essa stessa la loro fede.

Questa felicità non è, come talvolta si suppone, la felicità dell'ignoranza. Consiste nella sottomissione al disegno e nell'impegno divini, nella pura spiritualità del processo dell'esperienza religiosa, nell'armonia che esiste tra il fondamento e la sovrastruttura della vita nuova, e nella prospettiva che anima il cuore di coloro che guardano avanti verso quella luminosa visione del futuro: vedere il Salvatore così com'è. —T.

Giovanni 20:31

Scrittura, fede e vita.

Per giudicare correttamente un qualsiasi libro, è necessario prendere in considerazione lo scopo di chi scrive.

"In ogni opera riguarda la fine dell'autore,
poiché nessuno può raggiungere più di quanto non intenda."

Se desideriamo comprendere questo trattato, il cosiddetto Vangelo di Giovanni, agiremo saggiamente per consultare il trattato stesso e conoscere ciò che il suo autore aveva in vista come suo scopo nel prepararlo e pubblicarlo. È stato spesso trattato come se fosse qualcosa di molto diverso da ciò che in realtà professa di essere. Fortunatamente, in questo verso abbiamo chiare informazioni sul disegno che lo scrittore gli ha posto davanti nel comporre il suo racconto e la sua registrazione.

I. IL WRITER 'S RECORD . Molte delle opere di Gesù non sono state scritte in questo breve trattato; "ma questi", dice Giovanni, "sono scritti".

1. Questo è un resoconto di fatti, e non di " favole astutamente inventate "; di eventi realmente accaduti e di parole realmente dette. Questo Vangelo non contiene né falsità né finzioni; né è una composizione drammatica o poetica prodotta dalla forza e dalla delicatezza dell'immaginazione.

2. Questa è una registrazione di fatti in sé così importanti da essere degni di essere tenuti nella memoria. Sono gli eventi che si sono verificati non in una vita ordinaria, ma in una vita distinta da tutte le altre vite per il suo inizio, per la sua conclusione e per moltissime circostanze nel suo corso. In questo passaggio lo scrittore parla di alcuni degli eventi principali che registra come "segni". Questa è una designazione di miracoli, ed è osservabile che Giovanni riferisce a lungo una decina di miracoli compiuti dal Signore Gesù.

Ma la parola si riferisce soprattutto al significato, al significato morale, delle grandi opere di Cristo; alla rivelazione che danno del suo carattere, della sua missione divina, delle sue intenzioni di grazia verso l'umanità. Il riferimento non è solo alle apparizioni di nostro Signore dopo la sua risurrezione, ma a tutta la manifestazione di se stesso durante tutta la sua carriera terrena.

3. Si tratta di un resoconto di fatti di cui lo scrivente porta la propria testimonianza personale. Ciò che viene scritto non lo è altrettanto su "prove per sentito dire". Lo stesso Giovanni vide Gesù compiere alcune delle opere a lui attribuite; Lo stesso Giovanni ha sentito Gesù pronunciare alcuni dei discorsi che nessun altro ha registrato. In altri casi, dove non era presente, Giovanni aveva tutte le possibilità di conoscere ciò che Gesù aveva detto, dalle stesse persone con cui aveva parlato.

Non c'è dubbio che Giovanni abbia sentito Gesù pronunciare il discorso registrato nei capitoli quattordicesimo, quindicesimo e sedicesimo, che abbia sentito Gesù offrire la preghiera che occupa il diciassettesimo capitolo. Che coloro che per primi hanno letto e accolto questo documento, e che lo raccomandavano all'attenzione del popolo cristiano in genere, fossero convinti della sua autenticità, risulta dall'imprimatur che hanno aggiunto: «Questo è il discepolo che rende testimonianza di queste cose, e che ha scritto queste cose: e sappiamo che la sua testimonianza è vera».

II. I LETTORI ' FEDE . Abbiamo letto alcuni libri per il fascino del loro stile, per l'intuizione che offrono nelle peculiarità mentali dell'autore. Abbiamo letto altri libri per il loro spirito frizzante, il loro delizioso umorismo. Altri, ancora, leggiamo che i nostri sentimenti più teneri possono essere risvegliati, o che possiamo essere sollevati dalle sordide preoccupazioni e ansie della vita in un'atmosfera più fresca e stimolante.

Ci sono opere che vengono lette per acquisire conoscenze di carattere scientifico, tecnico o storico. Ora, questo trattato è stato scritto per uno scopo preciso, che è qui esattamente affermato dallo scrittore. Se fallisce a questo scopo, non riesce finora a realizzare ciò per cui il suo autore l'ha scritto. In una parola, l'obiettivo di Giovanni era che i suoi lettori potessero credere bene su Gesù.

1. Affinché possano crederlo essere il Cristo ; cioè il Messia atteso dagli ebrei, perché predetto nei loro libri profetici; Unto, incaricato dall'Eterno di fare grandi cose per Israele e per l'umanità. Nel corso del suo ministero, furono avviate ricerche del tipo: "Non è questo il Cristo?" "Sanno davvero i governanti che questo è il Cristo stesso?" È per consentire a tutti gli uomini onesti di giungere a una conclusione soddisfacente su questo punto che Giovanni ha scritto.

Non nasconde la propria convinzione; ma, nel complesso, si tiene in disparte; pone il suo glorioso soggetto in piena luce del giorno, e lascia che siano i suoi lettori a formulare la loro conclusione.

2. Perché lo credano Figlio di Dio. Se era più probabile che il popolo ebraico modellasse la sua indagine come sopra, per il mondo in generale il problema era meno speciale. Il Sovrano Sovrano dell'universo ha qualche interesse per questa razza umana? È possibile che, per insegnare, guidare e salvare l'umanità, abbia mandato il proprio Figlio nel mondo, un uomo, eppure divino nell'autorità, nella giustizia, nell'amore? Prima che qualcuno decida da solo su questa questione, deve leggere il resoconto del figlio di Zebedeo e acquisire i mezzi per formare un giudizio soddisfacente.

La convinzione di John era che il giusto risultato di considerare il suo record è la fede. E in questo tutti i cristiani sono d'accordo. La loro è una fede ragionevole, basata su prove sufficienti - prove storiche, morali, miracolose - prove che recheranno ogni esame, che ha convinto il più saggio e il migliore degli uomini. Allo stesso tempo, è fede religiosa; poiché è fissato su un Essere Divino, ha rispetto al governo Divino e produce risultati spirituali ed eterni. Questo spiega le parole memorabili di Gesù stesso: "Beati coloro che non hanno visto e hanno creduto".

III. I mitigatori ' VITA . Per quanto preziosa, la fede non è che il mezzo per raggiungere un fine. La fede è una posizione dell'anima; la vita è uno stato dell'anima.

1. La vita è il risultato naturale della fede. La vita di ogni uomo è influenzata da ciò in cui crede; infatti, le credenze di un uomo diventano i principi della sua condotta. È così in politica, in letteratura, nell'arte.

2. La fede in Cristo è il mezzo verso una vita spirituale. Se la fede in divinità fittizie e malvagie rende gli uomini superstiziosi e immorali; se la fede nelle rappresentazioni corrotte del cristianesimo ha un'influenza degradante; sicuramente la fede in un Essere così vero, così santo, così affettuoso come Gesù, deve avere il potere di assimilare l'anima credente all'Oggetto del suo attaccamento. Non si può dire che la natura umana viva che è morta a tutto ciò che è puro, altruista e moralmente bello. Cristo è venuto affinché potessimo avere la vita, e quella in abbondanza.

3. Questa vita spirituale è eterna. Con ciò non si intende dire che la mera continuazione dell'esistenza cosciente sia legata alla fede con Gesù; ma piuttosto che da tale fede dipende tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta in questo e in tutti i mondi. "Più vita e più piena 'tis vogliamo." La vita che è nascosta con Cristo in Dio è indipendente dagli accidenti della terra e del tempo. È immortale come colui che lo dona.

APPLICAZIONE . Il lettore di questo Vangelo si chieda: sono stato condotto dalla sua lettura a ricevere Gesù come il vero Dio e la Vita Eterna?

"Per meglio non erano mai nati,
che leggono per dubitare, o leggono per disprezzare."—T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 20:11

I poteri del santo amore.

Le donne si alzarono presto il terzo giorno, ma c'era Uno che si alzò prima. Furono gli ultimi alla croce e i primi alla tomba. Maria Maddalena fu la prima del gruppo. Corse di nuovo da Pietro e Giovanni con le notizie. C'era una corsa tra i due alla tomba. John ha superato Peter. L'amore è più veloce della fede, ma la fede è più coraggiosa ed è stata prima nel sepolcro. L'amore seguì. Maria è per un momento persa nella narrazione, ma appare di nuovo come la figura principale. Abbiamo un'illustrazione dell'amore appassionato per Gesù. Avviso-

I. LA DEVOZIONE DI AMORE . Questo si vede:

1. Nel suo persistente e paziente indugiare sul posto . "Maria stava fuori", ecc. Non entrò con i due discepoli; era troppo debole per quello. Ma più debole di natura, era più forte nell'affetto. Se non entrava, restava più a lungo presso la tomba. Se ne erano andati, ma lei era legata al posto dalle parole d'amore, in cerca di qualche indizio sulla misteriosa scomparsa. L'amore indugia con pazienza e devozione presso le sacre tombe che trattengono la polvere dei propri cari.

2. Nel suo accresciuto coraggio . Fa ora quello che prima non poteva fare: si china e guarda nel sepolcro, come fece Giovanni prima di lei. Il suo esempio l'ha incoraggiata. Era più per lei cercare che per loro entrare. Guardò, non che si aspettasse di trovarlo più degli altri, ma di vedere di persona, e vedere anche dove si era sdraiato. L'amore agisce spesso per istinto piuttosto che per ragione. Guardiamo alla tomba.

3. Nei suoi sentimenti intensi . Rimase fuori, piangendo. Mentre si alzava, pianse e si chinò. Pianse e guardò attraverso le lacrime. E mentre piangeva si chinò. Sentimenti intensi la misero in ginocchio. Questi non erano i lamenti dell'ostentazione e dell'egoismo: non c'era nessuno che vedesse le sue lacrime o vi prestasse attenzione; ma erano lacrime di sincero affetto, sospiri di devoto amore e gemiti di intenso dolore. Si alzò, si chinò e guardò, piangendo. Questa è l'unica cosa che anche l'amore devoto potrebbe fare date le circostanze.

II. LE VISIONI DI AMORE .

1. La visione degli angeli . Avviso:

(1) Il loro numero. Due . Gli angeli sono sociali; raramente se mai uno appariva in questo mondo da solo. Sono stati mandati due più due. Alla nascita un'ostia cantava sui campi di Betlemme. Due sono apparsi alla Resurrezione. Potrebbe essercene di più; solo due furono visti, e solo uno fu visto dagli altri, due per amore.

(2) Il loro aspetto . In bianco, il colore del cielo, la moda della terra migliore. Lì è tutto bianco. È il colore della pace, della purezza, della felicità e della gloria. È un piacere vedere il colore in questo mondo oscuro di peccato e dolore, e soprattutto vederlo in una tomba.

(3) La loro postura . "Seduto, l'uno alla testa, e l'altro ai piedi, dove", ecc. Amavano anche il luogo dove giaceva. Avevano terminato il loro lavoro, avevano rotolato via la pietra, avevano scosso la terra, avevano mandato via la guardia in preda al terrore, e hanno servito il loro Maestro, e l'hanno aiutato a spogliarsi e a vestirsi; e ora si siedono a proprio agio, come se si riposassero.

(4) La loro simpatia . "Donna, perché piangi?" Questa è una questione di gentile simpatia. Si potrebbe pensare che il pianto di una povera donna non tocchi affatto un angelo. Non versano mai lacrime e sperimentalmente non conoscono dolore; ma sono simpatici e amichevoli; forse si erano tanto presi cura del Signore, che avrebbero naturalmente imparato la simpatia.

(5) La loro fiducia ispiratrice . Non è a tutti che avrebbe rivelato la causa del suo dolore. Sarebbe istintivamente sospettosa; ma l'aspetto e il linguaggio di costoro la ispirarono subito con fiducia, che erano onorevoli e amichevoli, e probabilmente strettamente imparentati con il suo Maestro; perciò affidò loro subito il segreto del suo dolore.

(6) Questa visione degli angeli era molto naturale . La naturalezza dell'incidente è per noi molto più importante dell'armonia letterale della narrazione. L'apparizione degli angeli è naturale alla risurrezione e un'introduzione adeguata a ciò che seguì; e poiché il padrone aveva lasciato la casa, era naturale che lasciasse i servi per rispondere a certe chiamate che sarebbero state fatte e intrattenere i visitatori.

2. La visione di Gesù . (versetto 13.)

(1) La sua conversazione con gli angeli terminò bruscamente. La sua condotta potrebbe apparire quasi maleducata, se non alla luce di quanto seguì. Si voltò indietro, forse invitata dall'angelo a farlo, o istintivamente sentì una presenza dietro di lei. I servitori indicheranno sempre il Padrone quando presente e osserveranno che diventa silenzio.

(2) Non conosceva Gesù, e perché? Non si aspettava di incontrarlo vivo. Sospettava che il corpo fosse stato rubato, ma poco sospettava che fosse la Vita il ladro. Era troppo rapita dall'ansia per il suo Signore morto per riconoscerlo vivo. L'intensità del sentimento è spesso sfavorevole al riconoscimento immediato, e Gesù non assunse l'antico aspetto.

(3) Ha fatto una buona ipotesi, ma ancora un errore. Pensava che fosse il giardiniere, dal suo abbigliamento e dall'epoca della sua apparizione. Questo era un pensiero naturale, e vero in un certo senso di Gesù. Era un giardiniere, e il migliore che ci fosse mai stato in questo mondo. Era contenta di conoscere il giardiniere di Joseph. "Signore, se l'hai partorito", ecc. Lei raccontò subito la sua storia, cercò informazioni e il suo amore la fece sentire abbastanza forte da portare via lei stessa il corpo.

(4) Il Padrone si rivolse a lei più o meno allo stesso modo del servo, aggiunse solo: "Chi cerchi?" La domanda dell'angelo era solo un'eco della sua. È degno di nota che questa è la prima domanda di Gesù dopo la Risurrezione. "Perché piangi?" ecc. Pone ancora la domanda: si alzò per asciugare le lacrime e per rimuovere la causa del dolore umano.

(5) Queste visioni sono state concesse all'amore. Dov'erano gli angeli e il Signore risorto quando Pietro e Giovanni erano alla tomba? Erano lì, ma solo l'amore poteva vederli. Gli angeli e Gesù appaiono all'amore intenso e devoto; se ne avessimo di più, avremmo più visioni spirituali.

III. IL RICONOSCIMENTO DI AMORE .

1. Il suo riconoscimento è avvenuto in conseguenza di rivelazioni dirette .

(1) Dalla voce. Gli altri discepoli lo riconobbero di vista. Tommaso una volta disse che non lo avrebbe riconosciuto se non al tatto, ma Mary dalla voce.

(2) La sua voce, pronunciando una sola parola: il suo nome, "Mary". Non aveva sentito pronunciare il suo nome allo stesso modo dall'ultima volta che l'aveva chiamato. Riconobbe la vecchia voce che le parlò prima e spesso dopo.

(3) Gesù ha saputo rivelarsi al meglio. Sapeva come toccare una corda nel suo cuore che l'avrebbe riportata a se stessa ea lui.

2. Il suo riconoscimento è stato caloroso e reverenziale . "Rabbunì!" "O mio Maestro!" ed ella cadde ai suoi piedi, e stava per abbracciarli. Se il suo riconoscimento non era così alto e avanzato come quello di Thomas, era caloroso ed entusiasta.

3. Il suo riconoscimento in una delle sue modalità è stato gentilmente controllato. "Non toccarmi [o, 'non aggrapparti a me']."

(1) Questo era incompatibile con le leggi della nuova vita e relazione. D'ora in poi non doveva essere conosciuto secondo la carne, né riverito secondo la vecchia maniera dell'esistenza fisica.

(2) Questo sarebbe un impedimento al suo progresso verso l'alto. "Poiché non l'ho fatto", ecc. Non aveva terminato il suo corso glorioso né raggiunto il suo alto traguardo. Stava arrivando, e un simile attaccamento a lui avrebbe interferito con la sua ascensione. Oltre ad essere incompatibile con la nuova vita, non c'era tempo. Stava ascendendo e il suo servizio era richiesto in un altro modo.

(3) La nuova modalità di omaggio a lui è stata rivelata prima a Maddalena. Era l'unica che tentava il vecchio; questo è stato verificato e il nuovo metodo è stato suggerito. Aveva nel cuore sentimenti devozionali favorevoli alla rivelazione. La devozione a lui d'ora in poi doveva prendere uno scopo più alto e assumere una forma più alta. Dopo la sua ascensione al Padre, la nuova vita sarebbe stata completa, allora nel cuore e nello spirito avrebbe potuto stringersi a lui per sempre.

IV. LA MISSIONE DI AMORE . "Ma vai", ecc.

1. Questa missione contiene come sostanza la sua ascensione . "Io salgo." Non è "Sono risorto", ma "Salgo". Include la sua resurrezione e altro ancora. Non poteva ascendere a meno che non fosse risorto. Il primo movimento della vita nuova in Gesù fu un movimento verso l'alto; dalla tomba cominciò a salire, e la prima notizia che ottenne di lui fu che stava già salendo.

2. La missione include la sua destinazione . "Salgo al Padre mio". Stava ascendendo da qualche parte, ma verso un luogo speciale e un Personaggio speciale: verso suo Padre; stava tornando a casa da dove veniva. L'intelligenza della sua destinazione finale era importante. Presto sarebbe arrivato il momento in cui sarebbe dovuto essere alla destra del potere in alto. Adesso c'era l'attrazione. Era più naturale per il Signore risorto ascendere al Padre che rimanere qui.

3. Questa missione era per i discepoli . "Ma andate dai miei fratelli e dite", ecc. Sono i primi a sentire; sono i più preoccupati della questione; sono i più vicini al cuore di Gesù. Il mondo deve ascoltare le notizie, ma attraverso di esse. Il Salvatore risorto è lo stesso di un tempo.

4. Questa missione è per loro in una nuova relazione . "Fratelli miei". I termini della missione spiegano il nuovo rapporto. "Io salgo al Padre mio e Padre vostro", ecc. E avendo un solo Padre e un solo Dio, erano fratelli e sudditi dello stesso regno; fratelli nello spirito, nella fede, nell'amore, nelle circostanze e nella relazione comune. Il Signore risorto era più che mai imparentato con i discepoli. Morte e risurrezione avvicinarono l'unione: era il loro Fratello primogenito dai morti. E l'Ascensione lo avvicinerebbe ancora: allora sarebbero uno in un Padre comune.

V. L'OBBEDIENZA DI AMORE .

1. L'obbedienza è rapidissima . Non c'è ritardo. Nonostante una forte tentazione di aggrapparsi a lui, se ne va subito. Non si fa menzione del fatto che abbia lasciato Gesù; solo della sua venuta ai discepoli. Non appena lasciò il primo, fu con il secondo. L'obbedienza dell'amore è rapida e pronta.

2. La sua obbedienza è piena. Ha raccontato tutta la storia e ha consegnato l'intero messaggio. "Ho visto il Signore", ecc. E non si fermò lì, ma raccontò tutto ciò che le aveva detto.

3. La sua obbedienza era gioiosa . Il suo pianto si trasformò in riso, il suo dolore in gioia estatica; e la rugiada del suo dolore fu baciata dai raggi del sole sorto. La notizia era buona e gioiosa; ha elettrizzato il suo stesso cuore, ha elettrizzato il cuore dei discepoli e da allora ha elettrizzato il cuore del mondo.

LEZIONI.
1.
Il Signore risorto è apparso per la prima volta a una donna . Il suo cuore e i suoi occhi d'amore furono i primi a vedere la visione benvenuta, perché lei aveva l'amore più grande.

2. Una donna fu la prima missionaria di Gesù . È stata la prima a pubblicare la notizia della sua risurrezione, perché è stata la prima ad averla. Fu la prima alla tomba e il suo amore non le avrebbe permesso di andarsene finché non avesse trovato Gesù. Attese alla porta del re finché non apparve, e fu impiegata al suo servizio. Il cuore femminile può fare molto nella missione della vita e dell'amore.

3. L' amore è ricompensato con visioni, rivelazioni e impiego . Nella misura in cui amiamo, vedremo, conosceremo e comprenderemo lo spirituale e saremo impiegati nelle sue gloriose missioni.

4. Non dobbiamo aggrapparci a Gesù quando si vuole fare qualcosa per lui. Non dobbiamo nemmeno gioire ai suoi piedi quando altri richiedono la notizia del suo amore.

5. L' amore è sorpreso da più di quanto si aspetti . Maria si aspettava solo di trovare il cadavere, ma ha trovato il suo Signore vivente. Le più alte aspettative di amore saranno più che realizzate e ricompensate.—BT

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 20:15

Piangendo per la cosa sbagliata.

I. LA CAUSA DI MARIA 'S PIANTO . Prova per un momento a pensare al corpo di Gesù come se fosse solo quello di un comune mortale. Lascia che l'istanza sia quella di una persona a te cara. Il corpo è stato deposto al sicuro e la terra vi si è ammucchiata sopra. Supponiamo, quindi, che in una mattina o due trovi la tomba aperta e il corpo rimosso.

I tuoi sentimenti su un tale oltraggio ti permetterebbero di comprendere i sentimenti di Maria qui. Nessun sentimento è più appropriato di quello che considera sacro il corpo di un amico morto. Considera anche quale straordinario Benefattore di Maria Gesù era stato. Da lei aveva scagliato sette demoni.

II. LA DOMANDA VIENE DA QUELLI CHE HANNO UN DIRITTO DI CHIEDERE IT . È la questione degli angeli, ed è anche la domanda di Gesù. È la domanda di chi conosce il vero stato delle cose, di chi nell'angoscia segue una falsità, una delle falsità più probabili, sì, ma dopotutto una falsità.

Quanto a Gesù, poneva la domanda con una sorta di segreta gioia, ben sapendo quanto presto si sarebbero asciugate quelle lacrime, e quanto presto Maria sarebbe rimasta intimorita e allietata davanti a questa stupenda rivelazione dell'immortalità. La domanda non era né invadente né superflua. Quante sono le lacrime ei lamenti dell'ignoranza! Sembrava che, in questa faccenda della Risurrezione, il possibile dovesse diventare il reale, prima che anche il possibile potesse essere accreditato.

Gesù non si stupirebbe di questo pianto di Maria; quello che voleva era affrontarlo prontamente. Non cercò di piangere con Maria piangente, ma piuttosto di far gioire Maria con angeli esultanti e con lo stesso Gesù esultante; e per una volta nella storia del dolore umano questo è stato possibile. Maria sarebbe stata soddisfatta se avesse trovato il cadavere di Gesù: cosa dirà quando apparirà anche più del precedente Gesù? Dal senso di assoluta perdita si passa al senso di pieno possesso.

Eppure, per quanto grande fosse la gioia, non era la più grande delle gioie, visto che era solo una rivelazione per i sensi. Questa non sarebbe stata l'ultima esperienza di pianto di Maria. Benché risorto dai morti, Gesù stava per svanire, affinché la vita in lui si manifestasse in un altro modo. Maria doveva ancora farsi strada verso la sobria, costante letizia della speranza cristiana.

III. LA DOMANDA È UNA A TUTTI I PIANGENTI . Molti, oltre a Maria, si sono lamentati dei problemi della loro stessa immaginazione. Molti, oltre a Mary, si sono lamentati per una cosa, mentre avrebbero dovuto gemere per qualcosa di completamente diverso. Il sentimento non sopporterà di essere analizzato fino in fondo e rintracciato in tutte le sue cause.

Gesù può fare poco per coloro che piangono finché non piangono per le cose giuste e nel modo giusto. Spesso la domanda giusta sarebbe: "Perché non piangi?" Siamo contenti quando dovremmo essere dispiaciuti e soddisfatti quando dovremmo essere ansiosi. Potremmo aver avuto moltissimi problemi, eppure per tutto il tempo le nostre preoccupazioni non sono mai andate più in profondità delle nostre circostanze esteriori. È difficile soddisfarci in alcuni modi, ma molto, molto facile in altri.

Gesù non si lamenterà mai del fatto che siamo preoccupati per perdite e delusioni comuni. Non preoccuparsi di queste cose significherebbe solo sostenere una mancanza disumana di sensibilità. Ma dovremmo anche essere turbati a causa della nostra debolezza verso tutto ciò che ci renderebbe simili a Cristo e graditi a Dio. Non dobbiamo lamentarci della perdita di un Gesù esteriore, un Gesù visibile, un Gesù secondo la carne; un tale Gesù potrebbe farci poco bene. Vogliamo un Gesù dentro, che si fonde con la vita e si fa sentire ovunque. —Y.

Giovanni 20:19

Un saluto memorabile.

Tutti nella piccola compagnia devono aver sentito e usato il saluto: "La pace sia con te!" migliaia di volte. Spesso devono averlo sentito, anche da Gesù stesso. Allora, tuttavia, era solo un'espressione di cortesia, e non aveva bisogno di essere menzionata. Ora, essendo menzionato in modo speciale, c'è evidentemente un significato speciale in esso. Gesù veniva ora dai suoi discepoli in circostanze completamente diverse da quelle in cui era venuto prima.

I. CONSIDERARE COME LORO AVEVANO PARTED . Fu nelle tenebre del Getsemani, in totale confusione, e in modo del tutto inaspettato per quanto riguardava i discepoli. Tutti pensavano alla propria sicurezza immediata. Eppure la dispersione e la separazione devono essere state di brevissima durata. Il vincolo dell'unione era più forte di quanto non avessero ancora compreso.

Era all'opera un potere superiore alle loro stesse inclinazioni e tendenze. La loro condotta mostra una curiosa miscela di coraggio e paura. Hanno chiuso le porte; ma le porte chiuse non avrebbero tenuto fuori molto a lungo gli ebrei che volevano entrare. Se la sicurezza era la cosa principale, allora questi discepoli sarebbero rimasti nel punto più pericoloso di tutto il mondo.

II. L'ASPETTO DI GESU ' IN LA SCENA . D'un tratto uscì dal mistero più profondo. Non possiamo non pensare alle sue stesse parole a Nicodemo riguardo al vento: "Non puoi dire da dove viene e dove va". Nessuna meraviglia che i discepoli fossero terrorizzati. In precedenza erano stati spesso negligenti e presuntuosi nei loro rapporti con Gesù, ma ora è sorta una strana sensazione di timore reverenziale che di fatto blocca tutto come la disattenzione o la presunzione.

Poi proprio nel momento in cui non possono dire e non fare nulla, Gesù pronuncia la parola giusta: "Pace a voi!" Penserebbero che non ingiustamente avrebbe potuto pronunciare parole di rimprovero. Si pensa alle inutili paure di Giacobbe quando seppe di Esaù che gli veniva incontro con quattrocento uomini. Questa rassicurazione da parte del ritorno di Gesù era molto necessaria, una sicurezza oltre che un saluto. Per quanto deboli e ignoranti, sconsiderati e stupidi, i discepoli potessero essere, l'atteggiamento di Gesù era sempre lo stesso.

Potrebbe dover ferire il loro egoismo ed egoismo; ma le ferite erano sempre quelle di un amico, non di un nemico. C'è un'immensa differenza tra un'operazione chirurgica e una pugnalata dolosa.

III. IL SALUTO È SEMPRE LO STESSO . Dall'invisibile ci cerca tutti, e sempre con la stessa espressione. La pace è il desiderio e l'intenzione, e sempre la fine da garantire, per quanto lungo e problematico possa essere il processo. La pace è l'obiettivo, anche quando Gesù dice che viene, portando non la pace, ma la spada.

Troppo spesso gli uomini si avvicinano, parlando di pace, ma preparandosi alla guerra e cercandola. L'appello è sempre: "Riconciliatevi con Dio". Non siamo noi che dobbiamo lanciare il grido vano e angoscioso: "O Dio, non vuoi essere in pace con noi?" —Y.

Giovanni 20:24

L'incredulità di Tommaso.

I. THOMAS E IL SUO COLLEGA - APOSTOLI . Quando dissero a Tommaso di aver visto Gesù, e lui si rifiutò di credere, all'inizio dovettero essere piuttosto sconcertati. Insistevano su come avevano visto Gesù con i propri occhi e lo avevano udito con le proprie orecchie; non uno di loro, ma tutti. Avrebbero fatto notare come il sepolcro fosse vuoto e come Gesù avesse detto che conveniva essere risuscitato dai morti.

Potrebbero chiedersi se Thomas immaginasse che fossero tutti in una cospirazione per fargli uno scherzo sconveniente. Eppure non c'era proprio nulla di cui lamentarsi nell'incredulità di Tommaso. Chi di loro aveva creduto a Gesù come meritava di essere creduto? I loro pensieri non erano mai stati veramente diretti alla resurrezione. Avevano sognato la gloria individuale e la vendita: l'avanzamento, e tutto ciò che tendeva in una direzione diversa era passato inosservato.

Dobbiamo rendergli giustizia per dire che nessun tono di lamentela contro Thomas appare. Sarebbero troppo consapevoli che con la trave tolta di recente dal loro occhio, non avevano il diritto di declamare contro la pagliuzza nell'occhio del fratello.

II. TOMMASO E GES . Cosa c'entra Gesù con Tommaso? Deve rimanere in questo stato di enfatica incredulità, senza mezzi per aiutarlo nella fede? Gesù farà un'apparizione speciale, tutto per la soddisfazione di Tommaso? Sicuramente non può essere così, ma il tempo lo dirà. Trascorre una settimana e i discepoli sono di nuovo riuniti, con Tommaso che è con loro.

Gesù riappare, proprio alla maniera precedente. Cosa farà allora Tommaso? Si precipiterà da Gesù, confessando e lamentando la malvagità della sua incredulità? Gesù rimuove ogni difficoltà facendo lui stesso il primo passo. Tutti gli apostoli devono ricevere una lezione. Gesù sa bene che la fede non può mai avere origine da cose che si possono vedere, sentire e toccare. Queste cose possono aiutare la fede, ma non possono produrla.

La confessione di Tommaso, a quanto pare pronta e ardente, conta poco con Gesù. Non dice: "Benedetto sei tu, Tommaso, poiché carne e sangue non te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli". Tommaso doveva essere aiutato amorevolmente e delicatamente rimproverato.

III. PROBABILE DOPO - ESPERIENZE DI TOMMASO . Tommaso avrebbe incontrato molti di uno spirito incredulo, che non poteva, solo sulla sua parola, accettare la risurrezione di Gesù. E allora Tommaso dovrebbe rispondere: "Una volta la pensavo come te; ho insistito per vedere i segni delle ferite; e il mio Maestro, nella sua sconfinata condiscendenza per le infermità dei suoi servi, mi ha fatto vedere quello che volevo vedere.

Ma, allo stesso tempo, mi ha insegnato una lezione, nella forza della quale sono andato da allora." Tutti gli apostoli dovettero presto credere in Colui che non potevano vedere. Dove fosse andato, non sapevano; e come avrebbe dovuto comunicare con loro ed essi con lui, non sapevano spiegare, ma sicuramente si è stabilita una comunicazione reale e fruttuosa.Gesù non stava parlando di una beatitudine impossibile, o di far penzolare le attrattive di un sogno davanti agli occhi dei suoi discepoli .

L'invisibile, e non il visibile, è ciò che rafforza la fede. Ciò che gli uomini vedono è proprio ciò che li rende increduli, confondendoli, sconcertandoli, impedendo loro del tutto di aggrapparsi a qualcosa di solido e confortante. Se il visibile nasconde l'invisibile, così che Gesù stesso diventa il più semplice degli addomesticati, allora c'è una terribile miseria. —Y.

Giovanni 20:30 , Giovanni 20:31

Lo scopo del Vangelo di Giovanni.

Questa affermazione si inserisce molto opportunamente dopo il racconto del dubbio di Tommaso. Si sarebbero potute raccontare molte più cose, ma una semplice registrazione di azioni non è nulla in sé; è prezioso così come rivela la natura, il carattere e l'ufficio dell'attore. Un resoconto di Gesù più ingombrato di dettagli e più articolato potrebbe non aver dato una visione così chiara di lui.

I. JOHN 'S SCOPO . Molti libri sono stati scritti per distruggere la fede; ecco un libro scritto per produrlo. Se un uomo crede a una menzogna, è vera gentilezza distruggere la sua fede in essa; allo stesso modo, se non crede ancora alla verità, è dovere di fare tutto il possibile per aiutarlo nella fede. Questa fu la brillante opera di Giovanni, non per abbattere, ma per edificare; non per distruggere la fede, ma per produrla.

Certamente producendo una nuova fede ne distrusse una vecchia; ma il decadimento e la scomparsa del vecchio non si sentiva nella gioia di accogliere il nuovo. Credere è essere forti, dubitare è essere deboli. E ora supponiamo di iniziare a leggere il Vangelo di Giovanni, meditando sulle cose strane ivi registrate: miracoli di guarigione, linguaggio sulla vita, la luce, il pane, la vite, il pastore, meditando sulla resurrezione di Lazzaro, e ancora più tardi il resurrezione di Gesù, potrebbe essere incline a dire: "Non posso farci niente; sembra assolutamente inesplicabile.

"Quindi viene alle parole qui, e come dovrebbe essere aiutato. Quest'opera non è stata scritta per sconcertare; se lo fa sconcertare, tale non era l'intento dello scrittore. Giovanni, un uomo credente stesso, voleva indurre gli altri a credere Il suo attaccamento a Cristo non era l'attaccamento cieco di un fanatico, non era una fiducia ignorante, John non era un avvocato ingaggiato, non un abile organizzatore di fatti, che nascondeva ciò che poteva essere difficile da spiegare o scomodo da rivelare.

II. IL RISULTATO EVIDENTE . Cerchiamo di essere fedeli a noi stessi, dando il fair play al libro, e la fine sarà la ricezione della vita eterna. Da Cristo siamo tutti fatti sentire che l'eccellenza della nostra vita presente è davvero in vasi di creta. Un incidente improvviso, poche ore di malattia e tutto è passato. Senza Gesù non sappiamo dove stiamo andando, né cosa può accaderci.

Ma, credendo in Gesù, siamo sicuri di una vita nascosta da tutti i pericoli di questo mondo presente. John non propone questo libro come la migliore argomentazione che può fornire. È piuttosto un appello sufficiente di Cristo a tutti coloro che hanno un onesto desiderio di salvezza e di vita eterna. Se in questo libro non c'è abbastanza per persuaderci, non lo saremmo nemmeno noi se Gesù stesso venisse in forma corporea.

Coloro che amano il Nuovo Testamento saranno più pieni di vita eterna, perché saranno più pieni di fede e più liberi dai dubbi. Le parole di Gesù non saranno mai per loro parole comuni. Guardando intorno al male diffuso e profondamente penetrante del mondo, sentiranno che solo lui tiene nelle sue mani il rimedio completo per esso. La pretesa di Gesù è una che non può mai trapassare, poiché è la pretesa del Figlio di Dio, la pretesa non solo della sua nomina, ma della sua natura. —Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità