2 Corinzi 8:1-24

1 Or, fratelli, vogliamo farvi sapere la grazia di Dio concessa alle chiese di Macedonia.

2 In mezzo alle molte afflizioni con le quali esse sono provate, l'abbondanza della loro allegrezza e la loro profonda povertà hanno abbondato nelle ricchezze della loro liberalità.

3 Poiché, io ne rendo testimonianza, secondo il poter loro, anzi al di là del poter loro, hanno dato volenterosi,

4 chiedendoci con molte istanze la grazia di contribuire a questa sovvenzione destinata ai santi.

5 E l'hanno fatto non solo come avevamo sperato; ma prima si sono dati loro stessi al Signore, e poi a noi, per la volontà di Dio.

6 Talché abbiamo esortato Tito che, come l'ha già cominciata, così porti a compimento fra voi anche quest'opera di carità.

7 Ma siccome voi abbondate in ogni cosa, in fede, in parola, in conoscenza, in ogni zelo e nell'amore che avete per noi, vedete d'abbondare anche in quest'opera di carità.

8 Non lo dico per darvi un ordine, ma per mettere alla prova, con l'esempio dell'altrui premura, anche la schiettezza del vostro amore.

9 Perché voi conoscete la carità del Signor nostro Gesù Cristo il quale, essendo ricco, s'è fatto povero per amor vostro, onde, mediante la sua povertà, voi poteste diventar ricchi.

10 E qui vi do un consiglio; il che conviene a voi i quali fin dall'anno passato avete per i primi cominciato non solo a fare ma anche a volere:

11 Portate ora a compimento anche il fare; onde, come ci fu la prontezza del volere, così ci sia anche il compiere secondo i vostri mezzi.

12 Poiché, se c'è la prontezza dell'animo, essa è gradita in ragione di quello che uno ha, e non di quello che non ha.

13 Poiché questo non si fa per recar sollievo ad altri ed aggravio a voi, ma per principio di uguaglianza;

14 nelle attuali circostanze, la vostra abbondanza serve a supplire al loro bisogno, onde la loro abbondanza supplisca altresì al bisogno vostro, affinché ci sia uguaglianza, secondo che è scritto:

15 Chi avea raccolto molto non n'ebbe di soverchio, e chi avea raccolto poco, non n'ebbe mancanza.

16 Or ringraziato sia Iddio che ha messo in cuore a Tito lo stesso zelo per voi;

17 poiché non solo egli ha accettata la nostra esortazione, ma mosso da zelo anche maggiore si è spontaneamente posto in cammino per venire da voi.

18 E assieme a lui abbiam mandato questo fratello, la cui lode nella predicazione dell'Evangelo è sparsa per tutte le chiese;

19 non solo, ma egli è stato anche eletto dalle chiese a viaggiare con noi per quest'opera di carità, da noi amministrata per la gloria del Signore stesso e per dimostrare la prontezza dell'animo nostro.

20 Evitiamo così che qualcuno abbia a biasimarci circa quest'abbondante colletta che è da noi amministrata;

21 perché ci preoccupiamo d'agire onestamente non solo nel cospetto del Signore, ma anche nel cospetto degli uomini.

22 E con loro abbiamo mandato quel nostro fratello del quale spesse volte e in molte cose abbiamo sperimentato lo zelo, e che ora è più zelante che mai per la gran fiducia che ha in voi.

23 Quanto a Tito, egli è mio compagno e collaboratore in mezzo a voi; quanto ai nostri fratelli, essi sono gli inviati delle chiese, e gloria di Cristo.

24 Date loro dunque, nel cospetto delle chiese, la prova del vostro amore e mostrate loro che abbiamo ragione di gloriarci di voi.

ESPOSIZIONE

Liberalità mostrata dalle Chiese macedoni ( 2 Corinzi 8:1 ). Invia Tito a ricevere il loro contributo per la Chiesa di Gerusalemme, e li invita a dare secondo la loro potenza (vv. 6-15). Raccomandazione di Tito e degli altri delegati (versetti 16-24).

Questi due capitoli (8 e 9) formano una sezione indipendente dell'Epistola. Il plurale da solo ("noi") è usato dappertutto; abbondano le costruzioni partecipate e incompiute; lo stile è un po' imbarazzato; e varie parole, come "grazia", ​​"benedizione", "giustizia", ​​"semplicità", ricorrono in sfumature di significato alquanto insolite. Tutto questo nasce:

1 . Dalla naturale delicatezza di san Paolo nell'allusione a soggetti pecuniari.

2 . Dal desiderio di conciliare i Corinzi, mentre nello stesso tempo non può nascondere loro un po' di apprensione che fossero un po' più avanti e zelanti nelle parole che nei fatti. Le loro grandi promesse lo avevano portato a parlare di loro in un modo che sembrava improbabile che fosse giustificato dall'adempimento. Era quindi più o meno sotto l'influenza di emozioni contrastanti. Per patriottismo ( Romani 9:3 ) e compassione, e per lo sforzo di mantenere un antico impegno ( Galati 2:10 ), e per il desiderio di conciliare e, se possibile, di conquistare l'affetto della Chiesa giudaica, che era stato tanto alienato da lui da divergenze di opinioni e da assidue calunnie, e dal desiderio di mostrare che i suoi gentili convertiti erano fratelli fedeli e amorevoli ( Romani 15:31), era fortemente ansioso che il contributo fosse cospicuo.

Questo sentimento è evidente, non solo in ogni riga di questo appello, con i temi solenni che introduce, ma anche in tutte le altre sue allusioni al tema ( Romani 15:26 ; 1 Corinzi 16:1 .; Atti degli Apostoli 20:22 ; Atti degli Apostoli 21:4 , ecc.). D'altra parte, stava attento che non sembrasse avere anche i più lontani scopi personali e che non caricasse sui suoi convertiti gentili un fardello del tutto sconosciuto.

2 Corinzi 8:1

Ti facciamo per spirito; anzi, ti facciamo conoscere . La frase è come il moderno "Desidero informarti". In questo e nel prossimo capitolo san Paolo, dopo aver parlato pienamente della gioia che gli era stata procurata dalla ricezione della sua prima lettera, e dopo aver detto quanto intendeva poi dire in risposta alle accuse insinuate contro di lui, procede a dare indicazioni circa la colletta per i santi poveri a Gerusalemme.

Aveva già parlato di esso ( 1 Corinzi 16:1 ), ma temeva che fossero in ritardo, e ora manda Tito per stimolare il loro zelo. Lo stile in tutto è breve e allusivo, perché aveva già, in vari modi, portato loro questa questione completamente davanti. In tutta questa sezione mostra in misura notevole il tatto, la cortesia, l'alto senso dell'onore e la saggezza pratica che erano tra i suoi molti doni.

Il "ma" con cui inizia il capitolo nell'originale è la formula ordinaria di transizione di san Paolo, come in 1 Corinzi 7:1 ; 1 Corinzi 12:1 ; 1 Corinzi 13:1 , ecc. (Per la frase "vi informiamo", vedere 1 Corinzi 12:3 ; 1 Corinzi 15:1 ). È una delle innumerevoli prove incidentali della genuinità di questo gruppo di Epistole: le Epistole del secondo grande viaggio missionario, che le stesse parole, frasi e pensieri ricorrono costantemente in loro.

La grazia di Dio (vedi nota successiva). Conferito alle Chiese di Macedonia; piuttosto, che viene conferito nelle Chiese . San Paolo vuole dire ai Corinzi quanto siano stati estremamente liberali i Macedoni, poiché era sua abitudine suscitare una Chiesa sull'esempio di un'altra ( 2 Corinzi 9:2 ); ma comincia parlando della loro generosità come prova della grazia che ricevono dallo Spirito Santo.

Le Chiese di Macedonia . Le uniche Chiese macedoni di cui abbiamo dettagli nel Nuovo Testamento sono quelle di Filippi, Tessalonica e Berea. Sembrano essere stati particolarmente cari a san Paolo, che era attratto dalla loro allegria nell'afflizione e dalla loro generosità in mezzo al bisogno.

2 Corinzi 8:2

In una grande prova di afflizione; piuttosto, in molte prove di afflizione ; cioè in un'afflizione che metteva alla prova il loro carattere cristiano. "Non furono semplicemente afflitti", dice san Crisostomo, "ma in modo tale da essere anche approvati dalla loro sopportazione". (Per la parola resa "processo", vedi Romani 5:4 , e in questa lettera, 2Corinzi 2:9; 2 Corinzi 9:13 ; 2 Corinzi 13:3 .

) L'"afflizione" sembra aver colpito molto pesantemente le Chiese di Macedonia ( 1 Tessalonicesi 1:6 ; 1 Tessalonicesi 2:14 ), principalmente a causa della gelosia degli ebrei, che hanno suscitato l'odio dei gentili ( Atti degli Apostoli 16:20 ; Atti degli Apostoli 17:5 , Atti degli Apostoli 17:13 ).

L'abbondanza della loro gioia. Un altro riferimento alla gioia nella tristezza (vedi 2 Corinzi 7:4 ). Non c'è la minima necessità di capire il verbo "è" o "era" dopo questa clausola. "L'abbondanza... abbondava" è sì un pleonasmo, ma non è affatto dissimile dallo stile di san Paolo. Vuol dire che la loro gioia ha traboccato la loro afflizione e la loro liberalità ha traboccato la loro povertà ( Marco 12:44 ).

La loro profonda povertà; letteralmente, il loro pauperismo fino in fondo; la loro miseria abissale. Sebbene fossero βαθύπτωχοι , si mostrarono generosi come βαθυπλουτοι. Stanley si riferisce al "Commonwealth romano" di Arnold, dove menziona che le province di Macedonia e Acaia, che avevano sofferto molto nelle tre guerre civili, si appellarono con successo a Tiberio per una diminuzione dei loro fardelli.

Il dono dei macedoni era come l'obolo della vedova ( Luca 21:3 , Luca 21:4 , dove ricorrono parole simili: perisseuo, husterema ). Della loro liberalità; piuttosto, della loro unicità di intenti o semplicità ( Efesini 6:5 ). La "grazia" e la sincerità a cui allude si sono manifestate nella liberalità. Efesini 6:5

2 Corinzi 8:3

Erano disposti a se stessi. "Di propria iniziativa", come in 2 Corinzi 8:17 . Il verbo nell'originale è energicamente omesso, con il "hanno dato" di 2 Corinzi 8:5 . San Paolo non vuol dire che da loro sia nata l'idea di fare la colletta ( 2 Corinzi 9:2 ), ma solo che hanno manifestato un'energia volontaria nel compierla.

2 Corinzi 8:4

Pregando noi. Le suppliche venivano da loro, non da me. Che avremmo ricevuto. Queste parole sono quasi certamente una glossa esplicativa. La traduzione quindi è: "implorandoci la grazia di partecipare a questo ministero ai santi". Furono così disponibili in proposito che mi supplicarono, come favore (χάρις), di permettere loro di partecipare a questo contributo, perché fosse da dare ai santi, cioè al pari sofferente nella Chiesa di Gerusalemme.

Questa Chiesa soffriva di povertà cronica. Anche la popolazione ebraica era soggetta alle carestie, in una delle quali era stata tenuta in vita solo dalla regale munificenza di una proselita, la regina Elena di Adiabene. I cristiani, naturalmente, avrebbero sofferto ancora più profondamente, perché provenivano dalle classi più umili e avevano meno amici. Questo era uno dei motivi per cui, come atto di comune umanità, spettava ai cristiani gentili aiutarli ( Atti degli Apostoli 11:29 ; Romani 15:25 , Romani 15:26 ). San Paolo aveva già portato l'argomento all'attenzione dei Corinzi ( 1 Corinzi 16:1 ).

2 Corinzi 8:5

Non come speravamo; anzi, non come ci aspettavamo . Erano così poveri che era impossibile aspettarsi molto da loro, ma hanno superato le mie aspettative in tutto e per tutto. La Chiesa di Filippi, forse sotto l'influenza di Lidia, era notevole per generosità, ed era l'unica Chiesa dalla quale San Paolo avrebbe accettato un aiuto personale ( Filippesi 2:25 ; Filippesi 4:15 ).

Primo . "Si sono dati al Signore, che è il migliore di tutti, e si sono dati anche a noi come aiutanti, per volontà di Dio". (Per un uso simile di "e" per implicare una questione di minore importanza, vedi Atti degli Apostoli 15:28 .) La frase, "per volontà di Dio", implica il ringraziamento a Dio per la grazia che ha permesso loro di donarsi a lui e i loro beni ai suoi santi.

Essendo "popolo peculiare", si mostrarono naturalmente "zelanti nelle opere buone" ( Tito 2:14 ). Primo ( Romani 1:16 ; Romani 2:9 , Romani 2:10 ).

2 Corinzi 8:6

Tanto che. La loro liberalità mi incoraggiò così tanto che esortai Tito a tornare ancora una volta a Corinto, e vedere se non poteva ricevere qualche prova che tu fossi ugualmente liberale. Le osservazioni che seguono sono piene di delicato riserbo, ma sotto il loro tatto squisito e la loro urbanità si può percepire che i Corinzi avevano parlato molto ad alta voce dei loro contributi, e avevano promesso con grande zelo, ma si erano mostrati un po' indolenti nel mantenere le loro promesse.

Abbiamo esortato Tito. È curioso che questa parola sia costantemente usata per le missioni di Tito (versetto 17; 2 Corinzi 12:18 ; 1 Corinzi 16:12 ). Come aveva cominciato. "Che come non inaugurò (questa collezione), così completerebbe anche verso di te questa graziosa opera". Tra le altre opere di grazia che Tito avrebbe potuto completare tornando a loro dalla Macedonia, c'era la benevola colletta che aveva cominciato a mettere in piedi nella sua precedente visita ( 2 Corinzi 12:18 ).

2 Corinzi 8:7

Pertanto ; anzi, ma . Nei versetti seguenti a 2 Corinzi 8:15 dice loro i suoi desideri su questa raccolta. Egli desidera che mostrino generosità tra le altre loro grazie ( 2 Corinzi 8:7 ), non per comando, ma perché emulino gli altri e mostrino il loro amore ( 2 Corinzi 8:8 ) seguendo l'esempio di Cristo ( 2 Corinzi 8:9 ).

E agendo in questo modo avrebbero dimostrato la sincerità delle loro precedenti promesse ( 2 Corinzi 8:10 , 2 Corinzi 8:11 ), soprattutto perché non desiderava che dessero più di quanto potevano giustamente risparmiare per mezzo della reciprocità ( 2 Corinzi 8:12 ). Come abbondate in ogni cosa, nella fede, ecc. Forse "per fede", ecc.

, "San Paolo", dice Grozio, "conobbe l'arte degli oratori di muoversi lodando". Questo metodo di conciliazione dell'attenzione è tecnicamente chiamato proparaitesi . La lode era, naturalmente, sincera, anche se, senza dubbio, era espressa con la generosità dell'amore (cfr 1 Corinzi 1:5 ). E nel tuo amore per noi. Il greco è più enfatico," e per l'amore da te in noi;" cioè dall'amore che sgorga da te e che sento in me stesso. Anche in questa grazia; vale a dire, la grazia della liberalità cristiana.

2 Corinzi 8:8

Non per comandamento . S. Paolo sentiva una sensibilità onorevole che gli impediva di sforzare la sua autorità esortando i Corinzi a dare la loro sostanza. Tra i Gentili tali contributi ai bisogni degli altri - il risultato di compassione disinteressata - erano quasi sconosciuti. L'inoltro; cioè lo zelo pronto. La sincerità; più letteralmente, la genuinità .

2 Corinzi 8:9

La grazia di nostro Signore Gesù Cristo. La parola "grazia", ​​come in 2 Corinzi 8:4 , 2 Corinzi 8:6 , 2 Corinzi 8:7 , qui significa "gentile beneficenza". Sebbene fosse ricco ( Giovanni 16:15 ; Efesini 3:8 ). Diventato povero.

L'aoristo implica la concentrazione del suo sacrificio di sé in un solo atto. Dalla sua povertà. La parola "suo" in greco implica la grandezza di Cristo. La parola "povertà" significherebbe, in greco classico, "pauperismo" o "mendicanza". Dean Stanley (riferendosi a "Latin Christianity" di Milman, 5. bk. 12. c. 6) fa notare come questo versetto occupasse un posto importante nelle controversie medievali tra i membri moderati ed estremi degli ordini mendicanti.

Guglielmo di Ockham e altri, prendendo la parola "povertà" nel suo senso più estremo, sostenevano che i francescani non dovevano possedere nulla; ma papa Giovanni XXII , con i domenicani, prese una visione più razionale del senso e dei fatti storici.

2 Corinzi 8:10

E qui do il mio consiglio ; e a questo proposito offro un parere ( solo ). Per questo è opportuno per te . È più vantaggioso per te che io debba semplicemente suggerirti e consigliarti sulla questione piuttosto che comandarti. Chi ha iniziato; anzi, visto che prima hai cominciato . Il verbo è lo stesso di 2 Corinzi 8:6 . 2 Corinzi 8:6

Non solo fare, ma anche essere avanti; piuttosto, non solo per fare, ma anche per essere disposti . Il "fare" è nell'aoristo, il "volere" nel presente. Avremmo dovuto naturalmente aspettarci un ordine inverso, "non solo per essere disposti, ma anche per agire". Ci deve essere un forte tocco di ironia nelle parole, a meno che non le interpretiamo come "non solo fare la collezione, ma essere disposti ad aggiungerne ancora di più.

Forse nel "volere" sta la nozione di "il donatore allegro", "la mente disposta" ( 2 Corinzi 9:7 ; 1 Timoteo 6:17 ). Un anno fa; anzi, dall'anno precedente; cioè l'anno scorso ( 2 Corinzi 9:2 ), probabilmente avevano cominciato a raccogliere nella Pasqua precedente, ed era subito dopo Tisri, o settembre, l'inizio dell'anno civile ebraico.

2 Corinzi 8:11

Ora dunque esegui il farne, ecc.; "ma ora completa anche l'opera vera e propria, affinché, com'era la prontezza del volenteroso, così sia anche il compimento secondo i tuoi mezzi". Da quello che hai. Questa, e non "per tua capacità " , è probabilmente la lettura giusta, come vediamo dal versetto successivo.

2 Corinzi 8:12

Perché se prima c'è una mente volenterosa, ecc. “Poiché se la prontezza è imminente, è gradita”, ecc. In altre parole, Dio considera non quanto , ma ex quanto; non la grandezza del dono, ma la proporzione che ha con i mezzi del donatore.

2 Corinzi 8:13

E sarete oppressi; letteralmente, perché non ci sia sollievo per gli altri, ma per te afflizione . In altre parole, non ho alcun desiderio che si dovrebbe pericolo voi stessi ad impostare gli altri a proprio agio. Non devi sospettare di me delle inclinazioni ebraiche che mi porterebbero a impovertirti per fornire lussi ai cristiani di Gerusalemme. Altri lo riferiscono ai macedoni: "Non voglio gravarti su di te, ma i macedoni, che sono poveri, hanno contribuito, e se ti unisci a loro in questa buona opera ora possono aiutarti in futuro". Ma non c'è traccia di questo da nessuna parte.

2 Corinzi 8:14

Ma per un'eguaglianza, ecc. Il versetto, come tanti in questo capitolo, si esprime in modo molto ellittico: «Ma per reciproca equità nel presente caso, la vostra sovrabbondanza alla loro mancanza, affinché anche la loro sovrabbondanza sia proporzionata alla vostra mancanza , perché vi sia reciproca equità". San Paolo può forse pensare alla reciprocità dei benefici spirituali e temporali, come in Romani 15:27 ; ma se è così lascia il pensiero inespresso.

Singolare perversione è l'applicazione del testo alle "opere di supererosione" (art. XIV .), in quanto formazione di un fondo a disposizione della gerarchia sotto forma di indulgenze, perdoni, ecc. Il passaggio è stato indicato da Dean Stanley come uno che indica una possibile conoscenza degli scritti di Aristotele.

2 Corinzi 8:15

Come è scritto ( Esodo 16:17 , Esodo 16:18 , LXX .). Il riferimento è alla raccolta della manna.

2 Corinzi 8:16

Che ha messo; piuttosto, che dà . Lo zelo è continuo . La stessa cura sincera. Lo stesso nel cuore di Tito come nel mio.

2 Corinzi 8:17

L'esortazione. La mia richiesta che si assuma questo compito. Essere più avanti. Poiché era più sinceramente zelante di quanto avessi mai osato sperare, se ne andò spontaneamente. (Sulla parola authairetos, vedi 2Corinzi 2 Corinzi 8:3 ).

2 Corinzi 8:18

Il fratello, la cui lode è nel Vangelo. La frase significa "il cui valore è lodato ovunque sia predicata la buona novella". Non ci può essere alcun riferimento a nessuno dei quattro Vangeli scritti, poiché non furono nelle mani dei cristiani fino a una data successiva; né la parola "vangelo" acquisì questo significato fino a dopo. Da Atti degli Apostoli 20:5 , si deduce alquanto precariamente che S.

Luca è inteso. Altri hanno ipotizzato Barnaba, Sila (che sono fuori discussione), Erasto, Marco, un fratello di Tito, ecc. Non è improbabile che San Luca sia stato scelto come delegato dalla Chiesa di Filippi; ma oltre a questo non possiamo dire nulla. San Luca non è stato un macedone di nascita, e qualsiasi macedone ( e . G . Aristarco, Sopater, Secundus, Epafrodito) sembra essere esclusa dalla 2 Corinzi 9:4 .

Paralisi nota come curioso che l' oggetto del viaggio di san Paolo a Gerusalemme, che è così importante in questo gruppo di epistole, sia menzionato solo indirettamente e incidentalmente da san Luca ( Atti degli Apostoli 24:17 ) negli Atti degli Apostoli.

2 Corinzi 8:19

Scelto . La parola (letteralmente, scelta per alzata di mano ) implica un voto popolare. Questo fratello non era solo ampiamente conosciuto e apprezzato, ma anche appositamente selezionato per questo compito. Per viaggiare con noi. "Come nostro compagno di viaggio." La parola ricorre in Atti degli Apostoli 19:29 . Con questa grazia. La lettura migliore è "in:" "in questa questione di gentilezza.

" A gloria dello stesso Signore. La parola "uguale" dovrebbe essere omessa. E dichiarazione di mente pronta . La migliore lettura è "nostro", e la clausola dovrebbe essere resa, per favorire la gloria del Signore e la nostra prontezza .

2 Corinzi 8:20

Evitando questo. L'obiettivo dell'invio di Tito e del fratello era eliminare la possibilità di biasimo e sospetto. La parola "evitare" ( stellomenoi ) significa letteralmente "arrotolare la vela", e quindi "prendere precauzioni". Può tuttavia significare "prendere questa disposizione" (cfr 2 Tessalonicesi 3:6 ). Troppo stress è stato posto su St.2 Tessalonicesi 3:6 2 Tessalonicesi 3:6

L'"uso di termini nautici" di Paolo ( Atti degli Apostoli 20:20 ; Galati 2:12 , ecc.). Appartengono, infatti, alla stessa fraseologia della lingua greca. Che nessuno ci biasima (vedi 2 Corinzi 6:3 ). San Paolo dà qui un esempio prezioso e necessario a tutti i cristiani a cui è affidata la gestione dei fondi caritativi.

È loro dovere compiere ogni passo che possa metterli al di sopra della possibilità di sospetto. La loro gestione delle somme loro affidate dovrebbe essere, ovviamente, in modo trasparente, professionale e onorevole. San Paolo insegnava questo comportamento sia con l'esempio che con il precetto ( Romani 12:17 ; Romani 12:17, Filippesi 4:8 ). C'è una cosa come una sciocca e riprovevole indifferenza per l'opinione pubblica ( 1 Pietro 2:12 ).

Eppure, con tutta la sua nobile attenzione, san Paolo non sfuggì proprio a questa calunnia ( 2 Corinzi 12:18 ). In questa abbondanza. La parola, che ricorre solo qui, significa letteralmente "succulenza", ma nella LXX . l'aggettivo significa "ricco" ( 1 Re 1:9 ). Qui implica che la somma che era stata raccolta dallo sforzo di San Paolo era grande.

2 Corinzi 8:21

Cose oneste. La parola "onesto" significa "onorevole" ( Romani 12:17 ; Proverbi 3:4 , LXX .). Non solo al cospetto del Signore. Tali precauzioni non sarebbero necessarie se gli altri non fossero interessati, poiché Dio conosce la nostra onestà ( 2 Corinzi 5:11 ). Ma anche prima degli uomini. Sebbene il testo "evita ogni apparenza di male" dovrebbe essere reso "evita ogni specie di male", l'errata traduzione trasmette una saggia lezione. "In un campo di meloni", dice il proverbio cinese. "non abbassarti per allacciarti la scarpa"; perché sembrerà che volessi rubare uno dei meloni.

2 Corinzi 8:22

Nostro fratello. È impossibile congetturare con certezza chi fosse il fratello così calorosamente elogiato. Sono stati suggeriti Clemente, Epeeneto, Apollo, Luca, Zena, Sostene, Trofimo e Tichico. Stanley ipotizza che i due che accompagnavano Tito fossero gli Efesini Tichico e Trofimo ( Atti degli Apostoli 20:4 ; 2 Timoteo 4:12 21:9; 2 Timoteo 4:12 ; Efesini 6:21 ; Tito 3:12 ; Colossesi 4:7 ).

2 Corinzi 8:23

Se qualcuno chiede a Tito; letteralmente, sia su Tito, sia su Tito; cioè "se parlo di Tito". (Per la frase, comp. Tito 1:6 , Tito 1:8 ; 2 Tessalonicesi 2:1 ). Tito, molto tempo dopo, fu delegato a una missione simile a Creta ( Tito 1:1 ; Tito 2:15 ).

Il mio compagno e compagno di aiuto riguardo a te; anzi, mio collaboratore ( Filemone 1:17 ) e, per quanto riguarda te, mio ​​collaboratore . messaggeri ; letteralmente, apostoli . La parola è usata nel suo senso originale e non tecnico di delegati ( Filippesi 2:25 ; Romani 16:7, Filippesi 2:25 ). La gloria di Cristo. Uomini la cui opera e il cui valore ridonano all'onore di Cristo ( Galati 1:24 ). Filippesi 2:25, Romani 16:7Galati 1:24

2 Corinzi 8:24

Del tuo amore. Non solo del tuo amore "a me", ma del tuo amore fraterno in generale. E del nostro vanto. Mostra alla Chiesa che il mio vanto di te era giustificabile.

OMILETICA

2 Corinzi 8:1 - L'autentica beneficenza (1).

"Inoltre, fratelli, vi rendiamo conto della grazia di Dio", ecc. L'argomento di queste parole è genuina beneficenza, e suggeriscono alcune verità generali al riguardo.

I. CHE TUTTI ORIGINALI BENEFICENZA IN UOMO SI DA DIO . "Inoltre, fratelli, vi facciamo conoscere [vi facciamo conoscere] la grazia di Dio". Tutto ciò che è amorevole e generoso in tutti gli esseri morali proviene da un'unica Fonte, ed è Dio. È il Fonte primordiale da cui tutto scorre.

Ovunque vedi l'amore, in giovane o vecchio, ricco o povero, colto o maleducato, vedi un'emanazione e un riflesso dell'Eterno. Come puoi vedere l'oceano in una goccia di rugiada, puoi vedere Dio in ogni palpito di affetto nelle anime umane.

II. CHE IN ALCUNI UOMINI IT IS PIÙ FORTE INDUSTRIALIZZATI CHE IN ALTRI , Secondo St. Paul, il "Chiese di Macedonia" visualizzato in un grado notevole. Sembrerebbe da ciò che dice Paolo riguardo alla beneficenza delle Chiese macedoni che fosse:

1 . Sacrificarsi . "Come in una grande prova di afflizione l'abbondanza della loro gioia e la loro profonda povertà abbondarono fino alle ricchezze della loro liberalità". Sembrerebbe da ciò che non avrebbero potuto permettersi, come si dice, di prestare ad altri alcun aiuto in termini di proprietà, e tuttavia i loro contributi "abbondavano alle ricchezze della loro liberalità".

2 . Spontaneo . "Erano disposti a se stessi." Non sono stati spinti in esso da appelli esterni. L'unica pressione proveniva dall'amore interiore.

3 . serio . "Pregandoci con molta supplica di ricevere il dono". Invece di dare perché sono stati implorati da altri di farlo, essi stessi hanno pregato di ricevere i loro doni. Potrebbero aver presentato ragioni plausibili per rifiutare i loro contributi a questa carità. Avrebbero potuto supplicare le distanze e dire: "Gerusalemme è molto lontana, e la carità comincia in casa.

"Potrebbero aver addotto la mancanza di conoscenza personale e hanno detto: "Siamo assolutamente all'oscuro di nessuno di questi santi a Gerusalemme", o potrebbero aver invocato la propria afflizione o povertà. Ma invece di ciò, hanno colto seriamente l'opportunità di dare tutto l'aiuto che potevano.

4 . Religioso . "E fecero questo, non come speravamo, ma prima diedero se stessi al Signore ea noi per volontà di Dio". "Questo significa", dice un moderno espositore, "naturalmente, che avevano fatto ciò che andava ben oltre le sue speranze. E qui il punto sta nel fatto che hanno dato, non solo i loro soldi, ma se stessi, il loro tempo, pensavano, energia, anzitutto a Cristo come loro Signore, e poi all'apostolo come suo ministro.

E questo avevano fatto perché hanno permesso alla volontà di Dio di operare sulla loro volontà." La consacrazione di sé a Dio è insieme causa e virtù di tutti i nostri doni agli uomini. A meno che non diamo noi stessi a Dio, tutti i nostri doni agli uomini sono moralmente inutili.

III. CHE QUELLI IN CUI ESSO VIENE PIU ' FORTE SVILUPPATA POTREBBE ESSERE INSISTENTEMENTE COME UN ESEMPIO PER GLI ALTRI . Paolo qui addita la beneficenza dei Macedoni come esempio per stimolare la carità dei Corinzi.

Sembrerebbe che la Chiesa di Corinto, per influenza di Tito, avesse iniziato una sottoscrizione per i poveri a Gerusalemme, e che Tito stesse per tornare per ottenere maggiori contribuzioni. La carità delle Chiese macedoni Paolo cita come esempio per aiutare a portare avanti l'opera. La sua argomentazione sembra essere questa: hai i vantaggi delle Chiese in Macedonia in molte cose; voi "abbondate in tutto", siete ricchi, loro sono poveri; le tue doti sono più grandi delle loro, la tua "fede, parola e conoscenza" e "nel tuo amore per noi"; Stando così le cose, "Guardate che anche voi abbondiate in questa grazia"; vedi di eccellere nei tuoi contributi a questa carità. È saggio e bene sostenere il buon esempio degli altri per stimolare gli uomini a una santa emulazione.

IV. CHE IL PIU 'ALTO ESEMPIO DI ESSO ABBIAMO ABBIAMO IN LA VITA DI GESÙ CRISTO . "Poiché voi conoscete la grazia di nostro Signore Gesù Cristo", ecc. Cristo è il modello supremo di filantropia.

1 . La sua filantropia era di sacrificio . "Sebbene fosse ricco, tuttavia per amor vostro si è fatto povero." Osservare:

(1) Era ricco di ricchezze materiali prima di venire al mondo. È di ricchezza materiale che parla l'apostolo.

(2) La sua esistenza sulla terra era quella della povertà materiale. "Le volpi hanno i buchi", ecc.

(3) È passato volontariamente da uno stadio all'altro. "Per amor vostro si è fatto povero." Di tutte le miriadi di uomini che sono apparsi su questa terra e che appariranno, solo lui ha avuto la scelta delle sue circostanze, e ha scelto la povertà.

2 . La sua filantropia mirava in modo supremo alla promozione della ricchezza spirituale . "Affinché tu possa essere ricco attraverso la sua povertà." Ricco spiritualmente. Grande è la differenza tra ricchezza spirituale e materiale.

(1) L'uno è assolutamente prezioso, l'altro no.

(2) L'uno è essenziale per la felicità, l'altro no.

(3) L'uno è alla portata di tutti, l'altro no.

2 Corinzi 8:10 - L'autentica beneficenza (2).

"E qui do il mio consiglio", ecc. In questi versetti c'è una continuazione del soggetto presentato nel passaggio precedente, vale a dire. genuina beneficenza . E ci sono tre ulteriori osservazioni suggerite riguardo a questo importantissimo argomento.

I. IT IS THE RECANTE DI DEL benefica DESIDERIO DI CONTRIBUTI PER IL BENE DI ALTRI . "Qui do il mio consiglio [giudizio]: perché questo è opportuno per te, che hai iniziato prima [che per primo hai iniziato], non solo per fare, ma anche per essere avanti un anno fa.

Ora dunque compi [completa] il farlo; che come c'era una disponibilità a volere, così ci può essere un'esecuzione [completamento] anche da ciò che avete". Avevano mostrato la volontà di contribuire, poiché avevano "un anno fa" iniziato le loro sottoscrizioni. Ora Paolo esorta loro di andare avanti e completare l'opera. "Come c'era la disponibilità a volere, così ci può essere una rappresentazione". il desiderio richiede l'incarnazione:

1 . Per il nostro bene . È solo quando i nostri migliori desideri si traducono in azioni che danno solidità e forza al nostro carattere. In parole e sospiri muoiono; sono come la rugiada del mattino. Un buon desiderio in sé è come la goccia di pioggia sulla foglia dell'albero; può suscitare ammirazione poiché brilla come un diamante al sole, ma viene presto esalato e probabilmente non fa bene all'albero.

Ma quando si incarna in un atto generoso è come la goccia di pioggia che penetra nelle radici e apporta una parte di forza a tutte le fibre. Un sermone di carità pronunciato con l'eloquenza di un Chalmers può eccitare nella congregazione l'idea benefica, quasi a una passione, ma, a meno che quella passione non prenda la forma di un atto di abnegazione, evapora e lascia la congregazione in uno stato peggiore di il predicatore l'ha trovata.

2 . Per il bene degli altri . Sono le azioni generose che benedicono il mondo. Vanno dove le idee non possono penetrare, nei cuori e nelle coscienze degli uomini; lavorano in silenzio e in modo salutare come il raggio di sole.

II. I CONTRIBUTI DI BENEFICENZA SONO SOLO VIRTUOSO COME SI MOLLA DA UN GENEROSO DESIDERIO . "Poiché se prima c'è una mente volenterosa, è accettata secondo quello che l'uomo ha, e non secondo quello che non ha.

"La dottrina è questa, che la disposizione del cuore, non le azioni della mano, costituisce l'essenza del carattere morale. Questo è il metodo divino per valutare la condotta umana. "Il Signore non giudica come giudica l'uomo", ecc. motivo è l'anima dell'azione: "Anche se do tutti i miei beni per sfamare i poveri,... e non ho carità, non mi giova nulla". il desiderio.

La povera vedova avrebbe dato munifici contributi, ma avrebbe potuto dare solo un "obolo"; ma in quell'obolo c'era più valore che in tutto l'importo nell'erario del tempio. Alcuni hanno i mezzi per fare il bene e non il cuore, altri hanno il cuore ma non i mezzi. I primi sono larve nell'universo, i secondi sono angeli. Ci sono azioni compiute nel corpo, viste da Dio, infinitamente più numerose ed essenzialmente più preziose nella maggior parte dei casi delle azioni compiute dal corpo.

III. IL CONTRIBUTO DI ALTRI NON PUO SUPERSEDE L'OBBLIGO DI NOSTRO , MA POSSONO SUPPLEMENTO LORO CARENZE .

1 . Non è un sostituto . "Perché non voglio dire che altri uomini siano alleviati e voi oppressi". È doveroso che ogni uomo contribuisca, nella misura delle sue ricchezze, al bene degli altri. Se un uomo ne dà mille, non mi solleva dal mio obbligo di contribuire quanto posso.

2 . È un supplemento . "Ma per un'uguaglianza, che ora in questo momento la tua abbondanza possa essere una fornitura per il loro bisogno." È dovere di tutti contribuire. Alcuni hanno la capacità di contribuire cento volte tanto quanto altri; lascia che le loro grandi somme vadano a supplire alle deficienze dei loro fratelli più poveri, in modo che ci sia "un'uguaglianza". Così sarà illustrata l'antica Scrittura, che "colui che aveva raccolto molto non aveva nulla; e colui che aveva raccolto poco non aveva mancanza".

2 Corinzi 8:16 - Stimolare gli uomini ad azioni benefiche,

"Ma grazie a Dio", ecc. I versetti in esame ci presentano l'argomento di stimolare gli uomini a sforzi di beneficenza e vengono suggerite tre osservazioni riguardo a questa occupazione.

I. IT IS A LAVORO CHE RICHIEDE LA MASSIMA ORDINE DI CHRISTIAN UOMINI . Troviamo qui che non solo Paolo vi si adopera con tutta la sua amorosa serietà e forza logica, ma si impegna anche Tito, e con lui un "fratello" di tale distinzione che la sua "lode è nel Vangelo in tutte le Chiese.

Eccitare gli uomini a imprese benefiche è un'opera eminentemente cristiana. Il cristianesimo è la madre di tutte le opere e istituzioni filantropiche. La pietà cristiana è una fonte da cui procedono tutte le miriadi di correnti di beneficenza umana che circolano attraverso tutti i distretti della vita umana. questa beneficenza negli uomini è il più alto ministero sulla terra, e per essa sono richiesti uomini dal carattere e dalla facoltà più distinti.Nessun uomo è troppo grande per esso, e solo pochi uomini sono all'altezza del suo adempimento con successo.

II. IT IS A LAVORO MERITEVOLI LA GRATITUDINE DI TUTTI . Paolo si riferisce a:

1 . La gratitudine di coloro che si erano entusiasmati a sforzi benefici. "Ma grazie a Dio, che ha posto per te la stessa cura premurosa nel cuore di Tito". È sottinteso che Tito abbia conferito loro un immenso favore stimolandoli ad opere generose. Nessun uomo può renderci un servizio più grande che tirandoci fuori da noi stessi e ispirandoci con una genuina preoccupazione per gli interessi degli altri.

Non è lui che mi dà una cosa buona, ma che mi stimola a fare una cosa buona, che è il mio più grande benefattore; perché è "più benedetto dare che ricevere". Donando diventiamo simili a Dio, e perciò dobbiamo ringraziare l'uomo più devotamente che suscita in noi lo spirito della vera carità. Invece di cercare di evitare appelli alla nostra benevolenza, dovremmo salutarli e ringraziare il nostro Creatore per loro.

2 . La gratitudine di coloro che hanno effettuato l'emozione. Paolo dice: "Grazie a Dio, che ha posto per te la stessa cura premurosa nel cuore di Tito".

(1) Non c'è ufficio più alto in sé di questo. Questa è l'opera per la quale Cristo è venuto nel mondo, l'opera per la quale ha istituito il ministero cristiano. Lo scopo e la tendenza del Vangelo sono di annegare l' ego egoista nella marea solare della carità universale. L'amore di Cristo costringeva gli uomini a sentire che d'ora in poi non avrebbero dovuto vivere per se stessi.

(2) Non c'è ufficio più utile di questo. Il successo in questo significa rovina in tutto ciò che è rovinoso per le anime nella storia umana, rovina per l'egoismo e tutta la sua diabolica stirpe. Ebbene, dunque, coloro che sono impegnati in tale opera ringraziano Dio per l'onore distinto al quale sono stati chiamati. Paolo qui non dice nulla sulla gratitudine di coloro ai quali l'eccitata beneficenza ha elargito i suoi favori: i beneficiari.

Sembra dare per scontato che dovrebbero e sarebbero grati; che dovrebbero essere non ammette dubbio, ma che lo siano sempre non può essere affermato. Ingratitudine, ahimè! è uno dei peccati regnanti nella vita umana.

III. IT IS A LAVORO ESPOSTO AI AI SOSPETTI DI WORLDLY UOMINI . L'apostolo sembra aver temuto che i contributi che sarebbero scaturiti dallo stimolare la beneficenza della Chiesa di Corinto avrebbero provocato l'accusa di parteciparvi, ottenendo così qualche vantaggio personale.

Perciò, per premunirsi, fa sì che le Chiese scelgano fra loro alcuni uomini di ottima fama, che chiama "messaggeri delle Chiese", e Tito, e forse Luca, nell'amministrazione della carità, e così «provvedere alle cose oneste, non solo agli occhi del Signore, ma anche agli occhi degli uomini». Uomini disonesti sono esistiti in tutte le epoche, e più gli uomini sono disonesti, più sospettosi.

Paolo qui si guarda da tutte le accuse scandalose. Ebbe grande stima della propria riputazione, tanto che uno a volte, leggendo queste epistole, si stupisce quasi che un uomo così grande di natura e di carattere sublime pensi tanto alle opinioni altrui.

OMELIA DI C. LIPSCOMB

2 Corinzi 8:1 - Liberalità cristiana nelle Chiese macedoni.

La grazia prepara la via alla grazia. La negazione di sé in una direzione porta all'incrociarsi in altre forme. Il dovere è uno spirito, non una cosa meccanica; una vita, e non una mera esibizione. Se i Corinzi avessero mostrato un tale "divino dolore", ora sarebbero ansiosi di dimostrare la loro rinnovata forza cristiana con un rispetto più fedele a tutti gli obblighi. Attenzione, zelo, desiderio veemente, avevano caratterizzato il loro pentimento, e questi non sarebbero scaduti con l'occasione che li aveva chiamati all'esercizio.

Il sentimento profondo è il sentimento tranquillo, e quindi permanente, e il sentimento profondo è sempre il segno della vera penitenza. San Paolo aveva fiducia nei suoi fratelli di Corinto, ed era una fiducia di grande cuore; "fiducia in te in ogni cosa". Il "tutte le cose" è il nesso tra il settimo e l'ottavo capitolo. Quindi passa a parlare della liberalità delle Chiese macedoni, propedeutica a sollecitare su di esse il dovere della benevolenza.

Osserva i suoi modi. Se afferma una dottrina, la illustra. Se insegna un dovere, dà un esempio. Mai così astratto da trascurare il lato pratico della vita, mai così intento all'azione da perdere di vista il principio determinante, ricorda l'osservazione di Lord Bacon, che l'ordine più alto della mente è quello che combina più pienamente l'astratto e il pratico . L'esempio di queste Chiese macedoni era ben degno di imitazione.

La Macedonia era stata invasa da eserciti e sappiamo tutti come gli eserciti devastassero i paesi in quei giorni e spogliassero gli abitanti delle loro ricchezze. San Paolo parla della loro "grande prova di afflizione", delle perdite e delle persecuzioni che stavano sopportando, eppure avevano "una gioia abbondante", che poteva essere rappresentata solo dal fatto che riempiva la profondità della loro povertà e traboccava "della ricchezza di loro liberalità.

"Nessuna povertà comune era la loro - "profonda povertà"; e nessun amore ordinario era il loro, ma un amore molto profondo e tenero. "Questa frase è completamente infranta passando per la mente dell'apostolo" (Stanley). Quanto più non è detto che detto con le parole meravigliose: "La loro profonda povertà abbondava fino alle ricchezze della loro liberalità!"!Due cose ci vengono insegnate.

1 . L'ispirazione di un'influenza gioiosa. Dovere, motivo, impulso, tutto esaltato nella felicità cristiana. "Rallegrati sempre." Tale gioia è un potere glorioso. Non facciamo errori qui. I sentimenti raffinati, le emozioni esuberanti, gli alleluia rumorosi, il brivido, il grido e l'estasi, possono ingannarci. Se si esauriscono in un'eccitazione sensazionale, ci ingannano, e questo in modo terribile. La gioia come frutto dello Spirito è una gioia che dona, una gioia che sacrifica, una gioia nella croce per la quale siamo crocifissi per il mondo e il mondo per noi.

2 . E impariamo che anche la "profonda povertà" non è un ostacolo per aiutare gli altri. Spesso ci impedisce di fare ciò che vorremmo; ma nella stima del Signore Gesù, il cuore di questa faccenda è nel "potrebbe", non nel volere . "Ha fatto quello che poteva." La capacità è sempre un mistero. Ci sorprende sempre, e sempre di più, e in niente è così sorprendente come nel cuore caritatevole con piccoli mezzi a sua disposizione.

La gloria del dare è nella qualità dell'amore, e non manca mai di trovare qualcosa da donare. "Ella della sua miseria ha gettato in tutto il vivere che aveva." Se questa povera vedova potesse risparmiare "due spiccioli", chi può invocare la profondità della povertà? Si noti che san Paolo sottolinea la profondità della povertà nella Chiesa macedone. Se fosse stato semplicemente un caso di povertà, l'esempio non sarebbe stato così istruttivo, e, di conseguenza, troviamo l'apostolo citando i suoi casi da coloro che hanno dovuto fare sacrifici di comodità personale per aiutare quelli più poveri di loro.

Tanto che mentre negli Atti degli Apostoli si sente parlare di "possessori di terre o di case" che le vendono e. ponendo i prezzi ai piedi degli apostoli, questo svanisce alla vista nelle tragiche morti di Anania e Saffira. Ma l'immagine della vedova povera ci ritorna nelle Epistole, con molti suggerimenti circa la classe delle persone che fanno di più del costante dono cristiano. Ciò che è ulteriormente degno di nota è la descrizione dell'apostolo della generosità spontanea di questi macedoni.

"Volenti di se stessi". La liberalità non è una virtù comune e la liberalità autoindotta è la sua forma più rara. Gli uomini aspettano di essere sollecitati, supplicati, supplicati; le occasioni speciali sono per sforzi speciali; sono coinvolti ottimi altoparlanti; e l'intero sistema del dono, o molto di esso, procede sull'abituale riluttanza a dare per il sostegno del vangelo. Quanto alla spontaneità in questa materia, chi ci pensa, chi si fida? Ora, non supponiamo che tutte le persone religiose nell'era apostolica fossero come questi macedoni.

Sappiamo che non lo erano. Tuttavia, considera questo fatto, vale a dire. erano le persone additate come fulgidi esempi di ciò che la liberalità dovrebbe essere nella Chiesa di Cristo. E questo si accorda proprio con gli episodi citati riguardo a Maria di Betania, e alla vedova povera e ai suoi acari, e ai discepoli che dopo la Pentecoste hanno disposto i loro beni all'inferno, i poveri. Fu un'azione cordiale e volontaria, nessuna agenzia esterna che operasse per dare incentivi.

Senza insistere troppo su questo punto, bisogna dire che qualunque utilità appartenga alla macchina della raccolta dei fondi per gli usi della Chiesa (e ciò sembra necessario), è tuttavia abbastanza chiaro che la liberalità spontanea è il modo più vero, più nobile, più sicuro, di coltivando questa grazia nei nostri cuori. Così, senza dubbio, pensò l'apostolo. Con che splendore scrive! "Secondo il loro potere;" anzi, era più di questo, perché andavano "oltre il loro potere [oltre i loro mezzi];" e così sincero era il loro proposito che pregarono l'apostolo di ricevere i loro doni e far loro condividere la grazia e la comunione di servire i santi.

Senza dubbio molti di questi uomini trovarono la vita una dura lotta, e per loro, in più di un senso, "fuori c'erano lotte, dentro c'erano paure". Eppure lo consideravano un privilegio dare; bramavano ardentemente il dono migliore, che era il dono del dare; pregavano "con molta supplica" di poter partecipare a un'opera benedetta. Lasciarsi sfuggire un'opportunità del genere era più di quanto potessero sopportare.

E questa condotta ha superato le sue aspettative; poiché si erano dati prima al Signore Gesù, e poi, ansiosi di mostrare il loro affetto per l'apostolo, si erano dati a lui in questa cosa speciale. Cuore e proprietà; che consacrazione! Che pagina nella biografia spirituale ! Fuori dalla "profonda povertà"; quale coro di voci si levò mai così, supplicando che a questi macedoni fosse permesso di condividere la grazia del ministero! "I brevi e semplici annali dei poveri" hanno aggiunto molto alla nostra letteratura inglese, né è stravagante affermare che questo è uno dei segni più lodevoli di quel genio distintivo che ha segnalato la sua eccellenza in tanti dipartimenti di poesia e narrativa .

Ma ci rendiamo conto del nostro debito nei confronti della Bibbia per questo elemento bello e umanizzante nella letteratura inglese? Ecco, in questo unico capitolo dell'apostolo Paolo, che quadro toccante della povertà cristiana, arrendersi significa che non poteva permettersi di risparmiare, e farlo "con una dedizione che implicava una totale rinuncia a tutti gli interessi personali" (Kling) !—L.

2 Corinzi 8:7 - Appello ai Corinzi.

L'apostolo aveva fatto un uso saggio dell'esempio dei macedoni. Non aveva fatto appello all'orgoglio, alla vanità o ad alcun sentimento egoistico, ma aveva semplicemente presentato un caso notevole di filantropia cristiana. Robertson osserva molto correttamente: "Se l'apostolo avesse detto: 'Non farti battere da quei macedoni;' se avesse chiamato in causa i pregiudizi naturali - un corinzio per cedere a un macedone! - allora tutte le cattive passioni della nostra natura erano state stimolate.

L'emulazione è un vero principio, e può essere un principio religioso. Il pericolo non sta nella cosa in sé, ma nei suoi abusi, e particolarmente nell'incoraggiamento che può dare alla falsa rivalità e alla gelosia. In larga misura, il lo spirito e la condotta degli altri formano l'atmosfera sociale che respiriamo, né possiamo vivere nel mondo senza contatto con essa.La bontà assume le sue forme più attraenti negli esempi nobili e, tranne questi, i nostri ideali, se mai esistessero, sarebbe molto imperfetto.

Coerentemente, dunque, col suo proposito di stimolare i Corinzi a ricercare un alto grado di eccellenza cristiana, l'Apostolo presenta loro con colori vivissimi la liberalità delle Chiese Macedoni. Tito aveva cominciato, e gli avrebbe fatto «finire anche in loro la stessa grazia». Gli uomini sono canali di influenza divina per le nostre anime e, come tali, dovrebbero essere riconosciuti nel loro lavoro. San Paolo vide la benedizione di Dio sulle fatiche del suo giovane amico e non volle privarlo dell'onore di portare a termine il compito.

Si fece da parte, incoraggiò i suoi sforzi e gli prestò una mano paterna per portare avanti la sua impresa. Questa simpatia per i giovani è una delle sue qualità caratteristiche, ed è degna di calda ammirazione. Molti ufficiali anziani della Chiesa potrebbero ascoltarlo con grande vantaggio. Tito dovrebbe avere tutto il merito. I fratelli di Corinto assecondino di cuore i suoi sforzi a favore dei poveri santi di Gerusalemme.

Se abbondarono «in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella scienza e in ogni diligenza» e nell'amore per l'apostolo, «abbondano anche in questa grazia». La qualità di essere pura, la quantità era un'idea preferito, che non ha mai perso l'occasione di stimolo. "Abbondanza" e "abbondante" fluiscono liberamente dalla sua penna. "Non per comandamento" fu scritto questo. Cuori liberi, slanci gioiosi, solo potevano essere riconosciuti in questa impresa dell'umanità.

Questo era il valore dell'esempio, era un'influenza simpatica; e da qui il suo riferimento alla "previdenza degli altri", che metterebbe alla prova la "sincerità del loro amore". Quale grande verità viene insegnata qui, e anche quella così incidentalmente da sfuggire all'attenzione di tutti tranne coloro che fanno della coltivazione del discernimento un dovere costante! Esempi nobili sono le prove divine; essi provano, come abbiamo detto, la profondità e l'attività delle nostre simpatie, e sotto questo aspetto forniscono i mezzi di una disciplina altrimenti carente.

"Inoltro degli altri;" studiarne il significato. Dio incarica i leader. Le grandi imprese non nascono mai dalle masse, ma dagli individui; prima gli apostoli e poi le Chiese; Bunyan, e due secoli di letteratura per poveri e analfabeti; Watts ei poeti sacri che seguono; Raikes e Wesley; Martyn e Judson; i successori si moltiplicarono a causa della loro "progressività". Essendosi soffermato sull'esempio dei macedoni, il passaggio all'esemplare divino è facile.

Un solo versetto ricorda loro "la grazia di nostro Signore Gesù Cristo", la resa della sua gloria eterna, le ricchezze della sua divinità, l'entità dell'abnegazione, la povertà terrena assunta, e tutto per loro, che "per mezzo di la sua povertà" essi "potrebbero essere ricchi". La considerazione suprema deve essere tenuta in piena vista. Dei Macedoni aveva parlato; della "grande prova di afflizione", della loro "profonda povertà", e di come abbondasse "fino alle ricchezze della loro liberalità.

"Da dove veniva questo potere? Un nuovo cuore era stato dato alla povertà, così che ora, sebbene i suoi mezzi fossero scarsi, la sua posizione sociale disonorata, le sue pretese di influenza nulle, tuttavia aveva raggiunto meraviglie che non si erano mai ritenute possibili La Macedonia aveva teso le sue braccia benedicenti verso la lontana Gerusalemme, e Gentili ed Ebrei a lungo alienati erano ora una delle confraternite più sante.

Era dovuto alla grazia di Cristo. Era il suo Spirito che si riproduceva nella vita dei credenti. E perciò aveva citato la loro condotta; ma soprattutto ricordino l'unico grande sacrificio del Cristo incarnato. Anni dopo abbiamo in un'altra Epistola ( Filippesi 2:1 .) un pensiero simile. L'età era su di lui allora, e la vita volgeva a una tragica fine a Roma.

Eppure allora, come ora, allora e ora come durante tutto il suo ministero, la grazia del Signore Gesù era l'unico pensiero che ispirava tutti gli altri pensieri. È ancora un "consiglio". "Consigli" è meglio di "comandamento". Avevano iniziato il lavoro della raccolta, completato il compito; avevano una "disponibilità alla volontà", lascia che lo sforzo sia consumato. E, ancora una volta, viene loro segnalato un principio importante. Non erano sufficienti i "consigli"? Non sarebbe un parere essere abbastanza forte, senza un comando? Sì, in effetti, già da un anno i Corinzi avevano iniziato questa faccenda.

Una mente volenterosa è la prima cosa; la grazia inizia qui, e se questa mente volenterosa dà tutto ciò che può, è accettata da Dio, secondo ciò che "l'uomo ha, e non secondo quello che non ha". Si noti la sollecitudine dell'apostolo per l'educazione di questo sentimento del dono. Non può pensarlo come una cosa a cui devono essere costretti, e, di conseguenza, riconosce la più grande libertà, solo che deve essere la libertà cristiana.

Il movente deve avere gioco libero. La coscienza deve evolvere in affetto, o la coscienza è rachitica. La sensibilità deve essere spinta da se stessa. Né alcuno deve concludere che desiderasse opprimerli affinché altri potessero essere sollevati, "ma solo per stabilire tra le Chiese giudaiche e gentili una reciprocità di aiuto al momento del bisogno" (Dott. Farrar). Il suo scopo era stabilire una "uguaglianza". Non confondere il suo significato. L'uguaglianza politica, sociale, naturale era del tutto estranea al suo pensiero e al suo scopo.

Né rivoluzionario, né anarchico, né livellatore, fu in alcun senso, in alcun grado, ma semplicemente il fautore di una tale uguaglianza come dovrebbe essere prodotta dal sentimento della liberalità cristiana nella distribuzione dei doni. Quell'influenza equalizzante non doveva derivare da una legge arbitraria né da lavori forzati di alcun tipo. Doveva essere spontaneo, ogni uomo giudice per se stesso, e la sovrabbondanza in un luogo doveva supplire alla carenza in un altro luogo, in modo da assicurare l'abbondanza per tutti.

Si fa riferimento alla manna nel deserto. Se uno raccoglieva più manna della scorta assegnata, veniva inviata a coloro che non ne avevano raccolto abbastanza, in modo che le necessità di tutti fossero soddisfatte. Questa era la legge del giudaismo come tra ebraico ed ebraico, e lo spirito di questa legge, quindici secoli dopo, riappare in una lettera ai Corinzi. La storia in una parte del mondo e tra un popolo diventa profezia in un'altra parte e tra un altro popolo. La profezia, a sua volta, diventa una nuova storia. E oggi, 1884 d.C., migliaia in Europa e in America agiscono in base a questo sentimento di uguaglianza nell'uso delle loro proprietà. —L.

2 Corinzi 8:16 - Gestione prudenziale; attenzione per evitare colpe.

San Paolo ci ha dato molti schizzi di se stesso, specialmente molti approfondimenti sui suoi diversi stati d'animo; e in questi capitoli (7 e 8) ci interessa il personaggio di Tito. La sezione si apre con un ringraziamento a Dio, che ha inclinato il cuore del suo giovane amico verso i Corinzi e ha risvegliato il suo zelo per il loro benessere. Senza dubbio a Tito era venuto in mente di intraprendere il progetto di raccolta per la Chiesa di Gerusalemme, ma non aveva affrontato l'argomento all'apostolo.

Rimase quieto nel suo cuore, compiendo l'opera dello Spirito, espandendo e rafforzando il suo proposito, ma nutrito in silenzio. "Mentre stavo meditando, il fuoco ha bruciato." San Paolo gli aveva presentato la questione e lo aveva trovato disposto, pronto e zelante ad intraprendere l'incarico. "Più avanti [più seriamente], di sua spontanea volontà è andato da te." Due fratelli di fama erano stati scelti dalle Chiese per accompagnare Tito, e i tre viaggiatori, avendo in mano questa amorosa ambasciata, avrebbero manifestato "questa grazia", ​​in modo che loro e lui, come collaboratori nel ministero, glorificassero Dio.

Non basta all'apostolo per onorare Cristo nei soli doni, ma accresce la gloria con il modo di fare l'opera. Il modo di eseguirlo dovrebbe essere eccezionale, impressionante e di grande cuore, e quindi il modo stesso dell'atto dovrebbe rivelarsi una benedizione così come la cosa fatta. Per questo corso esisteva un'altra ragione. Le apparenze dovrebbero essere sempre consultate. Nessuno può permettersi di elevarsi al di sopra di loro, di trascurarli e ancor meno di disprezzarli.

Le circostanze hanno le loro leggi e devono essere rispettate. Il contributo era "abbondante", e nell'amministrazione avrebbe preso tutte le precauzioni possibili, affinché i nemici del suo apostolato non inventassero e propagassero qualche nuova calunnia su di lui. L'uomo ispirato, l'ambasciatore, il pioniere di una nuova Europa, non si vergognava di praticare l'umile codice del buon senso e poneva un accento fortissimo sulla prudenza.

Da qui la sua estrema cautela. irreprensibile agli occhi di Dio, sarebbe irreprensibile agli occhi degli uomini. E ora un encomio del nostro fratello, e una parola speciale a favore di Tito, "mio compagno e compagno di aiuto", senza dimenticare di dire "compagno e compagno di aiuto a tuo riguardo" e di esortare i Corinzi a far valere le sue vanterie con il Macedone Chiese per loro conto. Così finisce questo ammirevole capitolo. Non è un bel ciondolo a quella lampada che, per milleottocento anni, nel tredicesimo capitolo di I Corinzi, ha spento il suo splendore davanti al mondo? —L.

OMELIA DI JR THOMSON

2 Corinzi 8:5 - Dedica.

Se ci sembra strano che gran parte di un'Epistola ispirata si occupi di indicazioni su una colletta caritativa che andava avanti all'epoca, va ricordato; che il cristianesimo ha introdotto nella società umana nuovi e più potenti principi di benevolenza, e inoltre, che la nuova e divina rivelazione è stata quella che ha posto le basi per questo come per tutti i doveri umani nel carattere e nell'azione di Dio stesso.

I. IL PRIMARIO E ALL - IMPORTANTE DEDIZIONE E ' QUELLO DI DEL TUTTO PERSONALE NATURA UNTO DEL SIGNORE .

1 . Questo appare quando si ricorda che il Signore si è donato per primo per noi. Il suo sacrificio diventa così il terreno della nostra consacrazione.

2 . La nostra stessa costituzione, presa in connessione con la nostra relazione naturale con nostro Signore, indica una tale dedizione. "Nessuno vive per se stesso". Il nostro "fine principale è glorificare Dio".

3 . Questa consacrazione spirituale è preminentemente gradita a Dio. La sua richiesta è: "Dammi il tuo cuore". Ogni dono che non scaturisca da questo è vano e senza valore ai suoi occhi.

II. LA DEDICA DI AUTO PER IL SIGNORE DEVONO ESSERE SEGUITA DA LA DEDICA DI AUTO PER IL SIGNORE 'S PEOPLE .

Paolo cercava la fratellanza, la fiducia, la collaborazione dei suoi convertiti, anzi di tutto il popolo cristiano che la divina provvidenza potesse mettere in contatto con lui. Apparentemente i Corinzi desideravano essere personalmente associati a lui nel ministero dei cristiani giudei che erano in povertà, e il loro desiderio era per lui fonte di soddisfazione e gioia.

III. VERO CRISTIANO CONSACRAZIONE COMPORTA IL DONO DI PROPRIETA ' DI DEL SIGNORE 'S CAUSA . A volte si obietta contro gli appelli alla liberalità che Dio non può essere arricchito dal nostro dono.

Questo è vero, tuttavia il popolo di Dio può trarre vantaggio, e Cristo ci ha mostrato che ciò che è fatto per il suo popolo è fatto per se stesso. Poiché la maggior parte delle persone apprezza i propri beni, la loro generosità è una prova della sincerità del loro amore e della realtà della loro consacrazione.

"Come posso, Signore, negare a te l'
ora più luminosa della vita
, o raccogliere oro,
o qualsiasi potere?
Perché dovrei tenere lontano da te una cosa preziosa,
quando hai dato te stesso per me?"

T.

2 Corinzi 8:8 - Amore sincero.

Nel donare generosamente alla colletta fatta per i poveri cristiani della Giudea, i Corinzi hanno mostrato il loro amore per gli oggetti della loro carità, per l'apostolo al cui appello hanno risposto, e anche per l'invisibile Signore e Salvatore per il cui desiderio e per amore del quale fecero amicizia con il più piccolo dei suoi fratelli.

I. L' AMORE A CRISTO È IL PI POTENTE DI TUTTI I PRINCIPI SPIRITUALI , La vita umana abbonda di prove della forza dell'amore; ogni famiglia, ogni società, ha alcune esemplificazioni della forza dell'amore per superare le difficoltà, per sollecitare allo sforzo, per sostenere la rinuncia.

E tutta la cristianità in ogni epoca ha mostrato che l'amore per Cristo è un motivo ineguagliabile di santità, di pazienza, di benevolenza. Gli inni della letteratura della Chiesa, i doni e le fatiche registrate negli annali della Chiesa sono ugualmente una prova della vitalità e dell'efficacia dell'amore cristiano.

II. LA PROFESSIONE DI AMORE DI CRISTO SI NON SEMPRE ACCOMPAGNATA DA LA REALTÀ . I primi discepoli furono ammoniti ad "amare senza finzione", furono avvertiti: "Lasciate che l'amore sia senza dissimulazione.

«Senza dubbio in tutti i tempi ci sono stati quelli che si sono ingannati e hanno immaginato di amare Cristo, perché hanno provato nei suoi confronti un certo ardore di ammirazione, ma che nel tempo della prova hanno manifestato che non avevano profondità d'amore Soppesati sulla bilancia, si trovano mancanti, l'anima si trova faccia a faccia con la propria debolezza e inutilità, incoerenza e tradimento.

III. IL SIGNORE GESÙ TEST IN MOLTI MODI LA SINCERITÀ DI SUO POPOLO 'S PROFESSIONE DI AMORE .

1 . Dalla sua assenza fisica da loro, che mostra se hanno un attaccamento al loro professato Signore che può rimanere anche se non nutrito dalla vista e dal costante rapporto personale.

2 . Permettendo a poteri e persone rivali di invitare l'affetto supremo del cuore. Questi, sebbene non possano soddisfare, possono piacere, e il Signore di tutti soffre la loro attrattiva; perché l'amore che non può resistere tra le attrattive rivali è davvero povero.

3 . Con la sua richiesta che dobbiamo rinunciare a ciò che ci è caro, se conservarlo contrasta con il nostro supremo attaccamento a Cristo. Il giovane sovrano fu sottoposto a questa prova. In qualche forma arriva a molti. Allora l'amore finto se ne andrà, anche se se ne andrà addolorato.

4 . Dal nostro contatto necessario e probatorio con un mondo che non ama. In presenza di chi non è spirituale e non simpatizza, la sincerità dell'amore del cristiano è spesso messa a dura prova.

5 . Le prove e le sofferenze della vita non solo esercitano la fede, mettono alla prova il Giove, del professo seguace di Gesù. La tempesta dimostra se la nave è in grado di navigare o meno.

6 . Imponendo al suo popolo l'obbedienza ai comandamenti che sono contrari alle nostre inclinazioni naturali. L'amore può vincere anche l'attaccamento a un "peccato caro".

7 . L'amore è messo alla prova quando è invitato a dirigersi anche verso gli altri, per amore di Gesù. Chi può amare Cristo e tuttavia odiare suo fratello, per il quale Cristo è morto? — T.

2 Corinzi 8:9 - La condiscendenza di Cristo.

Secondo l'insegnamento del Nuovo Testamento, la gentilezza umana dovrebbe essere basata sulla benevolenza divina. Tale è l'importanza di questa meravigliosa parentesi, un gioiello che lo scrittore ispirato lascia cadere e tramanda.

I. CRISTO 'S NATIVE ricchezza contrastato CON IL SUO VOLONTARIA POVERTÀ ,

1 . La sua giusta e giusta ricchezza risulta non solo dalla sua natura di Figlio di Dio, ma dal suo evidente comando, durante il suo ministero terreno, di tutte le risorse della natura. Pane, vino, denaro, poteva moltiplicarsi o creare; la terra e il mare obbedirono alla sua volontà; malattie e demoni fuggirono al suo comando.

2 . La sua povertà non era obbligatoria; era una "grazia". Lo vediamo nella sua incarnazione, nella quale si spogliò della sua gloria; nel suo ministero, trascorse in una condizione di vita umile e quasi indigente; nel suo rifiuto di usare il suo potere per fini egoistici; nella sua allegra sottomissione a una morte vergognosa. Confronta la gloria che sosteneva di aver avuto con il Padre prima che il mondo fosse, con la mancanza di casa e la povertà della sua vita e l'abbandono e l'ignominia della sua morte, e la sua "grazia" fa appello a ogni mente giusta, a ogni cuore sensibile.

II. IL NOSTRO NATIVE SPIRITUALE POVERTÀ contrastato CON IL NOSTRO ACQUISITA SPIRITUALE RICCHEZZA .

1 . La nostra indigenza naturale è innegabile; a causa del peccato abbiamo perso i nostri beni, la nostra eredità, i nostri poteri di acquisizione, e siamo rimasti senza risorse e senza amici. A parte l'interposizione di Cristo, e dove il cristianesimo è sconosciuto, tale è ancora lo stato dell'uomo.

2 . L'umiliazione di Cristo fu per l'arricchimento spirituale dell'uomo. Solo con la condiscendenza, la compassione e il sacrificio si poteva raggiungere l'uomo. Così si avvicinò a noi e ci impartì le sue vere e divine ricchezze, di conoscenza, di giustizia, di favore e di gloria.

3 . Per la mediazione di Cristo tutte le cose sono nostre, Dio, donando Cristo, dona con lui tutte le cose buone. "Ho ogni cosa e abbondo", è la testimonianza di ogni discepolo di Cristo retto e riconoscente. La storia della Chiesa è la storia dell'arricchimento della razza; e questo a sua volta è il pegno e la promessa delle inestimabili e inesauribili ricchezze dell'eternità. —T.

2 Corinzi 8:12 - La regola dell'accettazione.

La giustizia è caratteristica di tutte le esigenze e di tutti gli atti della provvidenza di Dio. Spesso, come nel caso in esame, la rettitudine dei principi del governo divino è così evidente che non si possono sollevare dubbi al riguardo.

I. IL PRINCIPIO GENERALE QUI PROPOSTO . È che le esigenze di Dio corrispondono ai possedimenti dell'uomo.

1 . Ciò che gli uomini hanno, l'hanno ricevuto dall'immeritata munificenza del loro Creatore. Ciò vale per quanto riguarda la proprietà, i talenti e le opportunità.

2 . Un conto è atteso da ogni uomo da colui che è il Giudice e il Signore sovrano di tutti. In una certa misura e in alcune questioni siamo responsabili nei confronti dei nostri simili, ma per sempre nei confronti di colui in cui "viviamo, ci muoviamo ed esistiamo".

3 . La regola secondo la quale il Governatore supremo giudicherà l'umanità è quella dell'assoluta rettitudine - "secondo ciò che un uomo ha". Non ci si aspetta che il debole abbia fatto il lavoro del forte; l'uomo ottuso l'opera del genio; il contadino il lavoro del principe; né il mendicante per aver dato con la generosità del milionario. Ma ciascuno deve rispondere di ciò che gli è stato affidato.

In tutte le cose si terrà conto dell'indole, dello spirito, dello sforzo; "se c'è prima la mente pronta" - "se lo zelo in avanti è a portata di mano". Tale è la condizione universale dell'accettazione e dell'approvazione divina.

II. LA SPECIALE APPLICAZIONE DI DEL PRINCIPIO QUI dedotto .

1 . In materia di doni c'è spazio per la cultura morale e la vigilanza. A meno che la liberalità non venga mostrata in base a un principio definito, molto probabilmente non verrà mostrata affatto. C'è bisogno di vigilare contro l'egoismo e l'avarizia.

2 . È bene che ogni cristiano anticipi e applichi in anticipo il principio divino: giudicare se stesso, per non essere giudicato da Dio; porsi la domanda: "Quanto devi al tuo Signore?"

3 . Specialmente la regola ispirata della liberalità dovrebbe essere osservata da coloro che prosperano nel mondo. Poiché i mezzi aumentano, si ingrandiscano i doni. Il giudice non può accettare dai ricchi i doni che sono stati approvati quando offerti dai poveri. — T.

2 Corinzi 8:21 - Cose onorevoli.

Si sarebbe potuto supporre che l'apostolo si sarebbe considerato superiore alle considerazioni qui addotte. La sua vita era così completamente disinteressata, governata in modo così evidente da principi più elevati che interessati, che sembra che avrebbe potuto dare per scontato che nessun sospetto potesse essere collegato alla sua amministrazione personale delle elemosine da inviare alla Giudea. Probabilmente altri la pensavano così; pochi, se non nessuno, avrebbero potuto sospettare Paolo di frode e appropriazione indebita. Ma giudicava se stesso secondo uno standard che era applicabile a tutti gli agenti cristiani, uno standard che ogni uomo saggio, sperimentato nelle vie del mondo, farà bene ad adottare come proprio.

I. LA REGOLA DI CONDOTTA QUI PROPOSTA .

1 . Le cose onorevoli sono cose effettivamente buone, ammirevoli, belle, in se stesse. La parola nell'originale denota principalmente questo. Ciò che è moralmente eccellente e degno di lode, si facciano queste cose.

2 . Le cose onorevoli sono cose rispettabili e approvate. È particolarmente prudente essere molto attenti e scrupolosi, e molto aperti, nell'amministrazione del denaro pubblico, e agire in modo che non vi sia spazio per calunnie o false dichiarazioni. E la stessa regola si applica ad altri dipartimenti di condotta. Per noi non dovrebbe essere un motivo importante per ottenere l'approvazione degli uomini, tuttavia la nostra condotta dovrebbe essere tale da garantire tale approvazione e persino da comandarla.

3 . Le cose onorevoli possono essere fornite nel modo migliore sforzandosi di realizzare l'ispezione curiosa degli uomini e lo sguardo onnisciente del Dio onnisciente.

II. LE MOTIVAZIONI sollecitando PER LA PRATICA ADOZIONE DI QUESTA REGOLA .

1 . Tenderà alla soddisfazione e alla pace della nostra coscienza.

2 . Tenderà all'onore della religione che professiamo, quando non sarà vista come un mantello per la cupidigia, ma un impulso al disinteresse e un principio di integrità.

3 . Sarà per la gloria di Dio. Le azioni fatte alla sua vista e al suo comando, per motivo del suo amore e con la speranza della sua approvazione, sono le azioni che il cristiano dovrebbe mirare a compiere con coerenza e costanza, in tutte le posizioni e in tutti i rapporti della vita. ,

2 Corinzi 8:23 - L'apprezzamento dei compagni di lavoro.

Per quanto Paolo fosse ansioso che fosse inviata in Giudea una generosa contribuzione per il soccorso e l'assistenza dei cristiani poveri in quella provincia, era altrettanto ansioso che il modo in cui questo contributo veniva trasmesso fosse aperto e soprattutto sospetto di negligenza o appropriazione indebita. . Perciò fece sì che Tito e altri due fossero nominati come fiduciari, per così dire, del fondo, per prendersene cura e portarlo al quartiere destinato. Di questi tre uomini cristiani Paolo parla in termini di notevole encomio. Li chiama-

I. I SUOI PROPRI ASSOCIATI . Le espressioni usate con questo intento sono in numero di tre.

1 . Sono soci, impegnati nello stesso lavoro, sotto lo stesso Maestro, e con l'aspettativa di una ricompensa simile, con se stesso.

2 . Sono compagni di lavoro, ciascuno con la propria facoltà, il proprio strumento, per il lavoro, ma tutti cooperano a un fine.

3 . Sono fratelli; cioè legati da un vincolo personale, una parentela spirituale, nella famiglia cristiana e nella casa della fede. Queste espressioni implicano un attaccamento profondo e duraturo, tale da unire coloro che sono impegnati in un unico e medesimo servizio reso all'unico grande Maestro.

II. MESSAGGERI DELLA LE CHIESE . L'espressione nell'originale è molto forte. Sono apostoli; cioè inviati dalla Congregazione come loro rappresentanti e plenipotenziari. Ciò conferisce una dignità speciale all'ufficio e all'opera di servitori accreditati del corpo di Cristo, e quindi di Cristo stesso.

III. LA GLORIA DI CRISTO . C'è qualcosa di mistico, qualcosa di difficile da esporre, in questo epiteto. Certamente implica che questi uomini fedeli fossero esaltati a una posizione di altissimo onore e che fossero considerati strettamente imparentati con il Signore stesso. Certamente fu per la gloria del Redentore che un nuovo principio di benevolenza fu introdotto nella società umana, spingendo i gentili d'Europa a mostrare un interesse pratico per il benessere dell'ebreo di Palestina. Qui si esibiva una gloria morale che irradiava da Cristo stesso, davanti alla quale il mondo poteva benissimo inchinarsi con stupore, ammirazione e riverenza. —T.

OMELIA DI E. HURNDALL

2 Corinzi 8:1 - Un modello di carità.

La carità lodata è quella delle Chiese macedoni.

I. HANNO DATO IN CIRCOSTANZE MOLTO SFAVOREVOLI .

1 . Erano molto afflitti . ( 2 Corinzi 8:2 ). Questo potrebbe aver suggerito una cura speciale per se stessi piuttosto che per gli altri. La sofferenza spesso produce egoismo. Il nostro dolore spesso ci impedisce di realizzare i dolori degli altri.

2 . Erano in profonda povertà . ( 2 Corinzi 8:2 ). Come potevano dare? La carità deve iniziare in casa, e la "profonda povertà" non dimostra che deve finire lì? Com'è sconsiderato, anzi assurdo, chiedere loro di dare! Non era loro dovere essere previdenti? tenere un po' di riserva in serbo per tempi forse peggiori? Nessuno parla di dovere più di chi intende violarlo . I macedoni videro l'alto dovere della carità e lo adempirono nobilmente.

II. SE Afflitti E POVERI , HANNO DATO IN GRAN PARTE . ( 2 Corinzi 8:3 ) Il loro pericolo non era quello di dare troppo poco, ma di dare troppo. "Al di là del loro potere." L'afflizione e la povertà combinate non potevano ostacolare il loro grande cuore. Molti si chiedono quanto poco possono dare; i cristiani macedoni hanno chiesto quanto. Una moderna maledizione della Chiesa è il piccolo dono. Ci sono troppi cristiani da tre soldi.

III. HANNO DATO VOLONTARIAMENTE . ( 2 Corinzi 8:3 ). La benignità obbligatoria vale poco. E ci sono altre compulsioni oltre a quelle fisiche, le "offerte volontarie" sono spesso tutt'altro che volontarie.

IV. HANNO DATO SENZA APPELLO URGENTE . Hanno dato "di propria iniziativa". Non richiedevano le insistenze di un "sermone di raccolta". Hanno richiesto solo di conoscere la necessità; la carità è stata spontanea.

V. LORO pregò PER IL PRIVILEGIO DI DARE . ( 2 Corinzi 8:4 ). Si desiderava di aiuto, e supplicò per una parte del lavoro bene. Dare, per loro, era un privilegio, un guadagno, non una perdita. Dare non era una cosa da evitare, ma una cosa da cercare.

Forse si sono ricordati delle parole del Signore: "È più benedetto dare che ricevere". Se avessero dato in un'assemblea non sarebbe stato necessario fare la raccolta nel mezzo dell'incontro per evitare un fuggi fuggi e piatti vuoti alla fine. Molte donazioni di oggi non sono un'illustrazione della carità, ma una burlesca di essa.

VI. HANNO DATO CON MOLTA GIOIA . ( 2 Corinzi 8:2 ). Hanno raccolto le primizie della carità al momento della semina! Tali sono le meraviglie dell'agricoltura spirituale. Il donatore riluttante non froda nessuno quanto se stesso. Perdere la gioia di dare è perdere quanto! Ci sono pochi lussi così dolci come il lusso della carità,

VII. HANNO DATO LORO STESSI COME BENE COME LORO MONETARIA CONTRIBUTO . ( 2 Corinzi 8:5 ).

1 . Al Signore . Dedicavano solennemente se stessi ei loro averi all'Altissimo. Era facile per loro cedere una parte quando avevano ceduto il tutto. Diamo con esitazione perché non crediamo alla Scrittura che dice: "Voi non siete vostri". I nostri doni non possono essere accettati da Dio se tratteniamo noi stessi o parti di noi stessi.

2 . All'apostolo . Come a un servo del loro Signore. Per servizio. Quando si arresero a Dio, non si abbandonarono all'ozio, ma all'attività. Molti presentano a Dio una massa di indolenza. Alcune persone consacrate sembrano consacrate a non fare nulla. La condotta macedone ha superato l'aspettativa apostolica, non quella divina. Questo era ciò che Dio si aspettava e ciò che si aspetta da noi. Fu "per volontà di Dio" ( 2 Corinzi 8:5 ).

PRATICO .

1 . Ecco un esempio per noi. Sebbene abbondiamo nella fede, nella parola, nella conoscenza, nella serietà ( 2 Corinzi 8:7 ), tuttavia se non abbiamo questo amore pratico non siamo migliori del "bronzo sonoro" (1 1 Corinzi 13:1 ).

2 . Possiamo raggiungerlo solo come l'hanno raggiunto i cristiani macedoni, per "grazia di Dio" ( 2 Corinzi 8:1 ). Non vogliamo più soldi nelle nostre tasche, ma più grazia nei nostri cuori. Dio può compiere quest'opera in noi. Affidiamoci nelle sue mani, perché si compia questo miracolo anche in noi. — H.

2 Corinzi 8:9 - Il grande esempio di benevolenza.

Tener conto di-

I. QUANTO ERA RICCO IL FIGLIO DI DIO .

1 . Nei possedimenti . Tutte le cose sono state fatte da lui. Tutte le cose erano sue. Non solo questo mondo, ma tutti i mondi. Non una razza di creature, ma tutte le razze e gli ordini.

2 . Al potere . Onnipotenza libera e non repressa.

3 . In omaggio .

(1) L'adorazione delle schiere celesti; e

(2) la loro perfetta obbedienza ad ogni comando e desiderio.

4 . Nell'amore e nella comunione del Padre .

5 . Nella più pura felicità .

II. COME POVERI HE DIVENNE .

1 . In condizione .

(1) La Divinità velata nell'umanità.

(2) Il potere divino limitato.

(3) Il Dio della gioia trasformato nell'Uomo dei dolori.

2 . In circostanze .

(1) Alla sua nascita. La sua culla una mangiatoia. Un emarginato; non c'era posto per lui nella locanda; un presagio di tutta la vita terrena.

(2) A Nazaret un artigiano, che guadagnava il pane con il sudore della sua fronte, stava così vicino all'Adamo caduto.

(3) Come predicatore, dipendente dalla carità casuale.

(4) Come viaggiatore, viaggiando in miseria.

(5) Per il suo ingresso trionfale, dipendente da estranei.

(6) Da prigioniero, spogliato del poco che possedeva. "Hanno diviso le mie vesti."

(7) Il suo letto morente, una croce; il suo ultimo luogo di riposo, una tomba presa in prestito.

3 . Nei dintorni .

(1) Invece di omaggio, scherno e insulto.

(2) Pochi amici. Uno di questi un traditore, e il resto infedele al momento supremo.

(3) Il cielo si è oscurato per lui. "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"

III. QUESTA MERAVIGLIOSA TRASFORMAZIONE E LA SUA CAUSA .

1 . Era puramente volontario . Ha dato se stesso. "Nessuno me la toglie .. io depongo la mia vita" ( Giovanni 10:18 , Giovanni 10:15 ).

2 . È stato spinto dall'amore . "Voi conoscete la grazia " , l'amore spontaneo, immeritato. La compulsione era la compulsione di compassione e affetto.

3 . Aveva per oggetto l'arricchimento degli uomini .

(1) Gli uomini erano poveri.

(a) Sempre dipendente.

(b) A causa del peccato, aveva perso ogni titolo sulle cose conferite da Dio, ogni titolo al favore divino, ogni titolo a prospettive più luminose.

(c) Così erano poveri meritatamente.

(2) Mediante la povertà di Cristo gli uomini si arricchiscono. Coloro che sono redenti da Cristo perdono la povertà che è inseparabile dal peccato, e:

(a) Guadagnare la santità.

(b) Diventare partecipi della natura divina.

(c) Ricevere l'adozione di bambini e diventare eredi di Dio.

(d) Diventare eredi del regno celeste.

(e) Ottieni la gioia presente e futura.

(f) Diventate partecipi della gloria che Cristo per un po' ha messo da parte. "La gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro" ( Giovanni 17:22 ).

IV. CRISTO È QUI IL NOSTRO ESEMPIO .

1 . Se Cristo ha fatto questo per noi, come dovremmo essere pronti a fare ciò che è in nostro potere per gli altri! Facendolo a loro, gli dimostriamo il nostro amore.

2 . Quanto piccolo deve essere il nostro sacrificio paragonato al suo!

3 . Il sacrificio di sé ci rende simili a Cristo. Non solo disse: "È più benedetto dare che ricevere"; egli stesso ha gustato questa beatitudine. E cosa ha dato ? Ha dato se stesso per noi. — H.

2 Corinzi 8:10 - Cose che appartengono alla carità.

I. LA VOLONTÀ .

1 . La carità deve essere volontaria . Nessuno può farci volere. Possiamo essere obbligati a dare, ma tale dare è moralmente inutile. Dio ama un donatore allegro, perché un donatore allegro è con tutta certezza un donatore volontario. Il "sistema volontario" non è una forma di carità; è l' unica forma. A meno che non diamo volontariamente, meno si parla della nostra carità, meglio è; perché non ne abbiamo !

2 . I " volenterosi " devono essere giustamente sollecitati . La vera carità significa amore del cuore. La moneta è base a meno che non porti questo francobollo. Sebbene possa diffondersi tra gli uomini, Dio lo arresterà e lo condannerà. I motivi nel dare dovrebbero essere studiati attentamente; non le motivazioni degli altri, ma le nostre!

II. DA FARE . Alcuni sono caritatevoli nell'intenzione, non nell'azione . Gli alberi da frutto a volte sono privi di frutti, ma per quelli così simboleggiati c'è poco incoraggiamento nel destino di quell'albero sterile che affrontò Cristo mentre camminava da Betania a Gerusalemme. La carità deve essere spirituale, ma anche pratica.

Il nostro amore non nutrirà mai gli affamati né vestirà gli ignudi; e se il nostro amore non ci spinge a fare, vale meno di una pagliuzza nel raggio di sole. La fede senza le opere è morta, e la carità senza le opere è morta, sepolta e marcisce nella tomba.

III. DA DARE SECONDO LE NOSTRE CAPACITÀ . ( 2 Corinzi 8:12 ). Non secondo quello che danno gli altri. Siamo inclini a dare secondo la capacità di qualcun altro. Forse, quando giudichiamo le nostre capacità, faremmo meglio a chiedere a Dio di aiutarci. Ci sono due occasioni in cui i beni di un uomo tendono a diminuire: l'uno quando compila la dichiarazione dei redditi e l'altro quando gli viene chiesto un abbonamento. Abbiamo bisogno di molta grazia per stimare giustamente le nostre risorse. Gli appelli caritatevoli possono sconvolgere le leggi dell'aritmetica e portare a risultati sorprendenti.

IV. DA DARE CON GIUDIZIA .

1 . Le esigenze di ogni caso dovrebbero essere considerate attentamente . Non per renderli meno di quello che sono, ma per conoscerli come sono . Dare a casi immeritati non è solo sprecare la nostra sostanza, ma fare una grande quantità di danni.

2 . Non ci viene richiesto di impoverire noi stessi per arricchire gli altri . ( 2 Corinzi 8:13 ). 2 Corinzi 8:13 , se avessimo tendenze in questa direzione, forse non dovremmo allontanarci dall'esempio del nostro Maestro ( 2 Corinzi 8:9 ). Il nostro pericolo sta probabilmente nell'accontentarci della condizione di povertà degli altri. Ma l'oggetto della carità non è che i poveri diventino ricchi e i ricchi poveri.

3 . Si deve mirare all'uguaglianza . ( 2 Corinzi 8:14 ). Per quanto riguarda specialmente i credenti, dovremmo ricordare che sono membri della stessa fede e dovremmo cercare di rendere la loro condizione ugualmente sana con la nostra. Ma la nostra carità non dovrebbe essere limitata dai limiti della "famiglia della fede". Uno ha ben detto: "I nostri lussi dovrebbero cedere alle comodità del nostro prossimo, e le nostre comodità alle sue necessità.

"Questa sembra la concezione di Paolo, il quale spiega cosa intende per " uguaglianza " nell'espressione che segue: "La vostra abbondanza è in questo momento una fornitura per il loro bisogno, affinché anche la loro abbondanza diventi una fornitura per la vostra mancanza" ( 2 Corinzi 8:14 ); e lo illustra riferendosi alla manna data a Israele nel deserto ( Esodo 16:18 ) Esodo 16:18 lontano dall'avvicinarsi a questa uguaglianza è il dono di molti!

4 . Non dobbiamo dare per frenare gli sforzi di coloro che aiutiamo . Paolo non teme che un risultato così indesiderabile seguirà la carità che raccomanda; prevede che i poveri diventino così ricchi da aiutare coloro che ora li aiutano. La carità imprudente ostacola, non aiuta, il destinatario, il pauperismo è un raccolto povero da mietere. Tuttavia, dobbiamo vedere che questo argomento non è indebitamente pressato. È essere un protettore, non essere un assassino, della carità. —H.

2 Corinzi 8:18 - Una reputazione invidiabile.

I. UN GRANDE PERSONAGGIO È MEGLIO DI UN GRANDE NOME . Il fratello a cui si fa riferimento qui è senza nome; gli viene messo un marchio migliore di un nome. Un grande nome può essere ereditato; può essere vinto da una combinazione semplicemente fortunata di circostanze; può essere immeritato; può non avere eccellenza morale ad esso associata. Un grande personaggio deve essere guadagnato. Un grande nome benedice se stessi; un grande personaggio, altri.

II. IL CERTIFICATO DI SANTO UOMINI E ' MOLTO PREZIOSO . L'applauso di un mondo caduto può essere calcolato a buon mercato. La semplice popolarità è abbastanza in contrasto con la lode di tutte le Chiese. Che gli uomini che amano Cristo, e che hanno così corretto i gusti, possano vedere in noi ciò che è bello, dovrebbe farci essere profondamente grati a Dio, che ha operato in noi questo bene.

Quando l'approvazione è diffusa e generale tra questi, diventa altrettanto preziosa. La lode di Dio, infatti, è ciò a cui dovremmo tendere; ma questo può essere espresso dalle labbra dei suoi figli.

III. REPUTAZIONE " IN THE GOSPEL " E ' PIU' DI ESSERE DESIDERATO . Questa era la reputazione del fratello a cui alludeva Paolo. Era nell'ambito del vangelo che aveva ottenuto la sua fama. E questa è la sfera più alta. Come possiamo far conoscere il Vangelo? Come possiamo esaltarlo nella stima degli uomini? Come possiamo mostrare le sue eccellenze nella nostra vita? Queste dovrebbero essere domande supremi con noi.

Reputazione nelle armi, nell'arte, nella scienza: cosa sono queste rispetto alla reputazione nel Vangelo? Cosa possono fare le armi per gli uomini, o l'arte, o la scienza, rispetto al Vangelo? Il Vangelo presenta l'arena più magnifica per la vita e le conquiste umane.

IV. IL PARERE È VERIFICATO DALLA FIDUCIA . Ecco una prova delle parole degli uomini. Chi ci loda avrà fiducia in noi? Fu così con il fratello in questione ( 2 Corinzi 8:19 ). Gli amici che lo lodavano gli affidavano il denaro, e questa è una forma estrema di fiducia con la maggior parte degli uomini.

Lo lodavano per una pietà che si estendeva alle secolarità della vita. Il suo vangelo governava la borsa dei soldi. Vogliamo più religione da sterline e pence. Se la nostra pietà non ci rende incorrotti nella vita pratica, faremmo meglio a lanciarla ai cani, perché è adatta solo a loro. — H.

2 Corinzi 8:20 , 2 Corinzi 8:21 - Accuratezza ministeriale in materia di denaro.

I. più rigorosa onestà IS , DI CORSO , ESSENZIALE . Come può un uomo predicare questa comune virtù cristiana se gli manca lui stesso? Come può essere benedetto il suo ministero nelle cose spirituali se è contaminato dalla minima disonestà nelle cose carnali? Quale pace di coscienza può possedere se sa che in ciò è difettoso; e senza pace nella propria coscienza come può servire nel vangelo di ogni pace? Coloro che portano i vasi del Signore devono essere puri. Quale terribile condanna sarà la loro che, mentre si dilungano sulla preziosità del tesoro celeste, si aggrappano disonestamente al tesoro che perisce!

II. Più severe ONESTA ' E' NON SUFFICIENTE . Un servitore di Dio può essere perfettamente innocente, e tuttavia per negligenza può dare occasione ad alcuni di denunciarlo come colpevole. Non è solo necessario fare il bene, è anche necessario sembrare che lo faccia bene. Mentre nessun uomo dovrebbe accontentarsi di soddisfare gli uomini a parte Dio, un uomo saggio non si accontenterà di soddisfare Dio e la propria coscienza, ma riconoscerà l'importanza di non dare una maniglia per il rimprovero a coloro tra i quali vive.

Prudente, infatti, fu l'apostolo quando decise di «pensare alle cose onorevoli non solo agli occhi del Signore, ma anche agli occhi degli uomini» ( 2 Corinzi 8:21 ). Per mancanza di tale saggezza da parte dei ministri:

1 . Molte reputazioni ministeriali sono state naufragate . La menzogna è stata creduta, ed è stata creduta perché è stata corroborata da una condotta imprudente. Una bugia così rafforzata è molto attraente per molte menti. Le bugie non hanno bisogno di aiuto da parte nostra. Spesso è più facile far credere a un uomo la più nuda menzogna che fargli credere la più nuda verità. È stato detto in modo bizzarro: "Una bugia farà il giro del mondo prima che la verità abbia finito di mettersi gli stivali".

2 . Ministri potenti sono stati resi impotenti .

3 . Le chiese sono state gravemente danneggiate . L'ombra caduta sul ministro ha disteso la sua oscurità sulla Chiesa.

4 . Molti hanno dei pregiudizi contro il Vangelo .

5 . Molto disonore è caduto sul Nome di Cristo . I cristiani non osano essere negligenti; portano con sé l'onore del loro Maestro. Non si tratta di non badare al proprio nome; la questione riguarda il suo Nome. Nessun uomo può permettersi di disprezzare l'opinione popolare in una materia come questa. Se un'accusa falsa è stata portata senza che sia stata data l'occasione, quell'accusa avrà in sé gli elementi di debolezza, e può generalmente essere respinta con successo; ma se ne è data l'occasione, l'uomo onesto dà prova della propria disonestà, forgia la catena con cui è legato, firma la propria condanna.

Gli uomini pubblici hanno molti nemici. I ministri sono i bersagli del diavolo, e spesso dei figli del diavolo. Hanno bisogno di grande saggezza per camminare in modo da non fornire inconsapevolmente ai loro avversari un'arma contro se stessi e la loro causa. Questo vale, ovviamente, non solo per le questioni monetarie, ma per tutte le questioni. È la più grande follia presentare la nostra spada al nemico. Se cadiamo, lascia che sia per l'arma del nostro nemico, non per la nostra. — H.

2 Corinzi 8:23 - Cosa sono i veri lavoratori cristiani.

I. LORO SONO LA GLORIA DI CRISTO .

1 . Sono i monumenti del trionfo di Cristo . Sono "salvati" per qualche scopo. Molti affermano di essere "salvati", ma non possono scoprire, né nessun altro, fino a che cosa sono salvati. Sembrano salvati nel nulla, e in questo senso hanno sperimentato una redenzione singolarmente completa. Ma il cristiano attivo e devoto prova la realtà della sua fede con le opere successive. Cristo ha trionfato non solo sul giudizio e sul cuore, ma su tutti i poteri, che ora si dedicano volentieri al suo servizio.

2 . Assomigliano a Cristo . Cristo fu eminentemente un lavoratore . Egli "andò in giro facendo del bene;" cercano di farlo. Praticò l'abnegazione e sopportò la sofferenza affinché gli altri potessero trarre beneficio; si sforzano di imitarlo.

3 . Esaltano Cristo . Desiderano che il suo regno si estenda sulla terra. Mentre lavorano per gli altri, lo fanno per il loro amore per lui. Lui è il primo, tutto il resto secondo. L'esaltazione di Cristo è il loro supremo desiderio. La loro missione è parlare bene del suo Nome ovunque vadano.

4 . Cristo si diletta in loro . Sono gli alberi fruttiferi che egli ama. Ha maledetto l'albero sterile, ma benedice questi. Sono i fedeli servitori del Signore assente. Non ama i fannulloni che si fregano il nome di "servo"; ma la sua anima gioisce di quelli che sono servi. Egli si gloria di questi, perché manifestano la sua lode.

II. ESSI DEVONO RICORRERE COMPLETAMENTE PER REALIZZARE LA LORO ALTA VOCAZIONE .

1 . La dignità del lavoro cristiano non è sempre percepita così pienamente come dovrebbe essere. È infinitamente superiore a tutti gli altri lavori.

2 . Né il suo privilegio. Se questo fosse adeguatamente realizzato, quale alacrità ci sarebbe nell'entrare nel servizio cristiano! Così com'è, ahimè! quasi la forza deve essere impiegata in alcuni casi.

3 . Né la sua responsabilità.

4 . Né quanto il lavoro svolto sia condizionato dalla vita vissuta.

III. SI DEVONO ESSERE ALTAMENTE stimati . Sono gli strumenti attraverso i quali Dio opera. Sono i mezzi da lui impiegati per l'edificazione del regno di Cristo. Sono i rappresentanti speciali di Cristo sulla terra. Dovrebbero essere

(1) incoraggiato,

(2) aiutato,

(3) onorato.-H.

OMELIA DI D. FRASER

2 Corinzi 8:5 - Chiese degne di lode.

Valeva la pena avere la lode di San Paolo. Era un uomo serio, che non poteva fare complimenti vuoti, e avendo un alto senso della vocazione cristiana, non avrebbe mai pensato di lodare una Chiesa solo per compiacere la gente o ingraziarsene, se non l'avesse giudicata degna di encomio. Ecco due segni di una Chiesa a cui è stata conferita la grazia di Dio.

I. CONSACRAZIONE DEI SUOI MEMBRI PER IL SIGNORE GESÙ CRISTO . Prima di dare il loro contributo al soccorso dei poveri santi altrove, i cristiani macedoni "hanno dato se stessi al Signore". Benché poveri e afflitti, furono felici e generosi, perché la loro conversione fu completa e la loro devozione a Cristo cordiale e sincera.

Per professione tutti i cristiani si donano al Signore; ma ahimè! in alcuni casi è una mera professione. Non tutti credono e vivono così tanto da autorizzarlo a dire: "Io sono del mio Signore ed egli è mio". Questo, però, è il vero ideale. "Il tuo popolo sarà un'offerta volontaria nel tuo giorno di potere". E senza questo spirito nei suoi membri nessuna Chiesa è forte o gradita a Cristo, non importa quanto sia venerabile la sua storia, quanto ammirevole la sua costituzione, o quanto bene abbia condotto i suoi servizi.

II. ASSOGGETTAMENTO PER APOSTOLICA GUIDA CON LA VOLONTÀ DI DIO . Alcuni cristiani macedoni si diedero a san Paolo come suoi compagni e assistenti nel lavoro missionario. Tali erano Sopatro, Secondo, Aristarco ed Epafrodito; dei quali il primo era un Bereo, il secondo e il terzo erano Tessalonicesi, e il quarto era un Filippese.

Ma questi uomini scelti non erano che esemplari favorevoli delle Chiese cui appartenevano, e che erano pervase dalla riverenza per l'Apostolo e dalla gratitudine per le sue fatiche. Ogni vera Chiesa di Cristo deve essere apostolica. Deve basarsi sulla testimonianza e sulla dottrina apostolica, seguire la direzione e la pratica apostolica, ed allo stesso tempo inspirare ed espirare lo spirito della devozione apostolica a Cristo. Della storia e degli scritti degli apostoli rimane quanto basta per guidare e confortare ogni Chiesa che è, come quelle della Macedonia, pronta a conoscere un apostolo per volontà di Dio. Siamo "edificati sul fondamento degli apostoli e dei profeti". Sulle dodici fondamenta delle mura della città santa sono incisi i nomi dei dodici apostoli dell'Agnello.

ESORTAZIONE . Segui quelli della Macedonia. Donatevi al Signore, e poi alla parola apostolica e alla comunione. Presentatevi un sacrificio vivente. — F.

2 Corinzi 8:9 - Amore straordinario.

L'inserimento di questa affermazione compatta dell'amore e della devozione di noi stessi per il nostro Salvatore in un'esortazione all'amore e alla liberalità nella Chiesa, illustra l'abitudine della mente di san Paolo di tornare spesso alle verità centrali e prendere direttamente i suoi motivi e argomenti da Cristo e dalla croce. "Conosci la grazia di nostro Signore". Ma considera ciò che sai, affinché possa influenzare la tua disposizione e la tua condotta; perché niente è più comune che tenere la verità conosciuta così vagamente e con noncuranza nella mente che è come se non fosse mai stata conosciuta o fosse del tutto dimenticata.

I. IL SALVATORE 'S RICCHEZZA . Delle ricchezze della sua gloria preesistente chi può parlare adeguatamente? Chi può dire la ricchezza del potere, della dignità e dell'amore divini nella Parola che era con Dio ed era Dio, tutti gli angeli di Dio suoi servi, tutte le opere di Dio piene della sua lode? Ma questo non è un argomento su cui dilatarsi. È al di sopra della portata dei nostri commenti e delle nostre illustrazioni. Leggi Giovanni 1:1 .; Colossesi 1:1 .; Ebrei 1:1 .

II. L ' IMPOVERIMENTO DEL SALVATORE . (Comp. Filippesi 2:5 .) La partecipazione di Nostro Signore all'essenza divina non era, non poteva essere ceduta. Ma la forma di Dio poteva essere e fu messa da parte. La forma non può essere senza l'essere e la natura; ma l'essere e la natura possono fare a meno della forma.Filippesi 2:5

Così il Figlio di Dio, nella sua grazia verso di noi, assunse la forma di un uomo, e quella nella condizione di basso livello, la forma di un servo. Accettò un umile rango umano, senza assistenti sulla sua persona ma come lo seguivano innamorati, e nessuna casa sua dove posare il capo durante la notte. In sapienza, infatti, e in tutto ciò che costituisce ricchezza morale e dignità, Gesù di Nazareth era ricco; ma nella condizione terrena e nel tesoro era povero, e povero per scelta.

Vederlo in gioventù nella casa del falegname, mangiare il pane dell'operaio con allegria. Nella piccola città dovevano esserci molti mobili, e nelle fattorie e nelle vigne intorno molti attrezzi, che erano stati sotto le mani umane del Figlio di Dio. Vederlo a piedi sulle strade accidentate della Palestina, mentre altri lo passavano su cavalli e muli. Vederlo nei giorni del suo ministero dipendente da chiunque si compiacesse di provvedere alle sue necessità; infine abbandonato dai suoi amici e insultato dai suoi nemici, disprezzato e rifiutato dagli uomini. Veramente è diventato povero.

III. IL SALVATORE 'S GRACE . "Per amor vostro si è fatto povero, affinché attraverso la sua povertà vi arricchiste". In questa breve affermazione è implicita l'intera opera di sostituzione e redenzione. Sei arricchito per la sua povertà, benedetto per la sua sofferenza, accolto per il suo rifiuto, riconciliato per la sua morte. È evidente che le ricchezze così assicurate a coloro che credono non sono tesori di questo mondo, ma dello stesso ordine delle ricchezze che il Salvatore ha messo da parte per un tempo.

Ricevono il privilegio della filiazione con Dio, e quindi anche l'eredità di tutte le cose con Cristo Gesù. Il Figlio di Dio si è fatto uomo e povero, affinché essi, essendo uomini e poveri uomini, fossero posseduti come figli di Dio. Soffermati sulle ricchezze in redenzione, rigenerazione, perdono, giustificazione, adozione, santificazione, conforto, pazienza, la caparra dell'eredità ora e l'eredità stessa alla sua venuta. E tutto perché si è fatto povero per amor vostro. Ottieni dolcezza dal dolore, gloria dalla vergogna, forza dalla debolezza, ricchezza dalla povertà e vita dalla morte.

IV. LA PRATICA INFLUENZA DI VISTA DEL SALVATORE 'S GRACE .

1 . Non suscitare una sciocca ammirazione della povertà fine a se stessa. Un tempo questo testo veniva citato a sostegno della pigra mendicanza. Lo citavano i frati mendicanti, insistendo sul fatto che il Signore stesso era un mendicante, e che questo doveva essere lo stato santissimo e simile a Cristo. Grandi scolaretti ne discutevano e le bolle papali trattavano di questa nozione. Tali domande non possiamo più discutere con serietà.

La proprietà non deve essere abbandonata dai cristiani, ma amministrata con saggezza. Il ricco e il povero devono continuare insieme nella Chiesa, ogni condizione avendo i propri doveri e le proprie tentazioni.

2 . Rivolgere il nostro cuore alle vere ricchezze: fede e opere buone, coscienza tranquilla e affetti rivolti alle cose di sopra. È ricco chi ha uno spirito paziente, un cuore puro, una mente celeste e una speranza di gloria.

3 . Vivere e dare affinché gli altri siano benedetti. Siate generosi nel servizio e nei doni alla Chiesa e ai poveri. Sii disposto a comunicare, pronto a distribuire. Altrimenti non affermare di avere la grazia di nostro Signore Gesù Cristo. Non hai sentito la costrizione del suo amore o la bellezza del suo esempio. — F.

2 Corinzi 8:12 - La prontezza è accettata.

È caratteristico di san Paolo il fatto che, quando si tratta di questioni specifiche di dovere, ha stabilito principi di applicazione molto più ampia. Così, mentre il tema immediato era una colletta per il soccorso dei santi poveri, e riconosce la liberalità dei Corinzi, l'apostolo coglie l'occasione per spiegare il valore della "prontezza", cioè una disposizione protesa al servizio di Dio e della Chiesa, e non ha bisogno di essere trascinato in avanti dall'insistenza.

Questo è gradito a Dio, supremo Amante e Datore spontaneo di ogni dono buono e perfetto. Ciò che considera non è l'importo del dono posto sul suo altare, ma la disposizione che dà prontamente e volentieri secondo le risorse a sua disposizione. Ora, questo principio è di ampia applicazione. Dimostrerà tutti i tipi di servizio. Dio si compiace di quei suoi servi che hanno la mente pronta. A volte si sente una frase adatta ma fuorviante: "prendere la volontà per l'azione". Troppo spesso viene usato come scusa per sottrarsi al dovere o rifiutare regali. Bisogna tenere a mente due cose:

I. DIO NON NON ACCETTA INTENZIONE O BUONA VOLONTÀ INVECE DI DEL ROGITO QUANDO IT IS ENTRO UN 'S POTERE DI ESEGUIRE .

E Dio guarda dietro le scuse che propone un cuore avido o indolente, e conosce il fatto assoluto di ciò che ogni uomo ha o non ha, può o non può fare. Nel donare ai poveri o per la propagazione del vangelo, si può ottenere la lode degli uomini elargisce una grossa somma in risposta ad un appello urgente; ma non ha lode da Dio se il suo contributo è stato riluttante, o se non è proporzionato alle risorse a sua disposizione.

A volte non si può dare quanto prima o quanto i suoi vicini, e perciò prega di essere scusato dal dare qualcosa, esprimendo la speranza che la volontà possa essere presa per l'atto. Ma non sarà così preso. È tenuto a dare secondo ciò che ha, non ciò che non ha. E l'offerta volontaria è altrettanto gradita a Dio come un dono mille volte più grande di un uomo mille volte più ricco.

Così anche per quanto riguarda il servizio personale. Quanti che chiamano Gesù "Signore", quando viene loro proposta una determinata opera cristiana, la mettono da parte, adducendo che non hanno né turno né tempo per essa! Quindi stanno tutto il giorno inattivi. Poiché non possono servire con grande abilità o in una posizione cospicua, non fanno nulla e semplicemente desiderano il bene per la causa di Dio e della giustizia. Ma gli auguri vuoti costano poco e valgono poco, e Dio in questi casi non prenderà la volontà per l'azione.

Colui che impiega due talenti con una mente volenterosa sarà lodato esattamente negli stessi termini del suo compagno di servizio che ne ha avuti cinque. E chi ne ha uno solo si guardi dal nasconderlo sotto terra. Gli uomini sono molto inclini a ricevere doni da Cristo, ma non il dono del suo "giogo". Inoltre, non sono restii a riconoscere i propri difetti, ma non li riparano, si limitano a sollevare una sorta di stupida protesta contro la propria debolezza.

Allo stesso modo ascoltano con sudicia soddisfazione gli sforzi compiuti per purificare e riformare la società, ma personalmente non se ne preoccupano; non dedicare tempo o fatica a tali sforzi. Il duro lavoro della filantropia lo lasciano con compiacenza ad altri. Molti agiscono allo stesso modo riguardo alla spesa sostenuta per una buona causa. Sono piuttosto orgogliosi delle ingenti somme raccolte nella loro chiesa e della libertà di mano del loro paese.

Ma non danno. Agitano blandamente i loro migliori auguri sui doni degli altri. Ma dove c'è il potere di fare qualcosa per la buona causa, Dio non accetterà un desiderio per l'azione. Dove c'è il potere di dare, non accetterà un sorriso per un regalo.

II. DOVE BUONA VOLONTÀ SPETTACOLI STESSO IN OPERE O REGALI , DIO GUARDA NON COSÌ TANTO PER LA SOMMA DI L'OFFERTA COME IN IL CUORE DI LA DOER O DATORE .

È la prothumia, la prontezza di disposizione, che gli piace. Ama il lavoratore serio e il donatore allegro. Approva quel facitore della Parola che non ha bisogno di essere blandito e sollecitato per intraprendere una parte del servizio cristiano, e quel donatore che, invece di aspettare di essere sollecitato, cerca gli oggetti più degni di aiuto, e fa la sua offerta con una semplicità e una spontaneità che esaltano notevolmente il dono.

Infatti, mentre Dio non accetta la volontà per l'azione da coloro che sono capaci di fare, accetta sempre la volontà nell'azione, e si compiace dell'evidenza di una mente pronta. Al re Davide non fu permesso di costruire un tempio a Geova; ma era bene che avesse nel cuore di farlo ( 1 Re 8:18 ), e i preparativi che fece per l'opera sono ricordati con onore ( 1 Cronache 29:1 ). Le donne che preparavano aromi e unguenti per il cadavere di Gesù Cristo non potevano adempiere il loro scopo, poiché prima di raggiungere il sepolcro egli era risorto; ma la loro prontezza d'animo era gradita al Signore, e avevano di meglio da fare che ungere un cadavere. Furono fatti i primi predicatori della sua risurrezione ( Luca 24:10 ).

Gli uomini che avevano seguito Gesù erano più lenti di cuore. Rimuginavano sulla delusione delle loro speranze sul regno del Messia e sull'oscura tempesta di odio che si era abbattuta sul loro Maestro e sulla sua causa. Quindi non avevano pensato a una visita anticipata al sepolcro. Ma le donne pensavano meno alla causa e più al Maestro. E così con la loro mente pronta hanno ottenuto il massimo onore. Impara che il segreto della felicità e dell'utilità sta nell'avere la stessa mente pronta, fissata, non tanto su questo o quell'opera, quanto sul Signore stesso, per o per il quale deve essere fatto tutto il lavoro cristiano.

Potresti non ottenere sfogo per la tua prontezza nel modo in cui hai pianificato o previsto, ma otterrai sbocco e lavoro per questo; e Dio lo accetterà secondo quello che è, non secondo il suo apparente successo. L'uomo guarda all'apparenza, ma il Signore guarda al cuore. —F.

OMELIA DI R. TUCK

2 Corinzi 8:1 - Le Chiese modello della Macedonia.

Con questi dobbiamo intendere le Chiese di Tessalonica, Filippi e Berea. C'è un senso in cui parliamo della Chiesa di Cristo come una, e anche un senso in cui ne parliamo come molte . È corretto dire "la Chiesa", ed è anche corretto dire "le Chiese". Tutti coloro che amano il Signore Gesù Cristo, e hanno dato la loro volontà e la loro vita al suo governo, e hanno fatto aperta professione della loro devozione a lui, formano insieme l'unica Chiesa cattolica e apostolica, e possono essere giustamente pensati come un tutto, come le membra dell'unico corpo di Cristo; ma poiché queste si trovano in vari luoghi, poiché si uniscono per scopi di comunione e di culto in sfere indifferenti ed edifici diversi, possono essere chiamate Chiese.

I termini di risposta, che aiutano a spiegare quelli su cui stiamo indugiando, sono stati usati da nostro Signore, che ha parlato dei suoi molti ovili e del suo unico gregge . San Paolo avrebbe potuto con altrettanta veridicità parlare della Chiesain Macedonia, ma probabilmente ha voluto rivolgere l'attenzione alle circostanze particolari di ogni singola comunità, per far emergere con forza il carattere notevole della loro generosità e abnegazione, ci pone davanti alla nostra considerazione questo fatto, che, così come la condotta e il carattere di un uomo cristiano possono fare di lui un modello per gli altri e un potere benevolo su di loro, toccando e ravvivando in potere quello spirito di emulazione che dimora in varie forze in tutti noi, così una singola Chiesa, o un insieme di Chiese, possono agire con una nobiltà, una generosità e abnegazione che dovrebbero renderle un modello ispiratore per le altre Chiese. Consideriamo in che modo i macedoni divennero un modello per i corinzi.

I. A MODELLO DI COME IL OGGETTI DI DIVINA GRAZIA . "Vi rendiamo conto della grazia di Dio conferita alle Chiese della Macedonia". Per "grazia" qui dobbiamo intendere il favore speciale di Dio e i precisi "doni" di cui erano dotati. La disposizione e il potere di dare devono essere considerati come un talento o fiducia conferito da Dio e come un segno speciale del favore divino.

Il dono della benevolenza, della carità, della generosità, è un vero affidamento o dono divino quanto il dono della guarigione, della predicazione o delle lingue. E, come tutti gli altri doni divini, dipende dalla ricettività, dalla preparazione a usare correttamente tali doni. I doni divini alle Chiese non vengono mai fatti a casaccio, su alcun tipo di favoritismi, o nell'esercizio di una cosiddetta sovranità . Né le Chiese né i singoli possono liberarsi dalla responsabilità di essere pronti a ricevere .

Lo spirito amorevole e premuroso dei Filippesi, l'apertura studiosa dei Berei, e le esperienze sofferenti dei Tessalonicesi, li hanno preparati a ricevere questa grazia speciale di Dio nella generosità e nella carità fraterna. Illustrare e impressionare questo punto, che oggi le Chiese mancano di "grazia" perché non sono in atteggiamenti e stati d'animo adatti alla sua accoglienza. Non siamo angustiati in Dio, nelle disposizioni di Dio o nella volontà di Dio, ma siamo tristemente angustiati in noi stessi, nella nostra impreparazione e incapacità di ricevere.

Di Dio è detto: "Egli dà più grazia"; ma di noi si deve dire: "Non avete perché non chiedete, o perché chiedete male". Illustrando come Dio ritarda i suoi doni finché non ci sia l'atteggiamento adatto per la loro ricezione, il profeta Osea ( Osea 2:21 , Osea 2:22 ) rappresenta Dio che dice: " Accadrà in quel giorno, ascolterò, dice Signore, ascolterò i cieli ed essi ascolteranno la terra; e la terra ascolterà il grano, il vino e l'olio; e ascolteranno Izreel». Quando tutti si uniranno per piangere le piogge rinfrescanti, allora, e solo allora, le finestre si apriranno e la grazia scenderà in copiose piogge.

II. UN MODELLO COME RISPOSTA ALLA GRAZIA DIVINA . Perché la grazia può venire ed essere trascurata o usata male. Confronta l'espressione che San Paolo usa riguardo a se stesso ( 1 Corinzi 15:10 ): "Per grazia di Dio sono quello che sono: e la sua grazia che mi è stata data non è stata vana; ma ho faticato più di tutti loro: tuttavia non io, ma la grazia di Dio che era con me.1 Corinzi 15:10

"È una legge grande e sempre operante che tutti i doni divini inutilizzati o sottovalutati vengano portati via o perduti. L'unica condizione del rinnovamento e dell'ampliamento della grazia è che abbiamo risposto fedelmente alla grazia che abbiamo avuto. Riteniamo il dono della predicazione solo mediante la predicazione e il dono della carità solo mediante l'esercizio della generosità e dell'abnegazione.La cosa notevole delle Chiese macedoni, la cosa che le ha rese un modello per le altre Chiese, era che rispondevano così nobilmente la grazia che si posò su di loro e agirono in modo così serio e abnegato. Tante volte le chiese hanno più grazia di quanta ne seguono, e così perdono la grazia. La grazia abbonda, ma la risposta alla grazia è posta sotto limitazioni indegne.

III. A MODELLO AS AUTO - NEGARE . L'apostolo nota due cose che avrebbero ragionevolmente esentato i macedoni dal partecipare alla contribuzione.

1 . la loro persecuzione, le ansie e le angosce che essa aveva procurato loro.

2 . La loro povertà, perché la Chiesa non è stata raccolta dai ricchi; i poveri di questo mondo sono stati resi "ricchi nella fede". Quindi i loro grandi e generosi doni furono una deliziosa sorpresa e una testimonianza del potere del principio cristiano su di loro. Il motivo cristiano dominava le considerazioni mondane; ei loro doni divennero particolarmente graditi a Dio, perché su di loro riposava l'impronta cristica del sacrificio di sé. San Paolo elogia, in questi macedoni, proprio ciò che nostro Signore ha raccomandato quando ha rivolto l'attenzione alla povera vedova che ha gettato due spiccioli nel tesoro: "tutta la sua vita".

IV. UN MODELLO COME COMPLETAMENTE SERIO IN SCHEMI GENEROSI . San Paolo si sofferma, in modo molto lieto, sulla loro disponibilità e sulla loro serietà . Non era solo che davano, ma davano in modo così cordiale, così allegramente, sotto l'influenza di motivi così alti e con un così evidente calore di affetto per se stesso.

Se è vero che «ciò che vale la pena fare vale la pena farlo bene», è particolarmente vero per il dovere cristiano della gentilezza fraterna che trova espressione nei doni disinteressati. La grande benedizione di un dono è lo spirito con cui è fatto. Il valore viene tolto quando viene dato a malincuore. Dio ama, e così anche gli uomini, il donatore allegro e volenteroso. —RT

2 Corinzi 8:5 - La religione di associazione deve essere resa personale.

Una delle parole in questo passaggio è evidentemente usata in un senso non familiare. "Sperato" significa "previsto", "anticipato". Il versetto è collegato con la raccolta per i santi a Gerusalemme, e fa parte dello sforzo dell'apostolo di ispirare le Chiese dell'Acaia a uno sforzo più nobile con l'esempio delle Chiese della Macedonia. Il testo esprime il carattere profondamente religioso del dono macedone. Come S.

Paolo lo vide, non era un dono, era l'espressione di cuori consacrati e devoti. Hanno dato se stessi, e poi i loro doni. Si sono donati nei loro doni. Ci soffermiamo ora, non sulla carità, ma sull'espressione “si diedero al Signore ” , che suggerisce di considerare il carattere personale della religione salvifica.

I. TUTTI DI US ARE , IN NOSTRO MISURA , RELIGIOSO . Potrebbero esserci ancora spettatori senza Dio, come Whitefield riunito alle fiere, o Wesley e Hill all'imbocco delle miniere di carbone. Ma nelle assemblee ordinarie delle nostre Chiese non c'è uomo, donna o bambino che non sia, in qualche misura, religioso. Sono religiosi

(1) come appartenente a un paese cristiano;

(2) come battezzati in relazioni mistiche con la Chiesa di Cristo;

(3) come da atti di culto formale che fanno professione cristiana; o

(4) come variamente imparentato con le famiglie cristiane.

Ma la domanda si pone continuamente davanti a noi: il nostro tipo e il nostro grado di religione sono soddisfacenti?

II. IN TOO MOLTI CASI LA NOSTRA RELIGIONE E ' INTERAMENTE MATERIA DI ASSOCIAZIONE .

1 . Siamo membri di una casa cristiana e condividiamo la religione della casa. E questo è, per i bambini, un inizio in tutto e per tutto bello e pieno di speranza della vita religiosa.

2 . Siamo influenzati dal tono delle sfere che occupiamo. Illustrare dai giovani in situazioni, dove si uniscono nel culto familiare e nella frequentazione della casa di Dio; anche dall'influenza delle amicizie cristiane.

3 . Siamo influenzati dalla nostra stretta relazione con coloro che sono devoti, come nel caso del marito e della moglie. Ma sorge la domanda: è tutta questa la nostra religione? È abbastanza? Sta risparmiando? Si può fare affidamento su di esso? Resisterà nel prossimo giorno di test? È finora buono. È una brezza favorevole che cattura le vele, ma non è sicurezza in porto. È la voce dell'angelo nel nostro orecchio che grida: "Fuggi per la tua vita"; è anche la mano dell'angelo sul nostro braccio, come sul braccio di Lot; ma non è sicurezza in Zoar.

C'è un vecchio detto familiare che dice "L'inferno è lastricato di buone intenzioni"; potrebbe essere stato con "buone associazioni". Tali associazioni sono buone se sono usate come aiuti, ma non se sono considerate sufficienti. Sono malvagi solo se gli è permesso di ostacolare l'ansia personale. La religione è personale o non è niente.

III. DIO , CON LA SUA PROVIDENCE E DALLA SUA PAROLA , E ' MAI sollecitando US PER FARE RELIGIONE PERSONALE . La Provvidenza spezza le nostre associazioni.

Viene un momento in cui il bambino passa alla virilità o alla femminilità e deve imparare ad andare da solo. Poi vengono i cambiamenti e i tempi di prova, che mostrano quanto è valsa la religione dell'associazione. Illustrare dal bambino che va in collegio; i giovani agli affari; l'assistente che cambia la sua situazione; l'uomo o la donna che attraversa momenti di dolore. In ogni Dio è voler condurre l'anima alla religione personale.

La Parola predicata da Dio, con le sue varie persuasioni, riguarda sempre lo stesso punto. È un'individuazione dell'individuo; una spada a doppio taglio per l'individuo; una pressione delle pretese personali di Dio sull'individuo. La sua voce è: "Tu sei l'uomo"; "A te è inviata la parola di questa salvezza". Lavora per assicurare una decisione personale per Cristo, un dono di "noi stessi al Signore". La tua religione, dunque, non è ancora altro che la religione della tua casa e delle tue associazioni? Ed è arrivata la tua virilità, è arrivata la tua femminilità? Ricorda che non sei salvato, solo associato alla salvezza.

Questa è la domanda che dovrebbe metterti in un'ansiosa ricerca di te stesso: "Credi nel Figlio di Dio?" Non basta essere vicini con la salvezza, essere anche sulla soglia di casa. Entra. Sforzati di entrare. Sforzati di entrare ora . RT

2 Corinzi 8:9 - La povertà che ha arricchito gli altri.

Ci si chiede spesso: cosa ci dà più piacere, la facoltà della memoria, che vivifica il passato, o l'anticipazione, che illumina il futuro? Le risposte che diamo subito dipendono e diventano rivelazioni del carattere. L'apostolo in questo brano usa la facoltà della memoria; sta ricordando ciò che si sa riguardo al Signore Gesù Cristo. Si tratta della grazia della liberalità e della generosità che si sacrificano; e di questo Cristo è l'esempio più illustre e glorioso. Conserviamo il ricordo di un duplice scambio da parte del Signore Gesù:

(1) dalla ricchezza alla povertà;

(2) dalla povertà alla ricchezza;

ma qui l'apostolo contrappone lo scambio di Cristo dalla ricchezza alla povertà con il nostro scambio, per mezzo di Cristo, dalla povertà alla ricchezza, ed è questo il doppio scambio su cui ci proponiamo di soffermarci.

I. IL PRIMO SCAMBIO . Cristo: dalla ricchezza alla povertà. Le ricchezze di Cristo possono essere trattate sotto i titoli

(1) grado;

(2) ricchezza;

(3) piacere.

Oppure possiamo dire che era ricco

(1) nella sua natura divina;

(2) nell'amore infinito e nell'accoglienza del Padre;

(3) nell'adorazione di tutti gli esseri santi;

(4) in possesso di tutta la ricchezza e la gioia del cielo.

La povertà di Cristo, che era una cosa comparativa, può essere messa in risalto presentando contrasti come

(1) Dio: uomo;

(2) figlio: servo;

(3) a casa: senzatetto;

(4) ricco—vuoto;

(5) felice—sofferenza.

È diventato povero da

(1) rinunciare alla ricchezza del cielo;

(2) nella sua nascita come figlio di un uomo povero;

(3) nella sua condizione umile come una delle persone comuni;

(4) nel momento della sua morte di più dolorosa umiliazione.

Una tale condiscendenza nell'incarnazione non era mai stata concepita prima. Supera il pensiero. È il grandissimo mistero che i secoli eterni non scruteranno. È "così grande amore"; è "che tipo di amore"

II. IL SECONDO SCAMBIO . Noi, dalla povertà alla ricchezza. Con la nostra povertà non dobbiamo intendere le nostre condizioni terrene, poiché la povertà non è che una cosa relativa, e dipende dal grado in cui un uomo corrisponde alle sue circostanze. L'uomo che ha poco e poco vuole non è povero; l'uomo che ha poco e vuole molto è l'uomo che solo si può chiamare "povero". Le nostre vere povertà sono le condizioni a cui ci siamo ridotti con i nostri peccati. Guarda quanto abbiamo così perso, così che siamo diventati davvero poveri.

(1) Perduta armonia con il mondo;

(2) ha perso la pace interiore;

(3) perduta la fratellanza con gli uomini;

(4) ha perso la comunione con Dio.

Quali sono allora le ricchezze che raggiungiamo mediante Cristo Gesù? Sono ricchezze per le anime, che sono il nostro vero io; non sono semplici ricchezze di circostanze. Consistono in

(1) il sorriso e il favore di Dio;

(2) l'amore di un Amico vivente e Divino;

(3) la prospettiva di una gloria eterna.

Oppure possiamo dire che diventiamo ricchi

(1) nella speranza che Gesù ha portato;

(2) nelle parole pronunciate da Gesù;

(3) nell'amore che Gesù ci ha mostrato;

(4) e nella salvezza che Gesù assicurò.

Ma nessuna parola umana può esaurire le nostre ricchezze in Cristo Gesù.

III. IL COLLEGAMENTO TRA QUESTI DUE SCAMBI . " Per il tuo bene ." L'uno scambio è stato fatto per realizzare l'altro. Per benedirci Cristo deve accondiscendere a diventare uno di noi. Illustrare dal missionario che si fa cinese e vive tutto solo in mezzo alla gente per raggiungerli con il messaggio evangelico.

Oppure dal missionario moravo, rinunciando all'amicizia, all'amore e alla speranza, per entrare nel lazzaretto e cercare di insegnare e salvare i lebbrosi. E cosa ha fatto Cristo per noi quando si è così umiliato per prendere su di sé la nostra natura? Si dice che "andava in giro facendo del bene", e quello era il suo modo di arricchire tutti con

(1) benedizioni;

(2) verità; e

(3) salvezza.

E san Paolo si appella ai Corinzi e. a noi, dicendo: "Voi conoscete la grazia". Ma lo sappiamo? Abbiamo sentito la persuasione e l'attrazione che sono in tale "amore Divino, tutto l'amore eccelle"?—RT

2 Corinzi 8:12 - Le menti volenterose danno valore ai doni.

"Prima una mente volenterosa." L'apostolo ha ricordato la decisione che la Chiesa di Corinto aveva preso un anno prima. Avevano deciso di unirsi alla colletta che si stava facendo per i santi poveri e sofferenti a Gerusalemme. Sembra che lo stato perturbato della Chiesa e il ritardo della visita di S. Paolo abbiano portato a dimenticare questo proposito, e poco o nulla al riguardo è stato fatto.

L'apostolo ora ripropone loro la questione, ricorda loro che un tempo c'era la mente volenterosa, e sembra suggerire loro con delicatezza che sarebbe un bel modo di testimoniare i rapporti ristabiliti tra lui e loro, se avrebbe fatto rivivere questa raccolta, portato avanti la questione e gli avrebbe dato la gioia di portare i loro doni ai poveri santi di Gerusalemme, a cui era così profondamente interessato.

Fu così portato a soffermarsi sull'importanza, davanti a Dio, dello spirito con cui si fanno i doni. Dovrebbero portare a lui i nostri cuori, proprio come gli antichi sacrifici mosaici portavano i cuori degli adoratori. I doni hanno voci che Dio può ascoltare e legge i nostri cuori con l'aiuto di esse. Qui vengono suggeriti due punti.

I. MAN STIME REGALI DA LORO SOLDI VALORE . Uno standard abbastanza equo in considerazione delle istituzioni che devono essere sostenute e del lavoro che deve essere svolto. La Chiesa ha bisogno di grandi doni, ed è costretta a chiederne quantità. Ha bisogno della devozione dei ricchi e non ha tutti i torti nel cercare di elevare sempre più lo standard dei doni cristiani per gli usi cristiani.

Ma la stima del denaro dei doni deve essere posta entro limiti molto attenti. Non tiene conto delle circostanze relative dei donatori. Una sterlina è una sterlina, chiunque la dia; ma il ricco gliela lascia, e sa che non comportera' il suo andare senza qualcosa che desidera avere. Il poveretto gliela consegna, e sa che significa indossare il cappotto logoro ancora per qualche mese, o andarsene senza qualche gratificazione personale.

In una bilancia veramente degna pesa quella libbra del povero, perché vi si aggiunge quella abnegazione che è, agli occhi di Dio, di grande valore. L'uomo non può discernere o valutare correttamente i motivi . Il principio degli affari troppo spesso influenza completamente gli uomini nelle loro relazioni cristiane e ecclesiali, e gli uomini sono accettati per la grandezza dei loro contributi piuttosto che per la grandezza dell'amore con cui contribuiscono.

II. DIO STIME REGALI DA LORO VOLONTA ' VALORE . "Se c'è prima la mente disposta, c'è accettazione." Dio non vede come vede l'uomo. L'uomo guarda il volto; Dio guarda il cuore. L'uomo valuta il valore della cosa; Dio legge lo stato della volontà e lo scopo del cuore.

L'illustrazione può essere tratta dal grande dono di Barnaba alla Chiesa primitiva. Dio lo accettò perché era l'espressione di una mente volenterosa. I doni di Anania e Saffira erano più piccoli; non furono però rifiutati per questo motivo, ma solo perché la volontà era sbagliata e il motivo misto e cattivo. La "quantità" di un dono è tanto importante agli occhi di Dio quanto agli occhi dell'uomo, perché solo un grande dono può esprimere la volontà di un uomo con grandi mezzi.

Dio giudica le proporzioni. Egli desidera solo per vedere l'amore cristiano trionfa sulla disabilità, e rendendo i ricchi, che si aggrappano alle fiches, splendidamente generoso, e il povero rendendo il "la povertà che li aveva consumato anche fino in fondo" ( 2 Corinzi 8:2 ) resa nobile e contributi disinteressati. Con Dio la domanda è: quanto ha dato il tuo cuore? È una seconda cosa, con lui, chiedersi: quanto ha dato la tua mano? Ma si aspetta che il cuore e la mano agiscano onorevolmente insieme, la mano che esprima onestamente ciò che sente il cuore. —RT

2 Corinzi 8:21 - Onesto davanti a Dio e agli uomini.

Comp. Proverbi 3:4 , che, nella versione greca, dice: "Scrivili sulla tavola del tuo cuore e troverai grazia. Provvedi cose oneste agli occhi di Dio e degli uomini". Questo può essere trattato come un precetto generale, applicabile a tutto il popolo cristiano; oppure può essere considerato come un ricordo della cura che aveva avuto l'apostolo affinché, nell'amministrazione degli affari di denaro, non fosse frainteso o biasimato. Tener conto di-

I. IL CONSULENTE COME APPLICATO PER L'APOSTOLO STESSO . In realtà aveva provveduto gelosamente alle cose oneste, e facendo tutto il possibile per assicurarsi il dovuto controllo dei doni e la sicurezza del denaro depositato. Calvino dice: "Non era così soddisfatto di se stesso da pensare che fosse indegno della sua dignità evitare la calunnia.

Il decano Plumptre dice: "In questo caso, se l'apostolo avesse avuto solo il giudizio di Dio da considerare, avrebbe potuto con pura coscienza portare il denaro a Gerusalemme da solo. Ma doveva considerare che gli uomini lo stavano giudicando, e potevano sospettarlo, e quindi ha insistito per far controllare i suoi conti." FW Robertson dice: "In questo si deve osservare la saggezza di San Paolo, non solo come uomo del mondo, ma come uomo di Dio.

Sapeva di vivere in un'epoca di censura, di essere come una città posta su una collina, che il mondo avrebbe scandagliato ogni suo atto e ogni sua parola, e avrebbe attribuito tutto il male concepibile e perfino inconcepibile a ciò che faceva in tutto onore. Era proprio a causa dell'onore e dell'innocenza di San Paolo che era probabile che avesse omesso questa prudenza". .

Li rappresenta dicendo che San Paolo era "mezzo demente", e tuttavia c'era un metodo nella sua follia che si manifestava in parte nell'importanza di sé e in parte nell'avarizia, entrambi i quali erano molto dannosi per gli interessi dei suoi seguaci. Che cosa, per esempio, potrebbe essere più astuto e astuto della sua intera condotta riguardo a questa raccolta che era così sospettosamente ansioso di mettere in piedi? Aveva ordinato loro di sottoscrivere un abbonamento nella sua prima lettera, aveva, in risposta alle loro domande, ordinato che fosse raccolto, come nelle Chiese di Galazia, con un offertorio settimanale, e da allora aveva inviato Tito a stimolare zelo in materia.

Hanno osato insinuare che tutto questo era solo un astuto espediente per nascondere le sue vere intenzioni e dargli una presa più sicura del loro denaro." Descrivi in ​​dettaglio le disposizioni prese dall'apostolo per garantire la dovuta sicurezza e il controllo della raccolta; e esortare tutti coloro che hanno posizioni di responsabilità in relazione al denaro cristiano a mostrare un'analoga ansia di "fornire cose oneste".

II. IL CONSIGLIO COME APPLICATO AL DARE CRISTIANO . Chi dona deve dare solo ciò che è suo onorevolmente. L'uomo che è indebitato deve pagare i suoi debiti prima di dare. L'uomo che ha crediti familiari è tenuto a provvedere adeguatamente ad essi prima di dare.

Per usare il proverbio familiare, "Un uomo deve essere appena prima di essere generoso". Quando questa regola viene trascurata, i doni di un uomo non possono essere né graditi a Dio né giusti agli occhi dei suoi simili. —RT

Continua dopo la pubblicità