Luca 22:1-71

1 Or la festa degli azzimi, detta la Pasqua, s'avvicinava;

2 e i capi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di farlo morire, perché temevano il popolo.

3 E Satana entrò in Giuda, chiamato Iscariota, che era del numero de' dodici.

4 Ed egli andò a conferire coi capi sacerdoti e i capitani sul come lo darebbe loro nelle mani.

5 Ed essi se ne rallegrarono e pattuirono di dargli del denaro.

6 Ed egli prese l'impegno, e cercava l'opportunità di farlo di nascosto alla folla.

7 Or venne il giorno degli azzimi, nel quale si dovea sacrificar la Pasqua.

8 E Gesù mandò Pietro e Giovanni, dicendo: Andate a prepararci la pasqua, affinché la mangiamo.

9 Ed essi gli dissero: Dove vuoi che la prepariamo?

10 Ed egli disse loro: Ecco, quando sarete entrati nella città, vi verrà incontro un uomo che porterà una brocca d'acqua; seguitelo nella casa dov'egli entrerà.

11 E dite al padron di casa: Il Maestro ti manda a dire: Dov'è la stanza nella quale mangerò la pasqua co' iei discepoli?

12 Ed egli vi mostrerà di sopra una gran sala ammobiliata; quivi apparecchiate.

13 Ed essi andarono e trovaron com'egli avea lor detto, e prepararon la pasqua.

14 E quando l'ora fu venuta, egli si mise a tavola, e gli apostoli con lui.

15 Ed egli disse loro: Ho grandemente desiderato di mangiar questa pasqua con voi, prima ch'io soffra;

16 poiché io vi dico che non la mangerò più finché sia compiuta nel regno di Dio.

17 E avendo preso un calice, rese grazie e disse: Prendete questo e distribuitelo fra voi;

18 perché io vi dico che oramai non berrò più del frutto della vigna, finché sia venuto il regno di Dio.

19 Poi, avendo preso del pane, rese grazie e lo ruppe e lo diede loro, dicendo: Questo è il mio corpo il quale è dato per voi: fate questo in memoria di me.

20 Parimente ancora, dopo aver cenato, dette loro il calice dicendo: Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, il quale è sparso per voi.

21 Del resto, ecco, la mano di colui che mi tradisce e meco a tavola.

22 Poiché il Figliuol dell'uomo, certo, se ne va, secondo che è determinato; ma guai a quell'uomo dal quale è tradito!

23 Ed essi cominciarono a domandarsi gli uni agli altri chi sarebbe mai quel di loro che farebbe questo.

24 Nacque poi anche una contesa fra loro per sapere chi di loro fosse reputato il maggiore.

25 Ma egli disse loro: I re delle nazioni le signoreggiano, e quelli che hanno autorità su di esse son chiamati benefattori.

26 Ma tra voi non ha da esser così; anzi, il maggiore fra voi sia come il minore, e chi governa come colui che serve.

27 Poiché, chi è maggiore, colui che è a tavola oppur colui che serve? Non è forse colui che e a tavola? Ma io sono in mezzo a voi come colui che serve.

28 Or voi siete quelli che avete perseverato meco nelle mie prove;

29 e io dispongo che vi sia dato un regno, come il Padre mio ha disposto che fosse dato a me,

30 affinché mangiate e beviate alla mia tavola nel mio regno, e sediate su troni, giudicando le dodici tribù d'Israele.

31 Simone, Simone, ecco, Satana ha chiesto di vagliarvi come si vaglia il grano;

32 ma io ho pregato per te affinché la tua fede non venga meno; e tu, quando sarai convertito, conferma i tuoi fratelli.

33 Ma egli gli disse: Signore, con te son pronto ad andare e in prigione e alla morte.

34 E Gesù: Pietro, io ti dico che oggi il gallo non canterà, prima che tu abbia negato tre volte di conoscermi.

35 Poi disse loro: Quando vi mandai senza borsa, senza sacca da viaggio e senza calzari, vi mancò mai niente? Ed essi risposero: Niente. Ed egli disse loro:

36 Ma ora, chi ha una borsa la prenda; e parimente una sacca; e chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una.

37 Poiché io vi dico che questo che è scritto deve esser adempito in me: Ed egli è stato annoverato tra i malfattori. Infatti, le cose che si riferiscono a me stanno per compiersi.

38 Ed essi dissero: Signore, ecco qui due spade! Ma egli disse loro: Basta!

39 Poi, essendo uscito, andò, secondo il suo solito, al monte degli Ulivi; e anche i discepoli lo seguirono.

40 E giunto che fu sul luogo, disse loro: Pregate, chiedendo di non entrare in tentazione.

41 Ed egli si staccò da loro circa un tiro di sasso; e postosi in ginocchio pregava, dicendo:

42 Padre, se tu vuoi, allontana da me questo calice! Però, non la mia volontà, ma la tua sia fatta.

43 E un angelo gli apparve dal cielo a confortarlo.

44 Ed essendo in agonia, egli pregava vie più intensamente; e il suo sudore divenne come grosse gocce di sangue che cadeano in terra.

45 E alzatosi dall'orazione, venne ai discepoli e li trovò che dormivano di tristezza,

46 e disse loro: Perché dormite? Alzatevi e pregate, affinché non entriate in tentazione.

47 Mentre parlava ancora, ecco una turba; e colui che si chiamava Giuda, uno dei dodici, la precedeva, e si accostò a Gesù per baciarlo.

48 Ma Gesù gli disse: Giuda, tradisci tu il Figliuol dell'uomo con un bacio?

49 E quelli ch'eran con lui, vedendo quel che stava per succedere, dissero: Signore, percoterem noi con la spada?

50 E uno di loro percosse il servitore del sommo sacerdote, e gli spiccò l'orecchio destro.

51 Ma Gesù rivolse loro la parola e disse: Lasciate, basta! E toccato l'orecchio di colui, lo guarì.

52 E Gesù disse ai capi sacerdoti e ai capitani del tempio e agli anziani che eran venuti contro a lui: Voi siete usciti con spade e bastoni, come contro a un ladrone;

53 mentre ero ogni giorno con voi nel tempio, non mi avete mai messe le mani addosso; ma questa è l'ora vostra e la potestà delle tenebre.

54 E presolo, lo menaron via e lo condussero dentro la casa del sommo sacerdote; e Pietro seguiva da lontano.

55 E avendo essi acceso un fuoco in mezzo alla corte ed essendosi posti a sedere insieme, Pietro si sedette in mezzo a loro.

56 E una certa serva, vedutolo sedere presso il fuoco, e avendolo guardato fisso, disse: Anche costui era con lui.

57 Ma egli negò, dicendo: Donna, io non lo conosco.

58 E poco dopo, un altro, vedutolo, disse: Anche tu sei di quelli. Ma Pietro rispose: O uomo, non lo sono.

59 E trascorsa circa un'ora, un altro affermava lo stesso, dicendo: Certo, anche costui era con lui, poich'egli è Galileo.

60 Ma Pietro disse: O uomo, io non so quel che tu ti dica. E subito, mentr'egli parlava ancora, il gallo cantò.

61 E il Signore, voltatosi, riguardò Pietro; e Pietro si ricordò della parola del Signore com'ei gli avea detto: Prima che il gallo canti oggi, tu mi rinnegherai tre volte.

62 E uscito fuori pianse amaramente.

63 E gli uomini che tenevano Gesù, lo schernivano percuotendolo;

64 e avendolo bendato gli domandavano: Indovina, profeta, chi t'ha percosso?

65 E molte altre cose dicevano contro a lui, bestemmiando.

66 E come fu giorno, gli anziani del popolo, i capi sacerdoti e gli scribi si adunarono, e lo menarono nel loro Sinedrio, dicendo:

67 Se tu sei il Cristo, diccelo. Ma egli disse loro: Se ve lo dicessi, non credereste;

68 e se io vi facessi delle domande, non rispondereste.

69 Ma da ora innanzi il Figliuol dell'uomo sarà seduto alla destra della potenza di Dio.

70 E tutti dissero: Sei tu dunque il Figliuol di Dio? Ed egli rispose loro: Voi lo dite, poiché io lo sono.

71 E quelli dissero: Che bisogno abbiamo ancora di testimonianza? Noi stessi l'abbiamo udito dalla sua propria bocca.

ESPOSIZIONE

Luca 23:1

L' ULTIMA PASQUA .

Luca 22:1 , Luca 22:2

Breve introduzione esplicativa.

Luca 22:1

Ora si avvicinava la festa degli Azzimi, che si chiama Pasqua. Queste parole mostrano che molti dei lettori a cui era destinato questo Vangelo erano stranieri, che non conoscevano termini ebraici come "Pasqua". Pasqua (τὸ πάσχα, חסף) significa, letteralmente, "un passaggio". La festa così chiamata commemorava il modo in cui il popolo eletto fu risparmiato in Egitto quando l'angelo distruttore del Signore passò su tutte le case israelite, che erano state asperse con il sangue dell'agnello, senza uccidere il primogenito.

Il Dr. Farrar suggerisce che la parola greca πάσχω sia una traslitterazione, con una sorta di allusione allitterativa al greco πάσχω, "soffro". La più grande e importante delle feste ebraiche, che mai portava una grande schiera di pellegrini a Gerusalemme, si celebrava nel primo mese dell'anno ebraico (Nisan), dal 15 del mese, giorno di luna piena, al 21. Approssimativamente, questo corrispondeva alla fine del nostro marzo.

Luca 22:2

E i capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano come ucciderlo ; perché temevano il popolo. La determinazione, maturata da tempo, era stata maturata, negli ultimi giorni di insegnamento pubblico, da parte del Sinedrio. Avevano deciso di mettere a morte il pericoloso Insegnante pubblico. L'odio amaro da parte dei governanti ebrei era andato gradualmente aumentando di intensità durante i due anni e mezzo del ministero pubblico di Gesù di Nazareth.

La resurrezione di Lazzaro sembra aver finalmente deciso l'organo di governo con il minor ritardo possibile per accompagnare la morte del riformatore. Il ritiro temporaneo del Signore dopo il grande miracolo ha rinviato il loro scopo per una stagione; dopo, però, un ritiro per alcune settimane, Gesù apparve di nuovo, poco prima della Pasqua, e insegnò pubblicamente nel tempio, in una stagione in cui Gerusalemme era affollata di pellegrini che arrivavano per la grande festa.

Mai il suo insegnamento aveva suscitato tanto interesse, mai suscitato una così accesa opposizione come in questo frangente. Questo decise i governanti ebrei di realizzare il loro disegno sulla vita del Maestro Galileo con il minor ritardo possibile. L'unica cosa che li lasciava perplessi era come ciò potesse essere realizzato con sicurezza, per il favore in cui era tenuto dal popolo, specialmente dalle folle di pellegrini delle province allora a Gerusalemme.

Luca 22:3

Giuda Iscariota tradisce il suo Maestro. Allora Satana entrò in Giuda soprannominato Iscariota, essendo del numero dei dodici. E se ne andò, e comunicò con i sommi sacerdoti e i capitani, come avrebbe potuto tradirlo a loro. Ed erano contenti . Questa era la loro occasione. Nel cuore stesso della compagnia del Maestro galileo si mostrò un traditore, uno che conosceva bene i piani del suo Maestro.

Con il suo aiuto il Sinedrio e il partito sacerdotale sarebbero stati in grado di effettuare l'arresto in privato. Devono quindi affidarsi alla gelosia romana per aiutarli a realizzare il loro malvagio disegno. L'espressione "Allora Satana entrò in Giuda" è forte e mostra chiaramente che, secondo l'opinione di questi ispirati compilatori dei Vangeli, c'era una persona che governava i poteri del male.

Il personaggio e la storia dell'amico infedele di Gesù sono tristemente interessanti. Per uno a cui sono state offerte tali splendide possibilità di cadere così in basso, è un terribile mistero. È chiaro che il tradimento non è stato un impulso improvviso. Si pose come unico oggetto di tutti i suoi pensieri, e seguì Gesù perché credeva che, seguendolo, avrebbe potuto servire al meglio i propri interessi. La sua ambizione fu crudelmente delusa dal graduale dispiegamento delle sue opinioni da parte del suo Maestro riguardo al suo regno, che non doveva essere di questo mondo.

Fu ancora ulteriormente sconvolto dall'annuncio palese da parte del suo Maestro, la cui grandezza e potenza Giuda riconobbe fin dall'inizio, che sarebbe stato rifiutato dalla nazione, e persino messo a morte, è stato suggerito, come spiegazione del tradimento, che alla fine sembra aver immaginato di poter forzare la manifestazione della potenza di Cristo mettendolo nelle mani dei suoi nemici; ma l'accettazione di una ricompensa, per miserabile che fosse, sembra indicare una volgare avidità e l'idea di fare amicizia con il partito dominante nello stato ora che il suo Maestro evidentemente attendeva con impazienza una morte violenta, come i veri motivi di il tradimento.

È stata posta la domanda se Cristo, nella sua scelta di Giuda come uno dei dodici, abbia letto le profondità e le questioni più intime del suo carattere. Il canonico Westcott, in una profonda nota a Giovanni 13:18 , scrive "che gli annali del Vangelo ci portano a credere che il Signore avesse una perfetta conoscenza umana realizzata in modo umano, e quindi limitata in un certo senso, e separabile nella coscienza da la sua perfetta onniscienza divina.

Conosceva assolutamente i pensieri degli uomini nelle loro molteplici possibilità, e tuttavia come uomo, non nella loro effettiva manifestazione futura." Questi misteri " sottostano a tutta la vita religiosa e, in verità, a tutta la vita finita, poiché l'essere finito include la possibilità del peccato e la possibilità di comunione tra il Creatore e la creatura Così possiamo accontentarci di avere questo mistero concreto come esempio - l'esempio più terribile - delle questioni dei due misteri fondamentali dell'esistenza umana".

Luca 22:7

I discepoli Pietro e Giovanni sono indirizzati a prepararsi per l'ultima Pasqua.

Luca 22:7

Poi venne il giorno degli azzimi . Era il giovedì 13 nisan. In questo pomeriggio tutto il lievito è stato accuratamente e scrupolosamente messo via; da qui il nome.

Luca 22:8

Andate e preparateci la Pasqua, perché possiamo mangiare . I tre sinottisti si uniscono nel descrivere questo pasto solenne, per il quale Pietro e Giovanni furono mandati a preparare, come l'ordinaria Cena pasquale. Ma, confrontando l'annotazione della stessa Cena data da S. Giovanni, siamo irresistibilmente condotti a una conclusione diversa; poiché leggiamo che il giorno seguente coloro che condussero Gesù nel pretorio non andarono di per sé, «per non contaminarsi, ma per mangiare la Pasqua » ( Giovanni 18:28 ); e ancora si dice dello stesso giorno, che "era la preparazione della Pasqua" ( Giovanni 19:14 ).

Così il tempo della Cena è descritto da San Giovanni ( Giovanni 13:1 ) come "prima della festa della Pasqua". Sembra che nostro Signore sia stato crocifisso il 14 di Nisan, lo stesso giorno del sacrificio dell'agnello pasquale, poche ore prima dell'ora della cena pasquale, e che la sua stessa ultima cena sia stata consumata la sera prima, cioè , ventiquattro ore prima dell'ora generale della cena pasquale.

Il più venerabile dei Padri la conservò come sacra tradizione. Così Giustino Martire: "Il giorno della Pasqua lo prendeste, e il giorno della Pasqua lo crocifiggeste" ('Dial. cum Trypho', cap. 3). Allo stesso effetto scrivono Ireneo ('Adv. Haer.,' 4.23) e Tertulliano ('Adv. Judaeos,' cap. 8). Clemente Alessandrino è precisissimo: "Il Signore non fece la sua ultima Pasqua nel giorno legale della Pasqua, ma il giorno precedente, il 13, e patì il giorno successivo, essendo egli stesso la Pasqua".

Ippolito di Porto porta una testimonianza simile. La questione - se la famosa Ultima Cena sia stata l'effettiva Cena di Pasqua, o l'anticipazione della Pasqua Pasquale, che noi crediamo che sia stata - è importante; poiché così è giustificato il linguaggio di san Paolo ( 1 Corinzi 5:7 ): «Cristo nostra Pasqua si è immolato per noi». «L'apostolo non considerava l'Ultima Cena, ma la morte di Cristo, come l'antitipo del sacrificio pasquale, e la corrispondenza tra tipo e antitipo sarebbe incompleta se il sacrificio del Redentore non fosse avvenuto nel momento in cui solo quello del L'agnello pasquale potrebbe essere offerto legalmente" (Dean Mansel).

Luca 22:9

E gli dissero: Dove vuoi che prepariamo? È probabile che i discepoli, facendo questa domanda, abbiano concluso che la Pasqua doveva essere mangiata da loro e dal loro Maestro insieme al resto dei Giudei il giorno seguente; ma nostro Signore ha dato indicazioni per il suo essere mangiato la sera stessa.

Luca 22:10

Ed egli disse loro: Ecco, quando sarete entrati nella città, un uomo vi verrà incontro. Il nome dell'uomo che avrebbe dovuto incontrarli fu omesso: apposta, pensano Teofilatto e altri, per timore che il luogo dell'incontro fosse prematuramente noto a Giuda. Portare una brocca d'acqua . Sarebbe uno spettacolo insolito in una città orientale, dove l'acqua è attinta dalle donne.

È probabile che "l'uomo" che il Maestro aveva predetto che Giovanni e Pietro avrebbero incontrato, fosse il padrone di casa, il quale, secondo l'usanza ebraica, il 13 di Nisan, prima che le stelle apparissero nel cielo, doveva andare lui stesso alla fontana pubblica per attingere l'acqua con cui si impastava il pane azzimo per la festa di Pasqua.

Luca 22:12

E ti mostrerà un grande cenacolo arredato: là preparatevi. La casa che possedeva una camera superiore così grande doveva essere di dimensioni considerevoli e apparteneva evidentemente a un uomo di una certa ricchezza e posizione, forse a Nicodemo o Giuseppe d'Arimatea. È stato anche suggerito che forse apparteneva alla famiglia di San Marco. Evidentemente era stato preparato in anticipo per lo scopo della festa, in obbedienza a una precedente direzione di Gesù.

"Ammobiliato" (ἐστρωμώνον,) si applica specialmente ai tappeti stesi sui divani per l'accoglienza degli ospiti. "In questa grande camera superiore così preparata", disse il Signore, "fai i preparativi necessari per la cena pasquale; procurare e preparare l'agnello, le pani azzimi, le erbe e altri piatti d'uso." Sembra probabile che questo "ampio cenacolo", appartenendo evidentemente a un discepolo, o almeno a un amico di Gesù, fosse la stessa stanza che , nelle ore più felici dopo la Risurrezione, assistette all'apparizione del Risorto agli undici, e, più tardi, alla discesa dello Spirito Santo a Pentecoste.

Luca 22:14

L' Ultima Cena.

Luca 22:14

E quando fu giunta l'ora, si sedette, e i dodici apostoli con lui . La preparazione era stata fatta nel "grande cenacolo", e il Signore e i dodici sedettero, o meglio sdraiati sui divani ricoperti di tappeti, le tavole davanti a loro imbandite con i piatti tipici della solenne cena pasquale, ogni piatto raccontando fa parte della vecchia e amata storia della grande liberazione.

C'era l'agnello, la vittima pasquale, e le erbe amare, il pane azzimo e la dolce conserva rossastra dei frutti - si dice che per il suo colore commemorassero i duri lavori di fabbricazione dei mattoni, uno dei principali fardelli della schiavitù egiziana - in quale il Blaster intinse il becco e lo diede all'apostolo traditore ( Giovanni 13:26 ). Il Signore si è adagiato, probabilmente, al tavolo di mezzo; Ns.

Giovanni accanto a lui; San Pietro molto probabilmente dall'altra parte; e gli altri sdraiati in un ordine che corrisponde più o meno strettamente alla triplice divisione dei dodici in gruppi di quattro. La stessa Cena aveva le sue forme e cerimonie particolari, che il Signore trasformava man mano che procedeva in modo da trasformarla nella sacra Cena del Nuovo Testamento.

Luca 22:15

Ed egli disse loro: Con desiderio ho voluto mangiare questa Pasqua con voi prima di soffrire . Questa espressione peculiare, "con desiderio", ecc., è evidentemente una riproduzione di san Luca delle stesse parole del Signore che gli furono ripetute originariamente in aramaico (ebraico). Sembrano essere una toccante scusa o spiegazione da lui ai suoi, per aver anticipato di ventiquattr'ore la regolare cena pasquale.

Aveva desiderato con un desiderio intenso di tenere con loro quest'ultima Pasqua: prima come il caro Amico umano che avrebbe reso questo il suo ultimo solenne addio. (Non desideriamo noi, quando sentiamo arrivare la fine, un'ultima comunione con i nostri più cari?) E, in secondo luogo, come il Divin Maestro che raccoglierebbe in un discorso finale il suo insegnamento più importante e più profondo.

Troviamo questo insegnamento particolarmente riportato da san Giovanni nel suo Vangelo (Gv 13-17.). E in terzo luogo, come Fondatore di una grande religione, si proponeva, in questa importante occasione, di trasformare il più solenne raduno festivo dell'antico popolo ebraico, che commemorava la sua più grande liberazione, in una festa che, col passare dell'età, dovesse ricordare- valutare una liberazione molto più grande, non solo della vecchia razza eletta, ma di ogni razza sotto il cielo.

Questi erano tre dei motivi per cui aveva desiderato così ardentemente di mangiare questa Pasqua con loro. "Domani, alla solita ora, quando il popolo festeggia la Pasqua, sarà troppo tardi per noi." Questo lo esprime con le sue stesse tristi parole, " prima che io soffra " .

Luca 22:16

Poiché io vi dico: non ne mangerò più, finché non si sia compiuto nel regno di Dio. C'era ancora un'altra ragione per il desiderio speciale del Maestro di mangiare ancora una volta la Pasqua solenne con i suoi discepoli scelti. Avrebbe mostrato, con qualche azione e parola significativa, che la grande festa ebraica, per tanti secoli l'atto centrale delle osservanze rituali sotto la Legge mosaica, d'ora in poi sarebbe stata sostituita da un nuovo e ancora più solenne rito religioso.

La Pasqua ebraica doveva dar luogo al sacramento cristiano. Lui, il loro Maestro, avrebbe condiviso con loro la cena pasquale quella sera per l'ultima volta. La prossima volta che avrebbe preso parte sarebbe stato ancora con loro, ma sarebbe stato nel regno di Dio, cioè nella Chiesa di Dio, che doveva essere fondata dopo la sua risurrezione. Il regno di Dio iniziò con la risurrezione di Gesù.

Da quel momento iniziò la celebrazione costante della Santa Eucaristia; è più che probabile che nostro Signore ne abbia partecipato, dopo la sua risurrezione, con i suoi (cfr Luca 24:30 ; Luca 24:30, Atti degli Apostoli 10:41 ). Non ne mangerò più, finché... non berrò più del frutto della vite, finché ecc. Queste affermazioni, che parlano di un'ultima assunzione (mangiare e bere), sono strettamente parallele al comando contenuto in Luca 22:19 , Luca 22:20 . La prima affermazione sembra chiudere solennemente la celebrazione della festa pasquale; il secondo, istituire con uguale solennità una nuova festa al suo posto:

" Con desiderio ho voluto mangiare con voi questa Pasqua prima di soffrire " ( Luca 22:15 ); per-

La festa pasquale è solennemente conclusa.

«Non ne mangerò più , finché non si sia compiuto nel regno di Dio» ( Luca 22:16 ).

"Non berrò del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio" ( Luca 22:18 ).

Viene istituita solennemente la Santa Eucaristia.

“Prese il pane,, lo spezzò e diede loro: … Fate questo in memoria di me” ( Luca 22:19 ).

"Similmente anche il calice dopo la cena" ( Luca 22:20 ).

Fu nel corso della grande cena rituale, in alcune delle occasioni in cui la coppa veniva fatta girare e il pane azzimo formalmente spezzato o intinto in uno dei piatti pasquali, che il Signore trovò la sua opportunità di annunciare solennemente la formale abrogazione del l'antica Cena pasquale e l'istituzione della nuova festa di comunione. La suddetta interpretazione letterale delle parole mistiche del Signore, "fino al giorno in cui la berrò nuova con voi nel regno di mio Padre" ( Matteo 26:29 ), o, come Matteo 26:29 S.

Luca li riferisce: "Non berrò del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio", la cui interpretazione letterale è principalmente quella preferita da Dean Mansel (Commento a Matteo 26:29 ); vedi anche San Crisostomo in Matteo Hom. 72., che adotta la stessa interpretazione letterale - non esclude un significato ancora più profondo e spirituale che sta sotto la superficie, e che parla di un altro e spirituale banchetto nel regno celeste, che non solo il Redentore, ma anche il suo redento, parteciperà.

La vita celeste sotto forma di banchetto era un'immagine ben nota e spesso dipinta dai maestri ebrei nelle antiche scuole rabbiniche prima e contemporanee della vita terrena di Cristo. Gli scrittori del Nuovo Testamento in diversi luoghi hanno adottato immagini simili, in particolare in Matteo 8:11 ; Luca 22:30 ; Apocalisse 19:9 .

Quanto fosse diffusa e amata questa rappresentazione ebraica della vita celeste sotto forma di banchetto è evidente dai tre riferimenti sopra citati tratti dal SS . Matteo, Paolo (Luca) e Giovanni.

Luca 22:19 , Luca 22:20

E prese il pane e rese grazie, lo spezzò e si rallegrò loro, dicendo: Questo è il mio corpo che è dato per voi: fate questo in memoria di me. Allo stesso modo anche il calice dopo cena, dicendo: Questo calice è il nuovo testamento nel mio sangue, che è sparso per voi . Intorno a queste parole, e ai passi paralleli in SS . Matteo e Marco, per più di mille anni infuriavano aspre controversie teologiche.

Gli uomini sono andati volentieri in prigione e alla morte piuttosto che rinunciare a quella che credevano essere la vera interpretazione. Ora, un breve commento esegetico non è il luogo per entrare in queste tristi polemiche. Sarà qui sufficiente indicare alcune delle linee di pensiero che il lettore devoto e devoto potrebbe saggiamente seguire per giungere a certe idee giuste rispetto al rito benedetto qui istituito, idee che possono bastare per una pratica vita religiosa.

Ora, noi possediamo un commento divino su questo sacramento istituito da nostro Signore. È da notare che san Giovanni, il cui Vangelo era l'ultimo o quasi l'ultimo degli scritti canonici del Nuovo Testamento, quando racconta a lungo la storia dell'ultima sera di Pasqua e del suo insegnamento, non allude alla istituzione di quel famoso servizio, che, quando scrisse il suo Vangelo, era entrato a far parte dell'esperienza consolidata di vita della Chiesa.

Lo presuppone ; poiché era passata allora nella vita ordinaria della Chiesa. In un'altra e precedente parte del suo Vangelo, invece, san Giovanni ( Giovanni 6:32 ) ci riporta il discorso del Signore nella sinagoga di Cafarnao, in cui Gesù, mentre parlava apertamente a coloro che lo ascoltavano al tempo, ha dato anticipatamente un commento al sacramento che ha poi istituito.

La verità insegnata nel sottile discorso è presentata in un atto specifico e in una forma concreta nella Santa Comunione. Nel cinquantatreesimo versetto di quel sesto capitolo leggiamo: "In verità, in verità vi dico: Se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi". Come si deve fare ora? Rispondiamo che nostro Signore ha rivestito queste idee e le ha avvicinate a noi in questo sacramento; mentre, col suo insegnamento nel sesto capitolo di S.

Giovanni, preserva questo sacramento dall'essere considerato da un lato come fine a se stesso, o dall'altro come mero simbolo. Certe verità, grandi punti di riferimento enunciati in questo discorso, vanno tenute presenti.

(1) La separazione della carne del Figlio dell'uomo in carne e sangue ( Giovanni 6:53 ) presuppone una morte violenta sottomessa per il bene degli altri ( Giovanni 6:51 ).

(2) Entrambi questi elementi, la carne e il sangue, devono essere presi individualmente dal credente ( Giovanni 6:56 ).

(3) Quanto appropriato? San Bernardo risponde bene alla domanda che fa: "Che cos'è mangiare la sua carne e bere il suo sangue, se non condividere le sue sofferenze e imitare la vita che ha vissuto quando era con noi nella carne? " (San Bernardo , su Salmi 3:3 ). "Se soffrite con lui, regnerete anche con lui". La Santa Eucaristia è da un certo punto di vista una grande verità drammatizzata, istituita allo scopo di portare agli uomini in maniera viva le grandi verità sopra accennate.

Ma è qualcosa di più. Porta al credente, al fedele comunicante, a colui che con umile fede adorante esegue al meglio delle sue capacità l'incarico morente del suo Maestro - porta una benedizione troppo grande per noi da misurare con il linguaggio terreno, troppo profonda per noi da sondare con la ricerca umana. Infatti, la partecipazione a questa Santa Comunione è, in primo luogo, la solenne confessione pubblica della sua fede in Cristo crocifisso; la sua solenne dichiarazione privata che è il suo desiderio deliberato di soffrire con il suo Signore e per amore del suo Signore; che è anche suo fermo proposito imitare la vita terrena vissuta dal suo Signore.

Anche la partecipazione a questa Santa Comunione è la preghiera più solenne del cristiano per avere la forza di soffrire e di vivere. È anche la sua fervente espressione di convinzione che questa forza gli sarà sicuramente data. Inoltre, la partecipazione a questa Santa Comunione è, soprattutto, la preghiera più solenne del cristiano per vivere l'unione con Cristo, «affinché Cristo dimori nel suo cuore mediante la fede». È anche la sua fervente espressione della convinzione che "allora noi dimoriamo in Cristo e Cristo in noi; siamo uno con.

Cristo, e Cristo con noi". Questa confessione, dichiarazione e preghiera egli rinnova costantemente in obbedienza al comando morente del suo Maestro. È difficile capire come qualsiasi fede in un cambiamento fisico negli elementi del pane e del vino, come è coinvolto nella teoria della transustanziazione tenuta nella Chiesa romana, o della consustanziazione nella comunità luterana, può essere supposta per aumentare la riverenza del comunicante, o per aumentare la benedizione promessa.

Le parole del Signore, "Questo è il mio corpo... il mio sangue", non possono essere sicuramente pressate, visto che lo stesso Divino Oratore nei suoi discorsi aveva l'abitudine di usare immagini che non potevano essere letteralmente pressate, come "Io sono il Pane di vita", "Io sono la Porta delle pecore", "Io sono la vera Vite", ecc. Nulla di ciò che può essere concepito è più solenne del semplice rito, più terribile nella sua grandezza, più divino e di vasta portata nelle sue promesse al fedele credente.

Le immaginazioni umane non aggiungono nulla a questo mistero divino, che è connesso allo stesso tempo con l'Incarnazione e l'Espiazione. Servono solo ad avvolgerlo in un sudario di nebbia e nube nate dalla terra, e quindi ad offuscare se non a velare la sua gloria divina.

Luca 22:21

Il Signore ' allusione dolorosa s per Giuda, il traditore.

Luca 22:21

Ma ecco, la mano di chi mi tradisce è con me sulla tavola. Questa è la seconda menzione del traditore nel racconto di san Luca dell'Ultima Cena. Dalla recita di san Giovanni si deduce che Gesù è tornato più volte nel corso di quella solenne serata su questo triste argomento. Che uno della sua piccola cerchia ristretta, così strettamente associata a lui, lo tradisse così vilmente, era evidentemente una goccia molto amara nel calice della sofferenza del Signore.

Nella sua terribile esperienza del dolore umano era necessario che il Cristo realizzasse nella propria esperienza ciò che anche il più nobile dei figli degli uomini - Davide, per esempio - aveva sentito della falsità degli amici. Quale sofferenza si può infliggere a un cuore generoso paragonabile ad esso? Sicuramente colui del quale è stato scritto: "Di chi sono i dolori simili ai miei dolori?" deve provare questa amarezza. Crisostomo pensa che il Maestro, in alcune di queste ripetute allusioni durante la "Cena", abbia cercato di conquistare Giuda ad una mente migliore.

Luca 22:22

Guai a quell'uomo dal quale è tradito! Ci sembra di sentire un lamento in questo dolore, sebbene la denuncia fosse così fermamente pronunciata. San Matteo, nel suo racconto, aggiunge qui alcune altre parole pronunciate dal Maestro: «Sarebbe stato bene a quell'uomo se non fosse nato». Dean Plumptre, su questo detto di Cristo, osserva in modo molto suggestivo: "Per quanto terribili fossero le parole, hanno il loro lato luminoso e anche il loro lato oscuro.

Secondo la stima che gli uomini comunemente formano, le parole sono vere per tutti tranne coloro che lasciano questa vita nella fede e nel timore di Dio. Nel suo applicarli al caso del traditore nella sua eccezionale enormità, viene suggerito il pensiero che per altri la cui colpa non era come la sua, l'esistenza anche nella sofferenza penale che i loro peccati hanno procurato su di loro può essere meglio che non avere mai stato affatto."

Luca 22:23

E cominciarono a domandarsi tra loro chi di loro doveva fare questa cosa . Che tutti i discepoli, udendo questa affermazione del loro Maestro, debbano immediatamente interrogare i propri cuori con il "Sono io?" (del Vangelo di san Matteo), mostra con quale astuta abilità l'arcitraditore deve aver nascosto non solo i suoi piani, ma anche i suoi stessi sentimenti. Nessun sospetto da parte loro sembra essere caduto su Giuda, loro compagno per tanto tempo.

Il colloquio diretto del Signore con il traditore, ampiamente riportato negli altri Vangeli in occasione dell'intingimento del sop in uno dei piatti pasquali, è stato molto probabilmente svolto sottovoce (cfr Giovanni 13:26 , dove si ricorda è fatto specialmente dell'ignoranza dei discepoli del terribile significato delle parole del loro Maestro a Giuda).

Luca 22:24

La gelosia, tra i discepoli.

Luca 22:24

E c'era anche una contesa tra loro, chi di loro dovrebbe essere considerato il più grande. Le parole del Signore in questi versetti sono peculiari di san Luca. La contesa tra i discepoli che suggeriva i detti correttivi del Signore non era evidentemente una mera disputa sulla precedenza nei loro posti durante la cena, ma una questione sulle loro rispettive posizioni nel regno futuro di cui il loro Maestro aveva tanto parlato nel corso della sue successive istruzioni.

È strettamente connesso con la "lavanda dei piedi" raccontata a lungo da San Giovanni ( Giovanni 13:4 ). Questa è stata ben descritta come una parabola in azione, esibita per illustrare con forza la verità nuova e sublime che stava insegnando loro, i maestri del mondo del futuro, che nel sacrificio di sé consisteva nel segreto della vera grandezza. Nel regno dei cieli questo sarebbe visto in modo evidente.

Luca 22:25

Sono chiamati benefattori (εὐεργέται). Coloro che ascoltavano sapevano bene quanto spesso fossero assolutamente falsi questi altisonanti titoli umani. Εὐεργέτης ( Euergetes ) , Benefattore, era il noto titolo che si appropriava di Tolomeo Euergetes e di altri odiati tiranni reali ben noti al popolo ebraico.

Luca 22:28

Voi siete coloro che sono rimasti con me nelle mie tentazioni . Ma dopo il gentile rimprovero della loro gelosa ambizione, rimprovero velato dalla grande istruzione, il loro Maestro, con la più tenera grazia, si riferì alla loro incrollabile lealtà verso di lui. La loro fedeltà risaltava in quell'ora in forte contrasto con la condotta di Giuda. È sempre così con il loro Maestro e il nostro. Ogni buona azione, ogni nobile pensiero, ogni briciolo di generosità e di oblio di sé da parte nostra, viene subito riconosciuta e ricompensata centuplicata, oggi come allora.

Luca 22:29

E io vi stabilisco un regno, come mio Padre mi ha stabilito. Questa promessa si riferisce alla terra ea questa vita. Essi ei loro successori nella sua Chiesa avrebbero dominato i cuori degli uomini, il suo regno sarebbe stato amministrato da loro. Con una precisione stranamente letterale questa promessa è stata mantenuta. Dall'ora in cui il disprezzato Maestro, già condannato a una morte vergognosa, pronunciò questa previsione apparentemente improbabile, il suo regno sui cuori degli uomini si è esteso. Allora al massimo il regno contava poche centinaia; nove può essere calcolato solo da milioni. Per secoli la storia del mondo civilizzato è stata la storia di questo regno.

Luca 22:30

Affinché possiate mangiare e bere alla mia tavola nel mio regno, e sedere su troni a giudicare le dodici tribù d'Israele . Mentre le parole appena considerate ( Luca 22:29 ) si riferivano a un successo e una ricompensa, la cui scena doveva essere questo mondo, il Maestro ora continua le sue promesse di ricompensa ai suoi fedeli seguaci scelti, una ricompensa che sarà la loro benedetta porzione nella vita eterna, che seguirà a questa.

Primo, l'infinita beatitudine da condividere con lui è raffigurata sotto l'antica immagine prediletta dagli ebrei del banchetto celeste; e secondo, in quel regno celeste un posto d'onore speciale e un'opera distinta è promesso a questi suoi fedeli servitori scelti.

Luca 22:31

Il Signore predice Simon Pietro ' caduta s. Dice ai discepoli dei tempi duri che stanno per loro.

Luca 22:31

E il Signore disse: Simone, Simone, ecco, Satana ha desiderato averti per vagliarti come il grano . La maggior parte delle autorità più antiche omette le parole "e il Signore disse". Queste parole sono state probabilmente inserite in una data anticipata per ovviare all'improvviso cambiamento nell'oggetto del discorso del Signore. La traduzione più accurata sarebbe "Satana ti ha ottenuto chiedendolo a lui", ecc.

Bengel commenta con " non contento di Giuda " . Questo detto di Gesù è molto misterioso; ci rivela qualcosa di ciò che accade nel mondo invisibile. Una richiesta simile è stata fatta dallo stesso amaro, potente nel caso o Giobbe ( Giobbe 1:12 ). Dobbiamo capire che questi sono esempi di ciò che accade costantemente in quel mondo così vicino a noi, ma da cui nessun sussurro raggiunge mai le nostre orecchie mortali? Tali gravi pensieri conferiscono particolare intensità a quelle parole nella preghiera delle preghiere, dove chiediamo al "Padre nostro che è nei cieli" di liberarci dal male, o dal maligno, come tanti dei nostri migliori studiosi preferiscono tradurre ἀπὸ τοῦ πονήρου .

Satana chiede di poter mettere alla prova e mettere alla prova gli apostoli. Giuda aveva già tentato, e lo aveva vinto. Forse questa vittoria segnaletica lo ha incoraggiato a fare questa richiesta. Possiamo immaginare il maligno argomentare così davanti all'Eterno: "Questi prescelti che sono nominati per lavorare in futuro un'opera così tremenda nel tuo Nome, sono assolutamente indegni. Lasciami solo cercare di attirarli via con le mie esche. Ecco, cadranno sicuramente. Vedi, uno l' ha già fatto."

Luca 22:32

Ma ho pregato per te, che la tua fede non venga meno . La preghiera di Satana a quanto pare non è stata rifiutata. Gesù, tuttavia, dice che per uno di quella compagnia amata, che sapeva dal suo peculiare temperamento era in pericolo speciale, aveva pregato. La preghiera fu così esaudita: la tentazione venne a tutti gli apostoli; tutto è caduto; Pietro, tuttavia, fu di gran lunga più disastroso dei suoi fratelli, ma il risultato della caduta non fu una disperazione senza speranza come nel caso di Giuda, ma un amaro rimorso e un coraggioso pentimento virile.

"Si dice dai teologi romani ( ad es. Maldonatus, a Lapide, e Mai, qui) che questa preghiera e precetto di nostro Signore si estende a tutti i vescovi di Roma come successori di san Pietro , e che parlando a san Pietro nostro Signore parlò a loro. Sarebbero disposti a completare il parallelo, e dire che i vescovi di Roma hanno particolarmente bisogno della preghiera, perché negano Cristo? Che non ne prendano una parte e lascino il resto" (Vescovo Wordsworth).

Quando ti convertirai . "Convertito" non deve essere qui inteso nel suo senso tecnico; dovrebbe piuttosto essere tradotto: "E tu, quando ti sarai rivolto ( cioè a Dio) rafforza i tuoi fratelli".

Luca 22:33

Ed egli gli disse: Signore, sono pronto ad andare con te, sia in prigione che a morte. Questo tipo di entusiasmo fiducioso di solito è un segno di debolezza. Gesù, il Lettore di Cuori, sapeva fin troppo bene quanto valesse una protesta così selvaggia, e continuò subito a predire la terribile caduta del suo amico e del suo servitore, quella stessa notte.

Luca 22:35 , Luca 22:36

Ed egli disse loro: Quando vi ho mandato senza borsa, bisaccia e scarpe, vi mancava qualcosa. E loro hanno detto: Niente. Allora disse loro: Ma ora, chi ha una borsa, la prenda, e similmente la sua bisaccia; e chi non ha spada venda la sua veste e ne compri una. Il Signore dice ancora una parola ai suoi prima di lasciare il cenacolo, più preso dalle future prove dei suoi discepoli che dal proprio tragico destino, che sapeva stava per compiersi, ricorda ai suoi amici il relativamente tranquillo e sereno esistenza che avevano trascorso con lui negli ultimi due anni e mezzo.

In quel periodo, in genere, erano stati accolti e gentilmente intrattenuti dalla gente, a volte, ricordavano, anche con entusiasmo. Ma devono prepararsi ora per una vita diversa: sguardi freddi, opposizione, persino aspra persecuzione, sarebbero stati il ​​loro destino per il futuro. Devono ordinare a se stessi ora di soddisfare queste cose. Nessuna ordinaria previdenza prudente deve essere omessa da loro. Aveva più che accennato a questo futuro nelle sue parole: "Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi"; ora dice loro chiaramente che tipo di vita li attendeva nell'immediato futuro.

Naturalmente, il consiglio sulla spada non doveva essere preso alla lettera. Era una di quelle metafore che il Signore usava così spesso nel suo insegnamento. Per una metafora simile sviluppata ancora più elaboratamente, vedi Efesini 6:17 e seguenti versetti.

Luca 22:37

Poiché io vi dico che ciò che è scritto deve ancora compiersi in me, ed egli fu annoverato tra i trasgressori . Qui mostra loro cosa intendeva. Loro, come discepoli di Uno trattato come un malfattore, non avevano sicuramente altro da aspettarsi che odio e persecuzione. Stier osserva che questa è la prima volta che il Signore stesso ci indirizza al capitolo cinquantatreesimo di Isaia, il testo più eminente e completo della Passione.

Perché le cose che mi riguardano hanno una fine. La tragica fine del suo ministero terreno è vicina . Si scoprirà presto che la descrizione profetica del Servo sofferente del Signore è stata terribilmente accurata.

Luca 22:38

E dissero: Signore, ecco, qui ci sono due spade. Ed egli disse loro: Basta. Come tante volte, i discepoli presero le parole del loro Maestro con curiosa letteralità e, in risposta, tirarono fuori due spade, come se queste due povere armi potessero aiutarli nei prossimi tempi di grave bisogno. Se dovevano resistere nella lunga stagione di prove che li attendeva, dovevano sicuramente dotarsi di armi molto diverse da queste; le loro armi nella campagna del futuro non devono essere forgiate in nessuna officina terrena.

Ma il nostro Signore purtroppo rifiutò allora di entrare in ulteriori spiegazioni. Il suo significato sarebbe stato presto chiaro per loro, quindi ha chiuso il dialogo con le parole: "Basta". Questo verso fu curiosamente pervertito nella famosa Bolla di papa Bonifacio VIII , "Unam sanctam", per provare il suo possesso sia del potere secolare che spirituale: "Dicentibus apostolis, ecce gladii duo , in Ecclesia scilicet, quum apostoli loquereutur, non respondit Dominus nimis esse , sed satis … Uterque ergo in potestate est Ecclesiae, spiritualis scilicet gladius et materialis."

Luca 22:39

L' agonia in giardino. Questa scena movimentata è raccontata in dettaglio da tutti e tre i sinottisti. Il racconto di San Matteo è il più completo. San Marco aggiunge un detto del Signore che contiene una profonda verità teologica: "Abbà, Padre, tutto ti è possibile". Queste parole straordinarie, che si verificano nel mezzo della scena di preghiera più solenne della vita terrena del Redentore, raccontano le vaste possibilità della preghiera. Cosa non si può ottenere con una sincera supplica al trono della grazia?

Il racconto di San Luca è il più breve, ma contiene la storia della missione angelica di aiuto e il dettaglio aggiuntivo del "sudore sanguinante".

S. Giovanni solo dei quattro omette la scena; ma, come in altre importantissime recitazioni in cui si astiene dal ripetere il racconto di cose ben note nella Chiesa del suo Maestro nel periodo in cui metteva per iscritto il suo Vangelo, si preoccupa però, spesso, di registrare qualche brano finora inedito del Vangelo del Signore. insegnamento, che è calcolato per gettare nuova luce sull'importante incidente raccontato due volte e tre volte, la cui storia non ritiene necessario ripetere.

Così in Giovanni 2:1 . getta un'inondazione di luce sul battesimo cristiano. Giovanni 6:1 . è un commento divino sulla Santa Eucaristia. Mentre in Luca 12:23 ci dà, con le parole del suo Maestro, una nuova visione di quel terribile dolore che fu la fonte dell'agonia nel Getsemani.

Il canonico Westcott suggerisce che la successione dei principali eventi registrati dai quattro evangelisti fosse la seguente:

Tempo approssimativo

L'evento

1 del mattino

L'agonia. Il tradimento. Il trasporto alla casa del sommo sacerdote, probabilmente adiacente "le Capanne di Anna".

2 del mattino

L'esame preliminare davanti ad Anna alla presenza di Caifa.

Verso le 3 del mattino

L'esame davanti a Caifa e al Sinedrio in una riunione irregolare alle "Capanne".

Verso le 5 del mattino

La sentenza formale del Sinedrio nel proprio luogo di riunione: Gazith o Beth Midrash ( Luca 22:66 ; Matteo 27:1, πρωΐ́ας γενομένης; comp. Marco 15:1 ; Luca 22:66 , ὡς ἐγένετο ἡμυέρα. Il primo esame davanti a Pilato a palazzo.

5.30

L'esame davanti a Erode. La flagellazione e il primo scherno da parte dei soldati a palazzo.

6.30

La sentenza di Pilato ( Giovanni 19:14 , ὥρα ἦν ὡς ἕκτη).

7 del mattino

La seconda beffa del "Re" condannato dai soldati.

9 del mattino

La Crocifissione e il rifiuto della stupefacente bozza ( Marco 15:25 , ἦν ὥρα τρίτη) .

mezzogiorno

L'ultima carica.

12-15

L'oscurità .

15:00

La fine.

Luca 22:39

Ed egli uscì e andò, come era solito, al Monte degli Ulivi . Negli altri evangelisti troviamo il luogo sul Monte degli Ulivi descritto come Getsemani. La parola Getsemani significa "frantoio". Era un giardino; uno dei tanti incantevoli giardini di cui Giuseppe Flavio ci dice che la vecchia Gerusalemme abbondava. Forse apparteneva ad un amico di Cristo, oppure era con altri di questi giardini, o "paradisi", aperti nelle grandi feste ai pellegrini fedeli che in queste occasioni affollavano la città santa ei suoi sobborghi.

C'è oggi, appena oltre il torrente Cedron, tra i sentieri che salgono alla sommità del monte, a circa tre quarti di miglio dalle mura di Gerusalemme, un giardino recintato chiamato Getsemani. Appartiene alla comunità latina di Gerusalemme. In essa si trovano otto antichissimi ulivi. Quando Henry Maundrell visitò il luogo, nel 1697, si credeva che questi otto alberi secolari fossero gli stessi che si trovavano lì al tempo del benedetto Salvatore.

Bove il botanico, in "Geografia della Palestina" di Ritter, vol. 4., citato da Dean Mansel, dice che questi venerabili ulivi hanno duemila anni. Giuseppe Flavio, invece, racconta che nel grande assedio i soldati di Tito abbatterono tutti gli alberi nei sobborghi di Gerusalemme. Anche supponendo questo, questi soldati, per qualche sentimento di timore reverenziale suscitato dalla tradizione che aleggiava, naturalmente, intorno a questo luogo consacrato, avrebbero potuto risparmiare questo piccolo bosco sacro; oppure potevano essere allora ancora giovani alberelli, inutili per la messa in posa delle operazioni d'assedio.

“Nonostante tutti i dubbi che si possono sollevare contro la loro antichità, gli otto vecchi ulivi, anche solo per la loro manifesta differenza da tutti gli altri della montagna, hanno sempre colpito anche gli osservatori più indifferenti. Rimarranno, finché la loro vita già lunga è risparmiata, il più venerabile della loro razza sulla superficie della terra.I loro tronchi nodosi e il fogliame scarso saranno sempre considerati come il più commovente dei sacri memoriali dentro o intorno a Gerusalemme, il più vicino all'eterno colline stesse nella forza con cui ci riportano alle vicende della storia evangelica».

Luca 22:40

Pregate per non entrare in tentazione . La tentazione in questione era il grave peccato di viltà morale in cui caddero così presto i discepoli. Se avessero pregato invece di cedere al senso opprimente della stanchezza e del sonno, non avrebbero mai abbandonato il loro Maestro nell'ora della prova e del pericolo.

Luca 22:42

Dicendo: Padre, se vuoi, allontana da me questo calice: tuttavia non sia fatta la mia volontà, ma la tua. I tre sinottisti danno questa preghiera in termini leggermente diversi; "ma la figura della coppa è comune a tutte e tre; "era impressa in modo indelebile nella tradizione. Questa coppa, che Gesù supplica Dio di far passare davanti (παρά) alle sue labbra, è il simbolo di quel terribile castigo, il cui orribile e lugubre quadro è tracciato davanti a lui in questo momento da un abile pittore con straordinaria vividezza.

Il pittore è lo stesso che nel deserto, usando una simile illusione, passò davanti alla sua vista la scena magica - delle glorie appartenenti al regno messianico" (Godet). Se vuoi.Ha assistito in quest'ora suprema, poco prima che «la Passione» cominciasse veramente, alla Crocifissione ea tutti gli orrori che l'hanno preceduta e accompagnata, al tradimento di Giuda; il rinnegamento di Pietro; l'abbandono degli apostoli; la crudele, implacabile inimicizia dei sacerdoti e dei governanti; lo spietato abbandono del popolo; gli insulti; la flagellazione: e poi la lunga morte vergognosa e angosciosa che doveva chiudere la Passione; e, cosa più terribile di tutte, la ragione per cui era qui nel Getsemani; perché doveva bere questa spaventosa coppa di sofferenza; il ricordo di tutto il peccato dell'uomo! Per bere questo calice di un sofferente, smisurato, inconcepibile, il Redentore per un momento si ritrasse e chiese al Padre se la croce fosse l'unico mezzo per raggiungere il fine glorioso in vista: salvare le anime di innumerevoli milioni.

Non potrebbe Dio nella sua potenza illimitata trovare un'altra via di riconciliazione? Eppure, sotto questa terribile agonia, la cui intensità siamo del tutto incapaci di afferrare, al di sotto di essa giaceva il desiderio più intenso che il desiderio e la volontà di suo Padre fossero realizzati. Quel desiderio e quella volontà erano in realtà suoi. La preghiera è stata fatta ed è stata esaudita. Non era volontà del Padre che il calice passasse, e la volontà del Figlio era interamente la stessa; fu risposto con il dono della forza: una forza dal cielo data per consentire al Figlio di bere fino in fondo il calice dell'agonia. Come è stata data questa forza San Luca racconta nel versetto successivo.

Luca 22:43

E gli apparve un angelo dal cielo, che lo fortificava . Le parole del Signore riportate da san Matteo non erano mera figura di retorica. "La mia anima è estremamente addolorata, fino alla morte." L'angoscia e l'orrore erano così grandi che egli stesso, secondo la sua umanità, doveva essere prima del tempo vittima della morte, se non fosse stato particolarmente fortificato dall'alto. Questo è il significato profondo e la necessità dell'apparizione dell'angelo.

Così Stier e Godet, l'ultimo dei quali scrive: "Come quando nel deserto sotto la pressione della fame si sentiva morire, la presenza di questo essere celeste manda su di lui un alito vivificante, - un divino ristoro lo pervade, corpo e anima , ed è così che riceve forza per continuare fino all'ultimo la lotta».

Luca 22:44

E il suo sudore era come grandi gocce di sangue che cadevano a terra . Alcuni (per esempio, Teofilatto) intendono questo "per così dire" per significare che l'espressione "gocce di sangue" era semplicemente parabolica; ma è molto meglio comprendere le parole nel loro senso letterale, come fa la nostra Chiesa quando prega: "Per la tua agonia e il tuo sudore sanguinante". Atanasio arriva persino a pronunciare il bando su coloro che negano questo sudore di sangue.

I commentatori danno esempi di questo sudore di sangue in circostanze patologiche anormali. Alcuni, anche se non tutti, delle più antiche autorità omettono questi ultimi due versetti (vv.43, 44). La loro omissione in molti di questi antichi manoscritti era probabilmente dovuta a un'errata riverenza. Le due più antiche e autorevoli traduzioni, l'Itala (latino) e il Peshito (siriaco), le contengono, così come i più importanti Padri del II secolo, Giustino e Ireneo.

Abbiamo, quindi, oltre alle testimonianze manoscritte, la testimonianza del cristianesimo primitivo in Italia e in Siria, in Asia Minore e in Gallia, della genuinità di questi due celebri versi. Sono stampati nel testo ordinario della Revised English Version, con una nota a margine che allude alla loro assenza in alcune delle antiche autorità.

Luca 22:45 , Luca 22:46

Li trovò addormentati per il dolore e disse loro: Perché dormite, alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione ? Gli eventi della serata passata; la lunga eccitazione suscitata dall'ascolto delle parole che il loro Maestro aveva rivolto loro durante le tristi ore dell'Ultima Cena; la sicura consapevolezza del dolore in arrivo; poi la passeggiata per la città silenziosa: tutto li predispose al sonno.

I commentatori non si stancano mai di incalzare queste scuse per il sonno degli undici in quel terribile momento. Ma tutte queste cose, sebbene possano averli predisposti al sonno, non sono sufficienti a spiegare quello strano sonno pesante che sembra aver paralizzato gli undici nel Getsemani. Nonostante la solenne ingiunzione del loro Maestro di vegliare e pregare, li trova, più volte durante quella sua tremenda veglia in giardino, addormentati, nonostante chieda loro compassione e preghiera, nonostante il suo evidente anelito alla loro simpatia — ogni volta che li guarda, li vede, non guardando, ma dormendo! Molte volte nella loro vita piena di lavoro quei pescatori che amava tanto, Giovanni, Pietro e Andrea, avevano faticato tutta la notte con le loro reti; ma in questa notte di dolore, quando le loro voci supplichevoli furono ascoltate,

Sicuramente in questa notte di tentazione furono influenzati da un potere invisibile, che li fece addormentare durante quei preziosi momenti in cui avrebbero dovuto agonizzare con il loro Maestro in preghiera, e così si armarono contro il momento supremo della tentazione che stava appena arrivando su di loro. Ma sviati dalla potenza del male di cui il Signore li aveva avvertiti, ma invano, si lasciarono sfuggire i momenti, e l'ora della tentazione venne su di loro inconsapevoli. Sappiamo quanto gravemente caddero tutti.

"'Abbandona il Cristo che hai visto trasfigurato!
Colui Che ha calcato il mare e ha riportato in vita i morti?
Che cosa dovrebbe strapparti questo?' — ridete e chiedete.
Che cosa l'ha strizzato? Anche una luce di torce e un rumore,
I volti romani improvvisi , mani violente,
E paura di ciò che potrebbero fare i Giudei! Proprio questo;
E sta scritto: 'Ho abbandonato e sono fuggito:'
Ci fu la mia prova, e finì così "

(Browning, 'Una morte nel deserto.')

Luca 22:47-42

L'arresto del Redentore. Tutti e quattro gli evangelisti raccontano la storia delle ultime ore, per lo più nello stesso modo, anche se il linguaggio è spesso molto diverso, e in ogni memoria appaiono dettagli freschi e importanti.

L'effetto generale sul lettore attento è che la Crocifissione e gli eventi che la precedettero furono molto lontani dall'essere il risultato dei consigli dei capi ebrei, il risultato della loro implacabile inimicizia. La morte e tutte le circostanze attinenti avvennero nel loro ordine solenne, quindi, quando l'insegnamento pubblico del Redentore fu terminato, perché era stato determinato da qualche potere più alto e più grande di quello posseduto dal Sinedrio di Gerusalemme o dal Senato romano.

Così san Matteo, nel suo racconto, due volte ( Matteo 26:54 , Matteo 26:56 ) dà il motivo dell'arresto, "affinché si adempissero le Scritture". E le Scritture non erano che l'eco di quell'altro e più grande potere.

Luca 22:47

E mentre ancora parlava, ecco una moltitudine . A differenza dei suoi discepoli, il loro Maestro, che aveva pregato e ricevuto in risposta alla sua preghiera la visita dell'angelo, era ora, quando scoccava l'ora del pericolo mortale, in possesso della più profonda calma. No. La cosa turbava più la sua serenità. Con calma maestà avanzò per incontrare il traditore mentre guidava i nemici mortali del suo Maestro nel giardino.

Da questo momento Gesù accoglie la croce, dalla quale per un breve momento era parso ritrarsi. Il corn-pony che fu così guidato al Getsemani per effettuare l'arresto nel cuore della notte era composto da legionari romani preposti a questo incarico da una coorte di guardia nel Forte Antonia presso il tempio, e da guardie levitiche appartenenti al tempio —una forza armata di polizia, parte della guardia del tempio a disposizione dei sacerdoti.

Colui che si chiamava Giuda, uno dei dodici. Ciascuno degli evangelisti menziona la presenza del traditore. Era evidentemente un dettaglio strano e sorprendente per gli autori di queste memorie che uno dei dodici prescelti fosse il traditore! E si avvicinò a Gesù per baciarlo. Questo era il segno concordato tra Giuda ei suoi datori di lavoro. Sapevano che sarebbe stata notte, e che il Getsemani era ombreggiato di ulivi, e che quindi sarebbe stato necessario qualche segno vistoso per indicare alle guardie quale della compagnia dei dodici era il Maestro che dovevano catturare.

Ma il segnale era superfluo, perché, come ci dice san Giovanni, Gesù di sua iniziativa avanzò davanti agli altri, dicendo a quelli che erano venuti per lui chi era. A causa di questo bacio la Chiesa paleocristiana sospese il consueto bacio fraterno del Venerdì Santo.

Luca 22:50

E uno di loro percosse il servo del sommo sacerdote, e gli tagliò l'orecchio destro. Il nome del discepolo che percosse il servo del sommo sacerdote è dato da san Giovanni: era Pietro. Dà anche il nome del servo, Malco. Giovanni scrisse molti anni dopo, quando Gerusalemme aveva da tempo cessato di esistere; Anche Peter era morto. Prima di questo incidente, San Giovanni racconta come le guardie romane ed ebree "andarono indietro e caddero a terra.

" Ciò che ha intimidito il gruppo di uomini armati è incerto, se una causa soprannaturale o semplicemente naturale; forse qualcosa di maestà nell'aspetto del Signore ha spinto questi uomini a ritirarsi e a salutarlo con riverenza che è stato ordinato di catturare. San Giovanni menziona questo per mostrare che era di sua spontanea volontà che si è reso.

Luca 22:51

Soffri fino ad ora . Il significato esatto di queste parole è stato molto dibattuto. Probabilmente erano indirizzati alla compagnia di uomini armati e contenevano una supplica per lo zelo sbagliato del suo discepolo Pietro. "Scusa questa resistenza." E gli toccò l'orecchio e lo guarì . Questa guarigione miracolosa della ferita inferta dallo zelante discepolo è raccontata dal medico Luca.

Luca 22:53

Quando ero ogni giorno con voi nel tempio, non avete steso le mani contro di me: ma questa è la vostra ora e la potenza delle tenebre . Queste parole del Signore possono significare: "È stato per un vigliacco timore delle persone che hai sentito come mie amiche che non hai osato arrestarmi in piena luce del giorno". Ma è meglio considerare l'ultima frase come dotata di un significato più profondo: "Sono stato spesso in tuo potere prima, quando, senza nascondimento, insegnavo pubblicamente in quella sacra casa dove siete i custodi designati; non avete mai osato imporre le mani su di me allora.

Ma questa, lo so, è la tua ora, il momento in cui Dio ti ha dato per realizzare questo triste trionfo, e questo ( cioè il potere con cui lavori) è il potere o l'oscurità ( cioè il potere dello spirito delle tenebre )."

Luca 22:54-42

La negazione di Pietro.

Luca 22:54

Allora lo presero, lo condussero e lo condussero nella casa del sommo sacerdote . E Peter lo seguì da lontano. Si è discusso qui della questione dell'armonizzazione dei conti separati. Tuttavia, non vi è alcuna vera difficoltà se si tengono presenti i seguenti dettagli storici. Il vero sommo sacerdote in questo frangente era Caifa, genero di Anna, che era il sommo sacerdote legale, ma era stato deposto dal potere romano qualche tempo prima.

Anna, tuttavia, sebbene il governo romano gli impedisse di portare le insegne del sommo sacerdote, a quanto pare era considerato dal popolo il legittimo detentore della dignità, ed evidentemente esercitava l'autorità principale nei concili giudaici. Sembra che lui e suo genero Caifa, il nominato romano, occupassero insieme il palazzo del sommo sacerdote. Ci furono tre prove di nostro Signore da parte degli ebrei:

(1) Davanti ad Anna ( Giovanni 18:12 ).

(2) Prima di Caifa e di quello che è stato definito un comitato del Sinedrio.

(3) Formalmente davanti a tutto il Sinedrio all'alba.

Il tre volte ripetuto rinnegamento di Pietro ebbe luogo:

(1) Al suo primo ingresso (fu ammesso per influenza di Giovanni, che era noto ai funzionari) nel cortile del palazzo del sommo sacerdote, in risposta alla serva che custodiva la porta ( Giovanni 18:17 ).

(2) Mentre sedeva accanto al fuoco riscaldandosi, in risposta a un'altra cameriera ( Matteo 26:69 ) e ad altri astanti ( Giovanni 18:25 : Luca 22:58 ), incluso il parente di Malco ( Giovanni 18:26 ) .

(3) Circa un'ora dopo ( Luca 22:59 ), dopo aver lasciato il fuoco per evitare gli interrogatori, ed essere uscito nel portico o porta che conduceva nel cortile, in risposta a una delle ancelle che aveva parlato prima ( Marco 14:69 ; Mt 16:1-28:71), e ad altri astanti.

Luca 22:55

E quando ebbero acceso un fuoco in mezzo alla sala, e furono messi insieme, Pietro si sedette in mezzo a loro. Sappiamo che all'arresto nel Getsemani seguì la fuga degli undici apostoli. Giovanni e Pietro, però, una volta fuori dalla portata della banda armata, sembrano in qualche modo essersi ripresi dal primo panico, e aver seguito il loro Maestro e le sue guardie in città.

Giunto alla casa del sommo sacerdote, Giovanni, che era noto al sommo sacerdote, non ebbe difficoltà a farsi ammettere per sé e per il suo compagno. Il motivo di Pietro nell'incalzare in quello che sapeva per lui essere un luogo pieno di pericoli, è indicato da san Matteo ( Matteo 26:58 ), "per vedere la fine". Non c'era dubbio che nel cuore dell'uomo impulsivo e amorevole c'era un'ansia dolorosa e un profondo dolore per il destino del suo caro Maestro.

Ma ahimè! con la febbrile e triste aspettativa di vedere quella che sentiva sarebbe stata la fine, non c'era nessuna preghiera sincera per ricevere guida e aiuto. Il fuoco è menzionato perché, in generale, le notti in Terra Santa durante la stagione pasquale sono calde. Sembra che si parli del freddo di questa notte come di qualcosa di insolito. Pietro si sedette in mezzo a loro. «San Giovanni (si deve supporre) era passato nella sala delle udienze, così che San Pietro era solo. San Giovanni, che era rimasto più vicino al Signore, non era molestato; San Pietro, che si mescolava agli indifferenti folla, cadde" (Westcott).

Luca 22:56

Ma una certa serva lo vide mentre sedeva presso il fuoco, e lo guardò intensamente, e disse: Anche quest'uomo era con lui . Confrontando insieme i vari resoconti degli evangelisti, vediamo come gli incidenti si susseguissero naturalmente. Appena entrato, la portiera pensò dapprima di riconoscerlo come uno dei seguaci del noto Maestro appena arrestato con l'accusa di morte.

Allora mentre, stanco e infreddolito, si avvicinò al fuoco, la luce del fuoco brillò sul suo volto, volto noto a molti che avevano ascoltato negli ultimi giorni il suo Maestro mentre insegnava, con i suoi discepoli raggruppati intorno a lui nel tempio- tribunali davanti a folle di ascoltatori. Completamente allarmato, si allontanò dal calore amichevole del fuoco nell'ombra esterna della porta; tuttavia non riusciva a staccarsi dalle vicinanze del luogo dove il suo caro Maestro veniva interrogato dai suoi mortali nemici; e anche lì, mentre si nascondeva nell'ombra, fu riconosciuto di nuovo, e poi, proprio mentre stava ferocemente negando, con giuramenti e maledizioni, la sua amicizia e il legame con Gesù, venne il Maestro, dopo la seconda esame davanti a Caifa e ad alcuni membri del Sinedrio, essere condotto dalla guardia ad un altro tribunale più formale. E mentre il Maestro passava, si voltò e guardò il suo povero discepolo codardo.

Luca 22:59

Perché è un Galileo . Il forte dialetto provinciale del pescatore del lago di Galilea disse subito a questi ebrei di Gerusalemme, abituati alla pronuncia peculiare dei pellegrini galilei alla festa di Pasqua, che l'uomo che sospettavano proveniva certamente dalla stessa provincia di Gesù l'imputato.

Luca 22:61

E il Signore si voltò e guardò Pietro . Mentre passava dall'interrogatorio davanti a Caifa per essere esaminato davanti al Sinedrio riunito in solenne concilio, udì la voce ben nota del suo servitore alzata e accompagnata da giuramenti e maledizioni, assicurando agli astanti che non aveva alcun legame con e non sapeva nulla di Gesù di nazareth. Poi, mentre passava, il Maestro si voltò e guardò il suo vecchio amico, quel discepolo che così di recente aveva dichiarato che anche se tutti gli altri avessero abbandonato il Signore, lui non l'avrebbe mai fatto! Lo sguardo di Gesù era pieno della più tenera pietà; non era arrabbiato, solo addolorato; ma richiamò Pietro al suo io migliore e più nobile.

SS . Matteo e Marco (il Vangelo di Pietro) riportano come, quando udì il canto del gallo, che secondo san Luca accadde quando nostro Signore si voltò a guardare il discepolo che si era ritirato, si ricordò di tutto e scoppiò in un pianto amaro. Lo incontriamo di nuovo la mattina della Risurrezione in compagnia di San Giovanni ( Giovanni 20:3 ), donde, sembrerebbe, che nel suo amaro dolore si fosse rivolto al suo vecchio amico, che probabilmente aveva udito il suo rinnegamento.

San Giovanni, che nel suo racconto tocca brevemente il "rinnegamento", omette di menzionare il pentimento, ma, secondo la sua consuetudine, lo illustra specialmente nella scena del lago ( Giovanni 21:15 e seguenti).

Luca 22:63-42

Dopo il secondo esame, i funzionari del Sinedrio deridono e maltrattano Gesù come un condannato a morte.

Luca 22:63

E gli uomini che tenevano Gesù lo schernirono e lo percossero. La posizione del Redentore quando avvennero le crudeltà, descritta in questo e nei due versi seguenti, era la seguente: Dopo l'arresto nel Getsemani, le guardie, ebree e romane, scortarono il Prigioniero al palazzo del sommo sacerdote a Gerusalemme. A quanto pare vi alloggiarono sia Anna che Caifa. In primo luogo, Gesù fu condotto davanti ad Anna, che era evidentemente il personaggio principale del Sinedrio di quel giorno.

I dettagli dell'esame preliminare sono dati apparentemente da Giovanni 18:13 , Giovanni 18:19 . A questo primo e informale processo Caifa era evidentemente presente e partecipò ( Giovanni 18:19 ). Alla fine di questo procedimento non ufficiale ma importante, Anna lo mandò da Caifa. La vera lettura in Giovanni 18:24 è ἀπέστειλεν οὖν , "Anna dunque lo mandò". Cioè, alla fine del primo esame non ufficiale , che ebbe luogo negli appartamenti di Anna nel palazzo del sommo sacerdote, Anna lo mandò ad essere esaminato ufficialmente davanti a Caifa, il sommo sacerdote regnante, e a un comitato del Sinedrio Questo, il seconda prova di Gesù, è raccontata a lungo da S.

Matteo ( Matteo 26:59-40 ) e San Marco ( Marco 14:55-41 ). I sacerdoti in quell'occasione cercarono falsi testimoni, ma la loro testimonianza non era, lo sappiamo, d'accordo. Gesù tacque finché non si alzò Caifa, e con tremenda solennità lo scongiurò di dire se era il Cristo, il Figlio di Dio. Così scongiurato, Gesù rispose decisamente affermativamente.

Allora Caifa si stracciò la veste e si rivolse all'assemblea, che rispose all'appello con un grido unanime: "È colpevole di morte". Dopo questa udienza davanti a Caiapnas e a un comitato del Sinedrio, il condannato fu condotto davanti all'intera assemblea del Sinedrio. Mentre veniva condotto attraverso la corte, ascoltò il terzo rifiuto di Pietro. Fu durante l'intervallo che trascorse prima che il gran concilio si riunisse, che ebbe luogo la derisione narrata in questi versetti (63-65).

Luca 22:64

E dopo averlo bendato, lo percossero in faccia e lo interrogarono, dicendo: Profetizza, chi è che ti ha colpito ? Gli ebrei, in questa scena terribile, stavano inconsciamente elaborando un adempimento letterale dell'immagine di Isaia del giusto sofferente ( Isaia 1:6 ; Isaia 53:3 ).

Luca 22:66-42

Il terzo processo davanti al Sinedrio.

Luca 22:66

E non appena fu giorno . Il Sinedrio come consiglio poteva riunirsi solo di giorno; tutti i preliminari erano stati risolti e il corso della procedura completamente sistemato quando arrivò il momento legale per la riunione del consiglio di stato. Gli anziani del popolo, i capi dei sacerdoti e gli scribi guadagnarono insieme e lo condussero nel loro consiglio. Queste erano le tre parti costituzionali del Sinedrio.

Il nome del famoso Sinedrio, curiosamente, è una parola greca, non ebraica o aramaica, essendo derivata da συνέδριον , un'assemblea. Veniamo prima alla parola, dice il dottor Farrar, quando questo consiglio di stato convocò davanti a loro Ircano II ., figlio di Alessandro Ianneo. Al tempo di nostro Signore, il governo romano aveva tolto loro il potere di eseguire condanne capitali; da qui il loro portare Gesù davanti a Pilato.

C'è una notevole tradizione secondo cui il consiglio lasciò il proprio luogo di riunione, Gazith, e si sedette in un'altra camera (quaranta anni prima della distruzione del tempio). Ora, era proibito condannare a morte se non a Gazith. Il Dr. Westcott cita Derenbourg ("Essai sur l'Histoire et la Geographie de Palestine"), che suggerisce la probabilità che si tenga la seduta notturna di Anrias e Caifa e dei membri del Sinedrio favorevoli alla loro politica (il secondo processo) presso "le capanne dei figli di Hanan" (Anna), queste capanne, o negozi, erano sotto due cedri sul monte degli Ulivi (Gerusalemme Talmud, 'Taanith,' 4.

8). C'erano quattro di queste bancarelle, che erano per la vendita di oggetti legalmente puri. In uno di questi si vendevano piccioni per i sacrifici di tutto Israele. Derenbourg ipotizza che queste capanne sul Monte degli Ulivi facessero parte delle famose capanne dei figli di Hanan (Annas), presso le quali il Sinedrio si ritirò quando lasciò la camera Gazith.

Luca 22:67

Sei tu il Cristo? dicci. Ed egli disse loro: Se vi dico, non crederete . Nella sua risposta Gesù si riferisce evidentemente a qualcosa che aveva preceduto questo interrogatorio da parte del Sinedrio. Si riferiva, senza dubbio, a quella notte l'esame davanti a Caifa e ad alcuni membri eletti del consiglio - l'incontro tralasciato da San Luca, ma raccontato di SS .

Matteo e Marco. In questo precedente processo, che noi (vedi sopra) chiamiamo il secondo, una domanda simile era stata posta a Gesù, ma, come sottolineano Lange e Stier, ora il significato politico dell'accusa, la pretesa di regalità messianica, è messo in luce. rilievo. Desideravano formulare un'accusa che potessero portare davanti al tribunale romano di Pilato. Le parole "Figlio di Dio " , che il furore dell'ira gelosa aveva strappato a Caifa ( Matteo 26:63 ), è qui tralasciato di vista, ed è solo portato di nuovo avanti dalla feroce ira ebraica eccitata dalle pacate parole del Signore raccontando la sua "seduta alla destra" (vv. 69, 70). Se te lo dico, non crederai.Se tu, che hai visto la mia vita, hai udito le mie parole e hai visto le mie opere, non credere, a che scopo dirlo ancora adesso?

Luca 22:68

E se anche te lo chiedo, non mi risponderai . Il Signore qui si riferisce in particolare a quelle domande pubbliche da lui poste ai membri del Sinedrio e ad altri negli ultimi giorni del suo ministero pubblico, come troviamo in Matteo 22:45 , a cui i governanti avevano cercato di non dare risposta.

Luca 22:69

D'ora in poi il Figlio dell'uomo siederà alla destra della potenza di Dio. Gesù decise di porre fine a questa stanca e inutile prova e fornì ai suoi giudici le prove che cercavano di estorcergli. Le parole del Maestro avrebbero ricordato ai maestri d'Israele, seduti come suoi giudici, le parole del loro amato profeta Daniele ( Daniele 7:13 , Daniele 7:14 ). Queste sue solenni parole erano, e come tali le compresero perfettamente, una pretesa da parte del Prigioniero che stava davanti a loro, una pretesa diretta alla gloria divina.

Luca 22:70

Allora dissero tutti: Sei tu dunque il Figlio di Dio? Ora portando avanti il ​​titolo più alto precedentemente soppresso (in Luca 22:67 ). "E sei tu, allora, Dost tu, povero uomo, invano nella tua immaginazione, fai tu affermare te stesso di essere il figlio di Dio?" Quindi Stier. Ed egli disse loro: Voi dite che io sono . Questa forma di risposta non è usata in greco, ma è frequente in rabbinico. Con tale risposta l'interrogato accetta come propria affermazione la domanda postagli nella sua interezza. Abbiamo, quindi, qui, nel linguaggio più chiaro possibile:

(1) Una chiara affermazione da parte di nostro Signore della sua Divinità.

(2) La risposta dei sinedristi, mostrando che da parte loro la intendevano distintamente come tale, ma per far capire bene gli chiesero se questo fosse il suo significato, cioè . l'affermazione della sua Divinità.

(3) Abbiamo la tranquilla risposta del Signore: "Sì, questo era il suo significato". Il versetto successivo (71) mostra che erano soddisfatti delle prove che hanno presentato senza indugio al governatore romano Pilato.

OMILETICA

Luca 22:1

Mercoledì e Giovedì della Settimana della Passione.

Guardate che foto-il Figlio di Dio in attesa dell'ora; trascorrendo l'ultimo giorno prima dell'arresto e del processo nella profonda clausura della casa di Betania. Su quel giorno aleggia il velo di una segretezza impenetrabile. Una cosa sola è certa: era un tempo in cui lo spirito che si ritraeva, pur sentendo fino alla morte l'ombra dell'estrema pesantezza, tuttavia bevve al ruscello lungo la strada, il confortante "Io non sono solo, perché il Padre è con me.

"Guardate questa immagine: i sacerdoti e gli scribi, sfidati e denunciati nel tempio e in presenza del popolo, hanno deciso che, con le buone o le cattive, devono sbarazzarsi di questo "testimone rapido" contro di loro. Questi gli uomini, uniti da un odio comune, si consultano ( Luca 22:2 ) su come ucciderlo Possiamo immaginare le conferenze nella stanza scarsamente illuminata, la luce parziale che getta solo ombre più profonde e mette in maggior rilievo le linee del feroce risentimento sui volti dei consiglieri.

Non c'è dibattito sull'oggetto; l'unico e lungo dibattito è semplicemente sui mezzi per realizzare l'oggetto. Le loro deliberazioni sono inaspettatamente aiutate. L'evangelista ci informa della soddisfazione che alleggerisce i loro volti quando concludono il patto con Giuda di Karioth, e ricevono da lui la certezza che troverà "l'occasione per tradirlo loro" ( Luca 22:6 ) senza il rischio di eccitando un tumulto.

Così, mentre il cielo è calmo, l'inferno è agitato nelle sue profondità; mentre l'amore dirige la sua preghiera e alza lo sguardo, l'orgoglio e l'invidia preparano le loro trame e meditano il delitto più oscuro che macchia la pagina della storia. "Fai attenzione ai perfetti, e guarda i retti, perché il fine di quell'uomo è la pace". "Ma gli empi sono come il mare agitato, quando non può riposare, le cui acque sollevano fango e sporcizia". Le prime ore di giovedì passano velocemente.

Il giorno dopo è il grande giorno di Pasqua; ei discepoli hanno cominciato a insistere sulla domanda: "Dove lo terremo?" Nella mattinata (versetto 8) Gesù dà le sue istruzioni a Pietro e Giovanni. Un posto è nella vista del Signore. Si può dedurre che colui alla cui casa sono diretti gli apostoli fosse un credente

(1) dalla parola che i tre sinottisti rappresentano usando il Signore, "Il Maestro dice" (versetto 11); e

(2) dal carattere confidenziale del messaggio. Ai due viene comandato di anticipare la festa, e di avere tutti pronti per la celebrazione del pasto pasquale, che probabilmente anticipa di un giorno la consueta celebrazione della Pasqua del Signore. La sera seguono Cristo e gli altri dieci apostoli. Nulla ci viene detto di quel viaggio, se, ad esempio, fu privato, o se, come al solito, Gesù fosse accompagnato da una moltitudine di persone.

È l'ultima volta in cui i piedi del Cristo, che era stato conosciuto secondo la carne, premeranno sul pendio erboso della collina che egli amava. Ma aveva parlato ai suoi di un altro giorno, quello predetto nella profezia, quando «i suoi piedi staranno sul monte degli Ulivi, che è davanti a Gerusalemme a oriente... il giorno in cui la luce non sarà chiara né oscura, ma una giorno noto al Signore. E acque vive usciranno da Gerusalemme: metà di esse verso il mare di prima e metà verso il mare posteriore... e il Signore sarà re su tutta la terra» ( Zaccaria 14:4). Tutto ciò che viene riportato è questo: "Venuta l'ora, si pose a sedere ei dodici apostoli con lui" (versetto 14). I dettagli di quella serata memorabile sono pieni di interesse; e, riguardo ad essi, i racconti degli evangelisti sono singolarmente espliciti. "I quattro ruscelli che escono per irrigare la terra in quel racconto si incontrano in un canale comune; i quattro venti dello Spirito sono in esso, uniti e uno". La scena è (versetti 11, 12) "una grande stanza superiore", la camera degli ospiti della casa. (Per distinzione, enfatizza " la camera degli ospiti. ")

1 . Il suo oggetto. Per ricevere e intrattenere l'Amico, quello da onorare. Non è Cristo l'ospite ( Apocalisse 3:20 )?

2 . Le sue caratteristiche. La stanza migliore. Non ha diritto al meglio? Una grande stanza. A lui si deve tutta l'ampiezza dei fini della vita, tutta la forza dell'amore del cuore. Una stanza superiore. Povera e dispiaciuta è la vita che non ha cenacolo; beata la vita il cui cenacolo gli è riservato. Una stanza ammobiliata, tutto pronto per la sua presenza, un cuore e volontà forniti per ogni opera buona.

3 . La sua consacrazione. Come realizzato? Da parte nostra , con una resa senza riserve : "Il Maestro dice;" e dalla preparazione della fede e dell'amore, come simboleggiato in Pietro e Giovanni. Da parte sua , con la venuta come Agnello di Dio con il vangelo del perdono, e come Pane di vita per avere comunione con noi e noi con lui. Quando Gesù entra nella stanza c'è una lotta per la precedenza, per i posti più vicini a lui.

San Luca pone la contesa (versetto 24) insieme all'interrogativo tra loro su chi sarebbe stato falso a Cristo; ma il suo linguaggio, "c'era anche", è inesatto, e sembra coerente con l'adeguatezza delle cose che la contesa dovrebbe verificarsi quando si prendono le sedie. Il Maestro, osservandolo, amministra il rimprovero riportato nei versetti 26, 27; e, fatto ciò, procede ad osservare il cerimoniale della festa.

Si usava cominciare con il passaggio di un calice di vino, benedetto e santificato. La parola riportata nei versetti 15, 16 è pronunciata prima della dispensazione del calice; la parola ai versetti 17, 18 accompagna la dispensa; entrambe parole che suggeriscono la declinazione per partecipare al rito oscuro quando la sostanza è così presto da realizzare. "Lascia che sia così ora " , disse Gesù a Giovanni al battesimo.

L' ora è esaurita. "Non voglio più" è la frase della tavolata. Mentre dividono la coppa, si alza. È intenzionato a dare loro la lezione da non dimenticare mai, come il suo più acuto rimprovero di tutte le loro contese per la priorità, la lezione così graficamente riportata in Giovanni 13:1 . Riprendendo il suo posto a tavola, ecco! uno sguardo turbato aleggia sul volto.

Un po' più tardi la sera non riesce più a trattenersi. C'è uno seduto vicino a lui, al quale il cuore anela, sebbene si ritragga dalla sua bassezza ( Giovanni 13:21 ). La mano del traditore è con lui. "Uno di voi " , sbalordito, profondamente commosso, la domanda passa dall'uno all'altro: "Signore, sono io?" Simon sussurra a John: "Chiedi chi è"; e Giovanni, proteso in avanti, il capo vicino a Gesù, pone la domanda.

Ottiene il segno con cui si identificherà: un boccone da inzuppare nel piatto che gli sarà dato davanti al Signore. È dato a Giuda, finora silenzioso, qualcosa del sé migliore che ancora lotta dentro di sé. Ma, dopo la battuta, lo spirito satanico guadagna in audacia. Ha la sfrontatezza di chiedere: "Sono io?" Qual è la risposta? "Hai detto... che lo fai in fretta." O Giuda, non c'è bisogno di indugiare; sei scoperto.

"Il Figlio dell'uomo va, come sta scritto: ma guai a te indicibili!" È difficile determinare il momento preciso della celebrazione della festa in cui è stato istituito il sacramento della Cena del Signore. Matteo fa precedere la partenza del traditore alla nomina dell'ordinanza. Luca sembra collocare l'istituzione della Cena in un'epoca anteriore alla partenza. Ma il fatto dell'istituzione è fuor di dubbio (versetti 19-21).

La Chiesa cristiana, in tutti i tempi, ha obbedito al comando del suo amato Signore, pronunciato nella camera degli ospiti durante la celebrazione della Pasqua con i suoi discepoli: "Fate questo in memoria di me". Il punto centrale dell'interesse legato al giovedì sera è questa consacrazione del pane e del calice come pegni permanenti dell'amore redentore. È triste pensare che sulle parole di grazia di Cristo nella consacrazione si sarebbero dovute fare tante controversie.

Perché gli uomini non possono riconoscere il linguaggio della figura e del simbolo? Coloro che insistono che nella frase "Prendete, mangiate; questo è il mio corpo" è implicita la transustanziazione della focaccia tenuta in mano, rivendicano per quella frase un letteralismo ristretto che essi stessi non osservano quando leggono, "Io sono la vera Vite" o "Io sono la Porta". Accogliamo, con ogni possibile oblazione di lode, le creature terrene come, nell'uso sacramentale, le rappresentazioni sacre all'occhio e pegni all'anima dell'immancabile nutrimento del corpo spezzato e del sangue versato per noi.

Tutti coloro che si nutriranno di Gesù nel loro cuore con gratitudine riflettano sulle parole del giovedì sera che rispecchiano la sua coscienza, e si esaminino alla luce di questa coscienza. "Con desiderio ho desiderato" (versetto 15). O mio Signore, se il tuo desiderio era così veemente; se, per questo, hai trascurato tutto ciò che giaceva nell'immediato futuro; se hai tanto desiderato condividere la tua festa con gli uomini, perché mi manca il desiderio? perché l'arretratezza e la lentezza della mia anima a riceverti nei misteri del tuo amore? Signore, guidami nella tua verità e insegnami.

"Finché venga il regno di Dio" (versetto 18). O mio Signore, quanto vivida era per te la futura consumazione del tuo sacrificio! Come, in prospettiva, il lontano è spesso vicino e gli spazi intermedi si perdono di vista, così è stato per te. Hai contemplato il tuo regno nella gloria come a portata di mano. e la tua anima si protese in avanti dove poi la tua preghiera indicò: "Padre, ciò che mi hai dato, voglio che dove sono io siano anche loro con me.

Perché il mio polso batte così lento e debole in risposta alla speranza del tuo regno? Perché la Cena del mio Signore è così tanto una mera commemorazione, così poco una gioia profetica, una preghiera, come già nella visione del regno? "Vieni, Signore Gesù, vieni presto".

"Tu forte e amorevole Figlio dell'uomo,

Redentore dai vincoli del peccato,

Sei tu la scintilla vivente che ami

Che accende il mio cuore dentro di me.

Tu apri ancora una volta il cielo agli uomini,

La vera casa dell'anima, il tuo regno, Signore;

E posso fidarmi e sperare di nuovo,

E mi sento simile a Dio".

Luca 22:31

La parola speciale a Simone.

La sua solennità è indicata dal "Simone" ripetuto due volte. Osservate, quando viene dato l'avviso, questo è il nome usato; poi ( Luca 22:34 ), in risposta alla protesta del discepolo: "Sono pronto ad andare sia in prigione che alla morte", il nome viene cambiato, "Te lo dico, Pietro " . Quanto dolce, quanto patetica, l'ironia ! Del Pietro, la roccia, si deve dire: "Il gallo non canterà finché tu non rinnegherai tre volte di conoscermi". Nota tre punti nella parola di Cristo.

I. LA TENTAZIONE . Per lui la personalità del tentatore è sempre reale. Reale, rispetto alle proprie tentazioni: "Vattene via, Satana;" "Il principe di questo mondo viene." Ora ci viene ricordato che è reale rispetto alle tentazioni degli uomini. Fai attenzione a parlare e scherzare in modo sciocco in relazione all'effettiva esistenza di Satana. "Ecco!" dice Gesù Tutto gli è vividamente presente; avrebbe avuto l'azione dell'avversario vividamente presente al suo seguace.

L'espressione usata è molto sorprendente (vedi la versione riveduta, "Satana ha chiesto di averti"). La frase richiama la scena di Giobbe 2:1 . Ma questo è memorabile: il tentatore riconosce il proprietario del Signore. Di Giuda si dice: "Satana entrò in lui". Di Simone si dice: "Ha chiesto di averti". Questo è uno su cui non ha alcun diritto. Appartiene al Figlio di Dio, un uomo datogli dal Padre.

E chiede che il discepolo venga vagliato. A margine della Versione Riveduta si mette come lettura alternativa: "Ti ha ottenuto chiedendo". Tutto è così suggestivo. Il Padre Christian parla di cristiani ' s-digiuno giorni. Questi giorni fanno spesso parte dell'esperienza del popolo di Dio. Il setaccio, come con il permesso di Dio, viene applicato. Il tentatore ottenne il Signore stesso chiedendo, e gli fu applicato il setaccio. Si applicava similmente al suo apostolo; si applica similmente, in una forma o nell'altra, a coloro che sono suoi. Dio farà ventilare il suo grano. Ricorda, c'è il setaccio: "Guarda e prega".

II. L' INTERCESSIONE . Se ne parla (versetto 32) come del passato e come una transazione compiuta nel mondo invisibile. E chissà quali operazioni vengono realizzate? Quanto è benedetta la certezza che

"Dove in alto sta il tempio celeste.
La casa di Dio, non fatta con le mani,
un grande Sommo Sacerdote indossa la nostra natura,
il Guardiano dell'umanità appare"!

" Ho intercessione per te". Ah! nel giorno in cui tutti i segreti saranno dichiarati, con quale luce meravigliosa sarà illuminata questa parola! Voi, Simoni di tutti i tempi, voi stessi, anima mia, che riflesso è che tra il tentato e le tenebre esteriori c'è l'intercessione di Colui sempre vivo e onnipotente, che sa «salvare fino all'estremo». "! Che cos'è l'intercessione? Non che il setaccio venga ritirato, che il setaccio fallisca? È necessario.

Simone non sarebbe stato il Pietro che è diventato senza il setaccio e senza la disciplina. Il tentatore e la prova sono usati come disciplina. Colui che il mondo non prega che i suoi siano portati fuori dal mondo, non pregherà che la richiesta di Satana sia rifiutata. No; ma intercede affinché "la fede non venga meno" (versetto 32). La grande caratteristica di Simone era la sua fiducia in Cristo. Perché avrebbe dovuto essere scelto come il Rock-man, che era così spesso avventato e che così debolmente rinnegava il suo Maestro? In tutto c'era ancora la fede.

Aveva una visione più rapida dei segreti del potere e della presenza del suo Maestro di tutti i suoi compagni; aveva una percezione e una fiducia più alte e più piene in lui. Se questo dovesse fallire, tutto fallirebbe. E il frutto dell'intercessione si manifestava nel risorgere della sua fede, anzi, nel suo elevarsi a una misura ancora più elevata di conoscenza sulle rovine dell'antica fiducia in se stesso; fu creato il nuovo cuore che di lì a poco era pronto ad andare in prigione e alla morte.

III. L' ESORTAZIONE . Simone si girerà di nuovo. Quando il Signore si volge, nel giorno della prova, e guarda il discepolo apostata, nasce un dolore divino che opera il pentimento di cui non ci si deve pentire. Da questo pentimento viene il sincero: "Signore, tu conosci ogni cosa, tu sai che io ti amo". E l'accusa è: "Quando ti sei voltato di nuovo, conferma i tuoi fratelli" (versetto 32, versione riveduta).

L'uomo più utile è colui che è stato tentato lui stesso, che è passato, non senza cicatrici, attraverso la lotta della fede. È la simpatia dell'anima che è venuta attraverso la grande tribolazione che ha il tocco delicato, la forza magnetica, la facoltà di stabilire i fratelli. Tutta la scoperta del Signore deve essere utilizzata per rafforzare, rallegrare, edificare le anime umane nel regno di Dio. Ciò che riceviamo lo conserviamo in fiducia per gli altri e, nel dare come riceviamo, ciò che abbiamo guadagnato diventa doppiamente nostro.

"Il cielo fa con noi come noi con le torce.
Non accenderli da soli."

L'esperienza di Dio e del suo amore è il miglior maestro. Ciò che impariamo, anche attraverso cadute e fallimenti, si rivolge maggiormente al profitto della povera natura umana. Simone, dopo la vagliatura, attraverso il volgere di nuovo, fu il cresimatore dei fratelli.

Luca 22:39

Getsemani.

Adesso è buio. Sulla via del Monte degli Ulivi, consueto ritiro di Gesù ( Luca 22:39 ), nel punto in cui inizia la salita, c'è un luogo ombroso, forse appartenente a uno di quelli che credettero in lui, dove "Gesù vi ​​era spesso ricorso" ( Giovanni 18:2 ). Il sito del giardino del Getsemani può, con sufficiente precisione, essere identificato.

Forse non era il punto esatto, oscurato dagli otto venerabili alberi, che la tradizione immemorabile ha distinto come teatro della veglia solitaria, ma doveva essere vicino a quel punto. Era un luogo dove c'erano molte olive e, come suggerisce il nome, un frantoio; un luogo di perfetta quiete e isolamento, dove, al di là delle voci di uomini maleducati, c'era la pace del cielo. In questo luogo colui che aveva pronunciato la preghiera del sommo sacerdote portò il sacrificio del sommo sacerdote; e lì iniziò il cammino attraverso la valle dell'ombra della morte.

Il racconto del doloroso stupore e dell'eccessiva pesantezza è raccontato, con maggiore pienezza di dettagli, dagli evangelisti Matteo e Marco (vedi omiletica in loc. ) . Qui, senza ampliare il significato e la portata delle caratteristiche della narrazione, nota:

I. L' AGONIA . (Versetto 44.) Si è sempre sentito che in questo c'è incommensurabilmente più di una semplice rivolta contro il dolore e la morte imminenti. L'angoscia è segnata da un'intensità di cui questa rivolta non può rendere conto. Un uomo coraggioso, per quanto sensibile, può affrontare, con incrollabile forza d'animo, un'impresa elevata, anche se la sua fatale conseguenza è evidente. "Il sudore che diventa come se fossero grandi gocce di sangue", parla di un conflitto nell'anima per il quale l'imminente dissoluzione fisica non può spiegare. Alcuni riferimenti ci forniscono suggerimenti.

1 . L'annuncio fatto alla mensa ( Giovanni 14:30 ), della venuta del principe del mondo, ci parla di una tentazione, intensificata dalle circostanze dell'ora, nella linea del deserto-tentazione, a cogliere la potenza del Messia se non attraverso la sofferenza della croce (cfr., a questo proposito, Matteo 26:53 ).

2 . Il dolore che ha gettato la sua ombra sul suo volto quando è stato menzionato il tradimento ( Giovanni 13:21 ); l'orrore con cui considerava la perfidia (versetto 22; Matteo 26:24 ); la parola con la quale ha svegliato i discepoli, indicando il tradimento come l'amarezza dell'ora Matteo 26:45 ( Matteo 26:45 ); l'appello a Giuda (versetto 48);—queste cose indicano lo stupore e il dolore causati dall'azione del figlio della perdizione.

3 . La parola del Figlio al Padre come al calice così pieno di dolore che umilmente ne ha implorata la rimozione, ci ricorda una regione al di là di tutto ciò che il nostro pensiero può tracciare, in cui il Cristo di Dio da solo pigiava il torchio. Meglio, in vista di ciò, una santa reticenza che uno zelo avido di spiegazioni. Se dobbiamo parlare della speciale paura e tremore del Getsemani, diciamo semplicemente che lì, in tutto il suo peso schiacciante, si è realizzato il carico del peccato del mondo.

II. LA PREGHIERA .

1 . Osserva le sue caratteristiche.

(1) Umiltà. Si inginocchiò.

Ancora più forte San Marco dice ( Marco 14:35 ), "Egli cadde a terra". Era l'atteggiamento della più profonda riverenza, dell'intera prostrazione. Nella preghiera del sommo sacerdote, "alzava gli occhi al cielo"; ma ora, nell'umana debolezza e dipendenza, è prostrato davanti a suo Padre. Segno del "santo timore" ( Ebrei 5:7 ) per il quale è stato esaudito.

(2) Ripetizione importuna. Tre volte pregò, «dicendo le stesse parole» ( Matteo 26:44 ). Non è l'eloquenza, ma la sincerità del desiderio nella preghiera che Dio considera.

(3) Aumentare la serietà. "Essendo in agonia, pregava con più fervore". Maggiore è la pressione sull'anima, più fervente è diventato il grido. Il dolore dei discepoli li fece addormentare; lo mandò al Padre. "L'amore domina l'agonia", non l'agonia dell'amore. Che il discepolo impari, dal Maestro.

2 . Osserva il suo oggetto. (Versetto 42.) "Rimuovi da me questo calice; o (come in Matteo 26:30 ), "Passa da me questo calice". la rimozione di una coppa di dolore, per il sollievo da fardelli che sembrano più grandi di quanto possiamo sopportare, è di ostacolo al privilegio del bambino, solo che deve esserci lo spirito di completa dipendenza.

"Se vuoi." Non ci deve essere un "se" dove la promessa di Dio è assoluta. Non abbiamo bisogno di dire: Se vuoi, rendi sufficiente la tua grazia." Il suo impegno su questo è distinto e inequivocabile: "La mia grazia è sufficiente". Da questo, su questo riposo, preghiamo. Ma quando desideriamo ciò di cui non abbiamo una certezza certa della mente del Padre, allora tutto deve essere subordinato a lui.

Questo è dimorare nel Figlio come è rivelato nel Getsemani. "Se chiediamo qualcosa secondo la volontà di Dio, egli ci esaudisce". Il devoto McCheyne ha parlato di accordarsi per la preghiera. Ci mettiamo in sintonia quando impariamo il "se è possibile" di Cristo; "Se vuoi."

"Rinnova la mia volontà di giorno in giorno;
uniscila alla tua", ecc.

3. Osserva la sua risposta. La risposta è manifesta:

(1) Nel raddrizzare " Tuttavia " . (Versetto 42.) Nella preghiera l'anima ha realizzato "Dio mia roccia". Da quello che avrebbe potuto essere egoistico, è stato consegnato.

"Fai la tua santa volontà:
rimarrò fermo; non mi muoverò, per
timore di rompere l'incantesimo".

"Nel giorno in cui ho pianto, tu mi hai risposto e mi hai rafforzato con forza nell'anima mia".

(2) Nell'angelo consolatore. (Versetto 43.) Il santo, segno della simpatia nel cielo lassù. Perché per chi prega in agonia i cieli non sono di rame. Ci sono ministeri dell'amore. Gli angeli di Dio sono tutti spiriti ministri. In forma visibile l'angelo può non apparire; ma sappiamo che è con noi nel conforto e nella pace. Non abbiamo noi il Consolatore in persona? —

"Un ospite gentile e disponibile,
mentre può trovare un cuore umile in
cui riposare".

E così, sebbene il calice non passi, la volontà del Figlio si rafforza in perfetta armonia con la volontà del Padre. Si alza dalla preghiera, pronto, «forte nel Signore e nella potenza della sua potenza».

III. Osservate, infine, LA RIMOSTRO . Molto toccante la parola a Pietro ( Matteo 26:40 ). L'ora che non verrà mai più, l'ora di guardare, perso nel sonno! E ora (versetto 46). Non potrebbe la patetica domanda risuonare nelle orecchie del cristiano?

Perché noi dormiamo-noi quale il Figlio dell'uomo è associata a se stesso nelle sue preghiere e dolori? Noi dormiamo, e lui fatica! Dormiamo, e il mondo giace nelle tenebre! Ah! alla luce solenne del Getsemani, qual è la massima attività cristiana se non un sonno? e quanti pretendono di essere di Cristo dormono profondamente, non per il dolore, ma per l'autoindulgenza e il peccato! Oh che il gentile, rimprovero "perché?" possa essere come una sveglia alla coscienza, un continuo incitamento alla volontà e al cuore! Lo spirito può volere, ma la carne è sempre debole. "Alzati e prega, per non entrare in tentazione!"

Luca 22:47Luca 23:46 Luca 23:46

Dal giovedì sera al venerdì sera.

È ora di andare. Si è già udito il passo dell'esercito in arrivo, e il bagliore delle lanterne e il lampo delle spade sono stati individuati a non grande distanza. Colpevoli, all'ombra della notte, i cospiratori si sono avvicinati. "Mentre Gesù sta ancora parlando." ( Luca 23:47 ), il traditore si china in avanti per salutare l'amicizia. Nota la domanda, così piena di gentile dignità: "Compagno, perché vieni? Tradisci il Figlio dell'uomo, con un bacio?" Notate quanto segue fino alla fuga degli apostoli, quando sembra loro che sia giunta la fine.

"Confidavamo che fosse stato lui a redimere Israele"; e adesso? Tradito nelle mani dei peccatori, è «condotto come un agnello al macello, e come una pecora muta davanti ai suoi tosatori». Sacerdote, fariseo, scriba, colui che ti ha flagellato con la frusta della sua santa indignazione è ora il Prigioniero sul cui corpo sanguinante si possono allungare i solchi del tuo flagello. Nessuna legione di angeli si interporrà. Il Figlio di Dio aspetta solo di morire. Ci sono:

(1) una precognizione di Annas ;

(2) un processo davanti a Caifa e al Sinedrio ; e infine

(3) la consegna al giudice del governatore .

Traccia brevemente la narrazione.

I. LA PRECOGNIZIONE DI ANNAS . Anna, o Hanan, a cui per primo è portato Gesù incatenato, occupava a quel tempo una posizione particolare. Suo genero, Giuseppe Caiafa, era il vero sommo sacerdote. Ma Anna, deposto dal governatore romano, era ancora considerato il prete jure divino, e la sua influenza sembra essere stata immensa.

Cinque dei suoi figli e suo genero furono elevati al soglio pontificio. Fu sotto l'ultimo dei suoi cinque figli che Giacomo, il fratello di nostro Signore, fu messo a morte. Era un intrigante senza scrupoli. Un sadduceo, che era stato coinvolto in ripugnanti complotti e congiure, capo di "una stirpe di vipere", come dice un cronista ebreo, che accumulava ricchezze con guadagni illeciti. Farrar ha richiamato l'attenzione sul fatto che, quando si determina la cattura di Gesù, i farisei scompaiono dalla scena; i suoi nemici implacabili sono i sommi sacerdoti e gli scribi.

Davanti a questo Anna sta Gesù ( Giovanni 18:13 ). Vengono poste alcune domande sui suoi discepoli e sulla sua dottrina. E a questi, come è stato ben rimarcato, Gesù risponde «con degna repulsione», repulsione così acuta che il primo colpo inferto a quel sacro volto è stato inferto da uno dei servi della corte. "Rispondi così al sommo sacerdote?" Com'è completo l'autocontrollo espresso nell'unica azione che seguì: la risposta: "Se ho parlato male, testimonia il male; ma se no, perché mi colpisci?"

II. LA CONDIZIONE DAVANTI A CAIFA E AL SANEDRIM . Tutto quello che Anna poteva fare era ordinare al suo prigioniero di essere legato ancora più strettamente e di mandarlo nella parte del cortile del tempio che era occupata dal sacerdote, suo genero, Caifa. Il mattino non era ancora spuntato, e fino all'alba non si poteva convocare nessuna riunione di consiglio.

Fu durante questo intervallo che avvenne il predetto rinnegamento del Signore da parte di Pietro (versetti 54-62). L'orologio segna le sei, quando Caifa ei suoi assessori affrontano il Nazareno. Il loro scopo è stabilire un'accusa di blasfemia e vengono citati testimoni subornati. Sono spergiuri goffi, che si contraddicono l'un l'altro e si contraddicono. E le prove crollano. Poi si cambia tattica.

Il sommo sacerdote, rivolgendosi direttamente al prigioniero, chiede un "sì" o un "no" all'interrogatorio: "Sei tu il Cristo?" Gesù ha taciuto, ma ora (versetti 60-71), con calma e solennità, risponde: "Tu hai detto"; e aggiunge che, a poco a poco, dovrebbero vedere "il Sou dell'uomo seduto alla destra della potenza di Dio". È abbastanza. "Blasfemia!" è il grido, ed è condannato come degno di morte.

E ne consegue una scena di brutale ferocia. I disgraziati presenti sputano in faccia, sbattono, lo colpiscono con i palmi delle mani e squarciano l'aria con grida volgari. Perché il mondo mostra la sua bassezza quando un uomo è giù; poi i molti si precipitano in avanti per avere la loro scappatella e calci.

III. GESÙ VIENE CONSEGNATO ALLA LA giudice DI DEL GOVERNATORE , cosa potevano fare è stato fatto sacerdoti e gli anziani. Solo il procuratore poteva infliggere la sentenza di morte. Il loro prossimo movimento deve essere quello di costringerlo a portare a termine il loro piano.

E sanno che in Ponzio Pilato, macchiato di violenze il cui resoconto al suo padrone imperiale gli costerebbe il governo, se non la vita, hanno il sovrano che possono governare. Si registrano due apparizioni (cap. 23.) di Nostro Signore davanti al governatore, e tra di esse spicca l'episodio a cui è associato il nome di Erode. Non c'è niente di più triste della cronaca degli espedienti, degli strascichi avanti e indietro, degli sforzi per salvare Colui che Pilato sentiva innocente, mentre tuttavia non osava dare effetto alle sue convinzioni.

Un disco più triste, ma più istruttivo. Non è un ritratto, i cui tratti suggeriscono molte concessioni codarde, timidezze, lotte tra coscienza e politica in cui la coscienza è vinta, con cui, in una forma o nell'altra, troppi di noi hanno familiarità? Uno schizzo-personaggio, come quello di Pilato nel processo, misura le direzioni e le possibilità della natura umana che è comune a tutti noi.

Nel pomeriggio di venerdì è stato crocifisso il Salvatore dei peccatori. L'evangelista racconta un episodio sulla via del Calvario, che è di per sé commovente, e che ci ricorda l'atteggiamento della mente, il tipo di sentimento verso di lui, il Crocifisso, che egli nega e accetta. Ci viene detto che fu "seguito da una grande schiera di donne, che lo piangevano e lo piangevano" (versetti 27-31). Osservate il suo detto, preceduto con tenerezza dalla frase: "Figlie di Gerusalemme.

"In pratica, rifiuta le lacrime e i pianti, che esprimono solo dolore per il suo destino. Desidera che coloro che piangono apprezzino il significato dello spettacolo, si rendano conto di ciò che esso ha preannunciato per loro e per i loro; per piangere non per lui, ma con lui in la sua tristezza riguardo a Gerusalemme, nel suo desiderio sconcertato di radunare i suoi figli, nel suo vanitoso proposito di salvare e benedire.Gli eventi di quel giorno erano la profezia di un destino che non doveva essere ritardato a lungo: nel suo pensiero e commozione riguardo a questo destino , e solo in questo, ha cercato la loro simpatia.

E allora, ricordate, Cristo non desidera un lusso di sentimento, che finisce in lamenti per la sua sofferenza. Desidera una collaborazione nella sua sofferenza. La sua croce deve essere la nostra croce. Dobbiamo ritenerci identificati con lui in esso. Le parole dell'apostolo sono l'interpretazione dell'autentico sentimento cristiano: «Sono stato crocifisso con Cristo: nondimeno vivo; tuttavia non io, ma Cristo vive in me: e la vita che ora vivo nella carne, la vivo mediante la fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me;" "Dio non voglia che io mi glori, se non nella croce di nostro Signore Gesù Cristo, per la quale il mondo è stato crocifisso per me, e io per il mondo".

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 22:2

Pietà, pedanteria e formalismo.

Di tutti coloro che in qualsiasi modo furono responsabili della morte di Gesù Cristo, la maggior parte della colpa è alla porta dei capi religiosi dell'epoca. I soldati romani ne furono solo gli strumenti immediati ; il popolo ebraico ne era solo il cieco agente ; ma questi scribi e sommi sacerdoti ne furono i colpevoli istigatori : lo provocarono .

Furono loro a concepire per primi l'idea; furono loro a suggerirlo ea sollecitarlo; furono loro che non cessarono di agitare e dirigere finché l'atto oscuro non fosse compiuto. Come mai si sono smarriti così tanto? Come avvenne che mentre "tutto il popolo veniva da lui al mattino presto nel tempio per ascoltarlo" ( Luca 21:38 ), testimoniando così la sincerità del loro discepolato e il loro desiderio di conoscere la verità, egli insegnavano, loro, i capi del paese - scribi che conoscevano ogni lettera della Legge, sacerdoti che erano quotidianamente occupati nei servizi del santuario, dottori eruditi e pii ministri - stavano attivamente e seriamente impegnandosi nella sua morte? Il fatto è che-

I. RELIGIOSA pedanteria POSSONO ESSERE MOLTO IMPARATO , E ANCORA INTERAMENTE SBAGLIATO . Questi uomini conoscevano le loro Scritture con una pienezza e una finezza di dettagli che superano la conoscenza che abbiamo delle nostre sacre scritture; e avevano anche una perfetta familiarità con gli insegnamenti della tradizione tradizionale.

Disprezzavano l'ignoranza della gente comune sotto questi aspetti (vedi Giovanni 7:47 ). Eppure non erano saggi con la saggezza di Dio; non riuscivano assolutamente a comprendere la volontà divina e la via per la vita eterna. La religione che insegnavano e vivevano era del tutto spietata; era un servizio senza anima , un meccanismo senza vita; era un errore elaborato, un grande e triste fraintendimento della mente di Dio; era una rinuncia alla libertà che non giovava all'uomo e non dava piacere a Dio; era un'imposizione faticosa e torturante che non soddisfaceva l'intelletto, né purificava il cuore, né elevava la vita.

E pervertì così tanto il giudizio che, quando la Verità stessa venne a rivelare il Padre, questi dotti capi ma non saggi, invece di essere ansiosi di ascoltarlo come la gente ( Luca 21:38 ), stavano "cercando come ucciderlo. "

II. RELIGIOSA FORMALISMO WILL GO TO GRANDE LUNGHEZZA DI SBAGLIATO - FARE . Se gli scribi erano uomini di pedanteria, i capi dei sacerdoti rappresentavano il male e l'errore del formalismo religioso; e questi ultimi non erano in alcun modo indietro rispetto ai primi né nella cecità spirituale né nella malevolenza.

Anch'essi non riconobbero il loro Messia e furono attivamente impegnati nel cercare di ucciderlo. In ogni epoca e paese il formalismo religioso è stato cieco e crudele; non ha riconosciuto il riformatore quando è venuto a parlare in nome di Dio; ed è stato avanti per accusarlo e ucciderlo. Tale è stato il suo spirito e il suo corso, che la dimora dell'amore e della misericordia si è trasformata in un focolaio di odio e di crudeltà.

È un'altra illustrazione della verità che la corruzione del meglio diventa la peggiore di tutte; la pietà che si imbatte in ordinanze, discorsi, astinenza, formalità, col tempo degenererà in assoluto errore e vergognoso torto. Questa è una verità che vale per molte più Chiese di una; è, infatti, più o meno applicabile a tutti i circoli religiosi. C'è una tendenza profondamente radicata nella nostra natura che spiega i fatti al tempo di nostro Signore e da allora in ogni epoca. Impariamo dunque che—

III. LA VERA PIETÀ SI TROVA NELLA RETITUDINE DEL CUORE E NELLA VITA . Non nel tenere e professare certe formule corrette; non nell'attraversare certe cerimonie o nell'osservare una serie di regole e regolamenti. Questi hanno il loro posto nel regno di Dio, ma non ci assicurano in alcun modo il nostro posto in esso.

È la rettitudine di cuore verso Dio, nostro Padre e Salvatore, e la conseguente integrità di vita, che ci fa "stare davanti a Dio" come suoi sudditi leali ora, e ci renderà "degni di stare davanti al Figlio dell'uomo" quando Egli ci chiamerà alla sua più vicina presenza. — C.

Luca 22:3

La ferita più profonda, ecc.

Quando a Giuda è stato concesso tutto ciò che i più ingegnosi e caritatevoli ci hanno pregato di considerare, dobbiamo giudicarlo un uomo la cui condotta deve essere solennemente e seriamente condannata. È l'Amore Divino stesso che decide questa domanda (vedi Luca 22:22 ; Matteo 26:24 ; Giovanni 17:12 ). Il testo ci suggerisce-

I. CHE I NOSTRI PIÙ PROFONDI FERITE SONO QUELLI CHE RICEVIAMO A LA MANO DEI NOSTRI VICINI AMICI . Quanta forza c'è nella parentesi "essendo del numero dei dodici "! Quale profondo pathos c'è in quelle tristi parole del Signore: "In verità vi dico che uno di voi mi tradirà" ( Matteo 26:21 )! Questa era una "spada che entrò nella sua anima", un'angoscia acuta, uno dei più amari di tutti i dolori del Figlio dell'uomo.

Colui che aveva ammesso alla sua intima comunione, di cui si era fatto amico, che aveva condiviso la sua fiducia e condiviso il suo forte affetto, che fosse lui a tradirlo ai suoi nemici! Non c'è problema per noi così grande come quello che ci è aperto dalla parte dei nostri affetti più puri e più forti. Non è il nostro nemico dichiarato, né l'uomo a cui siamo indifferenti, ma è il nostro più caro amico, che ha il potere di lacerare la nostra anima con il colpo più acuto e di rovinare la nostra vita gettando su di essa l'ombra più oscura (vedi Salmi 41:9 ).

1 . Sii lento ad ammettere nel santuario interiore del cuore; poiché colui che vi entra tiene la tua felicità nella sua mano destra.

2 . Realizzare la responsabilità dell'amicizia intima; non è solo un privilegio, ma un obbligo; ti dà il potere di rallegrare e benedire, ma anche l'opportunità di rovinare e distruggere.

II. CHE SOLDI SUONA A GRANDE PARTE , PER BENE O MALE , IN UMANA VITA . Loro "si impegnarono a dargli del denaro". Sembra poco credibile che un uomo che ha vissuto nella società di Gesù Cristo, e ha visto la sua gentilezza e la sua purezza, dovrebbe prendere soldi per averlo tradito.

Altri motivi, quelli del risentimento o dell'ambizione, sono molto meno scioccanti e rivoltanti di questo mercenario. Tradire il suo Maestro, il suo Amico, per trenta denari, ci riempie di stupore e suscita la più profonda riprovazione. Ma di cosa non è stato responsabile il denaro nella storia umana? Quanta parte ha nel grande dramma! Che incalcolabile bene è strumentale nell'effettuare! Quali mirabili virtù è il mezzo per illustrarmi A quali atti di follia e anche di infamia ha condotto il desiderio di ottenerlo! È chiaro che uomini che sono stati addestrati a odiare con un odio intenso i comportamenti immorali e criminali sono stati indotti a rinunciare a ogni principio che hanno onorato, e a compiere le peggiori azioni che hanno denunciato, per ottenere denaro, quando hanno si sono trovati pressatiper il suo possesso.

Probabilmente nessun uomo che non l'abbia provata conosce la forza mortale della tentazione. Chi dirà che è al sicuro da questa potente trappola? È probabile che per ottenere denaro siano state compiute più cattive azioni che sotto qualsiasi altro incentivo. Perciò ognuno guardi di non sottomettersi a questa forte e caduta tentazione. Non lasciate che né un'ambizione prepotente né una stravaganza dell'abitudine conducano dove il possesso di più denaro diventa una richiesta imperativa. La moderazione nel desiderio e l'economia nell'abitudine salvano gli uomini da una tentazione in cui, forse, le loro anime sarebbero impigliate e la loro stessa vita tolta.

III. CHE serietà IS SICURO DI RICORRERE SUA OCCASIONE FINO IT TROVA IT . Ha " cercato l' opportunità di tradirlo". Qualunque sia il motivo ispirato, Giuda era intento a compiere l'atto che aveva compiuto.

E non aspettò pigramente che si presentasse un'opportunità. Lo ha cercato. Se il male è così serio, quanto più dovrebbero esserlo la giustizia e la misericordia! Questi dovrebbero sicuramente riguardare il loro lavoro santo e amorevole "con entrambe le mani seriamente". Opportunità di rilanciare, di aiutare, di redimere, di restaurare, non è da attendere passivamente, ma da ricercare attivamente. C'è una differenza molto marcata tra la disponibilità a lavorare quando siamo invitati e anche spinti a farlo, e quel nobile zelo che non si accontenta senza trovare materiale per l'attività.

È la differenza tra una bontà che non incolpi e una bontà che ammiri; tra una vita che non sarà condannata e una vita che sarà coronata di vittoria e onore. Se c'è chi, nell'interesse dell'errore e del male, si adopera diligentemente a promuovere questi fini. non dovremmo impiegare la nostra massima energia in favore della verità e della saggezza celeste? Se si possono trovare uomini che "cercheranno l'opportunità" di tradire, non dovremmo noi con più profonda devozione "cercare l'opportunità" di onorare il nostro Signore? — C.

Luca 22:15 , Luca 22:16

La Passione, da due punti di vista.

I. Come IT SEMBRAVA DI NOSTRO SIGNORE QUANDO LUI ERA AVVICINA IT . Era per lui una prova terribile, che era ansioso di raggiungere e superare. "Con desiderio desiderava" che arrivasse il tempo in cui avrebbe dovuto soffrire e avrebbe dovuto completare la sua opera.

Non voleva sfuggirvi; non stava cercando un'alternativa; sapeva che non avrebbe potuto salvare se stesso se avesse salvato il mondo; e desiderava che il tempo della prova venisse e passasse. Qui c'era l'eroico, e qui c'era anche l'umano. Qui c'era la determinazione a sopportare e, allo stesso tempo, la naturale, umana ansia di conoscere il peggio e di scambiare una suspense quasi intollerabile per la sofferenza che lo attendeva.

1 . Avendo scelto la via del sacrificio di sé, e avendola intrapresa e perseguita, gli conveniva continuare e completare il lavoro che gli era stato assegnato. Non poteva tornare indietro senza subire una sconfitta; accettò il futuro oscuro che aveva davanti come un sacro dovere. Da essa non si deve deviare verso altri fini; e non c'era nessuno. Non ha mai vacillato nel suo scopo dall'inizio alla fine.

"Questo non sarà per te", da Pietro, sembra essere stato. un forte shock di tentazione per lui ( Matteo 16:21 ). Ma nulla lo indusse a deviare di un solo passo dalla via del servizio sacrificale.

2 . Eppure qui si intravede l'estrema severità del processo che ha subito. Sapeva che la sua "sofferenza" sarebbe immediatamente seguita a questa Pasqua, e "desiderava ardentemente" quella Pasqua che veniva, perché le sofferenze seguissero. Con perfetta riverenza possiamo dire che non poteva rendersi conto di cosa avrebbero incluso, perché non erano mai stati sperimentati prima; stavano assolutamente da soli, e non potevano essere conosciuti fino a quando non erano stati realmente sentiti.

E questo elemento di suspense e di incertezza deve aver aggiunto un grande peso di turbamento ai dolori di nostro Signore. "Quanto è amaro quel calice che nessun cuore può concepire;" nemmeno il suo cuore concepì finché non fu nelle sue mani.

(1) Come nostro Signore, dovremmo andare avanti senza vacillare verso il futuro più oscuro che sentiamo di dover affrontare.

(2) Come con lui, l'incertezza degli elementi reali del nostro dolore può opprimere il nostro spirito e riempirci di un ansioso desiderio della sua venuta (vedi anche Luca 12:50 ).

(3) Troveremo, come ha trovato, tutto l'aiuto divino necessario quando l'ora arriverà effettivamente.

II. COME LUI AVREBBE HAVE US riguarda IT SUBITO . Cioè, come un'opera compiuta di amore redentore. Quell'ultima Pasqua è stata "compiuta nel regno di Dio". Tutto ciò che la Pasqua profetizzava si è adempiuto. L'«Agnello di Dio» è stato immolato, quell'Agnello «che toglie il peccato del mondo.

«Tutto nella via della sacra sopportazione, della preparazione divina, è ormai compiuto, e la via del regno è aperta. Quelle sofferenze a cui Gesù tanto attendeva, a cui ora era giunto, senza nulla fra loro e lui ma quella festa di Pasqua doveva essere sopportata (cfr Luca 24:26 ), e ora sono state sopportate.Tutto ciò che era stato predetto nel sacro rito o nell'espressione solenne è stato " adempiuto " , e non aspettiamo più nulla.

Non ci sediamo a nessuna festa di Pasqua predittiva, perché " Cristo, la nostra Pasqua, è stato ucciso per noi". Ciò che dobbiamo fare è avvalerci con gratitudine e entusiasmo dell'opera "compiuta" del nostro Signore redentore; lasciare che quella sofferenza, quella morte, quel sacrificio,

(1) evocare la nostra umiltà;

(2) richiamare la nostra fede;

(3) accendi il nostro amore e comanda la nostra obbedienza;

(4) ci ispira una gioia sacra e duratura, poiché il suo "dolore fino alla morte" è la fonte della nostra vita eterna. — C.

Luca 22:19 , Luca 22:20

La Cena del Signore.

Un rito molto semplice, come osservato per la prima volta, era la Cena del Signore. Ma per alcuni passaggi degli Atti degli Apostoli e delle Epistole, non avremmo dovuto sapere che Gesù Cristo intendeva creare un'istituzione permanente. Ma sebbene la cerimonia sia più semplice, più è scritturale, tuttavia le idee ad essa associate e suggerite da essa sono molte e importanti. Sono questi—

I. IL VICINO PRESENZA DI NOSTRO SIGNORE . Non negli elementi ma presiedendo l'azienda. È una tavola alla quale intrattiene i suoi amici; e può mancare lui stesso, l'Ostia Divina?

"Intorno a un tavolo, non a una tomba,

Voleva che fosse il nostro luogo di ritrovo;

Quando si va a preparare la nostra casa,

Il Salvatore disse: 'Ricordati di me'".

E a quella mensa, incontrandoci e comunicando con i suoi amici, possiamo sentirci sicuri e possiamo realizzare con forza che il nostro Signore vivente è, in spirito e verità, "in mezzo a noi".

II. CRISTO LA NOSTRA FORZA E LA NOSTRA GIOIA . Gli elementi scelti sono il pane e il vino, fonti di forza e di letizia. Lui, nostro Signore, è l'unica Fonte costante del nostro nutrimento e della nostra forza spirituale, della gioia con cui i nostri cuori sono per sempre lieti.

III. CRISTO NOSTRA PROPITIAZIONE . Il pane spezzato , il vino versato , di che cosa parlano al nostro cuore? Del "volto deturpato", della stanchezza, della povertà e della privazione, della fatica e della solitudine di quella vita travagliata, dei dolori e delle pene di quel cuore oppresso e affranto, della vergogna e delle tenebre e della morte del ultima scena di chiusura. Stiamo con il capo chino e lo spirito riverente a quella croce e vediamo:

"Il dolore e il flusso d'amore si sono mescolati."

E i nostri cuori sono pieni mentre chiediamo—

"Tale amore e dolore si sono mai incontrati
o spine hanno composto una corona così ricca?"

E ci rendiamo conto che quel dolore è stato sopportato, che la morte è morta per noi. "Questo è il mio corpo, 'dato per te;' il mio sangue, 'versato per te'”. È la propiziazione per i nostri peccati.

IV. LA NOSTRA INDIVIDUALE DESTINAZIONE DI NOSTRO SIGNORE 'S GRANDE LAVORO . Ciascuno mangia di quel pane e beve da quel calice. Mentre lo fa, in e con quell'atto dichiara il proprio bisogno personale di un Divin Salvatore; afferma la sua convinzione che il sacrificio è stato offerto per lui; rinnova la sua fede nel Divin Redentore; riconosce la pretesa di colui che lo amò fino alla morte; si dedica nuovamente a Gesù Cristo e al suo servizio; gioisce, in spirito, nel suo Padre riconciliato, nel suo Divino Signore e Amico.

V. FELICE E SANTO COMUNIONE CON UN ALTRO . Riuniti intorno a un'unica mensa, alla presenza sentita del nostro comune Signore, invitati tutti a bere dallo stesso calice ( Matteo 26:27 ), siamo attratti gli uni agli altri nei vincoli dell'amore cristiano.

Realizziamo la nostra unità in lui come un forte legame che trionfa su tutte le influenze separatrici del mondo. Fede, gioia, amore, si accendono e "bruciano in noi"; e noi siamo fortificati e santificati, edificati, capaci di "rimanere in lui". —C.

Luca 22:21 , Luca 22:22

Gesù e Giuda; nostro Signore e noi stessi.

L'ordinanza della Cena del Signore era strettamente connessa, non solo nel tempo ma nel pensiero apostolico, con l'atto del tradimento (cfr 1 Corinzi 11:23 ), l'istituzione del più grande privilegio con la commissione del crimine più oscuro. Il comportamento di Remo Lord in questa occasione è ben degno del nostro pensiero più riverente.

I. GES E GIUDA .

1 . La sua lunghezza di sofferenza. Dopo aver saputo che Giuda stava cercando di tradirlo ( Luca 22:6 ), Gesù potrebbe averlo espulso dalla sua società. Avrebbe potuto farlo, agendo giudizialmente, come non più degno di essere classificato tra i suoi apostoli. Avrebbe potuto farlo, agendo con prudenza, come uno

(1) che non era saggio ammettere ai suoi consigli e ai suoi piani; e come uno

(2) la cui associazione con gli undici sarebbe fonte di male. Avrebbe potuto benissimo rifiutarsi di riconoscerlo come ufficiale e amico. Ma Gesù non fece pressione sulla sua destra. Anzi, lo lasciò continuare come uno dei dodici, lo fece venire sotto lo stesso tetto con se stesso, gli permise di partecipare alla festa pasquale: la mano di colui che lo tradiva era «con lui sulla tavola. " A tal punto arrivò la sua pazienza.

2 . La sua dignità nel rimprovero. Non scoppiò in appassionate invettive; non usò parole di naturale e lecita veemenza; disse tranquillamente: "Guai a quell'uomo", ecc.! Matteo ci dice che aggiunse: "Sarebbe stato un bene per quell'uomo se non fosse nato". Che trascendente calma e serenità di spirito abbiamo qui! Che contrasto tra due figli di uomini! Un uomo che si prepara a tradire il suo Maestro, il suo Amico, il suo Maestro; l'altro compassionando il suo traditore per la profondità della sua caduta e la tristezza del suo destino.

Gesù passò alla sua morte sacrificale e al suo trono; Giuda uscì nella notte ( Giovanni 13:30 ), nella notte oscura della colpa, della vergogna, della disperazione, della morte.

II. UN SIGNORE E NOI STESSI .

1 . Il torto contro nostro Signore è ancora aperto a noi da commettere. Non possiamo tradirlo come fece Giuda; tuttavia possiamo fare ciò che risponde, ed è quasi deplorevole, se non del tutto, come quell'atto triste e vergognoso. Consideriamo che:

1 . Sappiamo di più su Gesù di quanto ne sapesse allora Giuda; poiché abbiamo tutti la luce della sua risurrezione e dell'insegnamento dei suoi apostoli.

2 . Ci ha concesso tante misericordie e di grande valore intrinseco come quelle che ha elargito a Giuda.

3 . Dovendogli tanto quanto Giuda, possiamo arrecare alla sua causa un danno ancora maggiore di quello che ha fatto il traditore. L'atto di Iscariota alla fine si sviluppò nel sacrificio onnisufficiente; questo non ha attenuato o diminuito la sua colpevolezza di un semplice grano; ma annullò la malizia del delitto. Possiamo arrecare danni incalcolabili e irreparabili alla causa del nostro Maestro con la nostra infedeltà, la nostra infedeltà, la nostra disobbedienza, la nostra negligenza criminale.

4 . Con tale slealtà possiamo ferire e addolorare il suo Spirito quasi quanto lo fece il suo traditore. Pertanto cerchiamo di:

(1) Sii umile. "Chi pensa di stare in piedi", ecc. Se potessimo trovare l'uomo che ha colpito Cristo e la sua causa il colpo più grave che sia mai stato inferto, è probabile che potremmo facilmente trovare un'ora nella storia di quell'uomo in cui avrebbe ristretto con sacro orrore da un atto così colpevole.

(2) Siate oranti ; guardando sempre al cielo con la supplica: "Sostienimi", ecc.

(3) Siate diligenti nel campo del serio lavoro cristiano. È l'ozioso della vigna che il tentatore assalirà. È l'operaio fedele che è in grado di dire, dopo il suo Signore e Condottiero: "Il principe di questo mondo viene e non ha nulla in me" ( Giovanni 14:30 ). — C.

Luca 22:24

Grandezza dopo Cristo.

Tre cose richiedono la nostra attenzione.

I. MANCANZA APOSTOLICA . Quando gli apostoli di nostro Signore vennero a ripensare a questa sera memorabile, come devono essersi sentiti addolorati e vergognosi mentre ricordavano questa sconveniente contesa ( Luca 22:24Luca 22:24)! Nell'ora stessa in cui il loro Signore manifestava il suo amore e la sua previdenza per la sua Chiesa in due modi più sorprendenti e toccanti: nell'ora stessa in cui il suo cuore era lacerato da un dolore sconcertante per l'abbandono e il tradimento di uno della sua banda prescelta, e quando avrebbe potuto cercare qualche consolazione nell'attaccamento e nell'obbedienza degli altri, devono necessariamente dimostrare la loro diversità a se stesso e la loro indegnità della loro posizione con una disputa prematura sulla loro importanza in relazione a quel servizio condiscendente del loro Signore, come sembra piccola una tale controversia! E in relazione a una prova come quella che stava attraversando, quanto sconveniente e inopportuno era l'ansia per i propri affari! Era in loro potere rendere a Gesù Cristo un'utilissima simpatia e, invece di farlo,

È stato un triste fallimento da parte loro. Quante volte i suoi discepoli lo deludono ora! Quante volte lasciano inutilizzata l'opportunità di un servizio amorevole ed efficace! Quando suona l'ora per la fedeltà, o per il coraggio, o per il sacrificio di sé, o per l'umiltà, o per l'azione energica, non si trova infedeltà, o timidezza, o egoismo al servizio del tempo, o orgoglio, o una colpevole inattività, che perde tutto e non lascia altro che fallimento e rimpianto?

II. WORLDLY VANITY . ( Luca 22:25 ). Che povera cosa davvero è la semplice dignità ufficiale, o anche il potere arbitrario, o l'adulazione servile! La dignità ufficiale senza valore morale è una cosa miseramente vuota. Il potere arbitrario, esercitato a capriccio e prescindendo dal puro desiderio di fare il bene e di arricchire, è una cosa cattiva; è dannoso per il possessore ed è gravoso per gli oggetti di esso.

L'adulazione servile è una cosa falsa. È semplicemente spregevole da parte di chi la paga; è moralmente rovinoso per coloro che lo accettano. Che i "gentili" agiscano così se devono; ma "non sarete così". Voi che volete essere sinceri, amare, essere umili, non sederete su quel trono d'onore, non incorrerete in quella seria tentazione, non inseguirete un premio così indegno. Altre e migliori cose sono alla tua portata; per te c'è—

III. GRANDEZZA CRISTIANA . ( Luca 22:26 , Luca 22:27 .)Luca 22:26, Luca 22:27

1 . Gesù Cristo, il più grande, era il Servo di tutti. È venuto per servire; era la sua missione santa e celeste; è venuto per cercare e salvare i perduti. Ha vissuto a servire. Quell'atto di servizio umile in cui era appena stato impegnato ( Giovanni 13:1 ) era solo un'immagine e un'illustrazione di tutto lo spirito e la sostanza della sua vita; portare il peso degli altri era la legge della sua vita ( Galati 6:2 ).

Visse per guarire, per aiutare, per confortare, per illuminare, per redimere; la sua vita da un capo all'altro fu un ministero amorevole, un servizio gentile e generoso ( Marco 10:45 ). Ha sofferto per servire. Egli è morto per servire. Aveva tutto il diritto di dire, io sono in mezzo a voi come colui che serve".

2 . Siamo più vicini a nostro Signore mentre viviamo per servire; ci eleviamo verso la statura spirituale di Gesù Cristo quando siamo pieni di questo suo spirito e mentre viviamo questa sua vita. V'è un percorso per ambizione di battistrada nel regno di Cristo; ma non è la via che conduce all'alto ufficio e alla dignità ufficiale e al plauso popolare: queste cose possono venire non cercate, ed essere usate a fin di bene.

Ma l'unica strada lungo la quale viaggia la vera grandezza cristiana è la via del servizio disinteressato. Essere toccati e commossi dai dolori e dai peccati dei nostri simili; essere stimolato a uno sforzo utile, serio e sacrificale per loro conto; pietà dei poveri e dei bisognosi; cercare e salvare i perduti; respirare l'aria e compiere l'opera di una gentilezza senza pretese ma efficace, avere il diritto di dire: "Io sono in mezzo a voi come colui che serve", questa è la grandezza dopo Cristo stesso. — C.

Luca 22:28

La fedeltà e la sua ricompensa.

La lezione del testo è la generosa ricompensa della fedeltà a Gesù Cristo; ma prendendo queste sue parole in connessione con la posizione in cui ben sapeva di essere, esse ci parlano di...

I. LA MAESTOSA FIDUCIA DI NOSTRO SIGNORE . "Ti nomino [ti lascio in eredità] un regno... affinché tu possa sedere su troni". E chi è questo che dispone così tranquillamente di regni e troni? Un imperatore regnante, un brillante conquistatore? Solo un povero profeta senza casa e senza soldati! Uno che sapeva che stava per essere preso, processato, condannato, flagellato, crocifisso! Eppure intendeva tutto.

Quale maestosa fiducia in Dio, nella potenza del suo vangelo, nella sua integrità! Con quale riverente omaggio ci inchineremo davanti a colui che poteva fare offerte così regali quando l'ombra della croce già si posava sul suo cammino! E quale spettacolo più nobile c'è da vedere tra gli uomini di quello di uno (missionario, ministro, maestro, riformatore, ecc.) che va tranquillamente per la sua strada quando tutti e quando tutto gli è contro, fiducioso nel trionfo della causa della che supplica] Prendendo queste parole di Cristo in connessione con i versetti precedenti, vediamo:

II. LA RAPIDITA CON CUI HA SUPERATO DA CORREZIONE AL Commendation . Vedendo che i suoi apostoli non solo erano stati messi a tacere, ma umiliati dal rimprovero che aveva loro rivolto ( Luca 22:24 ), e volendo rassicurarli e ravvivarli, nostro Signore si volse alla fedeltà che avevano mostrato a se stesso, e parlò parole di lode e di promessa. "Hai completamente torto nel tuo spirito e comportamento in questa materia; ti biasimo per questo. Ma non abbatterti; non dimentico la tua costanza verso di me in tutti i miei tempi di prova, e ti ricompenserò". Tale era, tale è il Maestro gentile, premuroso e generoso.

"La sua rabbia è così lenta a crescere.
Così pronta a diminuire."

È l'ombra volante che la nuvola spinta dal vento proietta sul campo, inseguita dal sole che si precipita. "O lento a colpire e veloce a risparmiare!" potrebbe benissimo essere stato scritto di lui. Si può dire o cantare di noi, nei nostri rapporti reciproci? Ma la verità principale qui è...

III. LA RICOMPENSA DI FEDELTA ' IN DEL MAESTRO 'S SERVICE . Nostro Signore ha voluto assicurare ai suoi discepoli che non era affatto indifferente o non riconosceva la loro fedeltà; e ne trovò la migliore prova nella loro costanza verso se stesso nei momenti di difficoltà.

Attraverso tutta la povertà, tutta la persecuzione, tutta la diserzione, ogni apparente fallimento, erano stati veri e leali: avevano condiviso i suoi dolori, avevano tenuto il passo con lui attraverso le tenebre; avevano provveduto alle sue necessità corporee ( Giovanni 4:8 ) e (per quanto potevano) avevano simpatizzato con lui nei suoi conflitti spirituali. "Voi siete coloro che hanno continuato con me nelle mie prove.

"E che ricompensa era pronto a dare loro ( Luca 22:29 , Luca 22:30 )! Non comprendendo queste parole alla lettera, prendiamo ciò che il loro Signore ha tenuto davanti a loro:

1 . Pienezza di gioia. "Mangia e bevi alla mia tavola."

2 . Segnale d'onore. "Siediti sui troni".

3 . Potere e influenza grandi e costanti .

"Ti nomino un regno". Questa promessa si è già adempiuta, sebbene in una forma diversa da quella che allora si aspettavano: nell'alto privilegio di essere i primi a pubblicare il vangelo della sua grazia all'umanità; nella gloriosa opera di scrivere quei memoriali e lettere che non mostrano alcun segno di età e sono stimati l'unica letteratura assolutamente inestimabile del mondo; nella gioia celestiale, nella dignità, nell'influenza, che hanno a lungo ereditato.

(1) Quali sono le migliori prove di lealtà che possiamo dare? Questi sono

(a) mostrando tenera simpatia e instancabile disponibilità verso il suo popolo (cfr Matteo 25:40 );

(b) avendo sempre riguardo alla sua volontà in tutti i doveri e nei dettagli della nostra vita (vedi Giovanni 14:15 , Giovanni 14:21 , Giovanni 14:23 );

(c) essere praticamente preoccupato per il progresso del suo regno.

(2) Qual è la ricompensa che concederà a noi ? Una buona misura di gioia, — di gioia sacra nel culto, nella comunione, nel lavoro, nella vita; dell'onore, — la stima che la purezza e l'amore raramente, se non mai, non riescono a conquistare; di quieta potenza, —l'influenza santa e benedetta che la bellezza spirituale e la sincera testimonianza esercitano sul cuore e sulla vita, che trasmettono di generazione in generazione. Questa ricompensa qui ; e in seguito gioia, onore, potere, come dobbiamo aspettare di vedere e dobbiamo decidere di sperimentare. — C.

Luca 22:31 , Luca 22:32 (prima parte)

Il valore dell'uomo.

Questi versetti offrono una prova incidentale ma preziosa del valore incomparabile dello spirito umano, e dovrebbero aiutarci a sentire quanto diamo più importanza a noi stessi di qualsiasi cosa che semplicemente ci appartiene. Questo è messo in evidenza da-

I. I DISEGNI CHE SONO CONTEMPLATI CONTRO USA . Fu evidentemente con uno sforzo molto solenne e serio che Gesù disse: "Satana desiderava averti [plurale], per poter vagliare", ecc. Il maligno desiderava con ardore, e si sforzava con forza, di superare gli apostoli di Cristo attraverso il setaccio della tentazione, per poterli sconfiggere. E Pietro, in un'ora successiva, ci dice che questo è il suo atteggiamento e la sua abitudine nei confronti di tutti i discepoli cristiani ( 1 Pietro 5:8 ). Possiamo assumere che:

1 . Tutte le intelligenze empie del regno spirituale sono intenzionate a garantire il nostro rovesciamento.

2 . In questa intenzione maligna sono supportati da agenti umani. E questo, non solo perché il male propaga naturalmente il male, e perché gli empi si sentono più forti e più sicuri quanto più sono numerosi, ma perché riconoscono il valore di un solo spirito umano e il vantaggio che si ottiene guadagnandolo dalla loro parte. Quindi c'è un disegno deliberato e determinato spesso fatto sul singolo uomo dalle forze del male.

Questo è un fatto assolutamente da non sottovalutare. Mentre procediamo verso il cielo potrebbe esserci un'imboscata tesa per noi in qualsiasi momento; in qualsiasi momento forti nemici spirituali possono fare tutto il possibile per escogitare la nostra caduta. Le possibilità del male e della rovina sono molteplici. Possiamo cadere per errore e incredulità, per superbia, per egoismo, per mondanità e vanità, per intemperanza o impurità, per allontanamento in spirito dal timore e dall'amore di Dio. C'è posto, c'è ragione, per la vigilanza da parte di chi si crede bene in cammino verso o anche vicino alle porte della città celeste.

II. LA SOLLECITAZIONE DEL NOSTRO SALVATORE PER NOSTRO NOME . "Ho pregato per te". La tensione del discorso di nostro Signore, "Simone, Simone", e il fatto della sua intercessione a favore di Pietro, parlano di una tenera sollecitudine da parte sua per il suo discepolo. Gesù conosceva bene tutte le infermità di Pietro; ma sapeva anche quanto ardentemente potesse amare, quanto devotamente potesse servire, quanto potesse essere.

Di qui l'intensità del suo desiderio di non essere sopraffatto. E per questo possiamo essere sicuri che nostro Signore ci guarda tutti con un interesse divino. Egli conosce il valore di ogni spirito umano, quanto può conoscere e quanto può godere; chi e cosa può amare; quali grazie può illustrare, e quale verità adorna; quale influenza può infondere; quale opera buona, e anche grande, può compiere per Dio e per l'uomo.

Sa anche quale dolore può portare su di sé, quale vergogna, quale rovina; e anche quale danno irreparabile può fare. Non dobbiamo esitare, ma dobbiamo abituarci a pensare che Gesù Cristo ci guarda con un interesse molto tenero; è seguire con santa e amorosa sollecitudine le scelte che stiamo facendo e la rotta che stiamo seguendo; si addolora quando ci vede allontanarsi dalla via della saggezza, gioisce in noi e su di noi quando ci vede prendere la via ascendente.

III. LA REALTÀ DELLA NOSTRA RESPONSABILITÀ UMANA . Gesù Cristo pregò che la fede di Pietro non venisse meno. E così non è stato, dovremmo naturalmente aspettarcelo. Ma in parte lo ha fatto. Non è crollato del tutto come quello di Giuda, ma non è riuscito a mantenerlo fedele in un'ora molto difficile.

Non lo salvò dall'atto di rinnegamento e dal dolore succeduto al peccato. Non sollevava in alcun modo l'apostolo dalla sua responsabilità individuale. Continuò a "portare il proprio fardello", come deve fare ogni uomo. Non il privilegio più alto, nemmeno l'intercessione del Signore stesso, ci libererà da questo. Deve restare con noi, in ultima istanza, se lotteremo e vinceremo, o se ci arrenderemo e saremo perduti. — C.

Luca 22:32 (ultima parte)

Il privilegio della maturità spirituale.

"Quando ti sarai convertito, rafforza i tuoi fratelli". Questa lungimirante ingiunzione di Cristo ci ricorda:

I. IL NOSTRO BISOGNO DI POTERE RAFFORZANTE . Tali sono le molteplici ed efficaci forze contrapposte a noi, invisibili quanto visibili e umane (cfr Efesini 6:12 ); così forti e così sottili sono le tentazioni che ci assalgono da ogni parte; di cui abbiamo urgente bisogno, non solo della presenza di principi resistenti dentro di noi, ma dell'aiuto di ausiliari amichevoli e disponibili intorno a noi.Efesini 6:12

Vogliamo, infatti, l'aiuto che viene dall'alto; questa è la prima cosa da cercare. E, avendolo supplicato, facciamo bene ad avvalerci di tutta la forza che possiamo ricavare da altre fonti. Perché la battaglia è dura, e spesso siamo duramente messi alle strette dai nostri nemici vigili e implacabili.

II. LA GUIDA SI PUÒ TROVARE IN MAN . Dio è, come affermato, la Fonte della forza spirituale. Rinnova la nostra forza con le comunicazioni dirette del suo Spirito Divino. Ma l'uomo aiuta anche noi. "Un uomo sarà come un nascondiglio... come fiumi d'acqua... come l'ombra di una grande roccia.

Paolo passò per la regione della Galazia, «confermando i discepoli» ( Atti degli Apostoli 18:23 ). Pietro doveva «consolidare i suoi fratelli». Possiamo e dobbiamo fare molto per fortificarci a vicenda, per edificarci a vicenda sul nostro santo fede Possiamo fare questo:

1 . Con la forza di un esempio bello e attraente.

2 . Con l'espressione della verità corroborante.

3 . Dall'ispirazione di uno spirito allegro, pieno di speranza e amorevole.

III. L'INSUFFICIENZA DI INESPERIENZA . Allora Pietro non era in grado di permettersi la forza spirituale. Era troppo inesperto. Non aveva ancora imparato cosa significasse la ferocia del fuoco della tentazione. Allora non capì dove stava la sua vera forza. Non si era ancora diplomato alla scuola dell'esperienza. Sono loro, e solo loro, che sanno cosa significa lotta spirituale, che possono dare agli altri l'aiuto di cui hanno bisogno. Dobbiamo aver attraversato le acque prima di poterci impegnare a insegnare agli altri come nuotare nel forte flusso della prova e della tentazione.

IV. L'INADEGUATEZZA DI INFEDELTÁ . Peter stava per cadere. Poche ore lo avrebbero trovato in potere dell'avversario. Prima che sorgesse un altro giorno avrebbe dovuto rimproverarsi di essere un discepolo sleale. Stava per riposare all'ombra di un grande senso di colpa, e avrebbe dovuto aspettare di uscire da quell'ombra.

Non prima che egli «si convertisse», non prima che lo spirito di prepotente fiducia in se stesso avesse lasciato il posto a quello di umile fiducia in Dio, non prima che la conoscenza di Cristo «secondo la carne» fosse passata, non fosse sorta in una conoscenza di lui che era veramente spirituale e reale, non fino ad allora sarebbe stato in grado di " rafforzare i suoi fratelli". Il suo caso era sorprendentemente parallelo a quello di Davide (vedi Salmi 51:11 ). Abbiamo esperienze simili ora. Quando il discepolo cristiano perde terreno spiritualmente e moralmente, diventa lui stesso " tornare al Signore" e " quindi insegnare ai trasgressori" la via di Dio; diventa lui subire un cambiamento di spirito, essere "rinnovato" nello spirito della sua mente», e poi dire la verità utile e corroborante di Cristo. L'infedeltà a nostro Signore, l'allontanamento e la lontananza da lui, non ha funzione di insegnamento; il suo primo dovere è penitenziale; poi può pensare a cose utili Ma dobbiamo capire che tutta la vera utilità riposa sul fondamento dell'integrità spirituale, non può trovare altro fondamento.

V. IL PRIVILEGIO DELLA MATURITÀ CRISTIANA . Pietro doveva sperare in un futuro non lontano, quando, avendo appreso la verità da ciò che aveva sofferto, avrebbe rafforzato i suoi fratelli in tutto ciò che era vero, saggio e buono. Questo fece, e in questo trovò una nobile eredità. A questo possiamo guardare come la ricompensa della lotta spirituale, come l'obiettivo del bene terreno. Quale parte migliore possiamo chiedere che essere fonte di forza spirituale per i nostri fratelli e sorelle mentre portano i fardelli e combattono le battaglie della loro vita? — C.

Luca 22:33 , Luca 22:34 (con 55 - 62)

La caduta dell'apostolo.

Da questo episodio memorabile, registrato con evidente candore da tutti gli evangelisti, scaturiscono molte lezioni.

I. COME IGNORANTI DI SE STESSO ANCHE UN BUON UOMO POSSONO RIVELARSI ! ( Luca 22:33 ). Pietro credeva di essere capace di osare e di sopportare fino all'ultimo estremo nella causa del suo Maestro. Avrebbe messo in ridicolo l'idea che il sogghigno di una serva potesse strappargli una negazione del suo Signore.

L'evento ha mostrato come si fosse completamente sbagliato. Dovremmo conoscerci bene; ma, in realtà, non lo facciamo. Supponiamo di essere forti e risoluti, quando siamo deboli e inaffidabili; o essere umili, quando siamo orgogliosi di cuore; o essere generosi, quando siamo essenzialmente egoisti; o essere devoti, quando siamo veramente non spirituali; per essere vicini a Dio, quando siamo lontani ( Apocalisse 3:17 ; 1 Corinzi 10:12 ; Salmi 19:12 , Salmi 19:13 ; Salmi 139:23 , Salmi 139:24 ).

II. Quanto è PERFETTA LA CONOSCENZA CHE IL NOSTRO MAESTRO HA DEL NOSTRO CUORE E DELLA NOSTRA VITA ! ( Luca 22:34 ). Gesù sapeva quanto fosse debole il suo discepolo e prevedeva il suo rapido fallimento. Ci conosce del tutto.

Egli conosce il nostro cuore ; quanto è sincero il nostro proposito, quanto sono frequenti i nostri sforzi, quante le nostre delusioni, quanto è difettosa la nostra natura, quanto è ferito e debole il nostro spirito. Conosce anche la nostra vita. Lo vede come si trova davanti al suo occhio che tutto contempla; lui "sa la strada che prendiamo", il percorso che stiamo per seguire. È a Colui che ha di noi una conoscenza profonda e completa che apparteniamo, ed è a lui che ci avviciniamo nelle nostre ore migliori.

III. DA COSA A ALTEZZA un BUON UOMO MAGGIO AUTUNNO ! Questo erratore non è altri che l'apostolo Pietro, lo stesso uomo che aveva fatto la grande confessione e sul quale o sulla cui testimonianza Cristo avrebbe edificato la sua Chiesa ( Matteo 16:13 ).

È lui che era stato ammesso a una così stretta comunione con Cristo, e gli era stato concesso l'alto privilegio di rendergli un servizio personale costante. Non c'è nessun ufficio, per quanto alto possa essere nella Chiesa Cristiana, che assicuri l'integrità spirituale di chi lo occupa. E anche colui che è stato "innalzato ai luoghi celesti", e ha conosciuto anche i rapimenti di un'esperienza spirituale esaltata, può cadere sotto il potere della tentazione. Non sono gli eccelsi, ma gli umili che stanno su un terreno sicuro nel regno di Dio.

IV. Come RIPIDA È LA DISCESA DI PECCATO ! Da una presuntuosa e cieca fiducia in se stesso Pietro cadde a un seguito Luca 22:54 ( Luca 22:54 ); da ciò cadde nella falsità e nel rinnegamento del suo Signore ( Luca 22:57 ); da quello a una negazione più deliberata e ripetuta ( Luca 22:58 , Luca 22:59 ), accompagnata anche (come ci dice Matteo) con parolacce.

Il peccato è un pendio che sembra leggero in vetta, ma diventa più ripido e tuttavia più ripido man mano che andiamo in discesa. E accade troppo spesso che arriviamo a un punto in cui non possiamo arrestarci, ma siamo costretti contro il nostro stesso desiderio a continuare. Evita il primo passo nel corso discendente!

V. COME MISERICORDIOSO IS CRISTO 'S METODO DI CONVINZIONE [( Luca 22:61 ). Non un colpo che lo colpì a terra; nemmeno parole ardenti di condanna che dovrebbero risuonare per sempre nella sua anima; ma uno sguardo di rimprovero, lo sguardo dell'amore ferito.

Così misericordioso e così pietoso è nostro Signore quando ora gli siamo infedeli o sleali. Ci sopporta a lungo; cerca di riconquistarci attraverso un privilegio aggiunto e una misericordia moltiplicata; tratta con noi con molta pazienza e delicatezza; solo quando falliscono altri e più miti metodi, ci affligge misericordiosamente, affinché in qualche modo e con qualche mezzo ci riscatta dalla stoltezza e dalla rovina.

VI. Dove CRISTO CERCA PER CONDURRE L'errante . ( Luca 22:62 ). Egli cerca di condurci, come con il suo sguardo di rimprovero sarà condotto il suo discepolo caduto, a una penitenza pura e salvifica. Avrebbe riempito i nostri cuori di una vergogna degna e purificatrice, di un dolore purificatore; che questo possa portarci in una condizione di Luca 22:62

(1) costante umiltà, of

(2) fede viva, di

(3) completa riconsacrazione a se stesso e alla sua causa. — C.

Luca 22:35

Cristo incomprensibile.

Non c'è insegnante che sia stato così bene con la barba, e nessuno che sia stato tanto onorato e obbedito, come Gesù Cristo. Eppure ci possono essere stati pochi che sono stati così tanto fraintesi come lo è stato lui. Abbiamo attirato la nostra attenzione dal testo su—

I. INCOMPRENSIONE CONTEMPORANEA .

1 . Dagli stessi apostoli.

(1) In questa occasione il loro Signore volle loro insinuare, con un linguaggio forte e vigoroso, che a qualunque pericolo e difficoltà fossero stati esposti prima, era ormai vicino il tempo in cui, essendo lui stesso preso dalla loro parte e il più triste compiute le previsioni, sarebbero state sottoposte a prove molto più severe, e sarebbero (in un certo senso) gettate sulle loro stesse difese. Gli apostoli, fraintendendo il suo significato, diedero un'interpretazione letterale alle sue parole, e produssero un paio di spade, forse per rispondere all'emergenza!

(2) In una precedente occasione ( Matteo 16:5 ) il Signore li aveva messi in guardia contro "il lievito dei farisei"; e supponevano che si riferisse alla loro negligenza nel dimenticare il pane!

(3) Non capirono completamente il suo significato quando predisse le sue sofferenze e la sua morte ( Luca 18:31 ).

2 . Dai suoi discepoli in genere.

(1) Non riuscivano a comprendere cosa intendesse con "mangiare la sua carne e bere il suo sangue ( Giovanni 6:60 ).

(2) Hanno completamente frainteso la fine che aveva in vista, il carattere di quel "regno dei cieli" di cui tanto parlava.

(3) Non sono entrati nel grande proposito redentore per il quale è venuto.

3 . Dai suoi nemici.

(1) In una cosa così piccola come il suo detto riportato in Giovanni 2:19 ;

(2) in una questione così grande come quella riportata in Giovanni 18:37 .

II. SUCCESSO malinteso . In quanti modi la Chiesa di Cristo, fin dai tempi apostolici, ha frainteso il suo Signore! Lo ha fatto riguardo al significato di particolari parole; e riguardo al grande fine che aveva in vista (la natura del suo regno); e riguardo ai mezzi e ai metodi che avrebbe fatto impiegare ai suoi amici. Quanto pietosamente e quanto dolorosamente lo ha frainteso quando ha interpretato il suo riferimento alla spada del testo ( Giovanni 18:36 ), e il suo uso della parola "costringere" ( Luca 14:23 ) come giustificazione di ogni immaginabile crudeltà nella promozione della sua causa!

III. INGRANDIMENTO MODERNO . A giudicare da ciò che sappiamo è stato, concludiamo che è abbastanza probabile che anche noi fraintendiamo il nostro Maestro.

1 . Potremmo non raggiungere il vero significato delle sue parole; potremmo scoprire, più avanti, che hanno un significato diverso e più ampio di quello che abbiamo attribuito loro.

2 . Possiamo confondere la sua volontà sull'oggetto per cui dovremmo lavorare, o sui metodi giusti e saggi che dovremmo adottare per assicurarci il nostro fine.

3 . Potremmo sbagliare nel nostro giudizio su ciò che Cristo sta facendo con noi stessi e con la nostra vita; possiamo fraintendere il suo proposito divino riguardo a noi. Ci sono tre principi che faremo bene a tenere a mente nel nostro sforzo di comprendere il Divino Maestro. Il pensiero di Cristo è

(1) profondo piuttosto che superficiale:

(2) spirituale piuttosto che sensuale;

(3) comprensivo e lungimirante (che raggiunge nel tempo l'immortalità) piuttosto che ristretto e limitato nel tempo. — C.

Luca 22:39

Getsemani.

Quando entriamo nel " luogo chiamato Getsemani " , passiamo nel "luogo santo", il più vicino di tutti al "santo dei santi", cioè al Calvario stesso. Là nostro Signore andò in questa sera memorabile; e "i suoi discepoli lo seguirono", gli undici che gli rimasero fedeli. Ma anche di questi solo tre furono ritenuti degni di accompagnarlo nel luogo segreto della preghiera e della lotta, e di assistere alla sua agonia.

Tale dolore, come doveva allora conoscere, cerca il luogo segreto e sceglie solo l'amicizia più stretta e più cara per il suo ministero. Allora cadde sul nostro Divin Signore un dolore e una tentazione; un'agitazione e un'agonia dell'anima per cui la nostra lingua non ha nome, il nostro cuore non ha spazio, la nostra vita non ha esperienza. Chiediamo: Qual era quell'angoscia intollerabile e travolgente, che il Salvatore chiese potesse passare da Lui, e che ebbe un effetto così meraviglioso e così terribilmente significativo sulla sua natura corporea ( Luca 22:42 )? La nostra risposta più completa lascia molto da dire, molto da spiegare.

1 . Tocchiamo appena la linea esterna dell'intero cerchio della verità quando parliamo dell'apprensione dell'imminente tortura e della morte come eventi nella sfera naturale e fisica. È una concezione irriverente e del tutto indegna quella che molti uomini, molti che non sono stati nemmeno bravi uomini, hanno affrontato senza batter ciglio, il nostro Signore e Maestro si è ritrattato con un terrore irrefrenabile.

2 . Ci avviciniamo al centro della verità quando pensiamo che tutta l'ombra della croce, con la sua oscurità spirituale e la sua desolazione, abbia poi cominciato a posarsi su di lui... Qualcosa di quell'ombra prima aveva oscurato il suo cammino ( Marco 10:38 ; Luca 12:50 ; Giovanni 12:27 ).

E quest'ombra si oscurò e si approfondì mentre si avvicinava all'ora spaventosa stessa. A questo punto la croce gli si presentò subito in tutta la sua terribile severità, e sapeva che quello era il momento in cui doveva decidere finalmente di sopportare tutto o di tornare sui suoi passi. Questa, dunque, era l'ora critica; allora fu "la crisi del mondo". Grande e terribile era la tentazione di declinare il temibile futuro ormai prossimo; era una tentazione contro cui lottava con una violenza spirituale che si manifestava nelle gocce di sangue; era una tentazione che vinse solo con lacrime suppliche al Padre Eterno per il suo prevalente soccorso ( Ebrei 5:7 ).

3 . Ma perdiamo il nostro vero segno se non includiamo il pensiero che allora stava portando qualcosa del peso del peccato umano. Qualunque cosa si intendesse con " portare i nostri peccati nel proprio corpo", " fare della sua anima un'offerta per il peccato" e con espressioni simili a queste, noi crediamo che Gesù Cristo fosse allora nell'atto stesso di adempiere queste predizioni quando così lottava e soffriva in giardino.

Quando lo guardiamo, vediamo "l' Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo". La scena può insegnarci lezioni molto varie e influenzarci in molti modi; ma è certamente ben fatto per essere—

I. UN ATTRAZIONE DI ANIME ANCORA DISTANTI DA IL SALVATORE . Dice: "Ecco come ti ha amato!"

II. UN INVITO ALLA PREGHIERA PER LA FEDELTÀ IN L'ORA DI PROVA . Sia prima che dopo, il Maestro ha esortato i suoi discepoli a pregare perché "non entrassero in tentazione" ( Luca 22:40 ; Luca 22:46 ). Luca 22:40, Luca 22:46

Egli stesso ha trionfato per la forte efficacia della preghiera ( Luca 22:41 ). La preghiera, appropriata in ogni momento, è urgente quando entriamo nell'ombra della tentazione; ma è assolutamente indispensabile quando ci assalgono le prove più grandi della nostra vita.

III. Un CONVOCAZIONE PER faticoso E incrollabile PERSEVERANZA . Pellegrino cristiano, operaio cristiano, sei stanco del tuo cammino o del tuo lavoro? L'uno sembra lungo e spinoso, o l'altro noioso e senza successo? Pensi di dover dormire come fecero i discepoli, o di dover posare il calice come non fece il loro Maestro? Parli di rinunciare al viaggio, di ritirarsi dal campo? Considera colui che ha svolto tutto il lavoro che il Padre gli ha giocato, che ha lottato e sofferto fino all'ultimo; consideralo, l'agonizzante ma imperterrito, il Salvatore sofferente ma risolutivo; consideratelo, per non essere stanchi e deboli nelle vostre menti.

"Va, lavora, spendi e sii speso,

La tua gioia di fare la volontà del Padre;

È il modo in cui il Maestro è andato,

Il servo non dovrebbe percorrerlo ancora?"

C.

Luca 22:42 (ultima parte)

Abbandono di sé.

"Non la mia volontà, ma la tua, sia fatta." Queste parole sono suggestive oltre che espressive. Ci suggeriscono-

I. LA NATURA ESSENZIALE DEL PECCATO . Dove troveremo la radice del peccato? I suoi molteplici frutti che vediamo intorno a noi in tutte le forme di irreligione, di vizio, di violenza. Ma in cosa troveremo la sua radice? Nella preferenza della nostra volontà alla volontà di Dio. Se riconduciamo il male umano e il male fino al suo punto finale, siamo arrivati ​​a quella conclusione.

È perché gli uomini non sono disposti ad essere ciò che Dio li ha creati per essere, non sono disposti a fare ciò che Egli desidera che facciano; è perché vogliono seguire quelle linee di pensiero e di azione che ha proibito, e trovare il loro piacere e la loro parte in cose che ha rifiutato, che errano dalla via stretta e iniziano il corso che finisce nella condanna e nella morte. L'essenza di ogni peccato è in questa affermazione della nostra volontà contro la volontà di Dio.

Non riconosciamo la verità fondamentale che siamo suoi; che da ogni sacro vincolo che può legare un essere all'altro noi siamo legati, e apparteniamo a colui dal quale siamo venuti e nel quale viviamo, e ci muoviamo, ed abbiamo il nostro essere. Assumiamo di essere i padroni delle nostre vite e delle nostre fortune, i direttori di noi stessi, della nostra volontà; diciamo: "La mia volontà, non la tua, sia fatta". Quindi siamo radicalmente in errore; ed essendo radicalmente sbagliato, i problemi dei nostri cuori sono malvagi. Da questa fonte dell'errore e del male sgorgano le correnti del peccato; a ciò facciamo risalire la loro origine.

II. L' ORA E L' ATTO DELLA RESA SPIRITUALE . Quando lo spirito umano ritorna a Dio, e con quale atto? Quell'ora e quell'atto, rispondiamo, non si trovano al momento di alcuna apprensione intellettuale della verità. Un uomo può comprendere ben poco della dottrina cristiana, e tuttavia può essere nel regno dei cieli; o, d'altra parte, può sapere molto, e tuttavia rimanere fuori di quel regno.

Né al tempo dell'acuta sensibilità ; poiché è possibile essere mossi a sentimenti profondi e ferventi, e tuttavia trattenere il cuore e la vita dal Supremo. Né al momento dell'associazione con la Chiesa visibile di Cristo. È l'ora e l'atto con cui l'anima si consegna cordialmente a Dio. Quando, riconoscendo le pretese fondamentali di Dio Padre Divino, il grazioso Salvatore dell'umanità, ci abbandoniamo a Dio, affinché per tutto il futuro possa guidarci e guidarci, possa impiegarci nel suo santo servizio; quando abbiamo in cuore di dire: "D'ora in poi sia fatta la tua volontà, non la nostra", allora torniamo al Signore nostro Dio, ed allora egli ci annovera tra i suoi.

III. LA PIÙ ALTA REALIZZAZIONE DI CHRISTIAN ENDEAVOUR . Quando raggiungiamo il nostro punto più alto? Non quando abbiamo combattuto la nostra battaglia più feroce, o abbiamo svolto il nostro lavoro più fruttuoso, o abbiamo ottenuto la nostra visione più chiara e luminosa della verità divina; ma quando siamo giunti al punto in cui possiamo dire più allegramente e più abitualmente , dopo Cristo nostro Signore: "Non la mia volontà, ma la tua, sia fatta"; quando siamo gravemente scoraggiati o anche tristemente sconfitti, quando dopo un dolore estenuante o prima di terribili sofferenze, quando siamo vittime di gravi perdite o di una solitudine prolungata, o in prospettiva di una morte prematura, siamo perfettamente disposti che Dio faccia di noi come sua propria saggezza e amore diretto.-C.

Luca 22:47-42 , Luca 22:63

Cristianesimo e violenza.

L'uso della spada da parte di Pietro, e la presenza di "spade e bastoni" nelle mani degli ufficiali, ci suggeriscono il legame tra Gesù Cristo (ei suoi discepoli) e l'uso della violenza; e questo sia da parte loro che contro di loro.

I. L'unseemliness DI VIOLENZA USATA CONTRO GESÙ CRISTO E SUOI DISCEPOLI . È vero che in quel giardino c'era qualcosa di peggio delle armi della violenza; il bacio del traditore fu molto peggio.

Possiamo essere sicuri che Gesù era cosciente di una ferita molto più acuta da quelle false labbra di Giuda di quella che sarebbe stata dalle mani di quegli uomini armati se lo avessero colpito con la loro forza. Gli schemi sottili e le suggestioni morbide ma infide dei falsi amici sono più mortali nel loro risultato, se non nel loro scopo, dei duri colpi di avversari aperti. Ma:

1 . Com'era sconveniente l'aperta violenza mostrata a Gesù Cristo ! venire con la spada e attaccare il mite dal cielo; contro colui che non ha mai usato la sua onnipotenza per nuocere a un solo avversario; contro colui che «non voleva spezzare la canna ammaccata» tra i figli degli uomini; contro colui che ogni giorno aveva impiegato la sua forza per alleviare dal dolore, per risuscitare dalla debolezza, per rimuovere la privazione, per ristabilire dalla morte!

2 . Come sconveniente è tale violenza dimostrato di Cristo ' veri discepoli s ! I suoi veri discepoli, coloro che sono leali e obbedienti al loro Signore, sono uomini e donne in cui prevale uno spirito paziente e amorevole; sono operatori di pace tra i loro fratelli e sorelle; hanno "riposto l'amarezza, l'ira, l'ira, il clamore, l'insulto"; camminano nell'amore; cercano di vincere con una manifestazione gentile e con una graziosa espressione della verità.

Come viene loro mostrata la violenza del tutto inappropriata e sconveniente! E si può aggiungere, quanto è inutile tale violenza adoperata contro la causa che difendono! Non è mai successo che spada e bastone abbiano schiacciato la verità vivente. Hanno abbattuto i suoi campioni, ma hanno solo portato alla luce il coraggio eroico e il nobile altruismo che quella verità ispira. "Così che quelle cose [quelle persecuzioni] sono ricadute piuttosto a favore del Vangelo". La crudeltà colpisce il suo nemico e colpisce se stessa.

II. L' ILLECITO DELLA VIOLENZA ESEGUITA PER CONTO DEL CRISTIANESIMO . Quanto è vano e quanto stolto l'atto di "colpire di spada" ( Luca 22:49 )! Fu un atto di zelo intemperante e sconsiderato; era calcolato per fare molto più male che bene.

I suoi effetti dovevano essere annullati dalla calma interposizione e dal potere di guarigione di Cristo ( Luca 22:51 ). Fu rimproverato dal Maestro in termini decisi ( Matteo 26:52 ). E da quell'ora fino alla fine della storia apostolica l'uso della violenza fisica scompare. Bene, sarebbe stato per la causa e il regno di nostro Signore se non fosse mai stato rianimato.

La spada e il bastone non hanno posto nell'armeria cristiana. Le armi della sua guerra non sono carnali. Tali strumenti non gli servono, non possono; ottengono una vittoria momentanea al triste e grande scapito di travisare completamente lo spirito e il metodo di Gesù Cristo. La costrizione è del tutto fuori luogo in relazione alla Chiesa di Cristo; perde incommensurabilmente più di quanto guadagna con quella risorsa. Siano certi i discepoli di Cristo che

(1) l'espressione della verità divina, in particolare la verità che si riferisce all'amore redentore del Salvatore stesso;

(2) vivere una vita di irreprensibilita' e bellezza, di integrità e gentilezza;

(3) dipendenza dall'aiuto dello Spirito Divino per rendere efficace e potente la Parola parlata e l'influenza vivente; che queste sono le armi che vinceranno i nemici di Cristo e lo porranno sul trono del mondo. C.

Luca 22:53

Il potere dell'oscurità spirituale.

Poiché nostro Signore, rifiutando di avvalersi delle forze fisiche a suo comando, si arrese alla volontà dei suoi assalitori, usò un'espressione piena di significato spirituale. "Questa è la tua ora", disse, "e il potere delle tenebre". Con questo ha intimato

(1) che era giunta l'ora del trionfo dei suoi nemici, la breve ora del loro successo esteriore e della loro esultanza interiore, l'ora oscura della sua umiliazione e della sua visibile sconfitta; e

(2) che quest'ora che passa era simultanea con la prevalenza del potere delle tenebre. Gli uomini malvagi dovevano trionfare perché le forze dell'errore colpevole erano per il momento prevalenti. Guardiamo a-

I. IL POTERE DELLE TENEBRE .

1 . La sua natura spirituale. È uno stato di cecità spirituale. Non possiamo, con un grande filosofo greco, risolvere tutto il male in errore; ma possiamo dire che il peccato è continuamente, è universalmente, scaturito dalla cecità interiore. Gli uomini non vedono la verità; chiamano male il bene e bene il male; hanno le più false immaginazioni riguardo a tutti gli oggetti, dall'Essere Divino stesso al più umile dovere umano; e quindi vanno molto fuori strada.

2 . Le sue manifestazioni più eclatanti. Pone la sua mano empia sull'innocenza, sullo stesso Amore Divino, e lo conduce alla prova e alla crocifissione. Conduce il devoto servo di Cristo al giudice brutale, al patibolo vergognoso, alla fiamma divoratrice. Arma una vasta moltitudine di uomini e li conduce a una lotta vana e inutile, versando sangue umano e sprecando lavoro umano, come se Cristo volesse o potesse essere servito da tali mezzi. Copre con il sacro nome della religione un sistema che tiene milioni di esseri umani in una schiavitù degradante. Sanziona tutte le istituzioni peccaminose che il mondo ha visto e di cui ha sofferto.

3 . I suoi effetti più deplorevoli. Questi non si trovano nelle opere e nelle sofferenze degli uomini, ma piuttosto nelle loro anime; il peggior problema dell'equivoco spirituale è nella totale oscurità dello spirito in cui finisce. "Se la luce che è in noi è tenebra, quanto deve essere grande questa oscurità!" Significa-

(1) F Alse pensieri. Qui c'erano uomini che avrebbero dovuto sapere meglio pensare le cose peggiori di Gesù Cristo, giudicandolo un criminale, un traditore, un bestemmiatore; e ci sono uomini tra noi che, sotto il potere dell'errore, pensano pensieri del tutto sbagliati di Dio e del Salvatore, pensieri che lo fanno male, che lo travisano alla mente, che respingono piuttosto che attrarre l'anima.

(2) Cattivi sentimenti. Qui c'erano uomini che si abbandonavano a sentimenti di odio positivo e perfetto contro Gesù Cristo; e vi sono uomini, fuorviati dal potere delle tenebre, che odiano invece di amare il Padre degli spiriti, respinti invece di essere attratti verso anime buone e vere che hanno gravemente frainteso.

(3) Scopi sbagliati del cuore. Sotto questa influenza maligna gli uomini si propongono di ferire i loro simili. Invece di risolversi a salvarli, a sollevarli, a nobilitarli, decidono di abbatterli o di trattenerli, di imporre loro una mano dura e mantenerli innocui perché indifesi. È negli effetti accecanti, fuorvianti e deterioranti sull'anima stessa che si vedono i peggiori risultati dell'oscurità.

II. LA NOSTRA SPERANZA RELATIVE IT . La "potenza delle tenebre" coincideva con "l'ora" dei nemici di nostro Signore. E quella era solo un'ora ; era limitato al breve periodo della Passione. Poi venne l'ora gloriosa di Cristo, l'ora della sua risurrezione; l'ora della sua ascesa alla destra del Potere.

La prevalenza di questo potere malvagio delle tenebre è limitata nel tempo; non durerà per sempre. L'innocenza, la purezza, la verità, l'amore, la giustizia, possono essere condotte alla prova e alla morte, come allora furono nella Persona di Gesù Cristo; ma verrà l'ora della loro resurrezione e del loro trionfo. Che il lavoro fedele faccia la sua parte nobile, e la calma e la pazienza cristiana portino il suo inestimabile contributo, e scoccherà un'altra ora rispetto a quella dei nemici di Cristo, e un'altra potenza rispetto a quella delle tenebre morali prenderà lo scettro e dominerà il mondo. C.

Luca 22:54

Discepolato lontano.

"Pietro lo seguiva da lontano."

1 . In questo troviamo qualcosa di lodevole. L'impulsivo ed energico Pietro non esauriva il suo zelo in quel suo sfortunato colpo di spada; né fu spento dal rimprovero del suo Maestro. Anche se era ben lungi dall'essere un discepolato ideale per "seguire da lontano off, " era discepolato ancora. Non leggiamo che gli altri abbiano fatto altrettanto; probabilmente cercavano la propria sicurezza andando in pensione completa. Peter non poteva farlo; il suo attaccamento a Cristo non gli ha permesso di disconnettersi oltre a quanto fosse coinvolto in un lontano seguito. Ma:

2 . In questo troviamo qualcosa che era incompleto. Il discepolo desiderava essere abbastanza vicino al suo Maestro per sapere quale sarebbe stata la fine, ma desiderava essere abbastanza lontano da essere al sicuro dalle molestie. Si consigliò delle sue paure, ed era così lontano dalla scena che non mostrava simpatia per il suo Amico, e non correva alcun rischio dai suoi nemici. Non è affatto improbabile che questa timidezza, dalla quale riuscì a scuotersi parzialmente e momentaneamente, sia stata l'inizio e la spiegazione del suo successivo fallimento.

I. Autentico discepolato . questo si trova nella sequela di Cristo.

1 . Possedere la sua pretesa di Signore e Guida dell'anima; possederlo con una volontaria e totale sottomissione della nostra volontà alla sua volontà, una consacrazione o la nostra vita al suo servizio, una perfetta disponibilità del cuore a dire: "Signore, io ti seguirò".

2 . Si sforzano di camminare anche mentre camminava in riverenza, in giustizia, in amore.

3 . Sforzandosi di vivere questa vita cristiana non solo dopo di lui, ma per lui.

II. DISTANTE DISCEPOLATO . Seguiamo "lontano" quando siamo:

1 . Manca di devozione, la menzogna che si trova solo saltuariamente e di rado presso Dio, nell'atteggiamento di lode e di preghiera, e nell'atto di studiare la sua santa volontà, deve stare molto lontano da quel "Figlio prediletto" che tanto tempo trascorse con suo Padre, e ha trovato tanta forza nella sua presenza consapevole e amorevole simpatia.

2 . Desiderando la purezza, menzogna il cui spirito è molto invischiato nelle cure, assorto negli inseguimenti e nei premi, affamato e assetato dei piaceri di questo mondo, e certamente colui la cui anima è a un grado considerevole influenzata e contaminata dalle tentazioni inferiori del carne, - è molto indietro rispetto al santo Salvatore; è lontano da colui che era "santo, innocuo, immacolato, senza peccato", da colui "nella cui bocca non si trovava inganno".

3 . Mancanza di gentilezza generosa e pratica. Colui che offre solo con parsimonia le sue risorse, spirituali o materiali, alla causa del benessere e dell'elevazione umana, che sta tracciando la linea del suo servizio al punto del sacrificio di sé e rifiuta di attraversarlo, è sicuramente un molto lontano seguace di quel misericordioso e generoso Amico dell'uomo che soffrì l'ultimo e il peggio per redimerci dal peccato e restituirci alla verità, alla santità, a Dio. Questo discepolato lontano è, sotto ogni aspetto, da deplorare.

(1) È infedeltà a noi stessi. Un allontanamento dalla posizione che abbiamo preso quando per la prima volta ci siamo "arresi a Dio, come quelli che sono vivi dai morti".

(2) È pericoloso per le nostre anime. In questo modo si trova il fallimento; e il fallimento qui significa una sconfitta totale e disastrosa; significa sofferenza e vergogna; può anche significare la morte.

(3) È deludente per il nostro Divino Signore. Cerca uno stretto seguito da parte nostra; vuole che siamo al suo fianco, che lo serviamo con tutte le nostre forze, che siamo come lui nello spirito, nel carattere e nella vita.

E quando ci vede "lontano", si addolora con noi invece di gioire di noi.

(1) Coloro che hanno dimorato in lui, e quindi lo seguono da vicino, siano vigili e oranti affinché non si "allontanino" e restino indietro;

(2) e coloro che devono rimproverarsi come discepoli lontani si avvicinino al loro Signore con rinnovata penitenza e devozione di spirito. — C.

Luca 22:61

Lo sguardo di nostro Signore.

"E il Signore si voltò e guardò Pietro". Cosa c'era allora, e cosa c'è adesso, nello sguardo di Gesù Cristo?

I. IL SUO SGUARDO DI PENETRAZIONE . Leggiamo di uno dei primi discepoli che fu convinto dal discernimento di nostro Signore di lui sotto il folto fogliame del fico; gli fu poi detto di cercare cose più grandi di quella ( Giovanni 1:50 ). E sicuramente una di quelle cose più grandi si trovava in quella penetrazione che vedeva attraverso il rivestimento più spesso della carne umana e del linguaggio e del contegno umani fino al pensiero stesso della mente, al desiderio stesso del cuore, ai più intimi segreti del anima.

Sapeva cosa c'era nell'uomo. Era la sua conoscenza degli uomini che lo guidava nel suo diverso trattamento di loro; essa è la sua intuizione penetrante in uomini, ora che determina il suo trattare con tutti noi.

II. IL SUO SGUARDO DI COMPASSIONE . Che cosa vedevano i malati e i sofferenti, i febbricitanti e i paralitici e i lebbrosi, gli uomini e le donne che avevano lasciato alle loro case gli afflitti, quale profondità di tenera compassione vedevano questi figli e figlie d'Israele negli occhi di Gesù Cristo? E quale inesauribile pienezza di pietà, quale sconfinata simpatia, non trovino ancora nel «volto di Gesù Cristo» le anime afflitte e addolorate che sono gravemente contuse e ferite sulla strada maestra della vita!

III. IL SUO SGUARDO DI TRISTE RIPRESA . A volte c'era quello nello sguardo di Gesù Cristo da cui i colpevoli si ritraevano. Quando "si guardava intorno con rabbia", possiamo essere sicuri che i suoi nemici sconcertati tremavano davanti al suo sguardo. E quando "il Signore si voltò e guardò Pietro", quale acuto e doloroso rimprovero fu allora evidente nel volto di Gesù Cristo! come quello sguardo raccoglieva tutte le parole ei toni possibili di protesta solenne, di triste delusione, di amaro dolore! Fu uno sguardo che fece grandi cose nell'anima dell'apostolo, il cui ricordo, possiamo esserne certi, portò con sé fino alla fine. Cristo ha fin troppe occasioni ora per volgere verso di noi quello sguardo di rimprovero.

1 . Quando non riusciamo a mantenere le promesse che gli abbiamo fatto al momento della nostra resa.

2 . Quando non riusciamo a pagare i voti, lo abbiamo fatto in qualche ora di disciplina.

3 . Quando siamo seriamente privi della fedeltà che tutti i suoi discepoli gli devono: nella riverenza, nell'obbedienza, nella sottomissione. Noi, che professiamo di seguirlo, domandiamoci che cosa vedremmo nel suo volto se ci trovassimo faccia a faccia con lui oggi. Sarebbe lo sguardo benevolo della lode divina? o sarebbe lo sguardo addolorato del rimprovero dolente? Per coloro che stanno cercando il loro modo di vivere è una fonte di benedetto incoraggiamento che vedranno, se guarderanno al loro Signore—

IV. IL SUO SGUARDO DI TENERO INTERESSE . Quando il giovane ricco venne e fece la sua seria domanda sul grande Maestro, non era ancora nel regno, e non era ancora completamente preparato per entrarvi; ma era un sincero e sincero cercatore di Dio, e "Gesù, contemplandolo, lo amò" ( Marco 10:21 ).

Con tanto tenero riguardo, con tanto amorevole interesse, guarda dall'alto in basso ogni vero supplicante che lo guarda con la domanda vitale sulle labbra: "Buon Maestro, cosa devo fare per ereditare la vita eterna?" — C.

Luca 22:63 , Luca 22:64

La pazienza di Cristo.

In queste toccanti parole, che non possiamo leggere senza un sentimento di vergogna come membri della razza umana, abbiamo:

I. A IMMAGINE DI SUPREME ENDURANCE . Quanto nostro Signore è stato chiamato a sopportare, saremo in grado di rendercene conto meglio quando consideriamo:

1 . La grandezza di cui era cosciente (cfr Luca 22:70 ). Sapeva e sentiva di avere diritto all'omaggio più riverente dei migliori e dei più elevati, ed era così trattato dai peggiori e dagli infimi.

2 . Il potere che sapeva di esercitare: con quale perfetta facilità avrebbe potuto districarsi da questi crudeli insulti!

3 . Il carattere degli uomini che lo maltrattavano, il più basso tra i bassi.

4 . La natura degli oltraggi a cui lo hanno sottoposto; questi andavano di male in peggio: dal legarlo al picchiarlo, dal picchiarlo allo sputargli addosso, da questo oltraggio più vergognoso allo scherno ancora più crudele della sua santa missione, "Profetizzaci", ecc. Si sfogarono su di lui gli ultimi estremi del disprezzo e della vergogna umani.

II. A IMMAGINE DI SUBLIME PAZIENZA . Sopportò tutto con perfetta calma. Qui rifulse in tutto il suo splendore «la mansuetudine di Gesù Cristo». "Quando è stato oltraggiato, non ha oltraggiato più; quando ha sofferto, non ha minacciato;" "Come una pecora davanti ai suoi tosatori", ecc. E dove troveremo la fonte e la spiegazione di questa sublime pazienza?

1 . Era deciso a portare fino in fondo la volontà del Padre suo.

2 . Era deciso a portare a termine il lavoro che aveva intrapreso, e di quel lavoro quelle sofferenze facevano parte. Fu poi "ferito per le nostre trasgressioni", quindi fu "contuso per le nostre iniquità" e da quelle "strisce fummo guariti".

APPLICAZIONE .

1 . Come il nostro Divin Maestro, siamo chiamati a perseverare. Nel fare quelle cose che riteniamo giuste di cui gli altri non si sentono obbligati, anche nell'astenerci da quelle cose che sentiamo sbagliate, che gli altri consentono, entriamo in conflitto, eccitiamo dispiacere, incorriamo odio, soffriamo censura, opposizione, scherno; noi "sopponiamo il suo rimprovero". La completa lealtà a nostro Signore e alle nostre convinzioni significa esposizione agli assalti e agli oltraggi del mondo.

2 . Abbiamo gli incentivi più alti per resistere.

(1) Come con il nostro Maestro, è il Padre ' volontà s che dobbiamo soffrire.

(2) Come con Cristo, è una parte importante della testimonianza che dobbiamo portare e del lavoro che dobbiamo fare in questo mondo.

(3) Solo così possiamo seguire completamente il nostro grande Leader; chi non va con Cristo nella valle dell'umiliazione non lo segue per tutto il cammino che ha percorso.

(4) Così facendo, stiamo costruendo un forte carattere cristiano e ci prepariamo così a un servizio più completo e più elevato.

(5) Allora siamo particolarmente graditi al nostro Maestro e "grande è la nostra ricompensa nei cieli" ( Matteo 5:10 ). — C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 22:1

L'ultima Pasqua di nostro Signore.

Dopo la significativa rassegna del destino di Gerusalemme che è stata data nel capitolo precedente, Gesù sembra essere rimasto in silenzio a Betania, o nel Monte degli Ulivi, fino al tempo della Pasqua. La stagione della solitudine fu breve, ma di conseguenza tanto più importante. Ogni momento è stato utilizzato da nostro Signore affinché potesse essere pronto per la sua grande prova. Ma se si stava preparando, lo erano anche i suoi nemici. Di conseguenza, abbiamo qui un resoconto del tradimento che ha portato al suo sacrificio. Dobbiamo, di conseguenza, considerare:

I. IL TRADIMENTO DI GIUDA . ( Luca 22:1 ). Il Sinedrio era in seduta, ansioso di impadronirsi di Gesù e farlo allontanare; poiché temevano che un popolo attaccato avrebbe dichiarato per lui piuttosto che per i vecchi capi. Era una paura vana. La gente era volubile e pronta a gridare per la sua crocifissione come lo era stata a gridare "Osanna!" Eppure la paura di perdere popolarità spinse i dirigenti della Chiesa alla disperazione. Essendo battuti nel dibattito dalla Mente Superiore che ha tabernacolo tra di loro, possono solo aspettarsi che con il tradimento si assicurino il loro scopo. Trovano il loro strumento pronto in Giuda. E qui considera:

1 . La mondanità di Giuda. Evidentemente si era unito alla causa di Gesù nella speranza di un posto in un regno mondiale. Ma le profezie di nostro Signore sulla sua rapida sofferenza e morte hanno rovinato tutte queste speranze. Come può riappacificarsi al meglio con il mondo, che sta prendendo il sopravvento, e davanti al quale Gesù sta scendendo? Giuda crede di poterlo fare meglio tradendo Gesù ai suoi nemici e, per rendere più facile per sé il passaggio, acconsente a compiere l'opera vergognosa per trenta denari, il misero prezzo della vita di uno schiavo! Non era la cupidigia pura e semplice che condusse Giuda a un simile patto, ma l'astuta mondanità. Stava facendo la pace con il mondo nei termini più liberali.

2 . Notate l'ispirazione satanica sotto la quale agì Giuda. È evidente che la Scrittura rappresenta la sfera del male come sotto il dominio di una grande personalità chiamata Satana. Può entrare negli uomini e impossessarsi di loro. Ma non dobbiamo supporre che abbia lo stesso intimo accesso allo spirito umano di cui gode Dio Spirito Santo. Abbiamo ragione di credere che Satana muova gli uomini presentando in tutta la loro attrattiva i motivi mondani come abbiamo notato. Inoltre, l'impulso satanico non è tale da sollevare in alcun modo il soggetto di esso dalla responsabilità. Nessuno potrà dichiararsi "non colpevole" sulla base della tentazione satanica.

3 . Notate la meschina prudenza con cui ha agito il traditore. Se la banda fosse venuta in open day, quando il popolo in trance pendeva dalle labbra di Gesù, ci sarebbe stato un pericoloso emeute e la vita sarebbe stata persa. Di conseguenza, Giuda cerca di tradire Gesù "in assenza della moltitudine". C'è una meschinità e una codardia nella maggior parte della malvagità diabolica che accade nel mondo; una viltà, inoltre, che è generalmente sopraffatta da giusta e terribile punizione.

II. PREPARATIVI PER L' ULTIMA PASQUA . ( Luca 22:7 ). Gesù intanto ordina ai due discepoli, Pietro e Giovanni, di preparare la Pasqua. Egli cronometra la celebrazione in modo tale da farla terminare il giovedì sera della settimana di Pasqua, e senza fretta, per assicurarsi l'ulteriore preparazione richiesta dal suo spirito. E qui abbiamo i fatti messi davanti a noi

(1) che doveva l'alloggio alla considerazione di uno sconosciuto; e

(2) che la sua conoscenza soprannaturale guidò i discepoli nella loro ricerca di una camera per gli ospiti. Là dunque, nella camera degli ospiti di uno straniero, senza portare l'agnello al tempio, ma in modo primitivo, i due uomini fedeli si prepararono per il loro Maestro. Era una ricorrenza del rito primitivo.

III. LA FESTA DI PASQUA . (Versetti 14-18.) Con i dodici di conseguenza viene all'ora stabilita e si siede alla festa significativa. Racconta loro con quale desiderio aveva contemplato quest'ultima Pasqua prima di soffrire. Non ne mangerà più finché non si sarà compiuto nel regno di Dio. L'ordine della festa era prima il giro della coppa del vino; poi le erbe amare, immerse, come insalata, in una salsa rossa a base di mandorle, noci, fichi e altri frutti; poi un'altra coppa, dopo di che il padre di famiglia spiegò la natura del rito; poi veniva il boccone di pane azzimo e il pezzo di agnello arrosto, reso appetibile dalla suddetta salsa; l'ultimo atto fu il giro di un terzo calice (cfr.

Godet, in loc .). Doveva essere un tipo commovente e tenero agli occhi di colui che sarebbe stato offerto così presto. Avremmo dovuto ascoltare le sue spiegazioni in quell'occasione con particolare interesse. I suoi riferimenti devono essere stati un po' velati in presenza del traditore, ma sufficientemente espliciti da aver spezzato i cuori ordinari. Fu una festa meravigliosa: lo stesso Agnello Pasquale che partecipava alla Pasqua; l'Antitipo sperimentando un beneficio speciale attraverso lo studio del tipo! Che solennità, inoltre, è gettata su tutta la scena attraverso la sua indicazione che tutto si adempirà presto!

IV. L'ISTITUZIONE DI DEL SIGNORE 'S CENA . (Versetti 19, 20). Sulla festa più formidabile, che deve passare a compimento, Gesù fonda una festa più semplice, da celebrare fino al suo ritorno. Deve consistere di pane e vino, due degli elementi presenti a tavola. Il pane deve rappresentare il suo corpo, che deve essere spezzato per il suo popolo; e il vino il suo sangue, che sarà versato per loro.

In questo modo deve essere eretto un memoriale più duraturo del bronzo o del marmo, e la sua graziosa presenza deve essere sperimentata nella Chiesa cristiana. La nuova istituzione era una promessa della più graziosa, per quanto riguarda la stagione in cui sarebbe stato assente da loro.

V. L'intimazione DI DEL TRADIMENTO . (Versetti 21-23.) Insieme alla solenne gioia, vi è un profondo dolore all'inizio del tradimento da parte di uno della banda apostolica. C'è un traditore, e dovrebbero saperlo. Buon segno in quanto ogni uomo sospetta di se stesso! Tutti, tranne Giuda, chiedono a Cristo se è lui.

Per ultimo, a quanto pare, venne l'inchiesta sul vero traditore. Ma questo dissotterrare il falso non lo scuote dal suo ripugnante proposito. Cristo non potrebbe fare per lui più di quanto fa qui, anche se non lo ha visto. Quanto è salutare l'autostima! Com'è pericolosa la fiducia in se stessi! —RME

Luca 22:24

Il vero spirito cristiano.

Grazie al comportamento fedele di nostro Signore, i discepoli erano stati indotti a un sano sospetto di sé. Hanno gridato alla possibilità di un tradimento del Maestro: "Signore, sono io?" Ma non appena le loro menti sono state sollevate dall'individuazione di Giuda, tornano indietro verso la fiducia in se stessi e persino la vile ambizione. Là, alla mensa del Signore, nonostante le sante associazioni, si speculano su chi sarà il più grande nel regno a venire. Gesù deve quindi frenare questa nascente ambizione. Lo fa nobilitando—

I. LO SPIRITO DI SERVIZIO . ( Luca 22:24 ). Ora, l'idea del mondo è che è nobile esercitare l'autorità, essere in grado di dare ordini alle persone. In effetti, il mondo è arrivato a chiamare "benefattori" uomini che non hanno fatto altro che comandare ad altre persone. Quali tributi sono pagati ai principi, che per tutta la vita non hanno fatto altro che impartire ordini e ricevere l'omaggio e il servizio di altre persone! Un mondo dagli occhi offuscati è pronto, come mostra Cristo qui, a dichiarare tali principi i benefattori della loro età e del loro paese.

Ma è venuto al mondo per nobilitare l'idea opposta. Qui in questa stessa festa è stato come uno che serve. Tutta la sua vita, inoltre, è stata un servizio pubblico. Ovunque ha appena considerato come potrebbe servire gli altri. Servire, non essere servito, era la sua continua cura. Rendere glorioso il servizio degli altri agli occhi degli uomini perspicaci era uno dei grandi scopi della sua vita terrena.

Questo rivela anche lo spirito stesso della vita divina. £ Dio è Signore di tutti perché Servo di tutti. Tutto sostiene, come tutto ha creato; e la sua grandezza è la grandezza del ministero. Solo la barbarie orientale suppone che la grandezza consista in uno stato indolente e rigoglioso. Ecco, dunque, il campo della vera ambizione. Cerchiamo di essere i primi nel campo del servizio ; facciamo del nostro meglio e di più a beneficio di tutti coloro che ci circondano; e solo allora diventeremo nobili e simili a Cristo.

II. CRISTO INDICA L' INFLUENZA CHE RISULTA . ( Luca 22:28 ). A questi discepoli, che continuano con Cristo nelle sue tentazioni, egli nomina un regno. In questo regno avranno troni e saranno giudici delle dodici tribù d'Israele. In questo modo nostro Signore indica l'influenza che acquisiranno questi uomini, che nutrono il suo spirito di servizio.Luca 22:28

E quando consideriamo la storia del cristianesimo, vediamo che anche nel mondo dell'umanità questi umili servitori di Dio e dell'umanità sono diventati re e giudici. È grazie alle loro liberazioni nell'età primitiva che gli uomini giudicano se stessi e vengono giudicati. Gli apostoli sono per eccellenza i sovrani di questo tempo nuovo e migliore. E questa influenza postuma sulla terra è solo un debole riflesso della loro influenza in cielo.

Ora, non è questo per incoraggiare ogni anima utile? Ciascuno di noi si accontenti solo di servire, di fare tutto ciò di cui un fratello ha bisogno, e con il nostro servizio acquisiamo influenza e regalità. Il mondo è davvero governato da uomini servizievoli, servizievoli, miti e seri.

III. CRISTO VICINO PUNTI OUT DI PIETRO IL PERICOLO , RECUPERO , E CONSEGUENTE UTILITÀ . ( Luca 22:31 ). Perché, strano a dirsi, la tentazione viene respinta così come il servizio alla creazione dell'influenza.

C'è nella natura di Pietro una buona dose di orgoglio e vanagloria da eliminare. Dentro di lui c'è il grano, ma anche la pula. Ora, Satana aveva pensato alla caduta di Pietro; ma Gesù ha già pregato per lui che la sua fede non venga meno. Ecco la salvaguardia di Pietro nell'opportuna intercessione del suo Maestro. £

Nell'inviare i discepoli nelle loro prime missioni, Gesù ha fatto affidamento sull'ospitalità della gente come supporto adeguato per i suoi agenti. Andando dalla gente come filantropi, facendo miracoli, predicando l'avvento del Messia, avrebbero incontrato un tale sostegno che sarebbe stato tutto sufficiente. Questa era la politica della fiducia, la dipendenza dalle persone per l'intero sostegno. Ma quando il mondo si ribellò a Cristo e si rese conto di quanto egli fosse contrario alla sua mondanità, allora i discepoli avrebbero richiesto di esercitare tutta la prudenza possibile.

Avrebbero bisogno di badare a se stessi e persino di combattere per le proprie mani. Vale a dire, ci sono momenti in cui possiamo fidarci del mondo e momenti in cui siamo autorizzati a diffidare di esso. Quand'è, siamo propensi a chiedere, che l'indole prudenziale deve prendere il posto della fiducia? Quando il mondo è determinato dall'ingiustizia. Così in questo momento il mondo sta per annoverare Cristo tra i trasgressori e per fargli manifestare l'ingiustizia.

L' attacco di ingiustizia era su di esso, ei discepoli dovrebbero quindi stare in autodifesa. Ma sarebbero sorti di nuovo altri giorni, in cui i discepoli sarebbero stati autorizzati a perseguire una politica di fiducia pubblica, dando così al mondo la possibilità di un risarcimento. Consideriamo saggiamente i "segni dei tempi" e agiamo di conseguenza. Cristo ci guiderà verso la politica migliore, se glielo chiediamo in preghiera. —RME

Luca 22:39

Getsemani.

Dopo la Pasqua e il discorso dato in Giovanni 14:1 , condusse i discepoli fuori attraverso le vigne, dove molto probabilmente Giovanni 15:1 . fu consegnato loro, e Giovanni 16:1 ., fino a quando non raggiunse il suo consueto appuntamento nel Getsemani, parte del Monte degli Ulivi.

Qui supponiamo la preghiera del sommo sacerdote data in Giovanni 17:1 . avvenuta, che essendo terminata, si ritirò in un luogo attiguo e appartato per ulteriore preghiera. Il Getsemani era quindi la sua preparazione alla sofferenza e alla morte, come la Trasfigurazione lo era stata per il lavoro. E qui dobbiamo notare—

I. IL SUO DREAD DI DEL epilogo ERA NON A DREAD DI FISICA DOLORE E MORTE . Il suo grido di fuga, se possibile, non è stato provocato dalla paura fisica. Si è sempre mostrato coraggioso di fronte a pericoli di natura meramente fisica.

Socrate sembra l'uomo più coraggioso prima di bere la cicuta, ma questo era perché Socrate non poteva vedere i problemi che erano davanti a lui mentre Cristo prevedeva il suo destino. La coppa da cui si ritrasse non era come quella di Socrate. Non era una coppa letterale, ma l'apprensione dell'isolamento da suo Padre. Non la prova, né lo scherno, né il dolore fisico, ma l'isolamento da Dio, il senso di abbandono, la costrizione a gridare: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" che spinse il grido a fuggire.

Ora, la stessa elevazione del suo essere rendeva intensamente doloroso il timore della separazione anche per la più breve stagione dal Padre. Le anime volgari possono prendere la separazione dagli altri in silenzio, ma le anime elette passano attraverso i dolori più profondi di conseguenza. Quelle tenebre che vennero quando il Figlio fu separato dal Padre a causa del peccato era ciò che Gesù temeva, e sarebbe fuggito volentieri. La mancanza di comunione con il Padre sembrava a questo santo Bambino Gesù qualcosa a cui sfuggire, se possibile.

II. L' INTENSITÀ E L' EFFICACIA DELLA SUA PREGHIERA . Proprio come Giacobbe dovette lottare contro Peniel per ottenere la benedizione, così fece il Salvatore nel giardino. Era in preda a un'agonia di serietà, e di conseguenza era bagnato di sudore sanguinante. Di volta in volta pregava così ardentemente.

E ci viene detto espressamente: "Fu esaudito perché temeva" ( Ebrei 5:7 ). La sua preghiera è stata efficace. Consideriamo ora per cosa ha pregato. Era per la liberazione dall'isolamento da Dio, la liberazione dalla morte senza un senso della comunione divina. E quando consideriamo il seguito, troviamo che è stato ascoltato e la sua preghiera è stata esaudita. Per

(1) ha goduto di una visita angelica e ne è stato rafforzato (versetto 43);

(2) gli fu concessa la luce e la comunione con il Padre prima che sopraggiungesse la morte ; e

(3) fu salvato dalla morte mediante la risurrezione. In questi modi il Padre ha senza dubbio ascoltato e risposto al grido di Cristo nel Getsemani.

III. AVVISO DEL DISCEPOLI ' SONNO DI DOLORE . Perché il dolore spesso induce il sonno, mentre altre volte lo rende impossibile. In questo caso i discepoli avrebbero dovuto pregare per Gesù, per se stessi, cercando di prepararsi per la prova che aveva preannunciato che fosse imminente. Invece di farlo dormirono. Qui dobbiamo notare:

1 . L'occasione per mostrare simpatia spirituale è stata persa. Gesù, come sappiamo, era molto ansioso che vegliassero con lui. Aveva bisogno e cercava la loro simpatia; ma loro, senza pensarci, glielo negarono. Sarebbe bene che si mostrasse la più profonda considerazione per le anime nobili che sono molto provate.

2 . L'occasione per una preparazione privata è stata persa. Loro stessi avevano bisogno di aiuto spirituale più di Cristo. Potevano permettersi meno di lui di affrontare la crisi senza pregare. Eppure questa era la loro condizione quando il processo cadde su di loro.

3 . Lo sforzo fisico era la loro unica risorsa quando è arrivata la crisi. Potevano sdraiarsi con la spada. Non ci vuole molta preghiera per aiutare gli uomini a combattere. Ma erano necessarie altre armi migliori della spada di Pietro, ma potevano essere estratte dall'armeria solo con la preghiera.

IV. IL TRADIMENTO . Giuda e la sua banda li raggiunsero prima che i discepoli assonnati avessero il tempo di pregare. Aveva pianificato la cattura come solo un codardo sa fare. Tradisce Cristo con parvenza di amicizia, cercando di dare al Maestro il solito bacio. A questa offerta Gesù risponde semplicemente: "Giuda, tradisci il Figlio dell'uomo con un bacio?" La forza dietro l'inganno sta apparentemente sopraffacendo la spiritualità che aveva la sua casa in quel luogo di preghiera.

V. LA DIFESA DI DEL DISCEPOLI E IL MIRACOLO DI DEL MASTER , I discepoli, spiritualmente alla sprovvista, betake se stessi per l'arma carnali, e Peter stabilisce intorno a lui con la spada. Riesce a recidere l'orecchio destro del servo del sommo sacerdote.

Ecco nuovi guai creati. Se questo servo deve tornare indietro così ferito, presto uscirà un mandato per i discepoli, e l'intera faccenda sarà perplessa. Nostro Signore di conseguenza si interpone, guarisce l'orecchio del sofferente e consiglia a Pietro di riporre la spada. In questo modo Gesù salva i discepoli dalla responsabilità incorsa per la loro stessa imprudenza. Era una considerazione meravigliosa che si manifestava quando i suoi problemi stavano raggiungendo l'apice.

VI. LA RIPRESA AMMINISTRATA AI SUOI NEMICI . Perché erano usciti contro di lui come contro un ladro? Non li aveva affrontati di volta in volta in open day? Allora non avevano osato mettergli le mani addosso. Li condannò così per vigliaccheria. Era "la loro ora e il potere delle tenebre". Un atto delle tenebre non osa compiersi in giornata aperta. Fu così che nostro Signore affrontò coraggiosamente i suoi avversari. Era preparato, anche se i discepoli non lo erano. — RME

Luca 22:54-42

Le prove di Cristo nel palazzo del sommo sacerdote.

L'agonia del Getsemani è finita e nostro Signore ha incontrato i suoi nemici nella calma del vero coraggio. Si lascia condurre al palazzo del sommo sacerdote, e ora dobbiamo considerare tutte le prove che vi passò. Il primo di questi è di Pietro. L'amore al Maestro tiene il discepolo nel corteo della processione, e lo porta perfino a soffermarsi fuori finché per i buoni uffici di Giovanni non entra nella sala. Ma ahimè! invece di stare vicino al Maestro, si attarda vicino al fuoco che è stato acceso nella sala per tenere a bada il freddo. E qui notiamo—

I. PETER 'S TENTAZIONE . (Versetti 54-60). Era l'identificazione con una causa persa. Ecco Gesù giù; nessuna speranza apparentemente indugia su di lui; ora non può essere salvato. A che serve identificarsi ulteriormente con Gesù? Invece di rispondere con audacia alla sfida e confessare Cristo, è tentato di rinnegarlo. E le smentite si ripetono, l'ultima volta con un giuramento.

La visione distante di Peter del suo Maestro e della sua causa lo porta alla fatale conclusione che è più sicuro interrompere la connessione e negare di averlo mai conosciuto. Lo è, ahimè! la tentazione degli uomini ancora. Nella luce sfolgorante della società, quando la mondanità sembra così forte e confortevole, è conveniente ignorare il Maestro e la sua causa. La tentazione di Pietro si ripete continuamente, e la sua caduta ha continuamente la sua controparte nella viltà delle anime.

II. PETER 'S RECUPERO E PENTIMENTO . (Versetti 61, 62.) Il Maestro nell'avvertirlo gli aveva dato un segno, quello del canto del gallo. Agisce come un campanello d'allarme per l'orecchio ottuso di Pietro. Insieme a questo viene lo sguardo ineffabile del Signore amorevole. Il grande cuore è spezzato e Pietro sviene per piangere amaramente. Abbiamo un grande contrasto tra il dolore di Pietro e quello di Giuda. È il dolore del mondo che opera la morte in un caso; è il dolore che è divino e salvifico nell'altro. Come dice Gerok, in un mirabile discorso sull'argomento,

(1) Il dolore di Pietro procede sul suo peccato, quello di Giuda sulle conseguenze del suo peccato ;

(2) Il dolore di Pietro lo allontana dal mondo, quello di Giuda lo allontana dal mondo; e

(3) Il dolore di Pietro lo conduce alla vita, quello di Giuda lo conduce alla morte. £ Il pentimento di Pietro fu dunque la conseguenza dell'amore del suo Maestro e il segno della sua guarigione. Quanto deve essere stato sensibile all'enorme torto che aveva fatto al Maestro! Gesù sapeva quando Pietro sgattaiolò via dal palazzo che era al sicuro nel suo amaro dolore, e che ne sarebbe uscito un uomo migliore. La prova di Nostro Signore per l'infedeltà di Pietro terminò quando il cuore del discepolo fu spezzato.

III. IL BUFFET - GIOCO . (Versetti 63-65.) Le ore pesanti fino al mattino devono essere spese, e così i soldati decidono di divertirsi un po' con il loro famoso Prigioniero. Fanno di Gesù, di conseguenza, il centro di quello che oggi è conosciuto come il gioco del buffet. Bendandolo, procedono a colpirlo e lo invitano a dire chi ha inflitto i colpi.

Sono libertà terribili che si prendono così con il Figlio di Dio. Ma non sono in grado di irritare quest'Uomo mite e umile. I loro colpi si perdono sulla sua magnifica mansuetudine. Devono essere stati colpiti dalla maestosa carrozza del Prigioniero sotto il loro brutale gioco di cavalli. Eppure i colpi dei soldati furono meno una prova, possiamo esserne certi, quanto l'infedeltà del discepolo. Ma sicuramente ci viene insegnato quanto sia essenzialmente degradante fabbricare allegria dall'umiliazione degli altri! I soldati non sono mai stati così brutali come quando hanno trattato Gesù nello stile che hanno fatto.

IV. SUA PROVA PRIMA DEL SINEDRIO . (Versetti 66-71). Al mattino le autorità ebraiche si radunarono e la loro linea di esame riguardava la natura della sua messianicità. Come abbiamo visto, non era un divino, ma un messia militare che gli ebrei desideravano. Alla loro domanda risponde prima che non gli crederanno se risponde sinceramente.

Crederanno solo a ciò che vogliono. In altre parole, la fede è in gran parte una questione di volontà influenzata dall'emozione. Non erano preparati ad accettare la verità ea seguirla fino alle sue conseguenze. Dopo questa premessa, Gesù prosegue dichiarando: "D'ora in poi il Figlio dell'uomo siederà alla destra della potenza di Dio" (Versione riveduta). Vale a dire, la sua messianicità deve essere un regno celeste, non terreno e temporale.

Immediatamente videro in questo una pretesa alla Figliolanza Divina. Quindi lo sfidano sul punto e ottengono la sua risposta virile che lo è. Per questo lo condannano. È chiaro, quindi, che questo Divino Messia non era ciò che si addiceva alla loro fantasia. Non era la liberazione da nemici così impalpabili come il peccato, l'ansia e la sofferenza che desideravano, ma dai romani. Volevano un capo militare, un pascià; e quando Dio diede loro suo Figlio come loro Re celeste, lo condannarono a una morte ignominiosa. È così che gli uomini disprezzano le loro più grandi benedizioni e fanno del loro meglio per metterle da parte. —RME

Continua dopo la pubblicità