ESPOSIZIONE

Luca 6:1

Il Signore ' s insegnamento sulla questione del rispetto del sabato.

Luca 6:1

E avvenne il secondo sabato dopo il primo . L'espressione che accompagna questa nota di tempo di san Luca, "il secondo sabato dopo il primo", più letteralmente, "il secondo-primo sabato", è sempre stata una difficoltà con gli espositori di questo Vangelo. La parola è assolutamente unica e non si trova in nessun altro autore greco. Recenti indagini nel testo del Nuovo Testamento hanno dimostrato che questa parola non si trova nella maggior parte delle autorità più antiche.

Dei moderni editori critici, Alford e Lachmann racchiudono la parola controversa tra parentesi; Tregelles e Meyer lo omettono del tutto; ma i revisori della versione inglese lo relegano a margine nella sua forma letterale, "second-first"; Solo Tischendorf lo ammette nel suo testo. La questione interessa l'antiquario, ma poco per il teologo. È stato, forse, introdotto molto presto in molti dei manoscritti di S.

Luca, a causa di qualche copista che scriveva in margine alla sua pergamena in questo luogo "primo" per distinguere questo sabato e la sua scena dall'altro sabato alludeva a quattro versi più avanti; "secondo" non era improbabile che fosse stato scritto in correzione di "primo" da qualche altro copista usando il manoscritto, pensando che fosse meglio così distinguerlo dal sabato a cui si allude in Luca 4:31 ; e così le due correzioni possono essersi confuse in molte delle copie primitive.

Difficilmente si può immaginare, se davvero facesse parte dell'opera originale di san Luca, che una parola così notevole possa mai essere uscita dal testo delle autorità più antiche e degne di fiducia. Supponendo che fosse una parte della scrittura originale, gli studiosi hanno suggerito molte spiegazioni. Di questi i più semplici e soddisfacenti sono:

(1) Il primo sabato di ciascuno dei sette anni che costituivano un ciclo sabbatico era chiamato primo, secondo, terzo, ecc., sabato. Così il "secondo-primo" sabato significherebbe il primo sabato del secondo anno del ciclo di sette anni. Questa è la teoria di Wieseler.

(2) L'anno civile degli ebrei iniziava in autunno verso la metà di settembre a metà ottobre (mese Tisri), e l'anno ecclesiastico in primavera, verso la metà di marzo a metà aprile (mese Nisan). Così ogni anno c'erano due primi sabati, uno all'inizio dell'anno civile, che sarebbe stato chiamato " primo-primo "; l'altro all'inizio dell'anno ecclesiastico, che si chiamerebbe « secondo-primo».

' Il periodo qui accennato da San Luca sarebbe perfettamente d'accordo con una di queste spiegazioni. Quest'ultima teoria è stata suggerita da Louis Cappel, ed è citata con approvazione da Godet. E i suoi discepoli coglievano delle spighe e le mangiavano, sfregandole con le mani . San Matteo aggiunge qui che "avevano fame". Questo avrebbero potuto benissimo seguire il Maestro nel suo insegnamento in luoghi diversi, anche se alcune delle loro case erano vicine.

Non c'è bisogno di introdurre qui la questione della loro povertà - che, almeno per alcuni di loro, sappiamo non esistere - portandoli a questo modo di saziare la loro fame. Probabilmente erano stati fuori alcune ore con Gesù senza rompere il digiuno, e trovandosi in un campo di grano maturo, hanno preso questo mezzo facile e presente per soddisfare un bisogno naturale. La Legge permetteva loro espressamente di fare questo: "Quando entrerai nel grano del tuo prossimo, potrai coglierne le spighe con la mano" ( Deuteronomio 23:25 ).

Luca 6:2

E alcuni dei farisei dissero loro: Perché fate ciò che non è lecito fare nei giorni di sabato? Sembrerebbe che questi farisei provenissero da Gerusalemme, e senza dubbio fossero stati incaricati privatamente di sorvegliare con attenzione gli atti del nuovo Maestro che cominciava ad attirare una tale attenzione generale e che già stava apertamente annullando le innumerevoli aggiunte che le scuole ebraiche avevano aggiunto alla Legge.

Attorno all'originale "legge del sabato" di Mosè erano state stabilite nella legge orale trentanove divieti; intorno a questi "trentanove" si era raggruppato un vasto numero di regole minori. Tra queste maggiori e minori restrizioni sabatiche c'erano i divieti di "mietire e trebbiare". Ora, cogliere le spighe di grano era definito come una sorta di "mietitura", e strofinare le spighe tra le mani una sorta di "trebbiatura".

"Vedi", gridarono alcuni di questi spianti farisei, "i tuoi discepoli violano pubblicamente il sabato e tu non li riprendi?" La risposta del Signore non tenta di discutere ciò che era e ciò che non era lecito il sabato, ma in egli espone a grandi linee la grande dottrina rispettando il significato, i limiti e lo scopo di ogni legge relativa agli atti esteriori, anche se quella legge fosse stata data da Dio, il che non è avvenuto nella presente presunta trasgressione.

Quanto rigidamente gli ebrei più severi, circa quattordici o quindici secoli dopo, mantennero ancora queste rigide ed esagerate restrizioni tradizionali sui giorni sabatici, è mostrato in un curioso aneddoto del famoso Abarbanel, "quando, nel 1492, gli ebrei furono espulsi dalla Spagna, e gli fu proibito per entrare nella città di Fez, perché non dovrebbe causare una carestia, hanno vissuto su erba, eppure anche in questo stato 'religiosamente evitare la violazione del loro sabato pizzicando l'erba con le mani ' per evitare questo hanno preso il molto più laborioso metodo di strisciare sulle ginocchia e tagliarlo con i denti!"

Luca 6:3 , Luca 6:4

E Gesù, rispondendo loro, disse: Non leggete così tanto ciò che fece Davide, quando ebbe fame, e quelli che erano con lui; come entrò nella casa di Dio, prese e mangiò i pani della presentazione e ne diede anche a quelli che erano con lui; che non è lecito mangiare se non ai soli sacerdoti? Il loro stesso amato Davide, disse il nuovo Maestro ai suoi gelosi accusatori, non si fece scrupolo, quando "aveva fame", di annullare la duplice ordinanza del sacrilegio e della violazione del sabato.

(Il riferimento è a 1 Samuele 21:5 . La visita di Davide al santuario di Nob avvenne evidentemente di sabato, poiché a quanto pare la nuova scorta di pani di presentazione era stata appena preparata; anche lui deve aver violato un'altra regola con il suo viaggio su quel giorno. Vedi Stier, "Parole del Signore Gesù", in Matteo 12:3 , Matteo 12:4 .

) La lezione che Gesù intendeva trarre dall'esempio del grande re eroe e del sommo sacerdote era che nessuna legge cerimoniale doveva prevalere. il principio generale di provvedere alle necessità del corpo. San Matteo aggiunge qui un detto molto forte del Signore pronunciato in questa occasione, che va alla radice di tutta la questione: "Ma se aveste saputo che cosa significa questo , avrò misericordia e non sacrificio, voi non avreste condannato l'incolpevole.

" Queste leggi, come Dio le diede originariamente, non furono mai intese per essere un peso, piuttosto furono pensate per essere una benedizione per l'uomo. Dopo il versetto 5, Codex I) - un'autorità molto antica, scritta nel V secolo, ora in la Biblioteca Universitaria di Cambridge, ma che contiene molti passaggi che non si trovano in nessun altro manoscritto o versione attendibile, aggiunge la seguente strana narrazione: "Lo stesso giorno, Gesù, vedendo un uomo che lavorava di sabato, gli disse: O uomo , se sai quello che stai facendo, benedetto sei tu; ma se non lo sai, sei maledetto e trasgressore della Legge.

Poiché nessun'altra antica autorità di peso contiene questa notevole aggiunta alla recita dell'insegnamento di nostro Signore riguardo all'osservanza del sabato, deve essere pronunciata un'interpolazione. Appartiene molto probabilmente ai primissimi giorni della storia cristiana, ed era probabilmente fondata su qualche tradizione corrente nella Chiesa primitiva.Il quadro dell'aneddoto, anche nella sua forma attuale, mostra uno stato di cose semplicemente impossibile in questo momento.

Qualsiasi ebreo che, ai tempi del ministero terreno di Gesù Cristo, apertamente, come l'uomo della storia, avesse violato il sabato nel modo audace descritto, sarebbe stato passibile di essere arrestato e condannato a morte per lapidazione.

Luca 6:5

Ed egli disse loro: Che il Figliuol dell'uomo è Signore anche del sabato. Il Maestro chiuse la sua risposta agli inquirenti farisei con una di quelle brevi affermazioni della sua tremenda grandezza che lasciavano perplessi e allarmavano i suoi gelosi nemici. Chi era dunque questo povero falegname sconosciuto della disprezzata e ignorante Nazaret? O era un bestemmiatore troppo malvagio per poter vivere, o l'alternativa doveva essere un pensiero molto terribile per alcuni degli spiriti più nobili tra quei dotti di Gerusalemme.

Nella loro mente non devono essere passati una o due volte in quel periodo movimentato alcune domande ansiose su chi e cosa fosse l'Essere strano e potente che era apparso in mezzo a loro.

Luca 6:6

E avvenne anche un altro sabato, che entrò nella sinagoga e insegnava: e c'era un uomo la cui mano destra era secca. Questa era la seconda parte del suo insegnamento del sabato. La prima era avvenuta in aperta campagna, in uno dei campi di grano presso il lago di Genezaret. Il secondo è stato dato in una sinagoga, forse nella città di Cafarnao. San Luca inserisce questa scena, che può essere avvenuta diverse settimane dopo quella sopra riportata, perché completa in qualche modo l'insegnamento del Signore su questo punto importante della legge cerimoniale.

Luca 6:7

E gli scribi ei farisei lo guardavano, se voleva guarire in giorno di sabato; che potessero trovare un'accusa contro di lui . Gli emissari farisei della capitale lo osservavano attentamente. Il Maestro era perfettamente consapevole della loro presenza, e conosceva bene lo spirito con cui ascoltavano le sue parole e scandivano i suoi atti, e in questo giorno di sabato era evidentemente deciso a far loro vedere chiaramente ciò che aveva in mente rispetto allo stato attuale di Formazione religiosa ebraica.

Luca 6:8

Ma egli conosceva i loro pensieri, e disse all'uomo che aveva la mano secca: Alzati e sta' avanti in mezzo. Ed egli si alzò e si fece avanti. Quando si accorse o fu informato della presenza nella sinagoga dell'afflitto, che senza dubbio vi era venuto per vedere Gesù e chiedere il suo aiuto come medico, Gesù invitò pubblicamente il sofferente a distinguersi in un posto di rilievo nella l'assemblea, e poi nel silenzio che seguì continuò con la sua pubblica istruzione, il povero con la mano avvizzita in piedi davanti a lui.

Il Vangelo che Girolamo trovò tra i Nazareni riporta a lungo la preghiera di quest'uomo dalla mano avvizzita. "Ero muratore guadagnandomi la vita con le mie stesse mani; ti prego, Gesù, fammi guarire, affinché io non possa con vergogna mendicare il mio pane". Questo Vangelo del Nazareno fu usato solo da una setta di primi cristiani ebrei e non è stato conservato. Forse era uno di quelli a cui allude il compilatore del Terzo Vangelo nella sua prefazione ( Luca 1:1 ).

Luca 6:9

È lecito nei giorni di sabato fare il bene o fare il male? salvare la vita o distruggerla? La somma e la sostanza dell'insegnamento del Maestro qui è: le opere d'amore fatte per i corpi e le anime degli uomini non rovinano o interferiscono in alcun modo con la santità di un giorno di riposo. San Matteo nel suo racconto della raccolta delle spighe nel giorno di sabato (XII. 5), ci dice, in quell'occasione Gesù ha chiesto come mai i sacerdoti nei giorni di sabato hanno profanato il sabato ed erano irreprensibili? Gli ebrei in tempi successivi erano soliti dichiarare, forse in risposta alla famosa domanda di Gesù Cristo qui, "che nel tempio non c'era il sabbatismo". Ora, il Signore ha ribadito a coloro che hanno ascoltato la sua voce la grande verità che in tutte le opere d'amore, di pietà e di gentilezza, fatte ovunque, non c'era sabbatismo.

Luca 6:10

Stendi la tua mano! Deve aver suonato uno strano comando alla gente nella sinagoga. Come poteva allungare quell'arto avvizzito e impotente? Ma con il comando uscì il potere. In altre parole: "Stendi quella tua povera mano; ora puoi, perché, ecco, la malattia è scomparsa". E leggiamo che lo fece, e mentre allungava l'arto, così a lungo impotente, l'uomo scoprì e la gente vide che la cura era già stata eseguita.

Luca 6:11

Ed erano pieni di follia; e comunicarono gli uni agli altri ciò che avrebbero potuto fare a Gesù. La tempesta si stava già addensando. Da questo momento raccogliamo dalle parole del SS . Matteo e Marco, che nella mente degli altri come nella mente di Gesù, il pensiero della sua morte era sempre presente. I capi di pensiero degli ebrei - gli uomini la cui posizione era stata assicurata finché l'insegnamento rabbinico aveva dominato i cuori della gente, ma non più - da quel momento decisero della morte di quello strano potente riformatore.

Era, dicevano, un impostore, un fanatico; uno che ha traviato le menti degli uomini. Se non avessero dubbi, chiediamo; nessun rimorso di coscienza, nessuna profonda ricerca del cuore? Questi grandi della terra erano davvero persuasi che fosse un ingannatore?

Luca 6:12

La scelta dei dodici.

Luca 6:12

E avvenne in quei giorni. Vale a dire, nel corso del suo ministero in Galilea, specialmente nel popoloso distretto che giace intorno al lago di Genessaret, e dopo gli eventi narrati in Luca 5:1 . e nei primi undici versetti di Luca 6:1 ., Gesù procedette a scegliere, dalla compagnia di coloro che si erano particolarmente legati a lui, dodici che d'ora in poi sarebbero stati sempre con lui.

Questi si proponeva di formare come esponenti autorizzati della sua dottrina e come futuri dirigenti della sua Chiesa. Le cose avevano assunto un aspetto nuovo negli ultimi mesi. Gerusalemme e la gerarchia, appoggiate dai grandi maestri di quella forma di giudaismo che per tanto tempo aveva commosso i cuori della gente, si erano, sebbene non ancora apertamente, dichiarate contro le opinioni e l'insegnamento di Gesù.

I suoi atti - ma molto di più le sue parole - si erano raccolti intorno a lui, specialmente in Galilea, nei distretti settentrionali e centrali della Palestina, un seguito numeroso e in rapida crescita. Era necessario che si facessero subito dei passi per introdurre tra la gente che aveva accolto volentieri le sue parole, una specie di organizzazione; da qui la scelta formale dei dodici, che da quel momento in poi gli furono più vicini. Possediamo i seguenti quattro elenchi di questi dodici uomini:

Matteo 10:2

Marco 3:16

Luca 6:14

Atti degli Apostoli 1:13

Simone

Simone

Simone

Peter

Andrea

James

Andrea

James

James

John

James

John

John

Andrea

John

Andrea

Filippo

Filippo

Filippo

Filippo

Bartolomeo

Bartolomeo

Bartolomeo

Tommaso

Tommaso

Matteo

Matteo

Bartolomeo

Matteo

Tommaso

Tommaso

Matteo

Giacomo d'Alfeo

Giacomo d'Alfeo

Giacomo d'Alfeo

Giacomo d'Alfeo

Lebbeus

Taddeo

Simone Zelote

Simone Zelote

Simone il Cananita

Simone il Cananita

Giuda di Giacomo

Giuda di Giacomo

Giuda Iscariota

Giuda Iscariota

Giuda Iscariota

Uscì sul monte a pregare e continuò tutta la notte a pregare Dio.

Luca 6:13

E quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli: e tra loro ne scelse dodici. San Luca allude spesso a Gesù che trascorre periodi di tempo in preghiera. Egli vorrebbe che i lettori del suo Vangelo non perdessero mai di vista la perfetta umanità del Salvatore, e, pur tenendo sempre in vista gli oggetti più alti della sua missione terrena, si preoccupasse sempre di presentarlo come Esempio di vita vera.

Per questo cita così spesso le preghiere di Gesù. Questa volta il Maestro continuò a pregare tutta la notte. Fu un compito epocale che gli si presentò la mattina seguente: la scelta di pochi uomini, l'influenza smisurata della cui vita e opera noi, sebbene viviamo diciotto secoli dopo che la scelta è stata fatta, e vediamo già come i dodici si sono mossi il mondo, sono assolutamente incapaci di comprendere.

In queste solenni ore di comunione con l'Eterno, possiamo con tutta reverenza supporre che il Beato si consigliò con suo Padre, presentando, come dice Godet, uno per uno all'Onniveggente, mentre il dito di Dio indicava coloro ai quali doveva affidare la salvezza del mondo. Chi ha anche chiamato apostoli. Il significato letterale di questo termine è "colui che è inviato", ma nel greco classico aveva acquisito un significato distinto come "inviato o ambasciatore" di un sovrano o di uno stato.

Questi uomini favoriti, quindi, ricevettero questo come la designazione ufficiale con cui sarebbero mai stati conosciuti. Uomini sconosciuti, non onorati e per la maggior parte ignoranti, con tutto il loro amore e devozione per il loro Maestro che li aveva chiamati, quella mattina sul fianco della montagna a quello che erano chiamati, poco badavano, e di cui erano gli inviati scelti ! I quattro elenchi degli apostoli copiati sopra variano leggermente.

C'era evidentemente nella materia dei santi dodici una tradizione infallibile all'epoca in cui Luca scrisse queste cronache a Roma o ad Alessandria, ad Efeso o ad Antiochia: tutti conoscevano ogni dettaglio connesso con i grandi primi capi della fede. La semplice lista di nomi era sufficiente. La Chiesa dei primi giorni conosceva un centinaio di fatti legati a questi uomini famosi. La Chiesa del futuro non aveva bisogno di dettagli di storia privata.

Questi apostoli, per grandi che fossero, erano solo strumenti nelle mani del Maestro; quello che hanno fatto e sofferto è stato, dopo tutto, di poca importanza per coloro che dovrebbero venire dopo. Nelle quattro liste scheletriche, tuttavia, si notano alcuni punti.

(1) Ogni catalogo fallisce in tre divisioni contenenti quattro nomi. In ciascuna di queste divisioni sta sempre per primo lo stesso nome, come se a questa fosse deputata una qualche precedenza o autorità sulle altre tre che formano la divisione. Questo, in assenza di ulteriore avviso, non deve essere premuto. Si tratta, tuttavia, di un'inferenza molto probabile. I nomi di questi tre sono Pietro, Filippo, Giacomo.

(2) I dodici furono così divisi in tre compagnie distinte, delle quali la prima (questo è chiaramente confermato dal racconto evangelico) era nella più stretta relazione con Gesù. Dei dodici, i primi cinque provenivano da Betsaida sul lago, e tutti a quanto pare, ad eccezione del traditore Giuda, che proveniva da una città della Giudea, erano galilei. I nomi sono tutti ebraici (aramaici) ad eccezione di Filippo e Andrea, che sono greci. Tuttavia, a quel tempo non era affatto raro che gli ebrei possedessero nomi greci, tanto l'influenza ellenica si estendeva sull'Egitto, sulla Siria e sui paesi dell'Asia bagnati dal Mediterraneo.

Luca 6:14

Simone, (che chiamò anche Pietro). Il Padrone aveva già, leggendo come leggeva il futuro, conferito a questo servitore spesso errante, ma nobile e devoto. il cognome, Cephas , letteralmente, "massa di roccia". E Andrea . Uno dei primi credenti, e annoverato tra i quattro il cui ufficio li poneva in stretta relazione con il loro Maestro, e tuttavia per qualche ragione - per noi - inspiegabile, Andrea non occupava quella posizione di intimità condivisa da Pietro, Giacomo e Giovanni.

Apparentemente era l'intimo amico e collaboratore di Filippo, il primo dei secondi "quattro". Giacomo e Giovanni . Nomi noti e onorati nei registri dei primi giorni. Mark aggiunge un vivido dettaglio che getta molta luce sul carattere e sulle fortune dei fratelli; li chiama Boanerges, "figli del tuono". L'ardente entusiasmo di Giacomo lo portò senza dubbio a ricevere la prima corona-martire assegnata alla "gloriosa compagnia degli apostoli", mentre lo stesso focoso zelo nell'amato apostolo colora l'Apocalisse.

Filippo. Giovanni 6:5 può citare Giovanni 6:5 per mostrare che il Signore era in termini di peculiare amicizia con questo primo dei secondi quattro. Bartolomeo ; Bar-Tolmai : figlio di Tolmai, doveva quindi essere conosciuto anche con qualche altro nome. Nel Vangelo di san Giovanni Bartolomeo non è mai menzionato, ma Natanaele, il cui nome compare nel Quarto Vangelo tra gli apostoli, e al quale non si allude nelle memorie di Matteo, Marco e Luca, rappresenta evidentemente la stessa persona. Il vero nome del figlio di Tolmai, quindi, sembrerebbe essere Natanaele.

Luca 6:15

Matteo . Nell'elenco contenuto nel Vangelo che le tradizioni unanimi della Chiesa attribuiscono a questo apostolo, si aggiunge significativamente "il pubblicano" (il pubblicano). I suoi fratelli evangelisti, Marco e Luca, nei loro cataloghi, omettono l'odiata professione a cui un tempo apparteneva. Simone chiamò Zelote. In SS . Matteo e Marco questo apostolo si chiama "Simone il cananeo.

Questo epiteto non significa che Simone fosse nativo o abitante di Cana di Galilea, ma l'epiteto "kananita" aveva lo stesso significato di "Zelotes", il cognome dato da San Luca, che è meglio reso come "lo Zelota". " Kananite deriva dalla parola ebraica אנק, zelo. "Un tempo, quindi, apparteneva alla setta di terribili fanatici che ritenevano giustificabile qualsiasi atto di violenza per il recupero della libertà nazionale, ed era stato probabilmente uno dei selvaggi seguaci di Giuda il Gaulonita (Giuseppe, 'Bell.

Giud.,' 4.3. 9). Il loro nome deriva da 1 Macc. 2:50, dove il morente Mattatia, padre di Giuda Maccabeo, dice agli Assidae (Chasidim, cioè 'tutti coloro che erano volontariamente devoti alla Legge'), 'Siate zelanti per la Legge e date la vostra vita per l'alleanza dei vostri padri" (Arcidiacono Farrar).

Luca 6:16

Giuda fratello di Giacomo ; più precisamente, di Giuda , o Giuda , figlio di Giacomo , o semplicemente James ' s Jude. Così questo discepolo è chiamato in entrambi gli scritti attribuiti a San Luca (il Vangelo e gli Atti). Nell'elenco di S. Matteo troviamo un "Lebbaeus", e in S. Marco un "Taddaeus" che occupa una posizione nella terza divisione che in S.

La lista di Luke è riempita da "James's Jude". Non v'è alcun dubbio che Lebbeo e Taddeo erano cognomi con cui James ' s Jude, o Giuda, era conosciuto in genere nella Chiesa. La necessità di un cognome per distinguere questo apostolo era ovvia. Già in compagnia degli apostoli c'era un Giuda, o Giuda, che fu poi chiamato "il traditore". , si chiamava anche Jude.

Il significato dei due epiteti è alquanto simile; entrambi erano probabilmente derivati ​​dal carattere dell'apostolo: Lebbaeus dall'ebraico בל ( lev ), il cuore. Probabilmente Jude era così designato a causa della sua amorevole serietà. Taddeo , da Thad , una parola che in seguito ebraico significava il seno femminile, è stata suggerita forse dalla sua dedizione, anche femminile e la tenerezza di disposizione.

L'aggiunta nel catalogo di San Matteo a "Lebbaeus, il cui cognome era Thad-daeus", che leggiamo nella nostra versione autorizzata, non si verifica in nessuna delle autorità più antiche, "Thaddaeus" si trova solo nell'elenco di San Marco. E Giuda Iscariota, che era anche il traditore . Alcuni studiosi hanno derivato "Iscariota" da as-cara , strangolamento; o da sheker , una menzogna, ish sheker , l'uomo della menzogna; queste derivazioni sono, tuttavia, più improbabili.

Il cognome deriva evidentemente dal luogo di provenienza di questo Giuda. Kerioth, forse la moderna città o villaggio di Kuryetein , non lontano da Hebron in Giuda. Kerioth è menzionato in Giosuè 15:25 , ish-Kerioth , un uomo di Kerioth.

Luca 6:17

E scese con loro, e si fermò nella pianura . Lasciando le pendici più alte della collina - il moderno Kurm Hattin , o "Horns of Hattin" - dove aveva trascorso la notte da solo in preghiera - Gesù probabilmente scese un po' e si riunì alla banda dei discepoli. Di questi chiamò i dodici sopra menzionati; e titano, con tutto il corpo dei discepoli - i dodici, senza dubbio, i più vicini alla sua Persona - continuò per qualche tratto la discesa.

In un punto pianeggiante situato sul fianco della collina, molto probabilmente uno spazio fiat tra le due cime di Hattin, il Maestro ei suoi seguaci si imbatterono in una folla di ricercatori, che erano saliti fino a quel punto per incontrarlo. Questi erano composti, come vedremo, di varie nazionalità. Alcuni venivano con i loro amici malati, in cerca di una cura; alcuni erano spinti dalla curiosità; altri da un vero desiderio di ascoltare ancora parole di vita dalle sue labbra divine.

Fu a questa folla che, circondato dai dodici neoeletti, nonché dalla più numerosa compagnia di discepoli, Gesù pronunciò il famoso discorso noto come il discorso della montagna. Una grande moltitudine di gente da tutta la Giudea e da Gerusalemme, e dalla costa del mare di Tiro e di Sidone, che venne ad ascoltarlo . Ai luoghi qui elencati, San Matteo aggiunge la Galilea, la Decapoli e la regione oltre il Giordano.

San Marco ( Marco 3:8 3,8) - dove si parla dello stesso periodo del ministero di nostro Signore - allude a persone dell'Idumea che facevano parte della moltitudine che proprio allora si accalcava intorno al Maestro mentre insegnava. Così il grande sermone si rivolgeva a uomini di diverse nazionalità: ebrei rigidi e distratti, romani e greci, fenici di Tiro e di Sidone, arabi nomadi dell'Idumea.

Luca 6:19

E tutta la moltitudine cercava di toccarlo: perché da lui usciva virtù e li guariva tutti . Le parole qui usate sono poche, e le sorvoliamo spesso senza soffermarci a pensare a cosa implicano. Era, forse, l'ora nel ministero di Gesù in cui il suo potere miracoloso si manifestava più abbondantemente.

Luca 6:20

Il resoconto di San Luca del discorso di nostro Signore comunemente chiamato il discorso della montagna. Riteniamo che il discorso contenuto nei successivi trenta versi (20-49) sia identico a quel più lungo "discorso della montagna" riportato da san Matteo (5.). Si presume che esistano alcune differenze nell'ambito dei due discorsi.

In S. Matteo si afferma che il Signore l'ha pronunciato sul monte; a San Luca, in pianura. Questa apparente discrepanza è stata già discussa (vedi sopra, al versetto 17). La "piana" di San Luca era, senza dubbio, semplicemente un punto pianeggiante sul fianco della collina, nello spazio piatto tra le due cime della collina.
Le differenze più importanti nelle espressioni del Maestro, di cui, forse, una delle più importanti è l'aggiunta di S.

Matteo a quella prima beatitudine che spiega quali erano beati i poveri - i "poveri in spirito" - scaturì probabilmente da alcune domande poste al Maestro mentre insegnava. Nella sua risposta probabilmente ha amplificato o parafrasato la prima espressione, che ha dato origine alla domanda; da qui le discrepanze occasionali nei due conti. È anche molto probabile che molti degli enunciati più importanti del grande sermone siano stati più volte riprodotti in una forma più o meno lunga nel corso del suo insegnamento. Tali ripetizioni potrebbero produrre le differenze che troviamo nei due resoconti del grande sermone.

Il piano o lo schema dei due Vangeli non era lo stesso. San Luca, senza dubbio, aveva davanti a sé, quando compilava la sua opera, copiose note o memorandum del famoso discorso. Evidentemente ne scelse porzioni così piccole che rientravano nel suo progetto. I due discorsi riportati da SS . Matteo e Luca hanno inoltre molte somiglianze sorprendenti: entrambi a cominciare dalle beatitudini, entrambi conclusivi con la stessa similitudine o parabola dei due edifici, entrambi subito succeduti dallo stesso miracolo, la guarigione del servo del centurione.

È appena possibile, quando si prendono in considerazione questi punti, supporre che i resoconti siano di due discorsi distinti. La teoria sostenuta da alcuni studiosi, che il grande sermone sia stato pronunciato due volte nello stesso giorno, sul fianco della collina a un uditorio più piccolo e più selezionato, quindi nella pianura sottostante alla moltitudine in forma più breve, è al massimo grado improbabile.

Nessuna parte dell'insegnamento pubblico del Signore sembra aver fatto un'impressione così profonda come il sermone della montagna. San Giacomo, il cosiddetto fratello di Gesù, il primo presidente della Chiesa di Gerusalemme, lo cita ripetutamente nella sua epistola. Era evidentemente il fondamento del suo insegnamento nei primi giorni. Barnaba, Clemente Romano, Ignazio e Policarpo, l'autore senza nome dell'"Insegnamento degli Apostoli" recentemente ritrovato, i cui scritti rappresentano per noi la maggior parte della letteratura cristiana che possediamo del primo secolo dopo la morte di S.

Paolo, citalo spesso. Può essere preso, infatti, come il discorso modello che rispecchia meglio e semplicemente pienamente di qualsiasi altra parte dei Vangeli l'insegnamento del Signore riguardo alla vita che avrebbe fatto condurre ai suoi seguaci.
Non è facile riassumere un resoconto come quello di san Luca, necessariamente breve, eppure contenente, a nostro avviso, molte parole, e anche frasi, nella forma stessa in cui il Signore le ha pronunciate.

Ciò che qui possediamo è, forse, poco più che un riassunto del grande discorso originale ascoltato dai discepoli e dal popolo. Godet ha tentato, e non senza successo, di riassumere qui il contenuto delle memorie di san Luca. Tuttavia, si deve ritenere che qualsiasi lavoro del genere debba essere necessariamente insoddisfacente.

Sembra che ci siano tre divisioni principali nel sermone:

(1) Una descrizione delle persone alle quali Gesù si rivolse principalmente (versetti 20-26).

(2) La proclamazione dei principi fondamentali della nuova società (vv. 27-45).

(3) Un annuncio del giudizio al quale dovranno sottomettersi i membri del nuovo regno di Dio (versetti 46-49).

Luca 6:20

Beati voi poveri: perché vostro è il regno di Dio ; meglio resa, benedetti voi poveri , ecc. È l'esatto equivalente della nota espressione ebraica con cui iniziano i Salmi: שׁיאִהָ ירֵשְׁאַ, che dovrebbe essere resa, "Oh beatitudine dell'uomo", ecc.! Questa era probabilmente la forma esatta in cui Gesù iniziò il sermone: "Beati i poveri.

" Stava osservando una vasta congregazione composta principalmente da letteralmente poveri. Quelli che gli stavano più vicino appartenevano alle masse: i pescatori, i carpentieri e simili. La folla era composta principalmente dalla classe dei commercianti e degli artigiani, e loro, almeno allora , erano amici con lui, lo ascoltavano volentieri, uscivano da lui dai loro villaggi, dalle loro povere industrie, dalle loro fattorie, dalle loro barche.

I relativamente pochi ricchi e potenti che erano presenti quel giorno nella moltitudine in ascolto erano per la maggior parte nemici, uomini gelosi e arrabbiati, emissari di spionaggio del Sinedrio di Gerusalemme, uomini che odiavano piuttosto che amare le parole e le opere del Maestro Galileo. I letteralmente poveri, quindi, rappresentavano gli amici di Gesù; i ricchi, suoi nemici. Ma possiamo concepire alcuni come Nicodemo, Giuseppe d'Arimatea, Gamaliele, o il ricco centurione patrizio, in quella folla in ascolto, che chiedeva gentilmente al Maestro mentre insegnava: "Solo i poveri, dunque, devono essere annoverati tra i tuoi beati? " Alcune di queste domande, pensiamo, hanno suscitato le parole qualificanti di Matteo: "Beati i poveri in spirito ", con un pensiero di fondo come: "Ahimè! questo non è molto spesso il carattere dei ricchi.

Non certo mentre il Signore operava tra gli uomini. Mentre, poi, la beatitudine di cui parlava non apparteneva ai poveri perché poveri, eppure sembrava appartenere a loro soprattutto come classe, perché accoglievano il Maestro e provavano condividere la sua vita, mentre i ricchi e potenti come una classe no. Ripercorre indiscutibilmente tutto l'insegnamento di Paolo e Luca, questo tenero amore per i poveri e disprezzati di questo mondo; pieni di ammonimenti sono i loro scritti contro i pericoli e pericoli della ricchezza.

La terribile parabola del ricco e di Lazzaro raccoglie, nella forma del racconto meglio compresa dai popoli orientali, quella verità di cui questi grandi servitori del Redentore erano così intensamente consapevoli, che i poveri stanno meglio dei ricchi per il regno di Dio . Il regno di Dio. Non qui, non ora. Solo poche gocce del fiume di gioia che scorre attraverso quel regno aspergeranno la vita dei suoi beati mentre vivono e lottano per fare la sua volontà sulla terra; ma il regno di Dio, nel suo pieno significato glorioso, sarà goduto solo in seguito. È un'espressione che include la cittadinanza nella sua città, una casa tra le dimore dei beati, un luogo nella società del cielo, il godimento della vista di Dio, la visione beatifica.

Luca 6:21

Beati voi che avete fame ora: perché sarete saziati . Una domanda simile probabilmente a quella suggerita sopra, ha messo in evidenza l'aggiunta riportata nel racconto di san Matteo: "dopo la giustizia". Beati voi che ora piangete: perché riderete . C'è un lutto che, come dice Agostino, non ha alcuna benedizione dal cielo, al massimo solo un dolore di questo mondo e per le cose di questo mondo.

Ciò di cui parla Gesù è un dolore più nobile, un pianto per i nostri peccati e per i peccati degli altri, per il nostro stanco esilio qui. Questo è "l'unico esempio", scrive Dean Plumptre, "nel Nuovo Testamento dell'uso della 'risata' come simbolo della gioia spirituale... La parola greca era troppo associata alle forme inferiori di allegria... è probabile che la parola aramaica usata qui senza dubbio nostro Signore avesse un significato un po' più alto.

La risata ebraica era una cosa un po' più grave di quella greca o romana. La commedia era sconosciuta al popolo ebraico". È osservabile che leggiamo di nostro Signore che piange. Si parla della sua gioia e del suo dolore. Simpatizzava con tutte le classi e gli ordini, parlava con loro, mangiava e beveva con loro; ma noi mai letto che rideva.C'era una tradizione nella Chiesa primitiva che Lazzaro, dopo essere risorto dai morti, non fosse mai più visto sorridere.

Luca 6:22

Beati voi, quando gli uomini vi odieranno, e quando essi separarli dai loro azienda, e rimprovera voi, e respingeranno il vostro nome come malvagio, per il Figlio di causa dell'uomo. Uno sguardo verso un futuro ancora lontano. Queste parole sarebbero state ripetute da molti coraggiosi confessori nei giorni in cui la persecuzione, per mano di un governo molto più forte e di vasta portata di quello di Gerusalemme, doveva essere la sorte generale dei suoi seguaci.

Da scrittori pagani dell'epoca successiva troviamo che i cristiani erano accusati di tramare ogni delitto vile e detestabile che si potesse concepire contro l'uomo-. gentile (vedi, per esempio, lo storico Tacito, 'Annal.,' 15.44; Svetonio, 'Nero.,' 16).

Luca 6:23

Rallegratevi in ​​quel giorno e sussultate di gioia: poiché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli, poiché allo stesso modo fecero i loro padri con i profeti. Bene e fedelmente i suoi seguaci nei giorni successivi adempirono all'incarico profetico del loro Maestro. Non solo uomini come Paolo e i suoi fratelli apostoli accolsero con gioia la persecuzione "per il Nome", ma molto tempo dopo che Paolo e i suoi compagni si erano "addormentati", i cristiani in quasi ogni popoloso centro dell'impero seguirono la stessa gloriosa guida.

Troviamo infatti i grandi maestri della fede che condannano positivamente lo zelo ardente di uomini e donne che hanno obbedito fin troppo letteralmente a questa e ad altre simili accuse del loro adorato Maestro, che hanno positivamente corteggiato un doloroso martirio, gettando troppo volentieri la propria vita, così profondamente avevano parole come queste bruciate nelle loro anime. Le terribili persecuzioni che subirono molti degli antichi profeti ebrei erano ben note.

Questi uomini di Dio hanno sopportato questo trattamento per diverse generazioni, mentre i principi malvagi sedevano sui troni di Giuda e di Israele. Così Elia pianse il massacro totale dei suoi fratelli profeti quando regnarono Achab e Izebel ( 1 Re 19:10 ). Uria fu ucciso da Ioiachim ( Geremia 26:23 ). Lo stesso Geremia subì lunghe e dolorose persecuzioni.

Amos fu accusato e bandito e, secondo la tradizione, picchiato a morte. Isaia, così dissero i Giudei, fu segato a pezzi per ordine del re Manasse. Questi sono solo alcuni esempi del trattamento che i fedeli profeti del Signore avevano subito.

Luca 6:24

Ma guai a voi che siete ricchi! poiché avete ricevuto la vostra consolazione. Questi "ricchi" qui menzionati significano uomini di buona posizione sociale. Questi, come classe, si opposero a Gesù con un'opposizione amara e irragionevole. Di nuovo lo stesso grido di avvertimento ai cosiddetti fortunati di questo mondo riecheggia con maggiore forza nella parabola del ricco e di Lazzaro. "Tu durante la tua vita", disse Abramo, parlando dal paradiso ai poveri Dives perduti, "hai ricevuto le tue cose buone;" e tuttavia gli stessi personaggi rappresentati in quella più terribile delle parabole del Signore pietoso correggono ogni falsa nozione che, da parole come queste, gli uomini possono nutrire riguardo alla condanna dei ricchi e grandi perché ricchi e grandi.

Abramo, che pronuncia le parole gravi e severe, era lui stesso uno sceicco di grande potere e considerazione, e allo stesso tempo molto ricco. Profeti e apostoli, così come il Figlio di Dio, non cessarono mai di avvertire gli uomini del pericolo di abusare della ricchezza e del potere; ma nello stesso tempo rappresentavano sempre questi doni pericolosi come doni di Dio, capaci di un nobile uso, e, se nobilmente usati, indicavano questi maestri inviati da Dio, questi doni avrebbero portato agli uomini che così li usavano una ricompensa proporzionale .

Luca 6:25

Guai a voi che siete pieni! poiché avrete fame . Questo detto indica uomini che usavano la loro ricchezza per l'autoindulgenza, per la mera gratificazione dei sensi. "La pienezza", scrive Dean Plumptre, "è la sazietà dell'eccessiva indulgenza". Guai a te che ridi adesso! poiché farete cordoglio e piangerete. Sono loro che, orgogliosamente soddisfatti di sé, sognavano di non aver bisogno di nulla, né di pentimento in se stessi né di perdono da parte di Dio, un personaggio rappresentato troppo fedelmente nel compiaciuto, altezzoso fariseo del tempo di nostro Signore, un personaggio, ahimè! non estinto nemmeno quando gli uomini sfortunati a cui il Signore si riferiva in modo speciale avevano pagato la terribile pena dell'estinzione del nome e della razza, della perdita della casa e della ricchezza.

La fame, il lutto e il pianto furono terribilmente realizzati nel caso degli uomini e delle loro orgogliose case nella guerra nazionale con Roma che seguì rapidamente l'insegnamento pubblico di Gesù. Quando il Maestro pronunciò le parole di questo sermone, la data era circa il 30-31 dC . Nel 70 dC , cioè entro quarant'anni, Gerusalemme, il suo tempio e le sue belle case erano un ammasso di rovine informi.

La sua gente, ricca e povera, fu rovinata. Il suo stesso nome, come città e nazione, è stato cancellato. Ma dalle parabole, e ancor più dalle parole dirette, si deduce anche che la fame, il lutto e il pianto indicano il triste stato di cose in cui si troveranno dopo la morte quelle povere anime che sono vissute sole per questo mondo. .

Luca 6:26

Guai a te, quando tutti gli uomini parleranno bene di te! Dean Plumptre, con grande forza, osserva che queste parole "aprono un'ampia questione sul valore della lode come prova della condotta umana, e tendono a una conclusione completamente opposta a quella implicita nella massima, Vox populi, vox Dei. " Così fecero i loro padri con i falsi profeti.

Un buon esempio di ciò si trova in 1 Re 18:19 , dove la regina Jezebel onora i falsi profeti. Vedi anche la condotta del re Acab verso tali uomini ( 1 Re 22:1 ) e l'amaro lamento di Geremia riguardo alla popolarità di questi falsi uomini ( Geremia 5:31 ). A questo punto, secondo S.

Il rapporto di Luke, il Maestro fece una pausa. Sembrerebbe che temesse che i terribili mali predetti come il destino dei ricchi, dei potenti e dei persecutori, impartissero un colore troppo cupo ai pensieri che i suoi seguaci avrebbero nei giorni a venire sul mondo degli uomini circa loro. Avrebbe fatto suo pensare al cerchio fuori del piccolo mondo dei credenti senza pensieri amari e vendicativi, ma piuttosto con quella divina pietà che sentiva e mostrava a tutte le povere creature cadute.

" Vedi ora", continuò il Maestro, " nonostante la piccola che un giorno cadrà sui ricchi e grandi egoisti della terra, e per i quali tu, popolo mio, sarai sicuramente oggetto di antipatia e odio, mentre tu e sono sulla terra insieme, la parte che devi svolgere riguardo a questi è costantemente restituire amore per odio."

Luca 6:28

Prega per coloro che ti usano con dispetto . Lo stesso Gesù, sulla sua croce, quando pregò che i suoi assassini fossero perdonati, perché non sapevano quello che stavano facendo, e il suo vero servo Stefano, che imitò fedelmente il suo Signore nei suoi momenti di morte, sono esempi belli ma estremi di ciò che si intende qui. È solo San Luca che cita questo atto di Gesù sulla croce; è San Luca, ancora, che ha conservato le parole di Santo Stefano, pronunciate mentre lo lapidavano. Mostrerebbe come eseguire il comando del Signore.

Luca 6:29

E a chi ti percuote su una guancia offri anche l'altra. Questa e la seguente direzione sono vestite in lingua orientale. pittoresco, per far conoscere alle folle in ascolto le grandi e nuove verità che egli esortava loro. Nessun uomo ragionevole e riflessivo si sentirebbe vincolato alla lettera di questi comandamenti. Nostro Signore, per esempio, non si offrì di nuovo per essere colpito ( Giovanni 18:22 , Giovanni 18:23 ), ma con fermezza, sebbene con squisita cortesia, rimproverò colui che lo colpì.

Anche san Paolo ( Atti degli Apostoli 23:3 ) non si è mai sognato di obbedire alla lettera di questa accusa. Non è che l'affermazione di un grande principio, e così, ad eccezione di pochissimi fanatici in errore, tutti i grandi maestri del cristianesimo l'hanno capito.

Luca 6:30

a ogni uomo che ti chiede; ea chi porta via i tuoi beni non chiederli più . Anche qui è chiaro che attenersi fedelmente all'interpretazione letterale significherebbe ignorare del tutto il vero spirito delle parole del Signore qui, dove egli espone il suo sublime ideale di una carità che ignora i propri diritti e non conosce limiti ai suoi sacrificio di sé.

Agostino suggerisce curiosamente che nelle parole stesse si troverà la limitazione richiesta. "'Date ad ogni uomo', ma non tutto ,' suggerendo che in molti casi una medicina per il dolore dell'anima avrebbe eseguito meglio le parole del Signore che il dono di un aiuto materiale per i bisogni del corpo. Ma tale un'esposizione ingegnosa, dopo tutto, è inutile.Ciò che il Signore ha inculcato qui è stata quella generosità ampia e disinteressata che agisce come se credesse davvero a quelle altre belle parole di Gesù, che "è più beato il dare che il ricevere".

Luca 6:32 , Luca 6:33

Perché se ami coloro che ti amano, che cosa ne hai? poiché anche i peccatori amano coloro che li amano. E se fate del bene a quelli che fanno del bene a voi, che gratitudine ne avete? poiché anche i peccatori fanno lo stesso. Ci sono tre modi di ritorno, come osserva Agostino - citato dall'arcivescovo Trench nella sua 'Esposizione del discorso della montagna' - che gli uomini possono fare gli uni agli altri: il ritorno del bene per il bene e il male per il male, - questo è il regola ordinaria dell'uomo; poi sotto questo c'è il ritorno del male per il bene, che è diabolico; mentre al di sopra c'è il ritorno del bene per il male, che è Divino, e questo è ciò che qui è comandato per i seguaci di Gesù.

Sulle parole «anche i peccatori amano coloro che li amano», le parole di Agostino sono singolarmente laconiche e pittoresche: « Amas amantes te filios et parentes. Amat et latro, amat et draco, amant et lupi, amant et ursi ».

Luca 6:35

E la vostra ricompensa sarà grande e voi sarete i figli dell'Altissimo . È stato obiettato dai nemici del cristianesimo che, dopo tutto, Gesù offrì ai suoi seguaci una ricompensa come pagamento per la loro vita terrena di abnegazione. Ma qual è questa ricompensa? Non è una partecipazione a quella vita divina e gloriosa di Dio, che è tutto amore; una speranza di partecipazione a quella sua eterna opera che passerà di benedizione in benedizione, di gloria in gloria; una certa aspettativa di morire solo per svegliarsi a sua somiglianza, soddisfatto? L'Eterno aveva già fatto una promessa simile al suo fedele servitore Abramo. quando gli disse di non temere, perché qui sulla terra Dio era il suo Scudo, e dopo la morte sarebbe stata la sua grandissima Ricompensa.

Luca 6:36

Siate dunque misericordiosi, come è misericordioso anche il Padre vostro . "Sì", continua il Maestro, "siate buoni, teneri, misericordiosi; non fermatevi all'amore più facile, ma passate a quello più duro; e fate questo perché Dio lo fa anche agli ingrati e ai malvagi" ( Luca 6:35 ). Su questo attributo della misericordia dell'Altissimo, Giacomo, che evidentemente aveva bevuto a fondo la sapienza contenuta in questo grande discorso del cosiddetto fratello, parla del Signore come «molto pietoso e di tenera misericordia» ( Giacomo 5:11 ).

Luca 6:37

Non giudicate e non sarete giudicati. Gesù voleva che i suoi seguaci evitassero un grande errore che era troppo comune nella vita religiosa ebraica del suo tempo: l'abitudine di giudicare gli altri con censura. Questa censura poco caritatevole e spesso falsa dei motivi che portavano agli atti degli altri, era una delle pratiche del giorno che ostacolava e guastava tutta la vera vita religiosa sana.

Non condannate e non sarete condannati . Quella condanna spietata che, indipendentemente dalle circostanze, condannava come peccatori oltre il limite della misericordia, intere classi dei loro connazionali, pubblicani, samaritani e simili. Questo giudizio altezzoso degli altri nel caso delle sette dominanti degli ebrei ha portato a un'indebita stima di se stessi. I suoi discepoli devono stare molto attenti a come giudicano e condannano gli altri; la loro regola deve essere, non la condanna, ma il perdono degli altri.

Luca 6:38

Date e vi sarà dato; buona misura, pigiata, scossa e traboccante . La grande caratteristica della società dei suoi seguaci deve essere la generosità. Devono essere conosciuti tra gli uomini come donatori piuttosto che giudici. Generosità illimitata, benevolenza illimitata verso tutti, santi e peccatori: ecco ciò che lui, il Maestro, 3 Giovanni 1:5 a casa per coloro che avrebbero seguito la sua guida (cfr 3 Giovanni 1:5 , 3 Giovanni 1:6 ).

Gli uomini avrebbero scoperto in tempo che amici generosi erano e a loro volta avrebbero dato loro liberamente. Gli uomini daranno nel tuo seno . L'immagine è orientale. Nell'abito poi indossato, al posto di una tasca veniva usata una piega a forma di borsa larga nella veste sopra la cintura o cintura.

Luca 6:39

E disse loro una parabola . San Luca chiude il suo resoconto della grande predica con quattro piccole parabole tratte dalla vita quotidiana. Con queste immagini tratte dalla vita comune, il Maestro si proponeva di far risaltare nel cuore degli uomini e delle donne che lo ascoltavano i solenni avvertimenti che aveva appena pronunciato. Essi, se vogliono essere suoi seguaci, devono infatti astenersi dal porsi come giudici degli altri.

"Vedi", continuò dicendo, "ti mostrerò quale rovina porterà questa pratica malvagia e ingenerosa: ascoltami". Il cieco può guidare il cieco? non cadranno entrambi nel fosso? Non è improbabile che alcuni dei collegamenti nell'argomento del Maestro qui siano stati omessi da san Luca; tuttavia, è chiara la connessione di questo detto e di ciò che segue, con il precedente grave avvertimento contro l'amaro spirito di censura che aveva esercitato un'influenza così funesta sull'insegnamento religioso in Israele.

La figura del cieco che si poneva come guida era evidentemente nella mente del Signore come una giusta rappresentazione degli attuali capi di pensiero del popolo (i farisei). Ciò è evidente dall'immagine della trave e della pagliuzza che segue (versetti 41, 42). Queste guide cieche possono guidare anche altri più ignoranti e ciechi? Qual è il risultato naturale? lui chiede; la distruzione non raggiungerà naturalmente il capo cieco e il cieco condotto? Entrambi, ovviamente, finiranno per cadere nel fosso.

Luca 6:40

Il discepolo non è al di sopra del suo maestro: ma chiunque è perfetto sarà come il suo maestro . "Entrambi", proseguì, "saranno perduti irrimediabilmente. Non puoi certo aspettarti che i discepoli di questi uomini sbagliati siano più saggi dei loro maestri; poiché conosci il detto spesso ripetuto: 'Ognuno che è perfetto [meglio reso, che è stato perfezionato ] sarà come il suo padrone;' in altre parole, gli allievi di questi uomini censori, malvagi di giudizio, gretti, amari cresceranno, man mano che si perfezioneranno in questo insegnamento, a loro volta ugualmente gretti e amareggiati come i loro maestri.

La conclusione, sentita anche se non espressa, ovviamente, è: "Ma i miei seguaci devono essere qualcosa di diverso da questi; un altro e più nobile spirito, più nobile perché più generoso, deve regnare nei loro cuori».

Luca 6:41

E perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello, ma non vedi la trave che è nel tuo occhio? I capi di pensiero dell'epoca erano in verità ipocriti, orgogliosi, avari, in molti casi indulgenti con se stessi, bigotti ed egoisti; erano del tutto inadatti a essere i maestri morali del popolo, una posizione che si erano arrogati. Il semplice ma noto proverbio ebraico della pagliuzza e della trave poneva in modo pittoresco davanti ai suoi ascoltatori la posizione come appariva al Signore.

Gli stessi difetti della gente su cui gli insegnanti religiosi professavano di tenere conferenze e di discutere, sfiguravano e rovinavano la loro stessa vita. Erano—questi sacerdoti, scribi e farisei—peggio di ingannatori; erano ipocriti religiosi. L'ormai famosa illustrazione della pagliuzza e della trave è, come è stato detto, puramente ebraica, ed era senza dubbio familiare alla gente. Si trova nel Talmud (trattato 'Bava Bathra' fol. 15.2). Citazioni di Farrar da Chaucer—

"Può ben vedere nei miei occhi uno stalke,
ma nei suoi non può vedere un balke."

La parola "mote" traduce il greco κάρφος, un chip. In olandese mot è la polvere di legno. In spagnolo recta è la canna fumaria su tela.

Luca 6:43 , Luca 6:44

Poiché un albero buono non produce frutti cattivi; né un albero corrotto porta buoni frutti. Poiché ogni albero è conosciuto dal suo proprio frutto . Affinché un insegnante di religione possa mai compiere una vera opera di bene, il primo requisito è che sia conosciuto come un fedele facitore di ciò che sostiene. Deve essere intensamente sul serio, e per essere sul serio deve essere reale. Questo è decisamente ciò che gli scribi religiosi di Israele non erano.

Questa parte del resoconto della grande predica, in un periodo della storia della Chiesa, ebbe un'importanza speciale. Fu usato come uno dei fondamenti del sistema di dualismo insegnato nell'eresia manichea un tempo diffusa, che apparentemente raggiunse il suo periodo culminante di popolarità nel V secolo. Questa scuola eretica insegnava che c'erano due princìpi originari: uno buono , da cui procedeva il bene; un male , da cui è venuto il male; che c'erano due razze di uomini, avendo separatamente la loro discendenza dall'una e dall'altra.

I maestri manichei, pur rigettando molte delle dottrine cristiane, fecero molto del discorso della montagna, chiamandolo il "discorso divino", principalmente a causa dell'affermazione che stiamo discutendo qui. Eppure qui, a ben considerare le parole di Gesù, non c'è affermazione del dualismo manicheo, né il Maestro accenna che vi sia qualcosa di irrevocabilmente fissato nella natura degli uomini, per cui alcuni non possono mai diventare buoni, e altri mai cattivi, ma solo che, finché un uomo è come un albero cattivo , non può portare buoni frutti; che se vuole fare del bene deve prima essere buono.

Poiché dalle spine non si raccolgono fichi, né da un rovo raccolgono uva. Questa immagine è presa da quella che è una vista comune in Palestina; dietro rozze siepi di spine e di fichi d'india si vedono spesso i fichi completamente ricoperti dai viticci volubili dei rami di vite.

Luca 6:46

E perché mi chiamate, Signore, Signore, e non fate le cose che dico? È evidente da questo commovente appello di Gesù che aveva già ottenuto un ampio riconoscimento da parte della gente. Non dovremmo essere preparati ad affermare che un gran numero di abitanti palestinesi lo considerava un Messia, anche se probabilmente alcuni lo facevano; ma che generalmente in questo periodo era considerato dalla gente comune, in ogni caso, e forse da alcuni dei loro governanti, come un Essere di nessun potere ordinario, come un Profeta, e probabilmente come Uno più grande di un profeta.

È poco probabile che anche coloro che lo guardavano con la più profonda riverenza quando pronunciava il sermone della montagna sarebbero stati in grado di definire i propri sentimenti nei suoi confronti. Ma sotto le parole del Signore c'è questo pensiero: "Quelle guide cieche di cui vi ho parlato, professano con le labbra di adorare l'eterno Dio d'Israele, e tuttavia vivono la loro vita di peccato. Voi, miei seguaci, non stessa cosa."

Luca 6:47-42

Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, io vi mostrerò a chi è simile: è simile a un uomo che ha costruito una casa, ha scavato in profondità e ha posto le fondamenta su una roccia: e quando il diluvio sorse, il torrente si abbatté su quella casa e non poté scuoterla, perché era fondata su una roccia. Ma colui che ascolta e non ode è simile a un uomo che senza fondamenta ha costruito una casa sulla terra; contro il quale il torrente batteva con veemenza e subito cadeva; e la rovina di quella casa fu grande.

"Il paesaggio circostante può, in questo come in altri casi, aver suggerito l'illustrazione. Come in tutti i paesi collinari, i torrenti di Galilea precipitano lungo i letti dei torrenti durante l'inverno e all'inizio della primavera, spazzano tutto davanti a loro, traboccano dai loro argini, e lasciano letti di depositi alluvionali su entrambi i lati.Quando arriva l'estate le loro acque si esauriscono ( Geremia 15:18 ; Giobbe 6:15 ), e quello che sembrava un buon fiume è poi un tratto coperto di detriti di pietre e sabbia.

Uno sconosciuto che viene a costruire potrebbe essere attratto dalla superficie piana della sabbia già pronta. Sarebbe più facile costruire lì invece di lavorare sulla roccia dura e aspra. Ma la gente del paese avrebbe saputo e deriso la follia di un tale costruttore, ed egli sarebbe passato in parola di biasimo. Su una tale casa il torrente invernale era travolto con furia, e le tempeste erano infuriate, e poi il bel tessuto, su cui erano stati spesi tempo e denaro, aveva ceduto ed era caduto in un mucchio di rovine" (Dean Plumptre) .

Agostino ha alcuni commenti pesanti e pratici su questa similitudine del Maestro, con cui, come immagine di ciò che avevano senza dubbio visto con i propri occhi, la moltitudine in ascolto sarebbe singolarmente colpita. Il grande Padre latino richiama in particolare l'attenzione sul fatto che in questa immagine di nostro Signore non appaiono rispecchiati i dichiarati rigetti della verità. In entrambi i casi qui esemplificati c'è una disponibilità ad ascoltare la verità.

Entrambi gli uomini della parabola costruirono la loro casa, ma in un caso l'edificio finisce in un terribile disastro. "Sarebbe stato meglio", chiede Agostino, "non aver costruito affatto se l'edificio deve perire così?" Risponde: "Proprio così; quello non doveva sentire affatto, non aver costruito nulla. Il destino di tale sarà di essere spazzato via nudo, esposto al vento, alla pioggia e ai torrenti. Il destino è simile in entrambi i casi; la lezione del Signore è facile da afferrare.

Il saggio ascolterà e, quando udrà, farà, cioè tradurrà le sue impressioni in azioni. Questo sarà costruire una casa sopra una roccia". C'è qualcosa di molto sorprendente nelle parole con cui il nostro Maestro ha concluso il suo grande sermone, "e la rovina di quella casa è stata grande". "Dopo tutto", direbbero gli uomini, " era solo la distruzione di un essere umano ". Ma il nostro Signore dicendo ci ricorda che ai suoi occhi la rovina di un anima immortale è un pensiero pieno di dolore indicibile.

“Gesù, chiudendo il suo discorso, lascia i suoi ascoltatori sotto l'impressione di questo pensiero solenne. Ciascuno di loro, ascoltando quest'ultima parola, potrebbe pensare di aver sentito il fragore dell'edificio che cade, e dire dentro di sé: 'Questo disastro sarà mio, se mi dimostrerò ipocrita o incoerente'" (Godet). In Luca 6:48 alcuni, anche se non tutti, delle antiche autorità, invece delle parole "poiché era fondata su una roccia", leggono, "perché era ben costruita". Questo testo è adottato nella versione riveduta, la vecchia lettura, come meno probabilmente corretta, essendo relegata a margine.

OMILETICA

Luca 6:1

Cristo e il sabato.

Nessuna caratteristica del ministero di Cristo è più sorprendente del suo atteggiamento nei confronti del sabato di Israele. Il suo primo conflitto con le autorità ebraiche fu associato al sabato. San Giovanni ci racconta la storia di questo conflitto nel quinto capitolo del suo Vangelo. Un uomo, paralizzato da trentotto anni, aveva udito la voce: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina"; e, guarito all'istante, aveva raccolto il giaciglio che per tanto tempo era stato teso presso la Piscina di Betesda, e aveva camminato.

"È il giorno di sabato!" gridarono gli stretti pedanti che sedevano sulla sedia di Mosè; "non ti è lecito portare il tuo letto". Da quell'ora una delle cose che le spie e gli emissari erano istruiti in modo speciale a vigilare era la condotta di Gesù di sabato. Ecco l'occasione dell'accusa che viene fornita negli incidenti qui riferiti: due incidenti, se non nello stesso sabato, almeno in sabati separati da un brevissimo intervallo l'uno dall'altro.

In questi incidenti - la raccolta e lo sfregamento delle spighe di grano, e la guarigione dell'uomo con la mano avvizzita - vengono presentate lezioni di valore permanente. Si possono notare in particolare due punti.

I. Il Question- È IL SABATO DI DEL QUARTO COMANDAMENTO CONTINUA IN IL NUOVO TESTAMENTO DI NOSTRO SIGNORE E SALVATORE ? Alla luce dell'insegnamento di Cristo possiamo distinguere tra ciò che era dispensazionale e temporaneo e ciò che è permanente perché radicato nell'adeguatezza delle cose.

Il sabato cristiano non è semplicemente il sabato ebraico continuato. È un nuovo giorno, che ci ricorda un nuovo stato di cose, che unisce al ricordo della creazione in principio la testimonianza della nuova creazione, del nuovo fare delle cose in cielo e in terra, mediante la risurrezione del Signore, chiamando noi ad atti di adorazione e lode e ad offerte d'amore come non faceva il sabato israelita.

Il nostro non è il settimo, ma il primo giorno, e questo primo giorno è il giorno del Signore. Circondarlo di restrizioni fastidiose e fastidiose significa riportarci indietro dalla sostanza nella terra oscura delle ombre. Ma, detto questo, la verità equilibrante e completa non deve essere omessa. Alcuni sostengono che il quarto comandamento non è più la nostra autorità. Ma perché quel comandamento è una delle dieci grandi parole? Non è perché è l'espressione di qualcosa di essenzialmente e quindi permanentemente giusto? perché dietro c'è il comandamento originale del Creatore, quello che è scritto nella nostra natura umana? Il sabato - questa è la testimonianza di Gesù - non era una semplice ordinanza dispensazionale, una semplice disposizione locale o tribale.

Grande e solenne è la parola: "Il sabato è stato fatto per l'uomo". Non è eliminandola, ma mettendone in vista le giuste proporzioni ei massimi benefici, che si dimostra il Signore del sabato. Qual è la verità della supremazia così rivendicata? Alcuni prendono la frase del quinto versetto, "Il Figlio dell'uomo è Signore anche del sabato", come implicante che chiunque sia nato da donna ha l'autorità di subordinare al senso del proprio bisogno il sabato che è stato fatto per l'uomo.

Anche supponendo che questo uso della parola "Figlio dell'uomo" fosse ammissibile, la conclusione tratta è lecita? Sarebbe tollerata per un istante l'idea che, poiché le leggi sono imposte dal sovrano a beneficio dei suoi sudditi, ciascun suddito potrebbe cambiarle o farne a meno a suo piacimento? Ma non c'è dubbio che il "Figlio dell'uomo" di cui si parla è Cristo stesso, il secondo Adamo, l'Uomo rappresentativo.

Egli, realizzando, da una parte, il vero scopo del sabato, e discriminando, dall'altra, tra un uso tale da mantenere l'istituzione subordinata al fine, il bene dell'uomo, e un tale abuso che praticamente inverte questo ordine, che fa dell'uomo una mera creatura dell'istituzione, dà la vera nota dell'osservanza benedetta del sabato.

II. CHE COSA E ' QUESTO BENEDETTO SABBATH - TENUTA ? Osservare:

1 . Non vi è alcun disturbo della concezione primaria: il riposo. Questo è implicito nella stessa parola "sabato". Il riposo, indubbiamente, è l'esigenza alla quale l'ordinanza fa subito riferimento. "Sei giorni lavorerai" fa parte dell'ingiunzione divina. "Ma il settimo giorno non farai alcun lavoro." Che benedizione è la cessazione settimanale della fatica! L'esperimento del decimo giorno di riposo è stato tentato, ed è fallito.

Il settantennio sembra essere la proporzione adattata al sistema umano. Nella nostra complessa vita sociale gli individui devono soffrire per il bene generale; alcuni devono lavorare affinché il maggior numero possa riposare. Ma possiamo anche noi custodire gelosamente i diritti dei più poveri, sì, della bestia come dell'uomo? Possiamo anche noi pretendere ardentemente che nel giorno del Signore non ci sarà moltiplicazione del lavoro senza causa? Sì; Il sabato di Dio è per il riposo del corpo, del cervello, della mente, dello spirito.

Ciò che favorisce un sano riposo è in armonia con esso; ciò che ostacola gli è estraneo. Una giornata di ricerca del piacere e di eccitazione non aiuta. Prendete due uomini: uno che trascorre la domenica in cerca di puro divertimento; l'altro trascorrendolo tranquillamente in mezzo alla sua famiglia, in chiesa, facendo la tranquilla passeggiata, facendo qualche piccolo servizio per Cristo: quale dei due è il più riposato, rasserenato, adatto alla fatica del lunedì mattina? Riposo ma non torpore, riposo ma non inazione, è un bisogno per il quale il sabato è stato fatto.

2 . Ma con questo viene alla luce ciò che è distintivo nella teoria di Cristo sull'osservanza del sabato. Negativamente, nella risposta sullo sfregamento delle spighe di grano. Ci ricorda che nessuna ottusa uniformità deve sopraffare le pressanti necessità umane. Questi non devono essere soddisfatti da un categorico "Non è lecito". La considerazione del benessere umano deve consentire una certa flessibilità in tutti gli atti.

Ma, positivamente, osserva quanto è mostrato nel caso dell'uomo con la mano avvizzita. Questo, che un'attività benefica è il più alto compimento del sabato. Quindi l'attività di culto e di istruzione; quindi anche l'attività di fare gentilezza, di cercare il bene dei nostri simili, di avere una parte con Dio Guaritore. L'ideale del giorno di riposo è un giorno in cui si mantiene una debita proporzione di queste due forme di bene: l'assemblea per il servizio di Dio nella preghiera, nella lode e nell'edificazione reciproca, e lo spazio per fare il bene in casa e nel mondo.

Realizziamo, o addirittura tentiamo di realizzare, questo ideale come dovremmo? Quanto è svogliata, quanto carente di splendore e di utilità, l'osservanza della domenica anche da parte di persone di mentalità religiosa! Ah! la più lecita delle cose lecite è fare il bene in giorno di sabato, e tanto più santo e ristoratore sarà il giorno, tanto più in esso si realizzerà l'opportunità di fare il bene e salvare la vita, dimostrandosi così suoi fratelli che, essendo il Figlio dell'uomo, è Signore anche del sabato.

Luca 6:12

La fondazione del regno.

Grande e solenne è l'opera che ci viene proposta in questa porzione. È l'inizio di una nuova epoca del ministero terreno. Finora Cristo era stato il Rabbino, il Profeta, il Guaritore. Ora deve "cingere la sua spada sulla coscia", per prendere su di sé il potere del re. E per questo lavoro osserva la preparazione menzionata dall'evangelista ( Luca 6:12 , Luca 6:13 ), "Tutta la notte in preghiera a Dio.

"Il silenzio respirava sulla natura; il silenzio non interrotto se non dal grido della bestia selvaggia che cerca, a suo modo, la sua carne da Dio; le glorie del firmamento in alto, unite alla quiete sabatica della terra intorno, - queste erano i tratti che invitavano, non al sonno fino alle palpebre, ma alla preghiera, alla meditazione, al colloquio con il Padre celeste.Non si può evitare di concludere che il ritiro e la "preghiera di tutta la notte" erano specialmente in vista dell'azione dell'indomani .

Oh, che rimprovero alle nostre svogliate, prontamente respinte intercessioni! Com'è impressionante ricordare che, per la nomina degli uomini al ministero nella casa del Signore, per rendere qualsiasi servizio spirituale, il giusto inizio è una preghiera fervente efficace! Non ci sarebbero più frutti del lavoro, più benedizioni per gli operai, se si seguisse più diligentemente l'esempio di Cristo? Confronta questo passaggio con Atti degli Apostoli 13:3 . Nota i due punti nella fondazione di posa del regno dei cieli, l' agenzia personali , e la legge.

I. " HE CHIAMATI I DISCEPOLI " -la società più grande, compresi quelli che si erano attaccato alla sua persona, molti, senza dubbio, del guarita, di quelli che erano stati consegnati dai demoni e portato alla mente il loro diritto; e "di loro ne scelse dodici". Supponiamo che il numero faccia parte dell'ordinamento (vedi Luca 22:29 , Luca 22:30 ).

E ricorda anche il significato attribuito a dodici, come il numero completo della Chiesa, nel Libro dell'Apocalisse. Non esagerare, ma non sottovalutare, il significato dei numeri che si trovano nella Scrittura. Il naturalista che voglia apprendere le differenze, le verità e la natura delle cose deve tener conto dei curiosi paralleli, delle forme tipiche, dei numeri che scopre percorrendo generi e specie.

È la percezione di queste minute prove di metodo, di finalità nei dettagli, che fa parte del paradiso dell'uomo scientifico. Ed è lo stesso tipo di percezione, lo "sguardo estatico indagatore" nella verità nascosta della Scrittura, che conduce la mente devota attraverso i semplici confini esterni del giardino al godimento delle sue prelibatezze e delizie. Osserva la dichiarazione dei dodici.

1 . Il Signore li ha scelti. " Chiamò", si dice in san Marco, "chi voleva". Questo è il fondamento dell'apostolato per ciascuno e per tutti. La scelta è nelle sue mani, determinata, non da alcun disegno o regola di mera prudenza. sapienza, ma per ciò che la sera prima aveva visto e sentito di suo Padre, e di questa stessa regalità ogni scelta per l'ufficio spirituale ne è sempre testimonianza.

L'azione della Chiesa, attraverso i suoi funzionari, è solo un'azione integrativa o dichiarativa. L'azione originaria ed efficiente è ciò che chiamiamo chiamata dello Spirito Santo, un'attitudine interiore o unzione dell'amore e della grazia Divini nel carattere così manifesto che possiamo leggere la frase: "Chiamato perché il Signore ha voluto".

2. The Lord ordained. This is expressly stated by St. Mark. It is included in St. Luke's "he named." Probably there was an outward act or symbol—that laying on of hands, which carried out well-known Hebrew associations, and, for designation to office, has been appropriated by the Christian Church from the earliest period of its history. Be this as it may, the ordination was also a disjunction; it was the final severance from the former calling; they were henceforth to give themselves wholly to the Word of God, the Master's meat their meat, the Master himself their all in all.

Immediately before he suffered, Christ reminded the eleven of that transaction on the mountain-side, "I have chosen you, and ordained you, that ye should go and bring forth fruit." And, again, on the Resurrection morning, the fuller truth of the ordination symbol was realized when he said, "As the Father sent me, so have I sent you," and having so said, he breathed on them, and added, "Receive ye the Holy Ghost."

3. What were the functions of the twelve? Following the guidance of St. Mark, we reply: First, to be with Christ, his associates, sharing his temptations, eye-witnesses of his glory and majesty, depositaries of his words and of his inmost confidences. Second, to preach, to go forth declaring him and his gospel and his kingdom. Third, to exercise among men his own power of healing sickness and casting out devils.

Keep hold of this sequence—this first, second, third. The first requirement is always life with Christ, communion with the personal Saviour: there is no real preaching, no real power, without that. A man must be taught before he can teach. And where and by whom shall he be taught? The university is well. Never more to be desired than now is a body of Christian instructors learned as well as godly.

Experience of men is well: thence comes tact, the skill by which souls are attracted and won for higher things. But there is a graduation better still—one which is necessary to spiritual force—graduation in the school of Christ; the learning of Christ. And this can be realized only through day-by-day fellowship with him, beholding his beauty, and inquiring in his temple. Then the second demand is, preach him, speak out what he speaks in.

And so also there is the third function, to work for him, to be in this world presences of healing and blessing, in Jesus' name "casting out devils, speaking with new tongues, taking up serpents, laying hands on the sick that they may recover." Thus were the twelve named apostles—the sent of the Lord. And, having been named, they were made ready by Christ himself for the day when they should do greater works than any which they had witnessed, because he had gone to the Father, and shed forth the promise of the Holy Ghost.

A strange kingdom, indeed! The King, that lowly Man seated on one of the horns of Mount Hattin, and his princes and companions these poor, uncouth-looking, unlearned men! Never, it might be thought, was such a burlesque of royalty seen. But that was, that is, the monarchy whose sceptre shall stretch from pole to pole, that at the name of Jesus every knee may bow.

II. HE CAME DOWN WITH THE TWELVE, it is added, and stood on the plain—the King and the kingdom meeting the parliament of man. Yes, the King meek and lowly, but "the mighty God, the Lord, is about to speak, and call the earth from the rising of the sun to the going down thereof." He would not speak until he had constituted his Church.

For the Man is before the Law, the Voice before the Scripture, the order before the ordering. This has been done, and he comes down to the great world with its fevers and diseases and spirits of uncleanness surging before him, and seeking to touch him from whom, as a great stream of healing, the power goes forth. The law, the manifesto of the kingdom, is published. What this law is admits of being more fully expounded in connection with the Gospel of St.

Matthew. The differences between the reports in the two Gospels deserve to be studied. It is sufficient here to indicate the sum and substance of the legislation of Christ the King on the holy hill of Zion. Clearly the old Law, that delivered from Sinai, is fully in the mind of Jesus. It is quoted again and again. But how striking the contrast between that past and this present! That past, when

"Intorno alla tremante montagna-base

Le persone prostrate giacevano;

Un giorno d'ira e non di grazia;

Una giornata buia e terribile;"

questo regalo, il morbido pendio erboso, il cielo luminoso in alto, il mondo festoso intorno, i molti seduti davanti a lui che avevano ricevuto la virtù guaritrice; stesso, in toni pieni di musica d'amore, dichiarando la verità per cui l'anima dell'uomo è fatta come l'occhio è fatto per la luce. Non che il passato venga spietatamente spazzato via. Tutto è preservato, preservato perché realizzato. Ma il suo legiferare è un nuovo legiferare, perché penetra nell'intimo della vita; scruta lo spirito come con la candela del Signore; non ha a che fare con la semplice condotta esteriore quanto con la forza motrice interiore.

L'uomo ha ragione quando il cuore ha ragione: questo è il principio cardine. E la predica passa poi, dalle beatitudini con cui inizia, attraverso l'esposizione della vera rettitudine dell'anima, alla conclusione sublime che Dio aiuti tutti a meditare. "Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, io vi mostrerò a chi è simile... Ma colui che ascolta e non ode è simile", ecc. Dalla grande rovina predetta possa il bene Signore liberaci!

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 6:6

Peccato invalidante, Cristo restauratore.

Essendo nel posto giusto, nostro Signore ha trovato l'opportunità di fare ciò per cui è venuto, e molto altro ancora. Il compimento del dovere porta spesso al ritrovamento del privilegio e all'esercizio del potere a fin di bene. Impariamo-

I. CHE SIN disabilita Stati Uniti . Quest'uomo entrò nella sinagoga con la mano secca. Quello che era lo strumento naturale del potere, la sua mano destra, era impotente. A poco a poco la sua forza era andata scomparendo fino a scomparire del tutto; e ciò con cui Dio voleva che facesse il suo lavoro, salutasse i suoi simili, lasciasse il segno nel mondo che lo circondava, era diventato un membro inefficiente e inutile.

La malattia di cui soffriva, qualunque essa fosse, aveva a poco a poco consumato e consumato il suo potere vitale, e non poteva fare nulla di tutto ciò per cui era stata creata. Proprio tale è l'azione del peccato. È una malattia spirituale invalidante. Il suo effetto è ridurre e infine rimuovere quei poteri spirituali di cui il nostro Creatore ci ha dotato, e nell'esercizio dei quali si trova la nostra vera vita.

La nostra forza umana, come siamo usciti da Dio, era quella di adorare, di contemplare, di riconoscere e gioire nella verità, di dilettarsi in Dio, di obbedire ai suoi comandamenti, di acquiescenza alla sua volontà, di vivere nella nostra sfera il vita che vive nella sua, di riflettere la propria somiglianza nel nostro carattere e nelle nostre azioni. Ma il peccato ci ha portato via questo; lontano dalla nostra razza, lontano dall'individuo che le permette di regnare sulla sua anima. Ci impedisce sempre di più di prendere la parte che dovevamo prendere e di fare il lavoro che dovevamo fare. È la grande e triste forza invalidante nella sfera spirituale.

II. CHE CRISTO VIENE DA RISTRUTTURARE Stati Uniti . Viene a dirci: "Stendi la tua mano; "riprendi il tuo potere; avere di nuovo e utilizzare. ancora quelle preziose facoltà spirituali che, sotto la grave offesa del peccato, sono rimaste sopite in te. E proprio come ha operato una cura in questo uomo afflitto che è stata radicale e completa, facendo scorrere il sangue vitale in tutte le sue vene e nutrire ogni nervo e muscolo che si era ridotto e avvizzito, così guarisce i nostri cuori con un processo che non è superficiale, che non colpisce solo le estremità, ma che va e procede dal cuore.

Ci mostra il nostro vero sé, da dove veniamo; ciò per cui siamo stati creati; quanto lontano siamo caduti dalla nostra giusta eredità e condizione; qual è la nostra indegnità e colpa; ciò che potremmo ancora diventare. E si rivela a noi, il Divino Mediatore, Salvatore, Signore, per mezzo del quale abbiamo accesso a Dio, nel quale siamo restituiti al favore di Dio, al quale dedichiamo, con gioia e senza riserve, tutte le facoltà della nostra natura.

In Cristo Gesù entriamo in una vita nuova; tutte le sorgenti della nostra anima sono toccate e rinnovate; riguadagniamo il nostro possesso perduto; tendiamo la mano destra del nostro potere spirituale; facciamo il nostro lavoro nel suo mondo.

III. CHE CRISTO CHIEDE DI USA UN IMMEDIATO , PRATICO DI RISPOSTA . Per guarirci, ci chiama ad agire. Disse: "Stendi la tua mano!" e nell'atto dell'obbedienza fu operata la guarigione. A noi dice: "Vieni a me!" "Rimani in me!" e mentre ci sforziamo di obbedire, cominciamo a essere restaurati.

IV. QUESTA GENTILEZZA PRATICA È UNA PRINCIPALE MANIFESTAZIONE DI RINNOVATO POTERE . Il grande Restauratore era allo stesso tempo il grande Maestro. Con tutto l'incidente, e specialmente con il suo atto di guarigione, nostro Signore ci stava facendo conoscere per sempre che, qualunque possa essere il valore delle osservanze religiose - e hanno il loro grande valore - sono nettamente seconde ai suoi occhi rispetto a quelle atti di umana pietà e beneficenza con cui solleviamo un peso dal cuore di un fratello e illuminiamo il resto della sua vita sulla terra. — C.

Luca 6:13

La designazione dei dodici.

Nostro Signore sembra aver designato formalmente i dodici, in questa occasione, come suoi apostoli. Li aveva chiamati singolarmente prima; ora li nomina al loro posto in modo più formale. Questo suo atto ci suggerisce alcuni pensieri su-

I. IL LORO SOMIGLIANZA DI UN ALTRO , e il conseguente vincolo di unione tra loro. Questo consisteva in:

1 . Una nazionalità comune, con tutto ciò che significava per un popolo intensamente patriottico.

2 . Una fede comune, inclusa una comune speranza che un nuovo profeta sorgesse e compisse tutto ciò che si aspettava dall'atteso Messia.

3 . Circostanze simili, istruzione e posizione sociale; non lo stesso, certo, ma della stessa classe.

4 . Un comune attaccamento a Gesù Cristo; nella maggior parte di loro una fiducia e un affetto che dovevano approfondirsi ogni giorno, nel caso di uno di loro una fede che doveva allentarsi e andarsene.

II. LORO DIVERGENZE DI UN ALTRO .

1 . Nelle abitudini della mente e della vita formate da diverse occupazioni.

2 . Nella costituzione mentale e nella disposizione morale. Com'è diverso Pietro da Giovanni, ed entrambi da Tommaso, e tutti e tre da Giacomo, ecc.!

3 . In reputazione. Di alcuni di loro non sappiamo altro che i loro nomi; non sappiamo dove lavorassero o quale fosse il tipo o la misura del loro servizio. La tradizione si è occupata dei loro nomi, ma la storia non ci dice nulla. Degli altri abbiamo una conoscenza considerevole, e la loro reputazione è davvero grande e sarà in continua crescita.

4 . Nella loro carriera: una che finisce nella vergogna e nell'oscurità; gli altri in onore e gloria.

III. LE LORO FUNZIONI . Questi, secondo Mark, erano tre.

1 . Stare con Cristo e testimoniare la sua vita; qualificandosi così ad attestare la sua purezza, la sua potenza, il suo amore.

2. Preaching the gospel; making known to their countrymen that the Promised One for whom they had so long been looking had come at last, and had come with the most gracious words on his lips that man had ever spoken.

3. Verifying the truth by acts of beneficent power—they were to exercise "power to heal." And it is in no small or mean sense that our Lord summons us all to do these same things.

(1) To be with him; sitting at his feet and learning of him his heavenly truth; following him along his course, and becoming filled with a deep sense of his stainless purity and surpassing love; kneeling at his cross, and receiving all the benefit and blessing of his great salvation.

(2) Declaring to others all that we have thus learned of Christ, our Lord and Saviour; making known to the sad, the suffering, the sinful, what a Friend and Refuge they will find in him.

(3) Verifying the truth of our attestations by comforting stricken hearts, by enlightening darkened minds, by transforming evil lives, by lifting men up, God helping us, from the depths of wrong and of despair to the noble and blessed heights of holiness and joy and hope.—C.

Luca 6:20

The blessedness of humility.

Acting on the established and valid principle that we must interpret the less by the more complete, we determine the meaning of this passage by the words as recorded in Matthew's Gospel, "Blessed are the poor in spirit,' etc.; and thus taking it, we conclude—

I. THAT NARROWNESS OF MEANS IS NOT A DESIRABLE THING. Our Lord could not have intended to teach that the poor (in outward circumstances) were necessarily blessed, for poverty itself means privation, inability to command the various bounties and treasures our Creator has provided for our enjoyment and enrichment.

Moreover, it by no means constantly or certainly leads to anything which can be called "the kingdom of God;" on the contrary, it frequently conducts to dishonesty, servility, demoralization (see Proverbi 30:8, Proverbi 30:9). Neither, therefore, in the present nor in the future can such poverty be pronounced blessed (see, however, homily on Luca 4:18, "to preach the gospel to the poor").

II. THAT POOR-SPIRITEDNESS IS A DECIDEDLY UNWORTHY THING. A "poor-spirited" man, according to the common usage of the term, is a man no one can esteem, and he is a man who cannot respect himself. Christ could not have intended to commend him as the heir of the kingdom of God.

He did indeed say much in praise of the meek, the enduring, the merciful, the forgiving; he did say much in deprecation of violence and retaliation. But meekness is a vastly different thing from meanness or cowardice; and a man may be nobly superior to mere violence who fights bravest battles for truth and righteousness. All struggle is not soldiership; and he who has most of what Christ meant when he blessed the poor in spirit may be very valiant and very aggressive at his post as the champion of all that is true and pure.

III. THAT HUMILITY OF HEART IS THE DESIRABLE THING FOR SINFUL MEN. Blessed are the men who have in their hearts a deep sense of their own unworthiness. And they are so because this is:

1. The true and therefore the right thing. Truth is always and under all circumstances to be preferred to error. It would make a man much more comfortable in his mind to persuade him that he is everything that is good, and that he had done everything that was required of him. But what a hollow and rotten thing such a satisfaction would be, if the man were wrong and guilty! How much better for him to know that he was guilty, in need of cleansing and of mercy! How pitiable (not enviable) the Church or the nation that supposes itself to be rich and strong when it is utterly poor and weak! How enviable (not pitiable) the man who has come to understand that he is in urgent need of those resources which he may have if he will seek them, and which—now that he knows his necessity—he will not fail to seek! To have a deep sense of our unworthiness before God is to know ourselves as we are; it is to recognize our lives as they have been.

It is to perceive how far we have failed to be that which we should have been to our Divine Father; it is to realize how much there has been in our lives which God's Law condemns, how much there has been absent from them which his Word demands. It is to hold the truth in our hearts; it is, so far, to be in the right. It is a blessed estate as compared with its opposite—that of error and delusion. But it is also:

2. The receptive and therefore the hopeful thing. When a man imagines himself to be safe he admits no Saviour to his heart; when he knows and feels himself to be in danger and in difficulty he opens his door wide to one that will befriend him. The man in whose heart is a true humility, who finds himself to be wrong with God, who sees how far he is from perfect rectitude, is the very man who will welcome Jesus Christ in all his gracious offices.

(1) Conscious ignorance will welcome the Divine Teacher.

(2) Conscious guilt will rejoice in an all-sufficient Saviour.

(3) Conscious weakness will lean on Almighty Power, and be ever seeking the upholding grace of a mighty Spirit.

(4) Conscious error and insufficiency will yield itself to the guidance and direction of a Divine Lord and Leader. And surrendering ourselves to Christ, we enter the kingdom of God.—C.

Luca 6:21

The blessedness of spiritual hunger.

On the same principle of interpretation as that which applies to the preceding verse (see preceding homily), we conclude that our Master is referring to those who hunger after righteousness, who are affected by a keen spiritual appetite. These are in a state of earnest religious inquiry; they are like the young man who ran eagerly and anxiously to "know what he must do to inherit eternal life" (Luca 18:18).

In other words, they are earnestly desirous of gaining the favour and also the likeness of God; of being such that God will not condemn them as guilty, but count them as righteous; such also that they will in a very serious sense be righteous even as he is righteous, be "partakers of his holiness." Now, wherein consists the blessedness of this spiritual condition?

I. SEEKING GOD IS THE ONLY HONEST AND RIGHT THING TO DO. Those who believe of God what most men do believe—that he is the Author of their being and the Source of all their blessings, that he is more nearly and importantly related to them than any human being can be, that they owe everything they are and have to him—are most strongly and sacredly bound to seek his favour. To be blind when he is beckoning, deaf when he is calling, insensible when he lays his hand upon them,—this is to be wholly, sadly, shamefully in the wrong.

II. SEEKING GOD IS THE LOFTY AND NOBLE THING. To seek God, to hunger and thirst after him and his righteousness, is the true heritage of our manhood; it is that which, incalculably more than anything else, lifts us up to a high and noble level. Not to be a-hungred and athirst after the living God is to be forfeiting the very best portion for which our Creator called us into existence.

III. SEEKING GOD IS THE ONE SATISFYING THING. 'Blessed are ye that hunger: for ye shall be filled;' and those who hunger after that which is lesser and lower are not filled. No earthly joy fills the soul; it leaves it still craving.

1. Not even the purer joys of earth fill the soul; not even beholding the beauties and glories of creation; "the eye is not satisfied with seeing" these. Not even listening to the sweetest melodies that can be heard; "the ear is not satisfied with hearing" them.

2 . Tanto meno con le delizie più grossolane: fare soldi, esercitare il potere, ricevere omaggi, indulgere in gratificazioni corporee; certo la lingua non si sazia di gustare, e "chi ama l'argento non si sazia d'argento" ( Ecclesiaste 5:10 ). Ma:

3 . L'amore di Dio, il possesso dell'amicizia di Gesù Cristo, lo spendere i nostri giorni e le nostre forze nel servizio santo ed elevante di un divin Redentore, questo è ciò che riempie il cuore di una gioia riposante e costante, e che illumina la vita con una luce che non sbiadisce.

"Queste sono le gioie che soddisfano
E santificano la mente".

Queste sono le gioie che durano; che vivono quando le passioni della giovinezza sono spente, quando le ambizioni della virilità sono morte, quando la vita è vissuta e la morte attende la sua; le-gioie che, come tutto il resto diventa oscuro e senza valore, diventano sempre più preziose. "Beati coloro che hanno così fame: perché saranno saziati " . —C.

Luca 6:22 , Luca 6:23

La beatitudine del martirio.

Usando la parola 'martirio' nel suo senso più ampio, dobbiamo considerare il detto del Signore a riguardo. Certamente è abbastanza paradossale. Eppure il suo significato deve essere trovato per la ricerca. È, infatti, vero-

I. CHE L' INIMITÀ DEGLI ALTRI È UNA DURA PROVA PER IL NOSTRO SPIRITO . Altre cose ci feriscono oltre ai randelli, e altre cose ci feriscono accanto alla frusta. L'odio manifesto di altri cuori, i crudeli rimproveri di labbra spietate, l'esilio dalla società dei nostri simili come indegni di rimanere, rovinando una buona fama con ingiuste diffamazioni, queste cose penetrano profondamente nell'anima umana, feriscono quasi a spezzare gli spiriti teneri e sensibili.

Alcuni, infatti, sono costituiti in modo tale che il trattamento più duro da parte degli altri non li ferirà; possono buttarlo via, possono buttarlo via con indifferenza; è per loro "come il vento ozioso che non considerano". Ma queste sono l'eccezione, e non la regola tra gli uomini. Dio voleva che fossimo colpiti dal giudizio dei nostri fratelli e sorelle, incoraggiati e sostenuti dalla loro approvazione, scoraggiati e controllati dalla loro censura.

È una parte della nostra umanità che, nel complesso, opera per la giustizia. Ma troppo spesso il suo effetto è malvagio; troppo spesso i puri sono oggetto di rimproveri, i fedeli sono condannati per la loro fedeltà, i santi sono esposti all'odio e alla volgarità dei profani. Poi c'è la sofferenza che Dio non ha mai voluto che i suoi figli sopportassero, quella del fedele testimone della verità, quella del coraggioso e inflessibile martire della causa di Gesù Cristo. E molti sono coloro che accolgono più facilmente e sopportano più facilmente colpi o prigionia che l'amara malignità del cuore e la fredda severità della parola. Ma poi è anche vero—

II. CHE LE CONSIDERAZIONI CRISTIANE TRIONFANO SU TUTTO . Il nostro Maestro e Maestro vorrebbe che i nostri cuori fossero così pieni dell'altro e opposto aspetto del caso, che la nostra naturale inclinazione ad essere rattristati e colpiti nello spirito sarà completamente sopraffatta e che, invece del dolore, ci sarà gioia.

"La nostra ricompensa è grande in cielo;" così grande che noi che siamo rimproverati per amore di Cristo siamo "beati;" dobbiamo, infatti, "saltellare di gioia".

1 . Che stiamo prendendo posizione con gli uomini più nobili: "Allo stesso modo ... ai profeti". Siamo, quindi, allo stesso livello di Mosè, di Samuele, di Elia, di Isaia, di Geremia; con una nobile compagnia di uomini e donne che, da molto tempo al loro giorno e alla loro dispensa, sono "andati fuori dal campo, portando il suo biasimo"; uomini e donne erano coloro "di cui il mondo non era degno", da classificare con i quali è il più alto onore di cui possiamo godere.

2 . Che prendiamo il rango di Uno che era più nobile di tutti; perché non ha portato lui, nostro Signore stesso, vergogna e turpiloquio? non fu incoronato con la corona di spine, perché era qui "a rendere testimonianza alla verità" ( Giovanni 18:37 )?

3 . Che stiamo servendo il nostro Salvatore che si sacrifica. Un missionario moderno racconta che quando lui e un altro furono assaliti da una folla cinese, e quando, mettendosi una mano alla testa dove era stato colpito, la trovò umida del suo sangue, provò uno strano fremito di gioia eccessiva quando si rese conto che gli era stato permesso di versare il suo sangue per quel Divin Salvatore che aveva versato la sua vita per lui.

4 . Che stiamo veramente servendo la nostra razza; poiché la verità di cui oggi portiamo una testimonianza respinta, e in parte come risultato della nostra testimonianza sofferente, sarà accettata più avanti e diventerà il nutrimento del popolo.

5 . Che siamo in cammino verso il più alto onore celeste. Coloro che soffrono la vergogna "per amore del Figlio dell'uomo" ora un giorno saranno esaltati alla presenza dei santi angeli. Grande sarà la loro ricompensa nel regno celeste. — C.

Luca 6:27 , Luca 6:28 , Luca 6:32

Cercare il bene più alto dal motivo più alto.

Con queste parole nostro Signore ci raccomanda:

I. LA MASSIMA ECCELLENZA MORALE CONcepibile . Ci sono quattro gradazioni con cui possiamo ascendere dal diabolico al Divino, nello spirito e nel carattere.

1 . Potremmo odiare coloro che ci amano. Ci sono uomini cattivi abbastanza cattivi, come abbastanza per il malvagio stesso, da odiare positivamente coloro che stanno cercando di redimerli, che ripagano gli sforzi devoti dei loro amici più veri con scherni e insulti.

2 . Potremmo odiare coloro che ci odiano. Non solo possiamo noi fare questo, lo facciamo. Poiché il peccato l'ha pervertita, è nel cuore dell'uomo restituire odio per odio, colpo su colpo.

3 . Possiamo amare coloro che ci amano. La maggior parte degli uomini è uguale a questo: "Anche i peccatori amano coloro che li amano".

4 . Possiamo amare coloro che ci odiano. "Io vi dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano", ecc. Cerchiamo di capire chi Cristo vorrebbe che considerassimo nostri nemici , e chi, come tale, ci farebbe amare. Questi non sono solo i nostri nemici nazionali ; ma sono certamente inclusi. Lasciarsi trascinare nella corrente dell'amara animosità contro coloro con i quali il nostro paese è in conflitto, per gioire della loro sofferenza e della loro morte, questo è qui rimproverato dal nostro Maestro.

Ma i nostri "nemici" si trovano più spesso in casa. Includono tutti coloro la cui relazione con noi stessi è suscettibile di provocare malumori ; ad es. coloro che si oppongono effettivamente a noi in consiglio o dibattito; quelli che si contendono con successo con noi negli affari; quelli impegnati a rivendicare i loro "diritti" (come sembrano loro) contro di noi; quelli i cui interessi materiali si scontrano con i nostri; coloro che hanno parlato contro di noi o hanno preso provvedimenti attivi per ferirci.

Dobbiamo anche capire cosa intendeva Cristo con il nostro amarli.Evidentemente non poteva volere che noi nutrissimo verso di loro quell'amicizia piena e completa che è il frutto preziosissimo della gratitudine e della stima, e che si può provare solo verso coloro ai quali dobbiamo grandi cose, o per i quali abbiamo un vero venerazione. Questo è impossibile nella natura delle cose. Ma non è impossibile, è ben aperto per noi, estrarre dal nostro cuore ogni radice di amarezza verso i nostri nemici, escludere ogni desiderio per la loro sventura; e, andando molto oltre, nutrire nelle nostre anime un sentimento positivamente gentile verso di loro, una disponibilità a servirle; anzi, di più, per prendere l'abitudine di pregare per loro e di cercare un'occasione per mostrargli gentilezza. Sicuramente questa è la cosa suprema nella morale umana. Nessun maestro ci ha chiamato a salire più in alto di così; nessuno studente ha raggiunto una vetta più alta. E Cristo ci chiede di fare questo—

II. FROM THE HIGHEST CONCEIVABLE MOTIVE. We might endeavour after this true nobility because:

1. God positively requires it of us (Marco 11:26; Matteo 18:35).

2. It is the noblest victory over ourself. "He that ruleth his spirit is greater than he that taketh a city."

3. It is the greatest victory over others. "In so doing thou shalt heap coals of fire on his' head." But there is an incentive higher than these—the highest of all; it is that which our Lord gives us in the text; because:

4. By so doing we resemble God himself. "Ye shall be the children of the Highest: for he is kind unto the unthankful and to the evil." Here is the loftiest aspiration cherished for the loftiest reason. Think kindly of those who are judging harshly of you; feel friendly toward those who are feeling bitterly about you; speak generously of those who are talking disparagingly of you; do deeds of kindness to those who are acting unhandsomely toward you; bend the knee in prayer on behalf of those who are persecuting you;—do this because then you will be breathing the very atmosphere of magnanimity which God breathes in heaven, because you will then be animated by the very spirit by which he is prompted in all he is doing there, because you will then be ruling your humble life by the very principles on which he is ruling his broad and boundless empire.

"Love ye your enemies … and your reward shall be great;" indeed, you shall be "the children of the Highest;" the mind that is in him shall be in you, you shall then be perfected (Matteo 5:48), crowning every other virtue and grace of your character, even as God crowns all his other attributes, with the glorious, regal, transcendent excellency of an unquenchable, victorious love.—C.

Luca 6:31

The golden rule.

We call this precept of Christ "the golden rule;" probably we intend thereby to pay it the highest honour we can offer it. But it is the "precious metal," rather than the admirable precept, to which the compliment is paid by the association of the two. For if this rule of our Lord were only illustrated in the daily life of men, they would be enriched as no imaginable quantity of gold could enrich them.

Then would such a revolution be effected as no statesman has ever dreamed of working; then would all social evils for ever disappear; then would human life wear another aspect from that which now saddens and shames us; for the golden rule, enacted in the lives of men, would soon inaugurate the "golden year." We look at—

I. ITS SURPASSING EXCELLENCY,

1. It is within all men's apprehension. It is no learned, erudite definition, requiring much culture to comprehend. The most simpleminded can understand it.

2. It commends itself to all men's conscience. It is not one of those commandments which require much thought and much practice to appreciate. It is obviously just and fair. It hardly admits of dispute. Every one can see, every one must feel—if "the light that is in him be not darkness"—that it is the right thing for him to do.

3. It excludes all evasions. No man can shield himself under any misrepresentation of the rule. He must know whether or not he is trying to act toward his neighbour as he would that his neighbour should act toward him.

4. It covers the entire range of human life, so far as our relations to one another are concerned. It covers:

(1) Action, and also inaction; including in its sweep not only those things we do, but those we leave undone—the attention, the kindness, the consideration, the return we should render but may be withholding.

(2) The judgment we form of others; the right they have to our patient, impartial, intelligent, charitable judgment; the claim they may fairly make that we should attribute the worthy rather than the unworthy, the pure rather than the impure, the generous rather than the mean motive.

(3) Our speech; the utterance of the kind and true word of our neigh-hour, and also to him.

(4) Conduct-all our dealings and doings, of all kinds whatsoever, in all the varied relations in which we stand to our fellow-men. This one rule of Christ is a powerful test and solvent of all other prescriptions. If they can be carried out and yet leave us short, in our practice, of doing to others as they would like us to act toward them, these rules are imperfect. They leave something to be desired and to be attained.

II. THE INSPIRATION WE NEED TO FULFIL IT. This great precept of Christ is not to be translated into action like any ordinary military or municipal regulation. We must gain some inspiration from our Lord himself if we are to keep this great commandment. And we must be prompted by three things.

1. An earnest desire to follow Christ's own example.

2. A strong purpose of heart to do his holy will, that we may please and honour him.

3. A kind and Christian interest in our neighbours; a gracious pity for those whom he pitied, and for whom he suffered and died; a warm interest in their welfare; a firm faith that they can be raised and renewed and refined; a holy love for all those who love him.—C.

Luca 6:37

Human judgment.

These words must be taken with discrimination; they must be applied in the exercise of our natural intelligence, distinguishing between things that differ. We must observe—

I. THE TRUTH WHICH LIES OUTSIDE THE THOUGHT OF CHRIST. Our Lord could not possibly have meant to condemn the exercise of the individual judgment on men or things. By so doing, indeed, he would have condemned himself; for did he not say, "Why even of yourselves judge ye not what is right"? And almost in the same breath he intimates that men are to be judged by their actions as is a tree by its fruit (Luca 6:44).

We are commanded by the Apostle Paul to "prove all things, and to hold fast that which is good;" and John exhorts us to "try the spirits whether they are of God." Things must be judged by us; new doctrines, new institutions, new methods of worship and of work, come up for our support or our condemnation, and we must judge them, by reason, by conscience, by Scripture, that we rosy know what course we are to pursue.

Men must be judged by us also. We have to decide whether we will give them our confidence, our friendship; whether we will admit them into the family circle, into the society, into the Church. To decline to judge men is to neglect one of the most serious duties and most weighty obligations of our life. And knowing all that we do know from Jesus Christ what men and things should be, having learned of him the essential value of reverence, of purity, of rectitude, of charity, we are in a position to "judge righteous judgment," as he has desired us to do.

II. THE SINFUL ERROR WHICH CHRIST CONDEMNS. The judging and the condemning which our Lord here forbids are those of a wrong and guilty order. They are, at least, threefold.

1. Hasty judgment; coming to unfavourable conclusions on slight and insufficient evidence; not giving to the inculpated neighbour any fair opportunity of explaining the occurrence; not waiting to think or to learn what has to be taken into account on the other side.

2. Uncharitable judgment, and therefore unjust judgment; for we are never so unjust as when we are uncharitable—as when we ascribe the lower motive, the ignobler purpose, the impure desire, to our neighbour. All uncharitableness is sin in the sight of Jesus Christ; and when the want of a kindly charity leads us to misjudge and so to wrong our brother, we fall under the condemnation of this his word, and under his own personal displeasure.

3. Harsh condemnation; taking a tone and using a language which are unnecessarily severe, which tend to crush rather than to reform, which daunt the spirit instead of inciting it to better things; condemnation which is not after the manner of him who "hath not dealt with us after our sins, nor rewarded us according to our iniquities," who "will not always chide, neither doth he keep his anger for ever;" condemnation which would be disallowed by him who rebuked his disciples when they rebuked those mothers who were bringing their children to his feet, and who forbade these disciples to forbid any one doing good in his name, even though he "followed not" with them.

III. THE PENALTY WE PAY FOR OUR TRANSGRESSION. If we wrongly judge and wrongly condemn, we shall suffer for our mistake, for our sin.

1. God will condemn us for our injustice, or our undue and inconsiderate severity.

2. We shall have, some day, to reproach ourselves. But the most marked penalty will be found elsewhere.

3. Our fellow-men will treat us with the severity we impose on them. It is the universal habit among men to take up the attitude toward any neighbour which he assumes toward them. Toward the merciful we are merciful, even as our Father is; toward the severe we are severe. Again and again does the fact present itself to our observation that the men who have been relentless in their punishment of others have been held fast to the letter of the bond in the day of their own shortcoming; they who show no mercy will find none when they need it for their own soul. But if we judge leniently and condemn sparingly, we shall find for ourselves that men are just unto the just and generous unto the generous.—C.

Luca 6:38

Human responsiveness.

This word of Christ may be taken with that other on the same subject, which none of the evangelists recorded, but which we could ill have spared, "It is more blessed to give than to receive." We may consider—

I. WHAT WE HAVE TO GIVE. We have much that we can draw from if we desire to benefit and to bless our fellow-men.

1. Our possessions—our money, our time, our books, our clothes, etc.

2. Ourselves—our thought, our affection, our sympathy.

II. WHO SHOULD BE OUR RECIPIENTS. These should be:

1. Our kindred according to the flesh.

2. Our kindred according to the spirit—our fellow-Christians, our fellow-members.

3. Our neighbours, those who, as the nearest and most within reach, should receive our kind thoughtfulness.

4. The children of want, of sorrow, of spiritual destitution, both at home and abroad. There is a sense, and that a truly Christian one, in which those who are in the saddest need and in the darkest error, aye, and even in the most deplorable iniquity, have the greatest claim on our pity and our help.

III. WHAT MAY BE OUR INCENTIVES.

1. That giving is that act which is most emphatically Divine. God lives to give—to bestow life, and health, and beauty, and joy on his creatures. Christ Jesus came to give himself for man.

2. That it is truly angelic.

3. That it is the heroic thing to do. Men have been true heroes in proportion as they have spent themselves and their powers on behalf of their kind.

4. That it is most elevating in its influence on ourselves and, when wisely directed, on those for whom it is expended.

IV. WHAT WILL BE OUR RECOMPENSE.

1. The Divine approval. "For God loveth a cheerful giver."

2. The unconscious and uncalculated reaction that will be received by ourselves, enlarging our heart and lifting us toward the level of the supreme Giver.

3. The response we shall receive from those we serve. This is the recompense which is promised in the text. "Give, and it shall be given unto you; good measure … shall men give into your bosom." There is far too much ingratitude in this world; more, perhaps, than we are willing to believe, until sad experience has convinced us. Nevertheless, there is also a very large measure of human responsiveness on which we may safely reckon.

If we give to others, men will give to us; if we love them, they will love us. Do not even the publicans so? (Matteo 5:46). Even those whose hearts have been unchanged by the truth and grace of Christ will respond to genuine kindness. Patronage they will recognize and resent; officialism they will distinguish and may endure. But the help which comes straight from the heart they will appreciate, and to him who gives it they will give a free and gladdening response.

To the really generous man, as distinguished from the formal "benefactor" or the professional philanthropist, there will flow a stream of warm-hearted gratitude and affection which will far more than repay all the time and treasure, and even all the sympathy and service, that have been expended. The generous giver will be the recipient of

(1) the regard,

(2) the gratitude,

(3) the affection, and,

(4) when it may be needed,

the substantial kindness of those whom he has tried to serve, and of many others outside that circle. And to these may be added that which, if its worth be less calculable, yet may be even more valuable and more acceptable than any or all of these—the prayers of the good. Selfishness often misses its own poor mark, and it always fails to bless its author with an inward blessing; but beneficence is always blessed.

God rains down his large benedictions from above, and below men offer their glad and free contribution. "Give, and it shall be given unto you … for with the same measure that ye mete withal it shall be measured to you again."—C.

Luca 6:39, Luca 6:40

Christian teaching.

We may learn from this parable some truths of the greatest consequence to all those who are teachers of religion; and this will include not only all Christian pastors and evangelists, but all those who are training the young, whether at school or at home.

I. THAT THE WISDOM OF THE WORLD DEPENDS VERY LARGELY ON THAT OF ITS RELIGIOUS TEACHERS. The multitude have never yet been able to think great theological questions through; they have not attempted the settlement of them by their own examination.

They have left that very largely indeed to their religious leaders. It is so in other departments of human knowledge, and so it has been and will be in the realm of 'religion. What our teachers teach the people will believe concerning the great and supreme questions affecting our relation to God, to our neighbours, to the future.

II. THAT BLINDNESS ON THE PART OF THE TEACHER MEANS DISASTROUS ERROR TO THE PEOPLE. "Both will fall into the ditch." Religious truth is the most elevating of all knowledge; but error in religion is the most injurious of all errors.

Men can make mistakes in the realms of literature, of physical science, of philosophy, and even of political economy, without fatal consequences. But serious errors in religion are nothing short of calamities. Teacher and taught fall into a deep ditch, from which they do not escape without much injury, both done and suffered. These evil consequences include:

1. Departure and distance of the mind from the thought of God, from truth and wisdom.

2. Superstitions which degrade and demoralize; or, on the other hand, unbelief which robs the soul of its true heritage, and leaves life without nobility and death without hope.

3. Morbid fancies which prey upon the mind, or shocking cruelties practised on the victim of error himself or on others.

4. Spiritual death.

III. THAT THE TEACHER OF TRUTH IS LIMITED IN HIS INFLUENCE BY HIS OWN ATTAINMENTS. "The disciple is not above his master." It is indeed true that a teacher may bring a disciple into connection with Jesus Christ; and from him and from his followers and his institutions he may gain help which his first teacher could not have imparted; but this is not derived from the teacher himself.

This man, as teacher, can only render to his disciples the good which he has in himself—the knowledge he has in his own mind, the worth he has in his own character, the wisdom contained in the principles on which he is fashioning his own life. Let every teacher be impressed with the serious truth of this limitation. He cannot give what he has not gained.

He has to say, "Follow me so far as I am following Christ,"—not a step further. If he ceases to acquire, if his path of progress in the knowledge or the likeness of God is arrested, there is stopped at the same hour his power of leading his disciples on and up those sacred and glorious heights. Therefore let him be always acquiring, always attaining.

IV. THAT THE FAITHFUL TEACHER HAS A VERY NOBLE OPPORTUNITY. Every one that has been fully instructed "shall be as his master." If he is a" true philanthropist who makes two blades of grass to grow where only one grew before," what shall we not think of him who plants in the hearts of men true thoughts of God, of the human soul, of human life, of the future? This is the teacher's lofty function.

And he can go beyond this. By the power of language, especially when that is illuminated by deep conviction and intense earnestness of spirit, he can pass on to his disciples so much of Divine truth, and he can communicate so much of heavenly wisdom, that they who "have been fully instructed," who are his mature or "perfect" disciples, will have in them the mind and temper which are in him. So that they will be "as he is," will think as he thinks, will feel what he feels, will live for the same objects for which he is living. Surely there is no nobler work that any man can do than this; it is well worth while the teacher's

(1) most careful preparation,

(2) most energetic effort,

(3) most earnest prayer.—C.

Luca 6:41, Luca 6:42

Keenness and dulness of spiritual vision.

Of all the surprising things in this world there is nothing more wonderful than the way in which men mistake one another and misconceive themselves. Their vision is so seriously, so thoroughly distorted.

I. THE KEENNESS OF SPIRITUAL VISION some men exhibit. They have the nicest discernment of faults and failings in their brethren. There is nothing too minute to escape their notice and their condemnation. Censoriousness is a very great mistake in every light. Those who are guilty of "beholding the mote in their brother's eye" are wrong in four respects.

1. They do substantial injustice in their judgment and by their action; for they lay stress on the one small infirmity while they leave unregarded and unacknowledged many honourable acquisitions, many valuable virtues.

2. They are inconsiderate of the difficulties which the victims of their severity have had to contend with, and in doing battle with which they may have put forth the most commendable exertion.

3. They forget that every one of us is and will be subject to the judgment and (where it is due) the condemnation of God (see Romani 14:4, Romani 14:10).

4. They show a perverted ingenuity. It would be a most excellent quality to cultivate if they would only exert the same subtlety and patient observation in descrying the virtues and the beauties of those in whom they detect so many failures. This keenness of spiritual vision is a mistake in two other ways.

(1) It is usually unprofitable; for it is more irritating than advantageous to those on whom it is expended.

(2) It is odious to man, and it is unpleasing in the sight of God. Both in the human and in the Divine estimate, severity is the unattractive and charity is the becoming thing.

II. THE DULNESS OF SPIRITUAL VISION other men manifest. They do "not perceive the beam that is in their own eye." This fact in human experience is only too palpable. We see men whose souls are painfully charged with selfishness, or pride, or frivolity, or cruelty, or irreverence, or impurity, who have no conception that they are in grave spiritual delinquency and danger.

There is not a mote but a beam in their eye, and they are blind to it altogether. They are not entitled to offer a judgment on the defects or transgressions of others, so far are they themselves from the straight line of truth. And any note of censure from their lips is utterly and even ludicrously misplaced.

III. OUR WISDOM IN VIEW OF THESE MISTAKES. It is to be far more concerned to be right and pure in our own hearts than to be keen in the detection and exposure of other people's shortcoming. Since men do so seriously and so fatally mistake their own spirit and condition, it behoves us to do these three things:

1. To examine our own. hearts with impartial and anxious eye.

2. To welcome any friendly counsel or warning that may be offered us; and "it is lawful to learn even from an enemy."

3. To be often and earnestly asking God to show us what is wrong within, that we may see ourselves as he sees us. "Who can understand his errors 9 Cleanse thou me from secret faults!" (Salmi 19:12, Salmi 19:13; and see Salmi 139:23, Salmi 139:24).—C.

Luca 6:43-42

Being and doing.

The great Teacher here puts into figurative language the truth which was afterwards so tersely and forcibly expressed by his most appreciative disciple, "He that doeth righteousness is righteous." We have here—

I. IL FONDAMENTO - VERITÀ su cui è costruita la parola di nostro Signore, vale a dire. che la vita è il risultato del carattere; che come gli uomini sono così vivranno. "Un uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae ciò che è buono", ecc. Ammesso che un uomo abbia un cuore sano, è certo che trascorrerà una buona vita, che si ritrarrà dal male e perseguire e praticare la cosa santa.

Ammesso che un uomo sia radicalmente corrotto, è certo che la sua vita sarà indegna e peccaminosa. Il carattere deve manifestarsi nella condotta; il comportamento è la manifestazione della molla segreta che è nell'anima. "Un buon albero non produce frutti corrotti", ecc.

II. LE ECCEZIONI APPARENTI , che sono solo apparenti, e non reali. Se questo è vero, vogliamo sapere com'è, da un lato,

(1) che gli uomini che siamo sicuri siano cattivi di cuore si trovano a vivere una vita irreprensibile e persino devota; e com'è, d'altra parte, (2) che gli uomini che riteniamo sani di cuore deviano così spesso dalla linea retta del decoro. La risposta a questa domanda è molteplice.

1 . Bisogna ricordare che molto di ciò che sembra bontà della vita, e che sembra provenire da un vero cuore, non è vera bontà, è solo finzione. L'ipocrisia, l'affettazione della pietà e della virtù, non è un buon frutto, sebbene possa assomigliarvi molto; non è "buon frutto" nel giardino del Signore più di quanto le bacche velenose non siano buoni frutti sugli alberi o sugli arbusti del nostro giardino visibile.

2 . E bisogna anche tener conto che molto di ciò che sembra allontanarsi dall'eccellenza morale, e che sembra non poter procedere dal buon cuore, non è realmente "male"; o è un manierismo che è solo superficiale, da rimpiangere davvero, ma non da confondere con il male morale essenziale; oppure è la giustizia non sviluppata, che lotta, il tentativo crudo e imperfetto di un'anima che si muove dal basso verso l'alto; ci sono molti errori e molti passi falsi, ma poi c'è molto sforzo onorevole e molta serietà spirituale riconosciuta e posseduta dal paziente Padre degli spiriti.

III. LA CONCLUSIONE PRATICA per la quale dobbiamo essere preparati. "Ogni albero si riconosce dai suoi frutti". "Dai loro frutti li riconoscerete". Gli uomini devono formare il loro giudizio su di noi; e devono giudicarci dalle vite che testimoniano. Se, quindi, non manifestiamo un temperamento cristiano e uno spirito amorevole, se i giusti princìpi non sono visibili nelle nostre azioni quotidiane, se non diamo prova di interessarci maggiormente alla verità e a Dio e all'instaurazione del suo santo regno su la terra di quanto ci preoccupiamo per la nostra prosperità temporale o il godimento presente, - non dobbiamo lamentarci se gli uomini ci considerano tra gli empi. La nostra pietà, la nostra spiritualità, la nostra rettitudine, dovrebbero risplendere in modo chiaro e inequivocabile dalla nostra vita quotidiana.

IV. LA VERITÀ PRATICA che dobbiamo applicare a noi stessi, che, se vogliamo vivere una vita retta davanti a Dio, dobbiamo avere il cuore giusto nella sua stima. Deve essere dalla pienezza della nostra anima che facciamo le azioni giuste; deve essere «dall'abbondanza del cuore che la nostra bocca deve proferire» la sua lode e la sua verità; o le nostre proprietà di comportamento e la nostra idoneità di linguaggio non peseranno nulla nei suoi bilanci.

La prima cosa da fare per ogni uomo è mettersi a posto nel proprio cuore con Dio; ritornare in spirito a lui; andare a lui con umiltà e fede; trovare misericordia di lui in Gesù Cristo e, entrati così in figliolanza, vivere la vita di obbedienza filiale alla sua Parola; allora e così l'albero buono produrrà buoni frutti. — C.

Luca 6:46Luca 6:49 Luca 6:49

Edificio buono e cattivo.

Nella morale e spirituale così come nel mondo materiale non è buono e cattivo, il suono e malsane, sicuri e non sicuri edificio Siamo tutti i costruttori; stiamo tutti progettando, preparando, ponendo le nostre fondamenta, erigendo i nostri muri, mettendo la nostra pietra più alta.

I. IL TESSUTO DEL DIVERTIMENTO O DEL SUCCESSO . Quello del godimento , del compiacimento dell'indulgenza, non è certo degno del nome di edificio; tuttavia ci sono coloro che vi dedicano una grande quantità di pensiero e lavoro. Perseguirlo come scopo della vita è indegno della nostra virilità, è disonorare noi stessi, è degradare la nostra vita; è spendere le nostre forze per costruire un miserabile tugurio quando potremmo usarlo nell'erezione di un palazzo nobile; significa anche costruire faticosamente un mucchio di sabbia che la prima forte ondata laverà via.

Più degno di questo, sebbene del tutto insoddisfacente e insoddisfacente, è il perseguimento della prosperità temporale , la costruzione di una fortuna, o di un grande nome, o di autorità e comando personali. Non che tali obiettivi e sforzi siano sbagliati in se stessi. D'altra parte, sono necessarie, onorevoli e persino lodevoli. Ma non sono sufficienti ; sono del tutto inadeguate come aspirazione di un'anima umana e il raggiungimento di una vita umana.

Non riempiono il cuore dell'uomo; non gli danno riposo; lasciano un grande vuoto vuoto, un desiderio e un desiderio insoddisfatti. Inoltre, non resistono alla prova del tempo; sono edifici che saranno presto spazzati via , La marea del tempo presto avanzerà e spazzerà via il più forte di tali edifici. Non accontentarti di costruire per venti, o quaranta, o sessant'anni; costruire per l'eternità. "Il mondo passa... ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno".

II. LA FORTEZZA DEL CARATTERE . È di questo che parla nostro Signore nel testo; e dice a questo proposito: Scava in profondità, edifica sulla roccia, erigi ciò che la tempesta più violenta non può scuotere fino alla sua caduta. Qual è quel personaggio che risponde a questo consiglio?

1 . Non quello che si fonda sulla cerimonia e sul rito. La ragione, la Scrittura e l'esperienza dimostrano che questo è un personaggio costruito sulla sabbia.

2 . Non quello che si fonda sul sentimento o sull'emozione occasionale. Molti sono quelli a cui piace e che chiedono di essere influenzati da potenti influenze, e di essere così eccitati da forti sentimenti. In questi momenti di suscitata sensibilità gridano: "Signore! Signore!" con apparente serietà. Ma se la pietà finisce nella sensibilità "non è nulla"; è inutile; sarà spazzato via dalla prima tempesta che scoppia.

3 . È ciò che è stabilito nella sacra convinzione e nella determinazione fissa. Questa è la roccia su cui dobbiamo scavare: la sacra convinzione che passa in vera consacrazione ; la convinzione che dobbiamo tutto al nostro Dio e Salvatore, e la determinazione, in vista e per grazia di Dio, di cedere a lui il nostro cuore e la nostra vita. Un personaggio così costruito, sostenuto da servizi e cerimonie cristiane, sarà forte contro ogni assalto. Le influenze più sottili non la indeboliranno, le più potenti forze terrene non la capovolgeranno; lascia che vengano le tempeste e resisterà.

III. L'EDIFICE DI CRISTIANO UTILITÀ . Paolo, nella sua prima lettera alla Chiesa di Corinto, parla del legno, del fieno e della stoppia, e anche dell'oro, dell'argento e delle pietre preziose, cioè dei materiali combustibili e infiammabili con cui gli uomini costruiscono le loro costruzioni nel campo del santo servizio.

E dice che il fuoco metterà alla prova il lavoro di ogni uomo; così che abbiamo anche l'avvertimento apostolico di stare attenti a come costruiamo. L'operaio cristiano provveda a edificare anche lui sulla roccia, a fare ciò che resisterà alle acque e ai fuochi che metteranno alla prova la sua opera. Che dipenda poco dal cerimoniale, poco dall'eccitazione; si sforzi di produrre nell'anima convinzioni profonde e sacre; si sforzi di condurre gli uomini a una dedizione di tutto cuore di se stessi a Gesù Cristo; persuada gli uomini alla formazione di sagge abitudini di devozione e di governo della vendita; così edificherà ciò che le acque del tempo non rimuoveranno e che gli ultimi fuochi purificheranno ma non distruggeranno. — C.

Luca 6:49

La rovina più grande.

"The ruin of that house was great." Occasionally there occurs a panic in the commercial world. As the cause or, often enough, as the consequence of this, some great house is "broken;" its liabilities are too great for its resources; it cannot meet the claims that are falling due. And some morning it is found that when all other houses are open, its doors are closed—it has suspended payment; it has fallen; and it may be said, seriously enough, that "the ruin of that house is great." Great is the fall and sad is the ruin of

(1) a great human reputation; or of

(2) a great human hope.

With the fall of either of these there is bitter sorrow, keen humiliation, a dark shadow cast, not on one heart and home only, but on many. For we stand, in human society, not like detached houses in large grounds, but like houses that are close together, and when one falls it brings harm and injury to many that are connected with it. But the ruin, which is great indeed, compared with which all others are but small, is the ruin of a human soul.

I. THE SOUL IS ITSELF A BUILDING; it is the main, the chief building which we are rearing. Whatever else we may be erecting—material, social, political—the one thing we do with which other things will not compare in seriousness and in consequence is to "build up ourselves" (see Jud Luca 1:20).

It is a daily, an hourly process; it proceeds with every thought we admit into our mind, with every feeling we cherish in our heart, with every purpose we form in our soul. That which we are to-day in the sight of God is the whole result of all that we have been doing, of all our visible and invisible acts, up to the present hour.

II. IT IS A BUILDING WHICH MAY BE OVERTHROWN, We all know the man who is the wreck and ruin of himself. What he once was he is no more. Instead of devotion is impiety; instead of purity is laxity; instead of the beauty of holiness is the unsightliness of sin; instead of honour is shame. The fair house of moral and spiritual integrity is down; there is nothing left but the foundations; and the ruin of that house is great indeed.

III. THIS OVERTHROW IS SAD BEYOND EXPRESSION. For consider:

1. What it cost to build. We do not mind if a hut or shanty is blown down; that represents no great loss. But if a mansion or cathedral is destroyed, we grieve; for the result of incalculable skill and toil is laid waste. And when a human soul is lost, what labour is thrown away, what experiences, what patience, what suffering, what discipline, what prayers and tears, both on the part of the man himself and of those who have loved him and watched over him and striven for him!

2. How intrinsically precious a thing it is. We do not know the absolute value of a human spirit; our language will not utter it; our minds cannot estimate it. God alone knows that, and the Son of God has told us that it is worth more than all the material world (Marco 8:36).

3. How it drags down others with it. As one large "house" in a great city drags down others in its fall, so does the house of a human spirit. What is it to the family when the father or the mother is morally lost '? for the neighbourhood when the minister or the magistrate sinks and perishes? We do not fall alone; we draw others down with us, and often those whom we are most sacredly bound to uplift or to sustain.

IV. THERE IS A WAY OF RECOVERY, "It is not the will of our heavenly Father that one … should perish." "God so loved the world … that whosoever believeth … should not perish." The fallen house may be down beyond recovery; not so the human soul. In the gospel of Jesus Christ the way of restoration is revealed.

By the power of the Holy Spirit the soul that has fallen the furthest may be raised up again, and be restored to the favour and the likeness and the service of God. By true penitence and genuine faith we may lay hold on eternal life; and when the heart heeds the voice of its merciful Father summoning it to return, and when it hastens to the feet of Jesus Christ and seeks in him a Refuge and a Saviour, and when it lives a new life of faith and love and hope in him, it is restored to all that it once was; and the restoration of that soul is great.—C.

HOMILIES BY R.M. EDGAR

Luca 6:1

The Lord of the sabbath, and his work.

We have just seen how Jesus treated with deserved dishonour the tradition of the elders about fasting. He showed his disciples a more excellent way. Fasting is not an end, but only a means to an end, and this is the restoration of the soul to fellowship with its Saviour. In this way should Christians use fasting. And now we pass on to notice how on sabbath-keeping tradition again intruded itself and made cumbrous additions to the Mosaic commandment.

Our Lord once more, as we shall see, set at nought the tradition, while he held firmly by the Mosaic Law. The evangelist groups two sabbath-scenes for us in the history here—the first in the corn-fields, the second in the synagogue, but both illustrating our Lord's sabbatic principle and practice. As the most interesting method of considering the subject, let us notice—

I. THE PHARISAIC PRINCIPLE ABOUT SABBATH-KEEPING WAS THAT MAN WAS MADE FOR THE DAY, NOT THE DAY FOR THE MAN.

(Luca 6:2, Luca 6:7.) These reputedly religious men had a certain idea about the day. They must have a holy day, and so it must be so sacred that all work shall be deemed unlawful, lest it should be secularized. What they objected to in the first case was not the plucking of the ears of corn, but the rubbing of them in the hands.

This was a violation of their tradition. In the second case they objected to work on the sabbath day, even though it took the form of healing. Their ideal was, therefore, a day of such physical inactivity as would refuse to minister to man's hunger or to man's healing. The fallacy underlying this idea was that work is in its essence a secular thing, and that idleness is somehow sacred. To declare this emphatically, they were ready to rebuke hungry men for satisfying themselves in the corn-fields, and to deny healing to the man with the withered arm because he presented himself for it on the sabbath day.

The day above the man, then, was the Pharisees' notion. Hunger and helplessness must be endured in order that a day of pretentious idleness may be presented to mankind. Healthy desire must he stifled, longing for power and self-help must be denied, that a sufficiently idle sabbath may be secured. The apotheosis of idleness, the vindication of indifference, man this and more is involved in the Pharisaic criticism of Christ and of his disciples.

Now, it is important to bring out clearly how contrary to God's idea all this is. Work is not secularizing in itself. The infinite Father never ceases working, but his work is sacred all through the year. Of course, men may secularize themselves by the selfishness of their work, but they may secularize themselves as really by the selfishness of their idleness. An idle day is not likely to be a holy one; a busy day may be most holy if the glory of God and the good of souls be kept steadily in view.

II. CHRIST'S BETTER PRINCIPLE OF SABBATH-KEEPING IS THAT THE DAY IS MADE FOR MAN. (Luca 6:3, Luca 6:9.

) Hence necessity must be recognized as a law for the sabbath. Even the ceremonial rite should give way before the needs of human nature, as the case of David's hungry men being saved from famishing by a meal of shewbread indicates. Hence the hungry disciples, in rubbing the corn in their hands, were vindicated by that sublime necessity which recognizes no higher law. Again, in the case of the helpless fellow-man whose right hand was withered, our Lord is clear that the sabbath should be a day for saving life, and not for allowing it to perish.

In other words, Christ would devote the day to man's salvation, while the Pharisees were prepared to sacrifice the man to the peculiar sacredness which they thought 'belonged to an idle day. But if the day is thus a means towards man's good, is he to employ it as he pleases? Is every man to be lord of the sabbath by doing as he likes upon it? This would be a dangerous prerogative to give to men. Not every one is fit to exercise it.

The Pharisees, in fact, had taken the sabbath under their control and spoiled it altogether. Hence the sovereignty of the sabbath must be left in the hands of him who is called the Son of man. Christ is the Lord who can so order the sabbath that it shall be truly sanctified. It is, consequently, from Christ's sabbath-keeping that we learn what it ought to be. And we see from his life that he made the sabbaths his special opportunities for philanthropic effort.

Most of his miracles were sabbath-day performances. He seems to have been busier on the sabbath than on any day of the week. We are safe in following along the lines of his most intelligent philanthropy. The sabbath is made for man. It Christ would have the hungry fed and the helpless healed, he would also have the souls fed with the bread of life and all spiritual helplessness removed. This is the purpose, therefore, of those means of grace which are presented with special earnestness on the Lord's day!

III. CHRIST DEMONSTRATED THE TRUTH OF HIS PRINCIPLE BY THE MIRACLE. (Luca 6:10.) Now, this miracle, like the healing of the paralytic, was the test of a principle. In the former case Christ claimed the prerogative of absolution, and he demonstrated that he possessed the prerogative by telling the paralytic to rise and walk, and healing him.

In the present case he has taken issue with the Pharisees as to the sabbath being a day for philanthropy. Healing is to be performed on it, if it is required. And now he singles out the patient with the withered hand, and by a word cures him. Thus he put their ideas on sabbath-observance to confusion. Instead, however, of rejoicing in the poor man's cure, they are filled with madness at their own discomfiture.

Misanthropy in them is the contrast to the philanthropy of Jesus. But is not the miracle a sign of those miracles which are performed from sabbath to sabbath? Man comes in his weakness, his hand is withered, he can do nothing; but through the power of God he is enabled to stretch forth his hand, and enter into the sphere of spiritual power.

IV. THE SELECTION OF THE TWELVE WAS MADE BY CHRIST A MATTER OF VERY SPECIAL PRAYER. (Luca 6:12.) We are told that he spent a whole night in prayer to God.

This showed how important in his view the selection of the disciples was, and the establishment of his kingdom among men. He chose them in the morning after the prayerful view of the whole case before the Father. If Jesus realized the need of long-continued prayer before selecting them, how prayerfully should we go about our work for him! It is no easy matter to act wisely in our dealings with men and in our use of them.

The persons selected were such as only Divine wisdom, as distinguished from worldly prudence, would have chosen. There was not an "influential'' person among them; and it was not till after the Pentecost that any of them became what we should now call reliable. Into the analysis of the persons selected we do not enter. They have been divided into three groups: the first, containing the names of Peter and Andrew, James and John, gives us the chiefs of the apostolic band, the men of insight; the second, containing the names of Philip, Bartholomew, Thomas, and Matthew, are reflective, and, at first, sceptical, men; and the third and last contains the names of James the son of Alphaeus, Jude, Simon the Zealot, and Judas Iscariot, all practical men. £ Our Lord has thus use in his Church for all grades of men, and can even make use of traitors to serve his purpose.

V. THE HEALER IN THE MIDST OF THE MULTITUDE. (Giuda 1:17.) From the mountain-top of prayer he descends to the valley of opportunity, and there finds a vast multitude from the heathen parts of Tyre and Sidon, as well as from the Jewish districts of Judaea and Jerusalem, who have come to hear and to be healed of their diseases.

Ecco le due sfere: la sfera della mente, di cui l'orecchio è il grande ingresso; e la sfera del corpo, dove si può controllare la malattia e dare la guarigione. La missione di Gesù era salvare gli uomini. I miracoli facevano parte del suo messaggio all'umanità. La guarigione delle malattie degli uomini doveva dire come può guarire le loro anime e salvarle per sempre. Inoltre, collegavano la cura con la sua Persona. Da lui si irradiava virtù o potere curativo.

La Sua Persona è il centro dell'influenza guaritrice. E per la salvezza vale anche questo. È alla Persona del Salvatore che dobbiamo venire se vogliamo essere veramente guariti. È sicuramente bene che sia definita la fonte di tutte le guarigioni: è la Persona del nostro Salvatore. A lui, dunque, veniamo tutti! —RME

Luca 6:20

Il legislatore sul monte.

Abbiamo visto come, dopo un'intera notte trascorsa in preghiera, Nostro Signore procedette all'importante opera di selezione dei suoi apostoli. In questo modo organizzò il suo regno. E ora, dopo aver guarito tutti coloro che avevano bisogno di guarigione, ed era stato portato o era venuto da lui, ha il terreno spianato per il lavoro legislativo. Da questa cima della montagna in Galilea pubblica le leggi del regno, e così dà al mondo una morale così alta che non è stata superata o superata da nessuna speculazione etica da allora.

Si può tranquillamente affermare che tutta l'etica senza Cristo che è stata offerta al mondo al posto del cristiano, non contiene nulla di prezioso che il sistema di Cristo non abbia in una forma migliore, e che in molti punti erra per difetto. Cristo è ancora, nel dipartimento di etica, "la Luce del mondo". £ L'uditorio a cui fu tenuto il sermone della montagna era quasi interamente ebreo, e senza dubbio nutriva le solite idee sul regno del Messia.

Speravano che questo regno fosse un regno in cui avrebbero goduto dell'immunità dai problemi e si sarebbero trovati in fiorenti circostanze mondane. Il loro era un sogno mondano. Volevano un'età dell'oro di ricchezza e potere mondano. Era necessario che nostro Signore, di conseguenza, correggesse queste nozioni superficiali, e creasse un regno che potesse fiorire nonostante l'opposizione del mondo e tutti i possibili svantaggi.

Di conseguenza, troviamo che il Divino Legislatore prima descrive tranquillamente i membri del suo regno e li distingue dalla mente mondana esterna; in secondo luogo, stabilire la politica che il suo popolo dovrebbe perseguire; terzo, indicando il segreto della vera leadership tra gli uomini; e, infine, la stabilità dell'obbediente. A questi punti dedichiamoci un poco nel loro ordine.

I. CRISTO DIFFERENZIA SUOI SOGGETTI DA IL MONDANO MINDED ESTERNO . ( Luca 6:20 ). Perché la semplice affermazione delle Beatitudini, e dei mali che costituiscono il loro contrasto, traccia davvero il confine tra il suo regno e il mondo.

Matteo, nella sua versione più completa di questo discorso della montagna, dà otto beatitudini e nessun guaio; Luca bilancia le quattro beatitudini con quattro dolori contrastanti. L'insegnamento in entrambe le versioni è, tuttavia, praticamente identico. E quando esaminiamo le dichiarazioni di nostro Signore, troviamo, in primo luogo, che, nel suo regno, i poveri, gli affamati, i piagnucoloni ei perseguitati possono realizzare la beatitudine.

Questo è il paradosso dell'esperienza cristiana, che, nonostante la povertà, e la fame, e il dolore, e l'opposizione, Cristo permette al suo popolo di mantenere uno spirito beato . I poveri sono "ricchi nella fede"; gli affamati, specialmente quelli che hanno appetito per la giustizia (el. Matteo 5:6 ), saranno certamente saziati; i piagnucoloni hanno la certezza che Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, se non sulla terra, in ogni caso in cielo (cfr.

Apocalisse 7:17 ); ei perseguitati a causa di Cristo possono gioire in vista di quella grande ricompensa in cielo che attende tutti i fedeli martiri di Cristo. Questa beatitudine si mantiene in tutti questi casi nonostante tutto ciò che milita contro di essa. D'altra parte, nostro Signore mostra ai ricchi, ai sazi, ai ghiottoni di risate e ai cacciatori di popolarità che, avendo ricevuto la loro consolazione in questa vita, non c'è altro per loro nella prossima vita che delusione, lamento , e guai.

Questo può essere facilmente verificato. Coloro che "confidano nelle ricchezze incerte" - ed è a queste che nostro Signore si riferisce, come mostrano passaggi paralleli - devono essere dolorosamente delusi quando devono attraversare il fiume Stige senza il loro oro. Tutto ciò in cui confidavano li avrà poi delusi per sempre. Coloro, ancora, che sono sazi dei piaceri di questo mondo e che non hanno contratto un appetito superiore, saranno terribilmente vuoti quando questo mondo e tutti i suoi piaceri saranno passati come un sogno.

Coloro, ancora, che hanno vissuto per ridere - gli sportivi del mondo - non troveranno alcun provvedimento in un'altra vita per tali persone senza profitto, e piangeranno e piangeranno per le opportunità perdute della vita. E infine i cacciatori di popolarità, che facevano della buona opinione del popolo la loro grande ambizione, e si accontentavano quando tutti gli uomini parlavano bene di loro, scopriranno, come i popolari falsi profeti del passato, che l'altra vita è costruita su tali linee che assegneranno a ciascuno ciò che gli è dovuto, e alla ricerca di popolarità il destino di coloro che amano l'applauso piuttosto che il principio.

Sulle persone di mente mondana e di successo, per quanto riguarda questa vita, viene proiettata, dal grande Legislatore, l'ombra del destino. Per queste persone non esiste un fondo di riserva in una vita futura; hanno divorato sia il capitale che gli interessi.

II. CRISTO stabilisce GIU ' LA POLITICA IL SUO POPOLO DEVONO ESERCIZIO , (versi 27-38). Ora, uno dei principi cardine della politica mondana è di "dare niente per niente." Il mondo insiste su un quid pro quo. Quindi la mentalità mondana porrà sempre la domanda sulla condotta che una persona segue: "Che cosa si aspetta di ottenere da essa?" Agire senza speranza di ricompensa è ciò che il mondo non può capire.

E in stretta conformità con questo, il mondo è spinto a "dare quanto riceve" sotto forma di danno. Maledizione per maledizione, odio per odio, colpo per colpo, controtrama per un complotto. Questa è la gamma della vendetta del mondo. Il grande Legislatore, invece, mette la faccia contro tutta questa politica mondana. Si mette in ridicolo facendo del bene per il bene di star bene. Tale filantropia speculativa è pura mondanità.

Deve avere un sistema migliore nel suo regno. Può fare a meno della vendetta e del quid. pro quo , e lavorare il suo regno sulla linee puramente filantropiche. Dio Padre è il grande Filantropo, e gli uomini, coltivando l'amore fine a se stesso, possono diventare "figli dell'Altissimo" e gli elementi di un nuovo regno. Perciò nostro Signore ordina al suo popolo di amare i suoi nemici, di fare del bene a quelli che li odiano, di benedire quelli che li maledicono, di pregare per i loro persecutori, di dare un bacio per un colpo, di subire una seconda violenza piuttosto che praticare è vendicativo; per dare il massimo del loro potere a tutti coloro che chiedono.

In breve, devono amare e fare del bene e prestare, senza sperare più nulla; devono essere misericordiosi, come il loro Padre nei cieli; devono essere liberi dalla censura e perdonare; e possono stare certi che in un'altra vita riceveranno una grande ricompensa. Ciò che Cristo propone, quindi, è una politica di paziente filantropia, una politica di considerazione, facendo sempre agli altri ciò che vorremmo ricevere se fossimo nelle loro circostanze. Ed è questa nuova politica d'amore che sicuramente vincerà il mondo.

III. CRISTO MOSTRA IL SEGRETO DELLA VERA LEADERSHIP TRA GLI UOMINI . (Versetti 39-45). Ma se l'amore deve regolare tutta la nostra condotta, non potrebbero gli altri soffrire per la proverbiale "cecità" dell'amore? C'è poco pericolo dalla cecità del vero amore, solo dalla cecità indotta dall'egoismo.

Il nostro pericolo, come qui mostra il Signore, è sempre l'esagerato amor proprio; siamo ciechi alle nostre colpe; vediamo pagliuzze nell'occhio di un fratello e dimentichiamo la trave nel nostro. Perciò raccomanda qui un'autocritica severa, tale autocritica che impedisca ogni ipocrisia e assicuri che i nostri occhi siano veramente purificati. Quando questa è la facilità, allora possiamo vedere i piccoli difetti negli altri e affrontarli dopo aver affrontato onestamente i grandi dei nostri.

E così la purezza del cuore è il grande segreto di una leadership di successo tra gli uomini. Se il nostro cuore è retto con Dio, se siamo lavati e mondati da colpe segrete, se siamo purificati da una cattiva coscienza e da opere morte, allora siamo in condizione di trattare con tenerezza i fratelli che sbagliano e di condurli a un modo migliore. E così il nostro Salvatore mostra, con questa parte della sua legislazione, che solo i purificati di cuore possono diventare leader di successo dei loro simili. È lui che conosce le piaghe del proprio cuore che può affrontare con tenerezza e abilità le piaghe degli altri e metterli, con la benedizione di Dio, su una via migliore.

IV. CRISTO INFINE PORTA FUORI LA STABILITÀ DEL DEL OBBEDIENTE . Ora, è importante riconoscere la posizione assunta qui dal grande Legislatore. Reclama la sovranità assoluta. La sua parola è essere legge. Una volta che conosciamo la sua volontà, dobbiamo solo farlo.

Ma la pretesa non è irragionevole, né eccessiva. Comprende a fondo la tensione e lo stress delle tentazioni umane. Non solo li comprende in modo speculativo, ma sperimentalmente; poiché egli «fu tentato in ogni cosa come noi, ma senza peccato» ( Ebrei 4:15 ). Può di conseguenza darci il miglior consiglio, consiglio infallibile. Se vogliamo stare come una roccia in mezzo alle tentazioni della vita, allora dobbiamo semplicemente e cordialmente obbedire a Cristo.

Egli è la Roccia dei secoli; niente può scuoterlo; e nulla può turbare coloro che hanno imparato a fidarsi di lui. Ma quelli che ascoltano il suo consiglio e non lo fanno, saranno travolti dal torrente della tentazione e coinvolti in una grande rovina. L'obbedienza è dunque il segreto della stabilità. Possa essere la nostra esperienza continuamente! —RME

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità