ESPOSIZIONE

IV. LA FINALE MANIFESTAZIONI IN PAROLA E AZIONE DI DEL LOGOS INCARNATO , ESPRIMENDO SI ASSOLUTAMENTE E PER L'ALL'ESTREMITA COME AMORE . (Gv 13-21). In due divisioni:

R. La glorificazione interiore del Cristo alla presenza di coloro che l'hanno accolto e creduto .

*** Il Loges si è incarnato come vita, luce, amore e sacrificio, riversando su di sé tutta la sua grazia (Gv 13-17.).

B. La glorificazione esteriore del Cristo nella sua passione e risurrezione .

*** L'amore pienamente manifestato che depone la vita per riprenderla, ed eleva questi discepoli all'unione vitale con la vita risorta (Gv 18-21.).

A. L'INTERNO GLORIFICAZIONE DI PERFETTO AMORE .

Giovanni 13:1

1. Amore nell'umiliazione .

Giovanni 13:1

Ora prima della festa di Pasqua ; una frase molto più applicabile al 13-14 di Nisan che al 14-15, anche se il Signore desiderava allora di mangiare la Pasqua con un grande desiderio prima di soffrire; quindi "prima" della Passione, che coinciderebbe con essa. Ciò fornisce una nota cronologica, che non si esaurisce nell'atto misterioso e patetico che viene descritto, ma abbraccia l'intera comunione dell'anima con i suoi discepoli, e con il Padre in loro presenza, dettagliata in Gv 13-17.

I commentatori hanno differito molto riguardo al riferimento di questa frase: se al εἰδώς, come Kling e Luthardt, o al ἀγαπήσας , come Wieseler e Tholuck; entrambe queste interpretazioni limitano il significato del passaggio. La conoscenza di Cristo che la sua ora era venuta non gli fu nascosta fino a quel momento, né il suo amore per i suoi discepoli fu limitato o qualificato dall'avvento della Pasqua.

È molto meglio, con Westcott, Coder, Meyer e Lange, prendere la frase, πρὸ δὲ τῆς ἐορτῆς, con il verbo principale, ἠγάπησεν. Ciò diventa semplicemente ovvio se si prende εἰς τέλος, come generalmente si intende, in greco, per significare "fino all'estremo", "assolutamente" "perfettamente". Godet e Lucke aggiungono all'idea di ἀγαπάω qui la manifestazione, o prova, dell'intensità e della tenerezza dell'amore divino.

Meyer dubita di questo significato di ἀγαπάω. L'intera frase intercorrente è in apposizione con l'oggetto della sentenza. L'evangelista fu testimone oculare del modo e dello sguardo del suo Signore e si azzardò a dire ciò che gli passava per la mente. Fu giustificato da ciò che seguì, e rimise nello spirito di questa strana e solenne azione il racconto che poi il Signore fece di sé.

Per tutto il passaggio rileviamo; la straordinaria commistione di Divino e umano di cui Giovanni fu testimone. Gesù, sapendo (come ha fatto sapere) che l'ora era £ venuto ora -un per la quale era stato a lungo in attesa, ed a cui si è fatto riferimento frequenti. La crisi è arrivata, la rottura con le autorità era definitiva, i discepoli stessi tremavano nel dubbio, la grande legge era stata pronunciata, la glorificazione del Figlio dell'uomo doveva ora compiersi con la partenza piuttosto che con un ministero più lungo, con la morte piuttosto che per acclamazione universale - che -ἵνα qui nota lo scopo divino, o ciò che non di rado è introdotto da ἵνα, "il risultato contemplato" (vedi Canon Evans su "l'uso di ἵνα nel Nuovo Testamento" , Expositor, vol.

3., 2a serie) — lui , Gesù, il Figlio dell'uomo, dovrebbe partire da questo mondo (questo è un tema del discorso seguente, una delle sue note chiave, Giovanni 14:12 ; Giovanni 16:28 ; Giovanni 17:11 e molti altri passaggi) al Padre. Se è così, la morte non è stata una fine della vita, ma una partenza verso il Padre, un entrare in relazioni e comunione con il Padre più strette e più intime di quanto fosse possibile, anche per lui, in questo mondo peccaminoso e malvagio.

Spesso il pronome dimostrativo è usato per designare questo stato d'essere transitorio, pericoloso, triste. Inoltre, avendo Gesù amato i suoi , i suoi stessi, che il Padre gli aveva dato, che erano e sarebbero rimasti nel mondo , e là avrebbero avuto tribolazioni (cfr Giovanni 15:18 ; Giovanni 16:1 , Giovanni 16:33 ; Giovanni 17:11 , Giovanni 17:14 , Giovanni 17:18 ), e tanto più a causa della sua partenza e della cessazione della sua manifestazione terrena e del suo ministero. Qui la frase termina con l'espressione climaterica, Egli li amava completamente ; io.

e. manifestò, e che davanti all'Agnello pasquale fosse immolato per loro, il suo amore assoluto, estremo, inesprimibile. L'arcidiacono Watkins ha avanzato un'interessante proposta, che εἰς τέλος rappresenti, in greco, l'idioma ebraico della ripetizione dell'azione del verbo; mentre la LXX . presenta spesso questo ebraismo in greco letterale, come Genesi 20:17 , tuttavia in Amos 9:8 una duplicazione simile è Grecized dalla frase εἰς τέλος; e che cosa S.

Giovanni, una scrittura ebraica in greco, con il suo uso intendeva semplicemente: "Li amò con una pienezza d'amore". Questo uso è confermato da 1 Tessalonicesi 2:16 , dal greco successivo e dall'uso classico. Probabilmente significa in Luca 18:5 "finalmente", ma non è necessariamente così anche lì. Il margine della versione riveduta dà "al massimo".

Giovanni 13:2

Una cena iniziata ; o, essendo allora in corso £, senza dubbio il pasto in cui nostro Signore terminò la dispensazione dell'Antico Testamento e introdusse il Nuovo, e che Giovanni discrimina, quindi, dalla Pasqua propriamente detta di cui al versetto 1. L'evangelista torna ora al diabolico disegno che era stato iniettato nel cuore di Giuda. Il diavolo avendo già messo nel cuore (di Giuda) che egli —il suggerimento di Meyer che il diavolo abbia messo questo disegno nel suo cuore, non alleggerisce la costruzione e ingombra il passaggio con idee che sono estranee alla Bibbia—( anche ) Giuda , ( il figlio )di Simone, l'Iscariota, dovrebbe tradirlo .

£ L'idea è venuta dal diavolo, ma lo scopo del diavolo non era irrevocabile. L'evangelista guardò attraverso le sue lacrime d'amore il volto del traditore mentre sedeva a tavola, e sentì come lo stesso eccesso, estremo e iperbole dell'amore fosse raggiunto e ridimensionato dal contatto tra il tradimento dell'uno e l'umiliazione divina dell'altro . Il contrasto tra questi due stati mentali è una delle antitesi più eclatanti del Vangelo.

Ma come avrebbe dovuto sapere Giovanni che Giuda aveva già tramato il tradimento del suo Maestro? Hengstenberg suggerisce saggiamente che il quarto evangelista conosceva la tradizione sinottica della priorità dell'accordo di Giuda con i capi dei sacerdoti.

Giovanni 13:3

£ Conoscere : un indizio significativo della complessa meraviglia della Persona del Signore. John si sentiva in quel momento che la coscienza di Gesù è stato sfuggente a eterna autocoscienza del Logos quando ha quindi iniziative per ora- che il Padre -nel grande atto della sua generazione- ha dato £ tutto nelle sue mani, e che uscì (ἀπὸ) da Dio, e tornava ( o, via ) a Dio, nella gloria della sua incarnazione e nel mistero della sua morte e risurrezione.

Tutto il ministero incarnato di Gesù è stato un distacco, in una certa misura, da Dio, così come la sua conclusione, nella morte e risurrezione, è stato un ritorno alla gloria che aveva presso il Padre prima di tutti i mondi. Dobbiamo ammettere la qualità straordinaria dell'affermazione dell'evangelista. Egli qui ributta nella maniera maestosa del Cristo gli accenni che il successivo discorso di nostro Signore deve avergli dato della grandezza divina che balenava talora dalla sua santa Persona, e conferiva un significato sconfinato al successivo atto di umiliazione.

Cristo ha dato la prova più alta della sua divina autocoscienza in questa manifestazione del suo amore condiscendente, in questo abbassamento volontario al posto più basso nella casa della fede. L'uso di due volte in assoluto (versi 1 e 3) è in contrasto con il γνώσῃ del versetto 7. Le vaste confessioni qui fatte sono dichiarate come questioni di assoluta conoscenza intuitiva, non il risultato di una lunga esperienza.

Cristo non "venne a conoscenza"; "sapeva" tutti questi fatti su se stesso. Non si deve supporre che questa fosse un'idea teologica che venne in seguito alla mente dello scrittore. San Paolo, nella Lettera ai Filippesi ( Filippesi 2:6 ), aveva adeguatamente colto lo stesso pensiero molto prima che san Giovanni scrivesse questo Vangelo (el. 2 Corinzi 8:9 ).

Giovanni 13:4 , Giovanni 13:5

I commentatori differiscono sul motivo che indusse nostro Signore a compiere questo atto umile, ad adottare il gesto, la cintura e i doveri del δοῦλος, a spogliarsi delle sue ἱμάτια o vesti superiori, e ad apparire e ad agire veramente come uno schiavo. Strauss lo considera una rappresentazione mitica di uno dei discorsi di nostro Signore sull'umiltà. Lange, con molta pertinenza, lo crede corrispondere al dolore, che manifestò, proprio nell'ultima Cena, con la sconveniente gara per la preminenza tra gli apostoli (cfr.

Luca 22:27 : "Se è maggiore colui che siede a tavola o colui che serve? Io sono in mezzo a voi come colui che serve"). Altri, come Meyer, non vedono tale riferimento e non richiedono la presenza di tale motivo. È notevole che in una stagione del genere questa disputa potesse sorgere del tutto. I-lavando senza dubbio scoppiato in più di un'occasione, nostro Signore ha scelto il centro di questa festa, quando apprendiamo da altre fonti che c'era un tale scoppio, per questa enfatica rivelazione della regalità del servizio.

Wunsche dice che sia "prima" che "alterare" la festa di Pasqua era consuetudine, al fine di dimostrare l'uguaglianza e la libertà degli ospiti, praticare scambi reciproci dell'ordinario servizio umile di lavarsi le mani . In questo verso ogni frase è un'immagine distinta. Si alzò dalla cena e depose le vesti superiori, e quando ebbe preso un asciugamano, si cinse (Edersheim e Wunsche danno entrambi prova che il Talmud ripetutamente Grecizza la parola qui resa "asciugamano", λέντιον, "stoffa di lino, "con la parola lentith o alentith ) alla maniera del più umile schiavo; poi versa dell'acqua nel catino (νιπτῆρα),Nihil ministerii omettit ", dice Grozio.

Così assolve ogni parte del dovere, mentre i discepoli si meravigliano della nuova rivelazione). E cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui era cinto. Westcott si riferisce ai commentatori rabbinici di Ezechiele 16:9, " Tra gli uomini, lo schiavo lava il suo padrone, ma con Dio non è così .

" Allora l'inversione di tutti i rapporti sociali umani forzati nella mente di Giovanni la verità profonda che noi siamo qui faccia a faccia con il Divino, con il Divino-umana. John qui ceppi le sue parole per dare una certa concezione di ciò che passò nella sua mente quando vide il volto di nostro Signore e fu testimone di questa grande rivelazione del suo carattere.Anche se questo evangelista non ha registrato la " Trasfigurazione " , ci sono stati momenti nella storia di Cristo che hanno prodotto un'impressione ancora profondatrice su di lui, e in cui ha visto veramente la gloria dell'Unigenito di Dio nella forma del suo Maestro.

In questa occasione la concezione più alta della sua Divina Personalità, origine e destino, si è mescolata con la discesa più profonda dell'intera umanità del Signore al livello della debolezza , dell'inquinamento e del peccato. La più grande manifestazione di Dio era nella rivelazione dei limiti oltrepassati, della profondità infinita, che l'amore poteva percorrere. Possiamo vedere un po' più avanti quali sono stati i passi speciali compiuti da nostro Signore per dare questo senso di amore " al massimo" da parte di colui al quale era stato affidato tutto l'universo, che era venuto e tornava a , il padre.

Giovanni 13:6

Non è possibile determinare con chi nostro Signore abbia iniziato la lavanda dei piedi. Alcuni degli espositori più anziani hanno detto che era con Giuda. L'οὖν potrebbe denotare che molti dei discepoli, sbalorditi, si erano sottomessi senza dire una parola, e poi (οὖν risolutivo) si presentò a Simon Pietro. Ma la grande maggioranza degli espositori antichi e moderni suppone che Pietro sia stato il primo a cui è stata offerta questa grande grazia.

Ad ogni modo, nel suo modo impulsivo sempre correndo in avanti e pronto a dare consigli al suo Maestro e a farsi portavoce di sentimenti altrimenti inespressi, Pietro fu il primo a esclamare, ( e £) gli disse £ , e con forte enfasi sulla Σύ e sulla μου, mi lavi i piedi ? La protesta è stata naturale.

Corrisponde a molte altre scene della vita di Pietro; come quando disse: " Allontanati da me, perché io sono un peccatore", o gridò: "Che sia lontano da te", e più avanti in questo capitolo: "Perché non posso seguirti ora?" oppure: "Non ho mai mangiato nulla di comune o impuro". Questo tratto nel carattere di Peter è meravigliosamente accurato e corrisponde alla ritrattistica dello stesso uomo nel racconto sinottico. C'è qui un'analoga mescolanza di riverenza e ostinazione, di esteriorità e di premura, una nuova illustrazione di uno che si distinguerebbe per la grandezza della sua umiltà.

Giovanni 13:7 , Giovanni 13:8

Gesù rispose e gli disse: Quello che sto facendo tu non lo sai ora, non hai una conoscenza assoluta, non l'hai ancora visto; ma dopo queste cose , dopo che avrò completato la mia presente impresa, tu (γνώσῃ) verrai per chiara prova e piena scoperta e intima conoscenza per capire .

Questo a volte è riferito alla successiva illuminazione dello Spirito Santo, o anche alla vita superiore del mondo futuro (Luthardt), ma l'interpretazione di cui sopra è più consona al contesto. La μετὰ ταῦτα può (come suggerisce Westcott) indicare tutta la manifestazione dell'amore come dovrebbe completarsi sulla croce, e farsi illuminare dalla Risurrezione e dal dono dello Spirito, quando si dovrebbe riporre in Pietro la stessa mente che fu in Cristo Gesù; di conseguenza possiamo ragionevolmente applicare questa grande parola a molte delle nostre esperienze terrene.

Le vie di Dio, il governo di Cristo della sua Chiesa e il mistero della nostra sorte, sono spesso così sconcertanti che non si può dire di conoscerli oggettivamente o assolutamente. Conosciamo (γινώσκομεν) ma in parte, e vediamo (βλέπομεν) per mezzo di uno specchio ( 1 Corinzi 13:12 ); ma alla fine nella pienezza della manifestazione divina conosceremo (ἐπιγνωσόμεθα) completamente, soggettivamente, nelle profondità della nostra coscienza personale.

Pietro gli dice , con semplice enfasi di prima, con un'intensità di doppio negativo e εἰς τὸν αἰῶνα, Non mi laverai mai i piedi: "non finché dura l'eternità". "Una lodevole modestia", dice Calvino, "se non fosse che presso Dio l'obbedienza è meglio dell'adorazione". Questo impeto veemente, simile a Pietro, mostrava che ancora non aveva imparato la sua profonda dipendenza dal suo Signore.

L'esuberante espressione di un amore che nel suo superlativo entusiasmo rischiava di recidere il rapporto tra il suo Signore e lui stesso, suscitò in Cristo una risposta che andò ben al di là di questo lavaggio puramente simbolico, e diede anche ad esso un significato morale che non aveva posseduto prima. Gesù rispose: Se non ti lavo (non i tuoi piedi) , non hai parte con me , nessuna parte, nessuna parte, nessuna comunione, nessuna eredità comune con me negli onori e nelle benedizioni del regno.

Questo può essere inteso in due modi: o: "Se per mia grazia non ti purifico dalla tua contaminazione, ti lavo in un senso più profondo, in un modo più abbondante ed efficace che dandoti questa lezione pratica, c'è un totale malinteso della mia relazione con te, tu non hai parte né condividi con me." E questo Giovanni 13:11 sembra favorire. Hengstenberg difende con forza questa visione come un riferimento di Cristo al suo potere sulla terra di perdonare i peccati e conferire la natura pura e nuova (cfr.

Salmi 51:4 , Salmi 51:9 ); e questo sta senza dubbio nel tono solenne del Signore. Il rifiuto di accettare la purificazione divina è l'unico motivo di esclusione dai benefici dello spargimento di sangue. Nasce ancora un altro significato più ovvio: " Se rifiuti questa manifestazione di umile amore da parte mia, se metti il ​​tuo orgoglio tra te e me, se disprezzi questo atto di abbandono, pretendendo di capire me e le nostre reciproche relazioni meglio di Io, tu non hai parte con me.

Questo è un simbolo del mio amore per voi e di quello che deve essere il vostro amore reciproco ( Giovanni 13:15 ); se rifiuti di accettarlo da me, allora non avrai parte con me nella manifestazione dello spirito di amore oblativo che sono venuto a inaugurare." Pietro deve imparare la bellezza e la gloria del servizio per il bene degli altri e se non poteva comprendere e accettare questo atto d'amore, doveva separarsi da ogni partecipazione all'opera del Maestro.Questa verità gli apparve, ma solo in parte, e portò alla straordinaria repulsione di sentimento che ne seguì.

Giovanni 13:9

Simon Peter fa un altro sfogo impetuoso e caratteristico, e un altro dei suoi errori quasi gloriosi. Ancora una volta andrà avanti e darà consigli al suo Maestro. Lo stesso Pietro che trasse la spada nel Getsemani e poi fuggì, che andò al palazzo del sommo sacerdote e poi rinnegò il suo Signore; lo stesso Pietro che si precipitò nell'acqua anale poi gridò: "Signore, salvami, io muoio", che gridò, anche sul Monte della Trasfigurazione: "Costruiamo tre tabernacoli"; e quando nostro Signore parlò della sua croce disse: "Questo non ti sarà fatto", lo stesso Simon Pietro ora gli disse : "Se si tratta della prima esperienza di essere lavato da te nel tuo inesprimibile amore, se ci essere una questione di parte e condividere con te la tua opera, lo farò (cfr.

Giovanni 13:37 ) va con te in prigione e alla morte, dunque, Signore benedetto , non solo i miei piedi, ma anche le mie mani e la mia testa ; cioè tutto il mio corpo scoperto; visto che il mio potere di pensare e tutta la mia capacità di servizio hanno ugualmente bisogno di essere purificati." Pietro sentì non irragionevolmente la debolezza e la corruzione della sua natura, e gridò, come tutti noi siamo spesso disposti a fare, per il rinnovamento e la santificazione di ogni facoltà e energia del suo essere.

In questo ha mostrato una mancanza di realizzazione del nuovo mondo in cui la grazia lo aveva portato, e ancora una volta aveva bisogno di correzione. Crisostomo dice: "Nella sua disapprovazione fu veemente, nel suo cedere più veemente, ma entrambi vennero dal suo amore". Ma anche qui vediamo la stessa ansia di andare oltre il Signore, e dettare il corso da seguire.

Giovanni 13:10

Gesù gli dice . La risposta di Cristo qui mostra senza dubbio che sta parlando di qualcosa di molto più importante della lavanda dei piedi. Ritorna al significato spirituale che Pietro attribuiva alle sue parole. Colui che è stato lavato (λελουμένος) è davvero lavato dalla testa ai piedi, non ha altro bisogno che lavarsi i piedi , £ ma è del tutto puro.

Per la comunione personale con il Signore e la fede in lui, per la parola che aveva detto ai suoi discepoli, erano (καθαροί) puri ( Giovanni 15:3 ). Erano stati lavati dalla contaminazione della loro vecchia natura, avevano subito un completo cambiamento morale e spirituale, per unione morale con Cristo. Furono riconciliati e purificati; non avevano quindi bisogno di un cambiamento fondamentale da compiere quotidianamente nella testa, nelle mani e nella vita.

Proprio come un uomo che si è completamente lavato richiede solo l'asportazione del terreno contratto nella passeggiata quotidiana; così un uomo rigenerato e perdonato è puro, e, come Pietro, non dovrebbe aver bisogno, essendo καθαρός , più della pulizia dei piedi che Cristo nella divina condiscendenza aveva poi concesso. Era inevitabile che alcuni dei Padri e molti esponenti moderni (Hengstenberg, Godet e Wordsworth) vedessero qui un riferimento al battesimo e parlassero del fatto che Pietro aveva trascurato la grazia del suo battesimo.

Quando si ricorda, tuttavia, che nient'altro che il "battesimo di pentimento" di Giovanni era stato amministrato ai discepoli, e che questa purificazione è, in Giovanni 15:3 , distintamente riferita alla parola di Cristo, è una sciocchezza molto inutile con il testo da trovare in questo ουμένος battesimo o qualsiasi atto sacramentale o simbolico. Lampe e Cocceius, nel rendere λελουμένος , sostituiscono il battesimo, la rigenerazione dello Spirito, e trattano la lavanda dei piedi come equivalente al perdono quotidiano dei peccati di infermità.

Arcidiacono Farrar, "I primi giorni del cristianesimo", vol. 1. pag. 126, suggerisce che questa scena estremamente interessante possa spiegare l'espressione pittoresca di Simon Pietro ( 1 Pietro 5:5, ἐκομβώσασθε) , in cui ordina ai cristiani di "legarsi all'umiltà come un vestito annodato"; e anche per la «comprensione dell'apostolo sul vero significato del battesimo, come essere, non l'eliminazione della sporcizia della carne, ma la risposta di una buona coscienza verso Dio.

" E tu sei puro ; e quindi queste parole e questo principio si applicano a te. Il Dr. Westcott trova in questa frase un riferimento alla purezza della Chiesa visibile , nonostante, cioè, la presenza di Giuda nel gruppo; ma l'eccezione stessa che segue mostra che il Signore non considerava Giuda come λελουμένος o καθαρός. Il suggerimento del passo è precisamente contrario a quello così spesso disegnato. Ma non tutti . Questo riferimento a Giuda potrebbe essere stato un ulteriore avvertimento per l'uomo che stava tramando contro la vita del suo Maestro.

Giovanni 13:11

Perché sapeva chi lo tradiva; perciò disse: Non siete tutti puri. Che Cristo avrebbe dovuto ignorare i dispositivi di Giuda, o del suo vero carattere, è ripetutamente negato da tutti gli evangelisti. Giovanni richiama certamente l'attenzione sulla conoscenza del Signore del segreto di Giuda, e giustifica così la sua prerogativa divina. Che Strauss, Hilgenfeld e altri dovessero vedere qui un'allusione contro Peter, e l'accusa contro Peter di sostenere una sorta di abluzione quotidiana di Ebionitie di tutto il corpo, è intenzionale e fuori luogo.

Giovanni 13:12

Il Signore dà altre indicazioni pratiche fondate sul proprio umile adempimento autodistruttivo di un dovere che era evidente che, nel loro desiderio di essere grandi, si erano astenuti tutti dal compiere anche per il loro Signore. Ne trae la grande lezione dell'amore reciproco e della stima fraterna.

Giovanni 13:12

Così, quando aveva lavato loro i piedi , l'interruzione di Pietro aveva prodotto le risposte meravigliose e pesanti, e poi, con orrore e grande stupore, il processo è andato avanti. Giovanni, Giuda e Pietro si sottomisero. Matteo e Tommaso, Filippo e Natanaele e gli altri si arresero e ricevettero l'impressione profonda e incancellabile - e prese le sue vesti non era più in forma di schiavo, ma del loro Maestro e Signore - e di nuovo si adagiò al loro capo, egli disse loro: sapete voi quello che ho fatto a voi? Devono considerare il significato di tutto ciò.

Non c'era nessuna affettazione di umiltà in questo. Lo scopo del Signore era chiaramente pratico ed etico. Così quando cessò la sua manifestazione a somiglianza della carne peccaminosa, e fu posto alla destra di Dio, mandò il suo Spirito per insegnare loro ogni cosa. Moulton richiama l'attenzione sull'organizzazione del processo. Tre particolari precedono il grande enunciato che segue (cfr vv. 1-3; cfr.

anche Giovanni 16:6 ; Giovanni 16:8 , ecc.; Giovanni 17:22 , Giovanni 17:23 ), nonché i tre temi della preghiera di intercessione; anche le tre parole della croce ( Giovanni 19:27 ) e le tre apparizioni ai discepoli ( Giovanni 21:14 ). Questo può essere paragonato all'uso di tre in tutta l'Apocalisse.

Giovanni 13:13

Voi mi chiamate il Maestro e il Signore . "Rabbi e Mara", i nomi di riverenza che i discepoli dei maestri ebraici erano soliti offrire ai loro maestri. Φωνεῖν significa nominare, ei due nominativi sono usati appellativamente, non come vocativi. Tholuck li considera vocativi. Gli studiosi non osavano rivolgersi ai loro insegnanti senza qualche segno di rispetto. Διδάσκαλος è l'equivalente di Giovanni per יבר, il mio Maestro (vedi Giovanni 1:29 ; Giovanni 20:16 ).

E dici bene; perché così sono . In questo momento supremo egli non ripudia questa alta funzione, né attenua alcuna delle sue alte pretese. Era ovviamente il più alto nel suo amore condiscendente. Non aveva dato prova più sorprendente dell'originalità e della supremazia della sua natura di questa inversione di tutte le relazioni ordinarie. Così IO SONO - più, in verità, che "il Maestro", "il Salvatore", più che "il Maestro", come disse Pietro in un'occasione memorabile, "Dio era con lui", ed era Emmanuele - "Dio con noi ," e "Signore di tutti" ( Atti degli Apostoli 10:37 , Atti degli Apostoli 10:37, Atti degli Apostoli 10:38 ).

Giovanni 13:14 , Giovanni 13:15

Se dunque io, il Signore e il Maestro, vi ho lavato i piedi; anche voi dovete lavare i piedi gli uni degli altri, perché io ho dato £ un esempio, affinché anche voi facciate come io ho fatto a voi . Καθώς , "come", "come come", era usato da nostro Signore piuttosto che ὅ, "ciò che". La ὑπόδειγμα £ mostra che aveva posto davanti ai suoi discepoli un parallelo, un esempio, un tipo simbolico del servizio che dovevano rendere l'un l'altro, e non stava stabilendo un'usanza o un'ordinanza esatta.

La lavanda dei piedi era un'usanza orientale di grande antichità come segno di ospitalità ( Genesi 18:4 ; Genesi 19:2 ; Abigail, 1 Samuele 25:41 ; vedi anche Luca 7:38 , Luca 7:44 ). In 1 Timoteo 5:10 c'è traccia di tale usanza di ospitalità cristiana.

Considerando la facilità con cui la Chiesa ha stabilito un cerimoniale da un testo isolato, è notevole che non sia stato fatto un uso più letterale di questa ingiunzione. Tuttavia, il Giovedì Santo, nome derivato da Dies mandati, veniva celebrato come il giorno in cui veniva impartito questo grande comando, ovvero quello contenuto nel versetto 34 —Mandatum novum do vobis— e si lavavano i piedi dei neo battezzati.

Il tentativo di fare di Agostino l'autorità per questa pratica religiosa è dubbio; ma il Concilio di Toledo menziona questo giorno particolare come quello in cui era appropriato. Nella prima chiesa gallicana esisteva un tale rituale, e le forme di pedilavium osservate sono da leggere nei messali del primo gotico e gallio. Bernardo di Chiaravalle tentò di convertire la cerimonia in sacramento, ma senza successo.

E sembrerebbe che sia stato fatto uno sforzo per introdurlo in Spagna. "Nel 1530, Wolsey lavò, asciugò e baciò i piedi di cinquantanove poveri uomini a Peterborough. La pratica fu continuata dai sovrani inglesi fino al regno di Giacomo II ." (Westcott). Non se ne trova traccia nel rituale ambrosiano, ma la conservazione dell'usanza si trova ora nel palazzo imperiale russo, nelle cerimonie della settimana santa a Roma, e nei palazzi di vienna, Madrid, Monaco.

La pratica è stata per un certo periodo mantenuta dai Fratelli Uniti e Mennoniti, e dai Tunkers di Filadelfia (vedi 'Dictionary of Christian Antiquities', vol. 1. art. "Battesimo", §§ 34, 67 e "Giovedì santo"; Herzog., "Encyc.", art. "Fusswaschung", di H. Merz e "Herzog." di Schaff, art. "Tunkers"). La Chiesa ha per lo più guardato al di sotto della mera forma alla sostanza reale dell'insegnamento del Signore, e solo così possiamo apprezzarlo adeguatamente.

La stessa ingiunzione sarebbe inadeguata, gravosa dove i piedi sono coperti, e diventerebbe impossibile e senza valore nel mondo settentrionale e occidentale. Il servizio richiesto è il ministero dell'amore dimentico di sé, che pone gli interessi di sé dietro e al di sotto di quelli degli altri. Niente è teoricamente più facile e accettabile di questo principio, ma niente di più difficile da realizzare.

Questa frase di nostro Signore è un'illustrazione nobile del metodo in cui un grande principio è fatta da lui in base ad una piccola regolarmente (cfr rivendicazione di Paolo della sua veridicità e la libertà dalla ἐλαφρια, 2 Corinzi 1:17 ; ha basato esso sulla fedeltà di Dio stesso alla promessa).

Giovanni 13:16

In verità, in verità rivela la solennità con cui nostro Signore ha toccato l'aforisma spesso citato ( Matteo 10:24 ; Luca 6:40 ; e ancora Giovanni 15:20 ). Il servo , lo schiavo , non è più grande del suo signore ; mi hai già chiamato Signore, e così sono; né è ( uno che è inviato ) un apostolo più grande di colui che lo ha inviato nella sua grande missione.

Perciò, se io, vostro Signore e Maestro, ho enunciato questo principio del servizio abnegato, a fortiori se vi serviste l'un l'altro con amore, i più grandi dovrebbero rendere un servizio anche umile ai più umili; colui che sarebbe il primo per colui che è l'ultimo, e ciascuno per tutti. Questo è uno dei segni essenziali, e sempre sarà, della mente che era in Cristo Gesù ( Matteo 10:23 , Matteo 10:24 , dove una frase analoga giustifica i discepoli nell'aspettare e fuggire dalla persecuzione, un passo in cui seguirebbero semplicemente l'esempio del loro Signore; cfr.

un uso molto diverso del proverbio in Luca 6:40 , dove è usato per mettere in guardia un cieco dall'assumere l'ufficio di guida, e la somiglianza di carattere, ecc., tra il Maestro e il discepolo).

Giovanni 13:17

Se conoscete queste cose, beati voi se le fate . Sapere e fare sono spesso pericolosamente divorziati (cfr Matteo 7:21 , ecc.; Luca 6:46 ; Luca 12:47 ; Giacomo 1:25 ). Il principio sublime di per sé può essere qualcosa, ma se non viene mai messo in pratica, l'ultima grande beatitudine è persa.

La semplice ammirazione di un principio etico o cristiano che degeneri in una cerimonia senza cuore e infruttuosa è indurimento per il cuore e mortificazione per la coscienza. Le stesse verità erano state insegnate indipendentemente dalla parabola e dal simbolo, in Matteo 23:8 ; Matteo 20:28 .

Giovanni 13:18

2. L' esclusione del discepolo infedele . Questo paragrafo traccia il cerchio dei suoi purificati, di coloro che lo accettano come Maestro e Signore nel senso più pieno, più da vicino (a) fuori di lui. Ma il procedimento è estremamente tragico; uno dei dodici scelti come apostoli è un traditore travestito. Il lavaggio dei piedi è stata una terribile insufficienza nel suo caso. Deve partire prima che la più grande profondità dell'amore e della verità del Maestro possa essere rivelata.

Giovanni 13:18

Parlo netto di tutti voi . C'è chi, pur sapendo queste cose, non le farà, ora è indisposto a vedere alcuna Divinità nell'atto e nello spirito d'amore che espongo come legge fondamentale del mio regno. So chi £ (o, gli individui che ) ho scelto per gli apostoli - (in Giovanni 6:1 . Giovanni 6:1

la stessa affermazione è fatta con meno precisione: "Non ho scelto voi dodici e uno di voi", ecc.?) Giuda tra loro - ma. È difficile seguire questa costruzione e decidere l'antitesi a questo disgiuntivo.

(1) Possiamo aggiungere, questo è successo (τουτο γεγονεν) -cioè questa scelta è stato annullato, e così nelle sue problematiche in corrispondenza con lo scopo divino (ἱνα) -così che la Scrittura fosse adempiuta, Colui che mangia il mio pane £ o, pane con me, ha alzato contro di me il suo calcagno;

(2) possiamo prendere la ἵνα πληρωθῇ come parentesi, e collegare la ἀλλ' con la citazione, "Colui che mangia", ecc.; o

(3) possiamo, con Meyer, supporre che ἐξελεξάμην αὐτοῦς , "Io li scelsi", sia qui mentalmente coinvolto: "Io li scelsi, e Giuda tra loro (ἵνα), affinché la Scrittura " , ecc. Questa connessione sarebbe suggeriscono un destino e uno scopo con cui Cristo ha consapevolmente corrisposto, armonizzando il suo progetto con il programma divino e profetico.

L'accento deve essere posto sulla αι. Si riferisce alla scelta degli apostoli di Cristo, non all'elezione eterna alla salvezza. Questa interpretazione corrisponde più da vicino al testo, anche se sa di fatalismo estraneo alla Scrittura. C'è, tuttavia, un vero senso in cui l'uomo maldisposto è posto in modo tale che, se peccherà, deve peccare secondo certe linee ben definite.

Il quarantunesimo salmo, da cui è tratta la citazione, non è strettamente messianico; è descrittivo del Sofferente ideale, l'uomo santo ma oltraggiato, la cui condizione malinconica sarà sicuramente caratterizzata dal tradimento tra i suoi amici familiari. Cristo implica che, se dovesse realizzare questo ritratto, allora questa feccia amara verrebbe messa nella sua coppa; e così ha fatto umanamente questa scelta, i.

e. fece passi che nella loro tenerezza d'amore avrebbero potuto salvare Giuda dal peggio, ma che in realtà facevano parte di un piano divino che avrebbe rivendicato la sua stessa lungimiranza e il metodo del governo divino. Una piena comprensione della formula in Matteo e Giovanni, ἵνα ἡ γραφὴ πληρωθῇ, ci salverà dal mettere in queste parole un fatalismo senza speranza. Notare che LXX .

legge questo passaggio in modo diverso, e non è così strettamente alleato con l'ebraico: "Colui che mangia le mie foglie ha magnificato contro di me il suo malgrado furtivo, il suo astuto antagonismo". Grande bellezza è data al passaggio di RT you invece di μετ ἐμοῦ, poiché suggerisce l'idea che Cristo fosse la vera Ostia dei dodici, il Padre e il Provveditore della sua famiglia. Cristo deve essere considerato come il Padre e l'Ostia dell'intero gruppo di ospiti, e il trattamento sleale di un'ostia in tutto l'Oriente è considerato un segno di particolare caparbietà.

Giovanni 13:19

Vi dico da ora in poi —ἀπ' ἄρτι di Matteo 26:64 corrisponde a Luca 22:69 , ἀπὸ τοῦ νῦν; la parola implica anche che nostro Signore sarebbe tornato di nuovo sull'argomento. Questo è il vero significato di nel Nuovo Testamento. È più di quanto le parole sopportino fare il ἐγώ εἶμι, l'equivalente di una pretesa divina di uguaglianza con Geova; ma "tutto quello che ho detto di me stesso, e tutto quello che hai ammesso per essere vero.

"Non è una promessa di continua previsione degli eventi, ma una prova sorprendente che in questo caso nostro Signore aveva completamente scandagliato la mente di Giuda, e comunicava ciò che vide lì al resto dei discepoli, così che quando la tragedia dovrebbe essere consumato, questa particolarità, invece di scuotere la loro fiducia in lui, dimostrerà che non fu colto di sorpresa, e per tutta la sua grande carriera fu quello che disse di essere.

Giovanni 13:20

Non è facile cogliere il nesso dell'enunciato solenne che segue. In verità, in verità vi dico: Colui che riceve colui che manderò, riceve me; e chi riceve me riceve colui che mi ha mandato. Nella precedente enunciazione di un detto analogo ( Matteo 10:40 ), si usa δεχέσθαι al posto di λαμβάνειν. Il ἐάν τίνα πέμψω suggerisce che coloro che possono ricevere il suo incarico non devono, e non saranno, confinati ai dodici apostoli, pur includendoli.

Le parole rivelano una pretesa di emettere tali commissioni e di conferire ai suoi rappresentanti apostolici e altri qualcosa della propria dignità e gloria, vale a dire. la gloria del sacrificio per gli altri, la dignità del servizio. Potrebbe aver inteso:

(1) Per confortare coloro che sono sconcertati dal pensiero del tradimento all'interno della loro clausura, e per assicurarli che tale condotta da parte di un apostolo non deve abbassare la loro stima del dovere apostolico. Alcuni interpreti ecclesiastici trovano qui che l'indegnità anche di Giuda non ha distrutto il carattere divino della sua testimonianza, e che il carattere immorale del ministro ora non annulla l'incarico ricevuto. Questo dogma è essenzialmente ostile all'insegnamento del Nuovo Testamento ( Matteo 7:17 ).

(2) Il potere reale del Cristo morente; e

(3) l'audace identificazione delle proprie pretese con quelle di suo Padre. Pochi detti più meravigliosi furono pronunciati da Gesù, se riflettiamo sulla connessione in cui stanno; ma si osservi che non dobbiamo al quarto Vangelo la questione di questo detto. Deve essere stato familiare ai lettori di Giovanni dai solenni resoconti del Vangelo di Matteo.

Giovanni 13:21

corrispondono alla scena descritta da Matteo ( Matteo 26:21 , ecc.) come avvenuta durante il pasto pasquale e precedente la partenza di Giuda prima che fosse istituita la Cena, "mentre mangiarono". Il ὁ ἐσθίων μετ ἐμοῦ in Marco 14:18 corrisponde e trova la sua spiegazione nella scena descritta da Giovanni, come anche la sua citazione da Salmi 41:1 . Non ne consegue, poiché i sinottici omettono il "lavaggio dei piedi", che lo ignorassero; Lo scopo di Giovanni era di registrare ciò che avevano omesso. D'altra parte, Giovanni dà alcune indicazioni molto significative della stessa corrente generale di vita interiore nella mente di Gesù e dei dodici. Matteo ( Matteo 26:14) mostra che proprio in quel momento Giuda aveva ceduto così tanto alla sua avarizia, impazienza, delusione, orgoglio ed egoismo innati, da cercare semplicemente la sua opportunità di tradire il suo Maestro in assenza della moltitudine.

Aveva il suo prezzo; stava meditando il tradimento. Ammesso il misto di movente che può averlo agitato, condanniamo la supplica di numerosi scrittori moderni, che quasi ne attenuano la malizia e lo rappresentano come vittima della violenta volgare passione della moltitudine per un trionfante Messia laico. Ogni tocco o colpo nella narrativa evangelica mostra quanto fosse assolutamente impermeabile alla bontà il traditore; e Giovanni ci dà un ulteriore indizio, oltre a quello fornito dai sinottisti, circa l'inizio stesso dell'agonia, i cui dettagli si prolungano nella notte.

Gesù era turbato nello spirito (cfr note a Giovanni 11:33 ). Questa è una delle espressioni più forti usate dei dolori di Cristo; il ταράχη era addirittura più profondo nella sua natura di quanto espresso da ἀδημονεῖν, λυπεῖσθαι , di Matteo. L'angoscia penetrò dal "corpo" all'"anima", e poi allo "spirito" più intimo.

"Il Signore fu terribilmente turbato, non solo per l'imminente agonia aggravata dal tradimento e dall'abbandono, ma per il contrasto tra il suo amore e il problema, tra un apostolo e il suo destino. E testimoniò, e disse: In verità, in verità dico a si . Una stretta specifica dei prossimi eventi prende il posto delle più vaghe espressioni di versi 17-19. Uno di voi mi tradirà .

Il resoconto sinottico introduce la vivida scena di un'indagine umile e straziante: "Signore, sono io?" al quale fu data la risposta: "Colui che immergerà la sua mano nel piatto con me mi tradirà", seguito da un avvertimento ancora più terribile e da un'imprecazione che chiamava l'uomo consapevolmente colpevole a esitare, a fermarsi per se stesso ( Matteo 26:24 ). E, inoltre, apprendiamo che Giuda ricevette la risposta, non udita dai suoi condiscepoli, che era lui che si trovava in questo imminente pericolo.

Questa scena, tuttavia, fu così impressionante per la maggioranza che la tradizione sinottica non riuscì a registrare una scena secondaria più breve, di cui Giovanni fu il principale testimone, e che qui descrive. I discepoli ( quindi ) £ si guardavano l'un l'altro, essendo perplessi di chi parlava . Stavano guardando muti o bisbigliando stupore e tribolazione l'uno sull'altro, essendo in grave smarrimento (ἀπορούμενοι) , ma ancora non sospettavano di Giuda.

C'era sdraiato , dice il nostro testo, sdraiato a tavola, nel seno (ἐν τῷ κόλπῳ)—ἐπὶ το στῆθος, "contro il petto"— uno dei suoi discepoli che Gesù amava. Osservate, questa sacra designazione si trova in Giovanni 19:26 ; Giovanni 20:2 ; Giovanni 21:7 , Giovanni 21:20 .

In Giovanni 20:2 20,2 è «l'altro discepolo che Gesù ἐφίλει, amabat, implicando che l'amore di Gesù non era limitato a Giovanni, ma abbracciava anche Pietro; mentre qui abbiamo ὃν ἠγάπα, l'amore superiore di rispetto e affetto, diligebat . possiamo avere alcun dubbio, dalla enumerazione di gruppo in Giovanni 21:2 , etc.

, che è uno dei figli di Zebedeo. Ora uno di questi, Giacomo, come apprendiamo dal racconto di Atti degli Apostoli 12:1 ., Atti degli Apostoli 12:1 presto. L'autore del quarto Vangelo intende senza dubbio riferirsi a Giovanni, e rappresentare il discepolo ἵν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς come se stesso. L' atteggiamento così accuratamente descritto era stato adottato dagli ebrei a tavola.

Mostra che Giovanni era seduto, o era sdraiato, accanto a Gesù alla sua destra, e quindi avrebbe potuto, più facilmente del suo prossimo compagno di sinistra, aver cercato e ricevuto una risposta dal Signore. Non è certo se si trattasse di Pietro o di Giuda. Edersheim ha rappresentato il posto di Pietro come dal lato opposto della tavola a ferro di cavallo. Le parole da quella distanza avrebbero potuto essere ascoltate da tutti. Alla celebrazione della Pasqua, gli ospiti erano abituati originariamente a stare in piedi; ma dopo la cattività l'usanza cadde in disuso.

Giovanni 13:24

Simon Pietro dunque fece cenno a questo (discepolo) e gli disse. Perciò doveva essere abbastanza lontano da fare un cenno e abbastanza vicino da parlare. Westcott immagina che Peter fosse sul lato sinistro , al posto del vero onore (?), anche se non così vicino da porre, inosservato, la domanda. Edersheim parla anche del lato sinistro come del posto d'onore, ma non assegna una ragione adeguata per una tale violazione dell'uso universale e della metafora.

L'irruenza naturale di Peter lo avrebbe indotto, se gli fosse stato così vicino, a porsi lui stesso la domanda. È più probabile che Giuda stesso fosse lì, a giudicare dal linguaggio di Matteo 26:23 , e dall'atto che segue. O con TR, gli parlò, per chiedere chi potesse essere ; £ o, dice, Dicci ( ci ) chi è di chi parla ; come se Pietro si fosse affrettato alla conclusione che Giovanni lo sapeva. Questo è singolarmente simile a Pietro, e tacitamente si supponeva che Giovanni conoscesse meglio degli altri la mente di Gesù.

Giovanni 13:25

£ Egli, chinandosi com'era sul petto di Gesù, gli dice: Signore, chi è? Meyer spiega: "Egli, alzandosi dal ος di Gesù al petto, più vicino al suo orecchio, si avvicina a lui e chiede in un sussurro". Ciò si basa sulla resa speciale data da Meyer e altri a κόλπος, nel senso della piega della veste sopra la cintura, come in Luca 6:38 ; ma il significato fondamentale di κόλπος è seno, grembo, abbraccio, e questo significato secondario non ha bisogno di essere pressato (cfr Giovanni 1:18 ; Luca 16:22 , Luca 16:23 ).

Giovanni 13:26

Gesù ( allora ) rispose —"allora", οὖν, è introdotto dagli editori moderni, così come βάψω per βάψας— È per lui che intingerò il sop (o, boccone ) , e glielo darò ; così (καὶ ἐμβάψας viene scambiato, su autorità molto forte, in βάψας οὖν , e ἐπιδώσω in δώσω) quando ebbe intinto il becco, lo prende e lo dà a Giuda, figlio di Simone, l'Iscariota .

Il ψωμίον era il boccone di carne o pane intinto nel charoseth, un idromele di vino e frutta usato nel pasto pasquale. L'uso è illustrato dalla LXX . versione di Rut 2:14 e Giobbe 31:17 . Nel Nuovo Testamento ψωμίζω è usato per la distribuzione del cibo, Rm 12:20; 1 Corinzi 13:3 .

L'atto di Gesù fu quasi contemporaneo al "Tu lo dici" dei sinottisti. Aveva un duplice significato, spiegando a Giovanni ciò che desiderava sapere per amore di Pietro, e dando a Giuda un'altra graziosa occasione per pentirsi e credere nella divinità di amore piuttosto che quello di esibizione, potere e pompa. Giuda aveva immerso la mano nello stesso piatto con il suo Maestro, mangiando il suo pane. Invece di risentirsi di tale sfrontatezza, il Signore benedetto gli diede per pietà l'ultima opportunità di fuggire, gli mise il boccone inzuppato nel vino acido, il pane della comunione, nelle sue stesse labbra, e il miscredente lo ricevette. Il nome di Giuda, e di suo padre, e del luogo maledetto per essere il suo luogo di nascita, viene nuovamente introdotto a lungo (cfr Giovanni 6:71 ).

Giovanni 13:27

E dopo il sop ; non con esso. Per nessun rito magico o demoniaco l'uomo fu reso schiavo di Satana; post hoc non è propter hoc . Dopo il sop, dopo quest'ultima prova finale dell'indicibile amicizia e amore del Divin Signore—τὸτε, poi, "in quel momento", come se il bene si fosse mutato in ira e chiuso il conflitto con il male, il demonio incarnato decise che non avrebbe più aspettato.

Allora Satana (l'unico posto nel quarto vangelo in cui viene menzionato Satana) entrò in lui . Come si potrebbe sapere questo? L'evangelista vide chiaramente ciò che così descrisse: vide l'espressione maligna e implacabile sul volto di Giuda; sospettava che fosse stato ordito un complotto diabolico, che alla fine si fosse formato qualche orribile proposito. È il modo dell'evangelista di dire ciò che ha visto personalmente e poi concluso.

Fino a quel momento di suprema sopportazione, il personaggio non era irrimediabilmente dannato, ma ora aveva peccato contro la conoscenza e l'amore, e anche Gesù lo abbandona. "Era meglio per lui che non fosse mai nato." Non c'è nessun tocco più terribile o tragico nell'intera narrazione, né più simbolico della maledizione che il cuore corrotto può fare e calarsi su se stesso dalla più grande benedizione.

Non c'è alcun vantaggio nel cercare di determinare la quantità di senso figurato trasmesso dall'espressione "Satana è entrato". Lo stato etico conseguente o al sop o al diavolo è abbastanza chiaro. Il momento in cui è stato indotto è segnalato in questa tragedia. Lo sforzo veemente che il traditore deve aver fatto per resistere a tutte le influenze benevole ha aperto la strada alle potenze dell'inferno e delle tenebre per impossessarsi di lui.

Si è rafforzato per fare il male. Gesù dunque gli disse: Quello che fai, fallo presto. Sono state sollevate domande sulla sentenza: se fosse un comando solenne o un permesso di eseguire subito lo scopo che era nel suo cuore (come suppongono Grozio, Kuinoel e altri); ma Meyer qui è più penetrante (così Moulton): "Gesù (come uomo) in realtà desidera superare al più presto l'ultima crisi del suo destino ora determinato per lui.

Jameson ('Profound Problems in Theology and Philosophy') insiste che era il prolungamento della lotta l'elemento più amaro nelle sofferenze di Cristo. La decisione a cui era arrivato non ammetteva più ritardi. Come se avesse detto: "Se hai qualche virilità in te, e non sei del tutto demone incarnato, affrettati, lascia che non rimanga più in sospeso; portare a termine lo scopo ora e subito.

"Ambrose, Lucke, Tholuck, suggeriscono che intendeva separare Giuda dagli undici e liberarsi della sua presenza. La sua rimozione dal gruppo è senza dubbio la condizione delle più alte rivelazioni di se stesso da parte di nostro Signore.

Giovanni 13:28 , Giovanni 13:29

Ora nessuno (οὐδείς , nemmeno Giovanni) di coloro che giacevano a tavola sapeva in riferimento a quale materia o cosa gli avesse detto questo. Il τοῦτο è molto enfatico e, supponendo l'autenticità della narrazione, Giovanni ne nega espressamente la conoscenza. È arbitrario per Keim dire che John doveva saperlo.

Tutto questo "a parte" è stato l'opera di un momento. Alcuni di loro infatti supponevano, poiché Giuda teneva la borsa— o la scatola (vedi nota, Giovanni 12:6 )— gli disse Gesù; Compra le cose di cui abbiamo bisogno per la festa ; o , (parlò) per dare qualcosa ai poveri. Se la grande festa dei Giudei si fosse tenuta il giorno successivo, e questo fosse il 13-14 di Nisan, questo consiglio sarebbe perfettamente comprensibile, mentre, se fosse il 14-15 quando Gesù e anche tutti i Giudei erano celebrando la Pasqua, l'acquisto di qualsiasi oggetto sarebbe stato contrario alla legge; e per entrambi i motivi si trae la conclusione che questa era la sera del 13-14tb, e che il pasto pasquale era stato certamente anticipato da Gesù; ma questo non è assolutamente decisivo, perché, anche se questo era il pasto pasquale, è certo che ulteriori sacrifici, detti "Pasqua", furono consumati nel grande giorno degli azzimi che seguì il pasto pasquale, e non è del tutto certo qual era l'usanza degli ebrei riguardo all'acquisto.

Le autorità talmudiche possono essere citate in entrambi i modi; e un gran numero di illustri commentatori (Hengstenberg, Tholuck, Lange, M'Clellan) adottano quest'ultimo punto di vista, armonizzando John con i sinottisti; ma considerando tutte le altre difficoltà che sorgono, Meyer, Godet e Westcott sono della prima opinione. La supposizione di un dono ai poveri dal piccolo ceppo è molto suggestiva dello spirito di elemosina che aveva pervaso tutte le abitudini dei discepoli ammaestrati da Cristo (cfr.

Giovanni 12:5 ; Galati 2:10 ). Hengstenberg insiste sul fatto che la notte della Pasqua sia stata soprattutto quella in cui i poveri avevano bisogno di aiuto per gioire davanti al Signore.

Giovanni 13:30

Egli poi, ricevuto il becco, uscì subito: ed era notte. Non c'è alcun vantaggio da ottenere omettendo l'οὖν e collegando ἦν δὲ νύξ con ὅτε (συν) ἐξῆλθε, né è preferito dagli editori successivi. L'immediata partenza di Giuda quando aveva preso il sop è compatibile con tutto il contesto: un orrore dell'ombra della morte cade sulla scena tragica.

Almeno sviene nell'oscurità esteriore, simbolo appropriato della sua anima e delle sue azioni. Hengstenberg immagina che la Cena del Signore abbia seguito le parole precedenti e che la εὐθύς debba essere interpretata con un po' di lassismo, lasciando il tempo per l'istituzione del pasto sacro e per il canto solenne. Difficile dire dove introdurre il servizio eucaristico, e si è dato ogni possibile suggerimento.

La dichiarazione di Luca 22:21 , Luca 22:22 rende probabile che il traditore fosse presente. E tutti i sinottisti fanno seguire all'istituzione dell'Eucaristia l'indicazione del traditore, e due di loro la collocano proprio sulla via del giardino del Getsemani. Bengel, in armonia con il suo schema cronologico, suppone che il traditore sia uscito e sia tornato.

Secondo Keim, il pasto eucaristico dovrebbe essere introdotto alla fine di Giovanni 14:1 . e prima del discorso sulla vite; ma quel discorso segue un invito di Gesù ai suoi discepoli a lasciare la camera superiore. E ogni tentativo di trovargli un posto in mezzo al discorso di commiato è insoddisfacente (vedi questi ampiamente discussi in Godet, Lucke, Meyer).

Così Paolo, ecc., lo colloca dopo Giovanni 14:30 . Lucke e Meyer, tra i versetti 33 e 34; ma la domanda di Pietro si rifà al versetto 33, non ammettendo tale interruzione. Neander ed Ebrard si collocano dopo il versetto 32. Tholuck, dopo il versetto 34, Lange lo identifica con il nuovo comandamento; e Bengel fa scendere il discorso fino a Giovanni 14:31 precede il viaggio di Cristo a Gerusalemme per osservare la Pasqua, in modo che non avvenga alcuno scontro.

Penso che la soluzione più semplice della difficoltà sia metterla all'inizio della festa, e nelle pieghe per così dire della frase di Giovanni 13:2 , che ci dice che Gesù amava al massimo i suoi discepoli (εἰς τὸ ο). Lo sforzo compiuto da Strauss, per argomentare dal silenzio del quarto evangelista che non sapeva nulla dell'istituzione dell'Eucaristia, è una grande esagerazione.

La tradizione sinottica deve, ex hypothesi della tarda paternità del Vangelo, essere ben nota all'autore, e 1 Corinzi 11:33 , ecc., è stata un'ampia prova della sua base storica. C'era, nell'intera rappresentazione di questo Vangelo, un'intensa percezione del significato interiore dell'Eucaristia, e della nuova alleanza e comandamento basato sull'assunzione della passione e morte del Dio incarnato; così che invece di descrivere il cerimoniale, ne espone le idee.

Giovanni 13:31

Giovanni 16:33 .- 3. IL commiato DISCORSI DI DEL SIGNORE .

Giovanni 13:31

(1) La glorificazione del Figlio dell'uomo e del Padre nel Figlio .

Con Giovanni 13:31 inizia il solenne discorso di commiato di nostro Signore, un vero evangelium in evangelio, e per mezzo del quale ci avviciniamo più da vicino al cuore di Gesù. "Qui", come dice Olshausen, "stiamo entrando nel sancta sanctorum nella storia della Passione". Siamo infatti passati per i cortili del tempio, abbiamo lasciato dietro di noi i cortili dei pagani, delle donne, dei sacerdoti, e abbiamo aspettato nel luogo santo del sacrificio, dell'incenso e delle abluzioni; ora seguiamo il nostro grande Sommo Sacerdote fino al velo sul più santo di tutti, ed Egli ci prepara ad ascoltare l'intercessione che fa davanti alla maestà svelata dell'amore del Padre.

La prima sezione, che si estende da Giovanni 13:31 , riporta una serie di domande di Pietro, Tommaso, Filippo, Giuda, che vertono tutte più o meno sulla separazione anticipata che insegna loro a considerare come una vera e propria glorificazione di il Figlio dell'uomo, e anche come rivelazione loro superiore della natura della propria Persona e di quei rapporti tra «il Figlio» e «il Padre» che sono raffigurati e adombrati in quelli tra «il Figlio dell'uomo» e "Dio", che potevano capire più facilmente.

Ciò prepara la via al successivo discorso e alla preghiera, in cui si manifesta la futura unione spirituale tra il Signore vittorioso e i suoi stessi discepoli, tra un'umanità santificata e la Divinità eterna, contraddistinta da una mirabile fusione di intuizione intuitiva e rivelazione soprannaturale. Il discorso è coerente con la stupenda concezione che l'evangelista si era formato della Persona di Cristo.

Hilgenfeld e altri considerano questo discorso come del tutto incompatibile con i discorsi di commiato di Matteo 24:1 ., Matteo 24:25 , e Marco 13:1 . Abbiamo già visto che non sono che aspetti diversi dello stesso Personaggio misterioso e meraviglioso; che i sinottisti non tacciono sulla presenza spirituale di Cristo nei e con i suoi discepoli fino alla fine del mondo; e, d'altra parte, che il quarto evangelista è perfettamente consapevole della realtà del suo regno nel mondo e della vera natura della sua seconda venuta.

Giovanni 13:31 , Giovanni 13:32

(L'οὖν non è omesso da TR o da Westcott e da Holt. Si erge su una grande autorità. La diversa punteggiatura di Stephens, νὺξ ὅτε ἐξήλθε, ha fatto a meno dell'οὖν; ma questa disposizione non è seguita dagli editori moderni.) Quando dunque egli (Giuda ) era uscito , e il Signore rimase con i suoi undici tremanti ma fedeli, il suo cuore anelava senza riserve né eccezioni, e parla come se la sua passione fosse iniziata, e anche finita.

Gesù dice: Ora il Figlio dell'uomo è glorificato e Dio è glorificato in lui. L'aoristo ἐδοξάσθη suggerisce più di "è glorificato". Bengel dice: "Jesus passionem ut breve iter spectatet metam potius prospicit". Come Figlio dell'uomo, si è assicurato la gloria più alta del più tenero e umiliante sacrificio di sé, ha scacciato dalla comunione del patto l'odioso, funesto virus di un trionfo carnale.

Ai suoi occhi come Figlio dell'uomo è assicurata la fine, proprio come in Giovanni 17:10 dice: "Sono stato glorificato in loro". £ Il pensiero è certamente completo senza la clausola annessa in TR, che si limita a ribadire l'ultima frase, per farne la base di un ulteriore pensiero: Dio lo glorificherà in (stesso £), se la sua umanità sofferente e sacrificata è stata scena e materia di una gloria donata a Dio, perché nuova manifestazione della pienezza divina nell'umanità; ecco la ragione per cui la sua stessa umanità sarà innalzata nella gloria divina, diventando essa stessa una con essa, esaltata molto al di sopra di questi cieli, affinché possa riempire tutte le cose .

Altrove leggiamo che "Cristo è nascosto in Dio" ( Colossesi 3:3, Atti degli Apostoli 3:21 ; Atti degli Apostoli 3:21 ). Tutte le sue sofferenze terrene saranno ora viste come un flusso in avanti dell'amore divino, la rivelazione più piena dell'intima essenza di Dio (di Isaia 42:1 ). Godet dice: "Quando Dio è stato glorificato da un essere, lo attira al suo seno e lo avvolge nella sua gloria.

Questa espressione sostiene appena la sublime unicità della gloria di Dio nel Figlio dell'uomo, e della gloria del Figlio dell'uomo in Dio. Le parole, e subito lo glorificheranno, mostrano quanto fosse imminente la glorificazione che viene consumata dal nuovo significato messo nella morte, e in tutto ciò che ad essa conduce e nel sacrificio in essa implicato. Quel "subito glorificalo" è una nota di trionfo, e ciò mentre Giuda compie il suo patto (cfr il παρὰ σοί con ἐν ἑαυτῷ di questo versetto; di Giovanni 17:5 ).

Giovanni 13:33

Questa è la prima e unica volta, nei Vangeli, che la parola tenera, figlioli , è usata dal Signore. L'adozione della dolce parola d'amore è opportuna come collegamento al comandamento nuovo, e rivela l'amore della partenza, l'amore tenero che sgorga nel suo cuore, mentre contempla la condizione orfana e derelitta dei suoi discepoli. Per un po' sono ancora con te.

Mi cercherete nella via dell'amore comprensivo e della vivida realizzazione della mia presenza spirituale e reale; e come ho detto prima dei Giudei (termine che Cristo usava in questo luogo solo quando parlava ai suoi discepoli, sebbene ne avesse fatto uso ai Samaritani, e lo avrebbe usato a Caifa e Pilato), in Giovanni 7:33 , Giovanni 7:34 e Giovanni 8:21 ; ma lì per lì aggiunse: "Non mi troverete", perché lo cercherebbero solo nelle idee carnali e nella delusione rabbiosa.

Osservate, non ripete qui questa conseguenza della ricerca, perché alla fine questi discepoli non solo cercherebbero, ma seguirebbero e troverebbero; tuttavia aggiunge: Come ho detto ai giudei, dove vado io, voi non potete venire; quindi in questo momento ti dico. Ci sono due parole usate per "adesso"—νῦν denota assolutamente il momento presente; ( Giovanni 9:19 , Giovanni 9:25 , ecc.

) denota qua e là, un periodo distinto dal passato e dal futuro, e tuttavia relativo a entrambi. Non è ancora giunto il momento per te di entrare nella mia gloria; non puoi ancora venire, devi continuare il mio ministero terreno, per prolungare la testimonianza che ho dato riguardo a Dio e che Dio ha dato riguardo a me. Verrà il tempo in cui "ti riceverò presso di me, affinché dove sono io, là siate anche voi"; ma ora prega: "Anche se io non sono più in questo mondo, questi sono nel mondo Padre santo, osservali" ( Giovanni 17:11 ).

Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35

(2) L'esigenza che questa glorificazione farebbe alla fedeltà e all'affetto reciproci dei discepoli .

Giovanni 13:34

Vi do un nuovo comandamento ( con lo scopo e lo scopo ) che vi amiate gli uni gli altri; proprio come (o, vedendo che ) vi ho amato, che ( anche ) vi amiate l'un l'altro . L'interpretazione di questo versetto dipende in gran parte dal significato dato al καθὼς , se, come molti lo traducono, "come io ti ho amato"; o, "secondo il modo e il tipo del mio amore per te;" allora sorge una spiegazione ampiamente sufficiente della novità del ἐντολή.

Viene dato un tipo di amore così nuovo che, come hanno generalmente esortato gli espositori greci, c'è nell'amore un'intensità più profonda di quella che si può trovare nel principio mosaico, Ama il prossimo tuo come te stesso ." In questo comandamento, che abbraccia tutto legge, si assume l'amor proprio, e si fa metro dell'amor del prossimo.Questo ἐντολή, d'altra parte, sarebbe basato su un nuovo principio, e misurato con un metro più alto, e significherebbe anche più dell'amor di sé del tutto.

L'amore di Cristo per i suoi discepoli era amore di abnegazione e abnegazione. Questa visione del passo è sollecitata da Lucke, e in realtà rimuove ogni necessità per le varie traduzioni del καινή, come "illustre" (Hammond); "ultimo" (Heumann); "uno sempre nuovo" (Olshausen); "comandamento rinnovato", un "comandamento rinnovato"; "l'istituzione dell'Eucaristia" (Lange). Ma è dubbio che l'immagine ideale di un amore perfetto costituisca la novità, e se il doppio ἵνα e la trasposizione del secondo ἵνα si trovino nello stile semplice di Giovanni.

Se, tuttavia, καθώς ἠγάπησα viene preso come "visto che" o "poiché ti ho amato" (cfr Giovanni 17:2 ), l'amore di Cristo diventa non tanto il modo o il tipo, quanto il motivo, il fondamento e il principio dell'amore ad un altro. Come se avesse detto: «Ho amato ciascuno di voi fino alla morte; amandovi gli uni gli altri voi amate me, amate un oggetto del mio tenero amore.

Il desiderio di semplice imitazione, per quanto forte, non è uguale alla domanda che faccio, mentre il bestowment del principio 'nuova' della vita derivante da una risposta al mio amore è ." Per la prima interpretazione parla proprio uso Giovanni dell'idea ( 1 Giovanni 3:16 ) C'è una terza interpretazione, che fa di καθὼς ἠγάπησα ὑμᾶς una frase parallela alla δίδωμι.

"Anche se fino a questo momento, e fino alla mia morte, e fino all'ultimo, io ho amato voi, io do, " ecc ", in modo che possiate amarsi, e, ispirato da me, può imitare la mia amatevi gli uni verso gli altri" (Westcott). Questo è uno sforzo per combinare entrambe le interpretazioni. Alford suggerisce che la "novità" del comandamento consiste nella sua " unicità, " il suo essere l'ingiunzione primo della nuova alleanza, e il primo frutto dello Spirito ( Galati 5:22 ; 1 Corinzi 13:1 .). Tholuck vede l'espressione dell'amore che rinuncia a se stesso: l'amore del più alto per il peccatore, l'amore che è più benedetto nel dare che nel ricevere, l'amore che tutto abbraccia.

Giovanni 13:35

Da (o, in ) questo tutti gli uomini sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri . Non per opere di maestà e potenza, ma per amore reciproco. Tutti i commentatori si riferiscono al noto detto di San Giovanni a Efeso, come riportato da Girolamo, "Questo è il comandamento del Signore. Se vi amate l'un l'altro è sufficiente" (Tholuck si riferisce all'Apol.

,'39; Minucio Felice, "Si amano prima di conoscersi"; e Luciano, "Il loro Maestro fa credere loro di essere fratelli", 'De Mort. Pereg.'). Analogie con la grande legge di Cristo si possono trovare nella Legge di Mosè, negli scritti talmudici, negli 'Analcets' confuciani e nelle massime stoiche; ma questo ἐντολή nella sua pienezza, e come sostenuto da questo motivo, o ispirato da questo modello, ed elevato a questo standard, è nuovo per la razza umana: ed è il potere che ha rivoluzionato il pensiero, la società e la vita.

Finché questa grande potenza ha prevalso, la Chiesa ha compiuto progressi sorprendenti; quando i cosiddetti discepoli di Cristo cominciarono a pungersi e uccidersi a vicenda, il progresso si arrestò. Ma, grazie a Dio, il "comandamento nuovo" ha sempre avuto un potere meraviglioso sulla Chiesa di Cristo.

Giovanni 13:36

Giovanni 14:4 14,4.— (3) La domanda di Simon Pietro, con la terribile risposta e l'amaro dolore di tutto il gruppo, seguita dalla consolante promessa .

Giovanni 13:36

Segue un'altra domanda caratteristica di Simon Pietro , che gli disse: Signore, dove vai ? Questa inchiesta rimanda a Giovanni 13:33 , dove Gesù avvertì i suoi discepoli che ora non potevano seguirlo. Gesù rispose (lui) (il "lui" è omesso da B, C, L, Vulgata e Copto, da Westcott e Hort, e R.

T.), Ovunque io vada, tu non puoi seguirmi ora (νῦν), in questa crisi; ma tu mi seguirai dopo . Pietro sentiva che l'insegnamento centrale di tutta la conversazione ruotava intorno alla partenza del Signore e alla sua separazione, non solo dai giudei che lo avevano frainteso, ma dagli stessi discepoli, desiderava qualcosa di più della sacra potenza dell'amore verso i propri fratelli; desiderava ardentemente una più completa identificazione con il suo Maestro, piuttosto che una più stretta interdipendenza di amore e ministeri reciproci tra il gruppo frantumato di discepoli semididatti.

Dove vai? Se al campo di battaglia, alla cella dei condannati, alla morte del martire, verrò con te. "Non ora " , è la risposta, ma "dopo", dopo che avrai fortificato i tuoi fratelli (vedi Luca 22:32 ), dopo aver pasceto i miei agnelli e le mie pecore, e dopo aver nutrito le pecore stesse con il miglior pascolo, allora tu verrai a modo mio.

È molto impressionante che, nella bella leggenda che è stata commemorata nella Chiesa di "Domine, quo vadis?" a Roma, Pietro avrebbe dovuto infine anteporre i suoi sentimenti personali alla volontà del suo Maestro. Fuggendo dalla persecuzione a Roma, si dice che abbia incontrato il suo Signore entrando in città e, dopo aver posto questa domanda, abbia ricevuto la risposta: "Ibam ad urbem, iterum crucifigi". Il discepolo, secondo la sua abitudine, accettò il rimprovero, tornò subito in città, e "poi un altro lo legò e lo condusse dove non voleva" ( Giovanni 21:18 , Giovanni 21:19 ).

Giovanni 13:37

Pietro gli disse: Perché non posso seguirti anche adesso? Darò la mia vita per te. Confronta il linguaggio di Tommaso ( Giovanni 11:16 ), "Andiamo, e possiamo morire con lui". Pietro si credeva pronto a morire per il suo Signore, prima che il suo Signore morisse per lui. Colui che aveva visto; la gloria della Trasfigurazione, e la maestà della potenza di Cristo, e la profondità di un amore estremo, era pronta, come pensava, a qualsiasi sacrificio, al più completo abbandono di sé; ma ha calcolato male la sua forza di volontà e la tenacia del suo proposito.

"Quid in animo ejus esset cupiditatis videbat, quid virium non videbat". San Paolo, molto prima che san Giovanni rendesse noto questo colloquio, deve aver tratto dal noto insegnamento di Gesù la stessa sublime verità sottile, che è possibile osare la morte di un martire, e tuttavia essere senza vero amore (1 1 Corinzi 13:1 , 1 Corinzi 13:2 , 1 Corinzi 13:3 ).

Giovanni 13:38

Con infinito pathos e pietà Cristo raccolse le parole di Pietro: Gesù risponde : Darai la tua vita per me? In verità, in verità ti dico: il gallo non avrà cantato, finché tu non mi avrai rinnegato tre volte . £ In Matteo 26:31 e Matteo 26:31, Marco 11:27 annuncia la sorte di Pietro sulla via del giardino del Getsemani; Il racconto di Luca (Luca Luca 22:31 , ecc.

) possono armonizzarsi cronologicamente con questa affermazione di Giovanni; ma da quanto sappiamo di Pietro, è probabile che, dopo il lungo silenzio mantenuto durante il discorso di Gv 14-17., il suo amore sia stato così ravvivato e approfondito da aver indotto ancora una volta la reiterazione della sua fedeltà e del suo disponibilità a morire per e con il suo Maestro, solo per ricevere di nuovo un monito più esplicito della sua debolezza.

Verso la fine del capitolo sedicesimo di questo Vangelo, il Signore avverte tutti i suoi discepoli della loro incapacità di resistere alla tremenda prova a cui sarebbero stati presto esposti. Se rifiutiamo l'"armonia" e rifiutiamo di raddoppiare la previsione, dovremmo essere fortemente inclini, con Meyer e Lucke, ad accettare la maggiore credibilità della cronologia di Giovanni rispetto a quella di Matteo o Marco. Il carattere straordinario di questa predizione, registrata in tutti e quattro i Vangeli, è una delle prove più vivide del potere soprannaturale di nostro Signore, e nei suoi dettagli e nella sua definizione lo colloca tra coloro che pretendono l'attenzione dalla loro conoscenza assoluta, e non dalla loro vaga supposizione di il futuro. Eppure non c'era destino in questa previsione; poiché Pietro è poi avvertito, supplicato, pregato perfino per lui, da Emmanuele.

OMILETICA

Giovanni 13:1

Pegno d'addio dell'amore di Cristo ai suoi discepoli.

Dobbiamo ora tracciare lo sviluppo della fede nel corpo dei discepoli, sensibile alle manifestazioni supreme del suo amore per loro durante il suo ministero terreno.

I. IL NOSTRO SIGNORE 'S CONOSCENZA DELLA SUA AVVICINAMENTO MORTE . "Gesù sapendo che era giunta la sua ora".

1. Questa conoscenza era strettamente profetica . Non era una semplice previsione, fondata su un calcolo dell'estremo dell'odio ebraico. Spesso era sfuggito all'arresto, perché «non era ancora giunta la sua ora».

2. È cosa solenne conoscere l'ora della nostra morte .

(1) Non è dato all'uomo di conoscerlo. L'incertezza che la rispetta consente all'uomo di seguire senza distrazioni gli affari della vita.

(2) Coloro che sanno che la loro fine è vicina, vedono nella morte la crisi più importante del loro essere, terminando così le loro relazioni con questa vita e introducendo l'anima in un modo di esistenza del tutto inesplorato. Per Gesù e per i suoi santi la morte è un mero transfert (μεταβῆ) da una scena all'altra.

II. NOSTRO SIGNORE 'S AUMENTO TENEREZZA PER LA DISCEPOLI IN VISTA DELLA LA FINALE SEPARAZIONE . "Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò al massimo."

1. I discepoli, nonostante i loro molti difetti, sono stati gli oggetti di Cristo ' suprema s amore . Doppiamente cari perché erano "suoi", come donatigli dal Padre.

2. Il suo amore si raddoppiò al pensiero della sua prossima separazione da loro .

(1) Dovevano essere lasciati "nel mondo", e quindi esposti alle sue tentazioni e prove. "Nel mondo avrete tribolazione".

(2) Avevano bisogno, quindi, di una manifestazione speciale del suo affetto per sostenerli nel loro isolamento.

(3) Gesù dimentica le sue quasi sofferenze nel pensiero del lutto dei suoi discepoli. Questo fatto è una misura dell'intensità del suo amore per loro.

(4) Il tradimento di Giuda Iscariota era già nella sua fase iniziale. "Il diavolo ha ora messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo".

(a) Il diavolo ha il potere di iniettare il male nei cuori degli uomini. C'è un grande mistero nei metodi della sua operazione, ma i fatti della sua influenza sugli uomini sono senza discussione tra coloro che credono nella Scrittura.

(b) Eppure la responsabilità di Giuda per il suo atto malvagio non fu in alcun modo diminuita da questa tentazione di Satana. Era perfettamente libero di resistere o di cedere al tentatore.

(c) Il fatto che Gesù lavi i piedi di Giuda, il suo traditore, getta una viva luce su quest'ultimo segno della tenerezza di Cristo.

(5) La spiegazione dell'atto di nostro Signore. "Gesù sapendo che il Padre gli aveva messo tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio va".

(a) Fu a causa della sua grandezza messianica che ora si umiliò per adempiere l'ufficio del più basso. Il senso di sovranità assoluta è tanto più impressionante al pensiero della sua prossima morte. Egli "è stato crocifisso nella debolezza". Il pensiero di

(b) la sua origine divina e

(c) la sua destinazione divina ha reso il suo atto ancora più impressionante, con una forza d'esempio che è stata progettata per agire irresistibilmente sulle menti dei suoi discepoli attraverso tutti i tempi.

Giovanni 13:4

La lavanda dei piedi dei discepoli.

Questo incidente commovente si verificò subito dopo la controversia tra i 'discepoli su chi di loro dovesse essere considerato il più grande nel regno dei cieli ( Luca 22:1 .).

I. GESÙ PRENDE IL MODULO DI UN SERVO . Lavò i piedi dei suoi discepoli, sebbene fosse stato più il loro posto a lavare i piedi del loro Maestro.

1. La sua umiltà lo portò a chinarsi agli uffici più umili nel giorno della sua umiliazione .

2. In tal modo ci ha consacrato i doveri e gli uffici più umili della vita, affinché non decliniamo nel nostro orgoglio di adempierli.

3. Il suo esempio non ci obbliga a compiere il suo stesso atto - poiché l'usanza era orientale nella sua origine e significato - ma a portare lo spirito del suo atto in tutti i nostri rapporti con i fratelli.

II. PETER 'S RIFIUTO DI ACCETTARE LA offerti SERVIZIO . "Signore, mi lavi i piedi?" La domanda nasce:

1. In l'apostolo ' umiltà s e riverenza, perché sente che è un'inversione di tutte le relazioni corrette per Gesù per fare questo servizio ai suoi discepoli. Si sentiva indegno di nostro Signore e del suo amore.

2. Nei apostolo ' ignoranza s . Non comprende il significato simbolico dell'atto. Perciò nostro Signore dice: "Ciò che faccio io non lo sai ora, ma lo saprai in seguito". Queste parole implicano

(1) che c'è sempre molto negli atti di nostro Signore che non possiamo capire;

(2) che la nostra mancanza di comprensione non neutralizza l' efficacia dell'atto di nostro Signore;

(3) che la mancanza di comprensione si manifesta specialmente in questi atti di nostro Signore che ci riguardano;

(4) che la nostra mancanza di conoscenza non dovrebbe scuotere la nostra fede in lui;

(5) che verrà un tempo di rivelazione. L'"aldilà" potrebbe essere presto o tardi, ma sicuramente arriverà.

III. SEPARAZIONE DA CRISTO E ' COINVOLTO IN LA VOGLIA DI CONSEGNA ALLA RIM . "Gesù gli rispose: Se non ti lavo, non hai parte con me ".

1. C'era uno spirito di auto-volontà l'apostolo ' s parole . "Non mi laverai i piedi". Le parole di Nostro Signore rimproverano l'ostinazione di Pear.

2. La prima condizione del vero discepolato è l'abbandono di sé . L'apostolo è troppo impulsivo per attendere l'ulteriore conoscenza in serbo per lui.

3. Tuttavia, osservare la sua improvvisa apprensione del nostro Signore ' vero significato s . " Signore, non solo i miei piedi, ma le mie mani e la mia testa". La repulsione del sentimento è molto caratteristica dell'apostolo. Non tratterrà alcuna parte di sé dalla partecipazione alla benedizione divina, né rifiuterà di essere identificato con il suo Signore nella misura massima.

4. L' interpretazione di Nostro Signore del suo significato . "Colui che è lavato non ha bisogno che lavarsi i piedi, ma è puro in ogni minimo aspetto".

(1) Le parole dell'apostolo implicavano che fosse completamente impuro - testa, mani, piedi - e ogni credente doveva ripetere le stesse parole.

(2) Cristo lava tutti coloro che hanno un interesse per lui.

(3) Tutti coloro che hanno un interesse in lui possono essere considerati "puri"; poiché sono "lavati, santificati, giustificati, nel Nome del Signore Gesù, e mediante lo Spirito del nostro Dio".

(4) Eppure tutti hanno bisogno di un lavaggio quotidiano a causa dei loro ripetuti atti di peccato, proprio come un viaggiatore ha bisogno di lavare le macchie della strada dai suoi piedi.

5. L' intuizione di Nostro Signore su Giuda . « E voi siete puri, ma non tutti. Poiché egli sapeva chi avrebbe dovuto tradirlo; perciò disse: Non siete tutti puri».

(1) Gesù non considerava Giuda un uomo giustificato.

(2) Dimostra ai discepoli di non essere vittima dell'ipocrisia del traditore.

(3) Le parole di Nostro Signore avrebbero potuto avvertire Giuda del modo in cui era intenzionato alla sua completa rovina.

Giovanni 13:12

La spiegazione della lavanda dei piedi dei discepoli.

I. L' ARGOMENTO CON CUI NOSTRO SIGNORE APPLICA LA LEZIONE DEL SUO ATTO . "Sapete cosa vi ho fatto? Mi chiamate Maestro e Signore: e dite bene, perché così sono". I titoli che gli diedero i discepoli hanno una forza decisiva.

1. Essendo lui un Maestro, dovevano imparare nella sua scuola con tutta la docilità e la mansuetudine di saggezza .

2. Come Maestro, erano tenuti a sottometterlo in tutte le questioni riguardanti la condotta della vita .

II. LA LEZIONE DEL SUO ATTO . “Se dunque io, vostro Signore e Maestro, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri”.

1. Dovrebbe esserci reciproca condiscendenza e mutuo servizio tra i fratelli . Nostro Signore si oppose completamente all'idea delle pretese gerarchiche tra di loro. Coloro che hanno cercato il posto più alto dovrebbero fare il servizio più meschino.

2. L' esempio di Cristo , che è sempre in forma di abnegazione, deve ritenersi dotato di forza autoritativa . "Poiché ti ho dato un esempio, affinché tu faccia come io ho fatto a te".

(1) Non dice che dovremmo fare proprio quello che ha fatto lui, ma fare come ha fatto lui; poiché ora non siamo tenuti a lavarci i piedi gli uni agli altri. L'esempio è nel principio, non nell'atto specifico.

(2) La Chiesa cattolica romana praticamente travisa l'atto di nostro Signore con un'obbedienza letterale ai comandi di nostro Signore. Il papa lava i piedi a dodici poveri il giovedì della settimana di Passione.

(a) Ma perché dovrebbe essere fatto solo una volta all'anno? L'atto deve essere costantemente imitato dai veri discepoli.

(b) Perché dovrebbe essere fatto solo dal papa? Deve essere fatto da tutti i cristiani gli uni agli altri. L'atto deve essere un segno di umiltà, condiscendenza, amore e pazienza.

3. Il pensiero del Signore ' dignità s dovrebbe inclinare i suoi servi ad una pronta accettazione del suo esempio . "Il servo non è più grande del suo Signore".

4. La beatitudine del fare e del sapere . "Se sapete queste cose, siete felici se le fate".

(1) Nostro Signore non comanda ai suoi discepoli un'obbedienza cieca. Dovrebbero comprendere i principi ei motivi della loro azione.

(2) La conoscenza della volontà di Dio non dovrebbe mai essere separata dalla sincera pratica di essa.

(3) La nostra felicità dipende dal grado in cui mettiamo in relazione la nostra conoscenza e il nostro dovere.

Giovanni 13:18

L'eccezione a questa beatitudine dei discepoli.

Il pensiero della loro beatitudine ricorda il fatto che ce n'era uno nella loro società con cui la conoscenza non avrebbe avuto questo felice problema.

I. IL TRADIMENTO DI GIUDA ERA COME ANCORA SOLO MANIFESTO DI CRISTO . "Non parlo di tutti voi."

1. Gesù conosceva i pensieri di Judas ' cuore s . Nessuna sorpresa, dunque, per Gesù nel tradimento che preparava la via alla sua morte.

2. Giuda non era un oggetto di Cristo ' scelta risparmio s . "Conosco quelli che ho scelto." Questo non può riferirsi al discepolato, poiché Giuda fu scelto per l'ufficio proprio come gli altri apostoli, ma alla grazia e alla salvezza.

3. La conferma profetica di Cristo ' parole s . «"Affinché si adempisse la Scrittura: Colui che mangia il pane con me ha alzato contro di me il calcagno". Sia che si tratti di Davide o di Geremia, le parole si riferiscono ai guai inflitti ai giusti, dal tradimento di un falso amico.

4. Cristo ' accortezza s di Giuda ' tradimento s sarebbe

(1) in una certa misura alleviare e anticipare l'amarezza della delusione;

(2) portare i discepoli a confidare in lui in modo più implicito. "Ora vi dico, prima che avvenga, che, quando sarà accaduto, possiate credere che io sono lui". Se non avesse fatto questa dichiarazione, i discepoli avrebbero potuto dubitare che la sua scelta di Giuda fosse coerente con il suo essere il Messia. È qui ricondotto alla volontà di Dio.

II. LE INCORAGGIAMENTI DELLA L'APOSTOLATO . "Chi riceve colui che io mando, riceve me; e chi riceve me, riceve colui che mi ha mandato".

1. Il Master ' la grandezza s si riflette nella missione dei suoi servi . Sono apostoli da lui, come lui è apostolo dal Padre.

2. Il tradimento di Giuda, sebbene possa scuotere la loro fiducia, non può annullare la dignità del loro ufficio apostolico .

Giovanni 13:21

Il licenziamento di Giuda.

La partenza del traditore era necessaria per la piena rivelazione di tutto ciò che nostro Signore aveva in serbo per i suoi amati discepoli.

I. SEGNALA L' EMOZIONE DI NOSTRO SIGNORE . "Era turbato nello spirito."

1. Non per amore ferito .

2. Né dall'orrore per la condotta di Giuda .

3. Né per pietà per il suo destino imminente .

4. Ma, come significa la parola (πνεῦμα) , dallo shock che fu causato dal pensiero del terribile delitto che stava per essere commesso su istigazione di Satana .

II. MARK NOSTRO SIGNORE 'S APERTO IDENTIFICAZIONE DI DEL TRADITORE . "In verità, in verità vi dico che uno di voi mi tradirà". La dichiarazione ha dimostrato l'onniscienza di Gesù. Giuda non aveva ancora fatto nulla per suscitare il sospetto del suo tradimento.

1. Segna lo stupore e la perplessità dei discepoli . "Allora i discepoli si guardarono l'un l'altro, dubitando di chi avesse parlato".

(1) Hanno dubitato del loro stesso cuore piuttosto che della minacciosa sentenza del loro Maestro. C'è una notevole umiltà manifestata nel loro atteggiamento, poiché ognuno chiede: "Signore, sono io?"

(2) Non hanno mai sospettato la colpevolezza di Giuda. Nessuno di loro disse: "Signore, è Giuda?" Il fatto dimostra l'abile ipocrisia del traditore.

2. L' ansia di Pietro di scoprire il traditore .

(1) Prende l'iniziativa, con la sua consueta prontezza, suggerendo a Giovanni di chiedere al Signore «chi era di chi parlava».

(2) Gesù non nomina il traditore, ma lo identifica silenziosamente dandogli il sop.

(a) Questo atto fu un ulteriore appello alla coscienza di Giuda.

(b) Giuda ricevette il sop, come per sottolineare la sua comunione con Gesù; ma ha solo dato ulteriore punto all'antica profezia: "Il mio amico intimo, che ha mangiato del mio pane, ha alzato il calcagno contro di me".

(c) Giuda fu così fatto conoscere solo a Giovanni.

3. Il traditore apre il suo cuore a Satana . "E dopo il canto Satana entrò in lui."

(1) Che potere misterioso Satana esercita sui cuori dei peccatori! Pietro dice ad Anania: "Perché Satana ha riempito il tuo cuore affinché tu debba mentire allo Spirito Santo?"

(2) Spetta al peccatore stesso determinare se Satana avrà accesso o meno. Perciò gli uomini dovrebbero "resistere al diavolo" alla sua prima sollecitazione.

4. Nostro Signore allontana Giuda dalla sua presenza . "Ciò che fai, fallo presto."

(1) La risoluzione era già stata formata e Giuda non depreca la questione per se stesso.

(2) Gesù aveva bisogno del poco spazio che restava della sua ultima notte per istruire i suoi discepoli nei doveri di addio.

5. La perplessità dei discepoli di Nostro Signore ' comando s a Giuda .

(1) Nessuno tranne Giovanni, e probabilmente Pietro, sapeva che il traditore era stato identificato, quindi le parole di Gesù erano di dubbio significato.

(2) I discepoli immaginarono che Giuda mantenesse la sua vecchia posizione di tesoriere e avesse ricevuto l'ingiunzione di provvedere ai poveri o all'osservanza della Pasqua. È notevole che Giuda abbia nascosto con tanto successo il suo vero carattere e i suoi progetti ai suoi condiscepoli.

6. La partenza di Giuda . «Poi, ricevuto il sop, uscì subito: e fu notte».

(1) Giuda dice un eterno addio a Gesù sul vecchio piano del discepolato. Non si incontrano mai più fino all'ora dell'arresto di nostro Signore.

(2) La notte in cui giunse Giuda era solo una debole figura della notte più profonda di un'anima in cui era entrato Satana.

Giovanni 13:31

La separazione e il suo problema.

La partenza di Giuda libera Gesù per un discorso familiare con i suoi discepoli.

I. IL TRADITORE 'S PARTENZA IS IL SEGNALE PER IL REDENTORE ' S GLORIFICAZIONE . "Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui".

1. Gesù considera la sua morte, ormai così vicina, implicante la sua glorificazione .

(1) La glorificazione si è estesa a tutta la vita passata di Cristo. Stava nella sua auto-umiliazione volontaria.

(2) L'opera di redenzione è considerata virtualmente completata ( Giovanni 17:4 ).

(3) Il Padre è glorificato dall'obbedienza e dalle sofferenze di suo Figlio. Le sofferenze e la gloria erano strettamente legate tra loro ( 1 Pietro 1:11 ).

(4) Il Figlio sarà glorificato dal Padre nei cieli, come egli stesso glorificò il Bagnante sulla terra.

II. L' AVVICINAMENTO DELLA SEPARAZIONE DI GES DAI SUOI DISCEPOLI . "Figlioli, ancora un po' sono con voi. Mi cercherete: e come ho detto ai Giudei, dove vado io, voi non potete venire; così ora vi dico".

1. Il linguaggio è quello dell'affetto profondo e della sollecitudine . Simpatizza con i discepoli nel loro imminente lutto, Presto saranno orfani.

2. I discepoli avrebbero sperimentato il desiderio di ricongiungersi a lui dopo la separazione che era ormai imminente .

3. Non erano ancora pronti a seguirlo .

(1) La ricerca dei discepoli non sarebbe stata infine vana. "Ti accoglierò presso di me, affinché dove sono io, là siate anche voi" ( Giovanni 14:3 ). Non dice ai suoi discepoli quello che ha detto ai Giudei: "E non mi troverete".

(2) Avevano un compito da svolgere. "Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri".

(a) Il periodo della sua assenza doveva essere una stagione di crescita spirituale. L'amore reciproco, con i reciproci sacrifici che ne derivano, sarebbe la realizzazione della sua presenza in mezzo a loro.

(b) Il comandamento dell'amore era nuovo nel suo scopo e motivo, sebbene l'amore fosse sempre il principio del Decalogo. era nuovo,

(α) come è stato imposto dopo un nuovo modello: "come ti ho amato";

(β) come era amore per i fratelli—alla "nuova creazione";

(γ) come è sorto da una nuova necessità: "Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri". Questo amore doveva essere un distintivo di discepolato. Il mondo capirebbe così il vero significato del cristianesimo.

III. PETER 'S ANSIA DI KNOW NOSTRO SIGNORE ' S DESTINAZIONE , E LA SUA desiderio TO DIE CON LUI . "Signore, dove vai?"

1. I punti di domanda del discepolo ' s per quanto riguarda amorevole per il suo Maestro , dal quale non si sarebbe separato nella vita o nella morte.

2. Tuttavia suggerisce che la sua mente era occupata con l'idea del suo Signore ' istituzione di un regno temporale s . Dove stava andando? Gerusalemme non doveva essere il centro del regno futuro? La risposta di Gesù dichiara inevitabile la separazione , ma solo temporanea . "Dove vado io, tu non puoi seguirmi ora; ma mi seguirai dopo."

(1) La morte di Cristo era necessaria per l'ingresso di Pietro in cielo.

(2) Pietro, inoltre, aveva un ministero apostolico di grande momento da compiere.

4. La determinazione di Pietro a seguire il suo Maestro fino alla morte . "Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te".

(1) Evidentemente pensava che Gesù stesse per morire, e che la sua morte contribuisse in qualche modo all'instaurazione del suo regno.

(2) Pensa di poter dare la sua vita per Cristo prima che Cristo offra la sua vita per lui. In seguito venne a sapere che le due morti dovevano seguire un ordine diverso ( Giovanni 21:18 , Giovanni 21:19 ).

(3) Non sogna che la sua fede possa venir meno nella crisi suprema della prova del suo Signore.

5. Nostro Signore ' la previsione di Pietro s ' caduta s . "Il gallo non canterà finché tu non mi avrai rinnegato tre volte."

(1) Nostro Signore non dubita della sincerità del suo discepolo, ma della sua forza spirituale e fermezza. Il migliore degli uomini non conosce la propria forza finché non è provata dalla tentazione.

(2) Nostro Signore rimprovera l' eccessiva fiducia del suo discepolo, Nessuno è così vicino alla caduta come coloro che sono così sicuri della loro posizione. "Chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere".

(3) La predizione di Nostro Signore ebbe un effetto così travolgente su Pietro che non pronunciò un'altra parola durante tutti i discorsi seguenti.

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 13:1

La costanza d'amore di Cristo.

Se c'è un momento in cui si presume che l'attenzione di un uomo sia necessariamente e propriamente diretta a se stesso, quel momento è il momento in cui è presente il pericolo e quando la morte si avvicina. Ma quando venne l'ora del nostro Salvatore, quando l'ombra della croce cadde sul suo cammino, sembra che fosse stato notevolmente altruista in tutte le sue azioni e disinteressato nei suoi stessi pensieri. L'umiliazione, la sofferenza e la morte erano immediatamente davanti a lui; ma è bello, istruttivo, incoraggiante vedere quanto il suo cuore battesse calorosamente per i suoi amici e quanto fosse ansioso di usare gli ultimi giorni del suo ministero per il loro profitto spirituale. Queste parole ci rivelano Cristo ' la costanza dell'amore s .

I. I SUOI OGGETTI . Chi amò e amò fino alla fine?

1. Erano i " suoi " , cioè coloro che erano chiamati e scelti da lui, che erano amati e acquistati da lui. Suoi possedimenti e proprietà, suoi parenti spirituali, questi amici di Gesù gli erano attaccati e devoti, conformi al suo carattere , partecipi del suo spirito.

2. Erano "nel mondo". Questa espressione è significativa, poiché implica che i discepoli di Cristo erano oggetto del suo affetto, nonostante fossero circondati dalle difficoltà e dalle tentazioni della vita, nonostante nel loro carattere recassero tracce delle influenze e degli assalti di questo mondo.

3. Il linguaggio usato è applicabile ad altri oltre ai discepoli immediati di nostro Signore. Si sentiva verso gli altri e pregava per gli altri ( Giovanni 17:1 .) come si sentiva verso i dodici e pregava per loro. Tutti sono "suoi" coloro che veramente hanno fiducia, amano e obbediscono a lui; e tutti i suoi hanno interesse nei suoi propositi di pietà e di grazia.

II. LA SUA MERAVIGLIA . È davvero meraviglioso che l'affetto di Gesù sopravviva alle tante prove a cui è stato sottoposto dai suoi discepoli, a cui è stato sottoposto da tutti noi. C'era molto nei suoi seguaci che era adatto a controllare, a uccidere, l'amore di Gesù.

"Potremmo sopportare l'uno dall'altro?

Cosa ci porta ogni giorno?

Eppure questo glorioso Amico e Fratello

Ci ama, anche se lo trattiamo così!

Anche se per bene ci ammaliamo,
Egli ci considera ancora fratelli".

I "suoi" erano:

1. Lento a capire il suo insegnamento.

2. Lento nell'apprezzare la sua natura e la sua missione.

3. Indegni nel loro carattere della sua compagnia e del suo nome.

4. Incostante, come fu dimostrato dal loro poi abbandonarlo nella profondità della sua angoscia e umiliazione.

Incredibile è stato l'amore che ha resistito quando è stato così provato! Stupendo è l'amore che noi e tutto il popolo di Cristo abbiamo provato da lui, nonostante la nostra infedeltà e freddezza!

III. IL SUO MOTIVO E LA SPIEGAZIONE .

1. La costanza dell'affetto del nostro Salvatore non è attribuibile ad alcuna qualità dei suoi discepoli, che potrebbe meritare e mantenere il suo interesse e attaccamento. Per quanto ci riguarda, il nostro bisogno, la nostra dipendenza da lui, sono tutto ciò che deve essere preso in considerazione. Se Gesù non ci fosse fedele, dove sarebbe la nostra forza, la nostra sicurezza, la nostra speranza?

2. Per la spiegazione di questa meravigliosa costanza dobbiamo guardare al carattere stesso di Cristo, alla sua natura fedele, immutabile, libera da ogni capriccio, da ogni cattiveria. È nella sua natura amare e amare senza volubilità o stanchezza.

IV. LE SUE PROVE .

1. Nelle lezioni che ha insegnato. Quello di Cristo era un amore che prima e principalmente contemplava il sommo bene dei suoi oggetti. Il suo scopo è sempre stato il benessere spirituale di coloro con cui fa amicizia, tie insegna

(1) per parole;

(2) per simboli,

come nel contesto, dove, prima lavando i piedi ai discepoli, e poi istituendo la Cena del Signore, manifesta il suo affettuoso interesse per il benessere dei suoi discepoli impartendo loro lezioni pittoriche e sacramentali che avrebbero dovuto perpetuare a tutti generazioni la memoria e la benedizione del suo amore immutabile.

2. Nelle sofferenze e nella morte a cui stava per sottomettersi. Solo un'amicizia costante e immutabile può spiegare la volontà di nostro Signore di dare la vita per la sua. E nessuno che studi questo resoconto può dubitare che il sacrificio sia stato volenteroso e allegro; che nostro Signore, il buon Pastore, "ha dato la vita per le pecore".

V. LA SUA DURATA . «Fino alla fine», dice l'evangelista Giovanni, che aveva buone ragioni per conoscere bene il Maestro. Alla prossima fine del suo ministero e della sua vita terrena, e alla fine del periodo di prova e di educazione dei suoi discepoli. L'amore di Cristo è "fedele, libero e non conosce fine". Non è solo potente; è immortale. T.

Giovanni 13:3

La coscienza di Cristo della sua missione.

Merita attenzione l'occasione in cui il nostro amico e apostolo Giovanni dice che il nostro Salvatore ha avuto una viva coscienza della sua missione. Fu poco prima della sua Passione, nel cenacolo dove si accingeva, con atti e parole, a inculcare grandi lezioni ai suoi discepoli, e da dove doveva prendere la via del Getsemani e del Calvario. In tali circostanze la fiducia di un leader umano avrebbe potuto vacillare e i suoi propositi avrebbero potuto vacillare.

Ma Gesù poteva attendere ciò che stava per sopportare con una toccante equanimità, perché sapeva da dove veniva, dove andava, qual era la natura e l'autorità della sua missione.

I. CRISTO 'S COSCIENZA DELLA SUA ORIGINE . Era a conoscenza:

1. Della sua natura divina.

2. Della sua missione divina.

3. Delle sue qualifiche divine.

II. CRISTO 'S COSCIENZA DELLA SUA PARTENZA E DESTINAZIONE . Sapeva che non stava andando nell'annientamento, nell'oblio; che non doveva fallire nel suo lavoro, anche se doveva morire nella sua esecuzione.

1. La sua partenza era per assicurare il compimento della volontà di Dio.

2. E la realizzazione della redenzione dell'uomo, che era il proposito speciale del Padre.

3. E la manifestazione dell'accoglienza del Padre. Andò a Dio per essere ricevuto come il Figlio diletto di Dio; e fu risuscitato dai morti e portato in cielo, affinché fosse evidente a tutto il mondo che il Padre approvava la sua opera.

III. CRISTO 'S COSCIENZA DELLA SUA UNIVERSALE AUTORITÀ .

1. Nell'ora della sua sofferenza e umiliazione sapeva bene che le sue mani erano onnicomprensivi e onnipotenti, che ogni potere gli era dato in cielo e in terra, che il suo era un dominio supremo e universale.

2. Sapeva anche che il suo potere doveva essere esercitato per la salvezza del suo popolo. Dovrebbero disperdersi e fuggire, ma lui dovrebbe radunarli. Doveva essere il loro Sommo Sacerdote e allo stesso tempo il loro Re.

APPLICAZIONE . Imparare:

1. La sicurezza di chi confida in Uno così saggio e così potente.

2. La forza di chi lavora per un tale Maestro.

3. La speranza che è davanti a coloro che cercano e aspettano la sua salvezza.

4. L'incoraggiamento che tutti coloro che hanno bisogno del suo volto e del suo aiuto sono liberi di prendere da lui. — T.

Giovanni 13:13

Maestria e sudditanza.

L'uguaglianza tra gli uomini è il sogno dei fanatici. È vero che gli uomini dovrebbero per legge avere uguali diritti. Ma il Creatore non ha concesso uguali doni o poteri del corpo o della mente, e nessuna legge umana può eguagliare la condizione degli uomini, i loro possedimenti oi loro godimenti. E in tutta la società ci deve essere autorità e. subordinazione; alcuni devono governare e alcuni obbedire. Così è nel regno spirituale di nostro Signore.

I. LA RICHIESTA DI CRISTO .

1. Ruota è .

(1) Gesù afferma di essere il Maestro autorevole, il Maestro del suo popolo e dell'umanità, la menzogna rivela e comunica agli uomini la verità di Dio. Ci invita a conoscerlo.

(2) Egli afferma di essere il Signore che governa. La sua autorità non è solo sulle credenze degli uomini; è sulle loro azioni. Emana leggi e richiede omaggio e obbedienza. In entrambi questi aspetti Cristo è senza rivali e supremo. "Uno è il tuo Maestro."

2. Su cosa poggia .

(1) Per motivi di diritto nativo. La Divinità della Persona di nostro Signore, la Divinità dei suoi attributi, la sua nomina da parte del Padre, gli danno il diritto di insegnare e. governare il suo popolo.

(2) Per motivi di idoneità morale, la Sua saggezza e intuizione sono tali che nessuno è così qualificato per istruire; la sua autorità morale è tale che la coscienza si inchina davanti a lui come nessun altro.

(3) La pretesa di Cristo poggia su motivi più teneri: sul suo amore verso il suo popolo. Ciò che ha fatto e sofferto per noi è prova del suo affetto disinteressato, e conferisce alla sua pretesa alla nostra devozione un'efficacia del tutto unica.

II. IL SUO POPOLO 'S RICONOSCIMENTO DI CRISTO ' S RECLAMO .

1. Il carattere di questo riconoscimento. È sincero e pratico; contrario alla resistenza e alla ribellione, e ugualmente contrario alla finzione e all'ipocrisia. Il ripudio del ribelle, del nemico, e la finzione e la dissimulazione dell'ipocrita, sono egualmente detestabili a Cristo.

2. Le modalità del presente riconoscimento. La sottomissione pratica a Gesù significa lo studio e la ricezione delle sue dottrine e l'obbedienza ai suoi comandi. Tuttavia ci sono certi modi definiti in cui possiamo riconoscere la signoria di Cristo, per esempio onorando il suo santo nome, e disprezzando e rimproverando la profanità; e ancora osservando devotamente la sua ordinanza, riguardo alla quale disse: "Fate questo in memoria di me".

3. I vantaggi di questo riconoscimento. tende

(1) al miglioramento del carattere cristiano individuale;

(2) all'unità della Chiesa, che ha bisogno di pensare meno ai capi umani e più al Capo Divino; e

(3) all'illuminazione e alla conversione del mondo. Per questi motivi "dicono bene" coloro che riconoscono sinceramente le giuste esigenze di Cristo su di loro, e. dimostrare la loro sincerità con la loro docilità e. la loro obbedienza.-T.

Giovanni 13:14

Umiltà e servizio reciproco.

Ci sono alcune virtù che sono distintamente cristiane. Tra queste va certamente annoverata l'umiltà. Il cristianesimo ha fatto non poco per elevare questa grazia di carattere ad una posizione più alta di quella che occupava nella stima degli antichi. L'Antico Testamento, in alcuni passi, esalta l'umiltà di cuore come gradita all'Altissimo e all'Eccelso. Eppure questa non può essere considerata una caratteristica anche dei pii ebrei.

Ma con il suo esempio e con i suoi precetti il ​​nostro Salvatore ha fatto molto per incoraggiare e sviluppare tra i suoi seguaci in ogni posizione della vita questa mirabile grazia. E in proporzione al prevalere dell'umiltà è la disposizione a prestare servizi reciproci. Quando gli uomini dimenticano se stessi, ricordano gli altri; quando rinunciano ai diritti sui loro simili, riconoscono i diritti su se stessi per i servizi da rendere.

I. L'OSTACOLI DI UMILTÀ . Cristo non si sarebbe preoccupato tanto di inculcare questa lezione a meno che non ci fosse stato il pericolo che rimanesse ignorato. Il fatto che in un'occasione solenne, in una crisi del suo ministero, si sia degnato di lavare i piedi ai suoi discepoli, senza alcun fine in vista se non l'inculcare l'umiltà e l'oblio di sé, dimostra che a suo avviso c'era urgente bisogno di tale istruzione.

Nessuno che conosca la natura umana può dubitare che la lezione sia difficile da imparare. Ci sono disposizioni profondamente radicate nel carattere peccaminoso dell'uomo che sono del tutto opposte a quell'umiltà che nostro Signore impone ai suoi discepoli. Soprattutto l'orgoglio, o un'alta opinione di sé, è un ostacolo da affrontare. C'è anche l'egoismo, o la disposizione a concentrare ogni interesse e ogni sforzo sul godimento e sull'arricchimento personale.

D'altra parte, c'è una tendenza nella natura umana a ignorare gli altri in senso proprio mentre il sé viene ingrandito. È probabile che l'uomo orgoglioso ed egoista sia indifferente al benessere dei suoi vicini, sia indisposto a intraprendere qualsiasi lavoro, o si sottometta a qualsiasi abnegazione, in vista del loro bene. Questo spirito può degenerare in un odio positivo, specialmente verso chiunque possa essere stato offensivo. Tali bassezze come la malizia, l'invidia e la gelosia possono così entrare e contaminare l'anima.

II. LA NATURA DI UMILTÀ . Qual è la disposizione e l'abito mentale che nostro Signore ritenne così necessario imprimere ai suoi discepoli come essenziali per il vero discepolato? Qual è l'esempio che diede loro per imitarli? Quando esaminiamo la narrazione in connessione con la conversazione di nostro Signore, troviamo che il carattere e la condotta qui lodati hanno due aspetti.

1. Riguardo a se stesso, il cristiano è chiamato ad amare la mitezza e l'umiltà. Se il nostro Divin Signore non disdegnava di servire i suoi amici, se non riteneva dispregiativo agire come un servo, i suoi seguaci possono benissimo mettere da parte quei sentimenti di vanità e di presunzione che sono così rovinosi per un carattere nobile. Se gli uomini pensassero alle proprie infermità e imperfezioni, alla loro dipendenza dai loro simili e soprattutto ai loro obblighi verso il loro Creatore e Redentore, non sarebbe così difficile umiliarsi.

2. Riguardo agli altri, il cristiano coltivi l'abitudine alla considerazione e alla simpatia. Quanta bellezza e forza c'è nell'ammonimento apostolico a guardare le cose degli altri! Alcuni sono "tutti gli occhi" per il proprio interesse, ma molto ciechi alle preoccupazioni dei loro vicini. Il cristianesimo non è irragionevole. Comte invita gli uomini a "vivere per gli altri", come se il riguardo a se stessi fosse peccaminoso. Ma Cristo ci invita ad "amare il prossimo come noi stessi"; e il benessere dell'umanità sarà assicurato nel modo migliore dal rispetto di questa duplice ammonizione.

III. LE PRATICHE MANIFESTAZIONI DI UMILTA ' . Guardandoli alla luce del contesto, possiamo dire che la vera umiltà simile a Cristo sarà mostrata in:

1. Servizi di cortesia sociale. Ci può, infatti, essere cortesia superficiale senza umiltà cristiana. Ma il pericolo per molti è che non ci sia una franchezza di modi stolta e orgogliosa nei rapporti con gli altri. C'è stato chi ha ritenuto doveroso imitare letteralmente l'esempio del Signore lavando i piedi ai poveri; sovrani, ministri di stato e papi hanno cercato con tali atti di espiare molto orgoglio e superbia.

La forma della cortesia cristiana sarà determinata dai modi e dai costumi dell'epoca. Atti che sono naturali e belli in un paese e in uno stato della società possono diventare forzati e grotteschi in un altro. È lo spirito che è importantissimo; questo si rivelerà in forme adatte e appropriate alle circostanze.

2. Servizi di mutuo aiuto. La lavanda dei piedi era considerata necessaria al conforto e al decoro; era, quindi, un vero servizio, la vita dubito che ci sia una differenza di grandezza nei benefici conferiti dai membri della società umana gli uni sugli altri. E c'è una differenza di genere. Ma ogni giorno offre qualche opportunità di rendere un servizio di un tipo o dell'altro a coloro con i quali ci associamo; il cristiano, in quanto segue il suo Maestro, approfitterà di tali opportunità.

L'orgoglio, infatti, consiglierà così: "Lascia che gli altri ti servano; è al di sotto della tua dignità servire loro". L'umiltà offrirà un consiglio molto diverso: "Portate i pesi gli uni degli altri e così adempite la Legge di Cristo".

IV. IL MOTIVO DI UMILTÀ . Ci sono senza dubbio molti motivi; ma l'uno è così supremo da non lasciare quasi posto all'altro, cioè nel cuore del cristiano. L'esempio del Signore Gesù è per lui onnipotente, persuasivo. È così quando pensiamo:

1. Della grandezza innata di Cristo, e della sua volontaria umiliazione nella sua incarnazione e avvento.

2. Dell'intera condotta di Cristo durante il suo ministero terreno, che, come riportato, offre tanti esempi di condiscendenza , compassione e amorevole gentilezza. Ha preso la forma di un servo e ha vissuto la vita di un servo.

3. Dell'obbedienza di Cristo fino alla morte di croce, nella quale «ha gustato la morte per ogni uomo». Se il Signore della gloria si è degnato di morire per gli uomini , è quasi impossibile che un discepolo di Cristo presti ai suoi simili un servizio che esprima con lealtà la devozione al Maestro e la consacrazione al suo servizio che ha il diritto di aspettarsi . È in Cristo che il cristiano trova il motivo e il modello dell'altruismo, dell'umiltà e del servizio benevolo.

V. LA RICOMPENSA DI UMILTÀ .

1. La pace della coscienza è una felice conseguenza di questa disposizione e abitudine. L'orgoglio è la causa dell'inquietudine e della miseria. Ma lo spirito mite e umile trova il vero e duraturo riposo.

2. Onore ed esaltazione da parte di Dio stesso. Umilia gli orgogliosi; esalta gli umili e i mansueti. Chi si umilia sarà esaltato. Prima dell'onore c'è l'umiltà. —T.

Giovanni 13:15

L'esempio supremo.

L'imitazione è un principio della natura umana. È naturale, e quindi il mezzo con cui si acquisisce gran parte delle nostre conoscenze e molte delle nostre abitudini. È universale, prevalente in tutti i ranghi e in tutte le condizioni della società. È potente, modella il carattere e controlla e dirige la vita. È ultimo, non da spiegare, ma da accettare di propria autorità. Su questo principio si sviluppa la vita umana; su questo principio l'educazione procede per la maggior parte. Questo principio si manifesta nella religione; Il cristianesimo ne fa un uso speciale, e Cristo è il modello e l'esempio di tutto il suo popolo.

I. LE CARATTERISTICHE IN VIRTÙ DI CUI CRISTO SONO UN ESEMPIO DI UOMINI .

1. Era impeccabilmente perfetto. Sebbene la Bibbia ci offra molti esempi di virtù e pietà, è stato spesso notato che sia nella Scrittura dell'Antico che nel Nuovo Testamento il carattere umano è rappresentato come imperfetto. Solo in Cristo non è stato trovato alcun peccato. I suoi amici non trovano parole abbastanza calde per lodarlo; i suoi nemici non trovano difetti di cui accusarlo. Quanto è dunque adatto Gesù, nostro Redentore, ad essere anche nostro Modello! Se vogliamo avere un modello e un maestro, scegliamo il più alto e il migliore. Cristo troneggia sempre sopra di noi, e sopra tutti i suoi rivali e tutti i suoi seguaci.

2. Il suo esempio è singolarmente completo. Deve essere venuto in mente allo studioso della biografia della Scrittura che gli esemplari umani sono solitamente citati come illustrativi di una o poche eccellenze; Abramo di fede, Giobbe di pazienza, Giacobbe di fervore nella preghiera, Mosè di saggezza e mansuetudine, Giosuè di coraggio, Davide di devozione, Daniele di impavido, Pietro di fervore, Paolo di zelo, Giovanni di amore.

In Cristo, e solo in Cristo, ogni bene è congiunto. A volte si suppone che il nostro Salvatore esemplificasse solo le virtù più dolci e miti; ma non fu così, sebbene per saggi ragioni questo aspetto del suo carattere sia molto affettuosamente soffermato dagli evangelisti. C'era in lui armonia divina e simmetria di carattere, come non si può trovare in nessun altro.

3. Il suo esempio era divinamente autorevole. Basiamo questa affermazione sulla sua lingua: "Impara da me", "Seguimi", ecc. E sull'insegnamento apostolico: "Cammina come camminò Cristo", "Anche Cristo ha sofferto per noi, lasciandoci un esempio", ecc.

II. I RISPETTI IN CUI CRISTO È UN ESEMPIO PER GLI UOMINI . Ci sono aspetti in cui non possiamo imitarlo. Ad esempio, nella sua conoscenza e potenza sovrumane, e di conseguenza nella sua umiliazione volontaria.

1. Ma possiamo imitare il Signore Cristo nella sua consacrazione alla volontà del Padre suo. È venuto per fare la volontà di colui che lo ha mandato, e non si è compiaciuto. Questo stesso principio e questa legge siamo aperti ad adottare; la vita possa essere per noi alta e santa, essendo devoti a Dio.

2. Nella sua purezza personale. Gesù viveva in un mondo peccaminoso e si mescolava liberamente con uomini peccatori; eppure non era stato individuato dal contatto. La sua bontà non era solo negativa, ma positiva; ogni virtù fu perfezionata nella sua vita. Gli uomini comuni, nella vita frenetica di questo mondo quotidiano, possono essere imitatori di Cristo? Ci sono abbondanti illustrazioni della possibilità; l'esempio di Gesù è quello che è praticabile seguire.

3. Soprattutto nella sua umiltà e condiscendenza. Questa è la virtù alla quale in questo brano si fa espresso riferimento. La lezione che il Signore ha voluto trasmettere è stata dura; di conseguenza lo insegnò, non semplicemente con il precetto, ma con l'esempio. Non ci si aspetta un adempimento letterale, ma lo spirito dell esempio di Cristo può essere veramente condiviso.

4. Nella sua benevolenza. Nel Salvatore non c'era solo una disposizione gentile, ma un'abitudine alla beneficenza attiva, una disponibilità a perdonare le offese e ad affrontare con pazienza e tolleranza i lenti di cuore e gli insensibili. In queste virtù così difficili c'è spazio per i discepoli di Cristo di imitare il loro Signore. Il lavoro di copiare il modello perfetto deve essere un lavoro progressivo. Non sarà completato qui; e questo fatto punta al futuro. La perfetta conformità si raggiunge in cielo, dove saremo come lui; poiché lo vedremo così com'è. — T.

Giovanni 13:17

La beatitudine dell'obbedienza intelligente.

Nostro Signore Gesù ha insegnato, praticato e comandato. Il suo insegnamento era perfettamente vero e saggio; la sua condotta era perfettamente buona e giusta; le sue indicazioni erano perfettamente giuste e autorevoli. Le sue istruzioni erano a volte verbali, a volte con l'esempio e a volte simboliche. Cristo ha insegnato la lezione dell'umiltà non solo con le parole, ma in tutto il suo comportamento e condotta; e non fu tutto questo, perché illustrò la sua lezione, ora ponendo un fanciullo in mezzo ai suoi discepoli come esempio, e ancora lavando i piedi ai suoi apostoli.

Molti furono i mezzi che usò per imprimere questa e altre lezioni di eccellenza morale sui suoi discepoli. Ma ha sempre insistito sul fatto che il vero discepolato non consiste in una conoscenza intellettuale del suo insegnamento, ma in un'allegra obbedienza alla sua volontà. Come Signore di tutti, cercò di portare l'intera natura sotto il suo controllo; e come loro Maestro e Signore, assicurò loro con autorità che il loro vero benessere stava non solo nel loro conoscere, ma nel loro fare, i suoi comandamenti.

I. CONOSCENZA . L'uomo è fatto per conoscere. È suo privilegio e prerogativa esercitare la sua comprensione e ragione. La verità è alla portata dell'uomo, non tutta la verità, ma certamente quella più necessaria per il suo benessere. Di tutte le conoscenze, nessuna è così preziosa come la conoscenza di Dio in Cristo. La verità più alta è presentata nella vita di nostro Signore, nelle sue opere e parole, nelle sue sofferenze e nella sua gloria.

Egli è l'unica grande lezione da studiare e da imparare per l'umanità. I dodici avevano mezzi abbondanti per conoscere Cristo, per conoscere il suo carattere e la sua volontà. Ma attraverso il nostro possesso del Nuovo Testamento abbiamo sufficienti opportunità di apprendere Cristo. Affinché la nostra conoscenza sia completa, per quanto la nostra posizione lo consente, dobbiamo studiare il Salvatore e la sua rivelazione di se stesso, la sua dichiarazione della sua volontà, con riverenza e mitezza, con fede e preghiera.

II. PRATICA . La nostra natura non è solo intellettuale; è anche attivo. La nostra vita non è di pura contemplazione; è eminentemente pratico. La conoscenza senza una condotta corrispondente è vana, è anche peggio dell'ignoranza. È come il vapore che si genera nella caldaia, ma che non viene esercitato come forza motrice su un motore. È come il fiore che in sé è bello, ma che non è seguito da alcun frutto.

Coloro che credono che ci sia una rivelazione dovrebbero riceverla. Coloro che sono convinti che Cristo è il Figlio di Dio dovrebbero vivere di fede in lui. Coloro che sono persuasi che la legge di Cristo sia il più alto standard di moralità dovrebbero obbedire a quella legge e conformarsi a tale standard. Coloro che credono che ci sia una vita futura e che devono rendere conto a un giusto Giudice, dovrebbero prepararsi al giudizio e all'immortalità.

La conoscenza senza una condotta corrispondente è considerata inutile in ogni settore della vita; quanto dev'essere riprovevole nella religione! Un giovane può studiare legge per una lunga serie di anni e sotto la supervisione di abili praticanti; a che giova la sua conoscenza se, quando arriva il momento per lui di agire per se stesso, non può redigere un atto in camera di consiglio, o costruire una difesa per un cliente in tribunale? L'allievo di un ingegnere può avere una buona conoscenza della matematica, può essere in grado di fare disegni accurati del lavoro di altri uomini; ma la sua capacità teorica di servirlo è in pratica? Questa è la domanda importante; poiché nessuno impiegherà un uomo per costruire un ponte o per scavare un tunnel, a meno che non si sia dimostrato capace di eseguire tali lavori.

Un cadetto può superare gli esami preliminari, può studiare l'arte della fortificazione, le leggi dei proiettili, la tattica adottata da famosi generali nelle campagne storiche; ma tutto questo è propedeutico alla guerra vera e propria, ed egli avrà studiato a buon fine solo se, quando verrà il momento, quando qualche responsabilità imprevista gli cade addosso, è in grado di guidare una forza o di difendere una città. Allo stesso modo si insegnano ai giovani le Scritture, si familiarizzano con le dottrine, i principi, le leggi del cristianesimo. A che fine? Sicuramente con l'intenzione che non possano semplicemente chiamare Gesù Maestro e Signore, ma che possano fare le cose che Egli ordina.

III. BENEDIZIONE . È sbagliato fare della felicità l'unico grande fine della vita. Eppure la felicità è un'aggiunta misericordiosa alla vita, un ornamento e una ricompensa stabilita da una benevola Provvidenza. È notevole quante volte il Signore Gesù abbia dichiarato felici coloro che condividevano il suo carattere e obbedivano alla sua volontà. La ricerca e l'acquisizione della conoscenza sono accompagnate dalla felicità; ma la felicità più vera è il frutto dell'obbedienza.

1. Ciò risulta dalla considerazione che coloro che conoscono e fanno ciò che di Cristo impiegheranno tutte le loro forze in vera armonia. La capacità di conoscenza e la facoltà di agire in tal caso lavorano insieme verso un fine, e tale cooperazione colui che ha creato la nostra natura ha progettato di produrre una gioia tranquilla. "Quest'uomo", dice James, parlando dell'esecutore del lavoro, "sarà felice nel suo fare".

2. Coloro che conoscono e fanno la volontà di Cristo sono felici, perché hanno una buona coscienza. Se un uomo sente e dice: "So che dovrei seguire una tale linea di condotta, ma confesso che non metto in pratica le mie convinzioni", come può avere pace? La condanna e il rimprovero dell'osservatore interno non lo lasceranno riposare. D'altra parte, quando non c'è scisma tra conoscenza e pratica, la voce della coscienza parla di approvazione, e tale approvazione è davvero beatitudine.

3. L'obbedienza come frutto della conoscenza è accolta e raccomandata dal Signore Cristo. Il suo sorriso di approvazione riposa sul suo vero e fedele discepolo e servo, che prende la sua croce, quando così chiamato, e segue il suo Signore. Da allora in poi la beatitudine sarà perfetta, perché Cristo dirà al servo fedele: "Entra nella gioia del tuo Signore". —T.

Giovanni 13:21

Un discepolo e tuttavia un traditore.

In quanti passaggi del racconto evangelico c'è una rivelazione del cuore veramente umano di nostro Signore Gesù! Ancora e ancora era addolorato, turbato, indignato; perché era partecipe della nostra natura e dei nostri sentimenti senza peccato. È osservabile che la maggior parte dei casi dei sentimenti profondi di nostro Signore erano occasioni in cui altri, con la loro condotta, lo avevano dispiaciuto o deluso. Tie era amaramente angosciato dall'incredulità e dall'infedeltà di coloro di cui cercava il benessere. Non c'è da stupirsi che, in mezzo alla complicazione delle sofferenze che si chiudevano intorno a lui mentre si avvicinava la sua passione, il tradimento di Giuda addolorava il suo cuore tenero e sensibile.

I. IL DISCEPOLITO RENDE POSSIBILE LA TRADIZIONE . Era abbastanza triste per Gesù sapere che, tra coloro ai quali serviva, c'erano molti increduli riguardo al suo insegnamento e alle sue affermazioni, e ostili ai suoi piani. "E' venuto dai suoi, e i suoi non l'hanno ricevuto". Ma era più triste che, nella cerchia dei suoi compagni scelti e fidati, ci fossero quelli che, mentre professavano fedeltà e attaccamento, erano nel cuore estraniati da lui, ed erano pronti, quando l'occasione si sarebbe presentata, a disertare e a tradirlo .

E bisogna ricordare che, sebbene ci fossero nemici all'esterno, i traditori potevano nascere solo dall'interno. Un nemico aperto si sa come trattare; si può eludere o superare. Ma un nemico segreto, a corte, nel campo, in casa, è molto più pericoloso. Ha, a causa della fiducia con cui è trattato, opportunità di ferire un leader, una causa, che nessun altro può usare. Se tutti gli uomini fossero nemici dichiarati o amici sinceri di Cristo, non ci sarebbe pericolo, perché non ci sarebbe possibilità di tradimento.

Giuda conosceva il luogo e il tempo per trovare il Maestro indifeso; ei nemici aperti di Gesù si servirono della conoscenza del suo professato amico, che li condusse nel giardino, indicò l'oggetto della loro ostilità e tradì il Figlio dell'uomo con un bacio.

II. Il discepolato RENDE IL TRADIMENTO DOPPIAMENTE DENUNCIABILE . Per:

1. Il discepolo conosce il Maestro, e perciò conosce le sue eccellenze e la sua giusta pretesa di riverenza e fedeltà. C'erano quelli tra i nemici di nostro Signore che gli hanno fatto del male, non sapendo quello che hanno fatto. Non avevano una reale percezione della sua bontà e della bellezza divina del suo carattere. Poiché non sapevano nulla contro Gesù, erano gravemente da biasimare per la parte che avevano preso contro di lui.

Tuttavia non peccano contro la luce del giorno chiara e piena. Ma Giuda era in costante associazione con il suo Signore e sapeva quanto perfettamente Gesù meritasse il più caloroso attaccamento e devozione. Eppure tradì colui che avrebbe dovuto onorare e difendere; e per questo la sua colpa fu maggiore. Si può dire di molti che sono stati formati nella Chiesa cristiana, che hanno goduto di molte opportunità di studiare il carattere di Cristo, e che tuttavia hanno abbandonato e calunniato il loro Signore, che il loro peccato è senza mantello. Sapevano quanto fosse santo e compassionevole il Salvatore contro il quale parlavano e agivano, e il loro è il peccato più grande.

2. Il discepolo è stato graziosamente trattato dal Maestro, e questo fatto aggrava la colpa di colui che, così trattato, si dimostra traditore. Giuda fu ammesso nell'intimità del Salvatore, fu persino promosso a un ufficio di fiducia, gli fu permesso di provvedere ai bisogni di Gesù e di amministrare la carità di Gesù; eppure tradì il Signore che lo aveva tanto esaltato. Quanti sono quelli che, come discepoli, hanno ascoltato le parole di Cristo, mangiato alla sua mensa, accompagnato con i suoi amici, eppure, nell'ora della tentazione, sono caduti e hanno tradito il caro Signore, la cui bontà avrebbe dovuto essere con loro come un sacro amuleto per preservarli dalla defezione!

LEZIONI PRATICHE.
1. La
storia di Giuda ci ricordi l'infermità umana e la responsabilità al peccato.

2. Il tentato ricordi che la conoscenza di Cristo del suo popolo è completa. Mentre conosce l'ipocrisia del falso, conosce il pericolo dell'amico sincero e vero.

3. Ogni discepolo si aggrappi al Salvatore, poiché solo nella sua comunione c'è sicurezza. Il pericolo sta nel concorrere con i nemici di Cristo, nell'entrare in qualsiasi complicità con loro, nell'ascoltare anche i loro piani. Meglio essere nel giardino con Cristo, che nella casa del consiglio con i nemici di Cristo. — T.

Giovanni 13:23

L'amico intimo di Gesù.

Menzionandosi in questo modo indiretto, l'amato discepolo di nostro Signore mostra la sua modestia, e allo stesso tempo gratifica la sua devozione attaccata al suo Maestro. L'amicizia che esisteva tra Gesù e Giovanni ha prodotto alcuni evidenti e significativi vantaggi per la Chiesa e per l'umanità in generale.

I. QUESTA AMICIZIA ERA IL MEZZO DI CUI CI HA STATO PREVISTO PER US A MEMORIA CF CRISTO CARATTERIZZATO DA UN NOTEVOLE DETECTIVE TRA IL biografo E LA SUA DIVINA OGGETTO .

Se i primi tre Vangeli contengono la tradizione popolare relativa a Gesù, il Quarto Vangelo registra le impressioni ricevute durante un'associazione di carattere più vicino, che si protrae per tutto il ministero pubblico di nostro Signore. È a questo fatto che dobbiamo la testimonianza di conversazioni e discorsi non conservati dagli altri evangelisti, e più in particolare delle meravigliose rivelazioni, promesse e preghiere di nostro Signore che precedettero il suo tradimento e la sua crocifissione.

La differenza, che non può non essere notata da ogni lettore come distintiva del Vangelo di Giovanni dagli altri, deve essere principalmente attribuita alle peculiari opportunità di conoscere Cristo da parte di Giovanni, e a quella congenialità di spirito che gli ha permesso di delineare un ritratto dell'Amico in contorni così chiaro, in colori così veri.

II. PER QUESTA AMICIZIA WE OWE DOCUMENTI particolarmente intriso IN LO SPIRITO DI CRISTO 'S CARATTERE E ESEMPIO . Nessuno può studiare le tre epistole di Giovanni e l'Apocalisse senza riconoscere, nelle composizioni del loro autore, l'influenza della compagnia e dell'insegnamento del Redentore.

Non solo Giovanni (l'aquila dei simbolisti cristiani) si librava nel mondo celeste e spirituale e discerneva la Divinità e la gloria eterna del suo Maestro; anche lui, associandosi a lui nella sua umanità e nella sua umiliazione, condivideva così il suo spirito, che ci sembra, leggendo alcune parole di Giovanni, quasi di leggere le parole di Gesù stesso. Ciò è particolarmente evidente nel costante inculcare nella prima lettera l'incomparabile virtù dell'amore cristiano.

III. L'AMICIZIA TRA IL MAESTRO E IL SUO DISCEPOLO offre US UN INSIGHT NEL LA MOLTO CUORE DI CRISTO .

La perfetta umanità di Nostro Signore è qui presentata in modo molto sorprendente davanti a noi. Ci sono diversi indizi della capacità di Cristo per l'amore umano. Amava il giovane sovrano che si rivolgeva a lui per la direzione spirituale; amava la famiglia di Betania; e amava il discepolo che era solito adagiarsi sul suo petto durante i pasti sociali. John's non era solo il luogo di distinzione e onore; era il luogo dell'affetto.

Ci piace rimarcare la perfetta partecipazione di nostro Signore alla nostra natura umana, con le sue simpatie, le sue tenerezze, i suoi affetti personali. Gesù apprezzò la natura nobile, ardente, affettuosa del figlio di Zebedeo; e apprezzò ancora di più la crescita e la completezza della propria immagine divina nel carattere di Giovanni. Tutto ciò rende il nostro Salvatore più reale e più caro al suo popolo ammirato.

IV. L' AMICIZIA TRA IL NOSTRO SIGNORE E LA SUA AMATA DISCEPOLO È UN INCORAGGIAMENTO PER CHIEDERE UN VICINO E AFFETTUOSO INTIMACY CON IL REDENTORE .

Non c'è nulla da parte di Cristo che precluda la possibilità attualmente di una tale amicizia come quella che è stata registrata durante il suo ministero terreno. Le condizioni della santa comunione con Gesù sono quelle che tutti i cristiani dovrebbero aspirare a soddisfare. "Siete miei amici", disse nostro Signore, "se fate qualunque cosa vi comando". Non c'è nessun capriccio, nessun favoritismo, nell'intimità di nostro Signore.

Il riverente, l'umile, l'obbediente, sono incoraggiati ad aspirare alla sua preziosa amicizia. Il suo amore di compassione è verso tutti noi; quell'amore può diventare verso qualsiasi discepolo che fa la sua volontà e cerca il suo Spirito, un amore di compiacenza, simpatia e gioia. — T.

Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35

Amore reciproco.

Quando il nostro Salvatore se ne andò dal mondo, prese provvedimenti per la perpetuità della sua opera sulla terra e tra gli uomini. Ciò fece costituendo una società di persone viventi, che dovevano essere unite tra loro da vincoli di particolare forza. I legami che il Signore intendeva unire il suo popolo erano tre, e "una corda triplice non si spezza subito". Fede in Cristo, amore reciproco e impegno benevolo per la salvezza del mondo: queste erano le tre "note" del discepolato cristiano, i tre elementi con cui la Chiesa doveva essere cementata in una vera unità. Di questi il ​​Salvatore, in questo passaggio, pone l'accento sul secondo.

I. L' AMORE RECIPROCO È IL COMANDAMENTO DI CRISTO .

1. Chi sono coloro ai quali è richiesto questo amore reciproco? L'ammonimento qui non è alla filantropia generale, ma all'affetto verso i fratelli nella famiglia spirituale. Nonostante le differenze sociali, nonostante i diversi gusti e abitudini, i cristiani sono uniti da vincoli più forti di tutte le forze che disuniscono.

2. Che tipo di amore è questo che il Salvatore ordina qui? È una disposizione contraria a quella vecchia natura che si manifesta nella freddezza, nel sospetto, nella malizia e nell'invidia. È una disposizione che si manifesta nella buona volontà, nella fiducia e nella reciproca disponibilità.

3. È ragionevole comandare l' amore ? L'amore non deve mai essere spontaneo e libero? La risposta a questa domanda è che l'amore cristiano può essere coltivato mediante l'uso di mezzi designati dalla sapienza divina.

4. In che senso questo è un comandamento nuovo? Non assolutamente; poiché l'Antico Testamento prescrive la gentilezza e la benevolenza reciproche. Ma è nuova come legge di Cristo per il governo della società in generale, nuova nella sua portata e portata, nuova nella sua sanzione spirituale e nel suo prototipo divino.

II. RECIPROCO AMORE È MOTIVED DA E VIENE modellata CONSIDERAZIONE CRISTO 'S AMORE PER IL SUO POPOLO .

1. Il motivo. È osservabile qui, come altrove, che nostro Signore riconduce a sé ogni dovere e virtù. Per il cristiano Gesù è il Maestro in ogni condotta, la Potenza spirituale che rende conto del carattere rinnovato in tutte le sue fasi. Ci ha amati di un amore in cui identifica il suo popolo con se stesso. Possiamo mostrargli la nostra devozione amando il suo popolo come se stesso.

2. Il modello. Cristo solo è l'esempio perfetto; amava il suo popolo con un amore costante, paziente e tollerante; con un amore attivo, pratico e altruista. Come ci ha amati, così si aspetta che ci amiamo gli uni gli altri.

III. L' AMORE RECIPROCO È UNA PROVA DI DISCEPOLITO CRISTIANO . Questa è la prova che il Maestro stesso ha scelto.

1. È una prova per il cristiano stesso. "Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli".

2. È una prova riconosciuta dai fratelli cristiani. L'amore è un mezzo di riconoscimento; è la lingua che dice che abbiamo incontrato un connazionale. È una richiesta di simpatia, un richiamo alla gentilezza reattiva.

3. È un argomento che tende a convincere il mondo. L'esibizione dell'amore reciproco fu, come è evidente dal noto passo di Tertulliano, presto riconosciuta come una distinzione tra i cristiani e il mondo incredulo. Si sentiva che il cristianesimo era un potere nuovo e benefico nella società umana. "Il vostro Maestro vi ha fatti tutti fratelli!" Tale fu l'esclamazione forzata dall'osservatore.

Spesso, poiché questo ideale è stato irrealizzato, la sua vita e la sua forza non sono ancora scomparse, e il cristianesimo deve ora essere riconosciuto come l'unico potere morale che può trasformare l'odio in amore e la guerra in amicizia.

Giovanni 13:37

Prontezza nel seguire Gesù.

C'era una ragione per cui Pietro non poteva seguire Gesù per loro. Non poteva dare la sua vita per Cristo finché Cristo non avesse dato la sua vita per lui. Pietro aspirava sinceramente all'obbedienza e alla consacrazione. Ma molto era necessario prima che potesse realizzare le sue aspirazioni. Deve imparare la propria Debolezza e dimostrare la forza e la grazia del suo Signore. Quando queste lezioni furono apprese, fu abbastanza pronto per prendere la sua croce e seguire il Maestro, fino alla morte.

I. QUESTA DOMANDA RIVELA UN SOLO CONCEZIONE DI LA RELIGIOSA VITA .

1. Consiste nella relazione personale, come risulta dall'uso dei termini "io" e "te". Per un giusto corso è necessario comprendere e sentire che l'anima individuale deve essere portata a contatto cosciente e immediato con Cristo Gesù. L' esperienza di Paolo può essere citato come esemplificando questo: "sei amato me , e ha dato se stesso per me .

" Se Gesù è il Figlio di Dio e il Salvatore dell'umanità, come Benefattore personale e vivente, deve essere avvicinato in spirito e per fede da chiunque voglia conoscere la sua potenza e sentire il suo amore.

2. Consiste nel seguire Cristo. Dobbiamo confidare in lui, ammirarlo e amarlo, per poterlo seguire. Per "seguirlo" - espressione frequente nel Nuovo Testamento - si intende imitare il suo esempio e fare la sua volontà. Tale condotta costituisce la prova della realtà del presunto rapporto personale. Non è un semplice atto, ma un'abitudine costante, ciò che si intende con questa frase.

Per seguire una guida, un uomo deve seguirla in ogni tappa del viaggio, fino al raggiungimento della fine. Così è del rapporto del cristiano con il suo Signore. Può darsi che seguire Cristo implichi prendere il suo crescione, condividere la sua persecuzione, forse anche la sua morte. Questo Peter l'ha imparato negli anni successivi. Ma la domanda per il discepolo di Cristo non è: dove mi porterà questa determinazione? ma piuttosto: sono sulla via dell'obbedienza? sulle orme del mio Signore?

II. QUESTA DOMANDA IMPLICA L' IMMEDIATA RICHIESTA DI RELIGIONE . "Anche ora" -come è il linguaggio di Peter ' s spirito ardente. La convocazione di Dio è di sollecitare, senza esitazione, l'obbedienza: "Cercate il Signore mentre si può trovare". La possibilità di benedizione è assicurata al rispetto del requisito dell'applicazione immediata: "Ora è il momento accettato .

"La promessa è per coloro che prestano ascolto senza indugio " Oggi se ascolterete la sua voce". possono essere esortati i vecchi che il presente è quasi l'unico tempo rimasto loro per obbedire alla voce del Cielo. Alcuni per la prima volta ascoltano la verità con convinzione dell'intelligenza, con emozione del cuore; traggano vantaggio da questo nuova illuminazione ed entusiasmo, per non far tacere la voce inascoltata della coscienza .

Altri hanno spesso riconosciuto la giustizia della pretesa divina, ma si sono induriti contro di essa con la mondanità e il peccato; ricordino questi che ora potrebbe essere la loro ultima opportunità, e badate che non passi e li lasci non benedetti.

III. QUESTA DOMANDA PROPONE LA CONSIDERAZIONE DI LE RAGIONI PERCHE ascoltatori DELLA DEL VANGELO DO NOT SEGUITO GESU ' ANCHE LA SOCIETÀ .

Certamente ci sono molti che non sono disposti a cercare il bene; ma anche tra coloro che non negano le pretese di Cristo, e non sono indifferenti ad esse, se ne trovano alcuni che non si alzano e intraprendono il pellegrinaggio cristiano. Questo può essere spiegato in due modi.

1. Da parte di alcuni c'è riluttanza a rinunciare al servizio del peccato. Gli emolumenti oi piaceri del peccato possono esercitare su di loro un'attrazione più forte di quanto contrasti la voce dell'amore divino. Non insensibili alla nobiltà e alla beatitudine di una vita religiosa, tuttavia si lasciano trascinare in ciò che sanno essere un sentiero inferiore, dal fascino delle gioie carnali, della società peccaminosa, dell'interesse mondano. Potrebbe esserci nella loro mente la speranza che in un momento futuro, quando queste attrazioni avranno perso gran parte del loro potere, si possa prendere un'altra strada, si possa scegliere una parte migliore.

2. Da parte degli altri c'è l'abitudine all'indecisione e alla procrastinazione. Una mancanza di profondità della natura, una riluttanza a una seria deliberazione, una debole suscettibilità alle varie distrazioni, o un'abituale volubilità, impediscono ad alcuni di seguire Cristo, nel seguire il quale agirebbero in conformità con le loro più alte convinzioni e con gli impulsi, di la loro natura migliore.

Sono lungi dal negare la verità, dal rifiutare deliberatamente il Salvatore, dal disprezzare volontariamente le loro opportunità, dal ridicolizzare le offerte del Vangelo; eppure sono così stolti da rimandare un riconoscimento pratico delle pretese di Cristo a "una stagione più conveniente".

IV. QUESTA DOMANDA SUGGERISCE RAGIONI PER CUI TUTTI GLI UOMINI DOVREBBERO SEGUIRE GES ANCHE ORA .

1. Possono. Gli inviti della Parola di Dio sono tanti, chiari e persuasivi. Quali parole erano più frequenti ed enfatiche sui Nips di Gesù di queste: "Vieni a me!" "Seguimi!"

2. Essi possono . Cristo non chiama gli uomini, per poi negare la grazia necessaria per obbedire alla chiamata. L'aiuto dello Spirito Santo è necessario, e questo aiuto è graziosamente concesso.

3. Essi dovrebbero . L'obbedienza alla voce che parla dal cielo, alla voce che parla dentro, al dovere, alla coscienza , a Dio, richiede a tutti noi di seguire Gesù "anche adesso". —T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 13:1

Gesù amando fino alla fine.

Avviso-

I. LA SPECIALE CONOSCENZA DI CRISTO . Questa era la conoscenza riguardo alla sua morte. La sua specialità sta nel non sapere che sarebbe morto, ma in determinate circostanze ad esso connesse, la cui conoscenza era calcolata per addolorarlo e scoraggiarlo.

1. Conosceva l'ora della sua morte . Questo ci è saggiamente nascosto; ma conosceva l'ora e il minuto.

2. Sapeva che il momento della sua morte era già arrivato . "Sapeva che la sua ora era giunta", ecc. Comparativamente parlando, era già nell'ora mortale e aveva solo pochi minuti tra lui e l'ultimo conflitto.

3. Conosceva le terribili circostanze della sua morte . Sapeva che sarebbe stato crocifisso, con tutte le sue torture fisiche, la pubblica vergogna e l'insulto. La terra e l'inferno facevano a gara nel rendere la sua morte il più dolorosa e ignominiosa possibile, e le sue sofferenze fisiche erano solo una debole ombra delle sue sofferenze mentali e spirituali, che poteva essere conosciuta e pienamente realizzata solo da lui stesso. Ha agito attraverso la vita nella piena conoscenza di questi, che naturalmente paralizzerebbero le sue azioni e asciugherebbero le sorgenti della sua energia.

4. Ma a sua conoscenza c'erano alcune caratteristiche attenuanti .

(1) Sapeva che la sua morte avrebbe comportato la sua fuga da un mondo malvagio e ostile . Ci viveva ormai da circa trentatré anni. Aveva trascorso una tranquilla giovinezza, e la maggior parte della sua virilità sembrava essere stata pacifica e felice; ma negli ultimi tre anni aveva sopportato il caldo e il fardello della giornata, e sperimentato la più ostile opposizione del mondo di cui era venuto a beneficiare. Sapeva che la sua morte avrebbe comportato la sua fuga da questo, il che di per sé sarebbe stato senza dubbio un sollievo.

(2) Sapeva che la sua morte sarebbe stata solo un'accusa di stato , e non un'estinzione dell'esistenza, né una cessazione della vita. Ne parla non come di un'estinzione o di un'espulsione, e nemmeno di una fuga, ma di una partenza. Il trambusto, l'estinzione e la fretta erano solo esteriori; nelle regioni interne c'era solo una tranquilla passeggiata in altre scene.

(3) Sapeva che la sua morte avrebbe comportato il suo ritorno a casa . Possiamo ben immaginare che questo mondo, anche per un uomo malvagio, diventi così sgradevole da rendere la morte relativamente dolce. Un salto è delizioso, anche al buio; ma Gesù sapeva perfettamente dove stava andando, che stava andando da un Padre felice e amorevole. È dolce tornare a casa da ogni parte, anche dalle scene più luminose e dalla società più deliziosa; ma ancora più dolce tornare a casa da un paese ostile e da un viaggio accidentato.

Questo era ciò di cui Gesù era cosciente ora. Per lui la morte era un sentito guadagno e uno scambio regale: un mondo ostile per una casa felice, il trattamento più crudele per il seno di un padre indulgente e le selvagge esecrazioni della folle folla per la dolce musica delle arpe dorate.

(4) Sapeva che la sua morte avrebbe comportato il massimo beneficio per il mondo . La sua crudeltà potrebbe essere superata solo dalle inestimabili benedizioni spirituali che sempre ne scaturiranno.

II. L' AMORE SPECIALE DI GES . "Avendo amato i suoi."

1. Gli oggetti speciali del suo amore . "Il suo stesso." Il mondo era suo: era stato creato da lui, e ora ne era diventato l'inquilino. Gli abitanti del mondo erano suoi: li aveva creati a sua immagine; e quali tristi impressioni furono le sue quando vide da ogni parte l'immagine divina guastata e disprezzata! La nazione ebraica era sua, ma lo rinnegarono e lo rigettarono. Ma i suoi discepoli erano specialmente suoi.

(1) Per amore speciale . Tutti gli oggetti materiali, la terra, i pianeti, la luna, le stelle e il sole, sono figli della sua potenza e saggezza. Ma i suoi discepoli erano i figli della sua cura e misericordia, il prodotto e la proprietà del suo amore.

(2) Con Padre suo ' dono s . Gli sono stati dati per redimere, salvare e perfezionare .

(3) Con l' acquisto . Sono stati acquistati con un prezzo ; il prezzo è stato pagato: ha dato la vita per loro.

(4) Per scelta reciproca . Li scelse, e loro volontariamente scelsero lui. Erano i suoi schiavi volenterosi. Li aveva amati così tanto da legarli a sé e impegnare la loro fede, obbedienza e servizio.

(5) Erano suoi assolutamente e per sempre . Niente poteva separarli da lui. Avrebbe rinunciato a tutte le sue proprietà piuttosto che a questa. Erano specialmente i suoi e gli oggetti del suo amore speciale.

2. Alcune delle particolarità del suo amore . Il suo amore per i suoi discepoli deve essere in qualche modo distinto dal suo amore per il mondo.

(1) È l'amore della relazione . Egli era il loro Salvatore, e loro i salvati. Era il loro re, e loro i suoi leali sudditi. Era il loro grande benefattore , e loro i suoi grati dipendenti. Erano suoi fratelli, e lui il loro fratello maggiore. C'era un sentimento di famiglia.

(2) Amore per il compiacimento . Poteva vedere vagamente in loro la sua immagine e quella di suo Padre. Poteva sentire la musica del paradiso nelle loro voci e percepire il linguaggio del paradiso nelle loro conversazioni.

(3) L'amore per il valore . La stima della proprietà secondo il suo valore. Questi discepoli, benché pochi e poveri, gli erano infinitamente preziosi. Per loro era stato pagato un prezzo infinito, e dall'acquisto sarebbero derivati ​​infiniti benefici in relazione ai grandi propositi del suo amore. Erano i suoi gioielli, il seme con cui seminare la sua lode, la manciata di grano sulle cime dei monti, le fondamenta della Chiesa, le dodici porte della città celeste, e gli arredi con cui Gesù iniziò la sua vita sulla terra.

(4) Amore eccitato da difficoltà e opposizione . "I suoi che erano nel mondo." Il mondo era ostile e odiava loro, e più erano odiati e osteggiati dal mondo, più erano amati e amici di Gesù.

3. La perfezione del suo amore . "Fino alla fine".

(1) Perfetto in natura . Puro, disinteressato e altruista.

(2) Perfetto in grado . Era umano in manifestazione, ma Divino in qualità e quantità. Il suo amore, come indicato dal sacrificio, era infinito e pieno fino a traboccare: un oceano senza fondale né sponda. Il sacrificio del suo amore era infinito, la sua cura più tenera e vigile, la sua protezione più potente e sicura, e le sue provviste più benevole e gratuite. Li amava al massimo.

(3) Perfetto in costanza e durata . "Fino alla fine". Molte circostanze fanno venir meno l'amore umano.

(a) Indegnità nei suoi oggetti. Ma questo non ebbe effetto sull'amore di Gesù. I suoi discepoli erano deboli e imperfetti; uno di loro lo rinnegò e tutti lo lasciarono nell'ora della prova; ma rimase loro fedele.

(b) Il disturbo delle parti, dell'amante e degli oggetti del suo amore. Ma questo non ebbe effetti denigratori sull'amore di Gesù. Il disturbo dei suoi discepoli accrebbe il suo amore per loro, e fu intensificato dal suo. Infatti, per il suo amore per loro fu crocifisso. Sapeva in anticipo che la sua morte sarebbe stata molto crudele; tuttavia, questa conoscenza, lungi dal far svanire il suo amore, lo rendeva più eroico e fiammeggiava con crescente splendore attraverso l'oscurità.

(c) Separazione delle parti. Con l'amore umano, spesso è "fuori di vista fuori di testa". Ma la separazione avvicinò Gesù ai suoi discepoli più di prima. Le braccia del suo amore li hanno abbracciati attraverso la morte, e li ha portati via nel suo cuore. Non poteva tornare a casa fino in fondo senza mandare indietro due messaggeri vestiti di bianco per guidarli e confortarli. La distanza tra cielo e terra li ha solo avvicinati.

4. L'elevazione di una delle parti . Il capo maggiordomo del faraone dimenticò Giuseppe dopo essere stato restituito al favore reale. Ma questo era ben lungi dall'essere il caso di Gesù. Fu esaltato alla più alta posizione e gloria, ma non dimenticò i suoi amici terreni. Egli, infatti, ascese per ricevere doni per loro e, fedele alla sua promessa e puntuale al minuto, rimandò loro il suo Santo Spirito, Dono più grande del suo amore, ed Esecutore del suo proposito in loro. Tra la musica e la felicità del cielo non cesserà di amare i suoi amici finché la loro fede non sarà completa e il loro carattere perfetto.

LEZIONI . La contemplazione dell'amore di Cristo dovrebbe ispirare i suoi discepoli:

1. Con la più profonda gratitudine a lui .

2. Con la più devota e oblativa consacrazione alla sua Persona e al suo servizio .

3. Con la più umile ma implicita fiducia nella loro salvezza per mezzo di lui . Tale amore deve assicurare ogni grazia necessaria, la perfezione ultima del carattere e la felicità piena ed eterna. — BT

Giovanni 13:21

Gesù e il traditore.

I. A GRAVE DIFFICOLTÀ .

1. Il guaio di Gesù . Era turbato nello spirito. Questo non era un problema ordinario, ma era unico nelle sue circostanze, causa e dolore. Era turbato nelle regioni più alte della sua natura.

(1) Perché stava per essere tradito . Il tradimento in sé era doloroso. Qui non vengono presi in considerazione i suoi risultati personali e generali, ma l'atto nero in sé, a parte l'autore.

(2) Perché stava per essere tradito da uno dei suoi discepoli . "Uno di voi mi tradirà." Non è un nemico o un lontano conoscente, ma uno dei suoi amici più stretti e cari. "Uno di voi." Ciò rese ancora più acuto il limite del tradimento e il suo veleno particolarmente ripugnante e mortale.

(3) Perché stava per essere tradito da uno per il quale aveva fatto tutto ciò che era in suo potere per reclamare . Gli aveva dato un avvertimento dopo l'altro, ma in modo così generico da non indurre i sospetti ad indicarlo e fargli perdere il rispetto di sé. Non era esposto e non era escluso dalla società: veniva trattato con la stessa gentilezza degli altri, e forse con più.

La sua indignata obiezione all'unzione di Gesù non fu spiegata, ma lasciata passare con l'osservazione che fu rivolta a tutti i discepoli: "Lasciatela stare". I piedi del discepolo traditore erano stati appena lavati dalla mano gentile del Maestro. Tutto ciò che l'amore affettuoso e divino poteva fare per scongiurare la calamità era stato fatto, ma senza risultato.

(4) A causa delle terribili conseguenze dell'atto per il traditore stesso . Acuto come lo sentiva Gesù nella sua stessa anima, per quanto grave lo colpisse, osiamo dire che provava più, dopotutto, per il traditore stesso. Colui che poteva piangere per una città malvagia non poteva contemplare l'auto-rovina anche di questo uomo malvagio e imperdonabile senza provare gemiti che non potevano essere pronunciati.

Non poteva sopportare di perdere nulla, e la perdita anche del "figlio della perdizione" gli procurò una fitta di angoscia gravissima. Il tradimento, per quanto riguardava lui stesso, non era così doloroso per lui quanto i suoi terribili effetti sul traditore stesso.

(5) Tutto questo lo gettò nei guai più grandi . Il tradimento ferì il suo stesso spirito, e il bacio traditore era per lui più angoscioso della perforazione delle unghie più aguzze o di quella delle lance più appuntite. Era il disturbo di uno spirito ferito, e quello spirito era pura benevolenza. Era il problema di essere tradito da un amico intimo che si professava: il problema di un amore insultato, a scacchi e ferito; guai derivanti dalla terribile sorte di un vecchio discepolo, funzionario fidato, tesoriere della società.

2. La pena dei discepoli . ( Giovanni 13:22 .) Erano in dubbio, perplessità e smarrimento. In effetti, erano in difficoltà simili a quelle di Gesù, solo che la loro era come una goccia rispetto all'oceano.

(1) Il loro era il problema dell'innocenza cosciente .

(2) Il problema della debolezza cosciente .

(3) Il problema della simpatia personale .

II. UNA TERRIBILE RIVELAZIONE . La personalità del traditore è stata rivelata.

1. Questa rivelazione è stata fatta in conseguenza di una richiesta . ( Giovanni 13:24 , Giovanni 13:25 .)

(1) Questa richiesta era diretta . "Signore, chi è?" Ognuno aveva chiesto prima: "Signore, sono io?" L'accusa assunse una forma generale e l'inchiesta fu fatta in modo generale e indiretto. Ma ora la domanda è posta direttamente: "Chi è?" "Chi è il traditore?"

(2) Era ragionevole . L'accusa, come era stata fatta più volte, era generale e poteva riguardare uno qualsiasi dei dodici: l'amore per John, o l'onesto Peter, o qualsiasi membro del gruppo. Ora non potevano più sopportarlo; chiedono ad ogni costo un'informazione precisa, ed era abbastanza ragionevole. Questo è ammesso dalla rivelazione di Gesù.

(3) Era tempestivo . I discepoli erano pronti per questo. Gesù era pronto. L'orribile segreto turbava il suo spirito e lottava per farsi pubblicità. Non poteva più tenerlo. Il traditore era pronto. Era maturo per la rivelazione e, se fosse stata ritardata molto più a lungo, si sarebbe rivelato compiendo l'atto terribile.

2. La rivelazione è stata fatta da un segno . "Egli è a cui darò un sop quando", ecc. Possiamo ben immaginare tutti i discepoli, eccetto uno, guardando il loro Signore con il fiato sospeso, e osservando ogni suo sguardo e movimento con il cuore palpitante; ma ce n'era uno che conservava il suo volto meglio di tutti gli altri, e più se stesso di uno di loro, e in mezzo all'agitazione silenziosa ma commovente Gesù diede il becco a Giuda, figlio di Simone, ecc.

(1) Il traditore si è rivelato nel modo più premuroso e tenero . Con un segno, e in privato. Giuda non poteva sapere che qualcosa si riferiva a lui a meno che la sua coscienza sporca non lo rendesse sospettoso.

(2) È stato rivelato da un atto di gentilezza . "È lui a cui darò il sop", ecc. Il segno era un atto di gentilezza. Quella che fu una rivelazione di un traditore immondo per i discepoli fu un atto d'amore per il traditore stesso. Si potrebbe pensare che sarebbe stato indicato con una voce di tuono e con sguardi di lampo. Questo sarebbe simile all'uomo; ma poiché Gesù era simile a Dio, Gesù fu gentile con Giuda fino all'ultimo.

Era deciso al massimo a bloccare il suo corso con gentilezza, e che nessun suo atto avrebbe potuto fornirgli la più pallida ombra di scusa per la sua azione ripugnante. Questa fu l'ultima gentilezza di Gesù verso Giuda, ma non sarebbe stata l'ultima se avesse avuto la minima possibilità.

(3) La partecipazione di questa gentilezza ha portato ad un fallo ingresso . "Dopo il canto Satana è entrato in lui." Solo Gesù poteva vedere questo. Poteva vedere quella sagoma scura al fianco di Giuda, in attesa di essere ammesso; era lì da molto tempo ad alimentare la tentazione ea maturare la terribile determinazione ea preparare il posto. L'ipocrita partecipazione della bontà di Gesù completò i preparativi necessari, ed egli entrò e ne prese possesso.

Ciò che Gesù fece per fermare il suo ingresso gli aprì la strada per entrare. Satana è entrato, Gesù è stato lasciato fuori, e l'ultimo brindisi d'amore è stato l'introduzione al possesso finale del demone dell'odio e dell'avarizia.

3. La rivelazione è stata guadata direttamente e pubblicamente al traditore . "Ciò che fai", ecc., implica:

(1) L' attualità dell'atto . È stato fatto interiormente, quindi effettivamente fatto a Gesù, come i pensieri confermati sono azioni per lui. Era troppo tardi per pentirsi, era andato troppo lontano per ritirarsi; il demone del tradimento era sul trono, Satana era nella sua anima e la sua anima era nel sacco.

(2) La misteriosa utilità di una rapida esecuzione . "Fare in fretta." Una volta che un atto è un pensiero e una risoluzione reali, l'esecuzione è un vantaggio. Era meglio per Giuda, perché prima affrontava l'inevitabile, meglio era. Dove c'è una concezione spirituale, la nascita non può essere troppo presto; il peccato è meglio fuori che dentro. C'è una ventilazione, e ogni bene rimanente ha maggiori possibilità di sviluppo.

Se stai andando all'inferno, prima arrivi meglio è. Meglio per Gesù. Il ritardo per lui era doloroso una volta che era una realtà. Meglio per tutti gli interessati. Fino a un certo punto ha ritardato un'azione malvagia, ma quando è arrivato a quel punto l'ha affrettata.

(3) La prontezza di Gesù . Il traditore potrebbe pensare di essere stato colto alla sprovvista e impreparato, ma si è sbagliato. Gesù era pronto, molto più pronto per il suo destino di quanto lo fosse Giuda. Era così pronto che consiglia o comanda la velocità. "Fare in fretta." Lo saluta con fiducia, se non con soddisfazione. L'azione colpevole di Giuda si adattava ai propositi eterni di Dio e alla missione di Gesù meglio di quanto pensasse.

Gesù può dire a ogni intrigante del male, a ogni peccaminoso artefice del male: "Ciò che fai, fallo presto". È pronto ogni volta che lo sono. Non c'è male senza bene; il bene non verrà finché il male non sarà completo, per il bene prima è, meglio è.

4. La relazione del traditore non fu pienamente compresa dai discepoli .

III. UNA TRISTE PARTENZA . (versetto 30.)

1. La partenza di un vecchio discepolo dal più gentile dei Maestri e dal suo unico Salvatore . Non poteva davvero avere una causa per questo, la ragione era tutta in lui. In Gesù aveva tutte le ragioni di un continuo attaccamento e amore, ma subito uscì, e camminò con i piedi appena lavati dalle mani di quel Maestro che ora stava abbandonando, e con forza rinvigorita dalla sua bontà.

2. E 'stata la partenza di un vecchio discepolo per lo scopo- più vile per tradire il suo Maestro, e lo vende ai suoi nemici per l'esame più meschina.

3. Fu la partenza di un vecchio discepolo , per non tornare mai più . Fu il suo ultimo addio a un amorevole Salvatore. Tornò da lui, non come un discepolo, ma come un traditore. Stava partendo per l'ultima volta, non per comprare provviste per la festa, ma per vendere il suo Maestro ai suoi nemici.

4. Fu subito la rapida partenza di un vecchio discepolo . Giuda era ora pronto per l'azione; il comando di Cristo era tempestivo, e fece eco nell'anima di Giuda. Era maturo per l'atto oscuro. La presenza di Gesù era ora dolorosa per lui, ed è stato un sollievo partire. Una volta che Satana ottiene il pieno controllo delle redini, diventa un guidatore furioso; una volta raggiunte le rapide del Niagara, la velocità è sempre più rapida, e le terribili cascate sono presto raggiunte.

5. Fu la partenza di un vecchio discepolo per un terribile destino . "Lui è uscito." E dove? La risposta è nel fallo spirito di controllo interiore; una volta che quello spirito avesse avuto il pieno possesso della sua anima, presto lo avrebbe condotto al suo posto. John aggiunge significativamente: "Ed era notte". La notte sembra essere in armonia con l'atto oscuro. Quando raggiunse il suo culmine sul Calvario, il giorno era così per simpatia con esso che si trasformò in notte.

Ma ormai era notte. Difficilmente potevano esserci stelle nel cielo, poiché erano fuggite dall'atto traditore, e se ci fossero state, avrebbero accolto una nuvola come un velo. Ma la notte più buia era dentro e davanti all'anima del povero traditore. Ha lasciato il giorno, e l'ultimo raggio del Sole di Giustizia si è spento prima dell'ingresso del principe delle tenebre. E riguardo al suo gesto oscuro, alla sua triste condizione, alla sua partenza precipitosa e al suo terribile destino, i volumi non potevano dire altro che la frase incidentale ma significativa dell'evangelista: "Ed era notte".

LEZIONI .

1. La caduta più terribile è una caduta da Cristo , e la partenza più triste è la partenza di un vecchio discepolo dal Salvatore.

2. Questa è una terribile possibilità, come esemplificato da Giuda . Qualunque cosa fosse caduto, da discepolo cadde in traditore, da tesoriere della società cristiana cadde in traditore del suo Signore.

3. Maggiore è la posizione, maggiore è il pericolo e maggiore è la responsabilità . Solo un apostolo poteva cadere così terribilmente come Giuda.

4. Questo caso è altamente calcolato per insegnare ai professati seguaci di Gesù l' umiltà, la vigilanza e il santo timore. — BT

Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35

Il nuovo comandamento.

I. NELLA SUA IMPORTAZIONE .

1. Che i discepoli di Cristo si amino gli uni gli altri . "Che vi amiate l'un l'altro."

(1) L' uomo deve essere un discepolo di Cristo prima di poter sottostare a questa legge dell'amore cristiano . Deve essere un discepolo cristiano prima di poter esercitare l'amore cristiano verso un altro, e prima di poterlo legittimamente aspettarsi da un altro verso di lui. Questo comando fu dato da Cristo ai suoi discepoli, e come tali ci si aspettava che lo obbedissero. È vero che i cristiani devono amare l'umanità in generale, e anche i suoi nemici, ma non nello stesso modo e grado in cui devono amarsi gli uni gli altri come discepoli di Cristo. Ciò che è comandato qui è l'amore cristiano.

(2) Questo amore deve essere reciproco . È dovere di tutti, dovere di ogni discepolo amare il suo condiscepolo, e uguale dovere di quel condiscepolo di amarlo. È un dovere universale della scuola e della fratellanza cristiana, e non c'è eccezione. Se un uomo è discepolo di Cristo, questo comando è vincolante per lui.

2. Che i discepoli di Cristo si conoscano gli uni gli altri come Cristo li ha amati . "Come io ti ho amato." Per conoscere l'intera portata di questo comandamento, dobbiamo conoscere qual era l'amore di Cristo per i suoi discepoli.

(1) È stato grandioso e altruista . Per conoscere la fontana, guarda il ruscello. Per conoscere l'amore di Cristo, guardatelo nei suoi doni, sacrifici e miracoli. I doni del suo amore erano principeschi, le gesta del suo amore erano miracolose e il sacrificio del suo amore era infinito. Amava i suoi discepoli più di se stesso. "Si è fatto di nessuna reputazione." Per comprendere e imitare in qualche misura l'amore di Cristo, l'amore dei suoi discepoli deve essere grande e oblativo. Devono amarsi più di se stessi.

(2) Il suo amore era puramente altruistico . Amava i suoi discepoli mentre era povero e indegno. I motivi del suo amore derivavano da lui, e non da loro. Li amava nelle loro debolezze, errori e ricadute, e il suo amore era più forte quando meno lo meritavano. Uno di loro lo tradì, ma lo amava ancora. Un altro lo rinnegò, e lo amò ancora di più.

Uno severamente e stupidamente non credeva alla sua identità e risurrezione, e gli permise di mettere le dita nelle impronte dei chiodi. Che cosa se non l'amore il più altruista farebbe questo? Quindi i discepoli devono amarsi l'un l'altro. Dobbiamo aiutare i più deboli, soccorrere i più bisognosi e amare un fratello non per ciò che ha, ma per ciò che è: un condiscepolo.

(3) Il suo amore per loro era pratico ; non era una mera professione o sentimento, ma realtà; era amore perfetto. L'amore non è perfetto finché non appare in azione. Non è che seme in linea di principio, ma frutto maturo in azione. L'amore di Cristo era attivo. Camminava nei suoi piedi, parlava nella sua lingua, lavorava nelle sue mani. Le mani del suo amore hanno lavato i piedi dei suoi discepoli, i piedi del suo amore hanno camminato facendo il bene, gli occhi del suo amore hanno pianto lacrime di compassione con le due sorelle sulla tomba del fratello e la voce del suo amore lo ha richiamato in vita .

La cura del suo amore chiedeva: "Figli, avete della carne?" Ogni impulso del suo cuore gentile si manifestava in un atto o parola di gentilezza corrispondente. L'amore reciproco dei suoi discepoli dovrebbe essere pratico. L'amore, come la fede, senza le opere è morto.

(4) Il suo amore per loro era devoto e costante . ( Giovanni 13:1 .) Come il sole, rifulse su tutti loro, ma con più costanza, poiché il suo amore non fu mai sotto una nuvola, e non tramontò mai, ma brillò fino all'ultimo, e risplende ancora. L'amore dei suoi discepoli dovrebbe essere devoto, costante e immutabile.

II. NELLA SUA IMPORTANZA E OBBLIGHI . È importante e obbligatorio:

1. Come è la legge naturale della vita spirituale , Cristo . Questo è amore. Nasce naturalmente dalla loro relazione con lui e l'uno con l'altro. Questa relazione è la più vicina, la più cara, la più sacra e duratura, e da ciascuna di queste considerazioni l'amore è la legge essenziale, e la legge essenziale è particolarmente vincolante e importante. Non osservarlo è una contraddizione della nostra reale relazione con Gesù e gli uni con gli altri.

È una legge universalmente riconosciuta: più alto e vicino è il nostro rapporto, maggiore è il nostro obbligo di amarci e soccorrerci l'un l'altro. Se è così, quanto è grande questo obbligo nei confronti dei discepoli di Cristo!

2. Come volontà di Gesù espressamente espressa . Espresso in forma positiva e in un comando più solenne, dato in un'ora più solenne, alla vigilia della sua partenza da loro, sotto l'ombra della morte e del colpo di inimicizia, ha dato il comando dell'amore, e la sua espressa volontà è in perfetta sintonia con la legge della vita spirituale in lui, che è amore supremo gli uni per gli altri. La voce della legge all'interno è echeggiata dalla voce del legislatore all'esterno: "Che vi amiate gli uni gli altri".

3. Come è rinnovato e ravvivato dalla vita e dalla morte di Cristo . Per questo è propriamente chiamato comandamento nuovo.

(1) Nuovo nella sua completa espressione . La prima e la vecchia edizione furono pubblicate sul Sinai tramite Mosè, ma la nuova fu pubblicata da Cristo sulla via del Calvario. Ne aveva già dato frammenti e accenni ai suoi discepoli durante il suo ministero, ma l'edizione completa è data loro ora in solenne comando.

(2) Nuovo nel suo perfetto esempio . Il vecchio esempio era l'amor proprio: "Ama il prossimo tuo come te stesso"; ma l' esempio nuovo e perfetto è l'amore di Cristo. Li amava più di se stesso. Questo esempio è stato dato a loro; non era solo all'interno della loro osservazione, ma all'interno della loro esperienza e coscienza. Erano gli oggetti immediati del suo amore.

"Come ti ho amato." Non, "Come ho amato il mondo in generale, oi tuoi antenati, ma te personalmente e individualmente;" e diede se stesso come Sacrificio per loro, come Esempio ineguagliabile e perfetto di amore oblativo e disinteressato.

(3) Nuovo nei suoi motivi ispiratori: motivi derivanti dalla loro relazione ultima con Cristo, dal suo amore incomparabile nei loro confronti e, di conseguenza, dal loro debito nei suoi confronti. Cristo li ha amati perché si amassero gli uni gli altri. Per educarli e ispirarli a questo, e nella sua vita e morte, ha dato nuova vita e forza al comando dell'amore, che è stata l'esperienza dei suoi seguaci in seguito: "L'amore di Cristo ci costringe.

" Il comandamento dell'amore invecchiava e appassiva tra i tuoni e i fulmini del Sinai e le formalità della precedente dispensazione, ma prendeva nuova vita e vigore nel Getsemani e sul Calvario. Che cosa può ispirare l'amore così bene come l'amore stesso? e quale amore così potente e ispiratore come l'amore puro e oblativo di Cristo per noi?Questo rende il comando per lui veramente nuovo e originale e, come forza motrice, è inesauribile e irresistibile.

4. In quanto segno esteriore del discepolato cristiano . "Da questo sapranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri".

(1) Da questo possiamo essere e conoscere noi stessi che siamo suoi discepoli . L'amore fraterno è esposto nel Nuovo Testamento come una prova del discepolato, dell'amore per Dio e del passaggio dalla morte alla vita. "Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita", ecc. "Se un uomo dice: io amo Dio e odia suo fratello", ecc. Così vedete che l'amore fraterno è un punto di prova, e da esso dipende il questioni importanti se amiamo Cristo, e siamo passati dalla morte alla vita o no.

(2) Da questo gli altri possono sapere che siamo suoi discepoli . Non è solo una prova interiore per i cristiani stessi della loro condizione. ma anche una prova esteriore per gli altri. Diverse classi di persone si distinguono per diversi segni esteriori. I soldati di diversi paesi e i loro vari reggimenti sono conosciuti dalla loro uniforme. Le scuole pubbliche dell'antichità avevano i loro segni pubblici con cui erano conosciute.

I farisei e i sadducei avevano i loro filatteri e cerimonie distintivi, e vari regni hanno i loro stemmi. Ma Gesù di Nazareth scelse come "stemma" dei suoi discepoli "l'amore gli uni per gli altri". "Da questo sapranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri". Non se hai questo o quel vestito, non se hai ricchezza o cultura, non se hai il viso lungo, o un tono lamentoso, o un pio lamento; ma se avete amore gli uni per gli altri.

Un uomo può possedere molte buone qualità senza essere un discepolo di Cristo. Un uomo non può essere discepolo di Cristo senza rispettare diligentemente le leggi della morale; ma un uomo può essere morale nell'accezione popolare del termine senza essere un discepolo di Cristo. Ci sono infedeli morali, atei morali, mondani morali e persino il diavolo stesso può apparire molto onesto e corretto e assumere le vesti di un angelo di luce.

Può anche credere, tremare e professare; ma non può amare, perché l'essenza della sua natura è malizia, invidia, odio e vendetta. Gesù ha scelto come segno del discepolato cristiano una cosa che il diavolo e i suoi seguaci non possono mai fare, non vogliono mai fare, vale a dire. amore. Possono imitare qualsiasi cosa, ma non possono amare. Se vogliamo essere conosciuti come discepoli di Cristo, dobbiamo distinguerci da ciò che lo ha distinto, vale a dire.

amore per gli altri . Se desideriamo impressionare gli altri che siamo sotto la sua istruzione, dobbiamo indossare il distintivo del nostro Maestro e le insegne della sua scuola. "Da questo sapranno tutti gli uomini", ecc . Con questo sono stati conosciuti in ogni epoca e paese. I seguaci dell'Agnello, come esposto nel Libro dell'Apocalisse, avevano il Nome del loro Padre scritto sulla fronte; e questo era amore fraterno, perché il Nome di Dio non può essere scritto con altro che amore, perché Dio è amore.

Nei tempi primitivi il loro affetto reciproco era così intenso e cospicuo che i pagani persecutori esclamavano con stupore: "Guardate come si amano questi cristiani!" Quale segno conveniente del discepolato cristiano è questo in ogni epoca e in ogni circostanza? Quando i cristiani furono odiati e perseguitati più crudelmente , allora la verità della loro religione e la loro unione con Cristo furono viste più chiaramente dagli altri.

Se non potevano incontrarsi per adorare, commemorare il suo amore e cantare le sue lodi, potrebbero amarlo e amarsi l'un l'altro; potevano sventolare questa bandiera dalle fascine ardenti e abbracciarsi e baciarsi tra le fiamme. "Da questo sapranno tutti gli uomini", ecc. È importantissimo, non solo che dobbiamo realizzare il nostro discepolato cristiano, ma che altri lo sappiano, affinché possano essere insegnati a rispettare e obbedire alle nostre leggi; e il modo più efficace per comunicare loro questa conoscenza è amarsi l'un l'altro come lui ha amato noi. Così la caratteristica più affascinante del Maestro sarà mai vista nei suoi discepoli. — BT

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 13:3

Un ultimo atto d'amore.

Non si deve supporre che l'atto di Gesù qui sia stato un atto puramente simbolico, un atto in sé inutile. Probabilmente Gesù ei suoi discepoli avevano camminato per la maggior parte della giornata, e la lavanda dei piedi sarebbe stata molto grata ai viandanti stanchi e con i sandali. Gesù stava rendendo un vero servizio, per quanto lieve. Prima che uscissero dalla stanza, Gesù dovette parlare con loro molto, molto seriamente, ed era bene che stessero bene mentre ascoltavano.

I. UN'ESPRESSIONE DI AMORE . John mette questo al primo posto nella narrazione. Coloro ai quali Gesù lavò i piedi non erano relativamente estranei. Gesù li amava semplicemente come esseri umani, conoscendo il peccato, la sofferenza e il dolore. Ma oltre a tutto questo c'era l'amore aggiunto che veniva da molti giorni di stretta compagnia. E ora era arrivato l'ultimo giorno.

Domani il pastore sarà percosso e le pecore disperse . Presto, molto presto, secondo la carne, cesserà di conoscere questi discepoli. Dovevano fermarsi nel mondo e fare il suo lavoro. Anni di fatica, ansia e sofferenza erano ancora davanti a loro. Ma Gesù stava andando dal Padre. Ancora qualche ora, e avrebbe irrigidito il suo ultimo dolore, conosciuto la sua ultima prova. Possiamo facilmente immaginare come, in molti anni dopo, e in terre molto lontane, quando alcuni di questi apostoli avevano terminato una faticosa giornata di cammino per amore di Cristo, e si erano lavati i piedi macchiati dal viaggio, i loro pensieri sarebbero tornati a quel ieri sera, ricordando come il Maestro passava l'uno dall'altro nella piccola compagnia, lavando loro i piedi e guardando loro in faccia con il proprio indicibile sguardo di affetto e di interesse.

II. UN'ESPRESSIONE DI PERSEVERANZA IN AMORE . Gesù era proprio sul punto di passare dall'umiliazione alla gloria, sul punto di gettare via il velo della sua carne, e apparire in tutto il suo splendore celeste; ma non faceva la minima differenza nel suo modo gentile e inalterato di trattare i suoi discepoli.

Riteniamo che sia una delle cose più grandi da dire in lode di chiunque sia risorto nel mondo, il fatto che rimanga lo stesso tipo di uomo, non reso orgoglioso dall'essere innalzato. Il lavaggio era una specie di insinuazione che Gesù si considerava un ministro più che mai. Erano suoi servi , ma lui era ministro per loro; facevano il suo lavoro e lui provvedeva ai bisogni che li rendevano adatti al lavoro. Colui che nella carne era sempre al servizio degli uomini e delle donne bisognosi, è ancora al loro servizio. Il suo potere di aiutare è maggiore, ma la sua volontà non può essere maggiore.

III. Un PRATICO AFFERMAZIONE DI GESÙ CHE GLI UOMINI NON POSSONO DO SENZA LUI . Non solo ministra, ma deve ministrare. Pietro pensava che Gesù non stesse facendo un atto appropriato. Ma è un lavoro pericoloso criticare ciò che fa Gesù.

Come scoprire, d'un tratto, al primo sguardo, lo scopo completo di ogni suo atto? Gesù sa cosa può fare per noi, cosa deve fare per noi e cosa noi, in tutta umiltà e obbedienza, dobbiamo accettare da lui. Se Gesù non viene per servire, che bisogno c'è che venga? Gesù deve purificare ogni essere umano nella misura in cui ha bisogno di essere purificato.

IV. IL GRANDE SCOPO ESEMPLARE DI QUESTO ATTO . È chiaro che Gesù ricordava quali controversie i discepoli avevano tra loro su quale dovesse essere la più grande; e proprio in questo momento, quando comincia a stabilirsi definitivamente che Gesù è molto al di sopra di loro, cerca di mostrare con il proprio esempio che lo spirito di ministero fa parte della vera grandezza.

La distinzione non fa la felicità. Dio significa che tutti noi dobbiamo essere il più felici possibile. Gesù è venuto per assisterci, affinché potessimo servire gli altri, e se non ministramo con amore, diligenza e gioia, allora questa è una prova che il ministero di Gesù stesso non è stato ancora veramente accettato da noi. —Y .

Giovanni 13:13

La Signoria di Gesù.

I. IL NOSTRO RASSOMIGLIANZA PER LA DISCEPOLI DI UTILIZZO DEL NOME . Questi uomini chiamavano Gesù "Signore" ed erano conosciuti come suoi aiutanti e agenti. Finché Gesù è rimasto nella carne non è stato difficile guardarlo come Maestro. Tutte le loro azioni erano state sufficientemente facili, consistenti, come loro, per la maggior parte, in azioni esteriori.

Ma a tempo debito il Maestro visibile divenne l'invisibile, e uno dopo l'altro anche i primi servitori morirono ed entrarono nell'invisibile. Così la generazione è succeduta alla generazione, andando sempre più lontano da quei primi giorni in cui il Maestro visibile stava tra i suoi servi, assegnando loro compiti. Ma non abbiamo ancora perso l'abitudine di usare il nome del Maestro. Diciamo anche: "Signore", e Gesù potrebbe chiedersi cosa intendiamo usando il nome.

Sarà un mero titolo d'onore, svuotato dei ricordi di potere e dovere che per primi lo hanno fatto conferire? O c'è ancora una vera maestria e un vero servizio? Non possiamo dire: "Signore, Signore!" troppo spesso, se il detto aiuta a servire ea portare gli altri a servire.

II. Può essere ci assomigliamo i discepoli nel usando il master-nome senza sapere da una profonda esperienza COSA IT SONO VERAMENTE DI AVERE GESÙ PER MASTER . I complimenti vuoti non fanno bene a Gesù, non più di quanto semplici nomi di insulti gli facciano male. I primi discepoli non sono diventati i veri servitori di Gesù solo per quello che hanno fatto per lui nei giorni della sua carne.

Solo quando Gesù ebbe attraversato tutte quelle esperienze che lo misero alla destra di Dio, i suoi discepoli compresero veramente ciò che Gesù vuole dagli uomini, e ciò che gli uomini possono e sono tenuti a fare per Gesù. La Signoria di Gesù è una cosa spirituale e deve essere spiritualmente discernita. Questa è decisamente una questione in cui nessuno di noi deve essere preso sulla sua nuda parola. Non siamo servi di Gesù perché diciamo di esserlo o pensiamo di esserlo.

Il servizio veramente accettabile per lui non consiste in una quantità di parlare o anche di fare. Con Gesù la qualità precede la quantità e dove c'è la qualità la quantità non viene mai meno. Carattere e vita interiore, costituiscono il servizio più ricco a Gesù. Gesù si aspetta che ognuno di noi faccia molto per lui, ma è essendo molto. Gesù vuole il nostro servizio, il nostro servizio migliore, più completo e più cordiale, e non ci lascerà alcun dubbio sul fatto che stiamo facendo proprio ciò che vuole. Nessun uomo può dire che Gesù è il Signore se non per lo Spirito Santo, e dove c'è lo Spirito Santo deve esserci un vero servizio.

III. IL SERVIZIO E ' UNO CONDIZIONATO DALLA NOSTRA ATTUALE VITA . Siamo qui nella carne. I nostri simili nel bisogno possono vederci, ma non possono vedere Gesù. Dobbiamo fornire corpi attraverso i quali il Gesù spirituale possa benedire l'umanità. Dobbiamo anche fare opere più grandi di quelle che fece Gesù nei giorni della sua carne.

Predicare il vangelo della salvezza spirituale e del rinnovamento ai peccatori, con dimostrazione dello Spirito e della potenza, è un'opera molto più grande della risurrezione di Lazzaro. Questo rende il nostro obbligo, il nostro privilegio e la nostra abbondante opportunità. Finché ci saranno peccatori nel mondo non mancheranno le occasioni per servire il Signore Gesù. Ognuno di noi deve trovare la propria opportunità. Fare ciò che ci sta più vicino è la nostra saggezza. Poiché è più vicino a noi, ne siamo più responsabili di chiunque altro. Noi serviamo come serve la lampada accesa, e non ci si aspetta che dia luce a chi è lontano un miglio. —Y.

Giovanni 13:17

La felicità dell'attività cristiana.

I. UNA VOLTA DI PIÙ GESÙ PROVES IL SUO DESIDERIO DI HUMAN FELICITÀ . Ciò è ampiamente dimostrato dal fatto che nel discorso della montagna pone il pensiero della felicità umana in primo piano nel suo insegnamento. Lì evidentemente si adoperò per mostrare agli uomini, in modo da non essere frainteso, che la felicità umana non è un mero risultato subordinato del cristianesimo, un qualcosa che può essere presente o assente.

La felicità umana è una parte essenziale del cristianesimo. Se Cristo non rende felice, sempre più esuberante e sempre più felice il suo popolo, c'è qualcosa che non va nella loro relazione con lui. Perché questo è solo uno degli scopi di Gesù, togliere la miseria, l'ottusità e la noia , e mettere la felicità al loro posto.

II. NON CI SI NO FELICITÀ IN SEMPLICE CONOSCENZA . Può essere molto piacevole acquisirla, ma è del tutto possibile che sia stato speso così tanto tempo nell'acquisire conoscenza che altre cose potrebbero essere state trascurate. Possiamo facilmente chiuderci ai nostri simili e perdere molte opportunità di fare del bene che ci avrebbero reso molto più felici di qualsiasi piacere del mero intelletto.

III. NOI DOBBIAMO PRENDERE CURA CHE NOI FACCIAMO VERAMENTE CAPIAMO CHE GESÙ VUOLE noi TO Do. Le sue parole non sono come mappe del paese attraverso il quale dobbiamo viaggiare; sono piuttosto finger-post che mostrano la direzione.

Ogni finger-post ti rimanda a un altro. Le parole di Gesù hanno lo scopo di assicurare in noi un certo spirito interiore; se ciò è assicurato, le azioni esteriori appropriate seguiranno come conseguenza naturale. Non abbiamo ancora compreso un avvertimento molto importante per i discepoli cristiani a meno che non ci sia stato fatto sentire, leggendo i Vangeli, quanto sia facile fraintendere Gesù. Le sue parole più importanti, i suoi atti più significativi, dovevano essere meditati, visti nella loro posizione come parti dell'insieme vivente della verità.

IV. NON CI SI NO FELICITÀ IN SEMPLICE FARE . Lasciare incompiuta la cosa giusta e fare la cosa sbagliata portano ugualmente alla miseria. Aumento dell'attività, a meno che non siano alla base dei giusti principi e metodi, significa solo aumento di malizia e miseria. Non dobbiamo farci ingannare dalla mera attività esterna.

Potrebbe esserci molto da fare, fare come Gesù conta di fare, dove c'è poco da mostrare agli uomini. Lo spirito giusto deve pervadere e pervadere il fare, e non può che pervadere e pervadere ciò che è giusto in sé. —Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità