ESPOSIZIONE

Atti degli Apostoli 17:1

Anfipoli . Questa era l'antica capitale di quella divisione della Macedonia (Macedonia Prima); vedi Atti degli Apostoli 16:12 , nota. Era situato sulla Via Egnatia, a trentaquattro miglia a sud-ovest di Filippi ea tre miglia dal Mar gean AE . Si trovava in una penisola, circondata su tre lati dallo Strymon, da cui il nome, Anfipoli; il suo nome moderno è Neokhoria, ora un villaggio.

Il suo nome originale era Ἐννέα ̔οδοί, The Nine Ways. Originariamente città tracia, fu conquistata dagli Ateniesi, poi dai Lacedemoni, poi cadde sotto il dominio di Filippo di Macedonia e infine, con il resto della Macedonia, entrò a far parte dell'impero romano. Apollonia ; ora probabilmente Polina, trenta miglia a ovest di Anfipoli, sulla Via Egnatia. La moderna pista da Anfipoli a Salonicco non passa per Polina, ma sotto di essa.

Tessalonica; sulla Via Egnatia, ora importante porto marittimo di Salonicco, sul Mar Egeo o Arcipelago, a trentotto miglia da Apollonia, e con circa sessantamila abitanti. Il suo nome antico era Therma (da cui la baia di Thermean), ma prese il nome di Salonicco sotto i re macedoni. Continuò a crescere in importanza sotto i romani, e fu la città più popolosa di tutta la Macedonia.

Era la capitale della Macedonia Secunda sotto la divisione di AE milius Paulus ( Atti degli Apostoli 16:12 , nota), e al tempo di Teodosio il Giovane, quando la Macedonia era composta da due province, era la capitale della Macedonia Prima. Ma per la sua situazione e grande importanza commerciale fu praticamente la capitale della "Grecia, Macedonia e Illirico" (Howson, in 'Dict.

di Geog.'). Il suo commercio attirò una grande colonia di ebrei da prima del tempo di San Paolo, e attraverso gli imperi romano, greco e turco, fino ai giorni nostri, quando "si dice che la metà della popolazione sia di razza israelita" ( Lewin). £ Tessalonica ebbe una terribile celebrità dal massacro dei suoi abitanti per ordine dell'imperatore Teodosio, in vendetta per l'omicidio di Botheric, suo generale, che portò alla famosa penitenza imposta all'imperatore da S.

Ambrogio. Fu presa anche tre volte nel Medioevo: dai Saraceni, con spaventosa strage, 904 dC; dai Normanni, con appena meno crudeltà, 1185 dC; e dai Turchi, nel 1430. Di grande interesse è anche la sua storia ecclesiastica sotto i suoi arcivescovi (vedi 'Dict. di Greco e Romano Geog.'). Dov'era una sinagoga . È superfluo sottolineare l'esatto accordo di questa breve affermazione con il fatto storico come sopra indicato.

Si dice che ci siano state ventidue sinagoghe ebraiche a Tessalonica dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna nel XV secolo, e il numero attualmente dichiarato è di trentasei. L'esistenza di una sinagoga in questo periodo fu motivo della visita e del soggiorno di San Paolo.

Atti degli Apostoli 17:2

Abitudine per modo, AV; per tre per tre, AV; from for out of, AV Reasoned (vedi nota su Atti degli Apostoli 17:17 ).

Atti degli Apostoli 17:3

Doveva il Cristo soffrire, e risorgere per Cristo doveva aver sofferto, e risorto, AV .; chi, disse lui per chi, AV ; proclamare per predicare. AV ; il Cristo per Cristo, AV La linea di ragionamento adottata da San Paolo nella sua predicazione agli ebrei di Tessalonica era la stessa di quella di nostro Signore ai discepoli e agli apostoli nel giorno della sua risurrezione, come riportato in Luca 24:26 , Luca 24:27 ; 44-47, e quello di S.

Pietro ( Atti degli Apostoli 2:22 ; Atti degli Apostoli 3:18 ; Atti degli Apostoli 4:11 , ecc.), ed è irresistibile. L'adempimento delle profezie relative al Messia nella persona di Gesù è come l'inserimento di una chiave nelle intricate guide della serratura, il che dimostra che è la chiave giusta. Il predicatore del vangelo dovrebbe studiare attentamente ed esporre alla gente la parola della profezia, e poi mostrare la sua controparte nelle sofferenze e nella gloria di Cristo.

Questo fece San Paolo. Apertura (διανοίγων); come aveva fatto nostro Signore (διήνοιγεν ἡμῖν τὰς γραφάς, Luca 24:32 ), il significato nascosto delle profezie, e poi adducendo (παρατιθέμενος), presentando loro le proposizioni che erano state così stabilite. Il processo è descritto in Luca 24:27 come interpretazione ("esposto", AV). In questo versetto l'apertura mostrava dai profeti che il Messia doveva morire e risorgere; l' asserzione era che Gesù era proprio quel Cristo.

Atti degli Apostoli 17:4

Sono stati persuasi per creduto, AV (ἐπείσθησαν). Associato con ; προσεκληρώθησαν una parola che si trova solo qui nel Nuovo Testamento, ma, come tante altre parole nel vocabolario di san Luca, che si trova anche in Pintarco, nel senso di essere "associato" o "attaccato" a qualcuno; letteralmente, da assegnare a ciascuno a sorte (comp.

l'uso del verbo semplice ἐκληρώθημεν, Efesini 1:11 ). Dei devoti greci. Osservate le frequenti prove dell'influenza che le sinagoghe avevano nel portare i pagani alla conoscenza del vero Dio (cfr versetto 12; Atti degli Apostoli 10:2 ; Atti degli Apostoli 11:21 ; Atti degli Apostoli 13:48 ; Atti degli Apostoli 13:48, Atti degli Apostoli 14:1 , ecc.

). Le donne principali (τῶν πρώτων). Quindi in At Atti degli Apostoli 13:50 τοὺς πρώτους τῆς πολέως significa "i capi della città". E Lago 19:49, οἱ πρῶτοι τοῦ λαοῦ sono "il capo del popolo" ("i principali uomini", RV). È stato già osservato che San Lago nota in particolare i casi di pietà femminile. In At Atti degli Apostoli 13:12 abbiamo τῶν εὐσχημόνων nello stesso senso del τῶν πρώτων in questo verso.

Atti degli Apostoli 17:5

Ebrei per ebrei che non credevano, AV e TR ; essere spostato per spostato, AV .; gelosia per invidia, AV (vedi Atti degli Apostoli 13:45 , nota) ; vili compagni della plebaglia per gente lasciva del tipo più basso, AV ; radunare una folla, insieme per radunare una compagnia e impostare, AV ; la città per tutta la città, AV ; aggredire... loro per assalito... e, A.

V. ; avanti per fuori, AV La casa di Giasone ; dove appare da Atti degli Apostoli 17:7 , così come da questo versetto, Paolo e Sila alloggiavano. Se, come è molto probabile, il Giasone qui menzionato è la stessa persona del Giasone di Romani 16:21 , sembrerebbe che si fosse unito all'apostolo, sia in questo momento che durante la sua visita in Macedonia menzionata in Atti degli Apostoli 20:3 , e andò con lui a Corinto, dove fu scritta la Lettera ai Romani.

Era un parente, συγγενής, di San Paolo, e senza dubbio ebreo . Giasone era una forma romanizzata del nome Gesù, o Giosuè , come vediamo nel caso del sommo sacerdote, fratello di Onia (Giuseppe, 'Ant. Jud.,' 12. 5.1). Era sostenuto anche da Giasone di Cirene, lo storico ebreo (2 Macc. 2:23), e da un altro menzionato in 1 Macc. 8:17, ecc. San Luca sembra presentare Giasone come una persona ben nota.

Atti degli Apostoli 17:6

Trascinato per disegnato, AV; prima per un , AV Alcuni fratelli ; alcuni dei cristiani di Tessalonicesi che si trovavano nella casa di Giasone. I governanti della città (τους πολιταρχας , e Atti degli Apostoli 17:8 ). Questo è un notevole esempio dell'accuratezza di San Luca. La parola è sconosciuta nella letteratura greca.

Ma un'iscrizione su un antico arco di marmo, ancora in piedi a Salonicco, o Salonicco, ricorda che Salonicco era governata da sette politarchi. Tessalonica era una città greca, governata da leggi proprie. Da qui la menzione degli δῆμος nel versetto 5. Anche i politarchi erano magistrati greci, non romani. piangendo ; βοῶντες, spesso seguito da μεγάλῃ φωνῇ, ma che sia seguito o meno, significa sempre "un forte grido" o "urlo" ( Atti degli Apostoli 21:34 ; Luca 3:4 , ecc.

). Ha capovolto il mondo ; ἀναστατόω è usato nel Nuovo Testamento solo da San Luca e San Paolo ( Atti degli Apostoli 21:38 ; Galati 5:12 ); a unsettle o disturbo; cioè rendere le persone letteralmente ἀναστάτους senzatetto, emarginati, dai loro precedenti insediamenti, o, metaforicamente, instabili nella loro fedeltà ai loro governanti civili o spirituali, è il significato della parola.

In bocca agli accusatori di san Paolo contiene una distinta accusa di sedizione e disobbedienza al diritto romano. Il mondo (τὴν οἰκουμένην l'impero romano ( Luca 2:1 ), visto come coestensivo con il globo abitabile (vedi versetto 31; Atti degli Apostoli 19:20 ; Atti degli Apostoli 19:20, Atti degli Apostoli 11:28 , nota).

Atti degli Apostoli 17:7

Agire per fare, AV ricevuto ; cioè poiché la parola ὑποδέχομαι significa sempre "ricevuto come ospite" ( Luca 10:38 ; Luca 19:6 ; Giacomo 2:25 , ecc.). Da qui il sostantivo ὑποδοχή , intrattenimento o ricevimento. L'insinuazione è che, dando rifugio a questi uomini sediziosi, Giasone si fosse reso complice della loro sedizione. Che c'è un altro re, ecc. (Comp. Giovanni 19:12 , Giovanni 19:15 ).

Atti degli Apostoli 17:8

Moltitudine per persone, AV (τὸν ὔχλον , non δῆμον).

Atti degli Apostoli 17:9

Da per di, AV; il resto per l'altro, AV Il resto , o altri, sono naturalmente i "certi fratelli" di Atti degli Apostoli 17:6 .

Atti degli Apostoli 17:10

Beraea per Berea, AV; quando erano venuti per venire, AV Beraea . Nella terza divisione della Macedonia, a circa sessanta miglia da Tessalonica; il suo nome moderno è Verria. Entrato nella sinagoga . Nessun cattivo uso da parte degli ebrei poteva indebolire l'amore di san Paolo per "i suoi fratelli, suoi parenti secondo la carne" ( Romani 9:3 ); e nessun pericolo o sofferenza poteva frenare il suo zelo nel predicare il vangelo di Cristo.

Atti degli Apostoli 17:11

Ora questi per questi, AV; l'esame per e ricercata, AV; questi per quelli, AV Notare l'immenso vantaggio che i predicatori e gli ascoltatori avevano nella precedente conoscenza delle Scritture acquisita dai Berei nella sinagoga. Notate anche la reciproca luce che l'Antico e il Nuovo Testamento gettano l'uno sull'altro.

Atti degli Apostoli 17:12

Molti... quindi per quindi molti, AV; le donne greche di onore abile tenuta per donne d'onore che erano greche, AV Honorable ; εὐσχημόνων, come At Atti degli Apostoli 13:50 , dove è accoppiato con τοὺς πρώτους τῆς πόλεως. Meyer pensa che si voglia dire che anche gli uomini erano greci; ma questo è incerto.

L'unico berea convertito di cui conosciamo il nome è Sopater ( Atti degli Apostoli 20:4 ), o Sosipatro, che probabilmente è lo stesso ( Romani 16:21 ). Se è così, a quanto pare era un ebreo, il cui nome ebraico potrebbe essere stato Abishua.

Atti degli Apostoli 17:13

Proclamato per predicato, AV ; Beraea anche per Berea, AV ; allo stesso modo anche per AV ; agitando e turbando le folle per e agitando il popolo, AV e TR

Atti degli Apostoli 17:14

Avanti per via, AV; quanto per così dire (ἑως per ὡς), AV e TR; e per ma, AV e TR; Timoteo per Timoteo, AV Fino al mare . Se la lettura del TR è corretta, indica semplicemente la direzione. Letteralmente, ὡς ἐπὶ κ.τ.λ, significa "con il pensiero di andare al mare", ma quindi, per uso comune, descrive l'azione senza riferimento al pensiero.

La frase inglese "hanno fatto per il mare" è quasi equivalente. Lo scopo di andare al mare, diciassette miglia da Beraea, era di imbarcarsi per Atene. Probabilmente lo fece a Pydna oa Dium. Sila e Timoteo . Non si può decidere se Timoteo abbia lasciato Filippi con san Paolo, o se, come non è improbabile, lo abbia raggiunto a Tessalonica. Comunque, ora Paolo lasciò Sila e Timoteo per vegliare sui convertiti di Tessalonicesi.

Atti degli Apostoli 17:15

Ma per e, AV; come quanto per unto (ἑως), AV; Timoteo per Timoteo, AV; che dovrebbero venire per venire, AV Coloro che hanno condotto, ecc. (οἱ καθιστῶντες). Il verbo καθίστημι, nel suo senso primario, significa "porre qualcuno" in un dato punto; e quindi, in secondo luogo, "condurre" o "scortare" qualcuno in un luogo, "depositarlo" in tale luogo.

Così Omero ("Odissea", 13:294) usa la parola di trasportare qualcuno per nave in questa o quella città (citato da Meyer). C'è una indicazione nella parola del difetto di vista o dell'infermità di San Paolo. Ricevere un comandamento , ecc. Apprendiamo qui che San Paolo inviò un messaggio a Sila e Timoteo per raggiungerlo ad Atene il più rapidamente possibile, e in Atti degli Apostoli 17:16 che li aspettava ad Atene.

Da 1 Tessalonicesi 3:1 , 1 Tessalonicesi 3:2 apprendiamo che egli rimandò Timoteo da Atene a Tessalonica; e da 1 Tessalonicesi 3:6 apprendiamo che Timoteo venne da S. Paolo a Corinto (dove fu scritta la Lettera ai Tessalonicesi) da Tessalonica. Apprendiamo anche da 1 Tessalonicesi 1:1 che Sila e Timoteo erano entrambi con lui a Corinto quando scrisse l'epistola, e da Atti degli Apostoli 18:5 che entrambi erano venuti a Corinto dalla Macedonia, alcune settimane dopo che lo stesso Paolo era stato a Corinto ( Atti degli Apostoli 18:4 , Atti degli Apostoli 18:5 ).

Tutte queste affermazioni si armonizzano perfettamente (come ha mostrato Paley) sulla supposizione che Sila e Timoteo si siano uniti a San Paolo ad Atene; che per le ragioni fornite in 1 Tessalonicesi 3:1 ., quando non poté tornare a Tessalonica, come tanto desiderava, rimandò Timoteo a Tessalonica, e Sila probabilmente a Beraea; e che Sila e Timoteo vennero insieme dalla Macedonia a Corinto, dove S.

Paul era andato da solo; dove si può notare, come un'altra coincidenza non progettata, che mentre la prima lettera ai Tessalonicesi implica che Sila non andò a Tessalonica ( 1 Tessalonicesi 3:2 ), Atti degli Apostoli 18:5 non dice che Sila e Timoteo vennero da Tessalonica, ma dalla Macedonia. L'inesattezza supposta da Meyer (su questo verso) è puramente immaginaria.

Atti degli Apostoli 18:5 non dice che Sila e Timoteo "si unirono a Paolo solo a Corinto", ma si limita a riferire qualche cambiamento nella procedura di San Paolo conseguente al loro arrivo a Corinto. Alford (su questo versetto), nel dire che Paolo mandò Timoteo da Beraea, non da Atene, è guidato dalla sua stessa idea di ciò che è probabile, non dalla lettera del racconto (vedi ulteriore nota su Atti degli Apostoli 18:5 ).

Atti degli Apostoli 17:16

Provocato all'interno per mescolato, AV (παρωξύνετο : vedi At Atti degli Apostoli 15:29 , nota); come vide per quando vide, AV; pieno di idoli per essere totalmente dedito all'idolatria, AV Il greco κατείδωλος ricorre solo qui, sia nel Nuovo Testamento che altrove. Ma l'analogia delle parole eteree composte in modo simile fissa il significato di "pieno di idoli", una descrizione pienamente confermata da Pausania, Senofonte e altri (Steph., 'Thesaur.;' Meyer, ecc.).

Atti degli Apostoli 17:17

Così ha ragionato per quindi ha contestato lui, AV; e il devoto per e con il devoto, AV; market-place ogni giorno per mercato giornaliero, AV motivato (διελεγετο, come in Atti degli Apostoli 17:2 ; Atti degli Apostoli 18:19 e Atti degli Apostoli 24:12 ).

"Disputato" dà la forza di διαλέγεσθαι meglio di "ragionato", perché la parola in Platone, Tucidide, Senofonte, AE lian, ecc., è usata specialmente per discussioni e argomenti a cui prendono parte due o più persone. Διάλεκτος è "discussione"; ἡ διαλεκτίκη è l'arte di trarre risposte dal tuo avversario per dimostrare la tua conclusione; διάλαγος è un "dialogo" (vedi, tuttavia, At Atti degli Apostoli 20:7 ).

Il mercato . "Il celebre Ἀγορά, ... non lontano dalla Pnice, dall'Acropoli e dall'Amopago, ... ricco di statue nobili, sede centrale dei rapporti commerciali, forensi e filosofici, nonché dell'ozio indaffarato dei gaudenti" (Meyer , in loc .).

Atti degli Apostoli 17:18

E certi anche dei filosofi epicurei e stoici per poi certi filosofi degli epicurei, e degli stoici, AV ; sarebbe per volontà, AV ; predicarono per predicarono loro, AV e TR Gli Epicurei (così chiamati da Epicuro, il loro fondatore) e gli Stoici (così chiamati dal στοά, il colonnato o piazza dove insegnava Zenone, il loro fondatore) erano gli scozzesi più numerosi ad Atene in quel periodo ; e le loro rispettive dottrine erano le più opposte alle dottrine del vangelo.

Lo incontrai ; αλλον. In Atti degli Apostoli 4:15 è seguito da , ed è propriamente reso "conferito"; qui è seguito dal dativo, e può essere inteso nel senso di "contestato" (συμβάλλειν λόγους). Può, tuttavia, essere inteso non meno propriamente nel senso di un incontro ostile di parole, come Luca 14:31 , e spesso nel greco classico.

Questo chiacchierone (σπερμολόγος); letteralmente, un raccoglitore di semi , applicato a un corvo. Anche Plutarco ('Demet.,' 28) ha σπερμολόγοι ὅρνιθες, uccelli che raccolgono semi. Quindi è usato da oziosi tirapiedi nei mercati, che si guadagnano da vivere con ciò che possono raccogliere, e quindi generalmente da gente vuota e senza valore. Quindi è ulteriormente applicato a coloro che raccolgono frammenti di conoscenza dall'uno o dall'altro e "li balbettano indifferentemente in tutte le aziende" (il "Dizionario" di Johnson, sotto "Babble").

Un setter di strani dei. Non sembra esserci il minimo fondamento per il suggerimento di Crisostomo di aver preso Anastasis (la Resurrezione) per il nome di una dea. Ma la predicazione di Gesù, il Figlio di Dio, egli stesso risorto dai morti ( Luca 14:31 ), e in seguito giudice dei vivi e dei morti alla risurrezione generale, era naturalmente, sia per gli stoici che per gli epicurei, un'esposizione di strani dei .

Ξένα δαιμόνια sono "divinità estranee" o "demoni", divinità inferiori. La parola καταγγελεύς, un setter, non si trova altrove. Ma la parola quasi identica κατάγγελος è usata da Plutarco.

Atti degli Apostoli 17:19

Preso per preso, AV; l'Areopago per Areopago, AV; l'insegnamento è per la dottrina ... è, AV; che è detto da te per cui tu parli, AV Lo prese . La parola ἐπιλάβεσθαι significa semplicemente "prendere in mano" la mano, i capelli, un indumento, ecc. Il contesto da solo decide se questa presa trattenuta è amichevole o ostile.

Qui il senso è ben espresso da Grozio (citato da Meyer): "Prendendolo dolcemente per mano". Le Areopaga . La collina di Marte, vicino all'Agorà a nord, era così chiamata dalla leggenda che Marte fu processato lì davanti agli dei per l'omicidio di un figlio di Nettuno. È (dice Lewin) una roccia nuda e aspra, avvicinata all'angolo sud-est da gradini, di cui sedici rimangono ancora perfetti.

La sua area in sommità misura sessanta passi per ventiquattro, all'interno della quale viene scavato e livellato un quadrilatero di sedici passi quadrati per la corte. Sembra che i giudici si siano seduti su panche un livello sopra l'altro sulla roccia in aumento sul lato nord del quadrilatero. C'erano anche sedili sui lati est e ovest, ea sud su entrambi i lati delle scale. L'Areopago (la corte superiore) era la più augusta di tutte le corti di Atene.

Socrate fu processato e condannato davanti ad essa per empietà. Nella presente occasione, non c'è apparizione di procedimenti giudiziari, ma sembrano essere stati aggiornati all'Areopago dall'Agorà, come a un luogo conveniente per una discussione tranquilla.

Atti degli Apostoli 17:20

Cose strane . Ξενίζειν , in questo suo uso, significa agire o interpretare lo straniero, imitare i modi, il linguaggio e l'aspetto di uno straniero (ξένος), così come Ἰουδαίζειν Ἐλληνίζειν Αττικίζειν, ecc., significa giudaizzare, ellenizzare, atticizzare, ecc. Ecco, dunque, gli ateniesi dicono che le dottrine di san Paolo hanno un'aria estranea, non si bloccano come le speculazioni ateniesi autoctone.

Atti degli Apostoli 17:21

Ora per per , AV; gli stranieri che soggiornavano lì per gli estranei che erano lì, AV Trascorrevano il loro tempo . Questo dà il senso generale, ma il margine della RT, non avendo tempo libero per nient'altro, è molto più preciso. Εὐκαιρεῖν , che non è considerato un buon greco, è usato solo da Polibio, e nel senso di "essere ricco" o di "avere tempo libero" o "opportunità.

"Nel Nuovo Testamento si verifica in Marco 6:31 e 1 Corinzi 16:12 . Qualcosa di nuovo . Così Cleon (Thucyd., 3.38) valuta gli Ateniesi sul fatto che sono interamente guidati dalle parole e costantemente ingannati da ogni novità di discorso ( καινότητος λόγου) . E Demostene nel suo primo 'Filippico', inveisce contro di loro perché, quando dovrebbero essere in piedi e fare, andavano per l'Agorà, chiedendosi l'un l'altro: "Ci sono novità? (Λέγεταί τι καινόν ; ) . " Il comparativo καινότερον ix un po' più forte di καινόν : "l'ultima notizia" (Alford).

Atti degli Apostoli 17:22

E per allora, AV ; l'Areopago per la collina di Marte , AV; in tutte le cose percepisco che poiché percepisco che in tutte le cose, AV; un po ' per troppo, AV In mezzo è semplicemente una descrizione locale. Si fermò nel mezzo del quadrilatero scavato, mentre i suoi ascoltatori probabilmente sedevano sugli scat tutt'intorno. Voi uomini di Atena .

Il Demostene della Chiesa usa lo stesso indirizzo — Ἄνδρες Ἀθηναῖοι che il grande oratore usava nei suoi commoventi discorsi politici al popolo ateniese. Un po' superstizioso . C'è una differenza di opinione tra i commentatori se queste parole implicano lode o biasimo. Crisostomo, seguito da molti altri, lo prende come detto in via di encomio, e intende la parola δεισιδαιμονεστέρους come equivalente a εὐλαβεστέρους , molto religioso, più che comunemente religioso.

E così il vescovo Jacobson ("Commento dell'oratore"), il quale osserva che il sostantivo δεισδαιμονία è usato cinque volte da Giuseppe Flavio , e sempre nel senso di "religione" o "pietà". D'altra parte, la Vulgata ( superstitiosiores ) , le versioni inglesi, Erasmo, Lutero, Calvino, ecc., prendono la parola nel suo senso classico più comune di "superstizioso"; e pesa qualcosa per determinare S.

L'uso da parte di Luca della parola che Plutarco usa δεισιδαιμονία sempre in senso cattivo, di superstizione, come nella sua vita di Alessandro e altrove, e nel suo trattato 'De Superstitione' (Δεισιδαιμονία) . Forse la conclusione è che San Paolo, eccitato nel vedere la città piena di idoli, decise di assalire quello spirito nel popolo ateniese che portava a tanta idolatria; cosa che fece nel discorso che segue.

Ma, agendo con la sua solita saggezza, ha usato un termine inoffensivo all'inizio del suo discorso. Non poteva voler lodarli per quella αιμονία che era l'intero oggetto del suo sermone condannare. Giuseppe Flavio ('Contr. Apion.,' 1.12) chiama gli ateniesi τοὺς εὐσεβεστάτους τῶν Ἐλλήνων , il più religioso di tutti i greci (Howson).

Atti degli Apostoli 17:23

Passato per passato, AV; osservate gli oggetti del vostro culto per contemplate le vostre devozioni, AV (τὰ σεβάσματα υμῶν: vedi 2Ts 2 Tessalonicesi 2:4 ); anche un altare per altare, AV; un per il, AV; cosa per chi, AV e TR; adorare nell'ignoranza per adorare in modo ignorante, A.

V.; questo per lui, AV e TR; disposto per dichiarare, AV UN DIO SCONOSCIUTO . Non c'è alcuna testimonianza diretta ed esplicita negli scrittori antichi dell'esistenza di uno di questi altari ad Atene, ma Pausania e altri parlano di altari a "dèi sconosciuti", come si può vedere ad Atene, cosa che si può ben capire di molti di questi altari , ciascuno dedicato a un dio sconosciuto.

Uno di questi fu visto da san Paolo e, con inimitabile tatto, fece il testo della sua predica. Non predicava loro un dio straniero, ma ne faceva conoscere uno che avevano già in-eluso nelle loro devozioni senza conoscerlo.

Atti degli Apostoli 17:24

Il Dio per Dio, AV (sicuramente un cambiamento in peggio); essendo Signore per aver visto che è Signore, AV Fatto con le mani (χειροποιήτοις) ; vedi la stessa frase in Marco 14:5 , Marco 14:8 ; Atti degli Apostoli 7:48 ; Ebrei 9:11 .

San Paolo lo applica anche alla circoncisione fatta col coltello, distinta da quella operata dallo Spirito Santo ( Efesini 3:11 ). È frequente nella LXX . È un esempio lampante dell'inflessibile audacia e fedeltà alla verità di San Paolo, che dovrebbe esporre la vacuità del culto pagano, stando a un tiro di schioppo dal Partenone e dal tempio di Teseo e dagli innumerevoli altri templi di dei e dee, che erano l'orgoglio e la gloria del popolo ateniese. Si noti come inizia la sua istruzione catechetica agli Ateniesi con il primo articolo del Credo: "Credo in Dio Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra".

Atti degli Apostoli 17:25

È servito da perché è adorato con, AV; lui stesso per lui, AV Servito dalle mani degli uomini . Θεραπεύεται , è " servito ", come un uomo è servito dal suo servo, che provvede ai suoi bisogni; θεράπων e θεραπευτής sono "un attendente". Quindi in ebraico: דבַעָ, servire Dio; דבֵעָ, un servo di Dio; הדָוֹבעְ servizio come dei Leviti nel tempio, ecc.

qualsiasi cosa ; o come alcuni pensano, come se avesse bisogno dell'aiuto o del servizio di qualcuno. L'argomento, come suggerisce Crisostomo, è simile a quello di Salmi 1:1 . 8-12.

Atti degli Apostoli 17:26

Ha fatto per ha fatto, AV; di uno per di un sangue, AV e TR; ogni nazione per tutte le nazioni, AV; avendo determinato le loro stagioni stabilite per e ha determinato i tempi prima fissati, AV Dall'unità di Dio Paolo deduce l'unità della razza umana, tutta creata da Dio, tutta scaturita da un antenato, o un sangue (qualunque lettura prendiamo), e così non avere i loro diversi dei nazionali, ma essere tutti uniti nel culto dell'unico vero e vivente Dio, il Padre di tutti loro.

Si può notare dal modo in cui le lingue della terra, differenti come le pelli e le fattezze delle diverse razze, e corrispondenti a quei vari limiti assegnati da Dio alle loro abitazioni, portano tuttavia una testimonianza distinta ed enfatica di questa unità. Sono variazioni, più o meno estese, del discorso dell'uomo. Limiti della loro abitazione ; τὰς ὀροθεσίας κ.τ.λ.: la parola ricorre solo qui; altrove, anche se raramente, τὰ ὀροθέσια.

Atti degli Apostoli 17:27

Dio per il Signore, AV e TR (Meyer non accetta questa lettura); è per essere, AV; ciascuno per ogni, AV Se per caso lo sentissero . Ψηλαφάω è "toccare, sentire o maneggiare", come Luca 24:39 ; Ebrei 12:18 ; 1 Giovanni 1:1 .

Ma è particolarmente usato per l'azione dei ciechi che brancolano o tastano la strada con le mani in mancanza di vista. Così Omero descrive Polifemo come χερσὶ ψηλαφόων, che si fa strada con le mani fino all'imboccatura della grotta dopo essere stato accecato da Ulisse ('Odissea,' 9.416). E nella LXX . di Deuteronomio 28:29 leggiamo: Ἔση ψηλαφῶν μεσημβρίας ὠς εἴ τις ψηλαφήσαι τυφλὸς ἐν τῷ σκότει, "Voi andate a tastoni a mezzogiorno come il cieco brancola nelle tenebre.

"L'insegnamento, dunque, del brano è che, sebbene Dio fosse vicinissimo ad ogni uomo, e non si fosse lasciato senza abbondante testimonianza nei suoi molteplici doni, tuttavia, per la cecità dei pagani, dovettero tastare incerti la loro via. verso Dio. In questo fatto sta la necessità di una rivelazione, come segue Deuteronomio 28:30 , ecc. E quindi parte almeno del significato di passaggi come: "A volte eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore "( Efesini 5:8 ); "Chi vi ha chiamati dalle tenebre alla sua luce meravigliosa" ( 1 Pietro 2:9 ); "Dio, che ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, è risplenduto nei nostri cuori per dare la luce del conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo» ( 2 Corinzi 4:6), e molti altri passaggi simili.

Atti degli Apostoli 17:28

Anche per anche, AV Per in lui, ecc. Questa è la prova che non dobbiamo andare lontano per trovare Dio, la nostra stessa vita e il nostro essere, ogni movimento che facciamo come persone viventi, è una prova che Dio è vicino, anzi, più che vicino, che è con noi e intorno a noi, vivificandoci con la sua stessa vita, sostenendoci con la sua stessa potenza, sostenendo l'essere che deriviamo da lui (comp. Salmi 139:7 , ecc.

; Salmi 23:4 ). Certi anche dei tuoi poeti ; cioè. Arsto di Tarso, che ha le parole esatte citate da San Paolo, e Cleante di Ass, che ha Ἐκ σοῦ γὰρ γένος ἐσμέν. Come si era appena difeso dall'accusa di introdurre divinità straniere riferendosi a un altare ateniese, così ora, per lo stesso scopo, cita uno dei loro poeti greci. (Per l'affermazione che l'uomo è la progenie di Dio, comp. Luca 3:38 .)

Atti degli Apostoli 17:29

Essendo poi per quanto poi siamo, AV ; Dispositivo dell'uomo per l'uomo ' s dispositivo, AV scolpiti dall'arte , ecc In greco il χαραγματα sostanziale , immagini scolpite, le cose scolpita, è in apposizione con l'oro, l'argento, e la pietra, e un ulteriore descrizione di essi. L'arte, , è la manualità, il dispositivo; ἐνθύμησις è il genio e la forza mentale che progettano lo splendido tempio, o la squisita scultura, o la statua che deve ricevere l'adorazione dell'idolatra. Confronta il feroce sarcasmo di Isaia ( Isaia 44:9 ).

Atti degli Apostoli 17:30

I tempi dell'ignoranza perciò Dio trascurati per ed i tempi dell'ignoranza Dio fece l'occhiolino, AV; comanda per comanda, AV; uomini per tutti gli uomini, AV; che dovrebbero pentirsi tutti ovunque per pentirsi ovunque, AV e TR I tempi dell'ignoranza ; forse con riferimento ad Atti degli Apostoli 17:23 , e implicando anche che tutta l'idolatria, di cui aveva parlato in Atti degli Apostoli 17:29 , nasceva dall'ignoranza.

Dio ha trascurato ; o, come è idiomaticamente espresso nell'AV, strizzò l'occhio; fatto come se non lo vedesse; “taceva”, come si dice in Salmi 1:1 . 21; non si mosse per punirlo. Che dovrebbero tutti ovunque . Il vangelo è per il mondo intero: "Il loro suono è andato in tutta la terra e le loro parole fino ai confini del mondo" ( Romani 10:18 ); "Predicate il Vangelo ad ogni creatura" ( Marco 16:15 ).

Pentirsi . La nota chiave del Vangelo ( Matteo 3:2 ; Matteo 4:17 ; Atti degli Apostoli 20:21 ).

Atti degli Apostoli 17:31

In quanto per perché, AV e TR; l'uomo per quell'uomo, AV Ha stabilito un giorno . Finora gli Ateniesi sembrano aver ascoltato con interesse mentre San Paolo, con consumata abilità, li guidava dalle dottrine della religione naturale, e mentre esponeva verità speculative. Ma ora sono portati ad una posizione. Potrebbero non continuare più a chiedere, Τι καινόν; Un giorno fissato da Dio, fu detto loro, era vicino, in cui Dio avrebbe giudicato il mondo con giustizia, e in cui sarebbero stati giudicati anche loro.

E la certezza di ciò era resa evidente dal fatto che colui che era stato ordinato giudice era risuscitato dai morti, e così pronto a cominciare il giudizio. Era giunto il momento dell'azione immediata; La rivelazione di Dio li aveva raggiunti. L'uomo (ἀνδρί). Così At Atti degli Apostoli 2:22 , Ἰησοῦν τὸν Ναζωραῖον ἄνδρα ἀπὸ τοῦ Θεοῦ ἀποδεδειγμένον κ.

.λ. E così in Giovanni 5:27 nostro Signore stesso dice di se stesso che il Padre gli ha dato l'autorità di eseguire il giudizio "perché è il Figlio dell'uomo"; e in Matteo 26:24 , "D'ora in poi vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra di Potenza". (Per la connessione del giudizio con la risurrezione di Cristo, vedere in particolare Atti degli Apostoli 10:40 ). Così anche i Simboli.

Atti degli Apostoli 17:32

Ora per e, AV; ma per e, AV; riguardo a questo ancora una volta per questa faccenda, AV Alcuni lo schernì. Lo scetticismo ateniese non poteva accettare una verità così spirituale come la risurrezione dei morti; e la leggerezza di proposito degli Ateniesi rimandò ad un altro giorno il passo decisivo dell'accettare la salvezza del Salvatore risorto, così come aveva differito la resistenza a Filippo il Macedone finché le loro libertà fossero scomparse e la loro patria ridotta in schiavitù. (Per "Ti ascolteremo ancora", comp. Atti degli Apostoli 24:25 .)

Atti degli Apostoli 17:33

Così per così, AV e TR; uscì per i defunti, AV Il significato è che lasciò l'assemblea nell'Areopago. In At Atti degli Apostoli 17:22 ci fu detto che stava ἐν μέσῳ τοῦ Ἀρείου πάγου (dove vedi nota); ora uscì ἐκ μέσου αὐτῶν , lasciandoli ancora seduti sulle loro panche, mentre scendeva di nuovo le scale verso la città dal luogo dove si trovava.

Atti degli Apostoli 17:34

Ma per quanto , AV; il quale anche per il quale, AV Dionigi l'Areopagita . La prima notizia che abbiamo di lui negli scrittori ecclesiastici è quella ben nota di Eusebio, 'Eccl. Hist.,' 3. 4., in cui dice: "Ci viene detto da un antico scrittore, Dionigi il pastore della diocesi di Corinto, che il suo omonimo Dionigi l'Areopagita, di cui S.

Luca dice negli Atti che fu il primo che abbracciò la fede dopo il discorso di san Paolo nell'Areopago, divenne il primo vescovo della Chiesa ad Atene." Eusebio ripete l'affermazione nel suo lungo avviso di Dionigi di Corinto, in 4. 23. Altre tradizioni incerte parlano di lui (Suidas) come di colui che raggiunse l'apice dell'erudizione greca, e che subì un crudele martirio (Niceph., 3.

11). "Le opere che portano il suo nome sono senza dubbio spurie" (Alford). Damaris ; "totalmente sconosciuta" (Meyer), ma non certo la moglie di Dionigi, come hanno pensato Crisostomo ('De Sacerd.,' 4.7) e altri ('Dizionario della Bibbia'). E altri con loro . Questi sembrerebbero pochi dal modo in cui san Luca li cita, e dal nostro non sentire più nulla negli Atti sulla Chiesa di Atene.

È notevole che questo piccolo numero di convertiti coincida con la debolezza della sinagoga di Atene, troppo debole per perseguitare e troppo debole per fare proseliti tra i greci di Atene. È chiaro che in nessun altro luogo San Paolo aveva guadagnato così poche anime a Cristo. Eppure la Parola di Dio non gli tornò del tutto vuota. Il seme cadde su un terreno buono per portare frutto per la vita eterna.

OMILETICA.

Atti degli Apostoli 17:1

La strana alleanza

Tra gli ostacoli al progresso del vangelo nel mondo si deve spesso notare la combinazione degli elementi più discordanti a scopo di intralcio. Pilato ed Erode divennero amici insieme quando si unirono nel crocifiggere il Signore della gloria. Quando i sommi sacerdoti e i farisei, nel loro cieco odio verso il Signore Gesù Cristo, ne cercavano la morte, non si facevano scrupolo di invocare l'aiuto del potere romano, oggetto del loro più amaro odio e della loro continua resistenza, e di professare una devozione totale. a quella detestata regola.

"Non abbiamo re tranne Cesare." Così in politica, gli uomini dei principi più opposti spesso si combinano per schiacciare l'oggetto della loro comune antipatia. Anche nella religione vediamo partiti estremi che si uniscono per sconcertare un terzo al quale si oppongono ugualmente. In tutte queste combinazioni manca la rettitudine e la verità. C'è una colpevole indifferenza verso la natura delle armi che gli uomini usano per raggiungere il proprio fine.

C'è una chiara evidenza che non è la causa della giustizia e della verità di Dio che gli uomini stanno cercando di promuovere, ma una qualche fine propria. Quando queste combinazioni avvengono per opporsi al progresso della verità cristiana, sebbene possano essere formidabili per un certo tempo, portano con sé le prove che sono dal basso e non prevarranno. La Chiesa di Dio non deve averne paura. Gli ebrei di Tessalonica si unirono alla plebaglia pagana della loro città, con la scusa della lealtà a Cesare, per mettere a tacere Paolo e Sila.

Quando fuggirono, li inseguirono fino a Beraea e di là li condussero ad Atene e a Corinto. Ma l'alito destinato a spegnere la fiamma non fece che farla divampare da un luogo all'altro. Così sarà con ogni cospirazione per spegnere la luce di Cristo. Filosofia e sensualità, scienza e illegalità, ateismo e superstizione, possono unirsi e unirsi per rimuovere il candelabro della Chiesa di Dio; non farà altro che diffondere la sua luce più luminosa e più ampia nei luoghi dove Dio vuole che risplenda, finché alla fine tutta la terra sarà piena della conoscenza della gloria di Dio, come le acque coprono il mare.

Atti degli Apostoli 17:16

La croce di Cristo nella metropoli dell'arte e della filosofia.

C'è un interesse singolare in questo primo incontro del Vangelo con l'arte e la filosofia di Atene, ed è istruttivo notare l'atteggiamento assunto dal grande predicatore nell'incontro. Se San Paolo avesse un gusto artistico non abbiamo modo di saperlo. Ma probabilmente, da devoto ebreo, visto che la scultura era così largamente impiegata nelle immagini degli dei e degli imperatori divinizzati, il suo occhio non sarebbe stato allenato a guardare con piacere nemmeno i capolavori dell'arte greca.

Allo stesso modo l'architettura greca era principalmente dedicata a glorificare i templi degli dei. Il Partenone ad Atene, il tempio di Diana ad Efeso, i templi di Apollo e Diana ad Antiochia, a Baalbec, nelle molte città dell'Asia adornate dai Seleucidi, erano davvero belli materialmente, ma quella bellezza materiale era eclissata dalla deformità morale della loro consacrazione all'idolatria, all'impostura e alla menzogna.

L'occhio devoto dell'apostolo sarebbe dunque più scandalizzato dal disonore fatto a Dio, e dall'offesa alla natura morale dell'uomo, che gratificato dalla mera bellezza della forma, o dalla grandezza e dalla grazia architettonica. Quindi, per quanto apprendiamo dalla narrazione ispirata, l'effetto dominante sulla sua mente della vista delle statue e dei templi senza rivali di Atene era il dolore e l'indignazione per il loro omaggio all'idolatria, piuttosto che l'ammirazione per il genio artistico che li ha prodotti.

Allo stesso modo si trovò faccia a faccia con la filosofia. Stava calpestando i tribunali dell'Accademia dove Platone aveva insegnato; era nella città dove era vissuto e morto Socrate; lì Aristotele aveva imparato e insegnato; lì i successori sia di Zenone che di Epicuro stavano ancora inculcando i dogmi delle rispettive scuole. Quale doveva essere l'atteggiamento di un evangelista alla presenza di questi augusti rappresentanti dell'intelletto umano? In quale lingua doveva rivolgersi a loro l'apostolo di Gesù Cristo? In quello delle scuse? In quello del compromesso? in quello dell'inferiorità cosciente? o come se i possessori di tanta saggezza non avessero nulla da imparare da lui? O, d'altra parte, doveva parlare il linguaggio del disprezzo e dell'indignazione, doveva chiudere gli occhi davanti a tutto ciò che poteva essere vero e nobile nei sentimenti di quegli uomini, e metterli allo stesso livello dei più vili dell'umanità, perché ignoravano le grandi verità della rivelazione? L'effettiva condotta di S.

Paolo era tanto modesto quanto saggio, e intrepido quanto modesto. Guardando intorno a sé gli altari degli dèi, ne colse l'unico aspetto favorevole: la loro testimonianza di uno spirito adorante nel popolo verso l'Invisibile. Traendo dalla letteratura greca una vera descrizione della relazione dell'uomo con il Dio vivente, procedette con meravigliosa semplicità e forza ad enunciare quelle verità della religione naturale che una ragione immacolata percepisce e approva.

E poi, elevandosi a quelle verità superiori che sono il dominio della rivelazione, predicò, come aveva fatto prima nell'Agorà, Gesù e la risurrezione. Disse loro di pentirsi dei loro peccati commessi nell'ignoranza; disse loro della venuta del giorno del giudizio; parlò loro del terribile giudice e della sua giustizia infallibile. Non c'era esitazione nel suo discorso, nessun annacquamento della severità del Vangelo, nessun sussulto per l'ingegno sottile o la pretenziosa saggezza di coloro che lo ascoltavano.

Ha parlato come un uomo che sapeva di avere la verità di Dio e che quella verità avrebbe prevalso. E tale dovrebbe essere sempre l'atteggiamento del maestro cristiano di fronte alle potenze del mondo. Umile, caritatevole, fiducioso e fermo; possedere tutto ciò che è buono, bello e vero nel mondo che lo circonda, ma sempre sentendo, e agendo come se sentisse, che il vangelo di Gesù Cristo è migliore, più vero e più bello di tutto; valorizzando la vera saggezza, e apprezzando il grande dono della ragione come il gioiello più luminoso della nostra natura umana; tuttavia ricordando sempre che nel nostro stato decaduto la ragione non poteva portare rimedio al peccato né gettare una luce sul mondo a venire; ma che l'unico Nome per cui possiamo essere salvati è il Nome di Gesù, e che solo Lui ha abolito la morte e ha portato alla luce la vita e l'immortalità attraverso il Vangelo. A lui sia la gloria nei secoli dei secoli.

OMELIA DI W. CLARKSON.

Atti degli Apostoli 17:1

Una profezia realizzata e una profezia inadempiuta.

Questi versi ci fornirebbero altro materiale di riflessione. Ci presentano:

1. Lavoratori cristiani che procedono pazientemente e coscienziosamente nella loro missione ( Atti degli Apostoli 17:1 , Atti degli Apostoli 17:2 ).

2. Difensori cristiani che impiegano l'arma preparata per il loro uso ( Atti degli Apostoli 17:3 ).

3. Operai cristiani che raccolgono una benedetta messe spirituale ( Atti degli Apostoli 17:4 ).

4. Fedeli seguaci del Signore che partecipano alle sue sofferenze ( Atti degli Apostoli 17:5 ). Ma preferiamo trovare qui—

I. UNA GRANDE PROFEZIA ADEGUATA . "Affermando che Cristo deve aver sofferto", ecc. ( Atti degli Apostoli 17:3 ); cioè deve averlo fatto affinché le Scritture ( Atti degli Apostoli 17:2 ) possano essere adempiute (vedi Luca 24:26 , Luca 24:26, Luca 24:46 ). La morte del Messia fu la realizzazione di

(1) le predizioni contenute nei sacrifici ebraici (le offerte per il peccato e le offerte per la colpa, e in particolare l'offerta del capro nel grande Giorno dell'Espiazione; l'agnello pasquale, ecc.); e di

(2) tali predizioni in parole come quelle contenute nel cinquantatreesimo capitolo di Isaia. La Legge doveva rimanere fatalmente incompleta e la profezia inadempiuta se il Cristo non avesse sofferto come soffrì Gesù di Nazaret, se non fosse morto la morte che subì. Nel Nazareno crocifisso si era compiuta la più grande di tutte le profezie.

II. UN INCOSCIENTE PROFEZIA DI ESSERE SODDISFATTA . Il linguaggio dei denuncianti (versetto 6) era involontariamente profetico. Hanno infatti affermato, iperbolicamente, come qualcosa di già compiuto, ciò che gli ambasciatori di Cristo sono impegnati a fare. Ma hanno indicato, veramente e graficamente, cosa sta facendo il vangelo della sua grazia: sta capovolgendo il mondo. Possiamo mettere i fatti così alla nostra mente:

1. Quando Cristo è venuto, il male era ovunque al primo posto. Le forze regnanti del mondo al tempo dell'Incarnazione "non erano del Padre, ma del mondo". All'interno dell'unica nazione favorita e illuminata c'erano l'ipocrisia, la superficialità, il bigottismo e la non fratellanza, l'illusione spirituale; senza quel circolo c'erano la superstizione, l'ignoranza, l'ateismo, il vizio, la crudeltà: tutti gli abomini in cui era sprofondato un paganesimo corrotto.

La lingua non dirà l'enormità della condizione del mondo. Nulla servirebbe se non una rivoluzione radicale, il rovesciamento di tutti i pensieri, le abitudini, i metodi, le istituzioni esistenti, capovolgendo il mondo, portando alla polvere dell'umiliazione tutto ciò che era sul trono dell'onore.

2. Il vangelo di Gesù Cristo è destinato a capovolgerlo.

(1) Ha mezzi adeguati per farlo: verità divina, aiuto dello Spirito divino, istituzione divina (la Chiesa cristiana).

(2) Ha il vero metodo, uno spirituale; le sue armi di guerra non sono carnali, ma spirituali, e quindi potenti per abbattere le fortezze ( 2 Corinzi 10:4 ). Vince insegnando, persuadendo, lievitando, rinnovando; agendo sulla vita attraverso la mente, il cuore, la volontà, attraverso l'intera natura spirituale. Questo è l'unico corso vincente, l'unico metodo che sottomette realmente e permanentemente.

(3) Ha la certezza del successo; sia nella promessa di un Divino Signore, sia nella storia dei suoi stessi trionfi. Si è svolta il mondo a testa in giù. In molti distretti " gli idoli sono completamente aboliti"; molte "isole aspettano la sua Legge"; i vecchi sistemi di idolatria e iniquità sono trafitti fino in fondo con i dardi della verità, e promettono di cadere prono come Dagon davanti all'arca di Dio; i vizi delle terre civilizzate vengono attaccati con successo; il regno dell'errore e del male sta scomparendo e viene il regno di Cristo. I trionfi di quest'ultimo secolo missionario sono una chiara certezza che l'iniquità sarà abbattuta e la giustizia sarà esaltata. — C.

Atti degli Apostoli 17:10

Il dovere della ricerca individuale.

Questo episodio interessante e incoraggiante ci insegna una lezione in particolare; ma ci sono tre suggerimenti che possiamo ottenere in via preliminare.

1. Che il pellegrino (e l'operaio) cristiano possa sperare che all'ombra presto succederà il sole; che il tumulto di Tessalonica sarà presto seguito dalla riverente inchiesta di Beraea.

2. Che deve aspettarsi che la luce del sole passi, tra non molto, nell'ombra; la raccolta dei frutti di Beraea per cedere alla fuga ad Atene ( Atti degli Apostoli 17:12 ).

3. Quella vera nobiltà è nell'eccellenza del carattere: "Questi erano più nobili" ( Atti degli Apostoli 17:11 ). La parola significa (in modo derivato) quelli di nobile nascita, ed è qui applicata a coloro che avevano scelto il corso onorevole e stavano facendo la cosa stimabile. Questa è la vera, la vera nobiltà. Ciò che è avventizio, dipendente dalla nascita e dal sangue, è solo circostanziale, può essere disonorato dalle possibilità e dai cambiamenti del tempo, non ha alcun valore presso Dio.

Ciò che si basa sul carattere e nasce da scelta saggia, sentimento puro, azione stimabile, è reale, umano, inalterabile, di origine divina e gode dell'approvazione divina. Ma la lezione particolare del nostro testo è:

IL DOVERE DELLA RICERCA INDIVIDUALE . I Berei sono lodati nella sacra narrazione come "più nobili di quelli di Tessalonica, in quanto hanno ricevuto la Parola con ogni prontezza", ecc. ( Atti degli Apostoli 17:11 ). La loro eccellenza stava nella loro disponibilità a ricevere e investigare, a studiare e ricercare da soli se il nuovo insegnamento fosse o meno conforme alla volontà di Dio. Da cui deduciamo:Atti degli Apostoli 17:11

1. Quella cieca opposizione a ogni nuova dottrina è un peccato oltre che un errore. Può essere che uomini che propongono punti di vista diversi da quelli che abbiamo sostenuto vengano a noi da Dio e ci offrano ciò che è nelle Scritture, anche se non l'abbiamo ancora scoperto lì. Ci sono più cose in quella Parola vivente di quante l'uomo più saggio abbia mai visto. La resistenza incondizionata di una dottrina diversa da "ciò che abbiamo ricevuto di sostenere" può essere il rifiuto della stessa verità di Dio; in tal caso è sia dannoso che sbagliato.

2. Che è dovere di ogni uomo cristiano mettere alla prova ogni nuova dottrina mediante l'insegnamento della Parola Divina. Dobbiamo scrutare le Scritture se queste cose stanno così o no. Non ci sono scuse per rifiutare di farlo; per

(1) Dio ha messo la sua Parola alla portata di tutti noi. È in una piccola bussola; è stampato nella nostra lingua (nessun libro si presta così alla traduzione ed è così ampiamente tradotto); si può ottenere per una piccola somma.

(2) Ci ha formato in modo tale e l'ha scritto in modo tale che sia a livello della nostra comprensione; ci ha dato le facoltà mentali necessarie per comprenderlo, e ne ha reso la sostanza così semplice, chiara, apprezzabile, che il viandante ne può gioire. Non è l'enunciazione recondita, astrusa, mistica che sono alcune rivelazioni.

(3) È pronto a concederci il suo aiuto divino per padroneggiarlo e applicarlo. Perché cosa possiamo chiedere con più fiducia l'aiuto del suo Spirito Santo che per lo studio della sua stessa Parola? Quando è più certo di adempiere la sua promessa ( Luca 11:13 ) di quando chiediamo la sua influenza illuminante mentre "scrutiamo le Scritture" ( Giovanni 5:39 )? Non è solo nostro diritto, ma anche nostro canto ascoltare tutti e provare tutti ( 1 Giovanni 4:1 ); per "giudicare da noi stessi ciò che è giusto" ( Luca 12:57 ). È la chiara volontà di Dio riguardo a noi che tutti noi dobbiamo portare ciò che abbiamo accumulato allo standard della sua volontà rivelata nella sua Parola. Per farlo in modo efficace, dobbiamo studiare quella Parola

(a) diligentemente,

(b) intelligentemente,

(c) devotamente.-C.

Atti degli Apostoli 17:15

Uno spettacolo triste: un sermone missionario.

Lo spirito di Paolo era "agitato in lui" ( Atti degli Apostoli 17:16 ) dalle statue che affollavano la città di Atene. Ciò che avrebbe procurato un'intensa gratificazione a qualsiasi viaggiatore moderno, immergeva l'apostolo in una profonda malinconia e tristezza. Ma c'è una grande differenza tra allora e oggi. Allora l'idolatria era regnante; ora è detronizzato. Allora il culto del Dio vivente non aveva che un rappresentante in quella popolosa città; ora non c'è un idolatra da scoprire lì. Per Paolo quelle statue, incontrandolo ad ogni svolta e quasi ad ogni passo, erano idoli abominevoli; per noi sono interessanti reliquie di un'epoca lontana.

I. LA TRISTEZZA DI QUESTO SPETTACOLO COME IT APPARSO PER PAUL . L'aspetto che Atene aveva all'apostolo è espresso dallo storico sacro. Era una "città interamente dedita all'idolatria", o piena di idoli. Avrebbe scoperto su richiesta, se non lo avesse già saputo, che queste statue non erano adorate come divinità stesse dai loro devoti.

Tuttavia, li avrebbe chiamati "idoli"; poiché erano chiaramente condannati dai comandamenti del Signore ( Esodo 20:4 , Esodo 20:5 ); erano proibiti dalla Legge di Dio come idolatri. Sebbene l'intelligenza di Atene avesse salvato i suoi cittadini dall'idolatria nella sua ultima e peggiore fase, l' identificazione dell'immagine con la divinità, non l'aveva salvata dall'idolatria di una fase precedente, l' associazione dell'immagine con la divinità che rappresentava.

Contro questa forma di peccato, così severamente denunciato nella Scrittura, così offensivo per Dio, così pericoloso e ingannevole per l'uomo, lo spirito di Paolo si levò in forte ribellione. La vista della sua manifestazione esteriore lo riempì di indicibile tristezza; il suo "spirito era amareggiato".

II. L' ASPETTO CHE QUESTO ATHENIAN STATUARY VESTE PER USA . PER NOI è una triste prova che il mondo per sapienza non conosce Dio. La saggezza umana non può mai sperare di andare oltre quanto è andata ad Atene. Se mai, da qualche parte, la filosofia umana, l'arte umana, l'immaginazione umana avessero potuto raggiungere la verità e trovare Dio, avrebbero trionfato ad Atene. Ma c'era la malinconica esibizione dell'errore e dell'immoralità. Il massimo sforzo del pensiero umano era finito in

(1) il culto di molti dei;

(2) il culto degli dei a cui erano attribuite la lussuria e la crudeltà;

(3) il culto di questi dei con riti degradanti.

Nessuna città al mondo fornisce una prova più sicura o più triste che il peccato ci ferisce e ci rende così invalidi che la nostra virilità da sola non può elevarsi alle sacre vette della verità e della purezza.

III. IL TRISTE SPETTACOLO IT SUGGERISCE DI US SUBITO'. Se Atene aveva così terribilmente bisogno del ministero di Paolo, quanto devono richiedere oggi il vangelo di Cristo tutte le città pagane! Nelle vaste popolazioni dei continenti asiatico e africano, e tra le cento "isole del mare", dove l'intelligenza umana non ha mai tentato di scalare le vette che i filosofi greci hanno cercato di raggiungere, quali terribili degradazioni devono esistere ed esistere! Se Atene era una città coperta di idoli, quale doveva essere la condizione delle città e dei villaggi barbari di un mondo non evangelizzato? Quali spettacoli ci sono per scuotere i nostri spiriti ora! Che idolatria, che superstizione, che crudeltà, che lascivia, che menzogna, che disonestà! quale totale assenza di pietà, santità e amore! quale capovolgimento assoluto del primo pensiero di Dio sulla natura umana e sulla vita umana!

IV. IL SACRO DOVERE DI CUI ESSO CHIAMA Stati Uniti . "Perciò egli disputava... ogni giorno" ( Atti degli Apostoli 17:17 ). La Chiesa cristiana deve cingere l'opera di incontrare l'errore pagano con la verità divina. È un grande compito da intraprendere.

Ma mentre l'apostolo solitario andava avanti, da solo, con la sua missione, confidando in colui «al quale è dato ogni potere in cielo e in terra», e sapendo che «la stoltezza di Dio è più saggia dell'uomo», e che « le cose deboli del mondo possono confondere le cose che sono potenti", anche noi dobbiamo farlo. Se solo la Chiesa si dedicasse a questa sua opera con la metà dello zelo con cui l'apostolo, calmato dallo spirito, svolse l'opera della sua vita, il tempo non sarebbe contato da secoli in cui gli idoli sarebbero stati completamente aboliti e il Signore Gesù Cristo avrebbe solo essere esaltato.-C.

Atti degli Apostoli 17:18

Cristianesimo ed epicureismo.

Contro la dottrina di Epicuro, la verità com'è in Gesù ci insegna:

I. CHE TUTTE LE COSE PROCEDERE DA LA INTELLIGENTE FUNZIONAMENTO DI LA VITA DIO , e sono da lui sostenuta. Che tutte le nostre sorgenti non sono in «essa», ma «in lui » ( Salmi 87:7 ); che «ogni dono discende dal Padre dei lumi, nel quale » , ecc.

( Giacomo 1:17 ); che egli (un Divino) ha creato i mondi e sostiene tutte le cose, ecc. ( Ebrei 1:2 , Ebrei 1:3 ; Genesi 1:1 ; Genesi 1:24 ; ecc.).

II. CHE L'UMANA SPIRITO , COME DISTINTO DA L'UMANO ' CORPO , E' L'UNO OGGETTO DI inestimabili VALORE .

III. CHE IL CAPO BUONA E FINALE FINALE IN UMANA ' LA VITA E' GIUSTIZIA . Non ἀταραζία per φρόνησις, ma giustizia per fede e amore.

1. L'essere considerato giusto (o giusto) da Dio.

2. Il possesso della rettitudine interiore, spirituale.

3. L'esibizione di integrità nelle parole e nei fatti. Questo

(1) per fede in Gesù Cristo, e

(2) come conseguenza dell'amore per lui.

IV. CHE IL POSSESSO DELLA GIUSTIZIA PROBLEMA NELLA PACE E NELLA GIOIA . Non dobbiamo considerare uno stato di eguaglianza mentale come il grande fine da raggiungere diligentemente e costantemente, come l'unico risultato supremo; ma «cercare prima il regno di Dio e la sua giustizia», nella certezza che, così puzzando, troveremo una «pace che sorpassa la comprensione», e una gioia che non ci può essere tolta.

V. CHE CI SIA UN ASSICURATO FUTURO PER LA FEDELI , CHE SARA REALIZZARE LA PIÙ GRANDE UMANA SPERANZA : che la mente non perisce con il corpo, ma vive su in un altro mondo, di entrare in un regno più luminoso, si muove in una sfera più ampia, una vita vita più piena, nella casa di Dio, nella dimora della purezza e della beatitudine. — C.

Atti degli Apostoli 17:18

Cristianesimo e stoicismo.

Mentre c'erano punti nello stoicismo che si armonizzavano con la dottrina del grande Maestro, c'era davvero molto in cui era completamente dissimile e persino antagonista. Il fatto che abbia condotto così liberamente e frequentemente al suicidio è una melanconica confessione del suo fallimento; per soddisfare i bisogni dell'anima occorreva qualcosa di più e di altro che il suo egoismo orgoglioso, autosufficiente, ma insufficiente. Il cristianesimo differisce da esso in quanto insegna:

I. CHE A DIVINA PADRE , E NON UN INESORABILE FATE , QUELLO LA REGOLA DI POTENZA IN THE UNIVERSE . E ' non è vero che la Divinità è soggetto a tutto-conquista destino; si è vero che tutto è sotto controllo circostanza Divina.

II. CHE CONTROLLATE E CONSACRATA FEELING , NON UN INFLESSIBILE APATIA , E ' IL PIU' ALTO OTTENIBILE CONDIZIONI . Non dobbiamo spegnere i nostri sentimenti, o imporre a noi stessi o agli altri l'apparenza dell'apatia. Dobbiamo piangere e gioire; ma

(1) il nostro dolore e la nostra gioia devono essere entrambi regolati: dobbiamo "lasciare che la nostra moderazione appaia a tutti gli uomini"; e

(2) il nostro dolore e la nostra gioia devono essere entrambi consacrati a Dio, l'uno deve essere sopportato con una rassegnazione che non è una scontrosa sopportazione dell'inevitabile, ma un'accettazione filiale della decisione del saggio e fedele Padre di spiriti; l'altro va accolto con gratitudine e dedicato al servizio del Supremo e di chi lo circonda.

III. CHE A VERO SPIRITUALE CONDIZIONE E ' RAGGIUNGIBILE , NON DALLA senza aiuto INDIVIDUALE WILL , MA CON AIUTO DI DEL DIVINO SPIRITO . ( 2 Corinzi 12:10 ; Filippesi 4:13 ).

IV. CHE NE ULTIMATE ASSORBIMENTO , NOR UTTER DISTRUZIONE , MA UN MAI - VIVERE SPIRITO IN UN GLORIFICATO CORPO , QUELLO LA SPERANZA DI DEL SAGGIO E VERO . "Egli predicò loro Gesù e la risurrezione. " C.

Atti degli Apostoli 17:18

Curiosità ai piedi di Cristo.

Nella compagnia che si è radunata sulla collina di Marte, per ascoltare il maestro cristiano, abbiamo un'immagine di curiosità seduta ai piedi di Cristo. Perché è chiaro che non si trattava di una corte seduta per processare un prigioniero, ma di una compagnia casuale di cittadini, desiderosi di ascoltare quale nuova e strana dottrina avesse portato loro questo visitatore.

I. LA CURIOSITÀ CHE È CONTEMPTUALE . "Cosa dirà questo chiacchierone?" dicevano alcuni usando il linguaggio dell'arroganza. Evidentemente pensavano che non valesse la pena di soffermarsi sui loro pettegolezzi per ascoltare questo nuovo oratore; tuttavia si degnarono di ascoltarlo per cinque minuti o un quarto d'ora! Quando gli uomini assumono questo atteggiamento verso Cristo e il suo vangelo, possono aspettarsi di non ottenere nulla da lui. "Dio resiste agli orgogliosi". Se non ci convertiamo dallo spirito di spregio, non entreremo nel regno della verità celeste.

II. LA CURIOSITÀ CHE È FRIVOLA . Il pubblico dell'Acropoli comprendeva alcuni che non erano sprezzanti, ma semplicemente curiosi; volevano sentire "qualcosa di nuovo" ( Atti degli Apostoli 17:21 ), per sapere cosa si doveva dire di questi "strani dei" che questo ebreo stava "esponendo" ( Atti degli Apostoli 17:18 ).

Se non c'è nulla di direttamente sfavorevole, non c'è nulla di realmente favorevole in questo spirito di curiosità non devota. Nessuno che frequenta il santuario con questo temperamento ha il diritto di aspettarsi una benedizione. Il discepolo che non porta niente di meglio ai piedi del Maestro può aspettarsi di andarsene non illuminato. Ma non può andarsene senza benedizioni.- Degli uomini che si unirono a Paolo e credettero ( Atti degli Apostoli 17:34 ), c'erano probabilmente alcuni che vennero senza alcuno scopo elevato e che trovarono più di quanto cercassero. Meglio venire ad ascoltare, anche per vuota curiosità, che rifiutarsi di ascoltare; meglio far entrare la moltitudine con questo incentivo, che lasciarli fuori nell'ignoranza e nell'errore.

III. L' OROLOGIO CURIOSITÀ È SERIO . Non dovremmo pensare che tra i "certi uomini" che credettero, se ne trovarono alcuni che salirono i gradini della collina di Marte sinceramente desiderosi di apprendere ciò che era vero? Non era Dionigi o Damaris uno il cui cuore aveva una "fame di giustizia"? Certamente sono loro che vengono per conoscere la verità, che sono curiosi di sentire per essere pronti a fare la volontà di Dio, sono loro che possono essere "ripieni della conoscenza della sua volontà in tutto saggezza e intelligenza spirituale». "Di tali è il regno dei cieli;" ed è a tale che il Maestro dice: "Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto".

(1) qual è il carattere e l'atteggiamento di Dio,

(2) quali sono le reali condizioni di salvezza e di vita eterna,

(3) come possono vivere al meglio per compiacere Dio e per beneficiare il mondo, — questi non ritorneranno con la mente vuota; saranno riempiti ( Matteo 5:6 ). — C.

Atti degli Apostoli 17:22

Dio rivelato: la sua natura e relazione.

Lo spirito di Paolo era "agitato" con santa indignazione, e con pura e forte compassione, mentre assisteva ai segni abbondanti di superstizione nelle strade di Atene. Ma ha avuto la saggezza di iniziare il suo discorso a questi "uomini di Atene" con un'espressione che avrebbero preso per essere complimentoso. Disse loro che percepiva che erano abbondantemente religiosi. Non lo concluse dalla testimonianza delle loro numerose divinità, ma dall'iscrizione che aveva letto su un altare: "Al Dio ignoto.

" Approfittando abilmente di ciò come prova positiva che erano nell'ignoranza del vero oggetto di adorazione, disse che poteva dichiarare loro la Divinità che stavano adorando ignorantemente o inconsciamente. Quindi proclamò la verità eterna riguardo al Dio vivente. , che aveva imparato, e nella cui conoscenza era superiore non solo a quei filosofi degenerati, ma all'uomo più saggio che avesse mai parlato la loro lingua e immortalato la loro città.

I. LA NATURA DI DIO .

1. Paolo insegnò l'unità della Divinità. "Dio che ha fatto il mondo", ecc.; un singolare molto notevole, insegnò, riguardo alla sua natura, che questo era:

2. Spirituale; tale che è cosa vana e insensata cercare di fargli qualche somiglianza. " Dio è uno Spirito", noi stessi siamo suoi figli, e non è in oro o pietra o argento produrre alcuna sorta di sembianza di lui ( Atti degli Apostoli 17:29 ).

3. Indipendente; in modo che non abbia bisogno del servizio delle mani umane. Eccetto che come espressioni dei nostri sentimenti di penitenza, o fiducia, o gratitudine, o omaggio, tutte le offerte sono un insulto alla sua maestà e alla sua potenza ( Atti degli Apostoli 17:25 ; e vedi Salmi 1:1 8-13).

4. Onnipresente. Non abbiamo bisogno di riparare all'interno delle mura del tempio per trovarlo, perché è "Signore del cielo e della terra" ( Atti degli Apostoli 17:24 ), riempiendo l'immensità con la sua presenza. È lontano da ciascuno di noi; percorre il nostro cammino e il nostro coricarci; ci assale dietro e davanti; non possiamo andare dove lui non è ( Atti degli Apostoli 17:27 ).

5. Sovrano. Egli è il Signore del cielo e della terra; è il Divino Governatore di tutti.

II. IL DIVINO RELAZIONE PER L'UMANITÀ . Non vogliamo solo sapere in generale chi e cosa è Dio; vogliamo anche ed egualmente sapere qual è il rapporto particolare in cui egli si pone con noi. E cosa, chiediamo, desidera che noi siamo per lui? Ecco la risposta:

1. Egli è il Creatore del mondo in cui viviamo: ha «fatto il mondo e tutte le cose in esso» ( Atti degli Apostoli 17:24 ).

2. Egli è il Divino Benefattore da cui scaturiscono tutte le benedizioni: "Egli dona a tutti la vita", ecc. ( Atti degli Apostoli 17:25 ).

3. Egli è il Divino Provveditore e Organizzatore di tutte le faccende umane ( Atti degli Apostoli 17:26 ). La sua intelligenza ha previsto e la sua saggezza ha diretto tutto.

4. Egli è il Padre di tutti gli spiriti umani: «Anche noi siamo la sua progenie» ( Atti degli Apostoli 17:28 ). E siamo così in quello

(1) è l'Autore ( Atti degli Apostoli 17:26 ) della nostra comune umanità ( Atti degli Apostoli 17:26 );

(2) ci sostiene tutti in un'esistenza costante: " In lui viviamo", ecc. ( Atti degli Apostoli 17:28 );

(3) è profondamente interessato a noi e desidera che ci avviciniamo a lui; ha fatto in modo che gli uomini « lo cerchino , se per caso lo cercano e lo trovano ». Egli desidera essere cercato e trovato da noi, affinché possiamo comunicare con lui e gioire in lui, affinché possiamo raggiungere la sua somiglianza e prepararci per la sua presenza più vicina. Se tale è la natura di Dio, e tale è il rapporto in cui egli sta con noi, allora:

(1) Com'è pietosa una cosa

(a) paganesimo, l'ignoranza di Dio; e

(b) l' ateismo, la negazione di Dio; e

(c) l' indifferenza, il rifiuto di Dio!

(2) Quanto è eccellente e quanto è saggia una cosa

(a) riverenza per Dio;

(b) obbedienza a Dio;

(c) uno sforzo sincero per ottenere il favore divino e vivere nel suo amore! — C.

Atti degli Apostoli 17:30

Dio ha rivelato: il suo atteggiamento verso il peccatore.

Vale la pena notare, in via preliminare, che Paolo parla delle età precristiane come di "tempi dell'ignoranza". Sappiamo che questi includevano molto apprendimento umano. Le parole dell'apostolo furono pronunciate in quel luogo dove c'era tutto per richiamare questo ricordo. Ma avrebbe detto, e ci avrebbe fatto considerare anche, che ogni età in cui Dio rimaneva sconosciuto era un'età di ignoranza. "Il timore del Signore è l'inizio della sapienza.

"Nessuna arte, nessuna filosofia, nessuna scienza, nessuna letteratura, nessuna conquista intellettuale o di qualsiasi tipo compenserà l'ignoranza di Dio; l'anima che non lo conosce è un uomo ignorante; il tempo che non lo conosce è un'età ignorante Ma il testo suggerisce e risponde a una domanda molto urgente: Qual è l'atteggiamento del santo Padre degli spiriti verso i suoi figli peccatori? La sua santità porterebbe a severità imparziale, la sua paternità a tenerezza e clemenza eccelse. La risposta si trova nelle parole dell'apostolo qui.

I. DI DIO 'S ATTEGGIAMENTO IN IL PRE - CRISTIANE ETÀ . Questo è stato uno di magnanima tolleranza. Dio "strizzò l'occhio" (come lo rende tristemente il testo), trascurò, sopportò con tutto ciò che era così doloroso ai suoi occhi, tutta l'iniquità inimmaginabile di quaranta secoli di peccato umano. Non, infatti, senza molte prove del suo disappunto divino; non senza manifestazioni della sua santa ira.

Ha mandato malattie, dolore, calamità, morte, come segni del suo significato riguardo al peccato. Ma per lunghi secoli di malvagità, in cui gli uomini peccano dappertutto direttamente contro di lui con le loro idolatrie, i loro ateismi e le loro infedeltà pratiche, e indirettamente contro di lui con i loro peccati gli uni contro gli altri e i torti che hanno fatto loro stessi, l'atteggiamento principale di Dio verso la sua ribellione soggetto era quello della magnanimità divina.

1. Non li punì in proporzione ai loro cattivi meriti. Egli " mantenuto il silenzio" (Salmo 1: 1-6: 21). Egli "non li trattenne dopo i loro peccati", ecc. ( Salmi 103:10 ).

2. Egli conferì loro una grande e continua gentilezza amorevole attraverso ogni epoca ( Atti degli Apostoli 14:16 , Atti degli Apostoli 14:17 ).

II. IL SUO ATTEGGIAMENTO DA LA VENUTA DI SUO FIGLIO . Egli «comanda ora a tutti gli uomini di ogni luogo di pentirsi». L'ingresso nel "regno di Dio" è stato accompagnato dall'enunciazione di questo forte imperativo: "Pentitevi". L'ultimo, solenne incarico del Signore ascendente era di far risuonare questa nota di pentimento "fra tutte le nazioni" ( Luca 24:47 ).

L'apostolo delle genti, divinamente istruito, predicò agli ebrei e ai gentili "il pentimento verso Dio", ecc. ( Atti degli Apostoli 20:21 ). E ovunque questo vangelo viene predicato agli uomini, viene annunciato il mandato divino: "Convertitevi". Sappiamo:

1. Il suo vero significato. È il volgersi del cuore, e quindi della vita, dal peccato e dalla follia a Dio e al suo servizio.

2. La sua ampiezza di applicazione. È coestensiva con la gara; raggiunge la terra più remota e l'età più lontana; nessuno così puro di cuore e di vita da non aver bisogno, nessuno così vile da non poterlo, nessuno così vecchio da non potersi pentire.

3. Le conseguenze dell'impenitenza. Loro sono

(1) Il dispiacere di Dio ora, e

(2) la sua condanna finale e punizione.-C.

Atti degli Apostoli 17:31

Dio ha rivelato: il suo santo proposito.

Non ci chiediamo solo: chi o cosa è? qual è il suo carattere e il suo spirito? qual è il suo atteggiamento attuale nei nostri confronti? chiediamo anche: Qual è il suo proposito riguardo a noi? Quell'unico Dio infinito, "nel quale viviamo, ci muoviamo ed esistiamo", che tiene il nostro destino nella sua mano sovrana, - è sua intenzione che la lampada della sua illuminazione, lo spirito umano ( Proverbi 20:27 ) , si spegnerà del tutto alla morte, o che quello spirito risplenderà in un'altra sfera? E se sì, quali saranno le condizioni di quella vita al di là del fiume? La risposta è-

I. CHE DIO SI CONTINUA AL US NOSTRA ESISTENZA IN UN ALTRO STATO , E VOLONTA ' GIUDICE USA PER IL NOSTRO . AZIONI QUI .

"Ha stabilito un giorno in cui giudicherà il mondo". Non supponiamo che il tempo nell'aldilà sarà misurato come lo è adesso, e che il "giorno" dell'altra vita corrisponderà a "un giorno" della nostra esperienza presente. Ma verrà il tempo nella vita futura in cui "compariremo davanti al tribunale". Dio ha "costituito all'uomo di morire una volta" e "dopo questo il giudizio". Abbastanza chiaramente, nel pensiero e nello scopo di Dio, questa vita è solo l'inizio della nostra esistenza, il periodo di prova da cui dipendono i lunghi risultati del mondo eterno. Lungi dall'essere l'essenza e la fine dell'umanità, ciò che succede non è che la prefazione al grande volume; non è che il fiume che scende e si perde nel mare.

II. CHE DIO 'S SENTENZA DELLA US SARÀ ESSERE UNO DI PERFETTA GIUSTIZIA . "Nella giustizia".

1. Non ci sarà traccia di parzialità, nessuna minima sfumatura di favoritismo; nessuno andrà meglio, nessuno peggio, per classe, sesso, parentela o nazionalità.

2. Si terrà conto di tutti i particolari dell'azione umana. "Dio farà venire in giudizio ogni opera con ogni cosa segreta" ( Ecclesiaste 12:14 ): tutti i pensieri, "l'opera" dell'intelletto; tutti i sentimenti: il "lavoro" del cuore; tutte le scelte: l'« opera » della volontà; così come tutte le parole: il "lavoro" della lingua; e tutte le azioni, il "lavoro" della mano.

3. Si avrà rispetto per tutto ciò che accresce o diminuisce la responsabilità; a tutti i privilegi e opportunità speciali da un lato, e a tutte le privazioni e svantaggi dall'altro.

III. CHE DIO SARA GIUDICE IL MONDO DI SUO FIGLIO , NOSTRO SALVATORE GESU ' CRISTO . "Da quell'uomo", ecc., anche il Figlio dell'uomo, al quale è Giovanni 5:22 ogni giudizio ( Giovanni 5:22 ), il quale avrà l'autorità di eseguire il giudizio "perché è Figlio dell'uomo" ( Giovanni 5:27 ) . Cristo sarà il nostro Giudice. Il suo rapporto speciale con noi lo rende eminentemente adatto a quella posizione suprema.

1. È il Signore della nostra natura.

2. Conosce perfettamente la nostra natura ( Ebrei 4:15 ).

3. Afferma che tutti entreremo in relazione vivente con se stesso; dobbiamo essere tutti "trovati in lui" ( Filippesi 3:9, Giovanni 15:4 ; Giovanni 15:4 , Giovanni 15:6 ; 1 Giovanni 2:28 ).

IV. CHE DIO HA DATO US FORTE ASSICURAZIONE DELLA SUA DIVINA SCOPO . "Di cosa ha dato", ecc. Abbiamo una garanzia di tale intenzione in:

1. La nostra coscienza del male deserto e della retribuzione incompleta. Sentiamo che il peccato richiede condanna e punizione, e che la nostra colpa individuale non ha ricevuto la giusta punizione. Per quante e quante cose meritiamo il rimprovero della Voce Divina, l'inflizione della Mano Divina!

2. La nostra osservazione del corso degli uomini abbandonati e malvagi. Quanti sono coloro che scendono nella tomba con (come sembra sicuramente) peccati impuniti sulla loro anima!

3. La generale apprensione dell'umanità.

4. Ma la certezza del proposito di Dio è nel linguaggio e nella vita di Gesù Cristo; soprattutto nel fatto della sua risurrezione, che precede, predice e assicura la nostra.

(1) Che sciocco trattare come se fosse l'intera nostra carriera ciò che non è altro che l'inizio!

(2) Com'è saggio vivere in vista di quel grande giorno dei conti!

(3) Com'è necessario essere giustamente imparentati con il Giudice supremo! — C.

OMELIA DI E. JOHNSON

Atti degli Apostoli 17:1

Paolo a Tessalonica.

I. IL SUO LAVORO . La sinagoga fu di nuovo qui la scena del lavoro; la sostanza del Vangelo di nuovo il tema del suo discorso.

1. Questo è nei contenuti sempre lo stesso; fondata sulle Scritture. La sua speciale funzione di apostolo non lo ha liberato dall'autorità del passato. La religione in ogni epoca è il compimento di tutto ciò che è stato prima e la profezia di tutto ciò che sarà. Ma guardiamoci dalla schiavitù della lettera e cerchiamo la verità dello Spirito che si sviluppa liberamente. Luce fresca e verità devono prorompere in ogni epoca dalle Scritture.

La predicazione culmina in Cristo. Il Messia deve soffrire e risorgere. Paolo non aveva altro tema che il crocifisso e il risorto. Il trionfo dell'elemento spirituale nell'uomo dentro e attraverso, nonostante e sopra la sofferenza, questo è l'eterno messaggio del cristianesimo all'umanità.

2. I risultati sono gli stessi. Alcuni credono, altri no. Il buon terreno per il seme c'è o non c'è. Inutile cercare di penetrare al di sotto di questo mistero. Ancora una volta le donne sono nominate in modo speciale come favorevoli al Vangelo. È giusto sostenere che, quando i sentimenti e le intuizioni guideranno il giudizio, il verdetto sarà per Cristo e la sua religione. La grazia divina non corteggia coloro che sono in alto rango; di certo non li respinge.

II. IL CUSCINETTO DI LE NEMICI DEL IL VANGELO .

1. Perversione istintiva della verità. Come prima, la gelosia, sia che derivi dall'interesse personale che dall'orgoglio settario, attacca gli apostoli. I loro nemici avrebbero travisato gli emissari di pace, come perturbatori pubblici e rivoluzionari.

2. Evidente incoerenza. Commettono lo stesso delitto di cui accusano gli apostoli. Giocano sui sentimenti della folla. È segno di debolezza o di insincerità quando gli uomini devono trascinare la volubile moltitudine in tali questioni. La folla può essere momentaneamente rivolta a qualsiasi account. Se preferiscono il Vangelo, sono disprezzati come stupidi ( Giovanni 7:47-43 ). Se possono essere mossi contro di essa, il loro clamore è ugualmente usato come prova.

III. L' EPISODIO o L' OSPITALITÀ . Il buon Jason protegge questi ospiti pericolosi. L'ospite che è amato e amato nonostante il pericolo per l'ospite, porterà una benedizione sul capo di quest'ultimo. Ricordati dell'ospitalità, la vera ospitalità, che dà senza chiedere in cambio ( Ebrei 13:2 ). —J.

Atti degli Apostoli 17:10

Nobiltà d'anima a Beraea.

Beraea si distingue come un'oasi luminosa nel desolato paesaggio della persecuzione. Quando Paolo e Sila entrano nella sinagoga, si trovano in una nuova atmosfera. Trovano "uomini d'animo più nobile" poi i cavilli disonesti e gli intriganti di Filippi e di Tessalonica. Quali erano gli elementi di questa nobiltà d'animo?

I. DISPOSTI E senza pregiudizi RICEZIONE DI NUOVI VISTA , Questo spontanei molle ricettività solo dalla amore radicata della verità. Non dimentichiamo quanto sorprendente e quanto scioccante sia stata la storia di un Messia crocifisso per il pregiudizio ebraico; può aiutarci ad apprezzare il candore di questi uomini.

II. RICHIESTA INDIPENDENTE . Non hanno portato avanti una battaglia di nozioni con nozioni; sono andati alle fonti, hanno studiato i documenti ei fatti. Lascia che i protestanti imparino una lezione e siano fedeli a se stessi. Nel nostro tempo le persone stanno appena cominciando a comprendere le Scritture nella nuova luce che la storia ha gettato su di loro. Lo studio della Bibbia è un diritto, un dovere e una scienza profonda. Generalizzazioni frettolose e opinioni fisse devono cedere il passo a una luce più ampia.

III. VERA FEDE E LIBERO INCHIESTA GO MANO - A - MANO . Solo il credente profondo può permettersi di dubitare. La fede che condanna l'indagine, o la ferma a un certo punto, o ha paura di "andare troppo lontano", è una fede cieca. D'altra parte, il "libero pensiero", che non possiede impulsi religiosi, non è mai un pensiero profondo né sano.

Il sincero spirito di indagine, come si vede nei più nobili scienziati, è strettamente legato al vero temperamento evangelico. Ciò di cui tutti abbiamo bisogno è un amore vivo in tutti i nostri studi, in contrasto con una conoscenza morta e nozionale. L'entusiasmo per la verità è una nobile forma di fede; e ognuno che lo persegue per se stesso godrà di una misura delle sue ricompense. Dobbiamo provare i motivi della fede come proviamo il metallo delle monete, e con maggiore attenzione, in quanto più è in gioco. Nessun riposo sull'ipsi dixit anche di un apostolo ha soddisfatto i Berei, né dovrebbe soddisfare noi. —J.

Atti degli Apostoli 17:16

Paolo ad Atene.

Paolo si trova ad Atene, tra i capolavori dell'arte greca e i memoriali della saggezza greca. Non è l'ammirazione o il piacere estetico che si risveglia in lui, ma l'indignazione morale. Il cristianesimo non si oppone all'arte; ma il Cristianesimo non approva il culto della bellezza sensuale o ideale a parte la serietà morale. Nella relazione vera, la religione assorbe in sé l'arte; quando l'arte si sostituisce alla religione, c'è il decadimento morale.

Né il cristianesimo è ostile alla filosofia. Al contrario, nella filosofia greca c'era una preparazione a Cristo. C'erano germi di verità nelle scuole epicuree e stoiche che il cristianesimo incorporò, mentre correggeva l'unilateralità di queste filosofie. L'epicureo ha costruito il suo sistema pratico sulla debolezza umana, lo stoico sull'orgoglio. Il vangelo non scuserà il peccato in base alla debolezza; né fondava una giustizia propria dell'uomo sull'orgoglio (vedi la nota discussione di queste scuole, e la relazione del Vangelo con esse, nei 'Pensees' di Pascal).

Tra questi estremi, come tra quelli del sadducecismo e del fariseismo, il vangelo si fa sempre strada. Questi accademici di Atene potrebbero essere ansiosi di sapere cosa avesse da dire il "brutto piccolo ebreo". A lungo il potente logos o la dialettica di Platone e Aristotele e dei loro successori e rivali avevano governato il mondo. Cosa poteva dire il fanatico ebreo? Un discorso immortale è la risposta a queste domande di curiosità.

I. DIO SCONOSCIUTO , ANCORA conoscibile . L'oratore riconosce la riverenza degli Ateniesi. I pagani erano preparati per il vangelo, tanto più per la stanchezza e il fallimento del loro secolare "brancolare dietro a Dio". Nell'iscrizione sull'altare c'era la testimonianza del desiderio di adorare tutte le forme di divinità, a loro conosciute o sconosciute.

Sia i Greci che i Romani riconobbero, al di sopra e al di là dei determinati dei e dee del Pantheon, l'indefinibile nella Divinità, il mistero di quell'Essenza, per noi e per tutti, come per loro, incomprensibile. Finora siamo tutti allo stesso livello degli ateniesi. Ma ci sono sensi speciali in cui Dio è sconosciuto all'adoratore.

1. Al cuore sensuale e amante del peccato. Ci sono molti il ​​cui cuore è come l'Agorà di Atene o un Pantheon; un idolo sta accanto a un altro. Ira, orgoglio, lussuria, avarizia, tradimento, ambizione: questi sono i loro dei. E ancora, la scienza, l'arte, il denaro, il marito, la moglie, i beni di questo mondo. E in un angolo trascurato c'è l'altare con l'iscrizione: "Al Dio ignoto!"

2. Ai saggi nella loro presunzione. "Poiché la sapienza di questo mondo è stoltezza presso Dio;" "Egli resiste ai superbi e dà grazia agli umili".

3. Ai formalisti e agli esternisti in religione. Perché il dramma di un rituale esterno è piuttosto uno schermo tra l'anima e Dio, se l'anima non è tesa a trovarlo.

4. A tutti coloro che lo cercano diversamente che con il cuore puro e umile, venendo per la Via, la Verità e la Vita al Padre. Sebbene in un certo senso "Dio è grande; io non lo conosco", deve essere la confessione di tutti i cuori, dal più umile al più saggio, in un altro la buona novella del Vangelo proclama: Dio può essere conosciuto, è conosciuto; e ogni nome con cui è conosciuto si risolve in amore. È nascosto, ma rivelato; sconosciuto, ma conosciuto; definito, ma indefinibile. È una grande ma piccola parte dei suoi modi che possiamo capire.

II. DIO RIVELATO IN LA CREAZIONE . Ha fatto il mondo e tutte le cose in esso contenute. Natura animata e inanimata, corpo e spirito, hanno tutti il ​​marchio dell'onnipotenza e dell'onniscienza nell'unità di una Mente. Ogni passo nella scienza rende più chiara questa unità; e in ultima istanza questa unità non è concepibile semplicemente come " legge " o "forza", ma solo come Dio vivente e amante.

Nella sua infinita maestà, il cielo è il suo trono, la terra il suo sgabello. Egli è in sé insieme Tempio e Abitante. La voce di Dio fa a pezzi il sistema dell'idolatria e della superstizione. Quest'ultimo nega che Dio si possa trovare solo in luoghi fissi, per mezzo di riti e mediazioni fissi. Il vero tempio è ovunque; "Le pareti del mondo sono quello." Nella Chiesa, dove si ascolta il vangelo di suo Figlio, e soprattutto nel cuore, dove egli dimora nella potenza del suo Spirito, è il tempio del Dio vivente.

III. DIO RIVELATO IN IL GOVERNO DI DEL MONDO , come l'amore. Non aver bisogno di nulla dalle mani degli uomini; sentono incessantemente il bisogno di lui. La vita stessa è dolce, e in quella dolcezza abbiamo un esempio del suo amore. C'è una gioia nel respirare, nel muoversi, nel guardare, nell'imparare, nel vivere molteplici esperienze in questo "bel mondo di Dio.

E ogni piacere, più basso e più alto, conduce a Dio e al suo amore. Il legame che ci lega alla nostra specie è espressione dello stesso amore. La simpatia è possibile, è attuale, tra uomini di ogni colore e clima. Il meccanismo del pensiero e del sentimento è uguale in tutti.Tutti gli uomini soffrono e gioiscono per le stesse cause.L'unità del genere umano riflette l'unità della mente di Dio nella saggezza e nell'amore.

Gli uomini formano un popolo, una razza: questo è il grande pensiero che il Vangelo getta sul mondo, e ci insegna a dire, in un senso più profondo di quello che conoscevano i pagani: " Io sono un uomo; nulla di umano mi è estraneo". Ha posto limiti alle abitazioni dell'uomo. Tutti gli effetti del clima, della configurazione fisica della terra, della distribuzione della terra e dell'acqua, così interessanti per lo studioso dell'uomo e della sua dimora, sono condizioni fissate dalla stessa mano saggia e amorevole.

Dio è nella storia. Solo i suoi pensieri sono vivi. Atene non era per sempre, né Roma; ma il pensiero divino, donde procedette la cultura della Grecia, la legge e l'ordine di Roma, sopravvive e si rivela in forme mutanti di età in età. E verso la " meta lontana " di un amore infinito, non dubitiamo, si muove tutta la creazione e la storia. Il fine di tutto è l'unione dell'uomo con Dio.

Sebbene in un certo senso "non abbia bisogno di nulla", in un altro ha bisogno di tutto: l'intero amore del suo intero universo razionale. Il processo del pensiero nel mondo è un processo di "cercare a tentoni" e di trovare Dio. Dio vuole che lo troviamo, ma solo come risultato della nostra ricerca. Perciò egli «metà rivela» e «metà nasconde» se stesso. È lontano, eppure vicino; in tutte le sfere della nostra conoscenza.

Il nostro essere riposa sul suo; le nostre sono vite prese in prestito ( Isaia 54:6 ; 1 Corinzi 8:6 ). " Nel Padre", dice Cipriano, "noi siamo, da lui viene ogni vita; nel Figlio, che vive, abbiamo la vita; nello Spirito, che è il respiro di ogni carne, abbiamo il nostro essere". Sua progenie noi siamo: per creazione a sua immagine, per redenzione mediante suo Figlio. Questa verità la conosciamo dalla Scrittura, dal cuore umano, dalla vita; e l'effetto di questa conoscenza può ben essere di produrre santa umiltà, mista a fiducia e gioia.

IV. VERA TEOLOGIA E CULTO .

1. I pagani traggono una deduzione sbagliata più libera, il vero detto sugli uomini essendo la progenie di Dio. Se siamo di origine divina, sembravano sostenere, allora gli dèi sono del genere umano e se ne possono fare immagini. Al contrario, sostiene Paolo, coloro che sono di origine divina disprezzano se stessi se rendono culto a qualcuno che non sia il Capo supremo e Signore. Quando diciamo che Dio è in affinità con l'uomo, non affermiamo che l'uomo può rappresentarlo nel pensiero, tanto meno nelle immagini dell'arte plastica.

Il filosofo Senofane aveva detto che se gli animali avessero degli dei, li avrebbero immaginati a loro somiglianza: il dio del cavallo sarebbe un cavallo, ecc. La verità è che solo la nostra natura ideale o superiore è lo specchio di Dio.

2. In coscienza troviamo il suo riflesso più chiaro. E l'ignoranza di lui in questa sfera di conoscenza più vicina non è scusabile, come insegna san Paolo in Romani 1:1 . Agli uomini non piaceva ritenere Dio nella loro conoscenza. Allo stesso tempo, la coscienza ha bisogno di luce dall'esterno. Ci sono ere oscure del mondo, in cui gli uomini hanno relativamente poca luce, e che possono essere viste come ere della tolleranza di Dio, in cui egli "trascura" molto di quello che fanno gli uomini, "non sapendo quello che fanno".

3. Ma Cristo è una svolta della storia. Prima di lui, il periodo di "ignoranza"; con lui e dopo di lui, la vera luce. Davanti a lui, la pazienza; d'ora in poi, il giusto giudizio del mondo. La descrizione della persona e delle funzioni di Cristo. Lui è l'Uomo; membro dell'umanità, partecipe della carne e del sangue umani, soggetto alla morte. Come Sommo Sacerdote, è uno "toccato dal sentimento delle nostre infermità.

E come Giudice, è qualificato per gli stessi motivi. È un sentimento comune che richiede che un uomo sia giudicato dai suoi pari. Conoscenza e pietà, severità e compassione, sono unite in Cristo.

4. La chiamata al pentimento. È una chiamata urgente. Più indifferenti e spensierati sono gli ascoltatori, più urgente deve suonare. È un appello assoluto, che non ammette eccezioni. Nessuna ignoranza e nessuna filosofia, nessuna dignità o rango possono esentare gli uomini dall'immediato comando di Dio di pentirsi. Tra le profondità del peccato e le vette della virtù, nel paganesimo e nella cristianità, sono indispensabili il cuore nuovo e la vita nuova.

V. LA RICEZIONE DI DEL VANGELO DI ATENE . ( Romani 1:32 ).

1. Alcuni si sono fatti beffe, altri hanno procrastinato. Queste sono sempre le due classi principali di coloro che fanno orecchie da mercante alla Parola Divina. Alcuni sminuiscono la verità, altri ne distraggono l'attenzione fino alla "stagione più conveniente". "La fede nel domani, invece di Cristo, è la nutrice di Satana per la perdizione dell'uomo". Paolo partì di mezzo a loro e non tornò più; la " tenera grazia" del giorno della salvezza è svanita, non più ritrovata.

2. Ma alcuni credevano. Di cui Dionigi solo tra gli uomini è menzionato; e delle donne, Damaris, con alcuni altri. Occorre però ricordare a noi stessi che i grandi numeri non sono un segno della vera Chiesa. Ci sono molte più pietre comuni che gioielli nella sua struttura, secondo la valutazione ordinaria; ma le misure di Dio non sono le nostre. Secondo antiche testimonianze, dalla Chiesa di Atene usciva una luce brillante. La splendida cultura intellettuale di Atene resta patrimonio di pochi; il Vangelo riversa sull'umanità la sua comune benedizione. Il rapporto del cristiano con l'arte e la scienza del mondo.

(1) Non deve disprezzarli. I capolavori del genio sono doni di Dio; e nel loro modo testimoniano l'impegno universale dello spirito umano verso la riconciliazione del senso e dello spirito, l'umano con il Divino. Le aberrazioni dei grandi spiriti sono più istruttive degli insignificanti luoghi comuni delle menti ordinarie.

(2) Allo stesso tempo, applichi loro la scala di giudizio cristiana. Il cristianesimo non può tollerare l'arte immorale o la scienza atea. Se il cuore dell'artista e dell'uomo di scienza sarà santificato, le loro opere e i loro studi tenderanno alla gloria di Dio. —J.

OMELIA DI RA REDFORD

Atti degli Apostoli 17:1

Salonicco.

Interesse dell'occasione, viste le due epistole scritte poi. Il contrasto tra le popolazioni Tessalonicesi e Filippesi è dovuto in parte alla presenza della sinagoga ebraica. Numerosi i proseliti greci. Gli ebrei si dividevano in due classi, i devoti ei fanatici. L'elemento politico sempre pronto ad essere chiamato in causa contro il vangelo, così che la moltitudine e i governanti erano turbati.

I. prendere tutta la narrazione nel senso che riconosce uno scorcio LO STATO DI DEL ROMANO IMPERO in quel momento.

1. Gli elementi di speranza in esso contenuti: la religione ebraica e il culto della sinagoga, l'apertura della mente gentile all'indagine; le due forze dell'ordine romano e della cultura intellettuale greca.

2. Gli elementi di corruzione. La plebaglia alla mercé di uomini malvagi li fomenta. I decreti di Cesare sono atti di potere dispotico. Ignoranza e indifferenza alle questioni religiose. Se avessero compreso il cristianesimo, non avrebbero mai supposto che fosse contrario all'ordine civile.

3. La certezza preannunciata. Il potere spirituale deve prevalere. Un mondo del genere deve essere capovolto.

II. IL CRISTIANESIMO CHE PAOLO PREDICAVA .

1. Fondato sulle Scritture dell'Antico Testamento, e quindi cercando una base nella sinagoga.

2. Esponendo come sostanza l'opera redentrice di Gesù Cristo.

3. Adatto a tutti, ebrei e greci allo stesso modo, e chiamando al suo servizio l'influenza delle donne.

4. Sebbene essa stessa pace, tuttavia, per il suo contrasto con il mondo, lo capovolge. Dobbiamo essere calmi e ordinati nei nostri metodi, ma dobbiamo aspettarci che le forze spirituali suscitino opposizione. La fine è con la verità. —R.

Atti degli Apostoli 17:6

La potenza di Dio nel mondo.

"Questi che si sono trasformati", ecc. Tessalonicesi eccitabili, specialmente sul tema del cambiamento politico (vedi Epistole). Le false dichiarazioni del lavoro spirituale derivano da due cause:

(1) opposizione fanatica alla verità come è in Gesù;

(2) le paure ignoranti delle menti sordide ed egoiste. Eppure lo stato di avanzamento dei lavori deve essere mantenuto.

I. I PENSIERI DEGLI UOMINI CONTRASTANO CON I PENSIERI DI DIO .

1. Dei religiosi fanatici e superstiziosi. Le paure per la verità portano a false alleanze. Compromesso di principio.

2. Dei governanti. Il governo tende a temere per se stesso, perché non conosce le proprie vere basi. Talvolta bisogna resistere ai decreti di Cesare.

3. Della popolazione. Idee sbagliate dei propri interessi. L'ingannevolezza sotto l'influenza dei demagoghi o di coloro che assecondano i loro sentimenti più bassi. La benedizione è stata respinta. Gesù era un re migliore per il popolo di Cesare.

II. LA MISSIONE DI DEL VANGELO IN IL MONDO .

1. Spiegare i rapporti divini con l'umanità e rivelare lo scopo che attraversa la storia sia degli ebrei che dei gentili.

2. Innalzare le moltitudini e liberarle dal dispotismo e dall'inganno.

3. Annunciare un mondo nuovo al posto del vecchio, la venuta del regno, che non è l'esaltazione di un trono imperiale, ma il regno di Dio sulla terra, nella venuta del Signore Gesù Cristo.

4. Suscitare nel cuore degli uomini il desiderio del meglio. Il mondo dentro di noi deve essere capovolto prima che si costruisca la vera pace. —R.

Atti degli Apostoli 17:10

Beraea.

Il diverso stato d'animo degli ebrei. L'incredulità e l'opposizione degli uomini sopraffatti da Dio al compimento dei suoi propositi. I passi dei messaggeri apostolici si fecero vivi. Il passo improvviso del messaggio da Beraea ad Atene - difficilmente sarebbe stato preso da Paolo senza un impulso nelle circostanze che lo spinsero avanti. Tuttavia, poiché tanto dipendeva dall'opera di un solo uomo, poiché nessun altro era così adatto a porre le basi del cristianesimo in Grecia, egli doveva essere elevato al di sopra dei propri pensieri e progetti. L'intero brano illustra l'unione della provvidenza e della grazia. —R.

Atti degli Apostoli 17:12

Preparazione alla verità.

"Perciò molti di loro credettero." Contrasto tra l'ignobile pregiudizio e la nobile apertura mentale. Responsabilità per la nostra fede. Conoscenza e pratica legate insieme.

I. LA VERA PREPARAZIONE PER LE BENEDIZIONI DIVINE .

1. Uno stato d'animo. Libertà di pensare. Aperto all'insegnamento. Desiderio di istruzione. I due tipi di scetticismo ( skepsis ) , ricerca della verità, ricerca delle ragioni contro la fede.

2. Un corso di azione e abitudine. Lettura quotidiana delle Scritture, con uno scopo prefissato, devotamente, in connessione con la Parola predicata, con l'intenzione di seguirne la guida.

II. LA VERA FEDE SI POSA SULLE SUE AMPIE FONDAZIONI .

1. In quanto distinto dalla mera autoaffermazione individuale e dall'ignobile orgoglio.

2. Come accettare lo standard della verità rivelata.

3. Come apostolica, vedendo che " queste cose stavano così," vale a dire come Paolo li rappresentava. La fede paolina era l'unica fede che legava l'Antico e il Nuovo Testamento.

III. RISULTATI A SEGUITO L'UTILIZZO DEI MEZZI . Una lezione sia per i predicatori che per gli ascoltatori. —R.

Atti degli Apostoli 17:16

Paolo ad Atene.

Tener conto di-

I. La connessione del tutto con LA STORIA DEL CRISTIANESIMO . La mente greca evangelizzò. La funzione del pensiero greco nello sviluppo della dottrina. Il contrasto tra Vangelo e filosofia. Il passo verso la conquista del mondo.

II. L'illustrazione di L'APOSTOLICA METODO . Adattamento della verità ad ogni classe mentale. Differenza della predicazione quando il fondamento delle Scritture ebraiche era per il tempo abbandonato. Importante differenza di risultati, che mostra che deve esserci qualcosa che interviene tra idolatria e fede cristiana, oltre alla religione naturale. La risurrezione deve poggiare sul suo vero fondamento, altrimenti viene derisa. La verità spirituale è mero "balbettio" per coloro che la guardano dal punto di vista naturalistico.

III. Presentato il quadro della DISPONIBILITA' UMANA . Irrequietezza intellettuale di Atene. Il giudizio di Dio sovrasta la corruzione morale. Tempi di ignoranza. Idolatria, la più ripugnante nelle sue decorazioni di bellezza artistica. Culto del corpo umano. Miserie sociali del mondo greco. L'unico uomo tra la moltitudine, tipo della forza spirituale che, sebbene un granello di senape in apparente grandezza, era un germe di vita nel mezzo del decadimento e della morte universali. Così nel declino e nella caduta dell'impero romano. Una grande lezione su

(1) la sufficienza e la potenza del Vangelo;

(2) la responsabilità dell'uomo.-R.

Atti degli Apostoli 17:18

La voglia del mondo fornita.

"Egli predicò loro Gesù e la risurrezione". Paolo ad Atene un fatto tipico. Nessun posto così rappresentativo. Nessun predicatore così all'altezza dell'occasione. Il suo spirito si mosse dentro di lui. Idolatria: trasformare la grandezza umana in rovina. " Al Dio sconosciuto. " Grande opportunità ben impiegata. Nessuna triste denuncia. Non abbassare il Vangelo mescolando con speculazioni umane. Predice il tempo in cui l'intelletto della Grecia e il potere di Roma sarebbero entrambi di Cristo. Ha osato il loro scherno, per conquistare i loro cuori.

I. UN SALVATORE PERSONALE . Gesù:

1. Presentato come Divino. "Segnale di strani dei." I fatti del vangelo così descritti da rivelare la Divinità.

2. Esposto come Oggetto di fiducia. Proprio quello che richiedevano tali menti, distogliere lo sguardo da se stessi e dai capricci della mente. Nomi abbastanza nel mondo antico. Questo Nome sopra ogni nome.

II. UN APPELLO PRATICO .

1. Ad un vero culto in luogo del falso. Religione universale. La predicazione di Paolo non intendeva semplicemente cambiare le forme, ma la sostanza; porre la religione sul suo vero fondamento, non come offerta dell'uomo per propiziare la Divinità, ma come sua accettazione dell'amore di Dio, nella comunione. Gesù è in mezzo a noi, quindi non adoriamo più un Dio sconosciuto.

2. A una nuova vita al posto della vecchia. Una grande città come Atene ci ricorda i desideri del mondo: il potere di vivere una vita migliore. Non ha predicato una semplice storia del passato, ma l'annuncio di un nuovo regno di grazia, che dovrebbe rinnovare tutta la vita. Parole! Esempi! Li avevano. Ma volevano il potere. C'era un fatto nuovo davanti ai loro occhi, un uomo vivo trasformato e trasformato da persecutore in missionario. Niente di simile in Grecia.

3. Per un grande futuro. La resurrezione. Prospettiva personale. Un fatto più che argomenti. Messaggi a Corinto. " In Cristo tutti saranno vivificati" ( 1 Corinzi 15:1 .). Possa tale dottrina dimostrarci la sua sufficienza! —R.

Atti degli Apostoli 17:23

Il culto della fede.

"Colui dunque che voi adorate ignorante, ve lo dichiaro." Cristianesimo aggressivo. Insufficienza di tutte le forme di religione a parte la vera conoscenza. La vera filantropia dello spirito missionario.

I. IL MONDO 'S IGNORANZA DI DIO IN CONTRASTO CON ACCETTABILE CULTO DI LUI .

1. Atene la rappresentazione dell'impotenza morale degli uomini senza rivelazione. Conoscenza che è ignoranza.

2. La visione pratica del carattere divino. Indifferenza alla rettitudine, vana fiducia nella benevolenza, mero sentimento di dipendenza.

II. LA FEDE DI LA CRISTIANA LA VERA BASE DI RELIGIONE .

1. Come semplice accettazione dell'insegnamento divino.

2. Come crescita della conoscenza attraverso l'esperienza e lo sforzo pratico. "Se qualcuno farà la sua volontà", ecc.

3. L'effettiva comunione della vita spirituale. Influenza della mente superiore e dell'anima più grande su quella inferiore. Effetto dell'amorevole sacrificio di sé nell'aprire la mente a visioni più ampie del carattere divino.

4. Le opportunità del mondo giustamente usate. La natura conduce a Dio, non rende schiava l'anima. Cultura che scandisce l'intelletto e i desideri. "Tutte le cose sono nostre."—R.

Atti degli Apostoli 17:28

L'uomo in Dio.

"In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo." La grandezza e l'umiltà dell'apostolo, un'illustrazione della natura e del metodo del cristianesimo. Su tutta la gloria di Atene la cappa della morte spirituale. Un Dio sconosciuto in mezzo a loro. L'orgoglio del mondo antico si aggrappava ancora a vuote superstizioni, solo la metà, se non del tutto, ci credeva. L'audacia del messaggero. Il politeismo è falso. Il cuore umano è rivendicato per Dio. Dal proprio altare all'annuncio cristiano del giudizio imminente. Un appello alla ragione, alla coscienza, all'esperienza, allo spirito universale dell'umanità.

I. UNA GRANDE VERITÀ PRIMARIA esposta in due aspetti: naturale e spirituale

1. Tutta la religione poggia su un fondamento naturale. Siamo creature di Dio. Triplice visione dell'umanità: come vita, come attività, come essere o carattere. Visione insoddisfacente della natura umana che omette uno di questi. Viviamo non solo per la terra, ma per l'eternità lontana. Non solo per esistere, ma per dispiegare le nostre possibilità, intellettuali, morali, spirituali. Dio il Dio della provvidenza. Storia. Vita sociale. Ma la religione naturale è insufficiente. Si è dimostrato così—deve essere così.

2. La religione è l'opera nell'uomo dello spirituale. Il grande fatto di una rovina morale non può essere trascurato. Gli antichi pagani ammettevano l'opposizione inconciliabile del cielo e della terra. Rifugio nell'orgoglio prometeico. Sconforto Dissero apertamente: "È meglio morire che vivere" La missione del Vangelo era di speranza. Annuncio della vita dell'uomo in Dio. Potere spirituale a portata di mano. Il messaggio scritto nei fatti del Vangelo. Paolo condusse i suoi ascoltatori a Cristo. Per noi la religione è Cristo. La risurrezione è il sigillo sulla promessa della vita.

II. Considerare LE APPLICAZIONI DI TALI A VERITÀ .

1. La domanda essenziale e suprema dell'esistenza di ogni uomo è ciò che egli è per Dio e ciò che Dio è per lui. La nostra vita in lui.

2. C'è una sola religione che soddisfa i bisogni dell'uomo, quella che è venuta da Dio.

3. La religione di Cristo è adatta alla mente più umile come alla più alta, alla condizione più bassa come alla più alta. — R.

Atti degli Apostoli 17:32 , Atti degli Apostoli 17:33

Opportunità.

"Ora quando hanno sentito", ecc. L'ascolto della verità è l'esigenza della posizione dell'uomo. Tentazione "di tali menti come gli ateniesi" a considerarsi in grado di essere i propri maestri. Fatti spesso più strani della finzione. La filosofia è stata un grande ostacolo al cristianesimo. Quindi ancora orgoglio intellettuale e pregiudizio. Le due classi di uditori ancora rappresentate: schernitori e schernitori.

I. RESPONSABILITÀ IN UDIENZA .

1. Applicazione della mente. Concentrazione sull'argomento. Apertura alla persuasione.

2. Consegna del cuore alla verità. Il messaggio non indirizzato semplicemente alla ragione. Uno spirito speculativo può facilmente ammettere una nuvola di obiezioni e difficoltà che oscurano la Parola. Procrastinare significa indifferenza. Si è già capito e sentito abbastanza per giustificare la pratica.

II. CRISI SPECIALE DI OPPORTUNITÀ . Sia nell'ascoltare la Parola, sia nel ricevere l'invito divino attraverso circostanze provvidenziali, l'opportunità a volte si accumula al punto che la resistenza diventa colpa. Così fu nella nazione ebraica all'avvento di Cristo. Così ad Atene dalla visita di Paolo. La Parola può essere tolta:

1. Per opera del peccato dentro di noi, indurendo il cuore.

2. Dai cambiamenti nella vita esteriore.

3. Con la convocazione all'eternità. "Fai attenzione a come ascolti;" " Lavora finché è ancora giorno;" "Ora è il momento giusto."—R.

OMELIA DI PC BARKER

Atti degli Apostoli 17:2 , Atti degli Apostoli 17:3

Il lavoro dei tre sabati.

È stata una grande idea, e molto più che una semplice idea con Paul, "riscattare il tempo". Non sarebbe rimasto tre settimane ininterrotte in un posto a non fare assolutamente niente, tanto meno a fare ciò che era buono per niente, o per pochissimo. Il tempo che dedicava, quindi, a un soggetto, e l'accento che vi poneva, possono misurare abbastanza in una certa misura la sua persuasione del valore di esso. Ci sono soggetti che dipendono dalla loro stessa modalità di trattamento, non nel senso semplicemente ordinario per produrre una maggiore o minore impressione, ma per informarci della stima che pretendono di dare a se stessi.

E questo pensiero può certamente aiutare a guidarci, anche in questi giorni. Può aiutare a convincere la realtà delle cose a lungo "credete tra noi", ma forse mai più attaccate o afferrate con meno audacia che in questo momento. Perché qui possiamo notare che—

I. PAUL PRENDE IL VECCHIO TESTAMENTO SCRITTURE AS SUO TESTO - BOOK .

1. Sarebbe stato particolarmente simile a Paolo aver trattato del suo soggetto o dei suoi soggetti per un periodo superiore a tre settimane, per i propri meriti, e non averli caricati di alcuna connessione senza importanza con cose che erano state precedenti. Il suo metodo mostra che la connessione non è stata ritenuta irrilevante da lui.

2. Se Paolo tratta di grandi argomenti, che avrebbero potuto essere discussi per i propri meriti, in stretta connessione con le loro associazioni con l'Antico Testamento, era inevitabile che quelle associazioni dovessero attenersi ad essi. In un certo senso porteranno con sé l'atmosfera, o la flagranza di essa, a cui sono stati abituati.

3. Non vi può essere alcun dubbio, nessuna contraddizione, quanto al collegamento del Messia promesso nell'Antico Testamento con i sacrifici, che sono proprio la sua caratteristica più singolare; né si può dubitare dei grandi sacrifici stessi, che furono soprattutto propiziatori.

II. LA MORTE DI CRISTO SONO IL VECCHIO TESTAMENTO TEMA SELEZIONATA DA DI TUTTI GLI ALTRI DA PAUL . A quale scopo gli apostoli avrebbero dovuto prendersi tutta la fatica e affrontare tutti i pericoli che hanno fatto per riconciliare le menti degli ebrei, ai quali predicavano, con l'identità del predetto Messia delle Scritture con il Gesù crocifisso di recente a Gerusalemme? Non ci potrebbe essere una ragione soddisfacente per questo se non una, che la sofferenza di Cristo fino alla morte fosse il requisito centrale dell'intera posizione. Mentre l'ebreo dal primo all'ultimo si oppose al soggetto

(1) perché la crocifissione di Cristo giaceva alla sua porta e sulla sua coscienza;

(2) e perché l'ebreo non aveva mai acconsentito a credere in un tale Re come Cristo, una tale grandezza come la grandezza della croce per lui, o un tale metodo per recuperare ed esaltare la distinzione della propria nazione, come il metodo che andò fino alla radice della sua decadenza, disordine, miseria! Sembrerebbe sicuramente che niente potrebbe essere più irritante che lavorare come hanno lavorato gli apostoli, e soffrire come hanno sofferto, ed essere pieni di zelo come erano pieni di zelo, se fosse per la semplice persistenza in materia di una sgradita identificazione storica.

Sia per gli Ebrei che per i Gentili, la morte di Cristo era con gli apostoli il tema di fondazione. Ma con l'ebreo si discuteva come adesso, con tutta la luce e necessariamente con le associazioni che le sue Scritture devono gettarvi sopra.

III. IL invariabili SEQUEL - OGGETTO DI LA MORTE DI CRISTO - LA RESURREZIONE - E ' predicato BY PAUL . Quanto tutto il significato più profondo e rintracciabile della morte di Cristo tende ad umiliare coloro ai quali è predicato, come "via di salvezza", tanto vale il significato della sua risurrezione per confortarli e risuscitarli! La gloria delle glorie per Cristo è, ed è sempre mostrata nelle Scritture come la gioia delle gioie per il credente in Cristo.

Questi, dunque, erano i grandi temi sui quali Paolo, i suoi compagni e gli altri apostoli insistevano costantemente. Sia spiegato come può, questi pretendono di essere il messaggio del Cielo alla terra; per quanto possa essere contestato, nient'altro viene al loro posto. Le forze che giacciono nascoste, ma a malapena nascoste, in entrambi sono ora almeno testimoniate da una massa e una varietà insuperabili di prove pratiche e inconfutabili. I cuori degli uomini sono stati addolciti, umiliati e conquistati all'esercizio della fiducia più profonda e della fede più salda per il fatto delle sofferenze e della morte di Cristo.

La loro natura più elevata ha risposto all'influenza vivificante del fatto chiaramente rivelato e chiaramente mostrato della Risurrezione, e fin qui il suo correlato, l'immortalità. L'orgoglio dell'uomo trova raramente il suo vantaggio o il suo scopo nel rifiutare quest'ultimo, tuttavia è abbondantemente dubbio che qualcuno vi giunga rettamente, e ancor meno vi giunga nel più puro e vero vantaggio, se non attraverso quell'approccio che Paolo trovò così spesso "per i Giudei una pietra d'inciampo, e per i Greci stoltezza", ma per "alcuni" altri anche a Tessalonica ( Atti degli Apostoli 17:4 ) "la potenza di Dio e la sapienza di Dio". — B.

Atti degli Apostoli 17:11 , Atti degli Apostoli 17:12

Un paragone giustamente invidioso.

In sintonia con le indicazioni di Gesù Cristo stesso, e con i dettami della sapienza contro la presunzione. Paolo e Sila, messi in pericolo dal loro ministero in un luogo, accelerarono in tutta fedeltà e zelo in un altro. Può anche non essere senza il suo significativo interesse il fatto che, come ci viene detto, furono "mandati via" o "mandati avanti" dai fratelli. Se fossero andati via in qualsiasi momento e avessero cessato il loro lavoro, loro , i loro motivi e il loro amore avrebbero potuto essere oggetto di sospetto.

Ma la continuità della loro devozione, e il continuo rinnovamento del lavoro dopo delusione dopo delusione, li proteggono dai sospetti e addirittura accrescono la loro lode. È una delle maggiori difficoltà pratiche della vita resistere con successo all'operazione naturale angosciante e disintegrante delle delusioni perpetue, ed è una delle prove più dure di una fede elevata e di uno scopo duraturo che "spesso sventato" non è accettato come fallimento, e che " gettato giù" non significa "distrutto". D'altra parte,

(1) se gli apostoli fossero stati in grado di resistere ad ogni attacco dello spirito di persecuzione, ciò sarebbe stato equivalente a una ripetizione incessante del miracolo; e l'inimicizia del cuore umano avrebbe potuto invero essere taciuta, ma molto prima che fosse distrutto, o avesse dimostrato il proprio intrinseco crollo. e

(2) quegli apostoli non avrebbero coperto nulla di simile allo stesso terreno, né assicurato nulla di simile alla stessa esperienza della natura umana. Il linguaggio di questi versi è un risultato, abbastanza semplice e diretto, dell'esperienza che è scaturita dal confronto di un popolo con un altro. Il contrasto è messo nettamente in risalto dalla condotta di Beraea, in rapida successione su quella di Tessalonica. Gli abitanti di Berea sono pronunciati audacemente "più nobili di quelli di Tessalonica". Consideriamo le ragioni nobilitanti.

I. DISPOSIZIONE A RICEVERE LA PAROLA .

1. C'è, infatti, una " disponibilità a ricevere" che contraddistingue l' avidità.

2. C'è una disponibilità a ricevere che contraddistingue la credulità.

3. C'è una disponibilità a ricevere che segna l'inerzia dell'indifferenza.

4. C'è una prontezza a ricevere che contraddistingue una natura cosciente del bisogno e che risponde all'adeguata fornitura di quel bisogno, quando offerto. La disponibilità a ricevere che ora distingueva i Bereani segnava così un istinto buono, sano e spirituale . Infatti la loro disponibilità era rivolta a ricevere una "parola" vera e pura e non lusinghiera, ma fedele da rimproverare e da insegnare, nonché da stimolare ed elevare con le promesse. Una tale prontezza è nobile e nobilitante. Salva le anime struggendosi. Risparmia energie sprecate. Evita gli inseguimenti vagabondi. E a tutto ciò sostituisce una genuina educazione.

II. DETERMINAZIONE PER ESSERE COMPETENTE PER " DARE UN MOTIVO DI LA SPERANZA " CHE NON AVEVA AVUTO " PRONTEZZA DI RICEVERE ".

1. L'atteggiamento stesso dell'interrogatore ha in sé qualcosa di nobile, se confrontato con l'usanza di colui che denuncia.

2. Il dominio del pregiudizio è di per sé un segno di nobiltà, mentre il regno del pregiudizio significa un impedimento che non deduce a nessuna perdita maggiore che al soggetto di esso.

3. Il ricercatore in verità non nell'atto stesso ingraziarsi la verità. "Felice l'uomo" che lo cerca come l'argento e lo cerca come un tesoro nascosto ( Proverbi 2:2 ).

4. L' apertura all'evidenza deriva inevitabilmente dall'indagare onestamente, proprio come il pregiudizio chiude il cuore e la mente indiscreta. Molte persone non vedono perché non si mettono mai a guardare. A malapena pensano che sia loro concesso di usare i propri poteri naturali.

5. L' inquisizione ha in sé il compito di dedurre un vantaggio

(1) alla felicità individuale;

(2) alla gentilezza sociale;

(3) al progresso pubblico e generale.

6. L' indagine, quando si rivolge a cose di significato più alto e più profondo, a cose invisibili e spirituali, ai grandi temi dell'anima e del suo bisogno di un Salvatore, ai grandi temi di Dio e del suo amore pietoso per l' uomo, questo la ricerca porta in sé la sua lode. Essa è destinata ad arricchire chi la pratica ed estorce la convinzione ai riluttanti, mentre il tributo spontaneo della lode è posto ai suoi piedi dai giusti e dai buoni.

Quel tipo di certezza morale che risiede in una forte convinzione è il prezzo vinto da tutti coloro che si prenderanno la briga, in questioni di importanza divina, di "cercare" se e come sono d'accordo e stanno insieme.-B.

Atti degli Apostoli 17:23

Il gentile incontro del Vangelo con nuovi nemici.

L'opportunità che ora si presentava a Paul doveva aver subito riconosciuto come una delle più grandiose e più critiche della sua carriera. Fu per un po' separato dai suoi due amati compagni, e gli fu permesso di affrontare il suo lavoro da solo nella metropoli di lunga data della cultura, della grazia e dell'arte del mondo. Dobbiamo forse capire che Paolo, in modo un po' sensibile, sentiva che la sua posizione era di un tipo speciale di responsabilità.

Era certamente nondimeno uno di tanto più onore. Non ritarda il suo lavoro. Egli appare nella sinagoga ( Atti degli Apostoli 17:17 ) con gli ebrei ei "devoti". Anche al mercato si trova pronto a dibattere con chi vuole. I cittadini di Atene, e il carattere che ora otteneva in loro un grado così notevole, promettevano un terreno su cui si poteva in ogni caso fare un'impressione rapida e facile, duratura o meno.

Ciò, tuttavia, è stato tenuto a freno in misura considerevole dalla presenza di non pochi che non solo erano naturalmente inclini a lottare duramente per le loro filosofie preferite, ma la cui stessa filosofia era in alcuni casi tentare di "dimostrare tutte le cose" almeno nella propria idea o dimostrazione. Paolo non tarda ad essere portato al posto della principale notorietà. Il tipo di trattamento riservatogli da quell'antico centro di raffinatezza e di indagine intellettuale è molto diverso dal trattamento a cui si era fin troppo abituato per mano degli ebrei; e il modo gentile e il tono del discorso di Paolo sembrano esserne un riflesso. Eppure il Vangelo è da affrontare, e ad Atene aveva il suo lavoro davanti a sé. L'incisività dello stile di Paolo non tradisce la sua cortesia.

I. IL VERO APOSTOLO DEL CRISTIANESIMO TENDE DI " DICHIARARE " QUELLO CHE IL MONDO DICE È " SCONOSCIUTO " , cioè DIO . Egli "dichiara:"

1. Un Dio creatore personale, contro gli epicurei e tutti i vari altri che ritenevano che il mondo fosse mai esistito o che fosse venuto per caso. Né Gesù stesso né i registri della Scrittura in generale dall'inizio alla fine presuppongono l'ateismo, né si applicano per provare l' esistenza di una divinità personale. Ma quando la natura, con tutte le sue diecimila voci, ha nondimeno abbassato gli uomini a una degradata incredulità, o quando gli uomini hanno così deluso la natura, questi pronunciano e "dichiarano" senza esitazione questo unico punto di partenza di ogni progresso verso l'alto , ogni scienza e ogni bontà ( Atti degli Apostoli 17:24 ).

2. Un Dio-Creatore, l'opposto del dipendere per qualsiasi cosa dall'uomo, in quanto tutti gli uomini dipendono da lui per tutte le cose, compreso il respiro iniziale della vita, e quindi ogni respiro che traggono.

3. Un Dio-Creatore che, per quanto riguarda questo mondo, conosce una sola famiglia, ma quella famiglia quella universale.

4. Un Dio-Creatore che non abbandona gli uomini alle proprie invenzioni, ma è la Provvidenza presente e regnante in mezzo a loro. C'è una tale realtà come un'amministrazione del vasto impero sulla terra, e quell'amministrazione in ogni parte, ogni distribuzione maggiore o minore, è Divina, è quella di Dio, il Dio sovrano.

5. Un Dio-Creatore che non ammette alcuna delega alla moda dell'idolo.

II. IL VERO APOSTOLO DI CRISTIANESIMO SI IMPEGNA AD EFFETTUARE UN incrollabile AFFERMAZIONE DI LE COSE PIU DISTINTIVA DI CRISTIANESIMO .

Questi saranno fatti o verità, non cresciuti dalla ragione, nemmeno supposti dalla ragione; molto probabilmente no, in tutte le loro direzioni e tutte le domande che suggeriscono, come possono essere spiegate dalla ragione. Occupano intenzionalmente un posto unico. Derivano dalla dichiarazione di Colui che porta credenziali sufficienti e per il quale non credere razionalmente è una difficoltà di gran lunga più grande per la ragione che per credere. Questa voce grandiosa e insuperabile del Cielo è qui data come triplice.

1. Richiede il pentimento da parte dell'uomo.

2. Dichiara che il giudizio verrà da Gesù Cristo.

3. Dichiara qui la risurrezione di Gesù Cristo; e certamente, se la risurrezione di Gesù Cristo è qui istanziata come volume di parole per il suo probabile giudizio, porterà tutto ciò che è necessario per mostrare gli uomini presenti al suo solenne tribunale. Evidentemente niente tanto arrestava gli uomini, quando l'orologio del mondo suonava allora, quanto questo annuncio di resurrezione dai morti per Giudicare e giudicare.

III. IL VERO APOSTOLO DI CRISTIANESIMO FA NON HIDE VIA L'ELEMENTO DI UMANA RESPONSABILITA ' E LA NECESSITA' DI HUMAN CO - OPERAZIONE CON DIVINA LAVORO .

Questo è solo uno dei tanti modi di affermare che l'uomo stesso è una creazione della ragione, del cuore e della coscienza; insomma di tanto da costituirlo giustamente responsabile verso il suo Creatore. Senza dubbio, non possiamo tracciare la linea che dice dove finisce o inizia l'esercizio della volontà dell'uomo e l'interposizione della provvidenza di Dio, né, con tutta probabilità, potremmo vedere la linea se fosse tracciata.

È nondimeno certo che entrambi questi sono fatti nella vita umana. Paolo arriva al punto di dire che le disposizioni divine ( Atti degli Apostoli 17:27 ) portano a ricerche divine da parte degli uomini, e sono direttamente adatte a suggerire di "cercare il Signore". Avviso, pertanto:

1. Che spetta agli uomini, parte del loro più semplice, primo, più felice dovere, "cercare il Signore", a differenza della vana teoria o del desiderio degradante che la fede nella realtà dell'esistenza di Dio dovrebbe essere un requisito assolutamente necessario esito della nostra vita o naturale a venire della nostra convinzione. È un fatto notevole che in tutti i sensi più alti è sia l'una che l'altra di queste cose, ma che in senso inferiore e letterale, se così fosse, priverebbe la conoscenza umana di Dio dei suoi aspetti più nobili, dei suoi segni più nobili e usi più nobili.

2. Che c'è così tanta incertezza riguardo a trovarlo che cerchiamo, da poter dare entusiasmo, energia e vigore tremante per tentare.

3. Che l'incertezza risiede molto in qualche direzione morale della nostra natura. " Trovare Dio" non è semplicemente o principalmente la ricerca dell'intelletto. Starà più vicino al cuore, in ogni caso, e dipenderà molto, diciamo, dalla coscienza, da cosa c'è in ogni uomo e da come lo ascolta. Per "trovare Dio" dipenderà dal " sentirgli dietro". L'assenza di un certo tipo e quantità di sensibilità in molti casi deciderà, e "giusto presto", il nostro non trovare qualcuno o qualcosa. Alcune verità e alcune persone sono timide. E molto indiscutibile è che a volte è della più alta verità e del più alto stile del carattere umano che questo è principalmente vero.

4. Che vincere la corona di "trovare" trovare veramente, trovare benedetto, trovare per sempre - è proprio tra le possibilità; sì, è tra le sicure promesse più preziose per il vero cercatore.

5. Che il grande oggetto "cercato", "sentito" e " trovato " è sempre "non lontano" da nessuno, cioè veramente vicino a tutti. È così vicino a noi nella nostra stessa vita che respira. È così vicino a noi in tutte quelle qualità che derivano dalla sua parentela. È tanto vicino quanto in generosa bontà e compassionevole, forte amore. — B.

Atti degli Apostoli 17:32

Tre tipi di udito.

Non è sempre dato al più duro e coscienzioso lavoro di mietere un grande raccolto. La giornata era stata per Paul una giornata di duro lavoro e di lavoro fedele. Arrivato al tramonto, conta più la delusione che il guadagno. Questo brano parla di tre tipi di ascoltatori. E ci parla di fatti, fatti che sono stati, fatti che troppo spesso sono. Avviso

I. CI SONO CHE SENTIRE E MOCK .

1. Prendono in giro quando sentono qualcosa e temono qualcosa.

2. Si fanno beffe quando non possono confutare ciò che viene detto al loro orecchio esterno, né tacere ciò che parla di sé nel loro orecchio interno.

3. Prendono in giro quando non capiscono e non cercano di capire.

4. Prendono in giro quando sono pronti a rischiare tutto, piuttosto che cedere qualcosa di sé e della propria volontà.

II. CI SONO CHE SENTIRE E procrastinare .

1. Procrastinano quando sono persuasi, quasi.

2. Procrastinano quando non si tratta di "due opinioni" ma di servizio attivo o di pubblica dichiarazione di se stessi.

3. Procrastinano quando la loro mente è abbastanza chiara, ma il loro cuore non è né onesto né serio.

4. Procrastinano quando sentono di dover dire qualcosa, ma non sono preparati né a fare né a dire la cosa giusta.

III. CI SONO CHI SENTONO E CREDONO .

1. Credono quando " il Signore ha aperto il loro cuore per prestare attenzione alle cose dette".

2. Credono quando sentono che le cose dette sono vere per il loro bisogno e sono per loro.

3. Credono quando sono praticamente pronti, se necessario, ad "abbandonare" tutto il resto per "attaccarsi a" quell'Essere che ha "parole di vita eterna". — B.

OMELIA R. TUCK

Atti degli Apostoli 17:2

I modi di Paolo.

"E Paolo, come era il suo modo" (Versione riveduta, "consuetudine"). Luca pensa che sia necessario registrare le abitudini di san Paolo in relazione alle sue fatiche missionarie, e il suo punto è, non che l'apostolo osservasse il giorno del sabato, ma che osservasse coerentemente l'ingiunzione ai primi predicatori che dovevano "cominciare da Gerusalemme; " cioè, consegnare prima il messaggio del Vangelo agli ebrei. Ogni volta che San Paolo si recava in una nuova città, "la sua maniera era" di scoprire gli ebrei e raggiungerli nel loro luogo di adunanza, che fosse proseuchē o sinagoga.

In entrambi i casi si avrebbe sempre l'opportunità offerta ai visitatori di dire una parola di esortazione alla gente. Qui, a Tessalonica, il fatto che a San Paolo sia stato permesso di predicare per tre sabati di seguito mostra il rispetto imposto dal suo carattere di rabbino e, forse, dalla sua sincera eloquenza. Ci soffermiamo sul fatto che Luca riconosce una consuetudine fissa e un abito stabile dell'apostolo, e sembra sentire che qualcosa di così ordinato e regolare fosse singolare trovare in un uomo così impulsivo. Gran parte del dovere religioso riguarda la formazione e la conservazione dei costumi religiosi, e l'argomento è quello che può essere trattato praticamente e utilmente in una congregazione cristiana.

I. ABITUDINI STABILITE . È singolare che la nostra associazione più comune con la parola " abito " sia quella delle cattive abitudini, e che una forma di insegnamento molto più forte vada nella direzione di mettere in guardia o curare le cattive abitudini, che in quella di coltivare e nutrire quelle buone. I moralisti hanno dato abbondanti consigli circa le abitudini comuni della vita personale e sociale, ma gli insegnanti religiosi, anche dei giovani, non hanno degnamente riconosciuto che si possono formare abitudini in relazione alla vita religiosa , e che istruzione e guida dirette in relazione alla vita religiosa loro è assolutamente necessario. Nostro Signore ha cattive abitudini di preghiera e adorazione, e nessuna vita cristiana può essere mantenuta senza di esse.

II. Come SI ASSISTONO LE ABITUDINI . Semplicemente facendo le cose ancora e ancora con regolarità. Si possono dare le spiegazioni filosofiche e pratiche della formazione degli abiti; e può essere bene mostrare come gli stessi muscoli, nervi e sensi si stabilizzano continuando ad agire nella stessa direzione. Ma il punto su cui soffermarsi è che le abitudini possono essere risolte con l'intenzione e lo sforzo intelligenti.

Possono essere un prodotto della volontà, e la formazione di buone abitudini è un corretto esercizio della volontà rigenerata. Si può inoltre dimostrare che le relazioni di dipendenza portano su tutti i genitori, maestri o insegnanti, la responsabilità di incitare alla formazione di buone abitudini e il dovuto nutrimento contro il rafforzamento delle stesse.

III. Come FAR FA LA SEDIMENTAZIONE DI ABITUDINI DEPEND ON DISPOSIZIONE ? In tutte le questioni di cultura morale o di dovere religioso si deve tener conto delle disposizioni naturali degli uomini. Alcune abitudini vengono facilmente e possono essere facilmente modificate.

Altri formano abitudini solo dopo molta padronanza di sé e conflitto. Ma queste sono le persone che sono aiutate meglio dalle abitudini una volta che le hanno sistemate. Un uomo così impulsivo come san Paolo potrebbe persino trovare necessario trattenersi costringendosi nell'ordine delle abitudini consolidate. Illustra in che modo persone diverse sono legate ai grandi doveri cristiani: preghiera, lettura della Parola di Dio, adorazione, elemosina, ecc.

IV. Come POSSONO COSTANTE ABITUDINI AIUTO DEL MAGGIO CHE HA FORMATO LORO ? Illustrare, soprattutto in relazione alla vita religiosa, due punti.

1. Lo aiutano a padroneggiare i suoi sentimenti variabili. Non sempre l'uomo è disposto alla preghiera privata o al culto pubblico, ma l'abito lo tiene legato a queste cose, e spesso si trova che, mentre è impegnato in esse, verrà il necessario stato d'animo del sentimento. Solo l'abitudine può portarci ad adorare, ma occhi e cuore possono essere aperti quando siamo lì.

2. Lo aiutano a superare le circostanze avverse. Gli ostacoli alla vita familiare o lavorativa colpiscono gravemente l'uomo che non ha abitudini religiose. Non riescono a ferire l'uomo che ha la sua vita ben ordinata, i suoi tempi e modi regolari. Le abitudini vengono presto riconosciute e gli incidenti della vita prendono forma in modo da adattarsi ad esse. —RT

Atti degli Apostoli 17:3

I tre punti della predicazione paolina.

In Atti degli Apostoli 17:18 viene brevemente dato il punto dell'insegnamento di San Paolo ai Gentili, e si vede che aveva un solo messaggio, che si sforzava di adattare ai suoi diversi tipi di pubblico. Ai pagani predicò " Gesù e la risurrezione"; agli ebrei predicava che "Cristo deve aver sofferto e risorto dai morti; e che Gesù è il Cristo". Si può notare che ad un pubblico ebreo San Paolo potrebbe rivolgere un duplice appello:

(1) alla Scrittura dell'Antico Testamento; e

(2) ai fatti accertati connessi con la vita, la morte e la risurrezione di nostro Signore.

Ai Gentili non poteva fare appello alla testimonianza della Scrittura, visto che non avevano rivelazione scritta; ma anche a loro san Paolo poteva rivolgere un duplice appello:

(1) al senso naturale della religione, di cui le loro idolatrie hanno dato testimonianza; e

(2) alla cerchia dei fatti riconosciuti connessi con la manifestazione di Cristo nella carne.

Eppure il nostro appello agli uomini si basa su

(1) la natura religiosa;

(2) la rivelazione più antica;

(3) i fatti storici della vita di Cristo. San Paolo «predicava il vangelo come un araldo. Sì, ma lo predicava anche con lunghi argomenti, destinati e costruiti per produrre fede o persuasione riguardo a Cristo. Infatti, la parola greca originariamente significa portare avanti un argomento attraverso il dialogo; domanda dell'ascoltatore, risposta del predicatore, secondo la sua luce: questo era il vero metodo apostolico di servire Cristo, un metodo molto ansioso, serio, inevitabile.

Predicare Cristo è ragionare a partire dalle Scritture e, in secondo piano, dal grande libro della vita e dell'esperienza umana, e anche dal grande libro della natura materiale; ma in ogni caso si tratta di "ragionare", di esporre la questione come ci sembra, di insistere su tutti coloro che la riguardano; protestare, ribattere, supplicare, e poi lasciare la questione a Dio». Fissate l'attenzione sui tre punti di san Paolo.

I. IL MESSIA DEVE SOFFRIRE . Confronta l'insegnamento di nostro Signore con i due discepoli sulla via di Emmaus ( Luca 24:26, Luca 24:25 , Luca 24:26 ). Questa sofferenza del loro atteso Messia era il punto dell'insegnamento dell'Antico Testamento a cui gli ebrei mancavano o resistevano. È nelle antiche Scritture, nel salmo e nella profezia, abbastanza chiaramente; ma la concezione del Messia come Liberatore nazionale e Re conquistatore aveva talmente posseduto le menti del popolo che le figure profetiche della sofferenza furono volutamente messe da parte, riferite a qualche altro individuo, o ritenute esaurite nei guai degli scrittori. .

Eppure la prima promessa fatta agli uomini dopo la Caduta dà un accenno alla redenzione mediante la sofferenza (vedi in particolare Salmi 22:1 .; Isaia 53:1 .; e il Libro delle Lamentazioni). Spiega l'influenza che gli scritti di Davide ei conflitti dei principi Maccabei ebbero sul sentimento nazionale. Eppure in questa necessità per le sofferenze del Messia è dichiarata la distinzione tra un Salvatore temporale e uno spirituale. Le armi di Cristo non sono carnali. Di armi morali nessuna è più potente della sofferenza, e poche possono essere usate senza implicare la sofferenza. La necessità della sofferenza di Cristo può essere mostrata

(1) nella sua umiliazione alla natura dell'uomo;

(2) nella sua simpatia per le disabilità dell'uomo;

(3) nel portare il peso dell'uomo. C'era sia la sofferenza del sentimento che la sofferenza delle circostanze.

II. IL MESSIA DEVE ALZARSI . Di questo danno testimonianza le Scritture più antiche. Il tipo di passaggi che gli apostoli adottarono per provare questa posizione si trovano nei primi sermoni di San Pietro; e la necessità può essere mostrata

(1) in quanto l'accettazione da parte di Dio della sua vita e opera sulla terra deve in qualche modo essere attestata, e

(2) in quanto dobbiamo avere un buon motivo di persuasione che Cristo è vivo e in grado di continuare la buona opera che ha iniziato sulla terra. Un Salvatore per gli uomini che fosse tenuto fermo nella morsa della morte chiaramente non poteva liberare l'uomo dalla morte, il peggiore dei suoi nemici. Un Salvatore così apparente non poteva conquistare la nostra fiducia, perché ci sembrerebbe che alla fine fosse stato sconfitto. E poi non ci si può fidare di una cosa, di un'opera; dobbiamo fidarci di una persona che ha lavorato e può lavorare, e quindi il Messia deve risorgere dai morti ed essere vivo per sempre.

III. IL MESSIA È GES DI NAZARETH . Le cose ritenute necessarie si incontrano in lui, e solo in lui. Mostrare la corrispondenza tra i fatti dell'insegnamento cristiano e le esigenze della profezia della Scrittura, e imprimere l'esigenza personale che san Paolo fa di seguire sul suo argomento; allora per Gesù Messia sono richieste la tua lealtà, la tua fiducia, il tuo amore, la tua vita

Atti degli Apostoli 17:11

La nobiltà dello spirito indagatore.

Il popolo di Beraea è lodato per la sua disposizione a indagare e ricercare la verità del cristianesimo come è stato loro insegnato dai missionari apostolici. Non erano schiavi del pregiudizio. "Con intelligenza rapida e chiara scrutavano quotidianamente le Scritture per vedere se parlavano davvero di un Cristo che doveva soffrire contro la risurrezione. I convertiti bereani sono stati naturalmente considerati, specialmente tra coloro che sollecitano il dovere o rivendicano il diritto di giudizio, come esempio rappresentativo dei giusti rapporti tra ragione e fede, occupando una posizione intermedia tra credulità e scetticismo . " Gli atteggiamenti degli uomini verso la verità, come appena rivelata, o come rivelata in nuove forme, sono tre:

(1) alcuni sono volutamente antagonisti;

(2) alcuni sono debolmente ricettivi;

(3) alcuni sono intelligentemente scettici al.

La parola "scetticismo" può essere usata sia in senso buono che cattivo. Rappresenta propriamente quella disposizione alla domanda e al dubbio che è una delle caratteristiche della mente riflessiva e indagatrice.

I. scetticismo COME DIPENDENTE SU NATURALE DISPOSIZIONE . Vi sono, rispetto a questo spirito, marcate diversità nelle nazioni e nelle razze. E ci sono differenze di risposta nelle famiglie e negli individui. Di solito lo spirito scettico si trova negli uomini piuttosto che nelle donne, che sono notevoli per la loro ricettività quanto gli uomini per la loro tendenza alla critica.

Gli inizi di quello che in seguito apparirà come scetticismo si trovano nei bambini. Alcuni metteranno in dubbio il perché e il percome di tutto ciò che viene loro detto, mentre altri spalancano gli occhi e recepiscono come reali le fiabe più strane che possono essere raccontate loro. Gran parte della responsabilità dei genitori e degli insegnanti risiede nella necessità di coltivare, coltivare o limitare, i primi segni dello spirito scettico.

Laddove lo spirito scettico è indebitamente sviluppato, lo spirito correttivo della fede deve essere nutrito; e dove la credulità è eccessiva, la mente deve essere stimolata a dubitare. I ministri devono ricordare che entrambe le classi si trovano nelle loro congregazioni e che entrambe le classi devono essere saggiamente condotte a una fede intelligente.

II. SCETTICISMO AS favorito DA INTELLETTUALE PRIDE . Questa è una delle difficoltà più gravi della nostra epoca, nella quale sono stati fatti notevoli progressi nella conoscenza. Questi progressi hanno principalmente avuto relazione con la sfera delle scienze fisiche, e in quella sfera l'orgoglio è facilmente nutrito, perché, a quanto pare, tutto dipende dall'osservazione e dalla ricerca degli uomini.

Diventa facile per gli uomini dire: Ciò che osserviamo e conosciamo è la verità; e non c'è altra verità che "verità di fatto". Così troviamo intorno a noi molto scetticismo nei confronti della sfera morale, spirituale, rivelativa: una disposizione al dubbio irragionevole; al dubitare fine a se stesso. Questo deve essere saggiamente ma fermamente rimproverato, e la sua vera fonte, nel mero orgoglio dell'intelletto, dovrebbe essere indicata.

Il fisico non è l'unico ambito attraverso il quale Dio si è rivelato alle sue creature; e non può mai essere un segno della saggezza umana che le tre parti migliori della rivelazione di Dio siano messe da parte come sogni di sognatori.

III. SCETTICISMO COME UN RISULTATO DI ASSOCIAZIONI . Come disposizione della mente, lo scetticismo prende posto tra le malattie mentali infettive, comunicate molto prontamente per associazione. Un operaio scettico infetterà i suoi simili. Uno scettico al studente cambiare il tono del suo collegio. Un membro scettico di una famiglia distruggerà la ricettività di un'intera famiglia.

Quindi noi, che abbiamo qualsiasi tipo di fiducia negli altri, dobbiamo stare attenti all'influenza di tali persone. L'influenza di un ministro in una congregazione può essere seriamente contrastata dal potere tra il popolo di un membro irragionevolmente critico e scettico. Guarderà con grande speranza a ogni segno dello spirito bereano, lo spirito di indagine e ricerca intelligente, ma ha meno cose che richiedono la sua vigile cura dell'infezione dello spirito scettico, che indebolirà immediatamente la sua influenza come maestro cristiano. E l'associazione di libri di carattere critico e incredulo prevalente sarà trovato abbastanza pericoloso come quello di scettici Al persone.

IV. SCETTICISMO COME UN IMPULSO PER INCHIESTA . Questo è il suo lato buono; e in questo ci è raccomandato l'esempio dei Berei. È lo spirito che cerca due cose:

(1) la comprensione, o la comprensione distinta, chiara e intelligente di qualsiasi insegnamento; e

(2) verifica, o motivi adeguati e ragionevoli per credere.

Ma è caratteristico dell'indagine intelligente che essa cerchi le sue prove nelle sfere dei suoi soggetti. Se indaga sui principi fisici, cerca la prova e l'illustrazione nei fatti fisici. Se la sua sfera è morale o spirituale, chiede ragione e prova morali o spirituali. Quindi i Bereani non confondevano le sfere ei domini di indagine. Si trattava di una rivelazione profetica e di una risposta a fatti storici, e quindi le loro indagini riguardavano

(1) il contenuto effettivo della rivelazione, e

(2) la credibilità dei testimoni dei fatti storici. Concludi mostrando le relazioni dello scetticismo con la fede. L'uomo nobile, il credente intelligente, deve aver conquistato la fede per scetticismo, nel senso di un'indagine umile e sincera. Coloro che sono semplicemente ricettivi hanno la loro missione nel mondo, e noi desideriamo non istituire confronti indegni e scoraggianti; ma per le forme attive dell'opera cristiana, e per le emergenze del conflitto cristiano, occorrono coloro che hanno vinto la fede con la lotta.

I Bereani sono lodati perché hanno dubitato e interrogato; eppure questa è proprio la cosa che molti oggi avrebbero temuto. Ma una cosa ha reso le loro ricerche così sicure: li hanno condotti alle Scritture e alla ricerca della Parola rivelata di Dio. —RT

Atti degli Apostoli 17:19

La passione per qualcosa di nuovo.

Demostene disse, in uno dei suoi discorsi, "Dimmi, è tutto ciò che ti interessa , andare su e giù per il mercato, chiedendoti l'un l'altro, 'Ci sono novità?'" L'inquieta curiosità del carattere ateniese aveva tutto lungo stato proverbiale. Non distinse da solo gli Ateniesi, sebbene nel loro caso ottenesse un rilievo particolare. È tornato sull'uomo con tale potere, ora che telegrafi e giornali tengono insieme le nazioni, che può essere proficuamente fatto oggetto di meditazione cristiana.

I. IT VOLTE VIENE AD ESSERE A MALATTIA , una malattia mentale. Un'inquietudine che vediamo illustrata in alcuni bambini, che si stancano subito dei loro giocattoli e bramano qualcosa di nuovo. Lo vediamo nel mondo della moda, in cui gli indumenti vengono rapidamente messi da parte e l'ultimo nuovo colore, o forma, o materiale è avidamente cercato.

È ugualmente mostrato nella passione per i libri più recenti, l'ultimo giornale, l'opinione più fresca, l'eccitazione presente. Colpisce anche i cristiani, che in mezzo alla folla corrono dietro al più nuovo revivalista, e piangono per l'ultima novità nella dottrina o nel metodo della Chiesa. È una specie di delirio febbrile, che soffoca l'appetito, vizia il gusto e rende impossibile il paziente proseguimento nel bene.

Ha bisogno di essere trattata come una malattia, e la sua influenza in una famiglia, nella vita sociale e nella Chiesa deve essere attentamente controllata. Di solito non si cerca il progresso, perché il vero progresso va sempre lentamente; è mera novità che si cerca. In generale possiamo dire che "il vecchio è meglio".

II. IT IS UNO DEI DEI SEGNI DELLA STRAFATTA CIVILTA ' . È una caratteristica marcata di una nazione che sta lottando verso la civiltà, che tutti i suoi membri devono essere lavoratori e nessuno può essere tenuto nell'ozio. Per una tale nazione una semplice notizia è il divertimento delle sue ore di riposo; non può essere l'attività sobria dei suoi giorni.

Ma quando le nazioni hanno da tempo raggiunto gli alti livelli di civiltà, la ricchezza è aumentata, le moltitudini possono vivere nell'ozio e, non avendo di meglio da fare, possono correre dietro all'ultimo straniero nell'arte, o nella scienza, o nella musica, o nella politica, o religione, e raccogliendosi intorno a lui dire: "Possiamo sapere qual è questa nuova dottrina, di cui parli?" Ciò è ben illustrato nel caso degli Ateniesi, che erano saziati di arte, filosofia e religione superstiziosa.

Una città piena di ricchi sfaccendati, senza dubbio di buon gusto e menti colte, che non avevano di meglio da fare che rincorrere l'ultima cosa nuova. L'antidoto a questo male è la predicazione della responsabilità che grava su ogni uomo di essere un lavoratore, e un lavoratore per il benessere generale. Nessuno ha diritto al cibo e alla vita salvo che lavorano, in qualche modo, per questo. I lavoratori ottengono presto abbastanza interesse da fermare il loro desiderio di "qualcosa di nuovo". Illustra come queste cose possono essere applicate alla vita della Chiesa. Il lavoro ecclesiale è il grande rimedio all'impedimento della passione per la novità.

III. ANCORA IT È UN'INDICAZIONE DI DEL UNIVERSALE ASPIRAZIONE PER IMMORTALITÀ . C'è del buono in esso; il male si trova

(1) nelle forme che assume, e

(2) nei gradi eccessivi del suo esercizio.

Quel qualcosa in tutti noi che non può riposare, che deve cercare qualcosa di più; che si eleva al di sopra di tutti i vincoli e le limitazioni; che è come

"Un bambino che piange nella notte,
un bambino che piange per la luce;"

non è che l'aspirazione delle anime fatte ad immagine di Dio, che piangono per la permanenza, per la santità, per il riposo, per Dio, e "non possono trovare riposo finché non trovano riposo in lui". Dobbiamo cercare qualcosa di nuovo, ancora e ancora, finché non troviamo Dio. E la Scrittura ci ispira a tale ricerca; poiché ci assicura che "occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né cuore d'uomo ha concepito le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano.

"E sebbene, in misura, questi ci siano stati rivelati dallo Spirito, ancora una volta siamo guidati dalla Parola; poiché "non appare ancora ciò che saremo: ma sappiamo che, quando apparirà, noi sarà come lui; poiché lo vedremo così com'è."—RT

Atti degli Apostoli 17:23

"Il Dio sconosciuto".

Per la descrizione delle statue e degli altari di varie divinità di cui Atene era affollata, vedere Conybeare e Howson, "Life and Epistles of St. Paul", vol. 1. pp. 415-417. "I satirici romani dicono: 'Era più facile trovare un dio ad Atene che un uomo.' La religione ateniese si occupava dell'arte e del divertimento, ed era del tutto priva di potere morale, solo il gusto e l'eccitazione erano gratificati: una religione che si rivolge solo al gusto è debole quanto quella che si rivolge solo all'intelletto.

Nell'illustrazione dell'altare a cui qui allude san Paolo, Aulio Gellio dice: "Gli antichi romani, quando allarmati da un terremoto, erano soliti pregare non una divinità specificata, ma un dio espresso in un linguaggio vago, come dichiaratamente sconosciuto." Per ulteriori illustrazioni, vedere la parte Expository di questo lavoro; e "Commentary for English Readers", in loc. Ora fissiamo l'attenzione su:

I. LE CONFUSIONI DEL POLITEISMO . I suoi adoratori non possono mai essere abbastanza sicuri di aver propiziato il dio giusto, visto che si suppone che gli dei siano legati a particolari luoghi, nazioni, eventi, peccati, ecc. Questa confusione tende a creare un rituale sempre più elaborato e un faticoso giro di cerimonie. Tutti gli dei che possono essere collegati alla questione in questione devono essere propiziati, e quindi quello giusto può mancare.

II. LA RIPOSO DEL MONOTEISMO . Un solo Dio è legato a tutta la natura, a tutti gli eventi, a tutte le età, a tutti i peccati; e se possiamo conoscerlo e assicurarci giusti rapporti con lui, non c'è nessun altro da temere, nessun altro che ci aggredisca. Dietro Dio non c'è nessuno e niente. Il riposo in lui è riposo per sempre.

III. LA NULLA SODDISFAZIONE o L' UNICO DIO CONOSCIUTO IN CRISTO . " Manifesto nella carne". Mostra come gli uomini che cercano Dio desiderano una forma in cui possono presentarlo alla loro mente. Questa necessità è la causa segreta di ogni creazione di idoli.

E Dio l'ha benignamente incontrato, e l'ha pienamente soddisfatto, presentandoci se stesso, colto come "l'Uomo Cristo Gesù". E questa incarnazione dell'unico e solo Dio San Paolo predicò agli Ateniesi. Il nome del "Dio sconosciuto" è Gesù, il Cristo.—RT

Atti degli Apostoli 17:23

religione ateniese.

"Colui dunque che voi adorate ignorante, ve lo dichiaro." I materiali per un'introduzione si trovano nel seguente suggestivo passaggio di FD Maurice: "Questa lingua presumeva che gli Ateniesi fossero alla ricerca di Dio; che lo adorassero ignorantemente; che avessero la sensazione che fosse un Padre; che essi voleva che qualcuno viva immagine umana di lui, per soppiantare quelle immagini di lui che si erano fatte per se stessi. Questo insegnamento è stato adattato a tutto ciò che era vero e sano nella mente greca.

Il greco chiedeva uno che mostrasse l'umanità nella sua perfezione; e gli fu detto del Figlio dell'uomo. Sentiva che chiunque avesse mostrato l'umanità doveva essere Divino. Il Figlio dell'uomo fu dichiarato Figlio di Dio. Aveva sognato uno da cui doveva derivare la più alta gloria che l'uomo potesse concepire. Gli fu detto del Padre. Aveva pensato a una presenza divina in ogni albero e fiore. Sentì di una presenza ancora più vicina a lui.

Possiamo imparare dal discorso di san Paolo come dovremmo pensare alle nazioni gentili della terra, e cosa spetta a noi fare per loro conto. Egli ci mostra quale "vangelo", quale "buona notizia di Dio"— deve essere portato alle nazioni e, con il suo esempio, indica con quale spirito il messaggio dovrebbe essere portato.Parlando in mezzo agli altari, alle statue e ai templi degli idoli, San Paolo:

I. RICONOSCE LA RELIGIOSITÀ DI LE Ateniesi . Fu messo in una posizione di estrema difficoltà. Avere attaccato quelle divinità pagane proprio in mezzo ai loro santuari e altari, e davanti alla stessa corte che custodiva la religione nazionale, avrebbe chiuso le carrozze del suo uditorio a qualsiasi messaggio che avrebbe potuto consegnare, e avrebbe potuto metterlo in qualche pericolo personale.

Nel suo discorso riconosce di cuore l'istinto di adorazione; vede l'insoddisfazione per tutte le forme di culto esistenti che indicano un dolore e un anelito dell'anima per conoscere la piena verità di Dio. All'inquietudine rivelata dall'altare stranamente iscritto, fece il suo appello. Non tenta di abbattere la loro fiducia in Zeus, Atena o nelle loro divinità compagne. Fa appello al bisogno che nessuna semplice deificazione degli attributi umani o dei poteri della natura potrebbe soddisfare.

San Paolo ammette un vero culto nel paganesimo. Ammette che l'incompletezza e l'imperfezione del culto derivano dalla loro ignoranza, tenta di guidare rettamente la facoltà di adorazione, istruendo le loro comprensioni e dichiarando verità positive della rivelazione divina.

II. LE APOSTOLO CHIARAMENTE MARCHI DEGLI ERRORI DELLA L'Ateniesi . Non esita a dire: "adora ignorantemente", anche a coloro che si vantavano del loro sapere. Accetta la loro stessa confessione di non aver conosciuto il Dio al quale hanno innalzato il loro altare.

Si sbagliavano nelle loro amate concezioni di Dio, e sbagliavano nell'adorazione che gli offrivano. Hanno abbassato l'idea stessa di Dio, paragonandolo a semplici immagini d'oro e d'argento create dall'uomo. Offrivano cose a chi, essendo Padre, si prendeva cura dei cuori, e delle cose solo perché portavano messaggi di amore e di fiducia. I sacrifici del vero Dio sono un "cuore spezzato e contrito", e coloro che "adorano il Padre devono adorarlo in spirito e verità". Tre concezioni di Dio sono essenziali come fondamenti della vera dottrina e della vera adorazione.

1. La sua unità. "Non c'è Dio se non Dio".

2. La sua spiritualità. "Dio è uno Spirito".

3. La sua giustizia, Egli è stato chiamato, e il nome ha in sé un buon suggerimento: "L'Eterno che crea la giustizia".

III. L'APOSTOLO DICHIARA LA VERITÀ CHE L'Ateniesi PERDERE . "Lui ti dichiaro." Possiamo riassumere brevemente la sua presentazione della rivelazione evangelica, adattata agli ateniesi.

1. Annuncia Dio come Essere personale: non più forza, come la luce del sole o la brezza della sera. Nessuna mera qualità o virtù, come hanno divinizzato, elevando altari alla fama, alla modestia, all'energia, alla persuasione e alla pietà. Dio è vivo. Lui è uno. Egli è la Sorgente di tutta la vita, di tutto il respiro, di tutto l'essere. Non puoi imprigionare Dio in una statua, anche se puoi modellarla con oro inestimabile. Non puoi custodire Dio in un tempio, per quanto meraviglioso possa essere.

2. Poi san Paolo spiega l'apparente indifferenza di Dio per gli uomini attraverso i lunghi secoli. Era un mistero, ma solo il mistero dell'amore paziente, tollerante, che aspettava che i figli mettessero tutta l'anima nel pianto per lui.

3. E, infine, dice loro che il tempo dell'attesa è passato, e il grande Padre è venuto dai figli adesso, chiedendo la loro fiducia e il loro amore. E la vicinanza del Padre va colta attraverso la manifestazione umana di suo Figlio. "Egli predicò loro Gesù."—RT

Atti degli Apostoli 17:28 , Atti degli Apostoli 17:29

la progenie di Dio.

"Perché anche noi siamo sua progenie". La fonte da cui San Patti ha tratto questa citazione è data nella parte esegetica di questo Commento. Potrebbe essere utile sottolineare come una citazione così classica avrebbe assicurato l'attenzione prolungata del suo pubblico. Dean Plumptre osserva in modo suggestivo: "Il metodo dell'insegnamento di San Paolo è uno da cui i predicatori moderni potrebbero imparare una lezione. Egli non inizia dicendo agli uomini che hanno pensato troppo bene di se stessi, che sono vermi vili, creature del polvere, figli del diavolo.

La colpa che trova in loro è che hanno preso una stima troppo bassa della loro posizione. Anch'essi avevano dimenticato di essere figli di Dio, e si erano considerati, come avevano fatto i giudei increduli ( Atti degli Apostoli 13:46 ), "indegni della vita eterna". relazione di Dio con tutti gli uomini, e la corrispondente relazione di figlio di tutti gli uomini con Dio.

I. IL FATTO VEDE È LA SUA UNIVERSALITÀ . Si presume comunemente che San Paolo non intendesse altro che ricordare al suo pubblico che c'era un solo Creatore e che tutti gli uomini erano fatti a sua immagine. Ma deve aver progettato ulteriormente

(1) rivelare loro Dio;

(2) dare loro il miglior nome per lui;

(3) e risvegliare in loro il senso delle sue pretese universali di amore e fiducia.

III. I RAPPORTI DEL FIGLIO E DEL PADRE COSI COINVOLTI . Questi non possono essere fatti da Cristo; ci appartengono e sono le condizioni stesse del nostro essere.

1. Cristo ci permette di riconoscere la relazione.

2. Lo ripristina come una relazione interrotta.

3. Mostra la gloria della relazione nella propria vita umana.

4. Egli ci aiuta, con la sua grazia e il suo Spirito, a soddisfare e soddisfare le pretese della relazione. "Poiché siamo figli, Dio ha mandato lo spirito di suo Figlio nei nostri cuori".

III. L' ARGOMENTO PER LA SPIRITUALITÀ DI DIO COS INDICATO . Elabora e illustra:

1. Che una cosa non può mai essere superiore al suo creatore. Se Dio ci ha creati, deve essere migliore di noi, e noi siamo manifestamente migliori delle statue mute.

2. L' uomo, il figlio, è un essere spirituale; allora anche Dio, il Padre, deve essere spirituale.

IV. LE RICHIESTE DI DIO SUGLI UOMINI COSI ESEGUONO . La paternità significa autorità. Dobbiamo prestare attenzione a ciò che Dio comanda. Egli comanda due cose.

1. Che dovremmo pentirci.

2. Che dobbiamo ricevere il suo dono della vita eterna in Cristo. "Dio ci ha dato la vita eterna, e questa vita è nel suo Figlio."—RT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità