Proverbi 22:1-29

1 La buona riputazione è da preferirsi alle molte ricchezze; e la stima, all'argento e all'oro.

2 Il ricco e il povero s'incontrano; l'Eterno li ha fatti tutti e due.

3 L'uomo accorto vede venire il male, e si nasconde; ma i semplici tirano innanzi, e ne portan la pena.

4 Il frutto dell'umiltà e del timor dell'Eterno è ricchezza e gloria e vita.

5 Spine e lacci sono sulla via del perverso; chi ha cura dell'anima sua se ne tien lontano.

6 Inculca al fanciullo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se e dipartirà.

7 Il ricco signoreggia sui poveri, e chi prende in prestito è schiavo di chi presta.

8 Chi semina iniquità miete sciagura, e la verga della sua collera è infranta.

9 L'uomo dallo sguardo benevolo sarà benedetto, perché dà del suo pane al povero.

10 Caccia via il beffardo, se n'andranno le contese, e cesseran le liti e gli oltraggi.

11 Chi ama la purità del cuore e ha la grazia sulle labbra, ha il re per amico.

12 Gli occhi dell'Eterno proteggono la scienza, ma egli rende vane le parole del perfido.

13 Il pigro dice: "Là fuori c'è un leone; sarò ucciso per la strada".

14 La bocca delle donne corrotte è una fossa profonda; colui ch'è in ira all'Eterno, vi cadrà dentro.

15 La follia è legata al cuore del fanciullo, ma la verga della correzione l'allontanerà da lui.

16 Chi opprime il povero, l'arricchisce; chi dona al ricco, non fa che impoverirlo.

17 Porgi l'orecchio e ascolta le parole dei Savi ed applica il cuore alla mia scienza.

18 Ti sarà dolce custodirle in petto, e averle tutte pronte sulle tue labbra.

19 Ho voluto istruirti oggi, sì, proprio te, perché la tua fiducia sia posta nell'Eterno.

20 Non ho io già da tempo scritto per te consigli e insegnamenti

21 per farti conoscere cose certe, parole vere, onde tu possa risponder parole vere a chi t'interroga?

22 Non derubare il povero perch'è povero, e non opprimere il misero alla porta;

23 ché l'Eterno difenderà la loro causa, e spoglierà della vita chi avrà spogliato loro.

24 Non fare amicizia con l'uomo iracondo e non andare con l'uomo violento,

25 che tu non abbia ad imparare le sue vie e ad esporre a un'insidia l'anima tua.

26 Non esser di quelli che dan la mano, che fanno sicurtà per debiti.

27 Se non hai di che pagare, perché esporti a farti portar via il letto?

28 Non spostare il termine antico, che fu messo dai tuoi padri.

29 Hai tu veduto un uomo spedito nelle sue faccende? Egli starà al servizio dei re; non starà al servizio della gente oscura.

ESPOSIZIONE

Proverbi 22:1

Un buon nome è da scegliere piuttosto che grandi ricchezze . Si osserverà che "buono" nella versione autorizzato è in corsivo, dimostrando che l'epiteto non si esprime in ebraico, che è semplicemente שֵׁם ( Sem ) , "nome". Ma questa parola portava con sé la nozione di buona reputazione, come in Ecclesiaste 7:1 ; poiché essere ben noto implicava onore e reputazione, mentre essere senza nome ( Giobbe 30:8 ) significava non solo oscurità, ma ignominia e discredito.

Quindi le versioni hanno ὄνομα καλόν , nomen bonum ed Ecclesiasticus 41:12, "Riguarda il tuo nome (περὶ ὀνόματος) , perché questo continuerà con te sopra mille grandi tesori d'oro. Una buona vita", continua il moralista, "ha solo pochi giorni; ma un buon nome dura in eterno" (confronta Proverbi 10:7 ). E amando il favore piuttosto che l'argento e l'oro; o, più precisamente, e prima dell'oro e dell'argento la grazia è buona ; io.

e. la grazia è molto meglio dell'oro. La grazia ( chen ) è il modo e il comportamento che guadagnano l'amore, così come il favore e l'affetto che ne derivano; preso come parallelo a "nome", nell'ex emistichio, significa qui "favore", il rispetto concepito da altri per un oggetto degno. Publ. sir; " Bona opinio hominum tutier pecunia est ." I francesi hanno un proverbio, "Bonne renommee vaut mieux que ceinture doree". Quest'ultimo emistichio dà la ragione dell'affermazione nel primo: un buon nome è così prezioso perché conquista l'affetto e l'amicizia, che sono di gran lunga preferibili alle ricchezze materiali,

Proverbi 22:2

Il ricco e il povero si incontrano ( Proverbi 29:13 ): il Signore è il Creatore di tutti loro ( Giobbe 34:19 ). Dio ha ordinato che ci siano ricchi e poveri nel mondo, e che si incontrino nel rapporto della vita. Queste disuguaglianze sociali sono ordinate per scopi saggi; l'uno aiuta l'altro.

Il lavoro dei poveri fa la ricchezza dei ricchi; la ricchezza dei ricchi gli permette di impiegare e aiutare i poveri. La loro comune umanità, la loro paternità in Dio, dovrebbero far sì che si considerino l'un l'altro come fratelli, senza distinzione di rango o posizione: il ricco non disprezzi il povero ( Proverbi 14:31 ; Proverbi 17:5 ; Giobbe 31:15 ), il il povero non deve invidiare il ricco ( Proverbi 3:31 ), ma tutti devono vivere nell'amore e nell'armonia come un'unica grande famiglia di Dio.

Proverbi 22:3

L'uomo prudente predice il male e si nasconde. L'intero versetto è ripetuto in Proverbi 27:12 . San Girolamo ha Callido, e la LXX . ha πανοῦργος , come traduzione di עָרוּם ( arum ); ma va inteso in senso buono, come ammonimento, lungimiranza, prudenza (vedi nota a Proverbi 1:4 ) Un tale uomo si guarda intorno, prende avvertimento da piccole circostanze che potrebbero sfuggire all'osservazione di persone disattente, e provvede alla sua sicurezza In tempo utile.

Così i cristiani all'assedio di Gerusalemme, credendo agli avvertimenti di Cristo, si ritirarono a Pella, e il vino salvò. Un proverbio spagnolo recita: "Ciò che fa lo stolto alla fine, il saggio lo fa all'inizio". I semplici passano e vengono puniti. Il soggetto dell'ex emistichio è al singolare, perché un uomo veramente prudente è un portato relativamente raro; la seconda frase è plurale, insegnandoci, come osserva Hitzig, che molte semplici si trovano per uno prudente.

Queste persone stupide, sbagliando alla cieca nel loro cammino, senza circospezione o previdenza, incontrano una punizione immediata, incorrono in pericoli, soffrono di meno . Un proverbio della Cornovaglia recita: "Chi non vuole essere governato dal timone deve essere governato dalla roccia". Settanta, "Un uomo intelligente (πανοῦργος) vedendo un uomo malvagio punito è egli stesso istruito con la forza, ma gli stolti passano e vengono puniti" ( Proverbi 21:11 ).

Proverbi 22:4

Per umiltà e timore del Signore, ecc. Questa non sembra essere la migliore resa dell'originale. La parola resa "da" (עֵקֶב ekeb ), "in ricompensa di", è anche presa come soggetto della frase: "La ricompensa dell'umiltà ['e,' o, 'che è'] il timore di Dio, è ricchezze", ecc. Non c'è copulativo nella clausola, e un simile asindeto si verifica in Proverbi 22:5 ; quindi non c'è motivo per cui non dovremmo considerare la clausola in questo modo.

Così versione rivista, Nowack e altri. Ma Delitzsch fa del primo hemistich una frase conclusa, che il secondo espone così: "La ricompensa dell'umiltà è il timore del Signore; essa [la ricompensa dell'umiltà] è insieme ricchezza", ecc. Vulgata, Finis modestiae timor Domini, divitiae et gloria et vita ; Settanta, "La generazione (γενεὰ) della saggezza è il timore del Signore e la ricchezza", ecc.

È preferibile tradurre come sopra, assumendo come apposizione le due virtù espresse, così: "La ricompensa dell'umiltà, il timore del Signore". L'umiltà porta con sé la vera religione, che si esprime con «il timore del Signore». Il sentimento di dipendenza, l'umile opinione di sé, l'abbandono della volontà, la convinzione del peccato, tutti effetti connessi con l'umiltà, possono ben essere rappresentati da questo termine, "timore di Dio", che, sotto un altro aspetto, , è essa stessa fonte di ogni virtù e di ogni benedizione; è ricchezza, onore e vita.

Questi sono i doni di Dio, la garanzia del servizio fedele (vedi note su Proverbi 3:16 e Proverbi 21:21 ; e comp. Proverbi 8:18 ). Gli orientali hanno una bella massima: "Il piegarsi degli umili è la graziosa flessione dei rami carichi di frutti". E ancora: "Gli alberi fruttiferi si chinano; il saggio si china; un bastone secco e uno stolto possono essere spezzati, non piegati" (Lane).

Proverbi 22:5

Spine e lacci sono sulla via del perverso. Le parole sono in ebraico senza la congiunzione (vedi nota, Proverbi 22:4 ), sebbene le versioni generalmente la aggiungano. Così la Settanta, τρίβολοι καὶ παγίδες; Vulgata, arma et gladiii ma il veneziano, ἄκανθαι παγίδες. È una questione se le spine siano ciò che i perversi preparano per gli altri, o ciò che essi stessi soffrono.

In Proverbi 15:19 la siepe di spine rappresentava le difficoltà nel cammino del pigro; ma qui, visti in connessione con il seguente emistichio, le spine e le trappole si riferiscono agli impedimenti provenienti dal perverso, che colpiscono gli altri in modo dannoso; "spine" essendo una figura dei dolori e dei problemi, "lacci" dei pericoli e degli impedimenti imprevisti che gli uomini malvagi causano mentre percorrono la loro strada storta.

La parola per "spine" è צנִּים, che ricorre in Giobbe 5:5 . La pianta dovrebbe essere il Rhamnus paliurus, ma non è stata identificata con precisione. Colui che custodisce la sua anima sarà lontano da loro (cfr Proverbi 13:3 ; Proverbi 16:17 ). L'uomo che ha riguardo alla sua vita e ai suoi costumi andrà lontano, si terrà completamente in disparte, da quei pericoli e trappole in cui i perversi cercano di attirarli.

Proverbi 22:6

Educare un bambino nel modo in cui dovrebbe andare. Il verbo tradotto "addestrare" ( chanak ) significa, in primo luogo, "mettere qualcosa in bocca", "dare per essere gustato", come le infermiere danno ai lattanti il ​​cibo che hanno masticato per prepararlo ai loro lattanti; quindi viene a significare "dare istruzione elementare", "infondere", "addestrare". L'ebraico letteralmente è Iniziare un bambino secondo la sua via.

La Versione Autorizzata, con la quale Ewald è d'accordo, assume la massima che significa che il bambino dovrebbe essere educato fin dall'inizio sulla retta via, la via dell'obbedienza e della religione. Questa è una regola molto vera e preziosa, ma non è ciò che l'autore intende. "La sua via" deve significare una delle due cose: o la sua futura vocazione e posizione, o il suo carattere e la sua naturale inclinazione e capacità. Delitzsch e Plumptre prendono quest'ultima interpretazione; Nowack e Bertheau il primo, sulla base del fatto che derek non è usato nell'altro senso suggerito.

Ma, per quanto riguarda l'uso, entrambe le spiegazioni sono più o meno sullo stesso terreno; e sembra più conforme all'età e alla nazione del moralista vedere nella massima un'ingiunzione a considerare la natura, le facoltà e il temperamento del bambino, nell'educazione che gli viene data. Se, fin dai suoi primi anni, un bambino viene così educato, quando sarà vecchio, non se ne allontanerà. In questo modo, questa educazione secondo la sua idiosincrasia, porterà frutto per tutta la vita; diventerà una seconda natura e non sarà mai cancellata.

La Vulgata inizia il versetto con Proverbium est, prendendo sostanzialmente la prima parola, come se l'autore qui citasse un detto banale; ma il rendering è un errore. Ci sono massime simili, comuni in ogni momento e in tutti i paesi. Vergine; 'Georg.,' 2.272—

" Adeo in teneris consuescere multum est ."

Orazio, 'Epist.' 1.2, 67—

" Nunc adbibe puro

Pectore verba, puer ».

Poiché, mentre procede,

" Quo semel est imbuta recens, servabit odorem

Testa diu ".

Così abbiamo due jingle medievali:

" Cui puer assuescit, major dimittere nescit."

"Quod nova testa capit, inveterata sapit ."

Poi c'è la sega tedesca, "Jung gewohnt, alt gethan". "Ciò che i giovani imparano, l'età non lo dimentica", dice il proverbio danese. In un altro e triste senso i francesi esclamano: "St jeunesse savait! si vieillesse pouvait!" Tutti i primi manoscritti della Settanta omettono questo verso; m alcuni dei successivi è stato fornito da Theodotion.

Proverbi 22:7

Il ricco domina sui poveri. "Il ricco (singolare) dominerà sui poveri" (plurale); poiché ci sono molti poveri per un ricco (vedi Proverbi 22:3 ). Questa è la via del mondo ( Proverbi 18:23 ). Aben Ezra spiega che lo gnomo mostra il vantaggio della ricchezza e l'inconveniente della povertà; il primo porta potere e preminenza, il secondo afflizione e servitù; e quindi il moralista implica che ognuno dovrebbe sforzarsi e lavorare per ottenere una competenza, e così evitare i mali dell'impcuniosità.

Il mutuatario è servitore del mutuante. (Per la relazione tra mutuatario e più forte, o debitore e creditore, vedere Proverbi 20:16 ; e comp. Matteo 18:25 , Matteo 18:34 .) Delitzsch cita il detto tedesco, "Borghart (mutuatario) è di Lehnhart (leader del ) servo." Abbiamo il proverbio: "Chi prende in prestito soffre.

La Settanta si discosta dalle altre versioni e dal nostro testo ebraico, traducendo: "I ricchi prevarranno sui poveri e i domestici presteranno ai propri padroni" - una lettura su cui hanno commentato alcuni Padri.

Proverbi 22:8

Chi semina iniquità mieterà vanità; non otterrà nulla di sostanziale, non avrà nulla da mostrare per le sue pene. Ma aven significa anche "calamità", "guai", come Proverbi 12:21 ; così lo gnomo esprime la verità che coloro che fanno il male incontreranno la punizione nei loro stessi peccati, l'esatto contrasto con la promessa ai giusti ( Proverbi 11:18 ).

"Colui che semina la giustizia sarà una ricompensa sicura." Così abbiamo in Giobbe 4:8 "Coloro che arano l'iniquità e seminano malvagità, mietono lo stesso"; e l'apostolo afferma ( Galati 6:7 , ecc.): "Quello che l'uomo semina, quello pure mieterà. Perché chi semina nella sua carne, dalla carne mieterà corruzione; ma chi semina per lo Spirito, dallo Spirito mieti la vita eterna.

" I proverbi orientali corrono: "Come il peccato, così l'espiazione:" "Coloro che seminano spine possono solo raccogliere spine" ( Proverbi 12:14 ). E la verga della sua ira fallirà. Lo scrittore sta pensando soprattutto alla crudeltà e l'ingiustizia praticata su un vicino, come ha sottolineato Delitzsch, e intende che la verga che ha sollevato, la violenza intesa contro la vittima innocente, svanirà o cadrà innocua.

Ewald e altri pensano che la verga sia la rabbia divina, e traducono il verbo ( kalah ) "è preparato", un senso che qui non sopporterà bene, sebbene la LXX . ha prestato un certo contegno ad esso rendendo, "E compirà pienamente la piaga (πληγὴν,? 'punizione') delle sue azioni." Il rendering "fallirà". «sarà consumato o annientato», è confermato da Genesi 21:15 ; Isaia 1:28 ; Isaia 16:4 , ecc.

La Settanta aggiunge qui un distico, il cui primo membro è una variante di Isaia 16:9 . e la seconda un'altra interpretazione di quest'ultimo emistichio del presente versetto: "Un uomo allegro e donatore Dio benedice (ἄνδρα ἱλαρὸν καὶ δότην εὐλογεῖ ὁ Θεός): ma porrà fine (συντελεσεῖ) alla vanità delle sue opere.

" Il primo emistichio è notevole per essere citato da San Paolo ( 2 Corinzi 9:7 ), con una leggera variazione, Ἱλαρὸν γὰρ δότην ἀγαπᾷ ὁ Θεός. Così Ecclesiastico 32:9 (35), "In tutti i tuoi doni mostra un volto allegro (ἱλάρωσον τὸ πρόσθπόν σου) . "

Proverbi 22:9

Colui che ha un occhio generoso sarà benedetto . Il "buon occhio" è l'uomo dall'aspetto gentile, l'uomo benevolo, in contrasto con quello del malocchio, l'uomo invidioso, ostile e avaro ( Proverbi 23:6 ; Proverbi 28:22 ). San Girolamo rende, Qui pronus est ad misericordiam. Costui è benedetto da Dio in questo mondo e nell'altro, nel tempo e nell'eternità, secondo il sentimento di Proverbi 11:25 .

Quindi in senso temporale:23). "Colui che è generoso nel cibo benedirà le labbra e la testimonianza della sua liberalità sarà creduta". Settanta, "Colui che ha pietà dei poveri sarà egli stesso continuamente sostenuto (διατραφήσεται) . " La ragione è aggiunta, Perché dà dei suoi crucci ai poveri. La benedizione è la conseguenza della sua carità e liberalità. 2 Corinzi 9:6 , "Chi semina generosamente mieterà anche generosamente (ἐπ αὐλογίαις).

"La Vulgata e Settanta aggiungere un distico non in ebraico, victoriam et honorem acquiret qui dat munera; animam autem aufert accipientium ; Νικην και τιμην περι ποιειται ¼ δωρα δους την μεντοι ψυχην ἀφαι ρειται των κεκτημενωνω , " Vittoria e onore che obtaineth che dà i regali; ma toglie la vita ai possessori.

"Il primo emistichio sembra essere una variante di Proverbi 19:6 , il secondo derivare da Proverbi 1:19 . La seconda parte dell'aggiunta latina può significare che l'uomo liberale vince e porta con sé le anime dei destinatari. Ma questo, sebbene Ewald lo voglia, non può essere il significato del greco corrispondente, il che sembra significare che l'uomo che è così liberale nel distribuire doni ottiene il potere di farlo opprimendo e offendendo gli altri.

Proverbi 22:10

Scaccia lo schernitore e la contesa si spegnerà; Settanta, ἔκβαλε ἐκ συνεδρίου λοιμόν , " Caccia fuori dalla compagnia un tipo pestilenziale" Caccia via lo schernitore ( Proverbi 1:22 ), l'uomo che non ha rispetto per le cose umane o divine, e le controversie e i malumori che ha causato saranno essere terminato; perché "dove non c'è legna, il fuoco si spegne" ( Proverbi 26:20 ).

Sì, litigio e biasimo cesseranno. Il biasimo e l'ignominia (קָלוֹן, kalon ) sono quelli che la presenza e le parole del beffardo portano con sé; avere un tale in compagnia è una vergogna per tutti gli uomini buoni. Così Ismaele e sua madre furono cacciati dalla dimora di Abramo ( Genesi 21:9 , ecc.), e l'apostolo cita ( Galati 4:30 ): "Caccia via (ἔκβαλε) la schiava e suo figlio". Settanta: "Perché quando siede in compagnia disonora tutti". Il verso successivo offre un felice contrasto.

Proverbi 22:11

Chi ama la purezza di cuore ; chi si sforza di essere puro di cuore ( Matteo 5:8 ), libero da inganno, lussuria, cupidigia, vizi di ogni genere. La frase successiva porta avanti la descrizione del carattere perfetto ed è meglio tradotta. E ha grazia di labbra, il re è suo amico. Colui che non solo è virtuoso e retto, ma ha il dono della grazia nel parlare, del modo accattivante nella conversazione, un tale uomo legherà il re a lui con i più stretti vincoli di amicizia.

Abbiamo avuto qualcosa di molto simile a Proverbi 16:13 . Alcune versioni ritengono che per re si intenda Dio. Così la Settanta: "Il Signore ama i cuori santi, e tutte le persone irreprensibili sono a lui accette". Il resto della clausola è collegato dalla LXX . con il versetto seguente, "Un re guida il suo gregge (ποιμαίνει) con le sue labbra; ma gli occhi del Signore", ecc.

Proverbi 22:12

Gli occhi del Signore custodiscono la conoscenza . L'espressione "conservare la conoscenza" si trova in Proverbi 5:2 (dove si veda la nota) nel senso di "conservare", "ritenere" e, presa da sola, potrebbe qui significare che solo il Signore possiede la conoscenza, e solo lo impartisce ai suoi servi ( 1 Samuele 2:3 ); ma poiché nella proposizione seguente si parla di persona, il trasgressore, è naturale aspettarsi un'espressione simile nella prima.

La versione riveduta è corretta nel rendere la "conoscenza" astratta con il concreto "colui che ha conoscenza"; così che la clausola dice che Dio veglia e protegge l'uomo che lo conosce e cammina nelle sue vie, e usa i suoi mezzi e le sue capacità per il bene degli altri (cfr Proverbi 11:9 ). Ma egli (il Signore) rovescia le parole del trasgressore .

Il trasgressore qui è l'uomo falso, traditore, perfido; e lo gnomo afferma che Dio frustra girando in un'altra direzione le intenzioni esplicite di quest'uomo, che aveva pianificato contro i giusti (cfr Proverbi 13:6 ; Proverbi 21:12 ). Settanta, "Ma le vigilie del Signore conservano la conoscenza, ma il trasgressore disprezza le parole", cioè. comandi, o parole di saggezza e di avvertimento.

Proverbi 22:13

Il pigro dice: C'è un leone fuori ( Proverbi 26:13 ). La natura assurda della scusa del pigro è difficilmente compresa dal lettore casuale. Il presunto leone è fuori, in aperta campagna, eppure si professa in pericolo in mezzo alla città. Sarò ucciso per le strade. Altri ritengono che il pigro trovi due scuse per la sua inattività.

Se il lavoro lo chiama all'estero, può incontrare il leone che, secondo il rapporto, si aggira nei dintorni; se deve scendere in strada, può essere aggredito e assassinato da malviventi per motivi di saccheggio o vendetta. "I pigri sono profeti", dice il proverbio ebraico. Settanta, "Il pigro fa scuse, e dice: C'è un leone nelle strade, ci sono assassini nelle strade". I leoni, sebbene ora estinti in Palestina, sembrano aver indugiato fino al tempo delle Crociate, e quelli di loro che divennero mangiatori di uomini, vecchi o deboli, erano un vero pericolo nelle vicinanze dei villaggi ( Geremia 49:19 . Geremia 49:19 ; Geremia 50:44 ).

Proverbi 22:14

La bocca delle strane donne è un pozzo profondo. L'emistichio riappare in una forma leggermente alterata in Proverbi 23:27 . (Per "donna strana" come equivalente a "una meretrice" o "adultera", vedere la nota su Proverbi 2:16 .) Con la sua "bocca" si intendono le sue parole sfrenate e seducenti, che inducono un uomo alla distruzione del corpo e dell'anima . Può essere che qui si intenda la teologia piuttosto che la morale, piuttosto false dottrine che pratiche malvagie.

In questa facilità la menzione della donna strana o straniera è molto appropriata, visto che le perversioni della fede e del culto furono sempre introdotte in Israele da fonti esterne. Chi è aborrito dal Signore vi cadrà. Colui che ha contratto la larghezza di Dio con l'infedeltà e il peccato precedenti è lasciato a se stesso per cadere preda delle seduzioni della donna malvagia (comp.

Ecclesiaste 7:26 ). Settanta, "La bocca di un trasgressore (παρανόμου) è un profondo fossato; e colui che è odiato dal Signore vi cadrà". Poi si aggiungono tre righe non in ebraico, che però sembrano reminiscenze di altri passi: «Vi sono vie malvagie davanti all'uomo, e si ama non allontanarsene; ma è necessario allontanare l'oggetto a via perversa e malvagia».

Proverbi 22:15

La follia è legata al cuore di un bambino. La stoltezza ( ivveleth ) implica qui l'amore per la malizia, la caparbietà e l'ostinazione, che appartengono ai bambini, legati nella loro stessa natura. Settanta, "La follia è attaccata (ἐξῆπται) al cuore del giovane", nella cui versione Cornelius a Lapide vede un'allusione all'ornamento appeso da genitori affezionati al collo di un bambino che erano inclini a viziare piuttosto che ad addestrare in modi di abnegazione.

A un simile bambino la follia aderisce tanto strettamente quanto la bulla di cui è decorato. ma la verga della correzione lo allontanerà da lui. L'educazione giudiziosa supera questa tendenza naturale, punendola quando viene esibita e impartendo saggezza e pietà (vedi Proverbi 13:24 e Proverbi 19:18 ; e comp.

Proverbi 23:13 ; Proverbi 29:15 ; Ecclesiastico 30:1, ecc.). La LXX . perseguono la loro nozione dei genitori indulgenti che lasciano che il bambino faccia a modo suo, poiché rendono l'ultima clausola: "Ma la verga e la disciplina sono lontane da lui".

Proverbi 22:16

Colui che opprime il povero per aumentare le sue ricchezze (così la Vulgata), e colui che dà al ricco, verrà sicuramente a mancare. Ci sono varie interpretazioni e spiegazioni di questo versetto. La Versione Autorizzata dice che chi opprime il povero per arricchirsi, e chi spreca i suoi mezzi dando a chi non ne ha bisogno, andrà in povertà. Ma così si perde l'antitesi di questo distico.

L'ebraico reso letteralmente mette in risalto il contrasto: Chi opprime il povero, è per il suo guadagno ; chi dà al ricco, è per la sua perdita. Delitzsch spiega così la frase: "Chi si arricchisce estorcendo ai poveri, in ogni caso ottiene ciò che desidera; ma chi dà ai ricchi si impoverisce invano, non ha grazie, raccoglie solo delusione.

" Non si può non sentire che la massima così interpretata è povera e insoddisfacente. L'interpretazione nel 'Commento dell'oratore' è più plausibile: L'oppressore dei poveri soffrirà egli stesso in un modo simile e dovrà cedere i suoi guadagni illeciti. a un ricco altrettanto senza scrupoli. Ma la concisa antitesi dell'originale è completamente oscurata da questa visione del distico. È molto meglio, con Hitzig, Ewald e altri, prendere il guadagno nel primo emistichio come quello del povero l'uomo, equivalente a "non gli procura ma guadagno", sebbene la frase non debba necessariamente essere spiegata come se suggerisse che l'ingiustizia che il povero subisce per mano del suo ricco prossimo è uno stimolo per lui ad adoperarsi per meglio sua posizione, e tende quindi indirettamente al suo arricchimento.

La massima è realmente concepita nello stile religioso di tanti di questi pronunciamenti apparentemente mondani, e afferma una verità nel governo morale di Dio intimata altrove, ad es. Proverbi 13:22 ; Proverbi 28:8 ; e quella verità è che le ricchezze estorte al povero alla fine ritorneranno a suo beneficio, che per il controllo provvidenziale di Dio l'oppressione e l'ingiustizia di cui ha sofferto agiranno al suo bene.

Nel secondo emistio la perdita è quella del ricco. Aggiungendo alla ricchezza del ricco il donatore aumenta la sua indolenza, incoraggia il suo lusso, vizio e stravaganza, e così porta alla sua rovina - "porta solo al bisogno. Settanta, "Chi calunnia (συκοφαντῶν) il povero aumenta il suo sostanza, ma dà al ricco in perdita (ἐπ ἐλάσσονι)" cioè in modo da diminuire la sua sostanza.

Versi 17-24:22

Parte IV . PRIMA APPENDICE PER IL PRIMO GRANDE COLLEZIONE , contenente "le parole del saggio".

Proverbi 22:17

L'introduzione a questa prima appendice, contenente un'esortazione a prestare attenzione alle parole dei sapienti, schema dell'istruzione qui impartita, con riferimento all'insegnamento già impartito.

Proverbi 22:17

Inclina l'orecchio (cfr. Proverbi 4:20 ; Proverbi 5:1 ). Le parole del saggio; verba sapientium, Vulgata. "Saggio" è al plurale, a dimostrazione che questa non è una parte della raccolta chiamata "I Proverbi di Salomone" ( Proverbi 10:1 ), ma un'opera distinta.

(Per il termine, vedere la nota su Proverbi 1:6 .) La mia conoscenza. La conoscenza che imparto facendo notare questi detti dei saggi. Settanta, "Porgi (παράβαλλε) il tuo orecchio alle parole dei saggi, e ascolta la mia parola, e applica il tuo cuore, affinché tu possa conoscere che sono buoni."

Proverbi 22:18

Questo versetto dà il motivo della precedente esortazione. È una cosa piacevole se li tieni dentro di te; nella tua mente e nella tua memoria (cfr Proverbi 18:8 ; Proverbi 20:27 ). Così Salmi 147:1 "È bello cantare le lodi al nostro Dio, perché è dolce e piacevole è la lode". si adatteranno alle tue labbra.

Questa interpretazione difficilmente si addice alla natura esortativa dell'introduzione. È meglio prendere la clausola all'ottativo, come Delitzsch, Ewald, Nowack ed eteri: "Lasciali stare tutti insieme sulle tue labbra"; cioè non vergognarti di professarli apertamente, lascia che regolino le tue parole, ti insegni saggezza e discrezione. Settanta: "E se li ammetterai nel tuo cuore, anch'essi ti allieteranno sulle tue labbra".

Proverbi 22:19

Affinché la tua fiducia sia nel Signore. Le versioni greca e latina fanno dipendere questa clausola dal versetto precedente. È meglio considerarlo come dipendente dal secondo emistichio, essendo il fatto dell'istruzione posto dopo l'affermazione del suo oggetto. Tutta l'istruzione qui contenuta ha lo scopo di insegnare quella piena fiducia nel Signore che, non appena la sua volontà è conosciuta e compresa, porta l'uomo a farla ad ogni costo e pena, lasciando il risultato nelle mani di Dio.

Te li ho fatti conoscere oggi, anche a te. La ripetizione del pronome personale porta in casa l'insegnamento al discepolo, e mostra che è rivolto non solo alla massa degli uomini, ma a ciascun individuo tra loro, che diventa così responsabile dell'uso che ne fa (comp . Proverbi 23:15 ). L'espressione "oggi" sottolinea ulteriormente l'esortazione.

L'allievo non deve ricordare vagamente che una volta o l'altra ha ricevuto questa istruzione, ma che in quel particolare giorno è stato dato l'avvertimento. Così in Ebrei 3:7 , Ebrei 3:13 leggiamo: "Come dice lo Spirito Santo: Se oggi udite la sua voce, non indurite i vostri cuori... di voi siate induriti dall'inganno del peccato.

" Settanta, "Affinché la tua speranza possa essere nel Signore, ed egli possa farti conoscere la tua via." Cheyne ("Giobbe e Salomone") cita la correzione di Biekell di questo versetto, "Affinché la tua fiducia possa essere in Geova, per fare conosciuto a te le tue vie;" ma l'alterazione sembra arbitraria e non necessaria.

Proverbi 22:20

Non ti ho scritto cose eccellenti in consigli e scienza? C'è una difficoltà riguardo alla parola offerta "cose ​​eccellenti". Il Khetib ha שׁלשׁום, "l'altro ieri, in precedenza;" ma la parola non compare da sola e, come dice Nowack, difficilmente può essere stata la lettura originale. Tuttavia, Ewald, Bertheau e altri, adottandolo, suppongono che l'autore si riferisca ad alcuni lavori precedenti.

Cheyne cita l'interpretazione di Bickell, "Ora, anni prima, ti ho scritto molto prima con consigli e conoscenza", e considera le parole che significano o che il compilatore ha impiegato molto tempo sul suo lavoro, o che questo non era il primo occasione della sua scrittura. Non si vede perché qui si dovrebbe porre l'accento sull'istruzione precedente, a meno che, forse, come suggerisce Plumptre, in contrasto con "oggi" del versetto precedente.

La LXX . rende la parola τρισσῶς così: "E registrali per te stesso tre volte per consiglio e conoscenza sulla tavola del tuo cuore". San Girolamo ha, Ecce descripsi eam tibi tripliciter, in cogitationibus et scientiis. Altre versioni hanno anche dato una spiegazione numerica al termine. In esso si vede un'allusione alle tre presunte opere di Salomone - Proverbi, Ecclesiaste, Cantici - che è assurda; altri lo riferiscono alla triplice divisione del Testamento: Legge, Profeti e Agiographa; altri, a tre classi di giovani a cui erano destinati gli ammonimenti; altri, ancora, pensano che sia equivalente a "spesso" o "in molte forme.

Ma la lettura è tanto dubbia quanto le sue spiegazioni sono insoddisfacenti. La parola genuina è senza dubbio conservata nel Keri, che dà שָׁלִשִׁים ( shalishim ) , termine propriamente militare, applicato a combattenti di carri e uomini di rango nell'esercito. LXX traduce la parola con τριστὰτης ad esempio Esodo 14:7 ; Esodo 15:4 ), che è equivalente a "capo.

"Quindi il termine ebraico, inteso al genere neutro, viene trasferito al principale dei proverbi: "proverbi di scelta", come li chiama Delitzsch. Il veneziano, con una svolta felice, dà τρισμέγιστα. Così torniamo alla resa del Versione autorizzata conforme a corretta e comprensibile.

Proverbi 22:21

Per farti conoscere la certezza delle parole di verità. Lo scopo inteso è quello di insegnare al discepolo la regola fissa ( firmitatem, Vulgata) dalla quale si guidano le parole veritiere (cfr Luca 1:41,4 ). Settanta: "Io dunque ti insegno una parola vera e una conoscenza buona da imparare". Affinché tu possa rispondere alle parole di verità a coloro che ti mandano.

Ciò implica che l'allievo sarà in grado di insegnare ad altri che si rivolgono a lui per l'istruzione; "sarà pronto." come dice san Pietro, «per dare sempre risposta a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» ( 1 Pietro 3:15 ). Ma l'ultima espressione è meglio tradotta, "quelli che ti mandano"; illis qui miserunt te, Vulgata (vedi Proverbi 25:13 ); e dobbiamo concepirli come genitori o tutori che mandano un giovane a scuola o un saggio per essere educato.

Il moralista esprime il suo desiderio che il discepolo porti a casa dottrine così sane e veritiere che dimostrino che le pene spese su di lui non sono state inutili. Settanta, "affinché tu possa rispondere a parole di verità a coloro che ti pongono domande (τοῖς προβαλλομένοις σοι)" Il siriaco aggiunge: "Perché io possa farti conoscere consiglio e saggezza". La versione di Bickell (citata da Cheyne) è: "Affinché tu possa conoscere la correttezza di queste parole, affinché tu possa rispondere con parole vere a coloro che te lo chiedono".

Versi 22-24:22

Qui iniziano le "parole del saggio".

Proverbi 22:22

Questo e il versetto successivo formano un terrastich, che si collega nel pensiero con Proverbi 22:16 . Non derubare il povero, perché è povero. La parola per "povero" è qui dal, che significa "debole", "impotente" (vedi Proverbi 19:4 ), e lo scrittore raccomanda al discepolo di non essere indotto dalla sua debolezza a ferire e spogliare un povero.

né opprimere gli afflitti alla porta. La porta è il luogo del giudizio, la corte di giustizia ( Giobbe 31:21 . Giobbe 31:21 ). L'avvertimento indica la particolare forma di torto inflitto agli umili da giudici ingiusti, che potevano emettere sentenze dalle quali, per quanto inique, non c'era praticamente appello.

Proverbi 22:23

Poiché, sebbene non siano in grado di difendersi e non abbiano patroni terreni, il Signore difenderà la loro causa ( Proverbi 23:11 ). Geova sarà il loro Avvocato e Protettore. E guastare l'anima di coloro che li hanno viziati; piuttosto, spogliare della vita coloro che li spogliano . Quindi la versione rivista. Dio, esercitando il suo governo morale sulle preoccupazioni umane, porterà rovina e morte al giudice ingiusto o al ricco oppressore dei poveri.

Jerome ha, Configet eos qui confixerunt animam ejus. Il verbo usato è קבע ( kabah ) , che si trova solo qui e Malachia 3:8 , dove significa "frodare" o "spogliare". In caldeo e siriaco può significare "fissare", "perforare". Settanta, "Il Signore giudicherà la sua causa, e tu libererai la tua anima illesa (ἄσυλον):" cioè se ti astieni dall'ingiustizia e dall'oppressione, sarai salvato dal male e dimorerai al sicuro.

Proverbi 22:24 , Proverbi 22:25

Un altro tetrastico. Non fare amicizia con un arrabbiato ( irascibile ) uomo . Non avere rapporti ravvicinati con un uomo preso da accessi di passione. E con un uomo furioso tu non andrai. Evita la società di un tale. La ragione segue: per non imparare le sue vie; il suo modo di vivere e di comportarsi. come Proverbi 1:15 (dove vedi nota). Proverbi 1:15

La rabbia genera rabbia; impotenza, impazienza. San Basilio ('De Ira'), citato da Corn. a Lapide, ingiunge: "Non prendere il tuo avversario come tuo maestro, e non essere uno specchio per riflettere l'uomo arrabbiato, mostrando la sua figura in te stesso". e prendi un laccio per la tua anima; porta distruzione su te stesso. L'ira sfrenata non solo guasta la gentilezza della vita sociale, ma porta a ogni sorta di complicazioni pericolose che possono portare rovina e morte nel loro seguito ( Proverbi 15:18 ).

Proverbi 22:26 , Proverbi 22:27

Un monito contro la fideiussione, spesso ripetuto. Non essere tu uno di quelli che colpiscono le mani; cioè che diventano garanzie per gli altri (vedi Proverbi 17:18 ; Proverbi 20:16 ; e comp. Proverbi 6:1 ; Proverbi 11:15 ). Fideiussioni per debiti. Lo scrittore spiega che tipo di garanzia intende.

Perché dovrebbe (il creditore) toglierti il ​​letto da sotto? Perché dovresti agire così debolmente da dare a un creditore il potere di prendere il tuo stesso letto come pegno? La Legge si sforzava di mitigare questa pena ( Esodo 22:26 , Esodo 22:27 ; Deuteronomio 24:12 , Deuteronomio 24:13 ).

Ma senza dubbio le sue misericordiose disposizioni sono state eluse dagli usurai (vedi Nehemia 5:11 ; Ezechiele 18:12 , "non ha restituito il pegno").

Proverbi 22:28

La prima riga viene ripetuta a Proverbi 23:10 . (Sulla santità dei punti di riferimento, vedere la nota a Proverbi 15:25 .) Alcune delle pietre, che mostravano un'iscrizione bilingue, che segnavano i confini della città levitica di Ghezer, furono scoperte da Gauneau nel 1874. La Settanta chiama i punti di riferimento ὅρια αἰώνια.

Proverbi 22:29

Segue un tristico. Vedi tu un uomo diligente nei suoi affari! La semplice diligenza non elogia un uomo in grande considerazione se non accompagnata da destrezza e abilità; e sebbene מָהִיר ( mahir ) significhi "veloce", ha anche la nozione di "abile", ed è qui meglio inteso in quel senso. Egli starà davanti ai re. Questa frase significa servire o servire un altro ( Genesi 41:46 ; 1Sa 16:21, 1 Samuele 16:22 ; 1 Re 10:8 ; Giobbe 1:6 ).

Un uomo così esportato è adatto a qualsiasi situazione, anche la più alta, può benissimo essere impiegato negli affari di stato e godere della fiducia dei re. Non starà davanti a uomini meschini. "Cattivi" (חְשֻׁכִּים) sono gli uomini senza importanza, ignobili, oscuri. Un uomo intellettuale, intelligente, abile non si accontenterebbe mai di servire simili padroni; la sua ambizione è più alta; sa di essere capace di cose migliori. Settanta, "Deve essere necessario che un uomo osservante (ὁρατικὸν), uno che è appassionato nei suoi affari, dovrebbe occuparsi dei re e non degli uomini indolenti".

OMILETICA

Proverbi 22:1

Un buon nome e un favore amorevole

Entrambe queste benedizioni, che in effetti sono strettamente alleate, sono qui preferite alle grandi ricchezze. È meglio essere poveri con entrambi che ricchi con nessuno dei due. Esaminiamo l'eccellenza di ciascuno di essi.

I. L' ECCELLENZA DI UN BUON NOME . Perché è meglio scegliere questo che le ricchezze?

1 . Perché è un bene di ordine superiore. La ricchezza è una cosa materiale. Il meglio è vuoto e vano accanto a ciò che è intellettuale, morale o spirituale. È possibile avere grandi ricchezze e tuttavia essere infelici e degradati, se i livelli più alti della vita sono impoveriti.

2 . Perché è personale. Il buon nome di un uomo è più vicino a lui di tutte le sue proprietà. La proprietà più personale è lontana ed estranea rispetto al nome che porta; la reputazione che lo lega è il suo indumento più vicino: è avvolto intorno a lui stesso. Se una persona indossa il sacco accanto alla sua pelle, può avere scarso conforto nell'essere vestita fuori di questo con porpora e lino fino.

3 . Perché è sociale. Il buon nome è noto tra i compagni di un uomo. È questo che gli dà il suo vero status. Ora, non possiamo permetterci di trascurare le considerazioni sociali. È una cosa terribile vivere sotto lo stigma del rimprovero dell'umanità. È più o meno di un uomo che può guardare con indifferenza alla buona o alla cattiva opinione dei suoi fratelli. La semplice fama può avere poco valore.

Un buon nome è molto più desiderabile di un grande nome. Non è necessario che la gente abbia un'alta opinione di noi. Ma è importante che il nostro nome sia esente da disonore, sia onorato per purezza e integrità di carattere.

4 . Perché è segno di altre eccellenze. Può essere data per errore a un ingannatore indegno, o può essere sottratta a una persona degna per qualche crudele fraintendimento. Non possiamo sempre prendere la reputazione di un uomo come una vera misura del suo carattere. Ma quando è giustamente guadagnato, il buon nome è il sacramento del buon carattere, e quindi un segno esteriore e visibile di ciò che è più eccellente, perché è meglio essere buoni che possedere ricchezze.

II. L' ECCELLENZA DEL FAVORE AMOREVOLE . Perché è meglio dell'argento e dell'oro?

1 . Perché è umano. Argento e oro non sono che metalli morti. Possono essere luminosi, belli e preziosi; ma non possono avere simpatia per i loro possessori. Le ricchezze sono cose senza cuore, che prendono le ali e volano via senza remore. Ma gli interessi e gli affetti umani toccano i nostri cuori e suscitano in cambio le nostre simpatie. È meglio essere poveri tra amici che essere ricchi ma senza amore e senza amici.

2 . Perché porta benedizioni dirette. Le ricchezze sono nella migliore delle ipotesi fonti indirette di bene. Ma l'amore è esso stesso un bene, e spira una benedizione su tutti coloro ai quali è esteso. La reputazione è buona, ma l'affetto è meglio. Il miglior amore non può essere goduto se il buon nome è stato perso a causa di un'azione sbagliata. Ma potrebbe non esserci fama, nessun grande nome al mondo, eppure tanto amore. È meglio essere amati da uno che ammirati da mille.

3 . Perché è il tipo di benedizioni superiori. Il favore amoroso dell'uomo è un emblema terreno della grazia di Dio. Questo è meglio dell'argento e dell'oro, prima come fonte umana di pace e potere, e poi come promessa di vita eterna e ricchezza nell'eredità celeste, dopo che la morte ha derubato un uomo di tutto il suo argento e oro.

Proverbi 22:2

Distinzioni sociali

I. LA TRISTE CONDIZIONE DELLE DISTINZIONI SOCIALI .

1 . Queste distinzioni sono molto marcate. C'è un'enorme separazione tra la condizione dei ricchi e quella dei poveri. L'una classe è sopraffatta dal lusso, l'altra schiacciata dalla miseria. Sembra esserci una tendenza all'aggravamento di questa separazione. Man mano che la ricchezza cresce, la povertà non diminuisce sensibilmente. Tre milioni sono ai confini della fame tra le ricchezze dell'Inghilterra.

2 . Queste distinzioni non sono determinate dal deserto. Senza dubbio l'industria onesta tende alla prosperità, mentre l'ozio e la dissipazione portano alla povertà. Ma ci sono ricchi cattivi e poveri buoni.

3 . Queste distinzioni sono gravemente ingiuste. È impossibile sostenere che vi sia equità nell'attuale distribuzione della proprietà in tutta la comunità, sebbene si possa sostenere che la maggior parte dei tentativi di porre rimedio all'ingiustizia che sono stati proposti finora sarebbero peggiori della malattia.

4 . Queste distinzioni generano mali maggiori. Distruggono il senso della fratellanza umana, alimentando uno spirito di orgoglio da parte dei ricchi e suscitando passioni di odio tra coloro che si sentono derubati della loro parte delle ricchezze del mondo. Non si deve pensare che un uomo sia necessariamente superiore al suo prossimo semplicemente perché possiede più proprietà; né, d'altra parte, il proprietario della ricchezza dovrebbe essere considerato un brigante all'ingrosso.

II. I MEZZI DI CONCILIAZIONE DELLE DISTINZIONI SOCIALI . "I ricchi e i poveri si incontrano".

1 . È auspicabile che ci siano più rapporti tra le varie classi della società. Gran parte dell'antagonismo delle classi nasce dall'ignoranza. L'uomo semplice, onesto, povero, che cerca i suoi diritti nello stile rozzo naturale per le sue circostanze, è considerato un rivoluzionario in flagrante dalla persona esigente dell'alta borghesia, che, a sua volta, è trattata dal suo vicino indigente come un mostro di crudeltà ed egoismo, un vero orco.

Il primo passo verso una migliore comprensione è una maggiore libertà di rapporto. È lo stesso con la lite tra capitale e lavoro. Le conferenze reciproche potrebbero portare a un'intesa comune.

2 . Nella Chiesa di Dio ricchi e poveri si incontrano su un terreno comune. Qui l'orgoglio di classe è assolutamente imperdonabile. Fortunatamente, l'antica distinzione tra il banco dello scudiero con tende, moquette e cuscini e le panche nude degli abitanti del villaggio è stata spazzata via. Ma lo spirito che questa distinzione suggeriva non è così facilmente esorcizzabile. La fratellanza cristiana deve riunire tutti in un comune spirito di famiglia. Era così nei primi tempi, quando lo schiavo poteva essere un comunicante privilegiato, mentre il padrone era un umile catecumeno alle soglie della Chiesa.

3 . La morte livella tutte le distinzioni di classe. Ricchi e poveri si incontrano nella tomba. Dopo la morte emergono nuove distinzioni. I tuffi non possono disprezzare Lazzaro nell'Ade.

III. IL MOTIVO DEL SUPERAMENTO DELLE DISTINZIONI SOCIALI . Questo va scoperto in una considerazione della comune relazione degli uomini con il loro Creatore. Solo la religione guarirà le spaventose ferite della società. I metodi forzati non avranno successo; ad esempio durante la Rivoluzione francese.

Una ridistribuzione universale della proprietà sarebbe presto seguita dalle vecchie distinzioni. Il socialismo distruggerebbe le virtù dell'indipendenza e dell'energia. Ma la fede in Dio lavorerà interiormente verso una riconciliazione.

1 . Tutte le classi sono ugualmente basse davanti a Dio. Le montagne più alte della terra svaniscono nell'astronomia.

2 . La nostra comune relazione con Dio è il fondamento delle nostre reciproche relazioni gli uni con gli altri. Tutti gli uomini hanno un Padre; perciò tutti gli uomini devono essere fratelli. Il riconoscimento della Paternità di Dio porterà all'ammissione dei doveri e delle pretese familiari tra gli uomini. Cristo, che insegna la paternità di Dio, ispira "l'entusiasmo dell'umanità".

Proverbi 22:4

Due grazie, e la loro ricompensa

I. DUE GRAZIE .

1 . La grazia sociale. "Umiltà." Ciò si conviene in tutti gli uomini, ma è particolarmente conveniente dove il suo conseguimento è più difficile; ad esempio tra i ricchi, i famosi, i dotati, i popolari. È tanto difficile per il demagogo essere umile quanto per il signore, forse più difficile, perché il primo è più cosciente dei propri poteri, e più recentemente si è elevato al di sopra dei suoi simili.

L'umiltà è difficile da acquisire, perché è così essenzialmente diversa dalla semplice debolezza e abnegazione. Si vede meglio nelle nature più forti e più pronunciate. Non c'è virtù nel venir meno ai propri obiettivi più alti per sfuggire all'attenzione. La grazia dell'umiltà si scopre nello sforzo sincero di spingersi avanti con energia, senza pensare a se stessi o preoccuparsi dell'ammirazione del mondo.

2 . La grazia religiosa. "Il timore del Signore" L'orgoglio esclude la vera religione. Nello spirito infantile di umile dipendenza siamo aperti all'influenza del Cielo. Così l'una grazia è collegata all'altra. Ora, tutta la concezione veterotestamentaria della religione si riassume nel «timore del Signore» - non perché in essa non vi fosse spazio per alcuna emozione se non per il terrore, ma perché il radice dell'antica fede era la riverenza.

Questa è la radice di ogni religione. Forse si è così riccamente mescolato con l'amore quando arriviamo a discernere la paternità di Dio, che le sue caratteristiche più terribili sono completamente perse. Eppure l'amore senza riverenza non sarebbe un'emozione religiosa o, in ogni caso, non adatta a Dio come ci viene rivelato nella Bibbia. I Greci sembravano fare a meno del timore di Dio nella loro allegra e leggera religione; ma hanno anche dispensato dalla coscienza. Un sentimento di peccato e una percezione della santità di Dio devono porre un profondo fondamento di timore reverenziale sotto l'esperienza religiosa più felice e fiduciosa.

II. UNA TRIPLICE RICOMPENSA .

1 . Ricchezze. Questo è l'aspetto più basso della ricompensa. È nello spirito dei Proverbi, che richiamano un'attenzione speciale sulle conseguenze secolari del bene e del male. Sappiamo che gli umili ei buoni sono spesso poveri e oppressi. Ma c'è una tendenza a riconoscere e ricompensare la tranquilla rinuncia a se stessi. I miti devono essere benedetti con l'eredità della terra ( Matteo 5:5 ). Quando sarà fatta piena giustizia, gli uomini migliori riceveranno le cose migliori in questo mondo così come la vita in quello a venire. Al momento si attende il compimento di questa rettifica sociale.

2 . Onore. Gli umili che non cercano l'onore l'avranno, mentre i superbi saranno svergognati. Il primo sarà l'ultimo e l'ultimo sarà il primo. Gli uomini si divertono a onorare i meriti che si sono dimenticati di sé. Ma l'onore più alto viene da Dio, che discerne il cuore, umilia i superbi e li esalta di grado inferiore.

3 . Vita. Che questo sia dato alla maniera ebraica, nella vecchiaia o no, Cristo ci ha insegnato a vedere la sua vera vita eterna come la più grande benedizione per il suo popolo. L'umiltà in cui un uomo perde la vita è il mezzo stesso per trovare la vera vita; il rispetto della religione ci conduce dalla frivolezza superficiale della terra alla vita profonda di Dio.

Proverbi 22:6

La formazione di un bambino

I. IL BISOGNO DI LA FORMAZIONE . Questo deriva da varie cause.

1 . Una condizione non sviluppata. Ogni bambino inizia una nuova vita. Se tutto ciò che era desiderabile potesse essere trovato racchiuso nella sua anima, questo dovrebbe essere sviluppato dall'educazione.

2 . Ignoranza. Il bambino non viene al mondo con una scorta di conoscenza già pronta. Deve conoscere la verità ed essere indotto a vedere la retta via, che all'inizio gli è sconosciuta.

3 . Debolezza. Il bambino ha bisogno non solo di essere educato, ma di essere educato. Deve essere aiutato a fare ciò che all'inizio è troppo per le sue forze. La sua natura migliore deve essere tirata fuori, nutrita e confermata.

4 . Cattivo. La mente di un bambino non è una tabula rasa. Non abbiamo bisogno di tornare da Adamo per le prove del male ereditario. Il bambino eredita i vizi dei suoi antenati. Così «la stoltezza è legata al cuore di un bambino». Prima che sia colpevole di peccato cosciente, la tendenza alla malvagità comincia a lavorare in lui.

II. L'ETÀ DI LA FORMAZIONE . Questo deve essere nell'infanzia, per vari motivi.

1 . La sua suscettibilità.

(1) Suscettibilità alla formazione. La giovane mente è plastica; l'abitudine non è ancora confermata. È più facile formare un personaggio che riformarlo.

(2) Suscettibilità alla religione. "Di tali è il regno dei cieli". I bambini piccoli sono particolarmente aperti alle impressioni religiose.

"Il paradiso mente su di noi nella nostra infanzia! Le
ombre della casa della prigione iniziano a chiudersi

Sul ragazzo che cresce.

Ma egli vede la luce, e donde scorre,

Lo mette nella sua gioia."
(Wordsworth.)

La fede è naturale per i bambini. Non possono diventare teologi, ma possono essere cittadini del regno dei cieli. I pensieri di Dio e di Cristo, e la chiamata a una vita migliore, possono essere ben accolti da loro.

2 . I suoi pericoli. I bambini sono aperti alla tentazione. Se non sono addestrati al bene, saranno addestrati al male. Alcuni hanno pensato che i bambini non dovrebbero essere prevenuti nelle loro idee religiose, ma lasciati liberi di scegliere da soli. Non lo facciamo in questioni secolari, confidando in loro di scegliere i propri metodi di ortografia e di fabbricare la propria tavola pitagorica. Se crediamo che la nostra religione sia vera, buona e redditizia, è solo una crudele pedanteria che la terrà lontana dai bambini per paura di pregiudicare le loro menti.

3 . I suoi doveri. I primi anni dovrebbero essere dati a Cristo. Cerca il bocciolo che si apre, non la foglia appassita.

III. LA LEGGE DI LA FORMAZIONE .

1 . In azione. C'è un fine pratico nell'istruzione. Non dobbiamo solo insegnare la dottrina, ma soprattutto addestrare la condotta.

2 . Secondo diritto. Non è una questione di gusti. C'è un modo in cui un bambino dovrebbe andare. È suo dovere percorrerlo e nostro compito guidarlo in esso.

3 . Secondo le esigenze future. Mentre i principi fondamentali dell'educazione devono essere gli stessi per tutti i bambini, la loro applicazione speciale varierà nei diversi casi. Dobbiamo applicarli alla carriera specifica prevista per ogni bambino. Il principe dovrebbe essere addestrato per il trono, il soldato per il campo, ecc.

4 . Secondo le qualità personali. La natura di ogni bambino ha bisogno di una considerazione separata e di un trattamento distintivo. L'addestramento che rovinerebbe un bambino potrebbe salvarne un altro. Non dobbiamo istruire tutti i bambini in un modo uniforme di comportamento; dobbiamo piuttosto far emergere i doni e le capacità individuali, e guardarci dalle colpe e debolezze individuali. Così l'educazione di un bambino sarà la direzione della sua stessa natura specifica.

IV. LE CONSEGUENZE DELLA LA FORMAZIONE . "Quando sarà vecchio, non se ne allontanerà." L'età si irrigidisce. È bene che cresca fermamente nella destra. Ecco la ricompensa di insegnare ai giovani. Il lavoro è lento e scoraggiante, e all'inizio si vedono pochi risultati; forse immaginiamo che tutti i nostri sforzi siano sprecati in menti sconsiderate.

Ma se il lavoro è difficile da iniziare, c'è questa compensazione in esso: quando ha abbastanza afferrato un bambino, è improbabile che venga mai cancellato. Gli insegnamenti della scuola domenicale vengono ricordati dopo molti lunghi anni.

Proverbi 22:20 , Proverbi 22:21

Certezza

I. IL CERCATORE DI VERITÀ DESIDERA CERTEZZA . Con lui "la certezza delle parole di verità" è il grande obiettivo ricercato.

1 . La certezza deve essere distinta dalla positività. Il dubbio è spesso violento nell'affermazione, come per mettere a tacere l'opposizione a cui non si può rispondere. Potremmo essere molto positivi senza esserne affatto certi.

2 . La certezza deve essere distinta dalla certezza. La certezza è il sentimento di certezza. Ora, potremmo non avere dubbi su un argomento, e tuttavia potremmo essere in errore. La vera certezza è un'assicurazione fondata.

3 . La certezza è desiderata perché la verità è preziosa. Se una persona è indifferente alla verità, può essere soddisfatta del dubbio o acquiescente nell'errore. Questa è la condizione sprezzante del sadduceo allegro. Il suo scetticismo non gli fa male, perché non sente la perdita della verità. Non apprezzando la verità, è cosa leggera per lui che gli manchi. Una tale condizione mentale è un insulto alla verità stessa. Un uomo che riconosce la gloria regale della verità sarà nella più grande angoscia se pensa che sia sfuggita alla sua presa. Per lui il dubbio sarà un'agonia.

4 . La certezza è ricercata perché non è sempre presente. Potrebbe essere molto difficile da trovare. Brancoliamo nell'ignoranza, nell'errore e nella confusione mentale. Allora il grande bisogno è una solida certezza della verità. Senza questo il mondo è oscuro, il nostro viaggio può finire in un naufragio e non possiamo conoscere Dio, noi stessi o il nostro destino.

II. LA VERITA ' CERCATORE PUÒ GARANTIRE CERTEZZA . La Bibbia nega l'agnosticismo. Offre rivelazione.

1 . La verità è rivelata. La Parola scritta contiene la registrazione della rivelazione. Dio ci ha parlato attraverso i suoi profeti, ma principalmente nel suo Figlio ( Ebrei 1:1 , Ebrei 1:2 ). Tutto ciò che eleva la Bibbia al di sopra dei libri comuni e imprime il suo messaggio nei nostri cuori come da Dio, ci spinge a credere nella verità di ciò che insegna, perché Dio è la Fonte di ogni verità. Se la Bibbia non insegna la verità, la Bibbia deve essere un libro terreno, non ispirato da Dio.

2 . La verità deve essere praticata e studiata. "Cose eccellenti in consigli e conoscenza" sono scritte nella Bibbia. ma per trovare la loro verità dobbiamo eseguire il comandamento, seguire il consiglio, entrare premurosamente nella conoscenza.

3 . La verità dovrebbe essere insegnata. "Affinché tu possa rispondere alle parole di verità a coloro che ti mandano".

(1) I richiedenti hanno bisogno di consulenza e guida.

(2) La verità non è un possesso privato, ma un affidamento pubblico.

(3) Coloro che insegnano agli altri hanno particolarmente bisogno di conoscere la verità da soli.

Proverbi 22:28

Antichi monumenti

I. ANTICHI SEGNI DI PROPRIETÀ . La pietra che divideva la vigna di un uomo da quella del suo vicino era considerata cosa sacra, per nessun motivo da toccare. Questa disposizione ha contribuito a perpetuare le proprietà familiari. Ha impedito l'accumulo di grandi proprietà da parte dei ricchi e l'alienazione della terra dai poveri. Proteggeva i deboli dall'oppressione dei forti.

Era una protezione contro l'inganno, l'errore e la confusione. Acab ha trasgredito la Legge cercando di acquisire la vigna di Nabot. Sarebbe bene se potessimo apprezzare lo spirito dell'antica santità ebraica del punto di riferimento. Sarebbe anche bene che ci fossero più persone che hanno un interesse personale per il suolo del paese. I "sacri diritti di proprietà" non possono conferire al proprietario alcun potere di opprimere il coltivatore della terra; ma, d'altra parte, dovrebbero proteggere il proprietario dalla violenza della rivoluzione sociale.

II. ANTICHI SEGNI DELLA STORIA . Le pietre da campo della Palestina erano storiche. La loro stessa presenza serviva come registrazione delle vite e delle azioni di un passato lignaggio. Come tali hanno raccolto una certa santità di associazione. Non è poco che in Inghilterra apparteniamo a una nazione storica. Il movimento in avanti che è così caratteristico dei nostri giorni non dovrebbe renderci ciechi alle lezioni del passato.

Vite nobili e grandi eventi sono punti di riferimento nel vasto campo della storia. Ci aiutano a mappare il passato e ci aiutano anche ad acquisire saggezza per il presente. Non possiamo fare a meno dei punti di riferimento della storia della Scrittura. Il cristianesimo, senza i fatti della vita di Cristo, sarebbe disossato e informe . È forte come religione storica. Direttamente viene trattato semplicemente come un'idea, un sentimento o uno "spirito", languisce per la perdita dei vecchi punti di riferimento dei fatti concreti nella Betulla, nella Vita, nella Passione, nella Morte e nella Risurrezione di Cristo.

III. ANTICHI PUNTI DI RIFERIMENTO DELLA DOTTRINA . Viviamo in un'epoca in cui molti di questi sono stati sradicati e gettati da una parte. Senza dubbio alcuni di loro si erano trasformati in ostacoli che si ergevano in mezzo alla strada della verità. Abbiamo bisogno di accertare se abbiamo davvero a che fare con i punti di riferimento veramente antichi e non siamo ingannati da invenzioni fraudolente di epoche successive.

I punti di riferimento principali del cristianesimo sono negli insegnamenti di Cristo e dei suoi apostoli. Potremmo dover ripulire gran parte della spazzatura dei secoli per tornare a queste verità originali del cristianesimo. Non è giusto accusare coloro che sono fedeli a Cristo di rimuovere gli antichi punti di riferimento, quando stanno solo portando via questi successivi accrescimenti. Ma non possiamo fare a meno dei punti di riferimento veramente antichi. Se abbandoniamo il Nuovo Testamento, abbandoniamo il cristianesimo.

IV. ANTICHI PUNTI DI RIFERIMENTO DELLA MORALE . Molte pratiche dell'antichità possono essere abbandonate. Alcuni possono essere sostituiti da modi migliori, altri lasciati indietro come inadatti alle circostanze dei nuovi tempi. Ma dietro e sotto tutte queste mode mutevoli ci sono le solide rocce della verità e della rettitudine. Qualunque cosa, qualunque altra cosa possa essere scossa, non possiamo permetterci di spostare questi punti di riferimento. Possiamo migliorare le vecchie usanze; ma non possiamo gettare via i dieci comandamenti.

OMELIA DI E. JOHNSON

Proverbi 22:1

Si può dire che il tema della prima parte del capitolo sia il buon nome: le benedizioni in suo possesso e le condizioni per ottenerlo, descritte in parte negativamente, in parte positivamente.

Proverbi 22:1

Le condizioni generali di un buon nome

I. COSA SIGNIFICA NON COSTITUISCE LA SUA FONDAZIONE .

1 . Ricchezze . ( Proverbi 22:1 .) Le ricchezze hanno il loro valore; la reputazione ha il suo valore; ma quest'ultimo è di un ordine del tutto diverso dal primo. Il primo conferisce un potere fisico, il secondo un potere morale . È giusto che si tenga conto dell'opinione degli uomini buoni. "Un nome malvagio erediterà disonore e biasimo", dice Siracide 6:1.

E dobbiamo, come cristiani, pensare chiaramente all'effetto che un nome buono o cattivo deve avere su "coloro che sono senza" ( 1 Corinzi 5:12 ; 1 Corinzi 10:31 , ss.; Filippesi 4:8 ).

2 . Ancora una volta, la povertà con un buon nome è infinitamente preferibile alle ricchezze associate a un carattere malvagio (versetto 2). È secondo le leggi generali della provvidenza che uno è ricco, l'altro povero. Il grande punto è riconoscere che non tutti possiamo possedere il bene inferiore, ma che il bene superiore è offerto a tutti, fatto dovere di tutti di cercare. Il povero non esageri il valore delle ricchezze, né mormori contro Dio, ma si umili sotto la sua mano e confida nelle promesse della sua Parola ( Matteo 5:3 ).

E il ricco non 1 Timoteo 6:17 sua fiducia nelle ricchezze ( 1 Timoteo 6:17 ), ma 1 Timoteo 6:17 una riserva interiore per il tempo a venire. È solo la religione che risolve la contraddizione tra ricchezza e povertà riducendo entrambe sotto il vero metro di valore.

II. LE POSITIVE LE CONDIZIONI DEL IL BUON NOME .

1 . Prudenza . (Versetto 3.) Prevedere il male a distanza - avere un senso spirituale coltivato, analogo all'acuto odore degli animali inferiori, che può metterci in grado di rilevare il pericolo non percepibile dal senso più ottuso - è necessario per la nostra sicurezza. E ciò che è necessario alla sicurezza è necessario in ultima analisi in vista del buon nome. Avvicinarsi troppo al fuoco può portare alla bruciatura della reputazione, se non alla perdita della vita. Nascondersi sotto le ali dell'Onnipotente e dimorare in comunione con Dio ( Salmi 91:1 ) è il miglior rifugio da ogni pericolo.

2 . Umiltà. (Versetto 4.) Colui che vuole raggiungere la gloria deve prima "saper abbassarsi". Chiaramente riconoscere la nostra posizione e la nostra parte nella vita implica sempre umiltà. Perché è sempre inferiore e inferiore a ciò che l'immaginazione sogna. Un'altra lezione importante da questo versetto è che la reputazione e il bene ad essa collegato derivano dalla ricerca di qualcos'altro e qualcosa di meglio.

Fare il nostro lavoro è davvero fare qualcosa che non è mai stato tentato prima. Perché ognuno di noi è un originale, e il successo in ciò che è peculiare porta più onore che successo in una questione di maggiore difficoltà in cui non siamo che imitatori degli altri.

3 . Il timore di Dio. (Versetto 4.) La religione dà realtà al carattere. E la reputazione deve infine poggiare sulla presenza di una realtà; e quelli che non ce l'hanno vengono continuamente scoperti.

4 . Rettitudine di condotta. (Versetto 5.) Quali dolori, ansie, quali pericoli, rifiuti e delusioni, e quale perdita di tutto ciò che rende la vita dolce e buona, non subiscono i disonesti in ogni grado! Il sentiero della rettitudine e della verità sembra aspro, ma le rose sorgono intorno ad esso, non appena cominciamo a percorrerlo lealmente; la via dei trasgressori sembra invitante, ma in effetti è "difficile". —J.

Proverbi 22:6

Mezzi per la conservazione del buon nome

I. PRIMA FORMAZIONE . ( Proverbi 22:6 .) Il giovane ramoscello deve essere piegato presto. L'esperienza ci insegna che nulla al mondo è così potente nel bene o nel male come la consuetudine; e quindi, dice Lord Bacon, "poiché la consuetudine è il principale magistrato della vita dell'uomo, che l'uomo si sforzi con ogni mezzo di ottenere i buoni costumi. La consuetudine è più perfetta quando inizia negli anni giovani; questo lo chiamiamo educazione, che in effetti è solo una prima consuetudine.

La lingua è più flessibile a tutte le espressioni e suoni, le articolazioni più flessibili a tutte le azioni e movimenti, in gioventù che dopo. Sono rare quelle menti che non mostrano fino ai loro ultimi giorni la piega e l'impressione che hanno ricevuto da bambini".

II. INDIPENDENZA . ( Proverbi 22:7 .) Quanto ne era sentito il valore in quei tempi antichi! La povertà e la responsabilità verso gli altri devono essere evitate. Molti sono costretti all'angoscia di coscienza e alla perdita del buon nome essendo tentati, al risveglio dell'oro del ricco o del sorriso del grand'uomo, a votare contro le loro convinzioni.

Altri venderanno la loro libertà per gratificare il loro lusso. È un'onesta ambizione godere di una competenza che consenta di permettersi di essere onesti e di concedersi il lusso della più libera espressione di opinione. Quindi la frugalità diventa così chiaro un dovere morale.

III. INTEGRITÀ . ( Proverbi 22:8 .) I guadagni illeciti non possono prosperare. "Il male che esce dalla tua bocca cade nel tuo seno", dice il proverbio spagnolo. La verga con cui l'uomo violento e ingiusto percosse gli altri è spezzata.

IV. Vicinato AMORE ( Proverbi 22:9 ). "La carità dà per sé ricca, bramosia si orde poveri", dice il proverbio tedesco. "Fai l'elemosina, perché i tuoi figli non la chiedano", dice un proverbio danese. "I pozzi disegnati non sono mai asciutti." Quindi dona oggi, per poter dare domani; e a uno, perché tu debba dare a un altro.

Ricordiamo, con il proverbio italiano, che "la nostra ultima veste è fatta senza tasche". Soprattutto, se il nostro caso è che «argento e oro non ne abbiamo, sostituiamoci liberamente con gli sguardi benevoli e le parole di guarigione, che valgono molto e costano poco».

V. Un PEACEFUL TEMPER . ( Proverbi 22:10 .) Che il carattere beffardo, invidioso e polemico sia prima cacciato dal nostro petto. Quanto agli altri, colpiamo, se possibile, la causa e la radice del conflitto. Lascia che ci sia un argomento solido per il dubbioso e un sollievo pratico per le lamentele reali. Impariamo dalla vecchia favola e seguiamo la parte di Epimeteo, che, quando i mali volarono via dal vaso di Pandora, chiuse il coperchio e mantenne la speranza sul fondo del vaso.

VI. UN CUORE FEDELE E COSTANTE . ( Proverbi 22:11 .) Il più grande tesoro per un monarca terreno, e caro soprattutto al Re dei re. "Chi serve Dio serve un buon Maestro". Grazia e verità sono sulle labbra dell'Unto di Dio per sempre. E per rafforzare questi proverbi, ricordiamo che nient'altro che la verità nelle parti interiori può dimorare davanti all'occhio di Geova.Proverbi 22:11

"Una bugia non ha gambe." Porta con sé i germi della propria dissoluzione. È sicuro che alla fine si autodistruggerà. I suoi sacerdoti possono sostenerlo, dopo che è caduto una volta alla presenza della verità; ma cadrà di nuovo, come Dagon, più vergognosamente e irreparabilmente di prima. La verità è la figlia di Dio (trincea). —J.

Proverbi 22:13

Ostacoli al raggiungimento di un buon nome

I. Bradipo . ( Proverbi 22:13 .) È pieno di scuse ridicole qui satireggiate. Mentre un'energia nobile rifiuta di possedere la parola "impossibile", è sempre sulle labbra degli indolenti. Come nella favola araba dello struzzo, o "uccello cammello", gli dicevano: "Porta!" Rispose: "Non posso, perché sono un uccello". Hanno detto: "Vola!" Rispose: "Non posso, perché sono un cammello.

"Sempre: "Non posso !" Colui che, falsamente riguardo alla propria anima, rifiuta di uscire nel mondo e di compiere l'opera di Dio, finirà per corrompere e perdere la sua stessa anima ( Giovanni 12:25 ).

II. PROFLIGAZZA . ( Proverbi 22:14 .) La lussuria si scava la propria tomba. La salute va, la reputazione segue, e subito la vita, autoconsumata dal fuoco mortale, sprofonda nella rovina e nella cenere. Se gli uomini vedessero chiaramente come la maledizione di Dio è scritta sul vizio, diventerebbe sicuramente odiosa per loro quanto per lui.

III. FOLLIA NON GOVERNATA . ( Proverbi 22:15 ). Niente di meramente pietoso di un vecchio pazzo, la cui follia sembra avere un chiaro rilievo sullo sfondo degli anni. Di qui, ancora, l'urgenza di una ferma disciplina per i giovani. E quale occasione di riconoscenza a colui che, nei suoi saggi castighi, non "ci lascia soli", ma pota e coltiva l'anima per l'afflizione, e strappa alla radice le nostre follie!Proverbi 22:15

IV. OPPRESSIVITÀ . ( Proverbi 22:16 ). Diventare ricchi a spese della perdita altrui non è un vero guadagno. Il tentativo taglia alla radice il sano commercio e la vera socialità. Ottenuto in fretta difficilmente sarà onestamente ottenuto. Gli spagnoli dicono: "Chi tra un anno sarà ricco, al semestre lo impiccano". Mammona, di cui più di ogni altra cosa gli uomini sono tentati di pensare che Dio non si preoccupi, è da lui data e tolta secondo la sua giustizia, data talvolta ai suoi nemici e per la loro punizione più grande, affinché sotto la sua influenza fatale possano crescere sempre peggio (trincea).-J.

Proverbi 22:17

Le parole del saggio da prendere a cuore

I. DANNO PIACERE DIVINO ( Proverbi 22:18 .) E tutto il piacere del mondo non deve essere pesato contro di esso. Diano testimonianza coloro che hanno "gustato la buona Parola di Dio". L'anima umana è fatta per la verità e si diletta in essa. C'è piacere nell'afferrare una dimostrazione matematica o una legge scientifica; e il ricercatore di successo può gridare il suo "Eureka!" con gioia per ogni nuova scoperta.Proverbi 22:18

Ma soprattutto «quanto è affascinante la filosofia divina!»: ciò che traccia il chiaro sentiero della virtù, mette in guardia contro il vizio, mostra l'eterna ricompensa della prima e il destino del secondo, accolta con l'appetito della fede, la verità divina è cibo più dolce.

II. SI PORTANO USA SU DI FIDUCIA IN DIO . ( Proverbi 22:19 ). E questo è il nostro vero fondamento. Egli è Geova, l'Eterno. Lui è il Costante. Il suo Nome è l'espressione della misericordia, della verità e della giustizia. Amare e fidarsi di lui è essere in un rapporto vivo con tutto ciò che è vero, bello e buono.

III. LORO SONO RICCHI IN COLLETTORE DI ISTRUZIONI . ( Proverbi 22:20 .) Sono "parole principesche", cioè della più alta e più nobile dignità. Incline a sprofondare nel luogo comune, nel meschino, nell'impuro, ci elevano a visioni elevate della nostra vocazione, del nostro dovere e del nostro destino.

IV. SI PRODUCONO , GIUSTIZIA DI PENSIERO E SOLIDITA ' DI DISCORSO . ( Proverbi 22:21 .) Il pensiero e la parola insieme formano l'abito dell'anima. È solo la linfa viva della verità di Dio dentro di noi che può conferire verde e bellezza, fiore e frutto, alla vita. Come l'acqua sale al livello da cui è discesa, così tutta la verità ricevuta nell'anima torna in qualche forma a chi la impartisce, in grazie e in benedizione. —J.

Proverbi 22:22-20

Diritto nelle relazioni sociali

I. RAPPORTI CON I POVERI . ( Proverbi 22:22 , Proverbi 22:23 .)

1 . La rapina e l'oppressione sono una violazione della legge positiva esterna ( Esodo 20:15 ), molto più della legge interiore ed eterna scritta nel cuore: "Amerai il tuo prossimo come te stesso".

2 . La perversione della legge e dell'autorità magisteriale a tal fine costituisce un aggravamento del reato. Fa del rifugio dei poveri il mercato della corruzione.

3 . Soprattutto, tale oppressione mostra disprezzo per l'autorità di Dio. Tra i suoi titoli al trono del mondo ci sono questi: che è Protettore degli indifesi, Padre degli orfani, Giudice delle vedove. Il giudizio su Acab e la cattività in Babilonia ( 1 Re 21:18-11 ; Isaia 33:1 ) possono essere indicati come esempi di giudizio punitivo sui predoni dei poveri.

II. CONTRO L' ASSOCIAZIONE CON UOMINI APPASSIONATI E PRECIPITATI . ( Proverbi 22:24 , Proverbi 22:28 .) È un carattere contagioso . Quanto presto l'abitudine al linguaggio caldo e violento viene presa da un altro! È un temperamento pericoloso .Proverbi 22:24, Proverbi 22:28

"Mai la rabbia ha fatto una buona guardia per se stessa." Diventa più doloroso della ferita che lo ha provocato. È spesso un carattere affettato, composto di orgoglio e follia, e l'intenzione di fare comunemente più malizia di quella che può far avverare.

III. CONTRO IL RASH incorrere DI PASSIVO . ( Proverbi 22:26 , Proverbi 22:27 ; vedi Proverbi 6:1 ; Proverbi 11:15 ; Proverbi 17:18 ; Proverbi 20:16 .)

IV. CONTRO LA RIMOZIONE DEGLI DEI VECCHI PUNTI DI RIFERIMENTO . ( Proverbi 22:28 . Vedi i comandi espressi della Legge, Deuteronomio 19:14 ; Deuteronomio 27:17 ; Giobbe 24:2 ; Osea 5:10 .

) Un rigoroso rispetto per i diritti altrui è il fondamento di ogni ordine sociale. E connesso con questo è il dovere di rispetto per i sentimenti per ciò che è antico e onorato dal tempo. Non ci dovrebbero essere cambiamenti violenti nelle vecchie abitudini di vita e di pensiero. La necessità può costringerli; il capriccio non dovrebbe mai dettarli. Uno spirito sempre irrequieto e incline all'innovazione è una seccatura nella società. L'esistenza di una consuetudine è una prova del suo significato e del suo valore relativo; finché non si discerne che il significato è ora falso, non dovrebbe essere spazzato via.

V. SULLE I PRINCIPI DEL SUCCESSO . ( Proverbi 22:29 .)

1 . Un uomo deve conoscere i suoi affari nel mondo. Ciò è determinato in parte dai suoi talenti, in parte da circostanze provvidenziali. "Conosci il tuo lavoro" è un precetto importante quanto "Conosci te stesso".

2 . Egli deve essere spedito nelle sue faccende, fare "con la sua forza" ciò che i suoi reperti banda da fare, lavorando "con entrambe le mani seriamente" in ogni buona causa.

3 . Il risultato sarà avanzamento e onore. Abbiamo fulgidi esempi in Giuseppe, Neemia, Daniele. L'abilità e la capacità non sono meno acquisite di quelle naturali; l'uso da solo mette pienamente in luce il talento, e ad esso la Provvidenza apre l'adeguato ambito di attività. Gli uomini possono sembrare dei falliti in questo mondo che in realtà non lo sono. Solo Lui può giudicare della fedeltà del cuore che deve pronunciare alla fine della frase: "Ben fatto, servo buono e fedele!" "Molti che sono primi saranno ultimi, e gli ultimi primi."—J.

OMELIA DI W. CLARKSON

Proverbi 22:1

Ricchezze o reputazione

Entrambe queste cose sono buone a modo loro e nella loro misura. Possono essere tenuti insieme, poiché molti uomini ricchi hanno goduto del suo buon nome e di molto "amorevole favore". Ma non è dato a tutti gli uomini comandare entrambi. Una grande percentuale di uomini ricchi ha perso la reputazione di equità e umanità per il modo in cui ha guadagnato la sua ricchezza. E devono essere necessariamente molti quelli che sono costretti a prendere e mantenere il loro posto tra i poveri.

Ma se solo una di queste due cose desiderabili ci è aperta, possiamo essere molto ben soddisfatti che questa non è la ricchezza, ma la dignità, non l'intero tesoro, ma il buon nome e la gentilezza. Per-

I. LA RICCHEZZA È MOLTO LIMITATA NELLE SUE CAPACITÀ . È vero che essa dispone di considerevoli vantaggi materiali, e che dà al suo possessore il potere di allargare la propria mente, di ampliare la sua cerchia sociale e di moltiplicare la sua utilità. Questo, però, lo fa solo come strumento.

Non garantisce nessuna di queste cose. Gli uomini possono possederlo e possono, come molti di loro, trascurare del tutto di avvalersi dell'opportunità. Non ha nemmeno smaltire gli uomini a fare queste cose sagge; è probabile che non li attiri in altre e persino contrarie direzioni. Il potere della semplice ricchezza, a parte il carattere del suo proprietario, è molto più debole di quanto sembri. Assicura davvero solo le comodità corporee e i mezzi di avanzamento.

1 . Non centra nemmeno la felicità, perché la semplice allegria o l'eccitazione transitoria non è felicità.

2 . Non fornisce conoscenza, molto meno capacità e ancora meno saggezza.

3 . Non fornisce l'amicizia che è degna di questo nome, perché nessun uomo che si rispetti sarà amico dei ricchi semplicemente perché è ricco. Non amiamo un uomo perché ha un grosso conto in banca.

4 . Non include il possesso di qualità morali stimabili, né, quindi, il favore di Dio. Inoltre-

II. LA RICCHEZZA HA I SUOI SERI INCONVENIENTI .

1 . Comporta pesanti fardelli, grandi ansie per paura che vada persa.

2 . Comporta la responsabilità più grave, affinché il suo uso improprio o il suo non uso Matteo 25:26 cadere la pesante condanna di Dio ( Matteo 25:26 ).

3 . Tenta a un'autoindulgenza disonorevole e degradante; anche a un cinico e colpevole disprezzo dei poveri e degli umili.

III. UNA BUONA REPUTAZIONE INCLUDE O IMPLICA LE COSE MIGLIORI . Naturalmente, gli uomini possono acquisire un buon nome e persino un favore d'amore per qualità molto superficiali; ma se lo fanno, di solito è di breve durata. Si rompe sotto il peso dei fatti concreti e dell'esperienza accumulata.

Il buon nome che Salomone pensa o, e che è l'unica cosa degna di essere perseguita, è quello che è costruito o che scaturisce da un carattere sano. Implica quindi il possesso della rettitudine, della purezza, della veridicità, della gentilezza, della riverenza; e quindi implica il possesso della pietà e il favore di Dio.

IV. Una BUONA REPUTAZIONE E ' UN FONTE DI VERA E PURA SODDISFAZIONE .

1 . Soddisfa il nostro amor proprio ; poiché desideriamo fortemente godere della stima intelligente dei nostri vicini. Siamo giustamente turbati quando lo perdiamo; siamo giustificati nella nostra soddisfazione che lo possediamo. È una gratificazione pura e duratura.

2 . Soddisfa i nostri affetti. Avere il "favore amoroso" degli uomini è avere molta vera gioia di cuore.

V. UNA BUONA REPUTAZIONE È UNA FONTE DI MOLTO POTERE . Mentre il cattivo ricco declina costantemente nel suo comando, il suo vicino più umile, stimato per la sua saggezza e il suo valore, guadagna ogni anno un'influenza positiva. — C.

Proverbi 22:2

Ricco e povero.

Il grande problema della ricchezza eccessiva e della miseria pietosa ci sta ancora di fronte e sembra che metta a dura prova la nostra saggezza unita per molti anni, se non per diverse generazioni. Possiamo considerare-

I. IL FATTO AMPIO E NUDO VISIBILE AD OGNI OCCHIO . Il fatto che, mentre questo mondo è immagazzinato con ricchezza sotto terra ed è in grado di produrre sulla sua superficie ampie provviste per tutte le necessità della razza, si trova tra noi una vasta massa di miserabile indigenza.

I bambini nascono nel mondo in case dove i genitori non sanno come nutrirli e come vestirli, dove una morte prematura sembrerebbe essere il destino più felice; e altri bambini sono nati e cresciuti in famiglie dove i genitori hanno molto più del necessario per provvedere alle loro necessità, e dove la vita offre ogni opportunità di divertimento senza necessità di lavoro.

II. COME FAR QUESTO DISTINZIONE E ' DI DIO .

1 . Tali profonde e ampie distinzioni come esistono ora devono essere contrarie al suo scopo. Non possiamo assolutamente supporre che sia in accordo con la sua mente che migliaia dei suoi figli debbano essere affamati, nudi o mal vestiti, senza casa, esposti alle sofferenze più tristi e ai mali più oscuri, mentre altre migliaia di suoi figli hanno più del necessario o sapere come farne buon uso.

2 . Queste distinzioni sono il risultato ultimo delle leggi che ha ordinato. La povertà ha la sua origine nel peccato; è una delle punizioni di un'azione sbagliata. Tutto il male che vediamo e sospiriamo, di ogni genere, dobbiamo ricondurlo al peccato e alle conseguenze che il peccato comporta. È una legge divina che il peccato e la sofferenza vadano insieme.

3 . Alcune disuguaglianze tra noi sono direttamente dovute al suo ordinamento divino. Ci crea con facoltà molto diverse. Alcuni sono adatti e capaci di fare grandi cose, che li elevano in posizione e in circostanza al di sopra dei loro fratelli; altri non sono così qualificati Molto, anche se molto lontano da tutto, dipende dalle nostre doti naturali.

III. LA SEPARAZIONE INDESIDERATA CHE ESISTE TRA I RICCHI E I POVERI . Non conosciamo i nostri vicini come dovremmo. Ci incrociamo con fredda indifferenza. Troppo spesso gli uomini si allontanano dai loro inferiori (in circostanze) con un disprezzo sprezzante che significa che il povero è al di sotto della loro attenzione; troppo spesso gli uomini non riescono a fare appello ai loro simili perché si ritengono indegni di rivolgersi a loro. Tra uomo e uomo, tra fratello e fratello, c'è un abisso di isolamento che deve essere doloroso e pietoso agli occhi del Padre comune, Creatore di entrambi.

IV. LE OCCASIONI QUANDO SI INCONTRANO .

1 . Quelle su cui devono sentire la distinzione tra loro, negli affari e nella società.

2 . Quelli su cui non dovrebbero farlo - quando si incontrano nel culto pubblico o per il lavoro cristiano, allora tutte le differenze di tipo materiale e sociale dovrebbero essere dimenticate e ignorate.

(1) Cosa sono questi in presenza di ciò che separa sia il ricco che il povero dall'Infinito e dall'Onnipotente?

(2) Cosa sono questi rispetto alla questione del Valore morale e spirituale? Agli occhi di Dio, l'uomo povero ma santo è molto più accettabile dell'uomo ricco ma empio. Con lui tutte le questioni di reddito o di titolo sono del tutto insignificanti, positivamente invisibili di fronte alle questioni della rettitudine morale e del valore spirituale.

3 . Uno su cui non lo faranno ( Apocalisse 20:12 ).

1. Fai del tuo meglio per colmare il divario, o, ancora meglio, per colmare l'abisso che separa una classe dall'altra.

2 . Abbi cura di avere quella distinzione che sopravviverà agli shock del tempo e del cambiamento. — C.

Proverbi 22:3

Premurosità e spensieratezza

Tutti gli uomini possono essere divisi in riflessivi e sconsiderati. Appartengono a coloro che guardano davanti a loro e si preparano alla lotta o al pericolo che viene, e lo evitano; oppure a quelli che camminano alla cieca e inciampano nel primo impedimento della loro strada. L'"uomo prudente" del testo non è solo l'uomo prudente; è l'uomo di sagacia e lungimiranza, che ha una visione ampia ed estesa delle cose. Ci sono molte illustrazioni del pensiero, di cui possiamo selezionare.

I. IL MALE DI PECUNIARIE IMPIGLIAMENTO . L'uomo prudente evita di entrare in quell'alleanza, o in quei rapporti, o in quella linea d'azione che richiederà più risorse di quelle che può fornire. Ma il semplice "passare avanti" - farsi coinvolgere e pagare il prezzo di un'ansia prolungata, di una grande distrazione, di una dolorosa umiliazione, di un grave disonore, di una rovina finanziaria.

II. IL CEPPO DI imprudente COMPAGNIA . Un uomo prudente considererà bene quale compagnia può tenere saggiamente, la cui compagnia sarà vantaggiosa e chi gli nuoce, se può sopportare o meno la pressione che gli verrà fatta per indulgere in questa o quella direzione, e rifuggirà il circolo sociale che sarebbe pericoloso per la sua integrità.

Ma i semplici non prestano attenzione, accettano il primo invito che viene loro, si associano a coloro la cui influenza si sta deteriorando, soccombono alla loro sollecitazione e pagano la pena di una grave decadenza spirituale.

III. LA FORZA DI ALCUNE TENTAZIONI PARTICOLARI . I saggi percepiscono il pericolo della coppa inebriante, del saloon, dell'ippodromo, del tavolo da gioco, e se ne stanno sempre alla larga. Il semplice passaggio - sicuro di sé, presuntuoso, condannato, e sono davvero puniti.

IV. IL PASSAGGIO DELLA GIOVINEZZA . I prudenti riconoscono che, a meno che la giovinezza non dia il proprio frutto particolare di conoscenza, di acquisizione, di capacità di lavoro in un campo o nell'altro, si devono rinunciare ai premi della vita; e, riconoscendo ciò, non sprecano le ore d'oro dello studio nell'ozio o nella dissipazione. Ma i semplici non prestano attenzione, si affidano al capitolo degli incidenti, aspettano la fortuna, gettano via le loro preziose possibilità e sono "puniti" dal dover prendere il sentiero inferiore per tutto il resto dei loro giorni.

V. IL RISCHIO DI PERDERE LA SALUTE . L'uomo prudente vede che, se spinge le sue forze oltre il segno che la natura buona e saggia gli trae, otterrà un vantaggio presente a costo di un bene futuro, e si tiene a freno. La semplice trasmissione: superlavoro, studio eccessivo, sforzo delle loro facoltà e crollo molto prima del tempo.

VI. LA PERDITA DELLA VITA . Il saggio conterà su questo; penserà che ogni giorno potrà essere chiamato a passare dai suoi affari, dalla sua famiglia e dal suo piacere al grande conto e al lungo futuro; e vive di conseguenza, pronto per la vita o per la morte, preparato per incontrare l'ora in cui cercherà l'ultimo momento e affronterà l'eternità.

I semplici lasciano questo severo fatto fuori dal loro conto; passano per la loro strada senza prepararsi né per coloro che devono lasciare alle spalle né per se stessi quando entrano nel mondo dove i tesori materiali non hanno alcun valore; passano, e «sono puniti», perché anch'essi giungono all'ora della partenza, ma si rendono conto del triste fatto che è stato lasciato incompiuto ciò per cui una lunga vita non è troppo lunga preparazione. — C.

Proverbi 22:5

La via del perverso

Per "cattivo" intendiamo gli spiritualmente perversi, quelli che andranno per la loro strada, sordi ai comandamenti e alle suppliche del loro Padre celeste.

I. IL PERCORSO DI DEL PERVERSE , questo è:

1 . Uno di colpa. Queste anime perverse che scelgono la propria via, rifiutando ciò a cui Dio le chiama, sono le colpevoli più gravi. Sia che la loro disobbedienza sia dovuta a disattenzione distratta o a deliberata ricusazione, è sleale, ingrata, presuntuosa, offensiva in alto grado. Non c'è da meravigliarsi se risulta essere:

2 . Uno di sofferenza. Non c'è da stupirsi che le "spine" siano in questo modo, spine che trafiggono e fanno soffrire: tribolazioni dolorose, povertà, malattia, solitudine, paura, rimorso, abbandono di Dio. L'allontanamento da Dio conduce in luoghi intricati, fa sì che gli uomini si perdano in deserti spinosi dove abbondano le sofferenze. È altresì:

3 . Uno di pericolo. È un luogo di "insidie". Senza la "lampada ai piedi e la luce al sentiero", come dovrebbe il viaggiatore in "questo oscuro mondo di peccato" fare altrimenti che cadere? Fuori del servizio di Cristo, e senza la sua guida, quando il cuore è incontrollato dall'alto, c'è il pericolo più grande che lo spirito ceda a un male dopo l'altro, di cedere a quella moltitudine di forti tentazioni che accompagnano i passi del viandante.

II. IL MODO DI DEL SAGGIO . Non è necessario che l'uomo trovi il sentiero della sua vita un sentiero pieno di spine e di lacci. È vero che nessuna prudenza o saggezza si rivelerà una guardia assoluta da essa; ma se un uomo "conserverà la sua anima" come può mantenerla, sarà preservato nella sua integrità, sarà anche "lontano" dai peggiori mali che colpiscono il perverso e il perverso. "Mantenere la nostra anima" è:

1 . Comprendi il suo inestimabile valore; capire che trascende di gran lunga il valore di qualsiasi proprietà che possiamo detenere, o qualsiasi posizione che possiamo raggiungere, o qualsiasi premio o piacere che possiamo strappare.

2 . Renditi conto che Dio lo rivendica come suo; che al Padre degli spiriti, al Salvatore delle anime, appartengono i nostri cuori e le nostre vite; che a lui si arrendessero volontariamente e di cuore, affinché possano essere posti nella sua forte e santa custodia.

3 . Custodiscilo con l'aiuto della saggezza divina; applicare alla sua necessità quelle preziose verità che sono nelle pagine della Parola di Dio; studia la vita e forma l'amicizia di Colui che è lui stesso la Sapienza di Dio, camminando con il quale lungo il sentiero della vita saremo al sicuro dalle insidie ​​del malvagio. — C.

Proverbi 22:6

Formazione dei genitori

Moltissimi cuori di genitori hanno appoggiato il loro peso di speranza su queste parole incoraggianti, molti per essere sostenuti e allietati, alcuni per essere delusi. Guardiamo a-

I. L' AMPIA SFERA DELLA FORMAZIONE DEI GENITORI . Qual è il modo in cui un bambino dovrebbe essere addestrato ad andare? È uno che comprende molto. Include:

1 . Maniere. Questi non sono di primaria importanza, ma hanno il loro valore. E se la cortesia, il contegno, il portamento non si scolpiscono nei giovani, non saranno perfettamente raggiunti in seguito.

2 . mente . L'abitudine di osservare, di pensare, di ragionare, di leggere bene, di serena considerazione e discussione.

3 . Morale. Le fondamentali abitudini della sincerità, della temperanza, dell'operosità, dell'autocontrollo, del coraggio, dell'onestà pura e immacolata, della considerazione disinteressata, del perdono generoso.

4 . Religione. L'abitudine alla riverenza nell'uso del Nome Divino, al culto pubblico, alla preghiera privata, alla disponibilità ad apprendere tutto ciò che in qualsiasi modo Dio vorrà insegnarci.

II. LA FORZA DELLA SPERANZA DEI GENITORI . Lascia che il bambino sia educato in questi modi giusti, "e quando sarà vecchio", ecc.

1. La certezza dell'abitudine. Quando abbiamo piantato saldamente una buona abitudine nella mente e nella vita, abbiamo fatto una cosa molto grande e molto buona: siamo andati molto lontano verso la meta che cerchiamo. Perché l'abitudine, formata precocemente, non si spezza facilmente. A volte alludiamo all'abitudine come se fosse un nemico. Ma, in verità, è il nostro migliore amico. È un legame benevolo che ci lega alla saggezza e alla virtù.

Senza di essa non dovremmo avere alcuna sicurezza contro la tentazione; con essa abbiamo tutte le ragioni per sperare che la giovinezza passerà alla perfezione e alla vecchiaia, rivestita di tutta la saggezza e adornata di tutta la grazia che ha ricevuto nei suoi primi anni. Ciò che rende la certezza più forte è che l'abitudine diventa più potente con ogni sforzo e ogni azione. Ogni giorno le buone abitudini che abbiamo formato e stiamo esercitando si radicano più profondamente nel suolo dell'anima.

2 . La certezza dell'esperienza comune dell'umanità.

III. IL LIMITE NECESSARIO . Non la migliore formazione dei genitori più saggi del mondo può assicurare positivamente bontà e saggezza nei loro figli. Perché quando hanno fatto tutto ciò che era in loro potere, deve rimanere quell'elemento di individualità che sceglierà il proprio corso e formerà il proprio carattere. I nostri figli possono scegliere di rifiutare la verità che insegniamo loro, di disprezzare l'esempio che diamo loro e di disprezzare i consigli che diamo loro. Nella volontà di ogni bambino c'è un potere che non si può forzare, che si può solo conquistare. Perciò:

1 . Tutti i genitori cerchino, oltre a educare i propri figli alle buone abitudini, di conquistare i loro cuori a quella Sapienza Divina, nella cui amicizia e nel solo servizio saranno al sicuro. Dove la sagacia può fallire, l'affetto trionferà. Comando e persuasione sono le due armi che la saggezza dei genitori farà del suo meglio per maneggiare.

2 . Fate capire a tutti i bambini che del loro carattere e del loro destino devono essere loro stessi responsabili. Tutte le influenze di casa più degne e più sagge non porteranno a buon risultato se oppongono loro uno spirito ribelle, se non le accolgono con spirito di docilità. C'è solo una porta d'ingresso nella vita, ed è l' accettazione personale e individuale di Gesù Cristo come Signore e Salvatore dello spirito. Il genitore può condurvi il figlio, ma il figlio deve attraversarlo di sua iniziativa. — C.

Proverbi 22:13

scuse

Poche cose sono più frequenti sulle labbra umane delle scuse. Gli uomini si scusano continuamente dal fare ciò che in cuor loro sanno che dovrebbero fare. Non c'è ambito da cui siano esclusi, e non c'è quasi nessun male a cui non conducano.

I. LO SFERE E ' CHE SI SONO TROVATO. Il bambino si scusa dall'obbedienza che dovrebbe rendere ai suoi genitori; lo studioso, dall'applicazione che dovrebbe dare ai suoi studi; l'apprendista, dall'attenzione che dovrebbe dedicare alla sua attività; l'agricoltore, dal lavoro che dovrebbe fare nei campi; il capitano, dal salpare sulle acque agitate; il commerciante o mercante fallito, dall'investigare i suoi libri e vedere come sta veramente; il produttore fallito, dalla chiusura del suo mulino; lo statista dal portare avanti la sua pericolosa misura; il ministro, dal cercare il suo delicato e difficile colloquio; l'anima non ancora riconciliata con Dio, da una ricerca indagatrice della propria condizione spirituale e del proprio obbligo presente.

II. IL LORO CARATTERE MORALE .

1 . C'è un deciso ingrediente di falsità in loro. Coloro che li modellano sanno nel loro cuore che c'è qualcosa, se non molto, di immaginario in loro. Il leone non è senza; il pigro non sarà ucciso nelle strade. Il male che si anticipa in tutti i casi di scusa è esagerato, se non lo si inventa. In tali momenti non ci diciamo tutto, la verità; noi "inganniamo noi stessi".

2 . C'è qualcosa di meschinità o non virilità in loro; noi "lasciamo che 'non oso' attendere 'vorrei'". Permettiamo a un vile sentimento di apprensione di entrare, di impossessarsi, di prevalere sul nostro sé migliore.

3 . C'è un elemento di disobbedienza e infedeltà. Evitiamo di fare ciò che è nostro dovere fare; releghiamo nelle retrovie ciò che dovremmo tenere davanti; preferiamo ciò che è gradevole a ciò che è obbligatorio; obbediamo alla voce più bassa; lasciamo incompiuta la volontà di Dio.

III. IL DESTINO DI COLORO CHE LI ASSUMONO .

1 . Per avere una retrospettiva molto pietosa; dover guardare indietro, autocondannato, al lavoro lasciato in sospeso, a una vita non ben vissuta.

2 . Perdere tutto ciò che si sarebbe potuto guadagnare con l'energia e la decisione, e che è stato perso con l'accidia e la debolezza. E chi dirà a che cosa questo equivale negli anni di una lunga vita?

3 . Perdere il "Ben fatto" del Maestro, se non addirittura ricevere la sua definitiva e dolorosa condanna. —C.

Proverbi 22:15

(Vedi l'omelia su Proverbi 13:24 ). — C.

Proverbi 22:16 , Proverbi 22:22

(Vedi l'omelia su Proverbi 22:28 ). — C.

Proverbi 22:24 , Proverbi 22:25

(Vedi l'omelia su Proverbi 16:32 ). — C.

Proverbi 22:26 , Proverbi 22:27

(Vedi l'omelia su Proverbi 6:1 ). — C.

Proverbi 22:28

L'antico punto di riferimento

Il testo si riferisce chiaramente all'antica divisione dei beni con la quale la terra era accuratamente delimitata, e ogni famiglia aveva la propria quota. L'uomo che ha rimosso questi confini nel proprio interesse materiale si stava semplicemente appropriando di ciò che non gli apparteneva. Forse "la rimozione dell'antico punto di riferimento" è diventata una frase proverbiale per indicare un serio allontanamento dalla rettitudine. Varrà la pena di considerare-

I. CIO ' CHE NON E' VIETATO NEL PRESENTE PRECETTO .

1 . Un cambiamento nei costumi sociali. Si scopre per esperienza che siamo tanto più bravi a lasciarci alle spalle certi usi. Li superiamo e diventano ostacoli piuttosto che aiuti per noi.

2 . Il rimodellamento delle vecchie istituzioni. Viene il momento in cui il vecchio ordine cambia, lasciando il posto al nuovo, di comune accordo e al vantaggio generale. Con nuovi metodi, nuove organizzazioni, potrebbe arrivare nuova vita e rinnovato potere.

3 . Il cambiamento del vocabolario religioso. Non c'è niente di sbagliato nel mettere la vecchia dottrina in nuove forme; anzi, diventa più vivo e più eloquente se pronunciato nel linguaggio del tempo. La fraseologia antica va rispettata, ma non è sacra; può e deve cedere il posto al nuovo.

4 . La modificazione della dottrina cristiana; non, infatti, un cambiamento della "fede una volta consegnata ai santi" - un allontanamento dalla "verità com'è in Gesù", ma un resoconto e un'affermazione così variabili come viene con maggiore luce dallo studio della natura o dell'uomo, e con ulteriore riverente ricerca della Parola di Dio. Ma cosa è-

II. IL SBAGLIATO CHE QUI È PROIBITO . È tutto egoismo criminale, più in particolare quello a cui si fa riferimento: l'appropriazione della terra con mezzi immorali o l'assicurazione di qualsiasi tipo di proprietà mediante la manomissione di un atto o di un altro documento. Può includere l'atto di ottenere qualsiasi vantaggio in qualsiasi direzione con mezzi disonorevoli e indegni. In tutti questi casi abbiamo bisogno dell'orecchio per ascoltare un Divino: "Non lo farai". Agire così è un peccato e un errore. È:

1 . Disubbidire alla voce del Signore, che con forza la denuncia. Soprattutto fa Dio rimprovera e minacciano il torto dei poveri e deboli, perché sono tali; fare questo significa aggiungere meschinità e codardia all'egoismo e al crimine (vedi Proverbi 22:16 , Proverbi 22:22 ).

2 . Ferire noi stessi molto più gravemente e irrimediabilmente di quanto non facciamo del male al nostro prossimo. È perdere il favore di Dio, l'approvazione della nostra coscienza e la stima del digiuno. — C.

Proverbi 22:29

(Vedi l'omelia su Proverbi 6:6 ; Proverbi 27:23 ). — C.

Continua dopo la pubblicità