1 Pietro 4:1-19

1 Poiché dunque Cristo ha sofferto nella carne, anche voi armatevi di questo stesso pensiero, che, cioè, colui che ha sofferto nella carne ha cessato dal peccato,

2 per consacrare il tempo che resta da passare nella carne, non più alle concupiscenze degli uomini, ma alla volontà di Dio.

3 Poiché basta l'aver dato il vostro passato a fare la volontà de' Gentili col vivere nelle lascivie, nelle concupiscenze, nelle ubriachezze, nelle gozzoviglie, negli sbevazzamenti, e nelle nefande idolatrie.

4 Per la qual cosa trovano strano che voi non corriate con loro agli stessi eccessi di dissolutezza, e dicon male di voi.

5 Essi renderanno ragione a colui ch'è pronto a giudicare i vivi ed i morti.

6 Poiché per questo è stato annunziato l'Evangelo anche ai morti; onde fossero bensì giudicati secondo gli uomini quanto alla carne, ma vivessero secondo Dio quanto allo spirito.

7 Or la fine di ogni cosa è vicina; siate dunque temperati e vigilanti alle orazioni.

8 Soprattutto, abbiate amore intenso gli uni per gli altri, perché l'amore copre moltitudine di peccati.

9 Siate ospitali gli uni verso gli altri senza mormorare.

10 Come buoni amministratori della svariata grazia di Dio, ciascuno, secondo il dono che ha ricevuto, lo faccia valere al servizio degli altri.

11 Se uno parla, lo faccia come annunziando oracoli di Dio; se uno esercita un ministerio, lo faccia come con la forza che Dio fornisce, onde in ogni cosa sia glorificato Iddio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e l'imperio nei secoli de' secoli. Amen.

12 Diletti, non vi stupite della fornace accesa in mezzo a voi per provarvi, quasiché vi avvenisse qualcosa di strano.

13 Anzi in quanto partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevene, affinché anche alla rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi giubilando.

14 Se siete vituperati per il nome di Cristo, beati voi! perché lo Spirito di gloria, lo spirito di Dio, riposa su voi.

15 Nessuno di voi patisca come omicida, o ladro, o malfattore, o come ingerentesi nei fatti altrui;

16 ma se uno patisce come Cristiano, non se ne vergogni, ma glorifichi Iddio portando questo nome.

17 Poiché è giunto il tempo in cui il giudicio ha da cominciare dalla casa di Dio; e se comincia prima da noi, qual sarà la fine di quelli che non ubbidiscono al Vangelo di Dio?

18 E se il giusto è appena salvato, dove comparirà l'empio e il peccatore?

19 Perciò anche quelli che soffrono secondo la volontà di Dio, raccomandino le anime loro al fedel reatore, facendo il bene.

Esposizioni

1 Pietro 4:1

Poiché dunque Cristo ha sofferto per noi nella carne. San Pietro ritorna, dopo la digressione di 1 Pietro 3:19 , al grande tema dell'esempio di Cristo. Le parole "per noi" sono omesse in alcuni antichi manoscritti; esprimono una grande verità già soffermata in 1 Pietro 2:1 . e 3. Qui l'apostolo insiste sull'esempio di Cristo, non sull'efficacia espiatoria della sua morte.

Armatevi anche voi dello stesso pensiero. La parola resa "mente" (ἔννοια) è più esattamente "pensiero" (comp. Ebrei 4:12 , l'unico altro luogo in cui ricorre nel Nuovo Testamento); ma certamente ha a volte la forza di "intenzione, determinazione". Il cristiano deve essere come il suo Mustier; deve armarsi del grande pensiero, della santa determinazione, che era nella mente di Cristo, il pensiero che la sofferenza sopportata nella fede ci libera dal potere del peccato, la determinazione di soffrire pazientemente secondo la volontà di Dio.

Quel pensiero, che può essere fatto nostro solo dalla fede, è lo scudo del cristiano; dobbiamo armarci di essa contro gli assalti del maligno ( Romani 13:12 ; 2 Corinzi 10:4 ; Efesini 6:11 ). Poiché colui che ha sofferto nella carne ha cessato di peccare. Il pensiero è quello di Romani 6:6 .

Alcuni traducono la congiunzione ὅτι, "quello", e la interpretano come il contenuto della ἔννοια: "Armatevi del pensiero che", ecc.; ma questo non dà un buon senso, e sembrerebbe richiedere ταύτην piuttosto che τὴν αὐτήν " questo pensiero", piuttosto che "lo stesso pensiero". Alcuni, ancora, comprendono questa clausola di Cristo; ma questo mi sembra un errore.

L'apostolo parlò prima del Maestro; ora si rivolge al discepolo. Prendete, dice, per il vostro amore i pensieri che riempirono il sacro cuore di Cristo: il pensiero che la sofferenza nella carne non è, come la conta il mondo, un male assoluto, ma spesso una profonda benedizione; poiché, o perché, colui che ha sofferto nella carne ha cessato di peccare. Se, quando siamo chiamati a soffrire, offriamo le nostre sofferenze a Cristo, che ha sofferto per noi, e uniamo le nostre sofferenze alle sue mediante la fede in Lui, allora quelle sofferenze, così santificate, distruggono la potenza del peccato e ci fanno cessare peccato (comp. Romani 6:10 ).

1 Pietro 4:2

Che non dovrebbe più vivere il resto del suo tempo nella carne. Nel complesso, sembra meglio collegare questa clausola con l'imperativo: "Armatevi della stessa mente, che non dovete più vivere il resto del vostro tempo"; piuttosto che con la clausola immediatamente precedente: "Chi ha sofferto nella carne ha cessato di peccare, per non vivere più", ecc.

; anche se entrambe le connessioni danno un buon senso. La parola greca per "vivere" (βιῶσαι) ricorre solo qui nel Nuovo Testamento. Bengel dice: "Aptum verbum, non die fur de brutis". "Nella carne" qui significa semplicemente "nel corpo", in questa vita mortale. " Il resto del tuo tempo" suggerisce il pensiero solenne della brevità del nostro pellegrinaggio terreno: addio per l'eternità. Alle concupiscenze degli uomini, ma a Il volere di dio.

I dativi sono normali; esprimono il modello o la regola secondo cui la nostra vita dovrebbe essere modellata. La volontà di Dio è la nostra santificazione ( 1 Tessalonicesi 4:3 ). Quella volontà è sempre la stessa, una regola fissa e immutabile; le concupiscenze degli uomini sono mutevoli, incerte, irrequiete.

1 Pietro 4:3

Perché il tempo passato della nostra vita può bastarci per aver fatto la volontà delle genti ; piuttosto, come nella versione riveduta, il tempo passato può essere sufficiente. Le parole "della nostra vita" e "noi" non si trovano nei migliori manoscritti. San Pietro non poteva annoverarsi tra coloro che fecero la volontà delle genti. La parola greca per "volontà" qui è, secondo i migliori manoscritti, βούλημα ; in 1 Pietro 4:2 "la volontà di Dio" è θέλημα .

La distinzione generale è che θέλω implica scelta e scopo, βούλομαι semplicemente inclinazione (confronta, in greco, Filippesi 1:13 , Filippesi 1:14 ). Il cambio di parola sembra indicare una tale distinzione qui. La volontà di Dio è uno scopo fisso e santo; la volontà, o meglio il desiderio, dei Gentili era inclinazione incerta, mutata da una parte o dall'altra da mutevoli concupiscenze.

L'infinito perfetto, "avere lavorato", implica che quella parte della vita dovrebbe essere considerata come una cosa completamente passata e andata. L'intera frase ha un tono di solenne ironia. "Fastidium peccati apud resipiscentes" (Bengel); comp. Romani 6:21 . San Pietro si rivolge qui ai cristiani gentili. L'obiezione di Fronmüller è singolare: "Supponiamo che i lettori dell'Epistola di Pietro fossero stati precedentemente pagani, il suo rimprovero loro di aver precedentemente fatto la volontà dei gentili sarebbe sicuramente singolare.

"Avevano fatto la volontà dei Gentili; ora dovevano, come cristiani, fare la volontà di Dio. Quando camminavamo nella lascivia, nelle concupiscenze, nell'eccesso di vino, nelle gozzoviglie, nei banchetti e nelle abominevoli idolatrie; meglio, come nella Riveduta "Versione, e aver camminato. Non c'è alcun pronome. Le concupiscenze sono i peccati nascosti del pensiero impuro, che portano a scoppi di lascivia. La parola greca per "gozzoviglie" (κῶμοι) è spesso usata per i giovani ubriachi che sfilano per le strade, o delle processioni festive in onore di Bacco.

La parola tradotta "banchetti" significa piuttosto "ubriachezza". La parola per "abominevole" è ἀθεμίτοις , illecito, nefasto, contrario ai principi eterni della Legge Divina; "quibus sanctissimum Dei jus violatur" (Bengel). Probabilmente san Pietro si riferisce non solo al peccato di idolatria in sé, ma anche alle tante pratiche licenziose ad esso connesse. Dopo la persecuzione di Nerone, in cui S.

Pietro morì, il cristianesimo fu considerato dallo stato come una religio illicita. Il cristianesimo fu condannato dalla legge di Roma; l'idolatria si oppone alla Legge eterna di Dio. Questo versetto non poteva essere indirizzato ai cristiani ebrei.

1 Pietro 4:4

In cui pensano che sia strano. In cui, in quale corso della vita, nel fatto che i cristiani una volta vivevano come i pagani, ma ora sono così completamente cambiati. La parola ξενίζεσθαι significa comunemente essere un ospite, vivere come un estraneo in casa di un altro ( Atti degli Apostoli 10:6 , Atti degli Apostoli 10:18 ; Atti degli Apostoli 21:16 ); qui significa stupirsi, come di fronte a uno strano spettacolo, come a volte lo sarebbero senza dubbio ospiti del genere.

Che non corriate con loro allo stesso eccesso di sommossa. Le parole greche sono molto forti, "mentre non correte con loro", come se i gentili corressero avidamente in truppe alla rivolta e alla rovina. La parola per "eccesso" (ἀνάχυσις) si trova qui solo nel Nuovo Testamento; significa "uno straripamento"; la resa sentina ("una fogna" o "pozzo nero") è dubbia. La parola resa "rivolta" (ἀδωτία) ricorre anche in Efesini 5:18 e Tito 1:6 , ed è usata in forma avverbiale per descrivere l'avventatezza del figliol prodigo ( Luca 15:13 ).

Significa quello stato perduto in cui un uomo si abbandona all'autoindulgenza e non salva né la reputazione, né la posizione terrena, né la sua anima immortale. Parlando male di te ; meglio, forse, tradotto letteralmente, bestemmiando. Le parole "di te" non sono nell'originale; quelli che insultano i cristiani per il bene sono bestemmiatori, parlano proprio contro Dio.

1 Pietro 4:5

Chi renderà conto a colui che è pronto a giudicare i vivi e i morti. Il giudizio è a portata di mano; il giudice sta davanti alla porta; tutti gli uomini, vivi e morti, devono rendergli conto. È meglio soffrire ora per il bene che allora per il male. Gli uomini ti chiamano per rendere conto ora ( 1 Pietro 3:15 ); essi stessi devono rendere conto a Dio.

1 Pietro 4:6

Per questo motivo è stato annunziato il vangelo anche ai morti. La congiunzione "per" sembra collegare strettamente questo versetto a 1 Pietro 4:5 , mentre il καί ("anche" o "pari") dà enfasi a "quelli che sono morti" (καὶ νεκροῖς). Rimandiamo naturalmente queste ultime parole al καὶ νεκρούς del versetto precedente.

L'apostolo sembra incontrare un'obiezione. I cristiani di Tessalonica temevano che i credenti che si erano addormentati prima del secondo avvento perdessero qualcosa della beatitudine di coloro che sarebbero stati vivi e sarebbero rimasti fino alla venuta del Signore. D'altra parte, alcuni lettori di san Pietro possono forse aver pensato che coloro che erano morti prima dei tempi del Vangelo non potevano essere giustamente giudicati allo stesso modo di quelli che vivevano allora.

Le due classi, i vivi ei morti, erano separate da una grande differenza: i vivi avevano udito il vangelo, i morti no; i vivi avevano opportunità e privilegi che non erano stati concessi ai morti. Ma, dice san Pietro, il vangelo fu predicato anche ai morti; anch'essi udirono la lieta novella della salvezza (καὶ νεκροῖς εὐηγγελίσθη). Alcuni hanno pensato che la parola " morto " sia usata metaforicamente per indicare i morti nelle trasgressioni e nei peccati.

Ma sembra difficilmente possibile dare alla parola un senso letterale in 1 Pietro 4:5 e un senso metaforico in 1 Pietro 4:6 . Alcuni intendono l'apostolo nel senso che il Vangelo era stato predicato a coloro che allora erano morti, prima della loro morte; ma sembra innaturale assegnare tempi diversi al verbo e al sostantivo. L'aoristo εὐηγγελίσθη dirige i nostri pensieri verso un'occasione precisa.

Da notare anche l'assenza dell'articolo (καὶ νεκροῖς) ; le parole affermano che il vangelo è stato predicato a persone morte, ad alcuni che erano (piombo. Queste considerazioni ci portano a collegare il brano con 1 Pietro 3:19 , 1 Pietro 3:20 . Là San Pietro ci dice che Cristo stesso andò e predicò nello spirito «agli spiriti in prigione», poi fu predicato il vangelo, fu annunziata la buona novella della salvezza, ad alcuni che erano morti.

L'articolo è assente sia qui che in 1 Pietro 3:5 (ζῶντας καὶ νεκρούς). Tutti gli uomini, vivi e morti allo stesso modo, devono comparire davanti al tribunale di Cristo; quindi San Pietro potrebbe non aver avuto intenzione di limitare qui l'area della predicazione del Signore nell'Ade, come aveva fatto in 1 Pietro 3:1 . Lì menzionò solo una sezione dei defunti; in parte perché il Diluvio fornì un esempio cospicuo di uomini che soffrivano per aver fatto il male, in parte perché lo considerava un tipo sorprendente di battesimo cristiano.

Qui, forse, afferma il fatto generale: il Vangelo è stato predicato ai morti; forse a tutta la vasta popolazione degli inferi, scomparsa prima dei tempi del Vangelo. Come gli uomini di Tiro e Sidone, di Sodoma e Gomorra, non avevano visto le opere né udito le parole di Cristo durante la loro vita sulla terra; ora ascoltavano dal Signore stesso ciò che aveva fatto per la salvezza degli uomini.

Perciò Dio era pronto a giudicare i vivi e i morti, perché a entrambi era predicato il vangelo. Perché siano giudicati secondo gli uomini nella carne, ma vivano secondo Dio nello spirito. Il vangelo fu predicato ai morti per questo fine (εἰς τοῦτο), affinché fossero giudicati sì (ἵνκριθῶσι μέν), ma nondimeno vivessero (ζῶσι δέ). L'ultima frase esprime il fine e lo scopo della predicazione; la prima clausola, sebbene grammaticalmente dipendente dalla congiunzione ἵνα, afferma una necessità antecedente alla predicazione (comp.

Romani 6:17 : "Sia ringraziato Dio che siete stati servi del peccato, ma avete obbedito di cuore"; e Romani 8:10 : "Se Cristo è in voi, il corpo è davvero morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a causa della giustizia". Il significato sembra essere: il Vangelo è stato predicato ai morti, affinché, sebbene fossero giudicati, potessero vivere.

Avevano subito il giudizio della morte, la punizione del peccato umano. Cristo era stato messo a morte nella carne ( 1 Pietro 3:18 ) per i peccati altrui; i morti avevano sofferto la morte nella carne per i propri peccati. Erano morti prima della manifestazione del Figlio di Dio, prima della grande opera di espiazione operata dalla sua morte; ma quell'espiazione era retrospettiva: egli «toglie il peccato del mondo », le sue influenze salvifiche si estendevano anche al regno dei morti.

Il vangelo fu predicato ai morti, affinché, sebbene fossero giudicati secondo gli uomini (cioè secondo la maniera degli uomini, come tutti gli uomini sono giudicati), tuttavia potessero vivere nello spirito. Il verbo κριθῶσι , "potrebbe giudicare", è aoristo, in quanto descrive un singolo fatto; il verbo , "potrebbe vivere", è presente, in quanto descrive uno stato continuo. Secondo Dio. Dio è Spirito; e come coloro che lo adorano devono adorare in spirito, così coloro che credono in lui vivranno in spirito.

La vita futura è una vita spirituale; i corpi di risurrezione dei santi saranno corpi spirituali, poiché "carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio". Ma κατὰ Θεόν può anche significare "secondo la volontà di Dio" (come in Romani 8:27 ), secondo il suo disegno di grazia, e in quella vita che dà al suo eletto, quella vita eterna che risiede nella conoscenza di Dio , e Gesù Cristo che ha mandato.

1 Pietro 4:7

Ma la fine di tutte le cose è vicina. La menzione del giudizio trasforma il pensiero di san Pietro in un altro canale. La fine è vicina, non solo il giudizio dei persecutori e dei calunniatori, ma la fine delle persecuzioni e delle sofferenze, la fine del nostro grande conflitto con il peccato, la fine della nostra prova terrena: preparati dunque ad incontrare il tuo Dio. La fine è vicina: si è avvicinata. Ns.

Probabilmente Pietro, come gli altri apostoli, attendeva la pronta venuta del Signore. Non era per lui, come non è per noi, "conoscere i tempi o le stagioni" ( Atti degli Apostoli 1:7 ). Basta sapere che il nostro tempo è breve. Quando san Pietro scrisse queste parole, la fine della santa città, centro dell'antica dispensazione, era molto vicina; e dietro quella terribile catastrofe c'era il giudizio incomparabilmente più tremendo, di cui la caduta di Gerusalemme era una figura.

Quel giudizio, ora sappiamo, doveva essere separato da un ampio intervallo dalla valle dell'Epistola di San Pietro. Ma quell'intervallo è misurato, nella prospettiva profetica, non da mesi e anni. Viviamo ora negli "ultimi tempi" ( 1 Timoteo 4:1 ; 1 Giovanni 2:18 ). La venuta di nostro Signore fu l'henné dell'ultimo periodo nello sviluppo dei rapporti di Dio con l'umanità; non c'è altra dispensa da cercare.

"Non solo non c'è niente di mero tra lo stato presente di salvezza del cristiano e la fine, ma il primo è già esso stesso la fine, cioè l'inizio della fine" (Schott, citato da Huther). Siate dunque sobri ; piuttosto, riservato, calmo, riflessivo. Il pensiero dell'imminenza della fine non deve portare all'eccitazione e all'abbandono dei comuni doveri, come avvenne nel caso dei cristiani di Tessalonicesi, e ancora all'approssimarsi del millesimo anno della nostra era.

E veglia sulla preghiera; piuttosto, sii sobrio nelle preghiere. La parola tradotta "veglia" nella versione autorizzata non è quella che leggiamo nell'esortazione di nostro Signore a "vegliare e pregare". La parola qui usata (νήψατε) indica piuttosto la temperanza, l'astinenza dalle bevande forti, sebbene suggerisca anche quella diffidenza e fredda premura che vengono distrutte dall'eccesso. Il cristiano deve essere riservato e sobrio, e ciò in vista della perseveranza nella preghiera.

Gli imperativi aoristo, forse, implicano che i lettori di san Pietro avevano bisogno di essere incitati ( 2 Pietro 1:13 ; 2 Pietro 3:1 ), per essere destati da quell'indifferenza in cui gli uomini sono così inclini a cadere. L'esortazione a perseverare nella vigilanza sarebbe espressa dal presente.

1 Pietro 4:8

E soprattutto abbiate tra di voi una carità fervente ; più letteralmente, prima di tutte le cose, avere il vostro amore reciproco intenso. L'esistenza della carità è data per scontata. I cristiani devono amarsi gli uni gli altri; l'amore è il distintivo stesso della loro professione. L'apostolo esorta i suoi lettori a mantenere quell'amore intenso, e questo prima di ogni cosa; perché la carità è la prima delle grazie cristiane.

(Sulla parola "intenso" (ἐκτενής), vedi nota a 1 Pietro 1:22 .) Perché la carità coprirà la moltitudine dei peccati . Leggi e traduci, con la versione riveduta, perché l'amore copre una moltitudine di peccati. Se San Pietro cita direttamente Proverbi 10:12 , non sta usando la Settanta, come fa comunemente, ma traducendo dall'ebraico.

La resa dei Settanta è abbastanza diversa, Πάντας δὲ τοὺς μὴ φιλονεικοῦντας καλύπτει φιλία. Ma può essere che le parole fossero diventate proverbiali. Li troviamo anche in Giacomo 5:20 , "Colui che converte il peccatore... nasconderà una moltitudine di peccati". San Giacomo significa che otterrà il perdono di Dio per il peccatore convertito; ma in Proverbi 10:12 il significato (come è chiaro dal contesto) è che l'amore copre i peccati degli altri; non suscita liti, come fa l'odio, ma promuove la concordia nascondendo e perdonando i peccati.

Questo è probabilmente il significato di San Pietro qui: "Fai attenzione che la tua carità sia intensa, perché solo così puoi perdonare come ti è stato chiesto di perdonare, come speri di essere perdonato". Forse pensava ai "settanta volte sette", ai quali il Signore gli aveva detto che il perdono doveva estendersi. Ma le sue parole possono essere interpretate come implicanti più di questo. L'amore mostrato nel perdonare gli altri farà guadagnare a voi stessi il perdono: "Perdonate e sarete perdonati.

"L'amore manifestato nel convertire gli altri coprirà i loro peccati e otterrà per loro il perdono di Dio. Nel senso più profondo, solo l'amore di Cristo, energizzante nella sua opera espiatoria, può coprire il peccato; ma la vera carità, l'amore cristiano, scaturisce da questo l'amore più santo: “L'amore è da Dio, e chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio.” Perciò in un certo senso l'amore cristiano, che scaturisce dall'amore di Cristo, e avvicina molto il cristiano a Cristo, copre i peccati; poiché tiene il cristiano vicino alla croce, nell'ambito immediato degli influssi benedetti dell'espiazione, affinché diventi un centro di grazia, una luce accesa dalla vera Luce, un pozzo di acque vive alimentate dall'unica fonte che è aperto al peccato e all'impurità.

L'amore reciproco dei cristiani, le loro parole e opere gentili, frenano l'opera del peccato; le loro preghiere, le loro intercessioni, invocano il perdono di Dio. Pertanto, in vista della prossima fine, la carità è anzitutto preziosa per l'anima nostra e per quella degli altri.

1 Pietro 4:9

Usate l'ospitalità gli uni verso gli altri ; letteralmente, essendo ospitale ( Romani 12:13, 1 Timoteo 3:2 .; 1 Timoteo 3:2 ; Ebrei 13:2 ; 3 Giovanni 1:5 ). L'ospitalità doveva essere un dovere necessario, e spesso costoso, nei primi tempi della Chiesa. Non c'era alcuna disposizione pubblica per i poveri.

I cristiani che viaggiano da un luogo all'altro non troverebbero un riparo adeguato se non nelle case dei cristiani. Sarebbero obbligati ad evitare i locali pubblici di spettacolo, dove sarebbero esposti spesso al pericolo, sempre alla tentazione; solo le case private dei cristiani sarebbero state sicure per loro. Di qui l'uso delle "lettere di encomio", di cui parla san Paolo ( 2 Corinzi 3:1 ).

Coloro che hanno portato tali lettere dovevano essere ricevuti nelle case cristiane. Il noto 'Insegnamento dei Dodici Apostoli' parla di questo diritto di ospitalità, e mette in guardia contro il suo abuso. Tim apostolo non sta parlando di riunioni sociali ordinarie; hanno il loro posto e la loro utilità nella vita cristiana, ma, di regola, non lasciano spazio alle più alte abnegazioni della carità cristiana (cfr.

Luca 14:12 , Luca 14:13 ). Senza rancore. Tale ospitalità sarebbe stata sempre costosa, spesso scomoda, talvolta accompagnata da pericoli, come nel caso del primo martire britannico; ma doveva essere senza mormorii. Il mormorio toglierebbe all'ospitalità tutta la sua bellezza; va offerto come dono d'amore, e l'amore cristiano non può mai mormorare.

1 Pietro 4:10

Poiché ogni uomo ha ricevuto il dono ; piuttosto, secondo che ciascuno ha ricevuto un dono. Il ἐλαβεν aoristo , "ricevuto", sembra indicare un tempo definito, come il battesimo, o l'imposizione delle mani (comp. Atti degli Apostoli 8:17 ; Atti degli Apostoli 19:6 ; 1 Timoteo 4:14 ). Per il regalo (χάρισμα), comp.

Romani 12:6 ; 1 Corinzi 12:4 , "Ci sono diversità di doni". Anche così ministrare gli stessi l'uno all'altro ; letteralmente, ministrandolo l'uno verso l'altro. I doni di grazia, qualunque essi siano, sono talenti affidati ai singoli cristiani per il bene di tutta la Chiesa; coloro che li hanno devono usarli per servire i desideri degli altri.

Come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio. Ci sembra di vedere qui un riferimento alla parabola dei talenti (cfr anche 1 Corinzi 4:1 ; Tito 1:7 ). I cristiani devono essere "buoni amministratori (καλοὶ οἰκονόμοι) " . Non ci dovrebbe essere solo esattezza, ma anche grazia e bellezza nella loro amministrazione, la bellezza che appartiene al santo amore, e scaturisce dall'imitazione di colui che è "il buon pastore ( ποιμὴν ὁ αλός).

";;I doni (χαρίσματα) sono le manifestazioni della grazia (χάρις) di Dio; quella grazia da cui scaturiscono tutti i doni è detta molteplice (ποικίλη), per la diversità dei suoi doni, per la varietà delle sue manifestazioni.

1 Pietro 4:11

Se qualcuno parla, parli come gli oracoli di Dio. San Pietro procede dando esempi dell'uso corretto dei doni. Uno di questi doni è l'enunciazione. L'apostolo significa ogni espressione cristiana, sia pubblica nella Chiesa, sia privata nella conversazione cristiana o nelle cure ai malati. La seconda clausola può anche essere resa, come nella versione riveduta, "parlando come se fossero oracoli di Dio.

"E 'più naturale per alimentare il participio" parlante" che 'lascialo parlare,' dopo l'analogia di διακονουντες ( 'ministero') in 1 Pietro 4:10 Per la parola λογια, oracoli, vedere. Atti degli Apostoli 7:38 ; Romani 3:2 ; anche Ebrei 5:12 , in cui ultimo posto sembrano essere intese le Scritture del Nuovo Testamento.

Il significato dell'apostolo può essere o che il maestro cristiano dovesse parlare come parlano gli oracoli di Dio, cioè le Scritture, o (e l'assenza dell'articolo favorisce piuttosto questa visione) che doveva cedere se stesso alla guida di lo Spirito Santo, che il suo insegnamento sia l'insegnamento di Dio; non doveva cercare lode o ricompensa per se stesso, ma solo la gloria di Dio. Coloro che con sincero zelo cercano la gloria di Dio parlano come se fossero oracoli di Dio, poiché egli parla per mezzo di loro.

Se qualcuno serve, lo faccia secondo la capacità che Dio gli dà. Anche in questo caso è meglio fornire il participio "ministero". Quali che siano i doni di un uomo, deve amministrarli per il bene di tutta la Chiesa (cfr Ebrei 5:9 ; anche Romani 12:1 . S; 1 Corinzi 12:28 ). E questo deve fare come della forza che Dio fornisce ; la forza non è sua: Dio la dà.

Il verbo χορηγεῖ , reso "dare", è usato nel greco classico prima di provvedere alle spese di un coro, poi di liberale donare in genere; si verifica in 2 Corinzi 9:10 . Il composto, ἐπιχορηγεῖν , è più comune; Lo dice san Pietro nella Seconda lettera (1. 5, 11). Che Dio in tutte le cose sia glorificato per mezzo di Gesù Cristo.

La gloria di Dio dovrebbe essere l'unico fine di tutto il lavoro cristiano. Lo aveva detto il Signore stesso nel discorso della montagna, con parole senza dubbio ben ricordate dall'apostolo. A chi sia lode e dominio nei secoli dei secoli. amen ; piuttosto, come nella Versione Riveduta, di cui è la gloria e il dominio per i secoli dei secoli. Alcuni pensano che San Pietro qui cita un'antica forma di preghiera; l'uso dell'"Amen", e la somiglianza con Apocalisse 1:6 e Apocalisse 5:13 , sembrano favorire questa supposizione.

È incerto se questa dossologia sia indirizzata a Dio Padre o al Signore Gesù Cristo; l'ordine delle parole è a favore di quest'ultimo punto di vista, e la dossologia somiglia molto a quella di Apocalisse 1:6 .

1 Pietro 4:12

Amati, grazie non è strano riguardo alla prova infuocata che deve metterti alla prova, come se ti fosse successa una cosa strana ; letteralmente, non stupitevi dell'incendio tra di voi, che viene a voi per una prova, come se vi stesse accadendo una cosa strana. San Pietro torna alle sofferenze dei suoi lettori. Il discorso, "amato", come in 1 Pietro 2:11 , mostra la profondità della sua simpatia per loro.

Riprende il pensiero di 1 Pietro 1:7 ; la persecuzione è un incendio, una fornace ardente, che si accende tra loro per una prova, per provare la forza della loro fede. I participi presenti implicano che la persecuzione fosse già iniziata; la parola πύρωσις, un ardente (vedi Apocalisse 18:9 , Apocalisse 18:18 ), mostra la severità.

San Pietro ne racconta loro il significato: era per provarli; volgerebbe al loro bene. La persecuzione non doveva essere considerata una cosa strana. Il Signore aveva predetto la sua venuta. San Paolo, nella sua prima visita in Asia Minore, li aveva avvertiti che " dobbiamo attraversare molte tribolazioni entrare nel regno di Dio". (Sulla parola ξένιζεσθαι , vedi nota a 1 Pietro 1:4 .) La cosa non era strana; non dovevano considerarlo strano; devono imparare, per così dire, ad acclimatarsi ad essa; rafforzerebbe le loro energie e rafforzerebbe la loro fede.

1 Pietro 4:13

Ma rallegratevi, poiché siete partecipi delle sofferenze di Cristo. San Pietro parla in un linguaggio più forte; ripete le parole del Signore in Matteo 5:12 . I cristiani dovrebbero imparare a gioire nella persecuzione; devono gioire in quanto, nella misura in cui (καθό), sono partecipi delle sofferenze di Cristo (cfr 2 Corinzi 9:10 ; Filippesi 3:10 ; Ebrei 13:13 ).

La sofferenza sopportata con docilità avvicina il cristiano a Cristo, lo eleva, come su una croce, più vicino al Signore crocifisso; ma questo fa solo quando guarda Gesù nella sua sofferenza, quando l'occhio della fede è fisso sulla croce di Cristo. Allora la fede unisce le sofferenze del discepolo con le sofferenze del suo Signore; è reso partecipe delle sofferenze di Cristo; e in quanto la sofferenza ha quel benedetto risultato, in tale misura deve gioire delle sue sofferenze.

Affinché, quando la sua gloria sarà rivelata, anche voi possiate rallegrarvi di grande gioia; letteralmente, che nella rivelazione della Sua gloria anche voi possiate gioire esultando. La parola per "esultare", ἀγαλλιώμενοι, corrisponde a quella usata in 1 Pietro 1:6 e in Matteo 5:12 (χαίρετε καὶ ἀγαλλιᾶσθε) . La gioia nella sofferenza ora è il pegno della grande gioia dei redenti alla rivelazione di quella gloria che ora vedono oscuramente attraverso uno specchio.

1 Pietro 4:14

Se siete biasimati per il nome di Cristo, beati voi ; piuttosto, se siete oltraggiati nel -Nome di Cristo, benedetti siete voi. C'è, ancora, una citazione manifesta delle parole di nostro Signore in Matteo 5:11 . La congiunzione "se" non implica alcun dubbio: le parole significano "quando siete insultati". Per "nel nome di Cristo", campo. Marco 9:41 : "Chiunque vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome, perché siete di Cristo.

"Quindi qui il significato è: " Quando siete oltraggiati perché appartenete a Cristo, perché portate il suo nome, perché siete cristiani" (campo, Atti degli Apostoli 5:41 ), poiché lo Spirito della gloria e di Dio riposa su di voi . La forma della frase in greco è insolita. Alcuni considerano la prima frase, τὸ τῆς δόξης, come una perifrasi per δόξα, e traducono: "Poiché la gloria e lo Spirito di Dio riposa su di te.Atti degli Apostoli 5:41 Atti degli Apostoli 5:41

Ma non c'è altro esempio di tale perifrasi nel Nuovo Testamento; è meglio fornire πνεῦμα . Gli uomini li insultano, ma Dio li glorifica. Lo Spirito della gloria, lo Spirito che ha gli attributi gloriosi di Dio, lo Spirito che procede dal Padre che dimora nella gloria, nella Shechinah, — quello Spirito si posa su di loro e diffonde su di loro la gloria della santa sofferenza, la gloria che pendeva attorno alla croce di Cristo.

Due dei manoscritti più antichi, insieme ad altri, inseriscono le parole καὶ δυνάμεως, "lo Spirito di gloria, e di potenza, e di Dio". Lo Spirito è potenza dall'alto ( Luca 24:49 ). (Per "resteth", comp. Isaia 11:2 .) Ἐπί con l'accusativo suggerisce il pensiero dello Spirito che discende su di loro e vi riposa (comp.

Giovanni 1:32 , Giovanni 1:33 ). Lo Spirito dimora su coloro che soffrono pazientemente per Cristo. Da parte loro è parlato male, ma da parte tua è glorificato. Queste parole non si trovano nei manoscritti più antichi, e sono probabilmente una glossa, un lanugine vero. Coloro che insultarono i cristiani sofferenti bestemmiarono realmente lo Spirito Santo di Dio, dal quale furono rafforzati; lo Spirito Santo fu glorificato dalla loro paziente perseveranza.

1 Pietro 4:15

Ma nessuno di voi soffra come omicida, né come ladro, né come malfattore; letteralmente, perché nessuno di voi, ecc. Sono beati coloro che soffrono nel Nome di Cristo, perché appartengono a Cristo: poiché non è la sofferenza che porta la beatitudine, ma la causa, la fede e la pazienza con cui la sofferenza è sopportato. La parola per "malfattore", κακοποιός, è usata da S.

Pietro in altri due luoghi ( 1 Pietro 2:12 e 1 Pietro 2:14 ). Si parlava contro i cristiani come dei malfattori; devono stare molto attenti a preservare la loro purezza ea soffrire, se necessario, non per il male, ma per il bene ( 1 Pietro 3:17 ). O come ficcanaso nelle faccende di altri uomini. Questa clausola rappresenta una parola greca, ἀλλοτριοεπίσκοπος ; significa un ἐπίσκοπος, cattivo spettro, sovrintendente ("vescovo" è la forma moderna della parola), delle faccende degli altri uomini, delle cose che non lo riguardano.

San Pietro usa la parola ἐπίσκοπος solo una volta ( 1 Pietro 2:25 ), dove descrive Cristo come il Vescovo delle nostre anime. Esso non può essere presa qui nel suo senso ecclesiale, " lasciate che nessun uomo soffre come un vescovo in questioni che non lo riguardano, ma se come cristiano (vescovo), lasciare che non se ne vergogni." Gli ebrei furono spesso accusati di costituirsi giudici e di intromettersi nelle faccende altrui; può darsi che la coscienza della conoscenza spirituale e dell'alta dignità spirituale esponesse i cristiani alla stessa tentazione. Hilgenfeld vede qui un'allusione alle leggi di Traiano contro gli informatori e la usa come argomento per la sua teoria della tarda data di questa epistola.

1 Pietro 4:16

Eppure se un uomo soffre come cristiano . La parola "cristiano" ricorre solo tre volte nel Nuovo Testamento, due negli Atti degli Apostoli ( Atti degli Apostoli 11:26 ; Atti degli Apostoli 26:28 ), e qui. "I discepoli furono chiamati cristiani prima ad Antiochia". Originariamente erano descritti tra loro come "i discepoli", "i fratelli", "i credenti", "gli eletti" o "i santi"; dagli ebrei erano chiamati "i Nazareni" ( Atti degli Apostoli 24:5 ), come ancora nei paesi maomettani.

Il nome fu probabilmente inventato dai pagani, e usato inizialmente come termine di scherno; c'è un po' di disprezzo nell'uso che ne fa Agrippa. Non divenne subito comune tra i discepoli del Signore. San Pietro (che predicò ad Antiochia ( Galati 2:11 ), e si dice fosse Vescovo di Antiochia) è l'unico scrittore sacro che lo adotta al posto dei nomi più antichi, e questi unici, e in relazione alla minacciata persecuzione .

San Giacomo potrebbe forse alludervi in Giacomo 2:7 . Ma non era comunemente usato tra i credenti fino a dopo i tempi del Nuovo Testamento. Poi cominciarono a discernerne l'ammirevole idoneità. Ricordava loro che il centro della loro religione non era un sistema di dottrine, ma una Persona, e quella Persona il Messia, l'Unto di Dio. L'origine ebraica della parola, l'abito greco, la desinenza latina, sembravano indicare, come la triplice iscrizione sulla croce, l'universalità della religione di Cristo al suo impero, prima su tutte le nazioni civilizzate, e per loro tramite, continuamente crescenti trionfi, in tutto il mondo.

Ricordava loro che anche loro erano unti, che avevano un'unzione dal Santo. La sua stessa corruzione per ignoranza pagana, cristiano da χρηστός, buono (il Manoscritto Sinaitico ha χρηστιανός in questo luogo) ha avuto la sua lezione: parlava di dolcezza e di bontà. Si veda il passo spesso citato di Tertulliano: "Sed quum et perperam Chres-tiani nuncupamur a vobis (nam nec nominis certa est notitia penes yes) de suavitate et benignitate compositum est.

" Non si vergogni; ma glorifichi Dio a questo proposito. La lettura più supportata è ἐν τῷ ὀνόματι τούτῳ. Questo può essere inteso come un idioma, nello stesso senso della lettura della Versione Autorizzata; ma è meglio tradurlo letteralmente, in questo nome, cioè o il nome di Cristo, o (più probabilmente, forse) quello di Christian.

I pagani bestemmiarono quel nome degno ; i cristiani sofferenti non devono vergognarsene, ma, come fecero i santi martiri, pronunciare il loro "Chstianus sum" con pace interiore e gratitudine, glorificando Dio che aveva dato loro la grazia di portare quel Nome onorato e di soffrire per Cristo. Bengel dice qui: "Poterat Petrus dicere, honori sibi ducat: sed honorem Dee resignandum esse docet".

1 Pietro 4:17

Poiché è giunto il momento che il giudizio debba iniziare dalla casa di Dio. La casa di Dio è la Chiesa (vedi 1 Timoteo 3:15 ; 1 Corinzi 3:16 e 1 Pietro 2:5 ). Il giudizio deve iniziare dal santuario ( Ezechiele 9:6 ; vedi anche Geremia 25:15 ). L'inizio del giudizio è la persecuzione dei cristiani, come aveva insegnato nostro Signore ( Matteo 24:8 , Matteo 24:9 e seguenti versetti); ma quel giudizio non è per condannare: "Quando siamo giudicati, siamo castigati dal Signore, per non essere condannati con il mondo" (1 1 Corinzi 11:32 ); è la prova ardente, "che è molto più preziosa dell'oro che perisce", il fuoco raffinato dell'afflizione.

E se comincia prima da noi, quale sarà la fine di coloro che non obbediscono al vangelo di Dio? Confronta il passaggio già citato in Geremia: "Ecco, comincio a portare il male sulla città che è chiamata con il mio nome, e dovreste essere completamente impuniti?" Confronta anche la domanda di nostro Signore: "Se fanno queste cose su un albero verde, cosa si farà all'asciutto?" Gerhard (citato da Huther) osserva giustamente, "Exaggeratio est in interrogatione". La domanda suggerisce risposte troppo terribili per le parole.

1 Pietro 4:18

E se i giusti si salvano a stento. San Pietro sta citando la versione dei Settanta di Proverbi 11:31 . Quella versione si discosta considerevolmente dall'ebraico, che è accuratamente rappresentato dalla versione autorizzata: "Ecco, i giusti saranno ricompensati sulla terra; molto più i malvagi e i peccatori". Probabilmente la parola resa "ricompensato", che è neutrale nel suo significato, è qui meglio compresa, non delle buone azioni dei giusti, ma del peccato che è ancora attaccato a tutta la giustizia umana.

Il giusto sarà ricompensato sulla terra, cioè castigato per le sue trasgressioni. Così sarebbe ora, dice san Pietro; il giudizio deve iniziare dalla casa di Dio. Adotta la traduzione inesatta dei Settanta per la sua sostanziale verità, poiché ora a volte usiamo versioni sufficienti per scopi pratici, anche se sappiamo che sono criticamente imprecise. Osserviamo ancora l'assenza di virgolette, come spesso in S.

Peter. Bengel osserva bene che il terribile "appena" (μόλις σώζεται) è ammorbidito da 2 Pietro 1:11 . Dove appariranno l'empio e il peccatore? Gli "empi" sono gli empi, gli schernitori ei bestemmiatori; i "peccatori" sono uomini di vita dissoluta e dissoluta. Ma le parole sono (probabilmente) incluse in un articolo in greco; gli uomini erano gli stessi; una forma di male porta all'altra ( cfr Salmi 1:5 ; vedi anche Matteo 19:25 ).

1 Pietro 4:19

Perciò quelli che soffrono secondo la volontà di Dio ; piuttosto, lascia che anche quelli che soffrono. San Pietro riassume la sua esortazione; ritorna al pensiero di 1 Pietro 3:17 : "È meglio, se la volontà di Dio è così, che soffriate per il bene, che per il male". Nell'ora della sofferenza, così come nei momenti di prosperità, siamo nelle mani di un Padre misericordioso e amorevole; dobbiamo imparare la sottomissione, non perché la sofferenza sia inevitabile, ma perché è secondo la sua volontà, e la sua volontà è la nostra santificazione e salvezza.

Affidate a lui la custodia delle loro anime nel bene, come a un fedele Creatore; piuttosto, come nella Versione Riveduta, affidano le loro anime in beneficenza a un Creatore fedele. La congiunzione "come" deve essere omessa, non essendo presente in nessuno dei migliori manoscritti. La parola resa "Creatore" (κτίστης) non si trova da nessun'altra parte nel Testamento greco. Dio è il nostro Creatore, il Padre degli spiriti, ha dato lo spirito; a lui ritorna .

Dobbiamo imitare il nostro Signore morente e, come lui, affidare le nostre anime alla custodia del nostro Padre celeste come un deposito che può essere lasciato con perfetta fiducia nelle mani di un Creatore fedele (cfr 2 Timoteo 1:12 ). C'è qui un evidente riferimento alle parole di nostro Signore sulla croce ( Luca 23:46 ; Salmi 31:5 ). San Pietro aggiunge: "nel bene". La fede del cristiano deve portare i frutti del santo vivere; anche in mezzo alla sofferenza deve «aver cura di conservare le opere buone».

OMILETICA

1 Pietro 4:1 - Esortazione alla totale separazione dal peccato.

I. PER UNIONE A CRISTO .

1. Attraverso la sofferenza. La sofferenza è la disciplina prescritta dall'anima cristiana. L'oro si prova con il fuoco, la fede del cristiano con la sofferenza. Cristo stesso ha sofferto nella carne, e mentre noi siamo nella carne dobbiamo anche soffrire. "In quanto è morto, è morto al peccato una volta;" la sua morte lo separò dal peccato, dalla vista e dall'udito del peccato, da quel misterioso contatto con il peccato umano che sopportò quando «è stato fatto peccato per noi, benché fosse senza peccato.

La nostra sofferenza dovrebbe avere lo stesso potere, dovrebbe sottrarci dal dominio di quei peccati che finora ci hanno dominato. Questa è la fine, la beatitudine, della sofferenza. Dio la manda nell'amore, ci castiga per nostro profitto, che possiamo essere partecipi della sua santità. Ma la sofferenza non sempre salva. "Il dolore del mondo opera la morte", produce malcontento e mormorio, e indurisce il cuore.

Per ottenere il frutto benedetto della sofferenza, l'occhio del cristiano sofferente deve essere fisso sul Signore sofferente. Dobbiamo "armarci della stessa mente". "Sia in voi questa mente che era anche in Cristo Gesù". Deve essere nostro sforzo pensare gli stessi santi pensieri, essere animati dalla stessa alta determinazione, che riempiva il sacro cuore di Cristo. Quei pensieri, che si risolvono, sono il nostro amore spirituale.

Se lasciamo che i nostri pensieri si soffermino sui nostri guai, se ci agitiamo, siamo indifesi, siamo esposti alle tentazioni che brulicano intorno a noi. Ma dobbiamo distogliere lo sguardo dalle nostre stesse sofferenze e mantenere lo sguardo sincero della fede fisso sulla croce. Così con un atto di fede possiamo unire le nostre sofferenze con le sofferenze del Salvatore, e allora la sofferenza santificata dalla fede in Cristo avrà la sua opera benedetta nel distruggere il potere del peccato.

2. Attraverso il cambiamento del cuore operato dalla sofferenza. "Chi ha sofferto nella carne ha cessato di peccare". La sofferenza sopportata con docilità è di grande aiuto nel conflitto quotidiano contro il peccato; ci mostra la nostra stessa debolezza e il vuoto delle comodità terrene; ci umilia e ci rende meno restii a sottometterci alla santa volontà di Dio; indica i nostri pensieri alla caducità della vita umana; è una misera follia sprecare quella piccola vita nel seguire le misere concupiscenze della carne, quando dovremmo fare la volontà di Dio. Come gli angeli benedetti fanno la santa volontà di Dio in cielo, così dobbiamo sforzarci di farla in terra; non dimoreremo mai con gli angeli a meno che non stiamo veramente cercando di imparare quella lezione profonda e santa.

II. BY abbandono VECCHIE PECCATI E VECCHIE COMPAGNI IN SIN .

1. Cosa dobbiamo abbandonare. La volontà dei Gentili. Il mondo dei Gentili era molto malvagio quando venne il Signore Gesù; il peccato regnava dappertutto, aperto, dilagante, senza rossore. Era una vergogna per i pagani vivere così, perché avevano la luce della coscienza; è una vergogna di colpa ben più profonda per noi cristiani, che abbiamo la piena luce del vangelo, vivere come facevano i Gentili. Gli uomini convertiti devono liberarsi di quei vecchi peccati; i peccati della carne, l'impurità, l'ubriachezza e simili, rovinano il corpo e l'anima.

Gli uomini stabiliscono idoli nei loro cuori: denaro, posizione, onore; si prostrano e adorano queste cose. I cristiani devono abbandonare queste idolatrie illegali. "Adorerai il Signore Dio tuo, a lui solo servirai". Lui solo; Dietro questi idoli c'è Satana: è lui che gli uomini adorano veramente quando danno i loro cuori a questo o quell'idolo terreno. Abbiamo dedicato troppo tempo, fin troppo a queste idolatrie. Basta il tempo passato che abbiamo miseramente sprecato; il residuo può essere molto breve. C'è molto da fare, stiamo attenti a non sprecare più il nostro tempo.

2. Chi dobbiamo abbandonare. I nostri vecchi compagni, forse, trovano strano che non viviamo più come una volta, forse,; eravamo cattivi quanto loro una volta, dicono. Può essere così, ma noi siamo cambiati, e loro, ahimè! non sono; abbiamo, confidiamo umilmente, rivestito dell'uomo nuovo; noi siamo

Deve esercitare autocontrollo. L'etimologia della parola greca indica la salvaguardia della mente; la mente, con tutti i suoi pensieri, deve essere tenuta al sicuro, trattenuta entro i dovuti limiti. Le fantasie, le aspirazioni, i desideri di Tim non devono essere lasciati vagare sfrenati. Poiché «la fine di tutte le cose è vicina», e il cristiano deve prepararsi premurosamente a quell'ora solenne. La sua mente dovrebbe essere piena, non di castelli in aria, non di visioni di prosperità terrena (un'abitudine maliziosa e snervante), ma di pensieri di morte, giudizio, eternità.

Tener ben presente il fine richiede molta autocontrollo; implica una mente ben ordinata, una vita guidata dalla legge eterna di Dio, non sprecata in sciocchezze e piaceri oziosi, non spesa in occupazioni e ambizioni che non si elevano al di sopra dell'atmosfera della terra. Questo autocontrollo è la sobrietà, la sanità mentale che l'apostolo qui ci inculca; si estende a tutte le relazioni e circostanze della vita; in tutti i suoi desideri e azioni il cristiano deve essere riflessivo, calmo, composto; poiché egli vive nell'attesa della fine che viene, e il suo scopo è la gloria di Dio e la salvezza delle anime.

(2) Deve essere sobrio per la preghiera. L'eccesso di carne o bevande o altri piaceri della vita innervosisce la mente; l'eccesso indebolisce il corpo, porta miseria nelle famiglie, è causa di povertà e squallore e miseria, riempie i nostri ospizi, i nostri manicomi, le nostre carceri. E rovina l'anima; l'ubriacone, il ghiottone, l'uomo di piacere, non possono pregare; i suoi vizi appesantiscono la sua anima e la appesantiscono a terra, non può elevare il suo cuore in preghiera a Dio.

Infatti, la preghiera esige l'esercizio di tutti i nostri poteri più alti; richiede concentrazione di pensiero, energia di desiderio, brame devote a Dio; ha bisogno dell'aiuto misericordioso di Dio Spirito Santo, che intercede in e per coloro che cercano sinceramente quel sacro dono. Chi vive nell'attesa della fine di tutte le cose, deve vivere nella preghiera; perché solo con la preghiera costante e fedele può prepararsi per quel giorno terribile; e non può pregare rettamente a meno che non viva una vita pia, giusta e sobria.

II. LA NECESSITÀ DELLA CARITÀ NELLE SUE VARIE MANIFESTAZIONI .

1. Nel perdono. In vista del prossimo giudizio è necessaria soprattutto la carità; poiché sono loro che amano i fratelli in Cristo e per Cristo che ascolteranno la gioiosa accoglienza: "Venite, benedetti dal Padre mio". Vedono Cristo nel suo popolo, e per amore di Cristo amano e si prendono cura di coloro che Cristo ha amato. Ma "chi non ama, non conosce Dio, perché Dio è amore"; non può entrare nel cielo, che è la casa dell'amore: non c'è posto lì per il cuore egoista e non amorevole.

L'amore è necessario sopra ogni altra grazia; è il grandissimo amore del nostro Maestro e unico Salvatore Gesù Cristo che attira i cuori degli uomini alla croce; e coloro che vengono alla croce, che è la scuola dell'amore, devono imparare da colui che li amò fino alla morte ad amare tutti i fratelli; poiché l'amore è il distintivo stesso della nostra professione: "Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri.

«L'amore era il carattere del Maestro; deve essere il segno del discepolo. Non solo devono amarsi gli uni gli altri; ma quell'amore, dice san Pietro, deve essere sincero, intenso; perché ha bisogno della forza di un grande amore per perdona perfettamente, e coloro che non perdonano non possono sperare nel perdono.La vera carità copre i peccati, "crede tutto, spera ogni cosa", dà la più bella costruzione alle azioni degli altri, considera tutte le possibili attenuazioni dei loro errori... antecedenti, circostanze, tentazioni; non parla volentieri di colpe e mancanze; le nasconde per quanto possibile.

E se è necessario per il bene del peccatore, o della società, scoprire i peccati, la carità lo fa con tatto dolce e amorevole, cercando di vincere il peccatore, di salvare la sua anima, perdonandolo e chiedendogli il perdono di Dio. Colui che copre così i peccati degli altri, che perdona nella fede di Cristo e nell'amore dei fratelli, sarà egli stesso perdonato; il suo peccato sarà coperto mediante l'espiazione fatta una volta sulla croce.

2. Nell'ospitalità cristiana. Non sono le esibizioni costose e gli intrattenimenti sontuosi che raccomanda San Pietro; queste cose sono spesso rifiuti peccaminosi; gli uomini spendono i loro soldi in ostentazione egoistica invece che in opere sante e religiose. Il Signore aveva detto ai suoi discepoli: "Chi accoglie voi, accoglie me"; e ancora: "Chiunque darà da bere a uno di questi piccoli un bicchiere d'acqua fredda solo in nome di un discepolo, in verità vi dico, non perderà in alcun modo la sua ricompensa.

San Pietro riecheggia le parole del suo Maestro. I cristiani devono mostrarsi ospitalità gli uni verso gli altri, e ciò liberamente, generosamente; il mormorio distrugge la bellezza del dono. Cristo ci ha accolto nel regno di Dio; ci nutre con cibo celeste, il Pane che è disceso dal cielo; dobbiamo ricevere i nostri fratelli, e questo con gioia, per amor suo.

3. Nell'uso dei doni spirituali. Sono dati ai singoli cristiani a beneficio di tutta la Chiesa. Qualunque dono possiamo possedere, sono solo ciò che abbiamo ricevuto una volta; ci sono stati affidati per essere utilizzati al servizio del nostro Maestro; quel servizio è l'edificazione del suo popolo. I cristiani sono amministratori di questi doni spirituali; dovrebbero essere buoni amministratori, non come l'amministratore ingiusto, che ha sprecato i beni del suo padrone e ha mostrato previdenza e prudenza mondana solo nel provvedere a se stesso.

Devono svolgere la loro amministrazione con immacolato onore, con una diligenza e uno zelo che sono belli agli occhi dei veri buoni. La grazia di Dio varia nelle sue manifestazioni, nella diversità dei doni che da essa scaturiscono, secondo le necessità della Chiesa, secondo la capacità del singolo servo; è come un bel ricamo, vario nel colore e nel disegno, ma combinato in un insieme armonioso.

Ogni cristiano, anche il più umile, ha qualche dono; ciascuno dovrebbe contribuire con la sua parte, per quanto piccola, al benessere generale; la carità lo guiderà nell'uso del suo dono particolare. L'apostolo procede a dare delle istanze.

(1) Il dono della parola. San Paolo chiede la preghiera dei suoi convertiti, «affinché mi sia dato di parola, perché io apra con franchezza la mia bocca per far conoscere il mistero del Vangelo» ( Efesini 6:19 ). È un grande dono, spesso un potente mezzo per conquistare anime a Cristo. Le espressioni dell'esperienza spirituale devono scaturire da una vita santificata. Le parole senza cuore hanno poco potere; tradiscono presto la loro irrealtà.

Le parole di un vero cristiano devono essere come oracoli di Dio; se escono da un cuore purificato dall'ispirazione dello Spirito Santo, allora sono le sue espressioni. « Non siete voi che parlate», disse nostro Signore ai suoi apostoli, « ma lo Spirito del Padre mio che parla in voi». Questo dovrebbe essere il nostro scopo e desiderio costante: vivere così vicini a Dio che possiamo essere riempiti con lo Spirito Santo, e così pronunciare le parole che lo Spirito insegna; solo lui può dare il tatto spirituale, la pronta simpatia, l'amorevole persuasione, che sono così notevoli in alcuni dei suoi santi.

Ma se le nostre parole sono di essere il più oracoli di Dio, dobbiamo essere profondamente versato nelle le oracoli di Dio; i nostri ricordi devono essere custoditi con parole preziose della Sacra Scrittura. Le lezioni che lo Spirito benedetto insegna ora sono in tutte le cose in accordo con le sacre verità che i santi uomini dell'antichità dicevano quando erano mossi dallo Spirito Santo.

(2) Doni di ministero. San Pietro riunisce in una parola tutti gli altri ministeri, come il dono del governo, di insegnare ai fanciulli; servizi da rendere ai poveri, agli ammalati, agli afflitti. Tutto ciò è necessario per il bene della Chiesa, e tutto deve essere compiuto nella forza che Dio dà. Tutti questi servizi richiedono amore, zelo, energia, abnegazione; e questi santi caratteri vengono da Dio.

Siamo deboli, ma la sua forza si perfeziona nella debolezza; siamo egoisti, ma il suo Spirito può accendere il fuoco dell'amore santo nel cuore che un tempo era freddo e morto] Egli fornisce la forza di cui abbiamo bisogno per il lavoro che ci ha dato da fare; ha assegnato a ogni uomo il suo lavoro e consentirà a ogni uomo di svolgere il lavoro assegnatogli, se cerca quella forza nella fede e nella preghiera; "Posso fare tutto", disse S.

Paolo, "per mezzo di colui che mi fortifica". Allora operiamo nella forza di Dio e attribuiamo ogni misura di successo che ci può essere concesso interamente a quella forza che Dio ci dà. "Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque". Il servo fedele attribuisce i suoi guadagni al dono originario del suo Signore.

(3) Tutti i doni da esercitare alla gloria di Dio. Il Salvatore disse: "Io ti ho glorificato sulla terra". I suoi discepoli dovrebbero imitarlo, imparando da lui a cercare la gloria di Dio in ogni cosa e sopra ogni cosa. L'amore, lo zelo, l'energia, che i veri cristiani mostrano nell'uso dei doni dati loro da Dio, manifestano la gloria di Dio; perché quell'amore e zelo possono venire solo dalla sua grazia; creature deboli ed egoiste come noi non potrebbero vivere vite sante e abnegate se non con l'aiuto della graziosa presenza di Dio.

Ogni atto di abnegazione cristiana, ogni fatica d'amore, è un'ulteriore prova della realtà della potenza e della grazia di Dio. Allora Dio è glorificato nei suoi santi, e ciò per mezzo di Gesù Cristo; poiché è il Signore Gesù che mediante la sua espiazione ci ha avvicinati a Dio e ha permesso ai suoi veri discepoli di conoscere, amare e glorificare il loro Padre che è nei cieli. La gloria e il dominio sono suoi, poiché a lui è dato ogni potere in cielo e in terra; e con quel dono di potenza fortifica i suoi eletti, dotandoli di potenza dall'alto, permettendo loro di glorificare Dio con una vita santa e con una morte benedetta.

LEZIONI.
1.
"La fine di tutte le cose è vicina". "Preparati a incontrare il tuo Dio".

2. Sii riservato; sii sobrio. Occorre molta preghiera per prepararsi all'ora della morte; l'autoindulgente non può pregare bene.

3. Soprattutto, segui la carità.

4. Date prova del vostro amore nel perdono delle offese, nell'ospitalità, nell'uso dei doni spirituali per il bene degli altri.

5. Cerca prima la gloria di Dio, e questa per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

1 Pietro 4:12 - Sofferenza.

I. LA PARTE DEI CRISTIANI .

1. Perciò non devono pensare che sia strano. Il Signore lo aveva predetto; deve venire; veniva quando San Pietro scriveva. Fu una fornace ardente, una prova di fuoco, l'inizio delle crudeli persecuzioni attraverso le quali sarebbero passati i credenti; la prigione e il supplizio, la spada, il rogo, il leone, minacciavano la nascente Chiesa; il selvaggio grido: " Cristianos ad leones!" sarebbe stato presto ascoltato nelle città dell'Asia Minore.

Finora i magistrati romani erano stati generalmente dalla parte della giustizia; avevano spesso protetto i cristiani dalla violenza degli ebrei. Ma il cristianesimo stava per essere considerato una religio illicita; la gigantesca potenza di Roma doveva schierarsi contro di essa; gli imperatori avrebbero tentato di cancellare il nome stesso di Cristiano. Questa frenesia di persecuzione era strana, inaudita; non c'era mai stato niente di simile prima; i governanti della terra non si erano mai uniti prima d'ora per sradicare una religione con il fuoco e la spada; alle nazioni conquistate era stato permesso di adorare i propri dei e di conservare i loro antichi riti.

Ma il Figlio di Dio era divenuto il Salvatore del mondo; la malizia di Satana fu agitata al massimo; avrebbe fatto uno sforzo potente per schiacciare la Chiesa di Cristo. San Pietro mostra una profonda simpatia per i fratelli sofferenti; parla loro nel linguaggio della tenerezza; li chiama "amati". Non disprezza la gravità della prossima persecuzione; lo chiama una prova di fuoco; ci insegna con il suo esempio come trattare gli afflitti.

Ma li incoraggia. Era per metterli alla prova, per dimostrare la loro fede. Non devono trovarlo strano. In verità, questa amarezza della persecuzione era ormai una cosa nuova; ma la sofferenza sarebbe la parte dei cristiani; devono considerarlo come appartenente alla loro professione e abituarsi alla pazienza.

2. Devono persino rallegrarsene. Perché li avvicina a Cristo. Ha portato la croce; la croce è il distintivo del suo eletto. La croce degli ordini cavallereschi è ora considerata un grande onore; ma non c'è croce d'oro da paragonare per vero onore e per preziosità a quella croce spirituale che fa partecipare il cristiano fedele alle sofferenze di Cristo. Poiché Cristo è il nostro Re, ed essere reso simile al Re è di tutti gli onori il più alto, molto al di sopra di tutte le distinzioni terrene.

Leighton ci ricorda che Goffredo di Buglione rifiutò la corona reale quando gli fu offerta a Gerusalemme: "Nolo auream, ubi Christus spineam"—"Nessuna corona d'oro dove Cristo Gesù fu coronato di spine". Ma la sofferenza non solo rende il cristiano fedele simile al suo Signore; fa di più, lo mette in comunione con le sofferenze di Cristo. La sofferenza portata nella fede aiuta il cristiano a realizzare le sofferenze del Signore; avvicina la croce alla vista; gli permette di avvicinarsi, di afferrarla, di aggrapparsi ad essa, di accoglierla nel suo cuore.

E la sofferenza così patita nella fede di Cristo crocifisso è unita dalla fede alle sue sofferenze e ne diventa parte, e da quella mistica unione è santificato e benedetto per la salvezza dell'anima ( Colossesi 1:25 ).

3. È la preparazione al cielo. La sofferenza svezza il cristiano dai piaceri terreni; lo aiuta ad alzare gli occhi dalla terra ea vedere per fede la gloria che sarà rivelata. Coloro che ora soffrono con Cristo allora gioiranno, e ciò con una gioia che il cuore dell'uomo non può concepire. Anche ora sono benedetti; la beatitudine dell'ottava Beatitudine è loro; poiché lo Spirito di gloria e di Dio riposa su di loro.

Gli uomini possono insultarli; lo faranno; cessate le altre persecuzioni, continuano queste persecuzioni della lingua; "quando tutti gli altri fuochi del martirio sono spenti, questi bruciano ancora" (Leighton). Ma lo spirito di gloria riposa su coloro che per amore di Cristo perseverano con pazienza. La sua presenza è pregustazione e pegno della gloria eterna. Egli viene dal trono della gloria; porta con sé la gloria della santità; egli spande la gloria di una vita santa intorno ai seguaci di Cristo.

E si riposa su di loro; discese dal cielo nel grande giorno di Pentecoste, non per una visita passeggera, ma per dimorare per sempre con la Chiesa. Dimorò su Cristo ( Giovanni 1:32 ); rimane con i suoi veri discepoli ( Giovanni 14:16 ). Cristo fu unto con lo Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 10:38 ). Anche i cristiani partecipano a quell'unzione divina; dimora in loro ( 1 Giovanni 2:27 ).

La Santa Colomba riposa sul cristiano mite e paziente, preparandolo con le sue influenze santificanti per la gloria eterna del cielo. Tali uomini sono veramente benedetti. Gli uomini possono insultarli e, insultandoli, insultare lo Spirito Santo che dimora in loro; ma lo glorificano con la luce che risplende intorno dalle loro sante vite, la luce che è stata accesa dal sacro fuoco della sua presenza.

II. NON TUTTE LE SOFFERENZE SONO BENEDETTE .

1. Che i cristiani non soffrano per il male. Devono stare molto attenti a dare il buon esempio e a non dare all'avversario alcuna occasione di parlare di rimprovero. Non devono soffrire come malfattori; nemmeno come ficcanaso. Devono imitare il Signore Gesù, che disse: "Uomo, chi mi ha costituito giudice o divisore di te?" ( Luca 12:14 ). "Sii molto a casa", dice Leighton, "aggiustando le cose nel tuo stesso petto, dove c'è tanto lavoro e tanto bisogno quotidiano di diligenza, e allora non troverai tempo per inutile ozioso curiosare nei modi e negli affari degli altri; e oltre a impegnarti nella tua vocazione e nelle regole della carità cristiana, non ti intrometterai in nessuna faccenda senza di te, né sarai trovato orgoglioso e censore, come il mondo è pronto a chiamarti».

2. È la sofferenza per il bene che è benedetta. La sofferenza in sé non ha valore spirituale; ne ammorbidisce alcuni, ne indurisce altri; alcuni salva, per altri opera la morte. Ma la sofferenza per amore di Cristo è sempre benedetta. Se un uomo è chiamato a soffrire come cristiano, non se ne deve vergognare; poiché il Figlio dell'uomo si vergognerà nell'ultimo giorno di quelli che ora si vergogneranno di lui davanti agli uomini.

Dobbiamo confessarlo apertamente nel mondo; e se in qualche modo siamo chiamati a soffrire perché apparteniamo a Cristo e lo possediamo come nostro Maestro, dobbiamo glorificare Dio perché siamo ritenuti degni di soffrire la vergogna per il suo Nome.

III. LE SOFFERENZE DEI CRISTIANI PUNTO IN POI PER LA SENTENZA .

1. Il giudizio deve iniziare dalla casa di Dio. Dio odia il peccato; lo odia di più in coloro che gli sono più vicini; avrebbe coloro su cui riposa il suo amore puliti dal suo tocco contaminante. Perciò «il Signore corregge chi ama»; perciò dice: "Tu solo ho conosciuto di tutte le famiglie della terra: perciò ti punirò per tutte le tue iniquità" ( Amos 3:2 ).

A volte la Chiesa attraversa stagioni di grande afflizione; una di queste stagioni era vicina quando san Pietro scrisse. Sarebbe stata una prova ardente, ma il fuoco era un fuoco raffinato. Fu acceso in un certo senso dalla malizia di Satana e dalla malvagità degli uomini malvagi; ma in un senso vero e più alto è venuto dalla volontà preponderante di Dio. Perciò deve essere inviato nell'amore, nella cura paterna delle loro anime. Questo pensiero addolcisce la sofferenza del credente; è il Padre nostro che lo manda, e lo manda in misericordia.

"Il giudizio deve iniziare dalla casa di Dio;" in parte, infatti, perché i peccati dei cristiani, commessi contro la luce e contro la conoscenza, sono più gravi dei peccati di coloro che non conoscono il vangelo; ma soprattutto perché l'amore di Dio è un amore saggio e santo, e sebbene "non volontariamente affligga né addolori i figlioli degli uomini", tuttavia ci castiga per il nostro profitto, affinché possiamo essere partecipi della sua santità.

Il giudizio inizia con la casa di Dio; anche i più giusti, noi siamo "salvati a malapena". Non che la loro salvezza sia per un momento in dubbio; Cristo è in grado di salvare fino all'estremo tutti coloro che si avvicinano a Dio per mezzo di lui. Ma la salvezza è un'opera grande e difficile; siamo chiamati a compiere la nostra salvezza con timore e tremore; e, per quanto lavoriamo, non potremmo risolverlo da soli, se non fosse che Dio opera in noi "sia per volere che per fare di suo beneplacito.

Il giusto è appena salvato, perché i suoi nemici sono così tanti e così forti, e lui così debole e peccatore; le tentazioni brulicano intorno a lui, e ci sono concupiscenze peccaminose nel suo cuore a cui si rivolgono quelle tentazioni. Ha bisogno di tutta l'armatura di luce: la corazza della giustizia, l'elmo della salvezza, lo scudo della fede, la spada dello Spirito; deve combattere il buon combattimento della fede; deve vegliare e pregare; deve abbandonare se stesso come un uomo, "sopportando la durezza come un buon soldato di Gesù Cristo.

Ma se il giusto si salva appena, quale speranza di salvezza hanno gli incuranti e gli indolenti? Se gli uomini sono indifferenti, svogliati nei loro esercizi religiosi, senza zelo, senza entusiasmo, senza abnegazione, possono camminare per la via stretta? E non c'è altra via che porti al paradiso.

2. Finisce con i disubbidienti. Quando il popolo di Dio viene giudicato, viene castigato dal Signore, affinché non debba essere condannato con il mondo. Il giudizio nel loro caso è transitorio; fa presto spazio alla misericordia; è stato mandato in misericordia, ed esce in misericordia. Ma si basa sui disobbedienti. Non ascolteranno il vangelo di Dio, la buona novella della salvezza inviata dal cielo.

Dio non vuole che qualcuno perisca; ha cercato di salvarli; non avrebbero accettato i termini della salvezza. Ha dato il suo Figlio benedetto a morire per loro; essi "ritenevano il sangue dell'alleanza una cosa empia". Dove appariranno l'empio e il peccatore nel giorno terribile?

3. I credenti non hanno motivo di terrore. Sono giudicati ora che dovrebbero essere salvati alla fine. Le loro sofferenze sono secondo la volontà di Dio, e quella volontà è la loro santificazione ora, la loro salvezza in futuro. Egli è il loro Creatore; non disprezzerà l'opera delle sue mani. Li ha generati di nuovo a viva speranza; i suoi santi gli sono proprio cari; è fedele; la sua verità dimora; la sua promessa è sicura.

Che i suoi eletti vivano nell'obbedienza, nel bene, e poi gli affidino l'anima. "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito", furono le parole morenti di Cristo. Che queste parole siano la nostra preghiera quotidiana; affidiamo a Lui le nostre anime nella vita e nella morte. Abbiamo bisogno della sua grazia ogni giorno per mantenere quelle nostre anime al sicuro dal maligno e pure dal peccato; e oh, come avremo bisogno di quella santa custodia nell'ora della nostra morte! Possa noi avere la grazia, allora, di affidarci a lui con umile fiducia e speranza cristiana, imparando dal nostro benedetto Signore, non solo come vivere, ma anche come morire!

LEZIONI .

1. Il cristiano non deve considerare strana la sofferenza; deve venire prima o poi: " Ye must attraverso molte tribolazioni entrare nel regno di Dio".

2. Gioisca, perché la sofferenza lo avvicina alla croce.

3. Dopo la croce viene la corona; anche ora lo Spirito Santo di Dio riposa sui suoi figli sofferenti.

4. Il giudizio è vicino: preparati.

5. I giusti sono "salvati a malapena"; "opera la tua salvezza con timore e tremore".

6. "Dove appariranno l'empio e il peccatore?" "Fuggite l'ira a venire."

OMELIA DI A. MACLAREN

1 Pietro 4:10 - Doni e servizio.

Se possiamo azzardare a collegare queste parole con l'ingiunzione precedente e anche con la seguente, il potere di rendere semplice l'ospitalità è veramente un dono della grazia di Dio per l'uso di cui l'uomo è responsabile, come lo è il più alto dono di un discorso eloquente o servizio eminente. I grandi principi racchiusi in queste semplici parole rivoluzionerebbero la Chiesa, e andrebbero lontano per rigenerare il mondo, se fossero applicati onestamente.

Tutti i poteri sono doni. Tutti i doni sono trust. Quale semplicità, quale potenza, quale disinteresse, quale diligenza, quale riguardo per il lavoro altrui, quale umiltà quanto al proprio, riempirebbero la vita tutta plasmata da queste convinzioni.

I. L' UNIVERSALITÀ DEL DONO . "Ogni uomo ha ricevuto", dice Pietro, e si basa su di esso come un fatto ben riconosciuto. Tutti questi poveri asiatici ignoranti, prelevati dalla sporcizia dell'idolatria, schiavi ed emarginati come alcuni di loro erano stati, rozzi e incolti e umili di rango e imperfettamente cristianizzati come molti di loro erano, ognuno di loro aveva un dono divino che aveva bisogno solo di essere brunito e mostrato risplendere da lontano con uno splendore celeste.

Ogni uomo cristiano oggi, allo stesso modo, è dotato di qualche dono; poiché ogni cristiano ha lo Spirito di Dio che dimora in lui, e quello Spirito non viene mai a mani vuote. Qualunque subordinazione possa esserci nella Chiesa, come in tutte le comunità organizzate, la sua stessa vita dipende dal fatto che tutti i suoi membri possiedono lo Spirito Divino, e nessuna pretesa di autorità di governo né prerogativa di insegnamento, che non riconosca questo fatto, può stare un attimo.

L'aspirazione di Mosè si è avverata ( Numeri 11:29 ): «Tutto il popolo del Signore» è « profeta » , e «il Signore» ha «messo su di loro il suo Spirito». I poteri miracolosi erano ampiamente diffusi nella Chiesa primitiva e, con il dono delle lingue, costituivano i segni più cospicui del dono dello Spirito Pentecostale. Ma anche allora questi non erano "i migliori regali.

«Le grazie della fede, della speranza e della carità, quei frutti dello Spirito che consistono in un carattere santo e in un cuore trasparente alla luce celeste che arde in esso, come luce alimentata dall'olio profumato in una lampada di alabastro, — queste sono doni migliori di uno Spirito interiore che tutte le doti soprannaturali. Le facoltà naturali, naturalmente, sono doni. A ciascuno di essi può essere rivolta la domanda: "Che cosa hai tu che non hai ricevuto?" Ma le facoltà naturali del cristiano , rinforzati, vivificati, diretti dallo Spirito che inabita, sono ancora più enfaticamente doni.

Il potere del cervello o della lingua, lo spirito del consiglio o della forza, che ricevette dal soffio creatore di Dio, è intensificato dallo Spirito, che porta il soffio di una nuova vita divina, come una lampada arde più luminosa quando è immersa in un barattolo di ossigeno. E oltre alle nuove grazie e all'azione accresciuta del potere indigeno, tutte le capacità o opportunità dipendenti dalle circostanze esteriori sono dono. Salute, qualsiasi abilità della mano o dell'occhio, ricchezza, posizione, tutto deve rientrare in questa categoria. Tutto ciò che abbiamo è dono. In questo senso il dono è universale. E tutti noi abbiamo il dono. Anche in questo senso è universale.

II. LA VARIETÀ DEI REGALI . L'apostolo parla qui della "molteplicità" - letteralmente, della grazia "variegata" o "multicolore"; ed esorta alla varietà del servizio basata sulla diversità dei doni. Non può che essere che la pienezza di Dio, passando nei limiti delle menti create, si manifesti in una varietà infinita.

La luce lampeggiava a diverse angolazioni da un milione di gocce di rugiada che scintillavano e luccicavano dalle loro minuscole sfere in tutte le diverse sfumature di verde, viola e oro. L'illimitata varietà di innumerevoli destinatari che crescono nella misura dei loro possedimenti attraverso l'eternità è l'unica manifestazione adeguata del Dio infinito. Tale varietà è essenziale anche per l'esistenza di una comunità. "Se il tutto fosse un occhio, dov'era il corpo?" Il proverbio familiare dice: "Ci vogliono tutti i tipi per fare un mondo.

" Con la diversità c'è spazio per l'aiuto reciproco e la tolleranza reciproca. Ogni uomo ha qualche dono; nessun uomo ha tutto. Quindi sono legati insieme da reciproci bisogni e forniture, e le convessità qui e le concavità si adattano l'una all'altra e formano un insieme solido La stessa vita opera, ma in modo diverso, nei diversi organi di un unico corpo, in modo che non vi sia scisma nel corpo.Questa varietà costituisce una chiamata imperativa al servizio.Ogni uomo ha qualcosa che alcuni dei suoi fratelli vogliono.

Il più piccolo fiore con una coppa traboccante può stare in piedi,
e condividere la sua goccia di rugiada con un altro vicino".

Il concerto non sarà completo, sebbene il rullo del grande oceano di lode che s'innalza intorno al trono sia come il rumore di molte acque, senza il tintinnio del piccolo ruscello della mia lode. E qualche povera anima, che Dio ha voluto dividere con me, dovrà morire di fame se non divido la mia parte tra i bisognosi. Costituisce, inoltre, una prescrizione autorevole delle modalità del servizio. "Come ognuno ha ricevuto, così amministri lo stesso.

" I)o net ministro nient'altro, ma proprio quello che hai ricevuto. Dio ti mostra ciò che vuole che tu faccia con ciò che ti dà. Non copiare gli altri; non cercare di essere qualcun altro. Sii fedele a te stesso. Se i tuoi doni ti spingono a un modo speciale di servizio, seguili. Scopri per cosa sei adatto e fallo a modo tuo. Prendi le tue indicazioni di prima mano da Dio e non rovinare il tuo piccolo regalo cercando di piegarlo nella forma di qualcun altro.

I flauti non possono essere fatti suonare come tamburi. Siate contenti di dare la vostra nota e lasciate a Dio la cura dell'armonia. E, d'altra parte, guardati dall'interferire con l'eguale libertà di tuo fratello. Non condannare frettolosamente i modi di agire perché non sono tuoi. Un capitano dell'Esercito della Salvezza e un teologo filosofico possono non capire il dialetto dell'altro; ma c'è posto per entrambi, e non devono ostacolarsi a vicenda.

Ci sono molti vasi di diversi materiali e forme per diversi usi nella grande casa di Cristo. La più ampia tolleranza delle diversità di funzionamento è il riconoscimento più vero dell'unico Spirito che opera tutto in tutti.

III. LA RESPONSABILITA' DEI REGALI . "Da buoni amministratori." Probabilmente Pietro sta qui ripetendo il pensiero che aveva appreso dalle parabole del suo Maestro. Il pensiero dell'amministrazione è senza dubbio naturale, anche a prescindere dalla reminiscenza dell'insegnamento di nostro Signore; ma difficilmente possiamo supporre che le parole di Cristo non lo suggerissero qui.

Tutti i doni sono fidi, pensa Peter; vale a dire, nessun cristiano ottiene le sue doti naturali, né i suoi beni materiali, e tanto meno le sue grazie spirituali, solo per se stesso. Lo ammettiamo tutti in teoria sui due primi, e in una certa misura sul secondo. Ma gli uomini cristiani non considerano sufficientemente che Dio dia loro anche la salvezza per il bene degli altri oltre che per il proprio. Nessuna creatura è così piccola, ma il suo benessere è un fine degno per i doni e le cure di Dio.

Nessun essere è così grande che il suo benessere sia degno di essere fine esclusivo dei doni e delle cure di Dio. Siamo salvati «per manifestare le lodi di colui che ci ha chiamati dalle tenebre alla sua meravigliosa luce». La gioia del perdono, la pace della coscienza, la beata certezza dell'amore del Padre, le speranze di un cielo immortale, non ci sono date per godimento egocentrico e solitario, ma perché, salvati, possiamo glorificare e proclamare il Salvatore, e porta agli altri il dono indicibile.

Quindi, con tutti i doni minori che scaturiscono da quel più grande – tutte le doti spirituali, le capacità naturali accresciute dall'inabitazione dello Spirito, o le doti ei possedimenti esteriori – sono i beni di nostro Signore messi nelle nostre mani per amministrarlo per lui. Erano suoi prima di diventare nostri. Sono suoi mentre si chiamano nostri. Sono nostri affinché possiamo avere la gioia di portargli qualcosa, e possiamo non solo conoscere la beatitudine del ricevere, ma la più grande beatitudine del dare, anche se dobbiamo dire, mentre portiamo i nostri doni: "Dei tuoi abbiamo noi dato a te.

"Se gli uomini cristiani credessero davvero in quello che dicono di fare, che sono amministratori, non proprietari, fiduciari e non possessori, l'intero volto del cristianesimo sarebbe alterato. Ci sarebbero uomini e denaro per ogni nobile servizio, e il mondo sarebbe luminoso con disinteressati e vari ministeri, rappresentando degnamente " la multiforme grazia di Dio".—AM

1 Pietro 4:19 - La saggezza e la pace di chi soffre.

"Perchè." La parola ci riporta a tutta la serie di pensieri sulla persecuzione e sul dolore nei versi precedenti e, per così dire, li lega tutti insieme, come un uomo potrebbe legare un fascio di ramoscelli per fare un piedistallo per sé e per i suoi compagni su una palude nera. Il frocio è costituito da queste verità, vale a dire: il dolore non è un'anomalia straordinaria; condividiamo le afflizioni del grande Sofferente; il loro scopo è la nostra partecipazione alla gloria del gran Re, e che una gioia che superi il dolore possa essere nostra; che il dolore e la vergogna porteranno lo Spirito Divino ad adombrarci con la sua pacifica ala simile a una colomba, ea riempire le nostre anime con lo splendore di un Dio presente; che per essa possiamo glorificare il Dio che in essa glorifica noi; che i dolori più acuti non sono che una piccola parte dei giudizi che devono venire su tutta la terra, e hanno lo scopo non di distruggere, ma di purificare e di separare da coloro sui quali cadrà il giudizio finale e fatale di condanna. Pertanto, per tutta questa struttura strettamente unita di verità calmanti e che danno coraggio, la tranquilla fiducia e la diligenza ininterrotta nelle opere sante è la saggezza del cuore addolorato.

I. IL VERO TEMPERAMENTO DI DEL CRISTIANO sofferente . Non si può non sentire nelle parole un'ulteriore eco del racconto evangelico. Pietro ricorda: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito", e ordina a tutti noi, nei nostri dolori più lievi, di affidare allo stesso modo le nostre anime a Dio.

La parola è la stessa, e, sebbene nostro Signore abbia parlato dell'atto della morte, e l'apostolo della resa nella vita, il temperamento e l'indole sono le stesse. La fiducia assoluta e la completa sottomissione sono state esibite sulla croce. [Niente di meno è nostro dovere e privilegio. Quando arriva il dolore, e non solo nella gioia quando è così facile, dobbiamo consegnarci a Dio nel pieno abbandono della fiducia, come un uomo che ha lottato per ore contro la tempesta arriva finalmente a casa e, con i muscoli sollevati dallo sforzo, si butta a terra con gratitudine.

Dobbiamo metterci nelle mani di Dio, mentre le persone in guerra si accalcano nei forti, o come un capofamiglia depositerà i suoi oggetti di valore nelle mani del suo banchiere, e poi dormirà incurante dei ladri o del fuoco. Dio si prenderà cura di tutto ciò che è depositato nella sua custodia. Nessuna violenza può forzare la sua cassaforte dove sono custoditi i suoi gioielli. Se riconosciamo la nostra importanza e, abbandonando ogni fiducia in noi stessi, ci affidiamo completamente a lui, non subiremo alcun danno e non temeremo alcun nemico; ma se vivremo in aperta campagna e rifiuteremo il rifugio della sua roccaforte, perché o non crediamo al pericolo, o pensiamo di poterci salvare con le nostre armi, una notte o l'altra saremo destati dai sogni per vedere i volti dei nemici selvaggi tutt'intorno al nostro letto e conoscere l'acutezza delle loro frecce e l'implacabilità dei loro cuori.

Queste due cose, che non sono che il lato positivo e quello negativo dell'uno - la sfiducia in se stessi e la fiducia in Dio - sono il segreto di ogni tranquillità e di ogni sicurezza. Può darsi che sia in pace quel cuore che ha spostato a Dio la responsabilità della sua difesa dal proprio io debole. Se una volta riusciamo a sentire che è più affar suo che nostro prendersi cura di noi, un'intera nuvola di preoccupazioni cade sul fondo come un precipitato nero e lascia il cuore limpido.

La fiducia non è sufficiente senza sottomissione. Affidare le nostre anime a Dio include "Fai ciò che vuoi", così come "Farai amorevolmente e bene". Solo quando la volontà cede e, per quanto possa essere con lacrime amare come la morte, e durature come la vita, accetta e si conforma alla volontà di Dio, noi conosciamo veramente la beatitudine della fede. Ciò contro cui non calciamo più non ci punge più. La cella dalla quale non vogliamo uscire cessa di essere una prigione, e diventa un oratorio o uno studio.

Il cavallo che si tuffa sente la costrizione della sua bardatura, che non si irrita se va piano. "È il Signore, faccia ciò che gli pare bene", è un talismano che cambia l'amaro in dolce, le tenebre in luce, il dolore in contenuto e la morte in vita.

II. L' ACCOMPAGNAMENTO PRATICO DI QUESTO TEMPO . "Nel bene". Ci sono molte verità importanti suggerite da quell'aggiunta significativa.

1. Viene suggerita la verità familiare che il nostro affidare le nostre anime a Dio non significa che dobbiamo piegare le mani nell'indolenza, che chiamiamo erroneamente fiducia. Né dobbiamo essere tanto impegnati a coltivare le grazie interiori della fede e della sottomissione quanto trascurare la pratica delle azioni comuni di gentilezza. La nostra religione può diventare trascendentale, una cosa di esperienze ed emozioni spirituali, e può essere in pericolo di salire così in alto da dimenticare il lavoro che deve essere fatto qui.

Ma deve avere le mani per lavorare e le ali per montare. Pietro era stolto quando desiderava rimanere sul Monte della Trasfigurazione, perché c'era un povero ragazzo infernale che aspettava nella pianura per essere guarito.

2. Ecco un avvertimento contro l'abbandono del lavoro a causa del dolore. Epoche di persecuzione sono state raramente ere di servizio. Tutta la forza della Chiesa è stata assorbita nella semplice sopportazione. E nei nostri dolori privati ​​siamo troppo inclini a gettare da parte i nostri strumenti per sederci, e rimuginare, e ricordare, e piangere. Ci riteniamo dispensati da compiti che altrimenti sembrano semplici doveri, perché il nostro cuore è pesante.

Non c'è errore più grande che rinunciare al lavoro a causa dei problemi. Accanto allo Spirito di Dio, è il miglior consolatore. Sentiamo meno i nostri fardelli quando cerchiamo di aiutare un fratello pesantemente caricato a molestare il suo. Il nostro dolore sarà minore e la nostra fede di più se ci poniamo onestamente ai compiti, e specialmente ai compiti di fare del bene agli altri che sono nelle nostre mani.

3. Tutto il peccato uccide la fede. "Fare bene" qui può significare beneficenza o pura condotta morale. Nel primo caso valgono le osservazioni appena fatte. Se quest'ultimo, viene presentato il principio che tale condotta deve essere associata al nostro affidare le nostre anime a Dio, perché ogni violazione della legge solenne del diritto indebolirà la nostra forza di fede e creerà una barriera tra noi e Dio. Un piccolo granello di peccato ci accecherà; un piccolo peccato ci impedirà di vedere Dio.

Una sottile pellicola d'aria impedisce a due corpi di unirsi; un sottile strato di peccato impedisce all'anima di toccare Dio. Qualsiasi trasgressione turberà la nostra fede, e la farà chiudere i suoi germogli che si aprono, come una nuvola luminosa che attraversa il sole piega insieme i petali di alcune piante. Ci devono essere atti puri e nobili se deve esserci completezza e continuità di serena fiducia; poiché, sebbene la fede sia il genitore della giustizia, la giustizia reagisce sulla fede, e una mano imbrattata dal male ne è zoppa, così che non può afferrare saldamente la mano tesa di Cristo.

III. LA TERRA DI QUESTO FIDUCIA NEI GLI ATTI E CARATTERE DI DIO . Colui al quale affidiamo le nostre anime è il loro Creatore. Perciò egli è forte nel conservare non meno che nel fare, e perciò anche sa quanta tensione e fatica può sopportare l'anima, e non la sovrasterà, né la metterà alla prova fino al punto di rottura.

Come dice san Paolo, non permetterà che siamo tentati al di sopra di quanto possiamo. Quale posto migliore può essere messo al sicuro da un lavoro prezioso che nelle mani del creatore? Dove può essere la mia anima così sicura e sana che affidata alle cure di colui che mi ha plasmato e misura i miei dolori, conoscendo la mia struttura e ricordando che sono polvere? È un Creatore fedele. L'atto della creazione costituisce una relazione tra Dio e noi, che gli impone degli obblighi e ci dà dei diritti su di lui.

Ha fatto con le sue creature un'alleanza nell'ora in cui le ha create, che conserva per sempre. È fedele, in quanto rimane sempre fedele a se stesso, al proprio passato e alle sue articolate promesse. Su ciò che è stato possiamo fare affidamento ed essere sicuri che, come abbiamo sentito, così vedremo, e che ogni atto di misericordia e soccorso nel passato lo obbliga a estendere la stessa misericordia e soccorso oggi e per sempre.

Così tutta la vecchia storia risplende in un nuovo significato per ogni povera anima addolorata e fiduciosa. A ciò che ha detto si atterrà, e ci sono abbastanza promesse su cui costruire una fiducia assoluta. Nessun uomo potrà mai citare una sua assicurazione che si è rivelata un supporto marcio, una scorza senza nocciolo. È un Creatore fedele. Pertanto, se "affidiamo a lui la custodia delle nostre anime nel bene", con l'antica preghiera "Non abbandonare l'opera delle tue mani", anche noi saremo benedetti con la risposta data a cento generazioni, e adempiuto ad ogni anima che si posava su di essa: "Non ti lascerò finché non avrò fatto ciò di cui ti ho parlato".—AM

OMELIA DI JR THOMSON

1 Pietro 4:3 - Il tempo passato, sermone per l'ultimo giorno dell'anno.

Ogni giorno e ogni momento chiude e inizia un anno; tuttavia la disposizione artificiale con cui si conviene che un anno si chiuderà in un certo momento fisso di un certo giorno fisso è una disposizione sia conveniente che contribuisce in molti modi al nostro vantaggio morale e religioso. La revisione dell'anno di chiusura è un esercizio molto appropriato e può essere molto proficuo. I giornali passano in rassegna gli eventi dell'anno che sono di interesse politico, finanziario o commerciale.

L'uomo ha, tuttavia, interessi superiori, quelli che sono morali e spirituali. È auspicabile che si faccia una retrospettiva del "tempo passato", allo scopo di tracciare i rapporti provvidenziali di Dio con noi, allo scopo di valutare il nostro progresso spirituale e di imparare lezioni di saggezza e di aiuto.

I. COSA SIGNIFICA LA RIFLESSIONE PROPONI PER US RELATIVO TEMPO PASSATO IN SE STESSO ?

1. Il suo passaggio è stato rapido, ma è stato riempito di eventi di grande importanza.

2. È perfettamente irrecuperabile; non possiamo rivivere l'anno che sta per scadere.

3. Ha lasciato tracce indelebili nel nostro carattere. Siamo tutti cambiati dalle sue influenze, dalle sue occupazioni, dalle sue lezioni, alcune in meglio, altre in peggio.

4. Non è dimenticato dal Signore e Giudice di tutti. In questo senso "richiede ciò che è passato".

II. IN QUALE SPIRITO IL CRISTIANO DEVE CONSIDERARE IL TEMPO PASSATO ?

1. Il suo primo e più importante pensiero dovrebbe essere la misericordia e l'amorevole benignità di Dio rivelategli con il passare dei giorni e delle settimane.

2. In modo particolare, ricordi la longanimità e la tolleranza mostrategli dal suo Padre celeste in ripetute occasioni, quando tale considerazione è stata richiesta da mancanze nel dovere e dalla dimenticanza dell'amore divino.

3. Ricordi con rammarico e pentimento le occasioni di obbedienza e di utilità che ha trascurato.

4. Né dovrebbe perdere di vista la disciplina che potrebbe essere stato chiamato a sopportare, e che dovrebbe ricordare, non con spirito ribelle, ma sottomesso.

III. IN CHE SPIRITO DOVREBBE L'irreligioso E INDECISO REVISIONE DEL TEMPO PASSATO ?

1. Dovrebbe ricordare con umiliazione e vergogna che ha infranto la Legge di Dio e ha rifiutato il vangelo di Cristo.

2. Rifletti sull'influenza maligna che il suo esempio di religione ha esercitato sui suoi simili, specialmente su quelli della sua famiglia e della sua cerchia sociale.

3. Si consideri alla fine dell'anno peggiore che all'inizio, a causa del ritardo nel pentirsi e nell'iniziare per grazia di Dio una vita nuova e migliore.

IV. Come DOVREBBE LA MEMORIA DI DEL TEMPO VELOCE PREGIUDICA IL TEMPO DI VENIRE ?

1. Possiamo essere aiutati a comprendere la brevità della vita, e l'incertezza e la probabile brevità specialmente di ciò che di vita ancora rimane.

2. Possiamo essere indotti a voltare le spalle al male che è stato indulgente negli anni passati, e ad entrare nella vita più santa e nel servizio più consacrato che la nostra coscienza approva e ordina. Le sabbie stanno cadendo velocemente; la marea sta rapidamente calando; la luce sta svanendo velocemente. Lascia che il futuro veda i nostri voti realizzati, le nostre speranze realizzate, i nostri obiettivi raggiunti!—JRT

1 Pietro 4:7 - Aspettando la fine.

Come suo fratello apostolo, san Paolo, san Pietro visse in costante attesa della "fine". Questo atteggiamento d'animo era senza dubbio incoraggiato dai discorsi di nostro Signore Gesù, ai quali Simon Pietro aveva senza dubbio ascoltato. E deve essere stato confermato dallo stato della società sia nel mondo ebraico che in quello cristiano; i cambiamenti erano imminenti e nessuno poteva dire quale forma potessero assumere questi cambiamenti. Per certi aspetti, affermazioni e ammonimenti come quelli del testo sono ancora più urgentemente appropriati ai nostri tempi di quando furono scritti per la prima volta.

I. LA VISIONE CHE I CRISTIANI SONO INSEGNATI AD AVERE DELLA LORO CONDIZIONE TERRESTRE . Il Nuovo Testamento ci imprime la natura transitoria e temporanea di tutte le cose terrene. Una sana comprensione cercherà di verificarlo, non con date profetiche e storiche, ma con fatti morali e indiscutibilmente significativi.

1. Può benissimo esserci stata nella mente dell'apostolo una previsione dell'imminente distruzione di Gerusalemme, della dispersione della razza ebraica e dell'abrogazione della religione ebraica.

2. Tuttavia è probabile un riferimento più ampio; "la fine di tutte le cose" difficilmente può essere limitata alla catastrofe che colpì il popolo israelita. Non c'è permanenza sulla terra. Il cristiano, come la dispensazione ebraica, deve morire. Quando questo mondo avrà raggiunto il suo scopo, lo scopo centrato nella storia morale dell'umanità, sarà dissolto. Il visibile e il tangibile non sono il reale, non sono il duraturo. I risultati morali dureranno più a lungo della struttura materiale del loro sviluppo.

3. Ogni individuo che riflette deve sentire che la sua breve storia di vita dà punto e pathos alla fine di tutte le cose.

II. IL CONSEGUENTE SPIRITO E DOVERE DEI CRISTIANI CHE CUORANO TALI CONVINZIONI E ASPETTATIVE . Un osservatore superficiale potrebbe supporre che il risultato di tali convinzioni debba necessariamente essere eccitazione e angoscia, o, se non angoscia, sollecitudine. Ma questo non è l'effetto disegnato da nostro Signore e dai suoi apostoli. Al contrario; poiché san Pietro, in vista della prossima fine, ammonisce a

(1) sanità mentale;

(2) sobrietà; e

(3) preghiere.

Realtà così grandi e solenni come la religione si dispiega prima che la mente sia adatta a rafforzare, stabilizzare e maturare il carattere; e nello stesso tempo ispirare con pii desideri e suppliche. Si può giustamente dire che uno spirito come quello qui prescritto sia idoneo per questa prova presente e sia preparato per la futura fruizione. Perché "la fine di tutte le cose" non comporta la fine del governo di Dio, né la fine della vita dell'uomo e del progresso spirituale - JRT

1 Pietro 4:8 - Amore fervente.

Poiché san Giovanni fu enfaticamente l'apostolo dell'amore, non si deve supporre che l'inculcazione di questa virtù fosse lasciata solo a lui. L'eloquente panegirico della carità nell'Epistola di san Paolo ai Corinzi è una prova del senso di quell'apostolo dell'importanza di questa virtù. E questo passaggio dell'Epistola di san Pietro mostra che la compagnia del Signore non aveva mancato di produrre nella mente del "principe degli apostoli" un'impressione della bellezza divina e della suprema eccellenza dell'amore.

I. IL DIVINO FONDAZIONE DI AMORE COME UN CRISTIANO VIRTÙ .

1. La natura divina è amore; questo è l'attributo preminente del Padre Eterno.

2. Lo spirito e l'esempio di nostro Signore Gesù sono la rivelazione suprema di questa grazia; e tale rivelazione era possibile solo perché Gesù era il Figlio di Dio.

II. IL PEERLESS ECCELLENZA DI AMORE COME UN CRISTIANO VIRTÙ . San Paolo ci dice che «la più grande di queste è la carità». E qui Pietro esorta i cristiani ad essere «soprattutto ferventi nel loro amore».

III. IL SOCIALE BENEFICI DI AMORE . Nella società cristiana non c'è posto per quei principi inferiori di unione che hanno forza in alcuni rapporti della vita umana, come ad esempio un interesse comune. Ma dove c'è l'amore, là prevarranno sicuramente gioia e pace, amicizia, simpatia e aiuto materiale. L'amore copre i peccati; nasconde quelli che esistono, impedisce quelli che in sua assenza potrebbero apparire, e assicura per intercessione il perdono di quelli che sono stati commessi.

IV. IL FERVORE DI CRISTIANO AMORE . L'amore può essere solo di nome; può esistere in uno stato di debolezza. Ma in questi casi serve a poco. L'amore che Cristo approva è quello che "molte acque non possono spegnere" e che è "più forte della morte". —JRT

1 Pietro 4:10 - Amministrazione.

È troppo comune per gli uomini vantarsi dei propri vantaggi, della forza del corpo, dei doni dell'intelletto, dei doni della fortuna, che chiamano propri. Ma lo spirito del cristianesimo è del tutto contrario a tale abitudine mentale. Sia Pietro che Paolo colsero l'occasione per ricordare ai cristiani che i loro vantaggi dovevano essere valutati e impiegati in maniera molto diversa.

I. LA CHRISTIAN 'S DOTAZIONI , ACQUISIZIONI , E BENI SONO IL LIBERO DONO DI DIO ' S GENTILEZZA . Coloro che non credono in un Divino Donatore non possono considerare i propri beni come un dono.

Ma molti che non negano di essere creature del potere di Dio e dipendenti dalla grazia di Dio, tuttavia pensano e agiscono come se dovessero ringraziare solo se stessi per i loro vantaggi. Ci viene quindi ripetutamente ricordato che dobbiamo tutto ciò che abbiamo al favore immeritato del Cielo. " Che cosa hai che non hai ricevuto?"

II. LA CHRISTIAN 'S DOTAZIONI , ACQUISIZIONI , E POSSEDIMENTI SONO A FIDUCIA CHE LUI TIENE DA DIO , E PER IL QUALE EGLI DEVE DARE CONTO .

Siamo chiamati ad essere "buoni amministratori". Ora, un amministratore non è un proprietario della proprietà; è l'amministratore responsabile di un trust. Perché sono stati conferiti i nostri vari vantaggi? Certamente non che possiamo usarli per il nostro piacere personale, emolumento o orgoglio, ma che con i loro mezzi possiamo essere utili agli altri. Il primo corso sarebbe un abuso della fiducia riposta in noi. Il conferimento di tale fiducia è una prova personale.

Colui che ha cinque talenti è tenuto ad usarli in modo da accrescere i suoi mezzi e poteri di utilità, e offrire al giudice l'interesse che spetta a colui che impiega fedelmente il suo deposito.

III. LA CHRISTIAN 'S DOTAZIONI , ACQUISIZIONI , E BENI SONO PROGETTATA PER IL SERVIZIO E VANTAGGI DI Ills COLLEGA - MEN . L'espressione di san Pietro si nota nella sua determinatezza e forza grafica: "ministrarlo tra di voi".

1. Questo, quindi, è un servizio designato.

2. Un servizio vantaggioso.

3. Un servizio reciproco. Nella Chiesa di Cristo nessuno è interamente e solo un donatore, o tutto e solo un ricevente. Ognuno ha qualche dono e ognuno ha qualche bisogno. È attraverso il mutuo ministero che viene assicurato il benessere generale.

4. Un servizio gradito a Cristo. Colui che ha dato non solo i suoi doni, ma se stesso, per gli uomini, non può che gioire di ogni manifestazione di simpatia, di ogni ministero di aiuto, da incontrare nella sua Chiesa - JRT

1 Pietro 4:11 - Discorso cristiano.

Non è necessario che il linguaggio dell'apostolo qui si riferisca agli oracoli pagani. Il Nuovo Testamento fa uso dell'espressione "oracoli" per designare espressioni divinamente autorizzate intese a istruire e giovare agli uomini. Così Mosè è detto da Stefano di aver ricevuto "oracoli viventi" da dare ai Giudei; e l'autore della Lettera agli Ebrei descrive gli elementi della dottrina cristiana come "principi primi degli oracoli di Dio".

I. I VARI TIPI DI DISCORSO CRISTIANO .

1. Nella Chiesa primitiva c'erano coloro che erano ispirati a pronunciare con autorità dottrine e precetti della religione. Questo era un "dono" speciale e soprannaturale concesso agli apostoli, ma non limitato a loro, e un dono il cui esercizio doveva essere particolarmente utile quando il cristianesimo era giovane, quando alcuni libri del Nuovo Testamento non erano ancora scritto, e il canone non era ancora completo. Con un profondo senso di responsabilità tali persone di talento devono essersi rivolte alle congregazioni cristiane si può facilmente capire.

2. C'erano anche coloro ai quali era stato affidato il dono delle lingue. Qualunque siano le divergenze di opinione circa il carattere di questo dono, una cosa è chiara, e cioè che esso è stato soprannaturalmente atto a dare un'impronta profonda e segnaletica a favore della fede cristiana. La natura singolare di questo potere deve aver portato i suoi possessori a considerarsi "oracoli" di Dio.

3. Ma non sembra esserci ragione per confinare il riferimento di questa ammonizione entro limiti così ristretti. Nella Chiesa di Cristo c'erano coloro che, come pastori, maestri ed evangelisti, erano soliti impiegare il dono della parola per motivi cristiani e per fini cristiani. È questa una funzione che gli uomini di Dio sono stati chiamati a svolgere attraverso tutti i secoli cristiani, per l'edificazione del corpo di Cristo e per la diffusione del Vangelo tra gli uomini.

Spesso tali persone hanno sperimentato l'influenza restrittiva e ispiratrice della direzione apostolica data in questo brano. Quando sono stati tentati di usare il loro dono della parola allo scopo di promuovere i propri interessi o mostrare i propri poteri, tali uomini sono stati frenati dal ricordo di questo giusto e santo requisito, che dovrebbero parlare come oracoli di Dio.

4. Inoltre, il riferimento a questa lingua può essere ampliato in modo da includere tutti i discorsi degli uomini cristiani. C'è un senso in cui colui che è ripieno dello Spirito di Cristo ha bisogno di parlare, ogni volta che apre le labbra, come gli oracoli di Dio; poiché il suo discorso è sincero e vero, saggio, giusto e gentile.

II. LA SANTA E BENEFICA INTENZIONE DEL DISCORSO CRISTIANO .

1. Dovrebbe essere una rivelazione di Dio, non, infatti, nel significato più stretto e proprio di questa parola, ma in un certo senso giustificabile e difendibile. L'oracolo dichiara la mente e la volontà della Divinità. Il discorso del cristiano avvicina il Dio santo e misericordioso a coloro che ascoltano e comprendono.

2. Dovrebbe servire per la guida di coloro ai quali è rivolto. Può non essere didascalico nella forma, ma possiede sostanzialmente una virtù dirigente. La parola cristiana può, e lo fa costantemente, preservare gli uomini dall'errore e dal peccato e guidarli alla verità e alla giustizia. A tal fine è usata dallo Spirito di sapienza e di grazia, che non solo influenza la mente e il cuore di chi parla, ma anche la coscienza, gli affetti e la volontà di chi ascolta - JRT

1 Pietro 4:12 , 1 Pietro 4:13 - Prove.

La parola "prove" è spesso sulla bocca di persone che apparentemente prestano poca attenzione al significato spirituale che è implicito in essa. La gente usa il termine come equivalente a "sofferenze", "calamità", perdendo di vista il fatto che suggerisce grandi verità riguardanti la nostra disciplina morale e la prova. In questo brano l'apostolo Pietro, che senza dubbio per ispirazione divina scriveva la propria esperienza, espone la dottrina cristiana delle "prove" terrene.

I. LO SCOPO PER CUI PROVE SONO AMMESSI . A molte menti le prove che colpiscono i buoni e i cattivi allo stesso modo sembrano poco coerenti con il carattere benevolo di Dio. Ma si dimentica che il fine del governo divino non è assicurare a tutti gli uomini il maggior godimento possibile, ma mettere ogni uomo in una posizione di disciplina morale, dargli l'opportunità di resistere alla tentazione, di coltivare abitudini virtuose. , per vivere una vita obbediente e sottomessa e veramente religiosa.

Non come se Dio fosse indifferente all'esito di tale prova; al contrario, ne osserva con interesse il processo, e si compiace di vedere l'oro purificato nella fornace, il grano sgranato dalla pula. L'ascoltatore della Parola è sottoposto alla sua prova, e gli eventi dimostrano se ascolterà o si astiene. Il credente in Cristo è sottoposto alla sua prova, e si vede se la sua fede è forte e il suo amore sincero. Il tempo prova tutto.

II. LO SPIRITO IN CUI PROVE SONO DA ESSERE SUBITO DA IL CRISTIANO . San Pietro ci mostra che il vero temperamento cristiano nelle prove è quello che considera tutte queste afflizioni come partecipazione alle sofferenze del Maestro.

Colui che è uno con Cristo trova la sua soddisfazione nell'essere "come il suo Maestro, il suo Signore". Non chiede di essere esente dalle esperienze che Gesù si sottoponeva a passare davanti a lui. Ed è sostenuto e rallegrato nel sapere che, anche nella fornace accesa, c'è Uno con lui la cui forma è come il Figlio di Dio. Ecco il vero rimedio per l'inquietudine umana e per il malcontento umano. Quello che condividiamo con Cristo lo possiamo accettare con sottomissione e gratitudine.

III. IL PROBLEMA DI QUALI PROVE SONO PER TEND . Non siamo lasciati senza luce sul futuro. Come nostro Signore stesso', anche nella sua umiliazione e dolore, vide il travaglio della sua anima e fu soddisfatto; così i suoi seguaci sono giustificati nell'anticipare, non semplicemente la liberazione, ma l'esaltazione. La gloria del Redentore trionfante sarà rivelata e coloro che hanno condiviso la sua croce siederanno con gioia con lui sul suo trono - JRT

OMELIA DI C. NEW

1 Pietro 4:1 - Il cristiano perseguitato ricordava la necessità della sofferenza per la giustizia.

Questo passaggio è il più difficile di tutta l'Epistola. Possiamo vedere un significato in ciascuna delle sue frasi prese separatamente, ma quando le prendiamo insieme il loro significato, nel suo insieme, è oscuro. Tuttavia, per quanto posso capire, intitolerei il paragrafo Il cristiano perseguitato ha ricordato la necessità della sofferenza per la giustizia. Pietro qui afferma il fatto che la sofferenza per la giustizia non è una cosa strana, ma ciò che i cristiani devono ragionevolmente cercare.

I. CRISTO 'S SOFFERENZA CANDIDATURE SUO POPOLO ESSERE PRONTO PER SUFFER . Le sofferenze di nostro Signore a cui si allude qui non sono le sue sofferenze sostitutive: sono menzionate nel diciottesimo versetto; di loro, fino all'ultimo momento del mondo, sarà vero: "Ho pigiato il torchio da solo, e del popolo non c'era nessuno con me.

Ma c'è un'altra categoria delle sofferenze di nostro Signore in cui il suo popolo può, e secondo la sua somiglianza con lui deve, plasmare: la sofferenza che sopportò nel mantenimento della santità in un mondo malvagio; di questo poteva dire: "Il discepolo non è al di sopra del suo Maestro." C'è a volte confusione nelle menti cristiane, nel constatare che si dice che Cristo soffra per noi, e tuttavia che in molti luoghi siamo chiamati a soffrire con lui.

Intendiamoci su questo punto, siamo "riscattati dal prezioso sangue di Cristo"; Dio non richiede nulla da noi per la nostra redenzione, ma, quando così redenta, gran parte della sofferenza di Cristo diventa il nostro modello; e di ciò dice: "Chi non prende la sua croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo".

1. L' esperienza di Cristo ci porterebbe ad attenderci che la santità debba soffrire sulla terra. Per tre e trenta anni lui, l'Incarnazione dell'amore perfetto per Dio e per l'uomo, visse e si mosse su questa terra, e quale fu il risultato? Era "disprezzato e rigettato dagli uomini"; più a lungo viveva, più lavorava, più era conosciuto, più selvaggio, più forte e più feroce divenne il grido: "Via con lui! Crocifiggilo!" La bontà condanna la malvagità quando le labbra non dicono nulla; la stessa presenza di un uomo buono in un circolo empio è una protesta contro il male.

Almeno da un lato ci sarà sempre inimicizia tra il seme del serpente e il seme della donna; e quanto più il suo popolo si avvicina alla conformazione al carattere del suo Signore, tanto più può essere sicuro della conformità alla morte del suo Signore.

2. Ciò che le sofferenze di Cristo ci hanno reso possibile dovrebbe portarci a essere disposti a soffrire per il suo conseguimento. Le sofferenze di Nostro Signore non avevano altro fine che la nostra santificazione, per assicurare in noi la somiglianza con Dio. Quale grande vantaggio deve essere questo, quando potrebbe essere acquistato a un prezzo non inferiore a quello che viene in mente, quando parliamo di nostro Signore come "l'Uomo dei dolori, e familiare con il dolore"; e per la quale non riteneva troppo grande da pagare quel Drice! E se troviamo, quando cerchiamo di assicurare e mantenere questa grande benedizione, che può essere fatta solo a caro prezzo per noi stessi, quanto è impossibile per noi rifuggire da essa, quando ricordiamo il maggior costo di questo per lui] Era cosa solenne rifiutare per viltà di "riempire ciò che sta dietro alle sofferenze di Cristo.

3. Le pretese di Cristo dovrebbero portarci a decidere di soffrire se necessario per lui. Dove il sacrificio di Cristo è presente alla mente, non c'è spazio per se stessi; l'io in noi è distrutto; il sangue di Cristo, quando è rettamente colto, non solo cancella il nostro peccato, ma anche noi stessi. Veniamo ora alla parte difficile di questo passaggio, ma penso che ci porti davanti a questa verità:

II. LA SOFFERENZA DI CRISTO 'S PEOPLE NECESSARIAMENTE NASCE DA TRE CAUSE .

1. Sofferenza per mortificazione della carne. Sembra naturale supporre che quando, dopo aver detto: "Cristo ha sofferto nella carne", l'apostolo continua dicendo: "Poiché chi ha sofferto nella carne ha cessato di peccare", si riferisca ancora a Cristo. Ma non può essere così, perché di colui "che non peccò" non si può dire che abbia "cessato dal peccato"; deve riferirsi a noi. Ma come si può dire di coloro che ha chiamato ad armarsi della stessa mente sofferente di Cristo, che hanno «cessato dal peccato»? Penso che abbiamo qui un parallelo con quello che leggiamo in Romani 6:6 , "Sapendo questo, che il nostro vecchio è stato crocifisso con lui", ecc.

Che contiene una verità inestimabile, di cui non ci rendiamo nemmeno conto. Parla di una morte in noi, corrispondente alla morte di nostro Signore; che questo deve essere il risultato sublime della sua morte: la morte del peccato nel suo popolo; ed è questo che Pietro qui ci sostiene: "Colui che ha sofferto nella carne [ha messo a morte la carne], ha cessato di peccare", ecc. Ma che distruggere la carne è sofferenza, per prendere i nostri desideri naturali e le passioni e inchiodarle alla croce è la crocifissione, una morte lenta e lenta, che comporta un dolore indicibile finché non è completa.

2. Sofferenza per differenza dal mondo. "Poiché il tempo passato può essere sufficiente per aver prodotto il desiderio dei Gentili", ecc. Abbiamo qui un vero quadro del carattere pagano, ed è difficile per noi immaginare il contrasto che si manifestò quando un tale si convertì a Cristo. Bisognava rinunciare subito ai mali evidenti, recidere di colpo le associazioni di tutta la vita.

Questo era il caso qui; e qual è stato il risultato? Si parlava male di loro, ed è qui che arriva sempre la sofferenza quando rompiamo con associazioni sbagliate. Saremo considerati strani dagli altri e sembrerà che li condanni, presumendo che siamo migliori di loro. Ed essere giudicati male, travisati, insultati, è sofferenza; ma, come cristiani, non c'è aiuto per questo, dobbiamo separarci da ciò che è mondano.

3. Sofferenza attraverso, disciplina spirituale. "Poiché a questo fine fu predicato il vangelo anche ai morti" ecc. La parola "morti" qui deve essere intesa nel senso di coloro che sono morti mentre sono in vita. Ma. anche con quell'alterazione, è difficile vedere chiaramente cosa significa il versetto. Ora si dice che la costruzione del greco permette l'inserimento della parola "sebbene"; proprio come in un passo di Romani 6:17 , che non leggiamo mai senza inserire mentalmente la parola «però.

Se è così, il significato è evidente: "Poiché a questo fine è stato annunziato il vangelo anche a coloro che erano morti nei peccati, affinché [benché] potessero essere giudicati, condannati, perseguitati, messi a morte secondo gli uomini nella carne, possano vivere secondo Dio nello spirito». La vita spirituale è il fine di Dio con noi, gli uomini facciano di noi ciò che possono. E la vita spirituale spesso si sviluppa attraverso ciò che gli uomini ci fanno. Ogni atto di persecuzione deve essere seguito da una pace più profonda, una purezza più santa, un potere più alto.

III. LA VENUTA FINE ASSISTE CRISTO 'S GENTE DI ORSO SOFFERENZA IN UN DIRITTO SPIRITO . Guardando questo superficialmente, alcuni potrebbero pensare che questo sia un duro vangelo; il seguace di Cristo deve armarsi dell'attesa della sofferenza.

Ma guarda cosa viene prima e cosa segue dopo. Cosa viene prima? "Poiché Cristo ha sofferto per noi nella carne". Cosa lo segue? "La fine di tutte le cose è vicina." Questa dura richiesta sta tra la croce e la corona; che fa la differenza.

1. La fine imminente ci chiama a stimare ragionevolmente l'entità del sogghigno. Leggilo così com'è nella versione rivista. "Siate dunque sani di mente." L'apostolo chiama qui i perseguitati a considerare ragionevolmente le loro sofferenze, in connessione con il fatto che "la fine di tutte le cose è vicina". Le prove terrene del popolo di Dio sono, dopo tutto, ma la nuvola momentanea nel giorno del sole celeste, che non avrà sera, di cui ora in Cristo abbiamo l'alba.

2. La fine imminente ci chiama alla vigilanza per non perdere la benedizione imminente. Quella "fine futura" sarà l'inizio della vita glorificata, quella vita in cui ciò che abbiamo seminato qui, raccoglieremo; quella vita in cui possiamo avere "un ingresso servito in abbondanza", o in cui possiamo essere "salvati ancora come dal fuoco". Attenzione che sotto la pressione della tentazione non ti conformi al mondo, ti vergogni di Gesù, rifiuti la tua croce e quindi perdi la tua corona. La sofferenza deve esserci; guarda fino alla fine, anticipa la gloria che inizia, e contro tutto ciò che ti toglierebbe la pienezza di quella gloria, veglia alla preghiera - CN

1 Pietro 4:8 - Il cristiano perseguitato ha ricordato l'aiuto dell'amore fraterno.

"Al di sopra dello zero le cose hanno un amore fervente tra di voi". Ricorderete come questa espressione, "soprattutto", corrisponda ad altre Scritture. Paolo dice: "Ora rimane la fede, la speranza, l'amore; ma il più grande di questi è l'amore". "Ora il fine del comandamento è l'amore non finto". James la chiama "la legge reale"; e il nostro Signore stesso dice: "Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri.

L'introduzione di questo tema nel rivolgersi alla Chiesa perseguitata è molto naturale. Accanto al sostegno della simpatia e dell'aiuto di Dio nella prova, c'è la stretta della mano di un fratello del cui cuore siamo certi. L'amore sostiene la debolezza individuale, unisce la Chiesa e la rende inespugnabile al comune nemico. Questo è un fine della comunione ecclesiale: nessuna vita può essere così forte come potrebbe quella che sta da sola, o, anche se volesse, da sola non può far nulla (come dovrebbe ) per proteggere la debolezza degli altri.

La forza viene con l'unione, quindi lascia che ci sia unione. Ma l'unione è solo un nome, la comunione ecclesiale è solo una presa in giro, e la sua promessa di forza un inganno, a meno che non sia l'unione e la comunione del sacro amore.

I. LA DOMANDA DI ARDENTE AMORE NELLA LA CHIESA . A volte ci scusiamo per non sentirci come dovremmo nei confronti dei fratelli dicendo che non possiamo farci amare. Ma questo non può essere giusto, perché il nostro stesso testo ci impone la responsabilità di avere un amore fervente, e ovunque esso è oggetto di comando. Cosa possiamo fare allora a tal fine? Ci sono tre doveri che possiamo adempiere che tendono ad esso.

1. Coltivare ciò che favorirebbe l'amore fraterno. L'amore dei fratelli scaturisce dall'amore al Padre. L'amore naturale nasce in noi, l'amore spirituale no. Ciò avviene con la nuova nascita, ed è incoraggiato e sviluppato solo dalla comunione con Dio. Conosci Dio, dimora in Dio, ama Dio, e la Scrittura dice che l'amore fraterno sarà il risultato. Amate l'amore per Dio, e ci ritroveremo, senza volerlo fare, ad amare coloro che Egli ama per amor suo.

2. Vigilanza contro ciò che ostacolerebbe l'amore fraterno. Se si lascia che certi mali nascano in una Chiesa, allora addio a uno spirito d'amore. Un grande pericolo di questi mali è che sono sottili e dimorano per lo più fuori dalla vista. La Chiesa come Chiesa, quindi, non può occuparsene; la sua sicurezza dipende dai suoi singoli membri che osservano gelosamente il loro avvicinamento e li distruggono senza risparmiarsi al momento del contatto.

Uno spirito polemico è uno di questi mali. Si sa che alcune menti non sono mai d'accordo con nulla; c'è sempre qualcosa da criticare negativamente ovunque. Quello spirito è contagioso e uccide l'amore. C'è anche uno spirito geloso; metà dei guai della vita di Chiesa sono dovuti alla gelosia, che spesso non ha altro fondamento che quello del sospetto. C'è uno spirito narrativo. Se vedete un uomo o una donna andare da un orecchio all'altro con qualche storia maliziosa, qualche pettegolezzo che tende a ferire o screditare un altro, sospettate del carattere di quella persona, consideratelo come un emissario di Satana.

C'è anche uno spirito assertivo che dimentica le pretese degli altri. Siamo tutti terribilmente inclini a essere sopraffatti da quello spirito, e l'amore ne cade subito vittima. Ogni spirito nella Chiesa che è ostile all'amore dobbiamo distruggere.

3. Un rifiuto di essere respinto da una mancanza di amore. Un cristiano non amorevole può farsi del male solo se gli altri si rifiutano di farsi influenzare da lui. Ci sono due modi di trattarlo: o come lui tratta te, il che fa due malfattori invece di uno; o rifiutare di essere vinto dal male e vincere il male con il bene. È impossibile che l'amore fervente possa esistere a lungo in una comunità, a meno che non vi sia una determinazione individuale generale, nella forza di Dio, prima a non provocare, poi, se provocata, a non «rendere male per male,... ma al contrario benedire». ."

II. LA MANIFESTAZIONE DI CRISTIANO AMORE .

1. Si esprime in modi diversi. L'amore non parla male di nessuno e non pensa male. L'amore è "l'avvocato degli assenti". L'amore dà; le case dei perseguitati erano appena rifornite, spesso dovevano sopportare "la spoliazione dei loro beni"; ma doveva esserci un posto a tavola e una stanza per lo straniero che aveva bisogno di cibo e riposo. L'amore parla, non sempre, non si impone, ma dove c'è un passo che sbaglia o un orecchio che ascolta, parla l'amore.

2. È reciproco. Ognuno ha il suo dono, la sua forza di fare il bene; non c'è un solo membro della Chiesa di Cristo che deve essere solo ricettivo ; per ogni dono che ciascuno riceve da un altro ce n'è un altro che può dare. Questa è la legge: "Per amore servitevi gli uni gli altri"; "Edificatevi l'un l'altro nell'amore"; "Essendo molti siamo un corpo, e ciascuno membra l'uno dell'altro." Tutto ricevere, tutto donare e fare entrambe le cose con amore, questo è l'ideale di Dio della Chiesa sulla terra.

3. Si riconosce che contiene tutti come amministratori di Dio. "Come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio". Ciò eleva i nostri pensieri dall'obbligo umano al divino; ci chiama al dovere dell'amore dei fratelli, ricordandoci le pretese di un amore ancora più alto. A volte il nostro amore per i fratelli non basta a costringerci a questi compiti; l'amor proprio è forte dentro di noi, e talvolta il nostro sforzo può essere respinto e il nostro desiderio raffreddato da una fredda risposta.

È indicibilmente difficile superare il sentimento, se uno non amerà non sarà amato. Ma ecco l'antidoto a questo: l'apostolo dice che dobbiamo esercitare i nostri doni in vista di Dio; servizio che non potremmo rendere agli altri per il loro bene, possiamo rendere per lui.

III. LA FINE DI CRISTIANO AMORE È LA glorificando DI DIO ATTRAVERSO GESÙ CRISTO . Il possesso e la manifestazione dell'amore cristiano glorifica Dio, e in tanti modi.

1. Nella manifestazione di ciò che più lo onora tra gli uomini. Pensiamo a 1 Corinzi 13:1 . come credo della Chiesa; è il credo del mondo, è ciò in cui il mondo crede, ciò che il mondo quando lo vede riconosce come Divino. Non si cura delle nostre dottrine o sistemi; ciò in cui crede è una gentilezza amorevole virile e fedele; dov'è sente la potenza di Dio.

2. Nel potere con cui fornisce agli altri per glorificarlo. Probabilmente all'assenza di amore nella Chiesa sono dovute, più che altro, le defezioni dalla Chiesa. È in gran parte nel potere dell'amore rendere gli altri ciò che dovrebbero essere, attirarli nella Chiesa se non ci sono, e quando lo sono, l'occhio rapido dell'amore dovrebbe rilevare i primi segni di vagabondaggio e il potere gentile di freno d'amore. L'atmosfera del cielo è amore, e quando quella è l'atmosfera della Chiesa, Dio sarà onorato nella bellezza di una pietà che altrimenti cerca invano.

3. Nell'opportunità che gli dà di glorificarsi. La discordia fa tacere la sua voce e rattrista il suo Spirito, e lui ha bisogno di castigarci, e la sua Parola diventa vana, e vana la nostra fatica. Fratelli, "vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace sarà con voi".—CN

1 Pietro 4:12 - L'aspetto gioioso della sofferenza per Cristo un aiuto ai cristiani perseguitati.

L'apostolo scrive alla vigilia della tremenda persecuzione della Chiesa da parte di Nerone, che già cominciava a farsi sentire. L'accresciuta amarezza di coloro che li circondavano, e probabilmente le oscure indicazioni dei loro insegnanti che i tempi malvagi predetti da Cristo erano vicini, tendevano a risvegliare presentimenti molto cupi nei cuori dei convertiti. Non c'era da stupirsi se trovavano strano il processo; anche a noi con la nostra più ampia conoscenza sembra sempre strano che i buoni debbano soffrire, e spesso in modo così grave. Eppure Dio dice: "Non pensare che sia strano, ma rallegrati", e quella parola "rallegrati" è la parola chiave del passaggio. Ci sono tre ragioni qui per questa gioia.

I. CI SIA LA GIOIA DI COMUNIONE CON CRISTO IN SOFFERENZA . La sofferenza per la giustizia ci porta alla comunione con Cristo.

1. È soffrire per lui. I perseguitati partecipano alle sofferenze di Cristo. Alcune delle sofferenze di nostro Signore erano peculiarmente sue e non potevano essere condivise; ma partecipiamo alle sue sofferenze quando soffriamo nell'interesse della sua Chiesa, nell'interesse della giustizia, per la diffusione del suo regno. La sofferenza è sempre sofferenza, ma quando sappiamo che è per ciò per cui il nostro Signore ha sofferto, e su cui è posto il suo cuore, è sofferenza glorificata.

2. È sofferenza al suo fianco. Non siamo mai più consapevoli della sua presenza e simpatia che nella sofferenza volontariamente sopportata per la sua causa. Nessuno ha mai sofferto per Cristo senza amarlo di più.

3. È la sofferenza preparatoria alla sua gloria. Alcuni dei servitori di Cristo non pensano molto alla sua venuta di nuovo. Ciò può essere dovuto al fatto che non hanno adempiuto ai compiti loro affidati. I suoi servi sanno quando hanno veramente cercato di piacergli, e lo sa anche lui, e questo dà loro fiducia nei suoi confronti, e li rende ansiosi della sua apparizione.

II. CI SIA LA GIOIA DI glorificando LO SPIRITO IN SOFFERENZA .

1. Assicurati che la tua sia veramente sofferenza cristiana. "Nessuno di voi soffra come un assassino, o come un ladro, o come un ficcanaso." (Strana compagnia che, tra l'altro, per ficcanaso!) Non è strano che Pietro suggerisca che i membri della Chiesa potrebbero essere colpevoli di tali cose? Il fatto è che la Chiesa primitiva conteneva molti appartenenti alle classi criminali, e alcuni di loro erano troppo facilmente ammessi alla comunione; la loro adesione a Cristo era semplicemente un tentativo di espiare una vita di misfatti mentre i misfatti rimanevano segretamente.

Facciamo in modo di non prendere per noi le comodità di coloro che soffrono per Cristo, quando veramente soffriamo per i nostri peccati. Non è la sofferenza che fa il martire, ma la causa di essa.

2. Tua sia la sofferenza cristiana , la sua sopportazione glorifica lo Spirito. "Se siete biasimati per il nome di Cristo, lo Spirito di gloria e di Dio si poserà su di voi". La parola "riposate" qui è la stessa parola che usa nostro Signore quando dice: "Vieni a me e riposati". Il settimo giorno Dio si riposò dalle sue opere, ma si riposò anche in esse: "Egli vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco era molto buono.

«Dio era soddisfatto nelle sue opere. Così lo Spirito di Dio riposa sul martire cristiano, perché lì vede la sua opera, frutto del sacro amore che ha ispirato, della grazia sostenitrice che ha impartito; e lo Spirito pietoso riposa in il glorioso risultato della sua missione.

3. Il biasimo diventa la nostra gloria piuttosto che la nostra vergogna. "Se uno soffre come cristiano", ecc Christian era un nome di disprezzo in un primo momento, e Peter dice: " Be non mi vergogno, glorificare Dio in questo nome, rispondono al rimprovero di terra dalla lode del cielo". Perché dovremmo farlo? Perché in noi in quel momento trova riposo lo Spirito di Dio. Non dimentichiamo spesso le pretese che lo Spirito di grazia ha sul nostro servizio e sul nostro amore? Dobbiamo tutto ciò che Cristo è a noi, e tutto ciò che il Padre è a noi, a lui.

III. CI SIA LA GIOIA DI FIDUCIA DEL PADRE . "Poiché è giunto il tempo che il giudizio deve cominciare dalla casa di Dio: e se comincia prima da noi, quale sarà la fine di quelli che non obbediscono al vangelo di Dio? E se i giusti saranno appena salvati, dove saranno appaiono gli empi e i peccatori?Perciò coloro che soffrono secondo la volontà di Dio affidino a lui la custodia delle loro anime facendo il bene, come un fedele Creatore.

" "È giunto il tempo che il giudizio", ecc. Comprendiamo queste parole quando ricordiamo che l'Epistola fu scritta prima del terribile giudizio che terminò con la distruzione della politica ecclesiastica e civile dei Giudei, che nostro Signore aveva predetto: " guerre, rumori di guerre, carestie, pestilenze, terremoti", come "l'inizio dei dolori" e aggiunse al suo popolo: "Allora vi consegneranno all'afflizione e vi uccideranno e sarete odiati da tutti uomini per amore del mio nome.

" "E se i giusti a stento [con difficoltà] sono salvati", ecc. Quali fuochi di disciplina, e quali profonde acque di dolore, devono attraversare per entrare nel regno] Se questo è ciò che sopportano i figli di Dio, che dire di quelli chi non sono i suoi? Se così pesante è la mano dell'amore che corregge, che educa, quale sarà la mano del giudizio e dell'ira! Cristiano, ritraendosi sotto l'uno, ricordati che sei liberato dall'altro.

Acconsenti con fiducia alla sopportazione della sofferenza cristiana. Questa sofferenza è secondo la volontà di Dio, l'altra no, e può essere solo una maledizione senza mescolanza; ma quella del suo popolo sulla via della giustizia è la sua scelta, egli la sceglie, la presiede, la tempera e la conduce a una benedizione assoluta. Ecco dunque una nuova possibilità di gioia nel soffrire per Cristo: la gioia di riposare nella volontà del Padre.

I)o sappiamo qualcosa della sofferenza per amore della giustizia? Altre sofferenze che conosciamo, ma abbiamo sofferto per Cristo? viviamo per lui una vita di sofferenza volontaria? In caso contrario, potrei dire che abbiamo motivo di chiederci se siamo davvero suoi seguaci. Se siamo estranei alla sofferenza cristiana, siamo estranei alla gioia cristiana più profonda. La gioia cristiana è un fiore che porta i suoi fiori più belli solo quando cresce sulla tomba dove giace sepolto - CN

OMELIA DI UR THOMAS

1 Pietro 4:3 - Vivere secondo la volontà di Dio.

Abbiamo visto che l'apostolo - l'apostolo dal cuore grande, comprensivo, esperto - mostra ai cristiani dispersi che si rivolge a come fortificarsi contro la persecuzione che in una violenta violenza era scesa su di loro qua e là, prima e dopo che divennero latitanti o esuli. Questo fa parte di un lungo paragrafo che inizia dal tredicesimo verso dell'ultimo capitolo, in cui insegna che in mezzo a tale persecuzione una buona coscienza è l'unico fascino; che qualunque cosa accada alle loro circostanze o alla loro vita corporea, un carattere coerente sarà come una veste di amianto che avvolge i loro spiriti.

Niente può violare il fascino di quella buona coscienza, niente bruciare o anche bruciare la veste di amianto di quel vero personaggio. Ricorda la sua domanda di sfida: "Chi è colui che può farti del male, se siete seguaci di ciò che è buono?" Questo ha mostrato in molti versi; e il possesso di quel fascino, il possesso di quel carattere è il fardello della sua esortazione qui. La nota chiave di questo capitolo è: Vivi secondo la volontà di Dio.

I. DIRETTA PER LA VOLONTÀ DI DIO . Questa è la lezione della passata vita malvagia dell'uomo. San Pietro esorta che "il tempo passato possa essere sufficiente per aver realizzato il desiderio dei Gentili " . Qual era il desiderio dei Gentili nel tempo passato? Quello che desideravano per sé e per gli altri.

La vita di quel secolo in tutto l'Impero Romano, dove erano questi Cristiani dispersi, non è mai stata forse eguagliata nell'orrore de' suoi vizi privati ​​e pubblici. I nomi degli imperatori Tiberio, Gaio e Claudio Nerone sono tanti simboli di crudeltà, lussuria e buffoneria. Le mura di Pompei, le pagine dei poeti, gli annali dello storico, testimoniano quanto voluttuosi, avviliti, atrocemente immorali fossero i desideri dei Gentili.

1. Lascivia ; oltraggiosa dissolutezza in generale, compreso tutto ciò che segue: tracannamenti, schiamazzi, baldorie e le sporche feste dell'idolatria. Tante forme, ahimè! poco esagerato, dell'egoismo prevalente oggi nell'Inghilterra colta e cristiana. L'apostolo dice: "Il tempo passato può essere sufficiente per aver esaudito il desiderio delle genti". C'è una profonda tristezza nell'ironia del tempo passato. Eppure c'è una speranza più profonda, perché il passato è passato e non ha bisogno di tornare.

2. Tristezza. Basta peccato! e quale peccato abbiamo contemplato! Basta; poiché quel tempo passato - ora, o giorno, o anno, o anni - era semplicemente

(1) Un tempo di degradazione verso se stessi. Gli uomini in tali indulgenze diventano rozzi, volgari, bassi, bestiali.

(2) Un tempo di imperiosità per gli altri. Tale vita era il respiro dell'inquinamento nell'atmosfera sociale; l'aprirsi di fontane fetide e velenose che sgorgano malattie e morte.

(3) Un tempo di ribellione. La miseria umana nelle scene di sommossa e vergogna racconta la rabbia divina. Basta; non lasciare che le ruote del tempo ti riportino indietro un'ora di tale vita, fratello mio.

3. Speranza. Il tempo passato può essere lasciato indietro.

(1) C'è perdono per il tempo passato. "Profondità del mare;" non un fiume poco profondo, non vicino alla riva, dove la marea può raggiungere la spiaggia.

(2) C'è liberazione per il tempo passato. Il fascino del male può essere spezzato; l'incantesimo del male può essere sciolto. Con tutta l'energia che hai, allontanati da quel tempo passato. Il pirata si abbatte sulla nave e la cattura quando le sue vele sono abbassate e lei non sta facendo progressi. Oh, continua! "Scappa per la tua vita!"

"Lascia che il passato morto seppellisca i suoi morti.
Agisci, agisci nel presente vivente -
Cuore dentro e Dio sopra".

II. DIRETTA PER LA VOLONTÀ DI DIO , NONOSTANTE BAD MEN 'S WONDER IN BUONA MEN ' S CONDOTTA . San Pietro disse, quasi duemila anni fa, ciò che si può veramente dire oggi, che gli uomini mondani, gli uomini peccatori, gli uomini sensuali, trovano strano che gli uomini cristiani non incorrano con loro nello stesso eccesso di sommossa. Personaggi dissimili hanno spesso difficoltà a capirsi; l'uomo completamente corrotto sembra trovare impossibile capire il cristiano.

1. Pensa che la sua condotta sia strana, e quindi forse lo ignora del tutto. Non lo invita alle sue giostre; non lo conosce nella società; ancor meno è in visita o fa i conti con lui. È un enigma che non gli interessa capire.

2. Oppure trova strana la sua condotta e ne è esasperato. È sprezzante; sogghigna; lui tenta. Dice di lui, oa lui, con le labbra arricciate, mentre rifiuta la festa del vino, o il gioco di parole, oi club di piacere voluttuoso. "Oh, sei 'verde;' sei 'morbido;' sei 'malinconia;' non sei "mezzo uomo". E presto la loro irritazione li rende vendicatori di scandali e calunniatori, come lo furono i pagani vendicatori di scandali e calunniatori dei primi cristiani.

3. O, meglio ancora, trova strana la sua condotta , e questo lo porta a indagare. La meraviglia finisce nel rispetto, il rispetto nell'ammirazione e l'ammirazione nell'imitazione. Non pochi degli uomini che sono stati strappati a vite di stupide, per non dire sensuali, autoindulgenza, hanno cominciato a salire il sentiero più alto e a respirare l'aria più pura della virilità cristiana perché hanno visto un cambiamento sopraggiungere in qualche vecchio compagno che all'inizio pensavano strano, ma presto scoprirono che erano affascinanti e nobilitanti. Chi di voi non desidererebbe vivere in modo tale che gli uomini dicano: "Verremo con voi, perché abbiamo visto che Dio è con voi"?

III. DIRETTA PER LA VOLONTÀ DI DIO , PER ENTRAMBI CRISTO 'S SENTENZA E CRISTO ' S VANGELO ARE PER TUTTI . Il punto che l'apostolo qui preme è che questi uomini cattivi - questi gentili e pagani di quel tempo, che trovano la loro controparte e successione in tutti gli uomini mondani, sensuali, egoisti di oggi - dovranno rendere conto a colui che giudicherà rapido e morto.

L'ultima volta che ha menzionato Cristo è stato come asceso alla destra di Dio; poco prima, come avendo sofferto e morto e andato nell'Ade; ora, come nell'ordine stesso in cui il Simbolo degli Apostoli racchiude la grande biografia, lo menziona come giudice dei vivi e dei morti. Tutti i vivi e tutti i morti staranno davanti a quel tribunale. "Ognuno di noi renderà conto a Dio di se stesso.

"Ma se tutti devono essere giudicati, a tutti deve essere predicato il vangelo; altrimenti il ​​giudizio sarebbe parziale, ingiusto, ingiusto. "A questo fine", cioè, affinché tutti siano rettamente giudicati, a tutti sia predicato il vangelo a loro. Le porte della misericordia sono vaste come la sede del giudizio; la croce di Cristo è stupenda come il grande trono bianco. Quindi la buona novella era stata predicata "ai morti.

"Gli "Spiriti in prigione" furono visitati dal Redentore; ai morti Cristo va con il suo sconfinato vangelo di giustizia e misericordia. Le miriadi nell'impero romano ai tempi di Pietro che morirono senza che una sola nota del Vangelo cadesse nelle loro orecchie - morirono in una grave corruzione e sconcertanti superstizioni del paganesimo, devono ancora essere affrontate con le offerte di misericordia, con le disposizioni del Vangelo , e con l'amore di Gesù Cristo.

In modo che sebbene secondo la carne — la loro vita sulla terra — furono giudicati dagli uomini, e giustamente giudicati, come uomini malvagi e malvagi, possano, se riceveranno ancora il Vangelo predicato loro, se leggeranno la sua scrittura benedetta nella luce lurida delle stesse fiamme dell'inferno, sii tuttavia trofei della sua grazia indicibile e vivi per Dio nello spirito. La loro vita nella carne fu una rovina e un naufragio, un flagello e una maledizione; così sono giudicati secondo gli uomini. Ma, meraviglioso raggio di speranza! la loro vita nello spirito possa, dopo l'epurazione di quei terribili fuochi, e tramite l'influenza del vangelo del nostro benedetto Signore, diventare una vita per Dio.

Questo è l'oggetto e l'unico fine sufficiente della predicazione della buona novella di Cristo ovunque e in qualsiasi momento, ora e qui, o allora e là. Ci ha condotto a vivere per Dio, come il fiore vive per il sole, rivolgendosi a lui per dipingere i suoi petali e distillare i suoi odori e nutrire la sua vita squisita; come il suddito vive al suo sovrano, in fedeltà incrollabile e leale; come il bambino vive per il suo genitore, nell'obbedienza amorevole, vigile, premurosa? Alcuni uomini sono vivi per il piacere, o il guadagno, o l' ambizione, o l'amicizia, e niente di più. Siamo noi vivi a Dio? -URT

1 Pietro 4:7 , 1 Pietro 4:8 - Un fatto solenne e un dovere urgente.

"Ma la fine di tutte le cose è vicina", ecc. Queste parole, che fanno parte del paragrafo che termina con l'undicesimo versetto, seguono naturalmente l'esortazione su 1 Pietro 4:3 , un'esortazione alla vita pura, e questo perché la nostra vita passata è abbastanza lunga per il peccato e le sue vanità; nonostante che gli uomini peccatori considerino strana la tua separazione da loro nello spirito e nella condotta; e alla vita pura, perché il giudizio di Cristo e il vangelo di Cristo sono per tutti.

Il punto esatto dell'argomento è questo: anche ai morti fu predicato il vangelo; e questo è un mistero profondo e insondabile di giustizia e di grazia. Ma comunque sia, devi ricordare e realizzare che "la fine di tutte le cose è vicina", ecc. Qui notiamo:

I. LA PREVISIONE DI UN SOLENNE FATTO . "La fine di tutte le cose è vicina." Vi sono, come sa ogni studioso delle Epistole del Nuovo Testamento, grandi diversità di opinioni sull'aspetto della transitorietà di tutte le cose su cui Pietro stava ora soffermandosi, e da cui traeva grandi lezioni.

È chiaro che non solo qui, ma in tutte le sue Epistole, fu profondamente impressionato dalla transitorietà di tutte le cose. Riguarda il primo capitolo e poi: Sojourners— " un po' di tempo;" "tempo del tuo soggiorno;' "Ogni carne è erba", ecc. "Viaggiatori e pellegrini nel giorno della visitazione." Sembra che Pietro si aspettasse ora la fine della storia umana, almeno una fine dell'era imminente.

Adesso era vecchio , quasi settant'anni. Giunse a Roma alla vigilia dell'incendio della città da parte di Nerone. Si sentiva invecchiare, prigioniero perseguitato fino alla morte del martirio come il Maestro che lo aveva preceduto; e, arrivando alla fine di tutte le cose, scorge nelle corruzioni dell'impero romano segni di rovina - "la fine di tutte le cose". Scorge anche la fine dell'ebraismo, del cerimoniale, delle istituzioni; germi che muoiono; e la dispersione dei cristiani; la fine di tutte le cose alla Chiesa: personalmente, nell'impero, nei sistemi.

Sia che "la fine" sia "la fine del mondo" o "la fine dell'era, che si avvicina, per quanto riguarda noi e tutti coloro con cui abbiamo a che fare quotidianamente, "la fine di tutte le cose è vicina ." Nelle nostre persone, case, istituzioni, nel mondo stesso, sono elementi di decadenza, indizi di transitorietà. Ieri, gli onori, la vecchiaia, sono portati nella tomba; domani, la giovinezza e la speranza: un'ombra su tutte le famiglie; una e un altro e un altro si uniscono alla maggioranza: "Visto che tutte queste cose saranno dissolte, che tipo di persone dovreste essere voi in ogni santa conversazione e pietà?"

II. IL CONSEGUENTE CHIAMATA PER LA MASSIMA PERSONALE E SOCIALE DOVERE . Il pensiero della cessazione della nostra connessione con tutte le cose produce impressioni diverse su menti diverse. Gli epicurei sia antichi che moderni, come rappresentati da Atene e dall'Inghilterra, hanno detto: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo!" "Una vita breve e allegra", è la massima che alcuni formulano dalla loro impressione di tutte le cose che passano. Le nature più sagge, più profonde, insegnate dal cielo traggono una lezione completamente diversa. Ecco qui:

1. Personale. "Sii sano di mente e sobrio", ecc. - un'eco (specialmente come dice la vecchia versione di ciò che Pietro aveva udito dal suo Signore l'ultima sera della sua vita, e nei discorsi in cui ritrae i grandi giorni del giudizio. Un ricordo che lo rattristava, perché non aveva guardato "un'ora" che avrebbe dato a mondi per riavere.L'amara esperienza della sua caduta gli aveva insegnato il suo bisogno più profondo.

" Mente sana ; " non volatile e volubile, e forse impulsivo e fanatico. « Sobrio » Parola diversa da quella che sgombera l'ingordigia e l'ubriachezza dalle esperienze della vita cristiana; ogni temperanza, ogni autocontrollo, libero dall'ebbrezza di ogni eccitazione eccessiva, sia che la causa sia l'alcol o l'oro, l'appetito o l'ambizione. "Alla preghiera " . Questo è il punto da toccare, il punto focale attraverso il quale passerà la vita, la nota da concerto della preghiera. La preghiera è sia un mezzo che un fine. Qui è una fine. Tale vicinanza al Cielo è il segreto della fiducia e della sottomissione a Dio.

2. Sociale. "Soprattutto". Questo è onnicomprensivo e coronamento del dovere sociale. Ama solo, tutto solo. Giovanni, Paolo, Pietro, Giacomo.

(1) Il carattere dell'amore. Fervente o ardente. La stretta cordiale della mano; lo sguardo fisso e provato dell'occhio; il passo ansioso. del piede. Inservibile, incessante; mescolarsi e mescolarsi con uomini i cui vizi urtano, infastidiscono i gusti, non possono guardare, né ancora amare.

(2) L'effetto dell'amore. "Copre". Alcuni pensavano che il testo "giustificazione per amore" copra il peccato di un uomo, espiandolo . Rinunciare a tale insegnamento; sebbene "perdoniamo come noi perdoniamo" mostri che la condizione di godere del perdono è una vera prova del perdono, copre i peccati degli altri.

(1) si affaccia;

(2) pone la migliore interpretazione su;

(3) perdona;

(4) prevale non provocando, non differendo;-

uno spirito migliore e più vero. Come hai visto l'edera coprire querce contorti e nodose, rovine deturpate e sfregiate, così lascia che l'amore sia sempre verde, coprendo la moltitudine di peccati che diffamano e deturpano e sfregiano la natura umana su ogni lato di te - URT

1 Pietro 4:9 - L'amore cristiano come servizio.

"Usando l'ospitalità gli uni verso gli altri", ecc. Qui l'apostolo descrive l'amore cristiano come un servizio. Infatti, come la parola " ministro " variamente tradotta e "diacono" denota un servo, così la parola "ministereth" qui esprime veramente il semplice pensiero del servizio, un pensiero che vena il bel marmo di questi due versetti. Questo servizio è—

I. UNIVERSALE NEI SUOI OBBLIGO . "Come ognuno ha ricevuto un dono." Ciò include tutti, poiché tutti sono dotati da Dio di una dotazione o di un'altra. L'uomo che non ha ricevuto alcun dono da Dio sarebbe uno non solo senza possesso o influenza, ma senza vita; è come niente, e non si trova da nessuna parte. Abbiamo visto attraverso l'Epistola alcuni dei ricordi di Pietro dell'insegnamento del suo Signore. Non c'è qui un ricordo della parabola dei talenti? Alla sua luce ogni uomo dotato è "un economo" ( 1 Pietro 4:10 ).

II. COLLETTORE NEL SUO METODO . Tutti servono, ma tutti servono in modi diversi. Il servizio dell'amore non è un triste monotono, ma la musica più ricca; abbraccia la piena diapason del dovere. È "la multiforme grazia di Dio". Alcune note sono qui. " Utilizzare l' ospitalità." Ciò è particolarmente applicabile a coloro ai quali l'Epistola è stata scritta per la prima volta, i.

e. "estranei della dispersione". Era, infatti, quasi la prima forma di carità cristiana. Pietro lo trova in Simone il conciatore, Paolo in Guadagni, ecc. Spetta agli uomini ora in mezzo alle distinzioni sociali spalancate, e del viaggio incessante di oggi, Ecco un'eco dell'insegnamento del Signore dell'apostolo, " Ero un estraneo e mi avete accolto". "Senza mormorare;" io.

e. senza brontolare. Tre cani da guardia custodiscono la porta dell'uomo inospitale: temperamento, sospetto, rimprovero. "Se qualcuno parla." Come le mani mettono sulla tavola vivande per il corpo, le labbra devono preparare un banchetto per l'intelletto e il cuore. Come? "Come fossero oracoli di Dio." Questo deve significare con la realtà, con la purezza, con la tenerezza. "Se qualcuno serve." Questo comprende ogni forma di servizio. È un ampliamento degli altri due appena citati. "Come della forza che Dio fornisce." Ciò implica che il servizio sarà reso

(1) umilmente, senza orgoglio, perché è solo un canale, non una fontana;

(2) liberamente, senza tempo, o rancore, quando Dio è la Fonte.

III. UNO IN SCOPO . "Affinché in tutte le cose Dio sia glorificato". Ospitalità, insegnamento, elemosina, tutto deve essere per la gloria di Dio. "Attraverso Gesù Cristo". Se non fosse stato per Gesù Cristo, quella gentilezza, attività, saggezza, liberalità, non sarebbero state. Ha svegliato tutti. È il Capo da cui scaturisce la vita dell'amore. "Di chi è la gloria e il dominio, nei secoli dei secoli.

Amen." Questa non è una nota di conclusione, ma di forte emozione. Ragione, gratitudine, amore, tutti pronunciano il loro profondo "amen" alla dichiarazione che Dio per mezzo di Cristo ha gloria e dominio senza fine - URT

1 Pietro 4:12 - La prova infuocata del cristiano.

"Ecco, non pensare che non sia strano", ecc. Alcuni hanno pensato che Pietro alludesse all'incendio di Roma, ma sia perché la concezione della sofferenza in generale come fuoco è molto comune nella Scrittura dell'Antico Testamento, con la quale Pietro si mostra familiare, e anche perché sta scrivendo ai cristiani, sui quali per tutte le parti delle province asiatiche di Roma erano in molti modi inflitte le crudeltà della persecuzione di Nerone, concludiamo che "la prova del fuoco" è una conflagrazione più ampia e più feroce e più duratura di quella che distrusse la città imperiale. Quindi le lezioni qui sono di ampia applicazione. Coprono l'intero ambito della sofferenza cristiana.

I. IL CRISTIANO DEVE NON fare i conti SUO SOFFERENZE COME STRANGE . Teneramente, con la parola "amato", Pietro invita i cristiani sofferenti a non sentirsi smarriti come uomini in un paese straniero. Non lasciare che la sofferenza ti sconvolga. Non temere mentre entri nella nuvola. Perchè no? Perché:

1. I dolori che il cristiano condivide con il mondo in genere non sono strani. La sua religione non lo esenterà dal dolore fisico, dalle calamità degli affari, dal lutto sociale, dalla morte fisica.

2. I dolori che i cristiani sopportano nella persecuzione perché cristiani non sono strani. La persecuzione non è da meravigliarsi. è

(1) un istinto di uomini malvagi;

(2) in armonia con tutta la storia. Gli irriverenti disprezzano il reale, gli impuri sono arrabbiati con i puri, i devoti dell'errore sono irritati con i maestri della verità, i malvagi odiano i buoni; quindi le pene e le pene della persecuzione non sono strane.

3. I dolori che sono il risultato diretto dello spirito e del carattere cristiani non sono strani.

(1) Dolore per il peccato e l'imperfezione;

(2) compassione per i miserabili;

(3) simpatia disinteressata per i viziosi e i miserabili.

No. Il processo non è "strano"; per:

(1) Soddisfa le necessità del carattere cristiano. "Ti viene incontro per metterti alla prova."

(2) E 'in adempimento delle ripetute dichiarazioni di Dio ' Parola s.

(3) . È in armonia con tutte le biografie degli uomini buoni. Il dispositivo sullo scudo della Chiesa è il roveto che brucia e tuttavia non si consuma.

II. IL CRISTIANO PUÒ TROVARE IN SUA DOLORI A CAUSA DI PROFONDO GIOIA . Per Pietro, così come per il suo amato fratello Paolo, la vasta regione del dolore non era sconosciuta o inesplorata; non si sentivano "strani", come uomini smarriti in un paese straniero.

Avevano scorto la luce sulla cima della sua collina, bevuto dei ruscelli nei suoi deserti, colto fiori nelle sue solitudini, mangiato la manna nelle sue distese. Com'è stato? Erano "partecipi delle sofferenze di Cristo". Alcuni dei dolori di nostro Signore sono segreti infiniti. Alcuni possono essere conosciuti e condivisi. Come:

1. Angosciante sensibilità a generare il Suo sospiro, lacrima, gemito, possiamo conoscerlo nella nostra esperienza.

2. Compassione sacrificale per i peccatori.

3. Lealtà al dovere con abnegazione severa. In tutto questo possiamo, dobbiamo come cristiani, essere partecipi delle sofferenze di Cristo. "Alla rivelazione della sua gloria". Queste parole parlano di indicibile gioia futura. Per gioire della rivelazione della sua gloria, che sarà il trionfo della pietà, della purezza, della missione di benedire gli altri, dobbiamo essere partecipi delle sue sofferenze. Benedetti ora con il biasimo per amor suo, saremo benedetti allora, grazie alla crescente somiglianza con lui e alla sua graziosa ricompensa.

"Lo Spirito di gloria e di Dio si posa su di te". Questo segno della presenza divina non indica semplicemente la continuazione di Dio con te, ma la soddisfazione di Dio in te. Il suo spirito "si riposa" su di te. L'insegnamento è:

(1) Dio è vicino a coloro che sono partecipi delle sofferenze di Cristo. Lo Spirito di Dio è con loro.

(2) Dio è vicino a loro per glorificarli e lui stesso per gioire in loro. "Lo Spirito di gloria riposa " . La musica delle Beatitudini risuona nell'anima di Pietro, ed egli emette i loro toni consolatori e stimolanti a tutti coloro che furono o saranno mai nella "prova di fuoco" attraverso la quale passano tutti i cristiani. "Beati i perseguitati a causa della giustizia: perché di essi è il regno dei cieli." —URT

1 Pietro 4:15 - Sofferenza, vergogna e gloria.

"Nessuno di voi soffra come omicida", ecc. L'apostolo si sofferma ancora sulla "prova del fuoco". Ogni prova per il cristiano è un fuoco che

(1) dà grande pioggia;

(2) distrugge il male;

(3) purifica il bene. Avviso-

I. SOFFERENZA PER SBAGLIATO - FARE E ' CERTO E SI VERGOGNA . "Nessuno di voi soffra come un assassino", ecc. Questo è uno strano consiglio per i cristiani. Che è così dato loro:

1. Ci ricorda le classi da cui sono stati tratti i primi convertiti. Senza dubbio molti non provenivano solo dalle classi più povere, ma anche criminali. Da qui il richiamo dell'apostolo dopo aver descritto alcuni dei personaggi più vili: "Così eravate alcuni di voi".

2. Ci suggerisce di stare in guardia contro i peccati dai quali prima di diventare cristiani eravamo dipendenti. La vecchia macchia è un pericolo. Forse ora hanno bisogno di temere di essere "assassini" o "malfattori", ma molti potrebbero stare in guardia dall'essere "impiccioni". "Metti da parte il peccato che così facilmente assale". "Quelli che non obbediscono al Vangelo". Ecco un'altra classe le cui sofferenze porteranno vergogna.

Il culmine del giudizio è per loro. Chi può dire quale sarà la loro "fine"? "La casa di Dio" è sotto il suo controllo, e tutti in essa devono soffrire per le loro malefatte. Coloro che conoscono le affermazioni del Vangelo, le possibilità che offre, e tuttavia lo disprezzano e lo rifiutano, "non gli obbediscono", devono avere sofferenze ancora più gravi dei cristiani che sono caduti nell'errore o sono stati sopraffatti dal male, perché a loro almeno avere

(1) dimissioni ;

(2) speranza di una vita migliore ;

(3) comunione cosciente con un Dio che perdona .

II. SOFFERENZA PER DESTRA - FARE MAGGIO capitare Uniti , MA SARA ESSERE A FONTE DI GLORIA . Questo Pietro ha notato nei paragrafi precedenti, e ritorna di nuovo. "Soffri da cristiano", cioè perché è cristiano.

Il nome stesso era dapprima di disprezzo. E il nome del disprezzo è diventato un nome che glorifica Dio. Quindi con tutte le sofferenze che il carattere di coloro che portano veramente quel nome gli ha mai procurato. Sono le sofferenze di

(1) povertà ,

(2) impopolarità ,

(3) disprezzo ,

(4) persecuzione ?

Sono sofferenze di cui non ci si deve vergognare, ma nelle quali possono, come hanno fatto i più nobili degli uomini, glorificare Dio.

III. SOFFERENZA PER DESTRA - FARE DEVE ESSERE SUBITO IN THE RIGHT SPIRITO . Le parole del versetto diciannovesimo, le parole finali sulla “prova del fuoco”, sono rivolte a coloro che soffrono perché cristiani.

1. Essi «soffrono secondo la volontà di Dio».

(1) Perché lo vuole;

(2) lungo il corso della sua saggia provvidenza.

2. In tali sofferenze devono "affidare le loro anime, facendo il bene a un Creatore fedele". Ecco l'obbligo di:

(1) Fiducia. "Commettere;" depositare il tesoro.

(2) Devozione. "Nel fare il bene;' continua a fare la cosa giusta.

(3) Fiducia e rispetto verso Dio.

"Creatore fedele". Lo sa, gli importa: sarà fedele alla sua creazione e con enfasi a coloro che si fidano . Colui che ha dato all'anima la sua esistenza: e ne conosce le capacità e i bisogni, è il suo amorevole Guardiano - URT

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Pietro 4:1 - Venire al giudizio.

I. L' ESEMPIO DI CRISTO PORTA CON ESSO LA RISOLUZIONE DI SOFFRIRE . "Poiché dunque Cristo ha sofferto nella carne, armatevi anche voi dello stesso pensiero". Pietro torna al punto di partenza, affinché da esso, con l'istruzione pratica, possa andare oltre l'attuale seduta di Cristo alla destra di Dio, cioè.

alla sua venuta in giudizio. Non dice: "messo a morte nella carne", ma più in generale, per adattarsi alla condizione di coloro ai quali si rivolgeva, "soffrirono nella carne". Quando si dice che soffrì, dobbiamo capire che non evitò, ma affrontò coraggiosamente qualsiasi sofferenza gli fosse venuta sulla via della giustizia. Si armò della risoluzione di soffrire; e così era preparato per esso quando è venuto.

Facciamo anche armarci con la stessa mente. Non evitiamo, sulla via dell'obbedienza malvagia, la sofferenza. Cerchiamo di essere risoluti coraggiosamente ad affrontare qualunque prova il nostro Dio ci assegni; così anche noi saremo preparati per esso quando verrà. Quando si dice che Cristo ha sofferto nella carne, può esserci, nella linea di un pensiero precedente, uno sguardo oltre la sua condizione passata alla sua condizione presente. Non è più nella carne per soffrire; così sarà presto con noi, che non siamo più nella carne per soffrire.

II. LA RISOLUZIONE DI SUBIRE TRASPORTA CON ESSO A ROTTURA CON SIN . «Poiché colui che ha sofferto nella carne ha cessato di peccare, affinché non vivano più il resto del vostro tempo nella carne secondo le concupiscenze degli uomini, ma secondo la volontà di Dio.

È meglio portare la terza persona attraverso l'intero, la seconda parte è semplicemente un'ulteriore definizione della prima. È sbagliato anche non far risaltare il passato, "colui che ha sofferto", così come si diceva "Cristo patito». Si tratta, tuttavia, di introdurre un pensiero estraneo supporre che il significato sia che, quando Cristo soffrì, la persona pensata soffrì. storia ci è stata data la scelta di soffrire o non soffrire.

Quando decise di soffrire, ruppe nettamente con il peccato. Disse che avrebbe preferito soffrire piuttosto che peccare. Tie attendeva con impazienza il resto del suo tempo nella carne e disse che la regola della sua vita non sarebbe stata più la concupiscenza degli uomini (regola variabile e senza autorità), ma la volontà di Dio (regola invariabile e avente il massima autorità). Il "non più" del peccato insieme al "tempo passato della sofferenza" si spiega con il fatto che la sofferenza è iniziata con la conversione al cristianesimo.

III. LA ROTTURA CON IL PECCATO NON E ' DA RIMMAGINARE . "Poiché il tempo passato può essere sufficiente per aver esaudito il desiderio dei Gentili, e aver camminato nella lascivia, nelle concupiscenze, nel bere, nelle gozzoviglie, nelle gozzoviglie e nelle abominevoli idolatrie.

La vita secondo "il desiderio delle genti" è particolarmente descritta. Fu una vita negli eccessi, specialmente nell'impurità . Fu una vita nelle concupiscenze, soprattutto carnali. Fu una vita nei sorsi di vino. Fu una vita nei banchetti notturni, dopo i quali l'usanza era quella di uscire per le strade "risvegliando gli echi con canti e danze e rumorosi scherzi" .

Era una vita nell'idolatria che violava ciò che era sacro (associato a molti abomini). I lettori di Pietro erano di estrazione gentile; perché si dice che in passato avevano operato il desiderio dei Gentili, e camminato nelle cose menzionate, Egli abilmente fonda sulla loro esperienza, dicendo meno della realtà per suggerire di più. "Il passato può bastare; c'è una cifra in questo, che significa molto più di quanto le parole esprimono.

È abbastanza, oh, troppo, avere una vita così lunga e così miserabile" (Leighton). Ci viene in mente il modo in cui Paolo trattava i cristiani romani: "Poiché quando eravate servi del peccato, eravate liberi da giustizia. Quale frutto avevi allora in quelle cose, di cui ora ti vergogni? poiché la fine di queste cose è la morte".

IV. IL NUOVO SONO UN PUZZLE E UN REATO PER IL VECCHIO . "Dove pensano che sia strano che tu non corri con loro nello stesso eccesso di sommossa, parlando male di te." I pagani sono rappresentati mentre si precipitano oltre le barriere che si frappongono alla viziosa indulgenza: e sono stupiti di scoprire che i loro ex compagni non si precipitano con loro verso la stessa meta.

Rimangono perplessi nel comprendere i nuovi principi da cui agiscono, la completa rivoluzione avvenuta nei loro modi di pensare e di agire. E sono più che perplessi; sono offesi. Prendono come un affronto il fatto che la loro compagnia non sia considerata abbastanza buona, e quindi li insultano .

V. CONTO E ' PER ESSERE DATO AL CRISTO COME GIUDICE . "Chi renderà conto a colui che è pronto a giudicare i vivi e i morti". Era giusto che i cristiani si ritirassero? è stato sbagliato per i pagani risentirsi del loro ritiro? Sì; sarebbe come deciso da Cristo, al quale questi malfattori renderebbero conto.

Così l'apostolo torna alla sua linea di pensiero. Lungi dall'essere schiacciato dalla morte, Cristo deve essere di nuovo gloriosamente attivo in futuro sulla terra, Egli è qui rappresentato come pronto a giudicare i vivi e i morti. Egli deve giudicare tutto senza eccezioni, è pronto a giudicare, in quanto investito di tutta l'autorità e il potere che sono necessari per giudicare. In questo momento, se i materiali per il giudizio fossero completi, potrebbe discendere dal cielo per sostenere la grande assise.

VI. COLLEGAMENTO CON SENTENZA DELLA LA EX DI CUI PREDICA DI THE DEAD . "Poiché a questo fine è stato annunziato il vangelo anche ai morti, affinché siano giudicati secondo gli uomini nella carne, ma vivano secondo Dio nello spirito.

" "Morto" è generale; ma non dobbiamo pensare a tutti i morti. La parola è propriamente limitata dal linguaggio connesso. Il tempo deve essere osservato: il Vangelo è stato predicato ai morti. E dobbiamo solo pensare a i morti con i quali la lingua può essere associata, che erano stati giudicati secondo gli uomini nella carne . il riferimento sembra essere semplicemente alle Antidiluviani .

Erano stati raggiunti, non dalla morte nel modo ordinario; ma, nell'interesse dell'umanità, si era ritenuto necessario che fossero spazzati via dalla faccia della terra. Questo giudizio secondo l'uomo non era tutt'uno con il giudizio finale su di loro. A loro, dopo essere stati così giudicati sulla terra, nell'Ades fu predicato il vangelo. Lo scopo sembra essere così affermato da anteporre il giudizio alla predicazione.

L'espressione dello scopo come vita nello spirito è molto sorprendente. Questo è lungi dall'essere chiaro per noi; e non abbiamo i collegamenti che ci permetterebbero di collegarlo con il giudizio. Possiamo solo applicare agli scritti di Pietro le parole che egli applica a quelli di Paolo: "In cui alcune cose sono difficili da capire".—RF

1 Pietro 4:7 - Il dovere in vista dell'approssimarsi della fine.

I. vicinanza DI LA FINE . "Ma la fine di tutte le cose è vicina." Si presuppone che tutte le cose giungano alla fine , cioè che lo scopo divino in tutte le cose sia portato avanti fino al suo compimento. Ciò che ci dà questo significato solenne è che ci deve essere, in vista della prova, un rapporto finale di noi con lo scopo.

In che modo saremo in relazione con il completamento di tutte le cose? L'accento è posto qui sul tempo della fine. Non è rivelato quando sarà sicuramente, se sarà oggi o tra mille anni. A giudicare dal linguaggio impiegato, va tenuto presente che presso il Signore «mille anni sono come un giorno». Si deve tener conto della grande vivacità del linguaggio. I primi cristiani, prendendo troppo alla lettera alcune parole della rivelazione, pensavano che la fine di tutte le cose sarebbe stata ai loro giorni. Andiamo all'estremo opposto e lo mettiamo lontano. È inteso che la Chiesa, in tutti i tempi, abbia una vivida realizzazione della fine.

II. DOVERE IN VISTA DI LA vicinanza DI LA FINE .

1. Dovere personale .

(1) Calma . "Siate dunque sani di mente e siate sobri". I due verbi hanno lo stesso significato. La prima punta piuttosto a considerazioni di carattere direttivo; la seconda punta piuttosto all'effetto delle considerazioni di governo. Poiché la fine è vicina, non dobbiamo essere fantasiosi , stravaganti , squilibrati . Dobbiamo essere liberi anche dall'ebbrezza della gloria futura; non spinti all'ozio, ma applicando la ordinaria prudenza ai nostri doveri quotidiani; non prendendo il nostro piacere, ma piuttosto essendo più esigenti con noi stessi.

(2) Calma alla preghiera . "Alla preghiera". Per la preghiera è necessaria una mente calma; la preghiera, ancora, reagisce sulla mente rendendola calma. Con la preghiera riferiamo silenziosamente a Dio la determinazione del futuro e della fine. La forza del plurale sembra essere che dobbiamo collegare la preghiera con ogni evento che si manifesta; così saremo preparati per l'ultimo evento.

2. Obbligo relativo .

(1) Ministrare l'amore nella sua intensità . "Soprattutto essendo fervente nel vostro amore tra di voi, perché l'amore copre una moltitudine di peccati". Si presuppone che dobbiamo avere l'amore tra di noi; l' essenziale è che questo amore abbia la sua giusta intensità o calore. Presto la fine sarà alle porte; perché dovrebbero esserci freddezze o disaccordi? L'apostolo non comanda senza presentare una ragione sufficiente.

Ritorna, com'è suo, al linguaggio dell'Antico Testamento. "L' odio suscita liti, ma l'amore copre tutti i peccati" (Pr Proverbi 10:12 ). È quest'ultima clausola che viene qui utilizzata, con la sostituzione di "una moltitudine di peccati" a "tutti i peccati". Non è difficile coglierne il significato. Dove c'è rancore o freddezza ci sono continue occasioni di varianza; dove c'è buon feeling c'è un passaggio per colpe nello spirito del perdono. Per la rimozione delle colpe legate al rapporto fraterno, la Chiesa deve dipendere dal fervore dell'amore .

(2) Ministrare l'amore nelle sue manifestazioni . Ospitalità . Usando l'ospitalità gli uni verso gli altri senza mormorare". Si dà per scontato che siamo ospitali . C'era una maggiore opportunità quando i cristiani dovevano talvolta lasciare le loro case, perdere il lavoro, a causa della loro religione. Qui l'accento è posto sulla qualità di questa forma di ministero.

Che sia senza mormorii , cioè per i guai e le spese causate dall'ospitalità. C'è un suggerimento qui, che non è superfluo. La nostra religione richiede che dobbiamo dare i nostri mezzi per il suo sostegno ed estensione. Quando diamo così i nostri mezzi, in fedeltà alle nostre convinzioni, non roviniamo il dono mormorando . Esercizio dei doni . Regola per il loro esercizio .

«Come ciascuno ha ricevuto un dono, amministrandolo tra di voi, come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio». Tutto ciò che Dio benevolmente dona alla Chiesa è qui chiamato grazia; manifestazioni particolari sono le grazie (le parole essendo collegate ). La grazia di Dio (riassumendo le manifestazioni particolari, e implicando la loro omogeneità) è molteplice , i.

e. i doni graziosamente elargiti ai membri della Chiesa sono molto vari. Ciascuno ha ricevuto un dono, i . e . uno o più. Secondo il tipo di dono che ogni hath ricevuto dobbiamo ministro esso. Non dobbiamo permettere che rimanga inutilizzato; e la regola per il suo ministero è che dobbiamo usarlo per il bene della comunità cristiana. Questo procede sul nostro essere non proprietari assoluti, ma amministratori del dono.

Poiché Dio ha concesso il dono, ha il diritto di determinarne l'uso; e lo intende al servizio, non dell'individuo (che sarebbe divisione), ma della società (che conserva l'unità). Ciò a cui dobbiamo mirare, quindi, è essere buoni amministratori, i . e . per avere l'eccellenza dell'amministrazione, la fedeltà alla nostra fiducia. Vediamo di realizzare fedelmente l'intenzione con cui ci è stato concesso il dono.

Applicazione della regola alla parola . "Se qualcuno parla, parlando come fossero oracoli di Dio." È una denuncia contro i maestri cristiani che diamo per scontato. Assumiamo l'esistenza di Dio; assumiamo che la Bibbia sia venuta da Dio. Non discutiamo di queste cose sul pulpito. Abbiamo un mandato per seguire questo corso. Procediamo sul principio qui stabilito dall'apostolo Pietro.

Parlando, parliamo come se fossero gli oracoli di Dio, i . e . come pronunciare i pensieri divini, come dare le verità presentate a noi nel libro di Dio. Ed è la predicazione che risponde a questa descrizione: è un'efficace espressione dei pensieri divini, un'apertura al significato della Scrittura, che è adatta a produrre i migliori risultati. Applicazione della regola al fare .

"se qualcuno serve, servendo come della forza che Dio fornisce." Non dobbiamo pensare solo al ministero ufficiale . C'è un ministero ufficiale e non ufficiale per i giovani, per i poveri, per i malati, per gli ignoranti, per gli erranti. La regola per questo ministero è qui stabilita. Qualunque servizio rendiamo alla congregazione, oa qualsiasi parte di coloro che hanno bisogno di essere assistiti, dobbiamo farlo non con le nostre forze, ma con la forza che Dio ci fornisce.

È attraverso l'attenzione a questa regola (difficile, perché noi stessi entreremo, anche quando professiamo di essere altruisti) che il servizio cristiano deve essere purificato ed elevato. Cerchiamo, anche nei nostri servizi ordinari , di riempirci del pensiero di Dio che fornisce la forza. Fine contemplata nella norma . "Affinché in ogni cosa Dio sia glorificato per mezzo di Gesù Cristo, di cui è la gloria e il dominio nei secoli dei secoli.

Amen." Il parlare e l'agire sono entrambi regolati in modo che, in tutte le cose abbracciate sotto questi, Dio deve essere glorificato, e non noi oratori e attori. Sono i pensieri di Dio che esprimiamo, non i nostri; e così Dio ha la gloria per questi. È la forza di Dio che impieghiamo nel servizio; e quindi è a lui che attribuiamo il potere che ci rende capaci. È solo per mezzo di Cristo che possiamo parlare o agire; e così quando glorifichiamo Dio, è per mezzo di Lui. La gloria e la potenza che attribuiamo a Dio nei secoli dei secoli. A questa attribuzione aggiungiamo il nostro cordiale "Amen".

1 Pietro 4:12 - Prova di fuoco tra i cristiani.

I. FELICITÀ CONNESSA CON IL PROCESSO FIERY .

1. La prova infuocata non una perplessità . "Amato, non pensare che sia strano riguardo alla prova di fuoco tra di voi, che viene su di te per metterti alla prova, come se ti fosse successa una cosa strana". Con un discorso affettuoso l'argomento viene opportunamente introdotto. C'era una prova feroce non su di loro, come sostiene la vecchia traduzione, ma già in mezzo a loro, come sostiene la traduzione riveduta.

La parola usata ("ardore") esprime l' acutezza della persecuzione a cui sono stati sottoposti. Sono stati attaccati senza pietà nei loro più cari interessi terreni. Non conosciamo i dettagli della persecuzione; ma era una realtà come di fuoco portato in mezzo ai cristiani, che si aggrappava a uno qui ea un altro là, e angosciava l'intero cerchio. Con gravi sofferenze si è spesso suggerito il modo in cui il Divino agisce.

L'apostolo qui suppone che potrebbero essere inclini a pensare che sia strano che abbiano avuto il fuoco della persecuzione in mezzo al cerchio amato. La parola espressiva del sentimento di estraneità era anticamente usata a proposito del miracoloso cambiamento di vita introdotto dal cristianesimo. Gli ex compagni trovavano strano che non continuassero a scavalcare i limiti con loro. Ora, la supposizione è di coloro che non hanno oltrepassato i limiti, ma si sono impossessati, pensando che fosse strano che il fuoco potesse entrare in mezzo a loro.

In che cosa consisteva questo con la loro posizione, il carattere, il destino cristiani? Non erano gli oggetti dell'amore d'alleanza? Non si sforzavano sinceramente di onorare le ordinanze divine? Non aspettavano con ansia una gloriosa eredità comprata con il sangue? Perché, allora, il fuoco stava operando in mezzo a loro? Era giustificato, sottolinea Peter, dal suo uso probatorio che era su di loro, e non ancora completamente speso, non per addolorarli semplicemente (che sarebbe incompatibile con l'amore del patto), ma dalla sua stessa sofferenza per Trove loro, i .

e . per far emergere la loro sincerità, e anche la loro maggiore eccellenza, e con ciò la loro liberazione dall'impurità residua. Il fuoco ci fa sentire la realtà della vita. Tende a renderci riflessivi, seri, umili. C'è una conoscenza di Dio, delle cose divine, delle promesse divine, che entra solo dalla porta della sofferenza. "La conoscenza entra attraverso la sofferenza." È come sofferenti che otteniamo l'esperienza più ricca, anche della tenerezza di Dio, e che il nostro amore nella sua più grande tenerezza è attirato verso di lui.

Non pensiamo dunque strano il fuoco, come se ci stesse accadendo una cosa strana. Non è strano quando si lavora a tal fine. E possiamo confidare nel Dio onnisciente per proporzionare l'intensità del fuoco a quali sono le nostre esigenze spirituali.

2. La prova del fuoco una gioia . "Ma in quanto siete partecipi delle sofferenze di Cristo, rallegratevi; affinché anche alla rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi di grande gioia". L'apostolo qui si leva in giubilo. Non solo la prova del fuoco non è motivo di smarrimento; è anche motivo di gioia . Dobbiamo rallegrarci di essere partner di Cristo; dobbiamo rallegrarci di essere compagni di Cristo anche nelle sue sofferenze , i.

e. quelli che ha sopportato personalmente sulla terra. Ha sopportato l'asprezza della persecuzione, finendo con "l'asprezza della morte"; e ciò che rese la sua morte così difficile da sopportare non fu il fuoco della persecuzione, ma il fuoco penale di Dio. C'era una solitudine nelle sofferenze di Cristo; eppure le nostre sofferenze possono unirsi alle sue sofferenze, ed è un onore averle così unite. Dobbiamo anche considerare il grado o la misura in cui le nostre sofferenze possono essere collocate insieme alle sofferenze di Cristo.

Perché viene usata la parola quantitativa, che significa "in proporzione a". C'è quindi un valore esegetico nell'osservazione di Leighton: "Che cosa fa il mondo, con il suo odio, le persecuzioni e le ingiurie per Cristo, se non mi rende più simile a lui, mi dà una parte maggiore con lui in ciò che ha fatto così volentieri subire per me?" Il mondo persecutore così in un certo senso sconfigge se stesso; fa soffrire il cristiano, ma solo per accrescere la sua gioia nel renderlo più partecipe con Cristo di ciò che ha sofferto.

"Rallegratevi", quindi, è la parola di comando per i perseguitati; ma ora la fine dell'esultanza presente è afferrata. "Rallegratevi, affinché anche alla rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi di grande gioia". C'è una gioia presente; c'è anche una gioia futura; e l'uno è in vista dell'altro. Entrambi, sembra essere implicito qui, ed è certamente insegnato altrove, andare in associazione , e in questo ordine, prima collabora con Cristo nelle sue sofferenze, e poi collabora con Cristo nella sua gloria.

La gioia futura è essere alla rivelazione della gloria di Cristo. C'è una gloria di Cristo che è attualmente nascosta, nascosta al mondo. C'è anche una gloria di Cristo che non è ancora posseduta, la gloria che esprime la rivendicazione finale della sua missione, il trionfo finale della sua causa. Allora otterrà gloria dai santi; ma poi, anche, sia in grado di benedire i suoi santi, senza alcun impedimento, secondo il desiderio del suo cuore, secondo anche il pensiero del Padre da tutta l'eternità; e li benedirà facendoli suoi compagni nella sua gloria.

I loro stessi corpi innalzati devono prendere dopo il suo corpo glorificato: come può, allora, essere altro che la gloria di Cristo che deve risplendere nei loro spiriti? La parola per il presente è "rallegrarsi", ma alla rivelazione della gloria di Cristo è rallegrarsi di una gioia eccessiva, esultare oltre la misura del presente, rallegrarsi ben oltre il nostro presente potere di concepimento . Ora si rallegra in mezzo alle persecuzioni; allora sarà gioia quando le persecuzioni saranno tutte finite per sempre e sublimate, e le gloriose realtà saranno effettivamente in possesso.

II. LA CONDIZIONE DI FELICITÀ EVIDENZIATA .

1. Essere rimproverati per il nome di Cristo . « Se siete oltraggiati per il nome di Cristo, beati voi, perché lo Spirito di gloria e lo Spirito di Dio si posa su di voi». La condizione che è stata implicita è ora espressa. Ci sono parole di rimprovero e ci sono atti di rimprovero. Essere biasimati per il Nome di Cristo deve essere interpretato alla luce delle stesse parole di nostro Signore: "Nel mio Nome, perché appartenete a Cristo.

«Non dobbiamo dunque intendere la Beatitudine come connessa con ciò che i cristiani soffrono nel corso ordinario della provvidenza, ma con la sofferenza che potrebbero evitare ma non evitano perché il Nome di Cristo non lo permette. Beati coloro che sono non intimiditi, che sono volontariamente rimproverati, quando è richiesto dal principio cristiano, anzi, dalla fedeltà a colui che si è manifestato come loro Salvatore, e ha diritto di essere servito prima e sopra ogni altro.

Beati loro, perché lo spirito che riposa su di loro non è lo spirito del mondo che evita il biasimo, ma lo Spirito della gloria , che è anche lo Spirito di Dio . Quando Paolo prega per i cristiani di Efeso affinché abbiano una concezione degna della gloria futura, chiama Dio "il Padre della gloria" ( Efesini 1:17 ); così qui Pietro dice che riposa sul biasimo per il Nome di Cristo lo Spirito di gloria, i .

e . la cui natura è gloria, e che, secondo la sua natura, impartisce gloria. Ammesso che non evitino con l'obbedienza mondana il rimprovero: non hanno loro una compensazione infinita in ciò che lo Spirito di gloria posseduto farà ancora risplendere in loro?

2. La condizione in ciò che esclude . "Nessuno di voi soffra come omicida, o ladro, o malfattore, o come ficcanaso nelle faccende degli altri". "Per" è esplicativo. Si noti la caratterizzazione della condizione ; perché c'è una sofferenza con la quale la Beatitudine non è collegata. "Nessuno di voi [Peter è qui direttamente sul personale] soffra per le proprie colpe.

" 'Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida, o ladro, o [in generale] un malfattore.' Con la seconda 'come' una quarta classe è contrassegnata spegne da solo." Nessuno di voi abbia a soffrire come un impiccione in altri uomini ' s questioni; " Letteralmente, "un vescovo o un sovrintendente all'interno di ciò che appartiene ad un altro". La parola, che potrebbe essere stata coniata dallo stesso Pietro, è sufficientemente espressiva. Il cristiano, con la sua conoscenza superiore, vedeva intorno a sé molte cose che dovevano essere corrette. Che non venga in tal modo tradito e che esca dalla sua sfera propria: così immischiandosi, non doveva essere classificato con il malfattore, ma per la sua interferenza avrebbe potuto soffrire abbastanza pesantemente.

3. La condizione ulteriormente chiarita . "Ma se uno soffre come cristiano, non si vergogni; ma glorifichi Dio in questo nome". Questo versetto è notevole per l'introduzione di un nome che ricorre solo in altri due punti del Nuovo Testamento. All'inizio i seguaci di Cristo furono confusi con gli ebrei; quando si poteva fare la distinzione, erano molto naturalmente chiamati cristiani.

Questo era il nome corrente quando Peter scrisse. Era un nome che esponeva alla sofferenza il suo portatore. Ma se ha sofferto in questo nome, non si consideri disonorato. Era disonorato se soffriva come omicida, o come ladro, o come malfattore, o anche come impiccione; ma non se soffriva da cristiano. Al contrario, dice Pietro, «glorifichi Dio in questo nome». Avrebbe potuto dire: "Si consideri onorato", ma, andando oltre, il suo pensiero è: "Renda a Dio l'onore di tale sofferenza".

III. INFELICITÀ CONNESSA CON LA DISOBBEDIENZA .

1. L'ordine del giudizio . "Poiché è giunto il momento che il giudizio cominci dalla casa di Dio: e se comincia prima da noi, quale sarà la fine di quelli che non obbediscono al vangelo di Dio?" Questo segue non vergognandosi, ma glorificando Dio. Ci deve essere, secondo 1 Pietro 4:7 , che non è ancora perso di vista, una pronta rettifica delle cose.

C'è l'arrivo effettivo del tempo per l'inizio del giudizio . Con questo si passa all'ordine del giudizio . L'oggetto del giudizio è innanzitutto la casa di Dio , cioè i credenti collettivamente. La lingua è tratta dal tempio di Gerusalemme, che probabilmente era ancora in piedi. Gli oggetti del giudizio sono poi quelli che non obbediscono al vangelo di Dio .

Non dobbiamo pensare a coloro con i quali il Vangelo non è stato messo in contatto. Dobbiamo piuttosto pensare agli uomini che rifiutano il Vangelo quando viene loro presentato. Dobbiamo pensare in particolare agli uomini che mostrano un'attiva ostilità al Vangelo come persecutori. Il vangelo è qui chiamato "il vangelo di Dio", non come proveniente dal cuore di Dio, ma piuttosto come ciò con cui Dio ha a che fare nel giudizio rispetto al trattamento che riceve.

C'è giudizio sulla casa di Dio . Non dobbiamo pensare al giudizio di condanna , ma piuttosto al giudizio correttivo a cui si fa riferimento in 1 Corinzi 11:32 , " Ma quando siamo giudicati, siamo castigati dal Signore, affinché non siamo condannati con il mondo". Il giudizio doveva essere considerato come avvenuto nelle persecuzioni a cui erano sottoposti come appartenenti alla casa di Dio.

Questi erano atti a ricordare loro i loro peccati, le loro mancanze. Perché non erano abbastanza puro, la prova di fuoco è stato inviato su di loro di agire come un raffinatore ' incendio s , che separa l'indegno, e anche dal vero e proprio tutti gli elementi indegni. Ci deve essere anche giudizio su coloro che non obbediscono al vangelo di Dio . Questa è la natura del giudizio di condanna .

Ci deve essere un trattamento giudiziario finale con loro per le loro azioni empie, per i loro discorsi duri. Ci deve essere un trattamento giudiziario finale con loro in particolare per il trattamento che hanno riservato al Vangelo, ai predicatori del Vangelo, alle comunità cristiane, ai membri cristiani. L'accento è posto sull'ordine della sentenza. Il punto di partenza è annotato. Comincia dalla o dalla casa di Dio.

Il linguaggio è usato in Ezechiele 9:6 , "Comincia dal mio santuario". Su questo si fonda un argomento. È simile a ciò che si trova in Geremia 25:29 , "Poiché, ecco, comincio a portare il male sulla città che è chiamata con il mio nome, e dovreste essere completamente impuniti?" L'argomento ha un lato consolatorio per quelli che appartengono alla casa di Dio.

"Se comincia prima da noi ", dice Pietro, riferendosi a se stesso e ai perseguitati a cui ha scritto. Era solo per cominciare prima con loro; non era per stare con loro. Doveva passare a coloro che non obbedivano al vangelo di Dio, e come? Possiamo capire, con crescente severità; poiché la domanda è minacciosamente posta: " Quale sarà la fine di coloro che non obbediscono al vangelo di Dio?" Hanno sperimentato l'inizio della tempesta: quale sarebbe stata la loro esperienza su cui la tempesta, accumulando volume man mano che procedeva, alla fine esplodeva in tutta la sua furia?

2. Riferimento all'Antico Testamento . "E se il giusto è appena salvato, dove apparirà l'empio e il peccatore?" Il riferimento è a Proverbi 11:31 , "Ecco il giusto sarà ricompensato sulla terra: molto più l'empio e il peccatore". La lingua è propriamente dalla resa imperfetta dei Settanta. Il singolare individua.

Il giusto è colui che sta in una giusta relazione con Dio. Il portatore del Nuovo Testamento è colui che sta in giusta relazione con Dio in vista della rivelazione fatta nel Vangelo. L'Antico Testamento equivalente a "non obbedire al vangelo di Dio", è "l'empio e il peccatore", i . e . colui che non ha timore di Dio su di sé, e quindi agisce presuntuosamente. Si dice del giusto che si salva appena .

Due uomini hanno un compito assegnato loro: scalare una collina; il compito da svolgere in un dato momento. Ci vorrebbero tutte le loro forze per raggiungere la vetta nel tempo stabilito. L'uno si mette a farlo, e quando il tempo è scaduto ha appena raggiunto la cima. Che dire dell'altro, che per tutto il tempo è andato dietro al proprio piacere? Dio ha assegnato a tutti, come ha diritto di assegnare, un compito; questo compito è la salvezza dell'anima.

Per realizzarlo nel tempo stabilito richiede di lavorare con tutte le forze. Ecco uno che si dà da fare. Lavora finché è giorno; e quando scende su di lui la notte della morte il compito è appena compiuto, c'è ancora la purificazione da fare. Non è detto di lui che non comparirà davanti a Dio nella questione del giudizio; piuttosto possiamo capire che apparirà, anche se gli può essere negata la più alta ricompensa alla presenza di Dio.

Ecco un altro che giudica male la vita, che trascorre il giorno della grazia nell'ozio e nel piacere, che non teme il Dio che lo deve giudicare, che si libera dai freni. Quest'uomo empio e peccatore, dove apparirà? La domanda è sinistramente lasciata senza risposta; ma possiamo prendere la risposta come data nel primo salmo: "Gli empi non sono così, ma sono come la pula che il vento porta via. Perciò gli empi non reggeranno nel giudizio, né i peccatori nella congregazione dei giusti. Poiché il Signore conosce la via dei giusti, ma la via degli empi perirà».

IV. CONCLUSIONE CHE MOSTRA COME LORO ERANO AL DO SOTTO L'ARDENTE DI PROVA . "Perciò anche quelli che soffrono secondo la volontà di Dio affidino le loro anime in beneficenza al fedele Creatore". "Anche" deve essere collegato a "perché" e deve essere considerato come un'indicazione di qualcosa di aggiuntivo nel modo di concludere.

Per volontà di Dio dobbiamo intendere non tanto l'appuntamento divino, quanto l'esigenza divina. È volontà di Dio che soffriamo anche come confessori e martiri piuttosto che rinnegare Cristo. Coloro che soffrono così secondo la volontà di Dio seguano questo corso. Affidano le loro anime a Dio. Così fu di colui che per eccellenza soffrì secondo la volontà di Dio. Nel morire disse: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito.

" Affidano la loro anima nel bene ad un fedele Creatore . Ci può essere un ripiegamento, non solo sulla Paternità, ma anche sulla Creatorità. Nel crearci ci ha costituiti in modo che in una condotta di bene dovremmo essere felice. Facciamo bene, e possiamo essere certi che Dio sarà fedele alla sua parte del patto. "Tutti i giorni del mio tempo fissato aspetterò, finché non verrà il mio cambiamento.

Tu chiamerai e io ti risponderò; avrai un desiderio per l'opera delle tue mani " ( Giobbe 14:14 , Giobbe 14:15 ) - RF

Continua dopo la pubblicità