1 Pietro 3:1-22

1 Parimente voi, mogli, siate soggette ai vostri mariti, affinché se anche ve ne sono che non ubbidiscono alla Parola, siano guadagnati senza parola dalla condotta delle loro mogli,

2 quand'avranno considerato la vostra condotta casta e rispettosa.

3 Il vostro ornamento non sia l'esteriore che consiste nell'intrecciatura dei capelli, nel mettersi attorno dei gioielli d'oro, nell'indossar vesti sontuose

4 ma l'essere occulto del cuore fregiato dell'ornamento incorruttibile dello spirito benigno e pacifico, che agli occhi di Dio è di gran prezzo.

5 E così infatti si adornavano una volta le sante donne speranti in Dio, stando soggette ai loro mariti,

6 come Sara che ubbidiva ad Abramo, chiamandolo signore; della quale voi siete ora figliuole, se fate il bene e non vi lasciate turbare da spavento alcuno.

7 Parimente, voi, mariti, convivete con esse colla discrezione dovuta al vaso più debole ch'è il femminile. Portate loro onore, poiché sono anch'esse eredi con voi della grazia della vita, onde le vostre preghiere non siano impedite.

8 Infine, siate tutti concordi, compassionevoli, pieni d'amor fraterno, pietosi, umili;

9 non rendendo male per male, od oltraggio per oltraggio, ma, al contrario, benedicendo; poiché a questo siete stati chiamati onde ereditiate la benedizione.

10 Perché: Chi vuol amar la vita e veder buoni giorni, rattenga la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlar con frode;

11 si ritragga dal male e faccia il bene; cerchi la pace e la procacci;

12 perché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono attenti alle loro supplicazioni; ma la faccia del Signore è contro quelli che fanno il male.

13 E chi è colui che vi farà del male, se siete zelanti del bene?

14 Ma anche se aveste a soffrire per cagione di giustizia, beati voi! E non vi sgomenti la paura che incutono e non vi conturbate;

15 anzi abbiate nei vostri cuori un santo timore di Cristo il Signore, pronti sempre a rispondere a vostra difesa a chiunque vi domanda ragione della speranza che è in voi, ma con dolcezza e rispetto; avendo una buona coscienza;

16 onde laddove sparlano di voi, siano svergognati quelli che calunniano la vostra buona condotta in risto.

17 Perché è meglio, se pur tale è la volontà di Dio, che soffriate facendo il bene, anziché facendo il male.

18 Poiché anche Cristo ha sofferto un volta per i peccati, egli giusto per gl'ingiusti, per condurci a Dio; ssendo stato messo a morte, quanto alla carne, ma vivificato quanto allo spirito;

19 e in esso andò anche a predicare agli spiriti ritenuti in carcere,

20 i quali un tempo furon ribelli, quando la pazienza di Dio aspettava, ai giorni di Noè, mentre si preparava l'arca; nella quale poche anime, cioè otto, furon salvate tra mezzo all'acqua.

21 Alla qual figura corrisponde il battesimo (non il nettamento delle sozzure della carne ma la richiesta di una buona coscienza fatta a Dio), il quale ora salva anche voi, mediante la resurrezione di Gesù Cristo,

22 che, essendo andato in cielo, è alla destra di Dio, dove angeli, principati e potenze gli son sottoposti.

Esposizioni

1 Pietro 3:1

Allo stesso modo, voi mogli. San Pietro ha parlato dei doveri dei servi: perché tralascia quelli dei padroni? Devono esserci stati maestri cristiani in Asia Minore, come è chiaro da Efesini 6:9 ; Colossesi 4:1 . Ma notiamo che San Paolo, sebbene abbia poche parole per i padroni, si rivolge agli schiavi in ​​modo molto più lungo. Probabilmente i padroni cristiani erano relativamente pochi, mentre un gran numero di schiavi aveva abbracciato la religione che poteva fare tanto per confortare ed elevare gli oppressi.

Di nuovo, lo scopo immediato dell'apostolo è di inculcare la sottomissione all'autorità; perciò, dopo aver imposto ai servi cristiani l'esempio del loro Signore, passa a parlare del dovere delle mogli cristiane. Il cristianesimo era agli inizi; doveva essere il mezzo per abolire la schiavitù e per elevare la donna al suo posto nella società; ma ancora gli schiavi erano crudelmente oppressi, e le donne maltrattate e disprezzate.

Aristotele ci dice che tra i barbari (e gran parte della popolazione nella maggior parte dell'Asia Minore era barbara, cioè non greca) la donna e lo schiavo hanno lo stesso rango ('Pol.,' 1 Cronache 2:4 1 Cronache 2:4 ). Nelle comunità greche il caso era diverso; ma anche presso i Greci le donne occupavano una posizione molto subordinata.

Il cristianesimo introdurrà un grande e radicale cambiamento nei rapporti tra i sessi, così come nei rapporti tra padrone e schiavo. Ma il cambiamento deve essere graduale, non violento; deve essere determinato dalle influenze addolcenti e purificatrici della religione, non dalla rivolta contro i costumi riconosciuti e l'autorità costituita. In effetti, il cristianesimo avrebbe introdotto un elemento di divisione: lo aveva detto il Signore ( Luca 12:51-42 ); le famiglie sarebbero divise. Non potrebbe essere altrimenti; I cristiani non devono mettere nemmeno i legami familiari al di sopra dell'amore di Cristo. Ma le mogli cristiane devono essere pacificatrici; devono, per quanto possibile, vivere in pace anche con i mariti non credenti. Spesso avrebbero dovuto sopportare molti maltrattamenti in quei giorni crudeli e crudeli; devono sopportarlo con la quieta forza della dolcezza.Sii sottomesso ai tuoi mariti ; letteralmente, sottomettendosi.

Il participio, come in 1 Pietro 2:18 , sembra guardare indietro all'imperativo, "sottomettetevi", in 1 Pietro 2:13 . Il participio presente implica che questa sottomissione volontaria deve essere abituale. L'aggettivo "tuo" (ἰδίοις) sottolinea il dovere. Che, se qualcuno non obbedisce alla Parola, anche senza la Parola possa essere vinto dalla conversazione delle mogli .

C'è una lettura ben supportata, "Anche se c'è". Marito e moglie si convertivano spesso insieme; ma se così non fosse, e se il marito non credente si ponesse in diretta opposizione alla Parola di Dio (poiché le parole "non credere" hanno un significato più che negativo, come in 1 Pietro 2:7 ), ancora cristiano le mogli devono sottomettersi. Devono farlo per la gloria di Dio e con la speranza di salvare le anime dei loro mariti; che quei mariti increduli possano essere conquistati a Cristo e alla vita eterna dalla silenziosa eloquenza della calma autocontrollo e dal comportamento santo delle loro mogli, senza discussioni o predicazioni da parte delle mogli.

Una vita santa e abnegata farà di più per conquistare coloro con cui viviamo in rapporti stretti che anche parole sante, e molto più di dibattiti e controversie. Questo sembra essere il significato di ἄνευ λόγου piuttosto che l'altra possibile interpretazione, "senza la predicazione della Parola". essere vinto; letteralmente, essere guadagnato. Ogni anima convertita è un guadagno a Cristo, al regno dei cieli, a se stessa, in questo caso anche alla moglie che è lo strumento felice di salvare il marito.

La parola resa "conversazione" qui, come altrove, significa "condotta, comportamento". (Confronta, su tutto l'argomento, l'insegnamento di San Paolo, Efesini 5:22 ; Colossesi 3:18 ; 1 Timoteo 2:9 .)

1 Pietro 3:2

Mentre si vedono (vedi nota a 1 Pietro 2:12 , in cui si verifica lo stesso verbo) la conversazione condotta casta e rispettosa ; letteralmente, il tuo comportamento casto, nella paura. Bengel e altri comprendono il timore di Dio. Certamente il santo timore di Dio è l'ambito in cui i veri cristiani devono sempre vivere. Ma la stretta connessione con la parola "casta (τὴν ἐν φόβῳ ἁγνὴν ἀναστροφὴν ὑμῶν), e il passo parallelo, Efesini 5:33 (in greco), rendono probabile che il timore qui inculcato sia la riverenza per il marito, un ansioso evitamento di tutto ciò che potrebbe anche sembrare interferire con i suoi diritti e autorità coniugali.

1 Pietro 3:3

Il cui ornamento non sia quell'ornamento esteriore di intrecciare i capelli. Un ebraismo comune, come l'ingiunzione di nostro Signore in Giovanni 6:27 : "Lavorate non per la carne che perisce, ma per quella che dura per la vita eterna". San Pietro non vieta l'uso moderato degli ornamenti, ma afferma la loro assoluta inutilità rispetto alle grazie cristiane.

Sembra che le signore dell'epoca avessero spesso i capelli acconciati in modo fantastico e stravagante. E di indossare d'oro ; piuttosto, ornamenti d'oro. O di indossare abbigliamento . Questo versetto mostra che, sebbene la massa dei credenti appartenesse a quel tempo alle classi più povere, tuttavia doveva esserci una proporzione di persone di rango e ricchezza tra i cristiani dell'Asia Minore.

1 Pietro 3:4

Ma sia l'uomo nascosto del cuore . Il "nascosto" è qui equivalente all'"uomo interiore" di Romani 7:22 ; 2 Corinzi 4:16 ; Efesini 3:16 . È quella vita che è «nascosta con Cristo in Dio» ( Colossesi 3:2 ), la vita di Cristo («il secondo uomo») nel cuore, plasmando quel cuore a somiglianza di Cristo, formando in esso «il nuovo uomo che si rinnova nella conoscenza ad immagine di colui che lo ha creato» ( Colossesi 3:10 ).

Questo è nascosto; non si mostra come quegli cospicui ornamenti menzionati nell'ultimo verso. In ciò che non è corruttibile , anche l'ornamento di uno spirito mite e tranquillo ; letteralmente, nell'incorruttibilità dello spirito mite e tranquillo. Questo ornamento è incorruttibile; non come quelle cose corruttibili. Lo spirito mite non si arrabbia, non risponde più, prende parole dure con dolcezza e umiltà.

Lo spirito quieto è calmo e tranquillo; pacifico in sé, diffonde la pace intorno. Che è agli occhi di Dio di gran prezzo . L'aggettivo πολυτελες viene utilizzato nel Marco 14:3 della pomata con cui Maria unse il Signore, e in 1 Timoteo 2:9 della " matrice " che scoraggia San Paolo per le donne cristiane. Quegli ornamenti sono costosi agli occhi del mondo; lo spirito mite e tranquillo è prezioso agli occhi di Dio.

1 Pietro 3:5

Infatti in questo modo anche nei tempi antichi anche le sante donne, che confidavano in Dio; anzi, chi sperava in Dio (εἰς Θεόν); la cui speranza era riposta in Dio e riposta in Dio. Bengel dice: "Vera sanctitas, spes in Deum". San Pietro è l'apostolo della speranza. Si adornavano, essendo sottomessi ai propri mariti. L'apostolo invita le donne cristiane a considerare l'esempio delle sante donne dell'Antico Testamento.

Con la loro speranza riposta in Dio, non potevano prendersi cura di fronzoli e gioielli costosi. Si adornavano con l'ornamento più costoso di uno spirito mite e tranquillo: mostravano la loro mitezza vivendo sottomesse ai loro mariti. La sottomissione all'autorità è la nota chiave di questa parte dell'Epistola.

1 Pietro 3:6

Così come Sara obbedì ad Abramo, chiamandolo signore . San Pietro individua Sara, come la madre del popolo eletto. Ella obbediva abitualmente al marito (l'imperfetto ὑπήκουεν è la lettura di alcuni dei manoscritti più antichi; l'aoristo, anch'esso ben sorretto, rappresenterebbe la sua obbedienza nel suo insieme, il carattere della sua vita ormai trascorsa); lei lo chiamò signore (comp. Genesi 18:12 , ὁ δὲ κύριος μου πρεσβύτερος .

) Di chi siete figlie ; letteralmente, di cui siete diventati bambini. Questa è un'altra indicazione che l'Epistola è indirizzata non solo ai cristiani ebrei, ma anche, e ciò in larga misura, ai convertiti gentili. Le donne gentili divennero per fede le figlie di Sara; come leggiamo nelle epistole di san Paolo che «quelli che sono da fede sono figli di Abramo» ( Galati 3:7 ); anti che Abramo è "il padre di tutti quelli che credono, anche se non sono circoncisi" ( Romani 4:11 ); comp.

Galati 4:22 , dove san Paolo ci dice che noi, come Isacco, siamo i figli della promessa; figli, "non della schiava, ma della libera". Finché fai bene . Questa clausola rappresenta una parola greca ἀγαθοπιοῦσαι ("fare del bene"). Alcuni commentatori considerano le parole da "come Sara" a "di cui siete figlie" come una parentesi, e riferiscono il participio alle "sante donne" menzionate in Galati 4:5 .

Questo non sembra naturale. È meglio considerare la seconda metà di questo versetto come una frase continua e comprendere il participio nel senso di "se fai bene". Il fare bene, ecc., è un segno che le donne cristiane sono diventate figlie di Sara per fede. E non hanno paura con alcuno stupore . La parola greca per "stupore" (πτόησις) non ricorre in nessun altro luogo del Nuovo Testamento, sebbene incontriamo il verbo corrispondente in Luca 21:9 ; Luca 24:1-53:87.

Sembra esserci un riferimento a Proverbi 3:25 , "Non abbiate paura della paura improvvisa" ( καὶ οὐ φοβηθήσῃ πτόησιν ἐπελθοῦσαν ), Πτσήσις è "sgomento, paura, eccitazione terrorizzata", molto diverso dal calmo pensieroso φόβος , la paura che dovrebbero mancare nel dovuto rispetto per i loro mariti, e questo per il santo timore di Dio, che S.

Pietro inculca alle mogli ( Proverbi 3:2 ). La moglie cristiana poteva spesso subire un trattamento crudele da parte di un marito incredulo, ma non doveva vivere in un fremito di eccitato terrore; doveva essere calma e tranquilla, confidando in Dio. Quanto alla costruzione, l'accusativo può essere affine, come sostiene la Versione Autorizzata; o l'accusativo dell'oggetto, come in Proverbi 3:25 . L'ultimo punto di vista è, forse, il più adatto: "E non hai paura di alcun terrore improvviso".

1 Pietro 3:7

Allo stesso modo, voi mariti . Come le mogli sono esortate ad essere sottomesse ai propri mariti, così anche i mariti devono fare il loro dovere verso le loro mogli. La costruzione (participiale come in 1 Pietro 3:1 ) sembra, come 1 Pietro 3:1 , guardare indietro a 1 Pietro 2:13 . La relazione, infatti, non è più direttamente di sottomissione, e il matrimonio è un'ordinanza di Dio; ma i mariti cristiani devono sottomettersi ai doveri derivanti dal vincolo matrimoniale; e il matrimonio comporta un contratto civile, sebbene per noi cristiani sia uno stato santo istituito da Dio e una parabola dell'unione mistica che è tra Cristo e la sua Chiesa.

San Pietro, osserviamo, non considera il caso di un marito cristiano con una moglie non credente; probabilmente sarebbe molto raro. Dimora con loro secondo conoscenza, dando onore alla moglie, come al vaso più debole ; letteralmente, convivendo con il femminile come con il vaso più debole. Questa connessione sembra più adatta all'equilibrio della frase, e anche al senso.

L'apostolo invita il marito, in primo luogo, a tenere in debita considerazione la sua compagna per la sua relativa debolezza; e, in secondo luogo, per darle il dovuto onore come erede, come lui, della grazia della vita. La disparità dei sessi fu causa della degradazione della donna presso i pagani; Il cristianesimo ne fa motivo di tenera considerazione. L'amore cristiano deve abbondare nella conoscenza ( Filippesi 1:9 ); dovrebbe gettare la sua luce addolcente su tutti i rapporti della vita.

L'uomo e la donna sono vasi simili: vasi fatti da Dio per il suo servizio (cfr. Isaia 64:8 ; Geremia 18:6 , ecc.; anche 1 Tessalonicesi 4:4 , 1 Tessalonicesi 4:5 ); la donna è la più debole, e proprio per questo deve essere trattata con dolcezza. Per "secondo conoscenza", comp. 2 Pietro 1:5 .

I cristiani devono essere premurosi; devono considerare ciò che diventa loro in tutti i rapporti della vita; non agire con noncuranza e a caso. E come eredi insieme della grazia della vita ; anzi, onorare come a coloro che sono anche coeredi, o, secondo un'altra lettura ben supportata, onorare ( a loro ) come essere anche coeredi ( con loro ) .

Il senso non è materialmente toccato: marito e moglie sono coeredi della grazia della vita, cioè del grazioso dono di Dio della vita eterna. Che le vostre preghiere non siano ostacolate ; o, secondo un'altra lettura, non essere tagliato fuori. Se marito e moglie vivono insieme senza riverenza e affetto reciproci, non può esserci simpatia nella preghiera unita; la promessa fatta da Cristo in Matteo 18:19 non può essere realizzata. Né possono pregare in modo accettabile se vivono in disaccordo; gelosie e litigi si oppongono allo spirito di preghiera; ostacolano il libero fluire della preghiera e ne guastano la serietà e la devozione.

1 Pietro 3:8

Finalmente . San Pietro sta concludendo le esortazioni alla sottomissione, che dipendono 1 Pietro 2:13 di 1 Pietro 2:13 . Passa da classi e relazioni particolari all'intera comunità cristiana e descrive ciò che dovrebbero essere in cinque parole greche, le prime tre delle quali non si trovano da nessun'altra parte nelle Scritture greche. Siate tutti di una mente, avendo compassione gli uni degli altri; letteralmente, simpatizzante; sentire con gli altri, gioire con coloro che gioiscono e piangere con coloro che piangono.

Amate come fratelli. Un aggettivo (φιλάδελφι) in greco; il sostantivo corrispondente si trova in 1 Pietro 1:22 . Sii pietoso . Questa parola (εὔσπλαγχνος) ha subito un notevole cambiamento di significato. In Ippocrate, citato da Huther, si usa letteralmente di uno i cui visceri sono sani; a volte è anche usato in senso figurato, come equivalente a εὐκάρδιος ἀνδρεῖος; "buon cuore" con i pagani significherebbe "coraggioso"; con scrittori cristiani "teneri", "pietosi". Sii Cortese. Questo rappresenta una lettura (φιλόφρονες) che ha pochissimo supporto. La vera lettura è ταπεινόφρονες , umile.

1 Pietro 3:9

Non rendere male per male, o ringhiera per ringhiera . San Pietro. come san Paolo ( Romani 12:17 ; 1 Tessalonicesi 5:15 ), ripete l'insegnamento del suo Maestro nel discorso della montagna ( Matteo 5:39 ). Proibisce la vendetta a parole, oltre che con i fatti. Ma al contrario benedizione . La parola "benedizione" non è il sostantivo, ma il participio (εὐλογοῦντες), e quindi corrisponde al participio "rendering" (comp.

Matteo 5:44 , "Benedici quelli che ti maledicono"). Sapendo che siete chiamati a ciò; piuttosto , come nella Versione Riveduta, poiché qui siete stati chiamati. La parola "sapere" è omessa nei migliori manoscritti. Alcuni commentatori prendono queste parole con le precedenti: "Siete stati chiamati a benedire gli altri, affinché possiate ereditare una benedizione.

"Ma, nel complesso, sembra meglio collegarli con la seguente clausola: che ereditiate una benedizione. I cristiani benedicono gli altri, non perché ereditino una benedizione, ma perché è la volontà di Dio e il loro dovere; e quel dovere deriva dal fatto che Dio li ha fatti eredi della sua benedizione: "Benedictionem aeternam", dice Bengel, "cujus primitias jam nunc pit habent." Dio li ha benedetti, perciò devono benedire gli altri.

1 Pietro 3:10

Per chi amerà la vita ; letteralmente, colui che vuole amare la vita. San Pietro si discosta in qualche modo dalla versione dei Settanta di Salmi 34:12 , che sta citando. La traduzione letterale è: "Quale uomo è colui che desidera la vita, amando i giorni buoni?" La sua connessione del participio θέλων con ἀγαπᾶν è notevole.

Forse il significato è meglio dato da Bengel, "Qui vult ita vivere, nt ipsum non taedeat vitro" - "Chi vuol vivere per non stancarsi della vita;" perché lo ami, perché abbia una vita davvero degna di essere vissuta. C'è un amore per la vita che può portare solo alla perdita della vera vita ( Giovanni 12:25 ). San Pietro ci insegna ad amare la vita con saggezza, non con quell'amore egoistico che Cristo condanna.

E vedere bei giorni . Non necessariamente nella prosperità esteriore, ma nel favore di Dio; i giorni di sofferenza possono essere giorni buoni nella vita più vera. Astenga la sua lingua dal male e le sue labbra che non parlino inganno. Abbiamo qui il consueto parallelismo della poesia ebraica. La parola "astenersi" (παυσάτω , letteralmente, "lo faccia cessare") implica una naturale tendenza a peccare contro la carità.

1 Pietro 3:11

Eviti il ​​male e faccia il bene ; letteralmente, che si allontani dal male. Cerchi la pace e la consegua . Lo cerchi come un tesoro nascosto e lo insegua come se potesse sfuggirgli.

1 Pietro 3:12

Poiché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi sono aperti alle loro preghiere. L'apostolo aggiunge la congiunzione "per" (ὅτι, perché) per contrassegnare la connessione. Il popolo di Dio deve allontanarsi dal male e fare il bene, perché l'occhio che tutto vede è su di loro; troveranno la forza per farlo, perché Dio ascolta la preghiera. Forse quando l'apostolo scriveva queste parole si ricordava come una volta «il Signore si voltò e guardò Pietro.

" Ma il volto del Signore è contro coloro che fanno il male. La preposizione nelle due clausole è la stessa (ἐπι, sopra, o al momento). L'occhio del Signore è sopra il bene e il male. L'apostolo omette le parole che seguono nel salmo, «per recidere dalla terra il ricordo di loro», forse perché vuole che noi consideriamo le conseguenze spirituali più che temporali delle nostre azioni.

1 Pietro 3:13

E chi è colui che ti farà del male? L'apostolo, come ha iniziato la sua citazione da Salmi 34:1 , senza segni di citazione, così aggiunge subito la sua deduzione da esso in forma di domanda. La congiunzione "e" collega la domanda con la citazione. Se l'occhio di Dio è sui giusti e il suo orecchio è aperto alle loro preghiere, chi farà loro del male? Ns.

Pietro non significa: chi avrà cuore di farti del male? Conosceva il carattere degli ebrei e dei pagani; conosceva troppo bene anche le profezie del Salvatore sull'imminente persecuzione per dirlo. Le parole ci ricordano la resa dei Settanta di Isaia 50:9 , Κύριος βοηθήσει μοι τίς κακώσει με ; Nessuno può fare del male reale al popolo del Signore; possono perseguitarli, ma egli farà cooperare tutte le cose per il loro bene.

Se siete seguaci di ciò che è buono; piuttosto, se diventi zelante di ciò che è buono, con i più antichi manoscritti. La Versione Autorizzata adotta la lettura μιμηταί , followers o imitatori, che non è così ben supportata. Il genitivo τοῦ ἀγαθοῦ ammette la traduzione maschile, "di colui che è buono", ma è probabilmente neutro in questo luogo (comp.

Isaia 50:11 ). Con la resa maschile, comp. At Atti degli Apostoli 22:3 , "ed era zelante verso Dio (ζηλωτὴς ὑπάρχων τοῦ Θεοῦ) " .

1 Pietro 3:14

Ma e se soffrite per amore della giustizia, beati voi ; meglio, ma anche se doveste soffrire. San Pietro sapeva che stava arrivando la persecuzione; voleva preparare i suoi lettori per questo. Richiama ai loro pensieri l'ottava beatitudine, quasi riproducendo le parole del Signore ( Matteo 5:10 ). Tale sofferenza (πάσχειν, lenius verbum quam κακοῦσθαι , " Bengel) non farebbe loro alcun danno reale; anzi, porterebbe con sé una vera e profonda benedizione.

"Giustizia" qui sembra sinonimo di "ciò che è buono" nell'ultimo verso. I cristiani dovettero soffrire spesso, non solo per la loro confessione di Cristo, ma per la purezza della loro vita, che era un biasimo permanente per i pagani. Confronta il noto detto di sant'Agostino: "Martyrem tacit non poena, sed causa". E non aver paura del loro terrore, né essere turbato .

Da Isaia 8:12 . Il genitivo può essere considerato oggettivo: "Non temere il terrore che provocano"; o come soggettivo, "con il terrore che provano". La prima vista è più adatta qui.

1 Pietro 3:15

Ma santificate il Signore Dio nei vostri cuori. Da Isaia 8:13 . La lettura dei manoscritti migliori e più antichi qui è Κύριον δὲ τὸν Ξριστόν , "Santifica il Signore Cristo" o "Santifica il Cristo come Signore". L'assenza dell'articolo con Κύριον è a favore della seconda traduzione; ma la prima sembra più naturale, più conforme al brano originario di Isaia, e l'espressione comune, Κύριος ὁ Θεός , è a suo favore.

Qualunque sia la traduzione adottata, San Pietro qui sostituisce il Nome del Salvatore dove il profeta ha scritto, "il Signore degli eserciti, Geova Sabaoth", un cambiamento che sarebbe niente meno che empio se il Signore Gesù Cristo non fosse veramente Dio. «Santificalo», dice l'apostolo (come il Signore stesso ci insegna a dire, nelle prime parole del Padre nostro); cioè consideralo santissimo, terribile in santità; servitelo con riverenza e santo timore; così non "avrai paura del loro terrore.

"Il santo timore di Dio ti eleverà al di sopra del timore dell'uomo. "Sia lui il tuo timore e sia il tuo terrore" ( Isaia 8:13 ; vedi anche Le Isaia 10:3 ; Isaia 29:23 ; Ezechiele 38:23 ) San Pietro aggiunge le parole, "nei vostri cuori", per insegnarci che questa riverenza, questa santificazione del Nome di Dio, deve essere interiore e spirituale, nel nostro intimo.

E sii pronto sempre a dare una risposta ad ogni uomo ; letteralmente, sempre pronto a scusarsi con ogni uomo. La parola ἀπολογία è spesso usata per una risposta formale davanti a un magistrato, o per una difesa scritta della fede; ma qui l'aggiunta, «a ogni uomo», mostra che san Pietro pensa a risposte informali in ogni occasione opportuna. Che ti chiede ragione del qui che è in te ; letteralmente, un resoconto riguardante la speranza.

La speranza è la grazia su cui san Pietro insiste maggiormente; vive nel cuore dei cristiani. I cristiani devono poter rendere conto della loro speranza quando gli viene chiesto, sia per la difesa della verità che per il bene di chi chiede. Quell'account può essere molto semplice; può essere il semplice racconto dell'esperienza personale, spesso l'argomento più convincente; può essere, nel caso dei cristiani istruiti, profonda e strettamente ragionata.

Alcune risposte che ogni cristiano dovrebbe essere in grado di dare. Con mitezza e paura . I migliori manoscritti leggono "ma con mansuetudine e timore". La parola "ma" (ἀλλά) è enfatica; l'argomentazione comporta sempre il pericolo di indebolire la vita spirituale per orgoglio o amarezza. A volte dobbiamo "combattere strenuamente per la fede"; ma deve essere con gentilezza e timore reverenziale. Dovremmo temere di ferire le nostre anime con polemiche arroganti e rabbiose; dovremmo cercare il bene spirituale dei nostri avversari; e dovremmo avere un solenne timore reverenziale della presenza di Dio, con una tremante ansia di pensare e di dire solo ciò che gli è gradito.

1 Pietro 3:16

Having a good conscience. This word "conscience" (συνείδησις) is one of the many links between this Epistle and the writings of St. Paul. St. Peter uses it three times; St. Paul, very frequently. There is a close connection between this clause and the preceding verse. A good conscience is the best reason of the hope that is in us. An apology may be learned, well-expressed, eloquent; but it will not be convincing unless it comes from the heart, and is backed up by the life.

Calvino (citato da Huther) dice: "Quid parum auctoritatis habet sermo absque vita". Quello, mentre parlano male di te, come dei malfattori. La versione riveduta segue il manoscritto sinaitico nella lettura: "Dove siete contro di voi" e omettendo "come dei malfattori? È possibile che la lettura ricevuta sia stata interpolata da 1 Pietro 2:12 , dove ricorrono le stesse parole; tranne che lì lo stato d'animo è indicativo, qui, congiuntivo, "in cui possono eventualmente parlare male di te.

" Possono vergognarsi quelli che accusano falsamente la tua buona conversazione in Cristo ; anzi, come la versione riveduta, possono vergognarsi, cioè "si sono dimostrati bugiardi". La parola tradotta "accusare falsamente" è quella che è resa "uso dispettoso" in Matteo 5:44 . Luca 6:28 . È una parola forte. Aristotele definisce il sostantivo corrispondente come frustrazione dei desideri altrui per malizia gratuita ('Rhet.

,' Luca 2:2 ). Per una "buona conversazione", vedi 1 Pietro 1:15 , 1 Pietro 1:18 . La vita del cristiano è in Cristo, nell'ambito della sua presenza, egli dimora in noi, e noi in lui.

1 Pietro 3:17

Perché è meglio . San Pietro risponde all'obiezione comune che la sofferenza potrebbe essere sopportata più facilmente se fosse meritata; il cristiano deve prendere la croce, se viene, come da Dio, inviata per il suo bene. Se la volontà di Dio è così; letteralmente, se così vuole la volontà di Dio. Θέλημα denota la volontà in sé; θέλειν, il suo funzionamento attivo (Wirier, 3:65.

). Che soffriate per il bene, che per il male . La costruzione è partecipativa, come in 1 Pietro 2:20 . Come lì, il participio esprime, non solo le circostanze, ma la causa della sofferenza; avrebbero dovuto soffrire, non semplicemente mentre stavano facendo bene, ma perché facevano bene.

1 Pietro 3:18

Poiché anche Cristo una volta ha sofferto per i peccati ; anzi, perché anche Cristo una volta ha sofferto. Due dei manoscritti più antichi leggono " morto ", ma "soffrito" corrisponde meglio al versetto precedente. La connessione è: deve essere meglio soffrire per il bene, perché Cristo stesso, l'Innocente, ha sofferto così, e coloro che soffrono così sono resi più simili a lui.

L'apostolo ci rimanda ancora a quell'esempio trascendente che era sempre davanti ai suoi occhi (confronta lo stretto parallelo in Ebrei 9:26 ). Cristo ha sofferto una volta per tutte (ἅπαξ); così le sofferenze del cristiano sono presto finite "ma per un momento". Per i peccati (περί); riguardo ai peccati, a causa dei peccati; lui, lui stesso senza peccato, ha sofferto per i peccati degli altri.

La preposizione περί è costantemente usata in connessione con l'offerta per il peccato nella Settanta (vedi Levitico 6:25 , Σφάξουσι τὰ περὶ τῆς ἁμαρτίας; comp. Le 1 Pietro 5:8 , ecc.; anche Ebrei 10:6 , Ebrei 10:8 , Ebrei 10:18 , Ebrei 10:26 ).

Il giusto per gli ingiusti; letteralmente, solo per ingiusto. Non c'è nessun articolo. L'apostolo cominciò a parlare della morte di Cristo, sia qui che in 1 Pietro it., come esempio; in entrambi i luoghi sembra guidato dall'istintiva sensazione che sia poco decoroso per il cristiano menzionare quello stupendo evento senza soffermarsi sul suo significato più profondo e misterioso. La preposizione usata in questa clausola (ὑπέρ) non trasmette necessariamente l'idea di sofferenza vicaria, come fa ἁντί; significa semplicemente "in favore di", lasciando indeterminato il carattere della relazione; qui il contesto implica la particolare relazione di sostituzione (comp.

Romani 5:6 ; anche la descrizione di San Pietro di nostro Signore come "il giusto", in Atti degli Apostoli 3:14 ). Che ci possa portare a Dio. Il Vaticano e altri manoscritti leggono "tu". San Pietro apre uno degli aspetti più profondi della morte di Cristo. Il velo che nascondeva il Santissimo si squarciò allora in due e i credenti furono invitati e incoraggiati ad avvicinarsi all'immediata presenza di Dio.

Il verbo usato qui è προσάγειν ; il sostantivo corrispondente (προσαγωγή) ricorre in Efesini 2:18 ; Efesini 3:12 ; anche in Romani 5:2 . In quei luoghi è reso "accesso": abbiamo accesso al Padre attraverso il nostro Signore Gesù Cristo. Essere messi a morte nella carne, ma vivificati dallo Spirito.

Le parole greche sono, Θανατωθεὶς μὲν σαρκὶ ζωοποιηθεὶς δὲ πνεύματι , essendo l'articolo τῷ inserito prima di πνεύματι nel testo ricevuto senza autorità. Osserviamo l'assenza di qualsiasi articolo o preposizione, e l'esatto equilibrio e corrispondenza delle due clausole. I due dativi vanno presi nello stesso senso; è impossibile considerare l'uno come il dativo della sfera, e l'altro come il dativo dello strumento; entrambi sono evidentemente dativi della "sfera alla quale deve essere limitato un predicato generale" (Winer, 31:6.

un); limitano l'estensione dei participi. Quindi la traduzione letterale è: "Essere messi a morte nella carne, ma vivificati nello spirito". Per l'antitesi di "carne" e "spirito", comune nel Nuovo Testamento, comp. Romani 1:3 , Romani 1:4 , "Fatto del seme di Davide secondo la carne, e dichiarato Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santità"; e 1 Timoteo 3:16 , "manifesto nella carne, giustificato nello spirito"; vedere in particolare lo stretto parallelo in 1 Pietro 4:6 , "Affinché siano giudicati secondo gli uomini nella carne, ma vivano secondo Dio nello spirito.

"Sembra seguire, dall'opposizione di carne e spirito, e da un confronto dei passaggi sopra citati, che per πνεῦμα in questo versetto dobbiamo intendere non Dio lo Spirito Santo, ma il santo spirito umano di Cristo. In la sua carne fu messo a morte, ma nel suo spirito fu vivificato.Quando il Signore ebbe detto: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito", quando chinò il capo e rese lo spirito, allora quello spirito passato a una nuova vita.

Così Bengel dice egregiamente: « Christus, vitam in semet ipso habens, et ipse vita, spiritu vivere neque desiit, neque iterum coepit; sed simulatque per mortificationem involucre infirmitatis in carne solutus erat, statim vitae solvi nesciae virtus modis novissssimis se multo expeditires coepit ." Cristo, liberato dal peso di quella carne sofferente che aveva graziosamente preso per la nostra salvezza, fu ravvivato nel suo santo spirito umano, risvegliato a nuove energie, nuove e benedette attività.

Così sarà di quelli che soffrono per il bene; possono anche essere messi a morte nella carne, ma "se moriamo con lui, anche vivremo con lui". È molto meglio (πολλῷ μᾶλλον κρεῖσσον) partire e stare con Cristo, essere assente dal corpo ed essere presente con il Signore. Quelli che sono di Cristo, come il loro Maestro, saranno vivificati nello spirito; passano subito nella nuova vita del Paradiso; le loro opere li seguono là; può essere, non possiamo dire, che saranno impiegati nell'opera benedetta per Cristo, essendo fatti simili a lui non solo in una certa misura durante la loro vita terrena, ma anche nello stato intermedio di riposo e speranza.

1 Pietro 3:19

Per mezzo del quale andò anche e predicò agli spiriti in prigione ; piuttosto, in cui (εν ᾦ) . Il Signore non era più nella carne; le parti componenti della sua natura umana furono separate dalla morte; la sua carne giaceva nella tomba. Come era andato in giro facendo del bene nella carne, così ora andava nello spirito, nel suo santo spirito umano. È andato. La parola greca (πορευθείς) ricorre di nuovo in 1 Pietro 3:22 , "che è andato in cielo.

"Deve avere lo stesso significato in entrambi i luoghi; in 1 Pietro 3:22 afferma un cambiamento di località; qui deve fare lo stesso. Là è usato dell'ascesa al cielo; qui non può significare che, senza tale cambiamento di luogo, Cristo ha predicato, non nella propria Persona, ma attraverso Noè o gli apostoli Confronta le parole di san Paolo in Efesini 4:9 (l'epistola che sembra essere stata tanto in S.

i pensieri di Pietro), "Ora che è asceso, che cos'è se non che è anche disceso per primo nelle parti più basse della terra?" E predicava (ἐκήρυξεν). È la parola costantemente usata dal Signore dal tempo in cui «Gesù cominciò a predicare (κηρύσσειν) ea dire: Pentitevi, perché il regno dei cieli è vicino» ( Matteo 4:17 ). Poi, egli stesso nella nostra carne umana, predicò agli uomini che vivevano nella carne, a pochi della sua età e del suo paese.

Ora il raggio della sua predicazione era esteso; egli stesso nello spirito, predicò agli spiriti: "Πνεύματι πνεύμασι ; spiritu, spiritibus ". dice Bengel; " congruens sermo " . Predicava anche agli spiriti; non solo una volta agli uomini viventi, ma ora anche agli spiriti, anche a loro. Il καί richiede attenzione; implica un fatto nuovo e aggiuntivo; sottolinea il sostantivo (καὶ τοῖς πνεύμασιν).

La predicazione e la condizione degli ascoltatori sono menzionate insieme; erano spiriti quando udirono la predicazione. Sembra impossibile comprendere queste parole di predicazione attraverso Noè o gli apostoli agli uomini che sono passati in seguito allo stato di spiriti disincarnati. E predicò nello spirito. Le parole sembrano limitare la predicazione al tempo in cui l'anima del Signore fu lasciata nell'Ade ( Atti degli Apostoli 2:27 ).

Huther, infatti, dice che " poiché entrambe le espressioni (θανατωθείς e ζωσοποιηθείς) si applicano a Cristo nella sua intera Persona, costituita da corpo e anima, ciò che segue non deve essere concepito come un'attività che egli esercitò nel suo solo spirito, e mentre è separato da il suo corpo." Ma θανατωθείς si applica a corpo e anima? Gli uomini «non sono capaci di uccidere l'anima.

Ed è vero, come continua Huther, che le prime parole di questo versetto non si oppongono alla concezione che Cristo ha predicato nel suo corpo glorificato, "in quanto in questo corpo il Signore non è più ἐν σαρκί, ma interamente ἐν πνεύματι" • Infatti, ci viene insegnato che “ carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio; "e ciò che " è seminato corpo naturale è risuscitato corpo spirituale" (σῶμα πνευματικόν) ; ma Cristo stesso ha detto del suo corpo di risurrezione: "Lo spirito non ha carne e ossa, come vedete che ho io" ( Luca 24:39 ).

Predicò "agli spiriti in prigione (ἐν φυλακῇ) . " (Per φυλακή , comp. Apocalisse 20:7 ; Matteo 5:25 , ecc.). Non può significare l'intero regno dei morti, ma solo quella parte dell'Ade in cui le anime degli empi sono riservate al giorno del giudizio. Bengel dice: "In carcere puniuntur sontes: in custodia servantur, dum experiantur quid facturus sit judex?" Ma sembra dubbio che questa distinzione tra φυλακή e δεσμωτήριον possa essere pressata; in Apocalisse 20:7 φυλακή è usato della prigione di Satana, sebbene, in effetti, quella prigione non sia la ἄβυσσος in cui sarà gettato alla fine.

1 Pietro 3:20

I quali a volte furono disubbidienti, quando una volta la longanimità di Dio attese ai giorni di Noè, mentre l'arca stava preparando, in cui poche, cioè otto anime furono salvate dall'acqua. Ometti la parola "una volta" (ἅπαξ) , che è senza autorità. in cui; letteralmente, in cui; sono stati salvati entrando in esso. Le ultime parole possono significare "sono stati trasportati sani e salvi attraverso l'acqua" o "sono stati salvati dall'acqua"; cioè l'acqua ha portato l'arca ( Genesi 7:17 , Genesi 7:18 ).

L'argomento di 1 Pietro 3:21 rende la seconda interpretazione la più probabile. Il versetto ora davanti a noi limita l'area della predicazione del Signore: senza di essa avremmo potuto supporre che egli predicasse a tutta la moltitudine dei morti, o almeno a tutti gli empi morti i cui spiriti erano in prigione. Perché san Pietro specifica la generazione che è stata travolta dal Diluvio? Avevano bisogno della predicazione del Cristo più di altre anime peccatrici? o c'era una ragione speciale per cui quella grazia doveva essere concessa a loro piuttosto che ad altri? Il fatto deve essere stato rivelato all'apostolo; ma evidentemente siamo in presenza di un mistero nel quale possiamo vedere solo un po' di strada.

Quegli antidiluviani erano un esempio cospicuo di uomini che soffrivano per aver fatto il male (vedi 1 Pietro 3:17 ); come Cristo è l'esempio trascendente di chi ha sofferto per il bene. È meglio soffrire con lui che con loro: sono in prigione. I suoi prescelti sono con lui in Paradiso. Ma san Pietro non può riposare nella contemplazione della morte del Signore come esempio; deve passare agli aspetti più profondi, più misteriosi di quegli eventi più stupendi.

Il Signore ha sofferto riguardo ai peccati, per amore degli uomini ingiusti; non solo morì per loro, non si riposò dalla sua santa opera anche mentre il suo sacro corpo giaceva nella tomba; andò e predicò ad alcuni i cui peccati erano stati più noti e puniti più clamorosamente. Il giudizio era stato di ineguagliabile orrore; solo otto anime furono salvate nell'arca, molte migliaia morirono. Può essere che S.

Pietro accenna alla pochezza dei salvati per indicare una ragione di questa graziosa visita. Sembra che la terribile distruzione del Diluvio avesse lasciato una profonda impressione nella sua mente; lo menziona due volte nella sua seconda lettera ( 1 Pietro 2:5 ; 1 Pietro 3:6 ); vi vedeva una solenne anticipazione dell'ultimo tremendo giudizio. Senza dubbio ricordava bene come il Signore, nel suo grande discorso profetico sul Monte degli Ulivi, avesse paragonato i giorni di Noè alla venuta del Figlio dell'uomo ( Matteo 24:37); quelle parole sembrano dare un carattere speciale al Diluvio, separandolo da altri giudizi minori, e rivestendolo di una peculiare orrore. Può darsi che il pensiero dell'apostolo si fosse soffermato molto sui tanti misteriosi problemi (come la grande distruzione della vita infantile) ad esso connessi; e che gli era stata concessa una rivelazione speciale per chiarire alcune delle sue difficoltà.

Questi spiriti, in prigione al momento della discesa nell'Ade, erano stati in precedenza disubbidienti. La parola greca (ἀπειθήσασι) significa letteralmente "incredulo"; ma qui, come in 1 Pietro 2:7 e altrove, rappresenta quell'incredulità volontaria che si pone in diretta opposizione alla volontà di Dio. Erano colpevoli di incredulità e della disobbedienza che deriva dall'incredulità.

Noè era un "predicatore di giustizia" ( 2 Pietro 2:5 , dove la parola greca è κῆρυξ, il sostantivo corrispondente al verbo ἐκήρυξεν qui); la vasta struttura dell'arca era un avvertimento permanente mentre si alzava lentamente davanti ai loro occhi. La longanimità di Dio ha aspettato tutti quei centoventi anni ( Genesi 6:3 ), come ora il Signore è «longanime verso di noi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti si ravvedano» ( 2 Pietro 3:9 ).

Ma non prestarono ascolto né alla predicazione di Noè né alla longanimità di Dio; e alla fine "venne il diluvio e li portò via tutti. Così sarà anche la venuta del Figlio dell'uomo". Solo otto furono salvati allora; senza dubbio soffrivano per il bene; dovettero sopportare molto disprezzo e derisione, forse persecuzione. Ma non erano disubbidienti. "Per fede Noè, avvertito da Dio di cose che non si vedevano ancora, mosso da timore, preparò un'arca per la salvezza della sua casa.

"Gli otto furono portati al sicuro attraverso (διεσώθησαν); furono salvati attraverso l'acqua; l'acqua li sollevò, forse li salvò dalla persecuzione. Ma il resto perì; la distruzione della vita fu tremenda; non sappiamo quante migliaia perirono: soffrirono per aver fatto il male, ma i gradi di colpa devono essere molto variati da apertamente pro-colpa e ostilità a tacito dubbio, mentre c'erano molti bambini e persone molto giovani, e può essere che molti si siano pentiti all'ultimo momento.

È meglio soffrire per il bene che per il male; ma anche la sofferenza per il male è talvolta benedetta alla salvezza dell'anima; e può darsi che alcuni di questi, dopo essere stati «giudicati secondo gli uomini nella carne», ora «vivano secondo Dio nello spirito» ( 1 Pietro 4:6 ). Perché è impossibile credere che la predicazione del Signore fosse una "concio damnatoria.

«Il Signore parlava talvolta con severità nei giorni della sua carne, ma era la voce ammonitrice dell'amore; anche quella più severa denuncia della concentrata colpa e dell'ipocrisia dei farisei si concluse con un pietoso lamento di amoroso dolore. Salvatore misericordioso avrebbe visitato le anime irrimediabilmente perdute solo per rimproverarle e per accrescere la loro miseria. Aveva appena sofferto per i peccati,il Giusto per gli ingiusti: non è possibile che uno degli effetti di quella sofferenza sia stato quello di "condurre a Dio" alcune anime che un tempo erano state alienate da Dio per opere malvagie, ma non avevano del tutto indurito il loro cuore; chi, come gli uomini di Tiro e Sidone, Sodoma e Gomorra, non aveva le opportunità di cui godiamo, chi non era stato una volta illuminato e reso partecipe del dono celeste e dei poteri del mondo a venire? Non è possibile che in quelle parole, "che a volte furono disobbedienti", ci possa essere un accenno che quella loro disobbedienza non fosse il "peccato eterno" che, secondo la lettura dei due più antichi manoscritti in Marco 3:29 , è la terribile sorte di coloro che non hanno mai perdono? Il Signore ha predicatoagli spiriti in prigione; quella parola (ἐκήρυξεν) è comunemente usata per gli araldi della salvezza, e S.

Lo stesso Pietro, nel capitolo successivo, ci dice che "il vangelo fu predicato (εὐηγγελίσθη) ai morti". Il Vangelo è la buona novella della salvezza attraverso la croce di Cristo. Il Signore era appena morto sulla croce: non è possibile che, nel momento della vittoria, abbia annunciato la potenza salvifica della croce ad alcuni che avevano grandemente peccato; come al momento della sua risurrezione "si alzarono molti corpi dei santi che dormivano"? C'è un'altra domanda che ci si impone: qual è stato il risultato di questa predicazione? Gli spiriti in prigione hanno ascoltato la voce del Salvatore? Sono stati liberati da quella prigione dove erano stati rinchiusi così a lungo? Qui la Scrittura è quasi silenziosa; eppure leggiamo le parole di speranza in 1 Pietro 4:6, "Per questo motivo il vangelo è stato annunziato anche ai morti, affinché siano giudicati secondo gli uomini nella carne, ma vivano secondo Dio nello spirito.

"La buona novella fu loro annunziata affinché potessero vivere; non possiamo allora sperare che alcuni almeno abbiano ascoltato quella graziosa predicazione, e siano stati salvati anche fuori da quella prigione per il potere della croce del Salvatore? Non possiamo avventurarci credere, con l'autore dell'"Anno Cristiano", che anche in quella squallida scena l'occhio del Salvatore raggiungesse la folla affollata delle anime, e che la sua croce e passione, la sua agonia e il suo sudore sanguinante, potessero (non sappiamo come o in quale misura) "liberare i regni ombrosi dal peccato e dal dolore?" Sembra desiderabile aggiungere un breve riassunto della storia dell'opinione su questo passo tanto controverso.

Sembra che i primi Padri greci abbiano ritenuto, con un consenso, che San Pietro fosse un eroe parlando di quella discesa nell'Ade di cui aveva parlato nel suo primo grande sermone ( Atti degli Apostoli 2:31 ). Giustino martire, nel suo 'Dialogo con Trifone' (sez. 72), accusa gli ebrei di aver cancellato dalle profezie di Geremia le seguenti parole: «Il Signore Dio d'Israele si ricordò dei suoi morti che dormivano nella terra del sepolcro, e discese da loro per annunziare loro la buona novella della sua salvezza.

«Irenseo cita lo stesso brano, attribuendolo in un luogo a Isaia, in un altro a Geremia, e aggiunge che il proposito del Signore era di liberarli e di salvarli ( extrahere eos et salvare cos ) . Tertulliano dice che il Signore discese nel parti inferiori della terra, per rendere partecipi di sé i patriarchi ( comtes sui; 'De Anima', c. 55). Clemente di Alessandria cita Erma dicendo che "gli apostoli e i dottori che avevano predicato il nome del Figlio di Dio e si era addormentato, predicava con la sua potenza e fede a coloro che si erano addormentati prima di loro" ('Strom.

,' Geremia 2:9 ). «E poi», continua monsignor Pearson, dai cui appunti sul Credo sono tratte queste citazioni, «Clemente fornisce a quell'autorità una ragione propria, che come gli apostoli dovevano imitare Cristo mentre vivevano, così imitarono anche loro lui dopo la morte, e perciò predicò alle anime nell'Ades, come Cristo fece prima di loro". I primi scrittori non sembrano aver pensato che qualsiasi cambiamento nella condizione dei morti fosse prodotto dalla discesa di Cristo nell'Ade.

Il Signore ha annunciato il Vangelo ai morti; i santi defunti si rallegrarono nell'udire la lieta novella, come ora gioiscono gli angeli per ogni peccatore pentito. Origene, nella sua seconda omelia su 1 Re, ha insegnato che il Signore, disceso nell'Ades, ha portato le anime dei santi morti, i patriarchi ei profeti, dall'Ade al Paradiso; nessuna anima poteva passare la spada fiammeggiante finché non avesse aperto la strada; ma ora, per sua grazia e potenza, i beati morti che muoiono nel Signore entrano subito nel riposo del paradiso, non ancora cielo, ma un luogo intermedio di riposo, molto migliore di quello da cui provenivano i santi dell'antica alleanza consegnato.

In questa prospettiva Origene fu seguito da molti dei Padri successivi. Ma san Pietro non dice nulla di alcuna predicazione ai santi defunti. Cristo "andò e predicò", dice, "agli spiriti in prigione, che a volte erano disubbidienti". Perciò Girolamo, Ambrogio, Agostino e altri furono indotti a supporre che il Signore non solo avesse elevato i santi morti ad un più alto stato di beatitudine, ma predicasse anche ai disubbidienti, e che alcuni di questi credessero e fossero per sua grazia liberati da "prigione.

"Alcuni pochi, come Cirillo di Alessandria, sostenevano che il Signore depredasse la casa dell'uomo forte armato (σεσύλητο τῶν πνευμάτων ὁ ᾅδης), e rilasciò tutti i suoi prigionieri. Questo Agostino lo considerava un'eresia. Ma nella sua epistola a Euodius Agostino, molto esercitato (come egli dice, "vehementissime commotus") dalle difficoltà della questione, propose l'interpretazione che divenne generale nella Chiesa occidentale, essendo adottata da Bode, Tommaso d'Aquino, De Lyra, e poi da Beza, Hammond, Leighton, Pearson, ecc.

"Gli spiriti in prigione", dice, "sono gli increduli che vissero ai giorni di Noè, i cui spiriti, cioè le anime, erano stati rinchiusi nella carne e nelle tenebre dell'ignoranza, come in una prigione [comp. ' Paradiso perduto, 11:723] Cristo predicò loro non nella carne, in quanto non era ancora incarnato, ma nello spirito, cioè secondo la sua natura divina ( secundum divinitatem ) .

" Ma questa interpretazione non soddisfa le parole di San Pietro L'ipotesi che Cristo ha predicato attraverso la strumentalità di Noè non rappresentare adeguatamente la πορευθεις Participio. , La parola φυλακη non può essere presa metaforicamente della carne in cui l'anima è confinato Se, con. Beza, lo intendiamo nel senso di "che ora sono in prigione", si sottrae a una difficoltà, ma se ne introduce un'altra; perché è sicuramente forzato e innaturale far differire il tempo del verbo e quello della proposizione dativa.

Le parole ἐν φυλακῇ devono descrivere la condizione degli spiriti al tempo della predicazione del Salvatore. Alcuni commentatori, come Socino e Grozio, riferiscono le parole di San Pietro alla predicazione di Cristo attraverso gli apostoli. Questi scrittori intendono φυλακή della prigione del corpo, o la prigione del peccato; e spiega San Pietro nel senso che Cristo ha predicato attraverso gli apostoli ai Giudei che erano sotto il giogo della Legge, e ai Gentili che erano sotto il potere del diavolo; e considerano i disubbidienti al tempo di Noè come un esempio di peccatori in qualsiasi epoca.

Ma questa interpretazione è del tutto arbitraria, e non può essere conciliata con le parole dell'apostolo. Altre opinioni sono: che nostro Signore sia sceso all'inferno per trionfare su Satana (su cui si veda Pearson sul Credo, art. 5); che la sua predicazione era una concio damnatoria, un annuncio di condanna, non di salvezza (che è smentito da 1 Pietro 4:6 ); che gli spiriti in prigione erano anime sante in attesa di Cristo, essendo la prigione (secondo Calvino) "specula, sire ipse excubandi actus"; che erano pagani, che vivevano secondo la loro luce, ma nell'idolatria.

Possiamo citare, in conclusione, la mostruosa spiegazione dell'eretico Marcione, che erano quelli che nell'Antico Testamento sono chiamati empi, ma erano in realtà migliori di quelli che l'Antico Testamento considera santi.

1 Pietro 3:21

La figura simile alla quale anche il battesimo ci salva ora. La lettura del Textus Receptus ᾦ, rappresentata da "dove", è priva di autorità; tutti i manoscritti onciali hanno ὂ, "che", al nominativo. I manoscritti più antichi leggono anche "tu" invece di "noi". L'antecedente del relativo ὂ deve essere la parola immediatamente precedente, ὕδατος , acqua; la parola "battesimo" è aggiunta in apposizione, per definire più chiaramente il significato dell'apostolo; l'acqua che salva è l'acqua del battesimo.

Quindi la traduzione letterale sarà: "Quale (come) antitipo sta salvando anche te, (cioè) il battesimo;" cioè, l'acqua che ti salva è l'antitipo dell'acqua del Diluvio. Quell'acqua è stata resa il mezzo per salvare alcuni; sollevò l'arca in cui si trovavano. Li salvò, forse, dalla malizia degli empi; li salvò da quella corruzione che era quasi universale; era il mezzo per salvare la razza degli uomini come mediante una nuova nascita attraverso la morte in una nuova vita, un nuovo inizio; ha mondato il male, coloro che hanno sofferto per aver fatto il male, e così ha salvato coloro che senza dubbio avevano sofferto per il bene.

Così è la figura (τύπος) del battesimo antitipo (ἀντίτυπον); i due (l'acqua del Diluvio e l'acqua del battesimo) corrispondono come tipo e antitipo. Il ἀντίτυπον è la controparte del τύπος; e poiché τύπος a volte significa l'originale, a volte la figura, c'è una variazione corrispondente nel significato di ἀντίτυπον.

Delitzsch dice, in Ebrei 9:24 , "Abbiamo trovato τύπος in 1 Pietro 8:5 usato nel senso di una figura originale, un modello da cui viene fatta una copia; tale copia da un originale (o architipo) è quella designata come ἀντίτυπα qui, ancora Τύπος (come in Romani 5:14 ) è usato nel senso di un pretipo profetico, il cui compimento è riservato per il futuro (τύπος τῶν μελλόντων), e quel compimento è di nuovo chiamato ἀντίτυπον ( antitipo ); e.

G. il battesimo, in 1 Pietro 3:21 , è in questo senso un ἀντίτυπον del Diluvio. Il riflesso terreno dell'archetipo celeste, e l'effettivo compimento del profetico τύπος, sono chiamati ciascuno ἀντίτυπον". salvandoti", i pochi cristiani, che ti separano dal vasto numero di Gentries, che in un certo senso condanna attraverso il loro rifiuto della misericordia offerta da Dio (comp.

Ebrei 11:7 ), salvandovi dalla corruzione del loro esempio malvagio, introducendovi nell'arca della Chiesa di Cristo, portando quell'arca mediante la grazia della nuova nascita. L'apostolo dice: "Il battesimo ti salva"; non dice "colpi salvati"; sta usando il tempo presente nel senso proprio di un'azione incompleta; ci porta in uno stato di salvezza, nell'alleanza con Dio.

Ma è solo l'inizio, la nascita; la crescita deve seguire; la morte al peccato, la nuova nascita alla giustizia, devono essere realizzate nella vita reale; altrimenti, ahimè! avremo ricevuto invano la grazia di Dio (cfr Tito 3:5 ). ( Non l'eliminazione della sporcizia della carne, ma la risposta di una buona coscienza verso Dio.) San Pietro si affretta a spiegare la sua affermazione.

Il battesimo ci salva, ma non la semplice cerimonia esteriore; puoi "pulire l'esterno" con la più scrupolosa cura; puoi stare molto attento nel mettere via la sporcizia della carne; ma ci vuole di più delle vecchie abluzioni ebraiche, delle frequenti purificazioni. Comp. Giustino martire, 'Dial. cum Trifone,' p. 331 (citato da Huther), Τί γὰρ ὄφελος ἐκείνου τοῦ βαπτὶσματος (il lavaggio ebraico) ὂ τὴν σάρκα καὶ μόνον τὸ σῶμα φαιδρύνει βαπτίσθητε τὴν ψυχήν.

Osserva che San Pietro usa la parola qui tradotta "rimuovere" (ἀπόθεσις) di nuovo nella Seconda Lettera ( 2 Pietro 1:14 ) di deporre il tabernacolo terreno (comp. anche 1 Pietro 2:1 , dove usa il participio corrispondente, οθέμενοι) . La prossima clausola presenta grandi difficoltà. Il genitivo è soggettivo o oggettivo? Qual è il significato di μα? La parola ἐπερώτημα si trova solo in un altro punto delle Scritture Greche ( Daniele 4:14 [nella versione autorizzata, Daniele 4:17 ]), dove è tradotta "domanda"; il verbo corrispondente è frequente; come in Romani 10:20 , "quelli che non chiedevano di me"; e 2 Re 11:7 ( 2 Samuele 11:7, nella Versione Autorizzata), dove è unita alla preposizione , come in questo versetto.

Quindi ἐπερώτημα sembra significare una "indagine", e il genitivo è probabilmente soggettivo. Il significato interiore del battesimo non è che la carne metta via la sua sporcizia, ma che una buona coscienza cerchi Dio. Il segno esteriore e visibile non salva se separato dalla grazia interiore e spirituale. Il primo è necessario, perché è un segno esteriore designato da Cristo; ma non salverà senza il secondo; coloro che si avvicinano a Dio devono avere il corpo lavato con acqua pura, ma anche il loro cuore asperso dalla cattiva coscienza ( Ebrei 10:22 ).

La pulizia interiore dell'anima si traduce in una buona coscienza, una coscienza di sincerità, di buone intenzioni e desideri, che istintivamente cercheranno Dio. E che la buona coscienza è l'effetto del battesimo, quando il battesimo ha la sua opera perfetta, quando coloro che un tempo sono stati innestati nella vera Vite dimorano in Cristo, quando coloro che un tempo sono stati battezzati in uno Spirito in un solo corpo conservano l'unità del Spirito, Cristo che dimora in loro, ed essi in Cristo.

L'arcivescovo Leighton spiega la parola ἐπερώτημα come "l'intera corrispondenza della coscienza con Dio, e con se stessa come verso Dio, o agli occhi di Dio". Se il genitivo è considerato oggettivo, il significato sarà "un'indagine rivolta a Dio per una buona coscienza"; l'anima, una volta risvegliata, cerca una purificazione sempre più piena, ha fame e sete della giustizia.

Questo dà un buon senso, ma sembra meno adatto in questo contesto. È possibile anche unire la preposizione εἰς con συνείδησις nel senso di buona coscienza nei confronti di Dio; ma sembra molto più naturale collegarlo con ἐπερώτημα . Alcuni commentatori seguono AE cumenius nel parafrasare ἐερώτημα di ἀῤῥαβών ἐνέχυρον ἀπόδειξις; sostengono che, nel linguaggio giuridico, la parola è stata usata nel senso di un contratto, e vedono in S.

Le parole di Pietro fanno riferimento all'alleanza fatta con Dio nel battesimo, e alle domande e risposte in cui, fin dai tempi più antichi, quell'alleanza si esprimeva; ἐπερώτημα viene utilizzato in senso generale in modo da coprire sia le risposte che le domande. Questa è una possibile alternativa, ma la parola sembra aver acquisito questo significato in tempi successivi. Per la risurrezione di Gesù Cristo .

Queste parole si riferiscono a "il battesimo ora salva anche noi". Il Battesimo trae il suo effetto salvifico dalla risurrezione di nostro Signore; senza quella risurrezione sarebbe una forma vuota (vedi nota a 1 Pietro 1:3 ).

1 Pietro 3:22

Chi è andato in paradiso . La parola qui tradotta "andato" è quella usata in 1 Pietro 3:19 , "andò e predicò (πορευθείς)" (comp. Efesini 4:9 , "Ora che è asceso, che cos'è, ma che è anche disceso prima nel parti inferiori della terra?"). Ed è alla destra di Dio (comp.

Salmi 110:1 ; Romani 8:34 ; Colossesi 3:1 ; Efesini 1:20 ; Ebrei 1:3 ). È meglio soffrire per il bene che per il male, perché colui che è l'esempio segnale, che ha sofferto, il giusto per l'ingiusto, è ora esaltato alla destra della Maestà in alto; e «può salvarli all'estremo che vengono a Dio per mezzo di lui, poiché egli vive sempre per intercedere per loro.

"Gli angeli, le autorità e le potenze gli sono state assoggettate . Dio "lo ha posto alla sua destra nei luoghi celesti, molto al di sopra di ogni principato, e potestà, e potenza, e dominio, e ogni nome che viene nominato, non solo in questo mondo, ma anche in quello futuro». Tutti gli angeli di Dio, nei vari gradi della gerarchia celeste, sono sottoposti a Cristo. Le parole sembrano includere, soprattutto se lette in confronto a Colossesi 2:15 , anche gli angeli malvagi, sottomessi contro la loro volontà a Cristo, gli chiesero una volta se era venuto a tormentarli prima del tempo, perché potesse frenare la loro malizia e salvare il suo popolo dal loro potere.

OMILETICA

1 Pietro 3:1 - Doveri dei mariti e delle mogli.

I. DOVERI DELLE MOGLIE .

1. Obbedienza. Il santo matrimonio è una cosa molto sacra. Non è una semplice ordinanza umana (ἀνθρωπινὴ κτίσις, 1Pt 1 Pietro 2:13 ); non è una creazione della legge umana. Il diritto umano, infatti, lo circonda delle sue sanzioni, considerandolo un contratto civile; ma fu istituita da Dio al tempo dell'innocenza dell'uomo; è un'immagine dell'unione mistica tra Cristo e la sua Chiesa.

È una scuola di santo amore, una disciplina di dolci abnegazioni per amore della persona amata, che dovrebbe aiutare molto il popolo cristiano nella ricerca della santità. Ma è il cristianesimo che ha riportato il matrimonio a quello che era all'inizio, e gli ha dato un significato ancora più profondo e molto più santo. La frequenza dei divorzi sia tra ebrei che tra pagani; l'avversione al matrimonio, divenuta tanto grave a Roma; l'abitudine greca di considerare la moglie come l'amante della casa del marito, la madre dei suoi figli, ma non come la compagna, la compagna delle sue cure, la partecipe delle sue gioie e dei suoi dolori; il disprezzo della donna; tutto questo aveva reso la visione ordinaria del matrimonio molto diversa da come Dio l'aveva intesa, da come è ora nelle famiglie cristiane.

È al cristianesimo, non alla civiltà (poiché i greci ei romani erano civilizzati come noi), che dobbiamo le dolci santità della vita matrimoniale e la tranquilla felicità della casa. Ma dapprima il cristianesimo introdusse un nuovo elemento di divisione. Di tanto in tanto un membro di una cerchia familiare dovrebbe mettere l'amore vincolante di Cristo al di sopra dell'amore dovuto a padre o madre, marito, moglie o figlio.

Il caso di una moglie cristiana con un marito incredulo sarebbe particolarmente difficile. Probabilmente avrebbe dovuto sentire la sua religione derisa, il suo Salvatore insultato; avrebbe dovuto sopportare continui rimproveri e sarcasmi, spesso difficoltà e persino brutali crudeltà. San Paolo aveva considerato il caso in 1 Corinzi 7:13 . San Pietro qui consiglia la sottomissione; il potere della gentilezza potrebbe riuscire a vincere coloro che non potrebbero essere vinti in altro modo.

Le mogli cristiane siano molto attente a rispettare l'autorità del marito; abbiano paura di dar loro anche solo l'ombra di un motivo per sospettare della loro purezza. Che il santo timore di Dio li porti a considerare anche il marito incredulo con il dovuto rispetto; evitino accuratamente di offendere inutilmente, o di far valere indebitamente le differenze, grandi e fondamentali che fossero, che li separavano l'uno dall'altro.

Quindi sperino e preghino per la conversione dei loro mariti. L'eloquenza silenziosa di una vita santa e abnegata sarà generalmente più potente delle discussioni e delle controversie. Così avrebbero la migliore speranza di conquistare i loro mariti a Cristo, di "guadagnarli", come significa letteralmente la parola. Confronta l'arcivescovo Leighton: "Un'anima convertita è guadagnata a se stessa, guadagnata al pastore, o amico, o moglie, o marito che l'ha cercata, e guadagnata a Gesù Cristo; aggiunta al suo tesoro, che non riteneva troppo caro il proprio prezioso sangue tendere per questo guadagno." Le parole sincere degli uomini e delle donne cristiane sono talvolta grandemente benedette, ma una vita umile e santa spesso conquisterà anime che nessuna eloquenza potrebbe toccare.

2. Semplicità nel vestire. Le donne cristiane dovrebbero essere tranquille e modeste nel loro abbigliamento. Il linguaggio di San Pietro è, ovviamente, comparativo, come le parole di Osea, due volte citate da nostro Signore: "Avrò pietà e non sacrificio". Non intende proibire ogni intreccio di capelli o indossare l'oro, non più che indossare abiti; vuol dire che questi sono poveri e disprezzabili in confronto ai più costosi ornamenti che raccomanda in loro vece.

Le donne cristiane dovrebbero essere semplici e inalterate nell'abbigliamento come nel comportamento. In generale, la regola migliore è evitare la singolarità. "Ci può essere " , dice Leighton, "in alcuni un affettato orgoglio per la meschinità dell'abbigliamento, e in altri, sotto un abbigliamento ordinato o ricco, una mente molto umile, inalterata ... 'Magnus qui fictilibus utitur tanquam argento, nec ille minor qui argento tanquam fictilibus», dice Seneca.

'Grande è colui che gode della sua terracotta come se fosse un piatto, e non meno grande è l'uomo per il quale tutto il suo piatto non è altro che terracotta'”. In questo, come in altri aspetti del dovere cristiano, la coscienza illuminata è il migliore guida. Ma i cristiani non devono mai permettere che i loro pensieri si soffermino su queste cose; devono imparare a non curarsi delle fronzoli, a non amare l'ostentazione. Per citare ancora Leighton: "Molto più conforto avrai sul letto di morte per ricordare che in una volta, invece di mettere pizzo sui miei vestiti, aiutavo una schiena nuda a vestirmi, abbassavo un po' le mie vecchie superfluità per provvedere alle necessità del pover'uomo ;sarà molto più dolce questo che ricordare che potrei buttare via inutilmente molte sterline per servire il mio orgoglio, piuttosto che dare un centesimo per alleviare i poveri".

3. Il vero ornamento. L'anima è molto più preziosa del corpo. È molto più importante adornare l'anima che decorare il corpo. L'anima è invisibile, così è il suo abbigliamento; è nascosta agli occhi dell'uomo, ma vista da Dio. L'ornamento proprio delle donne cristiane è "l'uomo nascosto del cuore", la vita nascosta dell'anima rigenerata. È nascosto; non si affermerà sempre; si ritira nella sua modesta bellezza.

Ma quell'uomo interiore è molto bello e amabile, perché si rinnova ad immagine del Salvatore; la sua bellezza risiede nell'incorruttibilità di uno spirito mite e tranquillo. La bellezza della vita cristiana consiste in queste grazie più morbide piuttosto che nell'affermazione di sé e nella denuncia delle colpe degli altri. Le donne cristiane dovrebbero essere miti e calme, non arrabbiate, non irritabili; dovrebbero portare la loro croce quotidiana con calma e sottomissione; non dovrebbero permettere che le parole o le azioni scortesi degli altri li eccitino all'ira.

Questo vero ornamento dell'anima è incorruttibile; non si perde con la morte, seguirà i santi morti nel paradiso di Dio; ed è di gran valore agli occhi di Dio. Il mondo ammira abiti ricchi e gioielli costosi; Dio premia lo spirito mite e tranquillo. Quale dei due cristiani dovrebbero cercare di compiacere: Dio o il mondo?

4 . L'esempio delle sante donne. Speravano in Dio. Coloro che hanno quell'alta e santa speranza non possono preoccuparsi dei fasti e delle vanità di questo mondo peccaminoso. Si adornavano con gli ornamenti più preziosi, la mansuetudine e l'umiltà e l' obbedienza di moglie . Tale era Sara, la moglie del padre dei fedeli. Le donne cristiane sono sue figlie nella fede, mentre perseverano nella via della santità, e conservano uno spirito calmo e imperturbabile, non facilmente eccitabile, non terrorizzato da ogni improvviso spavento, ma riposante nel Signore.

II. I DOVERI DEI MARITI .

1. Derivante dalla maggiore debolezza della moglie. Marito e moglie sono entrambi vasi: dovrebbero essere "vasi da onorare, santificati e riuniti per l'uso del Maestro, e preparati per ogni opera buona". Ma entrambi sono deboli; la donna, di regola, è la più debole. Più debole è il vaso, più teneramente dovrebbe essere trattato. Il marito deve abitare con sua moglie secondo conoscenza; deve trattarla con premurosa considerazione.

Il vero amore, specie se affinato dalla religione, gli darà tatto e discernimento; si prenderà cura di sua moglie, la nutrirà e la custodirà, «come il Signore la Chiesa» ( Efesini 5:29 ).

2. Derivando dalla reciproca speranza del cielo. Marito e moglie sono coeredi della grazia della vita; ciascuno deve onorare l'altro. Non c'è vero amore che non sia fondato nel rispetto reciproco, e quel rispetto sarà più vero e più profondo quando ciascuno considererà l'altro come un'anima cristiana, vivendo nella fede di Cristo, cercando la beata speranza della vita eterna con Dio. Allora mariti e mogli si amano meglio quando amano Dio prima di tutto.

"Quell'amore che è cementato dalla giovinezza e dalla bellezza, quando questi marciscono e decadono, non appena svaniscono, anch'esso svanisce. Quello è un po' più puro, e così più duraturo, che tiene in una armonia naturale o morale delle menti; eppure questi possono anche alterare e cambiare per qualche grande accidente. Ma il più raffinato, il più spirituale e il più indissolubile è quello che è intrecciato con lo spirito più alto e più puro. E l'ignoranza o il disprezzo di questo è la grande causa di tanta amarezza, o così poca vera dolcezza, nella vita della maggior parte delle persone sposate; perché Dio è escluso, perché in lui non si incontrano" (Leighton).

3. Pericolo di trascurare questi doveri. Le loro preghiere sarebbero state ostacolate. L'apostolo dà per scontato che l'uomo e la moglie cristiani vivano in costante preghiera. Gli eredi della grazia della vita devono pregare; devono tenere frequenti conversazioni con colui che dà quella vita, da cui dipendono tutte le loro speranze. Dà per scontato che conoscano qualcosa della dolcezza e della beatitudine della preghiera.

Sapendo questo, come lo fanno, devono essere molto gelosi di tutto ciò che può rendere le loro preghiere meno accettabili, meno sincere. Allora vivano insieme nel santo amore. Le giare e le liti inquietano l'anima, turbano la sua comunione con Dio, la mettono in disarmonia con lo spirito di preghiera. Non possono pregare bene coloro che peccano contro la legge dell'amore. Dio ha unito marito e moglie mediante il santo matrimonio. Non devono permettere che incomprensioni e gelosie li separino anche solo per una stagione, affinché non pecchino non solo gli uni contro gli altri, ma anche contro Dio, e così le loro preghiere siano ostacolate e non possano raggiungere il trono della grazia.

LEZIONI .

1. Le mogli cristiane ricordino la loro promessa di obbedienza. Se i loro mariti non vivono nella fede di Cristo, cerchino di vincerli con il santo esempio e la quieta forza della mitezza.

2. Studino la semplicità nel vestire e nell'ornamento, cercando di adornare le loro anime piuttosto che i loro corpi.

3. Siano seguaci di sante matrone, non di gai e sconsiderati.

4. Lascia che i mariti cristiani siano teneri e amorevoli.

5. Marito e moglie vivano insieme nel timore di Dio e nella preghiera costante.

1 Pietro 3:8 - Esortazioni generali.

I. IL GRANDE DOVERE DI CRISTIANO AMORE .

1. Tra i fratelli. "Questo versetto" (ottavo), dice Leighton, "ha un grappolo di cinque grazie o virtù cristiane. Quello che è nel mezzo, come il gambo o la radice del resto, l'amore; e gli altri che crescono da esso, due da entrambe le parti: unanimità e simpatia da una parte, e pietà e cortesia (o umiltà) dall'altra».

(1) "Siate tutti di una mente." I cristiani dovrebbero essere uniti, dovrebbero pensare la stessa cosa. Le divisioni, dice san Paolo,\significano che siamo ancora carnali ( 2 Corinzi 3:4 ): "Mentre uno dice io sono di Paolo, e l'altro sono di Apollo; non siete carnali?" La Chiesa sarebbe ancora una, un solo corpo in Cristo, se tutte le sue membra fossero spirituali, se moltissime non avessero addolorato o addirittura estinto lo Spirito con l'orgoglio e l'incredulità e molte forme di peccato.

Il cristiano deve desiderare e pregare per quell'unità per la quale il Signore benedetto ha pregato nella sua grande preghiera sacerdotale. E il miglior menu per promuovere quell'unità è che ogni singolo cristiano dovrebbe sforzarsi di vivere nella comunione dello Spirito. Quanto più un solo Spirito riempie tutte le membra della Chiesa, tanto più saranno avvicinate l'una all'altra e all'unico Signore che è il Capo del corpo che è la Chiesa.

(2) "Abbiate compassione gli uni degli altri". La Chiesa dovrebbe essere una, non solo nel pensiero e nella dottrina, ma anche nel sentimento; ci dovrebbe essere una vera simpatia tra i suoi membri. Dovrebbero poter gioire con coloro che si rallegrano e piangere con coloro che piangono. Dobbiamo gioire delle comodità e della felicità degli altri, ma soprattutto del loro progresso spirituale, del lustro delle loro grazie: l'invidia e la gelosia dilaniano il corpo di Cristo e distruggono le singole anime.

Dovremmo piangere le disgrazie e le angosce degli altri, e soprattutto, come il salmista, "perché gli uomini non osservano la tua Legge". Dovremmo provare una viva e viva simpatia per tutta la Chiesa: "Pregate per la pace di Gerusalemme". Dovremmo rallegrarci dei suoi trionfi e soffrire delle sue prove. Una santa simpatia dovrebbe pervadere tutte le membra di un unico corpo.

(3) "Amate come fratelli". Questo è il dovere centrale dei cristiani gli uni verso gli altri; tutti gli altri doveri sono tante forme di amore. "Chi ama un altro ha adempiuto la Legge". Già san Pietro ci ha esortato a un amore sincero per i fratelli ( 1 Pietro 1:22 ); ci ha ricordato poi che i cristiani sono fratelli, non solo in quanto creature dello stesso Dio, ma anche in virtù di quella nuova nascita che li ha fatti figli del Padre celeste in un senso più profondo e più santo. Non ci deve essere differenza tra i figli di Dio; devono "amare come fratelli", "sforzandosi di mantenere l'unità dello Spirito nel vincolo della pace".

(4) "Sii pietoso". L'amore non può restare assopito nel cuore; si manifesta nella tenerezza e nella pietà. C'è molto dolore nel mondo, molto più dolore che gioia; quindi c'è molto spazio per l'esercizio della tenerezza. La tenerezza cristiana non è una cosa debole; è forte e virile; i più forti sono spesso i più teneri. La stessa parola qui resa "pietoso" o "di cuore tenero" significa, nel greco classico, "coraggioso". Il cambiamento di significato è istruttivo e segna una differenza caratteristica tra l'etica cristiana e quella pagana.

(5) "Sii cortese". La vera religione addolcisce le nature più rozze e produce una dolcezza e una raffinatezza spirituale molto più belle e attraenti di quella lucidatura superficiale che viene solo dall'educazione e dall'abitudine. Il miglior cristiano è sempre il più vero gentiluomo. Ma in questo luogo la vera lettura è, essere "umili di mente". La cortesia, infatti, e l'umiltà hanno una stretta connessione; pensa la maggior parte dei sentimenti degli altri che pensa meno di se stesso. I veri cristiani devono essere umili; il loro Signore diede loro l'esempio; solo gli uomini di mente umile possono seguire i passi dell'umile Salvatore.

2. Verso i nemici. I cristiani devono ricordare l'insegnamento del Maestro. Presso i pagani la vendetta era considerata virile, come un dovere verso se stessi; sottomettersi con calma all'offesa era considerato servile, indegno di un uomo nato libero. Il Signore ha invertito questo. "Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico", era la vecchia regola; «Ma io vi dico», disse il Signore con quell'autorità che stupiva la moltitudine in ascolto: «Amate i vostri nemici, benedite quelli che vi maledicono, fate del bene a quelli che vi odiano e pregate per quelli che vi maltrattano e vi perseguitano .

San Pietro fa eco all'insegnamento che tanto lo aveva colpito; ricordava, forse, la propria veemenza appassionata, il colpo che aveva inferto in difesa del Signore, e il dolce rimprovero del Signore. Sapeva quanto fosse dura per natura umana per imparare quella santa lezione, come istintivamente ci viene alle labbra l'insulto quando gli uomini inveiscono contro di noi.I cristiani non hanno imparato quella lezione da diciotto secoli e più, ogni uomo deve impararla da sé.

San Pietro lo ripete e lo impone: «Siete chiamati ad ereditare una benedizione», dice; «Sperate un giorno di udire quelle parole di benvenuto: 'Venite, benedetti dal Padre mio.' Allora imparate voi stessi a benedire gli altri; non rendete male per male, ma ricordate la vostra preghiera quotidiana: 'Rimetti a noi i nostri peccati, come noi li perdoniamo a quelli che ci peccano'».

II. QUESTO DOVERE forzata BY THE SCRITTURE .

1. Il precetto. Se facessimo della nostra vita una cosa da amare, una vita degna di essere vissuta; se volessimo vedere ogni giorno che passa benedetto con pace e serena soddisfazione; ‑ allora, dice il salmista, dobbiamo

(1) fare attenzione a governare la lingua. La lingua è "un mondo di iniquità". Gran parte dei peccati della nostra vita quotidiana derivano da una lingua sfrenata. Ci sono i peccati più grossolani della lingua, parole profane ed empie, linguaggio sporco e impuro, falsità e inganno; e oltre a queste vi sono altre forme di peccato, non tanto grossolane e ripugnanti, ma assai più comuni: peccati contro la legge della carità cristiana; calunnia e maldicenza; e tutte quelle chiacchiere leggere, disattente, inutili che riempiono così tanto del nostro tempo. Il cristiano deve trattenere le sue labbra da queste cose; la sua bocca deve parlare saggezza.

(2) Dobbiamo fare del bene. Il Signore andava in giro facendo del bene. I suoi servi devono seguire il suo santo esempio. Devono allontanarsi da ogni forma di male; devono seguire la pace con tutti gli uomini. Il Signore è il Principe della pace. "Pace in terra" era l'inno celeste che celebrava la sua nascita. I suoi seguaci devono amare la pace; devono cercarla in mezzo alla discordia delle opposte volontà, sebbene sembri loro nascosta: devono perseguirla, sebbene possa sembrare che fugga davanti a loro per le lotte e le invidie degli uomini. Tra i mormorii, tra le gelosie, tra le parole rabbiose e le animosità di partito, il cristiano deve cercare con cura la pace e perseguirla avidamente.

2. La sanzione. Siamo al cospetto di Dio; i suoi occhi guardano, le sue palpebre provano, i figli degli uomini. Se solo possiamo realizzare quella grande verità — l'occhio del Signore è su di noi — dobbiamo cercare di piacergli e di fare la sua volontà. La sua volontà è che ci amiamo l'un l'altro, che non diciamo astuzia, che seguiamo la pace. Lascia che coloro che vorrebbero vivere una vita pia cerchino ogni giorno di portare a casa nei loro cuori il pensiero che l'occhio di Dio sta leggendo le loro anime; quel pensiero ci renderà umili e contenti, ci salverà dalle innumerevoli tentazioni che ci circondano, ci impedirà di infrangere, con le parole o con i fatti, la santa legge dell'amore.

Quell'occhio indagatore è sul giusto e sull'empio; trovò tra la folla degli invitati l'unico infelice che non indossava l'abito nuziale; penetra dall'esterno della finzione e dell'ipocrisia fino al cuore stesso. Non esitiamo a portare questa grande verità sulla nostra vita; camminiamo davanti a Dio, come fece Abramo, sapendo che tutta la nostra vita interiore di pensiero, così come la vita esteriore di parole e azioni, è tracciata chiaramente e chiaramente al suo occhio che tutto vede.

Quel pensiero darà un senso solenne, profondità di intenti, dignità alla vita più banale. E darà forza; poiché l'orecchio del Signore è aperto alla preghiera dei giusti; ascolta quelli che vengono prima di lui in quella giustizia che è mediante la fede in Cristo; in risposta alla loro preghiera dona il suo Spirito Santo, e con quello Spirito Santo arriva il dono di una vita superiore, il dono della forza e dell'energia, e il dono più grande di tutti, il santo amore celeste.

III. IL DOVERE DELLA PAZIENZA NELLA SOFFERENZA .

1. Il vero cristiano non può essere realmente ferito da problemi esterni. Se siamo zelanti del bene, nessuno può farci del male. In verità un uomo può essere realmente ferito solo da se stesso, per proprio consenso; perché sono beati coloro che soffrono per la giustizia; la loro sofferenza non fa loro alcun danno reale; si trasforma per grazia di Dio in benedizione. La sofferenza è una prova della nostra religione; mostra quanto vale.

La semplice parvenza esteriore della religione viene meno sotto di essa; la profonda religione spirituale diventa più luminosa e più raffinata nella fornace dell'afflizione. Ma solo la vera religione può sopportare quel fuoco che cerca. La vera religione è zelante, fervente, in crescita; non può essere tiepido; cerca con zelo tutto ciò che è veramente buono, sostiene con zelo ogni opera buona. Il vero cristiano non può essere ferito da problemi esterni, poiché essi approfondiranno e purificheranno solo quella religione che è la vita della sua anima, la gioia del suo cuore.

La malattia, il dolore, la povertà, ogni affanno sopportato docilmente è benedetto per la felicità interiore dell'anima; ma specialmente benedetta è quella sofferenza che si sopporta per amore della giustizia. Quando un uomo si accontenta di soffrire volontariamente per la causa della verità e della giustizia, si avvicina molto a Cristo Signore, perché ne imita l'esempio, condividendo la sua croce. Il regno dei cieli è suo, perché è molto vicino al re; e il Re dimora nel suo cuore, riempiendolo della sua sacra presenza.

2. Consigli ai cristiani sofferenti.

(1) Nei loro rapporti con Dio. Non devono temere, non devono lasciarsi angosciare e agitare dai problemi circostanti. L'eccitazione irrequieta è distruttiva di quella tranquillità che è il caratteristico temperamento cristiano. E l'antidoto alla paura ansiosa è la presenza santificante del Signore dentro di noi. L'apostolo ci invita, specialmente nei momenti di difficoltà e di ansia, a santificare il Signore Cristo nei nostri cuori.

Il cuore cristiano dovrebbe essere un santuario, purificato e purificato per la sua dimora dagli influssi di grazia dello Spirito Santo. Là Cristo dimora in trono; dubbi e paure svaniscono quando l'anima cristiana cade e lo adora, gridando: "Mio Signore e mio Dio!" Perciò ci viene chiesto di santificarlo, di considerarlo come il solo santo, il Santissimo, il più santo dei santi; per santificare il suo santo nome, per riverire la sua presenza più sacra dentro di noi, e con tutta soggezione, amore e gratitudine per offrirgli la più profonda adorazione dei nostri cuori.

Il culto esteriore non è sufficiente; le forme esteriori di riverenza hanno il loro valore quando sono l'espressione della riverenza interiore del cuore; ma è nel cuore che dobbiamo santificare il Signore Cristo, se vogliamo essere benedetti con quella santa tranquillità di spirito che risulta dalla sua sacra presenza. Come noi lo santifichiamo, lui santifica noi; quanto più impariamo a considerarlo con profonda, tremenda, amorosa riverenza, tanto più egli diffonde la sua grazia santificante in tutta la nostra anima, purificandola da tutto ciò che è indegno e ricreandola a sua immagine.

Quando il nostro cuore è il suo santuario, "egli sarà per noi un santuario"; lui dimora in noi e noi in lui; e poi non dobbiamo temere. "Anche se cammini attraverso la valle dell'ombra della morte", disse Davide, "non temerò alcun male, perché tu sei con me". Chi teme Dio giustamente non teme altro che Dio; colui che santifica il Signore Cristo nel suo cuore ha lì una sacra presenza che lo mantiene calmo e tranquillo in mezzo ai pericoli e alle anticipazioni di problemi futuri.

(2) Nei loro rapporti con gli uomini. Come devono vivere per Cristo, così devono, quando l'occasione serve, parlare per lui. La migliore prova del potere della religione sono le vite sante dei cristiani. Ma gli uomini a volte chiederanno una ragione della speranza che è in loro. Quella speranza sembrava una cosa strana nei giorni della persecuzione e dell'incredulità; gli uomini pensavano che fosse follia selvaggia, fanatismo. I cristiani dovevano spesso parlare o scrivere in difesa della loro fede.

Dovremmo essere pronti a farlo ancora sia per la gloria di Dio che per il bene dell'anima del ricercatore. Pertanto dovremmo imitare i Berei, che "scrutavano ogni giorno le Scritture, se le cose stavano così". Dobbiamo aver cura che la nostra fede sia fondata sulla santa Parola di Dio; coloro che sono capaci dovrebbero proseguire altri studi che possono aiutarci nella difesa della fede. " Ma, " l'apostolo aggiunge (la congiunzione è enfatico), "con dolcezza e rispetto.

"C'è sempre il pericolo nella controversia teologica: pericolo che, in accese discussioni, trasgrediamo la legge dell'amore e della verità; e il pericolo che calpestiamo irriverentemente un terreno santo e parliamo sconsideratamente di cose sante. Ci deve essere una mescolanza di timore e dolcezza e sapienza nel temperamento di colui che con le sue parole vuole guadagnare anime a Dio e alla verità. E deve avere una buona coscienza. Una buona coscienza è la coscienza di buoni pensieri, motivi, desideri; il cristiano deve esercitarsi, come Ns.

Paolo, «avere sempre una coscienza priva di offese verso Dio e verso gli uomini». Una tale coscienza interiore darà calore, realtà, energia alle sue parole quando lotta per la fede. Le parole non convinceranno se non sono in armonia con la vita; l'irrealtà presto tradirà se stessa. Una buona vita senza parole è una difesa della religione migliore delle scuse più dotte senza una vita pia.

La bella vita fa vergognare le false accuse dei nemici del cristianesimo; dimostra la verità e la forza dei motivi cristiani. Ma la buona vita deve scaturire dalla buona coscienza. Gli uomini a volte iniziano dalla parte sbagliata; cercano prima di riformare la vita esteriore; dovrebbero cominciare con la mente e la coscienza. «Se i cristiani, nel loro progresso nella grazia, guardassero di più a questo, che la coscienza diventi più pura, il cuore più spirituale, gli affetti più regolari e celesti, il loro portamento esteriore sarebbe più santo; mentre il lavoro fuori luogo di compiere i doveri e di essere molto esercitato nella religione, può, trascurando questo, essere lavoro vano, e non correggere nulla in modo sano.

Mettere a posto le azioni esteriori, sebbene con un'intenzione onesta, e non per scoprire e considerare il disordine interiore del cuore, donde ciò nelle azioni fluisce, è solo essere ancora raddrizzare l'indice di un orologio con il dito , mentre è fallo o disordinato all'interno, che è un affare continuo e non va bene. Oh! ma una coscienza purificata , un'anima rinnovata e raffinata nel suo carattere e nei suoi affetti, farà andare bene le cose senza, in tutti i doveri e gli atti delle nostre chiamate" (Leighton).

3. I cristiani hanno conforto nelle loro sofferenze. Per

(1) sanno, se sono chiamati a soffrire, che è la volontà di Dio, e che la sua volontà è migliore della nostra volontà. Vuole che veniamo salvati, che arriviamo al pentimento e viviamo; vuole la nostra santificazione; e fa sì che le nostre afflizioni terrene, se le sopportiamo con pazienza, collaborino al bene delle nostre anime. e

(2) è meglio soffrire facendo il bene e (come spesso accadeva una volta, e talvolta accade ora) per il bene che per il male. Il mondo la pensa diversamente; le persone spesso dicono che potrebbero sopportare meglio questo o quel problema se lo avessero meritato. Ma quelli che dicono che di rado portano bene le afflizioni; e il cristiano sa che la sofferenza per il bene, quando arriva, è la più alta forma di sofferenza, perché rende il cristiano sofferente più simile al Signore sofferente.

Se solo lui ha una buona coscienza, se la sua conversazione (la sua vita e la condotta) è in Cristo, nella sfera della sua presenza, - egli può guardare dentro e trovare Cristo, egli può guardare in alto e vedere per fede il premio della alta chiamando; e poi può dire, anche in mezzo alla sofferenza: "Sia benedetto il Nome del Signore".

LEZIONI .

1. Amiamo i fratelli; allora saremo di una sola mente e di un solo cuore; saremo pietosi, cortesi, umili.

2. Ricorda le parole del Signore: "La vendetta è mia"; "Ama i tuoi nemici".

3. L'occhio del Signore è su di te; parla e fai solo ciò che gli è gradito.

4. Fai del tuo cuore un tempio di Dio; venerare la sua presenza lì.

5. Stai molto attento, quando è tuo dovere lottare per la fede, parlare con mitezza e riverenza.

1 Pietro 3:18 - Considera Cristo.

I. Le sue SOFFERENZE .

1. La loro causa. Anche lui ha sofferto. L'universalità della sofferenza è un tema comune di consolazione. "L'uomo è nato per i guai." Ma il pensiero del Salvatore sofferente è fonte di più dolce conforto e più santa pazienza. Un grande santo ha detto: "Non sentono le proprie ferite coloro che contemplano le ferite di Cristo". Sopportò la croce, disprezzando la vergogna, per la gioia che gli era posta davanti.

Se noi, nelle nostre sofferenze, guardiamo a Gesù, i sacri pensieri della sua croce riempiranno sempre di più il nostro cuore e ci impediranno di soffermarci troppo sulle nostre stesse afflizioni. Egli è l'Esempio trascendente della sofferenza per il bene. Ma la sua morte è unica; si erge solo nella sua gloria inavvicinabile; è circondato da un'atmosfera di terribile e tuttavia benedetto mistero. Non è semplicemente un martire per la verità; soffrì, sì, per il bene, ma soffrì anche per i peccati.

Il peccato fu la causa della sua morte, ma non il suo peccato; era assolutamente senza peccato. Era giusto, il Giusto; ma si diede nel suo mirabile amore a soffrire per gli ingiusti, per loro, per loro, per far loro del bene. Il loro peccato ha causato la sua morte; se l'uomo non avesse peccato, non ci sarebbe stato bisogno che il Figlio di Dio morisse. Il peccato del mondo era un fardello che nessuno tranne lui poteva sopportare; lo prese su di lui.

Come il sommo sacerdote portava sulle spalle e sul petto i nomi delle tribù d'Israele, così Cristo, il grande sommo sacerdote, portava i nomi dei suoi eletti nel suo cuore, e il tremendo fardello del peccato del mondo sul suo capo innocente. E questo fece di sua spontanea volontà, nel proprio amore generoso; dobbiamo pensare a lui quando siamo chiamati a soffrire, soprattutto quando soffriamo per il bene.

2. Il loro scopo. Era "perché ci potesse portare a Dio". Il nostro peccato ci aveva separati da Dio; eravamo lontani da lui. "Ma ora ci ha riconciliati con la sua croce, avendo con ciò ucciso l'inimicizia". Ha subito la nostra punizione; perciò, se siamo suoi, abbiamo l'ardire di entrare nel santissimo per mezzo del sangue di Gesù. Senza Dio non ci può essere santità, né felicità, né vera vita.

La separazione da Dio significa oscurità, miseria, morte spirituale. Cristo ha sofferto per condurci a Dio; allora dobbiamo seguirlo per la via che ha percorso, la via della croce. Lui stesso è la Via; e possiamo camminare in quel modo solo imitandolo; se, dunque, vorremmo giungere al Padre per la Via nuova e vivente, che è Cristo stesso, dobbiamo imparare ad imitare Cristo, sempre nella paziente sottomissione alla volontà di Dio, talvolta nella paziente sofferenza per amore della verità.

3. La loro portata. Le sofferenze di Cristo si sono estese fino alla morte; non potevano andare oltre. "Si è umiliato e si è fatto obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce". Era il suo atto libero; ha dato la sua vita da se stesso; nessuno poteva togliergliela. I pagani pensavano che fosse di buon auspicio quando la vittima si avvicinava silenziosamente all'altare. Nessuna vittima è mai venuta con un consenso di volontà così totale come il Signore Gesù Cristo; perché conosceva con perfetta prescienza tutte le circostanze della sua amara Passione, e in ogni momento di quella lunga agonia si sottometteva di sua volontà alle torture inflitte da quelle povere deboli creature che avrebbe potuto con una sola parola trascinare nella morte totale.

Ci ha dato l'esempio dell'obbedienza fino alla morte. Impariamo da lui. "Sii fedele fino alla morte e io ti darò la corona della vita". Il Signore è stato vivificato nello spirito; così sarà con il suo eletto. Dal momento della morte sono benedetti; poiché saranno con lui in paradiso. Da quel momento sono vivificati nello spirito; lo spirito si riempie di nuova vita, di nuovi poteri ed energie; la vita dei santi defunti è "molto migliore" di questa vita terrena; infatti, sono assenti dal corpo; non hanno ancora raggiunto quella perfetta consumazione e beatitudine sia nel corpo che nell'anima, che può essere realizzata solo nella gloria eterna di Dio; ma sono con il Signore; riposano dalle fatiche di questa vita ansiosa e irrequieta; le loro opere li seguono;

Quel lavoro sarà pieno di felicità; non ci sarà più sofferenza, né stanchezza. La tendenza naturale del bene è produrre felicità; quelle tendenze sono guastate e impedite qui; là avranno la loro opera perfetta; la santità perfetta uscirà nella felicità perfetta.

II. IL SUO LAVORO DI PREDICAZIONE .

1. Il predicatore. Era il Signore stesso, la Parola del Padre. Lui è la Parola: "Dio ci ha parlato per mezzo di suo Figlio". Predica la Parola, la Parola di vita eterna. Ha predicato tutti gli anni del suo ministero terreno; e quando il suo santo corpo giaceva nella tomba, dopo essere stato messo a morte nella carne, predicava ancora nello spirito. I ministri della santa Parola e dei sacramenti di Dio devono ]guadagnarsi dal grande Predicatore; devono predicare fedelmente, diligentemente, per lui, per amore delle anime che egli amava; devono considerare non una fatica, ma un privilegio alto e santo, predicare il vangelo della salvezza.

Ha predicato nello spirito; allora possiamo essere sicuri che gli spiriti e le anime dei giusti non dormono pigramente nello stato intermedio. Anche Dives in tormento pregò per i suoi cinque fratelli; possiamo dubitare che i santi defunti preghino ancora per coloro che amarono sulla terra, per i quali erano soliti pregare? È pieno di dolcezza credere che ci pensino ancora; che sono testimoni ( Ebrei 12:1) del nostro corso verso il cielo; che ci aiutino con le loro preghiere; che come il numero dei beati morti nel Signore cresce in moltitudine sempre più vasta, così un volume di preghiera più pieno sale dal Paradiso fino al trono glorioso. Pregano, possiamo esserne certi; può essere (perché San Pietro in tutto questo brano parla di Cristo come nostro Esempio) hanno anche diffuso la lieta novella del Vangelo tra i regni dei morti.

2. Gli ascoltatori. Anche loro erano assenti dal corpo; ma non erano in Paradiso, sui lati felici dell'Ade; erano in prigione. Erano in qualche luogo tetro, a parte le anime dei beati; poiché una volta erano stati disubbidienti per incredulità. C'era stato un predicatore tra loro allora: Noè, " un predicatore di giustizia"; ma non gli diedero ascolto.

Mangiavano e bevevano, si sposavano e si davano in sposa, fino al giorno stesso in cui Noè entrò nell'arca. Anche Noè e i suoi figli mangiarono e bevvero; ma la sua opera principale era predicare la giustizia e costruire l'arca secondo la parola di Dio. Eppure i ministri di Dio predicano; tuttavia la Chiesa, che è l'arca, testimonia la misericordia e la longanimità di Dio, e invita il mondo a sfuggire all'ira futura.

E ancora, ahimè! vaste moltitudini vivono nell'incredulità, mangiando e bevendo e trascorrendo tutto il loro tempo in occupazioni mondane, come se mangiare e bere fosse la fine della vita, come se questo mondo con la sua vana pompa e la sua gloria dovesse rimanere per sempre. Così è stato con questi uomini infelici; la longanimità di Dio attese molti anni mentre l'arca si stava preparando; poiché, benedetto sia il suo santo nome, sta aspettando ora che il numero dei suoi eletti sia completo.

Allora solo pochi furono salvati; ora, ahimè! sono i pochi che trovano il sentiero stretto e angusto. La "prigione" deve essere la fine dell'incredulità e della disobbedienza; la parola suggerisce pensieri paurosi e oscure domande insoddisfatte. Il Signore ha predicato anche lì; ha portato, possiamo esserne certi, la lieta novella della salvezza: non osiamo forse confidare, con umile speranza, che alcuni che non avevano ascoltato Noè, il predicatore di giustizia, ascoltarono poi Cristo, il Predicatore di salvezza?

III. IL BATTESIMO CHE LUI ORDINATO .

1. Il segno esteriore e visibile. È l'acqua, "l'acqua nella quale una persona viene battezzata". L'acqua una volta salvò il mondo, l'acqua lo mondò da quella malvagità che stava facendo scendere l'ira di Dio; il mondo passò allora attraverso un battesimo d'acqua che era morte al peccato, ma una nuova nascita alla giustizia; c'era un nuovo inizio, nuove possibilità, nuove speranze. E l'acqua salvò i pochi che erano entrati nell'arca; sollevò l'arca e salvò quelli che erano in essa dall'ira degli uomini e dal contagio dell'inquinamento circostante.

Eppure uno di quei pochi attirò su di sé la maledizione di suo padre. Così il battesimo, l'antitipo dell'acqua del Diluvio, salva ora coloro che per esso sono ammessi nell'arca della Chiesa di Cristo. Ci sta salvando, perché è l'inizio della nostra salvezza, portandoci, come fa, all'alleanza con Dio. Ma è solo l'inizio; tuttavia il Signore aggiunge ogni giorno alla Chiesa coloro che vengono salvati (τοὺς σωζομένους, At Atti degli Apostoli 2:47 ). Ma quella salvezza deve essere operata dalla grazia di Dio che opera nel suo eletto.

2. La grazia interiore e spirituale. Anania disse a san Paolo: « Alzati, sii battezzato e lava i tuoi peccati». Ma il semplice lavaggio esteriore non può purificare l'anima. La coscienza deve essere buona, il cuore deve essere spruzzato da una cattiva coscienza. La grazia interiore e spirituale è una morte al peccato e una nuova nascita alla giustizia; la coscienza testimonierà se questo, il senso interiore del nostro battesimo, si realizza nella nostra vita.

La coscienza, dice Leighton, è la vicaria di Dio nell'anima: "Il suo compito è sedere, esaminare e giudicare interiormente; tenere tribunali nell'anima... Non dovrebbe passare giorno senza una sessione di coscienza interiore; per i disordini quotidiani sorgono nell'anima, che, se passano, crescerà e si raccoglierà di più, e così genererà più difficoltà nella loro prova e riparazione." La buona coscienza cercherà Dio, cercherà sempre Dio. Se non abbiamo quella buona coscienza, non rimaniamo nella grazia del nostro battesimo, e allora il santo sacramento ordinato per la nostra salvezza perde il suo potere salvifico.

3. La connessione tra loro. Il Battesimo diventa mezzo di grazia mediante la nomina del Salvatore risorto. Il suo popolo non poteva risorgere con lui nel battesimo se non per la potenza della sua risurrezione; quella risurrezione è pegno di nuova vita, nuove energie, nuove speranze, per tutti coloro che sono battezzati in un solo Spirito nell'unico corpo mistico di Cristo. Egli può dare grazia mediante i sacramenti, poiché a lui è dato ogni potere; è alla destra di Dio, sempre intercedendo per noi, capace di salvarci fino all'estremo.

Non c'è custode, nessun aiuto come lui, poiché tutte le più alte intelligenze spirituali sono soggette a lui; gli angeli eletti sono i suoi ministri; dà loro la carica sui suoi prescelti; gli angeli malvagi sono sotto il suo controllo; può frenare la loro malizia, può confondere i loro dispositivi.

LEZIONI .

1. Cristo ha sofferto nella sua carne; prendiamo con pazienza la sofferenza.

2. Ha sofferto, "il giusto per gli ingiusti". A volte i più santi servitori di Dio sono chiamati alla più grande sofferenza; non si lamenteranno; si fanno, nella loro misera misura, come il loro Signore.

3. Ha sofferto per portarci a Dio; veniamo con fede, amore e gratitudine.

4. Predicò agli spiriti in prigione; ascoltiamo mentre siamo nella carne, sulla terra!

5. Sforziamoci con la sua grazia di realizzare il significato profondo del nostro battesimo, la morte al peccato, la nuova nascita alla giustizia.

OMELIA DI A. MACLAREN

1 Pietro 3:13 - L'armatura della giustizia.

Questa è una promessa sotto forma di domanda, che rende l'affermazione più forte, non più debole. È la questione della fede trionfante, uno squillo di tromba di sfida fiduciosa a tutti i nemici, come la meravigliosa serie di sfide simili nella Lettera ai Romani ( Romani 8:31 ), o quella in Isaia ( Isaia 1:9 ), la cui versione dei Settanta è evidentemente la base del nostro testo.

Abbiamo qui probabilmente una considerazione aggiuntiva a quella precedente, per confermare la conclusione della beatitudine della santità. L'apostolo ha citato, con evidente diletto nei periodi che scorre, l'assicurazione del salmo, che l'occhio vigile di Dio è sui giusti. Qui egli per così dire - e d'altronde è l'esperienza generale del mondo - gli amanti del bene ottengono il bene dagli uomini. Come disse Cristo, "Anche i peccatori amano coloro che li amano".

I. L'ORDINAMENTO DI UOMINI CHE GENERALMENTE GO illeso . La versione rivista dice "zelante" invece di "seguaci" e probabilmente ha ragione nella sostituzione. Se si ritenessero "seguaci", o più letteralmente, "imitatori", sarebbe più naturale tradurre "colui che è" invece di "ciò che è" buono.

Ma l'antitesi con il versetto precedente ("quelli che si attorcigliano") e con la parola tradotta "danno", che deriva dalla stessa radice di quella tradotta "cattivo", rende più probabile il neutro. Se, dunque, prendiamo " zelante per ciò che è buono" come la descrizione del genere di uomini ai quali è fatta la promessa implicita nel nostro testo, possiamo dire che non è l'effettivo possesso della purezza e della virtù che attira gli affetti degli uomini, quanto un certo entusiasmo per il bene e aspirazione dopo di esso.

È possibile essere buoni in un modo molto sgradevole, puri come le nevi eterne sulle Alpi, e fredde e minacciose come loro. Ed è possibile far illuminare il candore di una morale anche austera con un roseo bagliore di ardore e di commozione che la renderà bella come quella stessa neve che arrossisce al sorgere del sole. La morale che fa per lo più uno scudo al suo possessore è la «moralità toccata dall'emozione», in cui il bene è evidentemente amato oltre che praticato, e praticato perché amato.

È proprio lì che tanta bontà presenta al mondo un volto sgradevole. L'autore della rete sembra trovarne egli stesso diletto, e così gli spettatori hanno poco in lui. Se la nostra pratica della purezza è ovviamente riluttante e vincolata, disporrà nettamente degli uomini a guardarci con rispetto o favore. Dobbiamo essere "zelanti del bene" se vogliamo rivendicare il beneficio di questa promessa. Ed è estremamente improbabile che tale zelo o emozione entusiasta venga continuamente coltivato verso un mero astratto neutro: ciò che è buono.

Ci vuole una Persona viva per evocarlo. Se il "bene" astratto è il Dio nostro Padre personale; se s'incarna in Gesù Cristo nostro Fratello che ci ama, e al quale come loro Oggetto cosciente e reattivo può volgersi il nostro cuore; allora può esserci tale zelo, ma difficilmente se dobbiamo essere zelanti solo per quel freddo e vago impersonale idea: bontà. È molto difficile mantenere vivo l'entusiasmo per qualsiasi cosa che finisca in "ness.

"Gli uomini devono avere una persona da amare, e il loro desiderio di purezza si approfondisce e si trasforma in un ardore più ardente quando "ciò che è buono" prende forma umana e diventa "colui che è buono, il Cristo perfetto, l'immagine di Dio, l'unico Bene." Ogni sincera ricerca dell'eccellenza morale conduce infine il ricercatore a Gesù Cristo, e la ricerca del mercante di molte belle perle si conclude con il ritrovamento di un crisolito intero e perfetto in cui sono racchiuse tutte le preziosità frammentarie.

II. LA SICUREZZA DI QUESTI APPASSIONATI PER LA BUONA . C'è un'antitesi nell'originale che si perde nelle nostre versioni, ma può essere rappresentata da una simile interpretazione: "Chi è colui che ti farà del male, se sarai zelante del bene?" Quel principio così forzatamente posto, dalla sfida trionfante della questione e da questa netta antitesi, può essere illustrato da più considerazioni che sono collegate tra loro in modo tale che ciascuna entra in gioco laddove cessa o fallisce la precedente.

1. Il primo di questi è che, di regola, si concilia un carattere di evidente entusiasmo risoluto per il bene. Gli uomini non sono così cattivi, ma c'è un posto nei loro cuori e nelle loro coscienze che può essere toccato dal bene, specialmente se è accompagnato da quell'oblio di sé e dalla coscienza dell'imperfezione che lo zelo per il bene porterà sempre. Quando gli uomini buoni sono antipatici, molto spesso non è per la loro bontà, ma per qualche accompagnamento che sarebbe meglio lontano, come la loro mancanza di tatto o di simpatia, il loro apparente senso di superiorità, o simili.

Ma anche se gli uomini non sono portati ad amare la purezza, o anche ad essere a loro agio in presenza di uomini buoni, molto raramente arriveranno a mettere in atto l'antipatia e a fare del male a chi fa loro del bene. Il viaggiatore senza revolver è il più sicuro. Spara alla folla spalancata sulle rive e ti travolgeranno. Incontrali con un sorriso e una manciata di regali e farai quasi sempre amicizia. La gentilezza e la pazienza, la simpatia e l'amore aprono la strada ai loro possessori.

Non è l'aceto, come vuole l'antica leggenda, che spaccherà le rocce. "Quando le vie di un uomo piacciono al Signore, fa sì che anche i suoi nemici siano in pace con lui". Naturalmente, questo non è vero senza eccezioni, come dimostra tutta la storia degli uomini buoni, e come Peter continua ad ammettere. A volte, la giustizia suscita l'inimicizia degli uomini e, quando fallisce, allora subentra la seconda considerazione.

2. Vale a dire, che Dio proteggere coloro che per la giustizia ' bene soffrire. Entrano in gioco le grandi promesse che Pietro ha citato dal salmo trentaquattresimo. Si suggerisce un tacito paragone tra i nemici dell'uomo buono e le sue difese. "Gli occhi del Signore sono sui giusti", e stando così le cose, anche se nemici mortali si aggirano intorno a lui con i loro occhi crudeli che brillano come un leone avido della sua preda, la domanda del nostro testo suona la stessa sicurezza della sfida orgogliosa di Paolo , "Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi?" Molte volte il persecutore ha avuto. confessare che proprio come sembrava avere la preda in suo potere...

"L'uomo balzò in piedi, si alzò in piedi, si
aggrappò alle sottane di Dio e pregò!
Quindi ebbi paura."

L'uomo che un angelo aveva fatto uscire di prigione all'alba del mattino del suo martirio poteva benissimo predicare che Dio si sarebbe preso cura dei suoi figli anche quando l'ira dell'uomo era più ardente.

3. Ma quella protezione divina non è sempre garantita. Pietro aveva davvero sperimentato la liberazione all'undicesima ora, ma il suo Signore gli aveva detto che un giorno sarebbe avvenuta la destituzione del suo tabernacolo con la violenza; e di più, uno degli apostoli aveva già percorso quella breve e sanguinosa via del martirio che sapeva essere davanti a lui e davanti a molti di coloro ai quali sarebbero giunti i suoi scritti.

Quale dovrebbe essere, in casi così estremi, il valore di un simile detto? Non è torvamente contraddetto dal patibolo e dal fuoco? No; perché anche se queste due mura esterne di difesa sono portate dal nemico, e la malizia degli uomini non è ammorbidita, ma piuttosto amareggiata dalla bontà, e l'amore di Dio non ritiene opportuno proteggerci dal colpo, la linea interna di fortificazione rimane inespugnabile. Nell'estremo estremo della sofferenza esteriore, sì, anche in mezzo al fuoco, il cristiano può far risuonare le parole trionfanti del nostro testo; poiché nessun vero danno può toccarci se siamo zelanti di ciò che è buono.

Il male nel male sarà scongiurato. L'amaro si trasformerà in dolce, come nell'antica leggenda la pioggia di carboni ardenti divenne una pioggia di rubini. Il veleno sarà spazzato via dalla freccia. Il cuore amorevole che si attacca a Cristo e desidera di più essere unito a lui non considererà un male che lo avvicina alla sua casa e alla sua gioia, né considererà la tempesta più selvaggia una calamità che lo soffi al petto di Cristo.

Gli stessi eventi possono essere molto diversi nel loro carattere per uomini diversi. Due uomini possono essere annegati in un naufragio. Per l'uno può essere l'apertura della porta della casa del Padre al pellegrino stanco e la stessa corona delle misericordie di Dio. Per l'altro può essere miseria e veramente un naufragio in un mare sconfinato di morte. Tutto dipende dalla nostra relazione con Dio, che è la Sorgente di ogni bene. Se lo amiamo in Cristo, e cerchiamo come nostro fine supremo in mezzo al bene illusorio e fugace della terra di stringerci più vicino a lui, allora egli ci libererà da ogni vero male; e "chi è colui che vi farà del male, se sarete zelanti di ciò che è buono?" "Tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio."—AM

OMELIA DI JR THOMSON

1 Pietro 3:3 , 1 Pietro 3:4 : vero abito e ornamento delle donne.

Che l'attenzione al vestito e alla decorazione personale sia naturale per la donna, è evidente dall'osservazione dei costumi di ogni nazione in ogni epoca. L'apostolo Pietro non deve essere inteso come in questo luogo che censura tale attenzione, ma come indicando che c'è l'abito, che c'è l'ornamento, di gran lunga preferibile a qualsiasi costume corporeo e gioielli che il gusto può escogitare e la ricchezza può acquistare. Le donne cristiane di ogni posizione nella vita sono esortate a dotarsi di queste preziose e incomparabili raccomandazioni; coltivare, soprattutto, «uno spirito mite e quieto».

I. QUALI ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTATION COMANDO L'ADMIRATION DI TUTTE LE CUI ADMIRATION È AUSPICABILE . Gli sciocchi vuoti possono ammirare come sommamente ammirevole nella donna l'esibizione esteriore della ricchezza e della moda, con la quale i mondani a volte cercano di abbagliare e affascinare coloro che sono mondani come loro.

Per gli uomini di buon senso queste cose sono del tutto indifferenti; per gli uomini di discernimento e di carattere le disposizioni e le abitudini gentili e virtuose sono in una donna al di là di ogni prezzo. Qualità che Gesù trovò nelle sorelle della casa di Betania conquistarono la sua amicizia, e qualità simili non cesseranno mai di suscitare l'approvazione e l'apprezzamento dei retti e dei puri.

II. TALI ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTATION ARE INSEPARABILE DALLA IL PERSONAGGIO CHE adornano , E SONO imperitura . La povertà può privare una donna del potere di vestirsi dispendiosamente; l'avanzare degli anni può rendere sconvenienti e ridicole le attrattive avventizie scusate in gioventù.

Ma "lo spirito mite e tranquillo" rimane invariato con il tempo che cambia. Accade spesso che il carattere femminile, affinato e addolcito dall'esperienza della vita e dai servizi di pietà e di abnegazione, brilli di più giusto splendore con l'avanzare degli anni.

III. TALI ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTATION SONO ACCETTABILI E PREZIOSO IN LA VISTA DI DIO STESSO . L'approvazione dei nostri simili può essere cercata con diligenza troppo sincera, e il loro attaccamento può essere valutato oltre il suo vero valore.

Ma le qualità che sono lodate da colui che solo giudica con perfetta giustizia sono qualità che non possono essere coltivate con troppa assiduità e cura. Nostro Signore ha parlato con severità di coloro che cercano onore dagli uomini preferendolo a quello che viene da Dio. Dello "spirito mite e tranquillo" ci viene detto che è "di gran prezzo agli occhi di Dio". Quale incentivo più grande di questo potrebbe essere offerto alle donne cristiane a guardare con relativa indifferenza a tutte quelle raccomandazioni sociali ed esteriori che sono così spesso sopravvalutate, e a coltivare con ogni diligenza e devozione le grazie del carattere cristiano e le opere di carità del Vita cristiana? — JRT

1 Pietro 3:7 - La duplice pretesa della femminilità.

In Cristo Gesù non c'è né maschio né femmina; l'uomo e la donna, in quanto possessori allo stesso modo della nostra comune umanità, partecipano allo stesso modo dei privilegi del cristianesimo e sono soggetti alla legge del principio e del motivo cristiani. E se così è nella Chiesa, è così nella vita sociale ordinaria, che, mentre l'uomo e la donna hanno i loro posti diversi e distinti da occupare e servizi da rendere, nei loro rapporti reciproci il dovere è reciproco.

Il Nuovo Testamento è del tutto contrario all'idea troppo comune che i diritti siano tutti dalla parte dell'uomo, ei doveri tutti dalla parte della donna. San Pietro non è più severo nello stabilire gli obblighi delle mogli, che nel prescrivere ai loro mariti le cure loro dovute. Egli stesso un uomo sposato, come ci ricorda il servizio matrimoniale nel nostro libro di preghiere, scrive esplicitamente e saggiamente ai mariti riguardo allo spirito e al tono che dovrebbero essere evidenti nella loro vita domestica. I motivi sui quali egli fonda qui le sue ingiunzioni sono molto diversi tra loro, e tuttavia del tutto armoniosi.

I. LA RICHIESTA DELLA DONNA DI UN TRATTAMENTO GIUSTO E CONSIDERATO SI BASA SULLA SUA DEBOLEZZA FISICA . È indiscutibile il fatto che la donna è di costituzione meno robusta, meno potente muscolare e di organizzazione nervosa più delicata dell'uomo.

Ora, questo fatto è spesso motivo di comportamento prepotente, linguaggio sprezzante, trattative ingiuste e persino brutali abusi da parte dell'uomo nei confronti della donna. È così, non solo nelle comunità selvagge, ma non di rado anche tra le nazioni civili. Il potere irresponsabile e l'egoismo concorrono a portare alla degradazione femminile. Ma l'apostolo adduce il fatto che la donna è il vaso più debole come ragione per cui i mariti dovrebbero vivere con le loro mogli in modo ragionevole e benevolo, e dovrebbero rendere loro tutto il dovuto rispetto.

1. La compassione umana richiede che sia così. C'è un principio naturale dentro di noi che ci porta ad amare la gentilezza verso i deboli e gli indifesi; e questo principio va incoraggiato contro l'egoismo, la brutale indifferenza e l'ingiustizia.

2. A questo sentimento naturale si aggiunge una colta abitudine cavalleresca che tende all'esaltazione della donna nella società umana. Non solo delle giovani e belle, delle persone nobili e affermate, ma di tutte quelle che sono marchiate con il sigillo della vera, gentile e virtuosa femminilità. Solo in questo senso si può parlare con approvazione di sentimenti cavallereschi.

II. LA RICHIESTA DELLA DONNA DI UN TRATTAMENTO GIUSTO E CONSIDERATO SI BASA SULLA SUA UGUAGLIANZA SPIRITUALE . Ammesso che ci sia in media inferiorità fisica in un punto di forza, si deve sostenere che, in un piano superiore, l'inferiorità svanisce.

Si ricorda ai mariti che le loro mogli, essendo cristiane come loro, sono coeredi con loro della grazia della vita. Se dunque il primo motivo era rivolto alla compassione, questo fa appello alla riverenza. Dio stesso riconosce "il sesso debole" come deputato alla beatitudine immortale per mezzo di suo Figlio, nostro Redentore. Con quanta giustizia, dunque, si richiede agli uomini di dare ogni onore a coloro che sono coeredi con se stessi di un dominio e di un dominio così indicibilmente glorioso!

1. La donna è considerata dal Padre degli spiriti di ogni carne con lo stesso interesse dell'uomo. La femminilità è una creazione di Dio e le caratteristiche e le grazie femminili sono rivelazioni dei pensieri e degli scopi di Dio. L'umanità senza l'elemento femminile sarebbe incompleta, unilaterale e priva dell'armonia della "musica perfetta impostata su parole nobili".

2. La donna è uguale all'uomo redento dall'Amico e Salvatore dell'umanità. Il ministero di Nostro Signore sulla terra era un ministero per entrambi i sessi. Contava le sante donne tra i suoi amici; consolava le donne addolorate nella loro angoscia; salvò le donne peccatrici dalla loro degradazione. E la sua morte era per tutta l'umanità; la sua mediazione avvicina a Dio quanti erano lontani, donna come uomo.

3. La donna è nominata con l'uomo per condividere la felicità e il servizio del cielo. La grazia che dona la vita eterna si estende alla moglie come al marito. Come c'è un posto per la donna nel cuore misericordioso di Dio, così c'è un posto per lei nella casa gloriosa e benedetta di Dio. Tali sono le alte considerazioni che santificano e nobilitano la casa cristiana! —JRT

1 Pietro 3:13 - Lo zelo cristiano.

Lo zelo è un'abitudine al sentimento e allo scopo. Suppone che una certa causa, un certo fine dell'azione, sia appresa dall'intelletto e approvata dal giudizio. Come suggerisce l'etimologia della parola, questa qualità è caratterizzata da calore, fervore, ardore, nella ricerca dell'oggetto approvato. Si manifesta nello sforzo, nella resistenza, nella perseveranza. Lo zelo in sé non è né buono né cattivo; ma è sempre potente, dà efficienza alla fatica e slancio alla causa che la chiama all'attività.

In un cattivo progetto lo zelo fa male, perché aiuta a diffondere l'errore e l'immoralità. In una santa impresa lo zelo fa bene; nessuna causa grande e degna fu mai portata al successo e alla vittoria senza zelanti fatiche. Ci sono casi in cui l'abbondante zelo compensa capacità snelle e posizione meschina. Eppure è possibile che lo zelo superi il giudizio e la discrezione.

I. DI CHE COSA FA CHRISTIAN Zeal consistono ?

1. La sua sorgente, la sua sorgente, è l'amore grato e l'ardente consacrazione a Dio rivelata in Gesù Cristo. Qui nessun fanatismo è possibile. C'è la migliore ragione e fondamento per tali emozioni; il pericolo è nella direzione dell'indifferenza e della freddezza. L'interesse per la verità divina non può essere troppo vivo; la consacrazione al servizio divino non può essere troppo completa.

2. I suoi segni e prove sono questi: serietà nella devozione, nella lode e nella preghiera, sia pubbliche che private; serietà nell'adempimento del dovere quotidiano, per quanto laico, ma santificato dal motivo e dallo spirito cristiano; serietà nello scoraggiare e nel reprimere ogni peccato; serietà nell'esercitare un'influenza sociale per la diffusione della verità e della rettitudine.

II. PERCHE ' DOVREBBE CRISTIANI BE ZELANTE ?

1. Le Scritture raccomandano espressamente e incoraggiano lo zelo. "Sii zelante!" è l'ammonimento che il Salvatore asceso rivolge alla sua Chiesa: «È bene essere sempre impegnati con zelo in una buona causa», è l'affermazione di un apostolo.

2. Nostro Signore Cristo era sommamente zelante, era "vestito di zelo come di un mantello". Nella sua condotta si compivano le parole: "Lo zelo della tua casa mi ha divorato". Zelante nell'amore, amò fino alla fine; zelante nel lavoro, terminò il lavoro affidatogli.

3. Gli uomini migliori e più utili sono stati zelanti. Questo è vero per gli apostoli, per i grandi pensatori e studiosi della Chiesa, per i Riformatori, per i leader nello sforzo benevolo e nell'impresa missionaria.

4. La presenza o l'assenza di zelo influisce sul carattere in modo benefico o dannoso. La sua assenza è accompagnata da decadenza spirituale; la sua presenza favorisce la vera prosperità della Chiesa e il progresso del vangelo; e questi a loro volta reagiscono sul carattere individuale e ne favoriscono lo sviluppo superiore e il benessere eterno - JRT

1 Pietro 3:14 - I sofferenti fortificati.

C'erano ragioni provvidenziali per cui i primi cristiani avrebbero dovuto essere esposti a molte prove di fede, purezza e pazienza. Questa ragione è evidente per noi, che in tal modo è stata offerta l'opportunità per l'amministrazione di tali principi fortificanti e consolatori, come sono utili agli afflitti e ai tentati in ogni epoca.

I. LE PROVE E SOFFERENZE CHE I CRISTIANI DEVONO ASPETTARSI . Questi, naturalmente, sono molti e vari; ma è istruttivo notare quali sono quelli che qui vengono individuati e messi in risalto, senza dubbio dalla sapienza dell'ispirato apostolo.

1. I cristiani possono aspettarsi di soffrire per il bene. Cioè, dovranno sopportare l'ingiustizia del mondo, che non apprezzerà il loro carattere e i loro sforzi per il suo bene.

2. Possono aspettarsi di parlare male, come se fossero malvagi. Cioè, dovranno sopportare la calunnia di coloro che si divertiranno a sminuire i loro meriti, magnificando le loro colpe, travisando i loro motivi e ingannando la loro vita.

II. LE RIFLESSIONI CON CUI IN TALI CASI I CRISTIANI POSSONO ESSERE CONFORTEVOLI .

1. Non dimentichino che è volontà di Dio che il suo popolo soffra, anche a torto.

2. Dovrebbero avere la certezza che nessuno può davvero danneggiarli.

3. Dovrebbero considerare che la loro sorte è compatibile con la felicità.

4. E possono anche credere che alcuni che li hanno maltrattati e calunniati possano vergognarsi della loro condotta peccaminosa.

III. LE PRATICHE PRINCIPI DI CUI CRISTIANI MAGGIO IN QUESTI CASI Fortify STESSI .

1. Santifichino nei loro cuori Cristo come Signore.

2. Si preparino con un ragionevole racconto della loro speranza, la speranza che sostiene e rallegra l'afflitto seguace di Cristo.

3. Lascia che scartino ogni paura dei loro avversari peccaminosi e li affronti con audacia e allegria - JRT

1 Pietro 3:18 - Sofferenze sacrificali.

Per Pietro, il ricordo della passione del suo Signore doveva essere particolarmente patetico e particolarmente prezioso. Non poteva non collegare la costanza del Padrone con l'infedeltà del servo, e la penitenza del servo con la grazia e il favore perdonante del Padrone. Il dolore di cui era stato testimone non poteva mai mancare a lungo dal suo ricordo. E il peso delle sofferenze di Cristo sulla redenzione umana e sulla consacrazione cristiana deve essergli costantemente venuto in mente quando comunicava la verità divina e ispirava i suoi compagni di fede alla devozione e alla perseveranza. In questo versetto, compatto con fatti preziosi e dottrina, abbiamo posto davanti a noi:

I. IL FATTO DI CRISTO 'S SOFFERENZA .

II. IL PERSONAGGIO IN CUI CRISTO HA SOFFERTO . È qui che si trova il mistero del fatto. Il Sofferente era il Giusto, irreprensibile nel carattere, retto nella condotta, benefico nel ministero. Eppure ha sofferto, nonostante tutto questo. Che gli ingiusti soffrano, questo ci sembra naturale; mangiano del frutto delle loro azioni; raccolgono come hanno seminato. Ma nell'agonia e nella morte di Gesù di Nazareth vediamo le sofferenze immeritate del "Santo e del Giusto".

III. LE PERSONE PER LE QUALI CRISTO HA SOFFERTO . Questa considerazione accresce il mistero e accresce l'interesse della Passione del nostro Redentore. A prima vista sembra che, se si devono sopportare sofferenze immeritate, ciò deve essere almeno a favore dei virtuosi, dei meritevoli, dei pii. Ma era diversamente, era esattamente contrario, con le sofferenze di Cristo. Morì per gli ingiusti, per coloro che avevano violato le leggi di Dio e le leggi dell'uomo!

IV. LA CAUSA DA E PER LA QUALE CRISTO HA SOFFERTO . Fu portato alla croce dai peccati degli uomini; e fu a causa di quei peccati che deliberatamente e graziosamente acconsentì a morire. La connessione tra peccato e sofferenza è evidente nel trattamento provvidenziale di Dio degli uomini; è altrettanto evidente nella redenzione misericordiosa degli uomini da parte di Dio da parte di suo Figlio Gesù Cristo.

V. L' INTENTO E LO SCOPO CON CUI CRISTO HA SOFFERTO . Niente di più sublime in sé, o più gradito all'orecchio del peccatore, può essere trovato che l'affermazione in questo versetto dello scopo per il quale nostro Signore Gesù ha accettato la morte dell'umiliazione e della vergogna: era "perché ci potesse portare a Dio. " Sicuramente la più semplice e tuttavia la più grandiosa affermazione della morte volontaria e sacrificale di Emmanuel!

VI. CRISTO 'S SOFFERENZA IL NOSTRO ESEMPIO E MOTIVO . Che i cristiani facciano in modo che, se soffrono, non sia per il male, ma (come il loro Signore) per il bene. Tale resistenza può essere una sana disciplina per loro e può essere un mezzo per il bene degli altri - JRT

OMELIA DI C. NEW

1 Pietro 3:1 - La moglie cristiana ha chiamato alla cultura del cuore come mezzo per conquistare il marito non convertito.

L'argomento di questa sezione è la necessità che una vita diventi il ​​nome cristiano; questo si applica ai cittadini cristiani e ai servi cristiani, e, qui, alle mogli cristiane. La ragione del cospicua posto qui assegnato alle mogli è ovvia. Lo scrittore si rivolge alle Chiese dei paesi pagani, molti dei cui membri erano mogli di mariti pagani. Cosa dovevano fare? dovevano continuare in quel rapporto, o il loro cristianesimo recise il vincolo matrimoniale? Quella domanda si è presentata più di una volta; fu portato davanti a Paolo dalla Chiesa di Corinto, ed egli lo tratta in 1 Corinzi 7:1 .

Probabilmente c'era un'altra ragione per questo. Il dottor John Brown dice: "Quando riflettiamo sul carattere della relazione coniugale tra i pagani, quanto c'era della durezza del tiranno nel marito, e della bassezza dello schiavo nella moglie, e quanto inquinamento e la crudeltà prevaleva in casa, poche cose erano più calcolate per colpire favorevolmente gli osservatori pagani della potenza del cristianesimo nell'introdurre un ordine, una purezza e un godimento nella cerchia domestica al di là di ciò che la filosofia pagana aveva mai sognato.

Le parole di Pietro sono spesso ancora applicabili. Due cuori, due vite, sono spesso legate dai più stretti tic umani, uno devoto al cristianesimo, l'altro no. Il caso qui, però, non è di quelli che erano stati uniti dopo che uno aveva diventa cristiano; la natura della vita spirituale e la diretta Parola di Dio vietano un'unione di questo tipo, e qui non c'è consolazione per il disturbo che viene dalla disobbedienza in questo senso.

Qui si suppone che la moglie sia diventata cristiana poiché si è data al marito empio. Il dito divino è posato sul segreto di molte vite travagliate, quando qui si parla di mariti che "non obbediscono alla Parola"; ma la mano che fa male è quella che guarisce, perché c'è speranza, forza e conforto per lo spirito ferito in "Voi mogli, siate sottomesse", ecc.

I. IL CRISTIANO MOGLIE VIENE QUI CHIAMATO PER CONSISTENTE CHRISTIAN CARATTERE .

1. E il primo punto compreso è il fedele adempimento dei doveri della sua relazione. "Sii sottomesso ai tuoi mariti;" equivalente a una sintesi dei vari compiti della posizione. L'espressione è dura all'inizio, ma la durezza svanisce quando la pensiamo, perché l'amore è sempre sottomesso, Colui la cui vita era l'incarnazione dell'amore non è venuto per essere servito, ma per servire.

L'amore non può fare a meno di servire. Questa parola non grava sull'amore, ma su ciò che impone a se stessa. Né questo è un requisito unilaterale; poiché la stessa Parola dice: "Mariti, amate le vostre mogli", perché la sottomissione sia reciproca "sottomettendovi gli uni agli altri nel timore di Dio". Tuttavia, sebbene la durezza sia rimossa, il comando rimane e significa qualcosa, ed è notevole che nei tre casi nelle epistole in cui si fa riferimento ai doveri delle mogli, ricorra la stessa idea di sottomissione ( Efesini 5:22 ; Colossesi 3:18 ; e qui).

La donna è stata creata per un "aiutante per l'uomo"; "Il tuo desiderio sarà per tuo marito, ed egli ti dominerà"; "L' uomo non è stato creato per la donna, ma la donna per l'uomo". La sudditanza, dunque, doveva essere reale, ma non quella di un servo, ma di un compagno; l'altro sé dell'uomo, eppure ancora soggetto.

2. Possesso di quel carattere puro che sgorga /regna il timore di Dio. "Conversazione casta;" equivalente a puro stile di vita, un carattere immacolato, e questo nasce dal timore di Dio nel cuore. La devota moglie di un uomo empio è esposta a grandi difficoltà; il marito, senza scrupoli, si aspetterà spesso da lei ciò che la sua coscienza condanna; e quella posizione è tanto pericolosa quanto dolorosa. Ora, questa parola non richiede di deviare un pelo dalla rettitudine, nemmeno sotto la pressione dell'amore e dei piani del marito. "Chi ama... marito... più di", ecc.

3. Manifestazione delle grazie della spiritualità. "Chi adorna", ecc. Questo non condanna necessariamente ciò che è semplicemente ornamentale. Se usassimo solo ciò che è necessario per la nuda esistenza, molti dei nostri simili non potrebbero vivere. Anche le opere di Dio sono contrassegnate dalla bellezza, inutile se non per gratificazione, e possiamo ben copiarlo nelle sue stesse linee. Ma non siano questi il ​​tuo ornamento, non siano ciò a cui gli uomini pensano per primi quando ti vedono, né trovano in loro la tua attrazione; ma il tuo ornamento sia le grazie della vita interiore. Lascia che le donne cristiane si oppongano alla maledizione del vestito, una delle più grandi maledizioni del giorno, e mettano il carattere al primo posto, come fa Dio.

II. QUESTO E ' SET AVANTI COME LE MEZZI DI VINCERE LA non convertiti MARITO . Questi mariti pagani non frequentavano il santuario, né ascoltavano la Parola, e quindi il loro caso sembrava senza speranza.

Ma il Verbo Divino può essere portato al cuore e alla mente tanto da una vita divina quanto da un libro divino. Nutrendoci di questo libro, diventiamo la sua incarnazione, epistole viventi di Cristo, lette di tutto; e la promessa è vera tanto per la Parola vissuta quanto per la Parola pronunciata: "La Mia Parola non ritornerà a me a vuoto". Versi 5 e 6: non solo la speranza di conquistare il marito dovrebbe portare a vivere così, ma non altrimenti la moglie potrebbe dimostrarsi figlia di Abramo, membro del vero Israele.

L'appartenenza della moglie cristiana alla famiglia di Dio è di per sé la base per fare ciò che qui è richiesto; tutto questo è dovuto a Dio come tuo fulminatore; ma c'è un motivo aggiuntivo per questo nel suo effetto sul marito. Guarda come funziona.

1. Una vera vita cristiana è una prova permanente della divinità del cristianesimo. Come può il marito dubbioso non essere ingannato? Dalla vita della moglie.

2. L' esemplificazione delle bellezze della santità è una persuasione costante. Atti di perdono, sopportazione, sacrificio, adesione al diritto, ecc., raccontano gradualmente anche sugli induriti, e spesso implorano a gran voce per Cristo.

3. Conquista dalle virtù passiva è Dio ' proprio metodo s. Gli uomini non amano gli attacchi diretti alla loro natura morale, ma spesso aprono spontaneamente i loro cuori a ciò che sembra non avere inizio. Dio lo riconosce nei suoi rapporti con noi. Il significato della sua croce è, infatti, che Egli si aspetta di sottometterci soffrendo per noi e sopportandoci. Possiamo aspettarci di vincere con gli stessi mezzi.

III. QUESTO E ' SOLO COMPIUTA DA PERSONALE CUORE - CULTURA . Come possiamo ottenere questo divenire carattere? Il passaggio risponde: "Con il lavoro del cuore". Il carattere cristiano cresce dall'interno.

1. La vita è un riflesso della fede. "Ciò che un uomo crede, quello è lui." Amore, pace, purezza, potenza, ecc., sono i frutti propri della fiducia in Dio; rafforza dunque la tua fede.

2. Il carattere è secondo la compagnia. Diventiamo come coloro con cui ci associamo. Prendono conoscenza di coloro che sono stati con Gesù. Dio imprime la sua immagine nell'anima che è molto con lui - CN

1 Pietro 3:7 - Il marito cristiano chiamato a godere delle benedizioni spirituali con la moglie cristiana.

Si suppone un caso più felice del precedente. Il marito è "vinto"; sono "eredi insieme della grazia della vita"; e si apre davanti a loro la possibilità di una benedizione che non hanno mai conosciuto. Ma anche questo autobus ha un tocco di tristezza. Se è doloroso per uno dei membri di questa relazione avere una pietà di cui l'altro non ha parte, lo è solo di un grado in meno quando la condividono equamente, ma vivono come se non lo facessero.

Condiviso in tutto il resto, ma unitario e solitario nelle cose eterne. Due compagni di viaggio che camminano verso Emmaus, ciascuno parlando con Gesù mentre va, ma né con l'altro, questo è il caso supposto qui. ("Secondo la conoscenza;" equivalente alla conoscenza di ciò che è possibile e dovuta a due cuori legati insieme, prima dal rapporto naturale, e poi dall'amore comune a Dio.)

I. LA BENEDIZIONE DELLA PIETÀ RECIPROCA NEL MARITO E NELLA MOGLIE . Entrambi sono "eredi della grazia della vita"; ma il timore è che non dimorino l'uno con l'altro come "eredi insieme". Due persone possono fare lo stesso viaggio e non parlare mai.

Com'è diverso da due che vanno insieme in tutto e per tutto, avendo interesse comune a tutto ciò che accade! L'uno è molto meno benedetto dell'altro. Pietro qui sollecita la maggiore beatitudine. Pensa quanto comporta.

1. Essa produce l'unione più vicino possibile. Per questo non ci devono essere segreti, niente di riservato. Così possiamo avvicinarci a Dio più che a qualsiasi altro; non possiamo mai perderci se non nel Padre celeste. Ma quelli che amiamo di più sulla terra possono avvicinarsi a noi sotto questo aspetto di quanto non facciano a volte; e alcuni mariti e mogli cristiani possono quindi essere più reciproci di quanto non siano, condividendo non solo affari temporali, ma spirituali. In questo modo può esserci un'unione indicibilmente più intensa, preziosa e feconda di prima.

2. Esso fornisce molto sostegno potente. Le nostre esperienze spirituali più profonde non possono essere raccontate; molti altri non dovrebbero esserlo. In alcune cose Dio ci vorrebbe per sé. Ma c'è molto anche della vita spirituale la cui espressione a un simile è un bisogno distinto dell'anima; come lo stesso nostro Signore, nel prendere in disparte i tre favoriti in alcune delle crisi della sua storia - la Trasfigurazione, per esempio, e il Getsemani - sembrava esprimere il bisogno della simpatia umana, sebbene nel suo più alto grado avesse il Divino.

Dio, inoltre, ci ha dato i nostri simili per aiutarci, così come se stesso, e noi siamo completi solo di entrambi. Alleggerirebbe il fardello spirituale e illuminerebbe il viaggio spirituale di marito e moglie per comunicare insieme nel modo in cui vanno.

3. Dà la più benedetta di tutte le anticipazioni. "Finché morte non ci separi" è vero solo per coloro la cui unione non è nel Signore. L'assenza per il lavoro quotidiano, o per mare aperto, non separa marito e moglie; sono ancora uno, ancora l'uno dell'altro. Di più la morte lacera nei due spiriti cristiani; l'unità rimane, e presto ci sarà di nuovo un incontro; e quell'incontro sarà il paradiso.

Se l'amore supremo verso Dio, che ci viene richiesto sulla terra, è coerente con l'amore profondo e tenero verso un prossimo, anch'esso richiesto, saranno reciprocamente coerenti nel mondo superiore. Sì, allora Dio sarà più per noi, essendo condiviso con l'altro al nostro fianco, e la benedizione della sua presenza impartirà un ulteriore rapimento perché è dato a entrambi. Di coloro che sono andati prima si dice: "Essi senza di noi non sono ancora resi perfetti". "Così" —cioè "insieme"—"saremo sempre con il Signore". Questa è la nostra prospettiva. Allora, con una pietà reciproca, anticipiamo ora il paradiso.

II. QUESTA BENEDIZIONE RICHIEDE LA PREGHIERA RECIPROCA PER IL SUO GODIMENTO . In «affinché le vostre preghiere non siano ostacolate», l'apostolo non pensa forse alla preghiera reciproca? Se manca la preghiera reciproca, non manca anche la beatitudine della pietà reciproca? Scriveva Tertulliano: «Che unione c'è tra due credenti, che hanno in comune la stessa speranza, lo stesso desiderio, lo stesso servizio! Come fratello e sorella, uniti nello spirito e nella carne, si inginocchiano insieme, pregano e digiunano insieme, si insegnano e si sostengono con dolcezza, condividono le prove gli uni degli altri, non si nascondono nulla l'uno all'altro, e fanno a gara nel cantare con il cuore a Dio.

Cristo si compiace di vedere e sentire queste cose. Egli fa scendere su di loro la sua pace. Dove si incontrano due così, lui è con loro, e dov'è il maligno non può venire." Questo è, forse, il pensiero di Pietro qui.

1. La preghiera reciproca è la prima e più naturale forma di rapporto spirituale. Se non riusciamo a sfondare la nostra riserva fino a pregare insieme, è improbabile che abbiamo una comunione su temi spirituali. Sembrerebbe il primo istinto di un cristiano chiedere a lei che ama di più di inginocchiarsi con lui al trono della grazia. Probabilmente questa preghiera è la porta al rapporto spirituale, l'abbattimento delle barriere della timidezza attraverso le quali dobbiamo passare al godimento di una pietà reciproca.

2. L'enunciazione davanti a Dio di un'esperienza comune tende all'unità spirituale cosciente. Non sappiamo mai quanto siamo uno con gli altri santi finché non ci uniamo a loro nella preghiera; allora ci troviamo ad addolorarci, a gioire, a sperare, ad amare, a temere, a fidarci allo stesso modo, e in tal modo siamo ancora più vicini l'uno all'altro. Quel principio opera ancora più certamente nella preghiera reciproca di marito e moglie.

3. Il fatto della mutua preghiera tende alla mutua fedeltà spirituale. La preghiera reciproca non andrebbe lontano per essere un rimedio alla difficoltà che deve essere di utilità spirituale a coloro che ci sono più vicini? Il genitore che prega con la sua famiglia, il marito con sua moglie, troverà particolarmente difficile peccare contro o con loro. Man mano che prevarrà lo spirito di preghiera, diminuirà lo spirito di cattiveria, indifferenza, cattivo esempio, ecc. "Che le vostre preghiere non siano ostacolate" è dunque l'avvertimento a coloro che sarebbero "eredi insieme della grazia della vita".

III. QUESTA PREGHIERA RICHIEDE LA REALIZZAZIONE DEI COMUNI DOVERI PER IL SUO SUCCESSO . Se la preghiera aiuta il dovere, così il dovere aiuta la preghiera. Non è il fatto che alcuni cristiani nella stessa casa preghino raramente insieme, a causa di una vita incoerente, una vita che rende impossibile la proposta di pregare? Questa sembra essere l'idea qui: "Voi mariti, dimorate con loro,... dando onore alla moglie, come al vaso più debole, e come eredi insieme della grazia della vita; che le vostre preghiere", ecc.

1. La considerazione di ciò che dobbiamo gli uni agli altri impedirà di trascurare la preghiera reciproca. "L'onore" è dovuto alla moglie sul piano fisico: è "più debole", il che porta doveri corrispondenti al più forte; e sul terreno spirituale, è partecipe della stessa natura immortale, con i suoi grandi conflitti e le sue alte responsabilità, ugualmente un erede della grazia divina, che porta i doveri corrispondenti al coerede. La considerazione di ciò dovrebbe condurre alla preghiera unita.

2. L'adempimento di ciò che dobbiamo offrirà lo spirito giusto per la preghiera. Finché la moglie viene defraudata di ciò a cui ha diritto, la preghiera reciproca, se non impossibile, sarà privata della sua dolcezza e potenza. La scortesia e l'amarezza gongolano la preghiera. La preghiera reciproca può fiorire solo in un'atmosfera di amore reciproco - CN

1 Pietro 3:8 - La condotta che si fa del cristiano verso gli altri cristiani.

" Infine, siate tutti uguali, avendo compassione gli uni degli altri, amate come fratelli, siate pietosi, siate cortesi." Solo i due punti separano questo brano da quanto segue: non dovrebbe dunque essere ripreso con i versi successivi? Penso di no. Pietro sta evidentemente pensando qui alla mutua relazione dei credenti; mentre nel versetto successivo passa al pensiero di come i cristiani dovrebbero trattare i loro persecutori: "Non rendendo ringhiera per ringhiera", ecc.

Allora perché dovrebbero esserci solo due punti tra i due? Perché i due sono così strettamente collegati. È nella comunione con i nostri fratelli che troviamo gran parte dell'ispirazione di cui abbiamo bisogno per affrontare e vincere la persecuzione dall'esterno.

I. AMORE FRATELLO L' IDEALE DI UNA CHIESA CRISTIANA . È possibile che un cristiano non abbia un rapporto pratico con la Chiesa? Non dico che non sia possibile, ma una posizione del genere è molto improbabile. Cristiano è colui che nasce nella famiglia di Dio, e una certa stretta relazione con gli altri figli del Padre è, nella natura del caso, quasi inevitabile.

1. Con l'amore fraterno ci avviciniamo allo spirito del Padre. I sentimenti che sono classificati sotto il termine "amore" variano considerevolmente. L'amore può essere dovuto all'ammirazione per le qualità personali dell'altro, al comune interesse per le questioni di Chiesa, al senso del dovere, frutto della gratitudine; ma non c'è nulla di essenzialmente cristiano in tutto ciò. L'amore fraterno è amare l'altro perché è nostro fratello, e per nessun altro motivo; non perché ci sia qualcosa di adorabile in lui, ma solo perché abbiamo un padre comune. L'amore fraterno verso i figli di Dio, questo è Divino; cioè essere un solo spirito con il Padre; cioè sentirsi in misura come lui.

2. Con l'amore fraterno ci avviciniamo maggiormente all'esempio di Cristo. La Chiesa deve essere una rappresentazione perpetua di Gesù, di ciò che era ed è. Per il suo Spirito misericordioso è incarnato nel suo popolo; e si avvicinano veramente alla sua somiglianza coloro che amano coloro che sono suoi. Ama il mondo; è morto per salvarlo; ma ha un amore di comunione per coloro che vengono a lui dal mondo che non può avere per nessun altro, il suo amore, la sua gioia, il suo lavoro, la sua vita, la sua gloria, tutto il loro; raggiungendo il culmine nella preghiera: "Che siano tutti uno, come tu, Padre, sei in me e io in te, affinché anch'essi siano uno in noi".

3. Con l'amore fraterno ci avviciniamo al compimento della nostra missione di Chiesa. La Chiesa ha una missione verso se stessa e verso il mondo. I cristiani sono uniti nella comunione per l'aiuto reciproco; sono uniti per edificarsi l'un l'altro; e questa costruzione deve essere fatta dall'amore. Cosa non farà l'amore per i fratelli? Incoraggerà i timidi, aiuterà i deboli, sosterrà gli infermi, cercherà i vagabondi, darà il vigore della gioia ai forti, si chinerà anche per lavare i piedi dei discepoli. La Chiesa, compiendo la sua missione verso se stessa nell'amore, inizia così la sua missione nel mondo.

II. NOI ABBIAMO QUI A ATTENZIONE - CONTRO DUE OSTACOLI PER QUESTO IDEALE .

1. Divergenza di scopo. "Abbiate tutti la stessa mentalità." Ciò non significa unanimità di sentimento e di azione in tutte le questioni; perché ciò è manifestamente impossibile. Ovviamente ci deve essere una varietà di pensieri, sentimenti e azioni; ma c'è, ovviamente, un limite a questa varietà. La Chiesa non può adempiere alla sua chiamata di "colonna e fondamento della verità" senza un consenso di opinione su quale sia questa verità nei suoi tratti essenziali.

Abbiamo un lavoro diverso, posizioni diverse nella Chiesa e talvolta punti di vista diversi sulle cose migliori da fare; ma se l'amore cristiano deve essere mantenuto, come i diversi colori in cui il prisma diverge la luce - rosso, e porpora, e arancione, e il resto - tutti si fondono e si perdono nel raggio bianco puro che formano, così dobbiamo imparare il segreto di fondere le nostre differenze in una santa unanimità.

Forse niente è più difficile che affondare, e con grazia, in modo che nessuno sappia che lo stiamo facendo, il nostro sentimento personale nel sentimento comune del resto. Come possono essere tutti simili? Nella versione riveduta la parola "cortese" scompare e al suo posto abbiamo "umiltà di mente". Questo è tutto; la cultura del cuore, la disciplina personale, la lotta severa sono necessarie se vogliamo avere la stessa mentalità, imporre una mano forte su di noi e tenerlo sotto quando vuole elevarsi.

2. Esclusività del sentimento. " Compassionevole " (la parola greca è συμπαθεῖς, la nostra parola, "simpatia", compassione). Le nostre Chiese non sono sempre cospicue per questo. Spesso sono scomposte in piccoli gruppi, piccoli gruppi di amici completi in se stessi; poi addio al regno dell'amore cristiano, con la sua benedizione, e al suo posto aspettati pensieri duri, sentimenti amari, spiriti feriti, vite solitarie e la maledizione che significa.

Ma come possiamo ottenere questa compassione? L'apostolo aggiunge, "di cuore tenero" (come la stessa parola greca è resa in Efesini 4:32 ), e in questo può mostrarci come assicurare la gentilezza di cuore. Viene dal tenere il cuore tenero. Dobbiamo vivere molto con Cristo; ne uscirà un cuore tenero, e una tenerezza simile con il suo popolo.

III. NOI ABBIAMO QUI L'INFLUENZA DELLA NOSTRA REALIZZAZIONE DI QUESTO IDEALE ( DI FRATERNO AMORE ) SU IL MONDO .

La Chiesa ha una missione verso coloro che sono senza; ma ciò non sarà adempiuto finché la sua missione verso se stessa non sarà adempiuta. Una Chiesa che si edifica nell'amore sarà la Chiesa che costringerà i pagani a «glorificare Dio nel giorno della visitazione».

1. Lo Spirito opera dove c'è l'amore. L'assenza d'amore è per lui un'atmosfera sgradevole; lo addolora e lo tenta ad andarsene, oa trattenere le sue benevole influenze.

2. La bellezza della pietà si rivela dov'è l'amore. Amore che è indipendente dai vincoli dell'affetto naturale, e ama gli uomini non perché sono buoni, ma perché Dio li ama; amore che è disinteressato e forte per sostenere e proteggere, e tenero per fare causa comune con coloro che ne hanno bisogno, e che diffonde una santa grazia sulla vita; quell'amore costringerà almeno il mondo a riconoscere la sua Divinità, e noi possiamo aspettati di udire più frequentemente quella frase di benvenuto: "Verrò con te, poiché percepisco che Dio è con te". E Dio stesso trionferà su tali, nelle antiche parole: "Li ho attirati con corde d'amore".—CN

1 Pietro 3:9 - La condotta da cristiano verso i suoi persecutori.

Le epistole di Pietro furono scritte proprio alla vigilia della persecuzione da Nerone, il quale, ansioso di sviare i sospetti del popolo che lo accusava di aver appiccato il fuoco a Roma, accusò i cristiani del delitto e li fece sequestrare, torturare e uccidere . Alcuni furono crocifissi; alcuni erano vestiti con pelli di bestie feroci, per essere sbranati dai cani; alcuni, dopo essere stati strofinati con la pece, servivano da torce per illuminare i giardini imperiali, il che gratificava insieme sovrano e popolo.

È vero che questa severità era confinata ai dintorni di Roma, ma Roma era il centro della vita delle sue province; i battiti del cuore fremevano alle parti più lontane dell'impero. Le parole del nostro testo hanno un nuovo significato mentre si ergono davanti a noi su questo sfondo scuro. Qualcuno potrebbe chiedere: qual è l'impatto di questo su di noi? La risposta è che quando Paolo disse: "Coloro che vivranno piamente in Cristo Gesù soffriranno persecuzione", pronunciò quello che sarebbe stato un fatto fino alla fine dei tempi.

Il fuoco, la rastrelliera, l'ascia del boia, sono spariti; ma al loro posto ci sono parole che bruciano, sguardi che vanno come saette avvelenate all'anima, e cure che pungono come un flagello. Finché la verità che la Chiesa è chiamata a conservare e a vivere davanti a un mondo che la odia sarà quella che è, finché la nostra vita spirituale avrà bisogno di prove per la sua purificazione e sviluppo, finché il popolo di Cristo scoprirà quanto è vera che, poiché non sono del mondo, ma Cristo li ha scelti dal mondo, perciò il mondo li odia. Possiamo solo dare un'occhiata al nudo contorno di un passaggio così lungo come questo. Contiene tre requisiti, ognuno dei quali ha una benedizione allegata.

I. CALL PER SALUTE COLORO CHE perseguitare degli Stati Uniti . Dal versetto nono al dodicesimo: difficilmente puoi leggere queste parole senza sentire di ascoltare uno che ha ascoltato il discorso della montagna, e ne è ispirato lo spirito; e non possiamo fare a meno di notare il cambiamento che implicano in Pietro stesso.

Ma forse era ciò che vide nel suo Signore, più di ciò che udì da lui, a cui era dovuto il cambiamento; Il carattere di Cristo che porta a casa le sue parole con forza trasfigurante. Non ci stupiamo che sia stato Pietro a scrivere: " Non rendere male per male", ecc., ed è la parola e l'esempio dello stesso misericordioso Signore che ci impone lo stesso peso. E segna la benedizione per noi stessi che ne deriva.

Mai dare luogo al male in parole, o atti, o pensieri, sia la provocazione qualunque essa sia. Sì, non solo, restituisci il male con il bene, ricompensa il male con il bene, e la tua fedeltà a Cristo aprirà una via attraverso i cieli, attraverso la quale vedrai il suo sorriso e ascolterai il suo " Ben fatto!" e trova per le tue preghiere e il tuo spirito una via libera verso il suo trono.

II. CHIAMATA PER ESSERE SENZA PAURA DI COSA NOSTRA persecutori CAN DO PER USA . "E chi è colui che ti farà del male", ecc.? La persecuzione non deve danneggiarci, fratelli; è solo uno dei fuochi di raffinamento di Dio, che, quando così ci ha provato, possiamo venire avanti come l'oro.

E qual è il rimedio a questa paura? Pietro sta pensando a un passo di Isaia in cui Giuda è chiamato, invece di temere l'idolatra Siria e confidare in Sennacherib, a temere e confidare nel Signore. "Santifica lo stesso Signore degli eserciti, e sia il tuo timore". Ora, con quel passo dell'Antico Testamento davanti a noi, il cambiamento che i Revisori hanno fatto qui è molto sorprendente. Invece di "Santificate il Signore Dio nei vostri cuori", è: "Santificate nei vostri cuori Cristo come Signore.

Pietro, l'ebreo, che sapeva che forse il titolo più alto che si potesse attribuire a Geova era "il Signore degli eserciti", non esitò a dare quel titolo a Cristo. Pietro lo aveva conosciuto nell'umiliazione della sua vita umana; aveva persino lavato i piedi di Pietro, eppure Pietro usa il suo nome e quello del "Signore degli eserciti" come termini convertibili, parla di questi due come uno. Pietro, almeno, non aveva dubbi sulla divinità di Gesù. E anche questo atteggiamento ha una benedizione collegata ad esso: "Se soffrite per amore della giustizia, benedetti siete voi".

III. CHIAMATA PER MANTENERE UN BUON COSCIENZA IN QUELLE COSE SUL QUALE IL NOSTRO persecutori rimprovero degli Stati Uniti . "E sii pronto a dare sempre una risposta", ecc. Una buona coscienza, una buona condotta, una buona risposta, penso che questo sia l'ordine qui.

Una buona coscienza. Assicurati di soffrire per il bene e non per il male; assicurati di avere un cielo sereno tra te e Dio; assicurati che, quando il tuo cuore non ti condanna, lo senti dire: "Neanch'io ti condanno". E da questo verrà ciò che Peter chiama "la tua buona conversazione", cioè la condotta. Poiché come la luce del sole sviluppa e perfeziona le bellezze nascoste della natura ei frutti della terra, così la luce del favore di Dio che riposa sull'anima cosciente attira nel carattere le grazie della vita spirituale.

La chiara coscienza che coglie il sorriso del Cielo è sempre seguita da una pietà coraggiosa e bella, che è la sua stessa giustificazione contro coloro che ne parlano male. E guarda la benedizione allegata a questo! C'è un senso ampio, senza dubbio, in cui potremmo applicare queste parole alla speranza cristiana in generale, e al dovere di poter dare una ragione intelligente e sari-fabbrica del suo possesso; ma il loro significato qui sembra essere più definito.

La buona condotta che scaturisce dalla buona coscienza e fa vergognare i cattivi oratori, li porta ad interrogarci sulla speranza che vedono nascosta in noi e che ci sostiene, e vengono a invidiarla, e segretamente a voler sapere che cosa essa è. Ora, dice Pietro, «siate pronti a dire loro: sappiano che è la grazia di Cristo che rinnova e santifica». Una delle benedizioni della persecuzione sopportata e vinta è quella di portare gli stessi persecutori ai piedi di Gesù.

Allora, fratelli, non possiamo non avallare la verità nel versetto che chiude questo lungo brano: "È bene, se è così la volontà del Signore, che soffriate per il bene". È buono nella sua efficacia purificatrice su noi stessi; è buono nella sua tendenza a glorificare Dio; è buono come potere salvifico sui nostri simili - CN

1 Pietro 3:18 - Il ricordo dell'espiazione di nostro Signore, un aiuto ai cristiani perseguitati.

Omettiamo per il momento la clausola nel versetto diciannovesimo, e la considereremo in seguito. "Poiché Cristo ha sofferto una volta per i peccati", ecc. La morte di Cristo non è solo l'acquisto della nostra redenzione, è anche il potere con cui entriamo in ciò che significa la redenzione. La croce di Cristo non è solo il segreto del perdono, ma anche della santità. Cristo da solo non ci servirà; deve essere Cristo crocifisso, ad ogni passo del cammino, finché quella che è stata l'ispirazione della nostra vita spirituale quaggiù, di ogni dovere, ogni conflitto, ogni gioia, ogni speranza, sarà l'ispirazione del nostro canto lassù: "Degno è l'Agnello che è stato immolato». Vediamo come le sofferenze di Cristo incidono sulla condotta del suo popolo perseguitato.

I. LE SOFFERENZE SOSTITUZIONALI DI CRISTO . "Cristo ha sofferto una volta per i peccati, il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio".

1. Una dichiarazione comune del carattere sostitutivo del nostro Signore ' sacrificio s. Come salva Cristo? Per sostituzione. In quella parola sta la spiegazione del sacrificio di nostro Signore e delle sue sofferenze; sono stati sopportati da lui come nostro Sostituto, al posto nostro. Erano senza dubbio l'espressione della sua perfetta consacrazione al Padre, la grande prova della sua obbedienza; erano anche la grande rivelazione dell'amore e della misericordia di Dio per i peccatori, del suo anelito alla restaurazione dei perduti; ma erano questo, senza il quale sarebbero stati in ogni altro aspetto inutili, erano la sopportazione al posto del peccatore, di ciò che solo rende possibile il suo giusto perdono.

Ma si dice che Gesù stava semplicemente rivelando ciò che Dio era disposto a sopportare per la redenzione dell'uomo, e che è con questa rivelazione d'amore che ci salva. Non è quello che dice la Scrittura. "Dio lo ha fatto peccato per noi, affinché noi potessimo essere fatti giustizia di Dio in lui;" "Chi se stesso ha portato i nostri peccati nel proprio corpo sull'albero [o, ' all'albero', e li ha lasciati lì]". Ma, dice un altro, « Cristo salva con il suo santo esempio, conducendoci alla santità, e non con le sue crudeli sofferenze.

Lungi da ciò, gli apostoli, nel loro insegnamento, davano peso alla morte di Cristo come speranza del mondo. "In lui abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, anche il perdono dei peccati", "Noi siamo redenti dal prezioso sangue di Cristo;" "Senza spargimento di sangue non c'è remissione". Altri dicono che questo era un mero modo di espressione ebraico; gli apostoli incontravano solo il pregiudizio ebraico quando parlavano così.

Ma troviamo che usano le stesse parole per iscritto ai Gentili, alle Chiese a Roma, Corinto, Efeso, ecc. Si dice anche che c'è un elemento di ingiustizia nell'idea di sostituzione. Non è ingiusto infliggere la punizione subita da uno a un altro innocente? Ma non è questo il caso. Gesù era Dio: questo era Dio stesso che compiva l'espiazione necessaria per il nostro perdono versando il proprio sangue.

2. La necessità di tale sacrificio è implicita nel suo disegno. Qual era il suo design? "Portare a Dio", dice il testo. Ma ci sono due grandi ostacoli al nostro ritorno a Dio, uno da parte sua e uno da parte nostra. Come può ricevere noi peccatori? Come possiamo osare di venire? Come può Dio riceverci? "Non posso", dice un padre, "perdonare mio figlio solo perché lo farò?" No, non puoi, se, come il grande Padre, sei stato costretto a dichiarare quale deve essere la pena della trasgressione.

Questa è la posizione di Dio. Può perdonare solo se perdona rettamente. Come lo farà? La sostituzione di Cristo è la risposta. A parte questo, come osare andare da lui? Alcuni dicono che Cristo salva rivelando l'amore di Dio, invitandoci a seguire il suo esempio di abnegazione. Se questo è tutto il vangelo che hai per me, sono condannato ancora di più; perché sono cosciente dell'indicibile distanza tra ciò che Gesù era e ciò che sono io.

Non oso andare da Dio, e devo passare nell'invisibile senza speranza. Ma quando seguiamo il significato di queste parole: "Cristo ha sofferto una volta per i peccati, il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio", allora possiamo andare a colpire Dio e siamo accolti per amore di Cristo.

II. IL RISULTATO DI QUESTO A SE STESSO .

1. Potere spirituale accelerato. "Essere messi a morte nella carne, ma vivificati dallo Spirito". Dovrebbe essere letto "nello spirito", non "per lo Spirito". Non si fa qui riferimento all'opera di Dio Spirito, al quale altrove si attribuisce la risurrezione di Cristo; è qui semplicemente un contrasto tra la carne di Cristo e il suo spirito. Il suo spirito non è morto; è stato sollevato dalla morte della carne in una nuova energia, ed è diventato in grado di fare ciò che prima era impossibile. Aveva pensato spesso a questo: "Io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me".

2. Influenza sugli spiriti in carcere. Questo argomento lo lasceremo per il momento.

3. Ascensione all'autorità celeste. "Chi è andato in paradiso", ecc. Cosa vediamo ora? "Guardai, ed ecco in mezzo al trono un Agnello come immolato". Redenzione in trono. Tutte cose necessarie per glorificare la redenzione. Diavoli trattenuti dalla volontà del Redentore; angeli suoi messaggeri dalle ali di rondine; provvidenze, suoi servi; la storia, il dispiegarsi del suo proposito; i regni di questo mondo diventano il suo regno; e sempre visse per assicurarsi questo glorioso compimento. Ma questo era stato impossibile a parte l'espiazione; solo attraverso la croce Gesù ha cambiato il trono del cielo da quello dell'onnipotenza e della misericordia a quello della redenzione.

III. L' INDAGINE DI QUESTO SUI CRISTIANI PERSEGUITATI .

1. Si espone Cristo ' affermazione s sulla nostra sofferenza per lui. Sicuramente non c'è niente come il ricordo della sua croce per costringerci a prendere la nostra.

2. Ricorda ai perseguitati la vivificazione spirituale che può derivare dalla sofferenza. Perché ciò che era vero per Gesù deve essere vero per noi: "Morto nella carne, ma vivificato nello spirito". La tempesta che ci scuote al centro spinge le nostre radici più in profondità, ancorandoci più velocemente alla Roccia delle Ere. La sofferenza ha una rara tendenza a mandarci alle fondamenta delle cose, una rara tendenza a rimandarci a casa alla Vita di tutti, e un contatto più stretto con lui significa più vita da lui.

3. Questo indica la fine gloriosa della sofferenza dei santi. Prima la croce, poi la corona. Gesù una volta soffrì, poi il cielo e la destra di Dio, e "gli angeli, le autorità e le potenze a lui soggette". — CN

1 Pietro 3:19 , 1 Pietro 3:21 . - Il Salvatore crocifisso vivificato nello spirito predicando agli spiriti in prigione.

Abbiamo già visto che attraverso le sofferenze di nostro Signore si assicurò un potere spirituale accelerato: influenza sugli spiriti in prigione e ascensione all'autorità celeste. Questo passaggio lo rivela vivificato nello spirito, predicando agli "spiriti in prigione". Ora, se questa è la linea di pensiero dell'apostolo, il significato corretto di questo passaggio, qualunque esso sia, si adatterà naturalmente ad esso. Posso azzardare a mostrare perché non posso accettare nessuna delle due spiegazioni comuni di queste parole? Alcuni pensano che dopo la morte di nostro Signore (forse nell'intervallo tra la sua morte e la risurrezione ) il suo spirito disincarnato sia passato nel mondo invisibile e abbia predicato il Vangelo ai morti disubbidienti.

Ora, se questo è il significato proprio delle parole, se non possono significare altro, dobbiamo accettarlo. Che le parole prese di per sé abbiano quel significato non si può probabilmente negare: allora perché dovremmo esitare ad adottarlo? Potrei ricordarvi che per quanto riguarda quei tre giorni , ci sembra di dire che furono trascorsi in Paradiso con il Padre ei redenti. "Oggi", disse al ladrone pentito, "tu sarai con me in paradiso"; "Padre", disse, "nelle tue mani consegno il mio spirito; e detto questo, ha consegnato lo spirito.

"Quindi, se questo passaggio significa che Cristo predicò ai morti, parla solo dei morti ai giorni di Noè; sembra incredibile che questi pochi comparati vengano scelti dalla grande massa dell'umanità per una così grande benedizione. Potrei anche ricordarvi che se queste parole significano che i morti impenitenti hanno una seconda possibilità, sono le sole nella Scrittura, almeno per quanto ne so. Ma più importante di tutte è il fatto che il chiaro insegnamento di questo libro è il contrario.

Conosco la tenacia con cui ci aggrappiamo alla speranza che coloro che non hanno mai ascoltato il vangelo lo ascolteranno ancora, se non qui, in futuro; e che molti hanno nutrito questa speranza, anche in forza di queste parole. La mia speranza in tal senso non è inferiore perché non la vedo incoraggiata qui. Conosco abbastanza bene Dio, e conosco abbastanza bene questo libro, per sapere che nessun uomo sarà condannato a causa del peccato di Adamo; per mezzo di Cristo ogni uomo sta su basi eque; il peccato di condanna è il rigetto.

Allora il Salvatore deve essere presentato a ciascuno nell'aldilà, se non qui. Mi aggrappo alla speranza che la predicazione del Salvatore dall'altra parte della tomba porterà in cielo moltitudini che sono morte senza un vangelo. Ma per voi che ora avete il vangelo, questo è il vostro giorno di grazia; con te, la salvezza è ora o mai più. Si è supposto che queste parole si riferissero a Cristo, mediante il suo Spirito, che predicava ai giorni di Noè agli uomini che erano allora sulla terra, ma che, quando l'apostolo scrisse, erano nel mondo invisibile: "spiriti in prigione".

Ma ci sono due obiezioni fatali a questo significato: una è che non c'è nulla qui riguardo a Dio lo Spirito, come ho già mostrato; e l'altra è che un tale significato è estraneo alla deriva del pensiero nel capitolo. non è facile vedere quale spazio ci sia in questo per l' interiezione di un riferimento allo Spirito di Dio in lotta con gli uomini quasi tremila anni prima; sembra del tutto irrilevante per l'argomento dell'apostolo, che da solo lo condanna.

I. COSA , ALLORA , E ' IL SIGNIFICATO DI DEL PASSAGGIO ? Non è necessario riferire le parole "spiriti in prigione" a coloro che sono passati nel mondo invisibile; poiché nella Scrittura si parla costantemente degli empi come di uno stato di prigionia, schiavitù, prigionia.

Si può quindi dire che "Spiriti in prigione" è una designazione frequente degli irredenti sulla terra; in effetti, la stessa parola "redenzione" contiene questa idea. Alcuni potrebbero obiettare che il contesto sembra implicare che gli spiriti a cui si fa riferimento siano gli spiriti dei morti. Non necessariamente così. Se riferiamo l'espressione non a certi individui, ma all'intera razza perduta, la difficoltà svanisce. Cristo non ha predicato alle stesse persone che erano disubbidienti prima del Diluvio, ma alla stessa razza, la stessa condizione spirituale.

Ma Cristo predicava così? Certamente, attraverso i suoi servi. È stato detto che il titolo più corretto degli Atti degli Apostoli sarebbe Atti del Signore risorto. Ma perché questo riferimento ai giorni di Noè? Se guardi attraverso le epistole di Pietro vedrai che sembra aver considerato il Diluvio come una linea di demarcazione tra due mondi, che offrono punti di contrasto. Abbiamo questo contrasto qui.

Il potere di Dio sugli "spiriti in prigione" era indebolito in precedenza, dopo tutti gli anni durante i quali la sua longanimità attese, solo "poche, cioè otto anime, furono salvate"; ma poiché Cristo soffrì per i peccati, questo è il resoconto: "Lo stesso giorno furono aggiunte alla Chiesa circa tremila anime"; e il racconto termina con la grande moltitudine che nessun uomo può contare, in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello.

II. LA DESIGNAZIONE DI COLORO AI CUI CRISTO PREDICAVA " SPIRITI IN PRIGIONE ". "Spiriti:" cosa sono? Ah! chi può dirlo? Nature immortali, la cui grandezza non è accennata nel fragile tabernacolo in cui dimorano.

Spiriti mai destinati a trovare la loro casa nella polvere, o le loro gioie sulla terra, ma a salire nel vasto mondo libero degli spiriti al Padre degli spiriti, indossando la sua immagine, compiendo la sua volontà, condividendo la sua gloria, stando davanti al suo trono. Pensa a questi in prigione, legati dai ceppi del peccato, brancolanti nelle tenebre, nella camera stretta di una vita sempre più stretta, legati, con Satana per il carceriere.

La potenza con cui Cristo crocifisso predicò a costoro. Il potere sugli uomini e per gli uomini che possiede nostro Signore, l'ha acquisito mediante la sua croce; solo se fosse "innalzato" potrebbe attirare a sé tutti gli uomini.

III. LA LIBERTA ' IN LA PULIZIA DI LA COSCIENZA CHE RISULTATO DA SUA PREDICAZIONE . Il ventunesimo verso è molto complicato; anche il miscuglio di metafore non è in accordo con le idee moderne, ma è frequente nella Scrittura.

Qui ci sono due figure incongrue mescolate, ma l'idea è questa: Pietro aveva detto che Noè è stato salvato dall'acqua, e aggiunge per così dire: "E a proposito è l'acqua che salva te, quella che è rappresentata nell'acqua del battesimo, non l'eliminazione della sporcizia della carne, ma l'interrogatorio di una buona coscienza verso Dio, mediante la risurrezione di Cristo.Il peccato è il grande legame che tiene stretti i prigionieri di Satana, il peccato nella coscienza, non c'è libertà per l'anima finché non sarà rimossa.

La salvezza, cioè la libertà, viene attraverso la purificazione (acqua); la purificazione viene attraverso un Salvatore crocifisso; "il sangue di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, ci purifica da ogni peccato". Fratelli, qui sta la potenza liberatrice di Cristo - CN

OMELIA DI UR THOMAS

1 Pietro 3:8 - Unità tra i cristiani.

Pietro aveva, così suggerisce questo brano, ben appreso la lezione sul perdono che aveva ascoltato mentre ascoltava il discorso della montagna, e aveva ugualmente bevuto nello spirito della grande preghiera di intercessione che aveva ascoltato nel cenacolo, "Che voi tutti possiate essere uno." Perché qui sta raccogliendo tutto il suo insegnamento sulla vita sociale nelle forti parole che ora ci stanno davanti: "Finalmente", ecc. Egli sta ingiungendo, con semplici dettagli e con un motivo sublime, l'unità tra i cristiani.

I. QUALE FA UNITA ' TRA CRISTIANI PERSONE CONSISTONO ? San Pietro, come suggerisce Leighton, qui denota cinque grazie, di cui "amore" è il gambo, avendone due per lato. "La pensano allo stesso modo;" non semplicemente ciò che di solito significa la nostra parola "mente" - pensiero, opinione; ma giudizio, scopo, affetto.

"Compassionevole" o comprensivo; cioè sentirsi con gli altri. "Amare come fratelli". La vera vita familiare è un modello di vita della Chiesa. "Dal cuore tenero;" l'insensibilità squalifica per la vita cristiana. "Umile di mente;" la vecchia versione ha "cortesia;" questo è il genio o il segreto della cortesia. Il temperamento umile fa poco di sé e molto degli altri: il suo possessore, e solo lui, è il gentiluomo.

II. COME SI MANIFESTA L' UNITÀ TRA I POPOLI CRISTIANI ? Il tono della relazione sociale imposto all'eroe è intonato in una tonalità molto più alta di quella prevalente, " ritorsione " , ecc.; è in armonia con il discorso della montagna. " Non rendendo male per male, né oltraggio per oltraggio." La prima escludendo tutte le azioni, la seconda tutte le parole, di risentimento. " Ma al contrario benedizione " . Questa è una reminiscenza distinta del discorso della montagna.

"L'albero di sandalo profuma, quando viene squarciato,
L'ascia che lo ha abbattuto.
Chi spera di essere perdonato,
Perdoni e benedica il suo nemico".

III. CHE COSA E ' IL METODO PER CONSEGUIMENTO QUESTA CHRISTIAN UNITÀ ?

1. C'è prima di tutto una direzione per quanto riguarda i dettagli del discorso. "Astenersi", ecc.

2. C'è poi un precetto ampio e profondo che si applica a tutta la vita. "Allontanati dal male e fa' il bene". Il negativo e il positivo sono qui.

IV. QUALI SONO I MOTIVI PER FARE TUTTO ED ESSERE TUTTO QUELLO CHE ASSICURA QUESTA UNITÀ ?

1. L'uomo cristiano è chiamato ad ereditare la benedizione.

2. La coltivazione dello spirito essenziale dell'unità dei cristiani assicura il summum bonum della vita individuale. "Ama la vita, guarda i bei giorni."

3. La relazione con Dio è la grande condizione e motivo determinante di tutto ciò che conduce a questa unità dei cristiani. "Gli occhi del Signore... il volto", ecc - URT

1 Pietro 3:13- Sofferenza per la giustizia.

I. IL FATTO CHE BENE GLI UOMINI SOFFRONO , PER LA LORO BONTA , DA LORO COLLEGA - MEN . Sebbene Pietro usasse la parola "se", non era perché tale sofferenza fosse improbabile o poco frequente, ma perché non fosse universale, e perché le riflessioni su cui si era soffermato sembravano calcolate per rendere impossibile tale sofferenza.

1. Potrebbe infatti sembrare che la promessa tutela di Dio avrebbe assicurato la sicurezza degli uomini buoni. Ma no.

2. Oppure potrebbe sembrare che una vita retta e benevola non avrebbe suscitato altro che gentilezza e gratitudine dai propri simili. Ma no. "Chi è colui che ti farà del male?" letto alla luce lurida della persecuzione, non può significare: "Chi è colui che avrà la Volontà di farti del male?" Per quanto misterioso possa essere, è un fatto indiscusso e indiscutibile che gli uomini soffrono per amore della giustizia. Fu così da Daniele a Pietro, da Mosè a Paolo. " Se volete seguire la storia della Chiesa", è stato detto troppo sinceramente, "è sulle tracce del suo sangue".

II. IL INSPIRED DIREZIONE PER GLI UOMINI IN TALE ILLECITO SOFFERENZA . "Non temere la loro paura;" cioè, la paura che le loro minacce cercano di risvegliare. "Santificate nei vostri cuori Cristo come Signore"; donagli il santuario del culto. "Pronti a dare sempre ragione.

"Siate, nel senso di Newman, pronti con un'"apologia". "Avere una buona coscienza", cioè uno acutamente vivo e libero da biasimo. "Che possano svergognare coloro che insultano". Indossate lo scudo d'argento dell'innocente. vive, quindi siate "difensori della fede".

III. IL LOFTY PRIVILEGIO DI COLORO CHE SOFFRONO DI GIUSTIZIA ' AMOR . "Beati voi." Anche qui, come spesso in questa Epistola, c'è un'eco del discorso della montagna. Tutte le Beatitudini ti promettono benedizione. "Meglio, se così vuole la volontà di Dio, soffri per il bene", ecc.

Dio vuole la sofferenza. Dio vuole la sofferenza per il bene. Ma in questo non c'è alcun elemento di rimprovero, per non dire di rimorso. La sofferenza è di servizio, ed è "meglio" la sofferenza (di cui tutti hanno bisogno) non dovrebbe venire dal nostro peccato. "Anche Cristo ha sofferto per i peccati, il giusto per gli ingiusti". La comunione con lui è assicurata.

IV. L' IMPOSSIBILITA' DEGLI UOMINI CHE SOFFRONO IN QUESTO SPIRITO ESSERE VERAMENTE FERITI . "E chi è colui che può farti del male?" Canon Mason dice che questa forma di indagine, che inizia con "e", ha sempre in sé un suono di sprezzante sicurezza. Ecco il "fascino" che i cristiani devono indossare: "una buona coscienza". Allora a tutto il trattamento ingiusto degli uomini maligni puoi dire:

"Sciopero non può nuocere.
Sciopero si può mettere in imbarazzo le mie circostanze, minare la mia salute,!
Mutilare le mie membra, derubarmi della reputazione, togliermi la vita;
!. Ma lo sciopero non può farmi del male
Tale un uomo
Can dell'universo oscuramento Defy
Per spegnete la sua immortalità
o scuotete la sua fede in Dio».

URT

1 Pietro 3:18 - La missione del nostro Salvatore.

I. IL CARATTERE Della missione del Salvatore.

1. La sua missione era di sofferenza. Egli soffrì." Il cristianesimo non è il culto del dolore, secondo il cavillo di alcuni; ma è il culto di Uno che ha avuto molto a che fare con il dolore, lo ha toccato in ogni suo poro.

2. La sua missione era una sofferenza innocente . Molti soffrono ingiustamente, lui assolutamente innocentemente. "I Giusti".

3. La sua missione era di sofferenza vicaria , "per", cioè a causa degli ingiusti.

4. La sua missione non era vinta dalla sofferenza. "Morto nella carne, fu vivificato nello spirito".

II. Lo SCOPO della missione del Salvatore. "Affinché possa condurci a Dio". Implicando:

1. Siamo lontani da Dio. Non

(1) localmente, ma in

(2) estraniamento del cuore. Questo è il "paese lontano".

2. Possiamo essere restituiti a Dio. Il grande golfo non è fisso. Il vento d'oro del Vangelo è la "riconciliazione".

3. Dio stesso ci riporta mediante Cristo. Nessun litigio reciproco; Dio sempre pietoso. "Lunga sofferenza", ecc. Guthrie dice bene: "La verità centrale della Bibbia non è che Dio ci ama perché Cristo è morto, ma che Cristo è morto perché Dio ama".

III. LA MISURA DELLA DELLA INFLUENZA della missione del Salvatore. La letteratura di 1 Pietro 3:19 è una biblioteca. Ma a parte la confusione creata da quella letteratura, non è insegnata chiaramente? —

1. Che Cristo aveva una missione per gli spiriti disincarnati dopo la sua morte. Ucciso nella carne, nello spirito ha trionfato e nello spirito ha intrapreso quella missione più ampia e più profonda.

2. La sua missione verso gli spiriti disincarnati era in armonia con quella di tutta la sua vita. Ha "predicato". Alcuni lo leggono: "Ha sigillato con la maledizione della dannazione". Non è piuttosto, come ovunque, "proclamato pentimento, perdono", "annunziato amore, misericordia e speranza"?

3. Questa missione era di spiriti disincarnati in uno stato o luogo di miseria. "Prigione." Alcuni cambiano la parola in "Paradiso". Osiamo farlo? È piuttosto la dimora dei colpevoli, dei disubbidienti, di cui l'apostolo dà un oscuro esemplare ( 1 Pietro 3:20 ). Dean Alford dice: "Questo getta una luce benedetta su uno degli enigmi più oscuri della giustizia divina". Tuttavia, attenzione, qui non c'è una visione leggera del peccato. È terribile per gli spiriti essere in prigione, e in prigione per ventiquattro secoli - URT

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Pietro 3:1 - Sottomissione delle mogli ai loro mariti, con ingiunzione aggiunta ai mariti.

I. ASSOGGETTAMENTO DI MOGLI A LORO MARITI .

1. Obbligo dichiarato. «Allo stesso modo, voi mogli, siate sottomesse ai vostri stessi mariti». Lo spazio che qui viene dato alle mogli, soprattutto in confronto a quello che viene dato ai mariti, indica la grande influenza delle donne nella Chiesa paleocristiana. L'ingiunzione alle mogli rientra nell'essere soggetti ad ogni ordinanza dell'uomo ( 1 Pietro 2:13 ).

Il cristianesimo doveva essere promosso sottoponendo i cristiani a magistrati posti su di loro. Doveva anche essere avanzata dalla sottomissione degli schiavi cristiani (che erano relativamente numerosi) ai loro padroni. Allo stesso modo doveva essere avanzata dalla sottomissione delle mogli cristiane (che erano relativamente numerose) ai loro mariti. Il dovere di soggezione è qui affermato senza limitazioni (che viene introdotto solo nel versetto seguente).

E ', tuttavia, a tenere presente che tutto l'assoggettamento ingiunto è per il Signore ' bene s ( 1 Pietro 2:13 ), in modo da avere praticamente qui ingiunzione di Paolo in Efesini 5:22 , "Mogli, siate sottomesse ai i vostri propri mariti, come per il Signore. " La sottomissione delle mogli si fonda su una determinata superiorità dei mariti rispetto alle loro mogli.

Non è che le mogli appartengano ai loro mariti; poiché anche i mariti appartengono alle loro mogli ( Efesini 5:28 ). C'è una grandissima quantità di uguaglianza tra le mogli ei loro mariti; c'è la più stretta compagnia nella vita coniugale. Ma nell'interesse dell'ordine nella vita familiare, la regola deve essere posta da qualche parte; e così è stato messo da Dio nelle mani di coloro il cui compito è provvedere al mantenimento e al conforto delle loro mogli.

Laddove, quindi, vi sia una differenza di giudizio in relazione alla gestione congiunta di una famiglia (che non dovrebbe verificarsi molto spesso), è dovere della moglie sottoporre la sua volontà alla volontà del marito.

2. Mogli in una situazione speciale. " Che, anche se qualcuno non obbedisce alla Parola, possa senza la Parola essere guadagnato dal comportamento delle loro mogli." La soggezione è dovuta in ogni caso, anche in un caso così sfavorevole come quello di cui si tratta ora. Questo era il caso non infrequente (tanto più, quindi, che richiedeva una legislazione apostolica) di mogli cristiane con mariti pagani.

Non dobbiamo capire che era aperto per le donne cristiane prendere mariti pagani; ma dopo il matrimonio poteva accadere (più del contrario) che le mogli si convertissero al cristianesimo, mentre i loro mariti rimanevano al paganesimo. Il principio della legislazione apostolica è che, anche in una posizione sfavorevole, la soggezione è dovuta. È implicito che le mogli, una volta convertite, cercherebbero di guadagnare i loro mariti mediante la Parola.

Questo sarebbe lo stimolo sia dell'affetto naturale che della compassione cristiana. Non potevano tenere per sé Cristo e le loro gioie ritrovate. Devono dire, in primo luogo, a coloro in cui hanno avuto il più profondo interesse il vangelo di Cristo, vale a dire. che manifestando l'amore del Padre, e spinto dall'amore stesso, il Figlio di Dio non ha evitato la natura umana, ma in essa ha vissuto una vita umana perfetta ed è morto di una morte di espiazione per il peccato, per [,suonare gli uomini dai loro peccati per una vita gloriosa con se stesso che non conoscerà mai fine.

Questa era stata per loro una fonte di gioia senza pari; e parlavano di Cristo ai loro mariti, perché volevano che fossero partecipi con se stessi della loro gioia. Il risultato potrebbe essere la conquista dei loro mariti, cioè prima a Cristo e all'avanzamento del suo regno, e poi a se stessi (con loro profonda e duratura soddisfazione). È uno dei ricchi detti di Leighton: "Un'anima convertita è guadagnata a se stessa, guadagnata al pastore, o amico, o moglie, o marito che l'ha cercata, e guadagnata a Gesù Cristo; aggiunta al suo tesoro [e, possiamo aggiungere , alla sua strumentalità], che non riteneva il proprio prezioso sangue troppo caro per spendere per questo guadagno.

Ma la parola del vangelo non è sempre obbedita. E se, con il racconto e la ripetizione della Parola (benedetta e autorevole com'è), i mariti non obbediscono alla Parola? E se il continuo dire della Parola è solo per essere occasione di disperazione domestica? Allora cessa il dovere di sottomissione? No; allora cessa il dovere di dire la Parola, ma non il dovere di sottomissione. Un altro metodo deve essere provato da loro, che può comportare l'acquisizione della loro mariti.

Questo è un comportamento senza la Parola ; cioè recitare il vangelo, o l'influenza silenziosa della vita, specialmente lo sforzo serio di mostrare che cos'è la sottomissione al vangelo. Si spera che questo metodo possa avere successo dove l'altro fallisce. Se dunque una moglie si trova aggiogata a un marito non convertito (che sia stata lei la colpa della sua posizione o no), il suo dovere è di insistere con tutta serietà su di lui la Parola, ma non di costringerla a non scopo ma solo per produrre la disperazione; suo dovere è di cessare di accennare all'argomento sgradevole, e di provare il metodo della massima eccellenza del comportamento cristiano senza la Parola. Il processo può essere prolungato; ma la lunghezza sarà dimenticata se la risposta divina giunge infine nella conversione del marito.

3. Regole di comportamento.

(1) Regola di purezza. "Contemplare il tuo comportamento casto unito alla paura." Il sentimento da cui deriva un buon comportamento coniugale è la paura. Le mogli devono avere paura nel senso di riverenza verso i loro mariti come posto su di loro nel Signore. Devono anche avere paura nel senso di ritrarsi dal non fare tutto ciò che è richiesto nella relazione.

Questo limita la sudditanza nel vietare la cattiva osservanza, cioè fare una cosa sbagliata perché il marito lo richiede. Se a una moglie fosse richiesto di rinunciare alla sua religione, sarebbe suo dovere non obbedire per riguardo a colui al quale il marito è soggetto, e senza il quale non ha autorità. Ma se le mogli si sentono così limitate, saranno tanto più ansiose all'interno della sfera legale di fare il loro dovere.

La qualità di comportamento qui fissata è la castità, che va intesa in un certo senso ampio. È una parola che si addice al comportamento della moglie. Le donne sono particolarmente dotate di sentimenti di modestia. Nella relazione coniugale, mentre danno tutto l'amore e l'attenzione ai loro mariti, non ci sarà nulla nella parola, nello sguardo, nell'abito, nell'atto, incompatibile con ciò che la modestia richiede.

"Vergogna" è la parola usata da Paolo. A questo, quindi, sono dirette le mogli cristiane nel trattare con i loro mariti pagani dopo che la Parola è stata inefficace. I loro mariti vedano, vedano con i propri occhi giorno per giorno, il loro comportamento modesto, che scaturisce dal sentimento che appartiene alla sudditanza; e quando il metodo della Parola ha fallito, questo (specialmente se messo a confronto con il comportamento delle mogli pagane) può avere successo.

(2) Regola di uno Spirito mite e tranquillo. "Il cui ornamento non sia l'ornamento esteriore di intrecciare i capelli e di indossare gioielli d'oro o di indossare abiti; ma sia l'uomo nascosto del cuore, nell'abito incorruttibile di uno spirito mite e tranquillo, che è di gran pregio agli occhi di Dio». La regola è espressa positivamente nel linguaggio figurato. Il negativo può sembrare troppo letterale.

Che cosa ha a che fare la religione con lo stile di acconciature o con ciò che si mette sulla persona? È un errore supporre che ci sia una sfera dalla quale la religione è esclusa. Allo stesso tempo, la religione non fa violenza a nessun sentimento naturale. È implicito qui che è naturale per le donne amare adornarsi . Una moglie che non ha alcun riguardo per l'ornamento nella sua casa o persona, che è semplice , se non sciatta, che non ha un fiore per deliziare l'occhio, non è probabile che abbia molta influenza sul marito anche per il cristianesimo.

Dobbiamo, quindi, intendere l'apostolo come proibendo le cose menzionate senza un'adeguata subordinazione, o come ministrante alla vanità femminile. Soprattutto dobbiamo pensarli come proibiti sotto questo aspetto, che come immodesti, o come usurpatori di tempo, o come accumulando spese, costituiscono una tentazione per la moglie di essere indegni nei confronti del marito. Se vuole guadagnarlo per ciò che è bene, deve, senza trascurare l'ornamento inferiore, mostrare il dovuto riguardo all'ornamento superiore.

Che il suo ornamento non sia un vistoso stile di capelli, o gioielli vistosi, o abiti vistosi; ma sia l'uomo nascosto del cuore, non solo a parte la caratterizzazione morale, ma, mentre ha sede nel cuore e non è attraente per l'occhio esteriore, sia dentro e con l'incorruttibile. I capelli intrecciati, i gioielli d'oro, le vesti, sono subordinati alla categoria dei corruttibili.

L'incorruttibile nell'ornare che viene individuato è uno spirito mite e tranquillo. La prima parola indica di non essere facilmente provocati; la seconda parola indica l'essere innamorati di una vita tranquilla. Una moglie cristiana potrebbe avere molto da sopportare dal marito non illuminato, dal suo carattere imperioso, dal suo cattivo comportamento, dalla sua negligenza; potrebbe dover sopportare da lui a causa della sua religione; potrebbe risentirsi che lei abbia scelto la propria religione e (implicitamente) condannando la sua; ma sia mite sotto il torto che ha fatto su di lei e non dica o non faccia nulla per causare la disperazione.

Questo agli occhi degli uomini può essere un ornamento molto povero; può sembrare che non si consideri migliore della sua schiava. Ma Dio guarda anche allo spirito che ella sta manifestando, e ai suoi occhi (che è la sua più alta raccomandazione) è di gran prezzo. Il modo in cui Dio prende per vincere il male in noi è, sotto le nostre provocazioni, accumulare il bene su di noi. Se una moglie cristiana vuole conquistare il marito incredulo per Cristo, deve in questo imitare la procedura divina.

4. Modelli di comportamento.

(1) Le sante donne dei tempi antichi. "Poiché in questo modo anche le sante donne, che speravano in Dio, si adornavano, essendo sottomesse ai propri mariti". Nella mitologia pagana, Penelope, Andromaca, Alccstis, sono considerati modelli di eccellenza coniugale. Ma Pietro, saturato dalle idee dell'Antico Testamento, non ricorre all'antefatto greco , ma solo all'antenato dell'Antico Testamento .

Egli pone come modelli coloro ai quali si rivolge alle sante donne, cioè a coloro che erano in alleanza con Dio, e la cui condotta era condizionata dalla santità di Dio. Ciò implicava il loro essere credenti, e come credenti sono ulteriormente descritti come coloro che si sono rinchiusi in Dio, cioè hanno sollevato la loro aspettativa da ciò che credevano che Dio fosse, e da ciò che credevano che Dio promettesse.

Attendevano con impazienza la venuta del Messia e un futuro oltre la morte da rendere glorioso attraverso la sua missione sulla terra. Non abbiamo molte informazioni sui fatti sui quali procede Peter; ma lo certifica chiaramente delle sante donne come classe, che si adornavano in questo modo, cioè con uno spirito mite e tranquillo. Erano trattenuti dal pensare a semplici ornamenti esteriori, perché cercavano qualcosa di sostanziale da Dio.

Lo fecero come ciò che era loro proprio in quanto soggetti ai loro mariti. Invece di essere autoaffermativi, erano accondiscendenti, sotto l'impulso e anche il contenimento della paura. La regola per le sante donne del tempo del Nuovo Testamento che si estende fino ai nostri giorni non è diversa da quella che era la regola per le sante donne del tempo dell'Antico Testamento, basata su un appuntamento divino nella costituzione terrena. Ai modelli predisposti da Pietro dobbiamo aggiungere i modelli cristiani : donne che, sature di idee evangeliche, sono state adornate di ciò che agli occhi di Dio ha un gran prezzo.

(2) Sara. "Come Sara obbedì ad Abramo, chiamandolo signore: di cui ora siete figli, se agite bene, e non siete spaventati da alcun terrore". Le parole fondate si trovano in Genesi 18:12 . La chiamata di Sara ad Abramo suo signore non si limitò a una sola occasione; era caratteristica di lei, mostrava l'abitudine della sua mente verso il marito, e per questo motivo ha diritto al peso che qui è attaccato ad essa.

L'occasione era anche strettamente connessa con la storia della redenzione, legata alla nascita di Isacco. L'apostolo non avrebbe potuto trovare un modello migliore; poiché Sara era particolarmente significativa, proprio come lo era Abramo. Se l'uno era padre «di tutti coloro che credono pur non essendo circoncisi», l'altro era madre. Ciò che costituisce la filiazione qui non è la fede, ma l' evidenza della fede.

Da un lato sta andando bene. Sara fece bene nell'obbedire ad Abramo, e anche notevolmente in quanto mediante la fede «ricevette la forza di concepire il seme, e partorì un figlio quando aveva compiuto l'età, perché lo giudicò fedele colui che aveva promesso». È, d'altra parte, non fare il male, o, come è qui messo tra le conseguenze, non essere impazziti per la paura di alcun terrore.

Questo era ciò che doveva essere evitato in Sarah come modella. Nell'occasione menzionata fu spaventata dalla sua cattiveria (ridendo alla prima menzione di un bambino), e dalla sua paura fu condotta a più peccato (nel negare che ridesse), portando così vergogna non solo su se stessa, ma su suo marito. Le sante donne non comprometteranno così i loro mariti, ma, memore di ciò che è loro dovuto, concorreranno con loro, dove si deve ottenere la benedizione promessa alla fede.

II. INGIUNZIONE SOTTOPOSTA AI MARITI .

1. Dovere. "Voi mariti, allo stesso modo, dimorate con le vostre mogli secondo conoscenza, onorando la donna, come il vaso più debole, essendo anche coeredi della grazia della vita". Dopo essersi soffermato a lungo (nell'interesse del cristianesimo) sulla sottomissione delle mogli, ritiene necessario subordinare ai mariti un'ingiunzione, che non riteneva necessaria nel caso dei magistrati e dei padroni (pochi di questi essendo legato alla Chiesa cristiana).

Non è detto che i mariti debbano essere soggetti allo stesso modo ; la somiglianza non può quindi che riferirsi a ciò che sta di fronte alla soggezione. Come soggetto, la donna è debole, il vaso più debole, non così forte come l'uomo. In questo risiede un pericolo per la donna, il pericolo di essere calpestata. Da qui la necessità che i mariti siano illuminati nel trattamento delle loro mogli. "Dimora con secondo conoscenza come con il vaso più debole il femminile", è la traduzione letterale e la connessione appropriata.

La debolezza nella donna richiede la conoscenza nell'uomo. Deve amare, dice l'apostolo Paolo; e l'idea è simile qui. Deve agire secondo la conoscenza, cioè secondo l'intenzione o l'ordine Divino. Deve mettere la sua forza al servizio dell'amore, con la sua forza che protegge la sua debolezza e (generalmente) promuove il suo bene. È sotto questa illuminazione che viene l' onore .

L'onore deve essere pagato dai mariti alle loro mogli (entrambe considerate cristiane) per il fatto che sono anche coeredi della grazia della vita. Sono persino, come sembrerebbe insegnarci qui, da onorare in base alla natura. "Dio ha temprato il corpo insieme, avendo dato più abbondante onore a quella parte che ne mancava". Ma devono anche essere onorati come eredi insieme della grazia della vita, i.

e. come partecipanti onorati (perché ereditare qui significa onorare) con i loro mariti nella grazia che è necessaria per la vita o che rende la vita una benedizione, sia qui che nell'aldilà. È solo nella sfera terrena delle cose (che è anche temporanea) che non c'è perfetta uguaglianza; nella sfera celeste non c'è differenza. Le donne stanno nella stessa relazione con Dio, hanno la stessa unzione sulla loro vita, attendono con impazienza la stessa casa eterna dei loro mariti, e da questa considerazione l'onore altrimenti dovuto loro e di essere loro assegnato deve essere considerato come molto accresciuto .

2. Motivo . "Alla fine che le tue preghiere non ha impedito." Il dovere imposto deve essere svolto dai mariti, che le preghiere offerte da loro con le loro mogli e come capi della famiglia, non siano ostacolate. C'è un'indicazione a ciò che "le preghiere delle famiglie sono spesso vanificate dalla mancanza di un tale concerto negli scopi, nei piani, nei sentimenti, nei lavori e nelle aspirazioni della casa, quanto sono necessarie per una causa comune davanti a Dio.

Le preghiere dovrebbero concordare con quante più altre preghiere e quanti più circoli di cause possibili; poiché Dio opera sempre verso la più grande armonia, e non favorirà, quindi, la preghiera delle parole quando tutto il resto nella vita richiede qualcos'altro, ma piuttosto avrà riguardo a ciò che ha la più ampia portata delle cose e delle persone che si adattano con esso. A quest'ultimo punto è che le preghiere più comunemente falliscono, vale a dire.

che sono solitari e contrari, non avendo nulla in accordo con loro; come se qualcuno stesse pregando per il bel tempo, quando tutti gli altri vogliono la pioggia, e la terra spalancata, gli animali assetati e gli alberi avvizziti lo chiedono tutti insieme. Ciò che viene pregato in casa dal padre non è, come comunemente! cresciuto dai suoi studi e cure materne.

Il padre prega al mattino perché i suoi figli crescano nel Signore, e chiama anche il bene principale della loro vita che siano cristiani, vivendo per Dio e per il mondo a venire. Poi esce nel campo, o nella bottega, o nella casa di commercio, e i suoi progetti e le sue opere tirano esattamente in contrasto con l'attrazione delle sue preghiere e tutto il suo insegnamento nella religione. Ciò che si vuole, quindi, è mettere tutte le cause, tutte le preghiere, in uno sforzo comune, per raggiungere un bene comune in Dio e nella sua amicizia" (Bushnell) - RF

1 Pietro 3:8 - Ingiunzioni a tutti.

I. UNIONE TRA DI ESSI . "Infine, siate tutti affini, compassionevoli, amorevoli come fratelli, di cuore tenero, di mentalità umile". "Finalmente" non indica la chiusura dell'Epistola, ma la chiusura di una particolare serie di ingiunzioni. Si è rivolto a diverse classi rappresentate nelle Chiese; potrebbe averne inclusi altri, ma si rivolgerà semplicemente a tutti.

Ha principalmente in mente di parlare loro del loro atteggiamento nei confronti di un mondo ostile; sta preparando la via esortandoli all'unione tra loro. Siano tutti allo stesso modo , cioè abbiano la stessa esaltata opinione di Cristo e le stesse opinioni sui metodi per portare avanti la sua causa. Lascia che anche loro siano influenzati insieme ad esso (come è la traduzione letterale), vale a dire

hanno gli stessi sentimenti: la stessa simpatia per la verità e antipatia per l'errore, lo stesso sentimento di gioia quando la causa sta trionfando, e lo stesso sentimento di depressione quando riceve un freno temporaneo, ma di speranza del suo trionfo finale. Amano anche i fratelli, cioè siano attratti da coloro che hanno le stesse opinioni e gli stessi sentimenti. Siano anche loro di cuore tenero, i.

e. riguardo ai loro fratelli in difficoltà. La gentilezza mostrata dai cristiani gentili ai poveri santi in Giudea ha una grande influenza nel promuovere l'unità. Lascia che siano umili di mente, cioè disposti ad affondare, non la verità, ma se stessi; perché non c'è niente di più distruttivo dell'unità dell'affermazione di sé. È con un sentimento di rammarico che dobbiamo separarci dal precetto "Sii cortese", in quanto riconoscimento distinto di quelle che vengono chiamate opere secondarie o virtù accessorie.

"Sono validi solo come monetina, e tuttavia contribuiscono a rafforzare i sentimenti virtuosi dell'uomo, anche solo risvegliando lo sforzo di portare questa forma esteriore il più vicino possibile alla realtà, nel renderci accessibili, convertibili, educati, ospitali, e impegnandoci nei nostri rapporti quotidiani; le quali cose promuovono la causa della virtù facendola amata » (Kant).

II. CUSCINETTO VERSO Un OSTILE MONDO .

1. Benedire perché chiamati ad ottenere una benedizione.

(1) Benedire. "Non rendendo male per male, o oltraggio per oltraggio, ma al contrario benedicendo." C'è una legge di non ritorsione sotto la quale siamo posti come stabilito dal Maestro. Il magistrato è autorizzato a procedere secondo il principio dell'occhio per occhio e dente per dente (amministrando la pena e amministrandola in proporzione al reato); e possiamo essere autorizzati, come lo era Paolo, ad approfittare della legge per proteggerci dal male (dove non si ottiene più bene rinunciando ai nostri diritti).

Non spetta a noi dire con autorità ciò che la giustizia richiede; e certamente in ogni azione che intraprendiamo o parola che pronunciamo non dobbiamo semplicemente gratificare il sentimento di vendetta. Quando gli uomini sprigionano la loro malizia su di noi con cattiveria o ingiurie, non dobbiamo ricambiare il loro sentimento nel rendere male per male o ingiuria per ringhiera; ma, come stando su un terreno più elevato e possedendo un altro Maestro ( Luca 6:27 ), dobbiamo benedirli , cioè sia in atto che a parole per studiare il loro bene.

(2) Perché chiamato per ottenere una benedizione. "Poiché a questo siete stati chiamati, affinché ereditiate una benedizione". Possiamo ben studiare il bene di coloro che ci feriscono, quando pensiamo alla grande benedizione che sulla nostra conversione siamo stati chiamati ad ereditare. Dio quindi non ci ha tolto la giustizia, non ci ha trattato secondo i nostri meriti, ma ha agito nella maniera più liberale e regale; e non dovremmo trattare nobilmente con gli altri?

2. Citazione dal Salmo trentaquattresimo.

(1) Come viene vista la benedizione. "Perché, Colui che amerebbe la vita e vedrebbe giorni felici". Questa citazione di conferma (introdotta senza formula) si estende su tre versi. La resa dei Settanta qui è: "Quale uomo è colui che desidera la vita, che ama vedere giorni buoni?" È implicito che richiede uno sforzo per amare la vita, cioè per averla saggiamente amata. Richiede uno sforzo per vedere i bei giorni, i.

e. giorni in cui si gode la benedizione di Dio. Il salmista aveva probabilmente in mente la lunghezza come un elemento; così "molti" è introdotto nella traduzione dell'Antico Testamento. Ma va ricordato che i giorni, per quanto lunghi o esteriormente prosperi, non sono giorni buoni senza la benedizione divina.

(2) Condotta da cui è condizionata la benedizione.

(a) Rettitudine nel parlare. "Attenti la sua lingua dal male e le sue labbra che non parlino inganno". Quando è tentato di usare parole amare o calunniose, o di usare parole dolci per fini malvagi, metta fine a ciò, trattenendo la sua lingua dal male e le sue labbra dal parlare con inganno. Perché i sentimenti malvagi indulgenti nel parlare, o l'inganno nel parlare scoperto, possono privarlo di gran parte del piacere della vita, se non della vita stessa.

(b) Giustizia in atto. "E si allontani dal male e faccia il bene; cerchi la pace e la persegua". Quando è tentato di seguire il male che ha escogitato, o di dichiarare lo stato di guerra, distolga i piedi dal male e faccia il bene, faccia la pace il suo scopo cercato e lo insegua (come se fosse fuggendo da lui) sii appassionato. Poiché i sentimenti malvagi abbandonati all'atto, la pace, una volta rotta, può portare all'amarezza o all'accorciamento della vita.

(3) Riferimento al rapporto divino. "Poiché gli occhi del Signore sono sui giusti e i suoi orecchi alla loro supplica; ma il volto del Signore è su quelli che fanno il male". L'antropomorfismo è marcato: gli occhi, le orecchie, il volto, del Signore. Dio non fa differenza tra le persone; ma è favorevole al giusto, cioè al retto parlare e all'agire retto.

Le sue simpatie sono con loro; la sua provvidenza è in combutta con loro. I suoi occhi sono su di loro, cioè per notare la loro condizione, per dilettarsi nelle loro lotte dopo la conformità alla sua volontà, e per inviare loro pegni del suo favore. Le sue orecchie sono alla loro supplica, cioè per segnalarlo, per rispondervi, specialmente quando sorge dall'esperienza dell'errore. D'altra parte, Dio è sfavorevole a coloro che fanno cose cattive, i.

e. fatene una pratica, rifiutando la misericordia divina e non prestando attenzione alle minacce divine. Non c'è molto espresso qui; è solo la parola disgiuntiva che suggerisce il volto di Dio non pieno di piacere, ma pieno di dispiacere, su coloro che fanno il male. "Con il cattivo ti mostrerai cattivo". È bene che ci sia un'impressione profonda e diffusa della verità che Dio è contrario a coloro che sono contrari alle sue leggi e proibisce loro nella loro contrarietà di avere ciò che promette ai giusti: vita e giorni buoni.

3. Applicazione della citazione. "E chi è colui che ti farà del male, se sarai zelante di ciò che è buono?" La versione dei Settanta di Isaia 50:9 è: "Ecco il Signore, il Signore mi aiuterà; chi è colui che mi farà del male? " C'è un modo in cui possiamo essere al riparo dal danno, cioè da qualsiasi vero danno alla nostra felicità .

È essendo fanatici, non fanatici non illuminati, ma fanatici del bene, cioè di tutto ciò che è prescritto da Dio. Fintanto che gli israeliti erano zelanti nel loro attaccamento a Dio e alle sue ordinanze, erano invulnerabili.

4. Beatitudine della sofferenza per la giustizia ' amore.

(1) La pronuncia benedetta. "Ma e se doveste soffrire per amore della giustizia, benedetti siete voi". Mentre sono a prova di danno, potrebbero essere chiamati a soffrire. In caso di sofferenza per amore della giustizia, rientrerebbero nell'ambito della beatitudine del Salvatore: "Beati coloro che sono perseguitati a causa della giustizia: poiché di essi è il regno dei cieli.

"La predicazione della giustizia nella vita è offensiva per il mondo, e provoca la sua antipatia e malizia. Ma coloro che sono perseguitati a causa del giusto ordinamento della loro vita non devono essere commiserati: devono essere dichiarati beati. Hanno la la soddisfazione di essere in pace con la propria coscienza, la soddisfazione di godere dell'approvazione del loro Dio, che non dimenticherà la loro fedeltà.

(2) Sentimento che accompagna la beatitudine. "E non temere la loro paura, né essere turbato." È notevole quanto il pensiero dell'apostolo corra nel linguaggio dell'Antico Testamento. Il linguaggio qui e all'inizio del versetto successivo si basa su Isaia 8:12 , Isaia 8:13 . I loro persecutori cercherebbero di incutere loro paura, di metterli in uno stato di turbamento; ma non temano il loro timore, né si turbino.

"Se l'imperatrice decidesse di bandirmi, mi bandisca lei; 'la terra è del Signore, e la sua pienezza.' Se mi getterà in mare, mi getti in mare; io mi ricorderò di Giona. Se mi getterà in una fornace di fuoco ardente, i tre figli erano lì davanti a me. Se mi getterà alle fiere , mi ricorderò che Daniele era nella fossa dei leoni: se mi condannerà alla lapidazione, sarò compagno di Stefano, il protomartire.

Se mi farà decapitare, il Battista si sottopose allo stesso castigo. Se ella toglierà le mie sostanze, 'nudo sono uscito dal grembo di mia madre e nudo vi ritornerò'" (Crisostomo).

(3) Mezzi per essere indisturbati nella beatitudine.

(a) Adorazione di Cristo. "Ma santificate nei vostri cuori Cristo come Signore". Pietro dà una colorazione cristiana alla lingua dell'Antico Testamento. I nostri cuori sono il nostro tempio; là dobbiamo santificare Cristo, cioè ritenerlo santo. Dobbiamo temerlo come si è mostrato santo nella sua opera di redenzione, e anche come per la sua opera di redenzione ha reso nostro Signore. Nella quiete dei nostri cuori che abitualmente lo temono come nostro Redentore a cui ogni parola deve essere obbedita, la paura dell'uomo non troverà ammissione.

(b) Scuse in presenza di uomini. Che dobbiamo essere pronti con le nostre scuse. "Essendo sempre pronti a rispondere a chiunque ti domandi ragione della speranza che è in te, ma con mitezza e timore". Peter inizia, "Essere pronto sempre con le scuse " , cioè risposta, o difesa. Non è inteso che dobbiamo padroneggiare l'apologetica cristiana, essere in grado di rispondere a ogni obiezione che gli infedeli possono sollevare.

Le scuse qui contemplate sono di natura molto più semplice, vale a dire. che dovremmo essere in grado di esprimere chiaramente le considerazioni che hanno avuto peso con noi nel condurci ad essere cristiani. Qui siamo considerati come se avessimo una speranza in noi, cioè come un principio vivo e attivo. È vero che apparteniamo più al futuro che al presente. Ciò che è adempiuto è poco rispetto a ciò che deve ancora adempiersi.

Questa speranza è prodotta razionalmente e noi dovremmo essere in grado di darne un resoconto razionale. Possiamo dare una chiara affermazione della sua natura e dei motivi su cui poggia? È la speranza della salvezza, cioè della liberazione completa e definitiva dal potere del peccato. È la speranza della vita eterna, cioè del perfezionamento della vita presente. È la speranza di una resurrezione, cioè

del corpo deposto nella tomba che viene risuscitato. È la speranza della gloria, cioè di tutta la nostra natura che ha una forma splendente. È la speranza dell'apparizione gloriosa di Cristo, cioè di avere la propria gloria pienamente manifestata e di consumare la nostra. È la speranza di essere per sempre con il Signore, cioè felici nella sua presenza e comunione. Riponiamo la nostra speranza nell'opera di Cristo.

Sentiamo che la sua giustizia è motivo per mettere a tacere le accuse di coscienza e perché Dio ci dona tutte le manifestazioni del suo amore. Riponiamo la nostra speranza nella promessa di Dio in Cristo. Abbiamo non solo il fatto su cui basarci, ma l'espressione del fatto nella parola, e alla sua parola Dio ha aggiunto il suo giuramento: "Che per due cose immutabili [la parola e il giuramento entrambi basati sui fatti] in cui è impossibile per Dio a mentire, possiamo avere un forte incoraggiamento, che sono fuggiti in cerca di rifugio per afferrare la speranza posta davanti a noi.

" Riponiamo inoltre la nostra speranza sulla nostra esperienza. "La tribolazione produce pazienza; e pazienza, esperienza; ed esperienza, speranza. « Ciò che abbiamo già sperimentato di Dio non ci scoraggia, anzi è motivo forte per cui cerchiamo la pienezza della benedizione divina. Dobbiamo essere sempre pronti con le nostre scuse; ciò non significa che dobbiamo presentare sempre le nostre scuse, perché dobbiamo usare discrezione.

Ma dobbiamo essere pronti con le nostre scuse ogni volta che l'occasione lo offre. L'occasione contemplata è quella di chi ci chiede ragione della speranza che è in noi. Dobbiamo quindi essere all'altezza dell'occasione; non dobbiamo lasciarci sfuggire l'opportunità di lodare il nostro Maestro. Non tacciamo per intrappolare la paura; ma veniamo avanti e raccontiamo ciò che Cristo ha fatto per noi e ciò che ci aspettiamo da lui.

Ma poniamo le nostre scuse con mitezza. "Allora non dovete rispondere con parole orgogliose, e far emergere la questione con sfida e con violenza, come se voleste abbattere alberi" (Lutero). Proponiamo anche le nostre scuse con la paura, cioè la paura che la debolezza delle nostre scuse arrechi danno alla causa, portandoci a fare di Dio il nostro Consigliere.

(c) Il modo in cui dobbiamo essere pronti con le nostre scuse. "Avere una buona coscienza, affinché, quando si parla contro di voi, siano svergognati coloro che insultano il vostro buon modo di vivere in Cristo". Dobbiamo avere i materiali per le nostre scuse, altrimenti non saremo mai pronti con esso. Questi materiali devono essere forniti da una buona vita, che qui è vista in connessione con l'avere una buona coscienza, i.

e. agendo abitualmente secondo le nostre convinzioni di dovere. Quando si parla contro, faremo meglio a far vergognare i nostri oltraggiatori raccontando fatti che possono sopportare la luce. In assenza di questi, nessuna capacità di parola ci renderà dei buoni apologeti, che la paura non può disturbare.

(4) La beatitudine evidenziata per contrasto. "Poiché è meglio, se così vuole la volontà di Dio, che soffriate per il bene che per il male". È meglio, soggetto alla condizione della volontà divina della sofferenza. Non dice come sia meglio. Il suo pensiero precedente era che nel soffrire per le nostre colpe non c'è l'elemento nobile che c'è nel soffrire per il bene. Così è ha aiutato a salire fino all'altezza sublime Cristo ' sofferenza s.

5. Beatitudine della sofferenza per la giustizia ' amore illustrato con l'esempio di Cristo.

(1) Nel portarci a Dio Cristo non ha sofferto per i suoi peccati. "Perché anche Cristo ha sofferto una volta per i peccati , il giusto per gli ingiusti, per condurci a Dio". Qui, come alla fine del secondo capitolo, va sottolineato il carattere esemplare delle sofferenze di Cristo. Ma Pietro non poteva considerarli nel loro aspetto inferiore senza portare anche il loro aspetto superiore.

Il grande obiettivo di Cristo era portarci a Dio, cioè non semplicemente in uno stato di riconciliazione con Dio, ma in uno stato di comunione con Dio. La sua sofferenza era per questo fine. Soffriva per i peccati; e finora potrebbe sembrare che abbia il carattere di un malfattore. Ma i peccati non erano suoi; come si aggiunge che era il Giusto (la designazione di Cristo di Pietro in Atti degli Apostoli 3:14 ) per gli ingiusti, i.

e. noi che avevamo bisogno di essere portati a Dio. L'idea della sostituzione non è portata avanti, ma è in secondo piano. Dobbiamo piuttosto pensare al vantaggio conferito come dare a Cristo un'autorità indiscutibile come esempio. Soffriamo per il bene? Cristo, si dice, ha anche sofferto, per il cui bene (il pensiero è) siamo così potentemente avvantaggiati. Ma l'apostolo ha uno sguardo al di là di questo; di cui dà un accenno nella parola "una volta.

"Cristo ha sofferto una volta; cioè ha sofferto, e poi è passato in uno stato in cui non soffre più. Quindi dobbiamo capire che abbiamo questo per consolarci (Cristo è il nostro esempio), che la nostra sofferenza è una sola volta; è ciò che viene dopo la sofferenza che è permanente.

(2) Il suo essere messo a morte fu seguito dal suo essere vivificato. "Essere messi a morte nella carne, ma vivificati nello spirito". C'è una ripresa del pensiero della sofferenza in connessione con la sua fase peggiore e ultima. Sebbene fosse il Giusto, fu trattato come un malfattore e messo a morte ("ucciso" è la parola di Pietro in Atti degli Apostoli 3:15 ); egli entrò così nell'ambito della propria beatitudine: «Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

" La sua sofferenza nell'interesse del benessere umano non fu seguita, come è già stato indicato, dalla sua sofferenza non più. Ora si dichiara che fu seguita dalla sua animazione. Si dichiara inoltre che fu seguita dalla sua risurrezione e l'ascensione, e prima di lasciare il suo tema, è dichiarato che deve ancora essere seguito dalla sua venuta in giudizio.Così, non appena soffrì, venne a salire.

Il punto di partenza della sua carriera dopo la sofferenza è stato il suo essere accelerato. Il suo essere messo a morte era nella carne; cioè dal lato della sua natura per cui era connesso con la terra e aveva un'esistenza mortale. Il suo essere vivificato si contrappone all'essere non nella carne, ma nello spirito; cioè dal lato della sua natura per cui era al di sopra della terra e ha avuto un'esistenza immortale.

Alla morte avviene una separazione dell'anima e del corpo. Durante il tempo in cui il corpo di Cristo era nella tomba, la sua anima era nell'Ade. Fu Pietro che si mostrò vivo di questo fatto importante nei suoi commenti alle parole del sedicesimo salmo, "Non lascerai l'anima mia all'inferno", nel suo sermone nel giorno di Pentecoste. L'espressione del fatto nel Simbolo degli Apostoli è che egli « discese nell'Ade.

Con "Ade" si denota il mondo invisibile, con l'associazione speciale del mondo dei morti. Tra la nostra morte e la risurrezione dobbiamo essere in uno stato d'arte incompleto in quanto anima e corpo non devono essere uniti. Il nostro L'identificazione del Signore con noi si è estesa al suo essere per un determinato tempo in questo stato incompleto.Alla nostra morte (se accettiamo in Cristo) crediamo che ci deve essere una vivificazione di noi nello spirito in connessione con il nostro essere posti in condizioni più elevate.

Quindi sembrerebbe che ci venga insegnato qui, riguardo a nostro Signore, che l'estinzione della sua vita nella carne è stata immediatamente seguita da un'accelerazione in ciò che non poteva morire, e aveva un'esistenza separata. Mentre il suo corpo non era ancora vivificato, c'era un'esplosione di gloriosa attività nel suo spirito nella nuova sfera delle cose e nelle condizioni alterate in cui era passato.

(3) Essendo vivificato, fu attivo anche nell'Ade. "Nel quale andò anche e predicò agli spiriti in prigione, che un tempo erano disubbidienti, quando la longanimità di Dio attendeva ai giorni di Noè, mentre l'arca stava preparando, in cui poche, cioè otto anime, sono stati salvati attraverso l'acqua." Nello spirito risvegliato, era anche attivo in una forma particolare. La dimora congeniale di Cristo nell'Ade era il Paradiso, o la dimora dei beati morti.

Ma non dimorò semplicemente in paradiso; lui è andato da esso per la dimora dei morti non salvati. Questa qui è chiamata prigione, essendo il luogo dove nel frattempo c'è un restringimento della libertà. È penetrato anche in questo dipartimento dell'Ade e ha predicato. Questa è una parola di senso evangelico nel Nuovo Testamento, e [deve essere interpretata secondo il riferimento alla morte di Cristo che precede, e anche secondo la predicazione del vangelo in 1 Pietro 4:6 .

Possiamo comprendere che in Paradiso non solo si manifestò come l'Incarnato, ma annunciò anche la sua morte e la sua prossima risurrezione compiuta. E non dobbiamo pensare ad altro annuncio che questo nel luogo dove sono imprigionati gli spiriti. Non è detto che abbia predicato a tutti gli spiriti in prigione, ma solo a una parte di essi, vale a dire. gli spiriti di coloro che perirono nel Diluvio.

Non si può dire degli antidiluviani citati che si trovavano in una situazione molto sfavorevole per il processo. Fu rivolto loro un appello al pentimento; poiché Noè predicò, predicò ciò che i loro peccati avrebbero portato su di loro (secondo la rivelazione fattagli), ma predicò anche i mezzi di liberazione. Predicava non solo a parole, ma con i fatti. E Dio non aveva fretta di distruggere. "Il mio spirito non lotterà sempre con l'uomo, perché anche lui è carne; ma i suoi giorni saranno centoventi anni.

"Durante tutto il tempo che l'arca stava preparando, la longanimità di Dio attese, cioè per non distruggere. Ma gli uomini del tempo di Noè furono disubbidienti, cioè rifiutarono, disprezzarono la liberazione offerta; e poiché furono raggiunti da un terreno giudizio, che fu così completo che solo otto anime ("poco quanto otto") furono salvate per mezzo dell'acqua, riguardo alla quale le altre, a loro perdizione, furono scettiche.

E sono qui rappresentati nell'aldilà come spiriti in prigione. Eppure a loro Cristo è andato e ha annunciato la sua morte e la sua risurrezione imminente. C'è un certo mistero che si basa su questo fatto che non era lo scopo di Dio di rimuovere da Pietro. Bastava sottolineare il fatto che, lungi dall'essere schiacciato dalla morte, era gloriosamente attivo, anche nel mondo dei morti non salvati.

Visto che il pieno significato del fatto non è stato svelato, sarebbe sbagliato essere dogmatici; allo stesso tempo, siamo tenuti a non lasciar andare il fatto che è da considerare come un'aggiunta importante ai fatti contenuti nei Vangeli. Quella che è stata data come interpretazione era sostanzialmente quella che prevalse fino al tempo di Agostino. L'interpretazione agostiniana, la cui influenza è evidente nella nostra traduzione, parte dal presupposto che Pietro non intenda far emergere un'antitesi tra ciò che è stato fatto a Cristo nella carne e ciò che è stato fatto a Cristo nello spirito.

Procede anche partendo dal presupposto che non fu Cristo a predicare, ma Noè. Non c'era un vero e proprio andare da un luogo all'altro, e dopo la morte di Cristo. La predicazione non è stata fondata sulla morte di Cristo. Non era rivolto propriamente agli spiriti, ma agli uomini incarnati. Questi non erano letteralmente in prigione, ma nella prigione del peccato. Non erano propriamente disubbidienti in precedenza, ma disubbidienti quando predicava Noè. Così l'interpretazione agostiniana a lungo imperante si rompe lungo tutta la linea.

(4) Non trattenuto nell'Ade, riapparve in forma di resurrezione e con potere di resurrezione sulla terra. "Che anche ora, dopo una vera somiglianza, salva voi, anche il battesimo, non l'eliminazione della sporcizia della carne, ma l'interrogatorio di una buona coscienza verso Dio, mediante la risurrezione di Gesù Cristo". L'acqua salvò gli otto; quindi l'acqua ci salva ancora, cioè

nell'antitipo, il tipo è ora il battesimo. Come ci salva il battesimo? Si può dire del Diluvio che fu il battesimo della terra. Era associato al lavaggio della sporcizia del vecchio mondo; era anche associato alla nascita di un mondo rinnovato. Quindi il battesimo è associato all'eliminazione della sporcizia della carne; è anche associato (che è qui allo scopo) con l'interrogazione di una buona coscienza verso Dio.

Al battesimo si trattava con domande e risposte come questa: "Rinunci a Satana?" "Io lo rinuncio." "Credi in Cristo?" "Io credo in lui." "Prendete posizione per Cristo?" "Presto la mia posizione da lui." Della nuova vita così avviata per patto esplicito la causa efficiente fu la risurrezione di Gesù Cristo. Così l'apostolo torna alla sua linea di pensiero.

Così lungi dall'essere schiacciato dalla morte, Cristo non è stato trattenuto nel mondo dei morti. L'eccitazione che pervase il suo spirito si estendeva anche, e dal suo spirito, al suo corpo. Riapparve per un certo tempo sulla terra in forma di resurrezione, portando prima glorioso potere di risurrezione per le anime degli uomini, il cui canale terreno è il battesimo.

(5) Risuscitato dalla terra, ora regna dalla destra di Dio in cielo. "Colui che è alla destra di Dio, essendo andato in cielo; angeli, autorità e potenze gli sono stati sottoposti". Lungi dall'essere schiacciato dalla morte, Cristo è ora stabilito alla destra di Dio. Dopo aver lasciato efficacemente, come simboleggiato nel battesimo, un canale di influenza rigeneratrice per gli uomini, lasciò la terra.

Come andava da un dipartimento dell'Ade all'altro, così dalla terra salì al cielo. In cielo è alla destra di Dio, là regna gloriosamente, angeli, autorità e poteri, anche tutti gli ordini della gerarchia celeste, gli sono soggetti. Se dunque Cristo, soffrendo per la giustizia, è venuto ad essere in ascesa, non dovremmo anche noi, soffrendo per la giustizia, essere in ascesa, tanto più che Egli è ora in grado di portare questo per noi?—RF

Continua dopo la pubblicità