2 Corinzi 11:1-33

1 Oh quanto desidererei che voi sopportaste da parte mia un po' di follia! Ma pure, sopportatemi!

2 Poiché io son geloso di voi d'una gelosia di Dio, perché v'ho fidanzati ad un unico sposo, per presentarvi come una casta vergine a Cristo.

3 Ma temo che come il serpente sedusse Eva con la sua astuzia, così le vostre menti siano corrotte e sviate dalla semplicità e dalla purità rispetto a Cristo.

4 Infatti, se uno viene a predicarvi un altro Gesù, diverso da quello che abbiamo predicato noi, o se si tratta di ricevere uno Spirito diverso da quello che avete ricevuto, o un Vangelo diverso da quello che avete accettato, voi ben lo sopportate!

5 Ora io stimo di non essere stato in nulla da meno di cotesti sommi apostoli.

6 Che se pur sono rozzo nel parlare, tale non sono nella conoscenza; e l'abbiamo dimostrato fra voi, per ogni rispetto e in ogni cosa.

7 Ho io commesso peccato quando, abbassando me stesso perché voi foste innalzati, v'ho annunziato l'evangelo di Dio gratuitamente?

8 Ho spogliato altre chiese, prendendo da loro uno stipendio, per poter servir voi;

9 e quando, durante il mio soggiorno fra voi, mi trovai nel bisogno, non fui d'aggravio a nessuno, perché i fratelli, venuti dalla Macedonia, supplirono al mio bisogno; e in ogni cosa mi sono astenuto e m'asterrò ancora dall'esservi d'aggravio.

10 Com'è vero che la verità di Cristo è in me, questo vanto non mi sarà tolto nelle contrade dell'Acaia.

11 Perché? Forse perché non v'amo? Lo sa Iddio.

12 Ma quel che fo lo farò ancora per togliere ogni occasione a coloro che desiderano un'occasione; ffinché in quello di cui si vantano siano trovati uguali a noi.

13 Poiché cotesti tali sono dei falsi apostoli, degli operai fraudolenti, che si travestono da apostoli di risto.

14 E non c'è da maravigliarsene, perché anche Satana si traveste da angelo di luce.

15 Non è dunque gran che se anche i suoi ministri si travestono da ministri di giustizia; la fine loro sarà secondo le loro opere.

16 Lo dico di nuovo: Nessuno mi prenda per pazzo; o se no, anche come pazzo accettatemi, onde anch'io possa gloriarmi un poco.

17 Quello che dico, quando mi vanto con tanta fiducia, non lo dico secondo il Signore, ma come in pazzia.

18 Dacché molti si gloriano secondo la carne, anch'io mi glorierò.

19 Difatti, voi, che siete assennati, li sopportate volentieri i pazzi.

20 Che se uno vi riduce in schiavitù, se uno vi divora, se uno vi prende il vostro, se uno s'innalza sopra voi, se uno vi percuote in faccia, voi lo sopportate.

21 Lo dico a nostra vergogna, come se noi fossimo stati deboli; eppure, in qualunque cosa uno possa essere baldanzoso (parlo da pazzo), sono baldanzoso anch'io.

22 Son dessi Ebrei? Lo sono anch'io. Son dessi Israeliti? Lo sono anch'io. Son dessi progenie d'Abramo? Lo sono anch'io.

23 Son dessi ministri di Cristo? (Parlo come uno fuor di sé), io lo sono più di loro; più di loro per le fatiche, più di loro per le carcerazioni, assai più di loro per le battiture sofferte. Sono spesso stato in pericolo di morte.

24 Dai Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta colpi meno uno;

25 tre volte sono stato battuto con le verghe; una volta sono stato lapidato; tre volte ho fatto naufragio; ho passato un giorno e una notte sull'abisso.

26 Spesse volte in viaggio, in pericolo sui fiumi, in pericolo di ladroni, in pericoli per parte de' miei connazionali, in pericoli per parte dei Gentili, in pericoli in città, in pericoli nei deserti, in pericoli sul mare, in pericoli tra falsi fratelli;

27 in fatiche ed in pene; spesse volte in veglie, nella fame e nella sete, spesse volte nei digiuni, nel freddo e nella nudità.

28 E per non parlar d'altro, c'è quel che m'assale tutti i giorni, l'ansietà per tutte le chiese.

29 Chi è debole ch'io non sia debole? Chi è scandalizzato, che io non arda?

30 Se bisogna gloriarsi, io mi glorierò delle cose che concernono la mia debolezza.

31 L'Iddio e Padre del nostro Signor Gesù che è benedetto in eterno, sa ch'io non mento.

32 A Damasco, il governatore del re Areta avea posto delle guardie alla città dei Damasceni per pigliarmi;

33 e da una finestra fui calato, in una cesta, lungo il muro, e scampai dalle sue mani.

UN APOSTOLO GUIDATO CONTRO LA SUA VOLONTÀ IN UN parvenza DI vanta .

ESPOSIZIONE

Un'apologia per la "follia" del vantarsi ( 2 Corinzi 11:1 ). Non ha paura dei confronti ( 2 Corinzi 11:5 , 2 Corinzi 11:6 ). Non si ritirerà dalla sua pratica disprezzata di insegnare gratuitamente ( 2 Corinzi 11:7 ). Una seconda scusa, tratta dalla condotta oltraggiosa dei suoi avversari ( 2 Corinzi 11:16 ). I suoi privilegi, la sua vita e le sue fatiche (vers. 21-33).

2 Corinzi 11:1

farebbe a Dio; piuttosto, sarebbe !. potresti sopportare; piuttosto, sopporteresti . Nella mia follia; anzi, con un po' di follia . Vale a dire, in questa follia di vantarsi. "Stolto" e "follia" sono qui parole ossessionanti (2Co 1:16, 2 Corinzi 1:17 , 2 Corinzi 1:19 , 2Co 1:21; 2 Corinzi 12:6 , 2 Corinzi 12:11 ).

L'articolo ( la mia follia) è omesso in א, B, D, E. Bear with me. È meglio prenderlo come indicativo. Non avrebbe senso passare da una supplica a un comando. D'altra parte, "No, mi sopportate davvero" era un'ammissione amorevole e delicata di un pollice di gentilezza che aveva ricevuto da loro.

2 Corinzi 11:2

Per . Questo dà il motivo per cui hanno sopportato con lui. Era dovuto a una reciprocità di affetto. Sono geloso di te. La parola implica sia gelosia che zelo ( 2 Corinzi 7:7 ; 2 Corinzi 9:2 ). Con una santa gelosia; letteralmente, con una gelosia di Dio . La mia gelosia non è il povero vizio terreno ( Numeri 5:14 ; Ecclesiaste 9:1 ), ma un celeste zelo d'amore.

Perché ti ho sposato; anzi, perché ti ho promesso in sposa; alla tua conversione. Ho agito come la paraninfa, o "amico dello sposo" ( Giovanni 3:29 ), nel portarvi a Cristo, lo Sposo. La metafora si trova sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento ( Isaia 54:5 ; Ezechiele 23:1 .; Osea 2:19 ; Efesini 5:25 ). Ad un marito ( Geremia 3:1 ; Ezechiele 16:15 ). Nostro Signore ha usato una metafora analoga nella parabola del banchetto di nozze del re, delle vergini, ecc. Che posso presentarvi. La stessa parola di 2 Corinzi 4:14 .

La conversione della Chiesa fu il suo fidanzamento con Cristo, operato da san Paolo come paraninfa; e, nella stessa veste, all'ultima festa nuziale, avrebbe presentato la loro Chiesa come una pura sposa a Cristo alla sua venuta ( Apocalisse 19:7 ).

2 Corinzi 11:3

Ho paura. Anche ora avrebbe contemplato la loro defezione solo come un terrore futuro, non come una catastrofe presente. Per timore con qualsiasi mezzo; per fortuna ( 2 Corinzi 2:7 ; 2 Corinzi 9:4 ). Come il serpente sedusse Eva. San Paolo si limita a accennare al fatto morale centrale della tentazione e della caduta ( Genesi 3:1 ).

Non entra in nessuna speculazione sui simboli, anche se, senza dubbio, come San Giovanni ( Apocalisse 12:9 ; Apocalisse 20:2 ), avrebbe identificato il serpente con Satana. Attraverso la sua sottigliezza. La parola significa "malvagità astuta". È usato in 2 Corinzi 12:16 e si trova in 2 Corinzi 4:2 ; Luca 20:23 .

le tue menti; letteralmente, i tuoi pensieri ( 2 Corinzi 2:11 ). Dovrebbe essere corrotto (comp. Colossesi 2:4 ; 1 Timoteo 4:1 ). La semplicità. Su questa virtù hanno sempre insistito gli apostoli, ma soprattutto san Paolo, nelle cui epistole la parola (ἁπλότης ricorre sette volte. Cioè in Cristo; anzi, cioè verso (letteralmente, in ) Cristo; come la rendeva Cranmer, "Il perfetto fedeltà che a lui guarda in alto».

2 Corinzi 11:4

Colui che viene. Apparentemente un'allusione a qualche insegnante recente e rivale. Un altro Gesù . L'intruso predica, non un Gesù diverso (ἕτερον) o un vangelo diverso (cfr Galati 1:6 ), ma apparentemente lo stesso Gesù che aveva predicato San Paolo. Un altro spirito... un altro vangelo; piuttosto, uno spirito diverso (ἕτερον).

.. un vangelo diverso . Il Gesù predicato era lo stesso; il vangelo accettato, lo Spirito ricevuto, doveva rimanere inalterato. Potresti benissimo sopportarlo. Questo non è senza un tocco di ironia. Siete tutti contro di me; eppure il nuovo venuto non professa di predicarvi un altro Gesù, né di impartire uno Spirito diverso! Se lo avesse fatto, avresti potuto avere degli escrementi (καλῶς) per ascoltarlo. Ora non c'è nessuno; poiché io per primo vi ho annunziato Gesù, e da me avete ricevuto per la prima volta lo Spirito.

2 Corinzi 11:5

Per . Non può essere che tu abbia ricevuto questo maestro rivale come molto superiore a me; per , ecc . suppongo. Di nuovo, come il latino censeo o opinor, con un tocco di ironia. Non ero un briciolo indietro; in nessun modo sono venuto a corto di . Gli apostoli più importanti. La parola usata da san Paolo per "molto più importante" è quella che, nella sua stranezza, segna la veemenza della sua emozione.

Comporta la sensazione indignata di essere stato paragonato in modo molto dispregiativo ad altri apostoli, come se non fosse affatto un apostolo genuino. Eppure si ritiene di aver fatto tanto quanto gli apostoli "soprattutto" o, come si potrebbe dire, "fuori e fuori", "extra-super" o "super-apostolica". Non c'è qui alcuna riflessione sui dodici; intende semplicemente dire che, anche se qualcuno con cui è stato favorevolmente contrastato fosse "apostolo dieci volte di più", può affermare di essere in prima fila con loro.

Questo non è più di quanto ha detto con la massima serietà in 1 Corinzi 15:10 ; Galati 2:6 . Non c'è autoaffermazione qui; ma, in conseguenza del male compiuto dai suoi detrattori, san Paolo, con un profondo senso di disgusto, è costretto a dire la semplice verità.

2 Corinzi 11:6

Rude nel parlare; letteralmente, un laico nel discorso; vedi 2 Corinzi 10:10 e 1 Corinzi 2:13 ; e, per la parola idioti, una persona riservata, e quindi "uno che è inesperto", in contrasto con un professore, vedi gli unici altri luoghi in cui ricorre nel Nuovo Testamento ( Atti degli Apostoli 4:13 ; 1Co 14:16, 1 Corinzi 14:23 , 1 Corinzi 14:24 ).

San Paolo non professava di avere l'abilità oratoria addestrata di Apollo. La sua eloquenza, dipendente dalla convinzione e dall'emozione, non seguiva nessuna delle regole dell'arte. Eppure non nella conoscenza. La conoscenza spirituale era un requisito primario di un apostolo, e St. Paul ha fatto pretesa di possedere questo ( Efesini 3:3 , Efesini 3:4 ).

Siamo stati completamente manifestati tra voi in tutte le cose. Questo sarebbe un appello all'apertura trasparente e alla sincerità di tutti i suoi rapporti, come in 2Corinzi 4:1-18:20 e 2 Corinzi 12:12 ; ma la lettura migliore sembra essere il participio attivo, phanerosantes (א, B, F, G), non il passivo, phanerothentes . La resa sarà allora, in tutto rendendola (la mia conoscenza) manifesta tra tutti gli uomini verso di te .

2 Corinzi 11:7

Ho? letteralmente, o ho? Un'ironica eccezione alla sua manifestazione di conoscenza; "a meno che tu non pensi che ho commesso un peccato rifiutando di accettare il mantenimento dalle tue mani". È chiaro che anche questa nobile generosità era stata oggetto di un'accusa contro l'apostolo. "Se non fosse stato consapevole", dissero, "che non ha reali pretese, non avrebbe predicato per niente, quando aveva tutto il diritto di essere sostenuto dai suoi convertiti" ( 1 Corinzi 9:1 ).

Umiliandomi. Il mestiere di fabbricante di tende era disprezzato, tedioso e meccanico, e non bastava nemmeno a provvedere ai piccoli bisogni di Paolo ( Atti degli Apostoli 18:3 ; Atti degli Apostoli 20:34 ). Affinché possiate essere esaltati; vale a dire, dai doni spirituali ( Efesini 2:4 ). Il Vangelo... liberamente. Alcuni di loro sentirebbero il vasto contrasto tra le parole. Il vangelo era il dono più prezioso di Dio, e l'avevano ottenuto per niente. Confronta le linee sottili di Lowell—

"Per un berretto e delle campane paghiamo la nostra vita,
Bubbles che guadagniamo con il compito di tutta la nostra anima;
È solo Dio che viene dato via, è
solo il paradiso che si può avere per la richiesta".

Essere un missionario libero e non retribuito era l'orgoglio di San Paolo (2Co 12:14; 1 Tessalonicesi 2:9 ; 2Ts 3:8, 2 Tessalonicesi 3:9 ; Atti degli Apostoli 20:33 ).

2 Corinzi 11:8

ho derubato; letteralmente, ho devastato o saccheggiato . L'intensità dei sentimenti di san Paolo, dolorosi sotto la bassa calunnia e l'ingratitudine, si rivela dall'espressione appassionata che qui usa. Altre Chiese. L'unica Chiesa di cui sappiamo contribuire ai bisogni di San Paolo è quella di Filippi ( Filippesi 4:15 , Filippesi 4:16 ).

Prendendo il salario. L'espressione è di nuovo appassionata. È inteso piuttosto ironicamente che letteralmente. Letteralmente significa razioni ( 1 Corinzi 9:7 ).

2 Corinzi 11:9

E voluto. L'aoristo mostra che questa triste condizione di estrema povertà era una crisi piuttosto che cronica. Eppure anche in quel supremo momento di prova, quando per malattia o incidente gli mancavano le scarse rendite del suo mestiere, non voleva dire loro che stava morendo di fame, ma piuttosto accettò l'aiuto dei Filippesi, i quali, come sapeva, sentivano per lui un affetto non finto. È superfluo sottolineare ancora una volta quanto sia forte l'argomento a favore della genuinità degli Atti e delle Epistole per le innumerevoli coincidenze indesiderate tra loro in passaggi come quelli ai quali ho fatto riferimento nelle note precedenti.

Non ero addebitabile a nessun uomo; letteralmente, non ti ho stordito . La parola katenarkesa, che ricorre solo qui e in 2 Corinzi 12:13 , 2 Corinzi 12:14 , è classificata da san Girolamo tra i cilicismi di san Paolo , cioè le espressioni provinciali che raccolse durante la sua lunga permanenza a Tarso.

Narke (da cui il nostro narciso e narcotie ) significa "paralisi", ed è anche il nome dato al gymnotus, o anguilla elettrica - in latino, siluro, il pesce crampo - che si intorpidisce per lo shock del suo tocco. "Non l'ho fatto", dice indignato, "ti ho fatto venire i crampi con il mio tocco di siluro". Forse in uno stato d'animo meno veemente avrebbe scelto un termine meno pittoresco o tecnico e medico.

Ciò che mi mancava, i fratelli venuti dalla Macedonia hanno provveduto; piuttosto, per i fratelli, al loro arrivo dalla Macedonia; ha riempito la mia mancanza . Questo deve essere stato il terzo regalo che San Paolo ricevette da Filippi ( Filippesi 4:15 , Filippesi 4:16 ). Questi fratelli della Macedonia accompagnarono Sila e Timoteo ( Atti degli Apostoli 18:5 ). E così mi conserverò ( 2 Corinzi 12:14 ).

2 Corinzi 11:10

Come la verità di Cristo è in me. La forza dei sentimenti di san Paolo sull'argomento è già stata espressa in 1 Corinzi 9:15 . Abbiamo un appello simile in Romani 9:1 . Il "come" non è nell'originale, ma evidentemente le parole sono intese per un'asserzione solenne: "La verità di Cristo è in me, quella", ecc. Nessuno mi fermerà da questo vanto; letteralmente, questo non deve essere fermato per quanto mi riguarda .

Il verbo significa letteralmente "sarà recintato", e con quella tendenza all'eccessiva elaborazione che è frequente nei commentatori, alcuni suppongono che San Paolo si riferisse al muro proiettato attraverso l'istmo di Corinto, ecc. Ma la stessa parola è usata per semplicemente tappare la bocca in Romani 3:19 ; Ebrei 11:33 . Nelle regioni dell'Acaia .

Non avrebbe applicato la regola solo a Corinto, ma sembra aver sentito il bisogno della massima circospezione, e di tagliare ogni maniglia al sospetto o alla calunnia tra questi greci sottili, loquaci e intellettuali. Poteva agire più liberamente tra i macedoni più franchi e generosi.

2 Corinzi 11:11

Perché ? Non si può dire loro la vera ragione ultima , che è tutto il loro carattere e la loro natura. Perché non ti amo? Ha già assicurato loro il suo profondo affetto.

2 Corinzi 11:12

occasione ; anzi, l'occasione . In cui si gloriano, possono essere trovati anche come noi. "Questi nuovi insegnanti si vantano con te di quanto siano disinteressati. Bene, allora ho dimostrato di essere altrettanto disinteressato." Ma le parole apparentemente implicano un sarcasmo molto pungente. Infatti questi maestri non erano in realtà disinteressati, sebbene si vantassero di esserlo; al contrario, erano esigenti, insolenti e tirannici ( 2 Corinzi 11:20 ), e non predicavano gratuitamente ( 1 Corinzi 9:12 ), sebbene schernissero l'apostolo per averlo fatto. 2 Corinzi 11:20, 1 Corinzi 9:12

Essendo radicalmente falso ( 2 Corinzi 11:12 , 2 Corinzi 11:13 ), "mentre erano", come dice Teodoreto, "si vantavano apertamente, segretamente prendevano denaro", e quindi non erano "neanche come noi".

2 Corinzi 11:13

Perché tali sono i falsi apostoli. Questo, con 1 Tessalonicesi 2:14 e Filippesi 3:2 , è uno degli sfoghi più appassionati di chiacchiere di san Paolo. "Ora finalmente", dice Bengel, "dichiara le cose col loro nome". Erano "falsi apostoli" ( Apocalisse 2:2 ), perché un vero apostolo porta il messaggio di un altro, mentre questi si prendevano cura solo di se stessi ( Romani 16:18 ).

Lavoratori disonesti. Operai che imbrogliano i loro datori di lavoro ( 2 Corinzi 2:17 ; 2 Corinzi 4:2 ). Trasformare se stessi. Il verbo è lo stesso di 1 Corinzi 4:6 e Filippesi 3:21 , e non ricorre altrove nel Nuovo Testamento.

2 Corinzi 11:14

Anche Satana.. angelo di luce. Questo è uno degli espedienti di Satana ( 2 Corinzi 2:11 ). L'allusione può essere alla tentazione ( Matteo 4:8, Matteo 4:9 , Matteo 4:9 ); o alle apparizioni di Satana con gli angeli davanti a Dio nel Libro di Giobbe ( Giobbe 2:1 ); o forse alla hagadah ebraica , che l'"angelo" che lottò con Giacobbe era in realtà Satana.

2 Corinzi 11:15

la cui fine sarà secondo le loro opere. Qualunque sia la loro moda ( schema ) , saranno giudicati, non per quello che sembrano, ma per quello che sono, come mostrano le loro opere .

2 Corinzi 11:16

Scuse per contrasto.

2 Corinzi 11:16

dico di nuovo. San Paolo prova evidentemente una ripugnanza quasi invincibile a cominciare a parlare delle proprie opere. Ha scartato due volte il compito (2Co 10:8; 2 Corinzi 11:1 , 2 Corinzi 11:6 ) per parlare di argomenti collaterali. Ora finalmente inizia, ma solo (con nostra grave perdita) per interrompersi bruscamente in 2 Corinzi 11:33 , prima che la storia delle sue sofferenze passate sia stata molto più che iniziata.

Uno sciocco... vanto. Anche qui abbiamo le due parole inquietanti di questa sezione (vedi nota su 2Corinzi 11:1; 1 Corinzi 15:36 ; 1 Corinzi 13:3 ). "Vantaggio" ricorre sedici volte solo in questi tre capitoli. Che io; anzi, che anch'io .

2 Corinzi 11:17

Non dopo il Signore. Il "vantarsi", o ciò che potrebbe essere stigmatizzato come tale, può diventare una sorta di dolorosa necessità, resa necessaria dalla bassezza umana; ma in sé non può essere "secondo il Signore". Non c'è niente di simile a Cristo in esso. È umano, non divino; una necessità terrena, non un esempio celeste; una spada del gigante filisteo, che tuttavia Davide potrebbe essere costretto a usare. fiducia ; hypostasis, come in 2 Corinzi 9:4 , dove ricorre esattamente la stessa frase.

2 Corinzi 11:18

Dopo la carne (vedi nota 2 Corinzi 10:3 ; comp. Filippesi 3:4 ). mi glorierò anch'io. Ma, come osserva ammirevolmente Robertson, "non si gloria di ciò che ha fatto, ma di ciò che ha sopportato ".

2 Corinzi 11:19

Vedendovi voi stessi siete saggi; voi sopportate volentieri gli insensati, essendo intellettuali . L'ironia sarebbe molto feroce per coloro le cui menti e coscienze erano sufficientemente umili e delicate da sentirla.

2 Corinzi 11:20

Perché soffrite, se un uomo vi riduce in schiavitù. Il versetto ci offre uno sguardo inaspettato e doloroso sulla schiavitù ( Galati 2:4 2,4 ), amante dell'avidità ( Matteo 23:1 . Matteo 23:14 ; Romani 16:1 ;18), caccia al guadagno ( 1 Pietro 5:2 , 1 Pietro 5:3 ), prepotente ( 3 Giovanni 1:9 ).

e persino il carattere personalmente violento e offensivo di questi insegnanti; che tuttavia, strano a dirsi, i Corinzi sembrano prendere a loro piacimento e tollerare da loro ogni estrema insolenza, mentre erano gelosamente sospettosi dell'apostolo disinteressato, mite e umile. Se un uomo ti divora. Come i farisei "divoravano" le case delle vedove ( Matteo 23:14 ).

Prendi di te; piuttosto, prenditi; ti fa suoi prigionieri. Il verbo è lo stesso di "prenderti", in 2 Corinzi 12:16 . Ti colpisco in faccia. Devono aver portato con sé la loro insolenza da Gerusalemme, dove, come vediamo, non solo dai dettagli delle varie beffe di nostro Signore, ma anche dai resoconti dei sacerdoti in Giuseppe Flavio e nel Talmud, i sacerdoti hanno usato liberamente i loro pugni e doghe! Il fatto che così tanti dei convertiti fossero schiavi e artigiani calpestati li avrebbe resi meno inclini a risentirsi della condotta a cui erano abituati quotidianamente tra i pagani.

Né i greci né gli orientali si sentivano nella stessa misura in cui noi stessi la disgrazia di un colpo. Quel senso di disonore fa nascere la libertà che il cristianesimo ha gradualmente operato per noi, e il senso profondo della dignità della natura umana, che ha ispirato Cristo era stato così colpito, e così lo stesso Paolo fu molto tempo dopo ( Atti degli Apostoli 23:2 ). , e ha dovuto insegnare anche ai vescovi cristiani che devono essere "non scioperanti" ( 1 Timoteo 3:3 ; Tito 1:7 ).

Il "sillogismo della violenza" ha, ahimè! era di uso familiare tra gli insegnanti religiosi di tutte le età ( 1 Re 22:24 ; Nehemia 13:25 ; Isaia 58:4 ; Matteo 5:39 ; Luca 22:64 ; 1 Corinzi 4:11 ).

2 Corinzi 11:21

Ho bistecca come riguardo al rimprovero, come se fossimo stati deboli. Il senso è incerto, ma se con la Riveduta lo rendiamo "parlo per denigrazione", il versetto può essere inteso come un'ironica ammissione che, se l'assenza da questi atti violenti e autoaffermativi è segno di debolezza , è stato debole. Procede a correggere l'ammissione ironica nella frase successiva.

Il significato difficilmente può essere: "Ammetto le disgrazie che ho subito", perché sta parlando dei Corinzi, non di se stesso. Anch'io sono audace. Se derivano il loro diritto a questa linea di condotta audace e prepotente da qualche loro privilegio, non c'è uno di questi privilegi che anch'io non possa rivendicare.

2 Corinzi 11:22

Ebrei . In senso stretto quelli che ancora capivano e parlavano l'aramaico, non gli ellenisti della dispersione, che non conoscevano più la lingua sacra. (Per l'uso della parola, vedi Atti degli Apostoli 6:1 ; Filippesi 3:4 .) Israeliti . Ebrei, non solo per nazione, ma nel cuore e nei sentimenti (vedi Giovanni 1:48 ; Giovanni 1:48, Atti degli Apostoli 2:22 , ecc.

; Romani 9:4 ; Romani 11:1 ). Il seme di Abramo. Allo stesso modo, letteralmente e spiritualmente (vedi Giovanni 8:33 ; Romani 9:7 ; Romani 11:1 ). Può sembrare strano che San Paolo abbia ritenuto necessario fare questa affermazione; ma la sua nascita tarsiana e il diritto romano possono aver portato a sussurrate allusioni che presero forma molto tempo dopo nella selvaggia calunnia secondo cui era un gentile che si era fatto circoncidere solo per poter sposare la figlia del sommo sacerdote (Epiphan., 'Haer. ,' 30:16).

2 Corinzi 11:23

parlo da scemo. Non solo come prima di aphron, ma paraphron, " parlo da pazzo". È una vera follia da parte mia entrare in questa gara di egoismo rivale. Il verbo non ricorre altrove nel Nuovo Testamento; il sostantivo è usato per "veramente infatuazione" in 2 Pietro 2:16 . Io sono più. Posso affermare di essere qualcosa al di là di un normale servitore di Cristo.

Questa è la vanteria "frenetica" che procede a giustificare in un frammento di biografia che deve essere mai considerato come il più notevole e unico nella storia del mondo. E quando San Paolo visse la vita era, come dice Dean Stanley, "finora senza precedenti nella storia del mondo". Nessuna vita successiva di santo o martire ha mai superato quella di San Paolo, come qui abbozzato, nella devozione di sé; e nessuna vita precedente le somigliava nemmeno lontanamente.

La figura del missionario cristiano era, fino ad allora, sconosciuta. In fatiche più abbondanti; letteralmente, più abbondantemente . Il miglior commento è 1 Corinzi 15:10 . A righe sopra la misura. L'espressione è in parte spiegata nel verso successivo. Nelle carceri. San Clemente di Roma dice che San Paolo fu imprigionato sette volte.

L'unica prigionia fino a questa data registrata negli Atti è quella di Filippi ( Atti degli Apostoli 16:23 ). Le prigioni di Gerusalemme, Cesarea e Roma avvennero tutte in seguito. Dice poi: "Lo Spirito Santo attesta in ogni città che mi aspettano vincoli e prigionia" ( Atti degli Apostoli 20:23 ). Nelle morti spesso. Allude all'incessante opposizione, pericolo e angoscia che gli fanno dire in 1 Corinzi 15:31 : "Io muoio ogni giorno". Con l'intero brano possiamo confrontare 2 Corinzi 6:4 , 2 Corinzi 6:5 .

2 Corinzi 11:24

Cinque volte. Negli Atti non viene menzionata nessuna di queste flagellazioni ebraiche, che tuttavia erano così gravi che spesso il sofferente moriva sotto di esse. Questo paragrafo è la prova più lampante della completa frammentarietà di quel racconto, per quanto meraviglioso sia. Sulle circostanze che probabilmente portarono a queste flagelli giudaiche, cfr. Vita di san Paolo, ecc. 11.; e comp. Atti degli Apostoli 22:19 ; Atti degli Apostoli 26:11 ; Matteo 23:34 .

Sorge la domanda: San Luca era del tutto ignaro di tutte queste scene di angoscia e di martirio quotidiano? San Paolo, nella sua umile reticenza, non si era mai preoccupato di parlarne? o gli Atti erano destinati solo a uno schizzo che non pretendesse di completezza, e riferisse solo alcune scene ed eventi a titolo di esempio ed esempio? Quaranta strisce tranne una ( Deuteronomio 25:3 ). Su questo esempio di scrupolosità ebraica, e per tutto ciò che è noto sulla logica delle flagellazioni ebraiche, vedi 'Vita di san Paolo', ubi supra .

2 Corinzi 11:25

Tre volte sono stato picchiato con le verghe. Ciò allude alle flagellazioni inflitte dai magistrati gentili con la vitis, o tralcio, dei soldati, o con i fasci dei littori. Solo una di queste orribili flagellazioni, che spesso finivano anch'esse con la morte, è narrata negli Atti (At Atti degli Apostoli 16:22 ). Non sappiamo quando gli altri sono stati inflitti. In ogni caso erano violazioni eclatanti di St.

diritto di cittadinanza romana di Paolo; ma questa pretesa (come vediamo nelle varie orazioni di Cicerone) fu spesso messa a tacere nelle province. Una volta ero lapidato . A Listra ( Atti degli Apostoli 14:19 ). Tre volte ho fatto naufragio. Nessuno di questi naufragi è narrato negli Atti. Il naufragio di Atti degli Apostoli 27:1 avvenne alcuni anni dopo.

Una notte e un giorno sono stato nel profondo. Un'allusione, senza dubbio, alla sua fuga da uno dei naufragi galleggiando per ventiquattr'ore su un'asse nel mare in tempesta. Non abbiamo il diritto di presumere che la liberazione sia stata miracolosa . Il tempo perfetto mostra la vivida reminiscenza di St. Paul di questo orrore speciale. "Nel profondo" significa "galleggiare sulle onde profonde". Teofilatto spiega che le parole ἐν βυθῷ significano "a Bythos" e dice che era un luogo vicino a Listra, apparentemente come l'ateniese Barathrum e lo spartano Caeadas, un luogo dove venivano gettati i corpi dei criminali. La parola non ricorre altrove nel Nuovo Testamento.

2 Corinzi 11:26

Nei viaggi spesso. In quei giorni e in quei paesi i viaggi non erano solo pericolosi e faticosi, ma anche accompagnati da molti e gravi disagi e disagi. In pericolo di acque; anzi, di fiumi . In tutti i paesi che, come parti della Grecia e dell'Asia Minore, abbondano di torrenti di montagna incolti, i viaggi sono costantemente accompagnati da morti per annegamento nell'improvviso impeto dei torrenti in piena.

In pericolo di rapinatori. Allora, come oggi, il brigantaggio era estremamente comune nelle montagne della Grecia e dell'Asia. In pericolo dai miei stessi connazionali; letteralmente, dalla mia razza . Questi sono abbondantemente registrati nel Nuovo Testamento ( Atti degli Apostoli 9:23 , Atti degli Apostoli 9:29 ; Atti degli Apostoli 13:50 ; Atti degli Apostoli 14:5 , Atti degli Apostoli 14:19 ; Atti degli Apostoli 20:3 , ecc.

; 1Ts 2:15, 1 Tessalonicesi 2:16 ; Filippesi 3:2 ) Dai pagani. Erano generalmente istigate dagli ebrei ( Atti degli Apostoli 16:19 , Atti degli Apostoli 17:5 ; Atti degli Apostoli 19:23 , ecc.). Nella città. Come a Damasco, Gerusalemme, Filippi, Tessalonica, Berea, Efeso, ecc.

—"in ogni città" ( Atti degli Apostoli 20:23 ). Nel deserto. Come, per esempio, nel percorrere le selvagge distese di terra tra Perge e Antiochia in Pisidia, o da lì a Listra e Derbe; o sulle catene montuose del Toro fino alle città della Galazia. Nel mare. Tempeste, perdite, pirati, ammutinamenti, ecc. Tra falsi fratelli. La parola ricorre solo altrove in Galati 2:4 .

2 Corinzi 11:27

Nella stanchezza e nel dolore; letteralmente, nella fatica e nel travaglio ( 1 Tessalonicesi 2:9 2 Tessalonicesi 3:8 ). Nelle veglie; letteralmente, in periodi di insonnia ( Atti degli Apostoli 20:34 ). Nella fame e nella sete (2Co 11:8; 1 Corinzi 4:11 ; Filippesi 4:12 ).

Nei digiuni spesso. Non è chiaro se questo si riferisca a digiuni volontari ( 2 Corinzi 6:5 ; Atti degli Apostoli 27:9 ) o alla miseria generale a parte i veri morsi della fame. Nel freddo e nella nudità. L'ideale di san Paolo, come quello del suo Maestro Cristo, era l'esatta antitesi di quello adottato dai ricchi, onorati e ben nutriti Shammai e Hillel del rabbinismo ebraico, che si dilettavano di banchetti, bei vestiti, titoli pomposi, comodità domestiche, e facilità stazionaria.

2 Corinzi 11:28

Quelle cose che sono senza . L'avverbio così reso parektos ricorre solo in Matteo 5:32 ; Atti degli Apostoli 26:29 . Può significare sia "prove che mi giungono da fonti esterne ed estranee ( quae extrinsecus accedunt ) o cose in aggiunta a queste ( praeterea ) , che qui tralascio.

'' Quest'ultimo significato è (come vide San Crisostomo) quasi certamente quello corretto. Quello che viene su di me. La parola così resa è episustasis (J, K), che significa "attacco ostile" o "tumulto", poiché parliamo di "un impeto di guai o affari"; o epistasi (א, B, D, E, F, G), che può implicare "pensieri fermi e persistenti; "attenzione" e quindi "ansia" (comp.

Atti degli Apostoli 24:12 , dove c'è la stessa diversa lettura). Di tutte le Chiese. Senza dubbio sta pensando alle sue Chiese, le Chiese dei Gentili ( Colossesi 2:1 ).

2 Corinzi 11:29

Chi è debole, e io non sono debole? Vedi, a titolo di esempio, 1 Corinzi 8:13 ; 1 Corinzi 9:22 ; Romani 14:21 . Invece di mantenere rigidamente i miei pregiudizi, sono sempre pronto a fare concessioni ai fratelli deboli. Chi è offeso, e io non brucio! Cioè, "chi sarà mai fatto inciampare senza che io bruci di indignazione?" In altre parole: "L'intensità della mia simpatia ogni volta che si verifica uno scandalo non si aggiunge alle prove della mia vita?"

2 Corinzi 11:30

Se devo ha bisogno . Se il vanto mi è imposto come necessità morale (δεῖ). Le cose che riguardano le mie infermità. Dopotutto, san Paolo non può sostenere nemmeno per pochi versetti nulla che possa essere considerato come "vantarsi della carne" ( 2 Corinzi 11:18 ). Praticamente il suo vanto è stato solo di quelle afflizioni che ad altri potrebbero suonare come un record di disgrazie, ma che hanno lasciato su di lui i segni del Signore Gesù. Per lui, come disse Bossuet delle ferite del principe di Condé, le sue fughe colossali erano «segni della protezione del Cielo».

2 Corinzi 11:31

Il Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo. Questa solenne asseverazione non sembra essere retrospettiva. È usato per premettere quello che forse doveva essere un abbozzo definitivo degli incidenti e delle prove più pericolosi della sua vita, che sarebbero stati per noi di inestimabile valore. Questa terribile attestazione della sua veridicità era necessaria,

(1) perché anche il pochissimo che sappiamo ci mostra che il racconto sarebbe stato "passando strano"; e

(2) perché i suoi vili e spudorati calunniatori avevano evidentemente insinuato che non era diretto ( 2 Corinzi 12:16 ). (Sulle frasi usate, vedi 2 Corinzi 1:23 ; 1 Corinzi 15:24 ; Efesini 1:3 ).

2 Corinzi 11:32

A Damasco. (Per l'incidente a cui si fa riferimento, vedere Atti degli Apostoli 9:22 .) Il governatore; letteralmente, l'etnarca . Questo è ovviamente il titolo dato al comandante della città (sia esso arabo o ebreo), affidatogli da Areta. La parola non ricorre altrove nel Nuovo Testamento, ma si trova in 1Ma 14:47; Giuseppe, 'Ant.

,' 14:7, § 2. Sotto Areta il re. Hareth, emiro di Petra, suocero di Erode il Grande. O aveva preso la città durante la sua guerra con Erode, per vendicare l'insulto offerto a sua figlia dall'adulterio di Erode con Erodiade; oppure potrebbe essergli stato assegnato da Caligola. I suoi rapporti con Damasco sono confermati da monete (vedi 'Vita di san Paolo', ecc. 8.). Tenuto... con una guarnigione; letteralmente, era di guardia .

In Atti degli Apostoli 9:24 è detto che gli ebrei fecero questo; ma non avrebbero potuto in ogni caso farlo senza il permesso dell'etnarca, e qui facit per alium, facit per sé . desideroso di catturarmi. Entrambe le parole sono un po' più forti in greco: "determinare a prendermi".

2 Corinzi 11:33

Attraverso una finestra. Una "piccola porta", o grata in qualche casa che confinava con il muro. In una cesta (comp. Giosuè 2:15 ; 1 Samuele 19:12 ). La parola usata da San Luca in At Atti degli Apostoli 9:25 è spuris, che è un nome generico per un grande cesto. La parola qui usata è sargane, definita da Esichio un cesto di vimini, ma che potrebbe anche significare un cesto di corda.

Questo particolare incidente, senza dubbio, sembra essere meno pericoloso e doloroso di molti che San Paolo ha già menzionato. Dobbiamo, tuttavia, ricordare che fuggire da una finestra nell'alto muro di una città presidiata da pattuglie era molto pericoloso, e anche che un tale metodo di occultamento era molto gravoso per la dignità di un rabbino orientale, come aveva fatto san Paolo. stato. Inoltre, è chiaro che San Paolo menziona questo solo come il primo incidente lungo una serie di pericoli che era stata sua intenzione originale raccontare.

Ma a questo punto è stato interrotto e ha messo da parte il suo compito di dettatura, un incidente che non di rado ha avuto il suo effetto in letteratura. Quando poi riprese, l'Epistola, non era più in vena di infrangere la sua regola di reticenza su questi argomenti. Aveva recitato "lo sciocco" e "il pazzo", come dice di sé con indignata ironia, basta; e prosegue parlando di altre pretese personali che considera più importanti e più divine. Di tutti i "capitoli di storia non scritta", nessuno è più profondamente da rimpiangere di quello che abbiamo perso.

OMILETICA

2 Corinzi 11:1 - Invitare gli uomini a Cristo, oggetto supremo della predicazione.

"Volesse Dio che potessi sopportarmi un po'", ecc. Lo scopo e lo spirito di questo capitolo sono gli stessi del precedente. L'apostolo procede contro le accuse che gli hanno mosso e in tutti respira la stessa brezza dell'ironia. Questi versi sembrano essere la sua difesa contro l'accusa della sua stolta vanagloria, "Vorrei Dio" o piuttosto vorresti che tu potessi "sopportare un po' con me la mia follia", o meglio, con un po' di stoltezza.

Quello che ho già detto che tu dici è stolto vanto; sia così, sopportami mentre procedo nella stessa tensione di auto-rivendicazione; sopportami ancora un po'. È stato osservato che non meno di cinque volte in questo capitolo ricorre l'espressione "portare con", o "peso", e la parola "follia" otto volte; e l'inferenza è che le espressioni si riferiscono a qualcosa che aveva sentito di alcune delle loro osservazioni su di lui. Paul qui sembra rivendicare la loro continua attenzione per due motivi.

I. LA GRANDEZZA DEI IL LAVORO SE AVEVA COMPIUTA TRA LORO . "Poiché io sono geloso di te con una gelosia divina: poiché ti ho sposato con un solo marito, per poterti presentare come una vergine casta a Cristo". Li aveva "sposati", o uniti, a Cristo, come la sposa dello Sposo, una relazione la più sacra, intima, tenera e duratura.

Unire gli uomini in affetto supremo e scopo supremo è la grande opera del ministro cristiano, e quale opera sulla terra è così sublimemente benefica e gloriosa da rendere gli uomini uno con Cristo? È impossibile rendere gli uomini tutt'uno con un credo o una Chiesa, e se fosse possibile sarebbe fino all'ultimo grado indesiderabile. Ma rendere gli uomini uno con Cristo è al tempo stesso molto pratico e urgente: pratico perché Dio ha stabilito un metodo infallibile, e urgente perché le anime disconnesse da Cristo sono in una condizione colpevole e rovinata.

II. IL TERRORE CHE LUI AVEVA LEST CHE LAVORI DEVONO ESSERE UNDONE . "Ma temo, che in alcun modo, come il serpente ha sedotto Eva con la sua astuzia [astuzia], così le vostre menti dovrebbero essere corrotte dalla semplicità che è in Cristo.

«Sembrerebbe da ciò che l' unione delle anime a Cristo non sia assolutamente indissolubile, che sia possibile una separazione; e, in verità, se così non fosse, l'uomo con l'unione perderebbe la sua libertà di azione e diventerebbe un semplice strumento.Gli angeli caddero dalla loro primitiva santità, i nostri progenitori dall'innocenza, e Pietro per un tempo dalla connessione con Cristo.La creatura più santa dell'universo è cosciente di una potenza per la quale potrebbe staccarsi dalla sua orbita di purezza e obbedienza; altrimenti non avrebbe alcun senso di virtuosità personale.

L'apostolo qui sembra attribuire la possibile dissoluzione del matrimonio delle anime con Cristo a Satana, che qui rappresenta come il "serpente", implicando la sua fede nella personalità, nella malvagità morale e nella potente influenza spirituale di questa intelligenza sovrumana. Guarda come lo fa.

1 . Corrompendo insidiosamente la mente . "Temo che, in alcun modo, come il serpente ha ingannato Eva con la sua sottigliezza, così le vostre menti dovrebbero essere corrotte dalla semplicità che è in Cristo". Non ci può essere unione tra un'anima moralmente corrotta e impura e Cristo. Nel momento in cui coloro che sono uniti a Cristo si corrompe, l'unione finisce; il ramo delle lettere cade dal tronco.

Quindi l'opera di Satana è quella di "corrompere" e quindi disfare la più grande di tutte le opere. Lo fa in modo insidioso, o astuto, proprio come ha trattato con Eva ( Genesi 3:1 .). Con quanta astuzia questo enorme nemico delle anime persegue la sua opera corruttrice dell'anima! "Attenti ai suoi dispositivi."

2 . Dall'agenzia di falsi insegnanti . "Poiché se colui che viene predica un altro Gesù, che noi non abbiamo predicato, o se ricevete un altro spirito, che non avete ricevuto, o un altro vangelo, che non avete accettato, potete benissimo sopportarlo". Non c'è che un Cristo dissoluto, ma tanti soggetti soggettivi quanti si definiscono cristiani, e non pochi di quelli soggettivi sono perniciose caricature del vero Gesù di Nazareth.

Questi sono predicati e la loro predicazione corrompe le anime e realizza lo scopo del diavolo. C'è tanta differenza tra il Cristo dei Vangeli e il Cristo dei credi, come c'è tra il cedro che cresce in Libano e quel cedro ridotto ai suoi elementi primitivi nel laboratorio del chimico; in una forma meravigliosamente attraente, nell'altra orribilmente ripugnante. Tali Cristi furono predicati a Corinto.

Paolo, forse, si riferisce in modo particolare a qualcuno che stava predicando "un altro Gesù" e ironicamente insinuò che tali predicatori erano tollerati. "Potresti sopportare con lui." Come se avesse detto: "Gli uomini che stanno facendo l'opera del diavolo voi tollererete?

2 Corinzi 11:5 - La più alta conoscenza e la più nobile generosità.

"Poiché suppongo di non essere stato un briciolo indietro rispetto ai più importanti apostoli. Ma sebbene io sia rozzo nel parlare, ma non nella conoscenza; ma siamo stati completamente manifestati tra voi in tutte le cose. Ho commesso un'offesa nell'umiliare me stesso che potresti essere esaltato, perché ti ho predicato il vangelo di Dio gratuitamente? Ho derubato altre Chiese, prendendo da loro un salario, per renderti servizio. E quando ero presente con te e volevo, non ero imputabile a nessuno: poiché ciò che mi mancava i fratelli venuti dalla Macedonia hanno provveduto: e in ogni cosa mi sono guardato dall'essere gravoso per voi, e così mi guarderò.

Poiché la verità di Cristo è in me, nessuno potrà impedirmi di vantarmi nelle regioni dell'Acaia. Perché? perché non ti amo? Dio lo sa. Ma quello che faccio, lo farò, per togliere l'occasione a coloro che desiderano l'occasione; ciò in cui si gloriano, possono essere trovati proprio come noi." Poche cose nella vita umana sono più sgradevoli dell'egoismo o della vanità. Ci sono quelli nella società la cui principale gioia è quella di sfoggiare i propri meriti e distinzioni immaginarie.

Sbagliamo, però, se consideriamo un egoista l'uomo che a volte parla di sé. Quando a un uomo vengono negate virtù che sa di possedere e accusato di colpe di cui la sua coscienza gli dice che non è colpevole, è obbligato dalle leggi della sua natura a difendersi. Ogni uomo è giustificato nel lottare per la sua reputazione morale, che è per lui più preziosa dell'oro e cara come la vita stessa.

Questo è proprio ciò che Paolo fa qui e in molti altri luoghi nelle sue lettere ai Corinzi. Aveva calunniatori a Corinto. Qui egli dice: "Perché suppongo [immagino] di non essere stato un briciolo dietro agli apostoli più importanti". Vengono qui indicati due fatti che giustificavano il suo vanto.

I. Si sentiva che, anche se non aveva realizzazioni retorici, HA AVUTO LA MASSIMA CONOSCENZA . "Anche se sono scortese nel parlare, ma non nella conoscenza." Non era addestrato in tutte le parti retoriche dell'oratoria greca, i suoi periodi non erano raffinati, le sue frasi non erano intonate e, forse, le sue espressioni mancavano di flusso e la sua voce musicale.

Questo sembra averlo sentito; ma che dire di quello? Aveva la più alta "conoscenza". Qual è il più grande oratorio senza la vera conoscenza? Nubi di splendore dorato senza acqua per la terra assetata. La conoscenza di Paolo era della più alta qualità. Conosceva Cristo; sapeva cosa era Cristo per lui; cosa aveva fatto per lui, come pure ciò che era in se stesso e nel suo rapporto con il Padre e l'universo.Questa è la scienza di tutte le scienze, la scienza di cui tutte le altre scienze sono per essa la semplice foglia, o stelo, o ramo, di cui questa è la radice: "Questa è la vita eterna, conoscere te, l'unico vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo". mio Signore."

II. Sentiva che, anche se si consacrò ai loro interessi più alti, ha RICEVUTO DA LORO NO REMUNERAZIONE . Che prove ha sopportato per loro! che pericoli ha affrontato per loro! quali fatiche ha perseguito per loro (vedi 2 Corinzi 11:24 )! Tutto questo è stato fatto e sopportato per cosa? Non per fini egoistici, non per guadagno mondano.

"Ho commesso un'offesa abbassandomi per essere esaltati, perché vi ho annunziato liberamente il vangelo di Dio?" Perché non ha ricevuto la retribuzione dalle loro mani? No, perché lo ha rifiutato?

(1) Non perché non avesse bisogno di tale ricompensa. "E quando ero presente con te, e volevo, non ero addebitabile a nessun uomo." Era dipendente da tali contributi per la sua sussistenza. Li aveva ricevuti a Tessalonica prima della sua prima visita a Corinto.

(2) Non perché non li amasse. "Perché? perché non ti amo? Dio lo sa." Sarebbe stata una gratificazione per coloro che aveva salvato spiritualmente, aver fatto qualche ricompensa secolare per le sue fatiche, ma ha negato loro questa gratificazione, non perché non li amava. Perché, allora, ha rifiutato il loro aiuto secolare?

1 . Fornire nella propria vita una prova dei termini benevoli del vangelo . "Io vi predico liberamente il vangelo di Dio". Il Vangelo è un dono gratuito di Dio e ve lo presento come un dono dell'albero. Il vangelo non dovrebbe mai essere predicato come mezzo di sussistenza o per sporco guadagno.

2 . Per far tacere la lingua dei suoi calunniatori . Senza dubbio i suoi nemici a Corinto cercarono in ogni modo di degradare l'apostolo. I falsi apostoli, senza dubbio, si vantavano di aver svolto lì il loro lavoro come benefattori disinteressatamente e senza paga. Se Paolo avesse ricevuto il pagamento, avrebbe dato loro un motivo per vantarsi della loro generosità.

3. To compel his enemies by his example to act from generous impulses. "That they may be found as we are." "Notice," says Mr. Beet, "the bitter irony of these words. Paul's opponents boasted their disinterestedness whilst making gain of the Corinthians, and eagerly watched him to detect self-enrichment, that they might boast of their own superiority. These have been the tactics of demagogues in all ages.

But Paul resolved to refuse just recompense for real and great benefits, that thus by his example he may compel those who boasted their superiority to come up to his own level of working without pay, so that when his conduct and theirs are investigated, they may be found to be as disinterested as he was."

CONCLUSION. Truly that man might well exult who feels that, however deficient in mere verbal learning, he possesses the highest knowledge—the knowledge of Christ; and who also feels that he is rendering to men the highest service from kindly generous impulses without a desire for fee or reward, giving freely to men what God has given freely to all—the gospel of Jesus Christ.

2 Corinzi 11:13 - Self-misrepresentation.

"For such are false apostles, deceitful workers, transforming themselves into the apostles of Christ. And no marvel; for Satan himself is transformed into an angel of light. Therefore it is no great thing it fits ministers also be transformed as the ministers of righteousness; whose end shall be according to their works." Three thoughts are suggested by these words.

I. MAN HAS THE POWER OF MISREPRESENTING HIS CHARACTER TO OTHERS. Naturalists tell us of animals which have the power to appear what they really are not. Some feign sleep and death. Be this as it may, man has this power in an eminent degree—he can disguise himself and live in masquerade.

Hence our Saviour speaks of "wolves in sheep's clothing." In fact, throughout all circles and populations those who appear to be what they really are have ever been in a miserable minority. As a rule men are not what they seem.

II. IN THE EXERCISE OF THIS POWER MAN CAN INVEST EVIL WITS THE HIGHEST FORMS OF GOOD. The "false apostles," to whom reference is here made, seem to have done so.

Paul speaks of them as "deceitful workers, transforming themselves into the apostles of Christ. And no marvel; for Satan himself is transformed into an angel of light." The worse a man is the stronger the temptation he has to assume the forms of goodness. Were corrupt men to show the state of their hearts to their contemporaries, they would recoil from them with horror and disgust, and they would be utterly unable to enjoy social intercourse or to transact their worldly business.

As a rule, the worse a man is the more strenuous his efforts to assume the habiliments of virtue. Selfishness robes itself in the garbs of benevolence, error speaks in the language of truth. Hence it does not follow that a man is a true apostle or minister of Christ because he appears in the character. Some of the worst men on the earth have been deacons and priests, occupied pulpits and preached sermons.

"No marvel," says the apostle; "for Satan himself is transformed into an angel of light." Hence it behoves us all to look well into the real moral character of those who set themselves up as the representatives of Christ and the teachers of religion. "Beloved, believe not every spirit, but try the spirits whether they are of God: because many false prophets are gone out into the world."

III. HE WHO EXERCISES THIS POWER IN THIS WAY RENDERS HIMSELF LIABLE TO TERRIBLE PUNISHMENT. "Whose end shall be according to their works." Of all characters the hypocrite is the most guilty and abhorrent.

More terrible and more frequent were the denunciations Christ hurled against such than against the voluptuary, the gross sensualist, or the sordid worldling. "Woe unto you, scribes and Pharisees, hypocrites!" etc. (see Matteo 23:13). As such are the greatest sinners, such will have the most terrible end; the "end shall be according to their works." They will reap the fruit of their own doings.

CONCLUSION. Learn:

1. The duty of self-truthfulness. Let us seek to be such true men, so true to self, society, and God, that we may have no temptation whatever to play the hypocrite or to appear to others what we are not.

"Sii fedele a te stesso,
e ne consegue, come la notte il giorno,
che non puoi essere falso con nessun uomo".

2. Il dovere di cautela sociale . Non valutiamo gli uomini dalle loro apparenze, e non portiamoli nel cerchio della nostra confidenza e amicizia solo per quello che sembrano essere. Spesso quelli la cui veste esteriore è la più santa sono interiormente i più corrotti, che esteriormente si muovono come angeli di luce interiormente sono i più grandi diavoli. Impariamo a toglierci la maschera, a spogliarci della corruzione delle sue vesti esteriori di purezza e a non dare né la nostra fiducia né la nostra simpatia finché non saremo convinti che hanno verità nelle "parti interiori".

2 Corinzi 11:16 - L'uomo che parla di sé e il limite dell'ispirazione apostolica.

Dico ancora: Nessuno mi consideri stolto; se altrimenti, ricevetemi come uno stolto, per potermi vantare un po' di me stesso. Quello che dico, lo dico non secondo il Signore, ma come stoltamente, in questa fiducia di vanto. Vedendo che molti si gloriano secondo la carne, anch'io mi glorierò. Poiché soffrite con gioia gli stolti, vedendo che siete saggi». Osserva qui—

I. L' UOMO CHE PARLA DI SE STESSO . Paul aveva detto molte cose su se stesso. Anche qui riprende l'argomento, e il suo linguaggio suggerisce:

1 . Che il mondo è disposto a considerare questo discorso come sciocco . "Nessuno mi consideri uno sciocco [o, 'stupido']." In questo egli riconosce la tendenza degli uomini a considerare deboli e imprudenti tali autoriferimenti e discorsi personali. Così in verità fanno gli uomini non sofisticati. Quando sentono un uomo parlare di sé, li impressiona con un senso della sua follia. Dentro di sé dicono: "Che sciocco è quell'uomo a parlare di se stesso!" Bisogna confessare che in genere è una cosa molto stupida: poche cose sono più stupide.

2 . Che tale condotta possa diventare un dovere . Paolo sentiva che era un obbligo così urgente in questo momento che li prega di sopportarlo. "Eppure accoglimi come uno stolto, affinché io possa vantarmi un po' di me stesso." Era in sua difesa, e sentiva che tali riferimenti a sé stessi come faceva lo dovevano a se stesso, ai cristiani di Corinto e alla causa del suo Maestro. Quindi sembra dire: "Anche se mi consideri uno sciocco mentre parlo così di me stesso, ascoltami".

3 . Che l'apostolo, attento a tali discorsi su di sé, avesse una pretesa speciale . "Visto che molti si gloriano secondo la carne, anch'io mi glorierò. Poiché soffrite volentieri gli stolti, vedendo che siete saggi". Come se avesse detto: "I falsi apostoli tra di voi parlano di se stessi, si vantano dei loro meriti e delle loro conquiste e voi li ascoltate. Ho un diritto speciale alla vostra attenzione a causa delle prove del mio apostolato tra di voi".

II. LA LIMITAZIONE DI APOSTOLICA ISPIRAZIONE . "Ciò che dico, lo dico non secondo il Signore, ma come stoltamente, in questa fiducia di vanto". Come se avesse detto: "Io non parlo di me stesso per 'comandamento;' Non ho alcun incarico speciale da parte di Cristo". Con quanta frequenza l'apostolo, nelle sue comunicazioni alla Chiesa di Corinto, si guarda dall'impressione che tutto ciò che ha scritto sia stato divinamente ispirato! Anzi, in un caso indica un'imperfezione della memoria.

"Ho battezzato anche la casa di Stephanas: inoltre non so se ho battezzato qualcun altro" ( 1 Corinzi 1:16 ). "Non so." Che cosa, un apostolo ispirato che non sapeva quello che aveva fatto, dimenticando le ordinanze religiose che aveva celebrato! Nella sua lettera a Timoteo egli stesso dice: "Ogni Scrittura ispirata da Dio è anche utile per insegnare", sottintendendo che tutta la Scrittura non è ispirata.

Sta a noi scoprire quali sono gli ispirati, separare l'umano dal Divino. Qualunque cosa sia in accordo con il carattere e l'insegnamento dello Spirito di Cristo possiamo essere certi che è ispirata da Dio. Chi se non Dio stesso può dire l'enorme quantità di danno che è stato fatto alla sacra verità dal dogma dell'ispirazione verbale, riguardo a tutte le imprecazioni di Davide, a tutti i ragionamenti dei tre amici di Giobbe, e persino alle espressioni dello stesso Satana, come ispirato dal cielo? Le Scritture contengono la parola di Dio, ma non sono la parola di Dio; lo scrigno non è il gioiello, il guscio non è il nocciolo. Questo con uno studio devoto e serio dobbiamo scoprirlo da soli.

CONCLUSIONE . La materia insegna:

1 . Che non dobbiamo sottrarci all'adempimento di un dovere, per quanto doloroso . Paolo, da uomo umile e modesto, sentiva molto doloroso parlare di sé. La sua modestia nativa si ritrasse da esso; tuttavia, anche se sarebbe stato considerato un "pazzo", lo fece.

2 . Che dobbiamo studiare le Scritture con giudizio discriminante . Dobbiamo penetrare attraverso la "lettera" che è umana e raggiungere lo "spirito" che è Divino: "Apri i miei occhi, affinché io possa contemplare cose meravigliose dalla tua Legge".

2 Corinzi 11:20 - Un'immagine di impostori religiosi.

"Poiché soffrite, se un uomo vi riduce in schiavitù, se un uomo vi divora, se un uomo vi prende, se un uomo si esalta, se un uomo vi colpisce in faccia". Questo verso suggerisce cinque cose riguardo agli impostori religiosi.

I. LORO SONO tirannico . "Poiché voi soffrite [sopportate] se un uomo vi riduce in schiavitù". Il riferimento è senza dubbio a quelli descritti in 2 Corinzi 11:13 , che erano falsi maestri a Corinto. Stavano schiavizzando le anime degli uomini con i loro dogmi e riti. Il falso insegnamento rende sempre gli uomini servi spirituali. I pagani sono schiavi del loro prete, i fanatici sono schiavi del loro capo, i papisti sono schiavi del loro papa.

Il vero insegnamento rende gli uomini uomini liberi. La schiavitù spirituale è infinitamente peggiore di quella fisica o politica. Il corpo di un uomo può essere in catene, ma può essere libero nello spirito; ma se il suo spirito è schiavo, egli stesso è in cattività. Il lavoro di un falso maestro è sempre quello di sottomettere le anime a se stesso; l'opera del vero, per guadagnare anime a Cristo. Anche il cristianesimo convenzionale è schiavizzante.

II. LORO SONO rapaci . "Se un uomo ti divora." I falsi maestri divorano le case delle vedove. Insegnano per denaro, trasformano templi e chiese in negozi. Tosano le pecore invece di dar loro da mangiare. L'avidità è la loro ispirazione.

III. LORO SONO CRAFTY . "Se un uomo ti prende [ti prende prigioniero]." L'espressione "di te" non è nell'originale. L'idea mi sembra essere: se un uomo ti prende dentro, ti inganna e ti intrappola. Questo è proprio quello che fanno gli impostori religiosi: "accolgono gli uomini", li blandiscono e li rendono i loro creduloni.

IV. LORO SONO ARROGANTE . "Se un uomo esalta se stesso." È caratteristico dei falsi insegnanti che assumono una grande superiorità. Con questo si sforzano di impressionare gli uomini con il loro costume, il loro portamento e le loro espressioni pompose. Si arrogano una signoria sulle anime umane.

V. ESSE SONO INSOLENT . "Se un uomo ti colpisce in faccia." Questa è l'ultima forma di oltraggio; nessun insulto più grande potrebbe essere offerto a un uomo. L'impostore religioso non ha rispetto per i diritti e le dignità dell'uomo in quanto uomo. Con i suoi dogmi assurdi e le sue arroganze colpisce incessantemente gli uomini sulla "loro faccia", sulla loro ragione, sulla loro coscienza e sul loro rispetto per se stessi.

2 Corinzi 11:21 - confessione di Paolo dei suoi vantaggi e la sua storia le sue prove.

"Parlo come riguardo al rimprovero", ecc. I due argomenti di riflessione che risaltano in modo cospicuo in questi versetti sono la virile dichiarazione di Paolo dei suoi illustri vantaggi e il suo abbozzo storico delle sue straordinarie prove.

I. IL SUO MANLY confessione DEI SUOI ILLUSTRI VANTAGGI , ci sono tre vantaggi che egli qui tocca.

1 . Il suo carattere superiore . "Parlo come riguardo al rimprovero [a titolo di disprezzo], come se fossimo stati deboli". Finora ho parlato di me come se tutte le cose sprezzanti che hai detto di me fossero vere. L'idea del linguaggio di Paolo qui sembra essere questa: "Ho parlato di biasimo o di disonore, come se fossi debole, cioè come se fossi disposto ad ammettere come vero tutto ciò che è stato detto di me, come biasimo o disonore, tutto ciò che è stato detto della mia mancanza di qualifiche per l'ufficio, della mia mancanza di talento, della mia dignità di carattere, della mia follia.

In tutto questo ho parlato ironicamente. sono superiore a tutti; Non sono ignorante, ma dotto; non sono sciocco, ma saggio; non avido, ma generoso; non orgoglioso, ma umile; non ignobile, ma dignitoso." Fino a che punto il suo carattere trascendeva quello dei suoi denigratori, la storia mostra.

2 . La sua discendenza superiore . "Sono Ebrei? Anch'io. Sono Israeliti? Anch'io. Sono la stirpe di Abramo? così sono i Suoi detrattori, i falsi maestri, sembrerebbe che fossero ebrei; probabilmente si vantavano della loro discendenza, e certamente implicavano che Paolo era un semplice ebreo ellenistico, nato a Tarso. Se si gloriavano della loro discendenza, anche lui poteva; il sangue di Abramo gli tremava nelle vene, era un discendente diretto dell'uomo che lottò con Geova e prevalse, un israelita.

3 . Il suo superiore apostolato . "Sono ministri di Cristo? (parlo da sciocco) io sono di più". Si chiamavano "ministri di Cristo" e appartenevano, forse, al partito nella Chiesa di Corinto che diceva di essere "di Cristo": i cristiani. Ma era più un apostolo di Cristo di loro. Di questo era cosciente. Nel toccare questo Paolo dice: "Parlo da stolto", o da fuori di me. Qui la sua grande anima sembra lampeggiare nel fuoco dell'ironia indignata. C'è un egoismo qui, dicono alcuni. Vero, ma è un egoismo giusto, virile, necessario.

II. IL SUO DISEGNO STORICO DELLE SUE PROVE STRAORDINARIE . Fu flagellato "cinque volte", in "carceri frequenti" e "spesso morti", tre volte "battuto con le verghe", una volta "lapidato", "tre volte subì naufragi", in "pericoli in mare" e su lodi, in mezzo a nemici e amici, nel "deserto" e nelle città, provati da "stanchezza e dolore, nelle veglie spesso, nella fame e nella sete, nei digiuni frequenti, nel freddo e nella nudità.

" Besides all this, he refers to the trials that came "daily" upon him in "the care of all the Churches." The Churches were dear to his heart, and all the dissensions, heresies, unchastities, immoralities, that appeared from time to time in the Churches would carry anguish into his heart. Why he should refer in the last Verse to the event that happened at Damascus, when he was let down "through a window in a basket," has been a puzzle to commentators. But as it was amongst his first trials as an apostle, it, perhaps, made the greatest impression on his mind. The trials here sketched indicate several things.

1. The mysteriousness of God's procedure with his servants. One might have thought that the man inspired with supreme love to God, and receiving a commission from him, involving the salvation of souls, would have had his way made clear and safe and even pleasant for him; that in his path no enemy should appear, no peril should threaten, no pain should be endured, that all things would be propitious; that he who embarked in such an enterprise as Paul's would sail in a bark absolutely secure, under a sky without a cloud, with every billow and every breeze propitious.

But not so. The more important the Divine work entrusted to a man, and the more faithful he is in its discharge, the more trials will embarrass and distract him. For an explanation of this we must await the great explaining day.

2. The unconquerableness of Christly love in the soul. What stimulated Paul to embark in such an enterprise as this? What urged him on through innumerable difficulties and dangers? What bore him up under distressing and ever-thickening trials? Here is the answer: "The love of Christ constraineth me." This is the love that is unconquerable and all-conquering, the love that makes the true hero.

3. The indelibility of the impressions which trials produce. The trials in this long catalogue, so varied and tremendous, had long since transpired, but they were fresh in Paul's memory. Each one stood before the eye of his memory in living reality. It is a law in our nature that our trials make a deeper impression on us than our mercies. Why should this be so? Because they are the exceptions, not the rule.

4. The blessedness which the memory of trials rightly endured produces. In Paul's case it did two things.

(1) It generated sympathy with the woes of others. "Who is weak, and I am not weak? who is offended, and I burn not?" No man can sympathize with the trials of others unless he has passed through trials himself. The sufferings that Christ endured qualified him to sympathize with the woes of the world. He who hungers for sympathy in his sufferings will go in vain to the man who has never suffered.

(2) It inspired the soul with true rejoicing. "If I must needs glory, I will glow of the things which concern mine infirmities." The reminiscence of the trials he had endured, the foes he had encountered, the perils he had braved, in the cause of Christ were now for him subjects for congratulation and glorifying. They had exerted such a beneficent influence on his character, and were endured in such a noble cause, that he rejoiced in them. In declaring all this Paul makes a solemn appeal for its truth. "The God and Father of our Lord Jesus Christ, which is blessed forevermore, knoweth that I lie not?

HOMILIES BY C. LIPSCOMB

2 Corinzi 11:1 - Relations of the apostle to the Corinthians; ground of anxiety.

How shall we read this chapter? To read it aright it is certain that we must do more than exercise the understanding on its contents; more than treat it as an argument intended to set forth a definite conclusion; and, especially, more than a defence, on any private grounds, of St. Paul's character and conduct. First of all, a general view of the situation is necessary. In this large, growing, and influential city, a bond of connection between Asia and Europe, a medium through which the most prominent agencies of the day operated over a very broad surface,—in this active and aspiring city a Christian Church had been founded by St.

Paul on his first visit. It was an era in his apostleship. Of Greek intellect and habits, he had learned enough at least to give a special bias to his style of preaching. Thrown among a population of Jews, Romans, Greeks, and adventurers from every quarter of the globe, he found a degree of skill and prudence necessary in the management of his work that had not been required in any previous stage of his career.

Shrewd money lovers were all around him; he would practise his trade and support himself. Aquila and Priscilla had stood faithfully by his side and cheered his toil. He preached in the synagogue, trouble came, and he transferred his work to the house of Justus. A vision from God assured him of help and protection, and one of its fulfilments occurred when Gallio drove the apostle's persecutors, the turbulent Jews, from "the judgment seat," and, in the subsequent tumult, "cared for none of these things.

" But it was more than an era in his ministry. It was an epoch in the history of the gospel. There had been something like a repetition of Pentecost. None of the outward symbols, and yet a mighty descent of the Holy Ghost in the number and variety of gifts. If the great Pentecost had been followed by sad lapses in the cases of Ananias and Sapphira, even by lying unto the Holy Ghost whose dispensation had just been inaugurated, could it be wondered at that disorder, misrule, heart burnings, strife, immoralities, had sprung up as tares among the wheat in this luxuriant harvest? It was Corinth out and out.

It was the excitable emporium in one of those ferments, good and evil intermixed, which have happened at intervals in the history of the Church. To check the unhealthy excitement, to purify the Church from corruption, to suppress rivalries and animosities between parties, St. Paul had put forth all his wisdom, energy, and fidelity, and, in large measure, had succeeded. At this point, a closer view of the situation becomes necessary.

Looking at St. Paul as the apostle to the Gentiles, we see at once the significance of his relation to the Corinthian Church. Humanly speaking, he had fought here his greatest battle and had won a grand victory. Where was there a Church potentially of such promise? Where such an array of brilliant endowments? Where such a manifoldness and plenitude of captivating gifts? Here, in the very city where the Jews had required a sign and the Greeks had sought after wisdom; here, in the very metropolis of Achaia, where learning and culture and Jewish traditions were so strongly entrenched behind wealth and social influence, he had chosen to lay a peculiar and profound stress on "the foolishness of preaching.

" And the Christ crucified had suddenly revealed himself as the Christ glorified, had refulfilled his promise of the Holy Ghost, and a glorious Pentecostal season had been granted to Corinth. It was the miracle of all the miracles in his career. How personal it was to him as the apostle to the Gentiles is obvious. It was akin to the demonstration made before Jerusalem and her Sanhedrim in behalf of the twelve; and if that event gave St.

Peter a commanding attitude at once, only second to that, if indeed second, was this outpouring of the Holy Spirit as an attestation from Christ the Lord of the special ministry of St. Paul. Amid these signs and wonders dissension and bitter strife had appeared at Corinth. Most alarming of all, Judaizers had come from Jerusalem to assail St. Paul's authority and destroy his influence. They had been zealous, unscrupulous, persistent, malignant.

At every point they had attacked him, and they had a sufficient following to make the apostle apprehend serious damage. The persecution, he had hoped, was checked if not ended. But it had broken out anew, and that, too, while writing this Second Epistle. It was a severe blow. He was not prepared for it. Could it be possible that his work here was to be undone, or, if not that, to be arrested by these unprincipled adversaries? Corinth was the key to the vast citadel of the West; should he lose it from his hand? It is in the light of these facts that we must read this eleventh chapter.

And if we find him making a most vigorous and determined effort to reinstate his authority over the disaffected portion of the Corinthian Church, let us remember that it is not Paul as an individual, but St. Paul as an apostle—the apostle to the Gentiles—who pleaded for a cause far dearer to him than reputation, honour, or life itself. It was not a party, however strong, but the Church he needed in his future work.

The opening verse of the chapter indicates his sense of the embarrassing position. "Would that ye could bear with me in a little foolishness, nay indeed bear with me." To commend himself to them by this frequent recital of his labours and sufferings must have been exceedingly painful to one of his sensibility. Only as a duty to his apostleship and to them could he do it, and hence he says, "I am jealous over you with godly jealousy.

" The figure introduced is expressive of love and purity: "For I have espoused you to one husband, that I may present you as a chaste virgin to Christ." But what is the actual state of the Corinthian Church? Is it making ready for presentation as a bride to the Bridegroom when he shall appear in his glory? There is ground for his jealousy: "I fear, lest by any means, as the serpent beguiled Eve through his subtlety, so your minds should be corrupted from the simplicity that is in Christ.

" Deception is plainly stated as the danger threatening them—no ordinary danger, for it had an infernal origin, one that had been successful even with Eve in Paradise; and as these new teachers were using just such insidious arts, he warns them lest they fall into the snare. The character to be maintained was virginal purity; the end to be kept in view was that Christ's betrothed Church might be worthy of her Lord at the marriage supper; the peril was the deceitfulness of agents who, under the mask of instructors and authoritative guides, were acting in the interest of Satan; and the enforcement of the warning was the success of the serpent as Satan's instrument in beguiling Eve.

If Eve could be deceived in her purity, how great the danger to this chaste virgin! The "subtlety" had lost none of its persuasive arts; thorough the deception then, thorough would it be now, if they hearkened to these false teachers. To supplant the gospel by the Law, to sink the Christian Church in the Jewish Church, to rob him of his disciples and degrade them into the slaves of Pharisaic superstitions already in their dotage,—this was the mercenary aim of these emissaries of Satan.

Such they were, as he would presently show. And what were the evidences of imminent danger? If this new preacher come to you preaching another Christ, another Spirit, another gospel, how would you receive him? Would you refuse to hear him? Nay; you would "bear with him," dallying with temptation, blinded, fascinated, opening your hearts to the "subtlety" of the "serpent." On this account he was unhappy.

The chaste virgin should listen to no hints of another love. Aside from such conduct, as most evil in itself, what consistency had it with their relation to him as their apostle? He it was who had espoused them to Christ as the Bridegroom, and therefore his jealousy lest they should be "corrupted from the simplicity that is in Christ." The passage is very difficult to understand, and we are by no means sure that we have caught the true meaning. But these seem to be the main points, viz.:

1. St. Paul claims that he has espoused them to Christ, and that he was anxious to present the Church as a chaste virgin to him.

2. There was great danger of their losing this virginal purity.

3. If this purity were lost, it would be through the subtlety of Satan acting by means of human agency.

4. This agency threatened the Corinthians even now, some of whom were inclined to reject his authority and become the disciples of these arrogant and self-sufficient teachers.

5. His authority was indisputable. "Not a whit" was he "behind the very chiefest apostles," and this had been demonstrated most signally by his apostolic labours in Corinth. "Rude in speech," according to the Grecian standard of rhetoric, but "not in knowledge;" so that if some of the Corinthians went after another preacher with a different Christ and Spirit and gospel, and would "bear with him" and "might well bear," it would be in contempt of him who had been "made thoroughly manifest" among them as "not a whit behind the very chiefest apostles," and that, too, "in all things.

" "Bear with him," the new teacher, weaning you away from your former love? Then "bear with me a little in my folly: and indeed bear with me." If you accede to his claims who comes to you with such a novel, presumptuous, and overbearing manner, then surely you can tolerate me in the little folly of lowering myself to a comparison with him. I condescend to it for your sakes and for my own. The equal of any apostle, I let myself down to this folly, and "would to God ye could bear with me" in it!—L.

2 Corinzi 11:7 - Questions asked and answered.

His enemies had charged that, if he were an apostle, he would have claimed a support from the Corinthians. Instead of that, he had worked at his trade as a tentmaker, and done what he could to gain a livelihood. It had been used against him. Was it, then, beneath the dignity of an apostle to labour with his own hands? What his right was to a maintenance he knew and they knew. But he had waived this right for reasons most satisfactory to himself.

Had he committed a sin in this voluntary abasement that they might be exalted by his preaching gratuitously the gospel of God? Was this at variance with his statement that he had been "thoroughly made manifest" among them "in all things," and was not "a whit behind the very chiefest apostles"? In coming to Corinth, and while labouring there, he had "robbed other Churches," and what he lacked in sustaining himself had been supplied from Macedonia.

This was done that he might not be "burdensome" unto them. Would his opponents say that he would claim remuneration for the future, or that he was running up a debt against them? Nay; the future shall be as the past. "So will I keep myself." Speaking in accordance with Christ's truth in him, he would avow a fixed determination that this boasting should never be denied him in Achaia. But would they misinterpret this language and accuse him of wanting kind feelings towards them? "God knoweth.

" To be suspected of such a motive would do him wrong, since he meant it to be a proof of the sincerity and earnestness of his ministry in their behalf. No one should charge him with selfishness; he would be disinterested in all the services rendered to Corinth, that he might "cut off occasion from them" who were always eager to find or make an "occasion" against his apostleship. Had he, then, descended from the ordinary level of the apostolic office, and abased himself, that the Corinthians might be exalted by a special proof of his disinterested love? Further than this, he would protect the Church against these money-loving partisans, who, while standing in a hostile attitude towards him and his work, were looking after their own sordid interest, and intent on making a gain of godliness.

"Wherein they glory, they may be found even as we." It was the spiritual intelligence of love. It was the prudence of sanctified worldly experience; and the wisdom of the serpent and the harmlessness of the dove were never more happily blended.—L.

2 Corinzi 11:13 - Character of these teachers.

Indications of a marked change in the apostle respecting these intruders at Corinth appear in the tenth chapter. Recent circumstances had aroused his attention to their acrid and persistent hostility as directed against him and the spiritual welfare of the Church. From the first he had not misjudged them. Under all their specious arts he had detected a low and carnal spirit, calculated to affect these volatile Corinthians and obstruct the progress of his ministry.

Meantime they had increased in boldness and audacity, and assailed him with more impetuous virulence. Evidently, then, there was a growth in his convictions as to their mischief-making power, and of late these convictions had become very strong. The growth is apparent both in his thought and feeling, and in such a mind as St. Paul's it could not be long in reaching his will and shaping itself in a resolute purpose to put down the evil.

So long as it was mainly a personal vexation, he had borne it patiently; but the hour had come when, while true to "the meekness and gentleness of Christ," he must show "the rod." Very clearly is the military attitude of his mind exhibited in the previous chapter, he speaks of "weapons," of their might to overthrow "strongholds" and "cast down imaginations," and of his readiness at the proper moment "to revenge all disobedience.

" This deepening intensity finds utterance in the paragraph now under consideration. Unable to repress his feelings any longer, he gives them expression in the most forcible form his language could assume as it regarded the religious pretensions of these men. They are "false apostles, deceitful workers, transforming themselves [by their own act] into the apostles of Christ." Looking at the matter from St.

Paul's point of view, nothing worse could be said of them. What his description involved quickly appears. "No marvel;" how could there be any room for surprise? It was characteristic of him, the great adversary, to send just such "apostles;" for "Satan himself transforms himself into an angel of light." Perfectly natural; sender and sent are one; and the union is seen in the transforming power. No great thing if "his ministers" should so fashion themselves as to seem "ministers of righteousness.

" And having stated who and what they were, he announces their future doom: "whose end shall be according to their works." We see now why he mentioned his fear in the opening of the chapter, and referred to Eve as led into sin by the subtlety of the serpent, and we see also why he spoke of their bearing with these hypocrites. Hitherto some of the Church had been deceived by the plausible devices of these persons.

But he had opened their eyes to the danger, and, if they continued to listen to these ministers of Satan, they themselves would be willing dupes and participants in their guilt "whose end shall be according to their works." The passage has a deep spiritual meaning. It shows us the great power of Satan in adapting himself to circumstances and using means suited to times and occasions. It shows him versatile, adroit, untiring in inventiveness as well as in energy, and able to impart to others this transforming or fashioning power which he pre-eminently possesses.

Not only does the Pauline theology recognize the inherency of sin in our nature, but in addition thereunto it recognizes a mighty agent who employs the utmost skill and a prodigious strength of will and passion to call out and direct this indwelling evil. And it shows this Satanic agency working in the Church, and even counterfeiting the apostleship. The passage is full and explicit. Its force cannot be evaporated in rhetoric; its truth is the sternest reality in most earnest speech.

A critical occasion had arisen, one of momentous interest in the history of Christianity, one that presented a turning point in St. Paul's career, and he met this occasion by exposing the diabolical source of their conduct. From his course of action we may learn a very useful lesson. His way of dealing with. sin looked to a personal agent beyond the sinner—one with the sinner and yet distinct and separate, and this agent exerting his tremendous ability in exciting all the latency of evil as unconscious to the sinner, and with it all his conscious susceptibility, so as to accomplish his eternal ruin.

Too often with us this Satanic power in men is not duly estimated. In trying to save men, we should remember from whom we are delivering them, and what an awful hold Satan's tyranny has upon their souls. As a practical fact, this is a matter of vast importance. And, accordingly, we find the Lord Jesus impressing on the apostles that the Holy Ghost was not only to convince the world of "sin" and of "righteousness," but also of "judgment"—"because the prince of this world is judged.

" How else, indeed, could the work of conviction be consummated? Precisely here the Spirit perfects his gracious office as the Divine Convincer; and precisely here we must labour with all diligence and prayerfulness in order to convince men that they are by nature the subjects of this prince, and that only Christ, who has "judged" him, can deliver them from his bondage. No closeness of contact with man as mere man will meet the requirements of the case.

It is man, the servant of sin because the slave of the devil, with whom the preacher of the gospel has to do, and unless he realize as far as may be the fearful import of Christ's words, "Ye are of your father the devil," it is not likely he will cooperate with the Holy Ghost in bringing men to that depth and thoroughness of repentance which go tar to determine the stability and worth of future Christian character.

Depend upon it, our danger at this point is real and serious. What is the human nature with which we are struggling in the daily endeavours of thought and in special sabbath efforts, praying, wrestling, agonizing, that it may be rescued from unbelief and restored to its Father? Inspiration is never content to portray it as merely far gone from original righteousness, dead in trespasses and sins, but the very phraseology takes its deepest import from ideas and images originally associated with Satan.

If detached from Satan, such terms as "subtlety," "blindness," "deceitfulness," "bewitched," "craftiness," "beguiled,'' "wiles," "snares," "captivity," "bondage," would lose the peculiar force which always accompanies them in the Scriptures. And with this use of language the spirit of the New Testament accords when its writers are setting forth human depravity in its special relations to Christ's mediatorial work.

Is Judas about to negotiate for the betrayal of Jesus of Nazareth? "Satan entered into him." Is St. Peter over confident, proud of his devotion to Jesus, full of daring? "Simon, Simon, behold, Satan hath desired to have you, that he may sift you as wheat." St. John: "he that committeth sin is of the devil." St. Peter: "Your adversary, the devil." St. James: "Resist the devil." St. Paul: "Recover themselves out of the snare of the devil.

" Surely, then, this uniform tenor of scriptural language, coupled with Christ's most emphatic declaration as to man's incapacity to see Satanic agency in its true light except through the convicting office of the Holy Ghost; surely, we say, this should impress us very deeply as to the urgent need of making prominent in our preaching and teaching the fact of Satan's enormous power over the human soul.

Time was when this truth was felt far more profoundly than now, or at least when it filled a much larger space in pulpit thought and Christian literature. And the fruits of it appeared everywhere, not only in a higher order of religious sentiment, but in the amenability of folly and vice to that moral fear which no community can afford to lose. Wickedness abounded then, as now, and yet wickedness was open to the probing of its conscience and to the disturbance of its sensibilities, nor did it commonly have the complacent hardness and the defiant attitude towards the solemn hereafter which it now wears as its familiar aspect.

Communities had convictions then on moral and religious subjects, but only sections of communities (speaking generally) have such convictions now. Men of convictions were sure of an audience. Savonarola could not but be heard. Luther had an intense realization of an evil spirit; less of it would have made him less of a reformer. Milton and Bunyan, the two names that Englishmen would choose as the finest representatives of English genius and manhood in the literary spheres they filled, wrote as men who realized that Satan was something more in the affairs of the world than a subject for artistic treatment.

We have come to the closing quarter of the nineteenth century, and within the century the land of Luther has given us 'Faust' with Mephistopheles, and the England of Milton and Bunyan has gives us 'Festus' with Lucifer. Insensibly to itself, the pulpit has caught the effeminate spirit of the age, and it discusses sin much more than it grapples with Satan in sin. "For this purpose the Son of God was manifested, that he might destroy the works of the devil.

" If the most tender and loving soul among inspired thinkers could lay such an emphasis on this truth, assuredly there is a way for this doctrine to be strenuously preached, free from every taint of extravagance and morbid imagination. Depend upon it, when we throw this doctrine into the background of set purpose, or when we let it lapse from our grasp by casual infirmity, we have nothing left but a fragmentary Christ and a depleted ethical Christianity.—L.

2 Corinzi 11:16 - Comparison of himself with his opponents.

The weapons of his warfare were not carnal, and yet he must use, under protest and with undissembled humiliation, the weapons of his enemies. Boasting was their favourite art. Would they think him a fool? Let him not be so considered. If, however, they would regard him in this light, nevertheless he must "boast a little." Only he would pray to be heard by the Corinthians, but, at the same time, he wished it understood that he was speaking as a man, not as an apostle.

"That which I speak, I speak it not after the Lord, but as it were foolishly, in this confidence of boasting." St. Paul is careful to state when he speaks from his own mind, and he is equally concerned to let his readers know that, if others boasted from mean and selfish motives, he boasted in a very different spirit from theirs. "Many glory after the flesh," referring to his adversaries, and "I will glory also," but not as they do.

"After the Lord" and "after the flesh" are contrasted, and yet in doing this (boasting), if he imitated the manner of these "false apostles, deceitful workers," there was nothing false or deceitful in his conduct. What he boasted of was matter of fact; and then he remarks, continuing the ironical vein in which he had been arguing, that the Corinthians were well able to bear with his foolishness, since they suffered fools gladly, seeing that they were wise.

"Wise," verily. Then he cites what they had endured from these new teachers. Where was their freedom? They had been brought into "bondage"—moral and ecclesiastical: submission to tyrannical rulers. Where was their self protection against imposition and craftiness, their discernment of men and motives? They had been taken in, captured, devoured, by these designing men. Where was their self-respect? These "fools," whom they suffered "gladly," had exalted themselves and humiliated a Church abounding in special endowments.

Where, finally, was their manliness? They had borne insolence, personal ill treatment—had been smitten on the face. Such was his arraignment of these "false apostles," such his indictment of those Corinthians who had allowed themselves to be dominated by these insulting pretenders. Such, too, was the background for a vivid picture now to be sketched.—L.

2 Corinzi 11:21 - What St. Paul was and what he had suffered as an apostle of Christ.

If, indeed, the standard of strength which the deceiving ministers of Satan had set up among them were a correct one, then he must say that he had been weak in his intercourse with them on his visit to Corinth. He had not abused them as slaves, nor been avaricious, nor offered them insults. Yes; he must admit that they were strong and he weak, they wise and he foolish, and he confesses the shame he felt.

The sharp irony is now dropped, and he proceeds to show what reasons he had for genuine boasting. If he had to vindicate his claims against these men who had transformed themselves into "ministers of righteousness," it was extremely abasing, but he would be bold (boastful), since there was no escape from the painful task. And, as we shall see, he would do it with great deliberation, item by item, the points clearly made, and only such points as were capable of easy verification.

I. AS TO NATIONALITY. These Judaizers, seeking to prop up a sinking theocracy by means of a perverted Christianity, and putting a most inordinate and carnal estimate on their prerogatives as members of an elect race, had made on this score a very earnest appeal to the Corinthians, and especially to the converted Jews. "Are they Hebrews?" By this general race title the chosen people had been early known, and it was still in vogue.

If they are Hebrews, St. Paul says, "so am I." Again, "Are they Israelites?" That name was derived from Israel, the name given to Jacob after wrestling with the angel at Peniel, and designated, originally, the union of the tribes as one community under Jehovah's rule, and set apart to bear witness against all idolatry. "Israelite" carried in its import a reference to the nation as representative of the Divine unity, and was, therefore, distinctively religious.

St. Paul responds again, "So am I." Finally, as to nationality. "Are they the seed of Abraham? so am I." One by one the honourable distinctions are mentioned, closing with the highest—a son of Abraham, and in them he claims equality with these pretentious teachers. There was an evident reason for this mode of procedure. No one suspected his devotion to the Gentiles and his zeal in behalf of the apostleship of the uncircumcision.

But there were prejudices, strong and bitter, against him on his supposed want of fealty to his nation, and hence his anxiety to show on all occasions that he prized his blood and loved his people. We see from our standpoint that he was an ideal Jew, the truest and most sagacious Jew of his age; and yet it was a memorable part of his discipline, anti a main factor in his fortunes, to be subjected to all sorts of vexations and persecutions on the ground of disloyalty to his nation.

Other uses he subsequently made of these and similar facts, giving them an enlarged application (Filippesi 3:1.), and directing them with exclusive intent to objects then engaging his thought; but, at present, he only individualizes far enough to prove that the "false apostles" had no advantage over him as to national ties.

II. AS TO THE MINISTRY OF THE LORD JESUS. Do these men claim to be Christ's ministers? Whatever they might assume to be in this regard, he (speaking as one beside himself) "was more." And what evidence shall he give of the fact that he was more? Shall he point to his wonderful successes? "He proceeds to mention, as the reason for his pre-eminence, no illustrious achievements or wonderful results he had accomplished, but difficulties, troubles, conflicts, perils" (Kling).

Could more be condensed in the same number of words than he compresses in one short verse? The "more" means "in labours more abundant, in stripes above measure, in prisons more frequent, in deaths oft." But he will furnish particular illustrations of the statement just made. His own countrymen head the list, for "of the Jews five times received I forty stripes save one," thrice was he "beaten with rods," once stoned, thrice ship wrecked, "a night and a day in the deep.

" Yet this is only a partial account, and he offers other instances of his superior devotion as a minister of Christ. There were his frequent journeys, and what a history of perils!—perils of waters, perils of robbers, perils by his own countrymen, perils by the heathen, perils in the city, perils in the wilderness, perils in the sea; did not this enumeration exhaust the sad experience? Nay; one pictures him pausing at this point and falling into a mood.

of most touching reflection. To one who loved the name of brother in Christ as he did, who recalled how Ananias had come to him at Damascus and addressed him as "Brother Saul," and who remembered how often it had cheered him to be recognized and honoured as a brother in the ministry, what could be more oppressive to his spirit than to write at the last, "perils among false brethren"? Thus closes the account of perils.

Have his sorrows all been catalogued? The outward sufferings have been generalized in classes of peril and in forms of physical torture. Enough has been said to make good his claim to pre-eminence in affliction for the cause of Christ. Outside of the duties he was discharging as the Lord's servant, not one of these evils had befallen him. It was the cross of Christ, and only the cross, which had brought all these upon him.

But he had more to say. A man of feeble health, of acute nervous sensibility, struggling with disease and infirmity; who among us can enter into all he meant by "weariness and painfulness, watchings often, hunger and thirst, lastings often, cold and nakedness''? It is only a rude outline; imagine the details. But what were details to him? The rapid summation shows why he writes. Artistic effect offers him no temptation.

Literary motives are impossible to his imagination and tastes. The eagerness of his spirit, approaching a topic most dear to his soul, hurries him to "the care of all the Churches." Ah! that was something transcendent. Daily it came upon him amidst weariness, painfulness, and other ills, and daily it came as a crowd pressing upon him with anxieties beyond utterance. Sympathy is incapable of complete expression.

It cannot make itself known. It can only make itself felt, and therefore contents itself with hints. "Who is weak," sympathy asks, "and I am not weak?" And who is overcome by temptation (made to stumble), and I burn not? The sympathetic man is now deeply moved, and his heart breaks forth, "If I must needs glory, I will glory of the things which concern mine infirmities [my weakness]."

III. THE TRUE NATURE OF HIS BOASTING. Examine this fragment of St. Paul's biography, and what do you find as the shaping thought? It is the idea of suffering as expressive of human infirmity. Suffering for a moral purpose is continually kept before the mind, and, agreeably to that end, it is suffering that not only humbles its subject in a spiritual point of view, but humiliates him in the eyes of the world.

Hence the conclusion to which he brings the mournful narration, "If I must needs glory, I will glory of the things which concern my weakness." No doubt it seemed very strange to many that he should boast of these things, but this was its justification. Had it not appeared as "folly," it would not have vindicated him against the malicious taunts of his adversaries; for it is exactly such a "folly" as identifies his life and experience with the "foolishness" of the gospel, the preaching of Christ crucified, on which, at the outset, he had laid a very distinctive stress.

Boast he must to meet the low state of intellect and spirituality in those of the Church who had fallen under the influence of these self-aggrandizing "apostles." Boast he would in defence of himself, of his motives and intentions. Yet, while stooping to such a worldly method, he would do so in no carnal spirit, but as one who had a profound sense of his own unworthiness. What did the Jewish world think of his apostleship? Let the five times "forty stripes save one" answer.

What did the Roman world think of it? The thrice "beaten with rods" was the reply. No allusion is made to his having been a "blasphemer" and "persecutor," for this had no bearing on the question at issue. It is a contrast throughout of himself with the "deceitful workers." And, finally, to make the contrast as perfect as possible, he refers to "the care of all the Churches" among the Gentiles. This point reached, he shows why he had made these concessions to the folly of certain Corinthians, and his true heart exclaims, "If I must needs glory, I will glory of the things which concern my weakness.

" Here, then, we have the first distinct appearance of one among those great thoughts that we find frequently in various forms in his subsequent writings—the idea of glorying in his infirmities. Not enough is it for him to accept it as a burden and tolerate it as a thing providentially ordained to be borne. From this hour he enters on a higher experience, for he has learned to cherish a sentiment as well as find a duty and a principle in his infirmities.

He will welcome them, he will press them to his heart as a treasure, he will "glory" in them. And if, hereafter, we shall often listen to his exultation when he rejoices in tribulation and glories in the cross, we can revert to the time and circumstances that first made this experience an era in his career. No wonder that he appeals with such solemnity to God for the truths asserted. It is a moment of impassioned thought which brings the past most vividly before his eye, and lo! the opening scene in a long series of afflictions for the gospel.

There it was—the far-off Syrian city of the Damascenes, and the beginning of that persecution which the Jews had continued so unrelentingly. And there, too, it had been announced to Ananias in a vision that the Lord had made Saul of Tarsus "a chosen vessel" unto himself, and would show him "how great things he must suffer." Straightway the revelation of sorrow began, for the stay at Damascus was interrupted by a conspiracy of the Jews, and he sought refuge in Arabia. All the intervening years had been years of suffering, the first link of the unbroken chain forged by the hatred of the Jews at Damascus, the last up to this period forged by the same hands at Corinth, and the issue of his experience was that he had learned to glory in his weakness.—L.

HOMILIES BY J.R. THOMSON

2 Corinzi 11:4 - A different gospel.

That the apostle was pained, distressed, and mortified by the partial success with which the false teachers, his opponents, had met at Corinth, is very obvious from his bitter and sarcastic language. He reproached the Corinthians that, indebted as they were to his labours, and grateful as they had shown themselves for the benefits conferred upon them through him, they were nevertheless ready to forget the lessons they had learned and the teacher they had revered, and to allow themselves to be led away into false and delusive doctrines.

I. THAT IS A DIFFERENT GOSPEL WHICH PROCLAIMS ANOTHER JESUS. The Judaizing teachers acknowledged that Jesus of Nazareth was the Messiah, but they seem to have represented him as merely human, as merely a prophet, as destitute of Divine claims upon the faith and reverence of men.

The form of error changes, whilst the substance remains. In our own day there are public teachers who commend Jesus to the admiration and the imitation of men, but who ridicule or despise the notion that he is the one Saviour, that he is the rightful Lord, of humanity.

II. THAT IS A DIFFERENT GOSPEL WHICH BREATHES ANOTHER SPIRIT THAN THAT OF THE NEW TESTAMENT. The Judaizers taught the doctrine of the letter, the doctrine of bondage to the Law.

In this their religion was contradictory to the religion of Jesus, of Paul, of John, who upheld the religion of liberty, who taught that the heart inflamed with Divine love will itself prompt to deeds of obedience, who discountenanced the merely formal and mechanical compliance with the letter of the Law, as altogether insufficient. In our own day there are those who lay all stress upon the form, upon that which is external and bodily; these proclaim a "different gospel."

III. THAT IS A DIFFERENT GOSPEL WHICH NEGLECTS TO OFFER THE FREE SALVATION OF GOD TO SINFUL MAN. Whether this be the consequence of a defective view of man's sinful condition, or of a failure to enter into the glorious counsels of Divine compassion, or of an unworthy desire to retain a priestly power in their own hands, the result is that, if there be anything that can be called a gospel, it is a different gospel. In truth, there is but one gospel—that which is the power of God unto salvation to every one that believeth, a gospel which is worthy of all love and of all acceptation.—T.

2 Corinzi 11:7 - Gratuitous ministry.

It has been usual for all communities who possess religious ordinances and organizations to set apart an order of men to officiate as the representatives of the people generally, and to maintain them either by voluntary offerings or by public provision. The Lord Jesus sanctioned the maintenance of the Christian ministry by his general principle, "The labourer is worthy of his hire." And no one has more vigorously vindicated the right of spiritual teachers and preachers to live at the expense of those whom they benefit than has the Apostle Paul. Yet for himself, as the text and context prove, he was determined to waive this right, and to preach the gospel of God for nought. Why was this?

I. THE PRINCIPLE OF GRATUITOUS MINISTRY IS THE BENEVOLENCE AND SACRIFICE OF CHRIST. Of our Lord Jesus we know that, though he was rich, yet for our sake he became poor, that he had not where to lay his head, that he had no possessions in this world which was yet his own.

The spirit of the Master has in a greater or less measure penetrated the disciples. They have felt the force of the appeal, "Freely ye have received, freely give." No other religion has a supernatural power mighty enough to overcome the selfishness and self-seeking so characteristic of human nature.

II. THE AIM OF GRATUITOUS MINISTRY IS THE SALVATION OF MEN. It is not expected that men should labour without fee or reward in order to supply the ordinary bodily and social wants of their fellow men. The apostle preached at Corinth amidst weakness, weariness, discouragement, and ingratitude, because he sought the spiritual welfare of the population of that wealthy, intellectual, but profligate city.

His heart was moved by the spectacle of vice and idolatry which encumbered him on every side, and, being in possession of the true and only remedy, he sought to bring it within the reach and urge it upon the acceptance of all.

III. THE SPECIAL PURPOSE OF GRATUITOUS MINISTRY IS TO REMOVE THE MINISTRY ABOVE THE SUSPICION OF INTERESTED MOTIVES.

It is upon this that the Apostle Paul in this passage lays such stress. There were professing Christians who were ready enough to bring the charge of covetousness against the apostle of the Gentiles, and so to undermine his credit and authority. There was one way in which such designs might be surely and conclusively defeated, and, although this was a way involving self-denial to himself, Paul adopted it.

He laboured with his hands, he accepted help from the poor Christians of Macedonia, so that he might hold himself altogether flee from any suspicion of working at Corinth for the sake of anything he might receive from the Corinthians. Herein he exemplified his own axiom, "All things are lawful, but all things are not expedient."

APPLICATION.

1. Learn the wonderful and unique power of the Christian religion, which alone is capable of vanquishing the sinful selfishness of human nature.

2. Learn the importance of so acting as not to leave room even for suspicion or calumny to injure Christian character and cripple Christian usefulness.—T.

2 Corinzi 11:13 - Hypocrisy.

Like his Divine Master, the Apostle Paul, although compassionate to the penitent, was severe with the hypocritical. The vehement language he here uses with reference to his opponents and detractors is not to be attributed to personal resentment, but to a stern and righteous indignation against those who sought to undermine his just influence, and so to hinder the progress of his gospel.

I. THE MANIFESTATIONS OF HYPOCRISY.

1. What these hypocrites professed to be: "ministers of righteousness," and "apostles of Christ." They posed as such, and with many of the guileless and unwary they passed as such. As far as profession, pretension, and language went, all was well.

2. What they really were: "false apostles," and "deceitful workers." They had no real grasp of Christian truth; they gave no real evidence of Christian principle; they consequently could do no real spiritual work for the good of the people.

II. THE MOTIVE OF HYPOCRISY. Some characters seem to find a pleasure in dissimulation and deception for their own sake; but usually the motive is

(1) to gain influence over others, and enjoy their respect and support; and

(2) in this way to exalt themselves and secure their own selfish ends.

III. THE GREAT PROTOTYPE OF HYPOCRISY. This is to be found in Satan himself, who "fashioneth himself into an angel of light." It is the wont of the tempter, the adversary of souls, to proceed by fraud, to invent specious pretexts for sin, and to give to vice the semblance of virtue. It is wise to bear in mind that, whilst we have sometimes to resist the devil and his open assaults, we have at other times to be wise as serpents, that we may "not be ignorant of his devices."

IV. THE DISCOMFITURE AND EXPOSURE OF HYPOCRISY. Hypocritical teachers of religion and pretenders to authority may for a time escape detection by their fellow men, and may for a time be suffered by an overruling Providence to lead astray, if possible, the very elect. But the day is coming which shall test every man and shall try every man's work.

The earthly course of the hypocrites may be according to their words, according to appearances. But their "end shall be according to their works." By these they must be judged, and, since these are evil, by these they shall be condemned.—T.

2 Corinzi 11:23 - Ministers of Christ.

It was not congenial to St. Paul's nature to beast. He would have preferred to keep himself in the background, that his Lord might be prominent and might attract the attention and the admiration of all men. But his apostolic authority and consequently the value of his life work, the credibility of his doctrines, the soundness of the Churches he had founded, were all at stake. As to his national position, that was comparatively immaterial.

But the great question was this—Was he, or was he not, a true minister of Christ? His adversaries made great pretensions; he had no choice but to overwhelm them with his own unrivalled credentials: "Are they ministers of Christ?… I more!"

I. TRUE MINISTERS ARE APPOINTED BY CHRIST. Whatever be the human, the ecclesiastical agency by which men are summoned to, prepared for, employed in, the ministry of the gospel, all true Christians are agreed that the real appointment is by the Divine Head of the Church. It is he who, from the throne of his glory, places one minister in this position, and another in that, holding the stars in his right hand.

II. TRUE MINISTERS ARE WITNESSES TO CHRIST. It was Paul's justifiable boast "We preach not ourselves, but Christ Jesus the Lord." His ministry had for its one great theme the character, the life, the sacrifice, the redemption of the Divine Saviour. A ministry which, professing to be Christian, is concerned with anything rather than with Christ, discredits and condemns itself. Inadequate as is all human witness to our Lord, it is required to be sincere and outspoken.

III. TRUE MINISTERS ARE FOLLOWERS OF CHRIST. Upon this the apostle lays great stress. His own ministry was, in many of its circumstances, a copy of his Lord's. His labours, privations, and sufferings were all akin to those of the Lord whose spirit he shared, and in whose steps he trod. The outward circumstances of the ministerial life may vary, but the temper, and aim must ever be those of the Divine Master.

IV. TRUE MINISTERS LOOK FOR THEIR REWARD TO CHRIST. Had the apostle expected an earthly recompense for all he undertook and underwent, bitter indeed would have been his disappointment. But he and every faithful minister must have one supreme desire and aim—to receive the approval and the acceptance of the Divine Lord himself.—T.

2 Corinzi 11:23 - Labours and prisons.

This is one of those passages which enable us to institute a comparison between the Book of the Acts and the apostolic Epistles. It is true that some of the circumstances alluded to in the context have nothing corresponding with them in St. Luke's narrative. But this exception proves the independence of the documents, whilst the coincidences, which are numerous and striking, confirm our faith in the authority and validity of both.

I. THE VARIOUS ENDURANCES INVOLVED IN THE APOSTOLIC LIFE.

1. Labours abounded, both of body and of mind; almost incessant toil was continued throughout long years. Journeyings, preaching, writing, were a constant strain upon his whole nature.

2. Hardships, sufferings, perils, and persecutions were even more painful to endure. There are many, especially in the prime of life, to whom toil and effort are congenial; but none can do other than shrink from pains and imprisonments. Paul's enumeration of his privations and afflictions shows how deep an impression they had made upon his nature.

II. THE AIM OF THE APOSTOLIC LIFE IN VIEW OF WHICH THESE EXPERIENCES WERE CHEERFULLY ACCEPTED. His purpose was, not his own exaltation, but the spread of the gospel and the salvation of his fellow men. His benevolent heart found in the extension of that kingdom, which is "righteousness, peace, and joy in the Holy Ghost," an object worthy of all his devotion and all his endurance.

III. THE MOTIVE OF THE APOSTOLIC LIFE. If it be asked—How came St. Paul to voluntarily engage in a service which involved experiences so bitter? there is but one solution of the problem, but that is a sufficient and satisfactory one: "The love of Christ constrained" him. No inferior motive can be relied upon for the production of such results.

IV. THE PRACTICAL ADVANTAGES ACCRUING TO MANKIND FROM THIS APOSTOLIC LIFE.

1. It has an evidential value. Why should such a man as Saul of Tarsus have lived a life of obloquy, poverty, and suffering? Is any other explanation credible than this—that he knew and felt that he was witnessing to the truth?

2. It has a moral value, both in the beneficent results of the ministry and in the illustration afforded of the power of the gospel and of the Spirit of Christ to raise a true Christian above the control of influences and interests merely earthly and human.—T.

2 Corinzi 11:28 - Anxiety for the Churches.

Bodily labour and even suffering are sometimes felt to be less oppressive than mental anxiety and care. The Apostle Paul was familiar with all alike; and in his case a peculiarly sensitive and sympathetic nature caused him to feel more keenly and constantly than others might have done the pressure of daily anxiety for the welfare of the converts he had made and the Churches he had founded.

I. THE REASONS FOR ANXIETY WITH REGARD TO THE CHURCHES.

1. Their immaturity. They had been in existence but a few years, and were subject to the natural disadvantages of youth and inexperience. They needed diligent watching and tender, fostering care.

2. Their exposure to the insidious efforts of false teachers. Some of these sought to lead the Christians of the first age back into Judaism, others strove to introduce licence and lawlessness.

3. Their constantly recurring needs. Some needed the visits of evangelists or the appointment of pastors. Others needed the instructions or counsels which circumstances might render appropriate.

II. THE PRACTICAL PROMPTINGS OF APOSTOLIC ANXIETY. We see the evidences of Paul's sincere solicitude for the Churches in:

1. His frequent visits, by which he brought his personal influence to bear upon those whose welfare he sought and who naturally looked to him for help.

2 . Le sue epistole, piene di dichiarazioni chiare, ragionamenti convincenti, persuasioni sincere e avvertimenti fedeli.

3 . La sua selezione e nomina di devoti compagni di lavoro per assisterlo nella sovrintendenza e nell'edificazione delle comunità giovanili.

4 . Le sue ferventi preghiere, che abbondavano per tutti coloro al cui benessere spirituale era interessato.

III. LE REDDITIZIE LEZIONI DELLA APOSTOLICA ANSIA .

1 . Una lezione generale di reciproco interesse e simpatia. Chi può leggere questa lingua senza sentire fino a che punto impone il precetto scritturale? — "Non guardare ogni uomo alle sue cose, ma ogni uomo anche alle cose degli altri".

2 . Una lezione speciale di reciproca disponibilità come dovere e privilegio di tutti coloro che occupano posizioni di influenza e autorità nella Chiesa di Cristo. Alcune forme di governo della Chiesa tendono piuttosto a isolare le comunità cristiane che a unirle. Questa tendenza può essere felicemente contrastata dall'osservanza del precetto implicitamente contenuto in questa dichiarazione dell'apostolo. — T.

OMELIA DI E. HURNDALL

2 Corinzi 11:2 , 2 Corinzi 11:3 - Ansia pastorale.

Quanto poco compreso dalla maggior parte dei credenti! Che strane nozioni tante forme di esperienza ministeriale! A non pochi il pastore appare un monarca con un minimo di doveri e di cure, e la cui sorte è così caduta in luoghi singolarmente facili e piacevoli. Ma quale pesante fardello porta il ministro più ricco! Colui che sembra circondato da tutto ciò che può rallegrare il suo ministero e la sua vita felice è agitato da una moltitudine di pensieri inquietanti e oppresso da innumerevoli ansie. Così è stato con quel ministro di sorprendente successo, l'apostolo Paolo. Seguendo la sua linea di pensiero, possiamo acquisire una certa conoscenza dell'esperienza di un vero pastore.

I. IL PASTOR 'S EARNEST DESIDERIO .

1 . Che la sua testimonianza non sia inefficace . Gravemente gravato è il cuore di quel pastore le cui parole sembrano cadere a terra. Ha un grande oggetto nei suoi seri appelli; se questi falliscono, la sua forza è stata spesa per nulla, la sua vita viene meno. Predicare senza sosta, senza tuttavia vedere alcun risultato spirituale, mette a dura prova le sue corde del cuore finché non minacciano di spezzarsi. La speranza differita fa ammalare il cuore e, se le persone a lui affidate sono semplicemente interessate o divertite dalla sua predicazione, grida: "Guai a me!"

2 . Perché coloro ai quali egli predica si convertano veramente . Desidera che si uniscano a Cristo come una sposa al marito ( 2 Corinzi 11:2 ). Non è soddisfatto del loro pensare o parlare bene del cristianesimo, o della loro osservanza esteriore dei doveri religiosi; il suo anelito è per la loro vera redenzione e per la loro completa consacrazione a Cristo.

Se è fedele, mira ad attaccarli, non a se stesso, ma al suo Maestro. La sua gioia è piena solo quando sono sposati con Cristo e vivono come coloro che non sono più loro. Per questo egli anela, prega, fatica, agogna.

3 . Che finalmente possano apparire in santità davanti a Cristo . "Per poterti presentare a Cristo come una vergine pura" ( 2 Corinzi 11:2 ). Il vero pastore desidera non solo che il suo popolo cominci nella razza cristiana, ma che continui e alla fine raggiunga la "corona di giustizia". Le conversioni flash-in-the-pan soddisfano solo gli sciocchi.

L'ansia pastorale è in gran parte l'ansia di osservare lo sviluppo. L'uomo di Dio ha la fatica e la cura di edificare la vita spirituale. Conta quel lavoro perso, per quanto riguarda gli oggetti di esso, che non ha effetti duraturi. Il minimo lampo di pensiero rivelerà la moltitudine di delusioni che sicuramente si accalcano sulla sua anima.

II. IL PARROCO 'S COSTANTE DREAD . Questo timore è che i suoi convertiti cadano via. Per timore che sia reso evidente che il buon seme è, dopo tutto, caduto sul ciglio della strada, o in luoghi sassosi, o tra le spine distruttive. Lui ricorda:

1 . Il potere del tentatore . Forse, come Paolo, ricorda la caduta di Eva, e ricorda quanto i bambini siano come la loro madre. Sente in sé la forza della tentazione; vede gli altri cadere; si chiede se i suoi convertiti cederanno. Sono la sua corona di gioia quando stanno saldi; la sua corona di spine quando cadono.

2 . La debolezza del cuore umano . Ricorda la vecchia natura ancora dentro di loro: le loro infermità, le loro tendenze ad affidarsi alle proprie forze. Sembrano essere una facile preda del diavolo.

3 . La sottigliezza dei falsi maestri umani . Saranno loro predicati tanti altri vangeli oltre alla vera volontà, abilmente escogitati, forse, per assecondare la carnalità che ancora rimane in loro. Chiamato con nomi seducenti, forse con il nome di Cristo, eppure nemico del suo regno e della sua persona. Filosofie così chiamate falsamente, e filosofi pieni di fiducia e di presunzione quanto di vacuità, e tuttavia presentano a giudizi superficiali l'apparenza della pienezza della saggezza.

III. IL PARROCO 'S GELOSIA .

1 . Una vigile gelosia . Dovrà rendere conto delle anime affidate alle sue cure, quindi non osa essere negligente. Ama il suo gregge, e perciò veglia su di esso. Sta attento all'avvicinarsi del pericolo, se per caso può evitarlo. cravatta scruta gelosamente tutte le influenze che interessano la sua carica. Il suo Maestro è il pastore; lui è il cane da guardia.

2 . Un avvertimento gelosia . I suoi sentimenti acuti portano a solenni ammonimenti quando necessario. Abbaia e, quando si presenta l'occasione, anche morde; fedeli sono le ferite di un tale amico. Una piccola astuzia è il deserto di un pastore che non è che un cane muto. Peccato se i nostri sentimenti sono così buoni che non possiamo rimproverare gli uomini per salvarli dalla perdizione. Le campane d'argento vanno tutte molto bene per le stagioni delle feste, ma quando il fuoco divampa dobbiamo far oscillare vigorosamente il rude campanello d'allarme nella torretta.

È un povero chirurgo che ha il cuore troppo tenero per usare il coltello, se amiamo molto le persone saremo disposti a ferirle per poterle guarire. Una gelosia inconsapevole non vale un centesimo di moggio, è una povera farsa.

3 . Una santa gelosia . ( 2 Corinzi 11:2 ).

(1) Gelosia che si concentra nel benessere degli altri piuttosto che nella gratificazione per il loro attaccamento al ministro di Cristo.

(2) Gelosia che riguarda principalmente l'onore di Dio. Le cadute dei professanti cristiani portano disonore alla causa di Cristo.

(3) Gelosia operata nel cuore da Dio stesso. Un sentimento giusto, poiché Dio gli ha dato posto nel cuore del pastore.

(4) Gelosia che si allea con Dio. Conducendo alla preghiera, alla comunione con Dio, alla dipendenza da lui in ogni condizione. —H.

2 Corinzi 11:7 - Interpretazione errata.

I. LE NOSTRE ATTIVITÀ MIGLIORI POSSONO ESSERE MALE INTERPRETATE . Spesso sono stati atti della più grande nobiltà e altruismo. I più grandi benefattori del mondo hanno assaporato l'amarezza di essere stati fraintesi.

1 . Non dovremmo giudicare i nostri atti dalla stima che ne fa l'uomo.

2 . Non dovremmo essere sorpresi da qualsiasi interpretazione data loro.

3 . Non dobbiamo lasciarci sgomentare da nessuna interpretazione.

4 . Dovremmo rallegrarci di avere un tribunale più alto, più saggio e più imparziale di quello umano. Il nostro Maestro disse: "Guai a te quando tutti gli uomini parleranno bene di te!" ( Luca 6:26 ): un avvertimento pregnante per coloro che vivono grazie all'approvazione degli uomini!

II. UN'INTERPRETAZIONE ERRATA NON DEVE IMPEDIRE A NOI DI CONTINUARE IN UN CORSO GIUSTO .

1 . Non dobbiamo rendere conto agli uomini, ma a Dio.

2 . Cambiare la nostra condotta potrebbe non evitare fraintendimenti, ma piuttosto darne l'occasione (versetto 12).

III. INTERPRETAZIONE ERRATA PUÒ ESSERE MET AT ADATTI TEMPI DI SPIEGAZIONE E GIUSTIFICAZIONE DI CONDOTTA .

1. It is well to take away occasion for misinterpretation. Misinterpretation, like martyrdom, should not be courted. Both should be borne heroically when they meet us in the path of duty.

2. It is often well to show that misinterpretation is misinterpretation. We should not forget that misinterpretation may

(1) injure our usefulness;

(2) injure those who misinterpret us;

(3) bring dishonour upon Christ.

In this matter we have need to be wise as serpents and harmless as doves.—H.

2 Corinzi 11:14 - A very beautiful angel.

I. A STARTLING FACT. We learn from Paul that the most sable of Ethiopians can change his skin and the fiercest beast of prey throw off his warning garb. The blackest devil can appear as the brightest angel. This is, indeed, a transfiguration, the most marvellous of transformation scenes. As an angel of wisdom Satan appeared to Eve; as an angel versed in theology, to Christ, glibly crying, "It is written.

" Satan was an angel of light. He thus knows well how to play the angel. Herein is he to be feared. It is not the ugly devil we need dread so much as the pretty devil. The old Scotchman's comment on the horned and hoofed Satan of a celebrated picture of "The Temptation" is full of point: "If that chiel cam' to me in sic an ugly shape, I think he wud hae a teuch job wi' me too."

II. AN EXPLANATION OF SOME MYSTERIES.

1. The power of temptation. Men frequently fall before white temptations rather than black ones. Satan is an adept at whitewashing the sepulchre. The voice that calls us to sin sounds often more like the voice of an angel than the voice of a devil. The great adversary transforms his temptations as well as himself.

2. That wrong often seems much like right. Satan is a clever editor.

3. That folly often seems wisdom. A most dexterous counsel is the devil; as we listen to him, folly is evidently wisdom, and wisdom certainly folly. His splendid intellect overmasters ours when we cope with him alone.

III. AN IMPRESSIVE WARNING.

1. To ever be on our guard. We need have our wits about us whilst we have such an enemy about us. To be careless in such peril would be suicidal. Our guard should be severe; none should be admitted within the gates but proved friends.

2. Not to judge by appearances. Our tendency is to do so, and therefore the devil transforms himself. "There is a way which seemeth right unto a man, but the end thereof are the ways of death" (Proverbi 14:12). We must get below the surface of things. We must take pains to ascertain the right and the good. Every trap is baited, and the fool who concludes that there can be no difference between a bait and a meal, is soon caught.

3. To seek true wisdom and discernment. Conceit in our own unaided powers is just what delights the devil, and he often preaches to us an angelic discourse upon the pleasing theme of our wonderful faculties, before demonstrating our unutterable folly and weakness. We need know that we are know nothings. Self-distrust baulks Satan. When a man is on the pinnacle of pride he can easily deal with him, but when he is in the valley of humility and self-abnegation the enemy gets sorely perplexed. Let us empty ourselves of the wind of conceit and self-sufficiency, that God may fill us with his own wisdom.

4. To ever abide with Christ. Thus alone can we be truly safe. Here alone shall we secure the victory. Christ overcame the devil when he spake least like a devil, and, if we are truly with Christ, no disguise of Satan shall deceive us, and no might of his shall overthrow us. The cress of Christ is Ithuriel's spear, which, touching the tempter, reveals him in his true character.—H.

2 Corinzi 11:23 - Apostolic experiences on earth.

I. THESE EXPERIENCES, AS NARRATED HERE, ASSUME A GLOOMY CHARACTER.

1. Painful.

(1) Bodily suffering. Excessive toil, prison privations, scourgings, stoning, shipwrecks, a night and day in the deep, sleeplessness, coldness, foodlessness, nakedness.

(2) Mental suffering.

(a) Persecution from Jews as well as Gentiles. His "own countrymen" hated him more fiercely than any.

(b) Hostility of false brethren. Peculiarly painful to such a noble nature as Paul's.

(c) Anxieties respecting the numerous Churches.

(d) Acute sympathy with the weak and hindered ones (2 Corinzi 11:29).

2. Perilous. What a catalogue of perils in 2 Corinzi 11:26. how extreme the one instanced in 2 Corinzi 11:32, 2 Corinzi 11:33! how pathetic and suggestive the expression, "in deaths oft" (2 Corinzi 11:23)! Paul lived on the margin of the next world. Of him was it peculiarly true that he knew not what a day would bring forth.

II. MUCH OF THE PAINFUL AND PERILOUS EXPERIENCE OF THE APOSTLE AROSE FROM HIS MARVELLOUS ZEAL AND ENTERPRISE. He might bare avoided not a little by:

1. Being only moderately active. That delightful "mean" coveted by so many—it was too mean for Paul!

2. Being more compliant. If he bad been a man of expediency, and not, as he was, a man of principle. If he had bent to the storm; but he intended that the storm should bend to him, or rather to those God-truths which he proclaimed.

3. Placing God's honour in the second place. The servant was persecuted so vindictively because he would talk so much of his Master. It was not Paul that Jew and Gentile hated so much, but Christ; but where Paul was there men could hear of nothing but the contemned Nazarene;

4. Loving himself more than a perishing world. It was a question which should suffer, Paul or the world; Paul said, "I will." In his sphere he thus imitated his Lord, who, though he was rich, for our sakes became poor.

III. NO SUFFERING OR PERIL SUCCEEDED IN DAMPING THE APOSTOLIC ARDOUR. How keen must have been his love for Christ and for his fellow men! Ever before him he had the future exaltation of Christ and the "saving some.

" We haste here a marvellous triumph of mind over matter, and a still more marvellous one of spirituality over carnality. The life of the apostle was so vigorous that he could bear to die daily. What little aches and pains stop us! An avalanche of grief and trial failed to arrest Paul!

IV. IT WAS ONLY WHEN SUBJECTED TO GREAT PRESSURE, AND THEN ONLY UNDER PROTEST, THAT THE APOSTLE ALLOWED HIMSELF TO DWELL UPON THIS PERPETUAL MARTYRDOM.

He rejoiced in it; yet he did not like to speak about it. He almost calls himself a fool for doing so. The martyr has sometimes sullied his crown by pride; but the apostolic affliction seemed strangely sanctified to him. Some are not great enough to suffer much for Christ. God does not allow it. It would make them so intolerable that prayer would ascend on all hands for their transference to a world where they would have a humble opinion of themselves. Paul went through all the privation, anguish, peril, catalogued here, and came out from it with the spirit of a little child.—H.

HOMILIES BY R. TUCK

2 Corinzi 11:3 - The simplicity in Christ.

"So your minds should be corrupted from the simplicity that is in Christ." Some manuscripts read, "simplicity and chastity." By the term "simplicity" is first meant "singleness of affection," "single-minded devotion to Christ," and the word is used in connection with the marriage figure of 2 Corinzi 11:1, 2 Corinzi 11:2. It should be remembered that, in the East, the time of espousal is regarded as sacred, and any infidelities during the time of espousal are treated as adulteries are after marriage.

In St. Paul's conception the Church is the espoused bride of Christ, and he had been the means of arranging the espousal in the case of the Church at Corinth. "What the apostle now urges is that it is as natural for him to be jealous for the purity of the Church which owes its birth to him, as it is for a father to be jealous for the chastity of the daughter whom he has betrothed as to a kingly bridegroom.

" The older theocratic figure of idolatry as adultery, which so often appears in the books of the prophets, should be compared with this. The term "simplicity" may, however, be more full and suggestive to us, and mean singleness of devotion to Christ, entireness of service to him, unmixed love for him. F.W. Robertson says that the expression, "the simplicity of the gospel," is constantly mistaken.

"People suppose simplicity means what a child or a ploughman can understand. Now, if this be simplicity, evidently the simplicity of the gospel was corrupted by St. Paul himself; for he is not simple. Who understands his deep writings? Does one in a thousand? St. Peter says there are things hard to be understood in St. Paul's Epistles. We often hear it alleged as a charge against a book, a lecture, or a sermon, that it is not simple.

If we are told that what we are to preach must be on a level with the most inferior intellect, so that without attention or thought it may be plain to all, we are bound to disclaim any obligation to do this; if it is supposed that the mysteries of God, of which we are the stewards, can be made as easy of comprehension as an article in a newspaper or a novel, we say that such simplicity can only be attained by shallowness.

There must be earnestness, candour, patience, and a certain degree of intelligence, as well as a sort of sympathy between the minds of the preacher and his hearers, and there must be a determination to believe that no man who endeavours to preach the gospel will deliberately and expressly say what he knows to be false or wrong. 'Simple' means, according to St. Paul, unmixed or unadulterated."

I. THE PLACE OF CHRISTIAN THE CHURCH. It is as unique as that of the husband in relation to the wife. A place that can know no rivalry. Christ is Head, Lord, Husband. "One is your Master, even Christ, and all ye are brethren." The old testimony is renewed for the Christian spheres, "Hear, O Israel, the Lord your God is one Lord.

" "One Lord, one faith, one baptism." No earthly teachers may push into his place. No claim of Judaic ceremonies may spoil the trust in and devotion to him. "Him first, him midst, him last, him all in all." The bride has but one Husband, even Christ.

II. THE SPIRIT OF THE CHURCH TOWARDS CHRIST. It is that full loyalty which follows upon setting our whole affection on Christ, and which finds expression in all loving submissions and obediences. It is precisely set before us by the great apostle when he says, "To me to live in Christ." "I live, yet not I, but Christ liveth in me."

III. THE TEMPTATIONS TO WHICH THE CHURCH IS EXPOSED. Answering to the disloyalty of a wife. And such temptations may take forms of subtlety, like those presented by the serpent to Eve. In every age there are things which tend to take the mind and heart from Christ.

Nowadays it is worldliness, self-indulgence, the beautiful in art, and the fascination of scientific knowledge. We want now to love and serve so many things much and Christ a little, and still the old message sounds forth, "If a man forsake not all that he hath, he cannot be my disciple." St. Paul counted "all things loss for Christ," and would have nothing—Mosaic rite, human philosophy, or aught else—come between him and his one Lord.—R.T.

2 Corinzi 11:4 - One Jesus, one Spirit, one gospel.

Evidently St. Paul recognized a vital distinction between the Christ whom he preached and the Christ preached by the teachers of the Judaic party. The Christ whom he preached was the "Friend and Brother of mankind, who had died for all men that he might reconcile them to God." The Christ whom they preached was the "head of a Jewish kingdom, requiring circumcision and all the ordinances of the Law as a condition of admission to it.

" St. Paul could see no gospel, no good news, in such a Christ as that. By "another Jesus" we may understand Jesus otherwise presented; "another spirit" is something opposed to the spirit of liberty in Christ from Mosaic ordinances; and by "another gospel" the apostle means something different from the good news of God reconciled to faith. "His gospel was one of pardon through faith working by love; theirs was based on the old Pharisaic lines of works, ritual, ceremonial and moral precepts, standing in their teaching on the same footing." Here St. Paul makes distinct claim to be the authorized teacher of the truth, and we consider this claim.

I. THE SENSE IN WHICH APOSTOLIC TEACHING WAS FINAL. In relation to this modern opinion differs from the older opinion, and therefore the subject needs to be treated with extreme care and prudence. When the generally received doctrine of inspiration was that known as the verbal theory, which affirmed the direct communication from God of every word of Scripture, the apostles were regarded as inspired forevery detail of Gospels and Epistles, and appeal to their expressions was regarded as final.

Vediamo ora più chiaramente che furono ispirati a guidare i pensieri degli uomini, ma non ad incatenarli, oa costringerli in forme precise. Gli apostoli fissano le linee lungo le quali il pensiero cristiano può correre tranquillamente, ma lasciano pieno spazio alle diversità e alle idiosincrasie degli uomini per trovare libera espressione. Prendono una posizione ferma e mostrano chiaramente i confini del pensiero cristiano, ma all'interno delle linee ci lasciano liberi.

Usiamo correttamente il nostro giudizio cristiano colto, sotto la guida dello Spirito Santo, sul valore dei loro argomenti e sulle precise applicazioni dei loro consigli. E questo ci sembra del tutto coerente con una venerazione divenuta per questi uomini divinamente dotati, e necessaria a quella guida personale dello Spirito Santo, che ci è permesso di realizzare come loro. La verità di Dio per la razza non può essere posta entro vincoli permanenti, anche se gli uomini possono chiamarli apostolici.

II. I LIMITI ENTRO CUI LA DIVERSITÀ POSSONO ESSERE CONSENTITO .

1 . Non si può discutere sui grandi fatti cristiani .

2 . Non può esserci alcun tentativo di alterare la posizione suprema di Cristo nella sua Chiesa e il rapporto con la sua Chiesa. Non c'è niente di così essenzialmente cristiano come la verità della relazione diretta dell'anima con Cristo, una relazione che è indipendente dalla dottrina, dal credo, dal cerimoniale o dal sacerdozio, sebbene questi abbiano tutti il ​​loro posto.

3 . Ci sono grandi verità e principi fondamentali che possono essere enunciati in termini semplici e comprensivi, ma al di fuori dei quali, o al contrario, il pensiero cristiano non può correre con sicurezza. Nessuno può toglierci la nostra "libertà in Cristo", ma possiamo saggiamente "mantenere ferma la forma delle parole sane".

III. I MODI IN CUI L' INSEGNAMENTO APOSTOLICO POTREBBE ESSERE IMPERIALE . Spiega e illustra i seguenti modi.

1 . Sovraccaricandolo con il vecchio.

2 . Sforzandolo per dare la sega al nuovo.

3 . Applicandolo con uno spirito che non è in armonia con i suoi principi.

4 . Dalla pressione delle peculiarità degli uomini che sono fortemente ostinati.

5 . Traducendo le affermazioni nelle cose che vorremmo fare, piuttosto che nelle cose che dovremmo fare.

6 . Permettendo alla comune filosofia e sociologia degli uomini di dare tono alla rivelazione cristiana, piuttosto che far tonalizzare loro dal cristianesimo.

IV. LE PROVE PER LE QUALI TALI PERVERSIONI DEGLI INSEGNAMENTI APOSTOLICI POTREBBERO ESSERE SCOPERTE . Le prove più che sufficienti di qualsiasi insegnamento, sotto l'influenza del quale possiamo venire, siano essi insegnamenti del pulpito o della stampa, sono questi.

1 . È in armonia con la prima verità della rivelazione cristiana: la paternità di Dio?

2 . Sostiene l'onore, ei supremi diritti amministrativi nelle anime, del Signore Gesù Cristo?

3 . E tende praticamente alle cose pure, vere, sante e buone? Tutto, pietà è utile alla pietà. In conclusione, argomentate su questo punto: possiamo ancora ricevere la verità con sicurezza sull'autorità degli uomini? e se sì, ci sono dei limiti entro i quali tale ricezione è correttamente collocata? E siamo ancora aperti ed esposti alle persuasioni di insegnanti interessati o autoillusi? Dobbiamo scoprire per questi tempi in cui viviamo qual è il punteggio di "mantenere salda la fede una volta consegnata ai santi". -RT

2 Corinzi 11:10 , 2 Corinzi 11:21 - 2 Corinzi 11:21 apostolici.

Questo è un passaggio molto biasimo, e l'intensità del sentimento di San Paolo può essere spiegata solo da una certa conoscenza del trattamento amaro e vergognoso che stava ricevendo dal partito ebraico antagonista a Corinto. L'arcidiacono Farter, in maniera molto vivida e vigorosa, presenta il genere di cose che si dicevano liberamente a Corinto sull'apostolo. "Aveva mostrato debolezza nel suo cambiamento di programma; il suo aspetto personale, debole e infermo, non corrispondeva al tono autorevole delle sue lettere; il suo discorso non aveva nulla che suscitasse ammirazione; minacciava punizioni soprannaturali, ma non osava mettere le sue minacce alla prova.

Che diritto aveva di rivendicare l'autorità di un apostolo, quando non aveva mai visto il Cristo nella carne? Era certo che fosse un ebreo, un ebreo del puro sangue della Palestina, o anche che fosse del seme di Abramo? Chi era questo Paolo, che venne senza credenziali e si aspettava di essere ricevuto in forza delle sue eterne affermazioni? Non c'era forse un pizzico di follia nelle sue visioni e rivelazioni? Poteva forse pretendere di più della tolleranza che gli uomini erano pronti a estendere ai pazzi?" "Concepire tutte queste frecce uncinate di sarcasmo che cadono sulle orecchie, e attraverso di esse trafiggono l'anima stessa, di un uomo di natura singolarmente sensibile, desideroso appassionatamente di affetto, e sentire proporzionalmente l'amarezza di amare senza un adeguato ritorno; e possiamo fare una stima del vortice e della tempesta di emozioni in cui S.

Paolo cominciò a dettare l'Epistola." Di regola, le vanterie sono solo un male sia per chi si vanta sia per coloro che ascoltano le vanterie; ma nessuna regola è senza eccezione, e ci sono momenti in cui un uomo è assolutamente spinto a vantarsi: è l'unica cosa che può fare e che dovrebbe fare. Diventa il semplice dovere del momento. Un uomo non può mai vantarsi finché non è così spinto a farlo, e allora le sue vanterie avranno il loro fondamento nella sua umiltà. Le vanterie dell'apostolo si riferivano direttamente alle accuse mosse contro di lui.

I. CI ERANO vanterie DELLA SUA EBRAICA NASCITA E DIRITTI . Questi erano stati assaliti. Era un ebreo nato all'estero, e gli ebrei palestinesi disprezzavano piuttosto dall'alto in basso tutti questi. Era facile suscitare pregiudizi contro l'apostolo su questo terreno.

Egli quindi perora i fatti della sua nascita pura, le sue relazioni farisaiche, la sua formazione a Gerusalemme e le sue manifeste simpatie ebraiche. Era orgoglioso del fatto che nessun ebreo potesse invocare diritti di nascita ebraici superiori ai suoi. Finora si è solo vantato di fatti della sua vita che erano al di fuori del suo controllo

II. CI ERANO vanterie DELLE SOFFERENZE BORNE IN ministero PER CRISTO . Vedi 2 Corinzi 11:21 , il più incredibile catalogo di guai mai scritto. Ci si chiede come un corpo così fragile abbia potuto sopportarli tutti.

Ma anche questo ricordo che sentiamo è un santo vanto, perché si può solo sentire che, sotto tutta l'intensità dell'espressione, c'è una grande tristezza del cuore nell'essere così costretti a parlare di tali cose. Non avrebbe mai detto una parola su di loro se non fosse stato che gli attacchi contro il suo apostolato significavano disonore per Cristo e dannoso ostacolo all'opera di Cristo. St. Paul non sarebbe mai vantato se non fosse così stato costretto a vanto per Cristo ' bene s . E questa è l'unica legge per noi. Non mettere mai il sé in primo piano, a meno che mettersi così non glorificherà il nostro Maestro. Possiamo anche vantarci se è chiaro che il nostro vanto gli servirà. —RT

2 Corinzi 11:14 - Sottigliezze sataniche.

"Satana stesso si trasforma in un angelo di luce". Questa espressione suggerisce che il partito giudaico a Corinto rivendicasse alcune manifestazioni o rivelazioni angeliche, e le opponeva alla pretesa di ispirazione e autorità apostolica di san Paolo. Qui afferma davvero che sono illusi. Non sono rivelazioni divine che hanno ricevuto. Queste cose di cui si vantano sono sottigliezze e trasformazioni sataniche, dalle quali vengono ingannate e irretite.

Tuttavia, potrebbe esserci un riferimento a ciò che era così evidente nella mente di San Paolo: l'inganno di Eva da parte del serpente ( 2 Corinzi 11:3 ). Il modo in cui si fa riferimento all'incidente nel giardino dell'Eden ci suggerisce che San Paolo pensava che il serpente assumesse una qualche forma di bellezza, o che egli, in un modo molto sottile, spiegasse la sua superiore saggezza e intelligenza con il fatto che si cibasse dei frutti di quell'albero proibito.

I. IL POTERE SATANICO DEL TRAVESTIMENTO . Illustra i vari modi in cui il male è reso attraente. Applicare alle tentazioni del vizio e dell'autoindulgenza, all'errore mentale, ai vagabondaggi religiosi e alle ricadute. Ha detto una cosa grandiosa, che, conoscendo molto dei mali della vita cristiana e della Chiesa, ha esclamato: "Non ignoriamo i suoi dispositivi [di Satana]".

II. TALE POTERE ILLUSTRATO NEI CAPI RELIGIOSI . Come Joe Smith, il leader mormone. Tutti coloro che cercano di ingannare gli uomini per fini egoistici sono in realtà satanici; stanno facendo il lavoro di Satana. Secondo il punto di vista del predicatore, si può dimostrare che i metodi con cui gli uomini sono illusi sono ancora

(1) mentale,

(2) rituale,

(3) morale.

Perciò abbiamo il consiglio molto sincero: "Prova [prova e prova] tutte le cose; tieni saldo ciò che è buono".—RT

2 Corinzi 11:23 - Il valore probatorio delle sofferenze sopportate per amore di Cristo.

Ricordiamo l'uso da parte di Paley delle fatiche e delle sofferenze dei primi cristiani come argomento per la verità del cristianesimo. Osserva attentamente sotto quali limiti tale argomento deve essere posto. Ci sono stati martiri di ogni genere di opinione. Gli uomini intensi su qualsiasi argomento di solito sono disposti a sopportare molto per il suo bene; e l'entusiasta o il fanatico non esita a dare la vita per la sua fede, anche se la sua fede può essere irragionevole o assurda. Possiamo solo arrivare al punto di dire che la volontà di sopportare la sofferenza dimostra:

I. SINCERITÀ PERSONALE . I cuori degli uomini devono essere in ciò che manterranno a costo di fatica, dolore, disabilità e dolore. Il cristianesimo deve essere fedele all'uomo che può morire per esso; ma non è quindi dimostrato che sia assolutamente vero.

II. UNA CHIAMATA O UNA COMMISSIONE DIVINA . È una delle indicazioni di una tale chiamata. Non sufficiente se sta da solo, ma molto utile come sostegno ad altri argomenti e considerazioni.

III. CHE CI SIA A FINI MORALE FORZA CULTURED DA CRISTIANESIMO . Questo, forse, è il suo valore principale. La nobile sopportazione illustra il cristianesimo e mostra ciò che la grazia onnipotente in esso può fare. Ciò deve essere degno, e può essere Divino, che innervosisce gli uomini a tale lavoro eroico, a tale paziente sottomissione e a tali trionfi sui mali e sulla morte.

Così, se mantenuti entro i dovuti limiti e accuratamente combinati con altre considerazioni, le sofferenze e i martiri dei santi cristiani diventano una prova dell'origine divina del cristianesimo. —RT

Continua dopo la pubblicità