ESPOSIZIONE

Versi 2:1-3:4

La testimonianza dei segni a gloria del Verbo fatto carne.

Giovanni 2:1

(1) Il primo segno, l'inizio dei segni, il dominio sull'antica creazione. Segno di amore e potere. La descrizione del racconto precedente, data in Giovanni 2:11 , ne è la vera chiave. È impressionante su diversi account. Cristo non aveva ancora dato alcun "segno" della gloria invisibile ed eterna che l'evangelista nel suo prologo gli aveva reclamato. Non aveva "manifestato" nella sua persona l'unica maestà della sua volontà, né rivelato la direzione in cui il potere che esercitava si sarebbe mosso più liberamente. Giovanni, con questa affermazione,

(1) depone un disclaimer positivo di tutto il ciclo di presagi che, quando scrisse, aveva cominciato a librarsi in modo romantico ed esagerato intorno all'infanzia e alla minorità di Gesù.

(2) Egli mostra che il suo scopo è quello di riportare dall'oblio gli eventi primari e più impressionanti che in realtà caratterizzarono il primo ministero di Cristo.

(3) Egli sottolinea la scena di alcune di queste manifestazioni come ristretta ad un luogo che, per quanto difficile effettivamente da identificare, era tuttavia in Galilea, in cui la profezia aveva predetto una grande manifestazione della luce divina.

(4) Egli mette in rilievo il fatto che lo scopo principale era quello di trasmettere ai suoi discepoli, agli uomini che sapevano che era il Messia, il Figlio di Dio, l'Agnello di Dio, qualcosa del potere che aveva per affrontare qualsiasi emergenza che potrebbe sorgere. Non cercò di promuovere, né riuscì ad entusiasmare, lo stupore del paese per un magico spettacolo; né lo sposo, né il governatore della festa, né per quanto ne sappiamo Maria stessa, compresero pienamente nell'evento ciò che videro "i discepoli".

Questi discepoli stavano probabilmente recitando la parte del διακονοί. Sono stati ammessi a un grande segno di potere sovrumano. Hanno creduto in lui. Questo è tutto ciò che ci viene detto dell'effetto del "segno".

(5) Tutta l'originalità del segno, a cui il racconto e il prologo precedenti non ci preparano minimamente, è una delle continue sorprese di questo Vangelo. Le note introduttive di questa grande sinfonia sono tali che possiamo essere disposti a congetturare in anticipo che Colui che è il Logos fatto carne, la cui gloria è quella di un unigenito Figlio di Dio, che è il predestinato Battezzatore con lo Spirito Santo, che è l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo, e l'Anello e la Scala tra il cielo e la terra, il Messia predetto e Figlio dell'Uomo, toccheranno con distacco divino a malapena con i suoi piedi questa terra comune.

Le case umane, l'amore e le gioie festive sono così incommensurabilmente inferiori a lui che non può né aumentare la loro euforia terrena né prendere parte a tali considerazioni carnali e mondane. Tali idee possono aver affollato l'immaginazione dei figli di Zebedeo, anche di Filippo e di Natanaele. Forse stavano già perdendo in un labirinto di mistero la Divina umanità, l'intensa e tenera simpatia di Gesù per la nostra quotidianità, il profondo interesse che sentivano per la nostra carriera terrena.

Potrebbe aver bisogno di essere insegnata loro qualche grande lezione sulla fusione del sacro con il profano, dell'acqua della purificazione con il vero, forte, fragrante vino del regno. Potrebbero aver avuto bisogno, in questo momento, del prosaico ritorno alla vita ordinaria su cui il loro nuovo Signore avrebbe presieduto e da cui non si sarebbe mai distaccato.

(6) Tutto ciò è, inoltre, fortemente accentuato dal carattere peculiare di questo segno. È stato un atto creativo. L'idea che fosse solo un'accelerazione per sua volontà dei processi naturali per cui l'acqua viene sempre trasformata in vino dalla vite, sembra contraddetta dal fatto che la vite non trasforma l'acqua in vino, ma combina con l'acqua altre sostanze , astutamente e mirabilmente mescolando con esso i composti organici che sottrae all'aria e al suolo, e che sono necessari allo scopo.

L'acqua che è diventata vino non viene transustanziata in vino. L'acqua è ancora lì; ma vi si aggiungono altri elementi e composti. La lezione è senza dubbio insegnata che colui che ha compiuto questo prodigio ha chiamato in essere determinati elementi e forze con il semplice piatto della sua volontà. L'accelerazione evolutiva dei processi naturali non si applica minimamente. Se avvenne ciò che i discepoli (tra loro Giovanni) videro, maneggiarono e gustarono, allora abbiamo un innegabile atto di creazione.

Non c'era allora altro antecedente a questa nuova categoria di esistenza se non la volontà di Cristo. Questa è l'ovvia intenzione dello storico. Altre spiegazioni sono offerte. L'ipotesi razionalistica di una tranquilla e pia frode da parte di Maria è troppo grossolana per crederci. La semplice magia, o gioco di prestigio, è così totalmente estranea alla narrazione che, sebbene Renan sembri favorirla, l'intero posto assegnato al "miracolo" lo rende del tutto inconcepibile.

Alcuni si sono spinti a dire che l'interessante discorso di Gesù durante il pasto ha indotto gli ospiti a credere che, sebbene la loro sete fosse stata dissetata con acqua pura, si trattava di un vino vero e prezioso. Questo Reuss chiama un surcroit d'absurdite. Supporre, con Ewald e Lange, che fosse un miracolo nelle menti degli ospiti, che credevano di aver bevuto vino, quando in realtà avevano solo assaggiato l'acqua, è, come ammette Weiss, un'altra forma di spiegazione naturale.

Perché, inoltre, l'energia didattica di Gesù non avrebbe dovuto produrre più frequentemente un'impressione simile? L'ipotesi di Strauss è molto più razionale, vale a dire. che abbiamo qui la tendenza mitopmica in piena attività. Vedendo che Mosè addolcì le acque amare e trasformò il Nilo in sangue, e che Elia moltiplicò l'olio nella crociera della vedova, così Strauss sostenne che il Messia doveva aver fatto lo stesso, e che questo "miracolo di lusso" è uno dei miti glorificanti mediante i quali si suppone che Gesù abbia trasformato l'acqua del cerimoniale ebraico nel vino del regno della grazia.

Questa teoria è confutata dall'enorme difficoltà di trovare un partito nella Chiesa, o di scoprire qualsiasi tendenza nella comunità cristiana o al di fuori delle scuole elleniche, che avrebbe potuto evolvere un tale evento - così suscettibile di essere frainteso - e anche questo di una coscienza morale diametralmente opposta a tale idea di Messia. Certamente un elemento ampiamente preponderante del Vangelo è nettamente contrario a tale idea del Cristo.

A parte che ci sia qualche fatto storico alla base della storia, sembra incredibile che sia stata inventata dalla tradizione cristiana, o gnostica, o ebraica. Lo stesso si può dire dell'ipotesi di Baur e di Keim,

(1) che lo pseudo-Giovanni inventò il miracolo per incarnare l'idea di contrasto tra i discepoli di Giovanni Battista e di Cristo; o

(2) che il detto di Gesù: "I figli della sposa digiuneranno mentre lo Sposo è con loro?" necessaria incarnazione in qualche fatto concreto; o quella di Reuss, che suppone che l'autore, avendo inventato una serie di interviste e testimonianze immaginarie, debba aver bisogno di chiuderle con un miracolo. Tommaso vede nella rappresentazione la sublimazione da parte dell'evangelista del banchetto in casa di Levi, sotto la forma della festa della Sapienza o Logos di Proverbi 9:1 .

ed Ecclus. 1:16-18 e 24:1-25. Il Logos è qui il simposiarca, e la festa corrisponde alla festa nuziale dell'Apocalisse. Diverse ipotesi sono state formulate, per spiegare la falsificazione della narrazione, e sono altrettanto numerose quanto le tentate soluzioni da parte di esponenti ortodossi dello scopo o del significato del miracolo. È perfettamente gratuito e arbitrario da parte di Baur condannare la narrazione perché non è riuscito a trovarne sostegno nei Vangeli sinottici.

Abbiamo visto (vedi Introduzione) che ogni evangelista, e specialmente Matteo e Luca, aveva accesso separato a un gruppo di fatti e detti a lui peculiari, e quasi altrettanto numerosi e memorabili di quelli che caratterizzano il Quarto Vangelo. Baumgarten-Crusius ha torto a collocare questo evento nel punto più basso della serie dei miracoli di questo Vangelo. È necessario completare la visione che l'evangelista formò del potere miracoloso di Cristo, affinché dimostri autorità sulla materia (ὕλη) dell'universo creato.

In Luca 6:1 . illustra la relazione di Cristo con le forze della natura, quando il Signore placò la tempesta e camminò sul mare; in Luca 21:1 ., narrando una pesca miracolosa, esibisce il controllo del Signore sulla creazione animata ; e in altri casi, lo stesso dominio sul corpo umano, sulle sue malattie, necessità e morte (vedi Luca 4:1 .

Luca 4:5 , Luca 4:6 , Luca 4:11 ). Se gli altri evangelisti l'hanno superato, dobbiamo ricordare che ignorano tutto il periodo dell'attività di nostro Signore intervenuto tra la tentazione e la prigionia di Giovanni Battista. Il discepolo a cui Gesù sulla croce ha affidato la cura di sua madre potrebbe avere ragioni speciali per registrare quasi l'unica scena in cui quella madre ha recitato una parte.

La circostanza più impressionante è che ai discepoli di Giovanni, che avevano appreso la sua severa denuncia del peccato e la sua chiamata al pentimento, si doveva insegnare che la vita più elevata non doveva essere assicurata abiurando il matrimonio e gettando una tragica oscurità sulla vita umana , ma santificando e consacrando la casa, fonte e nutrice della vita naturale. Cristo purifica prima la casa, poi il tempio, poi l'individuo.

Giovanni 2:1

Il terzo giorno ci fu un matrimonio a Cana £ di Galilea, e la madre di Gesù era lì. Se dovesse essere verificata la presunta scoperta di Bethabara o Betania al di là del Giordano, in un punto a breve distanza a sud del lago di Genesareth, allora non c'è difficoltà ad accettare l'opinione di Baur sull'identità del "terzo giorno", calcolando come l'indomani del giorno in cui Natanaele fu chiamato ad essere discepolo.

Il primo giorno menzionato sarebbe Giovanni 1:29 ; il secondo giorno, Giovanni 1:35 ; e il terzo identico al giorno menzionato in Giovanni 1:43 , Giovanni 1:45 . Ci sarebbe stato il tempo per il rapido viaggio dal Giordano a Cana. Ma se il terzo giorno viene interpretato in modo più naturale, come il terzo dopo il giorno menzionato in Giovanni 1:44-43 , viene dato il tempo per il viaggio dal sito tradizionale vicino a Gerico a uno dei siti che pretendono di essere la scena di questo primo miracolo.

È una marcia di venti ore, che occuperebbe due o tre giorni. Inoltre, poiché le feste nuziali spesso occupavano in Palestina sette o anche quattordici giorni ( Genesi 29:27 ; Giudici 14:15 ; Tobia 8:19; 9:4; 10:1), i festeggiamenti potrebbero essere stati anticipati, e qualche spiegazione potrebbe essere data quindi dell'esaurimento della fornitura di vino. Di conseguenza, ci sono diverse giustificazioni e spiegazioni di ciò che è condannato da Baur e da altri come un elemento antistorico.

E' il primo giorno quello in cui Giovanni rese la sua testimonianza davanti al Sinedrio; il secondo, Giovanni 1:29 ; il terzo, Giovanni 1:35 ; il quarto, Giovanni 1:43 , Giovanni 1:45 ; — il giorno delle nozze di Cana sarebbe stato il settimo, e così si sarebbe vista trovare luogo una settimana sacra, corrispondente alla settimana solenne che terminava con il giorno di Pasqua nei primi periodi del ministero.

La madre di Gesù era lì. Dal momento che Natanaele di Cana è stato convocato come amico, e dal momento che il primo gruppo dei discepoli avevano familiarità con l' altro e lui, l'inferenza è che la sposa o lo sposo era un amico intimo di tutto il partito. Weiss rivendica il riferimento alla cittadina di Cana "come un altro di quei ricordi, che testimoniano indubbiamente il carattere storico del Vangelo".

La presenza della madre del Signore a Cana rende anche probabile che, dopo la morte di Giuseppe, si fosse trasferita da Nazaret a Cana. Ciò è confermato dall'osservazione casuale in Marco 6:3 che solo le sue sorelle risiedevano ancora nella loro precedente casa. Inoltre, spiegherebbe il ritorno di Gesù dalla scena del suo battesimo alla sua dimora temporanea. Il tradizionale Kefr Kenneh è situato su un'altura quattro miglia e mezzo a nord-est di Nazareth, e lì sono ancora visibili i resti di una chiesa greca.

Il sito non è incompatibile con le condizioni. Possiamo supporre che sia chiamato "di Galilea" per distinguerlo da una Cana in Peraea menzionata da Giuseppe Flavio; ma più probabilmente dal Kanah della tribù di Aser, menzionato in Giosuè 19:28 . La situazione di questa città in Fenicia potrebbe essere stata così lontana dalla Galilea propriamente detta da aver reso l'espressione desiderabile.

Il dottor Robinson credeva di aver colpito più sicuramente il sito trovando un piccolo villaggio che porta il nome di Cana el Djelil, o Khurbet Kana, che si trova a circa sette miglia a nord-est di Nazareth oltre Sepphoris. L'aggiunta, el Djelil, ha suggerito la conservazione della vecchia designazione tratta da questa stessa narrazione. Questa identificazione è stata accettata da Ritter e Meyer; Stanley lo considerava molto dubbioso, e così anche Westcott ('Comm.

,' in loc. ) e la dott.ssa Selah Merrill, in «Fig. Palestina,' 2, pp. 59-63. Le indagini più recenti del Palest. esp. La società ha portato ancora una volta al riconoscimento del sito tradizionale, gestito in modo indipendente da Hengstenberg, Godet, Moulton e altri. Il suo sito è pittoresco e ricorda la posizione di molte città italiane arroccate sul pendio di una bassa collina alla testata di valli che formano strade verso la costa e verso il lago. Il suo nome greco, Cana, che significa "una canna", deriva probabilmente dalle canne che crescono nella pianura paludosa sottostante (confronta Canne, Canossa, Cannes. Così Hugh Macmillan).

Giovanni 2:2

E sia Gesù fu chiamato (ἐκλήθη, aoristo, non piuccheperfetto, e in contrasto con il ἦν di Giovanni 2:1 ) —dopo il suo ritorno da Betania— e i suoi discepoli al matrimonio. Gesù non aveva discepoli prima degli eventi registrati nel capitolo precedente. Questi uomini possono essere stati amici l'uno dell'altro e della festa nuziale, e ricevettero tale invito prima della loro visita alle rive del Giordano; ma è molto più probabile che questi individui già citati, o che alcuni di loro, e sicuramente Giovanni suo prossimo parente (vedi Introduzione), siano stati invitati, perché erano nella compagnia di Gesù.

Giovanni 2:3

Si potrebbe facilmente supporre che una grande affluenza di ospiti in una casa così umile crei una carestia nelle provviste, e così leggiamo: E quando il vino mancò £, o per questa causa, o per la povertà degli ospiti, la cui disponibilità e l'accoglienza era maggiore dei loro mezzi, o a causa di uno stadio avanzato nella festa - la madre di Gesù gli disse: Non hanno vino .

£ La semplice presenza del Signore e di sua madre, di ospiti come questi. a un banchetto di nozze, è un divino rimprovero di tutto quell'ascetismo morboso che si insinuò dall'essenzialismo e dall'orientalismo nella Chiesa cristiana, di tutto quel falso pietismo e di quella immaginaria purezza che facevano del matrimonio una contaminazione, ed esaltavano la verginità a un'elevazione innaturale. Sono eminentemente naturali il tenero interesse che la beata madre del Signore prova per la condizione delle schiere e il suo tono di autorità verso il ονι; la sua tacita richiesta di aiuto, pur non specificando il modo in cui l'aiuto deve essere prestato, implica da parte sua qualcosa di presuntuoso nell'indicare al Signore la condotta da tenere.

Sorge una domanda di grande interesse: cosa intendeva con il suo appello? Bengel ha suggerito che Maria intendesse semplicemente: "Partiamo prima che si manifesti la povertà dei nostri ospiti". Questo fa della risposta di Cristo un'accettazione del suo accenno; ma d'altro canto i rabbini erano soliti dire che vino e vita erano nella bocca di un rabbino (vedi 'Vita di Cristo' di Geikie, 1:475; Wunsche, in loc. ) .

Ci è stato espressamente detto che questo è l'inizio dei segni, e quindi non abbiamo il diritto di concludere che, prima di ciò, nella casa di Nazaret, Gesù fosse stato abituato a vincere il destino e dominare la povertà e costringere le circostanze con poteri miracolosi per la sua proprio o per il sostegno di sua madre. Sappiamo che era una tentazione del diavolo che compisse un tale miracolo per il proprio sostentamento e che aveva severamente represso il suggerimento del maligno.

La madre doveva aver conosciuto i suoi poteri, e doveva aver conosciuto la sua mente proprio su questo argomento. Cosa ha suggerito? Pensava principalmente al bisogno del vino, o prima e principalmente all'onore e alla gloria di suo Figlio? Supponeva che fosse giunto il momento in cui avrebbe dovuto, con un atto regale, affermare i suoi diritti imperiali e dare un ordine che sarebbe stato obbedito come quello del principe sovrano. Proprio lo stesso spirito prevaleva sempre nella sua casa e tra i suoi discepoli, il desiderio ardente di manifestarsi al mondo (cfr.

Giovanni 7:4 ). I discepoli non lo persero la notte della Passione, o la vigilia dell'Ascensione ( Giovanni 14:22 ; Giovanni 14:22, Atti degli Apostoli 1:6 ). Se questo era il vero significato dell'osservazione: "Non hanno vino", diventa singolarmente interessante osservare il metodo di nostro Signore. La richiesta di una fornitura di ulteriore conforto e ristoro è stata accolta.

Il suggerimento di mostrarsi al mondo fu altrettanto risolutamente rifiutato. Non c'era pompa, nessuna pretesa, nessuna autoaffermazione; c'era un amore tranquillo, sconfinato, opulento. La gloria dell'amore divino si manifestò, il bisogno fu soddisfatto; ma l'impressione non era destinata ad andare oltre il cuore di quegli esseri che l'avrebbero capita parzialmente, al momento giusto.

Giovanni 2:4

Con questo pensiero diventa perfettamente comprensibile la risposta di Gesù al suggerimento prematuro della madre. Che cosa c'è tra me e te, o donna? La mia ora non è ancora giunta. L'appellativo "donna" era da lui usato sulla croce, quando era preoccupato più umanamente e teneramente del suo grande dolore e desolazione, e quindi non aveva in esso un alito di durezza non filiale. Ma il proverbiale Τί ἐμοὶ καὶ σοί; dovunque le parole ricorrono, implicano, anche se netto estraniamento personale, ma quanto alla materia in questione, qualche divergenza di sentimenti.

Quasi tutti i commentatori sembrano suggerire che nostro Signore abbia rifiutato di essere guidato dalla direzione di una madre; che desiderava che lei capisse che si stava staccando dal suo controllo e da quella sottomissione silenziosa che fino a quel momento aveva volontariamente ceduto (così Meyer, Hengstenberg, Godet, Westcott, Tholuck, Ebrard e Lange). Schaff ha citato dai Padri prima della controversia nestoriana una buona prova che essi ammettevano la censura, e quindi la colpa, nella beata vergine Maria.

Tuttavia, mi sembra che la causa della censura, unita a una risposta immediata alla sua richiesta speciale sul vino, non sia stata sufficientemente apprezzata, ha detto: "La mia ora non è ancora giunta". Sarebbe venuto se la fornitura di vino fosse il motivo della divergenza del sentimento; se il momento per la fornitura di questi bisogni temporali fosse il punto di differenza tra loro. L'"ora" per Cristo di dire al mondo tutto ciò che Maria sapeva non era giunta.

L'ora della piena rivelazione delle sue pretese messianiche non era giunta, né venne nel tempio, né in riva al lago, né nel giorno di festa; non fino al terribile momento del rifiuto, quando la morte incombeva su di lui, e il colpo stava per cadere, disse: "L'ora è giunta" (vedi Giovanni 12:23 ; Giovanni 17:1 ), l'ora della sua gloria più grande.

"Non era ancora giunta l'ora." Verrà l'ora in cui fiumi di acqua viva saranno forniti a tutti coloro che vengono a lui; quando il sangue che avrebbe versato sarebbe stato un flusso Divino, limpido come il cristallo, per il ristoro di tutte le nazioni; quando in un'altra cena nuziale di un'umanità salvata il sangue prezioso dovrebbe essere un'ampia scorta di vino costoso per tutto il mondo. Inoltre, il legame in questo momento tra nostro Signore e sua madre deve cominciare a sfumare in qualcosa di più spirituale.

Non era possibile che ne fosse trattenuto. Una spada avrebbe trapassato il suo cuore materno quando sarebbe diventata gradualmente consapevole del fatto che coloro che fanno la volontà di suo Padre, erano gli stessi suoi "fratelli, sorelle e madre".

Giovanni 2:5

Sua madre dice ai servi (διάκονοι , non ὑπηρέται , non δοῦλοι). Le abitudini della vita orientale dei nostri giorni rendono estremamente probabile che i discepoli di Gesù stessero prendendo il posto di coloro che servivano benevolmente gli ospiti. Se è così, il linguaggio di Maria per loro, e l'effetto speciale di tutta la scena sulle loro menti, diventano marcati e suggestivi.

Sia come sia, la madre di Gesù comprese chiaramente dal dolce rimprovero che ricevette, che Cristo, suo Figlio, aveva letto il suo cuore e stava andando in qualche modo, non per soddisfare il suo caro desiderio, ma almeno per prenderla suggerimento per la consolazione dei suoi giovani amici e per prestare attenzione al suo suggerimento. Qualunque cosa ti dica, falla. Sebbene in un certo senso disprezzata o rimproverata, mostra la più totale fiducia in suo Figlio e Signore.

Incoraggia i servi a fare qualsiasi cosa lui possa comandare. Potrebbero essere passati più tra loro di quanto riportato. L'evangelista spesso suggerisce dettagli omessi (come in Giovanni 11:28 ; Giovanni 3:1 , Giovanni 3:2 e altrove). La fede di Maria non fu depressa dalla scoperta che c'erano profondità di carattere in suo Figlio che lei non riusciva a sondare.

L'obbedienza a Cristo sarà sempre il nostro dovere, anche se non possiamo penetrare le ragioni del suo comando. Un'interessante illustrazione delle parole di Maria può essere vista in Genesi 41:55 , dove il Faraone dà la stessa ingiunzione ai suoi servi riguardo a Giuseppe. L'arcidiacono Watkins riporta una curiosa tradizione, citata da Girolamo nel suo Prologo al Vangelo, che Giovanni fosse lui stesso lo sposo, ma che, guidato dal miracolo, lasciò tutto e seguì Cristo.

Giovanni 2:6

Ora vi erano ( impostate, o) poste lì sei pentole per l'acqua di pietra, secondo il modo di purificazione dei Giudei, contenenti due o tre carciofi ciascuno. La pietra veniva spesso usata per questi recipienti, in quanto più calcolata per preservare la purezza dell'acqua (Wunsche si riferisce a "Beza", Giovanni 2:2 ; Westcott cita "Sofa", 4; Barclay, nella sua traduzione di "Mishna", § 17, enumera la terracotta e altro materiale come lecito).

È interessante notare che questi vasi di pietra sono ancora utilizzati in questo stesso quartiere per scopi simili ("Immagine Palestina"). Questo gran numero di vasi di notevole grandezza era senza dubbio dovuto in parte al numero degli ospiti e alla scrupolosa attenzione alla purezza cerimoniale che era prescritta dalla legge orale (vedi 'Mishna,' § 17; e Lightfoot, in loc. ) . Erano soliti lavare, non solo le mani, ma "coppe, vasi di bronzo e tavole" (cfr Matteo 15:2 e passi paralleli).

(Per questo uso di κατά, vedi 2 Timoteo 1:1 , in cui "secondo" passa facilmente nel senso di "per amore di, alla maniera di.") La misura attica metretes era uguale al bagno ebraico (Josephus , 'Ant.', 8.2.9), e lo rappresenta nella LXX . di 2 Cronache 4:5 , e questo equivaleva a 1,5 anfore romane , 8 galloni + 7.

5 pinte. Quindi sei barattoli contenenti 2 o 3 metri, diciamo 2,5 = 6 x 2,5 x 8 galloni + 7,5 pinte = 6 x 2,5 × 71,5 pinte = 134 galloni e una frazione. Le giare possono avere forma diversa, in quanto adattate a scopi diversi; ma ἀνά deve essere tradotto distributivamente, e non si può eludere l'enorme capacità delle giare, e quindi l'abbondanza del dono così fornito.

Diversi sforzi sono stati compiuti per ridurre l'entità dell'accantonamento; ma l'implicazione evidente del racconto è che le sei giare sono stati il locale del miracolo. Il Dr. Moulton e il Dr. Westcott suggeriscono che questi vasi d'acqua fossero pieni di acqua pura, ma che il vino fosse "attirato" dalla riserva d'acqua a cui avevano accesso i servi, e che non fosse fornito più vino di quello che era portato a il governatore della festa.

Altri hanno supposto che nel processo si trasformasse semplicemente l'acqua prelevata dalle giare. Queste supposizioni rendono l'intero riferimento alle pentole dell'acqua estremamente oscuro e superfluo. La grande quantità di vino così offerta a queste umili persone corrisponde all'opulenza della Natura in tutti i suoi stati d'animo: la munificenza dei fiori primaverili, il raccolto del mare, l'esuberanza della luce del sole, l'eccesso di pioggia che cade sugli oceani, la abbondanza di tutte le vie di Dio.

Quando, in altre occasioni, il Signore aggiunse alle provviste di cibo pesci e pane, la sua prodiga abbondanza corrisponde alla ricchezza della sua amorosa benevolenza in questa occasione. Non era previsto il materiale per un pasto, ma un'ampia dote per una tale sposa. Non un semplice cambiamento magico, che confonde momentaneamente la percezione e non lascia traccia, ma una fornitura che sarebbe una prova permanente della realtà di ciò che era stato fatto.

Giovanni 2:7

Gesù disse loro: Riempite d'acqua gli animali d'acqua. E li hanno riempiti fino all'orlo. Erano quindi già stati svuotati per i fini e per i processi purificatori della grande festa, suggerendo probabilmente che gli amici dello sposo erano solleciti di obbedire alla disciplina religiosa che si credeva in armonia con la volontà divina. L'espressione, ἕως ἄνω, sembra aggiunta per sottolineare la quantità di vino così fornita.

Il miracolo avvenne tra il riempimento delle giare e il loro attingimento. Non ci è permesso esaminare più da vicino questo mistero. Il dito di Dio, la volontà del Creatore, determina il risultato. I servi sapevano di aver riempito d'acqua le giare. La cosa successiva, e tutto ciò che sappiamo, è che il Signore disse:

Giovanni 2:8

Attingere (l'oggetto del verbo non è nella frase. Non ha detto "l'acqua" che vi avete messo, né il "vino" in cui è stata trasformata, ma semplicemente "Attingere"), e portate al governatore della festa. L'interpretazione tradizionale, che le giare d'acqua fossero la fonte dell'insolita scorta, e la misura di essa, si raccomanda fortemente rispetto ai suggerimenti di Westcott, Moulton, così come di Barnes, Olshausen e altri.

Il ἀρχιτρίκλινος , il "padrone della tavola", è il primo servitore che presiede alle disposizioni della festa. Questo era un funzionario attico, indicato da Ateneo come τραπεζοποιός (cfr. Heliodor., 7.27). Il "simposiarca", arbitro bibendi, non va confuso con lui. Quest'ultimo era uno degli ospiti scelti per degustare il vino, ecc. (vedi Ecclus.

32:1, dove è chiamato ἡγούμενος). Il "governatore" è colui che occupa una posizione di importanza ancora più elevata nelle feste greche. Non c'è altra traccia dell'uso attico tra gli ebrei. Poiché il passaggio dell'Ecclesiastico indica un'usanza diversa e i riferimenti a qualcosa di simile descrivono l'ufficiale con nomi diversi, non è possibile trarre una conclusione molto sicura. Wunsche dice che, di solito, il padrone di casa era tenuto a servire i suoi ospiti ea presiedere alla distribuzione del cibo e dei regali.

Così, al matrimonio di suo figlio, il rabbino Gamaliele servì tutti i suoi invitati. Trench, Alford e Wordsworth pensano che il governatore qui fosse uno degli invitati, per la libertà con cui si rivolgeva allo sposo. Meyer, Godet, credete che non lo fosse. E sentono che , £ consapevole di un fatto meraviglioso, che deve li hanno riempito di costernazione.

All'inizio l'ordine deve essere sembrato sbagliato, come quando Mosè invitò Israele ad "andare avanti" nel Mar Rosso, o come quando Gesù disse al paralitico: "Prendi il tuo lettuccio e cammina". "Lo sopportano."

Giovanni 2:9

Quando il governatore della festa assaggiò l'acqua che era diventata vino. Lutero tradusse: "Den Wein der Wasser gewesen war" - "Il vino che era stato acqua". Nessun'altra spiegazione è possibile se non quella che afferma una stupefacente violazione delle ordinarie evoluzioni e sequenze della natura. Se il vino ha preso il posto dell'acqua, all'acqua è stato aggiunto quello che prima non c'era.

La vite, con tutti i suoi meravigliosi processi - la vigna, il torchio e altri apparecchi - sono stati tutti dispensati, e lo stesso potere che ha detto: "Sia la luce", ha chiamato insieme questi elementi aggiuntivi, li ha originati dal suo volere. Le nuove proprietà si presentavano ai sensi percettivi. Sotto questo aspetto la trasformazione è profondamente diversa dal supposto cambiamento che avviene nella Santa Eucaristia.

Là rimangono tutti gli accidenti e gli elementi; la substantia sottostante dovrebbe essere sostituita da un'altra substantia ; ma né l'una né l'altra sostanza sono mai state presenti ai sensi. Qui si presenta una nuova sostanza, con attributi precedentemente sconosciuti. Gli intransigenti oppositori del soprannaturale accetteranno quasi ogni interpretazione tranne quella che si trova in superficie.

Le spiegazioni mistiche razionalistiche, mitiche, poetiche sono tutte gravate da difficoltà speciali. L'evangelista che riteneva Cristo il Logos incarnato non vedeva nulla di inconcepibile nell'evento. Fu uno dei tanti fenomeni che accompagnarono la sua vita di "Figlio dell'uomo", che contribuì a creare il presupposto di fondo su cui è stato scritto il Vangelo. Come la testimonianza dell'ultimo dei profeti e del primo dei discepoli, fa parte dell'evidenza che il Logos abitava in mezzo a noi.

Quando il governatore assaggiò il vino attinto da queste anfore, e non sapeva da dove venisse. Aveva conosciuto tutte le risorse della festa, ma questo lo lasciava perplesso per la sua novità. "Da dove viene? Dove è stato immagazzinato? Di chi è?" Viene qui introdotta una parentesi interessante, per contrastare l'ignoranza del dominatore della festa con il travolgente mistero della conoscenza data ai servi (i discepoli di Gesù stesso), [ Ma i servi (διάκονοι) che attingevano l'acqua sapevano ]; sapevo, io.

e., da dove veniva e, mi sembra, che cosa fosse. Meyer e altri dicono che non sapevano di aver portato del vino. È impossibile affermare tanto. Sapevano che la pianura sentiva che non era un tino o una botte di vino, ma un vaso d'acqua, da cui avevano attinto per riempire i calici nelle loro mani. Divennero, quindi, garanti del segno misterioso. Non possiamo dire quanto più di "da dove" fosse balenato nella loro mente.

Il governatore della festa chiama lo sposo. Possiamo giudicare da ciò che questo responsabile non era nella stanza dove erano poste le sei anfore, e che o si avvicinò allo sposo nel suo posto d'onore, o lo chiamò dal proprio, ed espresse, con un vanto conviviale ed equivoco complimento, il suo senso dell'eccellenza del vino che era stato così, alla fine della festa, profuso agli ospiti, che fino ad allora erano stati tenuti stranamente all'oscuro delle risorse dell'ospite.

Non è necessario attribuire alle parole un significato più profondo dell'umorismo epigrammatico in cui ha rivelato il suo senso della realtà del fatto oggettivo che era stato portato a sua conoscenza.

Giovanni 2:10

E dice: Ogni uomo al primo si mette sul buon vino, e quando gli uomini hanno bevuto molto, poi quello che è peggio (letteralmente, più piccolo ): tu hai conservato ( custodito ) il buon vino fino ad ora. I passaggi classici che dovrebbero illustrare questo detto gioviale gettano poca luce su di esso. Il significato è abbastanza ovvio, e non c'è bisogno di cercare nell'antico spirito l'originale di un discorso che non è troppo recondito per essere stato originato in questa occasione.

Il vino migliore è dato appropriatamente quando i seneca sono più accesi, ma quando è arrivato il culmine della festa, quando hanno bevuto troppo profondamente o sono ebbri, allora il vino più debole, più povero e meno profumato è accettabile. Non c'è bisogno di alcun riferimento alla società attuale. Thholuck e la versione Revised modificano la forza di μεθυσθῶσι; Meyer, Godet e altri non vedono difficoltà ad attribuire alla parola il suo significato proprio (cfr.

Luca 12:45 ; 1 Tessalonicesi 5:7 ; Efesini 5:18 ; Apocalisse 17:2 ). L'intero detto afferma semplicemente, da un estraneo, la realtà concreta di un meraviglioso cambiamento avvenuto. Non sapeva niente di un miracolo. Si limitava a garantire inconsapevolmente i fenomeni che rientravano nel raggio dei suoi sensi.

Ciò diventa più impressionante perché non sapeva nulla della causa ed era profondamente ignaro delle affermazioni del suo strano e meraviglioso Ospite. Non viene offerta alcuna ulteriore osservazione. Non ci viene detto come il fatto sia stato riferito alla volontà o all'autorità di Gesù, alla gentilezza o alla generosità della madre; o se la compagnia in genere ha appreso i misteriosi poteri dei loro compagni Ospiti. Lo sposo così onorato non diede alcuna risposta registrata; e, dal silenzio enfatico, si ha l'impressione che questa manifestazione della potenza del Signore non fosse, secondo lui, l'avvento della sua "ora". Si osserva una strana reticenza, ma questa si aggiunge:

Giovanni 2:11

Gesù fece questo inizio di segni a Cana di Galilea e manifestò la sua gloria. L'inizio, il più antico dei segni che diede della sua natura superiore e delle sue alte pretese e facoltà. La parola σημεῖα , corrispondente all'ebraico תוֹ), è generalmente, negli Atti così come nei LXX ., associata a τέρατα , o "portenti"; quando ricorre nei sinottici si traduce "segni.

La parola di per sé non connota energie miracolose, ma qualsiasi evento, naturale o umano, che diventi pegno o testimonianza di energie invisibili o divine. Quando Giovanni fa riferimento alle mirabili azioni di Cristo (spesso chiamate δυνάμεις dai sinottisti), egli li chiama semplicemente ἔργα; così che le operazioni che, se compiute da altre persone, avrebbero potuto essere portenti, miracoli o prodigi, sono per lui perfettamente normali, e sono chiamate semplicemente "opere".

" Weiss lascia del tutto irrisolta la questione del modo in cui questa fornitura di vino è stata fornita, ma dichiara che, sia per qualche fortunata opportunità provvidenziale, per la previsione della madre, sia per metodi nascosti di soddisfare l'esigenza, questo grande dono è stato operato dal Figlio di Maria, l'effetto era lo stesso come se fosse stato operato dalla mano del Creatore: si manifestava la gloria della sua potenza e del suo amore e simpatia.

Questo ci sembra del tutto incoerente con l'intenzione o l'idea di tim evangelista. L'impressione precedentemente fatta a Giovanni Battista era della sua suprema sottomissione alla volontà divina, del suo cedimento sacrificale a quella volontà per l'eliminazione del peccato; inoltre, che in un certo senso era Figlio di Dio e Ministro e Organo per la dispensazione dello Spirito di Dio. I pochi discepoli ammisero che, per la sua penetrazione nel loro carattere e nella loro vita interiore nascosta, la sua saggezza era di un genere diverso da quella degli uomini.

Ora, tuttavia, vedono una manifestazione della sua gloria come potere. Ha risorse illimitate a sua disposizione e i suoi discepoli hanno creduto in lui fino a questo punto. Questa espressione afferma la verità della forza selettiva e discriminante della missione di Cristo, e il fatto negativo che la compagnia riunita non ha ricevuto alcuna impressione religiosa se non quella più superficiale. "I discepoli" che erano venuti con lui "credevano" più di quanto non avessero fatto prima.

Può essere che loro, in particolare Giovanni e Natanaele di Cana, fossero tra i διάκονοι onorari che erano i soli pienamente consapevoli di ciò che accadde in quell'occasione. Apprendono la "gloria" e si affidano completamente a lui εἰς αὐτόν , e lo seguono con un ulteriore slancio. Ci sono nuovi e meravigliosi suggerimenti fatti in questo passaggio che svelano la gloria dell'amore e del potere divini ora operati nell'uomo.

Un punto di connessione con i Vangeli sinottici è che anch'essi registrano la descrizione di Cristo del contrasto tra l'austero profeta e il Figlio dell'uomo ( Matteo 11:18 , Matteo 11:19 ) in termini quasi presi da questa stessa scena. Confronta anche il modo in cui Cristo ha rivendicato la propria libertà sociale dall'esclusività farisaica, e la condotta dei suoi discepoli da quella dei discepoli di Giovanni Battista in materia di purificazioni cerimoniali, con la sua parabola dei vecchi otri che scoppiano con i nuovi e fluido potente messo in loro ( Matteo 9:14 e passi paralleli).

Giovanni dà qui una più profonda comprensione del mistero, nota fondamentale di un intero ciclo di istruzioni, sulla "gloria" del suo amore. Manifestando la sua divina simpatia per il matrimonio, per la vita umana e la comunione, con letizia innocente, si dimostra lo stesso Cristo di cui parla la tradizione sinottica, lo stesso Gesù che prese in braccio i figli e costituì una "cena nuziale". «il grande simbolo dell'unione eterna tra Dio e l'uomo nel vangelo del suo amore (cfr.

Matteo 22:2 ecc.). Ma questo stesso evangelista è riempito con le stesse immagini che risale al esperienze di Cauã, quando descrive la vittoria finale del "Agnello di Dio" ( Apocalisse 19:7 ; Apocalisse 21:2 ).

Giovanni 2:12

Dopodiché scese —dalle terre alte della Galilea fino ai confini del Mar di Galilea, depresso come lo conosciamo ora essere al di sotto del livello del Mediterraneo— a Cafarnao .£ Tre siti in competizione per questa piccola città sono stati sostenuti dai viaggiatori orientali; tutti sulla riva del lago, tutti vicino a Betsaida e Corazin, nella "via del mare", combinando più o meno le caratteristiche richieste dalla narrazione neotestamentaria e i riferimenti in Giuseppe Flavio ('Bell.

Giud., Giovanni 3:10 , Giovanni 3:8 ). Keim è a favore di Khan, Minyeh ; ma non c'è una sorgente abbondante come quella descritta da Giuseppe Flavio, né ci sono rovine che indichino una città estesa. Caspari si è schierato a favore di Ain Mudawarah, un miglio e mezzo a ovest di Khan Minyeh, in cui, sebbene l'acqua sia abbondante, non ci sono resti di edifici.

I vecchi viaggiatori e le esplorazioni più recenti hanno coinciso nel fissare Tell-Hum come sito; e il dottor Farrar, il dottor Westcott, il maggiore Wilson, propendono per questa conclusione. Vi si trovano abbondanti rovine e, cosa più che probabile, i resti della stessa sinagoga costruita dal centurione romano, sicuramente di età erodiana. Tell-Hum, o "il tumulo di Hum", è una facile corruzione del Caphar, o villaggio di Nahum.

Lui, sua madre, i suoi fratelli e i suoi discepoli. Potrebbero essere tornati a casa a Nazaret, anche se alcuni commentatori recenti suggeriscono che Cana era diventata la casa della sua famiglia negli ultimi anni. Ciò è contraddetto dall'espressa dichiarazione di Nah 1:1-15:45 e dalla totale cancellazione del nome di Cana dal racconto sinottico. Non possiamo identificare questo possibile ritorno a Nazaret con il racconto di Luca 4:16 , perché presuppone un precedente periodo di attività a Cafarnao, e inoltre, perché l'inizio del ministero pubblico di Cristo è espressamente sincronizzato con la prigionia del Battista ( Matteo 4:12 ), che non ebbe luogo fino a settimane o mesi dopo ( Giovanni 3:24 ).

Di conseguenza, questo viaggio a Cafarnao ha preceduto il viaggio a Gerusalemme e il ritorno a Nazaret, di cui parla Matteo. Il fatto che "la madre e i fratelli" di Gesù lo accompagnassero, ma non "le sorelle", suggerisce ciò che è sottinteso in Marco 6:3 che le sorelle si erano sposate a Nazaret e in Marco 3:21 che non accompagnavano i fratelli non credenti nel tentativo di «afferrarlo.

Il fatto che Giuseppe non sia menzionato induce al comune presupposto che fosse già morto. Sui "fratelli di Gesù" sono stati scritti volumi. La determinazione della loro discendenza è uno dei punti più sconcertanti della storia evangelica. tre ipotesi, ugualmente irte di difficoltà.

(1) Il punto di vista proposto da Elvidio a Roma, nel IV secolo, e al quale Girolamo ha risposto, che i "fratelli" sono fratelli nel senso ordinario, figli di Giuseppe e Maria. Questa supposizione è sostenuta dall'affermazione di Matteo 1:25 e Luca 2:7 , ciascuna delle quali implica che la madre di nostro Signore abbia avuto altri figli.

Il sentimento della Chiesa a favore della perpetua verginità di Maria, ea favore dell'unicità della sua maternità, ha potentemente contestato questa supposizione. Inoltre, al di là di ogni sentimento, è stato detto che il Signore non avrebbe affidato la madre al discepolo amato, se avesse avuto fratelli vivi che avevano una pretesa precedente. A questo, però, si risponde che Giovanni, figlio di Zebedeo e di Salome, potrebbe essere stato suo parente prossimo, se Salome fosse stata la sorella della vergine; e anche che, fino al tempo dell'Ascensione, non c'è prova che i fratelli credessero in lui, ma il contrario.

L'effetto di una manifestazione speciale a Giacomo ( 1 Corinzi 15:1 .) può aver portato a un'ammissione generale dei fratelli, che si distinguono dagli undici apostoli e dalla madre alla vigilia dell'Ascensione ( ma ancora con loro) ( Atti degli Apostoli 1:14 ).

(2) Per ovviare alle difficoltà di tipo sentimentale, è stato suggerito da Girolamo, e da allora è stato spesso ipotizzato, che questi fratelli fossero in realtà cugini di primo grado, non i figli di Salomè la sorella della vergine, ma di Maria la moglie di Cleofa, che dovrebbe essere la sorella di Maria madre di Gesù (cfr c. 20,25, ndr), e inoltre che questo Cleofa = Clopa = יפִלְחַ = Alfeo = Calfai per l'aramaico gutturale potrebbe essere omesso come in Alphseus, o trasformato in κ o χ in Clopas, trovato nel testo di Giovanni.

Girolamo, tuttavia (Lightfoot), non ha mai fatto riferimento a questa conferma della sua teoria; ma è stato quindi ipotizzato che Giacomo figlio di Alfeo fosse identico al celebre "Giacomo fratello di nostro Signore", menzionato in Atti degli Apostoli 12:17 ; Atti degli Apostoli 15:13 ; Atti degli Apostoli 21:18 ; in Galati 1:19 ; Galati 2:9 , Galati 2:12 ; e nella storia ecclesiastica.

Se, tuttavia, questo Giacomo era il "figlio di Alfeo", allora Giuda ( Giovanni 14:22 ) (non Iscariota)—"Giuda di Giacomo" ( Giuda 1:1 ; Atti degli Apostoli 1:13 )—era anche uno dei " fratelli;" anche Iose e Simone, figli di Cleofa, erano del loro numero; e alcuni sono andati oltre, e hanno costituito l'altro fratello Simone il Cananeo.

Questa potrebbe forse essere la soluzione dell'enigma, se l'intera teoria non si rompesse sotto la chiara distinzione tracciata nella narrativa evangelica tra i dodici apostoli ei fratelli. Ad esempio, in questo passaggio sono discriminati dai "discepoli". In Giovanni 7:5 si dice che i "fratelli" non credono nel Signore. In Atti degli Apostoli 1:14 sono menzionati oltre agli apostoli.

Sebbene in Galati 1:1 e Galati 2:1 , Giacomo potrebbe sembrare, dalla sua grande eminenza, essere classificato con gli apostoli in un senso più ampio, tuttavia in Atti degli Apostoli 15:13 ; Atti degli Apostoli 21:18 ; Galati 2:12 sembra avere la precedenza su tutti gli apostoli, nel Concilio di Gerusalemme e nella presidenza della Chiesa ivi.

Inoltre, l'identificazione di Cleofa con Alfeo è molto dubbia. Clopa è aramaico, Cleophas un nome greco; e molto dubbia è anche l'identificazione di sua moglie Maria con la sorella della vergine; mentre è altamente improbabile avere due sorelle con lo stesso nome nella stessa famiglia. Non possiamo credere, inoltre, che un uomo così distinto come Giacomo il fratello di nostro Signore possa essere stato designato come "Giacomo il Minore" nel racconto evangelico ( Marco 15:40 ).

Se la "teoria del cugino" regge, questo deve essere stato il caso. Infine, difficilmente si sarebbe parlato di "cugini" come fratelli, e questo sarebbe ancora meno probabile se la madre fosse viva.

(3) La terza ipotesi, che è il suggerimento di Epifanio, è che questi fratelli fossero figli di Giuseppe da un precedente matrimonio, al quale la vergine benedetta aveva recitato la parte di madre. Questo si basa su una leggenda dell'apocrifo 'Protevang. di Giacomo' (cap. 9. e 17.), dove Giuseppe parla dei suoi "figli". La teoria salva la verginità di Maria, ma sacrifica quella di Giuseppe.

Tale conclusione, in alcuni ambienti ecclesiastici, è sgradita quasi quanto la prima. Contro l'ipotesi di Girolamo si presenta il maggior numero di difficoltà, che deve essere abbandonata. Quindi la scelta sta proprio tra quella di Helvidius (1) e quella di Epiphauius (3) . Questi sono ugualmente gravati dalla perplessità che fra i dodici apostoli vi fossero due Giacomo, due Giuda e due Simone; e tra i "fratelli" doveva esserci anche un Giacomo, Giuda, Iose e Simone, con sorelle.

Inoltre, c'era un Joses o Joseph, che era figlio di Alphseus, e quindi fratello di James. Non si tratta di una difficoltà insuperabile, data la frequenza con cui ricorrono i nomi di persona nelle famiglie orientali. Che questa molteplicità sia vera o no, ci sono almeno altri dieci Simone nel Nuovo Testamento, e quasi altrettanti Giuseppe o Giuseppe; e Giuda Barsaba ( Atti degli Apostoli 15:22 ) deve essere discriminato dai due Giuda qui supposti.

Dobbiamo, tuttavia, scegliere tra le supposizioni (1) e (3) . Da un lato, si dice, se i fratelli di Gesù non fossero i propri figli di Maria, il linguaggio di Gesù sulla croce sarebbe del tutto spiegabile. Questo è vero; ma, d'altra parte, se Giovanni era davvero un consanguineo e discepolo amato (anche se Giacomo lo era, ma non credeva in lui), la difficoltà del linguaggio è ridotta al minimo.

Non esiste un'autorità scritturale per la teoria dell'Epifania, ma è resa plausibile dal "Vangelo secondo san Pietro" e dal "Protevang". Jacobi', che si riferiscono ai figli di Giuseppe. L'intera storia della sua ricezione nella Chiesa può essere vista nel saggio magistrale del vescovo Lightfoot. Il punto di vista di Alford, Mill, Farrar, Coder e molti altri è a favore di una semplice interpretazione di buon senso della lettera della Scrittura.

Cristo, che onorò il matrimonio con la sua prima manifestazione di potere miracoloso, e ciò su suggerimento della propria madre, e nella società di coloro che passarono indubbiamente come suoi fratelli, non sentirebbe che la più pallida ombra di un'ombra cadeva sull'alto purezza di sua madre da questa ipotesi. Certamente l'evangelista Matteo non aveva in lui traccia di quell'adorazione della verginità, o mariolatria, che ha portato storici e commentatori ecclesiastici a rifiutare l'ipotesi elvidiana.

Godet e alcuni altri armonici si sforzano di trovare, durante la residenza a Cafarnao, l'occasione per la prima pesca miracolosa, e l'ultima chiamata delle due coppie di fratelli; ma è. escluso dalle note di tempo successivamente date.

Giovanni 2:12

(2) Il secondo segno La supremazia sulla casa teocratica. Illustrazioni di giustizia, riverenza, potere e ministero sacrificale.

Giovanni 2:12 , Giovanni 2:13

Rimasero lì non molti giorni. E la Pasqua dei Giudei era vicina e Gesù salì a Gerusalemme. Il racconto in Giovanni 2:22 ; Giovanni 3:22 ; Giovanni 4:1 , Giovanni 4:27 , ecc., mostra che alcuni discepoli erano con lui; ma non c'è motivo di credere che l'intero gruppo fosse lì.

È importante il fatto che si dice che Gesù personalmente (ἀνέβη) sia salito a Gerusalemme, e che non si faccia alcun riferimento al fatto che i suoi discepoli, la madre o i fratelli lo facessero. Ciò presuppone indubbiamente che non fosse frequentato da nessun gruppo compatto di seguaci. È più che probabile che Simone e Giacomo, se non Natanaele e Filippo, siano rimasti in Galilea per ricevere la loro ultima chiamata a tempo debito.

Non si può dubitare che Giovanni e Andrea fossero suoi uditori e testimoni. Salì a pronunciare il suo profetico appello alla metropoli della nazione, a prendere posto nel tempio del palazzo del Padre, al centro dell'antica teocrazia. Dopo aver mostrato la sua perfetta simpatia umana, il suo potere sulla natura fisica, le sue abbondanti risorse e la gloria del suo amore, decise che non ci doveva essere fraintendimento della sua missione morale e procedette a istituire una dimostrazione pubblica della sua lealtà alla teocrazia. , al tempio e al suo culto.

Proprio nel momento in cui Colui che, più grande del tempio, stava per manifestare le sue uniche pretese a un servizio che sarebbe sopravvissuto a tutti i fasti del culto del tempio, era profondamente significativo che ne esigesse una giusta presentazione, e non una contaminazione corrotta, del suo vero significato. La critica moderna rifiuta di accettare come vere le affermazioni dei sinottisti e di Giovanni, e si sforza di spiegare l'uno o l'altro resoconto dell'etere.

Ci accontentiamo di dire qui che una ripetizione della pretesa di Cristo di santificare il tempio fu fatta di nuovo alla vigilia di quel terribile giorno in cui sarebbe stato versato quel sangue che avrebbe esaurito tutto il significato delle ecatombe delle vittime uccise nei suoi recinti, e quando il velo del tempio dovrebbe essere squarciato in due. Weiss qui mostra che Baur e Hilgenfeld sono incoerenti nel ripudiare il carattere storico di un primo conflitto di Gesù con le autorità a Gerusalemme, e che dimenticano, nel loro desiderio di dimostrare il carattere antiebraico del Cristo giovanneo, che egli qui è rappresentato come un pio ebreo, presente alle feste nazionali e geloso dell'onore del tempio.

Le difficoltà cronologiche che sorgono se si identificano le due purificazioni ammontano alla più grossolana imprecisione da parte sia dei sinottisti che di Giovanni. Lucke, De Wette, Ewald, trattano i sinottisti come imprecisi, e il racconto di John, essendo quello di un testimone oculare, come la riduzione dell'evento al suo giusto posto nella storia. È ovvio che i sinottisti sapevano che le parole che racconta Giovanni avevano, in un periodo precedente, fatto una profonda impressione sulla moltitudine.

Il ladrone sulla croce ( Matteo 27:38 ), e le folle insultanti Marco 15:27 ), e poi Stefano ( Atti degli Apostoli 6:14 ), rivelano familiarità con un'espressione che solo Giovanni racconta, ma che era stata frainteso. Uno scrittore ingegnoso nella National Review, 1857 (Mr.

RH Hutton, "Theological Essays"), crede, non solo che l'intera scena nel tempio, ma che la pretesa di Cristo di essere il Capo del regno, le parabole dei "cattivi vignaioli" e dei "due figli", e il riferimento a il “battesimo di Giovanni”, dovrebbe essere tutto trasferito, insieme all'ingresso trionfale, al periodo in cui Giovanni ha posto la prima purificazione del tempio. Ritiene che il riferimento al "battesimo di Giovanni" fosse più ragionevole in quel periodo che a due anni dalla morte di Giovanni, e che ( Matteo 21:11 ) il riferimento a "Gesù di Nazaret" fosse all'inizio più appropriato che al termine del ministero.

Ma, d'altra parte, l'iscrizione sulla croce, "Gesù di Nazaret", ei numerosi riferimenti al "battesimo di Giovanni" molto più tardi, confutano abbastanza questa tesi. C'è chi attacca strenuamente la storicità del racconto di san Giovanni e invoca una maggiore accuratezza dei sinottisti (Strauss, Baur, Hilgenfeld, ecc.). Ma, poiché la tradizione sinottica non tiene conto di questo ministero preliminare , in cui nostro Signore dà esempi di tutti i suoi poteri e gloria, non si presenta alcun motivo per cui avrebbero dovuto individuare una narrazione e collocarla male.

Finché si ritiene che il Vangelo di Giovanni abbia una storicità genuina, la sua narrazione non può essere tollerata come una trasposizione romantica per incontrare un'idea preconcetta di sviluppo cronologico. La premonizione precoce della morte e della risurrezione del Signore, unita al riferimento alla signora "innalzata" come il serpente di rame, e al trattamento crudele ricevuto dalla gente di Nazaret e dagli scribi e farisei a Cafarnao, sono in viva armonia con l'un l'altro, e si combinano per confutare l'idilliaca riproduzione del ministero pubblico, che Renan e molti altri hanno tentato di modellare, per cui la prima vita è rappresentata come rappresentata in un bagliore di sole, e che solo la sua fine era avvolta da nuvole e offuscato dalla corsa spericolata e suicida del Signore sul suo destino. Concludiamo quindi, con numerose critiche,

(1) nessuna ragione per credere che Giovanni abbia mal riposto la pulizia del tempio; e

(2) che non esclude il secondo atto del genere registrato nei sinottisti;

(3) mentre i sinottisti implicano avvenimenti che sono dettagliati in Giovanni, ma omessi nella loro narrazione, tuttavia il carattere del procedimento differisce in entrambe le occasioni.

Giovanni 2:14

Ha trovato nel tempio (ἱερόν); il vasto recinto, circondato da colonnati, dove si trovavano le corti dei Gentili oltre e fuori le corti delle "donne" e dei "sacerdoti". All'interno di quest'ultimo si trovava il santuario (ναός) , o sacro adytum, dove gli altari del sacrificio e dell'incenso si affacciavano sul velo del più santo di tutti. Nel cortile del tempio era stato consentito un mercato secolare di bestie sacrificali.

Fu anche istituito uno scambio di denaro, dove gli ebrei erano pronti a fornire, a condizioni usurarie, la moneta propria, il sacro mezzo siclo (valore, uno scellino e tre penny), in cui solo la forma era la tassa del tempio ricevuta dai visitatori provinciali o pellegrini da terre lontane. Nessuna moneta recante l'immagine di Cesare, né alcun principe straniero, né alcun simbolo idolatrico allora così comune, sarebbe stata ammessa nel sacro tesoro.

Così il Signore trovò quelli che vendevano buoi, pecore e colombe, ei cambiavalute seduti; un bazar affollato, deteriorando l'idea del tempio con associazioni avverse. I tre animali sacrificali menzionati erano quelli più richiesti. Gli stranieri, senza dubbio, avevano bisogno di un mercato in cui poterli ottenere e dove si potesse assicurare la sufficiente garanzia della loro assenza di macchia.

Era anche indispensabile che lo scambio di monete fosse reso fattibile per la moltitudine di stranieri. La profanazione operata con tali provvedimenti nelle corti del tempio era sintomatica di un diffuso laicismo, indice esteriore della corruzione dell'intera idea di culto, dell'egoismo e dell'orgoglio che avevano viziato la solennità e la spiritualità del rito sacrificale.

Geikie ha dato una descrizione molto brillante di questa scena; così anche Edersheim, 'Vita di Gesù il Messia'. Il denaro (κέρμα) derivava probabilmente da una parola (κείρω) che significa "tagliare" e si riferiva alle minuscole monete necessarie per un comodo scambio. Il κόλλυβος, che dà il nome al κολλυβιστής del versetto successivo, è anche il nome di una piccola moneta (κολοβός , equivalente a "mutilata") usata a scopo di scambio. Più piccola è la moneta, meglio è, poiché le minuscole differenze di peso delle monete straniere sarebbero così più facilmente misurabili.

Giovanni 2:15

E quando aveva fatto un flagello di cordicelle (σχοινία di giunchi contorti dal foraggio sparso o lettiera del bestiame). Questa caratteristica dell'azione del Signore non si è ripetuta alla fine del ministero. Osserva che Giovanni individua questo elemento punitivo nella prima apparizione pubblica del Signore per un'attenzione speciale e lo aggiunge alla forza altrimenti irresistibile che era abituato a esercitare con lo sguardo dei suoi occhi o il tono della sua voce.

Il "flagello", come dice Godet, è un simbolo, non uno strumento. Era nelle mani di Cristo un metodo evidente per esprimere la sua indignazione e aumentare la forza del suo comando, con l'indicazione che intendeva essere obbedito lì per lì. Li cacciò tutti fuori dal cortile del tempio (ἱερόν); cioè i venditori invadenti delle bestie sacrificali, i pastori ei trafficanti.

Anche (τὰ τε) le pecore ei buoi, che si muovevano subito in un vasto gruppo, voltandosi, fuggendo verso le grandi uscite; e versò per terra, e di sua mano, le monete £ dei cambiavalute (κολλυβιστῶν), e rovesciò le tavole. "Cristo aveva", come dice Hengstenberg, "un potente complice nelle coscienze dei colpevoli.

"Il presentimento della rivoluzione e del rovesciamento in arrivo aiutava l'impressione prodotta da quel volto maestoso e da quello sguardo, dai modi e dalla voce autoritari, che così spesso facevano sentire agli uomini che erano completamente e assolutamente in suo potere (cfr Giovanni 18:6 , ndr). .

Giovanni 2:16

E disse a quelli che vendevano le colombe. I venditori di uccelli legati o in gabbia erano colpevoli di profanazione come gli altri. Intorno a questo versetto si sono raccolti alcuni commenti sentimentali, come se il Signore fosse più tenero nel trattare le tortore che in quello dei buoi o delle pecore. Ma non avrebbe senso una tale distinzione. Nessun altro modo per disperdere le colombe era così semplice da ordinarne la rimozione.

Al "The Ammergan Passion play", le colombe si scatenano, volano via sopra le teste del pubblico e scompaiono. Il sollevamento del flagello, accompagnato, senza dubbio, da parole di solenne ammonimento e comando, diceva in effetti ciò che ora metteva in parole. Porta via queste cose. Non fare della casa del Padre mio una casa di merci . In questo atto nostro Signore ha semplicemente assunto il ruolo di ogni profeta ebreo.

Il Talmud ingiunge la santità per la quale il Salvatore implora. Ha chiamato il tempio "casa del Padre mio" (cfr Luca 2:49 ), e perciò si proclama soprattutto Figlio del Dio Altissimo. L'Eterno, il Santo d'Israele, sta in questo misterioso rapporto con lui. Non dice: "la casa del Padre nostro". Quando, tuttavia, dopo la seconda purificazione del tempio, parlò del tempio, dal quale alla fine si ritirò ( Matteo 23:38 ), non lo chiamò con altro nome che "la tua casa", "lasciata a te desolata.

Inoltre, in quella successiva occasione, usò, in luogo di "casa di mercanzia", ​​l'amara definizione, "tana di ladroni" ( Matteo 21:13 ). Questo primo atto era riformatore di un grave abuso; il secondo era giudiziario e di condanna (vedi Hengstenberg, 'Cristologia' e 'Comm.' Zaccaria 14:21 ; Sofonia 1:11 ; Malachia 3:1 ) L'arcidiacono Watkins ha saggiamente richiamato l'attenzione sul contrasto tra questa scena e segno e quello dato a Cana Qui vediamo quanto fosse vero che la sua ora non era ancora giunta.

Giovanni 2:17

I suoi discepoli si ricordarono che era scritto: Lo zelo della tua casa mi consumerà £ . Il futuro, affermato dai migliori manoscritti, non ha mai (Meyer) il significato presente. I discepoli, familiari con l'Antico Testamento, ricordavano a suo tempo le parole di Salmi 69:9 . In quel salmo il teocratico sofferente si avvicinò al culmine dei suoi dolori e ammise che un santo zelo per la casa di Dio alla fine lo consumerà, lo divorerà.

La parola piastrella è usata per consumare le emozioni, e c'è un presagio del rimprovero e dell'agonia che colpiranno il giusto Servo di Dio nella sua passione per l'onore di Dio. Il parallelismo della seconda frase del versetto, "I rimproveri di coloro che ti hanno insultato sono caduti su di me", conferma l'applicazione, sebbene le parole non siano citate. Diverse altre citazioni sono fatte nel Nuovo Testamento da questo salmo, che, sia esso messianico in senso oracolare o no, è quello che ha fornito alla mente della Chiesa primitiva un'abbondante illustrazione della sofferenza di Cristo ( Romani 15:3 ; Romani 11:9, Romani 11:10 , Romani 11:10 ; Atti degli Apostoli 1:20 ; cfr.

anche Salmi 69:21 con il racconto della Crocifissione). Thoma si sforza di trovare nelle profezie dell'Antico Testamento in genere la vera fonte della narrativa giovannea. Indica Osea 6:5 ; Malachia 3:11 ; Geremia 25:29 .

Giovanni 2:18 , Giovanni 2:19

I Giudei dunque risposero e gli dissero. Ciò che i discepoli pensavano in quel momento è qui registrato da uno che finge di conoscere almeno le loro menti più intime e le meditazioni più confidenziali e di parlare tra loro. John, almeno, ha visto la tempesta crescente di inimicizia già precipitare, ma non dice nulla. Tuttavia, come in risposta all'atto profetico imperiale (che corrispondeva alla predizione di Giovanni Battista di Colui che sarebbe venuto con la scure in mano), gli ebrei si avvicinarono con risposta.

La "risposta" qui è in forma di domanda, che mostra che non avevano riconosciuto il segno che aveva già dato, che questo tempio era la sua "casa del Padre", e che aveva solennemente rivendicato l'autorità di "Figlio" su la casa. Quale segno mostri, perché (o, vedendo ciò ) fai queste cose? (cfr Matteo 12:38 , ecc. Matteo 12:38

; Giovanni 6:30 ). Tu sei obbligato a darci qualche "segno" che hai il diritto di trattare così con i costumi stabiliti e di assumere la posizione di un riformatore pubblico. Su che cosa poggia la tua (ἐξουσία) autorità? Dacci qualche prova miracolosa di queste alte supposizioni, "visto che ( quatenus ) stai facendo queste cose", le cui conseguenze sono ora così cospicue.

Si potrebbe supporre che l'effetto straordinario appena prodotto sulla folla dei trafficanti fosse una prova sufficiente di potere, se non di autorità. Gli ebrei avevano il diritto di chiedere queste autenticazioni; ma la loro continua richiesta di segni esteriori è una delle caratteristiche evidenti del loro carattere ( Matteo 12:38 ; 1 Corinzi 1:22 ).

Nella natura fondamentale di un "segno" c'è un accenno alla vera soluzione del detto enigmatico che è la prima espressione pubblica di nostro Signore. Diede all'atto che stava per compiere la caratteristica di un "segno". Sarebbe una manifestazione esteriore e visibile di uno stupendo evento spirituale. Questo, tra le altre ragioni, confuta la moderna speculazione di Herder, Ewald, Lucke, Renan e persino di Neander, Geikie e altri, secondo cui l'evangelista si sbagliava nella spiegazione di questo notevole detto che offriva nel ventunesimo verso .

Giovanni, che, meglio di quanto possano fare i commentatori moderni, avrebbe dovuto sapere cosa intendesse il Signore, dichiara che Gesù stava parlando del "tempio del suo corpo" quando, come mostra il contesto, rivendicava il suo diritto di purificare il tempio esistente ; e con τὸν ναὸν τοῦτον , "questo santuario", stava anche indicando e riferendosi in un certo senso alla struttura del tempio in mezzo al quale lui e gli ebrei stavano in piedi.

I commentatori hanno detto: "Giovanni si sbagliava ed è stato sviato dalle sue stesse fantasie. Non c'era alcun riferimento alla morte o alla risurrezione di Cristo. Il Signore voleva dire", dicono, "come segue: 'Persistere nella tua legge senza legge, irriverente , trattamento incredulo del tempio, e così distruggilo. Lascia che con questo tuo trattamento cessi di essere un tempio, e io dimostrerò il mio diritto di purificarlo, e di riformare, rimproverare o condannare le tue pratiche immorali in esso, ricostruirlo, o meglio erigere un tempio spirituale, un tempio senza mani, e in tre giorni, i.

e. in breve tempo, dopo che avrai consumato la tua empietà, completerò la mia opera di restaurazione: edificherò un nuovo tempio e lo riempirò della mia gloria'". Se Giovanni non avesse aggiunto il ventunesimo versetto, "Tuttavia parlò riguardo al tempio del suo corpo", l'interpretazione di cui sopra meriterebbe molta attenzione e forse accettazione. Ma ci sono varie difficoltà in essa, anche se l'evangelista non avesse fornito la vera chiave: e.

G. Cristo non dice: "Solleverò 'un altro' tempio o un tempio 'spirituale' sulle rovine del vecchio;" ma "Alzerò esso in su," vale a dire. il tempio che vi sfido a "distruggere". Sebbene ἐν τρισὶν ἡμέραις, "in tre giorni", sia usato in questo senso indefinito, in Osea ( Osea 6:2 , LXX .), tuttavia è il termine accettato per il periodo di tre giorni, che contava dalla morte alla risurrezione del Signore, e che nei Vangeli sinottici ( Matteo 12:40 ) è chiaramente preannunciato come il grande "segno" dato a quella generazione.

Inoltre, dal fraintendimento ebraico delle parole che compaiono nel racconto sinottico, vale a dire. δια, τρίων ἡμέρων, "durante tre giorni", il carattere letterale del tempo specificato aveva attecchito non solo ai discepoli, ma alla moltitudine. Ancora, l'erezione del tempio spirituale non sarebbe un segno esteriore e visibile della grazia e dell'autorità del Signore; ma piuttosto la grande realtà spirituale stessa, invisibile davvero, e che richiede segni per essere più virile e dimostrare il proprio verificarsi ed esistenza.

Concludiamo, quindi, che l'apostolo sapeva meglio dei suoi critici, e che dobbiamo credere che, quando il Signore disse ai Giudei: Distruggi (λύσατε, dissolvi, distruggi) questo tempio , "stava parlando del tempio di suo corpo", e al tempo stesso collegando e identificando i due templi, mettendo in relazione l'uno con l'altro così strettamente che la distruzione del suo corpo divenne ipso facto la demolizione del carattere di tempio dell'edificio dove allora sorgevano.

Il tempio di pietra e oro, di maestosa decorazione e cerimoniale, derivava tutto il suo vero significato dal suo essere la splendida cristallizzazione di un'idea divina incarnata nella sua vita. Il tempio non aveva valore se non come luogo di incontro tra Dio e l'uomo, dove con il sacrificio e il culto l'uomo poteva accostarsi al Padre, che si dichiarava riconciliato, lungo sofferente, eppure giusto. Il Signore è venuto al tempio, ma era egli stesso Uno più santo e «più grande del tempio.

" Dio è manifestato nella gloria di quella santa vita, e l'uomo è esposto anche nel perfetto sommo sacerdozio di Cristo e nel commercio con la gloria eccellente. Il Signore sa che egli è l'Agnello e l'unigenito Figlio di Dio, e sa anche che la sua morte fa parte del terribile metodo in cui saranno assicurati i vasti disegni del suo giusto amore.Ha un battesimo con cui essere battezzato, ed è angustiato finché non sia compiuto.

Anticipa la fine. Come disse poi a Giuda: "Che tu faccia presto"; così in questo momento disse: Distruggi questo tempio (del mio corpo), e distruggerai in esso il carattere del tempio di questa incarnazione storica di una grande speranza profetica; e io lo rialzerò , cioè il tempio del mio corpo, in tre giorni (non, lo innalzerò mediante processi spirituali silenziosi e inosservati nelle anime degli uomini, ma) lo stesso tempio che abbatterete sarà sia ormai il tempio vivo ed eterno di tutta la gloria di Dio e di tutte le possibilità dell'uomo.

La maggior parte degli espositori di vario genere, che non ripudiano le stesse parole di san Giovanni, vedono così (con più o meno un doppio riferimento in esso) il primo significato principale dell'enigma. Non è possibile determinare se nostro Signore abbia indicato la propria Persona mentre pronunciava queste parole. Alcuni dicono: Se lo avesse fatto, ogni ambiguità sarebbe stata rimossa e l'equivoco che ne seguì sarebbe stato impossibile! Sicuramente gli ebrei non erano di solito pronti a ricevere una verità parabolica di questo tipo così prontamente, ea loro modo erano quasi sicuri di fraintenderla e di travisarla falsamente.

Anche i discepoli non ne compresero il significato fino a dopo la Risurrezione (versetto 22). Come potrebbero? In verità, allora, e solo allora, si vide che il segno del profeta Giona era stato dato a quella generazione.

Giovanni 2:20 , Giovanni 2:21

Il riferimento immediato delle parole all'edificio davanti a loro era solo una delle mille applicazioni errate delle parole di Gesù. I semi di verità contenuti nelle sue parole avrebbero messo radici dopo giorni. Intanto i Giudei rispondevano e dicevano - prendendo il senso ovvio e letterale delle parole, e trattandole con una malcelata ironia, se non con scherno, alla quale nostro Signore non rispose: In quarantasei anni questo tempio fu costruito come noi vederlo oggi.

Questo è uno dei dati cronologici più importanti per la vita di nostro Signore. Erode il Grande, secondo Giuseppe Flavio ('Ant.,' Giovanni 15:11 Giovanni 15:1 ), iniziò la ricostruzione del secondo tempio nell'autunno del diciottesimo anno del suo regno. Scopriamo che il suo primo anno è stato calcolato da Nisan, AUC 717-718. Di conseguenza, il diciottesimo anno deve essere iniziato tra Nisan, A.

UC 734-735 e 735-736. Il quarantaseiesimo anno dopo questo farebbe il. Pasqua in cui è stato pronunciato questo discorso, la primavera del 781 AUC, che, se confrontiamo con gli altri accenni, è un punto fermo da cui contare l'anno di nascita e l'anno di morte di nostro Signore. I "circa trent'anni" del Signore al suo battesimo ci proiettano a circa AUC 751, aC 2, per l'anno della sua nascita, e se c'è una sola Pasqua menzionata nel Vangelo di Giovanni tra questa e l'ultima Pasqua, dà UN.

UC 783 per l'anno della sua morte. Questa data è almeno coincidente con la data derivata dal quindicesimo anno di Tiberio Cesare, come quella dell'inizio della missione di Giovanni (vedi il mio esame di queste date nell'appendice a 'Giovanni Battista'). Il tempio che Erode iniziò a riparare nel diciottesimo anno del suo regno non fu completato fino al 64 dC, sotto Erode Agrippa II .

, un brevissimo periodo prima della sua totale distruzione. L'ironia e il disprezzo sono manifesti: lo alzerai in tre giorni? Giovanni mostra, nel versetto 21, che, nel senso profondo in cui nostro Signore ha usato le parole, ha giustificato abbondantemente la sua promessa. Ma egli —ἐκεῖνος, il Signore, non il popolo, non i discepoli— parlò del tempio del suo corpo. Questa è la riflessione che è stata fatta sulla parola di Gesù dagli evangelisti nei giorni successivi.

Anche Marco ( Marco 14:58 ) rivela la presenza di un'interpretazione spirituale delle parole da parte di alcuni dei suoi ascoltatori antipatici. Non va dimenticato che, nei sinottisti, troviamo la presenza dell'idea che il suo servizio fosse un servizio del tempio, e che egli fosse più grande del tempio ( Matteo 12:6 12,6 ; cfr anche Eb 1 Corinzi 12:12 ; 1 Corinzi 12:12 , 1 Corinzi 12:27 ; 1 Corinzi 6:15 ; Romani 12:5 ; Efesini 4:12 ; Efesini 1:22 , Efesini 1:23 ; con Efesini 2:19 ).

Né si deve dimenticare che il Logos stesso era, nel linguaggio figurato di Filone, chiamato la casa, o tempio, di Dio. Le rappresentazioni rabbiniche successive descrivono anche "il corpo dell'uomo come il tempio in cui opera la Shechinah" (Wunsche). Una difficoltà nasce dall'aver affermato con queste parole da parte del Signore di essere sul punto di risuscitare dai morti, mentre altrove la sua risurrezione è riferita alla potenza di Dio, come nel versetto 22; Atti degli Apostoli 2:24 ; Atti degli Apostoli 3:15 ; Atti degli Apostoli 4:10 ; Romani 4:24 ; Romani 8:11 ; Galati 1:1 ; Efesini 1:20 , ecc.

Senza dubbio, Dio e il Padre, la Potenza suprema, si vedevano così nell'attività vivente; ma non di rado la natura divina di Cristo si fa avanti così tanto nella sua coscienza che egli può dire: "Io e il Padre siamo uno"; e (c. 10:17.18) "Darò la mia vita per riprenderla" (cfr Efesini 4:8 ).

Giovanni 2:22

Quando dunque fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva parlato (a loro) e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Questa frequente contrapposizione istituita dall'apostolo tra la prima impressione prodotta sui discepoli (lui stesso in mezzo a loro) e quella prodotta dalla successiva riflessione dopo la risurrezione di Gesù e dono dello Spirito, diventa un potente segno di autenticità (si confrontino i brani che Godet ha qui citato, Giovanni 4:32 , Giovanni 4:33 ; Giovanni 7:39 ; Giovanni 11:12 ; Giovanni 12:16 , Giovanni 12:33 ; Giovanni 13:28 ; con molti altri).

"Uno pseudo-Giovanni che immagina, nel secondo secolo, questa ignoranza dell'apostolo riguardo a un detto che egli stesso aveva inventato, è 'critica' che si scaglia contro l'impossibilità morale". Questi silenziosi "discorsi" e riflessioni del biografo sulle idee errate che cita e corregge, sono di valore consumato, poiché indicano le fasi attraverso le quali le idee più stupende che hanno catturato gli spiriti umani sono apparse nelle menti più suscettibili.

La "Parola" e la "Scrittura" aiutarono i discepoli alla successiva fede. Perché "Scrittura" è al singolare, visto che Giovanni usava questa forma di espressione dieci volte quando aveva in mente un passaggio preciso della Scrittura, e usava il plurale quando si faceva appello all'autorità generale della Scrittura? Molti hanno guardato all'uno o all'altro specifico testo della Scrittura che si supponeva predire la risurrezione di Cristo, come Salmi 16:10 e Isaia 53:1 (alcuni, molto erroneamente, a Osea 6:2 , dove non si può stabilire alcun riferimento a questo grande evento). Il Dr. Moulton fa riferimento al Salmi 69:1 e all'impressione che lo "zelo" del Signore aveva prodotto sui discepoli. Sembra meglio ricordare le stesse parole di Cristo,Luca 24:25 , dove sembra che tutta la Scrittura sia stata posta sotto contribuzione per stabilire la grande attesa. Inoltre, di Giovanni 20:9 , dove Giovanni, riferendosi allo stesso soggetto, usa la parola γραφή al singolare, per la tendenza generale della Scrittura. Tutti i passaggi che uniscono la sofferenza e l'apparente sconfitta al trionfo e alla vittoria, hanno preparato la mente degli uomini riflessivi alla migliore comprensione della Risurrezione.

Così Salmi 22:1 . e le parole conclusive di Salmi 89:1 .; Salmi 110 .; e allora Isaia 53:1 ; e, infatti, tutte le Scritture che anticipano il regno glorioso e la vittoria del Cristo e l'estensione del suo regno, unite a quelle che raffigurano i dolori del Messia e del Sofferente ideale, esprimono implicitamente lo stesso pensiero.

Di conseguenza, numerosi passaggi in Isaia, Michea, Daniele, Zaccaria, Malachia, con Salmi 2:1 e Salmi 72:1 , Salmi 45:1 , ecc., presi in relazione alla predizione dei dolori del Messia , preparò i discepoli a credere che il Santo non poteva essere trattenuto dalle doglie della morte ( Atti degli Apostoli 2:24 , ecc.

). Prima di chiudere questo paragrafo, dobbiamo notare che, in tutta questa operazione, il Signore non si sta separando dalla teocrazia esistente, ma ne interpreta il significato più alto. Alla fine, nella purificazione del tempio, giudicò e condannò. La rivendicazione da parte di nostro Signore della propria azione fu in quest'ultima occasione molto diversa da quella che è qui, e numerosi altri accompagnamenti sono profondamente diversi; né parlò allora della distruzione del tempio, sebbene, come abbiamo visto, Matteo 26:61 tra la gente Matteo 26:61 discorsi esagerati e Matteo 26:61 su di lui ( Matteo 26:61 ).

Versi 2:23-3:2
(3)
Numerosi segni a Gerusalemme, con il loro duplice effetto.

Giovanni 2:23

Inizia qui un nuovo paragrafo. La conversazione con Nicodemo è preceduta da un riassunto notevolissimo di fatti, e da un accenno di principi di azione, che intendono illuminare il grande discorso, che sente lo stesso tipo di relazione con il Vangelo di san Giovanni che il sermone sul montare fa al Vangelo di San Matteo. È un compendio della fede cristiana. La stessa pienezza e sufficienza di esso suggerisce il dubbio della sua autenticità.

La reticenza del Signore in altre occasioni, e anche i suoi enigmatici, parabolici metodi di insegnamento, non sono in deciso contrasto con l'abbondanza delle rivelazioni di cui Nicodemo fu favorito? Siamo tentati di chiedere: qual era la fonte di informazioni dell'evangelista? L'unica risposta che mi sembra razionale è che Giovanni stesso è stato l'uditore di questo discorso, e lo ha conservato per l'edificazione e il conforto del mondo.

Il discepolo che Gesù amava non lo lasciava mai, ma beveva continuamente delle sue parole e, con una genuina ritenzione ebraica, le conservava intatte; in ogni caso, riproduceva così le idee principali della conversazione. Si tratta, a nostro avviso, di un trattamento delle autorità di gran lunga più scientifico dell'ipotesi che un giovannista del II secolo abbia raccolto e idealizzato i resoconti sinottici degli scribi, il quale, con varie domande, trasse dal Signore alcuni dei suoi insegnamento più caratteristico.

Thoma ci esorta ad avere un eroe come rechauff spirituale del "giovane ricco", dell'"avvocato" e della storia di Paolo, lui stesso un fariseo, quando finalmente si convinse di aver bisogno di una nuova creazione e di una vita spirituale! Prima di tutto, quindi, abbiamo il luogo, il periodo generale e il tempo specifico a cui si fa riferimento: Ora quando era a Gerusalemme, non nel tempio, ma nelle case e nelle strade, e forse nei sobborghi, di Gerusalemme (Ἱερουσαλύμοις il plurale usato generalmente nel Vangelo, mentre Ἱερουσαλήμ è usato nell'Apocalisse in senso simbolico) — alla Pasqua; un periodo generalmente di nove o dieci giorni di festa, che si estende dalla prima purificazione delle case da ogni lievito e l'attingimento di acqua pura il tredicesimo nisan, il pasto pasquale il quattordicesimo nisan, le feste serali dei grandi giorni di convocazione, il quindicesimo e il ventunesimo del mese, e le cerimonie dei successivi sei giorni.

Nella festa deve riferirsi a uno o l'altro dei grandi giorni di convocazione, culto e festa. Molti credettero nel suo Nome; cioè sulla sua Messianicità, piuttosto che su se stesso, come loro Profeta, Purificatore, Sacerdote che si sacrifica, o che su se stesso come Agnello di Dio o Figlio di Dio. Accettarono a buon mercato, con un fanatismo volubile e forse ardente, la prima impressione prodotta da lui quando videro i segni che stava facendo della sua missione e natura celesti.

Dobbiamo concludere, quindi, che in molti modi si è parzialmente svelato. Nicodemo sentì parlare di questi "segni" e li riferì a una commissione divina. Giovanni non dice qui, né altrove, quali fossero questi segni, se consistessero in effetti prodotti sulla natura o sugli uomini, se fossero atti di guarigione, o di costrizione morale, o di repressione o di riforma. Grandi aspettative riguardo alla venuta di Cristo erano state suscitate nei petti di decine di migliaia dal ministero ardente di Giovanni Battista.

Il risultato fu che gli uomini ora accorrevano a Gesù in numero maggiore di quanto non avessero fatto a lui ( Giovanni 3:26 ). La fede che esercitavano non era né profonda né riconoscente, eppure era degna del nome di fede.

Giovanni 2:24 , Giovanni 2:25

Ma Gesù non si fidava (imperfetto) di loro; nemmeno a coloro che avevano "confidato nel suo Nome". Questa espressione notevole corrisponde a molte azioni e metodi di Gesù. Quando gli fu offerto l'omaggio dei diavoli, proibì loro di parlare. Quando coloro che erano stati semplicemente guariti da malattie del corpo iniziarono a proclamare garrulmente le sue lodi, li mise a tacere.

Non aveva fede nella loro fede, e di conseguenza non aprì loro più la sua natura; tanto meno assunse, come avrebbero voluto che facesse, una messianicità immediata ed esteriore di rivolta politica. Non spezzò la canna ammaccata né spense il lino fumante, e spesso si serviva del più piccolo residuo di apprensione spirituale; ma anche in Galilea, quando volevano farlo re con la forza, «congedò le folle.

Il permesso apparentemente arbitrario dato ad altri di proclamare il suo Nome (come, ad esempio, all'indemoniato guarito di Gergesa, Luca 8:39 8,39 ; cfr Luca 9:57-42 ) suggerisce la precisa indagine che Giovanni aveva sentito dalla prima Gerusalemme visita, e che, con profonda intuizione, incontra così: "Non si fidava di loro" , per il fatto che conosceva (γινώσκειν per processi appercettivi e continui) — tutte le ( uomini ) persone .

Penetrava nei loro pensieri, ne discerneva il carattere, vedeva il senso della loro fede, il peso dei loro desideri, le passioni regali che li consumavano: sapeva tutto. E anche perché non aveva bisogno che alcuno testimoniano quello che era nel ( la ) uomo; egli infatti -senza quali aid- conosceva quello che era ( la ) uomo .

Gli articoli determinativi qui possono o restringere il significato agli uomini che sono capitati uno per uno sotto il suo sguardo Giovanni 7:51 ( Giovanni 7:51 ; Meyer), o possono significare "uomo" genericamente, "natura umana" in tutto il suo pericolo, debolezza e autoinganno. Geikie dà un romanzo, anche se del tutto indifendibile, traduzione: "Non aveva bisogno che qualcuno testimoniasse il suo rispetto come uomo.

"La traduzione migliore e più accurata è la prima; ma poiché il suo sguardo è universale e il contatto con le anime continuo - uomo per uomo - l'enunciato abbraccia così anche più di quanto non sia implicato nel senso generico. La conoscenza dell'uomo ( homo ) " genericamente « non abbraccerebbe le sue individualità, tralascerebbe le specialità di ogni agio. Il particolarismo dello sguardo penetrante di Cristo dà la spiegazione più forte e migliore della riservatezza di Cristo nel trattare con questi semicredenti, rispetto alla conoscenza generica o piuttosto universale che è dovrebbe essere coinvolto. NB—

(1) C'è una cosiddetta fede alla quale Cristo non si svelerà, non si darà.

(2) La grande ricompensa della fede in Cristo è la fede di Cristo.

(3) La fede nel nome di Cristo, prodotta ora da "segni", reali o artificiali, fittizi o sacramentali, mistici o miracolosi, o estetici, dalla serie Biblicae, o idee esagerate di speciale provvidenza, non è paragonabile alla fede in Cristo stesso, che la verità su di lui suscita.

(4) È a quest'ultimo piuttosto che al primo che si aprono le porte d'oro del cuore di Gesù.

OMILETICA

Giovanni 2:1

Il primo miracolo.

Ha avuto luogo il "terzo giorno"; cioè il terzo giorno dal luogo, a cinquanta miglia di distanza, dove Natanaele aveva incontrato Gesù. Il Signore aveva allora manifestato la sua onniscienza, e ora manifesta la sua onnipotenza.

I. LA SCENA DI DEL MIRACOLO . "Cana di Galilea".

1 . Questo era un piccolo villaggio, a circa tre ore di viaggio da Nazaret, piuttosto insignificante nella sua storia, perché non è nominato nell'Antico Testamento né in Giuseppe Flavio.

2 . Il miracolo avvenne non sulla strada maestra del villaggio, ma nella relativa privacy della cerchia familiare.

3 . La casa era probabilmente occupata da persone conosciute da Gesù, se non legate alla madre Maria da vincoli di affinità; perché Mary era lì, evidentemente in vista del matrimonio, e potrebbe averne supervisionato le disposizioni sociali. Le indicazioni che ha dato alla servitù sanciscono questo punto di vista.

II. L'OCCASIONE DI DEL MIRACOLO . "C'è stato un matrimonio a Cana di Galilea".

1 . La presenza di Cristo suggerisce l'onore del matrimonio.

(1) Non aveva simpatia per coloro che "proibivano di sposarsi" ( 1 Timoteo 4:3 ). Lo Spirito Santo poi disse: "Il matrimonio è onorevole in tutti e il letto senza macchia" ( Ebrei 13:4 ).

(2) La presenza di Cristo è ancora essenziale per un matrimonio felice.

(3) La sua presenza non trasforma, come dicono i cattolici romani, il matrimonio in un sacramento. Ciò richiede una parola di istituzione, di cui non c'è traccia in questa storia.

2 . È lecito rallegrarsi in tali occasioni. Nostro Signore sancisce con la sua presenza sia il matrimonio che la festa.

III. LA NECESSITÀ PER IL MIRACOLO . "E quando il vino è venuto a mancare, la madre di Gesù gli disse: Non hanno vino". La fornitura di vino potrebbe essere fallita

(1) sia per l'inaspettata grande aggiunta alla compagnia, causata dall'arrivo di Gesù e dei suoi cinque discepoli;

(2) o, perché la festa può essere stata prolungata, secondo l'usanza, per una settimana;

(3) o, forse, dalle umili circostanze degli sposi.

IV. MARY 'S APPELLO DI CRISTO . "Non hanno vino."

1 . Si rivolge a suo Figlio, forse non tanto perché la carenza del vino è stata causata dal suo arrivo a Cana con i suoi cinque discepoli, ma perché evidentemente si aspettava che lui esercitasse la sua potenza sovrumana per far fronte all'imprevisto bisogno. Questo sembra evidente

(1) dai fatti riferiti dai suoi discepoli riguardo ai recenti eventi in Giudea: la dichiarazione del Battista, la scena del battesimo miracoloso, la prova della sua conoscenza soprannaturale nel caso di Natanaele;

(2) dalla presenza dei discepoli che si erano raccolti intorno a lui;

(3) ma, soprattutto, dal suo stesso ricordo delle meraviglie della sua nascita.

2 . Non c'è nulla nel suo appello a suo Figlio per giustificare l'argomento cattolico romano a favore dell'intercessione della Vergine Maria in cielo, perché

(1) non ne consegue che, poiché le preghiere dei santi viventi vengono esaudite sulla terra, quindi le preghiere dei santi morti saranno ascoltate o esaudite in cielo;

(2) il rimprovero che nostro Signore rivolge a sua madre non rafforza l'argomento a favore delle preghiere dei santi morti.

V. CRISTO 'S RISPOSTA ALLA SUA MADRE ' S APPELLO . "Cosa ho a che fare con te, donna?"

1 . Questo linguaggio non implica alcuna mancanza di rispetto per sua madre, perché il termine "donna" è lo stesso che le rivolge nei suoi momenti di morte: "Donna, ecco tuo figlio!" ( Giovanni 19:26 ). Eppure questo modo di parlare implica un cambiamento di rapporto tra Gesù e Maria. Non era più "madre", ma "donna". Vediamo la traccia di questo cambiamento nella memorabile domanda: "Chi è mia madre? e chi sono i miei fratelli?" ( Matteo 12:46 ).

2 . Il linguaggio implica che il periodo di sottomissione a Giuseppe e Maria era ormai alla fine, che ora è "il Servo di Geova", che la sua opera come Messia è finalmente iniziata.

3 . La sua ulteriore risposta, "La mia ora non è ancora giunta " , non implica un rifiuto della sua richiesta, ma solo un rinvio del tempo per operare il miracolo. Avrebbe tenuto nelle sue mani la suprema disposizione del suo potere.

VI. LA REALTA ' DEL MIRACOLO . L'acqua si è trasformata in vino. Chi può creare l'uva può creare il vino. Colui che può creare la materia può facilmente cambiarla da un tipo all'altro. La realtà di questo miracolo è attestata:

1 . Dalle prove dei servi che sapevano cos'era l'acqua.

2 . Dalle prove del capo della festa su ciò che è diventato. Non c'era in questo caso alcuna azione visibile che si interponesse tra il taumaturgo e il suo notevole "segno".

VII. NON E ' NULLA IN CONTRASTO CON IL CARATTERE DI CRISTO NELLA SUA RIGENERANTE IL RIFORNIMENTO DI VINO . Coloro che sostengono che il vino creato per miracolo non era fermentato, e quindi non inebriante, dovrebbero sapere:

1 . Che non esiste una cosa come il vino non fermentato.

2 . Che non è più in contrasto con Cristo ' carattere s per creare vino che per creare l'uva ; eppure l'uva è stata creata con la piena conoscenza delle sue proprietà.

3 . Che mentre non c'è nulla nella Scrittura per giustificare l'affermazione che bere vino è un peccato, l'argomento dell'opportunità sostenuto dall'apostolo Paolo ( 1 Corinzi 8:13 ) dovrebbe avere un peso conclusivo con il popolo cristiano nel modo di giustificare un totale astinenza da bevande forti.

VIII. L'OGGETTO DI DEL MIRACOLO DI CANA . "Ha manifestato la sua gloria". Ha dimostrato che, poiché «il Padre ama il Figlio», egli «gli ha dato ogni cosa nelle mani» ( Giovanni 3:35 ). Gli apostoli manifestarono la gloria di Geova nei loro miracoli; Gesù ha manifestato la sua. Giovanni 3:35

IX. IL RISULTATO o QUESTO MIRACOLO . "E i suoi discepoli credettero in lui". Credevano come non avevano mai fatto prima; la loro fede fu rafforzata; videro nuove prove della sua natura divina e del suo potere divino; e, senza dubbio, aveva "gioia e pace nel credere.

Giovanni 2:12

Il passaggio tra vita privata e vita pubblica.

Prima che nostro Signore entrasse nella sua vita pubblica a Gerusalemme, ritorna, per così dire, per un momento al ritiro della sua famiglia.

I. LA SCENA DI NOSTRO SIGNORE 'S VISITA . "Dopo questo scese a Cafarnao."

1 . Era la capitale ebraica della Galilea, giù sul Mar di Tiberiade, un importante luogo di commercio.

2 . Divenne, dopo Nazaret, la casa di Gesù. ( Matteo 4:13 ). È chiamata "la sua propria città" ( Matteo 9:1 ). In occasione della presente visita era venuto direttamente da Nazaret, dopo il miracolo di Cana.

3 . Fu una città onorata dall'operare di molti miracoli ; eppure, nondimeno, contraddistinto da una perversa incredulità. "Tu Cafarnao, che sei esaltato in cielo, sarai precipitato negli inferi" ( Matteo 11:23 ).

4 . Ora è un rudere, identificato come Tell-Hum.

II. L' OCCASIONE E LE CIRCOSTANZE DI QUESTA VISITA . Ha un duplice aspetto per quanto riguarda i parenti di Cristo e i suoi discepoli. "Sua madre e i suoi fratelli sono ancora con lui, attaccati solo per natura; i suoi discepoli sono ancora attaccati per fede".

1 . Cristo riconobbe i teneri legami di parentela. Permise a sua madre e ai suoi fratelli, sebbene non credessero ancora in lui, di godere per un certo tempo della soddisfazione della sua società prima del suo ingresso nel suo ministero pubblico.

(1) I vincoli della natura non sono sostituiti dai vincoli della grazia.

(2) I legami della natura possono essere essi stessi rafforzati dai legami della grazia. Questi fratelli di Cristo, sebbene ora increduli, si trovano in seguito come discepoli di Cristo ( Atti degli Apostoli 1:14 ). Dobbiamo amare tutti i nostri parenti in Cristo.

2 . Cristo ha chiamato definitivamente i discepoli all'apostolato durante questa visita. Questo è evidente da Matteo 10:1 . Al richiamo seguì la pesca miracolosa. I discepoli dovevano ormai seguire Cristo per sempre.

Giovanni 2:13

Cristo nel tempio.

Salì subito alla Pasqua a Gerusalemme, poiché onorò ogni ordinanza dell'antica dispensazione finché durò.

I. L'ATTO DI NOSTRO SIGNORE IN IL TEMPIO . Il suo ministero deve aprirsi nel tempio, che era il santuario dell'ebraismo, e deve aprirsi con un atto di santità piuttosto che con una dimostrazione di potere.

1 . Il suo atteggiamento era oggetto di profezia. "Il Signore, che voi cercate, verrà subito al suo tempio... purificherà i figli di Levi" ( Malachia 3:1 ).

2 . Era del tutto in sintonia anche con il carattere di colui del quale il Battista disse: "Il cui ventaglio è in mano" ( Matteo 3:12 ). Cristo stava per rivendicare la santità della casa di suo Padre sterminando la plebaglia di cambiavalute e mercanti.

II. IL TEMPO DI QUESTO ATTOLA PASQUA . Essendo una delle grandi feste degli ebrei, attirò a Gerusalemme l'intero popolo del Paese, nelle loro relazioni ecclesiali. La sua ora era giunta.

III. L' ATTO IN SE STESSO . Quanto ai venditori di buoi, pecore, colombe e cambiamonete, «scacciò tutti fuori dal tempio, pecore e buoi, e versò il denaro dei cambiamonete e rovesciò le tavole».

1 . Fu un atto di supremo coraggio. La gerarchia dominante, corrotta e infedele com'era, era sostenuta dall'opinione pubblica di Gerusalemme, e avrebbe potuto schiacciare sul posto questo fanatico. Eppure nostro Signore procede con la massima deliberazione all'opera di purificazione del tempio con la "frusta di corde" in mano, non brandita come strumento di offesa, ma come simbolo di autorità. Ha, senza dubbio, la coscienza di una forza soprannaturale che potrebbe essere esercitata in caso di necessità.

2 . Fu un atto di santo zelo. "Non fare della casa di mio Padre una casa di mercanzia".

(1) Diciotto anni prima disse ai suoi genitori: "Non sapete che devo occuparmi degli affari di mio Padre?" ( Luca 2:49 ). Ora mostra che la sua prima preoccupazione era per l'onore della casa di suo Padre.

(2) Nostro Signore era indignato perché gli ebrei avevano fatto del tempio la loro casa e lo avevano profanato facendone lo strumento dei loro sordidi interessi.

(3) Afferma la sua Divinità nell'atto di difendere l'onore della casa del Padre. «È sostenuto dalla coscienza della sua dignità di Figlio e del suo dovere di Messia».

3 . Era sostenuto nel suo atto dalla coscienza stessa degli ebrei stessi, che sapevano che lui aveva ragione e loro torto.

IV. L' EFFETTO DI QUESTO ATTO . Ha avuto un doppio effetto .

1 . Considera il suo effetto sui discepoli.

(1) Suggeriva una profezia dell'Antico Testamento: "Lo zelo della tua casa mi ha divorato" ( Salmi 69:1 .). Ciò implica la familiarità dei discepoli con le Scritture.

(2) Serviva alla loro fede. L'atto di Gesù era ai loro occhi un segno della santità divina. Hanno capito il vero significato delle sue parole solo dopo che era risorto dai morti; ma «credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù». Era compito dello Spirito Santo portare tali parole al loro raccoglimento.

2 . Considera il suo effetto sugli ebrei. Non appena si furono ripresi dalla sorpresa di questo atto improvviso, cominciarono a dubitare della sua autorità. "Quale segno ci mostri, visto che fai queste cose?"

(1) La domanda implica che hanno concesso la legittimità del suo atto. Ma hanno pensato che fosse solo per chiedere il suo mandato per un atto di tale autorità indipendente.

(2) La risposta di Nostro Signore alla loro domanda. "Distruggi questo tempio e in tre giorni lo rialzerò".

(a) Le parole furono naturalmente prese dagli ebrei per riferirsi al tempio che aveva appena purificato. I falsi testimoni di Cristo nel suo processo finale, e gli accusatori di Stefano, ricordarono il detto nella sua applicazione letterale ( Matteo 26:61 ; Matteo 26:61, Atti degli Apostoli 6:14 ).

(b) Ma l'apostolo li riferisce al "tempio del proprio corpo", che in tre giorni sarebbe risorto. Il commento apostolico è decisivo quanto al loro vero significato. Ma quale connessione potrebbe esserci tra il tempio e il suo corpo?

(α) La distruzione del tempio doveva avvenire con l'uccisione del Messia: "Il Messia sarà sterminato... e il popolo di un principe che verrà, distruggerà la città e il santuario" ( Daniele 9:26 ) . La morte del Messia pone fine al tempio; il velo del tempio è squarciato; non c'è più da essere un luogo santo, un sacerdozio, un sacrificio. La distruzione del tempio era destinata ad essere nella persona di Cristo: "Sul suo corpo sarebbe caduto il colpo fatale inferto dalla mano dei Giudei, che avrebbe ridotto in rovina il santuario".

(β) Anche la restaurazione del tempio avverrà attraverso il suo corpo risuscitato dai morti. "Il Messia perisce: il tempio cade. Il Messia rivive: il vero tempio sorge sulle rovine del simbolico".

(3) La replica degli ebrei alla dichiarazione di nostro Signore. "Quarantasei anni sono stati in costruzione questo tempio, e tu lo erigerai in tre giorni?" C'è uno spirito di burla nella domanda. Ma nostro Signore non ha dato risposta alla loro domanda beffarda. Era sua abitudine trattare con gli uomini secondo quello che vedeva essere lo stato dei loro cuori.

Giovanni 2:23

L'opera di Nostro Signore a Gerusalemme.

Dopo l'incidente del tempio, sembrava esserci una disposizione da parte della gente ad accettarlo.

I. SEGNALA LA PUBBLICITÀ CHE NOSTRO SIGNORE ALLA SUA MISSIONE . "Quando era a Gerusalemme durante la Pasqua, nella festa". Scelse un momento in cui poteva mettersi in contatto con l'intera nazione riunita in una delle loro feste annuali. Deve mostrarsi a "Israele", e non solo al popolo della sua capitale. Deve venire "ai suoi", sia che lo accetteranno o lo rigetteranno.

II. SEGNARE IL DIFFUSO MOVIMENTO IN SUO FAVORE . "Molti credettero nel suo nome, quando videro i miracoli che fece".

1 . La natura della loro fede.

(1) Non credevano con il cuore, ma con l'intelligenza. C'è una grande differenza tra la mera credenza intellettuale, nella quale, come nel caso dei demoni, la volontà non è implicata, e la fede salvifica che include ugualmente gli atti dell'intelletto, della volontà e del cuore.

(2) Non si fidavano della sua Persona, ma credevano nei suoi miracoli. Essi "credevano nel suo Nome" come Messia. Riconobbero il suo titolo di nave messianica.

2 . Il fondamento della loro fede. "Quando hanno visto i miracoli che ha fatto."

(1) Non c'è un resoconto dettagliato di questi miracoli in questo Vangelo. È evidente che nostro Signore compì un numero di miracoli molto maggiore di quello descritto nei Vangeli ( Giovanni 20:30 ).

(2) La fede di questi ebrei è nata dallo stupore per i prodigi del potere divino da loro testimoniati.

(a) Tuttavia non è scaturito da alcuna precedente preparazione del cuore, e non ha portato ad alcun risultato definitivo o permanente di natura spirituale.

(b) La loro fede, dopo tutto, per quanto nominale fosse, era migliore della totale incredulità dei farisei e degli scribi dopo che erano stati testimoni dei segni e dei prodigi del Signore.

III. MARK CRISTO 'S ATTEGGIAMENTO VERSO QUESTI SOLO NOMINALE DISCEPOLI . "Ma Gesù non si è affidato a loro".

1 . Non era euforico per la loro pronta accettazione di lui.

2 . Egli " non aveva fede nella loro fede " e, di conseguenza, o negava loro l'istruzione più completa destinata ai discepoli, oppure si ritirava da loro nella società più congeniale di coloro che erano "davvero discepoli".

3 . Segna il motivo di questo comportamento. "Perché conosceva tutti gli uomini."

(1) I ministri del Vangelo sono spesso ingannati nelle loro valutazioni degli uomini; ma Cristo non può essere ingannato.

(2) Non ha bisogno della testimonianza umana che lo guidi nelle vere valutazioni del carattere. Siamo tutti più o meno dipendenti, in questa materia, da tale aiuto esterno.

(3) Il suo discernimento onnisciente della vita interiore dell'uomo ha reso impossibile che fosse ingannato nella sua conoscenza degli uomini.

(4) È un pensiero solenne che nostro Signore "medita i cuori degli uomini"; cioè li pesa,

(a) non nelle scale della stima mondana,

(b) ma nella scala delle realtà celesti.

Questo pensiero dovrebbe umiliarci nella più profonda auto-umiliazione ai suoi occhi.

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 2:1

Gesù e la vita sociale.

Gli uomini pubblici sono talvolta ansiosi riguardo a una prima apparizione, che sia su una scena, in società, e con accompagnamenti degni di se stessi o delle proprie concezioni di se stessi. Gesù dimostrò la sua superiorità alla vanità umana e alla debolezza nell'eseguire il suo primo "segno" in una casa umile al matrimonio di un paesano. La sua condotta in questo era proprio come lui.

I. IL SIGNORE GESU ' ERA CONTRAPPOSTO ALLA ASCESI . Religione e ascetismo sono spesso associate nella mente popolare; e pretendenti hanno spesso approfittato dell'associazione. Anche i veri profeti, come Elia e Giovanni Battista, hanno avuto una vena di ascesi nella loro natura, una vena di ascesi nella loro vita.

E sette vigorose, come gli Esseni, hanno talvolta guadagnato una reputazione e un'influenza da una vita di abnegazione condotta per il bene dell'abnegazione. In epoca cristiana ripetutamente questo principio è salito alla ribalta e ha esercitato un potere immenso sulla società. Una cosa è chiara, che Gesù non aveva simpatia per l'isolamento, l'asocialità, l'austerità.

II. IL SIGNORE GES FREQUENTA TUTTI I TIPI DI SOCIETÀ UMANA . Pranzava con farisei e pubblicani con una socievolezza imparziale. Non sembra aver rifiutato gli inviti a prendere parte all'ospitalità, da qualunque parte provenissero.

Era una denuncia mossa contro di lui dai formalisti, che era "goloso, beone, amico dei pubblicani e dei peccatori". Questo non era vero; ma indica una verità, vale a dire. che nostro Signore non aveva avversione per le riunioni sociali. Frequentava la società degli uomini, per diffondere la sua influenza e la sua dottrina; e soprattutto affinché gli uomini possano vederlo, udirlo e conoscerlo, e per mezzo di lui la grazia di Dio.

III. IL SIGNORE GESÙ INCORAGGIATO SUOI DISCEPOLI DI MIX LIBERAMENTE CON LORO COMPAGNI DI UOMINI . In quel periodo ce n'erano solo pochi, forse cinque; e questa era una prima fase del loro discepolato.

Ma c'era qualcosa per loro da imparare alla festa di nozze; e, come ci dice la narrazione, l'esperienza è stata più proficua per loro stessi. Allo stesso tempo, c'era una lezione sulla propria missione e sulle modalità del suo adempimento, che più o meno acquisivano partecipando a schifose riunioni sociali come queste. Dovevano imparare che coloro che sarebbero stati aiutanti spirituali degli uomini dovevano prima essere, e dimostrare di essere, loro amici.

IV. IL SIGNORE GES HA SANZIONATO L' AMORE E IL MATRIMONIO . La società non è possibile al di fuori della vita familiare; e non è un buon segno della morale di una comunità quando i godimenti sociali degli uomini sono scollegati dalle donne virtuose e dalle case sante. È universalmente riconosciuto che Cristo ha esaltato la donna alla sua giusta e voluta posizione; e non è stato generalmente considerato quanto in gran parte questo effetto sia stato dovuto al trattamento di nostro Signore, in primo luogo di sua madre, e in secondo luogo della sposa di Cana, in questa occasione.

Le relazioni domestiche dovrebbero costituire il nucleo, per così dire, della vita sociale dell'umanità. Sono il vero e divino antidoto all'egoismo e alle passioni dell'uomo. E Cristo ci insegna che il piacere si trova, non solo nel mondo, nella società dei dissoluti, ma in quella vita domestica, in quei rapporti sacri, che troppo generalmente sono considerati associati alla delusione, alla tristezza e alla miseria.

V. IL SIGNORE GESU ' APPROVATO E PROMOSSI INNOCENTE FESTA . Nella fornitura del vino per il banchetto nuziale, osserviamo che Gesù fece due cose.

1 . Dava ai suoi amici quello che non era una necessità assoluta, ma un godimento, un lusso. Gli ospiti potrebbero aver bevuto dell'acqua, ma l'Amico Divino non ha scelto di costringerli a farlo. Ci dà doni migliori di quelli che meritiamo, se non migliori di quelli che desideriamo.

2 . Ha dato abbondanza ai suoi amici, più che sufficiente per l'occasione. C'era una scorta per necessità future. È così che rivela la liberalità del suo cuore e la munificenza della sua provvidenza. — T.

Giovanni 2:1

Gesù e lo stato matrimoniale.

Dei servizi che nostro Signore Cristo ha reso alla società umana, nessuno è più cospicuo e innegabile dell'onore che ha posto sul matrimonio. Di tutte le istituzioni e le relazioni esistenti tra gli uomini, nessuna ha incontrato tanta calunnia, odio e disprezzo come il matrimonio. I peccatori e gli egoisti, non contenti di evitare essi stessi il matrimonio, sopraffanno con scherno e disprezzo coloro che onorano ed entrano nella vita matrimoniale.

Non c'è da meravigliarsi, poiché il matrimonio vero e onorevole implica l'astinenza dai piaceri illeciti, e anche una fedeltà e una costanza d'affetto tra i cambiamenti, le responsabilità e i problemi che riguardano questo stato. Dalla narrazione davanti a noi e da altri casi nella vita e nell'insegnamento del nostro Salvatore, apprendiamo che Cristo comanda, sancisce e santifica il matrimonio per molte ragioni sufficienti.

I. AS tendente DI ONORE femminilità . Coloro che disprezzano la vita matrimoniale si trovano solitamente ad avere una visione vile del sesso femminile, a considerare le donne piuttosto come strumenti di piacere sensuale che come onorevoli compagni di uomini. La vera moglie prende una posizione che non solo nobilita se stessa, ma aumenta il suo sesso.

Sotto questo aspetto il matrimonio è in totale opposizione al concubinato e alla poligamia ea quelle alleanze temporanee che sembra una disposizione, anche in alcune comunità civili, a guardare con favore.

II. COME LOTTA L'EGOISMO DI PECCAMINOSA UOMINI . Molti uomini per natura indulgenti ed egoisti hanno sperimentato il beneficio di una relazione che ha distolto i suoi pensieri da sé, e lo ha portato a interessarsi a sua moglie e ai suoi figli, e per il loro bene a lavorare con strenua diligenza, e di sottomettersi pazientemente agli inconvenienti e alle privazioni.

Invece di vivere per gratificarsi e considerare l'altro sesso come un'opportunità di tale gratificazione, un uomo simile ha imparato a considerare la vita umana come un'opportunità per sopportare i fardelli e rallegrare la sorte degli altri. E la fedeltà virtuosa diventa una silenziosa ma efficace testimonianza contro i vizi prevalenti e seducenti dell'umanità.

III. COME PROMOTIVE DI LA VERA BENESSERE DELLA SOCIETÀ . La famiglia è l'unità divinamente ordinata della società umana. Questo è stato riconosciuto anche nelle nazioni pagane. Ma il cristianesimo, nel dare al mondo un ideale più alto del matrimonio, ha reso un vasto servizio ad ogni stato cristiano.

L'aumento della popolazione, il prevalere dell'industria e del sapere, la formazione di abitudini virtuose, tutto contribuisce alla prosperità nazionale; e tutti sono promossi dalla sacralità e dall'onore del vincolo matrimoniale.

IV. COME contributiva PER IL BENESSERE DELLA LA CRISTIANA CHIESA . È nelle sante famiglie che vengono formati i membri più intelligenti, utili e saldi delle Chiese cristiane; è da questi che vengono reclutati i ranghi dei ministeri spirituali; sono questi che tramandano la verità incorrotta di generazione in generazione. I figli della preghiera e della vigilanza si levano per diventare gli uomini forti negli arsenali e negli eserciti dell'Eterno.

V. AS EMBLEMATICHE DI DIVINO AMORE E FEDELTÀ . Cristo stesso ha impiantato il germe di quell'idea del matrimonio spirituale e divino che si è così sviluppata sotto l'apostolo Paolo. cravatta è il vero Sposo, e la sua Chiesa è la vera sposa. Ma per il nostro apprezzamento di ciò che è implicato in questa relazione mistica e consacrata, dipendiamo dalla nostra conoscenza ed esperienza del matrimonio come esistente nella società umana. Così impariamo quale profondità di significato si trova nell'affermazione: "Cristo ha amato la sua sposa, la Chiesa, e ha dato se stesso per essa!" —T.

Giovanni 2:1

Gesù e la natura.

Nel registrare questo episodio, l'evangelista racconta la sua storia con bella semplicità, e come se non si rendesse conto che contiene ciò che è meraviglioso e soprannaturale. Senza dubbio gli sembrò così naturale che Gesù avesse agito come lui, che scrisse senza prestare particolare attenzione a ciò che nel racconto era evidentemente miracoloso. Giovanni stesso aveva visto così tanti esempi dell'autorità sovrumana del suo Maestro, che non poteva pensare che quell'Essere potente e benevolo agisse diversamente da come agiva lui. In questa possente opera e segno che ha immortalato il villaggio galileo di Cana, noi vediamo Gesù -

I. Affermare SUA SUPREMAZIA OLTRE LA NATURA . La maggior parte dei miracoli di Cristo erano di questo carattere; lo mostrano come governante e controllante con perfetta facilità le forze naturali, fisiche o fisiologiche, che il Creatore ha associato alle varie forme della materia. Sarebbe oziosa curiosità speculare sui metodi in cui si moltiplicava il pane e in cui si trasformava l'acqua in vino. La resa poetica del cambiamento può essere accettata—

"L'acqua cosciente vide il suo Signore e arrossì."

II. FARE USO DI UMANO AGENZIA . Questo era secondo l'usanza di nostro Signore. Ordinò ai suoi discepoli di distribuire il pane; ordinò al cieco di lavarsi nella piscina di Siloe; e in questa occasione, sebbene avesse potuto fare a meno dell'assistenza dei servi, scelse di servirsi del loro libero arbitrio, sia per riempire le pentole d'acqua, sia per versarne fuori affinché le sorsate potessero essere portate al padrone e al ospiti.

È così che il Signore Cristo sceglie di conferire benedizioni agli uomini; ne usa alcuni per provvedere ai bisogni degli altri, sia corporalmente che spiritualmente; affida a ciascuno un ministero di benedizione, e ciascuno si fa custode del fratello.

III. FARE USO DI ESISTENTI MATERIALI . Forse sarebbe stato tanto facile per Gesù riempire di vino i vasi vuoti quanto trasformare l'acqua con la quale aveva scelto di riempirli. Ma questo non sarebbe stato il suo modo. Non ha operato meraviglie per amore delle meraviglie. Prese la stoffa che aveva a portata di mano e vi lavorò sopra.

È una buona lezione da imparare per noi; prendiamo le circostanze in cui la Provvidenza ci ha posti, i personaggi ai quali la Provvidenza ci ha associati, e cerchiamo e sforziamoci di usarli per la gloria di Dio.

IV. CAMBIARE IL INFERIORE IN IL SUPERIORE . Un taumaturgo potrebbe aver tentato di trasformare il vino in acqua, un uomo in una bestia. Ma un tale modo di procedere non era possibile a Cristo, che porta avanti un processo di evoluzione spirituale in cui la forma inferiore viene sostituita da quella superiore, e anzi si trasforma in essa.

È così che il nostro Divin Signore opera nel cuore umano e nella società umana. Nihil tetigit quod non ornavit. Ha passato la sua meraviglia operando per mano su molti cuori, molte istituzioni e usi degli uomini; ed ecco! l'acqua della natura si trasfigura nel vino della grazia.

V. CHIAMATA IN CONSIDERAZIONE NATURA ALLA RESA DI SUA MIGLIORE E ABBONDANTEMENTE . Il vino che l'Ospite Divino offriva era il migliore della tavola, e ce n'era più che a sufficienza. Quando Gesù esercita il suo potere, lo esercita a fini elevati; i suoi doni sono gentili e generosi.

Dota la sua Chiesa delle migliori elargizioni; affinché i suoi dicano giustamente: «Tutto è nostro». Quando si dona alla sua sposa, la Chiesa, dichiara, nella pienezza del suo amore e della sua liberalità: "Tutto ciò che ho è tuo". —T.

Giovanni 2:1

Le nozze di Cana pegno della cena delle nozze dell'Agnello.

Questo primo "segno" del ministero pubblico di nostro Signore può essere preso come emblema e impegno di un raduno più vasto, di una festa più sacra, di una comunione eterna. Osserva gli elementi di beatitudine celeste qui anticipati sulla terra.

I. ESPOSIZIONI DIVINE . Allora sarà proclamato: "Sono giunte le nozze dell'Agnello".

II. SOCIETÀ CONGENIALE . La madre ei fratelli del Signore, i discepoli, la coppia felice, gli ospiti gioiosi, rappresentano l'assemblea e la Chiesa del Primogenito.

III. DISPOSIZIONE ABBONDANTE . COME Gesù si assicurò un'ampia scorta per il bisogno e per il godimento, così la casa dei banchetti degli immortali sarà riccamente fornita di tutte le vivande spirituali per la soddisfazione e la gioia.

IV. FESTE PERPETUALI . Gli ebrei celebravano un matrimonio con festeggiamenti che si estendevano su più giorni; ma della festa della salvezza e della vita non avrà fine.

"Beati coloro che sono invitati alla cena delle nozze dell'Agnello." —T.

Giovanni 2:3

"Non hanno vino."

Proprio come la scarsità di provviste nel deserto diede a Gesù l'opportunità di soddisfare il bisogno di una moltitudine; così come era permesso che un uomo nascesse cieco, "che le opere di Dio si manifestassero in lui"; così la mancanza di fornitura di vino a Cans ha dato l'opportunità per Cristo di compiere un miracolo benefico e istruttivo. E la lezione è ampiamente impressionante e utile che viene così trasmessa riguardo al bisogno umano e alla grazia e all'approvvigionamento Divini.

I. DIO LASCIA CHE GLI UOMINI VOGLIONO . È un paradosso, ma è una verità, che è per il nostro bene soffrire bisogni di vario genere.

1 . Così ci insegna quanto scarse siano le nostre risorse, e quanto presto esaurite.

2 . Così ci viene suggerito di guardare fuori, di guardare in alto, per la soddisfazione dei nostri desideri.

3 . Così è stabilito che, quando Dio interverrà in nostro favore, accoglieremo e apprezzeremo il suo intervento.

II. DIO FORNISCE I DESIDERI DEGLI UOMINI E SODDISFA I LORO DESIDERI .

1 . Lo fa al momento giusto, quando la pressione è abbastanza forte, ma non troppo.

2 . Lo fa nell'esercizio del proprio potere, affinché la gloria sia sua.

3 . Lo fa in modo gentile e affettuoso, mostrando la sua simpatia e la sua autorità.

III. LA FINALITÀ SUBSERVED CON IL RIFORNIMENTO DI UMANA BISOGNO DI DIVINA BOUNTY .

1 . Tutte le benedizioni vengono così considerate come i conferimenti immediati del Cielo.

2 . E sono viste come rivelazioni esteriori degli attributi del cuore del Padre.

3 . E sono occasione di devoto riconoscimento e di fervente adorazione. —T.

Giovanni 2:4

"La mia ora non è ancora giunta."

Dio ha i suoi tempi per tutte le sue opere. Suo Figlio, Cristo Gesù, non conobbe fretta; a volte lavorava fino allo sfinimento; si ritrasse da nessuna sofferenza o privazione. Eppure aveva trent'anni prima di iniziare il suo ministero; e di tanto in tanto nel corso di quel ministero si ritirava dallo sguardo pubblico. Quando venne il momento del conflitto e della morte, era pronto per l'incontro. Ma fino a quando non fosse arrivato il momento, non sarebbe stato costretto a prendere la posizione che sapeva di dover assumere.

Né l'urgenza di sua madre e dei suoi fratelli, né l'inquietudine di alcuni dei suoi discepoli, né gli impulsi della moltitudine, potevano spingerlo a fare un passo per il quale non era ancora preparato. "La mia ora", disse, "non è ancora giunta." C'era-

I. UN ORA PER LA SUA AVVENTO . Questo ci sembra arrivato tardi nella storia della nostra umanità peccatrice. Ma fu nella "pienezza del tempo" che Gesù venne.

II. A STAGIONE PER IL SUO INGRESSO IN CONSIDERAZIONE IL PUBBLICO MINISTERO . Perché questo dovrebbe essere rimandato così a lungo, è impossibile per noi dirlo; ma c'era una ragione sufficiente. Un ritardo che ci sembra prolungato è come un momento all'Eterno.

III. UN TEMPO PER LA MANIFESTAZIONE DELLA SUA GLORIA DAI MIRACOLI . Più e più volte gli ebrei, e anche i suoi stessi discepoli, esortarono con impazienza il Signore ad affermare il suo potere soprannaturale. Era caratteristico di lui iniziare la sua serie di "segni" nella tranquilla scena domestica di Cana. Non doveva essere affrettato in questo o in nessuno dei suoi piani.

IV. UN ORA PER IL SUO DARE SU DI SE STESSO PER MORIRE . Non possiamo leggere le parole del testo, pronunciate all'inizio della sua vita pubblica, senza che il nostro pensiero sia portato, per contrasto, alla fine di quella meravigliosa carriera, quando nostro Signore esclamò: "Padre, l'ora è giunta! " Fino ad allora, nessuno poteva togliergli la vita.

V. A TEMPO PER L'UN'EFFUSIONE DI DEL SANTO SPIRITO , E PER L'EVANGELIZZAZIONE DI IL MONDO . Gesù aveva aspettato e, dopo la sua ascensione, ai suoi discepoli fu ordinato di aspettare. La promessa del Padre doveva essere adempiuta nel tempo stabilito; quando avrebbero ricevuto il potere dall'alto, allora doveva iniziare la grande opera della loro vita.

VI. UN ORA PER IL SECONDO IN ARRIVO . "Dio ha stabilito un giorno". "Di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce." Perché noi, come Maria, come i discepoli miopi, dovremmo sollecitare e implorare l'apparizione immediata del Signore? La sua ora non è ancora arrivata, o lui stesso sarebbe qui. Sta a noi aspettare con riverenza, pazientemente aspettare e sperare. "Colui che viene, verrà e non tarderà." —T.

Giovanni 2:5

"Qualunque cosa ti dica, falla."

Come sua madre conosceva meglio Gesù, così lo riveriva di più. Aveva ragione di pensare e di parlare come faceva del suo Divin Figlio. Nelle parole che rivolgeva ai servi della casa dove si celebrava il banchetto di nozze, la stima di Gesù usciva dalle sue labbra inconsciamente. Ammiriamo il suo carattere e riceviamo la sua testimonianza. La Chiesa riprende questo suo linguaggio e si rivolge a coloro che sono dentro la casa ea coloro che sono fuori e, indicando il Divin Signore, dice: "Tutto quello che ti dice, fallo".

I. L' AUTORITÀ DI CRISTO È UNICA E ASSOLUTA . Ci sono limiti all'autorità di tutti i capi, insegnanti e maestri umani, per quanto saggi e buoni, e sarebbe follia obbligarci a obbedire loro in ogni cosa. Ma è saggezza cedere una fedeltà senza esitazione al nostro Divino Signore.

1 . Perché la sua autorità è divina nella sua natura. Chi onora il Figlio, onora il Padre che lo ha mandato.

2 . I suoi comandi possiedono l'autorità della rettitudine. Qui sta il fondamento incontrovertibile della nostra obbedienza. Ragione e coscienza riconoscono e approvano le pretese del Legislatore e della Legge. Nessuno fa torto a chi obbedisce a Cristo, anche se in tal modo può essere condotto nella sofferenza e nel pericolo.

3 . A questo si aggiunge la sacra autorità dell'amore. Tutto ciò che Gesù ha fatto e sofferto per noi costituisce un diritto alla nostra allegra lealtà. "Se mi amate", è il suo appello, "osservate i miei comandamenti".

II. L' AUTORITÀ DI CRISTO È UNIVERSALE NELLA SUA GAMMA .

1 . È manifestamente vincolante per tutto il suo popolo. Sono ammoniti a "chiamare nessuno Maestro"; e, nello stesso tempo, sono così indirizzati: "Voi chiamatemi Maestro e Signore, e dite bene, perché così sono". La parola "qualunque cosa" può ricordarci che possono sorgere occasioni in cui sarà molto difficile obbedire ai comandi di nostro Signore; tali occasioni metteranno alla prova la nostra fedeltà, sincerità e costanza; e ci permetteranno di affidarci a lui «che siamo e che serviamo».

2 . È veramente vincolante per tutta l'umanità. Egli è "Signore di tutti", perché è Salvatore di tutti. Rivendica la sottomissione e il servizio come suoi diritti. Egli dice a tutti coloro che ascoltano la sua Parola: "Venite a me"; "Impara da me;" "Seguimi." Qualunque cosa, dunque, egli ti dice, falla! Tale obbedienza sarà per il tuo vero interesse, la tua pace e felicità eterne. — T.

Giovanni 2:10

"Hai conservato il buon vino fino ad ora."

La vera religione e tutti i suoi benefici sono progressivi. Invece di guardare indietro a un'età dell'oro, il popolo di Dio è sempre stato incoraggiato a volgere lo sguardo del proprio cuore verso il futuro. I consigli di Dio sono stati gradualmente spiegati e le visioni dei veggenti ispirati si sono in misura realizzate. Non c'è segno di esaurimento nelle risorse della grazia divina, nelle disposizioni della beneficenza divina. Ogni epoca della storia della Chiesa, ogni periodo dell'esperienza cristiana, ha ascoltato il riconoscimento stupito e grato offerto al cielo: "Hai conservato il vino buono fino ad ora".

I. DI DIO 'S GRACE IS PROGRESSIVAMENTE RIVELATO IN L'INDIVIDUALE ESPERIENZA DI CRISTIANI . Più a lungo si conosce Gesù, più si realizzano i suoi benefici e più viene apprezzato. L'avanzare degli anni, le stagioni dell'afflizione e dell'avversità, l'avvicinarsi della fine del pellegrinaggio, offrono opportunità crescenti per mettere alla prova la fedeltà del Padre e l'amicizia di Cristo. Il vino della grazia si addolcisce e si affina con il trascorrere del tempo e l'allargamento dell'esperienza.

II. DIO 'S GRACE IS PROGRESSIVAMENTE RIVELATO IN LE SUCCESSIVE EPOCHE DI DEL MONDO ' S E LA CHIESA 'S STORIA .

1 . Il tempo ha svelato alla comprensione e al cuore dell'umanità il carattere di Cristo. Di certo non c'è mai stato un momento in cui quel personaggio fosse così studiato e così apprezzato come adesso.

2 . Il tempo ha dimostrato l'ampiezza e la varietà di Cristo ' potere s di benedire. Giorni di persecuzione, giorni di zelo missionario, giorni di difesa e di conferma della verità, si sono succeduti; e ogni epoca sembra rivelare all'umanità la bontà del vino in grado più elevato e più prezioso.

3 . Il tempo ha mostrato cosa può fare il cristianesimo per sviluppare e migliorare la società. Man mano che nascono nuove forme di vita sociale, che emergono nuovi bisogni sociali, che sorgono nuove difficoltà nei rapporti umani, questi eventi successivi rendono evidente che ciò che il mondo vuole è fornito nel Figlio dell'uomo. Che si stiano avvicinando nuove condizioni della società umana è certo; ma è altrettanto certo che la nostra religione divina dimostrerà il suo adattamento nel futuro come nel passato.

Sotto la guida della Provvidenza, c'è in serbo per la nostra umanità una vita più grande, più ricca, migliore; e il Signore Cristo riempirà i vasi moltiplicati e più ampi con la migliore annata del suo amore.

III. DIO 'S GRACE SARA ' ESSERE PROGRESSIVAMENTE RIVELATO IN ETERNITA ' . Il vino è buono. qui e ora; Cristo salva dal peccato, fortifica per dovere, rinnova e purifica e benedice. Ma sicuramente coloro che sono condotti nel regno di sopra, dove la questione non è di conflitto ma di servizio, non di pazienza ma di lode, dopo aver gustato le delizie spirituali dell'eternità, saranno costretti ad esclamare: "Hai conservato il bene vino fino ad ora."—T.

Giovanni 2:11

"Questo inizio dei suoi segni."

Tutto ciò che un uomo fa può essere considerato significativo del suo carattere e dei suoi scopi nella vita. Quanto più evidente e istruttivo è il caso delle azioni del Figlio di Dio! Tuttavia, sebbene tutto ciò che Gesù ha fatto può essere considerato così, ci sono alcune sue opere che l'evangelista nota soprattutto come segni. Di queste opere, l'opera compiuta a Cana è considerata la prima nel tempo.

I. CHE COSA ERANO QUESTI SEGNI IN SE STESSI .

1 . Erano opere e opere potenti; come implicava un grande potere da parte dell'Operaio; come non sono stati fatti da uomini comuni.

2 . Erano prodigi, o miracoli, atti a catturare l'attenzione, a risvegliare l'indagine, a suscitare la sorpresa degli spettatori.

3 . Come in questo caso, erano atti autorevoli sulla natura, sui suoi elementi, processi e leggi.

II. DI CHE COSA ERANO SIGNIFICATIVI QUESTI SEGNI . Che parlassero alle menti e ai cuori di coloro che li guardavano, è chiaro; hanno costretto la domanda, "Che tipo di uomo è questo?" I lavori portarono i testimoni a interrogarsi sull'Operaio; perché hanno testimoniato di lui.

1 . Di una presenza e potenza divina tra gli uomini. I segni erano come il grido di un araldo, come uno squillo di tromba che richiamava l'attenzione di tutti coloro che erano capaci di intendere. Parlavano in un linguaggio semplicissimo, e la loro voce e la loro espressione erano queste: "Il Re della natura e il Signore dell'uomo è qui!"

2 . Della divina compassione e misericordia. Osserva il contrasto tra i mediatori dell'antica alleanza e della nuova. Il primo segno operato da Mosè fu di trasformare l'acqua in sangue; il primo che Gesù presentò agli uomini fu di trasformare l'acqua in vino. Vediamo la pietà nei suoi vari gradi eccitati dal bisogno umano e. miseria, manifestandosi nell'esercizio dell'autorità mosso e guidato dall'amore.

3 . Di adattamento divino ai bisogni speciali degli uomini. C'era una grande varietà nei servizi miracolosi di Emmanuele. Il primo segno dimostra che lo stesso Signore che provvede ai bisogni più urgenti non dimentica i piaceri e le comodità sociali degli uomini. C'è una delicata discriminazione e un riflessivo adattamento e idoneità nelle meraviglie che Gesù ha operato. Pane per gli affamati, guarigione per i malati; ma anche vino per i gioiosi e per i festosi.

III. PER CHI QUESTI SEGNI appello .

1 . Non principalmente ai non credenti. Non sappiamo se ve ne fossero nel cerchio felice in mezzo al quale ea beneficio del quale fu esibito il primo dei segni; probabilmente tutti erano amichevoli e ricettivi, e nessuno più che parzialmente illuminato. Gesù non è andato in pubblico e ha compiuto un prodigio per stupire una moltitudine.

2 . Ma ai suoi discepoli. Non c'era alcun segno dal cielo per i non spirituali, ma per i credenti e gli affettuosi c'erano prove, dato che la loro fiducia e il loro amore non erano mal riposti. "I suoi discepoli credettero in lui", cioè tanto più quanto più vedevano la forza della sua parola e la tenerezza del suo cuore. —T.

Giovanni 2:11

"Gesù... ha manifestato la sua gloria".

Al lettore di questa semplice narrazione sembra che questo linguaggio sia un po' teso, sia un tono un po' troppo alto? Un villaggio oscuro, una festa casalinga, una festa di contadini: sono suggestivi, armoniosi con questa grande parola "gloria"? Ah! non lasciamoci ingannare dalle apparenze esteriori; ma ricordate piuttosto che, come giudica il mondo, non c'era gloria in Gesù più che nei suoi dintorni, suoi associati. Sta a noi formare un giudizio più saggio, più giusto, più vero.

I. GLORIA ERA MANIFESTATO IN CRISTO 'S COMANDO E CONTROLLO DELLA NATURA .

II. GLORY STATO INDICATO AVANTI IN LA RIVELAZIONE DI CRISTO 'S PROPRIO AMORE E GRAZIA . Per la visione epurata degli evangelisti e degli apostoli c'era nella pietà del Redentore una gloria più alta di quella che avrebbe potuto essere mostrata da qualsiasi segno dal cielo. "Hanno visto la sua gloria... piena di grazia e verità."

III. GLORY STATO RIFLESSA IN CONSIDERAZIONE LE volti E LE CUORI DELLA LA MONTATA SOCIETÀ . Il padrone della festa, la sposa e lo sposo, forse poco sapevano chi e che tipo di persona avevano invitato e intrattenevano in Gesù di Nazareth.

Ma d'ora in poi! - sicuramente d'ora in poi doveva essere per loro il Divino Amico e Signore. Chi accoglierà Gesù nella sua casa e nel suo cuore imparerà allo stesso modo il mistero della sua maestà e del suo amore.

IV. GLORIA STATO SVELATO DA CRISTO S' PROPRI DISCEPOLI . Questi cinque compagni e allievi appena ritrovati furono presto privilegiati con l'indicazione del carattere unico e del potere del loro Maestro. È stata una lezione memorabile e preziosa come la prima tra tante. Coloro che apprendono da Gesù lezioni di amore e pietà, lezioni di sapienza e potenza, imparano insieme una lezione di splendore morale e di maestà che li preparerà a rinnovate manifestazioni in una lunga, infinita serie.

V. GLORIA ERA , ATTRAVERSO QUESTO RECORD , IRRADIATE PER TUTTO TEMPO E PER L'INTERO UNIVERSO , RIVELARE IL CARATTERE E IL MINISTERO DI IMMANUEL .-T.

Giovanni 2:11

"I suoi discepoli credettero in lui".

C'è una singolare semplicità e bellezza in questa affermazione, che arriva dove arriva alla fine di questa narrazione.

I. DI CHI VIENE QUESTO CREDO assentì ? Non, come forse ci si sarebbe potuto aspettare, di estranei, che furono testimoni dell'opera potente e del segno, ma di cinque uomini qui chiamati "i discepoli" di Gesù.

II. QUALE ERA LA LORO PREPARAZIONE PER QUESTA CREDENZA ? Indubbiamente la loro ammirazione e il loro affetto per Gesù, che li aveva cercati o accolti, e mostrava loro la cordialità del suo cuore.

III. QUAL È STATA L' OCCASIONE DI QUESTO RILIEVO ? Era il "segno" di cui erano testimoni, la gloria morale che scorgevano nell'azione simpatica e benevola del Maestro. Venendo ai cuori così preparati, la meraviglia ha fatto il suo lavoro efficacemente.

IV. QUALI SONO STATI I RISULTATI DI QUESTA CREDENZA ?

1 . La soddisfazione, il riposo e la gioia della propria mente.

2 . La determinazione e la capacità di rendere pubblica la fama del Salvatore e di portare gli uomini a contemplare la Sua gloria. — T.

Giovanni 2:14

La rivendicazione di un tempio sconsacrato.

Alti scopi erano mantenuti dall'esercizio dell'autorità del Salvatore sia all'inizio che alla fine del suo ministero. Se c'era in questa condotta un significato probatorio per gli ebrei, c'era anche un significato simbolico per tutti i tempi.

I. IN QUALI LA SANTITÀ DI DEL TEMPIO COSTITUITA .

1 . La vera risposta a questa domanda si trova nel linguaggio del Signore stesso. Il tempio era il suo padre ' casa di s. Era l'edificio originariamente eretto in una misura sul modello del tabernacolo del deserto, il cui modello era stato comunicato da Geova in qualche modo a Mosè, il servitore di Dio. Fu per comando divino che un certo luogo e un edificio speciali furono messi a parte e consacrati al servizio di colui che tuttavia "non abita in templi fatti da mani".

2 . Le sante memorie della storia nazionale si sono raccolte intorno a questo sacro edificio. Il tabernacolo originale era associato a Mosè e Aronne; il primo tempio a Gerusalemme con i grandi re: Davide che l'ha preparato e Salomone che l'ha costruito; il secondo tempio con i grandi condottieri del ritorno dalla cattività; e questo edificio restaurato, nella sua costosa magnificenza, colla casa reale di Erode.

3 . I sacrifici che venivano offerti, i sacerdozi che servivano, le feste che si osservavano, le lodi e le preghiere che venivano presentate, in questi recinti consacrati, tutto sommato alla santità del luogo.

4 . E bisogna ricordare che la casa del Padre era la casa dei figli; che nostro Signore stesso designò il tempio come "casa di preghiera per tutte le nazioni " . Questo potrebbe non essere stato riconosciuto o compreso dagli stessi ebrei. Eppure c'erano indicazioni in tutta la loro letteratura sacra nelle sue fasi successive che essi, come nazione, erano stati eletti affinché attraverso di loro tutte le nazioni della terra potessero essere benedette.

L'ampiezza dei consigli della divina benevolenza è evidente a tutti coloro che studiano i salmi e le profezie della Scrittura dell'Antico Testamento; e il linguaggio di nostro Signore collega quei consigli con la casa dedicata a Gerusalemme.

5 . A nostro avviso il tempio possiede la santità attraverso la sua devozione a un uso simbolico, poiché per anticipazione ha esposto nell'emblema la santità del corpo di nostro Signore e la purezza della Chiesa spirituale di Cristo. Il tempio di Gerusalemme dovrebbe essere distrutto nella crisi del destino di Israele; il santuario del corpo del Signore dovrebbe essere demolito; e il santo tempio, consacrato al Signore, dovrebbe crescere in maestosità e bellezza fino a che tutte le pietre vive non vi siano state edificate per la grazia e la gloria eterna.

II. DALLA QUALE LA SANTITÀ DI DEL TEMPIO STATO VIOLATO . Ci deve essere stata una profanazione infame per aver destato tale indignazione nel petto di Gesù. Possiamo vedere due aspetti in cui è stato così.

1 . L'edificio fu abusato e profanato in quanto deviato da usi sacri a usi profani. Dove avrebbero dovuto esserci solo sacrifici, c'erano vendite di bestie e uccelli; dove avrebbero dovuto esserci solo offerte, cambiavano soldi.

2 . La santità del tempio è stata violata dalla cupidigia dei capi, i quali, è noto, si sono procurati un peccaminoso e scandaloso profitto dalle transazioni che hanno suscitato l'indignazione di Gesù.

3 . Né era tutto qui, alla cupidigia si aggiungevano l'ingiustizia e la frode: il tempio divenne "un covo di ladri".

III. IN CHE MODO LA SANTITÀ DI DEL TEMPIO ERA rivendicato .

1 . Per l'interposizione di Uno della più alta dignità. Cristo era "più grande del tempio"; era il Signore del tempio; anzi, era lui stesso il vero Tempio incaricato di sostituire la struttura materiale.

2 . Con l'esercizio di un'autorità giusta e manifesta. Il contegno e il linguaggio di Gesù erano tali da precludere la resistenza, da far tacere i mormorii. Il Signore è venuto alla sua eredità, alla casa del Padre suo.

3 . Con il confronto dell'edificio di Gerusalemme con il proprio sacro corpo. Nella lingua che usò nella sua successiva conversazione con i Giudei, "parlò del Tempio del suo corpo", e così facendo annetteva al santuario una santità più grande di quella che gli era conferita da tutte le associazioni del suo uso e di la sua storia.-T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 2:11

Il miracolo di Cana.

Avviso-

I. IL MIRACOLO IN RELAZIONE A GES STESSO . Il miracolo, con le sue circostanze attese, fu:

1 . Una manifestazione della sua gloria. Ogni suo atto e ogni sua parola manifestavano la gloria del suo carattere, ma i suoi miracoli erano segni spirituali e naturali della divinità della sua Persona e tratto distintivo del suo carattere. I suoi miracoli erano puramente volontari. Tuttavia, gli piaceva eseguirle per manifestare la sua gloria, la pienezza della sua vita divina e umana.

2 . Era una manifestazione della sua stessa gloria. La gloria manifestata dal più grande e migliore degli uomini è solo derivata e presa in prestito; ma Gesù manifestò la propria gloria, quella che originariamente e intrinsecamente gli apparteneva come "Figlio di Dio", e ora come Figlio di Dio nella natura umana. Quale gloria fu particolarmente manifestata da questo miracolo e dalle circostanze che lo accompagnarono?

(1) La completa socialità della sua natura. La sua prima apparizione pubblica fu nella casa della gioia, a una festa nuziale, e quella di una giovane coppia in condizioni umili, così che non fu attratto dalla distinzione mondana o dall'interesse personale, ma dalla semplice socialità della sua natura. Non era un asceta o uno stoico, ma un uomo perfetto. La sua natura divina non interferiva con i suoi istinti umani in modo da tenerlo lontano dalla famiglia umana.

Così il lato umano del suo carattere era molto diverso e superiore a quello del "battista". Viveva fuori dal mondo; Gesù visse in essa. E in questa occasione si manifestò in modo sorprendente la calda socialità della sua natura, una delle principali glorie del suo carattere divino-umano, e rappresentando così fedelmente il carattere di Dio, che è intensamente sociale. Sebbene invisibile e infinito, tuttavia si mescola a tutte le gioie innocenti e ai dolori acuti delle sue creature. È presente nel sole geniale e nella nuvola oscura.

(2) L' assoluta indipendenza della sua condotta. Sua madre ha interferito innocentemente. Si aspettava da tempo una dimostrazione del suo potere e, come pensava, l'occasione era arrivata. Dice: "Non hanno vino". Toccato dal respiro di una nozione carnale, la rimproverò dolcemente ma con fermezza: "Donna, che ho a che fare con te?" In ogni caso di interferenza con il suo corso divino, come quello di Pietro o dei suoi nemici, lo rimproverava invariabilmente.

Se qualcosa potesse cambiare il suo corso, sarebbe l'affetto parentale e filiale; ma anche questo ha dovuto cedere: è stato ignorato. La sua sovranità divina risplendeva brillantemente in tutte le condizioni umane; ha agito come Dio nella natura dell'uomo. In questo caso dà ragione della sua condotta, che non sempre era chiamato a fare: "La mia ora non è ancora venuta". Non c'è una grande differenza tra la sua "ora" e quella di sua madre; la più grande differenza è morale, ed è stata immediatamente controllata: è svanita davanti alla sovranità della rettitudine divina e alla gloria della proprietà divina.

Non ha intaccato l'amore e la fede di sua madre; e se potesse parlare a coloro che cercano superstiziosamente la sua intercessione, li indicherebbe questo incidente e direbbe ora come allora: "Qualunque cosa ti dica, fallo". Lei comprese subito e cominciò a predicare l'indipendenza rivelata e assoluta della sua condotta, la sovranità della sua posizione.

(3) Il suo controllo assoluto sugli elementi della materia. L'acqua era fatta vino.

(a) Questo è stato fatto per sua semplice volontà. Niente è stato detto, niente è stato fatto. Gli elementi erano cedevoli alla sua volontà. È stato fatto con la massima facilità.

(b) Fu fatto apertamente, davanti ai discepoli e alla folla.

(c) È stato fatto immediatamente. Non c'era pausa nella gioia festiva. Nessuna delusione a causa del fallimento; nessuna ansia a causa del ritardo. Ciò che gli ci vollero mesi per fare nel normale corso delle cose, lo fece ora in un momento; e l'acqua, come se gareggiasse con altri elementi nell'elevare un monumento commemorativo alla presenza del suo Signore, si affrettò a obbedire e "arrossì" al suo omaggio.

(d) È stato fatto perfettamente. Il vino è stato pronunciato "buono", non straordinario. Dio nei miracoli non è superiore a Dio in natura. Le opere di Dio, comunque eseguite, sono divine e uniformi, e tutti i suoi doni sono buoni. L'uomo sminuisce le cose, trasforma l'acqua in sangue. Cristo migliora tutto: l'acqua si fa vino. Gesù capovolge l'ordine umano. Il buon vino si conserva per ultimo. Questo è l'ordine Divino.

In tutta la vita terrena di Gesù fu così, e l'eternità non cambierà questo ordine. Nel godimento del paradiso il linguaggio dell'esperienza beata sarà sempre: "Hai conservato il buon vino", ecc.

(4) La singolare benevolenza del suo carattere. Questo era un miracolo di gentilezza, come lo erano tutti i suoi. Questa era la nota chiave naturale della sua vita e della sua natura. Ogni volta che il suo potere cavalcava con maestà, la gentilezza era sempre nel suo carro, e l'oceano della sua benevolenza era sempre tremolante al minimo respiro di bisogno; non c'era bisogno di una tempesta. Alcuni potrebbero pensare che più vino fosse stravaganza; ma Gesù pensava e sentiva diversamente.

Sapeva come qualsiasi mancanza in questa direzione avrebbe ferito i sentimenti vergini di una coppia di sposi novelli. In modo che sia teneramente e delicatamente gentile. La qualità del vino è buona e la quantità è regale, probabilmente da sessanta a cento galloni. "Troppo", dice qualcuno. Sì, troppo per un contadino, ma non per un re. Ha dato per sé e per gli amici. Nessuno soffrirà per essere gentile con lui, ma ripagherà con l'interesse divino.

C'era abbastanza per gli ospiti e abbastanza da risparmiare, come regalo di nozze per la giovane coppia con cui iniziare la vita. "Riempi fino all'orlo." Tutti i suoi vasi sono pieni fino all'orlo, e la coppa delle benedizioni che invia al suo popolo non è solo colma, ma "trabocca". Proprio come lui.

(5) La sua grazia e la sua disponibilità a soddisfare le aspettative naturali della fede. Sopperire alla mancanza di vino alla festa non era la ragione principale del miracolo. Questo era solo secondario. C'era una ragione più alta e un significato più spirituale. È stato eseguito in risposta alle aspettative naturali della fede. Nella festa di Cana c'era un'altra coppia di sposi novelli: Gesù e i suoi discepoli.

Avevano creduto in lui senza un miracolo, ma se lo aspettavano non lontano. La fede lo accettò sulla fiducia. Al momento opportuno egli paga interamente in denaro contante, e la sua potenza e la sua prontezza a soddisfare le legittime esigenze della fede risplendevano di splendore Divino; ed ecco il culmine della sua gloria in questo miracolo. La fede genuina non gli griderà mai invano: "Mostrami la tua gloria".

3 . Questo fu solo l'inizio della manifestazione della sua gloria. L'inizio dei miracoli; da qui l'inizio della sua auto-manifestazione.

(1) L'inizio della manifestazione della sua gloria fu perfetto. C'è un interesse speciale connesso con le prime esibizioni di uomini di genio, e invariabilmente sono inferiori ai loro sforzi più maturi. Ma questo primo miracolo di Gesù è perfetto nell'esecuzione quanto l'ultimo; non è mai migliorato. Non è il primo tentativo di un allievo, ma la prima dimostrazione di un maestro. Il primo miracolo del Figlio di Dio fu perfetto nel suo genere come l'ultimo.

(2) La manifestazione della sua gloria fu graduale. Era così allora, ed è così ancora. La fede non poteva sopportare il pieno splendore della sua gloria; abbaglierebbe piuttosto che curarlo. Non sopportiamo il pieno bagliore del sole, tanto meno quello del suo Creatore! Cristo nutre la fede come una nutrice nutre il bambino e manifesta la sua gloria, non in pieno ardore, ma talvolta in lampi sorprendenti, e sempre in raggi geniali, in modo da adattarsi alle condizioni e alle esigenze della fede.

(3) La manifestazione della sua gloria sarà sempre progressiva. Era così mentre era qui sulla terra. Manifestò sempre più la sua gloria da Cana a Betania, fino al grande miracolo della croce con le sue sequenze - la risurrezione, ecc., che ancora svelano la sua gloria, scena dopo scena, alla famiglia umana. E da quando ha manifestato progressivamente la sua gloria da questa e dall'altra parte, e continuerà a farlo, finché non raggiungerà un culmine dispensazionale nella sua seconda venuta, quando sarà glorioso nei suoi santi, i ricchi trofei della sua vittorie redentrici.

La sua gloria è tale nella sua pienezza e varietà che il tempo non può contenerla e l'eternità non la esaurirà. Ma dopo che le ere saranno passate, e i cieli saranno inondati della sua radiosità, allora la sua manifestazione avrà solo inizio.

II. IL MIRACOLO IN RELAZIONE ALLA DEL DISCEPOLI . "E i suoi discepoli credettero in lui". Ciò implica:

1 . Che avevano già fiducia in lui. Altrimenti non potrebbero essere chiamati suoi discepoli, tanto meno essere suoi discepoli. La fede in Cristo è la prima condizione del discepolato cristiano. La fede dei discepoli fu accesa, dalla predicazione di Giovanni, e dichiarata quando incontrarono Gesù sulle rive del Giordano.

2 . Che la loro fede voleva conferma. Era ancora giovane e tenero, ancora attaccato a lui come la vite all'albero. Era debole in se stesso, ma forte nelle sue esigenze, ansioso nelle sue attese ed eloquente nelle sue preghiere segrete per una manifestazione e un nutrimento divini.

3 . Il miracolo ha soddisfatto l'attuale mancanza di fede. Gesù per mezzo di essa manifestò la sua gloria e credettero in lui. La fede progredisce con il progresso della rivelazione, come la rivelazione progredisce con lo sviluppo della fede. Mentre gli ospiti generalmente si godevano il vino miracoloso, la fede godeva di più nel bere il vino della gloria manifestata da Gesù, ed era rinvigorita e consolidata.

Il vino di Cane si esaurì presto, ma la gloria di colui che lo fece risplende ancora, e la fede ancora si diletta a gioire alla sua luce e comino al suo sole. "E i suoi discepoli credettero in lui " . Tutti credettero nel vino, ma non in lui. La maggioranza rimase con il materiale e presto lo dimenticò ; ma i discepoli si alzarono in una sfera più divina, e lasciarono il ruscello e immersero le loro brocche nel pozzo.

Molti apprezzano i doni, ma dimenticano il grande Donatore. Ma la fede quasi dimentica i doni nel Donatore, abbandona i raggi e vola in alto come un'aquila a contemplare il Sole, Sorgente della luce. E questo è saggio. Hai la fontana e hai il ruscello. Abbi Cristo, e avrai tutto.

LEZIONI .

1 . Se le coppie sposate desiderano una vita felice, la comincino invitando Gesù alla loro festa nuziale. Lascia che sia l'ospite principale, e darà il tono appropriato ad esso, così come all'aldilà. Un buon inizio è metà della battaglia. Il maligno ci sarà, invitato o no; non osserva le regole del decoro. Ma Gesù vuole essere invitato, e se invitato ci sarà; perché ama anche la migliore illustrazione terrena del legame amoroso tra lui e la sua sposa, la Chiesa.

2 . Molti invitano Gesù alle loro scene di dolore, ma non alle loro scene di gioia. Compirà tutte le fatiche della vita, ma non si confonderà con nessuno dei suoi lussi. È invitato al letto di ammalato e di morte, ma non alla festa di nozze. Questo non è né gentile né saggio. Ricordiamoci che può godere oltre che soffrire e compatire. Può gioire con quelli che gioiscono, così come piangere con quelli che piangono. E se lo invitiamo al sole del matrimonio, abbiamo diritto alla sua presenza nell'oscurità della dissoluzione.

3 . Coloro che lo inviteranno alla loro festa di nozze saranno ampiamente ripagati qui e nell'aldilà. Avrà presto la sua festa di matrimonio, il matrimonio più grandioso e più felice che sia mai avvenuto nell'universo e la festa più sontuosa e duratura. Riguardo a coloro che lo hanno invitato, certamente ricambierà il complimento, e li inviterà; "e beati coloro che sono invitati alla cena delle nozze dell'Agnello".

4 . C'è gloria infinita così come grazia in Cristo. Lascia che la fede aiuti se stessa. La fede ha tirato fuori il miracolo, e il miracolo ha tirato fuori la fede, ed entrambi si sono incontrati nella gloria. "Estrarre ora", dice Gesù. È acqua. Sì, ma tira fuori e sarà vino. La qualità e la quantità delle benedizioni dipendono dalla qualità e dalla quantità della fede. Gesù è fallito. "Estrai ora."—BT

Giovanni 2:13

Zelo genuino.

La condotta di nostro Signore nel tempio ha ricordato ai discepoli le parole del salmista, "Lo zelo della tua casa", ecc. Hanno fornito un testo più appropriato al sermone simbolico di nostro Signore. Autentico zelo religioso come illustrato dalla condotta di nostro Signore qui. Notarlo-

I. IS THE CHIEF OGGETTO DI SUA PREOCCUPAZIONE . È la gloria di Dio e la purezza della sua casa e del suo culto. Sotto l'influenza di questo zelo:

1 . La nostra relazione con Dio e la sua relazione con noi sono particolarmente sentite. È stato così nel caso di Cristo ora, e in modo speciale ha sentito e proclamato Dio come suo Padre. "Mio padre." Gesù ha mai sentito questa relazione; e nella misura in cui saremo posseduti dal santo zelo, sentiremo la nostra relazione con Dio e la sua con noi.

2 . Dio ' s rapporto con la casa si fa sentire. Gesù chiama il tempio la casa del Padre suo. E così è stato. Era la sua dimora terrena, dove avrebbe dovuto risplendere la sua gloria, onorato il suo nome, osservato devotamente il suo culto e abbondantemente benedetto il suo popolo. Il santo zelo sente sempre la relazione di Dio con la sua casa, e la guarda e ne parla come la casa di Dio, e non degli uomini.

3 . Un interesse che brucia in Dio ' casa di s si fa sentire. Gesù non poteva guardare il tempio con indifferenza; ma, sentendo Dio suo Padre, e il tempio la casa del Padre suo, come Figlio amorevole e devoto, sentiva un interesse assorbente per il suo bene. La casa di suo Padre era sua, ei loro interessi e il loro zelo erano identici. Questo santo zelo non si ferma alle sciocchezze, ma si occupa degli argomenti più alti e importanti: la gloria e l'onore di Dio, e la purezza e il successo della sua causa sulla terra.

II. QUESTO ZELO IN CONTATTO CON UN GRANDE ABUSO . La casa di Dio è diventata una casa di merci.

1 . Questo abuso è presto visto. Non appena Gesù entrò nel tempio, questo terribile abuso attirò la sua attenzione. Quanti c'erano che non l'hanno visto! La freddezza della natura morale si traduce nella cecità al male morale. Ma dove questo zelo è presente e arde nel petto, allora l'occhio morale è acuto e le visioni morali sono chiare, e le iniquità e gli abusi sono presto visti nella loro grandezza e nel loro orrore.

2 . Questo abuso è molto sentito. Non appena visto, realizzato e sentito pienamente, provava ripugnanza per Gesù come per Dio stesso, e lo riempiva di sentimenti di disgusto e di indignazione. Dove questo zelo è predominante, non solo l'occhio morale è attento a discernere i mali sociali e religiosi, ma il cuore morale è sensibile alla loro ingiustizia e intollerante alla loro esistenza.

3 . Questo abuso è condannato senza pietà. Condannato:

(1) Come abuso del luogo. Fare della casa di Dio una casa di mercanzia. La merce in sé non è condannata. In quanto tale è giusto e necessario, ed era anche necessario in relazione al servizio del tempio, ma non nel tempio. Nel mercato è corretto; nella casa di Dio è profanazione.

(2) Come abuso di privilegi. La gente professava di venire al tempio per adorare Geova, ma l'adorazione divina viene scambiata per affari umani. Nella casa di nostro Padre dovremmo occuparci degli affari di nostro Padre. È una casa di merce , ma una merce di ordine spirituale, non tra uomo e uomo, ma tra uomo e Dio. È uno scambio, ma non quello di monete straniere con quelle del tempio, ma uno scambio di pentimento per perdono, fede per giustificazione divina e pace .

(3) Come un insulto a Dio. Un insulto alla sua autorità, purezza e onore. Che affronto al Signore del tempio! che insulto al Divin Padre essere cacciato dalla propria casa, e ciò che gli è più sgradevole, la mondanità, invece, ammessa! e quale tradimento della fiducia, quale irreligiosità di sentimenti e di condotta, che sono spietatamente condannati dal santo zelo!

III. QUESTO LO ZELO ESERCITATO IN LA RIFORMA DI ABUSI . Come illustrato nella condotta di nostro Signore, vediamo che:

1 . È sempre attivo e aggressivo. Non è così. rimanere in mera parola e sentimento, ma si precipita sempre in un'azione aggressiva. Non può restare a lungo in presenza del male senza attaccarlo, più di un leone affamato in presenza della sua preda, o di un potente esercito in presenza del nemico.

2 . È più radicale nelle sue richieste. Non si accontenterà di niente di meno di una riforma completa. Nostro Signore entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che vendevano buoi, ecc., e anche le colombe innocenti dovettero andarsene. Il linguaggio del santo zelo, ascoltato ai mali sociali e religiosi, è: "Porta via queste cose; non fare la casa del Padre mio", ecc. Tra il bene e il male, la verità e l'errore, c'è una differenza eterna, non ci può essere compromesso ; una guerra eterna, non ci può essere tregua; niente lo soddisferà se non una resa completa.

3 . È intensamente serio. Quanto intensamente è stato nostro Signore in questa occasione! Fece un flagello di cordicelle, segno non solo di autorità, ma anche di terribile serietà. Questo strumento non era apparentemente adatto a raggiungere lo scopo prefissato, ma era il meglio che poteva ottenere e rispondeva al suo scopo. Voleva distruggere la merce, non i mercanti. Il santo zelo, pur non prescindendo dall'adattamento, utilizzerà mai l'unico mezzo disponibile.

Attaccherà le mura di Gerico con corna di montone, avanzerà contro il gigante con la fionda del pastore e ripulirà il tempio con un flagello di cordicelle. L'uomo intensamente serio non è mai inattivo per mancanza di armi adatte.

4 . È eroicamente coraggioso. Porta via il suo possessore per attaccare nemici che da un punto di vista umano non può mai sperare di sconfiggere. Che cos'era Gesù alla potente opposizione che dovette affrontare? Lui aveva:

(1) L'opposizione degli interessati. Quelli del mestiere, la schiera dei mercanti di buoi, ecc.

(2) L'opposizione dei mecenati interessati. I capi del popolo e il governatore del tempio.

(3) L'opposizione di un pubblico consenziente e avvantaggiato. La folla che sarebbe più propensa a simpatizzare con l'aristocrazia del luogo che con il figlio di Nazareth del falegname. Ma questa opposizione combinata ha affrontato senza paura e ha iniziato il suo compito quasi da solo. Il santo zelo è sempre coraggioso e rende il suo possessore, se non fuori di sé, molto al di là e al di sopra di sé.

5 . Questo zelo è del tutto auto-sacrificio. La libertà, la sicurezza personale e persino la vita sono azzerate. Era così con Gesù adesso. Purificò il suo tempio a rischio della sua vita, e alla fine si offrì in sacrificio, non alla furia dei suoi nemici, ma alle fiamme del suo ardente zelo. "Lo zelo della tua casa", ecc. E quelli sotto la sua influenza sono sempre pronti a sacrificare anche la vita alla loro passione e al loro scopo principale.

IV. NOI ABBIAMO QUESTO LO ZELO gloriosamente TRIUMPHANT . Nostro Signore scacciò i mercanti e le loro mercanzie senza quasi alcuna opposizione; e fece, come si è detto, ciò che un potente esercito non poteva fare così rapidamente e completamente. Come ha trionfato questo zelo, e come dovrà mai trionfare?

1 . Per la sua forza intrinseca. È potente in sé, anche quando ha solo uomini relativamente deboli come suoi strumenti; ma quanto più potente quando ondeggiano anime grandi e ben equilibrate, come Lutero, Wickliffe, Paolo, e specialmente nostro Signore, che è Figlio di Dio e Figlio dell'uomo! In tali casi, la sua voce è tuono, le sue azioni sono fulmini, le sue parole sono spade a doppio taglio, e i suoi carri e cavalli sono di fuoco.

La sua marcia è maestosa, la sua coscienza del successo è suprema e, se una nuvola dovesse apparire nel suo firmamento, dovrebbe presto svanire davanti al suo bagliore. Va sempre avanti conquistando e conquistando, e nella sua stessa energia e maestà è terribile.

2 . Per la forza e la giustizia della sua causa. Le sue richieste sono sempre ragionevoli e la sua causa è giusta. Gesù aveva ragione, e questi mercanti ei loro patroni avevano torto e, in presenza di santo entusiasmo, lo sentivano. Aveva un flagello di cordicelle, ma aveva un flagello più terribile di questo: faceva delle loro coscienze un flagello e con esso li scacciava.

Si contorcevano sotto le ciglia; e la corruzione sgattaiolò via davanti alla maestà dell'ardente santità; e la pratica ingiusta cedette davanti al fuoco della giustizia incarnata in fiamme. Il bene è sempre più forte del male, il bene del male e la verità dell'errore. Lascia che i veri principi divampino nella vita e nelle azioni dei loro aderenti; devono essere trionfanti.

3 . Per la sua divinità sempre accompagnante. Gesù era una Persona Divina e il suo atto nel tempio fu miracoloso. Vero; ma Dio non è mai contro il male e dalla parte del bene? Il santo zelo è sempre accompagnato dall'autorità e dal potere divini; è davvero l'espressione naturale di ogni virtù, la presenza ardente della santità e la manifestazione fiammeggiante della natura santa di Dio, che è un Fuoco consumante. L'atto di Cristo nel tempio era simbolico. Dio è sempre dalla parte della purezza e dell'ordine, e la voce più flebile si leva per loro e contro il male. Dio è in quella voce, e deve trionfare.

LEZIONI .

1 . Nostro Signore era un riformatore. Uno dei suoi primi atti fu quello di riformare il culto del tempio. I suoi seguaci dovrebbero essere gli stessi; i discepoli dovrebbero seguire il loro Maestro e il motto della loro vita dovrebbe essere la riforma.

2 . Prima di poter essere veri riformatori, dobbiamo essere ispirati da zelo santo e ardente. Questo è un elemento essenziale di un riformatore, come rivelatore del male e motivo ispiratore dell'attacco. Senza di essa non possiamo vedere come ha visto Gesù, non possiamo agire come ha agito lui; ma con essa saremo veri riformatori. Gesù avrà veri rappresentanti, la santità avrà voce e l'iniquità un flagello.

3 . Quando il santo zelo diventa assorbente e universale, gli abusi e i mali nella Chiesa e nel mondo devono ritirarsi, e la Chiesa e persino la terra saranno davvero la casa di Dio e la porta del cielo.

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 2:11

L'inizio dei miracoli.

I. L' OCCASIONE . È possibile, naturalmente, insistere troppo sulle circostanze e sulla natura del primo segno che Gesù ha dato rispetto al proprio carattere e alla propria missione; ma è meglio andare all'estremo in questa direzione che. fingere che questo inizio non abbia alcun significato. Niente sarebbe stato più facile che lasciar passare la festa delle nozze senza l'esercizio del potere speciale di Gesù.

Che necessità potrebbe esserci per gli ospiti di bere vino anziché acqua? Ma se parliamo così, che necessità c'era di alcuno dei miracoli di Gesù? Hanno aiutato solo uno qua e là fuori dalla vasta massa di bisognosi. Gesù guarda con occhio benevolo i piaceri innocenti degli uomini. I suoi discepoli erano stati discepoli di Giovanni Battista, e Giovanni era un asceta, un nazireo, un uomo del deserto; ed ora che questi discepoli di Giovanni erano diventati discepoli di Gesù, non possono imparare troppo presto che il loro nuovo Maestro procede per metodi diversi da quelli di Giovanni.

Non che la colpa di John sia implicita in questo modo. Giovanni aveva il suo lavoro da fare a modo suo, e Gesù aveva il suo lavoro da fare a modo suo. Gesù si farà tutto a tutti, per salvare alcuni. Non può veramente piangere con il pianto se non può anche gioire con la gioia. Prende gli uomini così come sono e cerca di impossessarsi di loro con un servizio tempestivo. È un atto cristiano per aumentare i piaceri innocenti del mondo.

Dove il calice della gioia non è pieno, Gesù lo riempirà. Il bene di questo miracolo si manifesta se si considera quale efficace protesta sia contro coloro che farebbero della religione il nemico necessario di radicati costumi sociali. Qui c'erano una sposa e uno sposo, a cui il lato più serio della vita sarebbe arrivato abbastanza presto. Per il momento desiderano che il loro banchetto di nozze passi lodevolmente.

Non è probabile che si sentirebbero un po' umiliati al pensiero che le provviste stiano finendo? e non era dunque degno scopo in Gesù quello di accontentare tutti, e nello stesso tempo di dare l'occasione a tutto il vicinato di essere colpito dalla sua potenza?

II. IL MIRACOLO STESSO deve essere guardato insieme al nutrimento delle moltitudini. Gesù non crea il vino né crea il pane. Ha davanti a sé materiale visibile, e ad esso aggiunge ciò che lo rende sufficiente al bisogno. Ma dobbiamo credere che aggiunga ciò che trova altrove nel mondo. Mette a disposizione, a suo modo, negozi già esistenti.

Fatichiamo e aspettiamo, ei risultati delle nostre operazioni sono pane e vino. Gesù, se necessario, può portare gli stessi risultati senza fatica né attesa. La sua sfera è l'eternità. Non possiamo fare nulla senza tempo per un ordine stabilito dei processi; ma tutto ciò che Gesù può fare, può farlo subito. In realtà stava facendo in un attimo quello che fa con ogni vite, con ogni uva, solo lo fa da agenzie che si estendono per un periodo più lungo.-Y.

Giovanni 2:13

L'onore della casa del Padre.

Andare a Gerusalemme significava andare al tempio, per quanto riguardava Gesù. Dove potrebbe andare più convenientemente che in quella che chiama la casa di suo Padre? Gesù non poteva non pensare a quante volte la gloria divina si era manifestata in quel tempio, quante generazioni di adoratori avevano calpestato i suoi cortili, quali innumerevoli offerte erano state presentate, quali moltitudini di bestie erano state trucidate. Tutti i luoghi di assemblea religiosa sono una grande testimonianza del bisogno di Dio dell'uomo. Come deve aver aiutato Gesù a dirigere i suoi ministeri, mentre osservava le persone nelle loro professioni di avvicinamento al loro Creatore! Considera qui—

I. UN GRADO DI LA COLLERA DI GESU ' , E CHE HA CAUSATO IT . Gesù ebbe pietà degli uomini molto più spesso di quanto fosse arrabbiato con loro; eppure c'erano momenti in cui non essere arrabbiato avrebbe sostenuto un imperfetto senso del diritto.

Essere decisamente arrabbiati con un uomo a volte è il modo migliore per avvicinarsi a lui per il suo bene. L'ira di Gesù in questa occasione deve aver fatto del bene. Gesù trovò acquirenti e venditori che trasformavano un dovere religioso in una transazione commerciale. L'offerta a Dio fu dimenticata; si ricordava solo la conclusione di un buon affare. Sia le pretese di Dio che i bisogni religiosi degli uomini furono completamente trascurati.

II. UN ASSURDO DOMANDA ED A Puzzling RISPOSTA . Quando i nostri cuori non percepiscono la verità che è posta davanti a loro, allora è molto probabile che ci poniamo domande assurde. La stessa espulsione dei trafficanti ha dato il segno più chiaro che chi ha espulso aveva il diritto di espellere. Tuttavia, Gesù può prendere le più grandi assurdità degli uomini come occasioni per pronunciare le verità più profonde.

La purificazione di un tempio contaminato è considerata un segno insufficiente, quindi ora aggiunge che, se gli ebrei gliene daranno l'opportunità, ricostruirà un tempio distrutto. Nessuno capiva il suo significato in quel momento; bastava che la gente ricordasse le sue parole. Il significato sarebbe apparso quando era voluto. "Parlava del tempio del suo corpo". In confronto a quel corpo, il tempio di Gerusalemme, in tutta la sua gloria, bellezza e servizio, non era che una struttura povera e senza profitto. Dobbiamo essere sempre all'erta per vedere la realtà, e non lasciare che i nostri occhi siano ingannati dalle semplici apparenze.

III. IL SEGNO PROMESSO . Nota ciò che Cristo non chiede. Egli non dice: "Confessa questo tempio". Non era in potere dei Giudei contaminare il tempio del Corpo di Gesù. I templi dei nostri corpi sono più o meno contaminati per cominciare; ma c'era in Gesù una forza vitale che respingeva ogni macchia di malattia, e un cuore che nella sua purezza teneva lontano il male.

Gli uomini potevano distruggere ciò che non potevano contaminare. Potevano togliere la vita naturale a Cristo, anche se non potevano condurlo al più piccolo atto di peccato. Così vediamo come la cosiddetta distruzione sia un piccolo male rispetto alla contaminazione. La chiamiamo distruzione in mancanza di una parola migliore, ma in realtà è glorificazione e libertà. L'edificio degli uomini, tenuto in tale venerazione dagli ebrei, fu completamente distrutto prima che fossero trascorsi molti anni, e nessuna mano potente fu scesa dal cielo per rimetterlo insieme.

Fatto il suo lavoro, era meglio che fosse sparito dalla vista degli uomini. Ma questi stessi Giudei, non sapendo ciò che stavano facendo, distrussero un tempio che Dio aveva risuscitato, e lo risuscitò con una gloria e una potenza che prima non conosceva. Così sia per il tempio del nostro corpo. Il servizio non cesserà con il corpo glorificato; non sorgerà che in maggiori opportunità e maggiori gioie. —Y.

Giovanni 2:25

Gesù conoscendo l'uomo.

Giovanni ci offre, nel corso del suo Vangelo, mirabili testimonianze e illustrazioni su questo punto. Quando le persone venivano da lui, sembrava vedere dritto nei loro cuori e attraverso le loro vite presenti in tutto il loro passato. Esempi in Natanaele, Nicodemo e la donna di Samaria. Il potere di Gesù in questo senso tanto soprannaturale quanto quello con cui risuscitò Lazzaro dai morti.

I. IT IS GESÙ CHE SA COSA SIA IN MAN . Il suo terribile potere di conoscere i segreti dei cuori umani è il suo potere. Quindi osserviamo l'esercizio di esso senza essere sorpresi o allarmati. La donna al pozzo non sembra affatto spaventata dalla scoperta dell'occhio onnisciente e irresistibile di Gesù.

Ci fanno sentire che Gesù ci conosce del tutto; ma allo stesso tempo, siamo certi dell'uso che farà delle sue conoscenze. Non viene per esporci ai nostri simili. Non viene a proteggerci da loro, anche se lo farà se sarà necessario. Le ferite degli altri non penetrano nel cuore, non appesantiscono la coscienza, quindi Gesù non si preoccupa di loro. Ciò che lo preoccupa è il male che facciamo a noi stessi.

Che graffio è per una pugnalata profonda, che la cosa peggiore che un altro possa fare è rispetto a ciò che facciamo noi stessi. Abbiamo motivo di rallegrarci che sia Gesù ad avere una conoscenza così completa, una conoscenza così certa da essere usata per il nostro miglior vantaggio. È Gesù, il professato Salvatore Gesù, che ama i bambini, Gesù che ha pietà delle moltitudini affamate - lui del cuore più vero e più tenero che abbia mai palpitato in un seno umano - è lui che sa cosa c'è nell'uomo.

II. GESÙ SA COSA SIA IN MAN . Non ha mai bisogno di agire in modo dubbioso e speculativo. La sua conoscenza non è in apparenza, ma in realtà. Esso spazia sulla natura umana in tutta la sua vasta estensione. Conosce il reale e l'ideale, il reale e il possibile; quanto sono cattivi gli uomini e quanto buoni possono diventare.

La sua vera conoscenza deve essere contrapposta alla nostra presunta conoscenza. Ci conosce in tondo e in tondo e. fino in fondo. Non è una conoscenza della debolezza e delle follie degli uomini solo per farne un uso migliore.

III. GESÙ VUOLE L'UOMO SI DA SAPERE COSA E ' IN MAN . Primo, che possiamo conoscere noi stessi, e ciò allo scopo pratico di trarre il meglio dalle nostre vite. Abbiamo bisogno di una grande conoscenza per trarre il meglio dalla vita, con le sue ricche opportunità, le sue grandi difficoltà, i suoi rigidi limiti.

Gesù vuole che abbiamo un senso vivo della nostra ignoranza e della nostra debolezza. Vuole farci scoprire quanto sia cieco l'uomo naturale di fronte alle cose spirituali. Vuole che siamo persuasi di quanto in basso possiamo affondare, quanto in alto possiamo elevarci. Allora, per quanto ci conosceremo veramente, conosceremo anche gli altri. Sono deboli, proprio come noi; e, se diventiamo forti in Cristo, spereremo per loro la stessa forza.

IV. GESÙ VUOLE US TO KNOW WHAT IS IN LUI . Vuole farci vedere la natura umana nella sua purezza e nella sua perfezione. Conoscendo rettamente la perfezione di Gesù, non disperiamo, ma cercheremo di esserne attirati noi stessi. — Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità